SLAM DUNK N. 9 - 18/19

Page 1

LEGGI IL NUMERO DI FEBBRAIO

URBAN MAGAZINE

Eventi, società, cultura, arte... scopri Pistoia con noi!

SLAM DUNK OFFICIAL HOUSE ORGAN

F

O

R

Z

A

D

In collaborazione con

E

L

L

A

N

A

T

U

R

A

Periodico di informazione sportiva testata registrata presso il Tribunale di Pistoia N° 10/2013 in data 7/10/2013 – Direttore Responsabile Emanuele Begliomini

VS LUNEDÌ 4 FEBBRAIO 2019 ORE 20.30 - PALACARRARA


L’EDITORIALE

I LIMITI, COME LE PAURE, SONO SPESSO SOLO UN'ILLUSIONE Michael Jordan

Quando i computer erano ancora poco conosciuti, scegliemmo di dare vita a un'azienda tecnologica. I fatti ci hanno dato ragione e oggi siamo una squadra in grado di vincere su qualsiasi parquet.

Da sempre innovatori, siamo il roster giusto per tutte le esigenze di software, gestionali, infrastrutture, cyber sicurezza, formazione, innovazione.

PC System Srl

Via M. Polo, 72 - 56031 Bientina [PI] Tel. 0587 75501 - Fax 0587 755190 info@pcsystem.it www.pcsystem.it

IN COLLABORAZIONE CON

ELEGARI

DI SAVERIO M

Combattere fino all’ultimo secondo Serata di gala contro Milano: per salvarsi servono soltanto battaglie e massima attenzione Guardando il calendario, sia tifosi che addetti ai lavori possono anche immaginarsi che quello odierno non sia proprio il match migliore per conquistare due punti importanti in chiave-salvezza. Del resto è il testacoda del campionato fra una squadra che prova a fare grandi cose in Eurolega ed una che dovrà lottare fino all’ultimo secondo per salvarsi. Questa è, in estrema sintesi, PistoiaMilano, terza giornata di ritorno di Serie A 2018-19. Una sfida che arriva dopo il ko di Venezia, duello nel quale la OriOra ha giocato ad armi pari per 20’ salvo poi non riuscire a reagire di fronte «alla spallata degli avversari» come ricordato da coach Ramagli. Una partita preceduta dall’addio di Dominique Johnson e, soprattutto, dal ben più pesante capitombolo interno contro Pesaro della settimana precedente che, a livello di classifica, ha messo tanta paura mentre, a livello di ambiente, ha portato la società ad una dura presa di posizione nei confronti del “sistema basket” e di tutto ciò che non funziona in questo momento, come ricordato dal presidente biancorosso Massimo Capecchi. Sulla sfida contro Milano, pertanto,

non sembra esserci molto da dire. Basti pensare all’ultimo acquisto a disposizione dell’ex ct Simone Pianigiani, vale a dire James Nunnally, tornato in Europa dagli Houston Rockets con un contratto da due milioni di euro. In pratica, il solo Nunnally costa quanti gli ultimi due roster di Pistoia in Serie A e, forse, qualcosina c’avanza pure, tanto per capire la portata economica di una società del genere che “piazza” anche altri giocatori in prestito in A, come succede con Pesaro. Il pronostico sembra abbondantemente chiuso in partenza, anche perchè questo campionato sta dimostrando che la forza delle prime tre/quattro della graduatoria non è paragonabile a quella delle altre e quindi la OriOra dovrà, innanzitutto, buttare in campo tutto quello che ha. Seguendo le indicazioni e la grinta del nuovo capitano biancorosso, vale a dire Gianluca Della Rosa, e la possibilità di vivere una serata magica di fronte ad un avversario stratosferico. Poi è chiaro che la lotta della OriOra è con Torino, Reggio Emilia e Pesaro piuttosto che con Milano e Venezia, ma tutte le volte bisogna provarci: le sorprese possono essere sempre dietro l’angolo.


INTERVISTA AL MAIN SPONSOR – ROBERTO GENERINI

“Stiamo lavorando al meglio in un ambiente collaborativo” Con uno dei responsabili della OriOra parliamo di quel che sta succedendo nel mondo del Pistoia Basket 2000. Dottor Generini, intanto benvenuto in questo spazio all’interno di “Slam Dunk”. Si sta rivelando una stagione complicata, più del previsto di quanto si potesse immaginare in estate: secondo lei, se c’è, quale può essere un rimpianto per questa prima parte di campionato? Vedo un gruppo che dall’inizio «Sicuramente la prima partita di campionato in quel di Pesaro che se fosse stata vinta (e c’erano tutte le condizioni) avrebbe aperto alla convinzione assoluta dei propri valori tecnici e alla forza del gruppo. Purtroppo i finali punto a punto sono così: a volte ti sorridono, come ci è successo con Sassari, a Reggio

Emilia e con Brescia, a volte invece una carambola ti punisce». Siete alla prima avventura nel mondo dello sport: come vi state trovando sia con la società che con tutto l’ambiente di Pistoia? «Diciamo che come prima esperienza è sicuramente positiva: abbiamo trovato un ambiente collaborativo, aperto e disponibile, composto da un gruppo di persone sempre pronte al dialogo e alla ricerca delle soluzioni migliori per il lavoro della società». Stasera è la partita più difficile dell’anno perché arriva Milano: pazze del genere sono una vetrina fondamentale anche per il marchio OriOra? «Sicuramente sì e non solo a livello sportivo ma anche organizzativo e

d’immagine. Come già ebbi a dire alla presentazione del campionato a Brescia, Milano rientra nel novero di quelle società alle quali tutti dovrebbero ispirarsi per coniugare l’aspetto tecnico ed organizzativo alle migliori realtà aziendali del mondo moderno». Recentemente il presidente Massimo Capecchi ed il consigliere Roberto Maltinti hanno rilasciato dichiarazioni sul metro arbitrale e sul “sistema basket” che hanno scatenato un autentico putiferio. Lei cosa ne pensa? «Lo sport in genere insegna che le esternazioni nei confronti del “sistema” portano sempre ad atteggiamenti purtroppo negativi. Forse sarebbe stato più giusto parlarne a freddo, in modo relazionale in Federazione, senza lanciare accuse, ma nell’intento di dare evidenza ai possibili torti subiti o alla poca attenzione nei confronti di società, pubblico e città. Questo è solo il mio pensiero, prettamente personale, che non vuole essere assolutamente critico nei confronti della società».

www.pistoiabasket2000.it


ROSTER AVVERSARIO

ARMANI EXCHANGE Pallacanestro nel DMILANO 2 – Mike James (play/guardia, 185 cm, 80 kg, Usa, 1990)

Alla prima stagione in Italia, è un giocatore di assoluto livello internazionale. Già visto a Omegna nel 2013/14, all’inizio della sua carriera, ha poi vestito le casacche di alcune delle più prestigiose società europee, come Baskonia e Panathinaikos, prima di disputare un anno in NBA, fra Phoenix e New Orleans. Tornato nel corso del 2018 al Panathinaikos, in estate è stato ingaggiato dall’Olimpia, con cui finora viaggia (in campionato) a oltre 15 punti e 5 assist di media a gara. 00 – Amedeo Della Valle (play/guardia, 194 cm, 88 kg, Ita, 1993)

Uno dei più talentuosi italiani della sua generazione, è alla prima stagione in maglia Olimpia, dopo quattro stagioni a Reggio Emilia. Ottimo tiratore da 3, in carriera ha disputato quasi 170 partite, mettendo complessivamente a referto quasi 12 punti di media a gara. 5 – Vladimir Micov (ala, 203 cm, 100 kg, Srb, 1985)

Altro giocatore dalla straordinaria esperienza internazionale, in carriera ha vinto un Eurocup, due campionati montenegrini, uno serbo e uno russo, oltre ad aver vestito la casacca della propria nazionale fra il 2006 e il 2014. Già visto in Italia con la maglia di Cantù nel biennio 2010-2012, è alla seconda stagione con l’Olimpia. Letale da oltre i 6,75, discreto rimbalzista e assist-man, quest’anno viaggia a 8.4 punti di media in 14 presenze. 19 – Mindaugas Kuzminskas (ala, 205 cm, 101 kg, Lit, 1989)

Nazionale lituano, in carriera ha vinto due argenti europei, tre campionati lituani, due Leghe Baltiche e lo scudetto (con annessa Supercoppa) nello scorso anno. Protagonista anche in NBA nel 2016/17 con la maglia dei Knicks, è un giocatore di grande talento, dotato di ottimi fondamentali, cui abbina fisicità ed esperienza. 92 – Alen Omic (centro, 216 cm, 111 kg, BiH/Slo, 1992)

Nazionale sloveno, in carriera ha vestito le maglie, fra le altre, di Union Olimpija, Gran Canaria, Malaga (con cui ha vinto l’Eurocup) e Stella Rossa (campione di Serbia lo scorso anno). Giocatore di grande fisicità, è arrivato a Milano da un mese, per sostituire l’infortunato Tarczewski.

55 – Curtis Jerrels (play/guardia, 185 cm, 88 kg, Usa, 1987)

Atleta dotato di grande esplosività e reattività, è alla terza stagione (la prima nel 2013/14) a Milano. Nella sua lunga e sontuosa carriera, ha vinto anche in Serbia, Israele e Turchia. Giocatore che sa essere offensivamente letale, esperto e intelligente, viaggia finora a oltre 10 punti di media a gara. 20 – Andrea Cinciarini (playmaker, 193 cm, 85 kg, Ita, 1986) (K)

Ex di turno della sfida è un veterano della nostra serie A. Ha infatti disputato oltre 370 presenze, vestendo, oltre a quella milanese, le maglie di Montegranaro, Cantù e Reggio Emilia. Milita nelle fila dell’Olimpia dal 2015, e con le scarpette rosse ha vinto due campionati, due Coppe Italia e tre Supercoppe. 9 – Dairis Bertans (guardia, 193 cm, 92 kg, Lat, 1989)

A Milano dal 2017, è un giocatore solido ed esperto. Buon tiratore da 3, in carriera ha giocato, oltre che in patria, anche a Bilbao e al Darüşşafaka. Viaggia finora a 5.3 punti in nemmeno 11 minuti di media sul parquet. XX – James Nunnally (guardia/ala, 201 cm, 94 kg, Usa, 1990)

Appena arrivato dall’NBA (ha disputato la prima parte di stagione fra Minnesota e Houston) è all’esordio in campionato con l’Olimpia. Giocatore di assoluto talento, già MVP della serie A nel 2016, ha vinto l’Eurolega nel 2017 con il Fenerbahce. 13 – Simone Fontecchio (ala, 203 cm, 95 kg, Ita, 1995)

Prodotto del settore giovanile della Virtus Bologna, è stato ingaggiato dall’Olimpia nel 2016. Girato in prestito nel dicembre 2017 a Cremona, dopo aver disputato un’eccellente seconda parte di campionato con la Vanoli, è rientrato in estate alla base. Viaggia finora a una media di 5.4 punti a partita. 32 – Jeff Brooks (ala/centro, 203 cm, 94 kg, Usa/Ita, 1989)

Americano di nascita, ma italiano per passaporto, ha stabilito con il nostro Paese un legame particolare fin dal 2011, quando, a Jesi (in LegaDue) disputò la sua prima stagione fra i “pro”. Ha giocato, poi, con Cantù, Caserta e Sassari, tornando, nel corso dell’estate, in Italia (dopo Russia e Spagna) con la firma a Milano. Con l’acquisizione della nazionalità fa stabilmente parte anche della Nazionale. 23 – Christian Burns (ala/centro, 203 cm, 110 kg, Usa/Ita, 1985)

Come Brooks, ha acquisito la cittadinanza italiana e veste la canotta azzurra, ma è nato in New Jersey. Giocatore di grande forza fisica ed esperienza, ha giocato anche in Polonia, Portogallo, Germania, Ucraina, Israele, Russia e Repubblica Ceca. In Italia ha militato con Montegranaro, Brescia e Cantù. Alla prima stagione con l’Olimpia, viaggia a 6 punti e 4.5 rimbalzi di media a partita.


IL FOCUS SULL’AVVERSARIO – AX EXCHANGE MILANO

In Italia lo strapotere è evidente

Una grande squadra, con un roster infinito, costruita per primeggiare sia in Italia che in Europa Sei punti di vantaggio sulla seconda in classifica, l’Umana Venezia; due sole sconfitte, l’ultima delle quali nella precedente trasferta a Brindisi; un roster infinito da poter ruotare a proprio piacimento e da scegliere, in base alle esigenze, di domenica in domenica. Bastano questi aspetti per presentare al meglio i Campioni d’Italia dell’Ax Exchange Milano di coach Simone Pianigiani che atterrano al PalaCarrara nel mezzo del rush finale per trovare un posto di prestigio fra le prime otto in Eurolega dopo che, per anni, le campagne europee per il team di patron Giorgio Armani si sono sempre rivelate tragiche. Con la gestione di questo impegno, e con sullo sfondo un altro obiettivo

“prendibile” come quello della Coppa Italia che sta per arrivare a Firenze, Milano si presenta al cospetto del fanalino di coda OriOra con l’obiettivo di non faticare più del previsto per portare a casa i due punti. Pianigiani ha l’imbarazzo della scelta e pescherà la miglior formazione possibile, magari mettendo in mostra anche l’ultimo arrivato James Nunnally. Passato in Italia tre stagioni or sono da Avellino, e fu proprio il giustiziere del Pistoia Basket nei playoff-scudetto, dopo Eurolega ed Nba con Houston, è tornato al di qua dell’Oceano per un nuovo rilancio. Giocatore che può vincere le partite da solo, va ad incastonarsi in un sistema costruito da altri giocatori

che possono far male a chiunque: da Mike James in cabina di regia, folletto assoluto, a Mindaugas Kuzminskas che, dopo un anno a Milano, si è calato in maniera matura e continua nella parte. Per questa sfida, visto l’infortunio di Tarczewski, ci sarà ancora il bosniaco Omic, chiamato a sostituire l’americano per tamponare la falla. Trovare qualche punto debole in questo scacchiere, però, onestamente ad oggi rimane particolarmente difficile se non impossibile. L’OriOra farà di tutto per provarci e per tenere aperto il match più a lungo possibile perché, poi, soltanto al 40’ si alza la testa e si guarda il risultato.


NEXT GEN 2018-2019

Pistoia Capitale italiana del basket giovanile

www.primanaturagiardini.it

Il 14 e 15 febbraio il Palacarrara ospiterà la seconda fase della LBA NextGen Cup. Il torneo mette di fronte le migliori otto formazioni giovanili italiane così come accade per i campioni della Serie A, impegnati la stessa settimana nelle Final Eight di Coppa Italia a Firenze. La scelta di Pistoia è un riconoscimento prestigioso che fa seguito al lavoro svolto nella prima fase del torneo, quando la nostra città aveva ospitato una delle quattro tappe insieme a Venezia, Varese e Bologna. L’atmosfera del PalaCarrara, però, ha portato la LegaBasket A a puntare sulla casa della OriOra di coach Ramagli per ospitare le magnifiche otto della LBA NextGen Cup. Giovani, ma con la considerazione dei grandi. Perché la NextGen Cup offre ai ragazzi più promettenti della pallacanestro italiana la possibilità di calcare il parquet dei senior godendo della loro stessa attenzione. Innanzitutto mediatica, dato che l’evento è coperto alla stregua della Coppa Italia con un minisito dedicato che raccoglie numeri e statistiche (che nella prima fase ha registrato

Via E. Fermi, 7/9 35030 Rubano (PD) Italy +39 049 8738666 +39 049 632048 infogbr@gbr.it www.gbr.it

quasi 700mila pagine visitate) ed è coperto in maniera capillare dal punto di vista social. La chicca, poi, è la diffusione broadcast: nella prima fase tutte le partite sono state trasmesse via web su Facebook e sul sito della LegaBasket A, facendo registrare 40mila connessioni per l’evento, con il picco toccato in occasione del derby Varese-Cantù. Insomma, un’occasione da non perdere per Pistoia, dove a fare gli onori di casa saranno i ragazzi della Officina Fattori, inseriti nel Girone F dopo aver dominato il primo raggruppamento con un en-plein di vittorie trascinati dalla guardia classe 2001 Lorenzo Querci. Con loro nel gruppo anche la VL Papalini Pesaro, la Acqua San Bernardo Cantù e l’Alma Trieste. Nel Girone E, invece, a darsi battaglia saranno OpenjobMetis Varese, Dolomiti Energia Trentino, Sidigas Avellino e Grissin Bon Reggio Emilia. Le prime due classificate di ogni girone si affronteranno poi nelle Final Four al Mandela Forum di Firenze sabato 16 e domenica 17 febbraio.

IL PROGRAMMA COMPLETO Giovedì 14 febbraio 2019 - Pala Carrara, Pistoia Ore 9:30 OpenjobMetis Varese – Sidigas Avellino Ore 11:30 Dolomiti Energia Trentino – Grissin Bon Reggio Emilia Ore 14:30 Acqua S.Bernardo Cantù – Alma Trieste Ore 16:30 VL Papalini Pesaro – Officina Fattori Pistoia Ore 18:30 OpenjobMetis Varese – Grissin Bon Reggio Emilia Ore 20:30 Dolomiti Energia Trentino – Sidigas Avellino Venerdì 15 febbraio 2019 - Pala Carrara, Pistoia Ore 9:30 VL Papalini Pesaro – Alma Trieste Ore 11:30 Officina Fattori Pistoia – Acqua S.Bernardo Cantù Ore 14:30 Grissin Bon Reggio Emilia – Sidigas Avellino Ore 16:30 OpenjobMetis Varese – Dolomiti Energia Trentino Ore 18:30 VL Papalini Pesaro – Acqua S.Bernardo Cantù Ore 20:30 Officina Fattori Pistoia – Alma Trieste Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla Final Four con il seguente calendario: Sabato 16 febbraio 2019 - Nelson Mandela Forum, Firenze Ore 13:00 1° Class. Girone E – 2° Class. Girone F Ore 15:00 1° Class. Girone F – 2° Class. Girone E Domenica 17 febbraio 2019 Nelson Mandela Forum, Firenze Ore 15:00 Vincente Semifinale 1 – Vincente Semifinale 2

Agente

Daniela Mangani Agente di zona

Cell. 339 8663803 Fax 055 7830095 danielamangani@libero.it

Via Vivaldi 29 Pistoia, Italia aperti dal lunedì al venerdì 9.00 /19.00 Sabato 10.00-13.00 / 16.00 – 19.00 Tel. + 39 0573 1725406

www.laranitaviaggi.it

www.lincontrario.org



Da 8 anni NATURART racconta Pistoia al Mondo

PRESENTAZIONE/EVENTO DEL VOLUME

L’ALTARE ARGENTEO DI SAN IACOPO A PISTOIA FOTO

TESTI Lucia Gai Nicolò Begliomini

Dal 2 dicembre puoi acquistare il libro all’interno del Battistero di San Giovanni in corte, nelle librerie della città e sul sito www.discoverpistoia.it D’INTESA

CATTEDRALE DI PISTOIA

COMUNE DI PISTOIA

REGIONE TOSCANA

CENTRO ITALIANO DI STUDI COMPOSTELLANI

MAIN SPONSOR

MEDIA PARTNER

Pistoia in the World the World at Pistoia

UN PROGETTO GIORGIO TESI EDITRICE

ORIORA PISTOIA VS ALMA TRIESTE

DOMENICA 3 MARZO ORE 18.15 - PALACARRARA

www.discoverpistoia.it

sfoglia tutti i numeri su

AVVICINATEVI ALLA BELLEZZA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.