Naturart N.18

Page 1

N. 18 - Maggio / May 2015

Copia Omaggio - Free Copy

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Giorgio Tesi Editrice


Con il patrocinio di - Supported by

Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

discoverpistoia.it

#discoverpistoia


Discover

Pistoia

The Green Tuscany Per portare il Mondo a Pistoia ci siamo fatti in Tre!!! To bring the World to Pistoia, good things come in Threes!!! Pistoia in the World the World at Pistoia PROVINCIA DI PISTOIA

È on-line il portale di turismo e marketing territoriale più completo, più bello e con affaccio sul mondo. La vetrina delle bellezze e delle eccellenze del territorio pistoiese nasce dalle esperienze, dai contenuti e dal patrimonio di NATURART, dalla visibilità mondiale fornita dalla Fondazione Sistema Toscana e dai protagonisti del territorio rappresentati da Confcommercio e dai suoi Consorzi Turistici.

Consorzio Turistico CITTÀ DI PISTOIA Con il contributo di

The more complete and attractive portal on tourism and local marketing with a world view is on-line. This showcase of the Pistoia area’s beauties and highlights originates from the experiences, content, and wealth of NATURART, with international visibility provided by Fondazione Sistema Toscana and the area’s key players represented by Confcommercio and the local tourist boards.

I Consorzi Turistici di Confcommercio cureranno i rapporti con le aziende per soddisfare le richieste di itinerari e soggiorni provenienti da questa piattaforma: tour studiati ad hoc per ogni tematica, esperienze personalizzate e molto altro ancora, per accogliere sempre più turisti sul nostro territorio.

Confcommercio’s Tourist Consortia will look after the company relationships in order to meet the requests for itineraries and stays originating from this platform: specially designed tours for any subject area, experiences made to order, and much more to welcome the increasing number of tourists who want to visit our area.

Migliaia di persone stanno per arrivare davanti alla tua vetrina su Discover Pistoia

Fatti trovare pronto, diventa protagonista!

Contattaci a: protagonisti@discoverpistoia.it - Tel. +39 0573 530051





EDITORIALE

Carta d’identità P

Giovanni Capecchi

Direttore Editoriale - Managing Editor direttore@naturartpistoia.it

iccolo riassunto della puntata precedente. Nello scorso numero, aprivo l’editoriale così: “Wganst af aggsorto, agrip c difog alftso fadaosofogortab…”. E andavo avanti in questo modo per alcune righe, cercando di provocare una reazione nei lettori e di capire se ha veramente ragione il mio amico che ripete, tutte le volte che mi vede: “Tanto gli editoriali non li legge nessuno”. Oggi posso dire che il mio amico ha in parte ragione, in parte no: più di una persona mi ha fermato o scritto per commentare le mie lettere in libertà. Quindici lettori penso di essermeli guadagnati anch’io. Aprendo questo numero, il problema è un altro. Dopo aver distrutto la sintassi e la grammatica (andando oltre la demolizione voluta dai Futuristi all’inizio del secolo scorso) come ricominciare un discorso? L’idea della pagina bianca, da mettere come editoriale, confesso che mi ha sfiorato: ma la lascio ad un’altra occasione e, magari, a qualche più seria ragione. E allora accontentiamoci di tornare alla normalità, per presentare un numero di NATURART ancora una volta – credo – ricco di contenuti e di immagini. Ci sono, in questo fascicolo, molte conferme: i servizi dedicati al Fregio dell’Ospedale del Ceppo, visitabile da vicino, ribadiscono per esempio l’impegno della rivista e della Giorgio Tesi Group, insieme ad altri partner, nel far avvicinare alle nostre bellezze i pistoiesi e i molti visitatori che speriamo arrivino da queste parti nel corso dei prossimi mesi. Ma ci sono anche delle novità. E’ stato presentato, nelle settimane scorse, il nuovo portale turistico Discover Pistoia, che in questo numero ha lo spazio che si merita: una iniziativa ulteriore, per la promozione del territorio con strumenti diversi – più rapidi e maggiormente capaci di raggiungere un pubblico numerosissimo – rispetto a quello cartaceo dalla rivista, che continuerà la sua strada. Questo numero, infine, si chiude con un codice a barre che abbiamo chiesto e ottenuto: il codice Issn, che fa diventare NATURART una rivista a tutti gli effetti. Per molti può apparire una semplice serie di barrette verticali e di numeri messi quasi a caso come le lettere del mio editoriale passato; per chi si occupa di editoria, è invece una ‘carta d’identità’ (che rende internazionalmente riconoscibile un periodico) e un codice di qualità.

Identity Card

A

brief rundown of the previous installment. In the last issue, I opened the editorial with “Wganst af aggsorto, agrip c difog alftso fadaosofogortab...” I went on like this for a few lines, in an attempt to get readers to react and to see if my friend was really right, the one who, every time he sees me, says that “nobody reads editorials anyway”. Today I can say that my friend was partly right. More than one person has stopped or written me to comment on my lettered free-for-all. I also think that I added fifteen new readers. The opening of this issue presents another problem. After having destroyed syntax and grammar (going beyond what the Futurists wanted at the beginning of the last century), how to continue the conversation? I confess I toyed with the idea of a blank page as the editorial, but I’ll leave that for another time and, perhaps, a more serious reason. So let’s content ourselves by returning once again to normality, presenting an issue of NATURART that, I believe, is filled with information and images. Much in this issue – for example, the stories dedicated to the Ospedale del Ceppo’s frieze, which is currently visitable from up close – affirms the commitment of this magazine and the Giorgio Tesi Group, along with other partners, to making our attractions known not only to the people of Pistoia but also to the many visitors we hope will arrive here over the next several months. However, there have also been some changes. The recently-introduced new travel portal of Discover Pistoia has the space it deserves in this issue. This new tool in our promotional toolbox for the Pistoia area is faster and more capable of reaching a much wider audience in comparison to this hard-copy periodical, which will continue along its way. Last but not least, this issue displays the ISSN bar code which we had requested and have now received, making NATURART a real magazine in all respects. Nonetheless, this simple series of seemingly random vertical bars and numbers – almost like the letters in my previous editorial – represents, for those in publishing, an “identity card” that makes a periodical internationally recognizable and a code of quality.

www.discoverpistoia.it 5


Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sul territorio di Pistoia e oltre

10

Registrazione Tribunale di Pistoia N°2/2010 del 28-05-2010 N. 18 - Maggio / May 2015

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.

S Giorgio Tesi Editrice

Copertina: Particolare del fregio robbiano da Visitare i carcerati. Cover: Detail, Visit the imprisoned from the Della Robbia frieze.

Giorgio Tesi Group The Future is Green

22 30

Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 info@naturartpistoia.it - www.naturartpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it

www.sidadistributoriautomatici.com

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - direttore@naturartpistoia.it

Direttore Responsabile Carlo Vezzosi - info@naturartpistoia.it

Art Director Nicolò Begliomini - n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Comunicazione e Marketing Fabio Fondatori - f.fondatori@giorgiotesigroup.it

Segreteria Carolina Begliomini, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it

40

O

M


10

A tu per tu con la bellezza Face to face with the beauty

22

Dagli elefanti di Annibale ai barchini From Hannibal’s elephants to punts

30

Uno scrigno di biodiversità A treasure trove of biodiversity

M

A

R

I

32

Il padule era l’ultimo pane When the marsh was the last hope

38

Eventi in Toscana Tuscany Events

40

Galileo Chini alle Terme Tamerici di Montecatini Galileo Chini at Montecatini’s Terme Tamerici

48

Giardino Zoologico Benvenuto panda! Welcome pandas!

50

Il castello di Vinacciano The castel of Vinacciano

50

O


Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.

56

Il giardino volante The flying garden

62

Giorgio Tesi Group La magia delle rose The magic of roses

66

Protee Piante dell’altro Mondo Plants from Another World

68

Discover Pistoia

Hanno collaborato a questo numero: Eleonora Angelini, Silvia Anzilotti, Filomena Cafaro, Maria Castellani, Enrico Carcelli, Claudia Becarelli, Emanuel Carfora, Maria Laura Contini, Martina Colucci, Alessandra Corsini, Donatella Giovannini, FAI Giovani Pistoia, Maria Cristina Masdea, Saverio Melegari, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Irene Suffredini, Valerio Tesi, Carlo Vezzosi, Enrico Zarri.

Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia

Fotografie: Archivio Giardino Zoologico, Alessio Bartolini, Carolina Begliomini, Nicolò Begliomini, Luigi Bellandi, Stefano Poggialini, Keras Società Cooperativa. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

S

O

M

M

A

R

I

O

Stampa Pacini Editore S.p.A. Ospedaletto (Pisa)

62 92 booking@rphotels.com

www.rphotels.com

100

73

Fondazione Giorgio Tesi onlus

76

Ponte Buggianese Gli affreschi di Pietro Annigoni Frescos by Pietro Annigoni

84

La stilista Maria Melani The Designer Maria Melani

92

Street Art Agliana I messaggi di Clet Clet’s messages

100

Pistoia città di pietra Pistoia, City of Stone

106

Libri Books


Promuovere il buon vivere È

Giacomo Mangoni Sindaco di Agliana

per me un piacere ringraziare il direttore di questa rivista che per forma e contenuti svolge in modo più che convincente l’importante funzione di promozione del territorio e di diffusione della cultura e del “buon vivere” che contraddistingue l’intero territorio pistoiese. Agliana, nonostante il momento economico che sta attraversando il nostro Paese, è un territorio in trasformazione che non teme di affrontare le sfide della contemporaneità. Il continuo saldo attivo fra emigrazione e immigrazione dimostra che questo è un Comune dove è piacevole vivere per i servizi che offre, per la posizione baricentrica fra Pistoia e Prato nella pianura pistoiese, per la sua dinamicità, per il persistere di ritmi di vita e relazioni a misura d’uomo. Un territorio come questo, al centro delle vie di comunicazione dell’area metropolitana, è chiamato a confrontarsi con il cambiamento e la cultura della contemporaneità. I nostri sforzi vanno perciò nella direzione di stimolare, assecondare e guidare questo confronto. Lo stiamo già facendo con il Teatro comunale “Il Moderno” che quest’anno ha moltiplicato le occasioni culturali con notevoli successi di pubblico e giudizi lusinghieri. Lo facciamo in modo ancor più incisivo con il nostro progetto di arte urbana che ha l’obiettivo di coinvolgere numerosi artisti contemporanei nel rendere “Agliana più bella”. E’ di poco tempo fa la visita di Clet Abraham artista francese di fama internazionale, molto apprezzato per le sue installazioni in chiave street art disseminate in varie città d’Europa, a suggellare con alcune sue opere, questa nuova iniziativa di cultura urbana che vuole rendere l’arte contemporanea fruibile e accessibile a tutti in un’atmosfera di benessere e bellezza.

Promoting the good life

F

or me, it is a pleasure to thank the editor of this magazine that, because of its form and content, is playing a very persuasive role in the important function of promoting this area and disseminating information on the culture and “good life” that characterizes the entire Pistoia area. Despite the economic times that our country is going through, the Agliana area is continues to evolve, confident in the face of contemporary challenges. The continuous positive balance between emigration and immigration shows that this town is a pleasant to live because of the services offered, its strategic location between Pistoia and Prato on the Pistoian plain, its dynamism, and the continuing unhurried pace of life and human connections. An area like this, at the center of the metropolitan area’s communication routes, is called upon to face the changes and culture of contemporary life. Our efforts should therefore be focused on encouraging, accommodating and guiding this contrast – something which is already being done by Il Moderno Municipal Theatre that has multiplied cultural opportunities this year, with noteworthy commercial success and glowing reviews. We are doing this even more effectively via our urban art project that seeks to involve various contemporary artists in making “Agliana more beautiful”. Highly regarded for his street-art installations found in various European cities, the internationally renowned French artist Clet Abraham recently visited, whose works have given the seal of approval to this new urban cultural initiative that seeks to make contemporary art accessible and available to everyone in an environment of well-being and beauty.

9


10


Il fregio Robbiano dell’Ospedale del Ceppo

A tu per tu con la bellezza Grazie alle impalcature per il restauro è possibile osservare da vicino l’opera in terracotta invetriata realizzata nel Cinquecento TESTO Giovanni Capecchi FOTO Nicolò Begliomini

11


Pagina d’apertura: Visitare gli infermi; a sinistra: Albergare i pellegrini; in basso: La fede; pagina a destra: Ritratto di Leonardo Buonafede in Visitare i carcerati. Opening pages: Visit the sick; left: Give shelter to pilgrims; bottom: Faith; page to the right: Portrait of Leonardo Buonafede in Visit the imprisoned.

S

ono passati quasi cinque secoli dalla realizzazione del fregio che decora il loggiato dell’Ospedale del Ceppo e chissà quante persone hanno avuto modo di osservarlo dal basso, entrando in quello che è stato lo Spedale medievale (il cui primo nucleo risale alla seconda metà del 1200, ma che ha visto la realizzazione del loggiato nel Quattrocento) oppure nell’Ospedale moderno, attivo fino a poco tempo fa. Dal basso lo hanno osservato anche molti frettolosi passanti e, in anni più recenti, i turisti arrivati per ammirare uno dei simboli di Pistoia e una delle più importanti opere in terracotta invetriata che si conoscano nel mondo. Tanto importante da essere stata parzialmente riprodotta e messa in mostra al Museo Puškin di Mosca (tra l’altro in grandezza originale) e al Victoria and Albert Museum di Londra e a tal punto capace di attraversare i secoli e di parlare, con il suo messaggio etico e religioso, ancora oggi, tanto che un suo particolare è stato scelto da Papa Francesco come immagine per l’anno giubilare della Misericordia. Dopo secoli di visioni dal basso, è un sentimento a metà strada tra l’emozione e la commozione quello che accompagna il visitatore mentre sale le scale del ponteggio che copre attualmente la facciata

12

e che permette di avvicinarsi al fregio non solo a coloro che si occupano del suo restauro ma anche a chi, da ora ai prossimi mesi, non si farà sfuggire l’occasione per ammirare da vicino sei delle sette scene che riproducono le Opere di Misericordia (Vestire gli ignudi, posta sul lato corto di sinistra del loggiato, non è infatti visitabile), commissionate a Santi Buglioni nel 1522.

Molti particolari osservabili solo grazie alla visione ravvicinata Salendo le scale del cantiere accade di ripensare allo spedalingo fiorentino Leonardo Buonafede – figura di mecenate dalla straordinaria sensibilità artistica – che fece realizzare l’opera rivolgendosi a Giovanni Della Robbia per i cinque medaglioni sul fronte e i quattro mezzi medaglioni del portico e al Buglioni per le scene del fregio. Torna in mente, percorrendo gli scalini delle impalcature, che l’ultima delle sette opere di Misericordia, Dar da bere

agli assetati, è stata realizzata cinquant’anni dopo dal pistoiese Filippo di Lorenzo Paladini, con una tecnica che ha saputo resistere con maggiori difficoltà alle insidie del tempo e anche con una inferiore sensibilità artistica. Viene fatto di ripassare nella mente anche l’origine del nome “Ceppo” attribuito a questo luogo che assisteva i malati ma anche i bisognosi: l’origine leggendaria, secondo la quale a due anziani coniugi pistoiesi apparve in sogno la Vergine Maria, pregandoli di costruire un ospedale là dove avessero trovato un tronco d’albero secco (il ceppo, appunto, la cui rappresentazione ricorre in varie parti del fregio) miracolosamente fiorito in inverno; e l’origine storica, che assegna invece il nome al ceppo svuotato che veniva utilizzato come contenitore per raccogliere le elemosine e le offerte, fondamentali, nel corso degli anni, per la realizzazione e il mantenimento di questo luogo. Eppure, giunti al livello del fregio, le informazioni possedute e arricchite dalle preziose osservazioni della guida, sembrano passare in secondo piano. Il visitatore resta a tu per tu con la bellezza e sente il bisogno di guardarla in silenzio. I colori delle immagini lo conquistano e lo coinvolge l’osservazione dei tanti accurati particolari. Lo sguardo si sofferma sulle pieghe delle vesti (e sulla studiata e armoniosa policromia), sugli oggetti (si pensi alla matula con il fondo di un giallo più intenso, ad indicare il liquido che contiene, probabilmente l’orina dell’infermo), sui piedi (calzati, con i sandali, incatenati nella figura che si ritiene rappresenti Cristo in Visitare i carcerati, nudi e con le dita irrigidite nel morto disteso sul catafalco), sulle barbe (come quella del benestante che, in Albergare i pellegrini, dona il suo letto ai viandanti bisognosi o quella della figura con l’aureola che, nella stessa sequenza, rappresenta probabilmente San Jacopo, patrono di Pistoia). Anche le mani dei personaggi non smettono di stupire: le mani che reggono la brocca dalla quale cade l’acqua per la lavanda dei piedi, che sostengono le vesti, che portano il pane alla bocca, che trasportano i recipienti con il cibo o che, in Visitare gli infermi, in una delle sequenze più straordinariamente realistiche e plastiche, trattengono il braccio del medico e stringono il lenzuolo per paura del dolore. L’osservatore resta infine conquistato dagli sguardi dei personaggi. I volti parlano, siano quelli sofferenti e scavati dalla miseria degli affamati, quelli sereni delle figure femminili che, intervallando le scene, rappresentano cinque Virtù Teologali e Cardinali (la Carità, la Prudenza, la Fede, la Speranza e la Giustizia) o quelli dolenti della sequenza dedicata a Seppellire i morti, al centro della quale campeggia, come nelle altre, lo Spadalingo Buonafede, ma che è dominata dall’immagine di una donna, il capo velato e le mani congiunte in preghiera, con il volto abbassato e le lacrime che cadono dagli occhi. Lacrime che certo solo la visione ravvicinata consente di osservare.


13


14


15


The Frieze of the Ospedale del Ceppo

Face to face with the beauty The restoration scaffolding lets this terracotta work made in 1500 be seen from up close

I

t has been almost five centuries since the frieze decorating the loggia of the Ospedale del Ceppo was created. Who knows how many people have looked at it from below as they entered that medieval hospital (whose original construction dates back to the second half of the 1200s with the portico added in the fifteenth century) or the modern hospital, located there until recently, moving hastily across the square in front or, in more recent years, visiting this place as a tourist to admire one of Pistoia’s symbols and one of the most important glazed terracotta works that is known worldwide. Its importance is such that it has been partially reproduced and displayed (in its original size) at the Pushkin Museum in Moscow and at the Victoria and Albert Museum in London. At this point, it is capable of crossing centuries and of speaking its ethical and religious message still today, with one of its details chosen by Pope Francis as an image for the Jubilee Year of Mercy.

16

After centuries of being seen from below, the visitor is seized by a feeling midway between excitement and emotion while climbing the stairs of the scaffolding currently covering the façade. The scaffolding makes the frieze accessible, not only to those involved in its restoration but also to those who, over the next few months, do not want to lose this opportunity to see from up close six of the seven scenes depicting the Works of Mercy

commissioned to Santi Buglioni in 1522. (Clothe the naked – located to the left on the short side of the portico – is not open to the public) Climbing the worksite’s stairs brings to mind the Florentine spedalingo (hospital rector) Leonardo Buonafede, a patron of the arts with an extraordinary artistic sensibility, who had the work carried out, turning to Giovanni Della Robbia for the five medallions on the front and the portico’s four half-medallions and to the Buglioni for the frieze’s scenes. Treading the scaffolding steps is a reminder that the last of the seven Works of Mercy, Give drink to the thirsty, was produced fifty years later by Filippo di Lorenzo Paladini from Pistoia, a second-rate artistic sensibility who used a technique that has resisted the perils of time with difficulty. It also calls to mind the origin of the hospital’s name of “ceppo”, or stump, attributed to this place that helped the sick as well as those in need. According to its legendary origin, the Virgin Mary appeared in a dream to an elderly married couple from Pistoia, asking them to build a hospital where they found a withered tree stump (which, in fact, is depicted in various parts of the frieze) that had miraculously bloomed in winter. Instead, the historical origin attributes the name to the hollowed block that was used as a container to collect the alms and offerings that, over the years, were essential for the construction and maintenance of this place. Once reaching the level of the frieze, the information gained from the guide’s worthy comments nevertheless seem to fade into the background. The visitor is face to face with beauty, with a need to gaze in silence, captivated by the colors and engrossed in observing the many careful details. The eye stops to look at the folds of the robes (and their studied, harmonious polychrome), at objects (like the chamber pot whose more intensely yellow bottom indicates that the liquid there is probably the patient’s urine), at feet (shod, sandaled, chained in the figure believed to represent Christ in


Pagine precedenti: Visitare i carcerati; pagina a sinistra in alto: Vestire gli ignudi; sotto: Dar da mangiare agli affamati; a fianco e sotto: due particolari di Albergare i pellegrini; in basso: Visitare gli infermi. Previous Page: Visit the imprisoned; left page, above: Clothe the naked; below: Feed the hungry; to the side: two details, Give shelter to pilgrims; below: Visit the sick

Free the imprisoned, or bare, with the rigid toes of a dead man lying on the catafalque), and at the beards (like that of the wealthy man who, in Shelter the traveler, gives his bed to pilgrims in need or, in the same sequence, that of the haloed figure who is probably Saint James, the patron saint of Pistoia). Even the hands of the figures do not fail to surprise: the hands holding the jug pouring the water for the washing of feet, carrying containers of food, bringing bread to a mouth, holding robes, or, in Comfort the sick, one of the more extraordinarily realistic and amazingly plastic sequences, grasping the doctor’s arm and clutching the sheet in fear of pain.

The viewer is finally overcome by the faces of the characters, faces which speak: anguished visages hollowed by the misery of hunger, the serene features of the female figures separating the scenes that represent the five Theological and Cardinal Virtues (Charity, Prudence, Faith, Hope, and Justice), and the sorrowful expressions in the sequence dedicated to Burying the dead. There, standing in its center, as in the others, is the hospital rector Buonafede yet the sequence is dominated by the image of a woman. her head veiled and her hands folded in prayer, her face is lowered as tears fall from her eyes, tears that can only be seen in close proximity to the image.

17


Tecniche e fasi del restauro TESTO Maria Cristina Masdea e Valerio Tesi (Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Firenze)

S

ono passati trentacinque anni dall’ultimo intervento di restauro, e ora questo capolavoro della scultura rinascimentale ha nuovamente bisogno di cure e di attenzioni, quasi fosse una persona avanti negli anni e a noi cara, di cui cerchiamo di comprendere meglio lo stato di salute, le annose patologie e soprattutto le cure più idonee e le attenzioni più efficaci. Per far questo l’Azienda Usl 3 di Pistoia ha promosso un progetto di restauro, definito e condotto dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Firenze, da poco avviato. Il primo obiettivo è recuperare la piena leggibilità del testo scultoreo, rimuovendo dapprima i depositi e gli strati di polveri che offuscano l’accesa vivacità cromatica della ceramica invetriata, e poi attenuando le condizioni di degrado dei materiali ceramici, con

vere e proprie tecniche ‘estrattive’. Successivamente si darà avvio all’operazione di restauro, con la parziale e cauta rimozione di quelle ricostruzioni ed integrazioni che saranno risultate nocive per la migliore conservazione dell’opera. Infine, si procederà alla ‘reintegrazione dell’immagine’ dell’opera, con il raccordo cromatico di lesioni, lacune e stuccature.

Il restauro rappresenta anche un’occasione di studio Il diretto intervento sui materiali che compongono il fregio rappresenta anche un’occasione da non perdere per acquisire una conoscenza più approfondita della sua storia, delle vicende che ne hanno segnato la realizzazione e delle tecniche che sono state impiegate, anche nei restauri che si sono succeduti negli ultimi due secoli. Infatti, nella decorazione del loggiato sono intervenute due botteghe, quella dei Della Robbia e quella dei Buglioni, e ben tre differenti artisti, Benedetto Buglioni, Giovanni della Robbia e Santi Buglioni. La loro presenza in un unico testo figurativo ci consente di poter studiare e confrontare le diverse tecniche utilizzate, comparandole tra loro e con le banche dati già esistenti, sia per quanto riguarda il ‘biscotto’ (ovvero la terracotta, dopo la prima cottura), le vetrine e i colori a freddo, che per le modalità di montaggio dei singoli pezzi. Proprio per questi motivi l’intervento di restauro è stato preceduto e accompagnato da una serie di indagini. Negli archivi delle Soprintendenze fiorentine sono state rintracciate notizie e indicazioni sui restauri precedenti, che in alcuni casi hanno aggiunto alla materia originale prodotti all’epoca ritenuti idonei ma che nel tempo

18

si sono rivelati dannosi. Ad esempio, ora sappiamo che alla fine dell’Ottocento furono impiegate malte di cemento per la stuccatura delle commettiture tra pannelli ceramici. Ma soprattutto si stanno analizzando tutte le parti che compongono il fregio, con caratterizzazione chimico-fisica dei vari materiali, grazie alla collaborazione con l’Università di Urbino; così è stato possibile accertare che, a differenza di quanto riportato nell’ampia letteratura sul fregio, l’ultima scena realizzata cinquant’anni dopo le altre dal pistoiese Filippo Paladini, Dar da bere agli assetati, ora ritenuta in stucco ora in terracotta dipinta, è anch’essa in terracotta smaltata, con la presenza di vetrine piombifere opacizzate. Inoltre, per documentare lo stato di conservazione e gli interventi di restauro in corso di esecuzione, il Laboratorio GeCO (Università di Firenze) ha effettuato un rilievo utilizzando le più innovative tecniche di acquisizione tridimensionale, mediante laser scanner e tecniche fotogrammetriche (ortoimmagini della nuvola di punti e ortofoto ad alta risoluzione). In tal modo si sono ottenuti modelli 3D texturizzati ed esplorabili sui quali sarà possibile riportare la mappatura del degrado, i punti di


prelievo effettuati per le analisi di laboratorio e gli interventi effettuati dai restauratori. Ma la caratteristica dei modelli consente anche la loro utilizzazione per una visualizzazione interattiva. E inoltre sarà possibile realizzare la stampa tridimensionale, che potrà costituire uno strumento per esplorazioni didattiche dell’opera e potrà consentire anche a soggetti non vedenti la possibilità di toccare, e vedere con le mani, la bellezza del fregio ceramico delle Opere di Misericordia. Dopo un’accurata spolveratura e dopo vari saggi di prova, si sta compiendo ora la pulitura del complesso decorativo, con impacchi estrattivi. Stanno riemergendo nella loro bellezza i colori squillanti delle invetriature, ma le superfici pulite consentono anche di vedere meglio i tanti problemi che affliggono il fregio: ridipinture, rotture, cadute di smalti, elementi di ancoraggio da verificare, parti ricostruite.

Siamo dunque in una fase intensa di studio, di confronto e di discussioni operative, in cui vengono approfonditi i dati emersi dai primi interventi e dalle indagini scientifiche, per operare infine scelte consapevoli e finalizzate alla migliore conservazione di quello che a buon diritto può considerarsi uno dei più straordinari monumenti dell’arte scultorea in terracotta invetriata. E’ per questo che abbiamo voluto che i ponteggi del cantiere di restauro si aprissero alla visita di quanti vorranno avvicinarsi alla bellezza di questa opera d’arte, e alla complessità della sua conservazione.

Pagina a fianco: Fasi del restauro; sopra: Modello mesh dell’Arpia e della scena Vestire gli ignudi, realizzato dal Laboratorio GeCO (Università di Firenze). Opposite page: restoration stages; above: Mesh models of the Harpy and the scene of Clothe the naked, carried out by the GeCO Laboratory (University of Florence). 19


Restaurant - Pizzeria - Winery

Restoration Techniques and Stages

T

via Bolognese, 207 - 51100 Pistoia Tel. +39 0573 475293 - info@ilsignorino.it www.ilsignorino.it

hirty-five years have passed since the last restoration project, and once again this masterpiece of Renaissance sculpture needs care and attention, like a loved one well on in years whose state of health, long-standing illnesses and especially the most appropriate treatments and the most effective care we are trying to better understand. To do this, Pistoia’s Local Health Authority (USL) 3 has sponsored the recently begun restoration project, planned and being carried out by Florence’s Superintendency of Fine Arts and Landscape. The first objective is to reclaim full sculptural legibility by first removing the deposits and layers of dust that obscure the brightly brilliant colors of the glazed terracotta, and then by improving the deteriorated condition of the ceramic material, using veritable “extraction” techniques. The restoration operation itself then follows with the careful removal of a part of the reconstructions and additions that have been found harmful to an optimal preservation of the work. The final step is the “image re-integration” of the work, by matching the colors of the cracks, fissures, gaps, and grouts. Working directly on the frieze’s constituent material has also been an exceptional opportunity to acquire a better understanding of its history, the events marking its creation, and the techniques used, including those used in the restorations from the last two centuries. In fact, the portico’s decoration was carried out by two workshops – the Della Robbia and the Buglioni – and by three different artists – Benedetto Buglioni, Giovanni della Robbia, and Santi Buglioni. Their presence in a single figurative work enable the study and evaluation of the different techniques used, comparing them to each other and to already existing databases as regards the “bisque” (i.e., the clay after the first firing) and the fired and non-fired glazes as well as the methods used to put the individual pieces together. For these very reasons, a series of investigations in the Florence Superintendency’s archives preceded and accompanies the restoration of this artwork, tracking down information on the previous restorations and, in some cases, identifying the materials produced in those times that were added to the original work and which, although deemed appropriate at that time, have since proven harmful. For example, we now know that, at the end of the nineteenth century, cement


Come visitarlo

G

razie ad una iniziativa promossa dall’Azienda Sanitaria pistoiese, dal Comune di Pistoia, dalla Soprintendenza alle Belle Arti e al Paesaggio di Firenze, dall’Istituto di ricerche storiche e archeologiche, da Pistoia sotterranea, da NATURART, da Discover Pistoia e dalla Fondazione Sistema Toscana, con il contributo di Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, di Conad e della Giorgio Tesi Group, è possibile visitare da vicino il Fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo. Le visite, curate dall’associazione delle guide turistiche di Pistoia, proseguiranno fino alla chiusura del cantiere e si svolgono tutti i giorni ai seguenti orari: 10,30 – 11,20 – 15,30 e 16,20 (i biglietti hanno un costo che va dai 6,50 euro per l’intero ai 3 euro per le scuole). Per informazioni e prenotazioni: Pistoia Sotterranea, Piazza Giovanni XXIII, n. 15; tel. 0573.368023; pistoiasotterranea@irsapt.it. Possono essere prenotate anche visite guidate in lingua (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e russo).

Visiting the frieze

mortars were used to grout the seams between the ceramic panels. In particular, an analysis of the entire frieze, with a physical and chemical description of the various materials, is being carried out in collaboration with the University of Urbino. Consequently, it has been possible to establish that, contrary to the considerable literature on the frieze that states that Give drink to the thirsty – produced fifty years after the others by the Pistoian Filippo Paladini – is either painted terracotta or plaster, this final scene is indeed terracotta with an opacified lead glaze. In addition, the University of Florence’s Geomatics Laboratory has conducted a survey using the most innovative techniques to acquire 3-D images using a laser scanner and photogrammetry (orthoimages of the point cloud and highresolution orthophotos) to document the conservation state and the restoration steps being carried out. The resulting texturized and explorable 3-D models will provide a deterioration map, the sampling points for laboratory analysis, and other actions taken by the restorers. However, the nature of these models will also permit their use in interactive visualization. 3-D printing also offers a potential tool for use in educational applications of the work, giving visually-impaired individuals the chance to touch, to “see” with their hands, the beauty of the ceramic frieze of the Works of Mercy. After thoroughly removing the dust and various experimental tests, the decorative complex is now being cleaned, using extraction compresses. The brightly colored glazes are re-emerging in all their beauty, while the cleaned surfaces also enable seeing more clearly the many problems afflicting the frieze: repainting, cracks, loss of glazes, reconstructed areas, and an inspection of the fasteners. So we are in a concentrated period of study, comparison, and practical discussions, where

extensive data from the first operations and the scientific investigations are being elaborated in order to make informed choices, with the ultimate aim being to best preserve what can rightly be considered one of the most extraordinary monuments of glazed terracotta sculpture.

www.discoverpistoia.it Pagina a fianco: Modello mesh texturizzato del Tondo del Ceppo; sopra: Ortofoto di porzione della scena Vestire gli ignudi; sotto: La vicinanza del visitatore al fregio. Opposite page: Texturized mesh model of the Ceppo tondo; above: Orthophoto of part of the scene of Clothe the naked; below: A visitor standing in front of the frieze.

T

hanks to an initiative promoted by Pistoia’s Local Health Authority, the municipality of Pistoia, Florence’s Superintendency of Fine Arts and Landscape, the Institute of Historical and Archaeological Research, Pistoia Sotterranea, Naturart, Discover Pistoia, and the Fondazione Sistema Toscana, with the contribution of the Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucca, Conad, and the Giorgio Tesi Group, it is possible to visit and to see from close up the Della Robbia frieze of the Ospedale del Ceppo. Organized by the Pistoia Association of Tourist Guides, the visits will continue until the work site closes, taking place daily at the following times: 10:30 - 11:20 – 3:30 – 4:20. (Tickets range from the full price of Euro 6.50 to Euro 3 for schools.) For information and reservations, contact Pistoia Sotterranea, Piazza Giovanni XXIII, 15; tel. 0573.368023; pistoiasotterranea@irsapt.it. Guided tours can also be booked in other languages (English, French, German, Spanish, Portuguese, and Russian).

21


Padule di Fucecchio

Dagli elefanti di Annibale Attraversare, scoprire e vivere la palude interna piÚ vasta d’Italia

22


ai barchini TESTO Emanuel Carfora

FOTO Alessio Bartolini Nicolò Begliomini Luigi Bellandi 23


C

i sono infinite storie legate al Padule di Fucecchio: documentate, tramandate, vere e verosimili. Il condottiero Annibale attraversò il padule durante la sua incredibile avventura militare per la conquista di Roma (217 a.C.). Il cartaginese, come racconta Tito Livio, perse un occhio proprio mentre cercava di superare la rischiosa area lacustre, impantanato con i suoi elefanti mentre cercava di dirigersi verso

il sud della Toscana in prossimità dell’Arno. In ogni storia è sempre l’acqua ad avere il ruolo da protagonista: negativo o positivo. È proprio il valore simbolico attribuito alla presenza dell’acqua che tratteggia un profilo storico e culturale di questa straordinaria area umida. Ancora nel Medioevo le popolazioni del Valdarno di Sotto,

Il padule anche in alcuni disegni di Leonardo da Vinci nonostante il ristagno delle acque e l’insalubrità dell’aria, non avevano nessun interesse a risolvere i grandi disagi sofferti da chi viveva dall’altra parte dell’Arno, gli abitanti dei castelli collinari della Valdinievole e del Montalbano. Le attività ittiche e venatorie erano più importanti delle malattie causate dall’impaludamento, di conseguenza la percezione del padule era completamente discordante fra chi sfruttava le risorse naturali e chi era costretto a vivere sulle colline adiacenti l’area lacustre. A proposito di percezione e problemi da risolvere, come non ricordare i progetti di Leonardo da Vinci, attento osservatore delle condizioni idrogeologiche della Toscana del Nord di inizio Cinquecento? La copiosa presenza di acqua nell’area occupata dal Padule di Fucecchio 24

è infatti rappresentata in alcuni dei suoi disegni (1500-1503). Al pari delle storie dell’antica Roma, queste testimonianze ci restituiscono delle narrazioni straordinarie: le illustrazioni leonardiane sembrano fotografie zenitali di quel tempo, preziose prove del rapporto fra i grandi personaggi del passato e un luogo certamente inconsueto. Un ambiente naturale che prima delle grandi bonifiche del Seicento era ancora


percepito in modo ambiguo, amato e odiato, ma in ogni modo affascinante per chiunque si fermasse a osservare. Probabilmente fu così anche per il Granduca di Toscana Ferdinando I de’ Medici, fautore delle bonifiche che portarono ad una graduale presa di possesso del suolo, creando le premesse per la nascita del sistema delle fattorie granducali e degli insediamenti di pianura. Anche dopo le trasformazioni paesaggistiche degli ultimi secoli, il fascino della zona umida è rimasto intatto. Oggi attraversare il padule seduti nel barchino o sul navicello è senza dubbio un’esperienza unica. Il barchino, come negli ultimi secoli, è ancora usato per la caccia e pesca, mentre il navicello,

date le maggiori dimensioni, era utilizzato dai cosiddetti “padulini” per il trasporto delle merci via acqua. I barcaioli fanno accomodare i loro passeggeri in prossimità del porto chiamato Casino del Lillo (Ponte Buggianese). Una volta lasciata la sponda, questi inusuali traghettatori spingono l’imbarcazione con il forcino, alternando i movimenti da un lato e dall’altro, rinnovando una gestualità antica. Il barchino si muove lentamente fra le “cannucce”, accarezzando la fitta vegetazione che prima nasconde e poi svela rari scorci del paesaggio toscano. Durante la navigazione si possono osservare le erbe palustri ancora utilizzate per la realizzazione di vari manufatti: il sarello, la sala, la gaggia, il

biodo e poi alberi ad alto fusto. La fauna osserva prudentemente il passaggio dell’uomo. Il tragitto silenzioso da una sponda all’altra del padule assume il significato di un viaggio nel tempo, alla riscoperta della civiltà contadina, ancora viva nella memoria di questi luoghi. In lontananza si ammirano le colline del Montalbano con le cave del colle di Monsummano, gli antichi castelli medievali; sul lato opposto le colline delle Cerbaie e poco distante filari di viti, olivi e cipressi. Attraversare, scoprire e vivere il padule da questa seduta privilegiata, oggi avrebbe sicuramente emozionato anche Annibale, Leonardo da Vinci e qualche illustre personaggio mediceo. Ma questa è un’altra storia…

Pagine di apertura e pagina a sinistra: Vedute del Padule di Fucecchio con le tipiche imbarcazioni; di fianco: Appostamento fisso per la caccia; in alto: Airone cenerino; sopra: Germani reali.

Opening pages and page to left: Views of the Fucecchio Marshes, with typical boats; to the side: permanent hunting blind; top: Grey Heron; above: Mallards. 25


26


27


Disegnare la Natura Drawing Nature

per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group - For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 - info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesigroup.it


The Marshes of Fucecchio

From Hannibal’s elephants to punts Crossing, discovering, and experiencing Italy’s largest inland marsh

T

he true and probably true stories that have been documented and handed down on the Marshes of Fucecchio are infinite. The leader Hannibal crossed the marsh during his incredible military adventure to conquer Rome (217 BC). As recounted by Livy, the Carthaginian lost an eye as he attempted to cross the dangerous lake area, bogged down by his elephants as he tried to head for southern Tuscany near the Arno. Water always plays the lead role –positive or negative – in every story. It is this highly symbolic value attributed to the presence of water that portrays the historical and cultural profile of this unique wetland area. Even in the Middle Ages, the people of Lower Valdarno, despite its stagnant water and unhealthy air, had no interest in surmounting the great hardships suffered by those who lived on the other side of the Arno, the inhabitants of the hill castles of the Valdinievole and Montalbano. Hunting and fishing activities were more important than the diseases caused by the paludification, thus the perception of the marshes was completely at odds among those who took advantage of its natural resources and those who were forced to live on the hills surrounding the lake area. As for perception and problems to be solved, how can one forget the plans of Leonardo da Vinci, a keen observer of northern Tuscany’s hydrogeological conditions in the early sixteenth century? Indeed, the abundant presence of water in the area occupied by the Marshes of Fucecchio is depicted in some of his drawings (1500-1503). Like the stories of ancient Rome, these testimonies have given us extraordinary stories. Leonardo’s drawings are like aerial photographs from that time, valuable evidence of the relationship between the great figures of the past and an unquestionably unusual place. Before the seventeenth-century

land reclamation projects, this natural environment was still perceived ambiguously, both loved and hated yet somehow fascinating to those who stopped to observe it. This was also probably the case of Grand Duke Ferdinando I de’ Medici, a proponent of the reclamations that led to gradually taking possession of the land, creating the conditions that would allow the emergence of the system of grand-ducal farms and settlements on the plain. Even after the landscape changes made over the last few centuries, the charm of these wetlands has remained intact. Today crossing the marshes sitting in a barchino (punt) or on a navicello (flat-bottomed sailboat) is an undeniably unique experience. As in the past, the barchino is still used for hunting and fishing, while the navicello, given its larger size, was used by the padulini, or marsh people, to transport goods by water. Today the boatmen accommodate their passengers near the port of Casino del Lillo (Ponte Buggianese). Once leaving shore, these unusual ferrymen push the boat with a forcino (pole), alternating from one side to the other, repe-

ating an ancient movement. The little boat moves slowly among the thin reeds (cannucce), grazing the thick vegetation that first hides, and then reveals rare glimpses of the Tuscan landscape. During the trip, the marsh grasses that are still used for making various artifacts can be seen: sarello (tufted sedge), sala (drooping sedge), gaggia (false acacia), and biodo (club rush). Then there are the tall trees. The wildlife cautiously watches the people passing by. The silent journey from one side of the marsh to the other takes on the meaning of a journey through time, the rediscovery of a rural culture that still endures in the memories of these places. With the hills of Montalbano and the quarries on Monsummano hill In the distance, ancient medieval castles can be seen. In the other direction are the Cerbaie hills and nearby vineyards, olive and cypress trees. Crossing, discovering and experiencing the marsh from this privileged setting today would definitely captivate even Hannibal, Leonardo da Vinci, as well as some illustrious figures of the Medici family. But that’s another story... INFO: Associazione Volpoca Tel.: +39 0572 636657 - Mob: +39 329 4340338 associazionevolpoca@virgilio.it

www.discoverpistoia.it

29


Uno scrigno di biodiversità Un Centro per la tutela e la promozione dell’area umida TESTO Enrico Zarri

I

l Padule di Fucecchio, se pur ampiamente ridotto rispetto all’antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, è tuttora la più grande palude interna italiana, con circa 1800 ettari fra le province di Pistoia e Firenze. Nonostante le varie problematiche ambientali e l’introduzione di specie alloctone, che negli ultimi anni ne stanno mettendo a rischio gli equilibri ecologici, il Padule rappresenta un vero e proprio scrigno di biodiversità per la flora e la fauna. Situato al limite tra la regione peninsulare di clima mediterraneo e quella continentale, il Padule ospita piante adattate a climi diversi: nella Paduletta di Ramone sopravvivono ad esempio il Morso di rana e la Felce reale, piante di clima caldo umido, e gli sfagni, particolari muschi più propri di climi freddi del nord e discesi fin qui durante le ultime glaciazioni. Questo ambiente ha anche un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno; un vero e proprio paradiso per gli amanti del birdwatching, che nel corso dell’anno possono osservare oltre 250 specie di uccelli. Di particolare rilievo gli aironi che costruiscono la garzaia (colonia di nidificazione) più importante dell’Italia centro-meridionale. Per queste caratteristiche, il Padule è Sito di Interesse Comunitario, Zona di Protezione Speciale per l’avifauna ed area umida di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar; una parte (circa 230 ettari) è tutelata da Riserve Naturali provinciali. Qui opera da oltre vent’anni il Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio, associazione Onlus che ha lo scopo di promuovere la conservazione e la valorizzazione delle qualità storiche, ambientali e naturalistiche del Padule e degli ambienti vicini. Con sede presso il nuovo Centro Visite di Castelmartini, struttura ecosostenibile di recente costruzione situata lungo la via di accesso alla Riserva Naturale, partecipa alla gestione dell’area protetta e ne organizza la fruizione, con attività di educazione e divulgazione rivolte a tutte le fasce di età. Grazie al personale, alle Guide Ambientali e ad un nutrito gruppo di volontari, il Centro offre un servizio qualificato alle scuole ed ai turisti italiani e stranieri che visitano sempre più numerosi il Padule, costituendo un punto di riferimento per la promozione di questo patrimonio della comunità e di tutto il territorio.


Pagini precedenti: Uno stormo di Alzavole nella Riserva Naturale de Le Morette; in alto in senso orario: La Cannaiola, uno dei piccoli passeriformi del canneto. La Spatola, rara specie nidificante nell’area umida.La Nitticora e, sotto, l’Airone bianco maggiore. In basso: Visitatori del Padule, accoglienza al Centro di Ricerca e specie di volatili. Previous pages: A flock of teals in Le Morette Natural Reserve; top, clockwise: The Reed Warbler, one of the small reed passerines. The Spoonbill, a rare species nesting in the wetland. The Night Heron and, below, the Great White Heron. Below: Visitors to the marsh research center and displays of bird species.

A treasure trove of biodiversity A center for the protection and promotion of wetland

W

ith approximately 1,800 hectares in the provinces of Pistoia and Florence, the Marshes of Fucecchio are still the largest inland marsh in Italy, albeit greatly reduced in comparison to the ancient lakemarsh that once covered much of the southern Valdinievole. Despite various environmental issues and the introduction of alien species that, in recent years, have jeopardized its ecological balance, the marsh is a veritable treasure trove of biodiversity because of its flora and fauna.

Located at the boundary between the Mediterranean and continental regions of the peninsular climate, the marshes are home to plants adapted to various climates. In the Paduletta di Ramone, there are frogbit and royal fern, plants from a hot humid climate, together with sphagnum mosses, a type particularly suited for cold northern climates that reached Italy during the last ice ages. This environment also has a key role in the migration routes between the Tyrrhenian coast and the interior. It is a paradise for birdwatchers who, during the course of the year, may observe over 250 species of birds. Of particular note are the herons that have built the most important heronry (nesting colony) in central and southern Italy. Because of these features, the marshes are a Site of Community Importance as well as a Special Protection Area for birds and are internationally important wetlands under the Ramsar Convention. An area of about 230 hectares is protected by the provincial Natural Reserves For over twenty years, the Center for Research, Documentation, and Promotion of the Marshes of Fucecchio has worked here. This non-profit association seeks to encourage conservation and to develop the historical, environmental, and natural qualities of the marshes and nearby spots.

Based at the new Castelmartini Visitor Center, this environmentally friendly property was recently built along the access road to the nature reserve. It participates in the management of the protected area and organizes education and outreach activities for all age groups to enjoy the area. Thanks to the staff, environmental guides, and a large group of volunteers, the center offers a qualified service to school classes and to the Italian and foreign tourists who are visiting the marsh in increasing numbers, thus creating a reference point to promote the wealth of this community and the entire district. Info Centro RDP Padule di Fucecchio Tel. +39 0573 84540 fucecchio@zoneumidetoscane.it www.paduledifucecchio.eu

31


32


La vita e il lavoro

Il padule era l’ultimo pane L’arte di intrecciare le erbe palustri

TESTO Filomena Cafaro FOTO Nicolò Begliomini

33


V

ittoria Tognozzi ancora oggi vive sulle gronde del padule di Fucecchio e lavora le erbe palustri. Se interpellata sul suo lavoro, lei esclama: “Non te lo so spiegare, bisogna che tu lo veda mentre lo faccio!”. Il sapere delle mani si tramanda solo con l’osservazione, non con le parole. “Mi chiamo Tognozzi Vittoria, sono nata nel 1937 nel casone grande in cima alla via del porto. A quattordici anni cominciai a segare il sarello. L’ho fatto per circa trent’anni; non per vivere, per sopravvivere! Non avevo la mamma, mi compravo i vestiti e mi son fatta il corredo.” Vittoria infatti è sopravvissuta all’eccidio del Padule di Fucecchio del 23 agosto 1944, perdendo gran parte della famiglia. “Il sarello si raccoglieva tra maggio e agosto. Si lavorava in gruppi di 100 persone dalla mattina alle 7, per otto ore di seguito. Dopo averlo segato, si aspettavano otto giorni per farlo seccare e si legava a mannellini, poi passava il gruppo con i navicelli per il trasporto”. I “padulini” raccoglievano le erbe in estate e le lavoravano nell’ inverno: “Si intrecciava a veglia; ogni sera si facevano almeno due trecce di 40 metri ciascuna. Ci pagavano 40 lire a treccia”. Vittoria si spostava anche a Firenze: “Andavamo a foderare i carrellini del vinsanto che partiva per l’America: arrivava perfetto”. Col sarello i contadini facevano le borse per il cibo o per andare al

mercato a vendere uova e polli, cappellotti delle damigiane, stuoie per le finestre, l’impagliatura delle sedie, sottopentola e zerbini. Con la cannella invece venivano realizzati gli scopini. A partire da settembre tagliavano anche la gaggia per le ceste delle damigiane, mentre con il leccoro foderavano le piante piccole dei vivai. “Il padule era l’ultimo pane - racconta Vittoria - lavori così brutti non ce n’erano.

Matteo, 23 anni: “Il Padule come identità da preservare” Si stava tutto il giorno con gli stivali nella mota e nell’acqua, quando tagliavi con la falce ti schizzavi il viso e la sera non ti riconoscevi, a casa non c’era un bagno per entrarci dentro; eppure siamo sopravvissuti”. Tuttavia la vita in padule era anche gioiosa: ”Dalla mattina alla sera si cantavano gli stornelli; l’ultimo giorno di raccolta era Ferragosto, nel branco c’era chi suonava la fisarmonica e facevamo festa fino a tardi”. Vittoria per un periodo aveva smesso di intrecciare, poi ha ripreso e ancora oggi realizza borsette, fiaschetti piccoli, vasi,

oliere, talvolta anche lavorando con i bambini. La cosa che più colpisce di Vittoria, è che la sua voce è quella di una creatura del padule, e di fatto per lunghi anni ha condotto una vita in simbiosi con questo ambiente: “Voglio bene al padule, quando mi dissero della bonifica mi vense un accidente; quando nasci e frequenti un ambiente, se te lo cambiano ti mandano in tilt”. Matteo Vescovi, che invece di anni ne ha 23, ci racconta un’altra storia. “Per me il padule non è solo memoria, è un’identità, una presenza importante. Vengo da una famiglia di cacciatori, venivo a pescare con mio padre e ascoltavo sempre i racconti della bisnonna”. Matteo ha iniziato a intrecciare le erbe da bambino, adesso studia all’Accademia di Belle Arti: “L’aspetto manuale, artigianale, il bisogno di toccare, di fare, credo sia nel mio DNA. Mi piaceva l’idea di imparare. Ho cominciato a fare le trecce con Vittoria – continua Matteo –, invece con Liberata facevo i fiaschi, abitavo lì accanto. E’ nata in me un’esigenza, il pensiero che ci dovesse essere qualcuno che doveva imparare. Mi sentivo chiamato in causa, come se avessi una responsabilità”. Inizia così la ricerca degli ultimi artigiani sul territorio, una ricognizione da Lucca a Firenze interpellando le varie sapienze: dal seggiolaio alla signora che faceva le reti da pesca, chi faceva le nasse, chi le borse di giunco, chi le granate di saggina, chi coltivava il grano per fare la paglietta fiorentina. Ha imparato da queste persone, che da tempo non toccavano più niente. Nel dopoguerra è cominciata la sfioritura di tutte queste attività e la generazione che nasceva in quegli anni non ha tramandato l’amore e l’interesse per quel mondo, lo ha anzi ripudiato. “Mi disturba che 40 anni abbiano cancellato quello che è stato per secoli. Ci deve essere qualcuno che preserva la memoria, altrimenti perdiamo la nostra identità”. Matteo non è un nostalgico: “Il mio non è un hobby, è una missione”. Per lui oggi anche il turismo può essere una risorsa per il padule, che può offrire un’esperienza unica, purché il rispetto dei luoghi sia al primo posto. “L’unica certezza che ho è questa: qualsiasi cosa io faccia in futuro, tutto questo rimarrà sempre parte di me, quando ho un filo tra le mani non posso fare a meno di intrecciare”.

Pagine di apertura: Vittoria Tognozzi e Matteo Vescovi intrecciano insieme. I due collaborano con il Centro RDP Padule di Fucecchio che si adopera per preservare e tramandare questa attività organizzando corsi di ducazione permanente, laboratori didattici sulle erbe palustri, ed un evento dedicato come la “Festa del Padule; in alto a sinistra: Vittoria intreccia un cappellotto per damigiana; a sinistra: Al lavoro per impagliare una sedia; pagina a destra: Vittoria con il cappello di quaranta anni fa. Opening pages: Vittoria Tognozzi and Matteo Vescovi weave together. The two work with the Padule di Fucecchio RDP Center that seeks to preserve and pass on this activity by organizing continuing-education courses, educational workshops on marsh grasses, and dedicated events like the “Festival of the Marshes; upper left: Vittoria weaves a demijohn covering; Left: At work weaving a chair seat; page right: Vittoria wearing a hat from forty years ago. 34


35


The life and work

When the marsh was the last hope The art of weaving sarello and reeds, as told by Victoria Tognozzi

V

ittoria Tognozzi still lives on the shores of the Fucecchio marshes and weaves marsh grasses. If asked about her work, she replies, “I don’t know how to explain it, you have to watch me as I’m doing it.” This manual knowledge is handed down only through observation, not through words. “My name’s Victoria Tognozzi, and I was born in 1937 in the big house at top of the port road. At fourteen, I began cutting sarello. I did that for about thirty years – not to live, but to survive! I didn’t have my mom; I bought myself clothes, and made my own accessories.” In fact, Vittoria survived the Padule of Fucecchio Marshes massacre on 23 August 1944, losing a large part of her family. “Sarello was harvested between May and August. Groups of 100 people worked for eight hours straight, from 7 in the morning. After cutting it, the grass was left for eight days to dry and afterwards it was tied into small bundles. Then the group transported it in the small, flat-bottomed sailboats.” The padulini, marsh people, gathered grasses in the summer and worked them in winter. “We wove until late, making at least two 40-meter braids every evening. They paid 40 lire per braid.” Vittoria also moved to Florence. “We went to cover the trolleys of vinsanto leaving for America, which arrived in perfect condition.” With the peasants used tufted sedge (sarello) to make bags for food or for going to the market to sell chickens and eggs, covers for demijohns, window mats, stuffing for chairs, pot mats, and doormats. Instead, the thin reed canes (cannelle) were used to make brushes. Begin-

www.maraborchi.com

Via Cavour, 45 - Pistoia - Mob. +39 335 6247499 - info@maraborchi.com


ning in September, the false acacia (gaggia) was also cut to produce the demijohn baskets, while leccoro was used to wrap small plants from the nurseries. “The marsh was our last hope, “Vittoria says, “no other jobs were as bad. Wearing boots all day in the mud and water, with a sickle, splattering yourself in the face so that by evening you were unrecognizable even to yourself. There wasn’t even a bath-tub at home to get into. Still we survived.” However, life in the marsh could also be happy. “We sang ditties from morning to night. The last day of the harvest was in August, the feast of the Assumption. Some in the group played the accordion and we partied until the wee hours.” Vittoria stopped weaving for some time, but then she took it up again and still today creates handbags, small flasks, vases, and oil cruets. Sometimes she also works with children. The most striking thing about Victoria is that her voice is that of someone from the marshes. Indeed, for many years, she lived in harmony with this environment: “I love the marshes. When they told me about the land reclamation, I had an accident. When you are born and live in a place, you go into a tailspin if they change it.” Instead, Matteo Vescovi, 23 years old, tells another story. “For me, the marsh is not just memory. it is an identity, a huge presence. I come from a family of hunters. I used to go fishing with my father and I would always listen to my great-grandmother’s stories.” Matteo began weaving swamp grasses as a child; today he is studying at the Academy of Fine Arts. “The manual aspect of this craft, the need to touch, to make, are in my DNA. I liked the idea of learning about it. I started making braids with Vittoria.“ Matteo continues, “Instead, with Liberata, I made flasks, I lived nearby. This need grew in me,

the idea that there must be someone who could teach me. I felt I had been called into action, as if this was my responsibility.” Thus began the search for the remaining artisans in the area, with a reconnaissance stretching from Lucca to Florence as various experts were consulted: the chair-maker, the lady who made fishing nets, those whoever made creels, raffia bags, sorghum brooms, and those who grew the grain used in Florentine straw hats. He learned from these people, who had not put their hand to these crafts for a long time. After the war, all these activities began to wither and the love and interest for this world was not passed on to the generation that was born in those years. In truth, it was rejected. “It upsets me that what lasted for centuries has been erased in 40 years. There must be someone who will preserve this memory. If not, we will lose our identity.” Matteo is not sentimental, “This isn’t my hobby; it’s a mission.” For him, tourism today can even be an asset to the marsh, which offers a unique experience, provided that, first and foremost, these places are respected. “The only certainty I have is this: whatever I do in the future, this place will always be part of me. Whenever I have a strand of grass in my hands, I weave.”

www.discoverpistoia.it

Pagina a fianco e sotto: Matteo realizza il rivestimento per un fiasco; sopra: Vittoria al lavoro e con i suoi manufatti. Opposite page and below: Matteo weaves the covering for a bottle; above: Vittoria at work and with her handmade products.

37


Eventi in Toscana - Tuscany Events

15-19/09/2015

La magia di Mercantia invade Certaldo

Fino al 27 settembre - Until September 27

Gli umani Antony Gormley’s di Antony Gormley Humans populate popolano Forte Belvedere Forte Belvedere I bastioni, le scalinate, le terrazze, le sale interne della palazzina di Forte Belvedere di Firenze fino al 27 settembre ospiteranno “HUMAN” la mostra dello scultore di fama internazionale Antony Gormley. Il progetto espositivo aperto gratuitamente ai visitatori è la più grande mostra mai realizzata dall’artista in uno spazio storico all’aperto. Antony Gormley è stato invitato dai curatori a realizzare una vastissima installazione in cui le opere, alcune realizzate appositamente per la mostra, altre ripensate per il luogo, riattivano gli antichi spazi del Forte. Il progetto di Gormley ha visto la collocazione di più di cento figure umane in scala 1:1 realizzate tramite calchi del suo stesso corpo. Tra le opere in mostra nella terrazza inferiore si trova l’installazione Critical Mass, un ammasso confuso di corpi, un anti-monumento che evoca tutte le vittime del XX secolo. L’opera è stata ideata originariamente dall’artista nel 1995, per un vecchio deposito di tram a Vienna.

38

Until September 27, the ramparts, stairways, terraces and rooms of Florence’s Forte Belvedere will host “HUMAN”, the exhibition by internationally renowned sculptor Antony Gormley. The free exhibition is the largest ever created by the artist in an historic outdoor space. Antony Gormley was invited by curators to devise a vast installation in which the works of art, some purposely made for the exhibition, others rethought for the site, re-activate the age-old spaces of the Forte. Gormley’s project sees the placement of more than 100 human figures in 1:1 scale made from casts of the artist’s body. Among the works on display on the lower terrace is the installation Critical Mass, a confusion of bodies, an anti-monument that recalls all the victims of the 20th century. The work was originally conceived by the artist in 1995 for an old tram depot in Vienna.

Da mercoledì 15 a domenica 19 luglio 2015 a Certaldo sarà di nuovo il tempo di Mercantia, il Festival internazionale del teatro di strada che nella sua 28esima edizione invaderà il centro medievale del borgo fiorentino con oltre 100 spettacoli per sera. Il tema scelto per Mercantia 2015 è quello de “le dieci direzioni”, concetto poetico-filosofico che fa perno sul valore della ricerca, artistica e intellettuale, attraverso i generi e i luoghi, fisici e mentali. Dalla danza verticale dei Cafelulè alle street band italiane che muoveranno il pubblico tra piazze e vicoli, fino alle esibizioni di Eviolins e della Miosotys Dans Academy, con una performance di teatro e danza che celebra i 100 anni di Spoon River su un’isolata e buia collina fuori delle mura. Spazio infine anche alla comicità con “i toscanacci” Gatti Mezzi, Katia Beni ed Anna Meacci.


The magic of Mercantia invades Certaldo From Wednesday 15 to Sunday 19 July 2015, in Certaldo, it’s time for Mercantia, the international street theatre festival, which now in its 28th year will take over the medieval town centre with more than 100 performances every night. The theme of Mercantia 2015 is “10 directions”, a poetic and philosophical concept that centres on the importance of artistic and intellectual research through genres and mental and physical places. From the vertical dance of Cafelulè to the Italian street bands who move onlookers in the piazzas and narrow streets as well as performances by Eviolins and the Miosotys Dans Academy, plus dance and theatre to celebrate the centenary of Spoon River on a dark, isolated hill outside the walls. Last but not least, laugh the night away with Tuscan comedians Gatti Mezzi, Katia Beni and Anna Meacci.

www.intoscana.it

I grandi nomi della musica per l’estate toscana

The big names on the Tuscan summer music scene

Se siete amanti della musica quest’estate non potrete non passare dalla Toscana. I concerti dell’estate fiorentina si terranno all’Ippodromo del Visarno che ospiterà: Limp Bizkit il 13 giugno, Patti Smith il 18 giugno, Einsturzende Neubauten il 7 luglio, Litfiba il 23 luglio, David Gilmour il 15 settembre. Per i nostalgici degli anni ’70 nella bellissima location del teatro romano di Fiesole si esibirà la storica band dei Television (17 giugno). Il Pistoia Blues Festival è l’appuntamento per i veri amanti del rock, quest’anno il cartellone comprende: il primo luglio i Mumford and Sons, il 3 dagli USA i Counting Crows, il 7 Hozier, il 15 i Passenger, il 18 The Darkness, il 19 i Dream Theatre, il 21 il grandissimo Carlos Santana, il 25 Sting. Il Lucca Summer Festival anche per il 2015 porta nella piccola ma bellissima città toscana star della musica dal rock, al pop fino all’Hip Hop. Bob Dylan e Francesco De Gregori apriranno il festival il 1° luglio. A seguire John Legend il 5 luglio, The Script il 9, l’8 luglio Paolo Nutini, il 10 luglio Billy Idol. L’11 luglio Elthon John, il 22 luglio Mark Knopfler, il 23 luglio Robbie Williams, il 24 luglio Fedez e J-Ax, il 26 luglio Lenny Kravitz. A concludere il festival il 28 luglio Snoop Dogg nell’unica data italiana.

If you’re a music lover, you simply have to be in Tuscany this summer. Florence’s concerts will be held at the Ippodromo del Visarno racecourse featuring: Limp Bizkit on June 13, Patti Smith on June 18, Einsturzende Neubauten on July 7, Litfiba on July 23, and David Gilmour on September 15. Fans of ‘70s music can head to the striking venue of Fiesole’s Roman amphitheatre to see Television (June 17). The Pistoia Blues Festival is a date for all rock lovers; this year’s programme includes: Mumford and Sons on July 1, US band Counting Crows on July 3, Hozier on July 7, Passenger on July 15, The Darkness on July 18, Dream Theatre on July 19, the great Carlos Santana on July 21, and Sting on July 25. The Lucca Summer Festival yet again brings rock and pop (and even hip hop!) stars to the small yet beautiful Tuscan town. Bob Dylan and Francesco De Gregori will open the festival on July 1. They’ll be followed by John Legend on July 5, The Script on July 9, Paolo Nutini on July 8 and Billy Idol on July 10. On July 11 Elton John, July 22 Mark Knopfler, July 23 Robbie Williams, July 24 Fedez and J-Ax, July 26 Lenny Kravitz. The festival ends on July 28 with Snoop Dogg’s only Italian date.

Eventi in Toscana - Tuscany Events

www.mercantiacertaldo.it

39


Galileo Chini alle Terme Tamerici di Montecatini

La totalità dell’arte 40


Il maestro dell’Art Nouveau in Italia decora lo stabilimento tra il 1909 e il 1911 TESTO Emanuel Carfora FOTO Nicolò Begliomini 41


G

alileo Chini (1873-1956) agli inizi del Novecento è stato probabilmente il miglior interprete italiano del movimento artistico europeo noto come Art Nouveau. Proprio negli anni più interessanti della sua esperienza artistica, l’artista fiorentino lavora ripetutamente a Pistoia e Montecatini, lasciando in questi luoghi alcune delle sue opere più significative nel campo delle arti figurative e applicate. A Pistoia realizza le decorazioni pittoriche di pareti e soffitti del palazzo della Cassa di Risparmio (1903-1904). La sua intensa attività nella città termale è invece testimoniata da numerosi lavori, a partire dal suo primo grande affresco del 1904 – abbinato ad altri pregevoli riquadri minori con putti – presente nel salone delle feste del Grand Hotel & La Pace. Negli stessi anni in cui Montecatini andava a inserirsi in un contesto culturale e turistico di respiro europeo, i nuovi registri stilistici dell’Art Nouveau creavano un’ulteriore aderenza fra la città termale e il gusto artistico dell’epoca.

Pagine di apertura: Pannelli a piastrelle policrome collocati dietro i banchi della mescita delle acque delle Terme Tamerici; in alto e di fianco: Il parco delle Teme Tamerici con la Fonte Giulia; pagina a destra: Vedute aree dell’edificio, particolari delle merlature presenti sul tetto e protome leonina. Opening pages: Polychrome tiled panels placed behind the counters offering the Terme Tamerici waters; above and to the side: The Terme Tamerici park with the Giulia Source; page to the right: Aerial views of the building, details of the battlements on the roof and lion protome. 42

È in questo momento che Chini riesce a presentare al pubblico internazionale delle terme il suo intero repertorio: pitture murali, ceramiche, vetrate. Gli interventi di Chini nella Montecatini dei primi anni del Novecento si caratterizzano per la loro dimensione pubblica, inseriti nei luoghi e

Vi realizza pannelli, pitture murali, vetrate, pavimenti, decorazioni negli spazi della vita quotidiana. Come nel caso del Padiglione dei sali Tamerici, edificio che si attestava sul viale centrale che conduceva ai vari stabilimenti, attraversato da centinaia di curanti che certamente potevano ammirare i bassorilievi in grès realizzati da Domenico Trentacoste. In uno di questi era ritratto proprio Chini in un dia-

logo pensieroso con tre muse. In questo edificio dai registri stilistici prettamente Liberty, oltre ai sali delle acque termali, si potevano acquistare i manufatti chiniani prodotti a Firenze presso la manifattura “L’Arte della Ceramica”. Il rapporto fra Chini e Montecatini troverà esiti sorprendenti nella narrazione della presenza della sorgente termale presso il nuovo edificio delle Terme Tamerici. Il complesso architettonico, edificato originariamente dalla famiglia Schmitz dopo la scoperta della sorgente curativa (1843), fu completamente riorganizzato fra il 1909 e il 1911 su progetto dell’architetto Giulio Bernardini. La nuova struttura, in stile neomedievale, prende il nome dalla tamerice, pianta presente in prossimità dell’edificio e riproposta anche da Chini in forma stilizzata nei motivi pittorici interni. Gli interventi decorativi dello stabilimento sono fra i più originali dell’intera produzione della “Manifattura Fornaci S. Lorenzo – Chini e C. Mugello”. Chini ricerca una continuità ideale fra pannelli, pitture murali, vetrate, pavimenti e rivestimenti degli elementi architettonici. L’artista interviene con maestria sia all’esterno che all’interno dell’edificio, firmando per Montecatini un vero e proprio catalogo di quella che era considerata la nuova arte ‘totale’. Di fianco all’ingresso del salone la Fonte Giulia presenta elementi decorativi policromi, abbinati a pigne e pesci, prossimi alla piastrella che indica la ‘firma’ della manifattura di Borgo San Lorenzo. Nei temi scelti da Chini ricorre costantemente il richiamo alla fonte, mentre una nutrita iconografia con soggetti animali apre un corridoio verso oriente: così si spiegano le teste leonine simili ai draghi cinesi pan-chi, presenti sui pilastri del loggiato esterno. Ancora sul pavimento del loggiato ritroviamo un’armoniosa composizione geometrica con putti che salutano gli ospiti sorreggendo la scritta Salve, mentre sulle pareti di ingresso sono presenti – seppur con qualche problema di conservazione – due pannelli a lustri metallici con pesci dal gusto orientale e volatili. Il grande salone interno con lucernario della manifattura conduce verso la straordinaria Sala della Mescita delle acque. Gli elementi decora-


tivi ricoprono tutto il pavimento, dove si nota lo stemma della famiglia Schmitz fra rami e segni a frusta, mentre sulle pareti le ceramiche policrome avvolgono i due banchi della mescita, realizzati in grès e sorretti da colonnine con protomi leonine in parte dorate. Due meravigliosi pannelli di piastrelle policrome a lustri metallici sono collocati come quinta scenografica dietro i banchi, con putti reggifestone inquadrati in una cornice can-

giante dal rosa al giallo, in un continuo gioco di riflessi con la luce. La sala si caratterizza per la varietà di forme e colori del mondo acquatico chiniano, per la brillantezza degli elementi decorativi e le illusioni ottiche originate da alcune composizioni geometriche. Gli interventi eseguiti da Chini alle Terme Tamerici si collocano temporalmente prima del suo soggiorno in Siam (1911-1914), pertanto rappresentano inequivocabilmente le

suggestioni orientali dell’artista fiorentino. Chini, infatti, poco dopo fu invitato in Thailandia dal re Chulalongkorn per decorare il palazzo reale di Bangkok. Le opere d’arte che tutt’oggi si conservano all’interno del complesso termale Tamerici mettono in relazione Europa e Oriente, Montecatini e Bangkok. Un percorso artistico che racchiude elementi di assoluta originalità nel contesto del patrimonio culturale toscano.

43


TAMER 44


RICI 45


G

ENOTECA GIOVANNI

GOURMET CUISINE & FINE WINE VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PISTOIA) TEL. +39 0572 71.695 - FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT

WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT

Galileo Chini at Montecatini’s Terme Tamerici

The totality of the art Italy’s master of Art Nouveau decorated this establishment between 1909 and 1911

I

n the early twentieth century, Galileo Chini (1873-1956) was probably the best Italian interpreter of the European artistic movement known as Art Nouveau. During the most interesting years of his artistic career, the Florentine artist worked repeatedly in Pistoia and Montecatini, where he left some of his most significant works in the field of fine and applied arts. In Pistoia, he created pictorial wall and ceiling decorations in the Cassa di Risparmio’s building (1903-1904). His intense activity in the spa town is instead seen by the numerous works there, beginning in 1904 with his first large fresco – combined with other valuable smaller panels containing putti – located in the ballroom of the Grand Hotel & La Pace. During those same years in which Montecatini was becoming a European-level cultural and tourist center, art nouveau’s new stylistic registers created a further bond between the spa town and the artistic tastes of the time. It is at this time that Chini introduced to the international clientele of the spas his entire repertoire: murals, ceramics, and stained glass windows. Chini’s works in Montecatini from the early twentieth century are characterized by their public dimension, set in the places and spaces of everyday life. For example, the Tamerici Salts Pavilion, which stood on the central avenue leading to the various establishments, was trafficked by hundreds of clients who certainly admired Domenico Trentacoste’s grès bas-reliefs, one of which contains Chini portrayed in thoughtful dialogue with three muses. In addition to the salts from the thermal waters, products manufactured at Chini’s manufactory, L’Arte della Ceramica in Florence could be acquired in this building with its purely Liberty stylistic registers.


Pagine precedenti: l parco delle Terme Tamerici con il loggiato d’ingresso; in alto a sinistra: Sala della mescita delle acque; di fianco e in basso: Particolari delle decorazioni ceramiche e pavimento della sala; sotto: Fontana marmorea con putto e rana di bronzo realizzata da Raffaele Romanelli nell’accesso laterale al salone centrale. Opening pages: The Terme Tamerici park with the entrance loggia; top left: Sala della mescita delle acque; to the side and below: Details of ceramic decorations and the room’s floor; below: marble fountain with bronze cherub and frog made by Raffaele Romanelli in the side entrance to the central hall.

The relationship between Chini and Montecatini at the new building of the Terme Tamerici had surprising results in the story of the thermal springs. The architectural complex was originally built by the Schmitz family after the mineral spring was discovered in 1843, and completely reorganized between 1909 and 1911 by the architect Giulio Bernardini. In a neo-medieval style, the new structure was named after the tamarisk plant found in the building’s vicinity and also in Chini’s stylized suggestions in the pictorial motifs inside. The establishment’s decorations are among the most original of the entire production of “Manifattura Fornaci San Lorenzo - Chini and C. Mugello”. Chini sought an ideal continuity between the panels, murals, stained glass windows, floors, and surfaces of the architectural elements. The artist worked masterfully on both the building’s interior and exterior, providing Montecatini with a veritable catalog of what was considered to be the “totally” new art. Next to the entrance hall of the Giulia spring, are polychrome decorative elements, combined with pine cones and fish, with a nearby tile bearing the “signature” of the Borgo San Lorenzo manufactory. The themes chosen by Chini are a constant, recurrent allusion to the spring, while an iconography rich with animals opens a corridor toward the east, explaining the similarity of the lion heads found on the pillars of the external portico to those of Chinese panchi dragons. We find a harmonious geometric composition again on the portico’s floor as angels greet guests hol-

ding a sign reading Salve (hello). On the walls by entrance are two panels in a metallic luster that display – together with some problems of conservation – oriental-style fish and birds. The grand lobby with its Chini-manufactured skylight leads to the extraordinary Sala della Mescita delle acque, where the waters could be taken. The decorative elements cover the entire floor, on which the Schmitz family’s coat-of-arms can be seen among the branches and whip-like marks. Polychrome ceramics are on the walls surrounding the two grès bar counters supported by columns with partly gilded lion heads. Two wonderful polychrome tile panels in metallic luster are placed as a scenic backdrop behind the counter, with putti holding festoons set in a frame whose colors change from pink to yellow, in a continuous play of reflections and light. The hall is characterized by a variety of shapes and colors from Chini’s aquatic world, whose brilliant decorative elements and optical illusions originated from some geometric compositions. Other

works completed by Chini at the Terme Tamerici are set in the time before his stay in Siam (19111914), and thus unequivocally represent the Florentine artist’s eastern influences. In fact, a short time later, Chini was invited to Thailand by King Chulalongkorn to decorate the royal palace in Bangkok. The works of art that today are still preserved in the Tamerici spa complex serve to link Europe and the East, Montecatini and Bangkok. It is an artistic journey that encompasses elements of absolute originality in the context of Tuscany’s cultural heritage.

www.discoverpistoia.it

47


Benarrivato Panda! Il Giardino Zoologico di Pistoia ha aderito al progetto europeo per la tutela del Panda minore (Ailurius fulgens), progetto impegnato a conservare al di fuori del proprio habitat una delle 100 specie più minacciate al mondo. Tali progetti (EEPs Endangered European Species Programme) sono molto importanti per sostenere popolazioni sane di specie a rischio d’estinzione e sono realizzati grazie al network dei giardini zoologici e acquari dell’associazione europea (EAZA). Ogni specie ha un coordinatore che segue gli alberi genealogici degli individui iscritti e ne decide le sorti in fatto di “matrimonio”, perché una delle caratteristiche per fare una buona coppia è, ad esempio, la lontananza genetica: non devono essere parenti! Purtroppo per molte specie lo spazio negli zoo non basta e mentre in natura gli esemplari continuano a diminuire, negli zoo ce ne sono così numerosi che è necessario controllarne le nascite. Per questo a Pistoia sono arrivate due giovani femmine, Pam dallo Zoo di Bratislava e Mia’n dal Parco Natura Viva (VR). Per alcune specie a rischio d’estinzione è stato possibile attivare un programma di reintroduzione nell’habitat di origine, com’è accaduto con successo per una piccola scimmia sudamericana, il Leontopiteco dorato (Leontopithecus rosalia). In molti casi, però, le cause che determinano il declino di una specie in natura persistono e sono difficili da rimuovere, per cui non resta che proteggerla in ambienti controllati e contempora48

neamente istituire riserve naturali. La principale minaccia per il Panda minore è la deforestazione a causa del commercio del legname e dell’insediamento di nuove fattorie e pascoli. Il Panda vive nelle foreste temperate del Tibet, in un’area che comprende Nepal, Birmania, India, Buthan e Cina; il sottobosco ricco di bambù è il suo ambiente preferito poiché si nutre prevalentemente dei germogli di questa pianta, a cui aggiunge frutta, invertebrati e uova. In alcune aree, come il Sud della Cina, viene ucciso dai bracconieri per la pelliccia o catturato per essere venduto come animale da compagnia. Ad oggi sono stimanti solo 10.000 individui in una foresta sempre più frammentata e degradata dalla tecnica del “taglia e brucia”: tagliano gli alberi più interessanti dal punto di vista del commercio del legname, bruciano il resto per ottenere un effimero pascolo per il bestiame domestico. Una delle cose più importanti che si può fare per salvare il Panda dall’estinzione è partecipare ai progetti di conservazione integrata rivolti sia alla tutela degli habitat, sia al sostegno della popolazione. L’altra importante azione è allevarlo negli zoo e coinvolgere sempre più persone nella raccolta di fondi per aiutare le riserve naturali. Ecco perché visitare uno zoo impegnato in progetti come quello del Panda minore diventa un’azione diretta di conservazione della natura. Pam e Mia’n saranno le nostre ambasciatrici. Vieni a conoscerle!

Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico

*Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia Nelle pagine immagini dei nostri Panda minori (Ailurius fulgens), Pam e Mia’n On these pages images of our red pandas (Ailurius fulgens), Pam and Mia’n


PubbliNATURART

Welcome Red Panda! The Pistoia Zoo has joined the European project to protect the Red Panda (Ailurius fulgens), a project committed to preserving outside of its habitat one of the 100 most endangered species in the world. The European Endangered Species Programme (EEPS) projects are very important for supporting healthy populations of those species at risk of extinction and they are carried out thanks to the European Association of Zoos and Aquariums (EAZA) network. Each species has a coordinator that follows the family trees of registered individuals and decides their fate in terms of “marriage”, because one of the elements in making a good match, for example, is the genetic distance: they cannot be relatives! Unfortunately, for many species, there is not enough room in zoos and, while specimens continue to decline in the wild, there are so many s in zoos that birth control is necessary. That is the reason why two young females have come to Pistoia: Pam from the Bratislava Zoo and Mia’n from Parco Natura Viva, near Verona). For some of the threatened species, it has been possible to start a reintroduction program in their original habitat, as has successfully happened for the golden marmoset (Leontopithecus rosalia), a small South American monkey. In many cases, however, the causes that determine the decline of a species in nature persist and they are difficult to remove. Thus, the only way

to protect the species is in controlled environments while simultaneously establishing natural reserves. The main threat to the Red Panda is the deforestation caused by the timber trade and the spread of new farms and pastures. The Panda lives in the temperate forests of Tibet, in an area that includes Nepal, Burma, India, Bhutan, and China. Its favorite environment is the rich bamboo undergrowth since its diet is largely on the shoots of this plant, plus fruit, invertebrates, and eggs. In some areas, such as South China, it is killed by poachers for its fur or captured to be sold as a pet. Today there are only an estimated 10,000 individuals in an increasingly fragmented forest devastated by the “slash and burn” technique. T those trees that are more attractive from the timber trade’s point of view are cut down; the rest is burnt to make a transient pasture for livestock. One of the most important things that can be done to save the Panda from extinction is to participate in integrated conservation projects aimed at protecting their habitats and supporting their populations. The other important action is to breed it in zoos and involve more people in raising funds to help the nature reserves. That is why visiting a zoo involved in projects like the Panda’s becomes a direct action of nature conservation. Pam and Mia’n are our ambassadors. Come and meet them!

Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it 49


Il castello di Vinacciano

La pace del borgo conteso Immerso nella tranquillità della natura, è stato teatro di scontri nel Medioevo

TESTO Silvia Anzilotti Alessandra Corsini FAI Giovani Pistoia FOTO Nicolò Begliomini

50


51


U

n luogo riparato, quasi nascosto, come se i lunghi secoli tumultuosi di storia che gli sono passati accanto l’abbiano reso desideroso di pace, come un saggio che guarda dall’alto della sua sapienza e vuole godere della natura che lo circonda. Questa è la sensazione che Vinacciano consegna ad un primo sguardo; la piccola via che porta al paese sembra quasi scoprire lentamente gli edifici, come per farli assaporare piano piano perché essi rappresentano la storia del borgo con vicende che si intrecciano profondamente con quelle di Pistoia e Serravalle. Il castello si trova tra i due comuni e si raggiunge percorrendo la strada che da Pontelungo arrivava verso “la via per Montevettolini”, collegamento parallelo alla via Cassia ma, rispetto ad essa, meno sottoposto ad attacchi per la sua minore notorietà. Vinacciano si affaccia ufficialmente alla storia solo nel 998, quando si parla di una “curtis vinathiana”, toponimo collegato a vinum, dato che l’area era nota per la produzione di vino, oppure riconducibile al termine latino venatio, indicante l’attività della caccia. Da subito il borgo diventa teatro di scontri per ottenerne il dominio, perché le sue qualità, oltre alla posizione strategica, erano molteplici: una pieve presente già nell’XI secolo che fungeva anche da ospizio e infine un castello fortificato, nato a protezione del luogo, con scopo di avvistamento e controllo del territorio della Valdinievole. Nel XIV secolo queste caratteristiche rendono ambito Vinacciano; infatti esso diventa preda di Uguccione della Faggiola, Signore di Lucca, nella sua lotta contro i Neri e i Guelfi Pistoiesi e, pochi anni più tardi, viene sottomesso, insieme ai castelli di Serravalle e della Castellina, da Castruccio Castracani, il quale vuole aumentare le difese del luogo fortificandolo con “torre e altri muri e steccati”.

Dopo un secolo di tranquillità si susseguono, nel 1501, una serie di episodi cruenti nell’ambito delle lotte tra le due famiglie pistoiesi dei Panciatichi e Cancellieri; il borgo diventa prima roccaforte della famiglia Cancellieri e per questo poi distrutto e arso dalla famiglia rivale, a cui tocca lo stesso destino con la Villa di Montebuono.

Delle fortificazioni antiche resta la torre pentagona Successivamente, perdendo la sua funzione strategica, il castello si è lasciato circondare da olivi, cipressi e viti che sembrano proteggere e difendere il luogo su cui svetta la magnifica torre pentagona appalagiata, ultima dimostrazione delle fortificazioni medievali; quest’ultima nella metà dell’800, viene trasformata, al piano terra, in una piccola cappella della famiglia degli Arcangeli, allora proprietari e, al primo piano, in una stanza funebre con dipinti murari in finto marmorino sulle pareti. La torre è inglobata nel Palazzo Sozzifanti, prima Cancellieri, che ha caratteristiche volumetriche e architettoniche a sviluppo orizzontale, richiamanti alla proporzione, simmetria e armonia dei modelli classici; la ripetitività della facciata è interrotta dal portale in pietra serena che serve ad indicare il ful-

Pagine di apertura: Accesso al Castello di Vinacciano; in alto: il Palazzo Sozzifanti e la torre pentagona inglobata ad esso; sopra: il leone e la leonessa ai piedi della torre; a destra: veduta della piana pistoiese dalla piazzetta della Chiesa; pagina successiva: panoramica del castello. Opening pages: Approach to the Castle of Vinacciano; top: Palazzo Sozzifanti and the attached pentagonal tower; above: the lion and the lioness at the foot of the tower; to the right: view of the Pistoian plain from the church square; following page: Panoramic view of the castle. 52

cro dell’edificio, sottolineato anche dal balcone da cui, affacciandosi, è possibile ammirare il magnifico paesaggio. Nella facciata che costeggia la via di Vinacciano, probabilmente la facciata principale del palazzo, si stagliano due grandi portali, uno al piano seminterrato, che serviva per l’accesso alle cantine e alle zone di lavoro e l’altro al piano nobile, attualmente tamponato. Una scala a doppia rampa consentiva l’accesso alla porta principale del primo piano, caratterizzata da un robusto bugnato e sormontata dallo stemma gentilizio dei Cerracchi dal Gallo, per un lungo periodo proprietari dell’edificio. Il gruppo scultoreo presente tra la facciata e la base della torre raffigura un leone ed una leonessa che rappresentano la sudditanza del castello e di tutto il territorio pistoiese al dominio fiorentino; il leone, simbolo di Firenze, guarda dall’alto, in modo austero, la fiera leonessa ormai conquistata. La mole del Palazzo nasconde il piccolo borgo ma non il campanile della Chiesa, dedicata ai Santi Marcello e Lucia, ampliamento del preesistente oratorio; la chiesa è caratterizzata da un porticato con tre arcate a sesto ribassato da cui si accede all’aula ecclesiale, “rimodernata” a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo, con ricchi apparati decorativi. La chiesa rappresenta una degna conclusione della breve visita al castello e, riprendendo la via che riconduce alla città, il visitatore trova conferma all’atmosfera di serenità e pace che questa piccola e poco nota perla della collina pistoiese ha suscitato in lui già al primo sguardo.


53


si può archiviare in modo dannoso

si può dematerializzare senza criterio The castle of Vinacciano

...oppure si può imparare da chi lo fa da molto e in modo efficace

Soluzioni per digitalizzare, archiviare, condividere, gestire il patrimonio delle tue informazioni

Via Pietro Borgognoni, 2/I Pistoia 51100 • Italy Tel. 0573/22160 - Fax 0573/364375

The peace of a contested village Surrounded by the tranquility of nature, it was the scene of fighting during the Middle Ages

I

t is a sheltered, almost hidden place, as if the long and tumultuous centuries of history that took place nearby have made it eager for peace, like a sage who wisely wishes to enjoy the nature that surrounds him. This is the feeling Vinacciano gives at first glance. The small road leading to the village seems to slowly reveal the buildings, to be savored leisurely as they represent the village’s history and the events that are closely interwoven with those of Pistoia and Serravalle. The castle is located between these two towns and is situated along the road that, from Pontelungo, went towards the “via per Montevettolini”. Running parallel to the Via Cassia, it was comparatively less subject to attacks because of its minor fame. Vinacciano did not officially enter the history books until 998, with the mention of a “curtis vinathiana”. Its place name is connected either to vinum, since the area was well-known for its wine production, or to the Latin term venatio, indicating a hunting area. Immediately, the village became the scene of fighting for its dominion, because, in addition to its strategic position, its qualities were manifold. Already present in the XI century, the church also served as a hospice and a fortified castle was built to protect the location, with the purpose of monitoring and controlling the Valdinievole territory. In the XIV century, these features gave Vinacciano a coveted position. In fact, it becomes prey of Uguccione Faggiola, the lord of Lucca, in his fight against the Blacks and the Guelphs of Pistoia. A few years later, it was conquered, along with the castles of Serravalle and Castellina, by Castruccio


Castracani, who wanted to augment the castle’s defenses by fortifying it with a “tower and other walls and palisades”. After a century of peace, in 1501, there followed a series of bloody episodes, part of the struggle between the Panciatichi and Cancellieri families of Pistoia. The village became first a stronghold of the Cancellieri family and, for this reason, it was later destroyed and burnt by the rival family, whose Villa di Montebuono suffered the same fate. After losing its strategic function, the castle was left to be surrounded by the olive trees, cypresses, and grapevines that seem to protect

and defend the spot where the magnificent pentagonal tower stands, the final demonstration of the medieval fortifications. In the second half of the 1800s, the ground floor was transformed into a small chapel for the Arcangeli family, the owners at the time, and the first floor into a funerary room whose painted walls have a faux marble finishing. The tower was incorporated into Palazzo Sozzifanti, previously Palazzo Cancellieri. Its volumes and the horizontal of its architectural features recall the proportions, symmetry, and harmony of classical models. The façade’s is repetitiveness interrupted by a sandstone portal used to indicate the building’s hub; it is also emphasized by the balcony from which the beautiful landscape can be admired. There are two large portals on the façade— probably the building’s main façade—that runs along Via di Vinacciano. The one on the lower ground floor was used to gain access to the cantinas and work areas; the other, currently walled up, was the entrance to the main floor. A double staircase leads to the main entrance on the first floor. The entrance is characterized by a robust ashlar and is surmounted by the coat-of-arms of the Cerracchi dal Gallo family,

the building’s owners for a long time. The sculptural group found between the facade and the base of the tower depicts a lion and a lioness, representing the subjection of the castle and all the Pistoia territory to Florentine rule. The lion, symbol of Florence, looks austerely down at the proud lioness, now conquered. The palace’s mass hides the small village but not the church’s bell tower. Dedicated to Saints Lucy and Marcellus, it was expanded from the pre-existing oratory. The church is characterized by a portico with three pointed-camber arches that leads to the richly decorated ecclesial hall, “modernized” between the XVII and XVIII centuries. The church is a worthy conclusion to a brief visit to the castle. Re-taking the small road leading back to the village, visitors enjoy the serene and peaceful atmosphere that first drew attention to this small, little-known gem set in the hills of Pistoia.

www.discoverpistoia.it

In alto a sinistra: La struttura difensiva della torre e il piccolo abitato visto dall’alto; in alto a destra: scorcio della torre dal balcone di Palazzo Sozzifanti; a lato: veduta del territorio circostante; sopra: stemma della famiglia Cerracchi del Gallo posto sopra l’antico portale di ingresso. Upper left: The tower’s defensive structure and the small village seen from above; top right: a view of the tower from the balcony of Palazzo Sozzifanti; to the side: a view of the surrounding area; above: the Cerracchi del Gallo family crest located above the old entrance gate. 55


56


Il giardino volante

Giocare con l’Arte

Nasce nel cuore della cittĂ il primo parco urbano italiano di arte ambientale dedicato ai bambini

TESTO Martina Meloni FOTO Stefano Poggialini

57


Da qui la denominazione scelta nel 2011 per il nuovo giardino, ispirato al titolo del libro del pittore Anselmo Bucci (1931) Il pittore volante, nel quale si legge: nulla al mondo è delicato come una foglia che cade.

P

istoia città del verde, Pistoia città dei bambini. Questi gli appellativi con i quali la nostra città è conosciuta in tutto il mondo. Un connubio perfetto quello tra il bambino e la natura, già sperimentato in molte occasioni, che raggiunge la sua massima espressione con la nascita del Giardino volante, la nuova grande area verde realizzata proprio nel cuore della città di Pistoia, a due passi da piazza del Duomo. L’idea dello stretto legame tra arte, infanzia e natura ha portato alla riqualificazione dello storico giardino di Villa Capecchi in via degli Armeni, che vede la luce in seguito ad una lunga progettazione degli spazi e dei contenuti, resa possibile dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dal Comune di Pistoia e dal contributo di artisti e architetti contemporanei, che hanno regalato alla città un polmone verde che sa di fiaba. I rumori scompaiono varcando l’ingresso del grande giardino. Percorrendo il nastro di cemento che si snoda sinuoso lungo l’intero perimetro del parco si svelano pian piano davanti agli occhi le opere-gioco di Gianni Ruffi, Luigi Mainolfi e dell’Atelier Mendini con Andrea Balzari, in dialogo con il progetto del parco ideato dagli architetti Lapo Ruffi e Angiola Mainolfi e coordinato da Stefania Gori. Qui colori e materiali creano uno stimolante intreccio tra arte, fantasia, rilassamento, gioco e natura. Una natura che si gode sotto le antiche fronde delle piante che ombreggiano l’area o percorrendo i piccoli sentieri di pietra che attraversano il parco, rievocando le nervature di una foglia. 58

La riqualificazione vegetale dell’area curata da Primanatura Giardini Il Giardino volante è il primo parco urbano italiano di arte ambientale dedicato ai bambini, dove è possibile non solo giocare e fantasticare all’ombra delle grandi sculture-gioco, tutte caratterizzate da una precisa simbologia, ma soprattutto arrampicarsi, saltare e scivolare su di esse, sognando mondi incantati. Un unicum

irripetibile, dunque, quello dell’unione tra gioco ed arte, due concetti spesso complessi, che si fondono all’interno del Giardino volante nella fantasia dei bambini che li uniscono nei loro gesti con una semplicità disarmante. Tra le molte opere a catturare lo sguardo del passante è la grande Pagoda in coloratissimo acciaio che spicca nel centro del complesso. Una vera “casa dei sogni”, dove entrare, uscire, arrampicarsi e immaginarsi in qualsiasi luogo si desideri, sperimentando tra le sue corde le più svariate esperienze. Il progetto architettonico ha contestualizzato ottimamente il giardino e le sue opere in un’area cittadina già ben definita ed “abitata” da due storiche strutture educative dedicate all’infanzia: l’Areabambini Gialla e l’Areabambini Rossa, che hanno facilmente trovato una loro naturale collocazione all’interno del grande complesso. Il giardino, che vanta un’estensione di più di 8000 metri quadrati, ha funzione di parco pubblico accessibile gratuitamente ed accoglie attività ludiche e didattiche, ma è anche luogo


Pagine di apertura e sotto: Veduta del giardino con l’opera di Gianni Ruffi Pistoia a dondolo; in alto a sinistra: Casette in legno e scorcio del giardino; in basso a sinistra: Opere di Luigi Mainolfi Collina seno scivolo e Tappeto volante di Gianni Ruffi; in basso al centro: Pagoda di Atelier Mendini con Andrea Balzari. Opening pages and below: View of the garden with Gianni Ruffi’s work Pistoia a dondolo; top left: little wooden houses and a glimpse of the garden; below left: Luigi Mainolfi’s Collina seno scivolo and Gianni Ruffi’s Tappeto volante; lower center: Pagoda by Andrea Balzari for Atelier Mendini.

dove godere di uno spaccato di verde cittadino in estrema rilassatezza, magari in compagnia di tutta la famiglia. Il Giardino ha anche un’altra caratteristica che lo rende “pistoiese”: le piante. La realizzazione del giardino, infatti, è stata a cura dell’azienda Primanatura Giardini, del gruppo Giorgio Tesi, che ha fornito anche le piante. Accanto ai lecci, ai platani ed ai tigli che popolavano il vecchio giardino di Villa Capecchi vedono oggi la luce molte nuove specie di piante: le canfore sempre verdi, i bambù, i carpini e le erbe aromatiche perenni, che appagano a pieno l’olfatto, se ancora, dopo una passeggiata nel Giardino volante, mancasse qualche senso da soddisfare...

1) PISTOIA A DONDOLO (Gianni Ruffi) Rilassamento e fiaba le parole chiave per descrivere la meravigliosa opera di Gianni Ruffi. Un dondolo azzurro a forma di città dotato di una voce che narra la storia di Pistoia. Un piccolo angolo dove sdraiarsi, chiudere gli occhi ed ascoltare in silenzio...

The key words to describe Gianni Ruffi’s wonderful work are relaxation and fairytale. A blue rocker shaped like a city has a voice that tells the story of Pistoia. A little corner where you can lie down, close your eyes, and listen quietly...

2) ZIGGURATT MASCHIO (ESPRESSIONE) (Luigi Mainolfi) Il forte richiamo all’architettura mesopotamica spinge Luigi Mainolfi a far salire i bambini verso il cielo sui grandi scalini in gomma, per fare chissà quali scoperte...

Mesopotamian architecture’s strong appeal persuaded Luigi Mainolfi to help children climb to the sky on the large rubber steps in, to discover who knows what...

3) ARTELENA (Gianni Ruffi) Gianni Ruffi anima la parole ARTE con quattro altalene basculanti rappresentanti ciascuna una delle lettere della parola.

Gianni Ruffi brings the word ARTE to life with four horizontally-pivoted teeter-totters, each representing one of the letters in the word.

4/6) TAPPETO VOLANTE (Gianni Ruffi) Un vero tappeto magico che oscilla nell’aria e ci porterà dovunque la fantasia e l’immaginazione vorranno.

A true magic carpet that floats in the air and takes us wherever our fantasy and imagination desire.

5) COLLINA SENO SCIVOLO (Luigi Mainolfi) Una collina erbosa da scalare per poi scivolare giù liberando la fantasia.

A grassy hill to climb up and then slide down, setting our imagination free.

7) ZIGGURAT FEMINA (RICERCA) (Luigi Mainolfi) Ancora scale nell’opera di Mainolfi, che ci con- This time the stairs in Mainolfi’s work lead us duce questa volta verso il basso, in un centro downward, digging to the center of the earth. della terra tutto da scavare. 8) PAGODA (Atelier Mendini con Andrea Balzari) Una grande struttura in coloratissimo acciaio A large, colorful steel structure that where climdove arrampicarsi e dondolarsi, fingendo di tro- bing and rocking can take us anywhere in this varsi in qualsiasi luogo si desideri. world and beyond. 59



The flying garden

Playing with art Italy’s first public environmental art park dedicated to children set up in the heart of Pistoia

P

istoia, a green city; Pistoia, a children’s city. These are the nicknames by which our city is known worldwide. This perfect union of child and nature, experienced many other times before now, has reached its maximum expression with the creation of the Flying Garden, the large new green area built right in the heart of the city of Pistoia, a few steps from the Piazza del Duomo. The idea of this close link between art, nature and childhood led to the redevelopment of the historic garden of Villa Capecchi in Via degli Armeni, having come about after a long period of designing its space and content. It has been made possible by the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, the Municipality of Pistoia and the contribution of the great contemporary artists, who have given the city a green space with a fairy tale flavor. The city’s noises disappear upon entering the large garden. Along the concrete ribbon that winds sinuously along the entire perimeter of the park, the playful works of Gianni Ruffi, Luigi Mainolfi and Atelier Mendini with Andrea Balzari are slowly revealed as they commune with the park’s design, conceived by the architects Lapo Ruffi and Angiola Mainolfi and coordinated by Stefania Gori. Here, colors and materials crea-

te a stimulating interweaving of art, imagination, relaxation, fun, and nature. Nature can also be enjoyed under the venerable leaves of the plants shading the area or along the small stone paths that cross the park like the veins of a leaf. Chosen in 2011, the name for the new garden was inspired by Il pittore volante (The Flying Painter), the title of the book by painter Anselmo Bucci (1931), which states that “nothing in the world is more delicate than a falling leaf”. The Flying Garden is the first public environmental art park for children in Italy, where children can, not only have fun and daydream in the shade of large play-sculptures, each with a precise symbology, but also climb, jump, and go down on them as they dream of enchanted worlds. It offers the unique experience of combining the two often complex concepts of fun and art that, in the Flying Garden, are intermingled through the imaginations of the children who, with their disarmingly simple gestures, unite them. The largest of the many works that catch the eyes of passersby is the colorful steel pagoda that stands in the center of the complex. A true “dream house”, it can be entered, exited, climbed, making believe that it is any place we desired, its ropes letting us have the most varied experiences. The project was coordinated by Stefania Gori and built by architects Lapo Ruffi and Angiola Mainolfi. The garden and its works are nicely situated in an already well-defined part of the city and “inhabited” by two historic educational facilities dedicated to children: the Areabambini Gialla and Areabambini Rossa, which have easily found their natural setting within the large complex. Covering more than 8,000 square meters, the garden is a free public park, offering fun and educational activities. Yet it is also a place where a relaxing slice of city greenery can be enjoyed to the maximum, perhaps with the whole family. Another characteristic that also makes the garden “Pistoian” are its plants. The garden was carried out

by the firm of Primanatura Giardini, a part of the Giorgio Tesi Group, which also furnished the plants. Next to the holm-oak, plane and linden trees that populated Villa Capecchi’s old garden, there are many new plant species: evergreen camphor trees, bamboos, hornbeams and the fragrant perennial herbs that delight the sense of smell – if any of our senses still need to be satisfied after a walk through the Flying Garden...

www.ilgiardinovolante.it www.discoverpistoia.it

Sinistra: Collina seno scivolo di Luigi Mainolfi; in alto e sopra: scorci del Giardino volante Left: Luigi Mainolfi’s Collina seno scivolo; top and above: glimpses of the Flying Garden 61


Giorgio Tesi Group - La magia delle rose

Dopo tanto lavoro Finalmente è arrivato il momento dell’esplosione di colori e profumi, frutto di un intenso lavoro

TESTO Martina Colucci FOTO Nicolò Begliomini

62


raccogliamo i...fiori

63


64


I

l sogno finalmente diventa realtà: dopo l’articolo dello scorso numero di NATURART che vi ha raccontato la collaborazione siglata da Giorgio Tesi Group con i più importanti ibridatori di rose a livello internazionale, tra cui Georges Delbard, Kordes, Meilland e Tantau, ora siamo qui a presentarvi il frutto, o sarebbe più appropriato dire il fiore, del lungo lavoro realizzato durante la stagione invernale. Potete ammirare qua sotto gli stupendi archi di rose creati dalle sapienti mani dei dipendenti della Giorgio Tesi Group: un trionfo di bellezza e forme, di colori tenui ma anche sgargianti, capaci di dare un tocco di atmosfera favolistica e incantata ad ogni spazio verde. Perché la rosa è questo, il fiore per eccellenza simbolo di grazia e perfezione, che con il suo profumo sprigiona nell’aria una sensazione di gioia. L’azienda ha profuso immensa passione nella ricerca e nella coltivazione di queste stupende e rare varietà e pertanto a loro sarà dedicata una consistente e accurata sezione del catalogo, disponibile a partire dal mese di luglio.

Pagine di apertura: Vivaio di rose in piena fioritura; pagina a fianco: particolare di rosa rampicante a spalliera; sopra: alcuni tipi di forme topiarie da sinistra a destra, spalliera Pistoia, ombrello, campana, spalliera modello Livorno e piramide a quattro lati.

T

he dream is finally coming true. NATURART’s last issue contained an article on the cooperation agreement signed by the Giorgio Tesi Group with the leading international rose hybridizers, including Georges Delbard, Kordes, Meilland, and Tantau. We would now like to introduce the fruit, or more appropriately the flowering, of the lengthy work carried out last winter. You can marvel at the beautiful rose arches here below, created by the expert hands of Giorgio Tesi Group employees. A triumph of beauty and forms, in soft as well as bright colors, they give an enchanted, fairy-tale touch to any green space. The quintessential flower, roses are a symbol of grace and perfection whose scent releases a feeling of joy into the air. The company has immense interest in the research and cultivation of these rare and beautiful varieties. Consequently, they will be given a sizeable, detailed section in the catalog that will be available beginning in July.

Opening pages: Rose nursery in full bloom; Opposite page: detail, climbing rose espalier: above: some types of topiary forms, from left to right, Pistoia espalier, umbrella, bell, trellis Livorno espalier model and four-sided pyramid.

Per informazioni - For information: Giorgio Tesi Group via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 marketing@giorgiotesigroup.it www.giorgiotesigroup.it 65


L’udito

un bene prezioso di cui spesso non teniamo conto

The hearing

a precious necessity we should reckon with

Protee

Qualità della Vita - Quality of Life Il nostro udito è un bene preziosissimo. Noi ci affidiamo al nostro udito per un infinità di motivi senza rendersene conto. Perdendolo, viene meno il contatto con le persone vicine, con gli altri e con il mondo che ci circonda. Grazie all’udito percepiamo lo spazio intorno a noi, ci percepiamo autonomi e ci possiamo tenere lontano dai pericoli.

Prenditi cura di te, controlla il tuo udito! Our sense of hearing is a very precious necessity. We entrust ourselves to our hearing for infinitive reasons without even realize. If we loose this sense we also might miss the contact with all the people and the world around us. We perceive the space around thanks to the sense of hearing, we feel confident and we keep ourselves free from dangers.

Take care of yourself, check your hearing!

dal 1982 nel Centro Storico di Pistoia

via Panciatichi,16 - 51100 PISTOIA Tel. +39 0573 30319 - www.uditovivo.com

Piante dell’Altro Mondo TESTO Maria Castellani

I

l termine ‘protea’ viene usato per riferirsi a una qualsiasi pianta appartenente alla famiglia botanica delle Proteaceae. Protea è il nome di uno dei generi di questa famiglia, alla quale appartengono ben 73 generi, più di 1500 specie e un numero sempre crescente di varietà. Stiamo parlando di un’antichissima famiglia originatasi circa 95 milioni di anni fa e presente solo nell’emisfero sud. Le protee possono essere alberi o più comunemente arbusti di altezza più o meno elevata. Le foglie sono coriacee e generalmente non presentano spine. I fiori sono piccoli e raggruppati in infiorescenze. Non vi sono petali e al loro posto la funzione di vessillo è svolta dalle brattee e dal perianzio. Alla fioritura il perianzio (involucro fiorale che racchiude gli stami) si apre in 4 segmenti che si arricciolano all’indietro per liberare lo stilo. Sono piante molto rustiche, vivono in ambienti caratterizzati da una scarsa fertilità, buon drenaggio, pieno sole e bassa umidità dell’aria; prediligono terreni ben drenati che garantiscano una buona ossigenazione delle radici. Sono piante considerate resistenti alla siccità, ma per ottenere i migliori risultati in coltivazione l’abbinamento vincente è: ottimo drenaggio e abbondante irrigazione. Preferiscono una reazione del terreno tendenzialmente acida. Dei numerosi generi appartenenti alle Proteaceae quelli più coltivati sono: Protea, Leucospermum, Leucadendron e Telopea. Nel genere Protea ritroviamo fiori anche di grandi dimensioni dai colori a volte intensi come ciclamino e rosa scuro, a volte delicati come bianco, crema e rosa confetto. La Giorgio Tesi Group le ha presentate nella pagina delle novità vegetali nel Catalogo 2014-2015. Il ‘fiore all’occhiello’ di Flora Toscana è la Protea cynaroides ‘Little Prince’®, versione in formato ridotto del fiore nazionale del SudAfrica: la Protea ‘King’.


La storia in bottiglia Cinquanta anni di professionalià e genuinità in una conduzione familiare

Plants from Another World

T

he term “protea” is used to refer to any plant belonging to the Proteaceae botanical family. Protea is the name of one of this family’s 73 genera, with more than 1500 species and an increasing number of varieties. We are talking of a very ancient family that originated about 95 million years ago and is found only in the southern hemisphere. Proteas can be trees or, more commonly, rather tall shrubs. The leaves are leathery and generally do not have thorns.

The flowers are small and grouped in inflorescences. There are no petals and, in their stead, the vexillum function is carried out by the bracts and perianth. At flowering, the perianth (a floral involucre containing the stamens) opens into four segments that curl backward to release the style. They are very hardy plants, living in environments with low fertility, good drainage, full sun, and low humidity. They prefer well-drained soil to ensure good oxygenation of the roots. The plants are considered drought-resistant but, for the best results in cultivation, the winning combination is excellent drainage and abundant irrigation. They prefer basically acidic soils. Of the many genera belonging to Proteaceae, the most cultivated ones are Protea, Leucospermum, Leucadendron, and Telopea. In the Protea genus, we also find large flowers, sometimes with bright colors like cyclamen and dark pink, at other times with soft colors like white, cream, and baby pink. The Giorgio Tesi Group’s 2014-2015 catalogue has them on the page listing new plant varieties. The “pride” of Flora Toscana is the ‘Little Prince’® Protea cynaroides, a smaller version of the South African national flower, ‘King’ Protea.

Per informazioni - For information: Giorgio Tesi Group via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 marketing@giorgiotesigroup.it www.giorgiotesigroup.it

History in a Bottle Fifty years of professionalism and authenticity in a family business

Via Di Valdibrana 147/a 51100 Pistoia (PT) lavinicola@tiscali.it Tel. +39 0573 402666


68


Successo per Discover Pistoia

Un salto nella Toscana Verde È online il portale nato dall’esperienza di NATURART. Un modo nuovo per far conoscere il nostro territorio, anche attraverso la partnership con Fondazione Sistema Toscana

TESTO Saverio Melegari FOTO Nicolò Begliomini Campagna #mydiscover

69


Q

uello che fino a poco tempo fa era un embrione oramai si sta trasformando in un progetto avviato, ambizioso e che, giorno dopo giorno, continua a crescere. Un punto di riferimento, l’unico riconosciuto da Fondazione Sistema Toscana come referente territoriale per creare un flusso di informazioni verso i canali di promozione regionali, nel quale trovare il meglio di quel che può offrire il territorio: eventi, mostre, itinerari alla scoperta delle bellezze della provincia di Pistoia. La prima uscita pubblica, dopo la presentazione avvenuta presso la Biblioteca San Giorgio il 24 aprile scorso di fronte a tutti i rappresentanti delle istituzioni locali, è stata in occasione della rassegna “La Toscana in Bocca” con lo stand di Discover Pistoia preso d’assalto da turisti e curiosi che volevano saperne di più del progetto e delle iniziative portate avanti. Allo stesso tempo, il pubblico sul web ha iniziato immediatamente ad apprezzare. Oltre 2700 “Mi piace” sulla pagina Facebook dal momento dell’apertura ufficiale del sito, articoli che viaggiano a 6000 visualizzazioni per eventi di richiamo a livello regionale ed accessi singoli al portale che continuano a crescere giorno dopo giorno. E la costante impennata è dovuta anche alla pubblicazione, quotidiana, delle foto di pregio che in questi anni sono sempre state un elemento caratterizzante di Naturart. Si parla di circa 3.200 sessioni al giorno per un totale di poco inferiore ai 12.000 utenti che, nel primo mese di “vita”, almeno una volta sono entrati sul sito. Fondamentali, poi, sono anche i numeri sui social network che fanno capire come eventi caratteristici del territorio sono percepiti dagli utenti. Per esempio, il post riguardante l’apertura delle visite guidate al Fregio Robbiano all’ospedale del Ceppo (iniziativa in partnership proprio con Discover Pistoia) ha raggiunto quasi 10.000 persone ciascuno con centinaia di “like” e condivisioni. Ed i numeri sono in forte aumento anche su Instagram e Twitter. Una grande visibilità, infine, arriva dai canali di Fondazione Sistema Toscana. E’ già stato creato il “tema” Discoverpistoia nella home page di www.intoscana.it ed i contenuti del nostro portale vengono costantemente rilanciati anche su www.turismointoscana.it e sui portali in lingua inglese come Visit Tuscany, Tuscany Arts e Around Tuscany dandoci davvero la possibilità di essere presenti in tutto il mondo. Pagine di apertura: Giulia Ottanelli, “UpSideDown Laboratorio Danza”, sul palco del Teatro Manzoni di Pistoia nel logo Discover Pistoia; nella pagina: una selezione dei “#mydiscover” frutto della campagna di lancio del portale. Opening pages: Giulia Ottanelli, “ UpSideDown Laboratorio Danza”, on stage at Pistoia’s Teatro Manzoni framed within the Discover Pistoia logo; on this page: a selection of “#mydiscover” tweets from the launch campaign for the portal.

Via Pablo Neruda, 36 - Zona Ind. S. Agostino Tel. +39 0573 939488 Fax +39 0573 934191 info@pistoiaceramica.it - www.pistoiaceramica.it


Success for Discover Pistoia

A leap into the Green Tuscany Created out of NATURART’s experience, this online portal offers a new way to learn about our area, including through a partnership with the Fondazione Sistema Toscana

U

ntil recently a seed, this ambitious project has now bloomed, and continues growing day after day. It is the only point of reference recognized by the Fondazione Sistema Toscana as the local representative for establishing the information flow to regional promotion channels, where the best of what the area has to offer can be found: events, exhibitions, and itineraries to discover the beauties of the province of Pistoia. After its 24 April presentation at the San Giorgio Library before all representatives of the local institutions, its first public appearance was at the “La Toscana to Bocca” show where the Discover Pistoia stand was stormed by

tourists and the curious who wanted to learn more about the project and the initiatives being carried out. At the same time, it was an immediate hit with the web public as it has received more than 2,700 “likes” on the Facebook page since the site officially opened, items that have reached 6000 views for events with a regional draw, and individual portal hits that continue to grow day after day. This constant upsurge is also due to the daily publication of the outstanding photos that, in these last few years, have always been a hallmark of Naturart. There are some 3,200 sessions per day for a total of just under 12,000 users who visited the site at least once in its first month of “life”. Then, there are also the numbers on social networking sites that are fundamental to helping understand how users perceive events that are typical of the area. For example, the post about the opening of the guided tours of Della Robbia frieze at the Ospedale del Ceppo (a partnership initiative with Discover Pistoia) has reached nearly 10,000 people each with hundreds of “likes” and shares. In addition, the numbers on Instagram and Twitter are rising fast. Finally, the channels of Fondazione Sistema Toscana provide great visibility. The Discoverpistoia “theme” has already been created on the www.intoscana.it home page and the contents of our portal are constantly reintroduced on www.turismointoscana.it and English-language portals like Visit Tuscany, Tuscany Arts, and Around Tuscany, truly giving us the possibility of being present around the world.

www.discoverpistoia.it

71


Flower Show di Villa Garzoni Grande successo per l’evento primaverile, si replica per quello d’autunno. Giorgio Tesi Group partner del verde. Immergersi nella natura alla scoperta della fioritura di oltre 300 specie diverse fra rose, salvie ed agave e, contemporaneamente, ammirare la bellezza barocca del giardino storico di Villa Garzoni a Collodi. E’ successo questo ai numerosi turisti e non che, dal 1° maggio al 2 giugno, hanno visitato l’edizione primaverile del “Flower Show”, rassegna seguitissima della location a due passi dalla casa di Pinocchio.

Si è trattato di una primizia per due motivi: innanzitutto la data, visto che finora la rassegna era sempre stata incentrata sulle fioriture di fine estate; il secondo è che negli scorsi mesi si è provveduto alla completa ristrutturazione ed il totale restauro del parco della villa riportandola al suo antico splendore in stile XX secolo, ovvero il periodo di massima fama di questa residenza storica. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Collodi, in collaborazione con Giorgio Tesi Group, Flora Toscana e Mercato dei Fiori di Pescia. Adesso non resta che prepararsi per la consueta edizione autunnale di “Flower Show”, in programma dal 14 agosto al 13 settembre.

This successful spring event to be repeated in autumn. Giorgio Tesi Group green partner. Diving into nature to discover the flowering of more than 300 different rose, sage, and agave species and, at the same time, admiring the baroque beauty of Villa Garzoni’s historical garden, in Collodi are what many tourists and others did who, from May 1 to June 2, visited the spring Flower Show, the highly popular exhibition located just a stone’s throw from Pinocchio’s home. It was a scoop for two reasons: for starters, the date since the show had always, until now, focused on late summer blooms. The second reason is that it had been decided in recent months to completely renovate and totally restore the park to its earlier glory, in a 20th-century style – in other words, to the period of this historical residence’s greatest fame. The event is organized by the Collodi Foundation, in collaboration with the Giorgio Tesi Group, Flora Toscana, and the Pescia Flower Market. Now it is time to get ready for the usual autumn Flower Show, scheduled for 14 August – 13 September.

www.pinocchio.it 72


Premio Giorgio Tesi Junior

Emozioni dall’Ambiente I bambini e la poesia. Concorso per giovani studenti TESTO Carlo Vezzosi

D

iffondere nelle nuove generazioni l’amore, la cura e il rispetto per la natura con i suoi alberi e fiori. Questo il senso del Premio Giorgio Tesi Junior, il concorso della Fondazione Giorgio Tesi Onlus, che stimola alunni delle elementari e studenti delle medie a esprimere le loro sensazioni guardando un albero, descrivendole attraverso il linguaggio della poesia. Questo concorso, nato nel 2012, ha raggiunto quest’anno la terza edizione con crescente interesse e partecipazione da parte degli studenti pistoiesi. Il bando infatti è rivolto agli alunni della classe quinta elementare e a quelli della prima, seconda e terza media degli Istituti Comprensivi del Comune di Pistoia. I temi riguardano l’ambiente. Nel primo anno è stato affrontato il tema delle piante, nel secondo l’acqua e nel 2015 la terra. Tradurre in versi le emozioni suscitate da un particolare aspetto dell’ambiente in cui viviamo è ciò che viene richiesto di scrivere ai partecipanti. Il Comune di Pistoia, nell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, ha concesso fin dalla prima edizione il proprio Patrocinio e la Sala Maggiore per la cerimonia di consegna dei Premi. Questi sono rappresentati da Borse di Studio assegnate ai primi dieci lavori classificati, da un ricordo di partecipazione (cappellino e maglietta con il simbolo del premio) per quelli classificati oltre e comunque per tutti i partecipanti. Il successo, anche quest’anno, è stato eccezionale e i bambini in questi anni ci hanno regalato belle emozioni nelle loro poesie perché i loro occhi e il loro cuore riescono ad indagare in ambiti che spesso sfuggono agli adulti.

Giorgio Tesi Junior Prize

Moved by the Environment Children and poetry A competition for young students

I

mparting love, care, and respect for nature with its trees and flowers to new generations is the meaning of the Giorgio Tesi Junior Prize, the Fondazione Giorgio Tesi Onlus competition that encourages elementary and middle school students to express their feelings when looking at a tree by describing them through the language of poetry. Established in 2012, this contest has reached its third year with increasing interest and participation from the students of Pistoia. In fact, the call for entries is aimed at students in their last year of elementary school and all three years of middle school students from schools in the municipality of Pistoia. The themes relate to the envi-

ronment. The first year’s theme was plants, the second water, and this year, in 2015, the earth. Participants are asked to translate into verse the emotions aroused by a particular aspect of the environment in which we live. Since its first year, the Municipality of Pistoia has given its support through the Department of Education and the Sala Maggiore for the prizes ceremony. The prizes are scholarships awarded to the top ten works, with the winners and all participants receiving as souvenirs a cap and shirt bearing the prize’s symbol. Again this year, the event was a great success and, over the years, the children have shared with us the remarkable emotions in their poems because their eyes and their hearts can explore spheres that often elude adults.

www.discoverpistoia.it In questa pagina: Momenti della premiazione in Sala Maggiore del Palazzo Comunale; in alto a destra: Fabrizio Tesi premia la prima classificata. On this page: During the ceremony in the Town Hall’s Sala Maggiore; top right: Fabrizio Tesi presents the first place award. 73


Qualità e genuinità La ricetta del successo di Sapori e Dintorni. La linea di Conad dedicata alla gastronomia di qualità, cresce e, con lei, gli store dedicati. La storia di Sapori&Dintorni ha inizio ormai ben quattordici anni fa, quando nel 2001 nasce il marchio e un’intera gamma di prodotti selezionatissimi: oggi il marchio Sapori&Dintorni conta oltre 220 prodotti tutelati da marchio Dop, Doc e Igp, vere e proprie eccellenze del gusto provenienti da ogni regione d’Italia. “L’arrivo in Toscana è nel 2010 – racconta Ugo Baldi, amministratore delegato di Conad del Tirreno –

74

con i primi store a Firenze, in zona Ponte Vecchio e in Largo Alinari, vicino alla stazione di Santa Maria Novella, punto nevralgico della città, seguiti nel 2014 da quello in Borgo San Lorenzo nella zona Mercato Centrale di San Lorenzo. Altri store Sapori & Dintorni si trovano nella centralissima Stazione termini di Roma, in centro storico a Sassari e l’ultimo nato in Piazza del Campo a Siena. “Abbiamo aperto questi Sapori&Dintorni nel cuore di alcune città d’arte – spiega l’amministratore - punto di incontro tra territorio e gusto, unione fra offerta storico-artistica e culturale della città e offerta di prodotti regionali selezionati, per portare sulla tavola di tanti cittadini e turisti l’eccellenza della tradizione enogastronomica italiana. Anche questo è cultura: cultura del cibo buono e della tradizione locale”. “Negli store Sapori&Dintorni – continua Baldi – che mediamente si estendono su una superficie di 600 mq, i prodotti tipici interpretano la migliore tradizione enogastronomica regionale, con valori di cultura artigianale, gusto, genuinità e legame con il territorio di riferimento. Negli store sono sempre presenti apposite aree di degustazione e l’esempio più significativo lo troviamo a Siena, un vero e proprio “Angolo del Gusto”. Ai box informazioni si possono trovare notizie utili sui maggiori eventi presenti in città . Il fatturato 2014 al consumo dei prodotti della linea Sapori&Dintorni Conad ammonta a 400 milioni di euro, in crescita costante da anni, confermandosi componente importante del bilancio della marca commerciale con un trend positivo costante. La crescita è generalizzata per tutti i brand di Conad, in

tutte le regioni italiane, ma in modo particolare al Sud, che pure è tradizionalmente meno incline a tale tipo di consumo. Gli store Sapori&Dintorni Conad integrano la tipica multicanalità Conad (superstore, supermercati e negozi di vicinato) per poter essere sempre più vicini ai clienti e dare risposta a differenti esigenze di consumo. Sono inoltre un ottimo strumento per far apprezzare al turista le tipicità italiche, in un contesto di integrazione con l’esperienza di visita delle città d’arte o durante una sosta nelle grandi stazioni di passaggio.


PubbliNATURART

A sinistra: Punto gastronomia di Sapori e Dintorni; in basso a sinistra: Ugo Baldi amministratore delegato di Conad del Tirreno; al centro: i prodotti Sapori e Dintorni; in basso a destra: il nuovo punto vendita in Piazza del Campo a Siena; a destra; uno dei punti vendita di Firenze. Left: A gastronomy store of Sapori&Dintorni; bottom left: Ugo Baldi, CEO, Conad del Tirreno; center: Sapori&Dintorni products; bottom right: the new store in Siena’s Piazza del Campo; To the right; one of the stores in Florence.

Quality and Authenticity Sapori & Dintorni’s successful recipe. Conad’s line dedicated to quality food has grown and, as result, the specialized stores The story of Sapori&Dintorni began fourteen years ago, when the brand, with a full range of select products, was established in 2001. Today the Sapori&Dintorni brand has more than 220 DOP, DOC and IGP products, truly excellent offerings from every region of Italy. Ugo Baldi, Managing Director of Conad del Tirreno, recounts that “the first stores arrived in Tuscany in 2010, in Florence’s Ponte Vecchio district and on Largo Alinari, near Santa Maria Novella station, the city’s nerve center. In 2014, the next one opened on Borgo San Lorenzo, near the San Lorenzo Central Market. Other Sapori&Dintorni stores were located in Rome’s very centrally located Termini station, Sassari’s historical center, and the last in Siena’s Piazza del Campo. The director explains, “We opened these Sapori&Dintorni stores in the heart of some of the cities of art as a meeting point between the country and good taste,

a marriage between the city’s offerings of art, history and culture with those of selected regional products, to bring to the tables of many inhabitants and tourists the excellence of Italian gastronomic traditions. This too is culture: the culture of good food and local traditions.” “Covering 600 square meters, the typical products in an average Sapori&Dintorni store,” Baldi continues, “offer an interpretation of our best regional food and wine traditions, with the values of artisanal culture, taste, authenticity and a connection to the local area. These stores always have proper tasting areas and we have found the most significant example in Siena, a veritable “Corner of Taste”. Useful information on the main events in the city can be found at the information booths. Conad’s 2014 consumer sales for the Sapori&Dintorni product line amounted to €400 million, with the _Conad_Istituzionale_22,7x29.indd 1

line steadily growing for years, thus confirming this important budget component of a trade mark with a constant upward trend. Growth is generalized for all the Conad brands across all Italian regions, but especially in the South, which is also traditionally less inclined to this type of consumption. The Conad Sapori&Dintorni stores have integrated the company’s typical multi-channels (superstores, supermarkets, and neighborhood shops) in order to be closer to customers and to respond to different consumer needs. They are also a great tool for tourists to appreciate Italy’s unique typicality, integrated into the experience of visiting one of the cities of art or during a stop at a large transit station.

Via Bure Vecchia Nord, 10 51100 Pistoia Tel. +39 0573 9201 www.conad.it

06/02/14 12.1

75


76


Gli affreschi di Pietro Annigoni

Miracolo inatteso Il capolavoro del maestro nella Pieve di San Michele Arcangelo a Ponte Buggianese

TESTO Claudia Becarelli FOTO Nicolò Begliomini

77


G

iunti nel piccolo centro storico di Ponte Buggianese per la vecchia strada che proviene da Chiesina, dopo aver attraversato il ponte sulla Pescia, il portico della seicentesca pieve di San Michele Arcangelo accoglie l’odierno visitatore. Offriva un tempo riparo ai viandanti di quelle terre strappate al Padule, ai pellegrini che si recavano a chieder grazie all’immagine ‘miracolosa’ della Madonna del Buonconsiglio, ancor oggi venerata sull’altare barocco situato nella cappella al termine della navata destra. Fino alla seconda metà degli anni Sessanta, essa costituiva l’opera pittorica di maggior pregio artistico della chiesa santuario. Nulla della facciata, dal sobrio linguaggio bicromo con colonne tuscaniche e frontone in pietra serena, lascia presagire dell’atmosfera interna: una volta entrati, la coinvolgente declamatoria di

78

Pietro Annigoni (1910-1988) svela, come inatteso miracolo, le verità di fede attraverso il suo più completo ciclo di affreschi, eseguito fra il 1967 e il 1984 per iniziativa dell’allora parroco don Egisto Cortesi.

Il Maestro eseguì il ciclo di affreschi tra il 1967 e il 1984 L’antefatto fu la rimozione, nel 1959, del vecchio organo dalla controfacciata della navata centrale: la parete, rimasta desolatamente vuota fece sorgere il desiderio di una decorazione a fresco; il dibattito in parrocchia sull’artista a cui affidarla si concluse nel 1967 a favore di Annigoni, pittore di fama mondiale ed ancorato ad una rigorosa figuratività, tanto da essere il ritrattista ufficiale della famiglia reale inglese. Il Maestro, consapevole della valenza spirituale dell’opera (e della modestia di mezzi di don Cortesi) accettò l’incarico per un compenso simbolico. Eseguì una “Deposizione e Resurrezione” di tale potenza plastica ed evocativa che, in modo quasi ‘naturale’ – dato anche che Annigoni e i suoi allievi continuarono a lavorare gratuitamente – indusse a decorare anche gli altri spazi vuoti della chiesa: nel 1969 sopra le porte laterali, seguirono, guardando la controfacciata, il profeta Geremia a sinistra ed Isaia a destra: quest’ultimo estatico nella preveggenza della venuta del Messia, Geremia invece in catene, imprigionato per aver richiamato il suo popolo, saldo nella fede e ispirato nella visione profetica del Cristo risorto di cui aveva predetto la morte. Al centro il

cadavere oramai staccato dalla croce, stagliato insieme ad essa contro un bagliore rossastro, affiancato da due angeli che suonano le trombe del Giudizio, mentre in alto, in un fulgore luminoso, la Resurrezione. In basso ai lati Adamo ed Eva, atterriti progenitori di un’umanità smarrita, assistono al prodigio divino. Secondo un coerente programma iconografico, sull’asse di simmetria della chiesa fu poi dipinta l’Apocalisse (1974): una natura inquietante viene sconvolta dal passaggio dei cavalieri, ma al contempo rasserenata in alto dal fulgido, riappacificante Agnello mistico. Nel 1975, nel sottostante abside fu eseguita l’Ultima Cena, esemplata sui cenacoli fiorentini quattrocenteschi: il tavolo fron-


Pagine di apertura: L’Apocalisse e l’Agnello mistico; pagina a sinistra, in alto: La controfacciata con la Deposizione e Resurrezione, i profeti Isaia a destra e Geremia, la Piscina probatica e la Resurrezione di Lazzaro; in basso a sinistra: La facciata della chiesa, in basso a destra: particolari; in questa pagina: sotto: Un dettaglio con Gesù in primo piano; a destra: Gesù e l’Angelo nell’orto del Getsemani. Opening pages: The Apocalypse and the Mystic Lamb; Left page, top: The counterfaçade with the Deposition and the Resurrection, the prophets Isaiah to the right, and Jeremiah, the Pool of Bethesda and the Raising of Lazarus; bottom left: The church façade; in the lower right: Details; on this page, below: A detail with Jesus in the foreground; to the right: Jesus and the Angel in the Garden of Gethsemane.

tale, gli Apostoli che animatamente discorrono a gruppi, Cristo luminoso, assorto, mentre il muro di cinta alle spalle, oltre il loggiato, lascia intravedere un orto, allusivo probabilmente al Getsemani; nella scena dell’“Orazione” Annigoni si sarebbe più tardi cimentato (1979) sulla parete della navata destra, con ‘divino’ contrasto luministico nel gruppo Angelo-Gesù e mirabile scorcio prospettico negli Apostoli dormienti sull’erba. Potentemente illusoria anche la prospettiva con effetto di ‘sfondamento’ della cupola, dove il Maestro aveva nel frattempo dipinto la “Pentecoste” (1978) e gli allievi i “Quattro Evangelisti” (1978) nei pennacchi. Ancora sulle pareti laterali due eventi miracolosi, nella prima campata dalla controfacciata la “Resurrezione di Lazzaro” a destra (1977), la “Piscina Probatica” (1976) a sinistra. Di rilievo anche gli altri affreschi degli allievi: l’“Annunciazione” (1967) di Romano Stefanelli, i “Simboli della Passione” di Fernando Bernardini (1974) nella cappella del Crocifisso (a sinistra dell’abside), la “Cena in Emmaus” (1967) di Silvestro Pistolesi, opera su pannello ora conservata in canonica. Ma soprattutto, l’uno pendant all’altra, due umili parrocchiani ‘si affacciano’, un devoto col berretto in mano a sinistra (Ben Long, 1974), una vecchia a mani giunte e ‘pezzola’ in testa (S. Pistolesi, 1974) a destra, assorti, stupiti che la loro chiesa di campagna si sia popolata di tanta bellezza.

79


Da quattro generazioni per la Qualità Four generations of quality products

dal 1904 Via A. Selva, 313 - 51031 - Agliana - Pistoia Tel.-Fax +39 0574 718119 - salumimarini@tin.it

www.macelleriamarini.it

Degustazione Prodotti Try before you buy

Frescos by Pietro Annigoni

Unexpected miracle The masterpiece of master in the parish Church of San Michele Arcangelo at Ponte Buggianese

I

n the small historical center of Ponte Buggianese, on the old road from Chiesina, after crossing the bridge over the Pescia, the portico of the seventeenth-century church of San Michele Arcangelo welcomes today’s visitor. It once provided shelter for wayfarers of those lands taken away from the Padule, for those pilgrims who went to ask for forgiveness the “miraculous” image of Our Lady of Buonconsiglio, still revered today on the Baroque altar in the chapel located at the end of the right aisle. Until the second half of the 1960s, it was the most valuable pictorial work in the church sanctuary. Nothing on the facade, with its simple two-tone style, Tuscan columns, and pediment in stone, portends the internal atmosphere. Once inside, the enthralling declamatory of Pietro Annigoni (1910-1988) reveals, like an unexpected miracle, the truths of faith through his most complete cycle of frescoes, executed between 1967 and 1984 on the initiative of the parish priest at that time, Father Egisto Cortesi. The background was the removal in 1959 of the old organ from the counter-façade of the nave. the now starkly empty wall gave rise to the desire for a fresco decoration; the debate in the parish regarding which artist to assign ended in 1967 in favor of Annigoni, a world-famous painter and anchored to such a strongly representational art as to be the official portraitist of the British royal family.


Aware of the work’s spiritual significance (and modesty of Father Cortesi’s means), the artist accepted the assignment for a symbolic fee. He carried out a “Deposition and Resurrection” of such evocative and plastic power that, almost “naturally”— given also that Annigoni and his pupils continued to work for free—led him to decorate the other empty spaces in the church: above the side doors in 1969, there followed, looking at the counterfaçade, the prophet Jeremiah to the left and the prophet Isaiah to the right, ecstatic in prescience of the Messiah’s coming; Jeremiah instead in chains, imprisoned for having re-called his people, strong in faith and inspired by the prophetic vision of the risen Christ whose death he predicted. At the center, the body now removed from the cross, both silhouetted against a reddish glow, is flanked by two angels blowing the trumpets of the Last Judgment, while at the top, in a bright blaze, is the Resurrection. At the bottom to the sides are Adam and Eve, the horror-struck progenitors of a lost humanity, witnessing the divine miracle. In accordance with a consistent iconographic plan, the Apocalypse (1974) was painted on the church’s axis of symmetry: upset by the passage of the knights, the heavens are disturbed, yet at the same time, on high, reassuring with the resplendent, comforting Mystic Lamb. In 1975, in the apse below, the ‘”Last Supper” was carried out, based on fifteenth-century Florentine cenacles: the frontality of the table, the Apostles animatedly conversing in groups, a luminous Christ lost in thought,

while the wall behind them, beyond the loggia, suggests a garden, probably alluding to Gethsemane. in the ‘”Prayer” scene, Annigoni later tried his hand (1979) on the wall of the right aisle with a “divine” luminist contrast in the angel-Jesus group and the marvelous foreshortening of the Apostles sleeping on the grass. the powerfully illusory perspective gives the effect of the dome “falling in”. here, the Master meanwhile painted the “Pentecost” (1978) and his disciples the “Four Evangelists” (1978) in the spandrels. There are two miraculous events again on the side walls, in the first span from the counter the “Raising of Lazarus” right (1977), the “Pool of Bethesda” (1976) to the left. The other frescoes by his disciples are also significant: Romano Stefanelli’s “Annunciation” (1967), Fernando Bernardini’s “Symbols of the Passion” (1974) in the chapel of the Crucifix (to the left of the apse), and Silvestro Pistolesi’s “Supper at Emmaus” (1967), a panel painting now kept in the rectory. But above all, there are the two companion pieces, with, to the left, two humble parishioners “appearing” and a worshipper with cap in hand (Ben Long, 1974); to the right is an old woman with clasped hands and a kerchief on her head (S. Pistolesi, 1974), captivated and amazed that their country church is populated by so much beauty.

Sopra: L’ultima cena, dipinta nell’abside; sotto: Silvestro Pistolesi, Figura di vecchia devota. Above: The Last Supper, painted in the apse; below: Silvestro Pistolesi, Figure of a devout old woman.

www.discoverpistoia.it 81


Eccellenza e innovazione Artigianfer è partner d’eccellenza nella progettazione e produzione di serre e impianti dedicati alla serricoltura. L’azienda, forte del solido know-how costruito in oltre 60 anni d’esperienza, si pone come leader di mercato a livello nazionale e vanta un’importante presenza a livello internazionale. Oggi Artigianfer produce annualmente dai 90 ai 150 ettari di serre di vario tipo, buona parte delle quali equipaggiate con impianti tecnologici forniti e installati direttamente dall’azienda. Il nome Artigianfer è sinonimo di innovazione, flessibilità produttiva ed eccellenza, anche sui mercati internazionali.

Alcuni servizi: Riscaldamento ad aria calda, ad acqua calda, basale e ambientale; Irrigazione e fertirrigazione; “Cooling System” per raffreddamento; “Fog System” per umidificazione; Ombreggiamento e schemi termici; Oscuramento; Illuminazione artificiale; Quadri elettrici per il comando e il controllo manuale o automatico; Regolatori elettronici di temperatura, umidità, luminosità, fertirrigazione, concimazione carbonica; Bancali fissi e mobili in alluminio; Sistemi computerizzati per il controllo integrato di tutti gli impianti delle serre; Impianti di cogenerazione, riscaldamento, a biomassa e risparmio energetico.

Sempre maggior attenzione viene posta alle energie rinnovabili. Nuovi modelli di serra sono stati ideati e sottoposti a brevetto internazionale per l’integrazione di solare termico e fotovoltaico. Artigianfer guarda anche al futuro ampliando la propria offerta in nuovi settori come le strutture metalliche avanzate. Artigianfer offre alla propria clientela un plus importante: la sicurezza di avere un unico referente in ogni fase operativa pre e post vendita.

In alto: serra tecnologica produzione fuori suolo; a sinistra: prototipo serra CSP brevettata; sopra: particolare centrale termica; in alto a destra: serra fotovoltaica in vetro; al centro: serra in polietilene a floricoltura; a destra: architettura metallica fotovoltaica Top: Hi-tech greenhouse for soilless production; left: Patented CSP greenhouse prototype; above: Detail of the heating plant; top right: Photovoltaic-glass greenhouse; middle: Polyethylene greenhouse used in floriculture; right: Metal photovoltaic structure 82


PubbliNATURART

Excellence and innovation Artigianfer is an excellent partner when it comes to designing and manufacturing greenhouses and systems and installations dedicated to greenhouse cultivation. The company – which avails itself of solid know-how gained in over 60 years of experience – is a leader in the Italian market and boasts an important international presence. Today, Artigianfer manufactures from 90 to 150 hectares of different types of greenhouses a year, and many of them are equipped with technological systems and installations supplied and directly installed by the company. The name Artigianfer is synonymous with innovation, production flexibility and excellence, even in international markets. Some services: Hot-air and hot-water soil and air heating Irrigation and fertirrigation. Cooling System. Fog systems for humidity control. Shade and thermal screens. Blackout screens. Artificial lighting. Switchboards for manual or automatical control. Electronic temperature, humidity, light, fertirrigation and CO2 fertilization regulators. Fixed and moveable aluminium benches. Computerized systems for integrated control of all greenhouse systems. Biomass cogeneration and heating systems and any plant design and installation solution for saving energy. More and more attention is paid to renewable energy. New models of greenhouses were developed and submitted to international patent for integrating solar thermal and photovoltaic. Artigianfer also looks to the future by expanding its offering into new areas such as advanced metallic structures. Artigianfer offers its customers an important advantage – the guarantee you will have just one contact in every stage of pre- and after-sales.

Via Francesca Vecchia, 23 Santa Lucia Uzzanese (PT) 51010 Italia info@artigianfer.com Tel: +39 0572 451197 Fax: +39 0572 453444

www.artigianfer.com

83


84


Pistoia nel mondo - La stilista Maria Melani

Progettare l’eleganza Nel 1958 ha aperto uno showroom a Roma e ha vestito le dive del cinema, da Brigitte Bardot a Audrey Hepburn

TESTO Maria Camilla Pagnini FOTO Nicolò Begliomini

85


M

aria Bucciantini nasce a Pistoia nel 1920, si forma e studia la tecnica sartoriale in una delle più grandi sartorie pistoiesi: quella di Dolores Jacomelli Melani, fondata nel primo decennio del Novecento e che, già pochi anni dopo, contava una ventina di dipendenti. La giovane Maria si mostra subito molto talentuosa e capace di interpretare con originalità le tendenze della moda; nel 1943 Maria sposa Marcello Melani e undici anni dopo riceve il testimone dalla suocera che le cede la direzione della sartoria. Il 1954 è di fatto la data di nascita dell’atelier di Maria che darà vita alla griffe “Melania”. In quegli stessi anni stringe relazioni professionali con l’ambiente della moda fiorentina, entra in contatto con Giovanni Battista Giorgini che apprezza i suoi modelli tanto da invitarla a presentare alcuni capi alla sfilata collettiva, considerata come l’incipit del made in Italy, che si tiene nel 1952 alla sala Bianca di palazzo Pitti. Maria è l’incarnazione dello stilista-artista, è puro talento, possiede una notevole tecnica, ma è del tutto priva di mentalità imprenditoriale e non tenta di nascondere il proprio carattere ruvido

86

e asciutto permettendosi di scegliere, secondo le proprie inclinazioni e simpatie, per chi creare i propri capi. Disegna abiti collaborando per note maison fiorentine. Sia Emilio Pucci (1914-1992) che Emilio Federico Schuberth (1904-1972), apprezzano molto il suo lavoro e i suoi “abiti incredi-

Da ricordare anche il suo impegno nel sociale bili, strutturati in modo magistrale”. Maria sposa la capacità di costruire l’abito con l’uso di materiali in quegli anni impensabili, ereticamente “poveri”. Non adopera sete sontuose e ricami preziosi, ma si serve di materiali prelevati direttamente dai fornitori pistoiesi che negli anni Cinquanta confezionano quasi tutta la biancheria che si vende in Italia e quindi crea i propri capi con tela da lenzuoli, sostituisce ai pizzi francesi i bordi in San-

gallo di cotone, fa largo uso della così detta “tela spazzino”, un cotone molto grossolano utilizzato per confezionare le divise degli spazzini. Maria trasfigura i tessuti sfruttandone le caratteristiche per costruire abiti da busto stretto e con gonna ampia, trasformati dall’applicazione di fiori a patchwork, ricami realizzati con materiali diversi, rafia, specchietti, inserti di tessuti con stampe in contrasto usate per smaterializzare il pattern decorativo. Ed è un successo. Maria nel 1958 apre lo showroom in via Capo le Case a Roma, nel centro della moda, a due passi da Piazza di Spagna, in prossimità di via Gregoriana, e del teatro Sistina che in quegli anni è uno dei teatri più in voga nella capitale. Nello show room di Maria arrivano cantanti, attrici di cinema e di teatro, dive della televisione, entra in contatto con i grandi registi del periodo e molte delle protagoniste del cinema e della “dolce vita” hanno un capo di Maria Melani,


alcune notissime attrici, da Ava Gardner a Jayne Mansfield, Abbe Lane, Gina Lollobrigida, fino a Brigitte Bardot, Anouk Aimée, e poi Sandra Mondaini, Scilla Gabel, Rosanna Schiaffino fino a Nilla Pizzi che si presenta a quattro edizioni del festival di San Remo con creazioni di Maria. L’esperienza romana è esaltante quanto difficile, in quel periodo Maria entra in contatto con Furio Pancani, pistoiese che da anni vive a Roma e gestisce una nota boutique in via Sistina. Da questo momento in poi Furio diviene il front-office di Maria ed è grazie ai contatti di Pancani che anche Audrey Hepburn indosserà un abito disegnato da Maria Melani. Grazie allo stesso legame sarà commercializzato nel piccolissimo negozio di piazza Umberto, la “Piazzetta”, di Capri un particolare modello di pantaloni creato da Maria, molto attillati, e con orlo a metà del polpaccio, quello stesso modello indossato da Brigitte Bardot e da lei reso famoso anche come modello Saint Tropez. Tra il 1960 e il 1962 Maria capisce che è necessario un cambiamento e intuisce il tramonto della moda femminile caratterizzata dal punto di vita segnato e dall’ampio decolleté e in controtendenza Maria inizia a sperimentare lo stile geometrico che si basava sul tema del quadrato e che sarà reso famoso da Andrè Courrèges, ingegnere prestato alla haute couture. Nell’atelier “Melania” si accorciano gli orli delle gonne e contemporaneamente a Paco Rabanne, “l’architetto della moda”, Maria introduce decorazioni metalliche nei propri abiti, costituite da borchie prelevate direttamente dalla produzione di un birrificio pistoiese, sperimenta i materiali più disparati, dal legno agli intagli di cellophane pesante per il nude-look ai bottoni in galalite allora impensabili per l’impiego in un abito che volesse dirsi di “buona sartoria”. Collabora con disegnatori e artisti tra cui Moreno, noto disegnatore di foulard, con il quale stringe grande amicizia e che decorerà per lei una intera parete della sede storica dell’atelier.

Per ragioni ben diverse da quelle che successivamente assoceranno moda e charity, Maria impegna direttamente risorse proprie a favore degli anziani e dell’infanzia abbandonata, s’inventa il rito della colazione domenicale per tutti gli ospiti della casa di riposo del Comune e per questo si accorda con varie pasticcerie che ogni domenica consegnino dolci appena sfornati. Si fa carico di famiglie in difficoltà e anche dei bambini del locale brefotrofio, provvedendo a tutte le loro necessità di abbigliamento. Maria Melani è stata alla metà degli anni Cinquanta uno degli imprenditori di punta pistoiesi e ben pochi conoscono la portata del suo lavoro proprio per il suo carattere schivo e contrario al presenzialismo. Di fatto tra il 1954 e il 1968 anche il lavoro di Maria Melani ha contribuito assieme a quello di altri stilisti e capaci artigiani, all’affermazione e al successo della moda italiana.

Pagine di apertura: Maria Bucciantini con Nilla Pizzi nello showroom di Roma (foto d’archivio); pagina a sinistra, in alto: prove di un abito; in basso: Dive illustri vestite dall’atelier Melani e copertine di riviste di moda con abiti della griffe “Melania”; sopra: Lavorazione nell’atelier e modella che indossa un abito “Melania”. Opening pages: Maria Bucciantini with Nilla Pizzi in the Rome showroom (archive photo); Left page, top: Fitting a dress; bottom: Illustrious stars dressed by the Melani Atelier and fashion magazine covers with “Melania” brand clothes; above: At work in the atelier and a model wearing a “Melania” dress. 87


Pistoia in the World The Designer Maria Melani

Designing Elegance In 1958, she opened a showroom in Rome and dressed movie stars like Brigitte Bardot and Audrey Hepburn Consegna primavera/estate Delivery spring/summer

Consegna autunno/inverno franche di vaso Delivery autumn/winter grown in pot

Vaso-Pot Ø 18 cm

Vaso-Pot 11,5x11,5 cm

Partner

Giorgio Tesi Group The Future is Green

per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 marketing@giorgiotesigroup.it - www.giorgiotesigroup.it

M

aria Bucciantini was born in Pistoia in 1920. She trained in and studied sartorial technique with one of the biggest dressmakers in Pistoia, Dolores Jacomelli Melani, who had founded her shop in the first decade of the twentieth century and, a few years later, had some twenty employees. The young Maria showed herself to be very talented and gifted at interpreting fashion trends with flair. In 1943, Maria married Marcello Melani. Eleven years later, her mother-in-law passed the baton to Maria by handing over the shop’s management. Indeed, 1954 was the year Maria set up the atelier that would create the Melania designer label. In those same years, she formed professional partnerships with the Florentine fashion world. There, she met Giovanni Battista Giorgini, who so admired her models that he invited her to submit some articles to the group fashion show to be held in 1952 at Palazzo Pitti’s Sala Bianca—generally considered the beginning of “Made in Italy. Maria was the embodiment of the designer-artist. She was pure talent, with remarkable technique, yet she was completely lacking in the entrepreneurial mindset. She made no attempt to hide her blunt, unpolished character, choosing garments for her clientele according to their individual attitudes and tastes. She designed clothes, working for well-known Florentine fashion houses. Both Emilio Puc-


ci (1914-1992) and Emilio Federico Schuberth (1904-1972) admired her work and her “amazing dresses, so masterfully designed”. Maria combined the ability to structure a dress with the use in those years of unimaginable, heretically “modest” materials. She did not use sumptuous silks and fine embroidery. Instead, she used materials taken directly from suppliers in Pistoia who, in the 1950s, manufactured almost

all the linens sold in Italy. Maria then created her own garments using cloth from sheets, replacing French lace with cotton Sangallo lace trims. She made extensive use of duster cloth, a very coarse cotton from which street cleaners’ uniforms were made. Maria transformed these fabrics, exploiting their characteristics to construct narrow-busted dresses with full skirts that were altered by the application of patchwork flowers, embroideries in different materials, raffia, mirrors, and printed fabric inserts with contrasting prints that dematerialized the decorative pattern. And she was very successful. In 1958, Maria opened a showroom on Via Capo le Case in Rome, in the heart of fashion. It was a short distance from the Spanish Steps, near Via Gregoriana, and the Teatro Sistina, in those years one of the most popular theaters in the capital. Singers, film and theater actresses and television stars came to Maria’s show room. She met the great directors of the period. Many of the leading figures of film and the dolce vita had an article of clothing by Maria Melani; these included such very well-known actresses as Ava Gardner, Jayne Mansfield, Abbe Lane, Gina Lollobrigida, Brigitte Bardot, Anouk Aimée, and later Sandra Mondaini, Scilla Gabel, and Rosanna Schiaffino. Nilla Pizzi appeared in four San Remo Festivals wearing Maria’s creations. The Roman experience was as exhilarating as it was difficult. It was at that time Maria met Furio Pancani. Originally from Pistoia, Pancani had lived for many years in Rome and managed a renowned boutique on Via Sistina. From that moment on, Furio became Maria’s front-office. It was thanks to Pancani’s contacts that Audrey Hepburn wore a dress designed by Maria Melani. As a result of that same connection, the tiny shop in Piazza Umberto would market the Piazzetta, a particular model of Capri pants created by Maria. Very tight-fitting and coming to mid-calf, it was the same model worn by Brigitte Bardot and which she had made famous as a Saint Tropez model. Between 1960 and 1962, Maria understood that a change was necessary and sensed the sun-

In queste pagine: in alto, Alberto Melani, figlio di Maria e attuale titolare della ditta; sopra e a destra: L’ateler Melani oggi.

On these pages: top, Alberto Melani, Maria’s son and the company’s current owner; above right: The Melani ateler today.

set of a women’s fashion characterized by narrow waistlines and wide scoop necks. Bucking the trend, Maria began to try out the geometric style based on squares made famous by Andrè Courrèges, an engineer on loan to haute couture, and skirt hems were shortened at Atelier Melania. At the same time as Paco Rabanne, “the architect of fashion”, Maria introduced metal decorations on her clothes, made of studs taken directly from a Pistoia’s production. She experimented with the most disparate materials, including wood, heavy cellophane cut-outs for a nude-look, and Galalith buttons, unthinkable at the time for use on a dress that boasted “fine tailoring”. Among the designers and artists with whom she worked was the famous scarf designer Moreno, becoming great friends, and he decorated an entire wall for her at the atelier’s historical site. For reasons very different from those that later would combine fashion and charity, Maria directly committed her own resources to helping abandoned children and the elderly. The custom of Sunday breakfast for all the guests in the town’s retirement home was invented. Accordingly, she had agreements with various confectionaries to deliver freshly baked pastries every Sunday. She took care of families in need as well as the children in the local orphanage, taking care of all their clothing needs. In the mid-1950s, Maria Melani was one of Pistoia’s leading entrepreneurs yet few were aware of the scope of her work precisely because of her reserved nature and a desire not to make a show of herself. In fact, between 1954 and 1968, even Maria Melani’s work contributed, together with that of other designers and skilled artisans, to the success and triumph of Italian fashion.

www.discoverpistoia.it

89


PubbliNATURART

From the coffee bean origin

Oriental Caffè goes to Honduras Dalle origini del chicco

Oriental Caffè va in Honduras INTERVISTA A Sandro Bonacchi Sandro, giovane torrefattore artigiano di Oriental Caffé, a qualche mese dalla straordinaria esperienza in Honduras “Barista&Farmer” ci hai dimostrato che un torrefattore deve anche viaggiare e studiare: cosa ti ha spinto a farlo ? La mia passione per il mondo che gira attorno al caffè e la ricerca della qualità a partire dalla materia prima, con una certezza: solo attraverso la curiosità e la volontà di scoprire le varie fasi che portano al prodotto finito possiamo crescere e migliorare il frutto del nostro lavoro.

Orientalcaffè s.n.c. Tel. +39 0573 705050 Sede commerciale - Sales Office Via Pier della Francesca, 5 51039 Quarrata - Pistoia Punto Vendita - Point of Sale Via Statale, 240 - 51039 Quarrata - Pistoia

www.orientalcaffe.com 90

Ecco quindi ci stai dicendo che un artigiano oggi deve anche viaggiare? Per dieci giorni ho vissuto attivamente tutte le fasi di produzione del caffè (semina, raccolta, spolpatura, lavaggio, essiccazione e selezione dei chicchi di caffè) e ho preso parte a workshop formativi professionali: sì posso affermare che questo viaggio mi ha arricchito umanamente e professionalmente, dandomi la possibilità di entrare nel vivo del mondo che è alla base del mio lavoro, il mondo che amo; credo che sia questo il punto di partenza di un torrefattore artigiano a cui interessa l’alta qualità. a cui interessa un caffè di alta qualità. Un torrefattore, oltre al suo “fiuto magico” deve saper accrescere la sua formazione ed ha il dovere di conoscere le piantagione di produzione del caffè crudo e se vuole dedicarsi alla cultura del caffè deve partire dalla filiera che porta il chicco crudo nella sua torrefazione, consapevole che quasi 2000 persone hanno lavorato quel chicco che si appresta a tostare. In altre parole c’è anche una sorta di impegno morale da parte del torrefattore oggi? Certo, è fondamentale anche entrare nel vivo della cultura, dell’attenzione e della professionalità di chi accompagna il chicco in tutte le fasi di produzione, oltre che la conoscenza del terreno dove viene coltivata la pianta di caffè e delle sue caratteristiche botaniche In poche parole cosa ti porti a casa da questo workshop? La soddisfazione umana e professionale, ma soprattutto la conferma che dietro ogni chicco di caffè c’è una storia e che dentro ogni storia c’è un mondo da scoprire.

In questa pagina: Immagini di Sandro Bonacchi nel suo viaggio in Honduras. On this page: Sandro Bonacchi during his trip to Honduras.

Sandro, how could you explain the reason why you, as a young artisan from Oriental Caffè, have approached to this extraordinary experience in Honduras ” Barista &Farmer,: are you used to travel to improve yourself? The passion within is the engine , the coffee world is my passion and I always look for the quality of the final product with this certainty: I realized that my curiosity and the will to know from where the product originates could have been useful tools to improve my activity and the final product. So you mean that travel is the first tool for the modern artisan ? I’ve been experiencing for ten days actively all the coffee production phases ( sowing , gathering , washing and cleansing , desiccation and selection ) and the training workshop : Yes I mean this trip has enlarged my professional knowledge on this world and much more enhanced from the personal point of view, giving me the occasion to enter in the very heart of the coffee world , the world that I love; I do believe that this is the right basis for an artisan that aims to the quality, the good coffee. His “magical nose” is not enough , he has to know how to do to improve his abilities and skills. The coffee roaster artisan who’s oriented to the coffee culture, has the duty to be familiar with the coffee raw plantations, starting from the raw coffee bean that ends the production circle into his shop , aware that almost 2000 people have helped to the final product In other words you mean that the artisan today endorses a moral commitment ? Right! The very essential thing is live the coffee culture, the care and the professional accompanying the production , moreover the characteristics of the cultivation soil and its botanical aspects. What did you carry with you? First of all the pleasure for the human and professional development , then the demonstration that there’s a story behind each coffee bean with a world inside to discover



Street Art Agliana

I messaggi di Clet Nella città l’artista internazionale Clet Abraham lascia la sua firma su dieci cartelli stradali TESTO Irene Suffredini FOTO Keras Società Cooperativa

92


93


N

ella città di Agliana da qualche settimana è possibile fare un incontro con l’arte contemporanea camminando per strada, osservando una superficie atipica: i cartelli stradali. Autore degli interventi è Clet Abraham, artista di fama internazionale che recentemente ha deciso di lasciare la sua firma su dieci cartelli della segnaletica presente nel centro storico di Agliana. L’artista il 4 maggio 2015 ha incontrato decine di alunni che frequentano le scuole della città, nell’ambito del progetto culturale promosso dal Comune di Agliana: Street Art Agliana. Negli Stati Uniti, in Europa e in Italia, soprattutto negli ultimi anni, la Street Art ha avuto un’evoluzione importantissima. Sempre di più le istituzioni pubbliche e private collaborano con curatori e writer per interventi rivolti alla conoscenza e valorizzazione di questo fenomeno, con l’intento di ‘assorbirlo’ all’interno della società, sensibilizzando soprattutto i giovani. Il movimento artistico, che per la prima volta trova ospitalità anche alla Biennale di Venezia (2015), nella città di Agliana ha avuto piena accoglienza. “Nell’ambito del progetto – afferma il Sindaco Giacomo Mangoni – è stato fondamentale il contributo del Comando dei Vigili Urbani di Agliana, con interventi nelle scuole per far comprendere agli alunni tutto ciò che di negativo può comportare un atto vandalico, come ad esempio i risvolti penali individuali, oppure i costi che ricadono sulla comunità”. Il nucleo del progetto è rappresentato dalla volontà di avvicinare i cittadini e gli studenti ai linguaggi dell’arte contemporanea, per questo motivo sono state coinvolte diverse classi della scuola secondaria di primo grado del Comune di Agliana. “Il progetto – afferma Massimo Vannuccini, Assessore alla Cultura – ha come principale scopo quello di far comprendere la differenza fra vandalismo e Street Art. Abbiamo intenzione di coinvolgere artisti giovani e writer già affermati, in modo da realizzare una riqualificazione artisti-

ca degli spazi urbani con interventi sugli edifici pubblici e privati della città”. In merito a questi temi Clet dichiara apertamente la sua posizione: “La mia arte ha dei contenuti precisi, racchiude dei concetti, un atto vandalico assolutamente no, per questo motivo è semplice capire la differenza fra un artista e un vandalo”. Nei lavori dell’artista francese, residente a Firenze da molti anni, troviamo il racconto della vita dell’uomo comune: i cartelli stradali per Clet rappresentano una metafora della nostra esistenza, ci indicano ciò che possiamo o non possiamo fare. La poetica narrativa di Clet è profonda, l’artista spesso

trasferisce il profilo nero e anonimo dell’uomo comune da un cartello all’altro, creando una storia a capitoli. Ecco che troviamo il suo personaggio mentre sposta la barra bianca del divieto, oppure cerca di attraversarla, cancellarla, segarla come se fosse un tronco di un albero. L’uomo comune di Clet ci racconta il disagio nei confronti di un presente che spesso risulta troppo faticoso da affrontare.

Sui cartelli anche messaggi di pace Altri interventi invece trasformano i cartelli in messaggi di pace, riflessioni sulla religione, oppure ironici sberleffi per far sorridere chi osserva la sua arte. L’artista percorre le strade della città con la bicicletta, alla ricerca di un cartello che possa ispirarlo. Una volta trovato il segnale, si ripete una sorta di rituale: Clet sistema il pedale della bicicletta affinché sia ben assicurato al palo; stacca la pellicola dell’adesivo e lo porta alla bocca; con le mani libere si arrampica sul palo appoggiando i piedi sulla canna della bicicletta per attaccare gli stickers. Oppure in prossimità di muri e ringhiere si arrampica fino all’estremità del palo avvolgendolo con le gambe, in posizioni da equilibrista, mentre si accerta del perfetto posizionamento delle figure. Fra gli interventi lasciati nella città troviamo un Atlante moderno che sorregge il peso dell’esistenza, una freccia direzionale trasformata prima in chitarra elettrica e poi in colomba della pace, proprio in prossimità di una scuola. Clet è impegnato nella continua ricerca di un compromesso fra la funzione del cartello e la sua arte, compromesso che ad Agliana diventa armonia.

94


Pagine di apertura: Il cartello dove Clet ha realizzato la versione moderna di Atlante; pagina a fianco: Clet esegue interventi nel centro storico di Agliana; in questa pagina: L’artista francese arrampicato sul cartello dei dossi artificiali. Opening page: The street sign where Clet created a modern version of Atlas; opposite page: Clet creates his works of art in Agliana’s historical center; on this page: The French artist hanging from a speedbump sign.

95


Street Art Agliana

Clet’s messages In the city, the international artist Clet Abraham has left his signature in ten road signs

F

or some weeks now, while walking the streets of Agliana, it has been possible to come across contemporary art on an unusual surface: street signs. The artist of these works is Clet Abraham, an internationally renowned artist who recently decided to leave his mark on ten road signs located in the center of Agliana. On 4 May 2015, the artist met dozens of students who attend the city’s schools, as part of the cultural project promoted by the municipality of Agliana: Street Art Agliana. In the United States, Europe, and Italy, especially in recent years, street art has undergone a very important evolution. More and more, public and private institutions are working with curators and writers on projects aimed at understanding and appreciating this phenomenon, with the intent of “incorporating it” into society, by increasing awareness particularly in young people. The artistic movement has also found accommodation at the 2015 Venice Biennale for the first time, and it has been warmly welcomed by the city of Agliana. “A fundamental part of the project,” says Mayor Giacomo Mangoni, “has been the contribution of Agliana’s town police, with school assemblies to make pupils understand all the negative things that an act of vandalism can entail, like, for example, consequences for individual criminal actions or the costs borne by the community.” The project’s core has been the desire to bring inhabitants and students closer

to this language of contemporary art, which is why various secondary school classes in Agliana have been involved. “The project’s main purpose,” says Massimo Vannuccini, Councilor for Culture, “is to understand the difference between vandalism and street art. We intend to involve young artists and already established writers, so as to create an artistic regeneration of urban spaces with works on public and private buildings in the city.” Clet openly states his position on these issues, “My art has a specific content. It encompasses concepts, vandalism absolutely does not. So it’s easy to tell the difference between an artist and a vandal.” In works by the French artist, who has lived in Florence for many years, we find the story of the life


of the common man. For Clet, these street signs are a metaphor of our existence. They indicate to us what we can or cannot do. Clet’s poetic narrative is profound. The artist often transfers the black and anonymous outline of the common man from one sign to another, creating a story in chapters. Here we find his character as he moves the white bar of prohibition, or as he tries to go beyond it, erase it, or saw it like a tree trunk. Clet’s common man recounts the unease of a present that is often too difficult to be faced. Other operations have instead transformed the signs into messages of peace, reflections on religion, or ironic taunts that bring a smile to whoever sees his art. The artist bicycles through the city’s streets, looking for a sign that inspires him. Once he finds

a sign, he repeats a sort of ritual. Arranging the bicycle pedal so it is firmly secured to the pole, Clet removes the sticker’s protective film and, holds it his mouth to keep his hands free. He then climbs up the pole, resting his feet on the bike’s crossbar to place the stickers. Or he climbs up nearby walls and railings, wrapping his legs around the pole to reach its top, like an acrobat, to ensure that the figures are perfectly positioned. Among the works he has left in the city is a modern Atlas who supports the weight of existence and a directional arrow transformed first into electric guitar and then into a dove of peace, right near a school. Clet is committed to a continuous quest for a compromise between the sign’s function and its art, a compromise that becomes harmony in Agliana.

www.discoverpistoia.it Pagina a fianco e sopra: Clet percorre le strade di Agliana con la bicicletta e realizza i suoi interventi; sotto: Clet con il Sindaco Giacomo Mangoni, con l’Assessore Massimo Vannuccini, alcuni membri della Giunta, Ambra Nardini e Emanuel Carfora, coordinatori del progetto Keras. Opposite page and above: Clet bicycles the streets of Agliana and creates his works of art; below: Clet with Mayor Giacomo Mangoni, with Councillor Massimo Vannuccini, some town council members as well as Ambra Nardini and Emanuel Carfora, Keras project coordinators.

97


Florence - Italy

artworks

Nicolò Begliomini

Design in legno per clienti che hanno stile Wood design for customers who have style

Tutti i nostri fornitori sono accreditati FOREST STEWARDSHIP COUNCIL

www.casetteinlegno.eu

via Berlinguer Agliana (PT) - Italia | tel. +39 0574 750265 fax: +39 0574 676563 - infomariarosa@virgilio.it


Il Cliente al centro dell’attenzione Da sempre, quando serve aiuto, siamo al tuo fianco per le tue esigenze di sicurezza. Da oggi c’è una risposta in più: Auto Intelligente, l’innovativo sistema di servizi per la mobilità che, abbinato alla polizza RCA Nuova 1° Global garantisce l’aiuto necessario proprio nel momento in cui serve. Per maggiori informazioni rivolgiti a noi o vai sul sito www.saipistoia.it

Divisione

Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9

www.saipistoia.it


100


Vista con gli occhi dei bambini

Pistoia cittĂ di pietra Un viaggio attraverso edifici, vicoli e piazze di pietra e di mattoni

TESTO Donatella Giovannini Maria Laura Contini

Martina Meloni FOTO Nicolò Begliomini

101


P

istoia è stata ricordata da scrittori, viaggiatori e poeti in tanti modi diversi. Tra le molte definizioni ci piace citare quella di Guido Piovene che la apostrofa città di pietra incantata. E’ proprio questo antico incanto che è stato colto dai bambini della scuola dell’infanzia Marino Marini esplorando il centro storico cittadino, attratti dal fascino delle antiche pietre che hanno dato forma alla loro città. Siamo andati nelle stradine della città vecchia, erano piccole, fatte a pietra. I bambini hanno esplorato con uno sguardo nuovo, non usurato dal quotidiano, la Piazza del Duomo, hanno rivisitato le forme del Palazzo comunale, del battistero e del campanile, al Museo tattile del Palazzo dei Vescovi hanno indagato Pistoia nella sua storia più antica, scendendo in profondità sotto il livello della piazza. Siamo andati in quella piazza presto, c’era il Palazzo di pietra, il palazzo del Sindaco, abbiamo sentito che c’erano tanti sindaci a quei tempi e ci hanno detto tutti i nomi. Era fatto con i mattoni e pietre di sassi un pochino grigine e scure, erano pesanti e grosse. Le finestre erano tipo a punta, perché quel modello di finestra è antico. Sulla casa del Sindaco c’era lo stemma dei Medici con sei palle e c’è anche la testa del traditore col casco e sopra la mano con la mazza. Il colore del pavimento della piazza è quasi nero, grigio, grigino, quasi nero… è fatto tutto di pietra a pezzetti, è duro perché deve durare tanto. Proprio le pietre e i sassi del passato hanno catturato l’attenzione e l’immaginazione dei bambini: Pistoia è diventata “la città di sasso”. Da qui è iniziato un nuovo viaggio alla scoperta non solo dei monumenti più importanti, ma anche dei vicoli di sassi e mattoni, delle forme dei muri, dei pavimenti e dei tetti di case e palazzi. I bambini 102

hanno osservato le altezze, i perimetri, le geometrie delle costruzioni, hanno penetrato l’essenza dei materiali e delle loro variazioni, hanno scoperto realtà di strade intricate, nascoste dietro l’aspetto più visibile ed imponente degli edifici storici. Le case erano strane perché erano antiche, il materiale di quelle case è diverso da quelle di

Se i sassi potessero parlare racconterebbero l’antico... oggi. C’è via del Presto, perché si fa presto, via del Pollo dove davano i polli, via delle Pappe dove facevano le minestrine. Abbiamo anche visto via dei Fuggiti dove c’erano le prigioni. S’è visto anche il leone che schiacciava Pistoia, ce l’avevano messo i Fiorentini. E’ sopra un pozzo dove c’è il mercatino. C’erano le mura per difendere la città, sulle mura c’erano dei buchini che si chiamano feritoie, non so come l’hanno fatti. Chi ha osservato la dimensione funzionale, chi gli elementi storici, chi i particolari estetici, chi le forme della città, ma soprattutto è stata notata la presenza di tante pietre e sassi, elementi naturali vicini all’esperienza dei bambini. La nostra città è bella, è fatta tutta di sassi e senza i sassi non ci sarebbe. Pistoia è una città fatta di sassi e allora i sassi sono importanti e quelli rossi sono quelli dei muri che sono quelli più belli perché sono colorati. I sassi hanno forme strane, tonde, a punta, a triangolo, a palla, a pizza, a serpente, a barca.

Proprio da questa scoperta della materia, di cui la città è composta, è cominciata la rielaborazione dei bambini: hanno raccolto sassi, di varie misure e forme, li hanno ordinati per grandezze e per colori, li hanno studiati, andando a ricercarne l’origine antica. I sassi sono vecchi e vivono da tanto come i fossili, che sono tutte delle cose vecchie fermate nel tempo. Hanno modellato piccoli mattoni di creta spe-


rimentando forme di primordialità espressiva e creativa, hanno spezzato mattoni veri, hanno disegnato una mappa della città di pietra e su questo tracciato hanno costruito vie, piazze, monumenti e campanili: un vero e proprio laboratorio urbano dove i bambini hanno fatto le loro sperimentazioni. E giocando con i materiali, hanno giocato anche con i concetti…… Le case, le torri, i muri, le piazze senza i sassi non esisterebbero. Un sasso vecchio ha tanti

anni ed è tanto che è lì. Se i sassi potessero parlare racconterebbero l’antico. L’idea di città ha continuato a tenere concentrata l’attenzione favorendo co-costruzioni con cui sono stati rivisitati la Piazza del Duomo, il Palazzo del Comune, il Campanile, il Tribunale. I bambini hanno imparato così il senso del tempo, della storia, delle funzioni della loro città, se ne sono appropriati nelle numerose composizioni e ricostruzioni fatte che, nel gioco, hanno alimen-

tato un comune senso di identità e di appartenenza, aprendo la curiosità e l’interesse ad un dialogo con la loro città. (Hanno partecipato al progetto i bambini di 5 anni della scuola dell’infanzia Marino Marini, accompagnati dalle insegnanti Lorena Maestrini, Gloria Zanoboni e Silvana Savignano. Il laboratorio all’Areabambini Verde e le visite guidate sono state curate da Elisabetta Giovannelli e Martina Meloni).

103


Seen through children’s eyes

Pistoia, City of Stone A journey through buildings, streets, and squares of stone and brick

P

Ambienti confinati

Video ispezione

Brevettato

Bonifiche amianto

Nostra produzione

Escavatrice a risucchio

istoia has been remembered by writers, poets, and travelers in many different ways. Among the many definitions, we would like to mention that of Guido Piovene, who described it as an enchanted city of stone. It is this ancient enchantment that was captured by the children of the Marino Marini Nursery School as they explored the historical city center and were attracted by the charming old stones that have shaped their city. We went along the streets of the old city; they were narrow and made of stone. With eyes still fresh and not yet weakened by the commonplace, the children explored Piazza del Duomo and revisited the town hall, the baptistery, and the bell tower. At the tactile museum in the Bishops’ Palace, they studied Pistoia’s earliest history, descending deep below the level of the square. We went to the square early. There was the stone palace, the mayor’s building, and we heard that there were many mayors in those days and they told us all their names. It was made with bricks and big, heavy stones that were dark and a little gray. The windows were the pointed kind because that kind of window is really old. There was the Medici coat-of-arms with six balls on the mayor’s house and also the head of a traitor with his helmet and, above, a hand holding a club. The paving of the square is almost black, gray, grayish... It’s all made with small pieces of stone, and it’s strong because it has to last a long time. Through the very rocks and stones from the past that captured the children’s attention and imagination, Pistoia became the “city of stone” through. From there began a new journey to discover not only its most important monuments, but also its brick and stone alleys as well as the forms of the walls, floors, and roofs in the houses and palaces.


The children surveyed the heights, perimeters, and layouts of the buildings. They entered into the essence of the materials and their variations, discovering the world of winding streets hidden behind the highly visible and impressive appearances of the historical buildings The houses were strange because they were old. The material for those houses is different from

those of today. There’s Via del Presto, because it’s quick, Via del Pollo where there were chickens, Via delle Pappe where they made soups. We also saw Via dei Fuggiti where the prisons were. We saw the lion crushing Pistoia, which the Florentines had put there. It is above a well where the market is. There were walls to defend the city, and there were little holes in the walls called arrow slits. I don’t know how they did it. Some observed the functional dimension, some the historical elements, others aesthetic details, and still others the city’s structures. Mostly, however, the presence was noted of the many rocks and stones, those natural elements close to the children’s experience. Our city is beautiful, it is all made up of stones and, without the stones, it wouldn’t be there. Pistoia is a city made of stones and they were important in those days. The most beautiful are the red stones in the walls because they are colored. They have strange shapes: round, pointed, triangular, round, flat, twisty, and boat-shaped. From their discovery of the very material of which the city is composed, the children began to refashion it. They collected stones of various shapes and sizes, sorted them by size and color, and studied them, searching for their ancient origin. The stones are old and, like fossils have existed for a long time; they are all old things that have stopped in time. They made small clay bricks, trying out forms with an expressive and creative primordiality. They broke real bricks, drew a map of this city of stone, and built roads, squares, monuments, and bell towers there. It was a veritable urban

laboratory with the children carrying out their experiments. By playing with the materials, they also played with the concepts...... The houses, towers, walls, and squares would not exist without the stones. A stone is very old and has been there a long time. If stones could talk, they would tell stories of ancient times. The idea of the city continued to hold their attention, favoring co-constructions with which they revisited Piazza del Duomo, the town hall, the bell tower, and the courthouse. Thus, the children learned a sense of time, of history, and of the functions of their city. In this game, they took possession of and nourished a common sense of identity and belonging via the numerous compositions and reconstructions they made, unlocking their curiosity and interest in conversing with their city. (Accompanied by the teachers Lorena Maestrini, Gloria Zanoboni, and Silvana Savignano, 5-year-olds from the Marino Marini Nursery School participated in the project. Elizabetta Giovannelli and Martina Meloni arranged the Areabambini Verde workshop and the guided tours).

Pagine di apertura: I bambini sotto il loggiato del Palazzo Comunale di Pistoia; nelle altre pagine: bambini a tu per tu con le pietre e i mattoni del centro della città. Opening pages: Children under the portico of Pistoia’s Town Hall; on the other pages: Children exploring the stones and bricks of the city center. 105


Libri - Books

La montagna per immagini

The mountain through images

TESTO - Tommaso Frasca

et a book of pictures much that there recent tells the world and the environment in which Pistoia Mountains people have lived. This book was published like a moral will who trace the communities before our that we found earlier, forgotten in the drawer of memory. There are maps which we find big treasure with experiences who cannot be forgotten or erased by the law. They must be re-search, re-understood, re-studied and maybe adopted to solve many problems who are the consequences of climate change. Theses area are considered by margins of civilizations and rural society who are the symbol of the society. With hard working in fields and woods but that doesn’t make a balance between the difficult of the environment with the life in mountains but also life in valleys. This publication don’t have to ambition tells the story made of battles or recount character’s events but much recover and not burn all the historical proofs seen in this pictures. This pictures can be considered by beautiful places and parts of history of human settlement. This is a part of the past and we know that knowledge never stop but continue to progress every day.

A

SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it

www.giraldimarcello.it

ncora un libro di immagini, tante immagini che questa volta raccontano il mondo e l’ambiente in cui hanno vissuto gli abitanti della Montagna Pistoiese e che viene pubblicato come se fosse un testamento morale lasciatoci dalle Comunità che ci hanno preceduto e che abbiamo ritrovato dopo tanto tempo, per caso, nel cassetto dimenticato della Memoria. Sono le mappe su cui è riportato un grande tesoro, quello delle esperienze che non possono essere dimenticate o cancellate per Legge, ma che proprio alla luce degli accadimenti attuali devono essere ri-cercate, ri-trovate, ri-comprese, ristudiate e, forse, applicate di nuovo per dare una soluzione reale e non chiaccherata ai molti problemi che solo marginalmente sono la conseguenza dello sbandierato cambiamento climatico. In queste zone esterne e considerate ai margini della civiltà contadina ci sono ancora i segni inconfondibili di quella società che, con la sua presenza operosa nei campi e nei boschi, riusciva a tenere in equilibrio non solo l’ambiente difficile a monte dove viveva ma anche quello a valle. La pubblicazione non ha alcuna velleità di raccontare la Storia fatta di battaglie e scritta dalle vicende di personaggi più o meno grandi, quanto invece quella di recuperare e non disperdere le testimonianze egualmente storiche che riportano i documenti iconografici e che, una volta acquisiti, catalogati e sottoposti ad una lettura più approfondita, possono essere non solo un piacere per la vista ma anche utili e necessari documenti per le varie discipline che si interessano del territorio e della sua antropizzazione, dal momento che il Passato è per definizione un dato non modificabile e quindi la sua conoscenza, non essendo definitiva, si perfeziona continuamente.

Y

A cura di, Roberto Prioreschi AGRICOM s.r.l., 2014, pp. 416 Stampa 1.000 copie numerate


Present and future of Far.com

Successes and challenges

Presente e futuro di Far.com

Successi e nuove sfide INTERVISTA A Simona Laing, Presidente della Società Far.com, azienda che riunisce sette presidi farmaceutici comunali della provincia di Pistoia, chiude l’anno passato e affronta quello presente con risultati positivi e grande fiducia. Ne parliamo con la Dr.ssa Simona Laing, Presidente di Far.com. Dottoressa, quali sono i traguardi da voi raggiunti nel corso del 2014? Sono orgogliosa di poter dire che Far.com, in controtendenza con il mercato, ha ottenuto un bilancio consuntivo utile del +16%, con un aumento del fatturato quantificabile in un milione e mezzo di euro circa. Ciò di consente di essere una delle migliori aziende del settore, anche rispetto a quelle private e miste privato-pubblico. E per quello che riguarda le iniziative di tipo sociale? Il profilo sociale di Far.com è per noi uno dei più soddisfacenti. Le dico che lo sportello “Farmacia Amica delle Mamma”, che da tre anni ormai dà supporto psicologico gratuito alle madri pistoiesi, ne ha aiutate più di 70 durante il 2014. Il servizio di consulenza nutrizionistica, invece, che si prefigge di assistere le famiglie in cui qualcuno soffre di disturbi alimentari, come ad esempio anoressia od obesità, ha dato sostegno a più di 30 pazienti. In questo 2015 i servizi sono stati riconfermati? Assolutamente si, sono entrambi attivi. Ci tengo a precisare una cosa fondamentale: sono completa-

mente gratuiti e non solo per la prima visita, come spesso accade, ma per tutto il percorso. I nostri esperti seguono il paziente finché non si iniziano a vedere i segnali di un miglioramento effettivo. Oltre a ciò, la prenotazione CUP, come negli anni passati, è ancora possibile presso i nostri presidi a Larciano, Valenzatico, Ferruccia e Bonelle. Esistono prodotti a marchio Far.com? Sì, prodotti per la cosmesi sono stati messi sul mercato all’inizio del 2014 in fase sperimentale, ma ormai li possiamo considerare in consolidamento, vista la risposta di gradimento che abbiamo ottenuto da parte dei pistoiesi. Tutto questo, anche e soprattutto in virtù del fatto che i cosmetici Far.com sono a chilometro zero perché creati dai nostri farmacisti nei laboratori di Casalguidi, abbracciando la filosofia della filiera corta, in un mix tra qualità e convenienza che ha permesso la fidelizzazione di molti clienti. Una farmacia al fianco del cittadino, dunque. Sì, il nostro intento è di rendere le diverse sedi comunali dei luoghi dove le persone possano trovare le risposte che cercano, dei presidi su cui contare per un aiuto a tutto tondo.

Viale Adua, 40, 51100 Pistoia PT Tel. +39 0573 29381

Far.com, the company that brought together seven municipal pharmacies in the province of Pistoia, ended the past year and has begun the new one with positive results and great confidence. We spoke about this with Simona Laing, the president of Far.com. Mrs. Laing, what goals did you achieve in 2014? I’m proud to say that Far.com’s final balance sheet bucked the market trend and showed a 16% profit, with an estimated turnover of about €1.5 million. This places us among the best companies in this sector, even when compared to the private and mixed private-public firms. And what about social initiatives? For us, Far.com’s social profile is one of the most rewarding. Let me say that, for three years now, our “mother-friendly pharmacy” service has provided free psychological support to the mothers of Pistoia, helping more than 70 women in 2014. Instead, the nutritional advice service, aimed at helping families where someone has an eating disorder like anorexia or obesity, provided support to more than 30 patients. Were these services renewed for 2015? Absolutely, they both continue to be active. One thing I’d like to clarify is that they’re completely free, not just for the first visit – as is often the case – but for the entire course of treatment. Our experts follow the patient until real signs of improvement are seen. In addition, CUP reservations, as in the years past, can still be made at our pharmacies in Larciano, Valenzatico, Ferruccia, and Bonelle. Are there Far.com brand products? Yes, we did test marketing of cosmetics products at the beginning of 2014, but we now consider them an established presence in the marketplace, given the approval response we’ve had from the people of Pistoia. There is also, and above all, the fact that Far. com’s cosmetics are a local product created by our chemists at the Casalguidi laboratories, embracing the philosophy of a short distribution chain in a blend of value and quality that has enabled us to build customer loyalty. A pharmacy and citizens together, then. Yes, we want to make the different municipal pharmacies into places where people can find the answers they’re looking for and count on us to provide comprehensive help.

www.farmaciecomunalipistoiesi.it 107


LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.

Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com

• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.

I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation



Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

1

2 1

2

3

4

3

4

5 5

7

8

8

9

10

9

Piazza Giovanni XXIII, 15 - Pistoia - Tel +39 0573 368023

Pag. 22 Gita con barchini

Ass. Volpoca - Tel. +39 0572 636657 - associazionevolpoca@virgilio.it

Pag. 30 Centro RDP Padule di Fucecchio Tel. +39 0573 84540 - fucecchio@zoneumidetoscane.it www.paduledifucecchio.eu

Pag. 40 Terme Tamerici

Viale Tamerici, 69 - Montecatini Terme - www.termemontecatini.it

Pag. 54 Giardino Zoologico di Pistoia Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it

6 6

7

Pag. 10 Visite al fregio Robbiano

10

Pag. 54 Castello di Vinacciano Via di Vinacciano - Serravalle Pistoiese

Pag. 56 Giardino Volante

Via degli Armeni, 5 - Pistoia - www.ilgiardinovolante.it

Pag. 62 Giorgio Tesi Group

Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it

Pag. 76 Affreschi di Pietro Annigoni

Chiesa di San Michele Arcangelo - Via Buggianese - Ponte Buggianese

Pag. 92 Street Art Agliana Aglaina - www.comune.agliana.pt.it

www.discoverpistoia.it


5

4

9

2

3 1

6 7

8 Giorgio Tesi Group

The Future is Green

10 Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia


Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991

info@ristorantelaverandapistoia.it - www.ristorantelaverandapistoia.it

info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it

Presso




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.