![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
LA “CLEANING THERAPY”
Mantenere la propria casa pulita, e in ordine, è il primo passo per vivere serenamente la quotidianità. Dedicarsi alle faccende domestiche ci permette infatti di liberarci da tutto ciò che ci disturba; al contrario, lasciare via libera al disordine può rubare preziose energie mentali e deconcentrarci dalle attività importanti.
Toccasana per la mente
Advertisement
È questo ciò che gli esperti definiscono “cleaning therapy ”, letteralmente “terapia della pulizia”: un meccanismo psicologico che renderebbe le faccende domestiche un toccasana per la mente.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230420082226-1a9f55f48777a6c1f5e202c14036bec3/v1/b7ef62fce05acd79b8e780060b3ff709.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
È risaputo d’altra parte che il disordine sia spesso causa di stress e agitazione, mentre un ambiente ordinato trasmetta pace e serenità. Perché siano davvero piacevoli, però, le pulizie domestiche non devono mai diventare un’ossessione e devono seguire ritmi ben precisi, qui di seguito elencati.
Stabilire Le Priorit
Quando ci si dedica alle pulizie è importante dosare bene tempo ed energie. Il trucco è quello di occuparsi per prima cosa dei lavori meno graditi, o più impegnativi, lasciando spazio alla fine per quelli più leggeri.
UNA
Stanza Alla Volta
Procedere una stanza alla volta è un buon modo per restare organizzati e focalizzati all’obiettivo. La soddisfazione per il risultato ottenuto, inoltre, ci incoraggerà a continuare, senza perdere la motivazione.
DALL’ALTO VERSO IL BASSO
La regola per le pulizie è quella di procedere dall’alto verso il basso. Si parte dal soffitto, togliendo ragnatele e polvere. Poi si scende verso punti luce e lampadari, infissi e tapparelle, vetri e tende, per poi arrivare a tappeti e pavimenti.
Il borace è un cristallo dalle importanti proprietà antisettiche: può essere utilizzato per pulire a fondo tappeti e moquette.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230420082226-1a9f55f48777a6c1f5e202c14036bec3/v1/0c6b8b1980bb9aef1eb5bcb187e377bb.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230420082226-1a9f55f48777a6c1f5e202c14036bec3/v1/76f7d94613968f5a6af4f167a9b52322.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230420082226-1a9f55f48777a6c1f5e202c14036bec3/v1/0b05eaa496ef91b527c4dab3dc461c39.jpeg?width=720&quality=85%2C50)