Naturart N.17

Page 1

N. 17 - Febbraio / February 2015

Copia Omaggio - Free Copy

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Giorgio Tesi Editrice


Con il patrocinio di - Supported by

Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

discoverpistoia.it

#discoverpistoia


Discover

Pistoia

The Green Tuscany Per portare il Mondo a Pistoia ci siamo fatti in Tre!!! To bring the World to Pistoia, good things come in Threes!!! Pistoia in the World the World at Pistoia PROVINCIA DI PISTOIA

Sta per nascere il portale di turismo e marketing territoriale più completo, più bello e con affaccio sul mondo. La vetrina delle bellezze e delle eccellenze del territorio pistoiese nasce dalle esperienze, dai contenuti e dal patrimonio di NATURART, dalla visibilità mondiale fornita dalla Fondazione Sistema Toscana e dai protagonisti del territorio rappresentati da Confcommercio e dai suoi Consorzi Turistici.

Consorzio Turistico CITTÀ DI PISTOIA Con il contributo di

A more complete and attractive portal on tourism and local marketing with a world view is being launched. This showcase of the Pistoia area’s beauties and highlights originates from the experiences, content, and wealth of NATURART, with international visibility provided by Fondazione Sistema Toscana and the area’s key players represented by Confcommercio and the local tourist boards.

I Consorzi Turistici di Confcommercio cureranno i rapporti con le aziende per soddisfare le richieste di itinerari e soggiorni provenienti da questa piattaforma: tour studiati ad hoc per ogni tematica, esperienze personalizzate e molto altro ancora, per accogliere sempre più turisti sul nostro territorio.

Confcommercio’s Tourist Consortia will look after the company relationships in order to meet the requests for itineraries and stays originating from this platform: specially designed tours for any subject area, experiences made to order, and much more to welcome the increasing number of tourists who want to visit our area.

coming soon... Migliaia di persone stanno per arrivare davanti alla tua vetrina su Discover Pistoia

Fatti trovare pronto, diventa protagonista!

Contattaci a: protagonisti@discoverpistoia.it - Tel. +39 0573 530051




PROGETTAZIONE ARREDAMENTO CHIAVI IN MANO

PREZZI BASSI

SEMPRE SCONTI

19.000+ ARTICOLI

CONSEGNA RAPIDA

Via Fermi, 88 51100 Pistoia tel. 0573 442280 web. www.wizdesign.it

ASSISTENZA TELEFONICA

RESO FACILE

Via Fermi, 88 51100 Pistoia tel. 0573 442240 web. www.misterwizard.it

shop.misterwizard.it

PAGAMENTO APP PER SICURO SMARTPHONE

CARTA CANCELLERIA SCRITTURA SCUOLA


EDITORIALE

Passo dopo passo

Giovanni Capecchi

Direttore Editoriale - Managing Editor direttore@naturartpistoia.it

W

ganst af aggsorto, agrip c difog alftso fadaosofogortab, afefso mafprphldbatao, asgerosppaoagakdosoa. Ogansndfmjroaos di amamdgao aga, a dlatrtysoan gostatycfsdo, afro alaqwoqpapdfnsjp afefrapandhao: asajsloaoat, magstapal gal galsartaodbshao. Avevo pensato di scrivere in questo modo tutto l’articolo, per fare un esperimento. Mi dicono che gli editoriali non li legge nessuno ed effettivamente lo penso anch’io. Mi ero chiesto allora: se scrivo un editoriale privo di senso, non solo con le “parole in libertà” che piacevano tanto alle avanguardie del Novecento, ma addirittura con le “lettere a casaccio”, magari qualcuno scriverà al direttore, per protestare, per chiedere spiegazioni o per segnalare l’errore (che, come ho detto, non sarebbe stato un errore). Poi, però, ha prevalso la serietà: anche perché questo numero di NATURART – come tutti gli altri, ma forse anche leggermente di più – merita alcune parole di presentazione. Lascio perdere l’elenco dei servizi che contiene: i lettori, anche se saltano l’editoriale, possono leggere e guardare gli articoli, credo compiacendosi per la quantità di cose belle e importanti che un singolo numero della rivista riesce a rappresentare e a comunicare.

Ma in aggiunta a ciò che NATURART offre da sempre, questo fascicolo apre due nuovi filoni di interventi, che cercheremo di proseguire. Quello delle storie da raccontare e da ricordare, che vuole concentrarsi non tanto su un monumento o un oggetto ma sulle persone e sul loro mestiere, sulle mani che sono capaci di creare, con un’arte che purtroppo rischia di scomparire. E quello di guardare – e di far vedere – un luogo attraverso gli occhi dei più piccoli, inaugurando una più stretta collaborazione con i servizi educativi del Comune di Pistoia: in questo numero, per esempio, un edificio come Villa Baldi Papini (del quale naturalmente si ricostruisce anche la storia) viene osservato e raccontato dai più piccoli, capaci di notare aspetti che sfuggono spesso agli occhi adulti ritenuti a torto più esperti. Ma c’è anche un’altra iniziativa che non può essere tralasciata in queste poche righe di editoriale. Si inaugura con questo numero il progetto Discover Pistoia. Che NATURART abbia svolto e svolga un ruolo importante per il nostro territorio, lo pensiamo da quando è stata progettata ed è nata; ma se lo pensassimo solo noi che facciamo la rivista, questo giudizio avrebbe poca importanza. In questo caso, invece, sono altri (come la Fondazione Sistema Toscana) a riconoscerlo e a certificarlo con un accordo di collaborazione che porterà queste nostre pagine e tanti altri contributi sulle bellezze di Pistoia e dintorni ad incontrare un numero crescente di lettori in tutto il mondo, elevando in maniera esponenziale la visibilità della rivista e del nostro territorio attraverso tutti i più moderni canali comunicativi. Rtagdbsbao dpaoagso soapsdgasgoa sdpapa dl, spapaspsdag spapaspdnaahzoa!!! Buona lettura.

www.naturartpistoia.it

Step by step

W

ganst af aggsorto, agrip c difog alftso fadaosofogortab, afefso mafprphldbatao, asgerosppaoagakdosoa. Ogansndfmjroaos di amamdgao aga, a dlatrtysoan gostatycfsdo, afro alaqwoqpapdfnsjp afefrapandhao: asajsloaoat, magstapal gal galsartaodbshao. I had thought about writing this way throughout the article, as an experiment. I am told that nobody reads editorials and I actually think this is true. I then asked myself, what if I wrote a nonsensical editorial, including not just “unruly words”—which had such appeal to the avant-garde movements of the 20th-century—but also “random letters”, would someone perhaps write to the editor to protest, ask for an explanation, or report the error (which, as I have said, was not an error)? Then, however, seriousness prevailed, because this issue of NATURART—like all the others, but perhaps even a bit more so—deserves some words of introduction. I passed up the list of services included. Our readers, even if they skip the editorial, can read and look at the articles, delighting, I believe, in the many lovely and important things that a single issue of this magazine is able to portray and convey. But in addition to what NATURART has always offered, two new channels, which we will endeavor to continue, are being launched with this installment. The first contains those stories that are to be told and remembered by focusing not so much on a particular monument or object but on individuals and their crafts, on those capable and creative hands that use an art that unfortunately is in danger of disappearing. The other is to look at—and see— a place through a child’s eyes, beginning a closer relationship with the town of Pistoia’s educational services. In this issue, for example, a building like Villa Baldi Papini (whose history is, of course, reconstructed) is observed and revealed by the children, who point out aspects that often escape the eyes of adults mistakenly considered experts. But there is another initiative that cannot be overlooked in the few lines of this editorial. The Discover Pistoia project is being launched with this issue. NATURART has played and continues to play an important role for our area, one which we have thought about since the publication was planned and set up. However, if we had thought only about putting out a magazine, this view would have little importance. In this case, however, there are others (like the Fondazione Sistema Toscana) that have recognized and confirmed this with a cooperation agreement that will lead these pages of ours and many other contributions on the beauty of Pistoia and it surroundings to meeting a growing number of readers around the world, exponentially raising the visibility of both the magazine and our area through all modern communication channels. Rtagdbsbao dpaoagso soapsdgasgoa sdpapa dl, spapaspsdag spapaspdnaahzoa!!! Happy reading. 5


Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sul territorio di Pistoia e oltre

10

Registrazione Tribunale di Pistoia N°2/2010 del 28-05-2010 N. 16 - Ottobre / October 2014

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.

S Giorgio Tesi Editrice

20

Copertina: Particolare del quadro Donna avvolta in un volo di Uccelli di Joan Mirò. Cover: Detail of Joan Mirò’s “Woman Wrapped in a Flight of Birds”

Giorgio Tesi Group The Future is Green Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 info@naturartpistoia.it - www.naturartpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it

www.sidadistributoriautomatici.com

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - direttore@naturartpistoia.it

Direttore Responsabile Carlo Vezzosi - info@naturartpistoia.it

Art Director Nicolò Begliomini - grafica@giorgiotesigroup.it

Comunicazione e Marketing Fabio Fondatori - f.fondatori@giorgiotesigroup.it

Segreteria Carolina Begliomini, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it

46

O

M


10

La chiesa di San Leone The church of San Leone

20

Sciare di notte Night skiing

26

La neve dei campioni The snow of champions

M

A

R

I

30

Joan Mirò - La tela della vita A painting of life

36

Il borgo di Tizzana The Village of Tizzana

46

Aurelio Amendola Maestri della fotografia Masters of Photography

54

Giardino Zoologico Il barometro della vita The barometer of life

56

Discover Pistoia The Green Tuscany

60

O


Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.

60

Giorgio Tesi Group e le rose Giorgio Tesi Group and the rose

66

Fondazione Giorgio Tesi onlus

68

Storia di un calderaio A coppersmith’s story

74

Eventi in Toscana Tuscany Events

Hanno collaborato a questo numero: Eleonora Angelini, Marco Bazzini, Filomena Cafaro, Claudia Becarelli, Emanuel Carfora, Maria Laura Contini, Erica Ganghereti, Rolando Galli, Donatella Giovannini, Alessia Giudici, Massimo Gavazzi, Fiorenzo Gori, Carlotta Gherardi, FAI Giovani Pistoia, Beatrice Landini, Simone Martini, Martina Meloni, Linda Meoni, Elio Pacini, Maria Camilla Pagnini, Paolo Peri, Elisa Valentini, Carlo Vezzosi, Elena Zinanni, Fabrizio Zollo.

Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia

Fotografie: Aurelio Amendola, Archivio Giardino Zoologico, Filippo Basetti, Carolina Begliomini, Nicolò Begliomini, Eleonora Chiti, Carpe Diem Abetonesport. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

S

O

M

M

A

R

I

O

Stampa Pacini Editore S.p.A. Ospedaletto (Pisa)

68 100 booking@rphotels.com

www.rphotels.com

90

76

Lo scultore Valerio Gelli The sculptor Valerio Gelli

84

Pistoia città del ricamo Pistoia, the city of embroidery

90

Villa Baldi Papini raccontata dai bambini revealed dy children

98

Vanessa Crocini Il coraggio di volare via The courage to fly away

104

Andar per chiese sul Montalbano Visiting the churches on Montalbano

106

Eventi Events


Pronti ad accogliervi

Tommaso Braccesi Sindaco di Cutigliano

P

arlo volentieri della Montagna Pistoiese e di Cutigliano (da secoli conosciuto come “perla dell’Appennino”) su una rivista a così elevato prestigio. Ne parlo volentieri e non ho bisogno di grandi sforzi: ambiente prezioso, paesaggi unici, borghi millenari, vitalità culturale, produzioni agricole di eccellenza, enogastronomia di qualità, pratica degli sport invernali, sono le principali caratteristiche di questa terra ubicata nel nord della Toscana al confine con l’Emilia Romagna. Da non dimenticare neppure un altro tipo di primato che il pubblico istruito cui si rivolge questa rivista può certo apprezzare: qui, secondo il riconoscimento di studiosi autorevoli, la lingua italiana è parlata in modo pulito. E’ soprattutto qui, in altri termini, che bisogna venire per ascoltare e imparare l’italiano privo di deviazioni dialettali.

Una terra da sempre crocevia italico: con vicende storiche che raccontano di battaglie per mantenere la libertà nei confronti di popoli stranieri e, soprattutto, nei confronti di Firenze. Ne dà significativa testimonianza la presenza della colonna del Marzocco (un leone affiancato da uno scudo con il giglio di Firenze, simbolo della Repubblica Fiorentina) ubicata di fronte a Palazzo dei Capitani, sede del Comune di Cutigliano. Una comunità antica ma anche capace di guardare al futuro: vuole coniugare le tradizioni alle opportunità del mondo moderno. Ma tutto questo nel rispetto più assoluto dell’ambiente. E’ con questo spirito che, con rinnovato attivismo e desiderio di protagonismo, si cerca di animare il territorio, con una particolare attenzione per il turismo Fra le novità comprensoriali mi piace segnalare la illuminazione artificiale delle piste da sci sulla Doganaccia che, adesso, è l’unica stazione di sport invernali nell’Italia Centrale con piste da sci omologate per lo svolgimento di gare in notturna. Ma la montagna pistoiese è pronta ad accogliere i visitatori tutto l’anno: anche quando, scomparso il manto bianco, è il verde, con le sue intriganti tonalità di colori, che torna a essere protagonista. Nonostante l’elevata altitudine tipica della montagna, in questo territorio si possono scoprire molte aziende agricole che lavorano e crescono i frutti della natura: pascoli dove vengono allevati bovini, ovini e caprini; piccoli caseifici con produzione di formaggi; coltivazione dei frutti del sottobosco (ad esempio fragole e lamponi, senza dimenticare i mirtilli); coltivazione di patate e cereali. L’agricoltura rappresenta non solo un valore economico ma anche cura e presidio del territorio. Allo stesso tempo la montagna è spazio che mette alla prova: per viverci costringe anche a notevoli sacrifici, ma le genti che vi abitano sono temprate alle difficoltà. Uomini e donne semplici e schiette che si guadagnano da vivere in modo onesto e con orgoglio antico, che hanno sviluppato un forte senso di appartenenza capace di legarsi “eternamente” alla bellezza della montagna. A volte mi capita di rileggere parole che Stendhal dedicò alla Toscana (“C’è un solo posto al mondo dove il quotidiano si specchia così compiutamente nel sublime in un mirabile intreccio di natura e cultura. E’ la Toscana”). Parole certo veritiere anche per questa piccola parte nord della regione più bella del mondo.

Ready to welcome you

I

am more than happy to speak about Pistoia’s mountains and Cutigliano (known for centuries as the “Pearl of the Apennines”) in such a highly prestigious magazine. I can talk easily and without great effort about this land, located in northern Tuscany at the border with Emilia Romagna, whose main characteristics are its delightful setting, unique landscapes, centuriesold villages, cultural vitality, excellence agricultural products, marvelous food and wine, and winter sports. Nor should another type of primacy be forgotten, which can be appreciated by the educated public to which this magazine appeals. It is here that, according to respected scholars, the Italian language is spoken flawlessly. In other words, one must come here in particular to hear and learn an Italian without any dialectal deviations. It is a land that has always been a crossroads for Italy, with historical events recounting battles to maintain freedom against foreign peoples, and especially against Florence. Important evidence of this is the column with the Marzocco (a lion flanked by a shield bearing the lily of Florence, symbol of the Florentine Republic), located in front of the Palazzo dei Capitani, Cutigliano’s town hall. It is an ancient community but one that also looks towards the future, choosing to combine traditions with opportunities from the modern world, yet all this with the most absolute respect for the environment. It is in this spirit that the area, with renewed involvement and a desire to be center stage, is working to reinvigorate by focusing particularly on tourism. Among the area’s innovations that I would like to point out is the artificial lighting on the Doganaccia ski slopes, making it at present the only winter sports resort in central Italy with ski slopes approved for holding night races. However, Pistoia’s mountains welcome visitors all year round, even when its mantle is no longer white but has turned to green, their intriguing shades returning the mountains to center stage. Despite the typical high mountain altitude, many farms can be found in this area, working to grow the fruits of nature: pastures where cattle, sheep, and goats are raised; small dairies producing cheese; berry cultivation (e.g., strawberries and raspberries, not to mention bilberries); as well as potato and cereal crops. Agriculture is not just about economics but also the care and protection of the land. At the same time, the mountains put one to the test. Living here also requires considerable sacrifice, but the people who do live here have been tempered by difficulties. These simple and straightforward men and women earn their livings honestly and with ancient pride; they have developed a strong sense of belonging that binds them “forever” to the beauty of the mountains. Sometimes I re-read the words that Stendhal dedicated to Tuscany (“There is only one place in the world where everyday life is mirrored so completely in the sublime in a wonderful blend of nature and culture. It is Tuscany’) – words that certainly hold true for this corner in the north of the most beautiful region in the world. 9


La chiesa di San Leone

Maestosa bellezza Dall’oratorio del 1300 agli ampliamenti e alle decorazione del Settecento, tra barocco e neoclassicismo TESTO Beatrice Landini Elena Zinanni FAI Giovani Pistoia FOTO Nicolò Begliomini

10


11


A sinistra: Vincenzo Meucci e Giuseppe del Moro, Pentecoste, particolare, affresco, coro della chiesa di San Leone; in basso: a destra, il Maurino, Gloria di San Pietro, particolare con anfora, posta su colonna classica, sorretta ai lati da due putti. A sinistra, Vincenzo Meucci e Giuseppe del Moro, particolare della decorazione nella zona presbiteriale; Pagina a fianco: Veduta della chiesa nella zona del presbiterio Left: Vincenzo Meucci and Giuseppe del Moro, Pentecost, detail, fresco, choir of the Church of San Leone; lower right: Il Maurino, Glory of St. Peter, detail with amphora, placed on a classical column, supported on the sides by two putti; lower left: Vincenzo Meucci and Giuseppe del Moro, detail, decoration in the presbytery; opposite page: View of the church in the presbytery

L

e origini della chiesa di San Leone sono da ricercare nella nascita dell’oratorio della congregazione dei sacerdoti secolari dello Spirito Santo di Pistoia costituita nel 1379. Il primo nucleo dell’oratorio occupava lo spazio dell’attuale navata e fu costruito grazie alla donazione del mercante Jacopo Berti ai suoi confratelli. Il prestigio della congregazione si accrebbe durante i secoli e le loro fortune economiche prosperarono tanto che nel Settecento ampliarono la proprietà acquistando i terreni attigui. In seguito a queste annessioni i confratelli decisero di ingrandire la struttura della chiesa e decorarla nuovamente per renderla più ricca e vicina al gusto del tempo. I lavori furono affidati al pistoiese Raffaello Ulivi, che dette unità architettonica al complesso e la chiesa assunse l’attuale aspetto ad aula unica con tre campate, volta a botte ribassata e coro con copertura a vela.

12

Per le decorazioni furono chiamati da Firenze il frescante Vincenzo Meucci e il quadraturista Giuseppe del Moro. Alla mano dei due maestri sono attribuibili la volta del coro con la raffigurazione della Pentecoste (assai apprezzata al tempo dai confratelli), le lunette con le personificazioni delle Virtù Cardinali (Fortezza, Temperanza, Prudenza, Giustizia) e, al centro della volta a botte della navata, la Gloria di San Pietro.

La dedica a San Leone risale al 1773 La scelta di decorazioni a quadrature (che danno l’illusione di ulteriori spazi architettonici) e l’apoteosi dei Santi erano tipici del gusto barocco. La Gloria di San Pietro è in pieno ascrivibile a questo stile detto pittura a sfondamento che dà ampio respiro all’ambiente grazie alla prospettiva dal basso. In questa apoteosi del Santo il Meucci utilizza una pittura aerea dai toni chiari con effetti chiaroscurali che dava ai credenti suggestioni emotive, come se fossero al cospetto di una vera ascensione: San Pietro, con lo sguardo rivolto al cielo, è circondato di luce e portato in gloria su una nube trainata da angeli; in basso, l’allegoria dell’Eresia, personificata da una figura femminile, viene scacciata da alcuni angeli. Meucci e Del Moro non terminarono la decorazione a causa di altre committenze e il lavoro nella zona del coro fu portato a termine da maestranze minori con decorazioni che riproducono in modo semplificato le pitture del coro della Badia Fiorentina. Nel 1764 le decorazioni furono completate da un artista bolognese, Mauro Tesi, soprannominato “il Maurino”, che segna la transizione fra barocco e neoclassico con la raffinata volta a finti cassettoni a nido d’ape e i finti bassorilievi raffiguranti episodi evangelici dove interviene lo Spirito Santo. L’attenzione verso lo Spirito Santo è da ricercare proprio nella dedicazione della congregazione.

Lo spazio interno venne completamente impreziosito con la pittura a finti marmi colorati di tutte le cornici architettoniche e questo “inganna” in maniera raffinata l’occhio dello spettatore che ha l’illusione di trovarsi in una elegante sala nobiliare. I dipinti dei due altari laterali della navata, presenti ancora oggi, sono seicenteschi e raffigurano a sinistra l’Ascensione di Stefano Marucelli per la famiglia Bronconi, a destra la Resurrezione di Cristo di Giovanni Lanfranchi per la famiglia Arfaruoli. I blasoni delle due famiglie committenti sono visibili nei plinti degli altari. Nel 1773, dopo 400 anni di vita, la congregazione fu trasferita e l’oratorio passò al seminario vescovile: è in questo frangente che la chiesa assunse la dedica a San Leone Magno, il patrono del seminario. Dopo soli circa dieci anni, nel 1787, le riforme del Vescovo di Pistoia Scipione dei Ricci fecero sì che il seminario fosse trasferito nella nuova sede e la chiesa passò al Capitolo della Cattedrale. Questo dette inizio alla parabola ascendente della struttura che fu segnata dal declino negli anni Trenta del Novecento dopo le trasformazioni del tessuto urbano e le distruzioni del quartiere per la realizzazione delle Poste. Da quel momento emarginata, la chiesa (oggi aperta solo in particolari occasioni) rimase trascurata e luogo di deposito nonostante il suo valore storico e il pregio artistico, testimonianza del gusto barocco e della transizione verso il neoclassico.


13


14


The Church of San Leone

Majestic beauty From 14th-century oratory to 17th-century enlargements and decoration, from Baroque to Neoclassicism

T

he origins of the church of San Leone are found in the 1379 founding of the oratory by a congregation of secular devotees from Pistoia’s Spirito Santo. The oratory first occupied the space of the present-day nave and was built with donations by the merchant Jacopo Berti and his confrères. The congregation’s prestige grew over the centuries and their economic fortunes prospered to the point that, in the eighteenth century, the property was enlarged with the purchase of adjacent lands. Following these annexations, the confrères decided to enlarge the church’s structure and decorate it again in order to make it richer and closer to the style of the time. The work was entrusted to the Pistoian architect Raffaello Ulivi. He gave architectural unity to the complex, with the church assuming its current aspect of a single hall with three bays, flattened barrel vault ceiling, and a choir with ribbed covering. The fresco painter Vincenzo Meucci and the quadraturista Giuseppe del Moro were summoned from Florence for the decorations. attributable to the hand of these two masters are the choir vault, with its representation of the Pentecost (much appreciated at the time by the confrères); the lunettes, with their personifications of the Cardinal Virtues (Fortitude, Temperance, Prudence, Justice) and, at the center of the barrel-vaulted nave, the Glory of Saint Peter. The choice of decorations a quadratura (an illusionistic painting of architectural spaces) and the apotheosis of the saints were typically Baroque. The Glory of Saint Peter is fully attributable to painting a sfondamento, a style that opens up the room owing to the perspective from below. In this apotheosis of the saint, Meucci uses a light-colored painting with chiaroscuro effects on the ceiling to present worshippers with emotional suggestions, as if they were in the presence of a true ascension. Looking up toward the sky, Saint Peter is surrounded by light and carried in glory on a cloud drawn by angels. Below is the allegory of Heresy, personified by a female figure being driven away by some angels. Meucci and Del Moro did not finish the decoration because of other commissions. The work in the choir area was completed by lesser workers with decorations that reproduce in a simplified way the paintings in the Badia Fiorentina choir. In 1764 the decorations were completed by an artist from Bologna, Mauro Tesi, nicknamed Maurino. This marked the transition from Baroque to neoclassical with the sophisticated false honeycomb-

coffered vault and faux bas-reliefs depicting evangelical episodes in which the Holy Spirit intervenes. This attention to the Holy Spirit is found specifically in the congregation’s dedication. The interior space was completely embellished with colorfully painted faux marbles on all the architectural cornices, subtly “tricking” the viewer’s eye by giving the illusion of being in an elegant aristocratic room.

The paintings still on the two side altars in the nave are from the XVII century. To the left is depicted the Ascension by Stefano Marucelli for the Bronconi family, and to the right, the Resurrection of Christ by Giovanni Lanfranchi for the Arfaruoli family. The coats-of-arms of the two client families are visible on the plinths of the two altars. In 1773, after 400 years, the congregation was transferred and the oratory went to the Episcopal seminary. It was at this juncture that the church took on its dedication to St. Leo the Great, the seminary’s patron. After only about ten years, in 1787, the reforms by the Bishop of Pistoia Scipione Ricci meant that the seminary was moved to new premises and the church passed to the cathedral chapter. This began the structure’s upward path that was marked by a decline in the 1930s after changes in the urban fabric and the destruction of the district in order to construct the post office. Marginalized since that moment, the church (now open only on special occasions) has been neglected, serving as a storage location despite its historical and artistic value and an example of Baroque style and the transition to neo-classical.

In alto: Vincenzo Meucci e Giuseppe del Moro, Gloria di San Pietro, navata: in basso: il Maurino, particolare della decorazione parietale: statua posta all’interno di una nicchia trompe l’oeil, affresco, navata; pagina a fianco: Vincenzo Meucci e Giuseppe del Moro, Pentecoste, affresco, coro della Chiesa di San Leone. Top: Vincenzo Meucci and Giuseppe del Moro, Glory of St. Peter, aisle; below: Il Maurino, detail, wall decoration: statue placed in a trompe l’oeil niche, fresco, aisle; opposite page: Vincenzo Meucci and Giuseppe del Moro, Pentecost, fresco, choir of the Church of San Leone. 15


16


17


Conoscere, sensibilizzare e recuperare TESTO Massimo Gavazzi, Simone Martini, Erica Ganghereti e Carlotta Gherardi

Q

ueste le parole chiave alla base del progetto di restauro che un eterogeneo e appassionato gruppo di lavoro sta cercando di portare avanti. Da qualche tempo Massimo Gavazzi, Simone Martini, Erica Ganghereti, e Carlotta Gherardi, in accordo con il Capitolo della Cattedrale e sotto la supervisione della Soprintendenza, stanno volontariamente portando avanti una serie di studi e approfondimenti al fine di definire un progetto complessivo di recupero della chiesa dello Spirito Santo, nome anche esso da recuperare e con il quale più appropriatamente dovrebbe essere indicato l’edificio, noto generalmente come chiesa di San Leone. In particolare si intende completare i rilevi dell’edificio, la mappatura dello stato di degra-

do, effettuare una campagna di analisi chimicofisiche, stratigrafiche, saggi di pulitura e prove di consolidamento pittorico, verificare la statica delle volte e della cupola affrescate, oltre a completare la ricognizione ragionata della documentazione storica e di archivio. Nel corso degli anni Novanta il Capitolo ha già eseguito il restauro delle coperture e delle facciate, operando così per la salvaguardia dell’apparato decorativo dalle dannosissime infiltrazioni d’acqua, causa principale del degrado. Ad oggi un primo progetto che prevede una fase conservativa di tutela delle pitture murali e la messa a norma degli impianti ha ricevuto il nulla osta della Soprintendenza e potrà, se pur parzialmente, avere avvio con fondi del Capitolo. Si prevede inoltre, durante questa prime fasi di


Knowledge, awareness, and restoration

T

studi e restauri, che la chiesa ospiti visite e specifici eventi, in modo da poter essere una sorta di “cantiere per la conoscenza”. L’intento è quello di sensibilizzare, attraverso la conoscenza e l’uso, azioni e finanziamenti indispensabili per il completo e quanto mai auspicato restauro. Il progetto complessivo di restauro, infatti, per complessità e dimensioni, non è sostenibile dalla sola proprietà. Infine, preme puntualizzare proprio in questa sede, che oggi è impensabile un restauro fine a se stesso; è infatti necessario che la chiesa, una volta restaurata, ritorni all’interno del circuito della vita cittadina così che, rimanendo attiva, non vada nuovamente abbandonata. Per questo motivo, iniziando dal recupero della vocazione musicale dell’edificio dalla magnifica acustica, come ci ricorda il maestro e canonico Umberto Pineschi, la chiesa si auspica possa diventare uno spazio per eventi concertistici, culturali e di aggregazione; che permettano lo sviluppo della conoscenza e dell’arte a partire proprio da quella contenuta in questo magnifico e sconosciuto “scrigno barocco”.

In alto a sinistra: putti alati, particolare della volta del coro (distacchi della pellicola pittorica). In basso a sinistra: particolare della gloria di San Pietro (alterazioni cromatiche); In alto a destra: dettaglio pennacchio della cupola (distacco degli elementi in stucco e sollevamenti e alterazioni degli intonaci dipinti). In basso a destra: particolare della parete del coro (abrasioni, dilavamento e lacune della pittura). Upper left: winged putti, detail of the choir vault (detachment of the paint layer). lower left: detail of the Glory of St. Peter (discoloration); upper right: detail, pendentive of the cupola (detached, peeling, and altered stucco elements in the painted plaster); lower right: detail of the choir wall (abrasions, fading, and gaps in the painting).

hese keywords are the basis of the restoration project that is moving forward thanks to a diverse and passionate working group. For some time now, Massimo Gavazzi, Simone Martini, Erica Ganghereti, and Carlotta Gherardi, in accordance with the Cathedral Chapter and under the Superintendency’s supervision, have volunteered to carry out a series of studies and investigations that will establish an overall rescue plan for the Church of Spirito Santo, whose name will also be reclaimed and by which the building should more appropriately be called, now generally known as the Church of San Leone. In particular, it is meant to complete the survey of the building by mapping the state of deterioration; undertaking a series of stratigraphic and physicochemical analyses, cleaning tests, and assessments of pictorial consolidation; checking the static condition of the vaults and the frescoed dome as well as completing an annotated survey of historical and archival documentation. During the 1990s, the chapter had already restored the roofs and facades, working to safeguard the decorations from highly damaging water seepage, the main cause of the deterioration. To date, the first plan, which includes a preservation phase to protect the wall paintings and to bring the systems up to code has been cleared by the Superintendency, and may, even partially, start with funds provided by the Cathedral Chapter. It is also expected that, during these early studies and restorations, the church will host visits and specific events, acting as a sort of “knowledge worksite”. The intent is to raise awareness of the actions and funding needed to complete the church’s much hoped-for restoration through greater familiarity and use. In fact, the complexity and size of its overall restoration plan is not sustainable by this property alone. Finally, it is important to point out that the restoration of this location for its own sake is unthinkable today. Once restored, it will indeed be necessary for this church to once again become an integral part of the city’s life so that it will not be abandoned again. For this reason, it is hoped that, with its magnificent acoustics— as the teacher and canon Umberto Pineschi has reminded us—the church will experience a revival of its musical vocation, making it a venue for concerts, cultural events, and gatherings so as to develop an artistic appreciation that springs precisely from the contents of this magnificent, undiscovered “Baroque jewel-case”.

www.naturartpistoia.it 19


20


Sulle piste delle Doganaccia

Sciare di notte Il comprensorio sciistico notturno piÚ vasto dell’Appennino centro-settentrionale TESTO Elisa Valentini FOTO Carpe Diem Abetonesport

21


Restaurant - Pizzeria - Winery

S

era d’inverno. Il sole è già tramontato da qualche ora. Eppure sulle piste della Doganaccia si scia come in pieno giorno. Lo sci in notturna è infatti la grande novità proposta, a partire da questa stagione 2014/2015, dalla stazione invernale di Cutigliano, situata a 1.600 metri di quota sulla Montagna pistoiese e raggiungibile in 8 minuti a bordo della moderna funivia che parte dal borgo storico. Per sciare di notte non serve per forza la luna piena. E nonostante l’effetto fiabesco delle luci sul candore della neve, neppure è magia. Anzi: per rendere possibile tutto questo sono stati necessari spirito imprenditoriale e investimenti di tempo e denaro da parte della società Doganaccia 2000, guidata da Sergio Ceccarelli coi figli Marco e Ronnie, che negli anni hanno saputo trasformare la Doganaccia in una meta all’avanguardia per il divertimento nella natura, sia in estate che in inverno. 38 torri che si ergono dal terreno e supportano 156 fari dalla potenza di 80 kWh: questi i numeri del nuovo impianto di illuminazione, predisposto lo scorso autunno con una spesa che Doganaccia 2000 ha potuto sostenere

via Bolognese, 207 - 51100 Pistoia Tel. +39 0573 475293 - info@ilsignorino.it www.ilsignorino.it


anche grazie ai contributi determinanti della Regione e della Provincia. Il risultato? Un sistema di luci che rende fruibili - anche dopo il calare del sole - 4,5 km di piste, ovvero quasi la metà del demanio sciabile di Doganaccia, composto da 10 piste di ogni difficoltà, che si aggiudica così il primato del comprensorio sciistico notturno più vasto dell’Appennino centro-settentrionale. “C’è chi diceva che la nostra stazione non offriva abbastanza emozioni di giorno: adesso siamo diventati i più grandi di notte – esordisce Marco Ceccarelli di Doganaccia 2000 –; le piste munite di illuminazione sono quattro: pista 1, pista 2, campo scuola e Faggio di Maria. Quest’ultima è omologata anche per le gare in notturna, l’unica nel Centro Italia”. Così, il 4 gennaio, Doganaccia ha ospitato la prima gara notturna di slalom in Toscana, con le categorie Allievi e Ragazzi che hanno corso per il trofeo Toscana Neve 2015, seguito dal primo appuntamento stagionale del trofeo Soldaini per gli sciatori Cuccioli. “Quest’impianto rappresenta la conclusione del lavoro iniziato tre anni fa – spiega Sergio Ceccarelli – prima abbiamo realizzato una pista di bob su rotaia, unica sul nostro Appennino, poi l’abbiamo illuminata per farla funzionare anche di notte. Infine abbiamo illuminato piste e raccordi. È una grande opportunità per la nostra stazione e per tutta la montagna: ci consente infatti di estendere l’orario di apertura delle piste permettendo ai turisti di sfruttare meglio le loro giornate, specie nel fine settimana, e ai ragazzi del nostro sci club di allenarsi anche di sera, dopo la scuola. Il supporto degli enti pubblici è stato fondamentale, ma crediamo di aver investito al meglio questi finanziamenti per il bene di Cutigliano e di tutta la vallata”. Le piste resteranno aperte in notturna tre giorni la settimana, con orario variabile a seconda

della luce solare nei diversi mesi dell’anno, e sono già disponibili biglietti stagionali ad hoc e convenzioni con lo skipass Val di Luce ed altri servizi turistici. Nonostante nei primi mesi di questa stagione invernale la neve dal cielo si sia fatta alquanto desiderare, condividiamo l’auspicio espresso dal sindaco di Cutigliano, Tommaso Braccesi, in occasione dell’inaugurazione dell’impianto avvenuta il 5 dicembre scorso, quando i fari accesi regalavano già un’emozione da sogno nonostante le piste fossero ancora verdi d’erba. “Che le luci che si accendono sulla Doganaccia – ha detto il primo cittadino – siano anche il simbolo di una rinascita e di un futuro propizio per la nostra montagna”.

Pagine di apertura: immagine panoramica delle piste illuminate; nelle pagine: suggestivi momenti di vita sulle piste illuminate. Opening pages: panoramic image of the lighted slopes; On these pages: night life on the lighted slopes. 23



On Doganaccia’s slopes

Night skiing The largest night-skiing area in the north-central Apennines

A

winter’s evening. The sun already set a few hours ago. Yet on Doganaccia’s slopes, it is like skiing by day. Night skiing is the great new innovation of the 20142015 season, which begins at the winter resort of Cutigliano, located at 1,600 meters above sea level in the Pistoia mountains, followed by an 8-minute ride aboard the modern cable car from this historical village. A full moon is not a necessity for night skiing; nor is magic, despite the fabulous effect of the lights on the white snow. If anything, all that was needed to make this possible were an entrepreneurial spirit and an investment of time and money by Doganaccia 2000, the company directed by Sergio Ceccarelli with his sons Marco and Ronnie. Over the years, they have transformed Doganaccia into a cutting-edge destination for enjoying nature, both summer and winter. Looming above the terrain are 38 towers that support 156 80-kWh lights. These are the numbers for the new lighting system, set up last fall at a cost that could afford Doganaccia 2000 thanks to crucial contributions from the Region and the Province. The result is a lighting system that makes 4.5 km of slopes, or almost half of the Doganaccia area, skiable, even

after the sun goes down. Consisting of ten slopes for all skill levels, it has secured an award as the largest night-skiing area in the north-central Apennines. “There are some who were saying that our resort didn’t offer enough excitement by day. Now we have become the biggest by night,” states Marco Ceccarelli of Doganaccia 2000. “The four slopes equipped with lighting are Slopes 1 and 2, the beginner’s slope, and Faggio di Maria. The latter is also approved for night races, the only one in central Italy.” Thus, on January 4, Doganaccia hosted the first night slalom race in Tuscany, with the student and youth categories competing for the 2015 Toscana Neve trophy. This was followed by the first Soldaini trophy event for novice skiers. “This facility represents the culmination of work begun three years ago,” Sergio Ceccarelli states. “First, we made a railed bobsled track, the only one in the Apennines. Then we added lighting to make it available also at night. Finally we lit the slopes and the approaches. It is a great opportunity for our resort and the entire mountain as it lets us extend the opening hours on the slopes, which allows tourists to make the most of their time, especially on weekends, and the young people in our ski club to train in the evening, after school. The support of government agencies was critical, but we believe we have made the best investment of these funds so as to benefit Cutigliano and the entire valley. “ The slopes will be open three nights a week, with hours varying according to the sunlight during different months of the year. Special season tickets and agreements with the Val di Luce ski pass and other tourist services are already available.

Although, there was not the desired snowfall at the beginning of this winter, we share the hope expressed by Cutigliano’s Mayor Tommaso Braccesi at the facility’s inauguration on 5 December, when the blazing lights were already an emotional dream-come-true despite the slopes still being covered by green grass. “May the lights illuminating Doganaccia also be a symbol of the rebirth of and the promising future for our mountains,” the mayor declared.

Nella pagina: esperienza unica sciare di notte ma anche grande qualità tecnica delle piste. On this page: the unique experience of night skiing on well-groomed slopes.

www.doganaccia2000.it 25


Abetone e Pinocchio sugli sci

La neve dei campioni Da Zeno Colò fino ad oggi, i grandi dello sci hanno scelto spesso la nostra montagna TESTO Rolando Galli FOTO Carpe Diem Abetonesport

26


27


N

Consegna primavera/estate Delivery spring/summer

Consegna autunno/inverno franche di vaso Delivery autumn/winter grown in pot

Vaso-Pot Ø 18 cm

Vaso-Pot 11,5x11,5 cm

Partner

Giorgio Tesi Group The Future is Green

per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 marketing@giorgiotesigroup.it - www.giorgiotesigroup.it

egli anni quaranta e cinquanta l’Abetone era universalmente considerata la patria dei campioni dello sci. Un piccolo paesino di montagna, che assurgeva agli onori della cronaca, per aver dato origine a quella fucina di talenti che ancor prima della valanga azzurra aveva dato l’inizio alle vittorie italiane nello sci. Pensate che lo Sci Club Abetone è ancor oggi lo Sci Club più titolato del mondo, forte dei 2 titoli mondiali e del titolo olimpico che Zeno Colò vinse nel 1950 e nel 1952, e di tutte quelle vittorie che, oltre a lui, Celina Seghi, Vittorio Chierroni e i grandi abetonesi del passato, seppero portare negli anni d’oro, quando la squadra nazionale italiana era composta per intero da atleti ed allenatori abetonesi, caso più unico che raro nell’intera storia dello sport mondiale. Passarono poi molti anni prima di rivedere un atleta dell’Appennino su un podio olimpico, ma l’attesa fu ben ripagata, con Alberto Tomba che, pur essendo bolognese, da ragazzo era spesso all’Abetone per partecipare alle gare giovanili del circuito tosco-emiliano, e una volta diventato grande fece impazzire l’Italia con i suoi trionfi a ripetizione, riportando la bilancia delle vittorie a pendere in favore degli atleti appenninici in una gara tutta nazionale contro gli “alpini”. Anche Daniela Ceccarelli, romana di Frascati, sebbene piemontese di adozione, per molti anni, prima di vincere la medaglia d’oro in SuperG alle olimpiadi di Salt Lake City, aveva preso parte a diverse edizioni del Trofeo Pinocchio, Pinocchio a cui è rimasta affezionata a tal punto che, una volta diventata una stella del circo bianco, è tornata sempre nel corso degli anni, prima per accendere la fiaccola che dà inizio alla fase internazionale, e poi, una volta diventata allenatrice, per accompagnare i giovani atleti che gareggiavano per i colori del suo “Golden Team”. Diverso è invece il discorso per Giuliano Razzoli, che, fin da ragazzo, partiva tutte le mattine da Villa Minozzo al seguito del suo allenatore “Marcellino” Marchi che lo accompagnava all’Abetone per allenarsi. Ogni volta che vengono assieme dice sempre: “Oggi che tutti mi reclamano è facile trovare le piste per far allenare un campione olimpico, ma io continuo a venire all’Abetone, perché mi ha ospitato sempre, anche quando campione non ero. E poi – continua – le piste sono sempre perfettamente preparate, non solo per me, ma per tutti, perché qui all’Abetone c’è davvero un’attenzione quasi maniacale per la neve e per come viene trattata”. L’anno scorso invece è stata la volta dell’allenamento collegiale delle squadre nazionali, sia maschili che femminili, le quali sono scese all’Abetone in vista delle olimpiadi di Sochi, perché la qualità della neve abetonese era molto simile a quella che gli atleti avrebbero trovato in riva al Mar Nero. Ma oltre a tutto ciò una bella soddisfazione è stata quella di leggere sulla rivista “Sciare” un’intervista in cui il grande Marcel Hirscher, austriaco, campione mondiale di slalom, alla domanda su quale fosse il suo ricordo dell’Italia, dice testualmente: “Mi ricordo particolarmente le gare del Trofeo Pinocchio che ho fatto all’Abetone”. E quindi, alla fine, nella nostra particolarissima gara tra Alpi ed Appennini, non solo gli Appennini vincono il conteggio delle medaglie, ma, evidentemente, anche quello della simpatia e dei bei ricordi. Proprio grazie all’Abetone ed al Trofeo Pinocchio.


Abetone and Pinocchio on Skis Pagine di apertura: Giuliano Razzoli sulla neve di Abetone; in alto da sinistra: Razzoli, un momento dell’allenamento della scquadra azzurra; destra e sotto: l’alta professonalità nella preparazione della pista; in basso: Alberto Tomba affezionato a questa neve. Opening pages: Giuliano Razzoli on the slopes of Abetone; Upper left: Razzoli training for the Italian ski team; Lower right: the professionally prepared slopes; Below: Alberto Tomba’s favorite snow.

The snow of champions From Zeno Colò up to today, the greats of skiing have often chosen our mountain

I

n the 1940s and 1950s, Abetone was universally considered the home of skiing champions. This small mountain village hit the headlines for giving rise to that pool of talent even before the blue avalanche had kicked off the start of Italy’s skiing victories. Consider that the Abetone Ski Club still today has the most titles in the world, with the two world titles and the Olympic title that Zeno Colò won in 1950 and 1952, as well as all those wins by Celina Seghi, Vittorio Chierroni and other past greats from Abetone. They were able to usher in those golden years when the Italian national team was made up entirely of athletes and coaches from Abetone, a case more unique than rare in the entire history of world sport. Many years would then pass before seeing an athlete from the Apennines on an Olympic podium. However, the wait was well worth it, with Alberto Tomba who, although from Bologna, often went to Abetone as a boy to participate in the Tosco-Emilia youth competitions circuit. Once he became big, he made Italy go crazy with his repeated triumphs, causing the balance of victories to lean towards athletes from the Apennines in an all- national race against those from the Alps. Even Daniela Ceccarelli, Roman from Frascati, although Piedmontese by adoption, had, for many years, taken part in several of the Pinocchio Trophy events before winning the gold medal in the Super G at the Salt Lake City Olympi-

cs. She has remained so loyal to Pinocchio that, once she became a star on the white circuit, she has always returned over the years, first to light the torch which begins the international stage, and then, once she became a coach, accompanying the young athletes racing for the colors of her “Golden Team”. The discourse is different for Giuliano Razzoli, who, as a boy, started from Villa Minozzo every morning in tow of his coach “Marcellino” Marchi who accompanied him to Abetone for practice. Each time they are together, he always says, “Today everyone tells me that it’s easy to find slopes on which to coach an Olympic champion, but I keep coming back to Abetone because it’s always welcomed me, even when I wasn’t a champion. And then,” he continues, “the slopes are always perfectly prepared, not just for me but for everyone, because here at Abetone, there really is an almost obsessive attention to the snow and how it’s treated.” Last year, instead, both the male and female national teams went to Abetone for general training in preparation for the Sochi Olympics, as the quality of Abetone’s snow was very similar to what the athletes would find near the Black Sea. But besides all that, it was quite satisfying to read an interview in the magazine “Sciare” with the great Marcel Hirscher, slalom world champion. When asked about his memories of Italy, the Austrian is quoted as saying, “I especially remember the Pinocchio Trophy races I did in Abetone”. And then, finally, in our very special competition between the Alps and the Apennines, not only do the Apennines win the medal count, but, apparently, also that for congeniality and good memories. Thanks to Abetone and the Pinocchio Trophy.

www.abetoneapm.it 29


Donna avvolta in un volo di Uccelli di Joan Mir贸

La tela della vita La tela del Maestro del Surrealismo donata a Montecatini Terme nel 1980 ed esposta al MO.C.A. TESTO Emanuel Carfora

30

FOTO Nicol貌 Begliomini


31


C

onclusa nel giugno 1980 e piegata su se stessa come un tappeto per evitare complicate strade burocratiche, la “Donna avvolta in un volo di Uccelli” di Joan Miró arriva in quello stesso anno a Montecatini Terme dopo un rocambolesco viaggio che potrebbe essere raccontato in un romanzo. Come si legge sul retro della grandissima tela, l’opera fu donata “con todo corazón” alla città termale in occasione di un grande evento dedicato all’artista catalano: il Maggio Miró (1980). Promotore della rassegna artistica fu Carlos Franqui (1921-2010), fra i protagonisti della rivoluzione cubana insieme a Che Guevara e Fidel Castro, fuggito poi dall’isola a seguito di dissidi culturali e politici con il Líder máximo. Franqui, grande appassionato d’arte e amico di personalità quali Sartre, Calder, Picasso, Miró, già aveva organizzato all’Avana nel 1967 una manifestazione di assoluto rilievo per la sua valenza culturale e simbolica: El Salòn de Mayo. A Cuba esposero artisti di fama internazionale, marcando una significativa distanza rispetto ad altri indirizzi politici che si sarebbero imposti poco tempo dopo nell’isola. Giornalista, poeta e scrittore, Franqui si rifugia in Europa, rimanendo diversi anni anche a Montecatini Terme: è qui che organizza il secondo importante evento, questa volta tutto dedicato all’amico Joan Miró (1893-1983), invitato a soggiornare in Toscana per ricevere gli omaggi di tutti gli artisti coinvolti nella manifestazione (Tàpies, Calder, Cuevas, Pignon e molti altri). Ormai ottantasettenne, Joan Miró non era più in grado di viaggiare, quindi decide di far uscire il suo lavoro dallo studio di Palma di Maiorca per donarlo. Il dipinto a olio, fra i più grandi mai realizzati da Miró (260 x 315 cm), rappresenta un vero e proprio diario di vita. Si notano le tracce delle mattonelle del suo studio, dove la trasandata tela era stata distesa durante l’esecuzione dell’opera. Molto spesso l’artista utilizzava supporti poco curati, anzi, seduto sopra la sua sedia a dondolo osservava per ore le sue opere, fino a quando non riconosceva un’immagine; le imperfezioni cromatiche delle tele, i residui del tempo,

A sinistra: 1) uccello; 2) la macchia con le impronte delle scarpe; 3) le costellazioni; 4) la macchia di caffè; 5) l’albero della vita; 6) le tracce delle mattonelle del pavimento dello studio; 7) la scala dell’evasione; 8) la falce/luna.

1

Left: 1) Bird, 2) shoe prints, 3) Constellations, 4) coffee stain, 5) the Tree of Life, 6) traces of the studio’s floor tiles, 7) an escape ladder, 8) the sickle/moon.

2 3 4 5 6

7 potevano entrare a far parte della composizione. Così si spiega la presenza della macchia di caffè versato accidentalmente durante una conversazione, ma lasciata come inequivocabile segno della casualità e del vivere quotidiano.

260 per 315 cm: è tra le più grandi tele realizzate da Mirò Così si spiegano anche i rabbiosi tacchi delle scarpe di Miró, impressi con forza sopra la macchia nera del grande uccello, simbolo della morte che si avvicina, respinta con tutta la forza

8 che il Maestro del surrealismo ancora aveva nelle sue gambe. In questa straordinaria opera ritroviamo i simboli che hanno caratterizzato il linguaggio artistico di Miró: le costellazioni, la scala dell’evasione, l’albero della vita. Davanti alla tela, generalmente gli osservatori si pongono sempre la stessa domanda: dove si trova la Donna? Le soluzioni all’interrogativo sono sempre le più varie. Sono i colori di madre natura a indicare la presenza femminile, resa da Miró con il rosso, l’azzurro, il verde e il giallo. Con questi colori è rappresentata la vita, insieme a ciò che appassiona e a ciò che spaventa. La tela dell’artista catalano è dinamica, passionale, a tratti fragorosa; riesce a comunicare la spontaneità del gesto e la drammaticità delle azioni. Grazie alla recente apertura del nuovo spazio culturale Montecatini Contemporary Art (MO.C.A.), situato al piano terreno del Municipio, il dipinto dopo anni di silenzio è tornato a raccontare la straordinaria vicenda artistica di Miró. Finalmente sono migliaia i visitatori che dal 2012 hanno potuto porsi interrogativi su questa enigmatica Donna, come nel caso degli alunni delle scuole di Montecatini coinvolti in un progetto didattico interamente dedicato alla tela, grazie al quale è stato possibile pubblicare un libro per bambini edito dalla Giorgio Tesi Editrice (2014). Felice dimostrazione di come l’arte possa unire i bambini e gli adulti in un percorso comune verso la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

A sinistra: particolare della tela, dove si notano le impronte di Miro’; pagina a fianco: l’opera nella sua interezza. Left: detail of painting, where Miró’s footprint is seen; facing page: the painting in its entirety. 32


33


“Donna Wrapped in a Flight of Birds” by Joan Miró

A painting of life The painting by the Master of Surrealism donated in 1980 to the spa town and exhibited at MO.C.A.

C

ompleted in June 1980 and folded up like a carpet to avoid bureaucratic complications, Joan Miró’s “Woman Wrapped in a Flight of Birds” arrived in Montecatini Terme that same year, after a daring journey that might have been found in a novel. As written on the back of the huge canvas, the work was given “con todo corazón” to the spa town on the occasion of a major event dedicated to the Catalan artist: Miró May (1980). The art show was promoted by Carlos Franqui (1921-2010), one of the key figures in the Cuban revolution, along with Che Guevara and Fidel Castro. He later fled the island following cultural and political conflicts with the líder máximo. A great art lover and a friend of such figures as Sartre, Calder, Picasso, and Miró, Franqui had previous organized in Havana in 1967 an event of great cultural and symbolic importance, El Salón de Mayo. In Cuba, he had exhibited internationally renowned artists, marking a significant distance regarding other political directions imposed shortly afterward on the island. A journalist, poet, and writer, Franqui took refuge in Europe, also staying for several years in Montecatini Terme. It was here that he organized the second important event, 34

this time dedicated entirely to his friend Joan Miró (1893-1983), whom he invited to stay in Tuscany to receive homage from all the artists involved in the event (Tàpies, Calder, Cuevas, Pignon, and many others). At eighty-seven years of age, Joan Miró was no longer able to travel, so he decided to have his work leave his studio in Palma de Mallorca by donating it. The oil painting, among the largest Miró ever created (260 x 315 cm), is a statement on life. Traces of the tiles on which the scruffy canvas laid as the artist worked in his studio can be seen. The artist frequently used poorly maintained supports. Indeed, he would sit in his rocking chair for hours, scrutinizing his works until he discerned an image. The color imperfections in the paintings and the residues of the moment could become a part of the composition. This

explains the stain left by coffee spilled during a conversation, an undeniable sign of the randomness of everyday life. This also accounts for the angry heel prints Miró vehemently stamped on the black splotch of the large bird, a symbol of approaching death, rejected by this master of Surrealism with all the strength remaining in his legs. In this extraordinary work, we find the symbols that characterized Miró’s artistic language: constellations, an escape ladder, and the tree of life. Standing before this painting, observers generally pose the same question: Where is the Woman? The answers to this question are always greatly varied. The female presence is indicated by the colors of Mother Nature, rendered by Miró with red, blue, green, and yellow. And represent life, together with that which is both fascinating


Pagina a fianco: in alto, locandina del Maggio Miro’ e foto d’epoca dell’arrivo della tela a Montecatini Terme (1980); in basso: attività didattiche su Mirò coordinate dalla Cooperativa Keras per l’Istituto Chini di Montecatini Terme (a.s. 2013-2014); sotto: Carlos Franqui. Facing page: above, poster of Maggio Miró and vintage photo of the painting in Montecatini Terme (1980); below: Lessons on Miró coordinated by the Cooperativa Keras for the Chini School in Montecatini Terme (2013-14 academic year). Below on this page: Carlos Franqui.

and frightening. This painting by the Catalan artist is dynamic, passionate, and sometimes loud. It manages to convey the spontaneity of gesture and the drama of action. With the recent opening of the new cultural space Montecatini Contemporary Art (MO.C.A.), located on the ground floor of the town hall, the painting has returned, after years of silence, to recount Miró’s extraordinary artistic story. In 2012, thousands of visitors were at long last able to ask questions about this enigmatic Woman. A case in point is that of pupils from the Montecatini schools who were involved in an educational project dedicated entirely to the painting, and which resulted in a children’s book published by Giorgio Tesi Editrice (2014). A fitting demonstration of how art can unite children and adults on a common path towards safeguarding and promoting Italy’s cultural heritage.

MO.C.A. Montecatini Terme Contemporary Art Aperture/Opening Martedì – Venerdì/ Tuesday - Friday: 10.00 – 12.00 Sabato – Domenica / Saturday - Sunday: 10.30 – 12.30 15.30 – 18.30 INGRESSO LIBERO / FREE ADMISSION

www.mocamontecatini.it


Il Borgo di Tizzana

Olivi a guardia

36


del castello Antico centro fortificato dalla storia millenaria TESTO Maria Camilla Pagnini

FOTO Nicolò Begliomini

37


C

hi giunge dalla pianura di Quarrata e incontra l’abitato di Tizzana sulla sommità della collina, con la pianura ai piedi e sullo sfondo l’Appennino, è facile che dimentichi, anzi che ignori, il passato bellicoso di un piccolo borgo, un tempo dotato di una arcigna cinta muraria a difesa dell’abitato. La rocca, l’abitazione del potestà e la chiesa di san Bartolomeo, luoghi simbolici del diritto e della fede, sono tutti riuniti attorno alla piazza, centro civico e religioso e apice di una minuscola acropoli. Al di là della porta sud, che si apriva nel circuito murario attestato dall’XI secolo, restano ancora gli stemmi di alcuni di coloro che ricoprirono la carica di podestà a Tizzana, non più scudi d’armati contrassegnati dai colori e dalle armi a segnalare la balia del castello detenuta da questa o da quella famiglia, ma veri e propri blasoni araldici appartenuti a tempi di pace e assegnati per gli stilemi e la maniera degli scalpellini al XVI e al XVII secolo. Rimangono così ancora parzialmente leggibili le memorie del governo di alcuni dei podestà tra cui Vincenzo Cresci, Orazio Puccini, Ottavio Luparelli e, con il blasone in migliori condizioni, posto più in alto di tutti, i conti di Gangalandi. Passando tra le case e i giardini spazzati dal vento tagliente di gennaio, per arrivare all’interno del paese attraverso la sua antica porta, come un viaggiatore d’altri tempi affaticato dal cammino e dalla salita, dimentichiamo i pericoli e le avversità che gli uomini di Tizzana hanno sopportato tra XIII e XIV secolo resistendo agli assedi e agli scontri tra fazioni avverse che si contendevano un territorio attratto ora nell’orbita pistoiese ora in quella fiorentina a motivo dell’importanza dei percorsi che attraversavano il Montalbano di cui è parte strategica la collina di Tizzana e che consentivano a chi ne avesse il controllo di mettere in comunicazione i territori della pianura con quelli del Lago Padule che con le sue vie d’acqua dava modo di raggiungere i porti sul Tirreno. Nella sua lunga storia Tizzana si è trasformata da borgo fortificato a pacifico municipio, oggi 38

qualificato dalla presenza di vari edifici interessanti che ricordano la tipologia del palazzetto e che si fanno notare per i caratteri decorativi dei revivals storici che, tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX, connotarono le architetture del paese con accenti decorativi ed elementi architettonici prelevati dai così detti “stili storici”; così una bifora archiacuta occhieggia da un balconcino, una serie di decorazioni in laterizio abbelliscono una copertura. Lacerti di una decorazione a graffito, ampiamente utilizzata nel

Rinascimento e tornata in auge con i revivals, decorano ancor oggi uno degli edifici paesani. Il borgo è caratterizzato da un tessuto di case ora fitto ora intervallato da cancelli che proteggono orti-giardino nei quali gli olivi si mescolano agli iris germanica, alla salvia officinalis e ai cipressi dalle cortecce azzurrate dai licheni, quelli stessi che coprono e caratterizzano con i loro improbabili colori i magnifici tetti in laterizio delle case del borgo. A un tratto di muraglia segue un palazzetto, un pergolato promette ombra estiva,


mentre la coloritura del portone di una delle case più antiche, scolorita dal sole, assume tonalità irriproducibili artificialmente che somigliano al colore dell’orizzonte quando si leva il sole. Più lontano nel fondovalle ora pascola un gregge, forse nella stessa zona in cui gli armati dell’assedio del 1325 si accamparono considerando quale fosse il punto migliore per espugnare il castello di Tizzana. Il silenzio e lo spazio sono le dimensioni del borgo e lo sguardo si muove intorno fino a raggiun-

gere Firenze, ben visibile nei giorni chiari. E forse Francesco Colzi, medico a santa Maria Nuova, un tempo proprietario di villa con tenuta a Tizzana, osservò l’ombra trasparente del porticato ottocentesco della chiesa di san Bartolomeo così come dal 1910 il suo ritratto assorto guarda verso la chiesa. La collina di Tizzana è un luogo “reso assai forte dalla natura”; è stato antropizzato fin da epoche remote poiché posto lungo il tracciato di viabilità che furono strategiche per la vita economica della pianura, oggi è una collina abitata, un monumento alla fatica dei costruttori e dei contadini che tra lo strazio degli assedi e il lavoro dei campi in tempo di pace non s’arresero mai a ricostruire, rimodellare e curare le case e i terreni che oggi mostrano Tizzana come una collina in forma di castello, caratterizzata da una facies urbana che è sospesa tra l’aspetto di un borgo provenzale lontano dai circuiti turistici e l’atmosfera della ripida costa San Giorgio, a Firenze, costituita da residenze, giardini con recinzioni murate, olivi e cipressi.

Per saperne di più L’interesse intorno al borgo storico non è mai venuto meno, uno dei primi studi sui caratteri storici dell’edilizia fu realizzato nel 1975 da C.E.Sguazzoni nell’ambito del progetto Centri storici: indicazione di un metodo di considerazione e di studio per strumenti urbanistici di salvaguardia nel quale Tizzana assunse il ruolo di prototipo per la formulazione del modello d’indagine. Intorno al borgo è costante l’interesse, a testimoniarlo l’attività dell’associazione del “Progetto Tizzana onlus” presente sul territorio fino dai primissimi anni Novanta. Sono stati editati numerosi contributi che riguardano la storia del paese e tra essi si segnalano: M. Brunetti, Tizzana nel tempo,(1997); F. Benesperi Quarrata, identità di un territorio (2007); i recentissimi contributi di Chetti Barni apparsi nei volumi: Castelli e Borghi fortificati del Montalbano (2013) e Pievi, chiese e devozioni del Montalbano (2014) ambedue curati da Giuseppina C. Romby per i tipi de Gli Ori.

Learn more about it

In alto da sinistra: veduta del borgo di Tizzana; strada pedonale tra gli uliveti, monumento a Francesco Colzi, chiesa di San Bartolomeo con porticato; in basso: accesso al borgo. Above, from left to right: View of the village of Tizzana; grassy lane among the olives; monument to Francesco Colzi; the Church of San Bartolomeo with portico; below: Entrance to the village.

L’interesse intorno al borgo storico non è mai venuto meno, uno dei primi studi sui caratteri storici dell’edilizia fu realizzato nel 1975 da C.E.Sguazzoni nell’ambito del progetto Centri storici: indicazione di un metodo di considerazione e di studio per strumenti urbanistici di salvaguardia nel quale Tizzana assunse il ruolo di prototipo per la formulazione del modello d’indagine. Intorno al borgo è costante l’interesse, a testimoniarlo l’attività dell’associazione del “Progetto Tizzana onlus” presente sul territorio fino dai primissimi anni Novanta. Sono stati editati numerosi contributi che riguardano la storia del paese e tra essi si segnalano: M. Brunetti, Tizzana nel tempo,(1997); F. Benesperi Quarrata, identità di un territorio (2007); i recentissimi contributi di Chetti Barni apparsi nei volumi: Castelli e Borghi fortificati del Montalbano (2013) e Pievi, chiese e devozioni del Montalbano (2014) ambedue curati da Giuseppina C. Romby per i tipi de Gli Ori. 39


40


41


The Village of Tizzana

Olive guardians of the castle Ancient fortified town with a millennial history

C

oming from the plain of Quarrata to the village of Tizzana located at the top of a hill, with the flatland at its feet and the Apennines in the background, it is easy to forget, even overlook, the warlike past of this small village once surrounded by stern walls to defend it. The fortress, the seat of power and the church of San Bartolomeo, symbolic places of the law and faith, are all gathered around the square, the civic and religious center and the summit of a tiny acropolis. Outside the south gate, whose opening in the town’s walls has been attested since the XI century, there still remain the coats-of-arms of some who held the office of podestà in Tizzana. No longer armored shields marked by colors and bearings indicating which family held the castle’s authority, these are genuine heraldic emblems belonging to peaceful times, assigned to the styles and methods of stonemasons in the XVI and XVII centuries. Thus, there remain these still partially readable reminders of the rule of such podestà as Vincenzo Cresci, Orazio Puccini, and Ottavio Luparelli. Higher than all the others, and in the best condition, is the coat-of-arms of the Gangalandi counts. We pass between the homes and gardens swept by a cutting January wind, to enter the village through its ancient gate, like a traveler of yesteryear tired by the journey and the ascent. We forget the dangers and hardships that men of Tizzana endured between the XIII and XIV centuries, resisting sieges and clashes between factions vying for the territory. The hill of Tizzana was a strategic point because of the importance of the routes crossing Montalbano. so it was sometimes drawn into Pistoia’s orbit and other times into Florence’s, allowing those in control of the lowland territories to connect with the Padule, whose waterways led to the ports on the Tyrrhenian Sea. In its long history, Tizzana has been transformed from a fortified village to a peaceful town. Today it is typified by several interesting buildings reminiscent of a palazzetto. They stand out for the decorative


features from historical revivals that, between the late XIX century and the early XX century, characterized the village’s architecture through ornamental accents and architectural elements taken from “historical styles”. Thus, peeping from a balcony is an ogival double-lancet window; a number of brick decorations adorn the roofing. Fragments of a graffito decoration, widely used in the Renaissance and later revived, still today adorn one of the local buildings. The village’s houses are sometimes compact, sometimes interspersed with gates that protect the kitchen gardens where olive trees mingle with iris germanica, salvia officinalis, and cypress

trees whose bark has been blued by lichens, the very ones whose improbable colors cover and characterize the magnificent brick roofs of the houses in the village. A small building follows a stretch of wall; an arbor promises summer shade, whereas the sun-discolored door of one of the village’s oldest houses takes on artificially irreproducible shades that resemble the color of the horizon at dawn. Farther down in the valley, a flock grazes, perhaps in the same area where the siege armies of 1325 camped, considering it the best point from which to storm Tizzana’s castle. The village is characterized by silence and space. Gazing around one can see as far as Flo-

rence, easily visible on clear days. Perhaps Francesco Colzi, a doctor at Santa Maria Nuova and the former owner of a landed villa in Tizzana, watched the shadows of the colonnade of the nineteenth-century church of San Bartolomeo as his rapt portrait has looked towards the church since 1910. The Tizzana hill is a place “made very strong by nature”. human activity has been recorded since ancient times as it was along the route of roads strategic to the plain’s economic life. Today the hill is occupied, a monument to the efforts of the builders and farmers who, between the agony of sieges and working the fields in peacetime, never stopped rebuilding, reworking, and caring for the houses and land that today present Tizzana as a castle-shaped hill, characterized by an urban mask that is between the appearance of a Provencal village far from tourist routes and the ambience of Florence’s steep Costa San Giorgio, with residences, walled gardens, olive groves, and cypress trees.

www.naturartpistoia.it Pagine precedenti: Veduta panoramica di Tizzana e del territorio circostante; sinistra: particolare di via d’accesso al borgo; particolare di statuetta in pietra del palazzetto; in alto: oliveti intorno al borgo. Preceding pages: Panoramic view of Tizzana and the surrounding area; left: Detail of entrance to village; detail of stone statue; above: olive groves around the village. 43


Giorgio Tesi Group The Future is Green



Maestri della fotografia: Aurelio Amendola

L’obiettivo dell’amicizia Celebri i suoi ritratti dei grandi artisti del ‘900, da De Chirico a Warhol, da Burri a Vedova TESTO Marco Bazzini

U

n fotografo è molto più umile, e forse anche simpatico, di un critico d’arte. Quest’ultimo affronta la propria osservazione alla luce di un’ideologia artistica e nei suoi confronti la fotografia, che nasce più libera, vince sempre la sfida di saper raccontare meglio l’arte. Soprattutto quella dei nostri giorni. Aurelio Amendola, ormai da quasi cinquant’anni dietro un obiettivo, è uno dei grandi e riconosciuti maestri in questo campo, tanto da essere stata coniata per le sue immagini l’etichetta “in stile amendoliano”. Sono, infatti, riconoscibili a prima vista oltre che piacevolissime da guardare. A chi durante un’intervista si è mostrato curioso di sapere come nascono le sue fotografie, ha sempre risposto con la schiettezza del buon pistoiese: “Nei miei ritratti emerge quello che io vedo nel soggetto, come lo percepisco.” E di soggetti, ma sarebbe meglio dire di amici artisti, nel tempo ne sono passati molti e dei più grandi: da De Chirico a Warhol, da Burri a Vedova, i cinque della Transavanguardia e Julian Schnabel che di loro era compagno ma sul versante newyorchese, solo per fare qualche esempio. Non è un vezzo il riferimento all’amicizia perché per scattare le sue immagini Amendola ha bisogno di instaurare un dialogo, un’empatia diretta con chi si trova di fronte alla sua macchina. Lo scatto di una sua foto non è mai un atto di violenza come può essere quello del fotoreporter che si dice rubi l’anima per strada, ma piuttosto uno 46

scambio, un dare e prendere qualcosa, come avviene con le parole nelle conversazioni. Un rapporto che, come è facile immaginare, dato anche il suo carattere estroverso, nel tempo si fa dimestichezza, affezione, sfiora il cameratismo. E non poche volte mentre mostra le sue immagini cita soprannomi e si perde in gustosi aneddoti. A chi s’immagina il lavoro del fotografo come sempre in agguato per intrappolare il momento decisivo, una simile fratellanza con il soggetto potrà sembrare strana. Ma è solo dal parlare, dal frequentarsi che possono nascere dei ritratti che evocano una genuina spontaneità. Amendola che certo non disdegna il paradosso e nemmeno lo scherzo, come tutti i toscani, arriva a dichiarare che anche “con Michelangelo ci parlo, e parlo a me stesso”. Sicuramente un monologo a bassa voce nelle silenziose e solitarie sedute durante le quali ha immortalato le sue grandi sculture così come quelle del Canova, o la Basilica di San Pietro, il Duomo di Milano e i molti edifici storici e monumenti di Pistoia, tra cui il pulpito di Giovanni Pisano in Sant’Andrea, uno dei suoi primi lavori, e la piazza del Duomo con le cui immagini ha illustrato le riflessioni di un altro illustre concittadino, Giovanni Michelucci, nel libro “Leggere la città”. Ed essendo Pistoia non solo città d’arte ma anche di artisti, nel suo archivio è possibile rintracciare molte immagini d’importanti protagonisti del nostro Novecento.


47


Foto di apertura: Andy Warhol, Manhattan, 1976; sinistra: Marino Marini, Forte dei Marmi, 1972; in basso: Iorio Vivarelli, Pistoia, 1968; pagina a fianco: Alberto Burri, Città di Castello, 1976. Opening photo: Andy Warhol, Manhattan, 1976. Left: Marino Marini, Forte dei Marmi, 1972. Below: Iorio Vivarelli, Pistoia, 1968. Facing page: Alberto Burri, Città di Castello, 1976.

Anche artisti e monumenti del passato rivivono nelle sue foto Uno dei suoi primi ritratti è quello a Jorio Vivarelli, anche se parlando di scultori i più noti sono quelli legati a Marino Marini con cui aveva stretto una profonda amicizia. Impossibile non essere per lo meno inciampati con lo sguardo su quella spiaggia di Forte dei Marmi dove l’artista a piedi nudi è in compagnia di un cavallo, l’animale da lui più amato e rappresentato per essere il simbolo della natura. In una ieratica posa da sognatore è invece Agenore Fabbri colto davanti alla facciata di un signorile palazzo di Albissola. Ma è con i rappresentanti della sua generazione che osa di più, ritraendo in bianco nero un Gianni Ruffi pensieroso nello studio dove le opere sono coperte da teli bianchi con ai piedi i suoi giganteschi chiodi o un Roberto Barni meditabondo come se fosse una versione contemporanea, perché in piedi, del “Pensatore” di Rodin. Immagini che più di tanti fiumi d’inchiostro sanno penetrare nell’intimo risvolto del lavoro dei due. Tra gli artisti legati al nostro territorio oltre a fotografare i molti che con le loro mostre sono passati in quella che è stata la stagione più rosea di Palazzo Fabroni, Amendola non dimentica di fermare anche il corpulento Cesar, uno dei grandi protagonisti del Nouveau Realisme francese durante gli anni sessanta. Al secolo Cesare Baldaccini, per Amendola Cesarino, con origini familiari sulle colline di Pescia, lo ritrae accanto a uno dei suoi famosi e giganteschi pollici in una scena in cui è palesemente protagonista la luce che, come per tutti i grandi fotografi, è la condizione principale con cui costruire l’immagine. Sicuramente questa è l’unica costrizione che Aurelio Amendola sopporta. 48


49


50


Pagina a fianco: Emilio Vedova, Venezia 1987; in alto: sinistra, Cesar, Saint-Paul de Vence 1975; destra, Roberto Barni, Monterinaldi 2007; sopra: Julian Schnabel, New York 1986; destra: Gianni Ruffi, Pistoia 1999. Facing page: Emilio Vedova, Venice, 1987. Above: left, Cesar, Saint-Paul de Vence, 1975; right, Roberto Barni, Monterinaldi, 2007; above, Julian Schnabel, New York, 1986; right, Gianni Ruffi, Pistoia, 1999. 51


G

ENOTECA GIOVANNI

GOURMET CUISINE & FINE WINE VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PISTOIA) TEL. +39 0572 71.695 - FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT

WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT

Masters of Photography: Aurelio Amendola

The aim of friendship Celebrated for his portraits of great 20th-century artists, from De Chirico to Warhol, from Burri to Vedova

A

photographer is much more modest, and perhaps even nicer than an art critic. The latter deals with making observations in light of an artistic ideology. In comparison, photography, which is freer, always wins the challenge of knowing how to better reveal art, especially the art of our times. Aurelio Amendola has behind a lens for almost fifty years, and is one of the great, recognized masters in this field. The term “in stile amendolia-


A sinistra: Giorgio De Chirico, Venezia, 1973; destra: Aurelio Amnedola nel suo studio. Left: Giorgio di Chirico, Venice, 1973. Right: Aurelio Amendola in his studio.

no” was coined specifically because of his images, which, in fact, are immediately recognizable as well as wondrously pleasant to look at. To those who, during an interview, are curious as to how his photographs came about, he always responds with proper Pistoian candor, “What emerges in my portraits is what I see in the subject, as I perceive him.” his subjects— better to say his artist friends—were numerous, and among the greatest to have passed by over time: from De Chirico to Warhol, from Burri to Vedova, the five Transavanguardia artists, and their partner—but on the New York side—Julian Schnabel, to name just a few examples The reference to friendship is not an affectation because, in order to take his pictures, Amendola needs to establish a dialogue, a sense of sympathy with those who find themselves in front of his camera. The click for one of his photos is never an act of violence like that of a press photographer, who is said to steal souls off the street.

Rather, it is an exchange, a give-and-take, as happens with words in conversations. It is a relationship that, as can be easily imagined, given also his outgoing character, becomes familiar over time, verging on affection, even camaraderie. And not infrequently, while showing his pictures, he mentions nicknames and becomes lost in juicy anecdotes. To whomever imagines that a photographer’s work is to always lie in wait to capture a defining moment, such an association with the subject may seem strange. But it is only by talking and spending time together that portraits arise that evoke a genuine spontaneity. Amendola certainly does not mind the paradox, and, like all Tuscans, he even jokes about it, stating that “I talk with Michelangelo, and to myself.” Definitely a soft-voiced monologue in the silent, solitary sessions during which he immortalized his large sculptures as well as Canova’s, or St. Peter’s Basilica, the Cathedral of Milan, and Pistoia’s many historic buildings and monuments, including Giovanni Pisano’s pulpit in Sant’Andrea, one of his first works, and the Piazza del Duomo, whose images illustrated the thoughts of another illustrious citizen, Giovanni Michelucci, in his book “Leggere la città” (“Reading the City”). As Pistoia is not just a city of art but also of artists, numerous images of important protagonists of our twentieth century can be found in his archives. One of his first portraits is of Jorio Vivarelli. Although when talking about sculptors, the best known photos are those related to Marino Marini with whom he formed a deep friendship. It is impossible not to have at least stumbled, through his eyes, across the beach at Forte dei Marmi, where the barefooted artist is accompanied by a horse, his most beloved animal and the one he depicted as a symbol of nature. In the hieratic pose of a dreamer is instead Agenore Fabbri caught before the facade of an old building in Albissola. But it is with the representatives of his generation that he dared the most, portraying

in black-and-white a pensive Gianni Ruffi in his studio where the works are covered with white sheets and there are giant tacks at his feet and a brooding Roberto Barni, like a contemporary version, because standing, of Rodin’s “The Thinker”. More than so many rivers of ink, these images know how to penetrate the innermost aspect of the two artists’ work. Among the artists tied to our district, besides photographing the many who, with their shows, passed through what was Palazzo Fabroni’s most optimistic season, Amendola did not forget to also catch the burly Cesar, one of the leading figures in French New Realism during the 1960s. Otherwise known as Cesare Baldaccini, Cesarino to Amendola, and whose family comes from the hills of Pescia, shows him next to one of his famous giant thumbs in a scene in which the protagonist is clearly the light that, as with all great photographers, is the principal condition with which an image is constructed. Certainly, this is the only constraint that Aurelio Amendola tolerates.

www.naturartpistoia.it www.aurelioamendola.it 53


Il barometro della vita L’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) è un’organizzazione non governativa (ONG) fondata nel 1948 in Francia con lo scopo di «influenzare, incoraggiare e assistere le società del mondo al fine di conservare l’integrità e la diversità della natura e di assicurare che qualsiasi utilizzo delle risorse naturali sia equo ed ecologicamente sostenibile». Oggi ha sede a Gland, in Svizzera, ed è costituita da 1000 soci che comprendono più di 800 ONG, 110 organizzazioni governative e 82 Stati membri, tra cui l’Italia. Tra le tante attività che conduce, è responsabile della stesura e dell’aggiornamento della Lista Rossa, l’elenco delle specie animali e vegetali del Pianeta e banca dati molto importante per la raccolta di informazioni sul loro livello di minaccia, sulla loro conoscenza e sui loro collegamenti con il resto della vita selvatica. Consultando la Lista Rossa è possibile scoprire se una specie viene cacciata a livelli insostenibili o se è protetta da leggi internazionali; se il suo naturale basso tasso di riproduzione diventa seria concausa per la sua estinzione sotto la pressione dell’impatto antropico. E’ un vero e proprio barometro della vita del nostro Pianeta! Ad oggi è stata valutata la situazione in natura 54

di più di 70.000 specie e i risultati sono inquietanti. Molte popolazioni di queste specie sono ad alto rischio di estinzione: il 41% delle specie di Anfibi, il 25% di Mammiferi; il 13 % di Uccelli; il 33% di coralli tropicali. E fra le piante, il 63% delle Cycadaceae ed il 34 % delle Conifere. Conoscere lo stato in natura di una specie permette di valutare le azioni da intraprendere per garantirne il futuro; la Lista Rossa diventa guida indispensabile per le ricerche scientifiche, per indirizzare le politiche di gestione dei territori e per spronare decisioni tese alla conservazione delle risorse naturali. 80.000 specialisti di ogni parte del mondo partecipano ogni anno al continuo aggiornamento dei dati, consentendoci di accrescere le nostra conoscenza della vita sulla Terra. L’obiettivo è riuscire a valutare un totale di 160.000 specie entro il 2020 e, per raggiungere questo traguardo, sono necessarie risorse economiche. E’ per questo che il Giardino Zoologico di Pistoia ha deciso di partecipare coinvolgendo i propri visitatori in una campagna d’informazione e raccolta fondi che inizierà la prossima primavera. Per contribuire direttamente è possibile fare una donazione collegandosi al sito www.iucnredlist.org/donate

Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico

*Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia

Come prima azione abbiamo realizzato la versione italiana del bellissimo video diffuso dall’IUCN… lo trovate sul nostro canale YouTube. (per la traduzione ringraziamo la Dott.ssa Gloria Svampa) Our first step has been to make an Italian version of the beautiful video released by the IUCN, which you can find on our YouTube channel. (We would like to thank Gloria Svampa for the translation)


PubbliNATURART

The barometer of life The IUCN (International Union for the Conservation of Nature) is a non-governmental organization (NGO) founded in 1948 in France. It seeks to “influence, encourage, and assist societies throughout the world to conserve the integrity and diversity of nature and to ensure that any use of natural resources is equitable and ecologically sustainable”. Today it is based in Gland, Switzerland, and has 1000 members including more than 800 NGOs, 110 government organizations, and 82 state members, including Italy. Included among its many activities is the compilation and updating of the Red List, a list of the planet’s plant and animal species, and a very important database that collects information on their threat level, knowledge, and connections with the rest of the wild life. By consulting the Red List, it is possible to learn if a species is being driven to unsustainable levels or is protected by international law, or if its naturally low reproduction rate has become a serious factor that is contributing to its extinction under anthropic pressure. It is truly a barometer of life on our planet! To date, the status of more than 70,000 species in nature has been evaluated and the results are disturbing. Many populations of these species are at a high risk of extinction: 41% of amphibian species, 25% of mammals, 13% of birds, 33% of tropical corals, and among plants, 63% of Cycadaceae, and 34% of conifers. Knowing the status in nature of a species permits evaluating the actions to be undertaken to

ensure its future. The Red List has become an indispensable guide for scientific research, by addressing a country’s management policies and encouraging decisions aimed conserving natural resources. Each year, 80,000 specialists from all over the world participate in continuously updating the data, enabling us to increase our understanding of life on Earth.

The goal is to be able to evaluate a total of 160,000 species by 2020, but in order to achieve this goal, financial resources are required. This is the reason that Pistoia’s Zoo has decided to participate, involving its visitors in an information and fundraising campaign that will begin next spring. To contribute directly, a donation can be made via the website www. iucnredlist.org/donate.

Giardino Zoologico Sopra: il 63% delle Cycadaceae sono a rischio d’estinzione Above: 63% of Cycadaceae are in danger of extinction

Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it 55


Web e turismo, un’occasione da cogliere

Nasce Discover Pistoia Quando la promozione territoriale passa dall’innovazione Presto online il portale di risorse, articoli, blog e social network che compongono una vetrina d’eccellenza

TESTO Alessia Giudici FOTO Nicolò Begliomini

56


Discover Pistoia

57


P

istoia, come vi ha svelato in questi anni Naturart, è una miniera di risorse turistiche e culturali. Comprendere le potenzialità di un territorio così variegato è sicuramente il primo passo. Il secondo, altrettanto importante, è saperle comunicare correttamente. Nell’era di internet e della personalizzazione delle offerte, l’esigenza di un portale che promuova il territorio secondo le ultime tendenze dell’universo web è sempre più pressante. Da questa esigenza, e dalla passione di oltre quattro anni di Naturart, nasce Discover Pistoia. Discover Pistoia è la proiezione sul web del patrimonio di contenuti, foto e relazioni di Naturart e promuoverà le bellezze e le eccellenze di Pistoia, esaltandone le specificità, all’interno del brand toscano. Il territorio toscano, infatti, affascina chiunque ha l’occasione di visitarlo ed è una delle mete più agognate dai turisti di tutto il mondo con i suoi paesaggi, il calore dell’ospitalità, l’arte presente ad ogni angolo, i personaggi illustri che ne hanno rivelato nel tempo la grandezza. In questo contesto, Pistoia, ha una storia tutta sua da raccontare. Un territorio da scoprire, caratterizzato dal verde, da un turismo lento e discreto, che parla di uno stile di vita in linea con i ritmi della natura. L’esperienza che è possibile vivere a Pistoia non ha nulla di artificiale, ma è la scoperta di tesori e ricchezze poco conosciuti, di prodotti di altissima qualità, di paesaggi unici, destinati solo a coloro i quali cercano una destinazione al di fuori degli schemi. Pistoia è una Toscana particolare, Pistoia è “The Green Tuscany”. Questa caratterizzazione ha l’obiettivo di fondo di contrastare una progressiva sparizione di Pistoia dalle scene della destinazione turistica, dovuta ad una concorrenza forte delle altre possibili mete toscane: non è più possibile per il territorio perdere opportunità di mercato. Discover Pistoia sarà, quindi, un portale territoriale ricco di articoli di qualità, un blog che racconta il lifestyle toscano, una vetrina di eccellenze imprenditoriali, numerosi media di qualità, un panorama completo di social network. I destinatari delle informazioni contenute nel portale sono i cittadini residenti, che hanno l’opportunità di conoscere meglio ciò che il territorio offre, ed i viaggiatori, alla ricerca di destinazioni meno inflazionate e più originali, ai quali deve 58

essere fornito un panorama quanto più possibile completo ed aggiornato sul territorio. Anche i partner istituzionali hanno guardato con interesse all’iniziativa Discover Pistoia, tanto da creare una apposita partnership. E’ il caso di Fondazione Sistema Toscana, che riconosce in Discover il referente territoriale per la creazione del flusso di informazioni riguardanti Pistoia verso i canali di promozione regionali. La forza di questi strumenti non è da sottovalutare: tra social media, blog e i portali istituzionali quali intoscana.it e turismo.intoscana.it sono oltre 1.100.000 i contatti giornalieri di utenti corrispondenti a target fortemente motivati a saperne di più sulle realtà territoriali toscane. Confcommercio Pistoia, altro partner dell’iniziativa, rappresenta all’interno del progetto la categoria dell’accoglienza e apporta tutta l’esperienza e le spinte innovative e professionali necessarie a dotare Discover di una solida base di imprese, pronte a catalizzare i flussi in entrata dai portali regionali, trasformandoli in ricchezza per il territorio. L’operazione, da parte di operatori della sfera privata, può sembrare poco usuale. Tuttavia, tutti i partner riconoscono che, in un’era in cui i prodotti sembrano tutti uguali, è la loro storia a renderli speciali. E’ il posto da cui provengono, sono le mani che li creano, le menti che li progettano a fare la differenza per il consumatore globale. Per questo elevare l’immagine di

un territorio significa automaticamente anche far crescere la credibilità dei suoi operatori e la popolarità dei suoi prodotti. Discover Pistoia, The Green Tuscany, è uno strumento che persegue proprio questo scopo e che ha l’ambizione di rappresentare al meglio, quotidianamente, le molte risorse del nostro territorio. Benvenuti nella Toscana verde.

Discover

Pistoia

The Green Tuscany Sopra: il logo di Discover Pistoia con lo slogan “The Green Tuscany”. Above: The Discover Pistoia logo with the slogan “The Green Tuscany”.


Tourism and the Web, seizing the opportunity

Discover Pistoia is launched Local Promotion though Innovation.The soon-to-be-online portal of resources, articles, blogs and social networks will showcase Pistoia’s excellences

P

istoia, as Naturart has shown in recent years, is a treasure-trove of tourist and cultural resources. Understanding the potentialities of such a diverse area is definitely the first step. The second and equally important step is in knowing how to communicate them properly. In this age of the Internet and customized offers, the need is ever more pressing for a portal that promotes the Pistoia area using the latest trends in the web universe. From this need and the passion of more than four years of Naturart, Discover Pistoia has been created. Discover Pistoia transfers Naturart’s wealth of content, photos, and reports to the web, so as to promote the best of Pistoia and its sights, highlighting its distinctive qualities, all within the Tuscan brand. In fact, Tuscany fascinates anyone who has the opportunity to visit it. It is one of the most coveted tourist destinations around the world, with its landscapes, warm hospitality, the art found in all corners of the region, and the famous people who, have revealed its greatness over time. Within this context, Pistoia has its own story to tell, an area to discover, characterized by its lush green landscape and a slow, unobtrusive tourism that speaks of a lifestyle in step with the rhythms of nature. There is nothing artificial about experiencing Pistoia, rather it is about discovering its little known treasures and riches, products of

the highest quality, and unique landscapes. It is meant only for those who are looking for an outof-the-ordinary destination. Pistoia is a particular Tuscany; it is the “Green Tuscany”. The fundamental purpose of this description is to resist Pistoia’s gradual disappearance from the scene as a tourist destination, due to strong competition from other possible stopovers in Tuscany. It is no longer possible for the Pistoia area to lose market opportunities. Discover Pistoia will thus be a local portal packed with quality articles, a blog about the Tuscan lifestyle, a showcase of entrepreneurial distinction, numerous first-rate media, and a complete range of social networks. The recipients of the information incorporated into the portal are local inhabitants who have the opportunity to learn more about what their area offers as well as travelers in search of more original destinations off the beaten track, to whom must be provided and updated as complete an overview of the area as possible. The institutional partners also have watched Discover Pistoia with interest, and have created a suitable partnership. Such is the case of Fondazione Sistema Toscana, which has recognized in Discover Pistoia a local point for directing a flood of information on Pistoia towards regional promotional channels. The strength of these tools should not be underestimated. Between social

media, blogs and institutional portals like intoscana.it and turismo.intoscana, there are over 1.1 million contacts daily by users corresponding to a target audience highly motivated to find out more about Tuscany at a local level. Confcommercio Pistoia, another partner in the initiative, represents the hospitality category in the project, bringing all the necessary experience as well as innovative and professional energy to provide Discover Pistoia with a solid base of companies, ready to expedite the incoming streams from regional portals, transforming them into riches for the Pistoia area. This campaign by the private sector may seem unusual. However, all the partners recognize that, at a time when products all look alike, it is their stories that make them special. What make a difference to the global consumer are the places where the products come from, the hands that create them and the minds that design them. For this, raising the Pistoia area’s image also means automatically increasing the prestige of its players and the popularity of its products. Discover Pistoia, The Green Tuscany, is a tool for pursuing this very goal and which daily aspires to represent our area’s many resources at their best. Welcome to The Green Tuscany.

PROVINCIA DI PISTOIA

www.discoverpistoia.it www.naturartpistoia.it

59


Giorgio Tesi Group e le rose

Costruire sogni Due importanti progetti: nuovi brevetti vegetali ed un roseto

TESTO Carlo Vezzosi

60

FOTO Nicolò Begliomini


61


L

a rosa, da sempre, è un simbolo di bellezza e perfezione. E’ il fiore per eccellenza. Un’immagine universale legata all’arte, alla poesia, alla moda, alla religione, alla filosofia, alla vita stessa... “La vita è una rosa dove ogni petalo è un’illusione ed ogni spina una realtà”. Osservare e accarezzare una rosa è un’esperienza multisensoriale per lo spettacolo di colori, di forme e di sfumature, per il profumo, la tessitura dei petali e le punte delle spine. Un’esperienza che la Giorgio Tesi Group da sempre offre a clienti e appassionati grazie alla collaborazione con aziende leader nel settore della coltivazione e nella ricerca come Rose Barni. Le migliori collezioni di rose sono da anni in catalogo ma nel 2015 la Giorgio Tesi Group ha deciso di investire su due nuovi progetti legati a questa pianta bellissima.

62

Il primo è l’offerta di nuovi brevetti ottenuti da costitutori e ibridatori di livello internazionale quali: Georges Delbard, azienda storica che festeggia quest’anno gli 80 anni di attività, le cui rose sono note nel mondo per le corolle screziate e multicolore, fra le quali le famose “rose degli Impressionisti”; Kordes leader nella creazione di nuove varietà adatte per la coltivazione di rose da giardino; Meilland l’ibridatore più vecchio a livello europeo che vanta nella propria produzione alcune delle varietà più note al mondo fra cui la Rosa Pierre De Ronsard®; Rosen Tantau uno dei primari Ibridatori di rose a livello mondiale in possesso di materiale genetico da più di 100 anni, le linee più famose sono quelle delle “rose Nostalgiche”, “Starlet® Rosen”, “Cityflor® Rosen”. Ogni rosa prodotta dagli ibridatori è accompagnata da un’etichetta di autenticità a garanzia dell’originalità della varietà, rilasciata esclusivamente dalle varie case ibridatrici. Le piante di rose sono offerte in forme tradizionali (vaso, radice nuda, arbusto, rampicante) oppure assemblate in forme e strutture: gazebo, acquedotto romano, antico pozzo, colonna, spalliere, piramidi, ombrelli e campane.

Per ciascuna di queste forme vengono impiegate varietà di rose opportunamente selezionate in base alla rifiorenza, al profumo e al portamento, con un unico colore o colorazioni miste, a piccoli e grandi fiori, di piccole, medie e grandi dimensioni. La selezione viene seguita dalla potatura, una vera e propria arte, che richiede passione, profonda conoscenza delle rose e anni di esperienza. Successivamente la rosa viene messa a dimora nelle varie forme, a cespuglio oppure in arte topiaria su telai metallici che consentono di ottenere spalliere, archi, piramidi e quant’altro frutto dell’estro e della fantasia. L’arte e l’architettura dei giardini potranno quindi contare su una collezione di prodotti ed esemplari frutto di anni di ricerca e di ibridazione, adatti a climi miti o freddi, con apparato radicale superficiale e stagioni diverse di fioritura. Del resto, la ricerca e l’esperienza legate a questi marchi offrono una qualità garantita anche nelle parole del Piccolo Principe di Antoine de SaintExupéry: “È il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”. Il secondo importante progetto è la realizzazione di un roseto specialistico; una collezione inter-


nazionale di rose, con varietà esclusive ed eccellenze, nascerà a Pistoia e sarà una grande attrazione per tutti gli appassionati. Le rose, quindi, diventano un prodotto di punta nell’offerta della Giorgio Tesi Group sul mercato vivaistico. La collaborazione con grandi marchi e costitutori offre adesso una varietà di piante di rose che vanno ad aggiungersi alle altre eccellenze frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (cipresso e olmo) e dell’impegno in ricerca varietale di produttori locali (Gingko biloba). “La nostra convinzione – dice Fabrizio Tesi, legale rappresentante della Giorgio Tesi Group – è che la ricerca e la qualità

faranno la differenza in questo mercato. La scelta di puntare su brevetti di rose di livello mondiale per noi è un valore aggiunto straordinario e completa un percorso di crescita delle produzioni di piante esclusive. La rosa è il simbolo principe del fascino e dell’eleganza. Il nuovo roseto sarà importante per l’immagine della nostra azienda ma sarà anche un biglietto da visita per tutto il territorio pistoiese. Abbiamo la fortuna di avere Barni, azienda pistoiese conosciuta in tutto il mondo, tra i partner che doneranno le loro migliori collezioni di rose e sono certo che, con il nuovo roseto, creeremo un’attrazione internazionale”.

In alto: vari momenti della lavorazione delle forme: propagazione, potatura e costruzione; in basso da sinistra a destra: Rosa Rinascimento®, selezione Rose Barni; Rosai Cityflor®, Rosen Tantau; Rosa ‘Camille Pissaro’ ®, Georges Delbard; Rosa Pierre De Ronsard®, Meilland; Rosa Bordeaux®, Kordes. sotto: Arco di Rosa Pierre De Ronsard® in piena fioritura. Above: various stages in preparing topiary forms: propagation, pruning, and creation; below from left to right: Rinascimento® rose, Rose Barni selection; Cityflor® rose garden, Rosen Tantau; ‘Camille Pissaro’® rose, Georges Delbard; Pierre De Ronsard® Rose, Meilland; Bordeaux® rose, Kordes; below: arch in full bloom of Pierre De Ronsard® roses

63


Giorgio Tesi Group and Roses

Creating dreams Two new and important projects new patents and rose garden R oses have always been a symbol of beauty and perfection. It is the quintessential flower, whose image is universally linked to art, poetry, fashion, religion, philosophy, and life itself ... “Life is a rose whose every petal is an illusion and each thorn a reality.” Seeing and touching a rose is a multisensory experience because of its spectacular colors, shapes, and shades; its fragrances; the texture of its petals; and the tips of its thorns. It is an experience that the Giorgio Tesi Group has always offered both customers and enthusiasts by working together with such leading companies in rose cultivation and research as Rose Barni. The best rose collections have been in our catalog for years; however, in 2015, the Giorgio Tesi Group has decided to invest in two new projects related to this beautiful plant. The first is our supply of new patents from such international plant breeders and hybridizers as Georges Delbard, well-known company celebrating 80 years in business and whose roses are known worldwide for their mottled and multicolored corollas, including the famous “Impressionist” roses; Kordes. a leader in creating new varieties suitable for the cultivation of garden roses; Meilland, the oldest hybridizer in Europe, whose production includes some of the world’s bestknown varieties including the Pierre De Ronsard® Rose; and Rosen Tantau, one of the leading international rose hybridizers, holds more than 100 years of genetic material; its most famous lines are the Nostalgic, Starlet®, Cityflor® roses. Each rose produced by hybridizers is accompanied by a label guaranteeing the authenticity of the variety’s originality, issued exclusively by the various hybridizing firms. Rose plants are offered in traditional container forms (potted, bare root, bush, and climbing), assembled into shapes and structures: gazebos, Roman aqueducts, wishing wells, columns, espaliers, pyramids, umbrellas, and bells.

64

For each of these shapes, the appropriate varieties of roses are used, selected according to their reflowerings, scents, and habits; with a single color or mixed colors; big and small flowers; and in small, medium, or large sizes. The selection is followed by pruning, a true art that requires passion, a profound knowledge of roses, and years of experience. The rose is then planted in the various forms, bushes, or on metal-framed topiaries that will form espaliers, arches, pyramids and anything else that an individual’s creativity and imagination desire. The art and architecture of gardens can therefore count on a collection of products and specimens that are the result of years of research and hybridization, suitable for mild or cold climates, with shallow root systems, and different flowering seasons. Furthermore, the research and skill related to these brands offer a quality guaranteed in the words of Antoine de Saint-Exupéry’s Little Prince: “It is the time you have wasted for your rose that makes your rose so important “. The second major project is the construction of a specialized rose garden, to be set up in the Giorgio

Tesi Group’s new Pistoia showroom. An international collection of roses, with exclusive varieties and excellence, will be set up in Pistoia, becoming a great attraction for all enthusiasts. Roses have thus become one of the Giorgio Tesi Group’s leading products on the nursery market. Its partnership with major brands and plant breeders now offers a variety of rose plants that must be placed alongside the excellent results from its association with the National Research Council (cypress and elm) and its commitment to varietal research by local producers (gingko biloba) . “Our belief,” says Fabrizio Tesi, the Giorgio Tesi Group legal representative, “is that research and quality are what will make the difference in this market. For us, the decision to focus internationally on rose patents is an extraordinary added value and complements the growth in our exclusive products. Roses, above all, symbolize elegance and charm. The new rose garden will be important for our company’s image but it will also be a calling card for the entire Pistoia area. We are fortunate to have as one of our partners the world-renowned Rose Barni, a Pistoia-based company, which will present the best of their rose collections. Moreover, I am sure that we are creating an international attraction with the new rose garden.”

Per informazioni - For information:

Giorgio Tesi Group via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 marketing@giorgiotesigroup.it

www.giorgiotesigroup.it


Richiedi una copia gratuita del Nuovo Catalogo 2014/15 Request a free copy New Catalogue 2014/15

Traduzione - Translation

Giorgio Tesi Group The Future is Green

Via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia - Italy - Tel. + 39 0573 530051 - Fax + 39 0573 530486 - marketing@giorgiotesigroup.it


Mercatac The place of values in a world of facts. The Fondazione Giorgio onlus Group onlus supports this initiative

C

Mercatac

Il posto dei valori in un mondo di fatti Anche la Fondazione Giorgio Tesi onlus sostiene l’iniziativa TESTO Elio Pacini Fiorenzo Gori

I

FOTO Filippo Basetti

l C.A.L.C.I.T. (Comitato Autonomo Lotta

Contro I Tumori) è un’associazione di volontariato fondata a Pistoia nel 1984. Non ha scopi di lucro e persegue il bene comune con gesti di solidarietà. Dalla sua fondazione ha ideato e promosso numerose iniziative di raccolta fondi che ha destinato a progetti di solidarietà. Ma l’impegno più coinvolgente e significativo del CALCIT è il “MERCATAC”, un evento straordinario dove il bisogno di donarsi si intreccia con quello di sognare, un evento che riesce a coinvolgere migliaia di persone, soprattutto studenti, docenti, dirigenti e genitori di tutte le scuole della città e di alcuni comuni limitrofi. Per gli studenti, i docenti, i dirigenti ed i genitori il Mercatac non inizia in piazza del Duomo il pomeriggio di un sabato, ma molti mesi prima con un attento lavoro didattico sostenuto anche dal CALCIT. “Insegnare la comprensione fra gli umani è la condizione e la garanzia della solidarietà intellettuale e morale dell’umanità”. Questa necessità, espressa dal sociologo Edgar Morin, è stata assunta, negli ultimi anni, come riferimento e idea generatrice dell’iniziativa del CALCIT. E’ su questo bisogno democratico, civile, culturale che si è confrontata l’iniziativa del Mercatac nelle sue ultime edizioni. Anche la predisposizione di un “calendario per ricordare l’ultimo Mercatac” fonda le sue radici su questi valori. Pensiamo di non essere molto lontani dal vero se diciamo che questa straordinaria adesione all’iniziativa è da attribuire ad un diffuso slancio di solidarietà, di amicizia, di senso civico, di responsabilità e di altruismo presente nelle nostre scuole. 66

Per ricordare la bellissima edizione 2014 del Mercatac è stato realizzato un calendario stampato in 4000 copie e messo in distribuzione nelle scuole e tra i cittadini. Il calendario, sostenuto anche dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus, è stato presentato alla città con una festosa ed emozionante iniziativa svoltasi nella sala maggiore del palazzo comunale durante la quale sono stati donati all’ospedale cittadino i “Dispositivi per Oncologia Interventistica” propedeutici a effettuare interventi di crioablazione dei tumori.

In alto e a destra: momenti della manifestazione svoltasi nella piazza del Duomo di Pistoia; sopra: la copertina del calendario. Top and to the right: Mercatac celebration in Pistoia’s Piazza del Duomo; above: cover of the calendar

ALCIT (Independent Committee Fighting Against Cancer) is a voluntary association founded in Pistoia in 1984. This non-profit pursues the common good through charitable acts. Since its foundation, it has created and promoted numerous fundraising initiatives as charity projects. However, CALCIT’s most engaging and meaningful commitment is MERCATAC, an extraordinary event where the need to give of oneself mixes with the need to dream. This event involves thousands of people, especially students, teachers, administrators, and parents from all the schools in this city and from some neighboring towns. For students, teachers, management, and parents, Mercatac does not just begin in Piazza del Duomo one Saturday afternoon. Rather, it begins many months before, with a carefully designed teaching plan also supported by CALCIT. “Teaching understanding among human beings is the requirement and guarantee of humanity’s intellectual and moral solidarity.” This need, expressed by the sociologist Edgar Morin, was assumed, in recent years, as a reference and the idea behind CALCIT’s initiative. It is this democratic, civil, and cultural need that Mercatac’s initiative has tackled in its most recent events. Even the preparation of a “calendar to remember the last Mercatac” has its roots in these values. We do not think that it is very far from the truth to say that the extraordinary involvement in this initiative can be attributed to a widespread spirit of shared aims, friendship, public spirit, responsibility, and altruism present in our schools. Recalling the wonderful 2014 Mercatac” were the 4000 copies of a calendar printed for distribution to schools and townspeople. Also supported by the non-profit Fondazione Giorgio Tesi, the calendar was presented to the city at an exciting, festive event in the town hall’s Sala Maggiore during which propedeutical devices for interventional oncology used for tumor cryoablation were donated to the city hospital.


The non-profit Fondazione Giorgio Tesi donates ash trees to the Sanctuary of Lourdes

T La Fondazione Giorgio Tesi onlus dona esemplari di Frassino al Santuario di Lourdes

L

a Fondazione Giorgio Tesi Onlus donerà grandi alberi per l’arredo a verde degli spazi adiacenti alla Grotta di Nostra Signora, che è il cuore del Santuario di Lourdes, con la collaborazione dell’Associazione “Amici di Lourdes” di Pistoia. L’intervento rientra nel Projet Grotte - Cœur de Lourdes (Progetto Grotta – Cuore di Lourdes) e prevede modifiche nella zona che circonda il luogo delle apparizioni e un nuovo senso in cui i pellegrini percorreranno il luogo per promuovere l’ambiente di preghiera e una maggiore organizzazione della zona, come parte del lavoro pastorale tracciato dal vescovo nel febbraio scorso. I lavori, iniziati il 17 novembre, si protrarranno in due fasi fino al 2016. La proposta di rimodellamento, accettata all’unanimità dai vescovi francesi, mira a un ritorno all’ambiente originale di preghiera e meditazione, con meno attività non direttamente collegate alla contemplazione e un percorso ordinato per i pellegrini. Il primo cambiamento nell’area della Grotta sarà l’introduzione di una zona alberata all’uscita dalla Spianata del Rosario verso la Grotta. Si vuole far

sì che gli alberi contribuiscano a un ambiente di preparazione interiore e verranno ritirati i rubinetti presenti in quest’area per eliminare le distrazioni precedenti all’arrivo sul luogo delle apparizioni. Lo spazio alberato è la nuova sequenza di approccio alla Grotta. È un luogo di preparazione interiore, di attesa e di gestione dei flussi, prima della scoperta del cuore di Lourdes. Gli alberi che innalzeranno dal suolo il loro fusto, creeranno un riparo verdeggiante fresco ed ombreggiato, un dolce filtro. Gli alberi donati dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus sono 30 Fraxinus angustifolia “Raywood”, di altezza di 4-4,5 m ed un circonferenza del tronco di 20-25 cm. “Siamo felici e onorati di poter contribuire a questo progetto – dice Fabrizio Tesi, presidente della Fondazione Giorgio Tesi Onlus – Lourdes è uno dei Santuari più importanti per il mondo cattolico. La nostra famiglia e la Fondazione sono legate a questi valori e hanno voluto così ricordare l’opera di Luciano Bani, che tanto ha dato al mondo dei pellegrinaggi pistoiesi, e di Giorgio Tesi, che, insieme a Tullio, hanno dato vita alla Giorgio Tesi Group”. C.V.

In alto: rendering del progetto dello spazio verde adiacente la grotta; a sinistra: Carlo Vezzosi, Mons. Fausto Tardelli Vescovo di Pistoia, Marco Baldi Diacono e Fabrizio Tesi durante la presentazione del progetto. Top: renderings of the project for the green areas adjacent to the Grotto. Left: Carlo Vezzosi; Mons. Fausto Tardelli, Bishop of Pistoia; Marco Baldi, Deacon and Fabrizio Tesi during the project’s presentation.

he non-profit Fondazione Giorgio Tesi will donate large trees for the landscaping of the grounds adjacent to the Grotto of Our Lady, which is the heart of the Sanctuary of Lourdes. The project is part of the Projet Grotte - Cœur de Lourdes (Grotto Project–The Heart of Lourdes) with changes planned for the area surrounding the location of the apparitions and in the new direction the pilgrims will walk so as to enhance the prayerful environment and bring greater organization to the spot, as part of the pastoral work laid out by the bishop last February. The proposed remodeling, unanimously accepted by the French bishops, aims at a return to the original environment of prayer and meditation, with fewer activities not directly related to contemplation and an orderly route for pilgrims. The first change in the Grotto area will be the introduction of a wooded section at the exit from the Rosary Esplanade towards the Grotto. It will be done so as to ensure that the trees contribute to an environment of inner preparation and the spigots in this area will be removed to eliminate these distractions before reaching the location of the apparitions. The tree-lined space is the new approach to the Grotto. It is a waiting area as well as a place for inner preparation and flow management, set before enter to discover the heart of Lourdes. The trees whose trunks will rise from the ground will create a cool and shady, green shelter, serving as a gentle filter. The trees donated by the non-profit Fondazione Giorgio Tesi are 30 Fraxinus angustifolia “Raywood”, 4-4,50 m in height with a trunk circumference of 20-25 cm. “We are delighted and honored to contribute to this project,” says Fabrizio Tesi, president of the Fondazione Giorgio Tesi. “Lourdes is one of the most important sanctuaries for the Catholic world. Our family and the foundation are linked to these values and we wanted to remember the work of Luciano Bani, who gave so much to the world of pilgrimages by Pistoians, and of Giorgio Tesi, who, along with Tullio, established the Giorgio Tesi Group “.

www.giorgiotesigroup.it 67


68


Giovanni Donnini, un artigiano alle porte di Pescia

Storia di un calderaio Lavora da settant’anni al tornio che si è fatto costruire su misura TESTO Filomena Cafaro

FOTO Nicolò Begliomini

69


C

lasse 1927, professione calderaio: ogni mattina Giovanni Donnini, per gli amici Nino, apre la bottega appena fuori dalla porta Fiorentina e lavora al tornio tra riccioli di rame e bagliori metallici. Mentre le mani si muovono con gesti rapidi e sapienti, ci racconta la sua storia e nei guizzi dei vivaci occhi azzurri si legge la passione che lo anima da una vita. Giovanni è nato in Francia, figlio di emigranti; nel 1934 torna a Pescia e a quattordinci anni comincia a lavorare in un laboratorio di casalinghi: “Il mio mestiere era chiamato calderaio, perché si facevano brocche e caldaie. Non ho studiato tanto, ma la cultura non è solo saper leggere e scrivere, è anche il lavoro, saper tenere in mano una mestola o una vanga. Mi dicono che sono un artista; non è vero, sono un artigiano. Questo lavoro mi ha dato da vivere, mi sento gratificato economicamente e moralmente. Non sono dei più bravi - continua Nino - da giovane ne ho conosciuti di bravi davvero. Devo tanto ai compagni più vecchi di me … chi mi ha insegnato a tenere il martello in mano, chi a tenere i ferri. Ho imparato da loro e poi c’ho messo qualcosa in più: il progresso secondo me è questo”. Una profonda definizione di progresso; la mano di Nino è lì tesa per passare il testimone, ma esiste il concreto rischio che il patrimonio di questo sapere possa cadere nell’oblio: “Nessuno fa più il lavoro manuale, era la ricchezza del nostro paese, noi italiani avevamo qualcosa in più. Oggi non lavoro più per il lato economico, ma penso di essere ancora utile alla società, mi sento importante. Non mi peserebbe tenere dei ragazzi qui a imparare, il lavoro non mancherebbe”. Di soddisfazioni Giovanni ne ha avute tante; ha ricevuto visite dall’università di Londra, è stato 70

ripreso dalla tv della California e più volte dalla RAI: “Non sono un’eccezione, come l’ho fatto io possono farlo tutti; ormai da una ventina d’anni sembra una cosa superlativa, invece a Pescia eravamo tanti, c ‘erano le fonderie, c’era lavoro e i ragazzi non andavano all’estero”.

I suoi lavori in rame, ottone e peltro sono sparsi in tutto il mondo

Nino lavora rame, ottone e peltro usando ancora il metodo tradizionale della “lastra” e quando gli si chiede se nel 2015 abbia ancora senso continuare questa professione, risponde: “Certo, il lavoro oggi non è per chi compra un tegamino per bellezza; la mia clientela è quella che ha necessità di qualcosa di diverso, sennò ci sono le fabbriche. Si lavora per la qualità, non per la quantità. Ci sono cuochi professionisti che vogliono le casseruole in una certa maniera, ma anche pasticceri e pizzaioli. C’è chi viene per le riparazioni e chi mi chiede degli oggetti per il cimitero, da fare a misura per tombe di cento anni fa”. A proposito dei suoi clienti dall’estero, Giovanni dice: “Io non faccio spedizioni, il mio


Pagina a fianco: in alto, Giovanni avvolge la balla intorno ai fianchi per proteggersi; in basso: le fasi della creazione di un tegame: dalla lastra di rame alla forma finita attraverso la lavorazione al tornio; nella pagina: in alto, Giovanni lavora al tornio che si è fatto costruire su misura; a destra, la pressa. Facing page: above Giovanni wraps a jute sack around his waist for protection; below, the steps in creating a pan: from the copper sheet to the finished form through lathe-work; on this page: above, Giovanni works with the custom-built lathe; right, the press.

lavoro è questo, se vogliono la mia roba sono qui. Gli stranieri negli agriturismi sentono dire di me e vengono a vedermi, ho fatto cose per la California, dei lampadari che son andati a Hong Kong, un fonte battesimale per il Perù …” La bottega ha tanti ambienti: la stanza del tornio e delle forme, quella dove si batte il rame, ma il luogo più suggestivo è dove sono esposti i suoi lavori: l’ex chiesa del Camposantino, costruita nel corso del Seicento per consacrare il terreno del cimitero destinato ad accogliere le vittime della peste; ci sono ancora le lapidi. Qui Nino indica degli scaldini: “Ne ho fatto uno per Roberto Benigni, quando fece il film Pinocchio”. Nel 2012 il Comune di Pescia ha conferito a Benigni la cittadinanza onoraria e gli ha donato uno scaldino di rame di Giovanni, proprio come quello con cui Pinocchio si brucia i piedi nella fiaba di Lorenzini. Curiosando si riscoprono oggetti di cui ormai

pochi conoscono il nome o la funzione e si realizza che, insieme al saper fare, se ne va anche la lingua di un tempo: la caldaia dove i pastori preparavano il formaggio, lo scaldino per riscaldarsi con la brace, l’alambicco per fare grappe o profumi, le catinelle per lavarsi e farsi la barba, il paiolo della gente comune e il calderotto dei signori. Uno degli oggetti dal nome più simpatico è la ghiotta o leccarda: “Ci si mettevano le patate, andava sotto il girarrosto e ci cadeva l’untino … erano più buone le patate dell’arrosto”. Per Giovanni è importante che i bambini osservino come lavora un artigiano: “Diventa un’esperienza di vita e capiscono che certe cose si possono fare. Una classe è venuta dopo la visita al parco di Pinocchio a Collodi”. Nino sorride ricordando le parole di una bimba che gli mandò il suo tema: “A vedere quell’omino lavorare, mi sembrava di vedere Geppetto”.

71


Giovanni Donnini, a craftsman at the gates of Pescia

A coppersmith’s story He has worked for seventy years on a custom-built lathe

B

orn in 1927, a coppersmith by trade: every morning Giovanni Donnini—Nino to his friends-opens his shop located just outside the Porta Fiorentina and works on the lathe amid curled copper shavings and flashes of metal. As his hands move with quick, expert gestures, he tells us his story and the enthusiasm that has inspired him for a lifetime can be read in his darting, bright blue eyes. Giovanni was born in France, the son of immigrants. In 1934 he returned to Pescia and at fourteen years of age began to work in a workshop for kitchen utensils. “My job was called coppersmith, because we made pitchers and coppers. I didn’t study much, but learning wasn’t just knowing how to read and write; it was also the job, knowing how to hold a trowel or spade. They tell me I’m an artist. I’m not; I’m a craftsman. This work has given me a living, I feel satisfied economically and morally. I’m not one of the most talented,” Nino continues. “As a youth, I knew some really gifted ones. I owe so much to my older mates... those who taught me how to hold a hammer and my tools. I learned from them and then I made my contribution. In my opinion, that’s progress.” A profound definition of progress; Nino has extended his hand in order to pass the baton, yet there is a real risk that the heritage of this know72

ledge will fall into oblivion: “Nobody does manual labor any more. It was our country’s wealth; we Italians had something extra. Nowadays I no longer work on the business side, but I think I’m still useful to society, I feel important. I wouldn’t mind having some apprentices here to learn. There’s no lack of work.” Among the many satisfactions that Giovanni has enjoyed are visits by the University of London, a television appearance on California TV as well as several times on RAI. “I’m not an exception. Anybody can do what I have done. For some twenty years now, it has seemed something exceptional, instead, there used to be a lot of us in Pescia. There were the foundries, there was work, and young men weren’t going abroad.” Nino still works copper, brass, and pewter using the traditional “slab” method. In 2015, he was asked if it still made sense to continue this work, his replay was, “Of course, my work today is

not for who is buying a pan for its beauty. My clients are those who need something different. If not, there are factories. I work on quality, not quantity. There are professional chefs who want casseroles a certain way, in addition to the pastry- and pizza makers. Some people come for repairs, and some ask me to customize objects for the cemetery, for graves from a hundred years ago.” Speaking of his clients from abroad, Giovanni says, “I don’t ship; my work is this. If you want my stuff, I’m here. Foreigners at holiday farmhouses have heard about me and have come to see me. I have made things for California. Some chandeliers have gone to Hong Kong, a baptismal font for Peru ...” There are many rooms in the workshop: the lathe and the forms rooms, and the one where copper is beaten. Yet the most attractive is the one where his works are on display: the former church of Camposantino, built during the


seventeenth century to consecrate the ground of the cemetery for plague victims. The gravestones are still there. Here Nino indicates some braziers. “I made one for Roberto Benigni, when he did the movie Pinocchio.” In 2012, the City of Pescia made Benigni an honorary citizen and gave him a copper brazier by Giovanni, just like the one in which Pinocchio burns his feet in Lorenzini’s tale. Browsing we rediscover objects for which few people now know their name or function and realize that, along with the know-how, a language of the past is also disappearing: the coppers in which shepherds prepared cheese, the braziers whose embers provided warmth, the stills for making grappa or perfumes, basins for

washing and shaving, the ordinary people’s pot and the lords’ coppers. The dripping pan has a very appropriate name locally: the ghiotta or the leccarda, meaning appetizing and finger-licking, respectively. “We would put potatoes in the pan and place it under the rotisserie. The drippings would fall then there... those roast potatoes were more than good.” For Giovanni, it is important that children observe an artisan working. “It becomes a life experience and they understand how certain things re made. A class is coming after their visit to the Pinocchio Park in Collodi.” Nino smiles, recalling the words of a girl who sent him her theme: “When I saw that little man at work, I thought I was seeing Geppetto”.

Pagina a fianco: in alto gli ambienti interrati del laboratorio in via Fiorentina, 30, e la fase della politura; in basso lavori pronti per la consegna; nella pagina: in alto, Giovanni al bilanciere mentre inchioda uno scaldino; in basso mostra una ghiotta tra i suoi lavori esposti nei locali dell’ex chiesa del Camposantino. Facing page: above, the basement rooms of the workshop in Via Fiorentina, 30 and the steps in polishing; below, finished pieces ready for delivery; on this page: above, Giovanni at the screw-press while riveting a copper brazier; below, he displays a dripping page surrounded by his work on display in the ex-church of Camposantino.

73


7-9/3/2015

Eventi in Toscana - Tuscany Events 74

Dieci anni di “Taste” alla Stazione Leopolda di Firenze

14 /3 – 21/6/2015

www.palazzostrozzi.org

I capolavori bronzei in mostra a Firenze

Bronze masterpieces on show in Florence

La Toscana contiene un patrimonio archeologico straordinario che si trova tutto sotto ai nostri piedi e di cui spesso siamo inconsapevoli. Il 2015 sarà l’anno che la Regione Toscana ha deciso di dedicare interamente alla valorizzazione di questa ricchezza artistica e storica. Un calendario di eventi tra convegni, mostre e iniziative enogastronomiche scandirà tutto l’anno. A marzo due grandi mostre porteranno a Firenze i capolavori dell’arte bronzea anticha. A Palazzo Strozzi si terrà “Potere e Phatos bronzi del mondo ellenistico” con capolavori proveniente dal Paul Getty Museum di Los Angeles e dal National Gallery of art di Washington. Mentre il Museo Archeologico Nazionale di Firenze ospiterà “Piccoli grandi bronzi”. In mostra la straordinaria collezione di statuette raccolte nel corso di circa tre secoli dalle dinastie medicea e lorenese.

Tuscany boasts an extraordinary archaological heritage that lies beneath our feet and which we are rarely aware of. The Tuscan Region will devote 2015 to the promotion of these artistic and historic riches. With an events calendar featuring conferences, exhibitions and food and wine initiatives that will continue throughout the year. In March, two leading exhibitions will bring masterpieces of the ancient art of bronze to Florence. At Palazzo Strozzi, “Power and Pathos. Bronze Sculpture of the Hellenistic World,” with masterpieces from the Paul Getty Museum, Los Angeles, and the National Gallery of Art, Washington. Florence’s National Archaeological Museum will host “Little Big Bronzes”. An extraordinary collection of statuettes will be on display, gathered over three centuries from the Medici and Lorraine dynasties.

Da sabato 7 a lunedì 9 marzo si terrà a Firenze la decima edizione di TASTE il salone dedicato alle eccellenze del gusto, dell’Italian lifestyle e del design della tavola. Nell’anno dell’Expo Taste celebra i suoi primi dieci anni e il percorso che lo ha portato a diventare il salotto italiano del mangiare e del bere di qualità dedicato al sempre più vasto e appassionato pubblico dei cultori del food. Nato dalla collaborazione di Pitti Immagine col gastronauta Davide Paolini, Pitti Taste andrà in scena alla Stazione Leopolda e presenterà i prodotti e le novità di circa 300 aziende, selezionate tra le migliori produzioni di nicchia e specializzate provenienti da tutta l’Italia. Un viaggio nei sensi e nelle idee, alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto: tra tradizioni e innovazioni, tendenze e scuole di pensiero, attrezzature e tecniche professionali, food & kitchen design.


www.pittimmagine.com

From Saturday 7 to Monday 9 March, the 10th edition of TASTE will take place in Florence, the fair that focuses on the excellence of flavour, Italian lifestyle and design. In the same year as Expo Milano, Taste celebrates its 10 years and the path that has led to its success as an Italian fine food and wine showcase, aimed at a vast array of food lovers. Born out of a collaboration between Pitti Immagine and “gastronaut” Davide Paolini, Pitti Taste will be held at the Stazione Leopolda, presenting products from approximately 300 companies, including the best niche and specialist food items from all over Italy. A journey into the senses and ideas, a way to discover the many ways in which taste is expressed and experimented with today, from tradition to innovation, trends and schools of thought, professional techniques and equipment, food & kitchen design.

25/3/2015

www.comune.pisa.it/doc/cultura

A Pisa il Capodanno Happy New Year si festeggia in Pisa on March 25 il 25 marzo I pisani da secoli fanno coincidere il capodanno con la data del 25 marzo, quando alle ore 12.00, un raggio di sole, filtrando dalla vetrata della Cattedrale del Duomo di Pisa, va a colpire l’ovulo di marmo posto al di sopra del Pergamo di Giovanni Pisano. Pisa è dunque la prima città al mondo a festeggiare il nuovo anno con nove mesi di anticipo rispetto al calendario ufficiale. Così come vuole la tradizione che, secondo l’antico conteggio del tempo, indica nel 25 marzo l’inizio del calendario civico pisano. Un calcolo rimasto in vigore fino al 1749, quando il calendario pisano fu poi unificato per editto del Granduca Francesco I di Lorena con quello gregoriano. Ogni anno a Pisa si tiene il Corteo Storico che arriva nella Cattedrale, dove viene celebrata la messa e si tiene la solenne proclamazione del Capodanno. A questi festeggiamenti si aggiunge la tradizionale regata storica nell’Arno con gli equipaggi e i Galeoni del Palio di San Ranieri e i fuochi d’artificio la notte. Un momento magico tra poesia, storia e tradizione.

Eventi in Toscana - Tuscany Events

10 years of “Taste” at Florence’s Stazione Leopolda

For centuries, Pisans have celebrated their New Year on March 25, when, at noon, a sun ray, filtered through the windows of Pisa Cathedral, hits the marble egg above Giovanni Pisano’s “Pergamo”. Pisa is the first city in the world to celebrate the New Year, nine months ahead of the official calendar. As tradition has it, according the old way of telling the time, the beginning of the Pisan town calendar begins on March 25. This calculation remained in effect until 1749, when the Pisan calendar was unified with the Gregorian calendar upon the orders of Grand Duke Francis I of Lorraine. Every year, in Pisa, there is an historic parade as far as the Cathedral, where mass is celebrated and the New Year is solemnly proclaimed. A traditional, historic regatta also takes place on the Arno with the crews and the Galeoni del Palio di San Ranieri, with a firework display at night. A magical moment of poetry, history and tradition.

75


A sinistra: Nido devastato, matita su carta, 2009; pagina a fianco: Uno scorcio dello studio. Left: Nido devastato, pencil on paper, 2009. Facing page: A glimpse of the studio.

Lo scultore Valerio Gelli

Dalla contemplazione alla forma

Le “Madri” e i ritratti dello scultore, ma anche gli alberi del disegnatore TESTO Fabrizio Zollo

R

FOTO Eleonora Chiti

aramente artista e opera si compenetrano in maniera così indistinguibile come nel caso dello scultore Valerio Gelli. Dall’autunno 1979 al 1986 ho condiviso con lui l’ampio studio al numero civico 112 di via San Marco a Pistoia: lui occupava il piano terra e io il primo piano. Dopo aver percorso il lungo corridoio d’ingresso, dove schierati come soldati i suoi ritratti in creta e terracotta osservavano muti il mio passaggio, e prima delle scale per salire al primo piano, c’era la stanza dove lui lavorava ed era inevitabile che mi ci soffermassi ogni volta che entravo. La ripartizione tra noi degli spazi fu dettata dalle due nostre diverse sfere di attività: lui come scultore aveva bisogno di non sobbarcarsi la fatica di salire e scendere le scale con i consistenti pesi che i sacchi di creta e le sculture rappresentavano e io come pittore avevo bisogno di una maggior fonte di luce naturale per i miei dipinti. Difficile è poter descrivere oggi il silenzio e l’atmosfera delle stanze dove lavoravamo, e che si affacciavano entrambe, da piani diversi, negli ampi orti e giardini retrostanti via San Marco. Forse in quegli anni di assidua frequentazione è stato maggiore il tempo che dedicavamo alle riflessioni sulla vita e sull’arte che alle nostre creazioni. In quei primi anni Ottanta lui aveva ripreso il tema delle ‘madri’ sedute in stretto dialogo col loro bambino, a cui si era già dedicato nei pri76

mi anni Sessanta. Tema scivoloso, ma in Valerio pretesto figurativo che evocando stilemi arcaici tendeva ad una essenzialità astratta evitando la retorica dell’iconografia materna per andare dritto a definire l’essenza del gesto della trasmissione della vita e dei valori.

Nella stagione più recente predominano i disegni dei nidi Mentre lavorava alle sue sculture spesso gli facevo compagnia leggendogli delle poesie: ricordo quando ci sorprendevamo della modernità dei versi nelle Georgiche di Virgilio e convenivamo che l’arte, se veramente è tale, ha un valore assoluto indipendentemente dall’epoca in cui l’opera viene realizzata e ci piaceva constatare come la poesia di Virgilio e Dante non fosse meno moderna di quella di Montale, così come la pittura di Piero della Francesca non fosse meno essenziale e assoluta di quella di Mondrian. In quegli anni Valerio si dedicava molto anche alla ritrattistica e il suo studio era frequentato da personaggi della cultura cittadina che vi si recavano a più riprese per lunghe pose. Mentre modellava le loro fattezze sulla creta intesseva fitte conversazioni sui temi più svariati, tanto sulle questioni dell’arte quanto sui massimi sistemi. Conversando, i modelli sopportavano meglio il peso imposto

dalla fissità della posa, il che consentiva a Valerio di sondare la loro sensibilità, dato che nel ritratto ogni artista tende ad una rappresentazione non solo fisiognomica ma anche interiore del ritrattato. In quel periodo Valerio alternava la scultura al disegno e qui il tema non era tanto quello della figura umana, cosa naturale per uno scultore, ma ampie e leggere tessiture di fusti arborei allineati e fittissimi sui quali svettavano chiome altrettanto evanescenti: disegni bellissimi che definire sommariamente ‘di paesaggio’ sarebbe cosa impropria. Se avessimo veduto quei disegni così morbidi, quasi impressionistici, senza la sua firma, non avremmo potuto ascriverli alla mano di uno scultore, ancorché di modellato e non di scalpello quale è Valerio; quasi che nel disegnare quelle alberete, più inventate che reali, avesse necessità di alternare e sostituire le sue rappresentazioni umane ad un mondo altro dove rifugiarsi e ricaricarsi prima di riallacciare il dialogo sempre difficile con l’uomo. E sembrano rispondere alla stessa necessità i numerosi e più recenti disegni dedicati alla tematica dei nidi di uccelli. Nell’attuale studio a piano terra di quella che fu la casa natale di Marino Marini, che occupa da vent’anni in via San Pietro sotto lo sguardo vigile dello stupendo ritratto della moglie Erminia, affida dal 2008 a questi disegni di nido (nido sereno, nido devastato, nido inquinato, ecc.) il compito di palesare agli umani i diversi esiti a cui la vita che ci siamo data ci può condurre: o la purezza dei valori a cui la nascita piena di aspettative ci ha promesso, o il baratro in cui il nostro arbitrio autodistruttivo può spingerci.


77


GEL 78


Nelle pagine: Valerio Gelli e Fabrizio Zollo. On these pages: Valerio Gelli and Fabrizio Zollo.

LLI 79


The sculptor Valerio Gelli

From Contemplation to Form The “Mothers” and the portraits by the sculptor, but also the trees by the draftsman

R

arely are an artist and his work so indistinguishably associated as in the case of the sculptor Valerio Gelli. From autumn 1979 to 1986, I shared the large studio with him in Pistoia, at Via San Marco, 112. He occupied the ground floor and I, the first floor. After traveling along the entrance corridor, where his clay and terracotta portraits lined up like soldiers mutely watched my passage. Before the stairs to the first floor was the room where he used to work, where I would inevitably linger each time I entered. We had distributed the spaces between us as dictated by our different spheres of activity. As a sculptor, he did not need to climb up and down the stairs carrying the considerable weight that the bags of clay and the sculptures represented; as a painter, I needed a major source of natural light for my paintings. It is difficult to describe today the silence and the atmosphere of those rooms in which we worked, and which both faced, from different levels, the extensive gardens behind Via San Marco. Perhaps in those years of constant association

we spent more time reflecting on life and art than on our creations. In the early 1980s, he returned to the theme of “mothers” in intimate conversations with their children, a theme to which he had previously been devoted in the early 1960s. However, in Valerio, this slippery theme was a figurative pretext, evoking archaic styles, whose abstract essentiality avoided the rhetoric of a maternal iconography by directly defining the gesture’s essence through a transmission of life and values. While working on his sculptures, I often kept him company by reading poetry. I remember how we were surprised at the modernity of the verses in Virgil’s Georgics and we recognized that art, if it truly is such, has an absolute value independent of the period in which the work was created. We liked seeing how the poetry of Virgil and Dante was no less modern than that of Montale, just as Piero della Francesca’s painting was no less essential and absolute than Mondrian’s. In those years, Valerio also devoted himself to portraiture and his studio was frequented by the town’s cul-

tural figures, going there several times for long sittings. As he modeled their features in clay, he engaged in deep conversations on a wide range of subjects, as much on art as on the greatest systems. By talking, the models were better able to bear the burden imposed by the rigid poses, making it possible for Valerio to explore their sensibility, given that, in a portrait, every artist tends to depict not merely facial features but also the innermost being of the person being portrayed. In that period, Valerio alternated between sculpture and drawing. Here, the issue was not so much the human figure, something natural for a sculptor, but spacious and insubstantial texture of the dense rows of trees whose equally evanescent foliage stood out: extremely beautiful drawings succinctly defining “landscape” would be something imprecise. If we had seen such delicate, almost impressionistic drawings, without his signature,

In alto a destra: Erminia, bronzo, 1978; in basso a sinistra: archivio sotterraneo delle sculture in creta, gesso e terracotta; in basso a destra: Madre, bronzo, 1986. pagina a fianco: in alto, Valerio Gelli nello studio. In basso: Valerio Gelli con la moglie Erminia Battaglini e l’architetto Giovanni Michelucci, 1971. Upper right: Erminia, bronze, 1978. Lower left: basement storage of the clay and plaster sculptures. Lower right: Mother, bronze, 1986. Facing page: Above, Valerio Gelli in his studio. Below, Valerio Gelli with his wife Erminia Battaglini and the architect Giovanni Michelucci, 1971.

80


we could not have attributed them to the hand of a sculptor, like Valerio, who shapes rather than chisels his works. It is almost as if, in designing those poplar woods, more imagined than real, he had to exchange and to replace his human representations with another world in which he could retreat and recharge before resuming the always difficult human dialogue. His many and more recent drawings dedicated to the theme of birds’ nests seem to respond to this same need. For twenty years, he has occupied his current studio in Via San Pietro, on the ground floor of the house where Marino Marini was born, under the watchful eye of the magnificent portrait of his wife Erminia. Since 2008, he has entrusted these drawings of nests (peaceful nests, devastated nests, polluted nests, etc.) with the task of revealing to humans the various outcomes to which the life we have been given can lead us: either the purity of those values whose full emergence of expectations we has been promised, or the abyss into which our self-destructive arbitrariness can push us.

His life and art

T

La vita e l’arte

V

alerio Gelli nasce a Pistoia nel 1932 da Giulia Coppini, casalinga, e da Iginio, falegname. Frequenta le scuole elementari e dimostra sin dalla prima infanzia una predisposizione al disegno. Il quartiere delle Fornaci prende il nome da due stabilimenti per laterizi nei cui forni, con la complice e benevola tolleranza degli operai, il ragazzo cuoce le sue prime piccole sculture di creta. Nella primavera del ’45 Valerio frequenta il parco Puccini di Pistoia, dove nella vicina casa di riposo, il cosiddetto ‘Villone Puccini’, è ospite anche lo scultore Corrado Zanzotto, che si dedica al disegno dal vero nel parco, affascinando anche il piccolo Valerio. Dall’ottobre ’46 alla primavera del ’49 frequenta la Scuola d’Arte in Via dei Cancellieri, diretta dal pittore Umberto Mariotti: sono suoi professori Pietro Bugiani, Alfiero Cappellini, Vasco Melani e lo stesso Corrado Zanzotto. Durante il secondo anno scolastico, frequenta

anche la fonderia pistoiese di Primo Capecchi, dove, acquisendo le tecniche di fusione ‘a cera persa’, completerà il ciclo di apprendimento per la realizzazione delle sculture in bronzo. Le sue prime impegnative sculture risalgono al ’48. Nel ’51 frequenta a Firenze i corsi della Scuola Libera del Nudo organizzati dall’Accademia di Belle Arti dove vi apprende anche la tecnica dell’incisione all’acquaforte. Nei primi anni ’50 inizia a realizzare presso la pistoiese Fonderia Michelucci le fusioni in bronzo delle proprie sculture. Nel ’54 entra come assistente alla cattedra di disegno e storia dell’arte nel Liceo Scientifico di Pistoia. Fa la conoscenza della pittrice Egle Marini e di suo fratello gemello, lo scultore Marino Marini, e successivamente dell’architetto Giovanni Michelucci. Si susseguono negli anni le mostre personali e collettive di sculture, disegni e incisioni. Al 1988 risale la grande antologica di sue opere organizzata dal Comune di Pistoia. Dal ’94 ha studio a piano terra di quella che fu la casa natale dello scultore Marino Marini.

he son of Giulia Coppini, a housewife, and Iginio, a carpenter, Valerio Gelli was born in Pistoia in 1932. He attended elementary school and showed a predisposition to drawing from early childhood. The Fornaci district takes its name from the two brick factories in whose kilns, with the help and benevolent tolerance of the workers, the boy fired his first, small clay sculptures. In the spring of 1945, Valerio spent time in Pistoia’s Puccini Park, where, at the nearby Villone Puccini nursing home, he was also a guest of the sculptor Corrado Zanotto, who was doing life drawings in the park, which fascinated even the young Valerio. From October 1946 to spring 1949, he attended the Art School in Via dei Cancellieri, directed by the painter Umberto Mariotti. His professors included Pietro Bugiani, Alfiero Cappellini, Vasco Melani, and the same Corrado Zanotto. During his second year there, he also spent time at Primo Capecchi’s foundry in Pistoia, where, learning the lost-wax casting process, he completed his training in the production of bronze sculptures. His first challenging sculptures date back to 1948. In 1951, he attended courses in Florence at the Scuola Libera del Nudo organized by the Academy of Fine Arts where he also learned etching. In the early 1950s, he began producing castings of bronze sculptures at Pistoia’s Michelucci Foundry. In 1954 he was hired as an assistant professor in drawing and the history of art at the math and sciences high school in Pistoia. He made the acquaintance of the painter Egle Marini, his twin brother, the sculptor Marino Marini, and later the architect Giovanni Michelucci. Over the years, solo and group exhibitions of sculptures, drawings, and engravings have followed. A major retrospective of his work was organized by the city of Pistoia in 1988. Since 1994, he has had his studio on the ground floor of the house where the sculptor Marino Marini was born. 81



Il Cliente al centro dell’attenzione Da sempre, quando serve aiuto, siamo al tuo fianco per le tue esigenze di sicurezza. Da oggi c’è una risposta in più: Auto Intelligente, l’innovativo sistema di servizi per la mobilità che, abbinato alla polizza RCA Nuova 1° Global garantisce l’aiuto necessario proprio nel momento in cui serve. Per maggiori informazioni rivolgiti a noi o vai sul sito www.saipistoia.it

Divisione

Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9

www.saipistoia.it


Pistoia città del ricamo

RICA

Mani di fate

Storia di un’arte, dalle prime attestazioni del 1300 ad oggi

TESTO Paolo Peri FOTO Nicolò Begliomini

84


AMO 85


C

ercare l’origine del ricamo sia in città che nel territorio pistoiese è alquanto difficile, anche se i documenti d’archivio riportano notizie di abiti, accessori, paramenti liturgici ricamati. Già dal XIV secolo la documentazione archivistica attesta che nei conventi le suore eseguivano ricami per le biancherie ecclesiastiche. Le leggi suntuarie, dalla prima emanata nel 1332 fino a quella del 1558, lasciano interrogativi su chi ricamava gli abiti muliebri e i restanti Statuti delle Arti, gli elenchi delle doti nuziali e quelli testamentari non rivelano mai notizie precise sulla tipologia delle ricamatrici: si può però supporre che a Pistoia operarono botteghe, conventi e specialisti in questo settore. L’affermazione del ricamo avviene nella seconda metà del XVIII secolo, come risulta dalla “Relazione dello stato delle arti e manifatture” voluta dal Granduca Pietro Leopoldo nel 1768, dove si legge: “Il genio per le manifatture eleganti, manifestato sempre dalle Donne Pistoiesi, che si sono distinte negli ultimi tempi in ricami ad Ago più eccellenti, finché sono stati favoriti dalla moda, ha applicato la loro industria da 30 Anni in qua alla formazione di Fiori composti di Bozzolo di Seta, e di Penne, che la vaghezza del colorito e la regolarità dell’assortimento, rende all’aspetto assomiglianti ai veri naturali. Servono questi non tanto per addobbo agli Altari nelle Chiese, quanto ancora per una parte del Vestiario Muliebre”. Le riforme Leopoldine trasformarono i conventi femminili in conservatori d’istruzione e in scuole di carità dove si insegnavano le arti e i mestieri. Nella diocesi di Pistoia la riforma interessò vari conventi, mentre nei regolamenti delle nuove istituzioni, emanati nel 1785, sono prescritti “i lavori donneschi… cioè cucire, fare la calza, la maglia, merli, ecc.”. L’apprendimento delle tecniche del ricamo trovò ampi consensi durante il XIX secolo in quanto forniva alle giovani le abilità per svolgere lavori a domicilio dai quali trarre una fonte di sostentamento o d’integrazione alle

86

quotidiane attività e permetteva loro di abituarsi all’ordine e alla disciplina. Tra Ottocento e Novecento nacquero anche scuole-laboratorio private, fondate da filantropi e nobildonne. Ciò portò alla riscoperta di ricami tradizionali, antiche tecniche e moduli disegnativi conosciuti attraverso la riedizione di modellari cinque-seicenteschi, ma ben presto integrati e modificati in senso più moderno. In questo clima, nel nostro territorio nacquero le scuole di Lucciano, Casalguidi e Lamporecchio. A Lucciano, presso Quarrata, la contessa Ga-

briella Rasponi Spalletti aprì la scuola di merletti che intendeva dare un’opportunità di lavoro alle donne del paese. Da Quarrata all’inizio del XX secolo fu importato, da Nerina Fiaschi, a Santomoro e nella vallata della Bure il ricamo definito “punto Deruta”, produzione poi che si estese ampiamente nelle piccole località del Montalbano fino a Vinci. Un’altra scuola-laboratorio fu quella di “Merletti e lavori femminili”, fondata nel 1911 dall’americana Laura Merrik a Lamporecchio e subito corredata di regolamento. Fu creato un particolare punto, detto “di Lamporecchio”, la cui base era il punto riccio presentato come un solido cordoncino e caratterizzato dal suo lieve spessore uniforme che contorna le figure che si stagliano sulla tela. I disegni erano “speciali” e illustravano soggetti animali insoliti, tutti interpretati con un fresco gusto quasi primitivo, che proprio per questo destavano interesse e attenzione. A Casalguidi, invece, la signorina Giuseppina Morelli, affiancata dalle sue sorelle e da Camilla Amari, aprì una scuola-laboratorio dove s’insegnavano antiche tecniche ricamatorie adeguatamente aggiornate. Ecco prendere forma il “punto di Casalguidi o di Casale” con il quale si creavano originali disegni che mettono in relazione due realtà presenti nella zona: quella contadina e l’arte romanica. Questo connubio è ricorrente nella decorazione medioevale e, forse, nella mente di colei che li ideò, i disegni potevano esemplificare le radici storico-artistiche di Pistoia. Definito da Adele Della Porta “l’ultima e più aggraziata creazione del ricamo”, il punto di Casalguidi si caratterizza per il forte rilievo dei soggetti che ornavano manufatti destinati all’arredo e alla moda, accreditati dalla stampa e riconosciuti singolari quando venivano esposti alle mostre nazionali. All’Esposizione milanese del 1906


Il ricamo oggi

L

a lunga tradizione del ricamo prosegue ancora oggi. Il ricamo di “Casalguidi” sopravvive grazie al “Club del Ricamo di Casale” e alla locale scuola di ricamo, che ha iniziato i suoi corsi nel 1996, sotto la guida delle insegnanti Manuela Chiti (figlia di una delle ultime allieve di Giuseppina Morelli) e Mirella Carobbi e sotto la presidenza di Bartolomeo Bardelli. Nel 2004 ha aperto le porte il Museo del ricamo, ospitato al piano terreno di Palazzo Rospigliosi, diretto da Annamaria Michelon Palchetti e gestito dalle ricamatrici dell’Associazione Moica. La visita a questo Museo, unico in Italia, è necessaria per ripercorrere la storia del ricamo a Pistoia. Il Museo si compone di due sale in cui sono esposte testimonianze antiche e recenti di un’arte silenziosa ma fra le più raffinate per la quale Pistoia è nota in tutto il mondo. Nella prima sala sono esposti preziosi attrezzi per filare e per ricamare, affiancati da antichi esemplari e imparaticci che testimoniano l’arte ricamatoria a Pistoia e nel contado.

Embroidery today ottennero un grande successo, ribadito nell’annuale “Esposizione-Vendita di Lavori Femminili” di Torino del 1914 come rivela la cronista di “La Donna”, il 20 febbraio 1914: “La simpatica scuola di Casal Guidi espone una gran varietà dei suoi stupendi ricami eseguiti in rilievo su tela già lavorata ‘a giorno’; l’esecuzione dei fiori, dei frutti ne è accuratissima. E’ un genere differente da tutti gli altri…”. Il successo di questo tipo di ricamo, unitamente al punto antico, continuò invariato anche dopo la prima guerra mondiale, tanto che negli anni Venti Maria Maddalena de’ Rossi esportò questi ricami negli Stati Uniti.

Pagine di apertura: Particolare di tovaglia con punto Casalguidi; in alto: sinistra, ricamo a rilievo in corso del punto Casalguidi; destra, Abat-jour ricamata; a sinistra: esposizione di vari prodotti ricamati; a destra: ricamatrice di Casalguidi. Opening pages: Detail of tablecloth with Casalguidi stitch; top: left, embroidery in relief in progress using the Casalguidi stitch; right, Embroidered table lamp left: exhibition of various embroidered products; right: embroiderer from Casalguidi.

T

he long tradition of embroidery continues today. Casalguidi’s embroidery has survived thanks to the Casale Embroidery Club and to the local embroidery school that first offered its courses in 1996, under the guidance, in 1993, of the teachers Manuela Chiti (daughter of one of Giuseppina Morelli’s last students) and Mirella Carobbi and with Bartolomeo Bardelli as president. The Embroidery Museum’s doors opened in 2004. Housed on the ground floor of Palazzo Rospigliosi, it is directed by Annamaria Michelon Palchetti and managed by the embroideresses of the Moica Association. A visit to this museum, the only one of its kind in Italy, is necessary to trace the history of embroidery in Pistoia. The museum consists of two rooms in which are exhibited old and recent examples of a quiet art. yet it is one of the most refined and one for which Pistoia is known around the world. In the first room are the tools required for spinning and embroidery, along with old examples and begin-

E’ esposto un abito femminile impero di manifattura francese realizzato tra il primo e il secondo decennio dell’800. Confezionato in tulle meccanico bianco ricamato con oro lamellare, forse appartenne a Alessandra Rospigliosi che sposò nel 1812 Alessandro Sozzifanti. Con questo abito si apre il racconto del ricamo bianco su bianco, vanto delle ricamatrici pistoiesi, che ornava i corredi preziosi destinati ad allietare la vita domestica e quella personale. Da ammirare le borsette colorate e bianche ricamate a “punto Casalguidi” che incontrarono il favore delle eleganti della Belle Epoche e delle androgene flipper-girls dei “folli anni Venti”. Un armonioso trionfo di colori irradia tutta la seconda sala. Qui, a rotazione, sono esposti paramenti liturgici appartenenti alle chiese cittadine, capaci di esemplificare la bellezza del ricamo in sete policrome, oro e argento, nonché la ricchezza di un vasto patrimonio di arte sacra che veniva realizzato nei conventi pistoiesi. Fra i vari e unici esemplari, il paliotto d’altare datato 1601 realizzato per la chiesa di Santa Maria delle Grazie, tornato al suo splendore dopo un lungo lavoro di restauro. ner’s works that demonstrate the art and craft of embroidery in Pistoia and in its surrounding countryside. a woman’s Empire dress of French manufacture is displayed, which was made between the first and second decades of the nineteenth century. Adorned with machine-made white tulle embroidered with gold foil, it perhaps belonged to Alessandra Rospigliosi who married Alessandro Sozzifanti in 1812. This dress opens the story of white-on-white embroidery, the pride of Pistoia’s embroideresses who decorated the valuable trousseaus meant to cheer homes and personal lives. The colored and white pouches embroidered with the Casalguidi stitch are to be admired; they were popular among the fashionable people of the Belle Epoch and the androgynous flappers of the Roaring Twenties. A harmonious triumph of colors radiates throughout the second room. Here, liturgical vestments belonging to the city’s churches are shown on a rotating basis. They illustrate the beauty of embroidery in polychrome silk, gold and silver, as well as the richness of a vast collection of sacred art that was made ​​in the convents of Pistoia. Among the various and unique pieces is an altar frontal. dated 1601, it was made ​​for the Church of Santa Maria delle Grazie, and has now been returned to its former glory after a long restoration.

Per maggiori informazioni. Club del ricamo di Casale: 338.9645326. Museo del Ricamo: orari di apertura: da martedì a giovedì ore 1013, venerdì e sabato ore 11-13 e 15-18 (info: 0573.358016). Il Museo è parzialmente accessibile ai disabili. For more information. Casale Embroidery Club: 338.9645326. Embroidery Museum: Opening hours: Tuesdays-Thursdays 10-13, Fridays and Saturdays 11-13 and 15-18 (info: 0573.358016). The Museum is partially accessible to the differently-abled. 87


Via Cavour, 45 - Pistoia - Mob. +39 335 6247499 - info@maraborchi.com


Pistoia, the city of embroidery

Magical hands History of an art, with examples from the early 14th-century to the last century

L

ooking for embroidery’s origins in both the city and the Pistoia district is rather difficult, even if archival documents record information on embroidered clothes, accessories, and liturgical vestments. As early as the fourteenth century, these documents confirm that nuns in the convents embroidered ecclesiastical linens. The sumptuary laws, from the first one enacted in 1332 up to the 1558 one, have left questions about who embroidered female clothing and the remaining guild statutes, lists of wedding gifts and bequests never reveal specific information on the embroideresses. It may, however, be assumed that in Pistoia, they worked in shops, convents and were specialists in this field. Embroidery became successful in the second half of the eighteenth century, as reflected in the “Relazione dello stato delle arti e manifatture” ordered by Grand Duke Pietro Leopoldo in 1768. It states that “The genius for elegant articles, always manifested by the women of Pistoia who, in recent times, have distinguished themselves by their most excellent embroidery, until they were favored by fashion. They have applied their labor in this way for 30 years, making flowers with silken knots, and feathers, whose charming color and the uniformity of the combination given them an appearance similar to real life. They are used not so much to adorn church altars as for a part of women’s clothing.” The Leopoldine reforms transformed the nunneries into regular and charity schools where arts and crafts were taught. In the diocese of Pisto-

ia, the reform involved various convents, while, in 1785, the new institutions’ rules prescribed “women’s occupations... namely, sewing, knitting, laces, and so on.” Learning embroidery techniques found wide acceptance in the nineteenth century as it provided young women with the skills needed for domestic tasks which could provide a source of livelihood or support in daily activities and a means to accustom them to order and discipline. In the nineteenth and twentieth centuries, philanthropic noblewomen also established private workshop-schools. This led to the rediscovery of ancient and traditional embroidery techniques and design models known by the revival of sixteenth- and seventeenthcentury models. These however were soon incorporated and modified in a more modern sense. It was in this climate that schools of Lucciano, Casalguidi, and Lamporecchio arose in our area. Countess Gabriella Spalletti Rasponi opened a lace school that was meant to provide the townswomen of Lucciano, near Quarrata, with opportunities for work. In the early twentieth century, Nerina Fiaschi imported from Quarrata to Santomoro and the Bure valley an embroidery type known as Deruta, whose production then spread from the small hamlet of Montalbano to as far as Vinci. Another workshop-school was founded in 1911 by the American Laura Merrick in Lamporecchio for “lace making and women’s work”, and immediately provided with rules. A particular stitch known as “Lamporecchio” was created; its base was a loop stitch presented as a solid cord and characterized by a slender uniform thickness that outlined the raised figures on the canvas. The drawings were “special”, with unusual animals as subjects, all interpreted through a novel, almost primitive taste, which is precisely why they stirred up interest and curiosity. On the other hand, Miss Giuseppina Morelli of Casalguidi, flanked by her sisters and Camilla Amari, opened a workshop-school to teach ancient embroidery techniques that were rightfully brought up to date. Here, the Casalguidi stitch

took form, with original designs being created that brought together the two local worlds of peasant and Romanesque art. This combination is repeated in medieval decoration and, perhaps, in the mind of the woman who conceived them. These designs could epitomize Pistoia’s art-historical roots. Defined by Adele Della Porta as “the latest and most elegant embroidery creation”, the Casalguidi stitch is characterized by the strong relief of the subjects decorating the items intended for furnishings and fashion. approved by the press, their uniqueness was recognized when displayed at national exhibitions. They were a great success at the 1906 Milan Exposition, and were reaffirmed at Turin’s annual “Women’s Work Exhibition-Sale” in 1914, as the reporter of “La Donna” disclosed on 20 February 1914: “The charming Casal Guidi school exhibits a great variety of its astounding raised embroideries, on openwork canvas, the workmanship of the flowers and fruits is extremely painstaking. It is a type that is different from all the others...” The success of this type of embroidery, together with the antique stitch (punto antico), continued unchanged even after the First World War, to the point that, in the 1920s, Maria Maddalena de’ Rossi exported these embroideries to the United States.

In alto a sinistra: allieve durante la lezione di ricamo; in alto a destra: mani sapienti che ricamano Upper left: students during class embroidery; upper right: the skilled hands of an embroiderer 89


90


Villa Baldi Papini raccontata dai bambini

Una casa troppo bella... La villa è oggi sede dei Servizi Educativi del Comune di Pistoia, una eccellenza della nostra città TESTO Donatella Giovannini Maria Laura Contini

FOTO Carolina Begliomini 91


V

illa Baldi Papini è un luogo della città che racconta molte storie che possono appassionare i bambini. Storie di ieri e storie di oggi. Ieri una residenza con sale, saloni, pareti affrescate, scaloni, scale nascoste, stanzine segrete, cucine e montacarichi, oggi sede del Servizio Educazione, che all’interno della Amministrazione comunale di Pistoia progetta, organizza e gestisce nidi, scuole dell’infanzia e areebambini, comunità che ogni giorno accolgono i bambini. Qui ci abitavano tanto tempo fa i” Pappagalli”, che erano dei cavalieri con l’armatura come sullo stemma e dovevano essere dei signori importanti perché avevano una casa troppo bella. Però questi signori non si conoscono e ora, no, non ci sta più nessuno, nel senso che non ci dorme e non ci mangia più nessuno, ma ci sono delle persone che ci lavorano e parlano della scuola (Mattia).

92

Le tracce di passato, le memorie di altri tempi, la vita di ieri, si intrecciano con le funzioni attuali e costituiscono una grande risorsa culturale per aprire nuove piste di scoperta e nuovi interrogativi insieme ai bambini. Questo si è tenuto presente nel momento in cui si è progettata la visita dei bambini alla villa. Le loro parole, i loro disegni accreditano scoperte ed ipotesi, esprimono desideri e mostrano nuove conoscenze, come quelle relative alle funzioni lavorative e alle persone che oggi abitano, nel quotidiano lavoro, queste stanze. E’ così che i bambini elaborano la loro sensibilità ‘ecologica’, che consente loro di leggere la scuola che frequentano non isolata, ma collegata a servizi e a persone che hanno a cuore il bene di tutte le scuole della città. Anche questo è un modo di declinare il binomio infanzia e città, dando ai bambini la possibilità di partecipare e conoscere i luoghi di lavoro, so-

prattutto quelli dove ci sono delle persone che parlano della scuola... Qui si decide il mangiare che i cuochi preparano nelle scuole, come da noi Simone e ci sono delle altre signore che comprano i giochi per tutti i bambini delle scuole di Pistoia (Mattia). O dove ci sono delle persone che mandano nelle scuole le delegazioni, cioè delle persone, come quelle della Danimarca, dove lavora il mio babbo, che vengono a farci visita per vedere la nostra scuola e i nostri disegni (Giovanni). E mentre i bambini incontrano, durante la visita, nelle diverse stanze, divenuti uffici, le persone che ogni giorno sono impegnate a mandare avanti la vita delle scuole, i loro occhi e i loro sguardi si posano sui grandi affreschi che decorano i soffitti e le pareti, ne ammirano i disegni, i colori, ricevono spiegazione sui loro significati, ne apprezzano e ne sentono la bellezza. Sarebbe bello abitare lì con tutti quei disegni alle pareti, le stanze sono davvero belle! Io, nella mia camera, ho delle foto delle vacanze e di quando ero all’asilo nido, ma non ci sono però delle pitture così...(Giovanni). Anche a me piacerebbe vivere qui e avere tutte queste belle figure con gli uccellini tutti colorati, a me questo colore rosso piace tantissimo! (Anita) Accanto alle pitture, ciò che meraviglia i bambini è come grande e piccolo nella villa si mescolino facilmente nella architettura degli spazi. Grandi saloni e stanze segrete suscitano desideri di socialità allargata o di intimità, di allegria per la possibilità di invitare tanti amici o di nascondimenti. A me piacciono quelle stanze dove si vedono quei signori che vanno a caccia, vuol dire che lì si pranza e si fa colazione. Sarebbe bello stare lì anche per fare una festa, come si fa a scuola, che si fa una tavola lunga per mangiare tutti insieme, con la tavola bella e con le candele accese... o anche un Pigiama party! Era davvero bella anche quella stanza dove siamo arrivati e dove c’erano tante sedie per parlare, una stanza grandissima con un soffitto altissimo con tanti disegni alle pareti e anche le colonne disegnate (Bianca). Io vorrei stare nella stanza dove si mangiava, lì dove ci sono le pitture dei cacciatori nel bosco, dove c’è anche un camino e dove lì


Pagina a fianco: i bambini della scuola comunale “La Coccinella” incontrano l’Assessore Elena Becheri; a destra e in basso: i bambini visitano le stanze di Villa Baldi Papini e incontrano le persone che vi lavorano. Facing page: Children at La Coccinella school meet Councillor Elena Becheri; below right: Children visit the rooms of Villa Baldi Papini and meet the people who work there.

vicino, c’è l’ascensore da dove arrivava il mangiare caldo caldo...(Anita). Eh sì… si potrebbero invitare davvero tanti amici! Per andare in quella soffittina, siamo saliti su delle scale strettine strettine. In quella soffittina ci si sta troppo bene... non ci sono i disegni alle pareti, ma dalla finestra si vedono i tetti della città e il giardino e lì si può giocare nascosti nascosti...(Giovanni) Una partecipazione intensa fa sentire i bambini protagonisti e legittimati a raccontare a scuola ai loro compagni l’esperienza vissuta, creando premesse emotive, aspettative e curiosità negli altri gruppi che visiteranno la villa. Lo stupore e l’interesse provocati dagli affreschi alle pareti e dai soffitti di molte stanze del palazzo sollecitano i bambini a sperimentare nuove dimensioni espressive al laboratorio dell’Areabambini blu, che li avvicinano alle antiche tecniche pittoriche dell’affresco e ne alimentano un pensiero dinamico, che oscilla agevolmente fra presente e passato. La villa è tutta disegnata o affrescata, come dicono i grandi, e colorata. I disegni sono anche vecchi, disegni fatti tanti anni fa. Il pittore che

disegnava doveva avere delle scale alte e poi ci hanno detto che per colorare meglio si sdraiava guardando il soffitto. E’ una cosa difficilissima che solo pittori veri possono fare (Diego). Questa pittura non l’abbiamo mai fatta…E’ molto strana e trasparente… I disegni grandi sotto al foglio sono quelli nostri, sono alcuni disegni della villa che abbiamo visto. Le tinte che abbiamo adoperato erano tante e prese dai barattoli come veri pittori. Tra le tinte che abbiamo usato c’era anche l’oro vecchio (Anita). E’ stato un duro compito ma alla fine ce l’abbiamo fatta…abbiamo fatto i nostri dipinti antichi anche noi (Mattia). Villa Baldi Papini è diventata così parte integrante del patrimonio conoscitivo dei bambini, luogo storico della città e luogo vicino alla loro quotidianità. Hanno partecipato i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia comunale La Coccinella, accompagnati dalle insegnanti Simona Peruzzi e Ilaria Innocenti. Il laboratorio dell’Areabambini blu è stato curato da Monica Scartbelli. Le visite sono state curate da Martina Meloni.

93


Villa Baldi Papini Revealed By Children

A truly beautiful house... Your Perfect Location in the Historical Centre of Pistoia, City of Art

It is a small and charming apartment located in an ancient palace dating back to 1300, equipped with all comforts. Equipped Kitchen, free wifi, free parking nearby. È un graziosissimo appartamento situato all’interno di un palazzo del 1300, dotato di tutti i comfort. Cucina attrezzata, free wifi, parcheggio gratuito nelle vicinanze.

MEZZANINO DI

PA L A Z Z O GATTESCHI Via del Can Bianco,7 51100 Pistoia, Italy mezzanino.gatteschi@virgilio.it mob. +39 340 2824388 + 39 348 4129098

The villa is now the headquarters of the City of Pistoia’s Educational Services, a center of excellence in our city

V

illa Baldi Papini is a place in the city that tells many stories of yesterday and today to fascinate children. In former times, it was a mansion with halls, reception rooms, frescoed walls, staircases, hidden staircases, secret rooms, kitchens, and dumbwaiters. Today it is the seat of the Pistoia’s Public Education Services plans, organizes, and manages day-care facilities, pre-schools, and children’s areas, all those communities that welcome children daily. A long time ago, the Pappagalli family lived here. They were knights in armor like on the coat-of-arms and must have been important lords as they had a very nice house. But I don’t know these lords and now, no, there isn’t anyone who eats and sleeps there any more, but there are some people who work there and talk about schools (Mattia). The traces of the past, memories of other times, yesteryear’s way of life of are intertwined with the current functions and are a great cultural resource for opening new paths of discovery and new questions together with the children. This was taken into account when it is planned for the children to visit the villa. Their words and drawings confirm discoveries and theories, express desires, and show new knowledge, such as those relating to job functions and the people who today work daily in these rooms. In this way, the children develop their “ecological” sensitivity, which allows them to interpret their school not as an island, but as connected to services and people that care about the good of all the city’s schools. This is also a way to distill the relationship between childhood and the town, giving children the opportunity to participate and learn about the workplace, especially those where there are people who talk about school... They decide here what food the cooks are going to make in the schools, like our Simone. There are other ladies who buy the games for all the school children of Pistoia (Mattia). Or where there are people who send delegations to the schools, people like those from Denmark, where my father worked, who come to visit us and see our school and our drawings (Giovanni). And while the children meet, during the visit, in the various rooms, now offices, the people who work every day to advance the schools experiences, their eyes alight on the large frescoes decorating the ceilings and walls, admire the drawings and the colors, listen to explanations on their meanings—which they appreciate and are aware of their beauty.

It would be nice to live there with all those drawings on the walls; the rooms are really nice! In my room, I have pictures from my holidays and when I was at day-care, but there aren’t any paintings like these... (Giovanni). I’d like to live here too and have all these beautiful figures with all these colored birds; I really like this red a lot! (Anita) Next to the paintings, what amazes the children is how, in the villa, young and old easily mix together in the building’s rooms. The large reception halls and secret rooms arouse desires of lingering sociability or of intimacy, of happiness at the possibility of inviting many friends or of playing hideand-seek. I like those rooms where you see those lords going hunting. It means that they ate lunch and breakfast there. It would be nice to stay there, even to have a party there, like you do in school, with a long table where everyone eats together, a nice table with lighted candles ... or even a pajama party! That room where we arrived and where there were so many chairs for speaking was also really nice. It’s a really big room with a high ceiling with so many drawings on the walls and even the pillars have designs (Bianca). I’d like to stay in the room where they ate, where there are the paintings of hunters in the woods, where there is also a fireplace and nearby, a dumbwaiter where the food arrived piping hot ... (Anita ). Yeah ... you could invite a lot of friends! To go up to that tiny attic, we had to climb really narrow stairs. It was really nice there. In that attic ... there are drawings on the walls, but you can see the roofs of the city and the garden from the window and you can play hide-and-seek there... (Giovanni) Full participation makes the children feel important and qualified to tell their schoolmates about the experience, creating emotional assumptions, expectations, and curiosity in the other groups who will visit the villa. The wonder and interest caused by the frescoes on the walls and the ceilings in many of the palace’s rooms have gave the children confidence to experiment with new expressive dimensions at the Areabambini Blu workshop, which makes them familiar with the ancient technique of fresco painting and encourages a dynamic thought process that moves smoothly between past and present. The villa has colored drawings or frescoes, as the


grown-ups call them. The designs are also old and were made a long time ago. The artist who did them must have had a tall ladder. They told us that he had lie down so he could look up at the ceiling and paint it better. It’s a really hard thing that only real painters can do (Diego). We never did this painting... It’s very strange and clear ... The large designs sotto al foglio are ours. They’re some drawings of the villa we saw. We used a lot of paints that we took from jars like real artists. One of the colors we used was even an old gold (Anita). It was a hard job but in the end we did it ... we even did our antique paintings (Mattia). Villa Baldi Papini has thus become an integral part of these children’s cognitive heritage, a historical place in the city and a place close to their everyday life. Five-year-olds from the Coccinella municipal kindergarten, accompanied by their teachers Simona Peruzzi and Ilaria Innocenti, participated in the Areabambini Blu workshop curated by Monica Scartbelli.

sopra: All’Areabambini Blu i bambini riproducono gli affreschi che hanno osservato durante la visita alla villa; A destra in alto: Sala affrescata di Villa Baldi Papini e particolare di un affresco; a destra: veduta esterna della Villa. Above and below: In the Areabambini Blu, children reproduce the frescoes seen during their visit to the villa; top right: frescoed room in Villa Baldi Papini and detail of a fresco; below: external view of the villa.

Un tesoro nascosto in città TESTO Martina Meloni

N

ascosta nel verde del bastione Thyrion, villa Baldi Papini domina uno dei viali più importanti della città, passando quasi inosservata agli occhi dei pistoiesi, spesso ignari delle meraviglie architettoniche e pittoriche che si nascondono dietro ad una facciata austera e lineare. Villa Baldi Papini, in origine Pappagalli, rappresenta un mirabile esempio di residenza gentilizia urbana. Oggi è sede di uffici comunali, spesso freneticamente frequentati senza mai alzare la testa agli splendidi affreschi e ai motivi architettonici che ne animano i soffitti. Fin dagli inizi del XV secolo si ha notizia di una grande residenza nella zona rurale a nord della città, all’epoca di proprietà della famiglia Pappagalli, proprietaria di grandi appezzamenti di terreno anche all’interno delle mura urbane. Dalla fine del secolo l’edificio cominciò ad assumere l’aspetto di una vera residenza gentilizia, mantenendo comunque forti i tratti di dimora di campagna, dando vita così ad una struttura veramente unica nel suo genere. Gli interni, finemente affrescati con motivi naturalistici, scene mitologiche, immagini di caccia, rovine classiche e pompeiane e paesaggi marini, rispecchiano chiaramente il gusto dell’epoca. Parte fondamentale del complesso è il grande giardino all’italiana posto sul retro dell’edificio, in origine di dimensioni molto più ampie delle attuali, che andò a sostituire gli orti che circondavano la villa.

A treasure hidden in the city

H

idden amidst the greenery of the Thyrion Bastion, overlooking one of the city’s most important avenues is Villa Baldi Papini, which Pistoia’s inhabitants, often unaware of the architectural wonders and paintings hidden behind its austere and linear façade, largely ignore as they pass by. Originally called Villa Pappagalli, Villa Baldi Papini is a wonderful example of an urban stately home. Today it is the premises of often frenetically busy municipal offices, whose staff never raise their eyes to the magnificent frescoes and architectural motifs that animate ceilings. Documented since the early XV century as a large residence in the rural area to the north of the city, it was owned by the Pappagalli family, which also owned large tracts of land within the city walls. Beginning at the end of that century, the building began to take on the true appearance of a stately home, yet it maintained the sturdy characteristics of a country residence, thus creating a truly one-of-a-kind structure. The wonderfully frescoed interiors, with naturalistic motifs, mythological and hunting scenes, classical and Pompeian ruins, and seascapes reflect the style of the period. A fundamental part of the complex is the large Italian garden behind the building. Originally much larger, the current garden replaced the kitchen gardens that had surrounded the villa. 95




Pistoia nel mondo Vanessa Crocini

Il coraggio

98


di volare via

La regista, trantatreenne, è stata premiata in America tra i migliori talenti italiani

TESTO Linda Meoni

99


Disegnare la Natura Drawing Nature

per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group - For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 - info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesigroup.it


C

asa è bella, ma ci si può sempre tornare. Prima meglio farsi spazio e dire di averci almeno provato. E Vanessa Crocini, alla vigilia dei 33 anni, impiantata negli States ormai da tempo dopo aver trascorso la sua infanzia e adolescenza a Montale, alle pendici del suo amato parco dell’Aringhese, con la sua inseparabile telecamera in spalla ci ha più che provato. Tanto che la Primi Dieci Society, l’ente sostenuto dalla camera di commercio e fondato nel 2012 per celebrare le eccellenze italiane negli Stati Uniti, ha steso per lei un tappeto rosso nel cuore della Grande Mela. Tutto per dirle, in una serata di gala in perfetto stile americano con tanto di abito lungo, che tra i dieci talenti italiani under 40 volati in America c’era anche il suo nome. E il suo curriculum. Non è che l’ultima delle tappe del lungo percorso avviato da Vanessa, inaugurato negli anni dell’università con una borsa di studio che l’ha portata in California. Un colpo di fulmine, tanto che nel 2007 decide di tornare, stavolta da laureata, per alcune esperienze di tirocinio. “Non si pensi che là è tutto più facile – spiega lei –. La competizione è alta e ci sono un sacco di altri giovani che sognano di fare o gli attori o i registi

o gli artisti”. Poi Vanessa aggiusta il tiro, affina la ricerca. Capisce che il suo vestito perfetto è il documentario. Arrivano le prime produzioni, tra cui quelle per la Rai, fino all’incontro che segna la svolta, quello con Vasco Rossi.

Determinante è stato anche l’incontro con Vasco Rossi Per lui Vanessa è production manager nel video musicale “Il mondo che vorrei”. Ed è sempre lui che di fronte al primo grande progetto che porta la firma di Vanessa, decide di sostenerla. Si chiama “Get together girls” ed è un documentario che parla di donne e tentativi di riscatto da una vita che ha portato loro troppe sofferenze. Vanessa vola in Kenia, sola, per raccontare la storia di un gruppo di ragazze sottratte alla strada. Un documentario che farà il giro del mondo e che riscuoterà un ampio successo, tanto da vincere numerosi premi. È il 2011.

Ancora prima, nel 2009, la meta è un’altra, il Ruanda, dove con Alessandro Rocca partecipa alle riprese del documentario “La lista del console” che rievoca il genocidio del 1994. Nel mezzo ci sono tanti altri progetti, dal video musicale per Caparezza alle serie tv come Ubiq in onda su Rai5, fino al più recente programma per il canale albanese Agon Channel, che andrà in onda nei prossimi mesi, e al nuovissimo documentario “Street Poets”, che vede protagonisti quattro giovani con un duro passato alle spalle e la volontà, con l’arte, di dare una svolta alla loro vita a dimostrazione “che l’arte ti stimola e ti salva”. “Se hai un progetto – spiega lei – la gente in Italia ti dice ‘brava, in bocca al lupo’. Un modo per raccontarti della loro negatività. Ed è questo nel Belpaese il principale nemico della realizzazione personale. Affermarsi è un work in progress continuo, non c’è mai un punto in cui puoi dirti davvero completo o arrivato. Io ammiro chi riesce a restare in Italia, ammiro chi vuole darsi un’opportunità lì. Ma penso anche che nel momento in cui non si riesce a farsi spazio è bene non perseverare. Specie in un campo come l’arte più in generale, dove serve molta determinazione”. Ma di casa, con un oceano nel mezzo, non c’è mai nostalgia? “Quando torno mi sento come una turista – dice lei –. Ma se c’è una cosa che posso dire mi manchi davvero, sono i rumori e i colori di piazza della Sala, con il suo mercato, i suoi banchi chiassosi. Qui c’è il farmer market, ma non è la stessa cosa. Mi manca l’arte della città, le stradine, i vicoli, quelle piccole cose che in una metropoli non trovi”. Pagine di apertura: i primi dieci talenti italiani premiati a New York; in alto: immagine di bakstage e la locandina del documentario; a sinistra: Vanessa con Vasco Rossi. Opening pages: The first ten Italian talents celebrated in New York; above: behind the scenes and the poster for the documentary; left: Vanessa with Vasco Rossi. 101


La storia in bottiglia Cinquanta anni di professionalià e genuinità in una conduzione familiare

Pistoia around the world Vanessa Crocini

History in a Bottle Fifty years of professionalism and authenticity in a family business

The courage to fly away The 33-year-old director was named one of the best Italian talents in America

V

Via Di Valdibrana 147/a 51100 Pistoia (PT) lavinicola@tiscali.it Tel. +39 0573 402666

illaHome is beautiful, but you can always go back. Better to first get yourself noticed and say that you at least tried. After having spent her childhood and adolescence in Montale, on the slopes of her beloved Aringhese Park, shouldering her ever-present camera, Vanessa Crocini relocated to the States some time ago. Now, on the eve of her thirty-third birthday, she has more than proven herself. The Primi Dieci Society, an institution supported by the Chamber of Commerce and founded in 2012 to celebrate Italian excellence in the United States, laid out the red carpet for her in the heart of the Big Apple. So, at a perfect American-style gala complete with formal wear, not only was her name also among the ten Italian talents under 40 who had transferred to America, so was her resume. It is not the last stop on the long journey that Vanessa has undertaken, a journey which began with a scholarship that brought her to a university in California. It was love at first sight, so she decided to return in 2007 for some internships, this time with her degree in hand. “Don’t think that everything is any easier there,” she explains. “The competition’s stiff and there are a lot of other young people who dream of becoming actors, directors, or artists.” Vanessa then adjusted her sights and focused her quest. She understood that documentaries were her strong suit. The first productions, including those for RAI, began to arrive until the meeting with Vasco Rossi that marked the turning point. Vanessa was production manager for his music video “Il

mondo che vorrei” (“The World I’d Like”). And again it was he who decided to support her as Vanessa faced the first big project that would bear her name. Called “Get Together Girls”, it is a documentary about women and their attempts to redeem a life that has brought them too much suffering. Vanessa flew to Kenya, alone, to tell the story of a group of girls rescued from the street. This documentary traveled around the world, meeting with great success to the point of winning numerous awards. It was 2011. Even earlier, in 2009, there had been another destination, Rwanda, where, with Alessandro Rocca, she took part in the filming of the documentary “La lista del console” (“The Consul’s List”) that commemorates the 1994 genocide. In between, there were many other projects, from music videos for the Italian rapper Caparezza to TV series like “Ubiq” broadcast on Rai5, up to her most recent program for the Albanian Agon channel, to be aired in the coming months, and the new documentary “Street Poets”, featuring four young men with difficult pasts and the desire to make changes in their lives through art, demonstrating “that art can give you confidence and save you.”


“If you have a project,” she says, “people in Italy will say to you “excellent, good luck” which is a way of expressing their negativity. And this is the main enemy to personal fulfillment in our beautiful country. Establishing yourself is an unending work in progress. There’s never a point where you can really say that you’ve finished or arrived. I admire those who can stay in Italy; I admire those who want to give themselves an opportunity there. But I also think that it’s not good to keep at it when you can’t get yourself noticed.

Especially in a field like art in general, where you need a lot of determination.” But, with an ocean in between, are you ever homesick? “When I come back, I feel like a tourist,” she says. “But if there’s one thing I can say I really miss, it’s the sounds and colors of Piazza della Sala, with the market and its lively stands. Here, there are farmers’ markets, but they’re not the same thing. I miss the art of the city, the streets, the alleys, all those little things that you don’t find in a big city.”

Sopra: la giovane regista in un momento della manifestazione di premiazione; nella pagina: Vanessa a lavoro in varie location in giro per il modo. Above: the young director during the awards ceremony; on this page: Vanessa working on location around the world.

103


Libri - Books

Visiting the churches on Montalbano

T Andar per chiese sul Montalbano TESTO - Claudia Becarelli

I

SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it

www.giraldimarcello.it

l volume completa il ‘trittico’ dedicato al Montalbano, dopo il libro su ville e giardini (2011) e quello su castelli e borghi murati (2013), offrendo una completa panoramica di questo territorio, punteggiato di antiche pievi, suffraganee e abbazie, oggi ricadente quasi interamente nella diocesi di Pistoia (se si eccettua il comune di Larciano) ma un tempo terra di confine e di scontro fra diocesi diverse, come racconta il saggio iniziale di Giovanni Cipriani. Atteso che ogni chiesa è frutto di trasformazioni dovute alle dinamiche demografiche, all’uso liturgico, ai mutamenti del gusto, l’ampio numero di edifici sacri è stato suddiviso su base cronologica e stilistica – riferendosi ai caratteri che principalmente oggi li connotano – in tre capitoli, dedicati rispettivamente alla “lunga stagione del Romanico” (Giuseppina Carla Romby), alla fase che va dagli adeguamenti post-tridentini sino al riformismo ricciano e lorenese (Chetti Barni), all’età contemporanea (Maria Camilla Pagnini). Ogni saggio è corredato di una mappa con indicazione delle pievi, ossia le chiese battesimali – individuate come capisaldi della vita religiosa delle comunità – poi esaminate in autonome schede dalle diverse autrici. Tutte le chiese, anche quelle minori, sono comunque trattate nei testi introduttivi con belle immagini corredate da lunghe didascalie: il pregevole apparato fotografico, ancor prima della lettura dei testi, guida il lettore in un suggestivo viaggio che lo conduce di volta in volta dal versante pistoiese-pratese a quello valdinievolino, alla scoperta di facciate, campanili, spazi sacri. Degno completamento un contributo di Claudio Rosati su devozioni e feste religiose, spesso desuete, ma in alcuni casi ancora saldamente radicate nella tradizione popolare, come le processioni “del Gesù morto”, quali la “Festa Bella” a Casalguidi e la “Festa grossa” a Montevettolini.

his volume completes the “triptych” dedicated to Montalbano, following the books on villas and gardens (2011) and on castles and walled villages (2013). It provides a complete overview of this slice of the Pistoia area, which is dotted with ancient parish churches, abbeys, and suffragan churches that today fall almost entirely within the Diocese of Pistoia (except for the town of Larciano). However, the district was once a border land with clashes between different dioceses, as Giovanni Cipriani recounts in the opening essay. Since every church is the result of transformations due to demographic trends, liturgical use, and changes in taste, the large number of religious buildings has been divided on a stylistic and chronological basis, referring to the features that primarily distinguish them today. There are three chapters: the first is dedicated to the “long season of the Romanesque” (Giuseppina Carla Romby), the second to the period that ran from the post-Tridentine modifications to the Riccian and Lorraine reforms (Chetti Barni), and the last to contemporary times (Maria Camilla Pagnini). Each essay has a map indicating the churches, or rather, baptismal churches–identified as the bedrock of the community’s religious life–and then examined in individual descriptions by various authors. Nonetheless, all the churches, even the minor ones, are discussed in the introductory texts accompanied by beautiful pictures with lengthy captions. The valuable collection of photographs, even before the reading of the texts, leads the reader on a fascinating journey that always goes from the hills of Prato and Pistoia to those of the Valdinievole, discovering façades, bell towers, and sacred spaces. Completing all this is Claudio Rosati’s praiseworthy contribution on religious devotions and festivals. Although often obsolete, in some cases, they are still firmly rooted in the folk tradition of the Gesù Morto processions, such as Casalguidi’s Festa Bella in and Montevettolini’s Festa Grossa.

G.C. Romby, a cura di, Pievi, chiese e devozioni nel Montalbano, immagini di Serge Domingie, Pistoia, Banca di Credito Cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese, Gli Ori, 2011, pp. 328, ill G. C. Romby, ed., Pievi, chiese e devozioni nel Montalbano, pictures by Serge Domingie, Pistoia, Banca di Credito Cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese, Gli Ori, 2011, pp. 328, ill.


Belli e sani con Beautiful and healthy with

PubbliNATURART

FARCOM

Dalle mani del farmacista i prodotti per la bellezza del viso e della pelle. Nasce il primo marchio che, coniugando l’esperienza delle Farmacie Comunali Pistoiesi con quella di Erba Vita, dà vita a nuovi e selezionati prodotti per la bellezza e la salute del corpo. Farcom offre integratori e prodotti di cosmesi per la bellezza del viso e della pelle, o per la salute del corpo, naturali e selezionati, a prezzi agevolati e qualità salvaguardata. Materie prime scelte, una linea naturale, senza allergeni, Sls, nichel test, o parabeni. Realizzati e testati dai professionisti del settore e dai farmicisti. Per unire la cura del corpo con la massima tranquillità. Nuovo servizio a disposizione dei cittadini pistoiesi nelle farmacie comunali gestite dalla Farcom, l’azienda pubblica che opera da anni nel settore. Beauty products for the face and skin from a pharmacist’s hands. An original brand of new and selected products for beauty and a healthy body is being offered that combines the experience of Pistoia’s municipally-owned pharmacies and Erba Vita.Farcom is offering top-quality natural supplements and skincare products for facial and skin beauty or a healthy body at good prices and guaranteed quality. Prime raw materials, a natural line, without allergens, SLS, nickel, or parabens. Manufactured and tested by industry professionals and pharmacists.Combining personal care with maximum peace of mind. A new service available to the inhabitants of Pistoia in the municipally-owned pharmacies managed by Farcom, the public company that has worked in this field for years.

Viale Adua, 40, 51100 Pistoia PT Tel. +39 0573 29381


14-21 Marzo March

Pinocchio sugli sci 2015 Pinocchio on skis 2015

Abetone

Ambienti confinati

Video ispezione

La competizione sciistica Pinocchio sugli sci giunge quest’anno alla 33° edizione. La gara, nata per celebrare i 100 anni del famoso “burattino” di Collodi, è diventata è una delle 5 competizioni di sci dedicate ai bambini più importanti nel mondo. Già con la sua terza edizione la manifestazione divenne gara internazionale iscritta nel calendario ufficiale nella Federazione Internazionale Sci, annoverata tra le grandi classiche dello sci alpino giovanile. La gara si compone di 24 selezioni in tutta Italia e si conclude all’Abetone con la finalissima nazionale che assegnerà il trofeo Pinocchio. In questi anni le selezioni sono passate da 10 a 24 dall’Arco Alpino agli Appennini, dalla Sicilia alla Sardegna, e l’iniziativa ha visto nascere tanti campioni dello sport bianco, tutti incoronati sulle piste della montagna pistoiese. Interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie è anche il famoso Villaggio di Pinocchio, un paese dei balocchi sulla neve, per dirlo in termini collodiani, dove iscriversi alle gare, giocare e rilassarsi in compagnia. Dopo il grande successo dell’edizione 2014 il Villaggio, presente in 8 tappe del calendario 2015, sarà ancora più ricco e pieno di sorprese.

21-22 Brevettato

Marzo March

Giornate FAI FAI Days

Pistoia

Bonifiche amianto

Nostra produzione

Escavatrice a risucchio

Proseguono le manifestazioni promosse dal Fai di Pistoia. Dopo il successo della “Maratona” che ha portato, nell’ottobre scorso, a visitare luoghi spesso dimenticati di Pistoia, si svolgerà il 21 e il 22 marzo la giornata Fai, per la quale la delegazione di Pistoia e Prato ha scelto tre diversi edifici monumentali, che per l’occasione saranno aperti al pubblico. Questo il programma della manifestazione: - Pistoia: La memoria della città, un itinerario tra storia e arte, Palazzo Comunale - Sabato 21 Marzo 15:00-18:30, visite illustrate dalla Prof.ssa G.C.Romby e dall’arch. M.C.Pagnini; Domenica 22 Marzo 10:00-18:00 visite illustrate dal gruppo FAI Giovani Pistoia; - Borgo a Buggiano: Le vicende della famiglia Feroni nella villa Barocca di Bellavista - Sabato 21 Marzo 14:00-18:00, Domenica 22 Marzo 10:00-17:30; - Prato: Il Palazzo Vaj: da dimora gentilizia a complesso multifunzionale - Palazzo Vaj e Oratorio San Giorgio: Sabato 21 Marzo 15:00-18:00, Domenica 22 Marzo 10:00-13:00/15:00-18:00. The events promoted by FAI Pistoia are continuing. After the success of last October’s “Marathon” that introduced visits to often forgotten places in Pistoia, the next FAI Days will be on 21 and 22 March, with the Pistoia and Prato delegation having chosen three different monumental buildings that will be open to the public for the occasion. The event program is: - Pistoia: La memoria della città, un itinerario tra storia e arte (Memory of the City, A Journey through History and Art), Town Hall - Saturday, 21 March, 15:00-18:30, visits led by Prof. G.C. Romby and the architect M.C. Pagnini; Sunday, 22 March, 10:00-18:00 visits illustrated by the group FAI Young Pistoia; - Borgo a Buggiano: Le vicende della famiglia Feroni nella villa Barocca di Bellavista (The History of the Feroni Family in the Baroque Villa of Bellavista) - Saturday, 21 March, 14:00-18:00, Sunday, 22 March, 10:00-17:30; - Prato: Il Palazzo Vaj: da dimora gentilizia a complesso multifunzionale (Palazzo Vaj: From Aristocratic Residence to Multifunctional Complex) Palazzo Vaj and Oratorio San Giorgio: Saturday, 21 March, 15:00-18:00; Sunday, 22 March, 10:00-13:00 and 15:00-18:00. Per ulteriori informazioni/ For more information: www.giornatefai.it


EVENTI - EVENTS

By - Martina Meloni

This year, the Pinocchio on Skis competition celebrates its 33rd anniversary. Set up as a centennial celebration of Collodi’s famous puppet, the competition has become one of the five most important ski competitions for children in the world. It became an international event in its third year when it was listed on the International Ski Federation’s official calendar. It is now considered one of the great classics of youth Alpine skiing. The race consists of 24 selections throughout Italy. It ends with the national finals at Abetone and the awarding of the Pinocchio trophy. In recent years, selections have been increased from ten to 24 from the Alps to the Apennines and from Sicily to Sardinia. The initiative has seen the birth of many champions of this snow sport, all crowned on the slopes of Pistoia’s mountains. Also dedicated to children and their families is the famous Pinocchio’s Village, a snowy toy land—to put it in Collodian terms—as a point for entering races, playing, and relaxing with friends. After its great success in 2014, the village, present at the eight stops on the 2015 calendar, will be even more fun and full of surprises.

9-12 Aprile April

Leggere la città Reading the city

si può archiviare in modo dannoso

si può dematerializzare senza criterio

Pistoia Dopo il grande successo della prima edizione, torna quest’anno l’iniziativa socio culturale Leggere la città; quattro giorni di incontri, dibattiti, convegni e spettacoli che avranno come tema conduttore lo spazio pubblico. L’argomento verrà letto e trattato dai più diversi punti di vista e con i più disparati linguaggi: storico, artistico, politico, sociale, urbanistico ed economico. Moltissimi gli appuntamenti previsti e gli ospiti presenti in città dal 9 al 12 aprile, per indagare il sempre più difficile tema della città e delle sue trasformazioni. Una manifestazione, Leggere la città, che mira a diventare un appuntamento fisso, un’occasione per vivere la città come il primo e più prezioso tra i beni comuni. Pistoia è stata identificata come sede ideale per ospitare la rassegna, in quanto tranquilla città di provincia, ancora memore delle sue tradizioni, ma, al tempo stesso, aperta al mondo, capace di parlare, ascoltare ed interpretare linguaggi diversi. After the first event’s great success, the socio-cultural initiative Reading the City returns this year, with four days of meetings, debates, conferences, and shows. The theme will be public spaces, with the subject being interpreted and discussed from the most diverse points of view and with the most disparate of languages: historical, artistic, political, social, urban-planning, and economic. Many dates and guests to the city have been planned for 9-12 April, when the increasingly difficult issue of the city and its changes will be explored. Reading the City aims at becoming a regular event, a chance to experience the city as the primary and most precious common good. Pistoia has been identified as the ideal location for hosting this festival. As a quiet provincial town, it is still mindful of its traditions, yet simultaneously open to the world and able to speak, listen, and interpret various languages.

Per ulteriori informazioni/ For more information: www.leggerelacitta.it

...oppure si può imparare da chi lo fa da molto e in modo efficace

Soluzioni per digitalizzare, archiviare, condividere, gestire il patrimonio delle tue informazioni

Via Pietro Borgognoni, 2/I Pistoia 51100 • Italy Tel. 0573/22160 - Fax 0573/364375


LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.

Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com

• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.

I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation


Giorgio Tesi Editrice

ANDRE GAYRAUD

Paesaggista ed esperto botanico Landscaper and expert botanist

MONOGRAFIA SUL GENERE CORNUS MONOGRAPH ON THE GENUS CORNUS

ACQUISTALO SUBITO - BUY IT NOW

www.giorgiotesigroup.it

620 varietĂ , foto da tutto il mondo. Un capolavoro unico nel suo genere per professionisti e appassionati

620 varieties, photos from all over the world. A one-of-a-kind masterpiece for professionals and enthusiasts

Traduzione - Translation

For info: Tel. +39 0573 530051 info@giorgiotesigroup.it www.giorgiotesigroup.it

Giorgio Tesi Group The Future is Green


1

2

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

1 3

3

5

4

5

6

Pag. 20 Doganaccia

Viale dei Cacciatori, 6, Doganaccia - Cutigliano - www.doganaccia2000.it

Pag. 26 Abetone

Abetone - wwwabetoneapm.it

Pag. 30 MO.C.A. Montecatini Terme

Palazzo Comunale, Viale Verdi, 46 Montecatini Terme - www.mocamontecatini.it

Pag. 52 Borgo di Tizzana Tizzana - Quarrata

Pag. 54 Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it

7 7

8

8

Piazza San Leone - Pistoia

4 2

6

Pag. 10 Chiesa di San Lone

9

9

Pag. 60 Giorgio Tesi Group

Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it

Pag. 68 Il Calderaio via Fiorentina, 30 - Pescia

Pag. 86 Villa Baldi Papini Via dei Pappagalli, 29 - Pistoia


Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia

3

2

6 1 9

7 Giorgio Tesi Group

The Future is Green

8

4

5


Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991

info@ristorantelaverandapistoia.it - www.ristorantelaverandapistoia.it

info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it

Presso



History Nurseries Storia Vivai Pistoia è unica www.naturartpistoia.it is unique Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line Seguici anche su Follow us on

Rivista patrocinata da - Supported by

Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

Artigianato Craft

Paesaggio Landscape

Culture Cultura Tradizione Tradition

Art Arte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.