16 Copia Omaggio - Free Copy
Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sul territorio di Pistoia e oltre Quarterly magazine about Nature, Tourism and Art on Pistoia area and beyond
N. 16 - Ottobre / October 2014
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
Giorgio Tesi Editrice
Consorzio Turistico CITTĂ€ DI PISTOIA
EARTH GARDEN www.pistoiaturismo.it
Pistoia, cuore verde della Toscana Pistoia, green heart of Tuscany
Pistoia può davvero essere considerata il cuore verde della Toscana. Da secoli, è circondata da migliaia di ettari di vivai, che la rendono una meravigliosa città d’arte, immersa in un giardino senza confini. E’ qui che è nata l’arte del vivaismo, grazie al clima ideale e alla posizione geografica protetta come in un abbraccio dall’Appennino. In questo ambiente particolare, puro, incontaminato ed autentico, Pistoia offre un connubio armonico di arte, giardini rigogliosi, orti segreti nelle corti dei Conventi, ed una sublime enogastronomia. Pistoia can reasonably be considered the Green Heart of Tuscany. For centuries, thousands of hectares of plant nurseries have been sourounding Pistoia, so that now this amazing city of art is immersed in a huge open garden. Here the art of plantation was born, thanks to its suitable climate and geographic position. In this particular enviroment - which is pure, uncontaminated and authentic - Pistoia offers a perfect mix of art, luxuriant gardens, Medici villas, secret green courtyards and sublime food.
Consorzio Turistico CITTÀ DI PISTOIA Per il tuo soggiorno nelle migliori strutture di Pistoia
For your stay in Pistoia’s best accommodation tel.: +39 0573 991502 - mob.: +39 331 6350119 info@pistoiaturismo.it
PROVINCIA DI PISTOIA
PROJECT INTELLIGENT TOURISM
shop in shop
Via Fermi, 88 51100 Pistoia +39 0573 442280 www.wizdesign.it
EDITORIALE
Voglia di Pistoia I
Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale - Managing Editor direttore@naturartpistoia.it
l professor Flavio Boggi dall’Università di Cork ci scrive per dirci che sfogliando NATURART gli è venuta voglia di visitare Pistoia. È la lettera di una singola persona: eppure rappresenta una indubbia gratificazione (giunta alla nostra redazione quando la rivista festeggia, proprio con questo numero 16, il quinto anno di vita) per coloro che hanno immaginato NATURART e che continuano a lavorare per offrirla, ogni tre mesi, a lettori vicini e lontani. Anche in questo fascicolo abbiamo puntato a raggiungere quell’equilibrio che caratterizza NATURART. Un equilibrio territoriale e tematico, tra città e montagna, monumenti e paesaggi, tradizioni culturali e opere d’arte, eccellenze produttive, sport e verde. Si va dalla Piazza del Duomo di Pistoia, che continua ad incantare visitatori vecchi e nuovi, vista questa volta attraverso il mercato, alla pala sulla quale è rappresentato San Francesco, conservata a Pescia, dal vino di Carmignano al ritorno dei lupi sulla montagna, dalla tradizione organaria che ha reso celebre Pistoia nel mondo ai grandi nomi che hanno calcato il palco del Teatro Manzoni. Questo numero continua nello sforzo di scoprire e di far scoprire, non solo a chi vive lontano, luoghi nascosti e quasi sconosciuti, come la “stanza di Napoleone”, recentemente aperta nel palazzo che ospita la Biblioteca Fabroniana. E cerca anche di assumere un ruolo sempre più propositivo. Il Parterre di Piazza Mazzini, che il gruppo Fai giovani propone alla nostra attenzione ricostruendone la storia, è per esempio uno spazio sul quale la Banda Borgognoni sta concentrando i suoi sforzi (sforzi che NATURART, parlandone in questo fascicolo, vuole sostenere) per arrivare ad un recupero che sarebbe prezioso per quel monumento e per tutta la città. Il restauro in corso del portale principale del Battistero di Pistoia – e questo è un altro esempio della volontà di agire nella realtà in cui viviamo – non rappresenta semplicemente il degno argomento per un articolo, ma diviene anche un’occasione che la Giorgio Tesi Group e NATURART, insieme a ViBanca, hanno colto per dare a tutti coloro che lo vorranno la possibilità di guardare da vicino, grazie a visite guidate che utilizzano le impalcature del cantiere, uno dei nostri tanti tesori.
Longing for Pistoia
P
rofessor Flavio Boggi from the University of Cork has written to tell us that browsing through NATURART makes him want to visit Pistoia. it is a letter from just one person (which reached our offices as the magazine is celebrating, with this 16th issue, its fifth anniversary), yet it is unquestionably gratifying for those who had the idea for NATURART and who continue to work to put it out every three months for our readers near and far. Again in this issue, we have focused on that balance that characterizes NATURART. A thematic and territorial balance between the city and the mountains, monuments and landscapes, cultural traditions and works of art, excellent products, sports, and plants, it ranges widely to include Piazza del Duomo, which continues to enchant visitors old and new, seen this time through the market; the wine of Carmignano; the world famous tradition of Pistoia’s organs; the altarpiece with Saint Francis, in Pescia; the return of wolves to the nearby mountains, and the great names who have trod the boards at the Teatro Manzoni. This issue continues in its effort to reveal and explore, not only for those who live far away, such hidden, almost unknown places as “Napoleon’s Room”, recently discovered in the building that houses the Fabroniana Library. It has also sought to take on an increasingly proactive role as, for example, with Piazza Mazzini’s Parterre, which the FAI Giovane group’s reconstruction of its history brought to our attention. It is an area on which the Borgognoni Band is focusing its efforts (discussed in this issue, and which NATURART wishes to support) to bring about a recovery that would be beneficial to the monument and the entire city. The ongoing restoration of the main portal of Pistoia’s baptistery–another example of preferring to do something in the world in which we live–is not merely a topic worthy of an article, but has also become an occasion for the Giorgio Tesi Group and NATURART, along with ViBanca, to bestow on all those who are interested the opportunity to see one of our many treasures from up close, thanks to the guided tours that use the worksite’s scaffolding.
www.naturartpistoia.it 5
Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sul territorio di Pistoia e oltre
20
Registrazione Tribunale di Pistoia N°2/2010 del 28-05-2010 N. 16 - Ottobre / October 2014
Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.
Copia Omaggio - Free Copy
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
S Giorgio Tesi Editrice
34
Copertina: lupo (Canis lupus) immortalato nell’Appennino pistoiese. Cover: A wolf (canis lupus) in the Apennines of Pistoia
Giorgio Tesi Group The Future is Green Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 info@naturartpistoia.it - www.naturartpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it
www.sidadistributoriautomatici.com
Direttore Editoriale Giovanni Capecchi - direttore@naturartpistoia.it
Direttore Responsabile Carlo Vezzosi - info@naturartpistoia.it
Art Director Nicolò Begliomini - grafica@giorgiotesigroup.it
Comunicazione e Marketing Fabio Fondatori - f.fondatori@giorgiotesigroup.it
Segreteria Carolina Begliomini, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it
42
O
M
10
Il vero volto di Francesco The True Face of Saint Francis
20
Il Mercato di Piazza del Duomo The Market in Piazza del Duomo
28
Il ritorno dell’ululato The howl returns
M
A
R
I
34
La cittĂ degli Organi Pistoia, city of organs
42
Avvicinatevi alla bellezza Approaching Beauty
52
Giardino Zoologico di Pistoia Zoological Gardens of Pistoia
54
Giorgio Tesi Group Divertimento verde Fun with Greenery
64
Giorgio Tesi Group Lo stile Toscano per il Natale The Tuscan style for Christmas
O
54
www.maraborchi.com
Via Cavour, 45 - Pistoia - Mob. +39 335 6247499 - info@maraborchi.com
Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.
68
Fondazione Giorgio Tesi Onlus Casa sicura “Giorgio Tesi” The Giorgio Tesi safe home
70
Eventi in Toscana Tuscany Events
72
Un caffè al Parterre A Cafe on the Parterre
80
Biblioteca Fabroniana Soffitte segrete A secret loft
Hanno collaborato a questo numero: Anna Agostini, Eleonora Angelini, Manlio Cafiero, Giovanni Capecchi, Francesca Ciuti, Tommaso Frasca, Lorenzo Cipriani, FAI Giovani Pistoia, Leonardo Fabbri, Walter Fortini, Martina Meloni, Linda Meoni, Francesca Rafanelli, Caludio Rosati, Paolo Vitali, Carlo Vezzosi, Elena Zinanni.
Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia
Fotografie: Archivio Giardino Zoologico, Archivio Consorzio di tutela dei vini di Carmignano, Archivio Associazione Teatrale Pistoiese, Carolina Begliomini, Nicolò Begliomini, Massimo Carradori, Gian Luca Gavazzi, Fulvio Genero, Federico Riva. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.
S
O
M
M
A
R
I
O
Stampa Grafica Metelliana S.p.A. Cava de’ Tirreni (Sa)
72 100 booking@rphotels.com
www.rphotels.com
86
86
Il Vino Carmignano The Carmignano’s wine
92
Teatro Manzoni Il palcoscenico e le sue storie The playhouse and its stories
98
A canestro in alta quota High-altitude Hoops
102
Libri - Books I Tronci di Pistoia
106
Eventi Events
Grazie M
Giovanni De Vivo Vescovo/Bishop Diocesi di Pescia
i si chiede dalla Direzione della rivista NATURART della Tesi Group una presentazione della pala di altare presente in S. Francesco a Pescia raffigurante il santo di Assisi. Il Dott. Paolo Vitali, da quanto ho potuto vedere, ha dato abbondanti e qualificate notizie storico-artistiche sulla pala di Bonaventura Berlinghieri, cercando di raccontare le vicende che hanno portato alla riscoperta di questa bellissima opera d’arte e di coglierne l’afflato spirituale che scaturisce da una attenta osservazione e meditazione sul dipinto. Per quanto mi riguarda non posso che esprimere un sentito grazie a NATURART per le belle riproduzioni e i commenti del Dott. Paolo Vitali. E ne do una motivazione. Anche di recente, a luglio 2014, tramite la Soprintendenza e il Superiore Generale dei Frati Minori è stata richiesta la pala di S. Francesco per una esposizione di lungo periodo da farsi l’anno prossimo in onore fra l’altro di Papa Francesco. La risposta motivata è stata negativa. Anche nel 1981, quando la tavola fu restaurata, fu richiesta dal Sacro Convento di Assisi e, pur con dispiacere, fu detto di no. Sempre agli inizi del 2014 il sottoscritto ha dovuto resistere… all’assalto di Soprintendenza e di altri Enti per un’altra opera di grande valore presente nella chiesa di S. Francesco: S. Dorotea di Iacopo Ligozzi. Di questo mi si è fatto rimprovero in una rivista mensile che esce a Pescia. Non sto naturalmente ad enumerare le ragioni della mia decisione. Basta una semplice osservazione. Prima di tutto non sono così sicuro che muovere opere d’arte di grandi dimensioni, trasferirle fra l’altro in ambienti con temperature diverse, non sia esente da rischi. Non è possibile poi che una chiesa, nel volger di due anni venga depauperata di due opere così fondamentali quali S. Francesco e S. Dorotea. Nel tempo di internet e di una mobilità favorita dalle autostrade, voler concentrare in mostre monotematiche opere di pittori, mi sembra una fissazione. Queste opere d’arte di carattere religioso si tolgono dal contesto in cui sono nate, cioè la devozione, per esposizioni che non hanno nulla a che vedere con la pietà, ma semplicemente per il gusto estetico. È inoltre un impoverire il territorio. Diverso invece è il servizio che consapevolmente o no intende offrire NATURART: dare una informazione qualificata con belle riproduzioni. In questo modo chi legge e ammira l’opera d’arte viene invogliato a muoversi e a portarsi di persona a vedere quanto raccontato e riprodotto. È vero che per la pubblicazione di opere d’arte occorre l’autorizzazione del proprietario, ma è un nulla in confronto a chi intende rimuoverle dalla loro sede naturale. Anzi, come ho detto, viene fatto un servizio e le persone sono invogliate a godere con i propri occhi la bellezza di un’opera d’arte. Grazie quindi a NATURART, che sta diventando una rivista apprezzata per questo servizio che viene fatto al nostro territorio. Con gli auguri più sentiti per la rivista.
Thanks
I
I was asked by the management of the Tesi Group’s magazine NATURART for a presentation on the altarpiece in the Church of S. Francesco in Pescia that depicts the saint from Assisi. From what I could see, Dr. Paolo Vitali has given rich and erudite historical and artistic information on this altarpiece by Bonaventure Berlinghieri, seeking to recount the events that led to the re-discovery of this beautiful work of art and to grasp the spiritual inspiration that comes from a careful observing and meditating on the painting. As for me, I can only express my heartfelt thanks to NATURART for its beautiful reproductions and for Dr. Paolo Vitali’s comments. And I’ll give you a reason for them. Recently, in July 2014, through the Superintendency and the Superior General of the Friars Minor, a request was made to include S. Francisco’s altarpiece in a long-term exhibition to be held next year in honor of Pope Francis, among others. The justified response was negative. Also in 1981, when the painting was restored, a request was made for it by the Sacred Convent of Assisi; with regret, the request was refused. Again, in early 2014, yours truly had to resist the onslaught of ... the Superintendency and other bodies for another work of great value in the Church of S. Francesco: Jacopo Ligozzi’s Saint Dorothy. For this, I was scolded in a monthly magazine that comes out in Pescia. Naturally, I am not going to enumerate the reasons for my decision, only a simple observation is necessary. First of all, I am not so sure that moving large works of art, transferring them to other settings with various temperatures, is not without its risks. Secondly, it is not reasonable that a church should be deprived for two years of two such fundamental works as Saint Francis and Saint Dorothy. In this age of the Internet and the easy movement permitted by highways, wanting to concentrate works of painters in monothematic exhibitions seems an addiction to me. These religious works of art are being removed from the context for which they were created, namely that of devotion, for exhibitions that have nothing to do with piety, but purely for aesthetic pleasure. Moreover, it also impoverishes the territory. Consciously or unconsciously, NATURART seeks to provide a service that is nonetheless different: that of providing expert information with beautiful reproductions. In this way, those who read about and admire the work of art are encouraged to go and see in person what has been described and reproduced. It is true that the owner’s permission is required to publish works of art, but that is nothing compared to those who would remove the works from their natural home. Indeed, as I stated, a story is written and people are encouraged to enjoy the beauty of a work of art with their own eyes. This is thanks to NATURART, a magazine that is increasingly appreciated for this service it renders to our area. With best wishes for the magazine. 9
10
Pescia. L’opera di Berlinghieri, 1235
Il vero volto di Francesco
La prima icona dell’Assisiate e dei suoi miracoli, tra misteri e documenti storici TESTO Paolo Vitali
FOTO Nicolò Begliomini
11
A sinistra: Particolare: angelo con dalmatica gemmata bizantina; sotto: Facciata trecentesca della chiesa di san Francesco in prato; in basso a sinistra: la stimmata; pagina a fianco: visione completa della Pala di san Francesco e le sue storie di Bonaventura Berlinghieri, 1235. To the left: Detail: Angel in a jeweled Byzantine dalmatic. Below: 14th-C. façade of the Church of San Francesco in Prato. Below left: The stigmata. Facing page: Full view of the altarpiece with Saint Francis and Episodes from His Life by Bonaventura Berlinghieri, 1235
T
ra le prime rappresentazioni di san Francesco di Assisi spicca per qualità e originalità la celeberrima tavola del pittore Bonaventura Berlinghieri, dipinta nel 1235 e oggi conservata nella chiesa francescana di Pescia. Una lunga e particolare storia, arricchita di tradizioni, leggende e religiosità, avvolge questa straordinaria opera che risulta l’unica firmata e datata da quell’artista lucchese, membro di una prolifica famiglia di pittori. A Pescia la tradizione del culto relativo all’assisiate è molto sentita. La storiografia seicentesca, riprendendo alcune memorie dei primi anni del secolo XV, vuole che lo stesso Francesco nel 1211, durante un suo pellegrinaggio tra Lucca e Firenze, avesse soggiornato per tre giorni presso la famiglia valdinievolina degli Orlandi che fecero
12
poi edificare una piccola cappella in ricordo del suo passaggio. La documentazione più antica di età medievale indica che già nel 1258 era ubicata a Pescia una chiesa intitolata a Francesco: le supposizioni storiografiche e le memorie popo-
Il restauro del 1981 ha messo in luce il cappuccio sotto la falsa aureola seicentesca lari, insieme all’effettiva presenza dei francescani dalla metà del XIII secolo, hanno fatto sorgere l’idea che la tavola di Bonaventura Berlinghieri sia stata dipinta per la chiesa pesciatina. Addirittura alcune dicerie locali, alquanto peregrine, ricordano che il pittore avrebbe eseguito il ritratto quando il Santo si trovava in Pescia. L’iconografia della splendida tavola a fondo oro – collocata sul terzo altare di destra – illustra san Francesco al centro con sei pannelli laterali, di cui due relativi alle storie della sua vita e quattro ai miracoli avvenuti dopo la sua morte. I due riquadri posti nell’area superiore di sinistra espongono l’episodio delle stimmate che Francesco ricevette sulla Verna e quello della sua predica agli uccelli avvenuta presso Bevagna (Perugia). Questi episodi sono descritti nella Vita prima (1228-1229) compilata da Tommaso da Celano (Celano 1190 ca. - S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, 1260 ca.) e infine riportati nella Legenda Maior (1263) di Bonaventura da Bagnoregio. Gli altri quattro pannelli riguardano la rappresentazione delle vicende dei miracoli avvenuti sulla tomba di Francesco che Tomma-
so da Celano pone al termine della Vita prima a testimonianza della santità del Poverello: la guarigione miracolosa della bimba dal collo storto, la vicenda eccezionale dello storpio Bartolomeo di Narni, la scena dei lebbrosi e attratti, fra cui Pietro da Foligno e il fanciullo da Montenerola,la vicenda eccezionale dello storpio Bartolomeo di Narni, la straordinarialiberazione di una donna di Narni dal diavolo. La raffigurazione successiva degli episodi chiarisce l’originalità e la finalità della narrazione pittorica; nella rappresentazione si esalta infatti la volontà di raccogliere i miracoli per testimoniare le virtù del Santo. Gli eventi miracolosi da lui compiuti sono tutti in linea con il messaggio evangelico per cui si pongono le condizioni per l’effettiva canonizzazione di Francesco e si cerca in ogni modo di diffondere il suo messaggio originale rivolto ai poveri e ai malati. La sua figura appare per intero, in posizione eretta, al centro della tavola cuspidata come nuovo evangelizzatore, con le stimmate alle mani e ai piedi, in diretta continuità visiva con il primo episodio della Verna. In mano tiene il Vangelo
13
14
per testimoniare la sua aderenza totale a Cristo, come nuovo apostolo. Il volto duro, con la barba ben disegnata, non espone certo la consueta visione conosciuta del povero di Assisi. Nella tavola di Pescia prende quindi vita il vero volto di Francesco che con piena sofferenza e devozione al Vangelo si mostra con il saio, il cordone con tre nodi, i tre voti della Professione Religiosa: obbedienza, castità e povertà. Insomma se, come affermano gli storici, vi fu nei primi testi agiografici dedicati a Francesco incertezza e paura nel voler ricordare le stimmate e le tracce miracolose post mortem, nel contemporaneo se non anticipatore dipinto di Pescia non vi sono timori di questo genere e rimane pertanto molto chiara l’intenzione comunicativa dell’iconografia che espone con decisione le ferite alle mani. Solo con l’ultimo restauro di Alfio Serra, avvenuto tra il novembre del 1981 e l’ottobre dell’anno successivo, si è rinvenuto, sotto la falsa aureola seicentesca, la vera forma del cappuccio con la punta a sinistra del volto; tale scoperta ha chiarito almeno la provenienza culturale dell’iconografia che risulta ascrivibile quindi all’umiltà dei conventuali minori. L’aspetto fisico come il volto rimanda perfettamente alla descrizione che ci offre Tommaso da Celano: «Di non grande statura, piuttosto piccolo che grande, egli aveva una testa non proprio grande e rotonda, un viso un po’ lungo e largo, una fronte liscia e piccola, occhi neri e limpidi, non grandi; capelli scuri, sopracciglia dritte, un naso regolare, stretto e diritto». Nel secolo XVII i frati della chiesa pesciatina commissionarono a Alessandro Bardelli una coperta dipinta da apporre sulla tavola di Bonaventura, oggi posta nella Cappella dell’Immacolata Concezione. Nel clima della Controriforma, si pensò ad esaltare solo le sembianze del Santo togliendo alla vista dei fedeli le storie laterali. Si espose quindi Francesco contornato da una sontuosa cornice in oro, sorretta da angeli. Solo dopo la rimozione del quadro che contornava la pittura, avvenuta nel 1857, venne resa di pubblico dominio la bellezza e l’originalità integrale del dipinto, un unicum nel panorama della pittura medievale, capace di arrivare ai nostri giorni con una modernità davvero sorprendente.
Pagina a fianco: Particolare della liberazione di una donna di Narni dal diavolo. a destra: in basso, Miracolo dello storpio, in alto Miracolo dei lebbrosi. Facing page: Detail of the deliverance from the Devil of the woman from Narni. To the right: below, Miracle of the lame man; above, Miracle of the Lepers. 15
Pescia. Berlinghieri’s work, from 1235
The True Face of Saint Francis The first icon of the native of Assisi and his miracles, from mysteries to historical documents
O
ne of the first representations of Saint Francis of Assisi, the famous panel painting by Bonaventura Berlinghieri stands out for its quality and originality. Painted in 1235, it is now kept in Pescia’s Franciscan church. Enriched by traditions, legends and religiosity, this extraordinary work is surrounded by a long and unique history. It is the only work signed and dated by this artist from Lucca, a member of a prolific family of painters. In Pescia, the tradition of worship related to this native of Assisi is deeply felt. Drawing on some memoirs from the early fifteenth century, the seventeenth-century historiography has Francis, during one of his pilgrimages between Lucca and Florence, staying in the Valdinievole for three days in 1211 with the Orlandi family, who later built a small chapel in memory of his journey. The oldest medieval documentation shows that a church dedicated to Saint Francis was located in Pescia already by 1258. Historiographic assumptions and folk memories, along with the Franciscans’ actual presence since the mid-thirteenth century, have given rise to the idea that Bonaventura Berlinghieri’s work was painted for the church in Pescia. Some local, rather unusual stories also recall that the painter carried out the portrait at a time when the saint was in Pescia. The iconography of this beautiful panel painting with its gold background–located on the third altar on the right–shows Saint Francis in the center with six side panels. Two of these are related to stories from his life and four to miracles that occurred after his death. The two squares in the upper left recount the episodes of Francis receiving the stigmata at La Verna and preaching to
A sinistra in alto: Francesco a Bevagna, predica agli uccelli; A sinistra in basso: la vicenda miracolosa della bambina dal collo storto; pagina a fianco: Francesco riceve le stimmate sul monte delle Verna. Upper left: Francis in Bevagna, preaching to the birds. Below left: the miraculo19us story of the girl with the crooked neck. Facing page: Francis receiving the stigmata at La Verna. 16
17
18
the birds near Bevagna (Perugia). These episodes are described in First Life (1228-1229) compiled by Thomas of Celano (Celano, ca. 1190–S. Giovanni in Val de’ Varri, Tagliacozzo, ca. 1260), and eventually reported by Bonaventura da Bagnoregio. in the Legenda Maior (1263) The other four panels depict stories of miracles that took place at Francis’s tomb, which Thomas of Celano put at the end of First Life as evidence of Saint Francis’s holiness: the miraculous healing of the girl with a crooked neck; the exceptional story of the lame Bartolomeo di Narni; the scene with the lepers and onlookers, including Pietro da Foligno and the boy from Montenero; and finally, to close the narrative, the extraordinary deliverance from the devil of a woman from Narni. The next depiction of these episodes clarifies the originality and purpose of the pictorial narrative. Here, the desire to collect miracles that bear witness to the saint’s virtues is exalted. The miraculous events he performed are all in line with the evangelical message for which the conditions for Francis’s actual canonization are laid out, seeking continually to spread his original message dedicated to the poor and the sick. His upright figure appears in full, in the middle of the cusped panel as a new evangelizer, with the stigmata on his hands and feet, in direct visual continuity with the first episode at La Verna. In his left hand, he holds the Gospel, testifying to his total adherence to Christ as the new Apostle. The hard face and the well-defined beard certainly do not present the standard well-known view of Saint Francis. Full of suffering and devotion to the Gospel, Francis’s true face thus comes to life in the Pescia painting, in which he appears wearing a habit bound by the three-knot cord representing the three vows of religious profession: obedience, chastity, and poverty. Hence, if, as historians have claimed, there was fear and uncertainty in the early hagiographic texts dedicated to Francis in wanting to remember the stigmata and the miraculous signs after his death, there are no fears of this kind in this coeval if not anticipatory painting in Pescia. Thus, the communicative intent of the iconography showing the wounds on the saint’s hands remains very clear. It was only with its latest restoration, carried out by Alfio Serra between November 1981 and October of the following year, that the true form of
the hood, with the point to the left of the face, was discovered under the fake seventeenthcentury halo. This discovery has at least clarified the cultural provenance of the iconography that is thus ascribable to the humility of the Conventuals. The physical appearance, such as the face, undoubtedly refers to the description that Thomas of Celano has provided us: “Of no great stature, small rather than large, his head wasn’t exactly large and round; his face a bit long and wide; a small, smooth forehead, clear, black eyes, not large; dark hair; straight eyebrows; and a regular, narrow and straight nose.” In the seventeenth century, the monks of the church in Pescia commissioned Alessandro Bardelli to paint a cover to be placed on Bonaventura’s panel painting which today is found in the Chapel of the Immaculate Conception. In the climate of the Counter-Reformation, it was decided to exalt only the saint’s figure, removing the stories to the sides from the sight of the faithful. Hence, Francis was displayed enclosed within a sumptuous gold frame, supported by angels. Only after removing the frame from the painting, which took place in 1857, was the painting’s beauty and unqualified originality revealed, a unicum in the panorama of medieval painting, which has arrived to our times with a truly surprising modernity.
In alto: Particolare della parte inferiore della tavola in cui si mostra la data e la firma del pittore: A. D. MCCXXXV bonave(n)tura Berli(n)ghieri; a sinistra: Parte superiore della tavola: Francesco mostra le stimmate e tiene il Vangelo nella mano sinistra. Above: Detail of the lower part of the painting which shows the date and the artist’s signature: A.D. MCCXXXV bonave(n)tura Berli(n)ghieri. To the left: upper part of the painting: Francis displays the stigmata and holds the Gospel in his left hand. 19
20
Il Mercato di Piazza del Duomo
Vetrina prestigiosa Rammentato in un documento del 998, è l’unico mercato toscano in una piazza così importante TESTO Claudio Rosati
FOTO Nicolò Begliomini 21
Q
ualcuno ha scritto anche al sindaco. Arriva a Pistoia per vedere una delle più belle piazze d’Italia e la trova ingombra di banchi di ambulanti che vendono camicie, gonne, pantaloni, maglie, tappeti, occhiali, borse e altri generi. Molti, invece, accettano lo spaesamento e si lasciano trasportare per quei meandri come capitò, alla fine dell’Ottocento, alla scrittrice Anna Sheldon colpita da quella picturesque confusion and colour. Questo avviene ogni mercoledì e sabato mattina. Poi la piazza del Duomo si sgonfia e torna al suo horror pleni. Il mercato, l’unico in Toscana in una piazza storica di questa portata, ha la regolarità delle maree. La piazza vive un’altalena fisiologica di funzioni: riempimento e svuotamento. Accelerazione del sangue e riflusso. Nei due giorni del mercato tutta la città vive più intensamente per ritrovare poi la flemma necessaria a ricaricarsi. “Negli altri giorni che non c’era mercato la piazza mi sembrava triste: una distesa immensa di pietre scalpellinate”, scrive Sergio Civinini nei suoi ricordi di ragazzo. Chi cerca giustificazioni al marasma della piazza “che qualcuno vorrebbe sempre sgombra” si appiglia alla storia. Il mercato in piazza c’è sempre stato, dice. Il documento più antico che lo attesta risale al 25 febbraio 998 quando l’imperatore Ottone III concede al vescovo Antonino di tenere un mercato proprio di fronte alla Cat-
22
tedrale. Per Natale Rauty, che come pochi ha indagato gli archivi della città, l’atto imperiale è più il riconoscimento di uno stato di fatto che una concessione, anche se il diritto di mercato è nel medioevo una prerogativa del sovrano. Il controllo di questo spazio da parte del vescovo serve ad aumentare il suo potere temporale.
Due volte a settimana, la piazza si riempie di merci e di persone Fondamenti storici a parte, lo spostamento del mercato in un’altra parte della città metterebbe oggi in seria crisi il governo locale. In molte altre città è avvenuto. Ma a Pistoia si fa resistenza. Sembra che non ci sia outlet che possa fare concorrenza al mercato in piazza del Duomo. La vetrina, inventata un secolo fa da un commerciante francese, qui è a trecentosessanta gradi, ma a fare la differenza è il collante umano. Se è scomparso il venditore di stoviglie capace di lanciare dieci piatti in aria e di raccoglierli uno sopra l’altro senza romperli, resta l’ambulante con il suo stile di relazione e di vendita.
Al mercato, più che in altri luoghi, si sceglie ma ci si fa anche scegliere. Non si fa semplicemente shopping. Il gusto acquisitivo, di cui parla il filosofo per spiegarci la società di mercato, ha qui una sua pienezza di significato. L’ho comprato al
Pagine di apertura e pagina a fianco: visione panoramica della piazza nel giorno del mercato; a sinistra: mercato delle scarpe, sullo sfondo Cupola della Basilica della Madonna dell’Umiltà; sotto: particolare della forte affluenza al mercato. Opening and facing pages: panoramic view of the piazza on market day. Left: the shoe market, in the background, the dome of the Basilica of the Madonna dell’Umiltà. Below: detail of the crowded market.
mercato sta tra la celia e il piacere di stupire con una cosa che in un’epoca di consumi con griffe garantita sembra impossibile aver trovato tra i banchi di piazza del Duomo. Per le scarpe basta spostarsi negli stessi giorni in piazza dello Spirito Santo che nell’Ottocento era un mercato di polli. E’ raro che qualche spazio resti vuoto perché a tappare il buco arriva quasi sempre uno spuntista, come viene chiamato nel gergo chi è in una graduatoria di ambulanti che non hanno il posto fisso. Lo spuntista spera ogni mattina sotto la Torre di Catilina, dove l’addetto del Comune fa la conta, di occuparne uno vuoto. Una probabilità, in ogni caso, limitata perché anche il fisso deve essere assiduo sulla piazza. Dopo diciassette assenze ingiustificate (pari al 30% del complessivo) perde il diritto alla concessione del posto. Per questo anche in caso di maltempo, con pioggia torrenziale, c’è sempre qualche banco che tiene
la posizione. Fino agli anni ’60 del Novecento molti banchi, allestiti su carri di legno, uscivano da rimesse delle vie circostanti. Ora sono tutti su furgoni attrezzati con tanto di apertura elettronica della tenda. Arrivano dalle 6.30 alle 7 e senza il riferimento di un segno sulle pietre riescono a trovare il proprio posto e formare nel giro di mezz’ora una specie di accampamento romano con tanto di strade. Un cartello promette 50 bicchieri e 50 piatti di cartone a 5 euro. Preso da solo il singolo banco ci dice poco. Va visto insieme a tutti gli altri duecento con cui forma un unico corpo. Un trionfo della roba che copre tutto, pietra su pietra, fino alla soglia della Cattedrale. Il mercato serve, se non altro, a reincantarci, ogni volta in modo omeopatico, quando lo spazio torna libero, con il miracolo della bellezza della piazza.
23
24
25
The market in Piazza del Duomo
Important Showcase Mentioned in a document from 998, it is the only market in Tuscany held in such a renowned square.
S
omeone even wrote to the mayor. This person had come to Pistoia to see one of the most beautiful squares in Italy and found it cluttered with stands of vendors selling shirts, skirts, pants, sweaters, rugs, glasses, bags, and other things. Many, however, accept the predicament and let themselves be carried away by those meanderings, as happened at the end of the nineteenth century to the writer Anna Sheldon who was struck by its picturesque confusion and color. This takes place every Wednesday and Saturday morning. Then the Piazza del Duomo shrinks and returns to its horror pleni. The market, the only one in Tuscany held in a historic square of this magnitude, has the regularity of the tides. The square swings between physiological functions: filling and emptying; acceleration of blood flow and reflux. During the two market days, the whole city lives more intensely by finding the phlegm needed to recharge one’s batteries. “On the other days, when there was no market, the square seemed sad to me: a vast expanse of chiseled stones,” writes Sergio Civinini in his boyhood memoirs. Anyone looking to excuse the square’s chaos, which someone would always like to clear away, clings to that story. The market square has always been there, it says. The oldest document attesting to that fact dates back to 25 February 998 when Emperor Otto III conceded Bishop Antonino the privilege of holding a market right in front of the cathedral. For Natale Rauty, who is one of the few to have examined the city’s archives, the imperial act is more a recognition of the state of affairs than a concession, even if the right to hold a market was the sovereign’s prerogative during the Middle Ages. The bishop’s control of this space served to increase his temporal power. Historical foundations aside, transferring the market to another part of town would put the local government in a serious crisis today. It has happened in many other cities. But it has met resistance in Pistoia. It seems that no outlet can compete with the market in Piazza del Duomo. The showcase, invented a century ago by a French merchant, here surrounds you, but it is the human link that makes the difference. If the dishware seller capable of launching ten plates in the air and catching them without breaking one after another has disappeared, there remains the peddler with his personal manner and sales pitch. At the
market, more than in other places, we choose something but it also chooses us; you do not just go shopping. The acquisitive taste, of which the philosopher speaks to explain the market community, here has its full meaning. I bought it at the market falls between a joke and the fun of impressing with the purchase of something that, in an age of consumption with guaranteed designer brands, seems impossible to have been found amidst the stands in Piazza del Duomo. For shoes, just go, on those same days, to Piazza dello Spirito Santo, which was a poultry market in the nineteenth century. Rarely does any particular spot remain empty because, to fill the gap, there is almost always a spuntista, the jargon term for those on the vendor list but without a permanent location. Each
morning the spuntista, who hopes to occupy an empty spot, waits in front of the Tower of Catilina where a town clerk does the count. The probability, in any case, is limited as a permanent vendor must also be in the square on a regular basis. After seventeen unexcused absences (30% of the total), the vendor loses the right to a license for the stand’s spot. For this reason, even in cases of bad weather, with torrential rains, there are always some stands holding their positions. Until the 1960s, many stands were set up on wooden carts, emerging from the storehouses in the streets nearby. Nowadays they are all vans equipped with electronic retractable awnings. Arriving between 6.30 and 7, and, they find their place without referring to any mark on the stones and, within half an hour, a sort of many-streeted Roman camp has been set up. A sign promises 50 cups and 50 paper plates for 5 Euros. Taken by itself, an individual stand tells us little. It must be seen together with the other two hundred with which it forms a single body. It is the triumph of the stuff that covers everything, stone by stone, as far as the cathedral’s entrance. If nothing else, the market serves to repeatedly delight us, each time in a natural way, when space once again becomes free, with the miracle of this most beautiful square.
Pagine precedenti e in questa: scorci suggestivi della piazza affollata di banchi e persone. Preceding and current pages: evocative views of the market full of stands and people 27
28
Il lupo in Italia e nel territorio pistoiese
Il ritorno dell’ululato Dal rischio estinzione degli anni Settanta all’attuale incremento della sua presenza TESTO Francesca Ciuti
FOTO Gian Luca Gavazzi
29
A sinistra: lupo (Canis lupus) immortalato nell’Appennino pistoiese. Sotto: attività di wolf-howling sui crinali dell’Appennino Tosco – Emiliano. Sotto da sinistra a destra: trappola video-fotografica utilizzata per indagini faunistiche; campionamento di una fatta di lupo per analisi genetica; impronta di lupo (Canis lupus). To the left: A wolf (canis lupus) in the Apennines of Pistoia. Below: using simulated howling at a ridge in the Tuscan-Emilian Apennines. Bottom of the page, left to right: Video-and photo-trapping for wildlife surveys; sampling of wolf droppings for genetic analysis; wolf print (canis lupus).
“I
l mondo ha bisogno del sentimento degli orizzonti inesplorati, dei misteri degli spazi selvaggi, ha bisogno di un luogo dove i lupi compaiano al margine del bosco, non appena cala la sera, perché un ambiente capace di produrre un lupo è un ambiente sano, forte, perfetto …”: così scriveva George Weeden nel 1958. Il lupo (Canis lupus), progenitore del cane domestico, è un carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidi. Agli inizi degli anni ’70 l’alterazione degli habitat e la persecuzione diretta lo hanno portato sull’orlo dell’estinzione, tanto che la popolazione italiana contava non più di un centinaio di individui, rifugiati nelle più remote zone montuose del centro-sud Italia. Dalla fine dello stesso decennio si è assistito ad una inversione di tendenza con un costante incremento, non ancora terminato. L’espansione dell’areale è dovuta al fenomeno naturale della “dispersione” e non, come spesso ancora si crede, a fantomatiche “reintroduzioni” di individui effettuate da ricercatori, ambientalisti o Corpo Forestale dello Stato. Il ritorno del lupo nelle foreste appenniniche e tra le valli alpine è frutto di diversi fattori, primo tra
30
tutti le politiche di protezione che, a partire dagli anni ’70, hanno variato lo status del lupo da specie “nociva” a specie protetta dalla normativa nazionale e comunitaria. Ma sul ritorno di questa specie hanno influito anche l’incremento generalizzato delle superfici boschive (che, a partire dagli anni ’60, con lo spopolamento delle montagne e delle colline, hanno progressivamente sostituito i campi), l’aumento, dagli anni ’80, de-
In Toscana si calcolano settanta nuclei familiari gli ungulati (caprioli, cinghiali, cervi), prede naturali del lupo e, infine, la formidabile “plasticità” ecologica ed etologica del lupo, vale a dire la sua straordinaria capacità di adattamento. La popolazione del lupo in Italia è attualmente stimata in oltre mille esemplari: 100-120 indivi-
dui nelle Alpi e il resto su tutto l’Appennino, dalla Calabria alla Liguria. Per la Regione Toscana si parla di circa una settantina di nuclei familiari per un totale di circa 310-320 animali. Nella Provincia di Pistoia il lupo è stato presente quasi sicuramente fino ai primi del Novecento, per essere successivamente considerato estinto come nel resto dell’Appennino settentrionale. I primi segni di ricomparsa si sono verificati all’inizio degli anni ’80: nel 1983 tre lupi (1 maschio e 2 femmine) vengono uccisi nel corso di una battuta di caccia nell’alto Appennino pistoiese, sul confine con la provincia di Modena; nel 1984 due femmine vengono rinvenute morte, una investita in località Casotti di Cutigliano e l’altra avvelenata a Lizzano Pistoiese. Nella Provincia di Pistoia e in corso, per la prima volta, un progetto di mo-
Castanea Società Cooperativa
Un progetto per conoscerli
N
nitoraggio e ricerca per stabilire il numero dei branchi e la consistenza della popolazione. Il lupo è una specie altamente sociale e con una vita di branco definita da precise posizioni gerarchiche tra gli individui. Il branco è formato dai genitori, gli unici ad avere la possibilità di accoppiarsi e considerati individui dominanti (cosiddetti alpha), oltre ad altri elementi, generalmente figli della coppia alpha. Gli accoppiamenti avvengono una sola volta all’anno tra febbraio e marzo e la cucciolata è composta generalmente da 3-4 cuccioli che nascono tra aprile e maggio. In Italia, mediamente, l’unità sociale è formata da 4-5 individui, ma la consistenza può variare in funzione del periodo: nel tardo autunno ed inverno abbiamo infatti sia i nuovi nati che ormai si spostano con il branco, sia gli individui nati l’anno precedente
che ancora non si sono allontanati dal branco stesso. Raggiunta la maturità sessuale intorno ai 22 mesi, i giovani possono decidere di lasciare il nucleo familiare ed entrare in “dispersione” percorrendo anche centinaia di chilometri per cercare un compagno o una compagna e creare un nuovo branco stabilendosi in un territorio libero. È proprio grazie a questa capacità di colonizzare nuove aree che l’areale della popolazione della specie si amplia nel tempo. Ogni territorio ha una superficie variabile in funzione di molti fattori, quali la densità di prede, il numero di lupi all’interno del branco, la presenza di branchi confinanti, ed in Appennino è stimata intorno a 100 km2. Il territorio stesso viene “marcato” da segnali odorosi (urina, feci) e da ululati, tutti segnali di comunicazione tra gli individui dello stesso branco e tra branchi diversi. All’interno di questo abbiamo una zona speciale, chiamata “sito di rendezvous”, solitamente aperta e indisturbata per l’incontro tra i cuccioli e gli adulti che tornano dalla caccia con il cibo. La presenza del lupo sul territorio non lascia mai indifferenti: allevatori e cacciatori da un lato, ambientalisti e appassionati dall’altro. La sfida di oggi, cui sono chiamati gli Enti in primo luogo, è quella di far comprendere al di là dei sentimenti personali, la possibilità di una convivenza pacifica con una specie in crescita e sotto alcuni aspetti problematica. Alla base ci deve però essere una profonda conoscenza della specie che porti alla consapevolezza dell’importanza di questo predatore al vertice della catena alimentare, elemento fondamentale per il buon funzionamento degli ecosistemi naturali. Solo questo processo di “educazione” porterà infatti al raggiungimento di un giusto ed equilibrato rapporto con il mondo degli animali selvatici in generale e dei grandi carnivori in particolare.
el 2013 a Cooperativa Castanea è affidato un progetto di monitoraggio e studio del lupo nella Provincia di Pistoia facente parte del più ampio progetto di “Monitoraggio dei chirotteri, dell’avifauna nidificante e svernate e del lupo nella Provincia di Pistoia”, realizzato con il contributo dalla Regione Toscana e presentato dal Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (ente capofila), dalla Società Cooperativa Castanea e dalla Società Cooperativa Itinerari, in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato-Ufficio Territoriale Biodiversità di Pistoia, la Provincia di Pistoia, i Comuni di Quarrata e di Sambuca Pistoiese ed il Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Il progetto-lupo ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza della popolazione della specie nel territorio provinciale mirando a documentare e stimare la consistenza della popolazione e dei gruppi riproduttivi, oltre a verificare l’eventuale presenza di nuclei ibridi (lupo X cane). Le tecniche di monitoraggio utilizzate sono il foto-video trappolaggio intensivo, il wolf howling (o tecnica dell’ululato indotto) e l’identificazione genetica di campioni biologici non invasivi raccolti sul campo.]
Get-Acquainted Project
I
n 2013, the Cooperativa Castanea was entrusted with a monitoring project to study wolves in the Province of Pistoia as part of the larger project “Monitoring of bats, nesting and wintering avifauna, and wolves in the Province of Pistoia”. it was carried out through contributions from the Region of Tuscany, and set up by the Centro R.D.P. Padule di Fucecchio (lead agency), the Società Cooperativa Castanea, and the Società Cooperativa Itinerari, in collaboration with the State Forestry CorpsTerritorial Office of Biodiversity of Pistoia, the Province of Pistoia, the municipalities of Quarrata and Sambuca Pistoiese, and the Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. The wolf project’s objective is to increase knowledge regarding species population in the forest of the Pistoian Apennines by documenting and estimating population and reproductive group sizes as well as verifying the possible presence of hybrid families (wolf X dog). The monitoring techniques to be used include intensive photo- and video-trapping, wolf howling (a simulated howling technique), and genetic identification of non-invasive biological samples collected in the field.] 31
Wolves in Italy and the Pistoia area
The howl returns From the edge of extinction in the 1970s to their current increase in numbers
T
he world needs a sense of unexplored horizons, of the mysteries of wilderness; it needs a place where, as soon as night falls, wolves appear at the edge of a forest, since an environment capable of producing a wolf is one that is healthy, strong, and perfect.” Thus wrote George Weeden in 1958. The wolf (Canis lupus), ancestor of the domestic dog, is a carnivore belonging to the Canidae family. At the beginning of the 1970s, habitat alteration and direct persecution led them to the brink of extinction, to the point that the Italian population numbered no more than a hundred individuals, taking sanctuary in the most remote mountainous areas of south-central Italy. Since the end of that same decade, a turnaround has
32
been witnessed, with a steady and ongoing increase. The expansion of the distribution area is due to the natural phenomenon of “dispersion” and not, as is often still believed, to mysterious “reintroductions” of individuals by researchers, environmentalists, or the State Forestry Corps. The return of wolves to Apennine forests and Alpine valleys is the result of several factors. First and foremost are the protection policies that, beginning in the 1970s, changed the wolf’s status from “nuisance” species to one protected by national and EC law? Yet the return of this species has also been influenced by a general increase in forest land (that has gradually replaced the fields as a result the depopulation, beginning in the 1960s, of the mountains and hills); the increase, since the 1980s, of ungulates (deer, roe-deer, wild boar), the wolves’ natural prey; and, finally, the wolf’s formidable ecological and ethological “plasticity”, i.e., its extraordinary capacity to adapt. The wolf population in Italy is currently estimated at over a thousand, with 100-120 individuals in the Alps and the remainder throughout the Apennines, from Calabria to Liguria. In the Tuscan Region, there are about seventy family units for a total of about 310-320 animals. In the Province of Pistoia, wolves were almost certainly found until the early twentieth century, and subsequently considered extinct in the rest of the northern Apennines. The first signs of their reappearance occurred in the early 1980s
when, in 1983, three wolves (1 male and 2 female) were killed during a hunt in the high Apennines of Pistoia, on the border with the province of Modena. Two females were found dead in 1984: one hit in an accident near Casotti di Cutigliano, and the other poisoned in Lizzano Pistoiese. Wolves are a highly social species with life in the pack defined by precise hierarchical positions among the individual members. The pack consists of the parents, the only ones with the ability to mate and considered dominant individuals (the so-called alphas), as well as other members,
A sinistra: lupo (Canis lupus) ripreso in un prato dell’Appennino Pistoiese; sotto: altri momenti dell’attività di monitoraggio e ricerca sul lupo in Provincia di Pistoia To the left: A wolf (canis lupus) in a meadow of Pistoia’s Apennines. Below: Other monitoring and research activities on wolves in the province of Pistoia.
usually the alpha pair’s offspring. Mating occurs once a year between February and March and a litter generally consists of 3-4 cubs born between April and May. In Italy, the average social unit consists of 4-5 individuals, but the number can vary according to the period. Indeed, in late fall and winter, we have both new cubs, which are moved with the pack, as well as offspring born the previous year that have not yet separated from the pack. Reaching sexual maturity at around the age of 22 months, young wolves can decide to leave the family unit and begin dispersing, traveling hundreds of kilometers in search of a mate, to then create a new pack by settling in an unoccupied territory. It is thanks to this ability to colonize new areas that the population range of the species increases over time. Each territory’s area varies according to various factors, such as prey density, the number of wolves in the pack, and the presence of neighboring packs. In the Apennines, it is estimated to be about 100 km2. A territory is established by scent marks (urine, feces) and howling, all cries of communication between individuals of the same pack and between different packs. Within this territory, we have a special area called a “rendezvous site”, which is usually open and undisturbed for meetings between cubs and adults returning with food after hunting. The wolves’ presence in the area has never allowed for impartiality, with farmers and hunters, on the one side, and environmentalists and other enthusiasts, on the other. Today’s challenge, starting with calling upon the authorities, is to make clear the possibility of peaceful coexistence with a recovering species that is problematic in some respects. In reality, there must nonetheless be a profound understanding of the species that leads to an awareness of this predator’s importance at the top of the food chain, an essential element for the proper functioning of natural ecosystems. It is only through this process of “education” that a fair and balanced relationship can be created with the world of wild animals in general and of large carnivores in particular.
www.castaneasoccoop.com
La cittĂ degli organi
I maestri
34
della musica L’arte di costruire e restaurare organi a Pistoia, dal Medioevo ai giorni nostri TESTO Francesca Rafanelli
FOTO Massimo Carradori
35
U
na tradizione lunga oltre sei secoli, quella dell’arte di costruire organi a Pistoia, che ha le sue radici nel Medioevo con la presenza in città di organari chiamati a fabbricare e conservare strumenti. Fatta eccezione, tra XVI e XVIII secolo, per l’organaro Pietro Castagna e per la breve dinastia dei Quartieri e dei Pomposi, bisognerà attendere la metà del Settecento per avere una vera e propria scuola organaria pistoiese; fino a tale periodo, infatti, saranno organari non autoctoni quelli che porteranno il loro contributo lavorativo a Pistoia. Tra i nomi illustri si ricordano Matteo da Prato (sec. XV), Andrea di Nanni da Colonica, Giannino di Giusto Biancucci e Cesare Romani da Cortona (sec. XVI), e il maestro lucchese Cosimo Ravani, chiamato, agli inizi del Seicento, dalla nobile famiglia Rospigliosi per dar vita alla magnifica macchina dell’organo per la chiesa di San Domenico; dopo di lui arriverà il romano Giuseppe Testa, portatore, con l’organo per la chiesa di Santa Maria Assunta a Popiglio, di una ventata barocca nel capitanato della montagna. L’arte organaria raggiungerà il suo apice nel XVII secolo con la presenza a Pistoia del Bernini degli organi, il maestro fiammingo Williams Hermans, chiamato dall’allora cardinale Giulio Ropsigliosi, futuro papa Clemente IX, per la realizzazione dell’organo, in tempi da record, per la chiesa di San Ignazio di Loyola dal cui esempio muoverà i passi la scuola organaria pistoiese del secolo successivo. Sarà un organaro lucchese, Domenico Francesco Caciolli, a scegliere nella prima metà del secolo XVIII Pistoia come sede stabile della sua attività aprendo una bottega sulla Piazza della Trinità. Alla sua scuola si formeranno i celebri fabbricanti d’organi pistoiesi, Tronci e Agati, la cui attività, parallela ma distinta, diventerà, grazie al prege-
vole lavoro dei loro esponenti, fiore all’occhiello dell’alto artigianato musicale pistoiese, portando al di fuori dei confini cittadini il nome di Pistoia e la bellezza della sua arte. La famiglia Tronci, dopo gli esordi lavorativi con un negozio di chincaglierie sullo Sdrucciolo della Sala, grazie ad una fortunata ascesa lavorativa, diventerà una delle più illustri casate di artigiani, attivi per secoli nella costruzione di organi, nel grandioso laboratorio posto al piano terra del palazzo di famiglia, oggi solo in parte riconoscibile nelle moderne forme di un palazzo al n. 22 di Via Cavour. Gli Agati, invece, nell’arco di tre generazioni passarono da semplici legnaioli a valenti organari; il palazzo con la ditta annessa, a pochi metri da quello Tronci, oggi inglobato dalle moderne linee della sede della Camera di Commercio, fu il simbolo di un potere economico e sociale che la famiglia aveva con grande sacrificio acquisito nel tempo. L’ultimo degli Agati, Nicomede, alla prematura morte del nipote Luigi, figlio del fratello Giovanni ed unico continuatore dell’arte organaria, perseguendo la lungimirante decisione di non dare ad
un forestiero la sua fabbrica d’organi, la cedette al concittadino Filippo III Tronci che dette così vita alla ditta Agati-Tronci. La costruzione di un organo, ieri come oggi, è il risultato di un lavoro di alto artigianato, in cui le capacità manuali si uniscono alla conoscenza dei materiali e delle discipline artistiche, musicali, oltre che matematiche, fisiche e chimiche. Ogni strumento è un irripetibile manufatto: l’organaro, nel suo percorso di costruzione o restauro di uno strumento, dalla chiesa al palcoscenico, adotta severe regole ed una grande passione, restaurando o costruendo ex novo uno strumento dalle caratteristiche uniche e irripetibili. Ancora oggi nel territorio di Pistoia, a Montemagno (Quarrata), è presente l’arte di costruire e restaurare gli organi: la ditta di Samuele Maffucci, insieme ai suoi collaboratori Enrico Barsanti ed Andrea Michelozzi, porta avanti la lunga tradizione artigiana pistoiese, dove la manualità dei maestri della musica si unisce alla conoscenza organistica e al costante studio e ricerca delle fonti storiche. Come se il tempo non si fosse mai fermato: il fascino e la forza di una tradizione che ancora oggi permette di chiamare Pistoia città degli organi.
Pagine di apertura: Samuele Maffucci nella suo laboratorio di restauro a Montemagno (Quarrata); in alto da sinistra a destra: Luigi Tronci (1823-1911) coll.G. Tronci; Meccanica di riduzione dei registri; Tipologie di canne d’organo; sopra: Saldatura di una canna Orfanotrofio Puccini; in basso da sinistra a destra: Sede ditta Agati-Tronci (fine sec.XIX-inizi sec.XX); Canne ad anima restaurate; François Dom Bedos de Celles, Art du Facteur d’Orgue, part. Opening page: Samuele Maffucci in his restoration workshop in Montemagno (Quarrata). Above, from left to right: Luigi Tronci (1823-1911); reduction of organ-stops; various types of organ pipes. Above: Soldering an organ pipe from the Orfanotrofio Puccini. Below: from left to right: Agati-Tronci headquarters (late 19th C-early 20th C.); restored flue pipes; François Dom Bedos de Celles, Art du Facteur d’Orgue, detail.
37
Pistoia, city of organs
The Master Craftsmen of Music The art of building and restoring pipe organs in Pistoia, from the Middle Ages to the present day
S
panning more than six centuries, Pistoia has a long tradition in the art of building pipe organs. Its roots trace back in the Middle Ages with the presence in the city of organ builders called upon to manufacture and preserve instruments. Between the sixteenth and eighteenth centuries, the exceptions were the organ builder Pietro Castagna and the short-lived dynasty of the Quartieri and the Pomposi families. It was not until the mideighteenth century that Pistoia had a true organ school. Indeed, until that period, it was organ builders from afar who contributed their labor to Pistoia. Among the famous names to be recalled are Matteo da Prato (XV cent.), Andrea di Nanni da Colonica, Giannino di Giusto Biancucci and Cesare Romani da Cortona (XVI cent.), and the Lucchese master Cosimo Ravani, who, at the beginning of the seventeenth century, was sent for by the noble Rospigliosi family to build a magnificent pipe organ for the Church of San Domenico. After him came the Roman Giuseppe Testa, whose organ for the Church of Santa Maria Assunta in Popiglio led to a Baroque surge in the mountain area. The art of organ building reached its zenith in the seventeenth century with the presence in Pistoia of the Bernini of organs, the Flemish master Williams Hermans. He was summoned by then cardinal Giulio Ropsigliosi, the future Pope Clement IX, to build an organ, in record time, for the Church of San Ignazio di Loyola. His example led to the Pistoian organ school in the next century. It was an organ builder from Lucca, Domenico Francesco Caciolli who, in the first half of the eighteenth century, chose Pistoia as the permanent seat for his business by opening a shop on Piazza della Trinità. The famous Pistoian manufacturers of organs, Tronci and Agati, trained at his school. Thanks to the valuable work of their exponents, this parallel but distinct, business became the pride of Pistoia’s music craftsmanship, carrying the name of Pistoia and the beauty of its art beyond the town’s borders. After their business debut with a bric-a-brac shop on Sdrucciolo della Sala, the Tronci family, with a successful increase in business, became one of the most illustrious families of artisans, active for centuries in building organs. Their large workshop, on the ground floor of the family’s house, is now only partially recognizable in the modern forms of the building at 12 Via Cavour.
Over the course of three generations, the Agati family, however, passed from being simple carpenters to skilled organ builders. Their building, with the business attached, was just a few meters away from that of the Tronci’s. Today incorporated into the modern design of the Chamber of Commerce’s headquarters, it was the symbol of the economic and social power acquired by the family with great sacrifice over time. The last of the Agati family was Nicomede who, upon the untimely death of his nephew Luigi, his brother Giovanni’s son and the only family member continuing the art of organ building, pursued the far-sighted decision not to hand his organ factory over to a foreigner, but rather to give it to his fellow-townsman Filippo Tronci III. As a result, the Agati-Tronci Company was established. Today, as in the past, building an organ is the end product of superior craftsmanship, as manual skills are combined with expertise with the materials and knowledge of the arts and music, in addition to mathematics, physics, and chemistry. Each instrument is a unique artifact. During the building or restoration of an instrument, for a church or a theater, the organ builder follows strict rules, and a great enthusiasm, to restore or produce from scratch an exceptional and one-of-a-kind instrument.
Still today the art of building and restoring organs continues in the Pistoia area. The firm of Samuele Maffucci, together with his partners Enrico Barsanti and Andrea Michelozzi, are carrying on Pistoia’s long-standing artisanal tradition, where the manual skills of these master craftsmen of music are merged with an understanding of pipe organs and a constant study and examination of historical sources. It is as if time had never stopped: the magic and strength of a tradition that still today allows Pistoia to be called the city of organs.
In alto: Canne di basseria; in basso: Samuele Maffucci con i collaboratori da sx Andrea Michelozzi e Enrico Barsanti. Above: Canne di basseria. Below: Samuele Maffucci with his co-workers, Andrea Michelozzi (l) and Enrico Barsanti (r).
39
RIVISTA TRIMESTRALE DEDICATA A IL PROGETTO DEL PAESAGGIO CONTEMPORANEO CONTEMPORARY LANDSCAPE PROJECT
PAYSAGE TOPSCAPE
RLATA • I GIA ASCINA MER C NDSCAPE • ESAGGI LA Y IT C • I MISTAD • PA A N A O L LI E D IG D TA U I PA •R OLD LANDSCAPE EXPO 2015 E E R LE U IA T C LP IGN • GUBEI G E P U S S E C D S • & L • Ü N IL H U A B B TE IN U R G U U ’A L PPIANI • ODROME D ERDE • ESSAY YVES OMPLESSO A C ZEBA • HYPP INA 82 • V • A IC L K FF A R I O D : PA A T L IA W F I. UNO • A NUOVA • RESIDENTIA PIFICIO SAL.P DINI DI PORT HE NOIRE • O C A • V L PARK-GREEN E A • P A G O C N M S -I U D K S R N N PA LA O DI C OLA • DAL • BRAND I DIVERTIPER I LUOGHI DE AD ALBIS TA FACCIATA A IN EN U M Q RO • P Y • PARCH I IT • N C E IO IT P A Z A W C TA K S EN W LAND GARDEN A HARING STREET • PAVIM NSTITUTION RBINO • SLO O U C A ARGO KEITH • L IA E • C C U Y L LU LA TA P & N A Y A S IT U RTA D•C ACQ HI-TECH • PO ECITTÀ WORL ANDSCAPE • MENTO • CIN • UNDER THE L
PARCO
RIVISTA TRIMESTRALE/QUARTERLY REVIEW
www.paysage.it
PAYSAGE via Leon Battista Alberti, 10 - 20149 Milano Tel. +39 02.34592780 - 02.45474777 fax +39 02.31809957 redazione@paysage.it • direzione@paysage.it • comunicazione@paysage.it • abbonamenti@paysage.it • marketing@paysage.it - info@paysage.it www.paysage.it
42
Il portale maggiore del battistero di San Giovanni in Corte
Avvicinatevi alla bellezza Realizzato con il contributo di Giorgio Tesi Group e ViBanca un percorso che consente di salire sulla facciata del monumento TESTO Lorenzo Cipriani
FOTO Nicolò Begliomini 43
L
’attuale restauro del battistero di San Giovanni in Corte ha rappresentato l’occasione per proporre l’apertura del cantiere a un ciclo di visite guidate. E questo sarà possibile grazie alla collaborazione tra Soprintendenza di Firenze, Capitolo della Cattedrale, Giorgio Tesi Group e Vibanca, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Pistoia, che hanno deciso di realizzare un percorso che consenta di salire sulla facciata del battistero. Lo scopo è quello di poter ammirare da vicino la meraviglia dell’apparato decorativo scultoreo del portale maggiore, un vero e proprio capolavoro di arte medievale. Dettagli impossibili da mettere a fuoco dal basso potranno essere rivelati a tutti coloro che saranno interessati a compiere un’esperienza unica e straordinaria. Attraverso una visita, guidata da storici dell’arte e guide turistiche, si potrà dialogare a distanza ravvicinata con opere di grande valore storico e artistico.
Come una pietra preziosa incastonato in un gioiello All’interno di un complesso sistema di strombature ad arco, realizzate con marmo bianco e serpentino verde, si trova un architrave scolpito con episodi della vita del Battista e un’ampia lunetta che ospita tre grandi statue. L’intero sistema dell’arcata è sostenuto da capitelli istoriati in marmo bianco. Lavori realizzati a partire dal 1339 quando Cellino di Nese, magister lapidum del cantiere, si impegnava a realizzare opere riconducibili almeno ai capitelli menzionati. Ma non abbiamo sufficienti informazioni per datare gli altri arredi scultorei, né per fornirne un’attribuzione certa. I bassorilievi dell’architrave sono intervallati da tre mensole in coincidenza con piedistalli su cui poggiano le statue della lunetta centrale. Le scene di questi rilievi raccontano i momenti salienti del martirio di San Giovanni Battista. La prima,
44
molto consunta, raffigura il Santo condotto da tre armigeri al cospetto di Erode Antipa, alle spalle del quale si notano le figure di Erodiade e della figlia di lei Salomè. Secondo la vicenda agiografica il Battista avrebbe condannato pubblicamente la condotta del re che conviveva con la cognata Erodiade, fuggita dal marito, e per questo era stato imprigionato e sottoposto a giudizio. La seconda scena rappresenta il banchetto in cui Salomè danza al cospetto del re e degli altri convitati accompagnata da musici dotati di strumenti a corda, ad arco e a fiato.
La leggenda narra che attraverso la sua danza conturbante ella riuscì ad ottenere la decapitazione del Battista. E infatti nella scena seguente si assiste all’orrendo supplizio, perpetrato da soldati dallo sguardo feroce, e alla consegna della testa del Santo a Salomè. L’ultima scena riporta la deposizione del martire, a cura di chierici e alti prelati che celebrano il rito funebre, in un’arca di pietra decorata con tre formelle scolpite. Le quattro scene rientrano nell’iconografia classica delle vicende legate alla morte del Battista e in origine dovevano essere ben visibili anche dal basso, sia per la maggiore definizione del rilievo e forse anche per la presenza di una decorazione cromatica. Oggi ne possiamo riconoscere i personaggi e la composizione degli episodi, e in qualche modo immaginare lo stupore che questi rilievi dovevano suscitare nella società medievale pistoiese. Le statue, a partire da quella di sinistra, raffigurano San Giovanni Battista posto su una mensola ornata da foglie d’acanto; la Vergine col Bambino il cui sostegno corrispondente riporta lo stemma comunale pistoiese; e un altro santo, comunemente identificato con San Pietro, forse per il fatto che la mensola su cui è posto è ornata da uno scudo con due chiavi incrociate. Di queste tre opere quella centrale di Maria con Gesù bambino è quella dalle forme più aggraziate, sicuramente realizzata da una mano più esperta rispetto a quella che operò sulle altre due. In ultima analisi, ma non per questo meno importanti, sono da considerare i capitelli laterali che rinserrano l’intera nicchia. Una composizione plastica dinamica e vivace, dove all’interno di tralci di vite e foglie d’acanto affiorano putti dagli atteggiamenti e dalle posizioni più varie, frutto di una
Visitare il portale maggiore e il cantiere di restauro
conoscenza profonda dell’antico, probabilmente attraverso lo studio dei numerosi sarcofagi romani presenti nell’area toscana in epoca medievale, ma anche delle mensole del battistero fiorentino. L’intero complesso scultoreo è un vero e proprio monumento nel monumento, come una pietra preziosa incassata in un gioiello. Una vicenda storico artistica ancora tutta da scoprire, studiare e tramandare ai posteri. Ed è ancora da indagare la vicenda della traslazione della salma del vescovo pistoiese Atto (morto nel 1153), rinvenuta nel battistero nel 1337 per essere collocata sulla controfacciata della cattedrale; il che innescò quella religiosità popolare che tre secoli dopo fu ufficializzata con la dichiarazione di santità. Il sarcofago realizzato per l’occasione sembra avere connotazioni artistiche conformi ai lavori del portale, anche questo è argomento di studio che potrebbe rivelare nuove informazioni.
In alto: la lunetta del portale maggiore con le statue della Vergine col Bambino affiancata dai santi Giovanni Battista e Pietro; in basso a sinistra: particolare dei capitelli destri del portale maggiore; a destra: particolari delle statue del portale durante i restauri. Nelle pagine seguenti: particolare del sistema di capitelli di destra del portale maggiore. Above: The main portal’s lunette with the statues of the Virgin with the Infant Jesus flanked by Saints John the Baptist and Peter. Below left: detail of the right-hand capitals of the main portal. To the right: detail of the portal’s statues during restoration. On the following pages: details of the system of right-hand capitals of the main portal.
I
l restauro di un monumento è un’occasione unica per vedere da vicino opere di straordinaria bellezza, spesso non ben visibili dal basso. Per questo la visita è articolata in due momenti, una prima parte all’interno del Battistero e una seconda all’esterno sui ponteggi della facciata principale. Le visite saranno condotte da guide turistiche specializzate associate al Centro Guide Turismo di Pistoia per un massimo di 12 persone a turno; si terranno a partire dal 5 dicembre 2014 e avranno durata di circa 40 minuti nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica. Le prenotazioni, obbligatorie, verranno gestite dall’Ufficio Informazioni Turistiche in piazza Duomo (angolo di Palazzo de Vescovi) - tel. 0573/21622 fax 0573/34327 . Il costo della visita sarà di Euro 5 a persona.
Sarà possibile richiedere visite in lingua straniera.
Visiting the main portal and the restoration work site
ginning 5 December 2014, on Thursdays, Fridays, Saturdays, and Sundays, and will last for about 40 minutes. Reservations are mandatory, and will be handled by the Tourist Information Office in Piazza Duomo (corner of the Palazzo dei Vescovi) - tel. 0573/21622 fax 0573/34327. he restoration of a monument offers a The cost of the visit will be Euro 5 per person. unique opportunity to see from up close Visits in foreign languages may be requested. works of great beauty that are often invisible from below. For this reason, the visit has been divided into two parts, with the first part inside the Baptistery and the second outside on the scaffolding along the main facade. Visits for up to 12 people in turn will be led by specialized tour guides associated with Pistoia’s Tourism Guide Center. They will take place be- www.naturartpistoia.it
T
45
46
47
The main portal of the Baptistery of San Giovanni in Corte
Approaching Beauty A tour that lets you climb the baptistery’s façade
T
he current restoration of the Baptistery of San Giovanni in Corte has been an opportunity to recommend opening the site to a series of guided tours. Thanks to a partnership among the Superintendency of Florence, the Cathedral Chapter, the Giorgio Tesi Group, and Vibanca, with the patronage of the
48
Province and the Municipality of Pistoia, it was decided to create an itinerary that will make it possible to ascend the baptistery’s façade. The purpose here is to be able to see from up close the main portal’s marvelous decorative sculpture, a masterpiece of medieval art. Details that are impossible to see from below will be revealed to all those who are interested in having this unique and extraordinary experience. Through a visit led by art historians and tour guides, it will be possible to commune with works of great historical and artistic value at close range. An architrave carved with scenes from the life of John the Baptist and a large lunette with three large statues is set inside a complex system of arched embrasures in white marble and green serpentine. The entire arch system is supported by historiated capitals in white marble. Work began in 1339 when Cellino di Nese, the building yard’s magister lapidum, was engaged to carry out works related at least to the capitals mentioned. However, we
do not have sufficient information to date the other sculptural furnishings or to provide a reliable attribution. The bas-reliefs on the architrave alternate with the three corbels supporting the pedestals on which the statues of the central lunette stand. The scenes of these reliefs recount key moments in Saint John the Baptist’s martyrdom. The first scene, much worn, depicts the saint being led by three men-at-arms before Herod Antipas; behind him, the figures of Herodias and her daughter Salome can be seen. According to the hagiographic story, John the Baptist had publicly condemned the conduct of the king, living together with his sister-in-law Herodias after she had run away from her husband. Consequently, John was imprisoned and brought to trial. The second scene is the banquet at which, accompanied by musicians with bowed, plucked, and wind instruments, Salome dances before the king and the other dinner guests. Legend has it that, as a result of her provocative dance, Salome succee-
ded in having John the Baptist beheaded. In fact, the next scene shows the horrible torment perpetrated by the fierce-looking soldiers and the saint’s head being delivered to Salome. The last scene shows the martyr being buried by clerics and high prelates who are celebrating the funeral rite, in a stone arch decorated with three carved panels. The four scenes fall within the classical iconography of events surrounding John the Baptist’s death. They would originally have been plainly visible from below because of both the relief’s greater definition and perhaps the presence of a color decoration as well. Today we can recognize the characters and the structure of the episodes and, in some way, imagine the awe that these reliefs must have inspired in the people of medieval Pistoia. Starting from the left, the statues depict Saint John the Baptist set on a corbel decorated with acanthus leaves; the Virgin and Child whose support displays Pistoia’s coat-of-arms; and another saint, commonly identified as Saint Peter, perhaps due to the fact that the corbel on which it is placed has a shield bearing two crossed keys. Of these three works, the middle one with Mary and the infant Jesus is the one with the most graceful forms, certainly carried out by a more experienced hand than the one that worked on the other two. In the final analysis, but no less important, are the side capitals that enclose the entire niche in a dynamic and lively plastic composition. Here, cherubs, surrounded by vines and acanthus leaves, appear in the most varied poses and positions, the result of a profound knowledge of the ancient, probably through a study of the many Roman sarcophagi found in the ‘Tuscan area in medieval times, but also of the corbels of Florence’s baptistery. The entire sculpture is a veritable monument within a monument, like a precious stone set in a jewel. It is a historical and artistic story waiting to be discovered, studied, and handed down to posterity. One matter still to be investigated is that regarding the transfer of the body of Pistoia’s Bishop Atto (who died in 1153). Discovered in the baptistery in 1337, the body was then placed on the counter-facade of the cathedral, triggering a popular religiosity that, three centuries later, became official when Atto’s sainthood was declared. The sarcophagus made for that occasion seems to have artistic connotations that correspond to the portal’s works. This too is a subject for study that might reveal new information.
In alto: architrave del portale maggiore, scene del martirio del Battista; A fianco: particolare di scorcio dell’architrave del portale maggiore; sotto: architrave del portale maggiore, particolare dello stemma araldico di Pistoia.
Above: architrave of the main portal, scenes of John the Baptist’s martyrdom. To the side: detail of the main portal. Below: architrave of the main portal, detail of Pistoia’s heraldic coat-of-arms.
49
Da quattro generazioni per la Qualità Four generations of quality products
dal 1904 Via A. Selva, 313 - 51031 - Agliana - Pistoia Tel.-Fax +39 0574 718119 - salumimarini@tin.it
www.macelleriamarini.it
Degustazione Prodotti Try before you buy
Studi, indagini e restauri, per la conservazione TESTO Valerio Tesi, Soprintendenza di Firenze
I
l restauro che la Soprintendenza di Firenze sta conducendo sul battistero di San Giovanni in Corte è occasione per conoscere meglio questo monumento ed entrare nel cantiere di restauro, per avvicinarsi e toccare con gli occhi la bellissima decorazione scultorea del portale maggiore, e dar conto della complessità degli interventi ora in corso di esecuzione. Il battistero di San Giovanni in Corte è infatti un antico monumento che ha quasi sette secoli di storia alle sue spalle, e una lunga vicenda di interventi e di restauri, che si dipana nel corso dei secoli. E tutto ciò in conseguenza della stessa struttura del battistero, ideato ai primi del Trecento come un prezioso reliquiario dilatato a una scala architettonica, ma che proprio per questo motivo presenta una sua intima, quasi costituiva fragilità. Tanto che nel 2005 la caduta di alcuni frammenti di mattone all’interno dell’aula portò alla chiusura del battistero. Da lì si è dato avvio a una serie di indagini e di studi che proseguono ancora oggi, nell’ambito del cantiere di restauro attualmente in corso. Sono state studiate le condizioni termoigrometriche dell’ambiente e le caratteristiche dei materiali costruttivi, mettendo in luce come alcuni problemi conservativi sono conseguenza della cattiva qualità di una parte dei materiali costruttivi. Ora si stanno valutando le condizioni di conservazione delle strutture murarie e i fenomeni di grave degrado dei laterizi, che presentano processi di polverizzazione e frattura in scaglie, con frammenti in fase di distacco, e sono in corso prove di consolidamento delle cortine in laterizi. E’ stata studiata la stabilità statica della struttura, realizzando un rilievo mediante scansione laser che ha costituito il riferimento per la modellazione tridimensionale e l’analisi agli elementi finiti, in grado di accertare l’efficacia strutturale del sistema voltato, nonché le sue anomalie e i dissesti ormai storicizzati. E nuovi studi hanno consentito di recuperare la documentazione relativa agli interventi di restauro che si sono succeduti tra Otto e Novecento. Ora si sta iniziando il restauro della bellissima decorazione scultorea del portale maggiore, con le prime prove di pulitura. Proprio sulla
Studies, Surveys, and Restoration Works to Preserve
T
decorazione plastica del Battistero è stato definito un progetto di ricerca con il Laboratorio di Geomatica dell’Università di Firenze. Sarà infatti compiuta la scansione digitale delle due sculture provenienti dai pinnacoli sommitali della facciata centrale e oggi ricoverate presso il Museo della Cattedrale, così da realizzare copie fedeli che saranno collocate in sostituzione degli originali. Lo studio consentirà anche la realizzazione di modelli 3D delle sculture che ornano il portale maggiore, che costituiranno uno strumento per applicazioni multimediali: saranno usati dai restauratori per documentare lo stato di conservazione e gli interventi di restauro da eseguire, ma potranno essere impiegati anche da un pubblico non esperto, che potrà in tal modo visualizzare con naturalezza e immediatezza tutta una serie di informazioni, così da esplorare da vicino e in tre dimensioni le riproduzioni digitali delle sculture, oggi visibili solo a distanza.
he restoration of the Baptistery of San Giovanni in Corte being conducted by the Florence Cultural Heritage Authority is an opportunity to learn more about this monument by entering the restoration work-site and “touching with our eyes” the beautiful sculptural decoration of its portal, and to describe the complexity of the operations now in progress. The Baptistery of San Giovanni in Corte is an ancient monument with almost seven centuries of history behind it, and a long history of works and restorations that have unfolded through the ages. All this has been the result of the baptistery’s very structure, which was envisaged in the early fourteenth century as a precious reliquary expanded to an architectural scale, yet it is precisely for this reason that it presents a profundity of its own that almost constitutes fragility. In 2005, the baptistery was closed when pieces of brick fell inside the hall. Since that time, a series of surveys and studies were begun that still continue today as part of the current ongoing restoration work. The ambient temperature and humidity and the properties of the building materials were studied, highlighting how some conservation problems are a result of the poor quality of some of the construction materials. Now under evaluation are the preservation conditions of the building’s walls and
the severe deterioration of the bricks, which are crumbling, flaking, and spalling. Reinforcement tests of the brick curtain walls are underway. The structure’s static stability has been studied, with a laser-scan survey providing information for the 3-D model and the finite element analysis that determines the structural effectiveness of the vault system, as well as its now historicized anomalies and flaws. New studies have made it possible to retrieve documents related to the restoration projects that took place in the nineteenth and twentieth centuries. The restoration of the main portal’s beautiful sculptural decoration is about to begin, with the first cleaning tests being carried out. A research project regarding the baptistery’s sculptural decoration has been set up with the University of Florence’s Geomatics Laboratory. Now in the cathedral’s museum, the two sculptures from the summit pinnacles of the central façade have been digitally scanned so that faithful copies may be created that will replace the originals. The study will also allow 3-D models of the sculptures decorating the main entrance to be created. This tool for multimedia applications will be used by conservators to document the state of conservation and the restoration work to be carried out. In addition, a non-expert public will be able to easily and immediately view from up close and in 3-D digital reproductions a whole range of details of the sculptures, until now visible only from a distance.
In alto a sinistra: particolare del rosone centrale; sopra: particolari dei lavori di restauro; a fianco: Particolare del capitello a destra del portale maggiore del Battistero - Modellazione tridimensionale realizzata con tecniche fotogrammetriche (Università di Firenze, Laboratorio di Geomatica)
1)
2)
3)
Above left: detail of the central rose window. Above: detail of the restoration work. To the side: Detail of capital to the right of the baptistery’s main door 3-D modeling using photogrammetry (Geomatics Laboratory, University of Florence)
Acale un grifone in più nei cieli d’Europa Il nostro parco è uno dei sostenitori del progetto “Grifoni osservati speciali”, grazie al quale a settembre è stato liberato in natura un giovane avvoltoio grifone presso la Riserva Naturale del Lago di Cornino (UD). Acale, nato lo scorso 20 aprile, è un bel maschio di 9 kg, con un’apertura alare di circa 3 metri per 90 cm di altezza; il suo nome è stato scelto dal popolo di facebook che ha votato nelle settimane precedenti la liberazione, anche dalla nostra pagina web. Il progetto “GRIFONI OSSERVATI SPECIALI” è di fatto una delle azioni di conservazione che gode di maggiore successo in Europa con il rilascio di ben 5 esemplari nati tutti dalla coppia gestita in ambiente controllato presso la Riserva del Lago di Cornino. Il grifone liberato lo scorso anno vola regolarmente sopra i cieli della Riserva e sosta presso il punto di alimentazione, detto “carnaio”. I carnai sono importantissimi per la tutela di 52
questa specie: questi uccelli si nutrono infatti di carogne ricoprendo in natura il ruolo di “spazzini”. La diminuzione della pastorizia ha indebolito la loro capacità di reperire cibo e per questo sono intervenuti i ricercatori offrendo un vero e proprio ristorante con menu a base di carcasse di bestiame domestico. Per monitorare i grifoni sono state installate due telecamere ad alta definizione che consentono ai naturalisti di controllare il punto di alimentazione e di aumentare la conoscenza circa gli spostamenti degli avvoltoi che gravitano intorno all’area, incrementando così le informazioni e i dati per le ricerche. Dal nostro sito web (www.zoodipistoia.it) potete seguire in diretta le attività presso il carnaio della Riserva. Il progetto è frutto della collaborazione tra amministrazioni pubbliche e istituzioni private (gli zoo Uiza, come il nostro, che aderiscono e sostengono economicamente il progetto) e il successo vola alto nei cieli del Cornino.
Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico Fulvio Genero
In alto Acale. Prima di essere rilasciato è stato pesato (9 kg) e opportunamente “inanellato”. Above: Acale. Before being released, he was weighed (9 kg) and suitably banded.
PubbliNATURART
Acale, One More Griffon Vulture in the Skies above Europe Our park is one of the supporters of the Griffon Vultures Watch List Project, thanks to which, in September, a young griffon vulture was released in the wild at the Lake Cornino Natural Reserve (UD). Born last 20 April, Acale is a male weighing 9 kg, with a wingspan of about 3 meters and a height of 90 centimeters. His name was chosen by visitors to Facebook as well as to our website who voted in the weeks before his release. The GRIFFON VULTURES WATCHLIST Project is in fact one of the conservation activities that has enjoyed greatest success in Europe with the release of no less than 5 specimens, all born from a pair managed in a controlled environment at the Lake Cornino Reserve. The griffon vulture released last year regularly flies in the skies over the reserve and is often at the feeding station, known as a carnaio. The charnels are very important for protecting this species. In fact, these birds feed on carrion in the wild in the role of “scavengers”. The decline in pastoral farming has diminished their ability to find food and it was for this reason that researchers intervened, offering a real restaurant with a menu of domestic livestock carcasses. To monitor the griffon vultures, two high-definition cameras were installed that allow naturalists
to check the griffon vultures’ feeding station and to increase knowledge regarding the movements of vultures moving around the area, thus increasing the information and data for research. On our website (www.zoodipistoia.it), you can watch live activities at the reserve’s feeding station. The project is a collaborative effort between the government and private institutions (UIZA zoos, like ours, who subscribe to and financially support the project) and the success of flying high in the skies above Cornino.
*Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia
In alto Avvoltoio grifone, una specie in via d’estinzione in Italia. A destra centro-visite della Riserva del Cornino Above: Griffon vulture, an endangered species in Italy. To the right: Cornino Reserve visitor’s center
Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it
www.zoodipistoia.it 53
Giorgio Tesi Group
Il valore
Le nostre piante per la realizzazione di due delle nuove principali aree divertimento italiane, CinecittĂ World e Rainbow Magicland di Roma 54
del verde TESTO Manlio Cafiero FOTO Nicolò Begliomini
55
D
entro a un parco giochi tutto serve per sognare. Dalle attrazioni, agli edifici, fino al verde. La realizzazione di due delle principali aree divertimento italiane, Cinecittà World e Rainbow Magicland, ha seguito temi ben precisi. Il contributo di esperienza e qualità della Giorgio Tesi Group, per quanto riguarda la fornitura delle piante, è servito per rendere ancora tutto più vero. Una storia affascinante accompagna la realizzazione di Cinecittà world, a Castel romano, nella periferia di Roma. “La volontà di creare una zona fruibile al pubblico, in una proprietà di circa 300 ettari, ebbe inizio negli anni ’90 – dice Carlo Scarchilli, Presidente del Consorzio Floralia. A luglio 2014 c’è stata l’apertura ufficiale del parco a tema, con attrazioni legate al cinema.
Le piante protagoniste per far divertire anche gli occhi Uno sforzo da non sottovalutare e un’idea lungimirante, nonostante il piano sia da completare: attualmente si basa su circa 40 ettari e comprende anche il recupero degli studi De Laurentiis, divenuti parte integrante del progetto. La programmazione si è avvalsa della collaborazione del famoso scenografo Dante Ferretti, capace di ricreare ambienti che richiamano film famosi. L’architettura a verde, invece, ha richiesto opere di ingegneria naturalistica per far integrare piante e corsi d’acqua esistenti con quanto di nuovo realizzato”. Per la realizzazione di questa importante opera è stata appositamente costituita una nuova realtà:
56
il Consorzio Floralia. All’interno di esso la Giorgio Tesi Vivai che ha curato la fornitura di tutte le piante previste nel progetto e la Società Cooperativa Florovivaistica del Lazio che insieme a Assiverde S.r.L si sono occupate della messa a dimora delle piante stesse. Queste due aziende cureranno anche la manutenzione del verde del parco. Nelle varie zone sono state sistemate specie provenienti da ecosistemi diversi, a comporre
una scenografia adatta al contesto mutevole. Con queste prerogative, la manutenzione richiede un impegno particolare e oculato. L’intenzione non è certo quella di fermarsi: nei prossimi anni è previsto l’ampliamento dell’area giochi e la realizzazione di un parco naturale a integrare la fruibilità di un mondo unico nel suo genere. Nel parco divertimento Rainbow Magicland di Valmontone, la linea guida che accompagna il
visitatore è, invece, il mondo delle favole. L’ospite si trova catapultato in un contesto irreale e l’ambientazione lo segue con le sue attrazioni più o meno adrenaliniche. Qui il verde è stato curato negli ultimi anni da Luna Appalti, azienda locale specializzata nella realizzazione e manutenzione del verde, con le piante della Giorgio Tesi Vivai. Quale sia il ruolo della vegetazione in tutto questo, ce lo spiega il direttore generale, Andrea Gasperoni: “Nonostante Rainbow sia un parco di tipo meccanico, la progettazione a verde è fondamentale perché può rendere più o meno gradevole l’ambiente agli occhi del frequentatore. Nonostante l’impegno quotidiano e la cura continua ed esperta, paghiamo un piccolo dazio alla gioventù, perché le piante hanno una dimensione non troppo elevata; c’è un senso dietro a questo: ci siamo basati su pro-
getti a lunga gittata e nel futuro le aree saranno ancor più piacevoli, conoscendo le difficoltà nel mantenere alberi di grandi dimensioni messi a dimora da poco. La scelta delle specie è derivata da un’analisi attenta; siamo uno dei pochi parchi di questo tipo aperti quasi tutto l’anno. Abbiamo abbinato, per questo, piante a foglia caduta assieme a sempreverdi, così come alcuni esemplari di arte topiaria e tante fioriture, indicative della cura riservata al paesaggio. Tutto deve essere sempre ben tenuto e curato. Posso affermare, in conclusione, che se il verde è ben tenuto, l’ospite avrà un ricordo migliore di Magicland”. Quando le piante non sono protagoniste, possono comunque costituire un apporto silente per far divertire e sorridere con più gusto.
www.giorgiotesigroup.it Nelle pagine di apertura e in queste: immagini di Cinecittà World, con alcune delle piante provenienti dai vivai Giorgio Tesi Group; Opening and following pages: views of Cinecittà World, with some of the plants from the Giorgio Tesi Group. 57
58
59
Giorgio Tesi Group
Fun with Greenery Our greenery used at two of Italy’s main amusement parks, Cinecittà World and Rainbow Magicland
E
verything in an amusement park is used by the imagination, from the attractions and the buildings, up to the vegetation. The construction of two major Italian theme parks, Cinecittà World and Rainbow Magicland has followed specific themes. The Giorgio Tesi Group’s contribution of experience and quality, as regards the supplying of plants, was used to make everything even more real. A fascinating story accompanies the construction of Cinecittà World, at Castel Romano, on the outskirts of Rome. “The desire to create an area accessible to the public, on a 300-hectare property, began in the ‘90s,” says Carlo Scarchilli, Consorzio Floralia President. “In July 2014, the theme park officially opened, with attractions related to the movies. It is a far-sighted idea, an effort that should not be underestimated, even though the plan has not been completed. Currently, it is set on approximately 40 acres and includes the renovation of the De Laurentiis studios, which have become an integral part of the
60
project. The famous set designer, Dante Ferretti, has worked on the planning, recreating settings that recall famous movies. The green architecture, however, required soil bioengineering works to integrate existing plants and waterways with those newly built.” For the construction of this important work, a new company was specifically set up: the Consorzio Floralia, which includes the Giorgio Tesi Nurseries that oversaw the delivery of all plants envisaged in the plan; the Cooperativa Florovivaistica of Lazio that, together with Assiverde SrL, oversaw the bedding out of the plants.
These two companies will also take care of the maintenance of the park’s vegetation. Species from different ecosystems have been arranged in the various areas, to create a scene suited to the changing environment. With these characteristics, maintenance requires a special and discerning commitment. There is no intention of stopping. In the coming years, the amusement park is expected to increase along with the construction of a natural park to complement to the usability of a unique world. In Valmontone’s Rainbow Magicland amusement park, the tagline that accompanies visitors, ho-
wever, is the world of fairy tales. The visitor is catapulted into an imaginary world and the setting follows with its rather heart-stopping attractions. Here, in recent years, the landscaping has been maintained by Luna Appalti, a local company specializing in the greenery development and maintenance, with plants from the Giorgio Tesi Nurseries. The role of vegetation in all of this is explained by General Manager Andrea Gasperoni, “Although Rainbow has an amusement park with rides, designing the grounds is crucial because it can make the environment more or less pleasant in the eyes of the visitor. Despite a daily effort and continuous, expert care, we are paying a small price for youth since the plants are not too high. There is a reason for this. Based on our long-range plans, these areas will become even more enjoyable in the future, aware of the difficulties in maintaining large trees that have recently been planted. The choice of species is the result of a careful analysis as we are one of the few parks open almost all year. For this reason, we paired deciduous plants with
evergreens, as well as with some topiary specimens and many flowers, indicative of the attention we give to the landscape. Everything must always be well maintained and cared for. To sum up, I can say that if the greenery is well maintained, the guest will have a better memory of Magicland.� When plants are not the centerpiece, they still make a silent contribution to entertainment and to smiling with greater pleasure.
www.giorgiotesigroup.it
Nelle due pagine precedenti e in queste: immagini del parco divertimenti Rainbow Magicland di Valmontone. Preceding and current pages: views of the Rainbow Magicland amusement park in Valmontone.
61
Il premio alle eccellenze delle arti grafiche in Italia
Industria Grafica dell’Anno
Richiedi una copia gratuita del Nuovo Catalogo 2014/15 Request a free copy New Catalogue 2014/15
Traduzione - Translation
Giorgio Tesi Group The Future is Green
Via di Badia, 14 - 51100 - Bottegone - Pistoia - Italy - Tel. + 39 0573 530051 - Fax + 39 0573 530486 - marketing@giorgiotesigroup.it
Giorgio Tesi Group
Lo Stile Toscano per il Natale Scegli un’idea originale ed ecologica
U
na proposta innovativa per il prossimo Natale è rappresentata dalle piante a forma, veri e propri “oggetti” di design, ottenuti con la tecnica dell’arte topiaria. L`arte topiaria, un genere di arte tipicamente toscano, è la capacità di modellare le piante a proprio piacimento fino a renderle ornamento ed è anche una delle principali specialità della nostra azienda. Tra l’altro queste piante per la loro forma, dimensioni e per le caratteristiche colturali, possono continuare a vivere bene anche dopo le festività, e questa si può definire una scelta ecologica in quanto, come avviene al contrario per le piante di Natale classiche, come gli abeti, le piante continuano ad abbellire gli spazi e se ben curate vivono a lungo. Nell’ottica di salvaguardare il più possibile la pianta dopo la festa, in modo che possa continuare a vivere, la nuova proposta è quella di utilizzare piante in vaso, relativamente giovani e di dimensioni contenute adatte alle abitazioni. Piante allevate allo scopo, con forme piacevoli e adatte a “sopportare” il peso delle decorazioni. La produzione della Giorgio Tesi Group offre numerose alternative sia come specie che come forme e dimensioni. Sono piante facilmente maneggevoli, adatte alle piccole e medie abitazioni, ma anche agli spazi urbani all’aperto 64
e negli edifici pubblici, alberghi, teatri, saloni e simili. Si presentano con varie forme, coniche, spirali, a pompon, ad alberetto con chioma rotondeggiante, appartenenti alle specie di Buxus, Cupressus, Taxus, Ilex, Laurus, il Juniperus, il Arbutus unedo, il Viburnum e il Quercus che si adattano molto bene ad essere decorate con luci e addobbi colorati natalizi. Una pianta molto particolare e bella, ricca di significati, che si adatta bene all’uso natalizio, e anche dopo, è l’Olivo, sia le forme piccole o medie che anche particolari esemplari, potati in forma rotondeggiante o a nuvola .
www.giorgiotesigroup.it
The Tuscan style for Christmas
Choose an original, environmentally friendly idea
A
n innovative offering for next Christmas is represented by plants shaped into real design “objects” using topiary. A sort of typically Tuscan art, topiary is the ability to shape plants into ornamental figures and is also one of our company’s main specialties of. Moreover, because of their shape, size, and growing characteristics, these plants may continue to live well after the holidays. They are thus an environmentally friendly choice since, unlike such classic Christmas plants as fir trees, these plants continue to beautify spaces and, if well cared for, will live for a long time. In order to maintain the plant as much as possible after the holidays, so that it can continue to live, the new idea is to use relatively young potted plants, whose small size is suited to homes. Plants have been bred for the purpose, with pleasing shapes and adapted to “bear” the weight of the decorations. The Giorgio Tesi Group’s production offers numerous alternatives both
in terms of species as well as size and shape. Plants are easy to handle, suitable for small- and medium-sized homes, but also for outdoor urban spaces and public buildings, hotels, theaters, lounges, and the like. They come in various shapes, conical, spiral, pompom, to small tree with rounded crown, belonging to the species Buxus, Cupressus, Taxus, Ilex, Laurus, Juniperus, Arbutus unedo, Viburnum, and Quercus that are very well suitable for colorful Christmas lights and decorations. One very unique and beautiful plant, full of meaning and well suited for use at Christmas and even later, is the olive, both the small or medium forms and specific specimens, pruned into cut off in a rounded or cloud shape.
In queste due pagine: esempi di piante in vaso, di varie forme, ottenute con l’arte topiaria con addobbi natalizi. On these two pages: examples of various topiary shapes of potted plants dressed up for Christmas
TESTO Manlio Cafiero
65
PubbliNATURART
Family flavours Where conviviality meets good Tuscan cooking
Sapori di famiglia Quando la cordialità sposa la buona cucina toscana Non importa cercare troppo lontano. La carta vincente per il successo di un ottimo ristorante a volte sta semplicemente nella qualità delle materie prime utilizzate, acquistate direttamente nei luoghi di produzione, nella genuinità dei piatti proposti e nel calore dell’accoglienza. Dettagli semplici che fanno sentire il cliente come a casa. E’ questa la forza del Ristorante Il Signorino. E lo è da sempre. Forse perché il locale è sempre stato punto di accoglienza e ospitalità, fin dal Settecento, quando offriva ristoro ai viandanti che percorrevano la via Francigena, per arrivare agli anni Cinquanta, quando divenne una locanda con camere e osteria. Certo è che dal 1963, anno in cui è diventato un ristorante moderno, Il Signorino non ha mai perso quella dimensione ospitale e semplice di un tempo. Oggi la tradizione si mantiene nelle tipiche ricette pistoiesi, proposte in menù nel rispetto della stagionalità e della freschezza delle materie prime, e nella cucina, in cui la pasta fresca si lavora a mano, le carni e le verdure vengono arrostite ancora nella vecchia griglia a carbone e i deliziosi dessert si producono
internamente. Ma alla continuità del passato, l’attuale gestione ha saputo abbinare una concezione contemporanea di accoglienza, che prevede una saletta attrezzata dedicata ai bambini e un utilissimo servizio di babysitting per il sabato sera. Ai più piccoli sono riservati addirittura due gustosi menù, uno per il pranzo e l’altro per la cena. E per non privare le neomamme di una piacevole giornata al ristorante, esiste un’area fasciatoio per sistemare comodamente i propri bebé. Le due sale del locale, di cui una con area fumatori, sono a disposizione per cene e pranzi di famiglia o di lavoro e appuntamenti più intimi. Inoltre, l’ampia terrazza panoramica esterna, capace di accogliere fino a 120 coperti, è l’ideale per l’allestimento di banchetti, per festeggiare ricorrenze e occasioni importanti godendo del fresco dei boschi limitrofi. Ristorante -Pizzeria, Il Signorino è anche Vineria, con una notevole scelta di etichette da abbinare a ogni tipo di pietanza e distillati e rum da gustare insieme a una vasta selezione di sigari cubani e toscani, per coccolarsi con un vizietto sul finale. V. F.
You don’t need to look too far afield. The trump card for an excellent restaurant is sometimes simply a matter of the raw materials used, bought directly where they are produced, the authenticity of the dishes on the menu and a warm welcome. These are the straightforward details which make clients feel at home. This is the strength of Ristorante il Signorino. And it always has been. Perhaps because the restaurant has been a welcoming, hospitable place since the eighteenth century when it offered food to wayfarers on the Via Francigena right up to the 1950s when it was turned into an inn with rooms and a restaurant. It is certain that since 1963, the year it became a modern restaurant, Il Signorino has never lost its timeless hospitable and straightforward touch. Today this tradition is kept alive in its characteristic Pistoia recipes - which appear on the menu in line with the seasons and the availability of fresh raw materials - and cuisine with fresh handmade pasta, meat and vegetables still roasted in the original carbon grill and delicious desserts produced entirely in the restaurant. And without breaking with the past, the restaurant’s current owners have managed to combine it with a contemporary concept of welcome - with a room set up for children and a very useful babysitting service on Saturday evenings. Two tasty menus are reserved especially for children, one for lunch and one for dinner. And so that new mothers will not feel excluded from a pleasant restaurant day out, there is also a convenient baby changing area. Our two rooms, one of which has a smoking area, are available for family or work lunches and dinners and for more romantic meals. There is also a large outdoor panoramic terrace which seats up to 120, the ideal place for banquets, birthday and anniversary parties and celebrating important events in the fresh air of the surrounding forests. Restaurant and pizzeria, Il Signorino is also a wine bar with an extensive wine list to match with any sort of dish as well as spirits and rum to sip with a vast selection of Cuban and Tuscan cigars, for a final treat to spoil yourself with. V. F.
Restaurant - Pizzeria - Winery
Via Bolognese, 207, loc. Il Signorino, Pistoia Per prenotazioni - For reservations: +39 0573 475293 – info@ilsignorino.it Aperto in estate tutti i giorni a pranzo e a cena, anche nel giorno di Ferragosto Open every day in summer at lunch and dinner including on the August 15th bank holiday
www.ilsignorino.it 67
O
N
L
U
S
Fondazione Giorgio Tesi onlus
Casa sicura “Giorgio Tesi” Percorso didattico-educativo alla sicurezza domestica TESTO Carlo Vezzosi
Q
uesto progetto, realizzato dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia, è stato sostenuto fortemente dalla Fondazione Giorgio Tesi onlus sia per le sue finalità educative che per ricordare Giorgio Tesi, al quale è intitolata questa particolare “Casa”. Si tratta di una struttura, che ricalca fedelmente un’abitazione, realizzata all’interno del palazzo San Gregorio di proprietà degli Istituti Raggruppati di Pistoia, posto in Corso Gramsci n. 45, dai volontari dell’associazione, con il contributo di varie aziende ed il patrocinio dei Ministeri dell’Interno, dello Sviluppo economico e della salute, nonché dell’Ufficio Scolastico Provinciale. La particolarità e originalità di questa casa è la sua finalità: l’obiettivo è infatti quello di insegnare ai bambini quali sono le fonti di pericolo e i punti di rischio che possono presentarsi all’interno dell’abitazione e quali sono, invece, le regole per la sicurezza, allo scopo di evitare incidenti domestici e danni alle persone e alle cose. I visitatori, accompagnati da esperti, entrano nella casa e seguono un percorso, stanza per stanza (dalla cucina alla camera, al bagno, al giardino) che li accompagna nell’osservazione dei punti critici, di pericolo, durante i momenti di vita in casa. Pericoli che possono essere rappresentati, per esempio, dalla posizione scorretta del manico della padella sporgente sul fornello della cucina, da spine triplex in sovraccarico nella cameretta, dal posacenere e mozziconi di sigaretta sul letto, dalla radio collegata
68
all’impianto elettrico vicino all’acqua, sia nel bagno che in cucina. Tutti gli impianti sono realizzati con tecnologia domotica per poter dimostrare come le nostre abitazioni possano diventare pienamente sicure e vivibili anche per persone poco autonome o con scarsa mobilità. Al termine del percorso il bambino, ma anche gli adulti ed anziani, focalizzano i punti critici fondamentali che gli consentiranno di ottenere la massima sicurezza una volta tornati alle loro abitazioni o comunque potranno segnalare ciò che non corrisponde alle regole della sicurezza domestica. Questo progetto è il primo del genere a livello nazionale e nasce in stretta collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia.
Giorgio Tesi Foundation onlus
The Giorgio Tesi safe home An educational approach to home safety
T
his project, developed by Pistoia’s Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (National Association of Firefighters), has received significant support from the non-profit Fondazione Giorgio Tesi for both its educational goals and as a way to remember Giorgio Tesi, for whom this particular “home” is named. Staffed by volunteers, the structure accurately replicates a real house. Located at Corso Gramsci, 45, it was built inside Palazzo San Gregorio, which is owned by the Istituti Raggruppati di Pistoia, with the help of various companies and the patronage of the Ministries of the Interior, Health, and Economic Development, as well as the Provincial Education Office. The uniqueness and originality of this house is its purpose, which is to teach children about the dangers and hazards that can be found inside their homes and what the rules are for house-
hold safety so as to avoid accidents and injury to people and things. Accompanied by experts, visitors enter the house and pass from room to room (kitchen, bedroom, bathroom, and garden) as the critical points of danger are pointed out. For example, hazards may include incorrectly positioning a pan handle so it sticks out from the stove, overloading tripleoutlet plugs in the bedroom, having ashtrays and cigarette butts in bed, and a radio plugged in near water, in either the bathroom or the kitchen. All systems have been constructed using home automation technology to demonstrate how our homes can become completely safe and livable for people with limited or no autonomous mobility. At the end of the tour, children, adults and the elderly can focus on the essential critical points that will ensure maximum safety when they return to their own homes or at least be able to identify what does not correspond to the rules of home safety. This project is the first of its kind nationally and was developed in close cooperation with the Provincial Command of the Pistoia Fire Department.
In queste due pagine: i vigili del fuoco guidano un gruppo di bambini delle scuole elementari nelle stanze di Casa Sicura “Giorgio Tesi”. On these two pages: Some firemen lead a group of elementary school children through the rooms of the Giorgio Tesi Safe House.
CASA SICURA “GIORGIO TESI” Tel. +39 0573 31.41.2 www.anvvf.it/pistoia 69
20/9/2014 - 25/1/ 2015
Eventi in Toscana - Tuscany Events
Picasso e la modernità spagnola a Palazzo Strozzi
12 /11 – 7/12/2014
Sapori d’autunno col treno natura Torna per tutto l’autunno nelle Terre di Siena il Treno Natura, la locomotiva a vapore che ogni anno porta turisti e cittadini alla scoperta dei borghi e dei sapori del territorio. Il convoglio propone molti appuntamenti alla scoperta delle sagre e delle principali manifestazioni enogastronomiche. Nella zona dell’Amiata il treno fa tappa a Abbadia San Salvatore per visitare la Festa d’autunno e scoprire il Museo Minerario. Nel borgo medievale di Piancastagnaio protagonista la festa del Crastatone, una delle più antiche sagre dedicate alla castagna. A san Giovanni d’Asso si tiene la grande Mostra Mercato del Tartufo Bianco con degustazioni e vendita di prodotti a base del fungo pregiato. A Seggiano sarà possibile visitare le cantine del centro con degustazioni e una capatina al Museo dell’Olio. Il Treno Natura visiterà anche Fabro con una fermata a Chiusi e poi Siena dove si tiene il mercato di prodotti enogastronomici e artigianato locale in piazza del Campo. Per l’ultima data sette dicembre la locomotiva partirà da Empoli per arrivare a San Quirico d’Orcia, dove si tiene la Festa dell’Olio, ma si fermerà per caricare i passeggeri anche a Castelfiorentino, Certaldo, Poggibonsi e Siena.
70
http://trenonatura.terresiena.it
Autumnal flavours on the “Nature Train” For the whole of the autumn, it’s all aboard the Nature Train in and around Siena, the steam train that leads tourists and locals in discovery of the area’s towns and villages. The convoy comprises of several dates, including visits to the main food and wine festivals near Siena. In the Amiata area, the train stops at Abbadia San Salvatore so that people can visit the Autumn Festival and explore the Mining Museum. In the medieval village of Piancastagnaio, take a turn around the Crastatone festival, one of Tuscany’s oldest chestnut fairs. In San Giovanni d’Asso, enjoy the White Truffle Fair and taste some of the locally made truffle products. In Seggiano, indulge in the town’s wine shops with tastings and tours around the Oil Museum. The Nature Train will also pull into Fabro, stopping in Chiusi and then Siena, where a local crafts and food wine market is held in piazza del Campo. On December 7, the last date on the calendar, the train will depart from Empoli and chuff as far as San Quirico d’Orcia, where the Oil Festival is held. On this final journey, the train will also stop to pick up passengers in Castelfiorentino, Certaldo, Poggibonsi and Siena.
A Palazzo Strozzi a Firenze un nuovo importante evento dedicato a uno dei più grandi maestri della pittura del XX secolo: Pablo Picasso. La mostra presenta un’ampia selezione di opere del grande maestro dell’arte moderna che permette di riflettere sulla sua influenza e sul confronto con importanti artisti spagnoli come Joan Miró, Salvador Dalí, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio González. Molti i temi affrontati: l’arte che riflette sul rapporto tra realtà e surrealtà, l’impegno nella tragedia storica e la metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di visione del mondo. La mostra accoglie circa 90 opere della produzione di Picasso e di altri artisti tra dipinti, sculture, disegni e incisioni grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid. Tra le opere esposte sono presenti celebri capolavori come il Ritratto di Dora Maar, la Testa di cavallo e Il pittore e la modella e inoltre i disegni preparatori per il grande capolavoro Guernica, mai esposti fuori dalla Spagna.
www.palazzostrozzi.org
Grain farming, horticulture, viticulture and olive growing, animal husbandry, fishing and hunting will be at the centre of Expo Rurale Toscana, an event promoted by Regione Toscana, taking place in Florence from September 18-21. The principal location of the event will be the Cascine, the largest public park in the city and a giant green space running along the Arno. It’s an ideal destination for those seeking a tranquil getaway from the city, for families and for athletic types that enjoy running in the shade. The Parco dei Medici will also play a part in the event: it is used as grounds for hunting and breeding. This background makes it the perfect environment for discussing rural Tuscany, including its products, sustainability issues and typical tastes, from oil to wine to honey, cheese, meat and bread. The Expo will also host events and workshops for families. Visitors of all ages will be able to enjoy many activities, including seeing animals, just as on a real farm; sampling the snacks of years past; and taking in the beauty of the Florence’s green oasis that encompasses history, memory and the future.
Eventi in Toscana - Tuscany Events
Picasso and Spanish modernity in Palazzo Strozzi
29/11/2014 – 14/12/2014
www.50giornidicinema2013.it
Torna la 50 giorni 50 Days of Cinema di cinema a Firenze is back in Florence Torna a Firenze l’appuntamento imperdibile con la 50 Giorni, la rassegna di Cinema Internazionale organizzata dalla Fondazione Sistema Toscana che si tiene dal 29 ottobre al 14 dicembre, nello storico Cinema Odeon. Quest’anno la rassegna è dedicata al “futuro”, ai giovani raccontati sul grande schermo e al cinema “giovane” realizzato da chi continua ad ogni età a sperimentare sul linguaggio della settima arte. In cartellone tanti i Festival. Da France Odeon a Lo Schermo dell’Arte, dal Florence Queer Festival al River to River Florence Indian Film Festival. Chiudono la rassegna La finestra sul Nord e il Premio N.I.C.E. città di Firenze. Ad inaugurare la 50 Giorni il 29 ottobre, sarà il Festival dei Popoli, Festival Internazionale del Film Documentario con la proiezione di due documentari realizzati a 55 anni di distanza l’uno dall’altro, che raccontano dei sogni, delle speranze e del futuro dei giovani africani: il primo del 2014, Examen d’Etat del congolese Dieudo Hamadi e l’altro, del 1959, Moi, un noir di Jean Rouch.
The international film festival, 50 Days of Cinema, returns to Florence. Organised by Fondazione Sistema Toscana, the showcase will be held from October 29 to 14 at the city’s historic Cinema Odeon. This year’s festival focuses on the “future,” on how young people are portrayed on the big screen and on “youth” cinema made by those who continue to experiment with the language of the seventh art at all ages. Several festivals made up the 50 Days of Cinema showcase, including France Odeon and Lo Schermo dell’Arte, the Florence Queer Festival and the River to River Florence Indian Film Festival. On October 29, the festival will begin with the Festival dei Popoli, the International Documentary Film Festival, with the projection of two docu films made 55 years apart, talking about the dreams, hopes and future of young Africans: the 2014 film Examen d’Etat by Congolese Dieudo Hamadi, and the 1959 documentary Moi, un noir by Jean Rouch. Una finestra sul Nord, Finnish Film Festival, and the N.I.C.E. città di Firenze prize will bring the 50 Days to a close.
71
L’eleganza del passato
Un Caffè al Parterre Il dimenticato Pantheon di Piazza San Francesco 72
TESTO Leonardo Fabbri Elena Zinanni FAI Giovani Pistoia
FOTO Nicolò Begliomini
73
L
’area a tutt’oggi delimitata dall’imponente figura della Chiesa di San Francesco da un lato e dalla presenza di edifici residenziali dall’altro, veniva anticamente chiamata Prato a San Francesco e, ancor prima, Prato di Piunte. Era infatti costituita da un ampio spazio verde, che presentava una parte sopraelevata occupata prevalentemente da olmi – perciò detta Olmetti – posta a ridosso di un tratto della terza cinta muraria; tali caratteristiche la rendevano, come afferma Tolomei, “il sito più delizioso, ed il più frequentato” della città, nonché uno dei più ampi spazi racchiusi all’interno del perimetro urbano.
74
Un dipinto settecentesco conservato al Museo Civico di Pistoia ci fornisce un’importante testimonianza di come i cittadini vivessero l’antico Prato: luogo di incontri e passeggiate. Oltre a ciò, questo vuoto urbano ospitò occasionalmente “feste di pubblici spettacoli, e pei divertimenti d’ogni onesta maniera”, commemorazioni – come ad esempio quella in onore a Garibaldi nel 1882 – oppure feste popolari, religiose, rappresentazioni teatrali, il Palio dei Barberi nel 1789 o l’Esposizione Circondariale di Pistoia nel 1899. Questo spazio fu teatro di numerosi episodi storici legati alla città e trasformato in accampamento militare in molteplici occasioni: nel 1734-
35 vi sostarono spagnoli, svizzeri e napoletani; in seguito, più precisamente nel 1796, vi si fermarono per pochi giorni le truppe di Napoleone Bonaparte. Qui fu piantato l’Albero della Libertà, simbolo della Rivoluzione Francese, ed il Prato venne chiamato Piazza Napoleone o Foro Bonaparte in seguito ad un decreto del 1811. La Piazza riprese poi la sua antica dedicazione a San Francesco nel 1814 con la Restaurazione, dopo una sommossa popolare che allontanò definitivamente i francesi da Pistoia. All’inizio del XIX secolo Francesco Tolomei, Maire di Pistoia, sostenne la necessità di intervenire per l’abbellimento e l’urbanizzazione della piaz-
za, per una serie di motivi sia di ordine funzionale che celebrativo. È in questo contesto che si inserisce un primo progetto affidato all’ingegnere Antonio Gamberai ed al pittore Bartolomeo Valiani: si comincia così a “ripianare una porzione della piazza”, ma i lavori vengono interrotti prima di entrare nel vivo della costruzione. Il disegno passa così a Cosimo Rossi Melocchi (17581820), che si ispira alla lezione degli illuministi francesi ed in particolar modo all’Architecture Parlante di cui si erano fatti promotori Boulée e Ledoux.
Teatro di numerosi episodi storici legati alla città Egli progetta una gradinata scenografica per connettere la piazza ellittica col parterre superiore, regolarizzandone il fondale con un corpo di fabbrica triangolare anteposto alle mura. La monumentalità di questo edificio doveva essere ottenuta realizzando un lungo basamento a bugnato, sovrastato da un timpano triangolare a tutta lunghezza, sprovvisto di cornice, con le sole due Glorie alate a decorarne la parte centrale. Le dodici nicchie a quarto di sfera inserite nella fascia inferiore avrebbero quindi enfatizzato la totale nudità delle pareti, facendo risaltare maggiormente il portico, costituito da quattro colonne d’ordine dorico senza basamento, che dava accesso al Pantheon emiciclico voltato, dedicato alla memoria degli uomini illustri e all’esaltazione delle virtù civiche. I lavori vennero interrotti nel 1813 ed in seguito portati avanti in forme ridotte: l’edificio assunse così una destinazione ben diversa da quella originaria, trasformandosi in un Caffè-Concerto che riscosse un ottimo successo tra i cittadini. La Piazza, intitolata a Giuseppe Mazzini per un bre-
ve periodo, assunse il suo aspetto attuale dopo altri due importanti interventi: la grande fontana che ne occupava il centro fu sostituita nel 1925 dal Monumento ai Caduti di Pistoia dello scultore Silvio Canevari e successivamente venne edificata, sul lato meridionale, la Casa del Balilla, opera di Raffaello Fagnoni e Giovanni Michelucci. Tornando al Pantheon, appare evidente il pregio architettonico di questo corpo di fabbrica: il timpano diventa il fulcro dell’intera facciata, si estende ben oltre il colonnato centrale, su due ampi appoggi contraddistinti dallo stesso trattamento materico. L’interno del vestibolo è invece la parte da cui traspare maggiormente l’intento celebrativo: Tolomei affidò al pittore pistoiese Bartolomeo Valiani (1793-1858) la realizzazione di grisailles rappresentanti uomini illustri, a decorare la fascia più alta delle pareti, quasi a voler imitare un antico fregio, retaggio del gusto neoclassico. La parte voltata presenta festoni sorretti da figure maschili alate, al di sopra delle quali è possibile ammirare una decorazione composta da lire e tube romane sostenute da ghirlande, raffigurazioni che a loro volta attingono agli stilemi tipici delle domus romane.
Purtroppo il pessimo stato di conservazione in cui versa il Pantheon rende difficile la lettura sia degli episodi narrati che delle altre decorazioni presenti. Non a caso la storica banda Borgognoni, che ha sede negli ambienti ad esso adiacenti, si sta adoperando per raccogliere fondi al fine di finanziare un completo restauro di questo moderno tempio, per restituirlo alla città, magari nella sua veste dimenticata di Caffè. Pagine di apertura: il Caffè del Pantheon in una foto d’archivio. Pagina a fianco, in alto: il Prato di San Francesco in un dipinto del Settecento conservato al Museo Civico di Pistoia; in basso: il Pantheon oggi. In questa pagina, sopra: foto d’archivio della Piazza San Francesco; sotto a sinistra: il timpano triangolare; a destra: particolare del timpano con la Gloria alata. Opening pages: The Pantheon Café in an archival photo. Facing page, above: Prato di San Francesco, in a 17th-century painting in Pistoia’s Civic Museum. Below: The Pantheon today. This page, above: Piazza San Francesco, archival photo. Below left: the triangular tympanum; to the left, detail, winged Glory on the tympanum.
75
The elegance of the past
A Cafe on the Parterre The forgotten Pantheon in Piazza San Francesco
S
till bounded today by the imposing figure of the Church of San Francesco on one side and residential buildings on the other, the area was formerly called Prato a San Francesco and, before that, Prato di Piunte. In fact it consisted of a large green area with a raised part occupied predominantly by elms, known as Olmetti, and running along a stretch of the third city wall. According to Tolomei, these characteristics made it “the most delightful and most popular location” in the city, and one of the largest enclosed spaces within the city limits. An eighteenth-century painting in Pistoia’s Civic Museum provides us with an important record of how the townspeople used the old Prato as a meeting place and for walks. In addition, this urban space was occasionally used for “festivals with public performances, and for any honest form of entertainment”, and commemorations– for example, the 1882 one honoring Garibaldi– or popular and religious festivals, theatrical performances, the 1789 Palio dei Barberi, and the 1899 Esposizione Circondariale di Pistoia. This area was the scene of many historical events related to the city with it being used as a military camp on several occasions. In 173435, the Spanish, Swiss, and Neapolitans stayed there. Later, in 1796, Napoleon Bonaparte’s troops stopped for a few days. Here, the Tree of Liberty, symbol of the French Revolution, was planted and an 1811 decree re-named the Prato Piazza Napoleone or Foro Bonaparte. The square then resumed its ancient dedication to Saint Francis in 1814 with the Restoration, after a popular uprising that finally drove the French out of Pistoia. At the beginning of the nineteenth century, the mayor of Pistoia Francesco Tolomei supported the need for works to beautify and urbanize the square, for a variety of both functional and celebratory reasons. It was in this context that an early design was entrusted to the engineer Antonio Gamberai and the painter Bartolomeo Valiani. It began with “leveling off a portion of the square”, but works were stopped before construction had proceeded very far. The design project was then given to Cosimo Rossi Melocchi (1758-1820), who was inspired by the lessons of the French Enlightenment and particularly by the architecture parlante (talking architecture) promoted by Boullée and Ledoux. He designed a dramatic staircase to connect the elliptical square with the upper parterre, regularizing the backdrop with the triangular body of an edifice set in front of the city walls. The building’s monumentality was achieved by creating a long ashlar base, topped by a full-length triangular pediment, without a cornice, and the center de-
76
corated by only two winged Glories. The twelve quarter-sphere niches placed in the lower fascia then emphasized the total simplicity of the walls, making the portico, with four Doric baseless columns, stand out more. This gave access to the semicircular vaulted pantheon, dedicated to the memory of illustrious men and the exaltation of civic virtues. Work was interrupted in 1813 and then continued on a smaller scale. The building thus took on a very different use from its original one, becoming a café chantant, which was a great success with the public. Named after Giuseppe Mazzini for a short period, the square assumed its present appearance after two other important projects: the large fountain that occupied the center was replaced in 1925 with the Monument to the Fallen of Pistoia by the sculptor Silvio Canevari and the Casa del Balilla, a work by Raphael Fagnoni and Giovanni Michelucci, was subsequently built on the south side of the square. Returning to the Pantheon, the architectural value of this part of the building is clear. The tympanum is the focus of the entire facade, extending well beyond the central colonnade, on two wide supports distinguished by the use of the same material. Instead, the interior of the hall is where its celebratory intent is primarily seen. Tolomei entrusted the Pistoian painter Bartolomeo Valiani (1793-1858) with the grisailles depicting illu-
strious men, to decorate the upper fascia of the walls, in imitation of an ancient frieze, a legacy of the neo-classical style. The vaulted room has festoons supported by winged male figures; above them is a splendid decoration consisting of lyres and Roman war-trumpets supported by garlands, depictions that drew on the stylistic features typical of the Roman house. Unfortunately, the
Con la “Borgognoni”, per il restauro del Pantheon
L
In queste pagine: particolari dell’interno del Pantheon, con festoni sorretti da figure maschili alate (sopra e a sinistra) e con lire e tube romane (in alto a destra). On these pages: details of the Pantheon’s interior, with festoons supported by two winged male figures (above and to the left) and with lyres and Roman wartrumpets.
Pantheon’s poor state of preservation makes it difficult to interpret the episodes narrated as well as the other decorations. Not surprisingly, the historical Borgognoni band, which has an office in the rooms adjacent to it, is working to raise funds in order to fund a complete restoration of this modern temple, to return it to the city, perhaps in its forgotten form as a café.
a sfida è stata lanciata. La Filarmonica Pietro Borgognoni, che è attiva nella città di Pistoia dal 1813 e che ogni anno continua a rendersi protagonista di decine di concerti e interventi musicali, l’ha lanciata a se stessa e alla città: raccogliere 40.000 euro entro il giugno del 2015 per restaurare il Pantheon del Parterre di Piazza Mazzini, accanto al quale la Banda, dal 2011 presieduta da Claudio Rosati, ha la sua sede da quasi un secolo. La raccolta di fondi (che servirà anche ad abbattere le barriere architettoniche, rendendo il Parterre accessibile a tutti) è stata accompagnata e sarà supportata anche nei prossimi mesi da una serie di iniziative, alcune particolarmente originali. Nelle strade della città sarà per esempio possibile incontrare gruppi di musicanti che, dietro al suono di una grancassa, raccolgono contributi. Ma potrà anche essere fatta richiesta alla banda di adottare uno strumento storico, per portarlo nella
propria casa, mostrarlo agli amici, farlo “parlare” con la sua presenza, dietro – ovviamente – il versamento di un contributo, destinato, in questo caso, all’attività della banda. C’è un indirizzo di posta elettronica per chi volesse avere ulteriori informazioni: bandaborgognoni@alice.it. E c’è, soprattutto, un Iban, per versare il proprio contributo, anche piccolo (Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia IT 942 062 6013 8050 0030 7344 C00). Negli ultimi anni il Parterre ha vissuto soprattutto grazie alla presenza e al lavoro della Banda Borgognoni: il restauro del Pantheon potrebbe non solo riqualificare un edificio storico, di notevole interesse architettonico e artistico testimoniato anche dall’articolo dei giovani del Fai di Pistoia presente in questo numero di NATURART, ma anche accrescere il ruolo del Parterre tra gli spazi della cultura cittadina.
Standing with the Borgognoni to restore the Pantheon
T
he gauntlet has been thrown down. The Pietro Borgognoni Philharmonic, active in the city of Pistoia since 1813 and each year the star of dozens of concerts and musical events, has thrown it down, challenging itself and the city to collect € 40,000 by June 2015 in order to restore the Pantheon on Piazza Mazzini’s Parterre, next to which the band, led by Claudio Rosati since 2011, has had its headquarters for nearly a century. The collection of funds (which will also serve to eliminate architectural barriers and make the Parterre accessible to everyone) has been accompanied by a series of initiatives, including some rather original ones, which will be supported in the coming months. For example, groups of musicians will wander the city’s streets collecting contributions to the beat of a bass drum. it will also be possible to ask the band about adopting
a historical instrument that can be taken home, shown to friends, and, of course, making it “talk” about making a contribution, in this case, to the band’s effort. There is an email address for those who want more information: bandaborgognoni@alice.it. Above all, there is an IBAN for making a contribution, however small (Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia EN 942 062 6013 8050 0030 7344 C00). In recent years, the Parterre has endured mainly due to the Borgognoni Band’s existence and work. Restoring the Pantheon would not only upgrade a historic building of great architectural and artistic interest as illustrated in the article by Fai Giovani Pistoia found in this issue of Naturart, but also increase the Parterre’s role among the city’s cultural spaces. 77
PubbliNATURART
History in a Bottle Fifty years of professionalism and authenticity in a family business Since 1964 the Wine store Ferretti suggests a broad selection of wines, champagnes, liqueurs and culinary products. Born in 1988 as wine cellar for bottling, the ancient facility in Valdibrana, well known as “ the gothic temple in the avenue of the plane trees “ it became the current seat where the “ Chateau ” is located and the family Ferretti lives. Here Mrs Nara Ferretti shows the wooden shelves made to order for the inauguration of the store in 1964 at Gramsci street in Pistoia city center. Everything started since the Dino Ferretti’s passion upon the wines and his first travels to Bordeaux, Milan and London with his “teste-vin” visiting, tasting and finally gaining the Title of “Cavaliere” in 1968. La Vinicola today offers top products in custom baskets and gifts for all the occasions; it stands out with his supermarket and a top quality service of grocery delivery of waters, wines and all kind of goods. With the Cavaliere’s same passion, his son Paolo today leads the family-run activity of fifty years: the strength of the Winery is the top quality products selection and the authenticity of the management.
La storia in bottiglia Cinquanta anni di professionalià e genuinità in una conduzione familiare Dal 1964 la Vinicola Ferretti propone un ricco assortimento di vini, champagne, liquori e di prodotti gastronomici. Nato come cantina di imbottigliamento dal 1988, lo storico stabilimento in Valdibrana, noto come “il tempio gotico nel viale dei platani”, è divenuto sede dell’enoteca attuale oltre che essere lo Chateau dove risiede la famiglia Ferretti. In questa sede la sig.ra Nara Ferretti mostra gli scaffali di legno realizzati su misura nel 1964 per l’inaugurazione dell’attività nella storica rivendita in corso Gramsci, in centro a Pistoia. E’ lì che tutto ha inizio ad opera della passione di Dino Ferretti e del suo teste-vin che reca con sé nella regione di Bordeaux, a Milano e a Londra nelle più apprezzate cantine fino a guadagnarsi il titolo di Cavaliere nel 1968. Oggi La Vinicola offre anche la possibilità di creare ceste
personalizzate e idee regalo per tutte le occasioni; si distingue anche per la presenza del supermercato e di un servizio eccellente di consegna a domicilio delle acque minerali, del vino, delle bevande e della spesa in genere. Con la stessa passione del Cav. Dino Ferretti oggi il figlio Paolo conduce con professionalità la stessa attività che dura da 50 anni: la selezione dei migliori prodotti e la genuinità nella conduzione familiare restano i punti di forza dell’enoteca Ferretti
Via Di Valdibrana 147/a 51100 Pistoia (PT) Tel. +39 0573 402666 78
Scopri il nuovo catalogo iGV Club Inverno 2014/15. Scopri il nuovo catalogo iGV Club Inverno 2014/15. Scopri il nuovo catalogo iGV Club Inverno 2014/15.
Lo trovi online e nelle migliori agenzie viaggi. LoPer trovi online e nelle migliori agenzie viaggi. informazioni iGrandiViaggi 02-29046565. Lo trovi online e nelle migliori agenzie viaggi. Per informazioni iGrandiViaggi 02-29046565. Per informazioni iGrandiViaggi 02-29046565. www.igrandiviaggi.it www.igrandiviaggi.it www.igrandiviaggi.it
Partner Giorgio Tesi Group Partner Giorgio Group Giorgio TesiTesi Group Partner Tesi Group TheGiorgio Future is Green
80
Biblioteca Fabroniana
Soffitte segrete Aperta una nuova sezione museale dedicata all’Ordine Militare di Santo Stefano
TESTO Anna Agostini FOTO Nicolò Begliomini
81
più importanti della vita di Ferdinando I dei Medici e vennero eseguite a Firenze intorno nei primi decenni del secolo XVII, dove Callot si era trasferito sotto la protezione di Cristina di Lorena. Tra le incisioni troviamo un’acquaforte che riproduce uno scontro navale del 1617 che vide protagonista il cavaliere pistoiese Alfonso Sozzifanti, morto eroicamente alcuni anni più tardi in una battaglia navale presso l’isola di Lampedusa.
Scoperto anche un maestoso dipinto a carboncino che raffigura Napoleone
A
l termine dell’imponente scalone decorato con vedute di rovine classiche che introduce alle prestigiose sale della biblioteca Fabroniana troviamo una porta che fino a qualche mese fa permetteva l’accesso alle vecchie e malridotte soffitte dell’edificio. Oggi, dopo un sapiente restauro, questi locali sono stati utilizzati per ospitare una piccola sezione museale dedicata al Sacro Militare Ordine di Santo Stefano, ordine marinaro creato da Cosimo I nel 1561, che vanta un legame molto stretto con la città di Pistoia. Per dare un’idea del contributo che Pistoia dette alla storia dell’ordine, nei suoi tre secoli di vita, basti pensare che la nostra città ebbe ben 439 cavalieri di Santo Stefano, un numero inferiore solo a Firenze, Siena e alla marinara Pisa. Si accede alla sezione grazie ad uno scalone in pietra nel quale sono state collocate una serie di stampe che riproducono gli stemmi delle più importanti famiglie pistoiesi che si sono distinte nella storia della marineria granducale. Tra le famiglie si segnalano quella del cardinale Fabroni, fondatore della biblioteca, che ha fornito all’Or-
82
dine di S. Stefano non solo valorosi cavalieri ma soprattutto importantissimi documenti; la famiglia Cellesi, nota per aver avuto tra i suoi membri molti Balì, la più importante autorità locale dei cavalieri, da cui ha preso il nome anche il palazzo di residenza. Merita poi un cenno la famiglia degli Sozzifanti che con i suoi 51 uomini è quella che ha fornito nei secoli il maggior numero di cavalieri in assoluto all’Ordine. La prima sala di questa sezione museale presenta inediti dipinti a carboncino eseguiti alla fine del XIX secolo che riproducono rispettivamente un imponente crocifisso e il martirio di Santa Barbara. Ma quello che più colpisce l’attenzione è la presenza di un modellino di nave. Si tratta di un modello in scala 1 a 60 di una galera, ossia dell’unità navale più usata dai cavalieri di Santo Stefano. La galera, era un’imbarcazione a remi, lunga circa 40 metri e larga 5, che ospitava a bordo oltre 300 persone. Alle pareti della stanza sono state collocate riproduzioni di stampe di Jacques Callot (Nancy,1592-1635). Le incisioni del maestro lorenese appartengono alla serie che rappresenta gli eventi
Aprendo una porticina ci immettiamo nella seconda sala che compone la sezione museale: ed ecco che ci appare davanti una sorpresa. Si tratta di un maestoso dipinto a carboncino ispirato al celebre “Napoleone al passo del Gran S. Bernardo” eseguito di J.L. David nel 1800 e oggi conservato al castello di Malmaison. A questo proposito è importante sottolineare che a Pistoia esisteva un’altra copia, ispirata al noto esempio davidiano nel Palazzo civico. Questo dipinto era
Pagine di apertura: Sala di Napoleone, sezione museale dei cavalieri di S. Stefano, Biblioteca Fabroniana, Pistoia; pagina a fianco: in alto, scalone di accesso alla sezione museale; in basso a sinistra: Stefano della Bella, Veduta del porto di Livorno, incisione, sec. XVII; al centro della pagina: in primo piano, modello di galera ; sullo sfondo dipinti a carboncino sec XIX; in basso a destra: particolare del modello di galera in scala 1:60. Opening pages: Napoleon’s Room, museum section, Knights of Santo Stefano, Fabroniana Library, Pistoia. Facing page: above, stairway to the museum section. Below left: Stefano della Bella, View of the Port of Livorno, etching, 17th century. Center of the page: in the foreground, a galley model; in the background, charcoal drawings, 19th century. Lowed right: Detail, galley, 1:60 scale model.
stato eseguito da Nicola Monti durante il granducato napoleonico di Elisa Bonaparte e distrutto durante la sollevazione antifrancese del 1814 senza che ne resti alcuna documentazione. La sala è caratterizzata dalla presenza di una nutrita collezione di materiale documentario riferito all’Ordine di Santo Stefano. Tra le opere a stampa sull’ordine fondato da Cosimo I, compare il bellissimo testo in folio del gesuita Fulvio Fontana I pregi della Toscana, contenente 37 incisioni di Hubert Vincent
che illustrano tutte le maggiori imprese dei cavalieri stefaniani. Ma la parte più interessante della raccolta è costituita da una serie di manoscritti provenienti dalla collezione della famiglia Fabroni che ci permettono, attraverso le relazioni d’epoca dei protagonisti delle imprese stefaniane, di conoscere il modo di vivere a bordo delle galere, l’alimentazione delle ciurme, il loro abbigliamento, di sapere quali erano le rotte di navigazione, i porti dove ci si fermava,
insomma di ripercorrere le avventurose e molto spesso pericolose vicende di questi marinai dei secoli passati. Il manoscritto più importante del fondo è un codice legato in pergamena recante il titolo Viaggi Fatti sopra le galere della sacra Et Ill. ma Religione di San Stefano scritto da Domenico Fabroni, capitano di galera e cugino del cardinale Carlo Agostino. Oltre a questo interessantissimo manoscritto, sono presenti in mostra altre opere autografe o appartenenti a Domenico tra le quali un manuale di regole da seguire per i capitani di galera e un libro di mercatura in arabo, sicuramente acquisito dopo la cattura di un vascello nemico. Anche in questa sala sono presenti alcune riproduzioni a stampa: si segnalano il frontespizio dell’edizione del 1665 degli Statuti, ossia delle norme che regolavano l’Ordine e alcuni disegni di Stefano della Bella (Firenze, 1610-1664), tra i quali bellissime vedute del porto di Livorno risalenti alla metà del XVII secolo.
83
Fabroniana Library
A secret loft A new museum section dedicated to the military Order of Santo Stefano
A
Nuove soluzioni per la tua “Stanza del Sole”
New solutions for your “Sun Room”
Tappezzeria Andreini Antonio sas Via B. Sestini, 213 - 51100 Pistoia Tel. +39 0573 452388 Fax +39 0573 965385 www.tappezzeriaandreini.com
t the end of the imposing staircase decorated with views of classical ruins that introduces the prestigious halls of the Fabroniana library, we find a door that until a few months ago provided access to the building’s old, rundown loft. Today, after a careful restoration, these rooms are being used to accommodate a small museum section dedicated to the Sacred Military Order of St. Stephen. This seafaring order created by Cosimo I in 1561 has a very close relationship with the city of Pistoia. To give an idea of Pistoia’s contribution to the history of the order, during the three centuries it existed, just think that there were a good 439 Knights of Santo Stefano in our city, a number second only to Florence, Siena, and maritime Pisa. The section is reached via a stone staircase along which have been placed a series of prints depicting the coats-of-arms of Pistoia’s most important families who distinguished themselves in the history of grand ducal navy. The important families included that of Cardinal Fabroni, the library’s founder, who provided the Order of St. Stephen not only with brave knights, but especially important documents; the Cellesi family, known for having among its members many balì, or commanders, the knights’ most important local authority, and gave their palace its name. The Sozzifanti family is also worth mentioning that, with its 51 men, was the one that, over the centuries, provided the Order by far with the greatest number of knights. The first room in this museum section presents previously unknown charcoal paintings carried out at the end of the nineteenth century that depict both an impressive crucifix and the martyrdom of St. Barbara. But what strikes most the eye is a model ship. It is a 1:60 scale model of a galley, i.e., the naval vessel most used by the Knights of Santo Stefano. The galley was a rowing boat, about 40 meters long and 5 meters wide, which housed more than 300 people on board. Reproductions of prints by Jacques Callot (Nancy, 1592-1635) have been placed on the walls of the room. The engravings of the master from Lorraine belong to the series that depict the most important events in the life of Ferdinand I de’ Medici in Florence. Carried out in the early decades of the seventeenth century, Callot had moved to Florence under the protection of Cristina of Lorraine. Among the engravings are etching that portrays a 1617 naval battle in which Alfonso Sozzifanti, a knight from Pistoia, played an important role. He died heroically a few years later in a naval battle near the island of Lampedusa. Opening a small door, we enter the second room that makes up the museum section: and,
behold, a surprise appears before us. It is a majestic charcoal painting inspired by the famous “Napoleon at the Saint-Bernard Pass” painted by J.L. David in 1800 and now kept at Malmaison castle. In this regard, it is important to point out that there was another copy in Pistoia, inspired by David’s well-known example in the town hall. This painting was done by Nicola Monti during the Napoleonic Grand Duchy of Elisa Bonaparte and was destroyed during the 1814anti-French uprising, for which no documentation remains. The hall is characterized by the presence of a large collection of documentary material related
Pagina a fianco: il ricco patrimonio documentario relativo all’Ordine di S. Stefano; nella pagina: in alto, libri a stampa ; in basso, frontespizio del manoscritto di Domenico Fabroni, sec XVIII. Facing page: the rich documentary heritage of the Order of San Stefano. On this page: above, printed books; below, frontispiece, manuscript, Domenico Fabroni, 18th century.
Come visitare
to the Order of Saint Stephen. Among the printed works on the order founded by Cosimo I, is a beautiful folio work by the Jesuit Fulvio Fontana. Entitled I pregi della Toscana, it contains 37 engravings by Hubert Vincent illustrate all the major companies of the knights of Saint Stephen. But the most interesting part of the collection consists of a series of manuscripts from the Fabroni family collection that allow us, through the period reports by members of the Order’s companies, to learn about the way of life on board the galleys, how the crews ate, what clothing they wore, the navigational routes, and ports of
call. In short, they retrace the daring and often dangerous stories of these sailors from centuries past. The collection’s most important manuscript is a codex bound in parchment entitled Viaggi Fatti sopra le galere della sacra Et Ill.ma Religione di San Stefano, written by Domenico Fabroni, galley captain and cousin of Cardinal Carlo Agostino. In addition to this extremely interesting manuscript, autographic and other works belonging to Domenico are displayed, including a manual of rules for galley captains and a book of commercial activity in Arabic, definitely acquired after the capture of an enemy vessel. Also in this room are some print reproductions. Of particular interest are the title page of the 1665 Statuti, or the rules governing the Order, as well as some drawings by Stefano della Bella (Florence, 1610-1664), including the beautiful views of the port of Livorno dating back to the mid-seventeenth century.
La sezione museale è stata ideata e curata da Anna Agostini, che alla storia dell’ordine stefaniano ha dedicato anni di ricerche e la pubblicazione Pistoia sul mare. I cavalieri di santo Stefano e Pistoia. È utilizzata nei percorsi didattici, che da più di venti anni la biblioteca Fabroniana rivolge alla scuola primaria e secondaria ed è visitabile su appuntamento (l’accesso è condizionato dalla presenza di barriere architettoniche) telefonando al numero 333 6375091. L’indirizzo è: Biblioteca Fabroniana - Piazzetta S. Filippo,1 - 51100 Pistoia - Tel 0573-32074 - e-mail:fabroniana@tiscali.it.
How to visit The museum section was conceived and curated by Anna Agostini, who has dedicated years of research to the history of the Order of Saint Stephen and the publication of Pistoia sul mare. I cavalieri di santo Stefano e Pistoia. The Fabroniana Library has used this publication for more than twenty years in primary and secondary school educational courses. Although access is limited due to architectural barriers, the museum section is open by appointment by calling 333 6375091. The address is: Fabroniana Library - Piazzetta S. Filippo, 1 - 51100 Pistoia - Tel 0573-32074 - email: fabroniana@tiscali.it. 85
Il Carmignano
Antico
86
e sempre nuovo La lunga storia di un vino conosciuto in tutto il mondo TESTO Walter Fortini
FOTO Archivio Consorzio di tutela dei vini di Carmignano
87
V
ocazione e innovazione. Vocazione e sperimentazione. E tradizione naturalmente, che non è qualcosa di immobile, come sottolineava spesso il conte Ugo Contini Bonacossi, tra i padri della rinascita del Carmignano alla fine degli anni Sessanta, ma una lenta linea in movimento a cui ogni generazione regala il proprio contributo. Vocazione, sperimentazione e tradizione sono le tre parole chiave per comprendere ancora oggi il Carmignano: un vino che si affina negli anni in botte e in bottiglia, tra le più piccole Doc e Docg d’Italia
Vocazione, sperimentazione e tradizione: le tre parole del Carmignano e forse addirittura la più piccola, duecento ettari vocati e una dozzina di produttori, ma tra le più antiche denominazioni di origine d’Europa, grazie a quel famoso bando del 1716 con cui il granduca Cosimo III de’ Medici si inventò una sorta di Doc ante litteram un secolo prima della più famosa Aoc francese. Una storia e un blasone di trecento anni ed anzi di più: perché del Carmignano parla già alla fine del Trecento il mercante di Prato Marco Datini. E ne parla bene, naturalmente. Ne scrivono Domenico Bartoloni e Anton Francesco Marmi, lo loda il poeta di corte Francesco Redi e poi dal Settecento in poi, tra gli altri, Tozzetti, Villifranchi, Repetti e Marco Lastri. Lo cita anche Gabriele D’Annunzio, che in gioventù studiò a Prato. Sulle fascette del Carmignano è stampata in bella evidenza quella data, 1716, che ricorda la prima patente di nobiltà ma anche la Congregazione che doveva vigilare sulla bontà dei vini prodotti, per “il decoro della Nazione”. Congregazione a cui si rifà il Consorzio dei viticoltori di Carmignano 88
rinato alla fine degli anni Sessanta, dopo una parantesi lunga quasi trent’anni durante i quali l’etichetta era stata confinata all’interno del Chianti. “La storia è qualcosa di importante per capire il Carmignano – racconta Silvia Vannucci, da tre anni presidente dei viticoltori medicei – e quando sono in giro per il mondo e in Italia a spiegare il nostro vino parto sempre da lì”. Perché se far sposare sangiovese e cabernet è diventata una moda, sul Montalbano lo si fa da tempi non sospetti, da quando nel Cinquecento Caterina de’ Medici divenne regina di Francia. Anche se allora forse non era cabernet franc ma carmenere, altro vitigno bordolese. Ma la sostanza non cambia. Oggi come un tempo il Carmignano sembra più conosciuto all’estero che in Italia. Su qua-
si due milioni di bottiglie, almeno sei su dieci (e per qualche azienda anche più) varcano le Alpi e l’Oceano. Le trovi in Russia e negli Stati Uniti, in Cina, Giappone e Australia. Naturalmente in Inghilterra, Germania e Svizzera. “La crisi ha depresso soprattutto il mercato nazionale – spiega ancora Silvia Vannucci -; quello americano è in ripresa, anche se lenta. Sui mercati asiatici c’è sicuramente tanto spazio”. Accadeva anche nei secoli passati, quando casse di vini di Carmignano venivano regalati da granduchi prima a case reali e ambasciatori di mezza Europa e più tardi commercializzati. I Medici sono stati importanti. Sono loro che dal Seicento, nelle fattorie di Artimino e Le Ginestre, hanno iniziato a sperimentare in vigna e in cantina. Ma fu Ippolito Niccolini che tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento ebbe l’intuizione di quanto grandi potevano essere le potenzialità di Carmignano. Il marchese di fede giolittiana, sindaco a Carmignano, senatore a Roma, sottosegretario ai lavori pubblici nel governo Zanardelli e poi sindaco di Firenze, fu un imprenditore moderno che seppe coniugare la mezzadria con un approccio industriale all’agricoltura. Un precursore. Il Carmignano per antonomasia allora era quello delle sue cantine in piazza Matteotti, da cui ogni giorno barrocci e carri di vino partivano per la Svizzera, l’Austria, l’Ungheria e la Germania e più tardi anche oltre. Poi, dopo la sua morte, la grande fattoria fu divisa. Nel 1929 chiusero anche le cantine e di lui si perse quasi il ricordo. Ma il lavoro fatto non è andato perso e il Carmignano continua a girare il mondo. L’ultima vendemmia è stata per il maltempo difficile: qualche azienda ha subito anche i danni della grandine, che ha ridotto la produzione. “Ma la qualità resta alta” tranquillizza Silvia Vannucci. Che già sta lavorando ai prossimi appuntamenti: il Vinitaly a Verona ad aprile, ma soprattutto il progetto di portare la stampa internazionale per qualche giorno a Carmignano. Con vantaggi per tutto il territorio.
A sinistra: in vigna si scelgono i migliori grappoli, con le ciocche tagliate una ad una dalla pianta; sopra: nella bigoncia la scelta continua con pazienza certosina; sotto a sinistra: una vigna durante la vendemmia; nella pagina precedente: uno scorcio delle colline di Carmignano, tra vigne, olivi e i boschi all’orizzonte; To the left: Bunches of grapes selected and harvested individually from the vine. Above: the painstaking selection continues in the vat. Below left: a grapevine during the harvest. On the preceding page: a view of the hills of Carmignano, with vineyards, olive groves, and woods.
Tante curiosità e aneddoti custoditi in un piccolo museo
N
el Settecento Filippo Mazzei, medico, diplomatico e girovago di Poggio a Caiano, nobile cadetto già consigliere del re di Polonia e più tardi amico del futuro presidente americano Thomas Jefferson, soggiornò per qualche tempo a Londra e spesso pranzava con i personaggi più influenti della grande me-
tropoli. Una sera, a casa del signor Neave, decise di organizzare una sorta di degustazione alla cieca. Portò tre bottiglie: una di Borgogna e una di Bordeaux, vini molto blasonati, e una di Carmignano, che era il “vin del Cartei imbottigliato sei o sette anni prima”. Il Cartei era un contadino che il Mazzei era riuscito, pur con grande fatica, a convincere a vinificare senza la pratica del governo, superando un difetto comune allora a molti vini del Montalbano (ma non ad esempio a quelli di Artimino dei granduchi), ovvero il ‘mal di mare’ e cioè l’instabilità nei lunghi viaggi. Portò le bottiglie in tavola senza etichetta, i commensali bevvero e tutti diedero la preferenza al vin del Cartei. Poi naturalmente “restarono molto meravigliati quando intesero che era vin di Carmignano”. “Carmignano dove?” avranno esclamato. L’aneddoto ce lo racconta direttamente Filippo Mazzei nelle sue memorie ed è una delle tante curiosità raccolte all’interno del “Museo della vite e del vino” comunale che si affaccia sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II a Carmignano. Si accede dall’ufficio informazioni turistiche gestito dalla Pro Loco (tel. 055.8712468. www.carmignanodivino.prato.it) e l’ingresso è gratuito: un corridoio e quattro stanze che parlano del territorio e della mezzadria con belle foto, documenti, una collezione di bottiglie e vecchi attrezzi agricoli. Pareti dove si rincorrono citazioni di poeti e scrittori vissuti da una parte e dall’altra del Mediterraneo che diventano perfette per accompagnare immagini scattate duemila anni più tardi. Un museo dove scopri ad esempio che su Carmignano cadde l’attenzione dell’etnologo svizzero Paul Scheuermeier, che dal 1919 al 1930 la studiò per una ricerca sul mondo contadino.
So many curiosities and anecdotes in such a small museum
I
n the 18th century, Filippo Mazzei—doctor, diplomat, and adventurer from Poggio a Caiano; noble cadet, former counselor to the king of Poland, and later a friend of future American president Thomas Jefferson—lived for some time in London and often dined with the most influential people of that great metropolis. One evening at the home of a Mr. Neave, he decided to organize a sort of blind tasting. He had brought three bottles of wine: a Burgundy and a Bordeaux, very noble wines, and one of Carmignano, which was “a Cartei wine bottled six or seven years earlier.” Cartei was a farmer that Mazzei had successfully persuaded—though with great difficulty—to make wine without following the local winemaking tradition, overcoming a common shortcoming of many Montalbano wines at that time (but not, for example, the grand dukes’ wines from Artimino), namely, “sea-sickness”, in other words, its instability on long voyages. He brought the bottles to the table without labels, the guests drank, and everyone preferred the Cartei wine. Naturally, they “were very surprised when they heard that it was a wine from Carmignano”. “Where’s Carmignano?” they exclaimed.
Filippo Mazzei recounts the anecdote directly in his memoirs and it is one of many curiosities collected in the town’s Museum of Vine and Wine, which overlooks the very centrally-located Piazza Vittorio Emanuele II in Carmignano. It is entered through the Tourist Information Office (tel. 055.8712468.; www.carmignanodivino.prato.it), which also manages it. Admission is free. A corridor and four rooms speak about the land and tenant-farming with striking photos, documents, and collections of bottles and old farm implements. Along the walls are quotations from poets and writers who lived throughout the Mediterranean, the perfect accompaniment to images taken two thousand years later. The museum lets us discover how, for example, Carmignano came to the attention of the Swiss ethnologist Paul Scheuermeier who, from 1919 to 1930, studied the village for his research on the peasant world.
www.stradavinicarmignano.it www.carmignanodivino.prato.it 89
G
ENOTECA GIOVANNI
GOURMET CUISINE & FINE WINE VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PISTOIA) TEL. +39 0572 71.695 - FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT
WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT
The Carmignano
Old and forever new The long history of a wine known around the world
V
ocation and innovation, vocation and experimentation, and tradition, unsurprisingly, are not static, as pointed out repeatedly by Count Ugo Contini Bonacossi, one of those behind Carmignano’s revival at the end of the 1960s. Rather tradition is a slow-moving line, with each generation making its own contribution. Vocation, experimentation, and tradition are still today the three words key to understanding Carmignano, a wine that has improved over the years in barrels and in bottles. It is one of the smallest, if not the smallest, of the DOC and DOCG wines in Italy, with only two hundred acres under production and a dozen producers. Nonetheless, it is one of Europe’s oldest designations of origin as a result of that famous 1716 proclamation with which Grand Duke Cosimo III de’ Medici originated a sort of DOC forerunner a century before the more famous French one of the AOC. It is a story and an emblem that is at least three hundred years old, as the Prato merchant Marco Datini was already talking about Carmignano at the end of the 14th century, of which he obviously spoke well. Carmignano has been written about by Domenico Bartoloni and Anton Francesco Marmi, praised by the court poet Francesco Redi, as well as later, from the 18th century onwards, by Tozzetti, Villifranchi, Repetti, and Marco Lastri, among others. Gabriele D’Annunzio, who studied in Prato as a youth, also mentioned it. Printed prominently on the Carmignano wine labels is the year 1716, which recalls the first noble license but also the Congregazione that monitored the goodness of the wines produced, for “the dignity of the nation”. The Congregazione to which it refers is the Consortium of Carmignano winemakers re-established at the end of the 1960s, after almost thirty years of inactivity during which time the label was relegated to the Chianti. “History is important to understanding Carmignano,” says Silvia Vannucci, president of the Medici wine growers for the past three years, “and that has always been my starting point for explaining our wine when I travel around Italy and the world.” Because, if blending Sangiovese with Cabernet has become fashionable, it has been so for a very long time on Montalbano, since the 16th century when Catherine de’ Medici became queen of France—even if it may not have been Cabernet Franc at that time but Carmenere, another Bordeaux grape.
However, it does not essentially change. Today, as in the past, Carmignano seems better known abroad than in Italy. Out of almost two million bottles, at least six out of ten (and even more for some wine producers) cross the Alps and the oceans. They are found in Russia, the United States, China, Japan, and Australia – and, of course, in England, Germany, and Switzerland. “The crisis has especially depressed the domestic market.” Silvia Vannucci explains. “The U.S. is recovering, albeit slowly. There is certainly plenty of room in the Asian markets.” In centuries past, cases of Carmignano wines were given as gifts by the grand dukes first to royal houses and ambassadors from all over Europe and later were sold. The Medici were important as they were the ones who, in the 17th century, began experimenting in the Artimino and Le Ginestre vineyards and cellars. However it was Ippolito Niccolini who, in the late 19th and early 20th centuries, had an idea of how great Carmignano’s potential could be. The marchese was a supporter of Giolitti, mayor in Carmignano, a senator in Rome, Under-Secretary for Public Works in the Zanardelli government and later mayor of Florence, as well as a modern businessman who knew how to combine tenantfarming with an industrial approach to agriculture. A forerunner. At that time, the quintessential Carmignano was the one in his Piazza Matteotti cellars, where every day drays and wagons of wine left for Switzerland, Austria, Hungary and Germany, and subsequently, even further. After
his death, the large farm was divided. In 1929 the cellar was also closed and he was almost lost from memory. But the work he had done was not lost and Carmignano continues to travel the world. Due to bad weather, the last harvest was difficult: some producers also suffered the ravages of hail, which reduced production. “Nevertheless, quality remains high,” Silvia Vannucci reassuringly states. Work has already begun on upcoming events, like April’s Vinitaly in Verona, but above all is the plan to bring the international press for a few days to Carmignano – with benefits for the entire district.
Pagina a fianco: una riproduzione dei due bandi del granduca Cosimo III dei Medici pubblicati nel 1716; sopra: uno scorcio di paesaggio carmignanese; sotto: le cassette piene di ciocche di uva sono pronte per raggiungere la cantina Facing page: a reproduction of the two proclamations by Grand Duke Cosimo III de’ Medici, published in 1716. Above: a view of the Carmignano countryside. Below: boxes filled with grapes ready for the vintage.
www.consorziovinicarmignano.it
91
Teatro Manzoni
Il palcoscenico e le sue storie I grandi del teatro che hanno calcato il palco di Pistoia, dove Vittorio e Alessandro Gassmann si sono scambiati il testimone TESTO Linda Meoni
92
FOTO Archivio Associazione Teatrale pistoiese Federico Riva
93
Q
I vostri Consulenti Doganali La Carlo Righetti s.r.l. è una Società di Spedizionieri Doganali, guidata da Carlo Righetti coadiuvato dalle figlie Elena e Chiara, entrambe doganaliste, operante nel settore dei servizi connessi agli scambi internazionali, ed accreditata presso le Dogane di Prato e Pistoia, Firenze, Lucca e Pisa. Perchè sceglierci come il vostro consulente doganale? Perché la nostra professionalità ed efficienza ci contraddistingue. Perché la nostra conoscenza delle norme vi permetterà di raggiungere i vostri obiettivi. Perché dal confronto con Voi riusciremo a trovare la strada migliore per ottimizzare la vostra operatività. Modelli Intrastat e Black list Operazioni doganali • Procedure domiciliate e semplificate. • Operazioni doganali di importazione ed esportazione. • Operazioni doganali di temporanea importazione e esportazione. • Traffico di perfezionamento passivo e attivo. • Gestione magazzini doganali e depositi iva. • Autorizzazioni Ministeriali. Consulenza e formazione in: • Normativa doganale • Origine preferenziale e Made in • Normativa Iva • Corsi di formazione per aziende e associazioni di categoria
CARLO RIGHETTI S.I.R. CAD MONTALE Via Rosa Luxemburg, 41 51037 Montale (PT) Tel. 0573 959480 - Fax 0573 557464 www.carlorighetti.it - info@carlorighetti.it
Soluzioni per il commercio con l’estero
ui i primi applausi, questo il posto in cui un padre importante (e ingombrante) consegna il testimone nelle mani di un figlio. Nella cornice di una città il cui ricordo si bagna di una pioggia sottile, di quelle che entrano nelle ossa “e ne passa di tempo perché si asciughino”. Non bastano questi racconti e ricordi raccolti e intimi, seppure suggestivi, a testimoniare il grande e vivo fermento di una stagione culturale che ha fatto del teatro Manzoni un vero e proprio crocevia di personaggi storici tra quelli che hanno calcato le scene dei palchi italiani. La vera svolta per quel teatro, che assume l’assetto e le sembianze che oggi vediamo dall’ultimo restauro terminato nel 1931 ad opera dell’ingegnere Luigi Manfredini (fatto salvo per gli ultimi interventi conclusi nel 1990), arriva senza dubbio alcuno negli anni ’70. Dopo una parentesi di gestione privata, il teatro passa nelle mani dello stesso Comune di Pistoia. Il rapporto del teatro, inteso come entità precisa, con la città, divenne stretto, vitale; la voglia della gente di essere coinvolta e di essere pubblico e testimone di quella trasformazione quasi famelica. È il teatro ora che si apre al mondo, che offre spazi alle realtà locali e promuove il decentramento di attività nei circoli e nelle case del popolo. Da lì al teatro di sperimentazione, il passo è assai breve: non manca la tradizione che, certamente, il pubblico esige dal suo teatro, ma c’è anche un ampio spazio per il nuovo, per l’inedito, che qui a Pistoia trova una terra felice. Forse per quel suo essere seconda casa, spazio raccolto e calore umano, molti degli attori scelgono il Manzoni per le loro “prime” e restano in città per giorni, come se qui e solo qui si respirasse quel clima che bene si concilia con la concentrazione necessaria a calcare le scene. “Quei fantastici Settanta”, sussurra ancora qualcuno, ricordando come il Manzoni fosse stato per i grandi Tino Buazzelli, Paolo Poli e Ugo Pagliai una seconda casa e guardando a quella elasticità mentale del pubblico forse impensata per allora che accoglieva di buon grado le sperimentazioni di De Berardinis, Carmelo Bene, Giorgio Gaber, Nanni, Kustermann, Chiari, Miccini, Cardini, Tiezzi. Sono solo alcuni dei nomi che illuminano la stagione del ’76, ricordata negli annali come la rassegna “Teatro e musica verso nuove forme espressive” che animò per cinque anni il palco dell’istituzione pistoiese. E poi gli esordi dei giovanissimi Martone, Servillo e Cauteruccio e l’esplosione nel maggio dell’Ottanta con l’“Italia-California”, suggestiva e profonda parentesi di commistione tra le due realtà teatrali che videro la partecipazione, tra gli altri, di Michelangelo Pistoletto, Celant, Kirby, Shant.
Pistoia è nel mondo. Pistoia è il mondo, e lo testimoniano le tantissime immagini che circolarono all’epoca tra pubblici di vastissima provenienza e addetti ai lavori. Vietato dimenticare l’aggancio popolare con le performance di Caterina Bueno e della Nuova Compagnia di Canto Popolare, o la straordinaria presenza di Chet Baker o la partecipazione di un Roberto Benigni defilato, all’epoca relegato quasi ai titoli di coda, tanto era sconosciuto al pubblico. Una tranquilla città di provincia che diventa oggetto dell’attenzione di riviste di settore americane ed europee, passando per le radio tedesca e svizzera e per il Frankfurter Allgemein Zeitung. Poi nel 1984 il battesimo dell’Associazione Teatrale Pistoiese che in un crescendo d’interesse collettivo non solo programma le stagioni del teatro, ma si diletta con successo nell’organizzazione di rassegne per le scuole e il pubblico giovane, oltre a dedicarsi a sue produzioni specifiche che fanno il giro del BelPaese. “A Pistoia mio padre mi ha detto ‘bravo’ – ricorda Alessandro Gassmann –. Le maestranze avevano una dedizione dolce per mio padre, mostravano il rispetto che si deve ai grandi. A me davano affetto, capivano che la mia era una prova doppia, un salto mortale, e mi accudivano come fossi figlio loro. A volte anche un silenzio dà conforto. Un’umanità come questa è rara da trovare”. Perché Pistoia “è come il suo teatro: ha il dono dell’accoglienza. Ha capito – racconta Giulio Scarpati – che rappresentare storie è un elemento di umanità per la città e, a suo modo, ringrazia”. E da allora mai la parentesi culturale aperta dal Manzoni ha conosciuto una flessione, una parziale chiusura, una crisi di pubblico. Sarà perché, come sostiene Pagliai con l’affetto di chi questa città l’ha vissuta non solo da attore, “Pistoia è forte. È una città che si apparta, anche quando viene violentata. Ma è forte. Resiste. E il teatro con lei”. Sotto: Riccardo III - Alessandro Gassmann e Manrico Gammarota; in alto: Ugo Pagliai in Enrico IV Below: Richard III-Alessandro Gassman and Manrico Gammarota. Above: Ugo Pagliai in Henry IV
Manzoni Theatre
The playhouse and its stories Where theater greats have trod the boards in Pistoia, and Vittorio Gassmann passed the baton to Alessandro
H
ere were the first rounds of applause, the place where a celebrated (and larger-than-life) father passed the baton to his son, set in a city whose memory is washed by a light rain, the kind that enters the bones “and, with the passing of time because it dries up.” although evocative, these thoughtful, intimate stories and memories are not enough to bear witness to the great and lively excitement of a cultural season that made the Manzoni Theater a veritable crossroads of those historical personalities who have trod the boards of Italy’s stages. without any doubt, the real turning point for the theater—whose last restoration, completed in 1931, was carried out by the engineer Luigi Manfredini, bestowing its present structure and form (except for the latest renovations completed in 1990)—came during the 1970s. After a period of private management, the theater passed into the hands of the municipality of Pistoia itself. The theater’s relationship, as a specific entity, with the city became close and vital, with the people’s desire to be involved, to be an audience, and to witness to that almost ravenous transformation. It was at that time that the theater opened itself to the world providing space to local institutions and promoting the decentralization of activities in clubs (circoli) and community centers (case del popolo). It was a short step from there to experimental theater: the tradition of an audience making demands on its theater was certainly not lacking, but there was also ample room for the new and the unusual, which found a happy home here in Pistoia. Perhaps for its being a second home, intimate space and warmth, many of the
actors have chosen Manzoni as their “primary residence”, remaining in the city for days, as if it were here and only here that one can take in the atmosphere that is compatible with the concentration necessary for acting. “Those fantastic seventies,” someone whispers again, recalling how the Manzoni has been a second home for such greats as Tino Buazzelli, Paolo Poli, and Ugo Pagliai and looking at the perhaps unexpected mental agility of a public that then gladly welcomed the experiments of De Berardinis, Carmelo Bene, Giorgio Gaber, Nanni, Kustermann, Chiari, Miccini, Cardini, and Tiezzi. These are just some of the names that lit up the 1976 season, going down in history as the festival entitled “Teatro e musica verso nuove forme espressive” (“Theatre and Music: Towards New Forms Of Expression”), which, for five years, brightened the stage of this Pistoia institution. then there were the debuts of the young Martone, Servillo, and Cauteruccio and the “Italy-California” explosion each May throughout the 1980s. This evocative and profound interlude brought together the two worlds of theater, with the participation of Michelangelo Pistoletto, Celant, Kirby, and Shant, among others. Pistoia is of the world; Pistoia is the world. The many images that floated around at that time among widely diverse audiences and insiders bear witness to this phenomenon. Let’s not forget the popular connection with performances by Caterina Bueno and by the Nuova Compagnia di Canto Popolare (New Company of Folk Songs), Chet Baker’s extraordinary presence, and the low-key involvement of Roberto Benigni, so unknown to the public at that time as to be practically relegated to the sidelines. This quiet provincial town drew the attention of American and European magazines, followed by that of German and Swiss radio and of the Frankfurter Allgemeine Zeitung. Then, in 1984 the Associazione Teatrale Pistoiese (Pistoia Theatre Association) debuted, in a growing crescendo of common interest not only in the program and the theater’s seasons, but enjoyed success with performances specifically aimed at schools and young audiences, in addition to dedicating itself to specific productions that were to tour Italy. “It was in Pistoia that my father told me I’d done well,” Alessandro Gassman remembers. “The stagehands were devoted to my father, showing the respect owed to the greats. To me, they gave love. they realized that mine was a double test, a salto mortale, so they took care of me as if I was their son. Sometimes silence is also comforting. It is rare to find such humanity.” Because Like its theater, [Pistoia] has a gift hospitality.” Giulio Scarpati states, “It has understood that performing stories is an aspect of humanity and gives thanks in its own way.” Since that time, this cultural interlude initiated by the Manzoni has experienced a downturn, a partial closure, an audience crisis. Is it because, as Pagliai argued with the affection of one who has lived in this city as more than just an actor, “Pistoia is strong. It is a town that keeps to it, even when it is abused. But it is strong. It endures. And the city’s theater with it. “
www.teatridipistoia.it 95
Disegnare la Natura Drawing Nature
per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group - For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 - info@giorgiotesivivai.it
www.giorgiotesigroup.it
Servizi di igiene Ambientale (civile, industriale, ospedalieri, ecc.)
Servizi di Front-Office e di Posta
Impianti di Vigilanza e Anti-Intrusione
La risposta completa alle vostre esigenze The answer to all your needs
Lavori e Servizi con operatori sospesi su funi
Manutenzioni elettriche, idrauliche, edili Servizi di gestione aree a verde (noleggio piante) Costruzioni edili, impiantistiche (civili, industriali) Energy & facility management
Via degli Orafi, 2 - 51100 Pistoia - Tel.+39 0573 368735 Fax. +39 0573 33222 - info@consorzioleonardoservizi.it
www.consorzioleonardoservizi.it
Pistoia Basket
A canestro in alta quota Attraverso la campagna “Inseparabili” i giocatori della Giorgio Tesi Group fanno conoscere le bellezze della montagna pistoiese TESTO Giovanni Capecchi
98
FOTO Nicolò Begliomini
99
L
a cinepresa entra nella camera di un albergo. È ormai giorno e nei letti singoli stanno dormendo due persone. Non sono persone qualunque, ma due dei neo-acquisti della Giorgio Tesi Group, che ha completamente rinnovato la squadra per il campionato di basket di Legauno appena iniziato: uno è Daniele Cinciarini, che la scorsa stagione, capitano del Montegranaro, ha realizzato 15,4 punti di media a partita (ed è stato il miglior italiano in questa particolare classifica) e l’altro è Ariel Filloy, playmaker nato in Argentina ma di nazionalità italiana. Suona la sveglia, Cinciarini apre gli occhi, si mette seduto sul letto, pronto ad affrontare la giornata. Prende il pallone che ha passato la notte sul suo cuscino, prova a svegliare Filloy che si gira dall’altra parte e si copre con il lenzuolo. Da pochi passi, “di tabella”, fa canestro sulla testa dell’assonnato compagno di squadra.
Giocatori a canestro sul Monte Gomito, a 2.000 mt di altezza Inizia così il filmato “Inseparabili”, della durata di 2 minuti e 25 secondi, realizzato dalla Confcommercio di Pistoia, dal Consorzio Turistico APM, dalla Giorgio Tesi Group e da NATURART. Uno spot capace di raccontare, con le sue sequenze, una storia: la storia di un matrimonio celebrato alcuni anni fa tra il Basket e la montagna pistoiese. La squadra, dopo la sveglia, esce dall’albergo, sale sul pulmino, prende la cabinovia, arriva a 2.000 metri di altezza, cammina sul crinale – tra il verde dell’erba e il bianco-grigio delle rocce spiccano le maglie rosse degli atleti – e si ferma sul Monte Gomito, dove è stato montato un canestro. Si gioca, si fa girare la palla, si tira, si sorride, si scherza: e, sullo sfondo, si ammira un paesaggio mozzafiato. Chissà cosa avranno pensato Cinciarini, Filloy, i nuovi americani del gruppo (C.J. Williams, Landon Milbourne e
Langston Hall), arrivati a Pistoia e portati a fare canestro in alta quota. Fatto sta che il messaggio è stato subito capito e apprezzato anche da loro: promuovere la montagna (con le sue bellezze paesaggistiche e le sue strutture ricettive, pronte all’accoglienza in tutte le stagioni) attraverso la notorietà del Pistoia Basket, una squadra che rivendica costantemente il suo stretto legame con il territorio.
E a giudicare dai primi riscontri, l’iniziativa sta avendo il risultato sperato, come testimoniano le 30.000 visualizzazioni del video messo in rete solo poche settimane fa. Questa campagna, che si rivolge soprattutto ai non pistoiesi, ha però anche un ulteriore significato. Salutare la squadra – i giocatori e lo staff tecnico – all’inizio della nuova stagione agonistica. C’è una continuità tra questo numero di NATURART e il precedente: allora tracciavamo il bilancio di una annata spettacolare, prendendo congedo da atleti andati a giocare in altre città e in altri Paesi e raccontando l’apertura dei campi estivi di basket che si sono svolti in estate a Cutigliano, sulla nostra montagna, e che hanno coinvolto quasi duecento ragazzi sotto la guida di Gek Galanda. Ora – con il trait d’union di Galanda, che appare nel filmato, nella sua veste di dirigente – viene dato il benvenuto ai nuovi atleti. Un benvenuto pieno di entusiasmo e di aspettative. E con le dita incrociate.
Pagine di apertura: giocatori del Pistoia Basket a canestro sul Monte Gomito. In queste pagine: momenti di avvicinamento al Monte Gomito (sotto, a destra e a sinistra) e gioco di squadra in alta quota. Opening pages: Pistoia’s basketball players shooting hoops on Mount Gomito. On these pages: approaching Mount Gomito (below right and left) and the team playing at the top of the mountain. 100
Pistoia Basketball
High-altitude Hoops An advertising film introduces the Giorgio Tesi players to the beauty of Pistoia’s mountains
So the movie “Inseparabili” (“Inseparable”) begins. Lasting 2 minutes and 25 seconds, this commercial was produced by the Pistoia Confcommercio, the Tourist APM, the Giorgio Tesi Group, and NATURART. Through various shots, it tells the story of an alliance celebrated a few years ago between Pistoia’s basketball team and its mountains. After the alarm clock goes off, the team leaves
the hotel, gets on a bus, and then takes a cable car up to an altitude of 2,000 meters. Walking along the ridge, the athletes’ red jerseys stand out against the green of the grass and the graywhite of the rocks. The team comes to a halt on Mount Gomito, where a basketball hoop has been set up. They then proceed to play, pass the ball around, shoot, smile, and joke against the breathtaking landscape in the background. Who knows what Cinciarini, Filloy, the new Americans in the group (C.J. Williams, Landon Milbourne, Langston Hall and Linton Johnson) as well as Daniele Magro (the Swede Chris Czerapowicz was added to the roster only after filming), must have thought about being taken to taken to shoot high-altitude hoops upon arriving in Pistoia. The fact is that they immediately understood and appreciated the message, which is to promote Pistoia’s mountains (with their beautiful scenery and welcoming accommodations year-round) using the celebrity of Pistoia’s basketball team that constantly asserts its close connections with the area. And judging by the initial response, this initiative is having the desired effect, as evidenced by the 30,000 views of the video that was put online only a few weeks ago. Aimed primarily at people who are not from Pistoia, this campaign, however, also has the additional significance of greeting the team—players and coaching staff—at the start of the new season. It is a thread that runs between this and the previous issue of NATURART in which we sketched the remainder of a spectacular year, with athletes taking leave to play in other cities and countries, and recounted the opening of the summer basketball camps held in Cutigliano, in our mountain, that involve nearly two hundred boys under Gek Galanda’s guidance. Galanda appears in the movie in his role as manager, thus serving as the connection to the new athletes who are being welcomed. It is a welcome full of enthusiasm and expectations—and with our fingers crossed.
www.pistoiabasket2000.it
T
he camera enters the hotel room. It is now day and two people are sleeping in the single beds. They are not just anyone, but two of the Giorgio Tesi Group’s newly signed players, part of the team’s complete revamping for the just-begun Legauno basketball championship. One is Daniele Cinciarini who, as the Montegranaro captain, averaged 15.4 points per game last season (and was the best Italian in this particular level). The other is Ariel Filloy, the point guard born in Argentina but of Italian nationality. The alarm goes off. Cinciarini opens his eyes, and sits up in bed, ready to face the day. He takes the ball that was next to him on his pillow during the night and tries to wake Filloy, who rolls over and goes back under the covers. From a short distance, he makes a “bank shot” off the head of his sleepy teammate. 101
Libri - Books
The musical bronzes of the Tronci family
T
I bronzi sonanti della famiglia Tronci TESTO - Tommaso Frasca
N
SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. 055 311741 assistenzaclienti@tecnosistampaitalia.it www.tecnosistampaitalia.it
ato da una felice intuizione di Giampaolo Lazzeri, presidente dell’Anbima (Associazione Nazionale Bande Musicali Italiane Autonome), all’interno di un più vasto progetto di valorizzazione culturale del ruolo delle bande, il dittico, scritto da Stefano Ragni, musicista e docente al Conservatorio e all’Università per Stranieri di Perugia, parte dalla presenza degli strumenti a percussione nei complessi bandistici, per ripercorrere la storia di una ditta pistoiese, la Ufip, che attualmente è una delle più rinomate case produttrici di piatti e di campane tubolari. Paradossalmente la Ufip produce piatti che vengono esportati anche in Cina: con le sue tecnologie raffinate, riporta a casa loro quegli strumenti che un paio di millenni fa, provenendo dall’Impero Celeste, attraverso la Via della Seta, apparvero in Turchia e poi in Europa, sulla scia dell’espansione dell’impero Ottomano. La ricchezza di stagno e di rame della penisola indocinese aveva favorito la lavorazione di uno strumento dalle marcate caratteristiche sonore, molto legato all’incedere degli invincibili eserciti della Sublime Porta. In Italia, a due passi da Pistoia, l’isola d’Elba, con le sue miniere di metalli, era fin dall’età protostorica l’Eldorado delle popolazioni che si affacciavano sulle sponde tirreniche. Dall’eredità degli antichi maestri etruschi del ferro all’attuale modernità del rock e del jazz, la famiglia Tronci di Pistoia e il suo ultimo esponente, Luigi, presidente dell’Ufip, hanno offerto al mondo musicale il timbro dei suoi bronzi lavorati. Fabbrica di suoni preziosi, tramandati attraverso cinque generazioni di artisti-artigiani, un’eredità storica che ha sfidato il passare dei secoli con spirito imprenditoriale, rispondendo sempre alle esigenze della contemporaneità. Organi da chiesa per tutto il Settecento, organi da teatro per Verdi e Mascagni. Campane tubolari e gong per Puccini, campanelli per la dottoressa Montessori. Poi, alle soglie del nuovo millennio, la selva di piatti risonanti per la Nuova Musica, da Sciarrino a Sulpizi, avanguardia e sperimentalismo in un lussureggiante riverbero di pulsazioni acustiche che sanno racchiudere ancora il segreto di un pulviscolo acustico ancestrale. I Tronci in un gesto creativo antico, ma perenne, che salda oriente e occidente nel segno dell’adattamento e della evoluzione, una presenza ai propri tempi che è anche una finestra sul futuro.
he original idea came from Giampaolo Lazzeri, president of the National Association of Music Bands Italian Autonomous (ANBIMA), as part of a broader plan for the cultural enrichment of the role of bands. The starting point for this book, written by Stefano Ragni, musician and teacher at the Conservatory and Perugia’s University for Foreigners, was the percussion instruments used in bands so as to trace the history of UFIP, the Pistoia company and currently one of the leading manufacturers of cymbals and tubular bells. Ironically, UFIP produces cymbals that are also exported to China. With its sophisticated technologies, those instruments return to the home, the Celestial Empire from which, a couple of millennia ago, they came, along the Silk Road, to appear in Turkey and later in Europe in the wake of the Ottoman Empire’s expansion. The wealth of tin and copper in the Indochinese peninsula encouraged the production of an instrument with strong sound characteristics, closely connected to the march of the invincible armies of the Sublime Porte. In Italy, a stone’s throw from Pistoia, the island of Elba, with its metal ore mines, was the protohistoric El Dorado of those populations that overlooked the shores of the Tyrrhenian Sea. From the legacy of the ancient Etruscan iron smiths to the current modernity of rock and jazz, Pistoia’s Tronci family and its last member, Luigi, UFIP’s president, offered to the musical world the sound of his manufactured bronzes. A historical legacy that has defied the passing of centuries has been handed down, through a factory of priceless sounds, by five generations of artist-artisans, with an entrepreneurial spirit that has always responded to the needs of contemporary life. Church organs throughout the eighteenth century, theater organs for Verdi and Mascagni. Tubular bells and gongs for Puccini, small bells for Dr. Montessori. Then, on the threshold of the new millennium came the host of cymbals for the New Music, Sciarrino and Sulpizi, avant-garde and experimentalism, in a lush reverberation of acoustic beats that still know how to keep the dusty secret of ancestral sounds. In an ancient yet eternal act of creation, the Tronci family has welded the east to the west in a sign of adaptation and evolution, a presence in its own time as well as a window on the future.
I Tronci di Pistoia. La dinastia dei bronzi sonanti. Tre secoli di una fabbrica di suoni italiani, dall’età di Bach a Verdi, al Jazz, al Rock. Autore Editore ISBN pagine
Stefano Ragni Masso delle Fate, 2014 8860393116, 9788860393111 304 pagine
FIRENZE | PISTOIA | MONTECATINI | SESTO FIORENTINO | BORGO S. LORENZO | PONTASSIEVE
&
by
INSIEME PER IL TUO BUSINESS Scopri il nuovo Ducato
il partner per il tuo business PISTOIA (S. Agostino) Via Copernico, 123 – tel. 0573 934344 - www.brandini.it
Il Cliente al centro dell’attenzione Da sempre, quando serve aiuto, siamo al tuo fianco per le tue esigenze di sicurezza. Da oggi c’è una risposta in più: Auto Intelligente, l’innovativo sistema di servizi per la mobilità che, abbinato alla polizza RCA Nuova 1° Global garantisce l’aiuto necessario proprio nel momento in cui serve. Per maggiori informazioni rivolgiti a noi o vai sul sito www.saipistoia.it
Divisione
Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9
www.saipistoia.it
Dicembre December Gennaio January Le Piastre Pistoia
Ambienti confinati
Video ispezione
Le vie del piccolo borgo della montagna pistoiese si animeranno anche quest’anno di un’atmosfera natalizia molto particolare. La tradizionale esposizione di presepi, allestita per le vie e negli angoli più caratteristici del paese, sarà accompagnata come tradizione dal concorso “Il presepio più bello”, organizzato dalla Pro loco Alta Valle del Reno e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Pistoia. L’evento, giunto alla 26° edizione e conosciuto in tutta la Toscana come il concorso di presepi più longevo della Provincia di Pistoia, è aperto agli abitanti del Comune di Pistoia e dei Comuni della montagna. Ogni partecipante, per presentare il proprio presepe, dovrà iscriversi ad una specifica categoria: famiglie, bambini, gruppi parrocchiali, scuole, artisti e negozi. Ogni presepe riceverà il giudizio di una commissione che valuterà l’inventiva, il messaggio ed il senso mistico della composizione, l’originalità dei materiali e gli effetti scenici.
6 Brevettato
Gennaio January Pistoia
Bonifiche amianto
Nostra produzione
Escavatrice a risucchio
Le Piastre, una tradizione di presepi Le Piastre, a tradition of nativity scenes
La befana vien ...dal Campanile The befana come… from the bell Tower
La tradizionale festa alla Macchia Antonini giunge quest’anno alla sua 187° edizione. Fin dal 1827, per volontà di Pellegrino Antonini, nella domenica più prossima al Ferragosto ha luogo nel Comune di Piteglio una delle più antiche feste campestri toscane. Il facoltoso proprietario terriero Antonini donò alla popolazione più di 200 ettari di terreno, con l’unico obbligo di organizzare annualmente una festa in suo onore. In centinaia scelgono ogni anno di trascorrere la giornata alla Macchia Antonini, approfittandone per una passeggiata o un pic nic in famiglia. La festa, oltre alla celebrazione della Messa mattutina, prevede il consueto concerto delle bande musicali pistoiesi ed il mercato, in aggiunta a numerose attrazioni per grandi e piccini, tutto questo incorniciato dal verde e dalla frescura della montagna pistoiese.
17 Gennaio January
Il fuoco di Sant’Antonio Saint Anthony’s Fire
Pistoia il 17 gennaio, giorno della festa di Sant’Antonio Abate, la Fondazione Marino Marini propone eventi e visite guidate finalizzate alla conoscenza della figura del Santo, al quale è dedicato il Palazzo del Tau, sede del museo, contiguo alla trecentesca cappella, oggi sconsacrata e anch’essa adibita a sede museale. Il Fuoco di Sant’Antonio sarà il tema di quest’anno. Di cosa si tratta? Si dice che il Santo avesse rubato il fuoco al diavolo, infatti col fuoco Antonio ha sempre avuto a che fare, tanto che in suo nome in passato i frati curavano l’erpes zoster, il più noto fuoco di Sant’Antonio. Insomma, un fuoco ci sarà, tutti saranno invitati a preparare pensieri belli e brutti, sogni e desideri da far ardere alla luna di una notte d’inverno.
EVENTI - EVENTS
The streets of this small village in the mountains of Pistoia will come to life this year with a very special Christmas mood. The traditional exhibition of nativity scenes, set in the streets and in the most characteristic corners of the village, will be accompanied by tradition with the competition for “the most beautiful nativity”, organized by the Upper Reno Valley local tourist office, and sponsored by the City and Province of Pistoia. Now in its 26th year, the event is known throughout Tuscany as the Province of Pistoia’s longest running nativity-scene competition. It is open to inhabitants of the municipality and mountain communities of Pistoia. In order to present his or her own nativity scene, each participant must enroll in a specific category: families, children, church groups, schools, artists, and shops. Each nativity scene is judged by a committee that evaluates the inventiveness, message, and mystical sense of composition, originality of materials and stage effects.
Among Pistoia’s most spectacular and definitely best-known events is the arrival of the Befana, from the top of the bell tower in Piazza del Duomo, as she descends, bringing sweets and coal to the thousands of people present. This famous old woman is saved bravely from the break-down of her flying broom by Pistoia’s firefighters, to whom the organization of this initiative is owed, as young and old for decades, have turned their faces skyward, scanning the now dark sky of Epiphany. Again this year, the initiative will take place in the late afternoon on 6 January, when a sprightly Befana will descend from atop the bell tower to the square, greeted by the cries of children and by a spectacular fireworks display, bestowing on everyone an afternoon filled with magic and many, many sweets.
On 17 January, the feast day of Saint Anthony Abbot, the Marino Marini Foundation is offering guided tours and events to create awareness of the saint’s figure, to whom is dedicated. The Palazzo del Tau, the museum’s home. It is located adjacent to the now disused fourteenth-century chapel, which is also used as a museum. Saint Anthony’s Fire will be this year’s theme. What is it? It is said that the saint had stolen fire from the devil. In fact Anthony has always had much to do with this fire as his name was used in the past by the friars to cure herpes zoster, known also as Saint Anthony’s fire. In short, there will be a fire and everyone is invited to prepare good and bad thoughts, dreams, and desires as to burn in the light of a winter’s moon.
si può archiviare in modo dannoso
si può dematerializzare senza criterio ...oppure si può imparare da chi lo fa da molto e in modo efficace
Soluzioni per digitalizzare, archiviare, condividere, gestire il patrimonio delle tue informazioni
Via Pietro Borgognoni, 2/I Pistoia 51100 • Italy Tel. 0573/22160 - Fax 0573/364375
LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.
Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com
• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.
I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation
Giorgio Tesi Editrice
ANDRE GAYRAUD
Paesaggista ed esperto botanico Landscaper and expert botanist
MONOGRAFIA SUL GENERE CORNUS MONOGRAPH ON THE GENUS CORNUS
Traduzione - Translation
ACQUISTALO SUBITO - BUY IT NOW
www.giorgiotesigroup.it
Pavimenti - Rivestimenti - Moquette Graniti Ceramici - Marmo - Cotto Parquet Arredobagno - Cucine in muratura Sanitari - Rubinetterie - Vasche Idro - Infissi
Via Pablo Neruda, 36 - Zona Ind. S. Agostino Tel. +39 0573 939488 Fax +39 0573 934191 info@pistoiaceramica.it www.pistoiaceramica.it
1
2
Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia
1 3
3
4
6
7 8 8
9
9
Pag. 20 Il Mercato di Piazza del Duomo Piazza del Duomo, Pistoia
Pag. 34 Pistoia città degli organi - Samuele Maffucci Montemagno, Quarrata PT
Pag. 42 Battistero di San Giovanni in Corte Piazza del Duomo, Pistoia
6 5
7
Piazza S. Francesco, Pescia PT
4 2
5
Pag. 10 Pala di San Francesco
10
Pag. 52 Giardino Zoologico di Pistoia www.zoodipistoia.it
Pag. 54 Giorgio Tesi Group
Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it
Pag. 68 Casa Sicura “Giorgio Tesi”
Corso Gramsci n. 45, Pistoia - Tel. +39 0573 31.41.2 - www.anvvf.it/pistoia
Pag. 72 Parterre
Piazza San Francesco d’Assisi, Pistoia
Pag. 86 Il vino Carmignano
Carmignano, Prato - www.consorziovinicarmignano.it
10
Pag. 93 Teatro Manzoni
11
Pag. 98 A canestro in alta quota
Corso Antonio Gramsci, 121- Pistoia
Rifugio Zeno Colò - Monte Gomito - Abetone PT
Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia
11
5 2 7 8 4
6 Giorgio Tesi Group
1 The Future is Green
3
9
Via Bolognese 164 - 51100 Pistoia - SS 64 Porrettana - Tel. +39 0573 480042 - Fax: +39 0573 480991 - info@villa-giorgia.com
Ristorante La Veranda
www.villa-giorgia.com
History Nurseries Storia Vivai Pistoia è unica www.naturartpistoia.it is unique Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line Seguici anche su Follow us on
Rivista patrocinata da - Supported by
Provincia di Pistoia
Comune di Pistoia
Artigianato Craft
Sport Tradizione Paesaggio Landscape Tradition
Art Arte