Missionfleet1

Page 1


1 Sommario_Layout 1 18/02/14 15.44 Pagina 1

SOMMARIO

Febbraio-Marzo 2014 • numero 1

6

18

31

CrusCotto

tEndEnzE

Segni più di fine anno

Milano capitale italiana del car sharing

L’anaLisi di MissionFLEEt

di Salvatore Saladino

10 EvEnti Nuove proposte per l’auto aziendale a cura di Ottavia Molteni e Michele De Gennaro

13 siCurEzza Il progresso che salva vite umane di Ottavia Molteni

di Serena Piazzi

NISSAN QASHQAI La nuova generazione di crossover

24

SEAT LEON ST Studiata per le flotte

non soLo FLottE

di Pierluigi Bonora

Come diventare un leader e vivere felice di Roberto Bruschi

News L’EditoriaLE GrEEn MobiLity nuMEri & statistiChE Guida siCura MErCato novitauto

3 4 16 22 30 36

y

B-MAX: consumi da 4,1 a 6,4 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 104 a 144 g/km. Focus: consumi da 3,4 a 7,2 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 88 a 139 g/km; C-MAX: consumi da 4,6 a 6,8 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 114 a 159 g/km.

GAMMA FORD BUSINESS. LA SOLUZIONE PIÙ COMPLETA PER GUIDARE UN’AZIENDA.

Scopri tutti i vantaggi su: ford.it/Finanziamenti/Aziende/GammaFordBusiness oppure chiama il Numero Verde 800.22.44.33


2 Editoriale_Layout 1 17/02/14 11.04 Pagina 3

L’editoriale di Mauro Serena

HAVE A SAFE TRIP

S

e dovessi individuare un tema che offre sempre più novità e spunti di riflessione, non avrei esitazione a menzionare le tecnologie per aumentare la sicurezza dei veicoli. Tali e tanti sono i miglioramenti tecnologici in questo campo, che ormai le vetture si trasformano completamente a distanza di pochi anni o addirittura di pochi mesi. Con l’obiettivo di arrivare a completare il progetto dell’auto a guida autonoma. Un tema, quest’ultimo, che divide gli appassionati, che oscillano tra chi si prepara a documentare e festeggiare il traguardo di zero morti sulle strade e quelli che celebrano mestamente il funerale dell’auto come l’abbiamo conosciuta fin qui, simbolo rombante di estetica e potenza. In realtà il contatto diretto e quasi fisico tra guidatore e motore si è perso ormai da qualche anno: basta mettersi alla guida di qualche auto storica, o ricordare la fatica fisica di un lungo viaggio in autostrada con la prima auto della propria vita, per constatare che le auto che guidiamo già sono ricche di congegni che mediano l’azione del pilota sul motore, evitando, in molti casi, manovre pericolose e incidenti gravi (che sono in costante diminuzione). La guida autonoma rappresenterà sicuramente un’opzione in più e un obbligo in alcuni casi (traffico pesante, condizioni fisiche non ottimali), ma sicuramente non impedirà, nel contesto e nelle circostanze adatte, di “staccare” i congegni e tornare a gustarsi una guida manuale e con l’elettronica ridotta la minimo. Per tanti anni ci fu una polemica

simile sul cambio automatico, che da accessorio “esotico” che deprimeva il valore residuo, si è alla fine trasformato in un plus irrinunciabile per molti driver. Di sicurezza si parla molto in questo numero: un pezzo che offre una panoramica sugli accessori in arrivo nei prossimi anni, più due pagine della rubrica “Guida sicura”, in gran parte dedicate alle novità di Euro NCAP. Ma il tema delle tecnologie per la sicurezza ritorna in varie pagine e sarà, sicuramente, uno dei più seguiti in futuro, almeno dalla nostra rivista. Non possiamo, infatti, non rammentare che una buona parte degli incidenti sul lavoro che avvengono nel nostro Paese sono incidenti stradali. In questo numero di MissionFleet per la prima volta pubblichiamo un racconto in forma d’articolo: credo non sia mai stato fatto nell’ambito delle riviste del nostro settore. È la storia di un giovane e ambizioso manager che crede di poter fare e dare molto di più, ma si sente un po’ emarginato e isolato nella sua organizzazione. Riuscirà il protagonista del racconto a trovare la soluzione dei suoi problemi? La risposta la troverete leggendo “Non solo flotte”... Infine, per completare l’informazione per i gestori di flotta, pubblichiamo anche quest’anno le tabelle dei “fringe benefit” per l’anno 2014. La fonte, come sempre, è l’Aci, nel cui sito web potete trovare anche i valori da attribuire per gli assegnatari di modelli non più in produzione.

serena@newsteca.it

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 3


3 R Green mobility_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 4

MISSIONFLEET

FEBBRAIO MARZO La Formula E sulla griglia di partenza Nel 2014 inizieranno ufficialmente le gare della Formula E, campionato automobilistico ufficiale organizzato dalla FIA, lo stesso ente della Formula 1, e riservato a monoposto elettriche da corsa. Le competizioni, che hanno lo scopo da una parte di sensibilizzare il pubblico e dall’altra di sollecitare la messa a punto di nuove tecnologie, si svolgeranno prevalentemente su circuiti cittadini. Si comincerà il 13 settembre a Pechino, per proseguire in Malesia, Brasile, Argentina, Stati Uniti e in Europa, con gli appuntamenti di Monte Carlo e Berlino e il gran finale il 27 giugno 2015 a Londra. Per questo primo campionato tutti i piloti correranno con auto identiche, prodotte in serie, con la scocca realizzata da Dallara Automobili di Parma e un motore elettrico McLaren, con cambio sequenziale a quattro marce a controllo elettronico, alimentato da batterie agli ioni di litio fornite da Williams, e integrato da Renault. Per questo le aziende hanno formato un consorzio ad 4 | FEBBRAIO-MARZO 2014

hoc: Spark Racing Technology. Le auto saranno in grado di sviluppare 200 kW di potenza, l’equivalente di 268 cavalli, raggiungendo i 220 chilometri orari, anche se per buona parte delle gare verrà mantenuto un limite di sicurezza di 180 cavalli. I piloti correranno fino a scaricare le batterie, quindi lasceranno il veicolo in carica ai box e continueranno la corsa su una seconda auto, per poi riprendere la prima a carica avvenuta.

Ford scommette sull’energia solare In occasione dell’International Ces di Las Vegas, che si è svolto dal 7 al 10 gennaio 2014, è stata presentata la nuova Ford C-Max Energy Solar Concept a energia solare. Dopo i successi ottenuti con le auto ecologiche nel 2013, Ford ha deciso di continuare a puntare su questo segmento con questo nuovo modello. Lo scorso anno sono state vendute 6.300 unità della C-Max Energy plug-in, un’auto che consente di risparmiare al massimo sui consumi, riducendo anche notevolmente le emissioni di gas serra. La Ford C-Max Energy Solar Concept si ricarica

GREEN MOBILITY

2014, un anno ad “alta tensione” Secondo lo studio sull’evoluzione delle automobili ecologiche condotto da Navigant Research, nel 2014 in tutto il mondo circoleranno più di 700.000 veicoli elettrici plug-in e le principali case automobilistiche immetteranno sul mercato decine di nuovi modelli green. Un anno che sarà caratterizzato anche da un’importante crescita del car sharing con vetture elettriche, che andrà ad aumentare del 20% la flotta mondiale, una soluzione per chi vuole ridurre la quantità di emissioni inquinanti lasciando ferma la propria vettura senza rinunciare alla comodità di spostarsi su quattro ruote. I vari programmi dedicati alla mobilità punteranno ad ampliare il numero delle stazioni di ricarica posizionate nelle varie città, mettere in campo un numero maggiore di veicoli e il lancio di auto a celle a combustibile. Su questo fronte sono già all’opera Honda, Toyota e BMW, che hanno già in programma diversi lanci. con la luce del sole grazie a un concentratore, una sorta di lente di ingrandimento in grado di canalizzare i raggi sui pannelli solari posizionati sopra il tetto dell’auto. Secondo i tecnici di Ford le batterie ricaricate ad energia solare potrebbero alimentare almeno il 75% dei viaggi con un veicolo ibrido solare.

La 208 anche benzina-GPL A seguito del successo di Peugeot 208 e delle sue motorizzazioni a basso impatto ambientale e basso livello di consumi, con la tecnologia microibrida e-HDi con stop&start dell’ultima

FIA FORMULA E

generazione e i nuovissimi motori benzina 3 cilindri 1.0 e 1.2, la casa francese amplia ora la sua gamma introducendo la doppia alimentazione benzinaGPL sulla motorizzazione 1.4 VTi 95 CV. Disponibile a tre e cinque porte, la nuova versione della 208 dispone di un impianto sviluppato dall’italiana Landi e un propulsore da 1397 cc VTi sedici valvole che eroga 95 cv con alimentazione benzina e 93 cv con il Gpl. Ha quattro cilindri in linea, 16 valvole, potenza 70 kW/95 cv. a 6000 g/m (alimentazione benzina), 68 kW/93 cv. a 6200 g/min; coppia massima 136 Nm a 4000 g/min (alimentazione benzina), 124 Nm a 4100 g/min (alimentazione Gpl). La trasmissione è con cambio meccanico a cinque marce, mentre il serbatoio ha una capacità di 50 litri (benzina) e 33,6 litri (Gpl). I prezzi vanno dai 14.200 Euro per Berlina tre porte Access, ai 17.800 Euro per la versione Allure.


4 Cruscotto_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 6

MISSIONFLEET CRuSCOTTO

SEGNI PIÙ DI FINE ANNO Continua il recupero del mercato che fa segnare, finalmente, qualche segno più. Ma la ripresa è ancora fragile e dipendente da operazioni speciali degli operatori professionali.

di Salvatore Saladino

P Proseguiamo l’analisi dei trend attuali e futuri del mercato automotive con il nostro cruscotto che completa i dati di

tutto l’anno 2013. Il mercato vetture (PC) e quello dei veicoli commerciali leggeri (LCV) sono sempre trattati in modo separato. Le cifre utilizzate sono a cura di Dataforce che, in questo modo, vuole rispondere alle esigenze del management strategico ed operativo di tutta la filiera automotive col suo supporto di business intelligence e dare la massima trasparenza a questo mercato. Rispetto alla nostra precedente analisi fatta con i dati di ottobre,

il calo di mercato rallenta sempre di più passando dal –9,98% al –8,98% e chiudendo al –7,41%. Il mercato vetture fa un po’ meglio segnando il –6,82% mentre il comparto dei veicoli commerciali passa dal –21,22% al –18,48% di ottobre e chiude dicembre al –14,50%. Interessante constatare che le immatricolazioni proprietarie a società mostrano una perdita uguale sia nel mercato vetture che in quello dei veicoli

MERCATO ITALIA PASSENgER CARS + LCV

PC Privati Società ed Enti in proprietà Società ed Enti in leasing Totale Società Taxi-NCC-Autoscuole Noleggio a Lungo Termine Noleggio a Breve Termine Concessionarie Case Automobilistiche Totale PC LCV (0-3.5t) Privati Società ed Enti in proprietà Società ed Enti in leasing Totale Società Taxi-NCC-Autoscuole Noleggio a Lungo Termine Noleggio a Breve Termine Concessionarie Case Automobilistiche Totale LCV Totale generale FONTE: DATAFORCE

6 | FEBBRAIO-MARZO 2014

dicembre 2013

dicembre 2012

Diff. mese

Diff. mese %

Cumulato 2013

Cumulato 2012

Diff. YTD cum.

Diff. YTD cum. %

57.356 5.092 1.299 6.391 102 7.800 3.549 10.108 1.089 86.395

58.366 4.280 1.586 5.866 380 6.767 4.205 10.607 1.917 88.108

-1.010 812 -287 525 -278 1.033 -656 -499 -828 -1.713

-1,73% 18,97% -18,10% 8,95% -73,16% 15,27% -15,60% -4,70% -43,19% -1,94%

834.159 52.816 20.337 73.153 3.873 134.516 98.581 123.875 45.663 1.313.820

899.815 60.764 24.918 85.682 4.168 145.633 105.739 121.391 47.625 1.410.053

-65.656 -7.948 -4.581 -12.529 -295 -11.117 -7.158 2.484 -1.962 -96.233

-7,30% -13,08% -18,38% -14,62% -7,08% -7,63% -6,77% 2,05% -4,12% -6,82%

882 5.140 1.178 6.318 0 1.617 213 363 33 9.426 95.821

1 5.793 1.688 7.481 2 1.198 185 555 222 9.644 97.752

881 -653 -510 -1.163 -2 419 28 -192 -189 -218 -1.931

0 -11,27% -30,21% -15,55% -100,00% 34,97% 15,14% -34,59% -85,14% -2,26% -1,98%

1.660 51.238 20.825 72.063 37 18.256 4.901 2.946 253 100.116 1.413.936

11 61.079 23.170 84.249 46 20.565 6.396 5.159 667 117.093 1.527.146

1.649 -9.841 -2.345 -12.186 -9 -2.309 -1.495 -2.213 -414 -16.977 -113.210

14990,91% -16,11% -10,12% -14,46% -19,57% -11,23% -23,37% -42,90% -62,07% -14,50% -7,41%


4 Cruscotto_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 7

MISSIONFLEET CRuSCOTTO

■ Diff. mese %

25,00%

FONTE: DATAFORCE

MERCATO ITALIA PASSENgER CARS - DICEMBRE 2013/DICEMBRE 2012 ■ Diff. YTD cum %

18,97%

20,00%

15,27%

15,00% 8,95%

10,00% 5,00% 0,00%

-1,94%

-5,00%

-6,82%

-7,63%

-10,00% -15,00%

-13,08% -14,62% -18,10% -18,38%

-25,00%

Società ed Enti in proprietà

Società ed Enti in leasing

Totale Società

Noleggio a lungo termine

Totale PC

MERCATO ITALIA LIgHT COMMERCIAL VEHICLES - DICEMBRE 2013/DICEMBRE 2012 ■ Diff. mese %

■ Diff. YTD cum %

40,00%

34,97%

30,00% 20,00%

FONTE: DATAFORCE

-20,00%

10,00% 0,00% -2,26%

-10,00%

-10,12%

-11,27%

-11,23% -15,55% -14,46%

-16,11%

-20,00% -30,00%

-14,50%

-30,21%

Società ed Enti in proprietà

Società ed Enti in leasing

Totale Società

Noleggio a lungo termine

Totale LCV

FORECAST 2.500.000

■ True Fleets

■ Special Channels

■ Private

1.080.065 295.016 300.017

1.020.055 280.012 300.013

980.093 265.019 290.020

930.076 250.026 280.032

840.160 270.065 225.043

834.159 211.542 268.119

899.815 235.469 274.784

2008

272.147 321.074

2007

240.429 319.011

368.242

373.576

342.201

2006

241.013 253.808

2005

321.073

2004

314.223

0

324.563

500.000

292.773 314.374

1.000.000

1.166.974

1.412.441

1.673.090

1.487.339

1.824.724

1.679.389

1.629.242

1.500.000

1.649.708

2.000.000

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 7

FONTE: DATAFORCE

-40,00%

282.886 323.810

commerciali (–14%) quindi la differenza di performance nei due comparti è data dal noleggio a lungo termine e dai cosiddetti canali speciali, ovvero noleggio breve termine e autoimmatricolazioni di concessionarie e case automobilistiche. Sono proprio queste autoimmatricolazioni, quasi 170.000 vetture, praticamente lo stesso numero di quelle targate nel 2012, ad aver “risollevato” la situazione. Non solo: l’elevato numero di immatricolazioni nel solo mese di dicembre sul noleggio a lungo termine è segno che anche qui si è forzata la mano con operazioni che hanno poco a che fare con il noleggio stesso. Diamo quindi il nostro forecast del mercato Passenger Cars per l’anno 2014: 1.335.268, 1,6% di crescita rispetto al dato 2013. Stimiamo che recupererà di più il mercato dei privati rispetto a quello business che comunque resterà stabile. Per quanto riguarda la Top 5 per canale di mercato, precisiamo che “True Fleets” sono: società ed enti, utilizzatori professionali e noleggio a lungo termine mentre “Special Channels” sono: noleggio a breve termine, concessionarie e case automobilistiche. Dominio di Fiat Group con la BMW Serie 3 che consolida il suo 4° posto in classifica. Eccellente risultato della Fiat 500L. Per i veicoli commerciali nei canali speciali la Fiat Panda è l’unica a far segnare un bel risultato. Diamo infine la classifica dei 3 modelli più immatricolati nel canale delle flotte vere (True Fleets appunto) divisa per segmento veicolo, una sorta di policy di acquisto divisa per fascia di modelli. Si confermano anche qui le ottime performance della Fiat 500L e della BMW Serie 3, seguite a ruota dalla Renault Clio, Fiat Panda e Lancia Ypsilon.


4 Cruscotto_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 8

MISSIONFLEET CRuSCOTTO

MERCATO ITALIA PASSENgER CARS + LCV - TOP 5 PC

True Fleets FIAT PANDA FIAT 500L FIAT PUNTO, GRANDE PUNTO BMW 3 SERIES LANCIA YPSILON Special Channels FIAT PANDA FIAT PUNTO, GRANDE PUNTO FIAT 500 LANCIA YPSILON FIAT 500L LCV (0-3.5t) True Fleets FIAT DUCATO FIAT DOBLO IVECO DAILY FIAT FIORINO FIAT PANDA Special Channels FIAT DUCATO IVECO DAILY FIAT DOBLO FIAT PUNTO, GRANDE PUNTO FIAT SCUDO

dicembre 2013

dicembre 2012

Diff. mese

Diff. mese %

Cumulato 2013

Top 5

Cumulato 2012

Diff. YTD cum.

Diff. YTD cum. %

1.044 429 529 628 506

797 248 796 288 96

247 181 -267 340 410

30,99% 72,98% -33,54% 118,06% 427,08%

17.919 8.129 7.325 6.767 5.604

1 2 3 4 5

16.464 576 12.312 4.598 4.672

1.455 7.553 -4.987 2.169 932

8,84% 1311,28% -40,51% 47,17% 19,95%

1.540 931 872 757 573

2.500 678 607 276 653

-960 253 265 481 -80

-38,40% 37,32% 43,66% 174,28% -12,25%

30.472 26.927 17.863 11.566 11.368

1 2 3 4 5

39.599 20.824 15.315 8.263 1.925

-9.127 6.103 2.548 3.303 9.443

-23,05% 29,31% 16,64% 39,97% 490,55%

532 842 342 602 561

759 1.035 541 452 312

-227 -193 -199 150 249

-29,91% -18,65% -36,78% 33,19% 79,81%

9.192 8.571 6.431 5.470 4.661

1 2 3 4 5

10.901 11.271 7.992 5.991 3.759

-1.709 -2.700 -1.561 -521 902

-15,68% -23,96% -19,53% -8,70% 24,00%

12 13 36 40 19

53 29 178 24 6

-41 -16 -142 16 13

-77,36% -55,17% -79,78% 66,67% 216,67%

1.465 950 570 388 359

1 2 3 4 5

2.063 542 1.129 339 888

-598 408 -559 49 -529

-28,99% 75,28% -49,51% 14,45% -59,57%

True Fleets: Società, Noleggio Lungo Termine, utilizzatori Professionali, Enti • Special Channels: Noleggio Breve Termine, Concessionarie, Case Automobilistiche

FONTE: DATAFORCE

TRuE FLEETS ITALIA PASSENgER CARS + LCV dicembre 2013

FIAT PANDA 1.605 LANCIA YPSILON 506 FIAT 500 416 FIAT PUNTO, GRANDE PUNTO 724 Small FIAT 500L 493 RENAULT CLIO 475 VW GOLF 381 Compact Car ALFA ROMEO GIULIETTA 274 OPEL ASTRA 235 BMW 3 SERIES 628 Middle-Class AUDI A4, S4 398 VW PASSAT 325 222 Higher-Middle-Class BMW 5 SERIES AUDI A6, S6 171 MERCEDES E CLASS 106 MERCEDES CLS CLASS 26 Luxury-Class PORSCHE PANAMERA 17 BMW 6 SERIES 14 FIAT FREEMONT 221 Offroad / SuV NISSAN QASHQAI 116 BMW X3 140 MERCEDES SLK CLASS 13 Sports Car PORSCHE 911 12 PORSCHE BOXSTER 1 MERCEDES B CLASS 258 Mini-Van FORD C-MAX 152 RENAULT SCENIC 128 FORD S-MAX 39 Large-Van VW SHARAN 31 LANCIA VOYAGER 14 FIAT DUCATO 564 utilities FIAT DOBLO 889 IVECO DAILY 354 Mini

FONTE: DATAFORCE

8 | FEBBRAIO-MARZO 2014

dicembre 2012

Diff. mese

Diff. mese %

Cumulato 2013

Top 3

Cumulato 2012

Diff. YTD cum.

Diff. YTD cum. %

1.109 96 318 1.195 248 151 159 592 290 288 330 268 252 182 141 21 23 4 411 183 139 26 7 3 201 153 153 21 45 35 788 1.107 542

496 410 98 -471 245 324 222 -318 -55 340 68 57 -30 -11 -35 5 -6 10 -190 -67 1 -13 5 -2 57 -1 -25 18 -14 -21 -224 -218 -188

44,7% 427,1% 30,8% -39,4% 98,8% 214,6% 139,6% -53,7% -19,0% 118,1% 20,6% 21,3% -11,9% -6,0% -24,8% 23,8% -26,1% 250,0% -46,2% -36,6% 0,7% -50,0% 71,4% -66,7% 28,4% -0,7% -16,3% 85,7% -31,1% -60,0% -28,4% -19,7% -34,7%

22.580 5.604 4.973 10.212 8.351 3.896 5.576 4.933 4.460 6.767 5.442 5.296 2.718 2.247 1.385 470 145 127 4.272 2.445 2.329 230 206 40 3.930 3.198 2.079 799 464 318 9.901 9.365 6.459

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

20.223 4.672 5.603 16.836 576 3.352 5.095 7.613 5.324 4.598 5.903 6.691 3.795 2.816 1.801 484 276 77 6.147 2.625 4.051 360 162 30 3.961 4.311 2.233 963 690 671 11.347 12.299 8.003

2.357 932 -630 -6.624 7.775 544 481 -2.680 -864 2.169 -461 -1.395 -1.077 -569 -416 -14 -131 50 -1.875 -180 -1.722 -130 44 10 -31 -1.113 -154 -164 -226 -353 -1.446 -2.934 -1.544

11,7% 19,9% -11,2% -39,3% 1349,8% 16,2% 9,4% -35,2% -16,2% 47,2% -7,8% -20,8% -28,4% -20,2% -23,1% -2,9% -47,5% 64,9% -30,5% -6,9% -42,5% -36,1% 27,2% 33,3% -0,8% -25,8% -6,9% -17,0% -32,8% -52,6% -12,7% -23,9% -19,3%


5 Eventi_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 10

MISSIONFLEET eventi

NUOVE PROPOSTE PER L’AUTO AZIENDALE Il 2014 si è aperto con alcune presentazioni dedicate alle floe, sia per quanto riguarda i modelli tradizionalmente inseriti nel comparto, sia per alcune new entry che aspirano a ritagliarsi la loro fea di mercato aziendale. Andiamo a scoprirli più da vicino.

SUZUKI S-CROSS

Il nuovo crossover dI suzukI a cura di Michele De Gennaro e Ottavia Molteni

TORINO (O.M.) - Pensate alle prestazioni richieste ad un fuoristrada, alla versatilità e praticità di utilizzo di un Multi Purpose Vehicle, sovrapponete gli aspetti e capirete almeno in parte lo sforzo insieme creativo e tecnico compiuto in casa Suzuki per dar vita alla nuova S-Cross. Dopo la presentazione all’ultimo Salone di Ginevra, il crossover di classe C (è lungo 4,3 metri), con cui la multinazionale giapponese

10 | FEBBRAIO-MARZO 2014

tenta l’attacco ad un segmento che nel 2006 ha contribuito essa stessa a creare con SX4 (dove “X” sta ad indicare i crossover e “4” la trazione integrale), è approdato da qualche mese sul mercato italiano nelle varianti due e quattro ruote motrici (quest’ultima beneficia dell’ultimo ritrovato tecnologico della casa, Allgrip in quattro diverse funzioni). I motori, entrambi 1600 cm3 di cilindrata, sono il benzina

abbinato sia al cambio manuale a 5 marce e sia all’automatico a variazione continua (CVT), in modalità manuale a sette rapporti con levette di comando al volante; e il diesel con turbocompressore a geometria variabile, proposto con trasmissione manuale a 6 rapporti. Tre gli allestimenti in listino: Easy, Style, e Top; un quarto (Star View) arricchisce la versione alto di gamma. L’entry level 2WD benzina è disponibile ad E 19.600, che diventano 22.200,00 in caso di scelta dell’alimentazione a gasolio. La S-Cross, che eredita la sigla già menzionata, SX4, a rimarcare il ruolo pioneristico rivestito da Suzuki nello sviluppo dei SUV e delle compatte sportive, uscirà dallo stabilimento Magyar in Ungheria, uno dei siti industriali su suolo europeo creati dalla multinazionale giapponese, fondata nel 1909 da Michio Suzuki come azienda per la filatura della seta per i kimono ed ora presente in 179 paesi, con 36 impianti produttivi in 25 nazioni. Il costruttore nipponico, che al momento rappresenta la nona forza a livello mondiale per numero di auto prodotte, è sbarcato nel nostro Paese in


5 Eventi_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 11

MISSIONFLEET eventi

epoca più recente, ma dopo 32 anni di attività può già contare su 89 concessionarie, 137 punti vendita, e 150 centri di assistenza. Con la S-Cross Suzuki mira a sfidare una concorrenza composita, dai crossover, di cui riprende le linee stilistiche e la guida alta, alle compatte, fino alle station wagon di medie dimensioni. Disponibile con tetto panoramico formato da due pannelli in cristallo posti uno di fronte all’altro e dotati entrambi di sistema di apertura a scorrimento, un “unicum” nella sua categoria, la nuova arrivata della Casa del Sol Levante consente di alloggiare comodamente cinque persone. La capacità di carico è di 430 litri. Oltre al versante del design e alla qualità aerodinamica, uno degli aspetti tenuti maggiormente in considerazione dagli ingegneri della Suzuki è stato infatti quello del comfort. Sulla S-Cross la distanza tra lo schienale di chi è al volante e quello retrostante è di 81,4 cm. Il crossover di ultimissima generazione è stato sottoposto a numerosi test in galleria del vento al fine di agevolare lo scorrimento dei flussi d’aria e non creare aree d’attrito. Il tetto scende approssimandosi alla coda, lungo le fiancate i contorni sono arrotondati, i retrovisori esterni sono di forma affusolata: pochi esempi per suggerire come nessun particolare sia stato lasciato al caso così da garantire prestazioni ottimali ma soprattutto una riduzione nei consumi e di conseguenza nelle emissioni inquinanti in termini di rilascio di anidride carbonica. I grammi di CO2, 110/km nella versione due ruote motrici con motore diesel e sistema Start & Stop, arrivano ad un massimo di

120 per l’alimentazione a gasolio, 135g in quella a benzina. Un risultato cui contribuisce l’utilizzo per la scocca di uno speciale acciaio ad alta resistenza che garantisce insieme rigidità e leggerezza, sfruttando così appieno la lezione appresa dai tecnici di Suzuki in fase di progettazione e sviluppo di moto e motori marini, dove il peso complessivo rappresenta un fattore di successo o di sconfitta.

Mégane, lIftIng rIuscIto CASTEL VISCARDO (M.D.G.) Abbiamo provato la nuova Mégane, approdata sul mercato alla fine di gennaio, in occasione della presentazione alla stampa che Renault ha organizzato tra le incantevoli colline umbre nei dintorni di Orvieto. Strade che hanno messo in evidenza l’anima sportiva, l’affidabilità e la silenziosità della nuova versione del modello della casa francese più venduto al mondo. Della gamma abbiamo guidato la

Sportour 1.5 dCi 110 CV, la variante più apprezzata dal mercato, con l’allestimento Energy GT Line, che fornisce alla vettura uno spirito decisamente dinamico, con le sospensioni rielaborate da Renault Sport, i cerchi in lega da 17” e il telaio sportivo. La nuova gamma Mégane comprende le tre principali varianti di carrozzeria: dalla berlina a cinque porte si passa all’aggressivo e sportivo coupé, disponibile anche nella versione Renault Sport, per arrivare poi alla wagon SportTour. Un prodotto che ben si presta al noleggio a lungo termine, mercato a cui il management Renault aspira di dedicare percentuali importanti della propria produzione. Il designer Laurens van den Acker ha armonizzato il look della vettura con gli ultimi modelli di casa Renault, con nuovi gruppi ottici a forma ellittica che si allungano lateralmente sui parafanghi, nuove luci diurne a led, mentre

NUOVA GAMMA RENAULT MÉGANE

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 11


5 Eventi_Layout 1 17/02/14 11.05 Pagina 12

MISSIONFLEET eventi

LEXUS GS HYBRID

il brand è stato ingrandito e messo in risalto su fondo nero brillante. Il propulsore turbodiesel 1.5 dCi da 110 CV è un motore più che riuscito, piacevole ed elastico, estremamente reattivo e silenzioso a tutti i regimi, anche grazie al cambio a sei marce. Sportiva ma dai consumi che stupiscono, il modello equipaggiato col sistema start&stop si pone infatti ai vertici della categoria; 28,5 km/l, con emissioni di appena 90 g/km di CO2 (misurazione effettuata sul banco rulli). Sulla carta con un pieno di carburante su strade extraurbane si potrebbero percorrere quasi 1.700 chilometri. Curato, confortevole e con un notevole isolamento acustico anche l’abitacolo. Tra l’altro il restyling della gamma ha portato in dote il sistema multimediale R-Link già disponibile su Clio e Captur. Il touchscreen consente di gestire in maniera intuitiva i dati del veicolo, il sistema audio, la navigazione e il telefono, oppure 12 | FEBBRAIO-MARZO 2014

si può gestire il computer di bordo direttamente dal piccolo joystick collocato nel tunnel tra i due sedili anteriori. I prezzi della Mégane partono dai 19.150 euro della Coupé 1.2 TCe da 130 cavalli, con la versione tre porte che risulta disponibile anche con il 1.5 dCi da 110 cavalli e con il 1.6 dCi da 130 cavalli, oltre che con il potentissimo 2.0 Turbo da 265 cavalli della RS, in vendita come top di gamma a 26.950 euro.

lexus contInua a scoMMettere sull’IbrIdo MADRID (M.D.G.) - Ecco la nuova variante ibrida della gamma GS di Lexus, nel cuore del segmento E-premium, che rappresenta a tutti gli effetti un’alternativa concreta alle vetture diesel 2.0 l prodotte dalla concorrenza. La disponibilità di tale motorizzazione, infatti, dovrebbe coprire circa il 90% delle vendite di GS Hybrid in Italia; una quota importante, al raggiungimento della quale

concorreranno anche le vendite alle flotte aziendali che, in questo segmento, hanno un peso elevato. La nuova GS Hybrid vede l’introduzione di numerosi affinamenti, tanto in termini di design, quanto in fatto di sicurezza e innovazioni tecnologiche. Il sistema Lexus Hybrid Drive di seconda generazione (motore benzina L4 a ciclo Atkinson con iniezione D-4S e un motore elettrico) è in grado di offrire una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2, NOx e particolato (PM), senza alcun compromesso in termini di prestazioni. La scocca ad alta rigidità e le sospensioni offrono agilità, stabilità e comfort. L’eleganza degli interni, invece, riflette la più recente evoluzione dello stile Lexus. L’abitacolo, ergonomico ed estremamente curato, è orientato verso il lato guida e dispone di un’avanzata Human Machine Interface studiata per garantire il massimo del comfort, anche durante gli spostamenti più lunghi. Le numerose tecnologie all’avanguardia includono un climatizzatore a risparmio energetico S-Flow, e un Remote Touch Interface (RTI) di seconda generazione, collegato al display Multi-informazioni full-colour a LED da 12,3”, uno dei più grandi al mondo. Su GS Hybrid, inoltre, è disponibile il sistema audio Mark Levinson a 17 altoparlanti, capace di garantire una potenza e un’intensità sonora paragonabile a quella di un concerto dal vivo. Anche questa versione sarà disponibile in allestimento F Sport, con esclusivi elementi di design e tecnologie studiate per offrire un’esperienza di guida sempre più coinvolgente.


6 Sicurezza_Layout 1 17/02/14 11.06 Pagina 13

MISSIONFLEET sicurezza

IL PROGRESSO CHE SALVA VITE UMANE La curva che misura il livello di sicurezza dei veicoli è in rapido aumento. Ecco quali dispositivi equipaggeranno nei prossimi anni le auto di floa, anche grazie all’intervento delle leggi europee e all’azione di enti come l’Euro NCAP.

Li definiscono “utenti vulnerabili” della strada perché in genere sono loro a patire le maggiori conseguenze in caso di incidente. Si stima che a livello mondiale si dividano la metà dei morti in occasione di un sinistro. Pedoni, motociclisti e ciclisti sono realtà con cui la nostra società sempre più frenetica deve oggi convivere. Il problema, lungi dal non interessare il guidatore comune, assume dimensioni preoccupanti quando si affronta il tema della mobilità professionale. I dati sono estrapolati dall’ultimo lavoro di ricerca del Corporate Vehicle Observatory (CVO) di Arval Italia, svolto in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo (CIRPS) dell’Università “La Sapienza” di Roma. Un’analisi che è arrivata a definire in 460 € a veicolo il costo medio “occulto”, cioè non

EffEtti Economici E sociali L’incidentalità pesa quindi, e non poco, sui bilanci societari. Ad ogni sinistro possono infatti essere abbinati costi sociali, una stima del danno economico subito che non si risolve però nella sola spesa diretta affrontata, ma rappresenta più complessivamente la quantificazione degli oneri che graveranno sulle casse in termini sia di costi umani (riferiti alle vittime) e sia di costi generali (legati all’incidente in sé). Di qui la necessità di lavorare affinché i driver e i clienti del settore flotte si orientino verso una guida più responsabile, predisponendo anche campagne di vera e propria educazione alla sicurezza. Una pioniera della tecnologia come la tedesca Robert Bosch si muove da tempo in questa direzione proponendo

sul mercato dispositivi di assistenza alla guida (conosciuti come Advanced Driver Assistance Systems – ADAS) che dovrebbero aiutare chi trascorre molte ore al volante a mantenere il controllo del mezzo nelle diverse situazioni. Sulla quarantennale esperienza maturata, nello specifico campo, dal colosso che nel 2011 ha tagliato il traguardo dei 125 anni di attività abbiamo intervistato Gabriele Allievi, amministratore delegato di Bosch Italia. MISSIONFLEET - Secondo l’ultimo Rapporto ACI-ISTAT la distrazione al volante è la principale causa di incidenti. Come è già possibile (e come lo sarà eventualmente ancor più in futuro) trasformare la nostra auto in un ufficio semovente ma senza

di Ottavia Molteni

L

evidente ed indiretto, che un’azienda si trova a sostenere per quella che è definibile “non sicurezza” della flotta, una voce che incide, nel suo intero, per il 17% sugli oneri complessivi di gestione (un 5%, dovuto principalmente a mancata produttività, è legato appunto a queste spese nascoste).

GABRIELE ALLIEVI, A.D. DI BOSCH

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 13


6 Sicurezza_Layout 1 17/02/14 11.06 Pagina 14

MISSIONFLEET sicurezza

Abbiamo già in serie un nostro dispositivo in grado di leggere e interpretare la segnaletica stradale (Road Sign Recognition). I sensori che monitorano quello che accade intorno al veicolo e comunicano con altri sistemi rappresentano già la base per la sicurezza delle auto. Per evitare il verificarsi di incidenti, altre tecnologie, quali il Predictive Emergency Braking System, il Side View Assist, il Lane Departure Warning, e la Night Vision, usano funzioni radar, ultrasuoni e video.

TELECAMERA STEREOSCOPICA

rappresentare un pericolo per la collettività? GABRIELE ALLIEVI - Oltre il 90% degli incidenti è causato dai guidatori. Da ciò discende logicamente che questi ultimi dovrebbero disporre del maggiore aiuto possibile, e in ultima analisi dovrebbero essere sollevati da certi compiti. Questo, peraltro, renderebbe la guida più piacevole. La quantità d’informazioni che i guidatori si trovano a gestire all’interno del veicolo è notevolmente aumentata negli ultimi anni. La sfida è semplificare tale complessità nell’utilizzo quotidiano permettendo al guidatore la massima flessibilità nella configurazione. La tecnologia non deve distrarre ma essere funzionale per i passeggeri. Per il succitato Rapporto il 75% degli incidenti avviene su strade urbane. Quali ulteriori dispositivi per la sicurezza attiva e passiva possono essere messi in campo così da prevenire danni a sé e agli altri? L’introduzione, di serie da quest’anno, della telecamera stereoscopica rappresenta 14 | FEBBRAIO-MARZO 2014

senz’altro un’innovazione tecnologica di grande aiuto nella prevenzione degli incidenti. Nell’uomo la capacità di vedere in tre dimensioni, di stimare le distanze dagli oggetti e la loro altezza, nonché di riconoscere i movimenti in senso longitudinale, è dovuta all’impiego combinato dei due occhi. Attraverso l’introduzione di una nuova videocamera stereoscopica nei sistemi di assistenza alla guida, gli ingegneri Bosch sono riusciti a conferire alla vettura le stesse capacità umane. Grazie a questo tipo di rilevamento è ora possibile determinare la distanza dagli oggetti solo sulla base dei segnali video. A partire da questi, stiamo sviluppando funzioni che consentano manovre di scarto indipendenti in situazioni critiche o che comandino in maniera automatizzata i veicoli. Sempre il Rapporto ACIISTAT parla di mancato rispetto della segnaletica. Oltre ad una plancia “intuitiva” ed interattiva, quali altre risorse possono essere sfruttate per ovviare al pericolo conseguente?

Le macchine degli ultimi anni, e quelle già annunciate, brillano sotto l’aspetto del progresso tecnologico. Come è però possibile garantire un sufficiente grado di sicurezza e comfort anche ad un parco circolante dove il ricambio dei mezzi è perseguito solo in presenza di agevolazioni fiscali ed aiuti statali? Chiaramente la vetustà del parco circolante incide sulla sicurezza complessiva. Bosch investe ogni anno oltre 4 miliardi di euro in ricerca e sviluppo con l’obiettivo di introdurre soluzioni tecnologiche innovative, numerose delle quali orientate al tema della sicurezza. Il tema delle agevolazioni fiscali o di incentivi spetta alle autorità ed ai legislatori. C’è però da sottolineare che in futuro l’Euro NCAP assegnerà il punteggio massimo di cinque stelle solo ai veicoli che dal 2014 saranno dotati di almeno una funzione di assistenza alla guida e, dal 2016, di un sistema predittivo di protezione dei pedoni. Questi acceleratori rappresentano un interessante opportunità nel ricambio dei mezzi. Parliamo del progetto dell’auto


6 Sicurezza_Layout 1 17/02/14 11.06 Pagina 15

MISSIONFLEET sicurezza

che si guida da sola. Come la definirebbe: una risorsa in caso di soluzioni estreme, come malori oppure la succitata emergenza lavorativa, oppure un’alternativa allo stress che la congestione moderna di persone e mezzi comporta? I sistemi di assistenza aumentano la sicurezza e il comfort di guida, fornendo avvisi e supporto in situazioni critiche. I nostri ingegneri lavorano intensamente all’interconnessione dei sistemi per poter offrire prestazioni ulteriormente potenziate e mirate. Funzioni di guida sempre più automatizzate contribuiranno a raggiungere l’obiettivo ”vision zero”, ovvero eliminare completamente gli incidenti stradali. Attualmente Bosch sta collaudando la guida automatizzata sulle strade tedesche. L’obiettivo consiste nell’utilizzare situazioni di guida quotidiane per mettere alla prova queste vetture autosterzanti e auto pilotate, migliorandone le prestazioni.

tEcnologiE a costi accEssibili Sono svariati i brevetti Bosch che già oggi contribuiscono a rendere la guida più sicura e confortevole: dal primo ABS introdotto sul mercato nel 1978, all’Automatic Emergency Braking (AEB) del 2010, passando per il controllo elettronico della stabilità (ESP). Tecnologie innovative offerte a costi accessibili anche ai mercati emergenti così da poter essere montate sui veicoli cosiddetti “low cost”. Un’opera fortemente sociale dal momento che, all’interno della ricerca presentata dal CVO di Arval Italia, è sottolineato il rapporto

inversamente proporzionale tra reddito di un paese e percentuale di vittime tra quelli che abbiamo già citato come “utenti vulnerabili”. Allo stato sono tre i dispositivi ADAS firmati Bosch che stanno riscontrando il maggior interesse da parte degli utilizzatori finali. L’AEB di cui sopra è proposto nelle tre configurazioni “City”, “Interurban” e “Pedestrian” (per i pedoni). C’è poi LDW (Lane Departure Warning): collegato con il primo, assiste in caso di spostamento dalla fila di marcia, specialmente se in presenza di angoli ciechi. Infine l’ISA (Intelligent Speed Assistance), che adatta automaticamente la velocità ai limiti di legge vigenti su quel tratto di strada. Una funzione agevolata dal fatto che i sensori a bordo possono leggere i cartelli stradali lungo il percorso. Uno studio statistico condotto dall’Automobile Club d’Italia ha permesso di stimare che solo l’innesto di questi tre sistemi e-safety (dove “e” è l’iniziale della parola elettronica) potrebbe permettere di salvare ogni anno 200 vite umane in Italia. Purtroppo però, secondo un’altra rilevazione compiuta sempre dall’ACI con riferimento a 264 modelli di 33 Case automobilistiche, solo 1 vettura su 4 ne è equipaggiata, con una spesa extra che oscilla tra i 250 E di Fiat 500L e Panda e i 3.000 E della Volkswagen Touareg. Vista quindi la scarsa penetrazione di tali dispositivi, le 200 morti risparmiabili nell’arco di 365 giorni scendono in Italia a 118 da qui al 2020. Una situazione cui si spera ovvierà almeno in parte la già annunciata linea di Euro NCAP. Entro il 2020 il focus sarà spostato sugli incidenti ad incroci ed intersezioni, sullo

stato psico-fisico dei conducenti (con riferimento in particolar modo al già menzionato tema della distraibilità) e sugli incidenti che coinvolgono i ciclisti. Nel frattempo Bosch prosegue per la strada tracciata. A fine 2014 l’azienda conta di raggiungere il traguardo dei due milioni di sensori radar a 77 Gigahertz, che in un raggio di oltre 200 metri rilevano distanza e velocità degli altri veicoli. Mentre quelli video, che permettono di riconoscere i segnali stradali e le demarcazioni della carreggiata, nonché i pedoni e i ciclisti, sono raddoppiati dal 2012 al 2013, la produzione di ESP promette di aumentare esponenzialmente dal momento che l’Unione Europea ne ha approvato da quest’anno l’introduzione di serie su tutte le nuove vetture. L’obiettivo grandangolare, con la sua visione a 360 gradi, si rivela un alleato nelle manovre e per il parcheggio, mentre anche i sensori ad ultrasuoni, ad oggi già circa 250 milioni, si pongono al servizio della sosta calcolando le distanze ed evitando così spiacevoli collisioni.

DISPOSITIVO AEB

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 15


7 R Numeri e statistiche_Layout 1 17/02/14 11.06 Pagina 16

MISSIONFLEET

FEBBRAIO MARZO

Bmw leader nel segmento premium Per Bmw Group il 2013 è stato l’anno migliore di sempre: con 1,96 milioni di automobili vendute nel mondo, di cui 1,65 con il marchio Bmw, è risultata la prima nella produzione di veicoli premium. Nel corso dell’anno la casa tedesca ha segnato un record anche sul mercato statunitense, con oltre 376.000 auto tra Bmw e Mini consegnate a clienti solo in questo Paese. L’incremento, grazie alle 1.963.798 unità immatricolate da gennaio a fine dicembre è stato del 6,4% rispetto al 2012 quando erano state consegnate 1.845.186 auto. Con questo risultato

ROLLS ROYCE PHANTOM

16 | FEBBRAIO-MARZO 2014

la casa di Monaco mantiene la sua leadership nel segmento premium, davanti ad Audi (1.575.500 immatricolazioni nel mondo) e Mercedes che, sommando anche Smart, ha chiuso il 2013 con 1.562.472 unità. In particolare la Serie 6 ha fatto registrare un balzo del 19,4% nelle vendite, mentre la Serie 5 è cresciuta del 2,2%. Mini, invece, ha chiuso il 2013 con una crescita dell’1,2% con 305.030 auto consegnate. Bene anche Rolls-Royce che ha fatto segnare un +1,5% e 3.630 immatricolazioni, il record assoluto nei 110 anni di storia del brand.

Volkswagen prima in Europa nel 2013 Nel 2013 in Europa sono state immatricolate 12.308.215 automobili nuove. In generale il mercato delle quattro ruote nel vecchio continente è calato dell’1,8% rispetto al 2012, a sua volta sceso dell’8,2% rispetto all’anno precedente. Dei cinque

NUMERI & STATISTICHE

Record di vendite per Jeep, ma non in Europa Record di vendite nel 2013 a livello internazionale per il marchio Jeep, con 731.565 auto vendute e una crescita del 4% rispetto all’anno precedente. Gran parte di questo risultato positivo è stato generato dal mercato statunitense, dove il marchio ha commercializzato, in tutto il 2013, ben 490.404 unità con una crescita del +3.4% rispetto al 2012. Ottimi risultati per la Jeep Grand Cherokee che cresce del 13% con 174.275 unità vendute, e della Jeep Patriot, che incrementa le proprie vendite del 22% con un totale di 75,797 unità vendute. Bene anche la Jeep Wrangler con 155,502 unità consegnate e +10% rispetto allo scorso anno. Notevole anche il dato riferito al mercato cinese, dove Jeep ha incrementato le immatricolazioni del +29%. Segno negativo, invece, per quanto riguarda l’Europa: qui le immatricolazioni di vetture a marchio Jeep si sono fermate a 24.306 unità, con una flessione del 14% rispetto al 2012.

mercati più grandi, scendono Germania (2,95 milioni di auto immatricolate, –4,2%), Francia (1,79 milioni, –5,7%) e Italia (1,30 milioni, –7,1%), mentre recuperano terreno Regno Unito (2,26 milioni, +10,8%) e Spagna (722 mila, +3,3%). In termini relativi, l’Italia è uno dei Paesi che ha perso di più dopo Cipro, Olanda, Romania e Lussemburgo. Per quanto riguarda le case produttrici, Volkswagen rimane la prima in Europa con 3,11 milioni di auto vendute. La seconda in classifica, PSA Peugeot Citroën, cala dell’8,5%, a 1,47 milioni. Recupera sull’anno precedente, invece, il terzo in classifica, il gruppo Renault (+4,0%, trainato dall’ottimo risultato del marchio Dacia, +22,8%). Solo settimo il gruppo Fiat, che l’anno scorso ha venduto 740.641 vetture, il 7,3% in meno rispetto al 2012.

Seat cresce con Leon Seat ha chiuso il 2013 registrando la vendita di 355.000 unità e segnando una crescita del 10,6% rispetto al 2012, l’incremento più alto degli ultimi cinque anni. Nel suo mercato principale, la Germania, la casa di Martorell ha consegnato 76.600 vetture, con un aumento del 20,3% rispetto all’anno precedente. Nel mercato domestico, invece, Seat è tornata a registrare risultati positivi (+6%) con un totale di 58.900 unità, al di sopra della media del mercato spagnolo. Nel Regno Unito, il terzo mercato più importante, ha chiuso in crescita per il quinto anno di fila (+17,0%) con una cifra record: 45.700 unità consegnate. Significativo, infine, il dato riferito alla Turchia, dove


7 R Numeri e statistiche_Layout 1 17/02/14 11.06 Pagina 17

MISSIONFLEET

Seat aveva già quadruplicato le vendite nel 2012, la crescita è continuata segnando un +26,9% e chiudendo il 2013 a 20.500 unità vendute. Il perno di questi risultati positivi è rappresentato dal modello Leon, con oltre 102.000 unità vendute in tutto il mondo (+44,4%). La versione 5 porte, unica versione commercializzata nell’anno, è stata la Seat più venduta in molti Paesi.

Mercedes, 13 novità entro il 2020 Come riportato dal Corriere della Sera, Ola Källenius, capo del marketing e delle vendite di Mercedes, ha annunciato che entro il 2020 il marchio tedesco presenterà 13 nuovi modelli aggiunti alla gamma attuale.

Un’offensiva sul mercato proprio mentre la casa di Stoccarda lancia la nuova Classe C e si gode il successo delle compatte, come dimostrano i risultati della CLA: «L’80% dei clienti non aveva mai acquistato una Mercedes e ha 10 anni in meno rispetto alla media della gamma», ha dichiarato Källenius. L’obiettivo dichiarato di Mercedes è quello di arrivare a un profitto del 10% entro il 2020: il management prevede per la seconda metà del 2014 una crescita importante delle vendite a livello internazionale, Italia compresa.

Opel va a Saragozza con la nuova Meriva Opel ha iniziato la produzione della nuova Meriva nello stabilimento di Saragozza in Spagna. Il

Zafira Tourer la più ecologica del 2014 L’istituto ambientale Ökotrend e la rivista specializzata Auto Test hanno indicato l’Opel Zafira Tourer come la monovolume più ecologica del 2014. La valutazione è riferita da una parte al funzionamento della vettura (consumi, emissioni di CO2, normative antinquinamento, rumorosità), dall’altra si basa sulla produzione del veicolo e sul suo costruttore. La vettura di Opel primeggia nella propria categoria con il motore 1.6 ecoM Turbo (metano), caratterizzato da basse emissioni e davvero economico. Con consumi di soli 4,7 chilogrammi di metano per 100 chilometri nel ciclo misto, Zafira Tourer registra emissioni di CO2 pari a 129 g/km – valori che non privilegiano solo l’ambiente ma anche il portafoglio del proprietario. Consumi così bassi e un serbatoio da 25 chilogrammi garantiscono così un’autonomia fino a 530 chilometri con il solo metano

NUMERI & STATISTICHE

primo esemplare del nuovo modello è uscito dalla linea di produzione dello stabilimento di Figueruelas. La nuova Meriva dispone di una gamma di nuove motorizzazioni Euro 6 benzina, diesel e GPL che rispettano già la norma Euro 6 sulle emissioni che entrerà in vigore a settembre 2015, tra cui il 1.6 CDTI di nuova generazione, silenzioso ed efficiente. Oltre a ciò, il nuovo Rapporto TÜV per il 2014, pubblicato nel dicembre 2013, dopo aver preso in esame quasi 8 milioni di auto usate di tutti i tipi e di tutti i marchi, rivela che Opel Meriva è la vettura con la percentuale di difettosità più bassa. Nella categoria delle “vetture di 2-3 anni”, ha battuto i modelli di Mazda, Toyota, Porsche, BMW e Audi, ed è risultata l’automobile dalla “miglior qualità generale” tra tutte le vetture esaminate in Germania, ricevendo il Certificato d’Oro del TÜV. Inoltre, nell’indice VOSS (Indagine sulla Soddisfazione della Proprietà di un Veicolo) utilizzato per la J.D. Power Satisfaction Survey, Meriva ha distaccato tutti i suoi concorrenti ed è giunta prima in classifica con una percentuale dell’80,6%.

Fiat prende Chrysler e cambia in FCA Fiat cambia nome e trasloca all’estero. La holding che controlla anche Chrysler si chiamerà Fiat Chrysler

Automobiles NV, avrà sede legale ad Amsterdam e chiederà di collocare il domicilio fiscale a Londra. L’accordo per l’acquisizione da parte della casa del Lingotto del 41,5% di Chrysler è stato così raggiunto. Fiat si è impegnata a versare a Veba, fondo sanitario del sindacato americano Uaw in Chrysler, 3,65 miliardi di dollari, di cui 1,75 miliardi in contanti (utilizzando la liquidità a sua disposizione) e 1,9 miliardi come dividendo straordinario. La sede in Olanda consentirà di adottare, come già avvenuto per CNH Industrial, un sistema che assegna diritti di voto doppi ai soci stabili, il che agevola il mantenimento del controllo da parte di Exor, la holding della famiglia Agnelli che ha poco più del 30% di Fiat. Il gruppo di Torino ha chiuso il 2013 con un utile di gestione a 3,4 miliardi di euro contro i 3,8 del 2012 e i 3,6 previsti dagli analisti; l’utile netto sale a 1,9 miliardi dai 900 milioni (ricalcolati) del 2012. Il fatturato è cresciuto da 84 a 86,6 miliardi. L’indebitamento netto industriale cala a 6,5 miliardi di euro (meno delle stime) dagli 8,3 di fine settembre. I dati dell’ultimo trimestre 2013 vedono il fatturato a 24 miliardi (da 21,8), l’utile di gestione a 931 milioni (gli analisti prevedevano 1,15 miliardi) e un netto di 1,3 miliardi. FEBBRAIO-MARZO 2014 | 17


8 Tendenze_Layout 1 17/02/14 11.07 Pagina 18

MISSIONFLEET tendenze

MILANO CAPITALE ITALIANA DEL CAR SHARING Sono ben cinque gli operatori già aivi in quest’ambito sul territorio milanese, e un altro è in arrivo. Al primo, lanciato da Atm, se ne sono aggiunti pubblici e privati, che offrono l’opportunità di noleggiare vari modelli di auto, eleriche e non, pagando per il tempo di utilizzo effeivo.

di Serena Piazzi

I In principio ci fu GuidaMi, il primo servizio di car sharing nato a Milano nel 2004 per iniziativa del Comune e del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio che, dal 2007, è

controllato da Atm. Si è poi aggiunto E-vai, lanciato da Trenord, e fino all’estate 2013 a spartirsi i clienti erano soltanto questi due operatori. Ma dopo la liberalizzazione, avvenuta a luglio, è stato un continuo aggiungersi di nomi: in molti si sono attivati per presentare la propria proposta entro il 31 dicembre 2013, per permettere ai milanesi di noleggiare un’auto pagando il tempo di utilizzo effettivo e, soprattutto, per entrare in un mercato dalle buone potenzialità di crescita.

Se all’inizio, infatti, i cittadini si sono affacciati timidamente a questo nuovo modo di andare in auto, ora dimostrano di apprezzarlo, perché così facendo si possono evitare i costi fissi di manutenzione, rifornimento, tasse e assicurazione e in molti casi si può accedere a zone altrimenti difficilmente raggiungibili. Senza contare che il car sharing è anche amico dell’ambiente, dal momento che tra le auto proposte a noleggio vi sono moltissime vetture elettriche o

Tabella - SinTeSi dei Servizi di car Sharing diSponibili a Milano Servizio

n°auto

costo iscrizione

costo min/ora

costo/giorno

Car2go Enjoy

600 550

19,00 E gratis

59 E –

EQ Sharing

60

30 E annuale

E-vai

40

5 E a noleggio

160

120 E

Modello elettrico: 60 E altri modelli: 28,80 E più 0,48 E/km Da 45 E più 0,20 E/km a 90 E più 0,30 E/km

8d

GuidaMi

0,29 E/min, 14,9 E/h 0,25 E/min in sosta: 0,10 E/min 0,13 E/min 10 E settimanale Modello elettrico: 5 E/h Altri modelli: 2,4 E/h + 0,48 E/km Da 2,20 E/h + 0,45 E/km a 3 E/h + 0,80 E/km

Twist

500

15 E

0,27 E/min

Da definire

Vol

18 | FEBBRAIO-MARZO 2014

Sm Fia Fia Fre

12


8 Tendenze_Layout 1 17/02/14 11.07 Pagina 19

MISSIONFLEET tendenze

comunque a basso impatto ambientale. Attualmente sono 70mila gli iscritti ai servizi di sharing a Milano (considerando anche il bikesharing BikeMi), per un totale di circa 1.300 auto sulle strade, ma il mercato è destinato a crescere, tanto che si ipotizza che in Italia nel 2020 gli utilizzatori ammonteranno a 500mila. D’altra parte avere un numero importante di veicoli in sharing può consentire a tante famiglie di rinunciare alla seconda auto e sbloccare così risorse famigliari per altri investimenti. Inoltre questa soluzione ben si sposa con l’obiettivo della riduzione del tasso di motorizzazione, che a Milano continua a essere elevatissimo: 55 auto per 100 abitanti, mentre tutte le città da oltre 1 milione di abitanti si attestano sotto le 40. Si calcola che ogni auto di car sharing ne tolga dalle strade 10-12 private. Al momento è troppo presto per quantificare questo fenomeno a Milano, ma sicuramente questa modalità aiuta a ridurre la congestione del traffico e a liberare spazio in superficie da dedicare a ciclabili, pedonali e altre forme di mobilità sostenibile. L’obiettivo è proprio incentivare una forma di mobilità eco-friendly che vada

incontro anche a chi ha la necessità di utilizzare l’auto in città. Senza contare che il car sharing rappresenta anche un’ulteriore entrata per le casse dell’amministrazione comunale: basti pensare che ogni auto appartenente a questo servizio paga al Comune 1.100 euro all’anno, comprensivi dei costi di attraversamento di Area C e dei costi del parcheggio nelle aree a pagamento, anche se questa cifra non viene richiesta alle società che propongono veicoli esclusivamente elettrici. Pierfrancesco Maran, Assessore alla Mobilità, si sta impegnando a rendere il servizio sempre più efficiente. Tra i progetti in cantiere quest’anno vi

è ad esempio l’integrazione dei sistemi di prenotazione delle auto, che potrebbe passare anche attraverso la realizzazione di un’unica applicazione grazie alla quale sarebbe possibile scegliere con più rapidità l’operatore che meglio risponde alle proprie esigenze. Conditio sine qua non affinché questo si realizzi è però il fatto che i gestori acconsentano a rendere disponibili i dati relativi alle loro flotte. Inoltre i confini dell’area adibita al car sharing potrebbero essere ridefiniti, per escludere i punti periferici più problematici della città dalle zone di prelievo delle vetture, in modo da evitare il più possibile gli episodi di

Modelli

Motore

zone

parcheggi

ztl/prefenziali

Sito

Smart For2 Fiat 500 Fiat 500L FreeDuck

Benzina Benzina

Area urbana Area urbana

Ovunque Ovunque

No No

www.car2go.com www.enjoy.eni.com

Elettrico

Area urbana

15 isole digitali

www.eqsharing.it

Area urbana

40 parcheggi

12 diversi

Benzina, elettrico, Gpl Benzina

Sì. Ztl, no preferenziali Sì

80 parcheggi

www.atm.it/it/guidami

Volkswagen Up!

Da definire

Italia, Ue, Svizzera, resto del mondo (se autorizzati) Area urbana

Da definire

Da definire

www.twistcar.it/

8 diversi

m

www.e-vai.com

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 19


8 Tendenze_Layout 1 17/02/14 11.07 Pagina 20

MISSIONFLEET tendenze

vandalismo, dal momento che purtroppo è già successo che alcune delle vetture destinate al noleggio venissero intenzionalmente danneggiate. In programma anche l’apertura al car sharing di alcune zone residenziali a traffico limitato, come Garibaldi, Sarpi, Navigli e Arco della Pace. Al momento sono cinque gli operatori attivi in questo settore nel capoluogo lombardo, a cui se ne aggiungerà presto un altro, la cui proposta ha già ricevuto parere positivo dalla Commissione. È stato invece recentemente bocciato il progetto presentato da Bmw DriveNow, perché non garantiva tutti i requisiti contenuti nell’avviso pubblico. Il servizio sarebbe stato infatti circoscritto al centro di Milano (e non ai 120 km di area urbana come richiesto) e sarebbe stato attivato a fine anno, ovvero in ritardo rispetto al termine ultimo fissato per il 1° di maggio. DriveNow, nato dalla partnership tra Bmw e la società di autonoleggio Sixt, presente con le sue vetture in cinque città tedesche (Berlino, Monaco, Colonia, Amburgo, Düsseldorf ), oltre che a San Francisco, sarà dunque assente da Milano, che per il momento dovrà rinunciare alle Bmw a noleggio. Non si esclude tuttavia, nel lungo periodo, il debutto di altri operatori, poiché il Comune,

dato il successo riscosso dalla prima, potrebbe indire una seconda gara pubblica. Nel frattempo abbiamo provato a fare un po’ d’ordine, descrivendo uno a uno i gestori e confrontando le loro offerte. Ecco che cosa è emerso (nella tabella allegata è riportata una sintesi delle principali caratteristiche dei vari servizi).

car2go Il servizio di Daimler, nato in partnership con Europcar, conta su una flotta di 600 Smart ForTwo. Per prenderne una e guidarla non serve alcun abbonamento, ma una tessera magnetica (denominata membercard) del costo di 19 euro che, previa registrazione al sito, si ritira al negozio Car2go, o in uno dei punti di registrazione segnalati. La tariffa al minuto è di 29 centesimi. Le auto non possono accedere a Ztl e corsie preferenziali, ma, una volta terminato l’utilizzo, non si devono riportare in parcheggi prestabiliti: è possibile lasciarle ovunque, compresi i posti delimitati da strisce blu e gialle. A fare rifornimento ci pensa il gestore, ma chi nota che il livello di carburante è inferiore a un quarto di serbatoio e si ferma a fare benzina viene premiato con 20 minuti di guida gratuita da utilizzare entro 30 giorni. Gli iscritti attualmente sono circa 50mila.

enjoy Nessuna spesa di iscrizione per noleggiare una delle 550 Fiat 500 o Fiat 500L a disposizione. E il prezzo è molto competitivo: 25 centesimi al minuto, ma si paga anche il parcheggio, 10 centesimi al minuto. Decisamente semplice accedere al servizio: ci si iscrive tramite il sito e si riceve un pin che viene richiesto al momento del ritiro dell’auto. Le vetture si aprono utilizzando l’apposita app o inviando via sms il codice presente sul parabrezza o via telefono. Non è obbligatorio effettuare alcuna prenotazione, ma c’è la possibilità di farlo e si hanno 30 minuti per ritirare l’auto. Anche per le 500 di Enjoy vige il divieto di transito in zone a traffico limitato e corsie preferenziali. Il servizio è stato lanciato da Eni, con i partner Fiat e Trenitalia.

eQ Sharing In questo caso la tariffa è di 13 centesimi al minuto, ma è necessario abbonarsi. L’abbonamento settimanale costa 10 euro, quello annuale 30. Le auto, 60 tutte elettriche a due posti (si tratta di FreeDuck Ducati), si possono prenotare via telefono, app o tramite il sito e vanno ritirate e riconsegnate presso le 15 isole digitali presenti in città. È consentito l’accesso alle Ztl, ma non alle corsie preferenziali. Il promotore del servizio è il Comune di Milano, in partnership con A2A, Ducati Energia, Internet Explorer di Microsoft, Telecom Italia, Bee e Linear.

e-vai È la soluzione proposta da Trenord. In questo caso c’è libero accesso alle corsie preferenziali e alle zone a 20 | FEBBRAIO-MARZO 2014


8 Tendenze_Layout 1 17/02/14 11.07 Pagina 21

MISSIONFLEET tendenze

traffico limitato. Non è necessario versare una quota annuale e i prezzi partono da 2,40 euro all’ora. Si autodefinisce il car sharing ecologico, perché il parco mezzi è costituito da veicoli a nullo o basso impatto ambientale. Sul fronte vetture elettriche si può scegliere tra Peugeot iOn, Mitsubishi I-miev, Citroën Czero, Fiat Panda, mentre quelle Euro 5 e Gpl Fuel sono Fiat Punto Evo bifuel, Fiat 500 twinair, Fiat Panda twinair e Citroën 3 bifuel. I punti di ritiro e consegna (e ricarica) delle auto sono 40, in prossimità di stazioni e aeroporti.

guidaMi Come già detto, è il primo nato, per volontà di Atm, e conta circa

6mila iscritti. Il servizio ha un costo di iscrizione annuo pari a 120 euro e prevede una tariffa binaria, che consiste cioè nella somma del costo del tempo di utilizzo e dei km percorsi in funzione del modello di vettura scelto. Tra le 160 auto a disposizione, infatti, ci sono vari modelli: si va dalla Smart For Two alla Panda, dalla Fiat 500 alla Grande Punto, passando per Peugeot Ion, Lancia Ypsilon, Prius, Alfa Mito, ma anche Touran, Doblò Cargo e Ducato. Le auto vanno prese e riconsegnate in parcheggi prestabiliti (80). È possibile prenotare la propria vettura da due mesi a 15 minuti prima. Il principale plus di GuidaMi è costituito dal fatto che consente di viaggiare in tutta Europa,

Svizzera compresa. Inoltre le vetture di GuidaMi hanno libero accesso non solo alle zone a traffico limitato, ma anche alle corsie preferenziali, e questo può essere un enorme vantaggio soprattutto nelle ore di punta.

Twist L’ultimo arrivato, di cui si potrà usufruire dal mese di maggio, punta su una flotta di 500 auto elettriche a due posti (si tratta di Volkswagen Up!) disponibili a 27 centesimi al minuto (una via di mezzo tra Car2Go ed Enjoy). Inizialmente le auto disponibili saranno 100, per utilizzarle sarà necessario registrarsi tramite il sito e ritirare l’apposita card nei negozi Frigerio Viaggi, al costo di 15 euro.

Il miglior alleato della tua flotta aziendale. Mission Fleet è un’insostituibile fonte di informazio informazione per ogni fleet manager. Propone analisi e approfondimenti di tutte le problematiche connesse alla gestione delle flotte auto aziendali: dalla contrattualistica all’outsourcing, dalla gestione amministrativa e del rapporto con il cliente interno alla definizione della car policy, fino interno alla valutazione dei nuovi modelli di automo automobili, con focus specifico sulla clientela professional. Visita il sito

www.missionline.it www .missionline.it e abbonati a MISSION FLEET, il miglior alleato di ogni fleet manager Periodicità: 6 uscite l’anno Costo dell’abbonamento annuale: 30 euro Newsteca s.r.l. PP.. le Cadorna, 11 - 20123 Milano - tel 0220241122 - fax 0220241096 - www www.missionline.it .missionline.it - amministrazione@newsteca.it


9 R Guida sicura_Layout 1 17/02/14 11.08 Pagina 22

MISSIONFLEET

FEBBRAIO MARZO La prima Made in China regina della sicurezza Non era mai successo: un’automobile prodotta completamente nella Repubblica popolare Cinese ha superato a pieni voti il test Euro NCAp sulla sicurezza della vettura. Non solo la Qoros 3 Sedan ha sbaragliato la concorrenza nella sua categoria, Small Family, ma è risultata anche la prima assoluta tra tutte le vetture che sono state sottoposte alla prova. I tecnici di Qoros per questo modello hanno creato una cellula di sicurezza molto resistente agli urti frontali, a quelli laterali e all’intrusione al palo, caratteristica che le è valsa ben il 95% di range nel “protezione adulti”. La migliore anche nella

QOROS 3 SEDAN

22 | FEBBRAIO-MARZO 2014

“protezione bambini”, con l’87%, grazie alla compatibilità con tutti i seggiolini approvati da Euro NCAp, la presenza degli attacchi Isofix e l’interruttore per disattivare gli airbag anteriori. Sicura dentro e sicura fuori: con un punteggio del 77% per la “protezione dei pedoni” e l’81% per i sistemi di sicurezza attiva. Chapeau!

Volvo testa la guida autonoma a Goteborg È stato approvato dal governo svedese il progetto di Volvo “Drive Me - vetture a guida autonoma”: 100 auto a guida autonoma della casa scandinava saranno utilizzate nel traffico di tutti i giorni della città di Goteborg entro il 2017. L’iniziativa ha l’obiettivo di individuare i benefici sociali della guida autonoma, migliorare l’efficienza e l’ambiente del traffico e la sicurezza stradale e mettere la Svezia e Volvo Cars tra i leaders mondiali nello sviluppo della mobilità del futuro. Il progetto

guida sicura

coinvolgerà le vetture a guida autonoma per circa 50 chilometri di strade che rappresentano le tipiche arterie dei pendolari e che comprendono condizioni autostradali e frequenti code. “Drive Me” si concentrerà su diversi settori specifici. Verranno studiati i requisiti delle infrastrutture per la guida autonoma, le situazioni di traffico per i veicoli autonomi, la fiducia nei confronti dei veicoli autonomi e come gli altri automobilisti possano interagire senza problemi incontrando un’auto a guida autonoma. Il progetto prevede anche un sistema di parcheggio automatico che permette al conducente di allontanarsi dall’auto all’ingresso del parcheggio mentre il veicolo trova posto e parcheggia da solo.

Nissan lavora sulla guida automatica Entro il 2020 saranno in commercio veicoli dotati di guida automatica. Lo annuncia Nissan, che già da tempo sta lavorando a questo progetto in collaborazione con alcune tra le più prestigiose università al mondo, come MIT, Stanford, Oxford, Carnegie Mellon e l’Università di Tokyo. La casa nipponica ha già approntato un’area per il test di questa tecnologia, un centro prove che riproduce in tutto e per tutto uno scenario urbano, dove vengono riprodotte tutte le condizioni di

traffico e gli eventuali imprevisti. Una prima dimostrazione della tecnologia per guida automatica è stata offerta da Nissan in occasione della celebrazione del proprio 80° anniversario nel Sud della California. Laser scanner, sistema di telecamere Around View Monitor, sensori e intelligenza artificiale sono stati installati su alcune Nissan Leaf per consentire ai veicoli di affrontare le situazioni di guida reali. La guida automatica di Nissan è un’estensione della tecnologia del Safety Shield, capace di monitorare a 360° lo spazio circostante il veicolo per prevenire pericoli, avvisare il conducente, intervenire anche attivamente se necessario. L’approccio alla guida automatica si basa sull’idea che è preferibile avere a bordo tutti gli strumenti, piuttosto che basarsi su informazioni provenienti dall’esterno. La tecnologia esibita al Nissan 360 permetterà di viaggiare in automatico in autostrada, rimanendo in carreggiata o cambiando corsia evitando collisioni. Il sistema sarà integrato anche con il navigatore, in modo che l’auto sia istruita per condurre alla destinazione impostata.

Jaguar e Land Rover contro le distrazioni alla guida Negli ultimi vent’anni il guidatore ha visto crescere esponenzialmente gli


9 R Guida sicura_Layout 1 17/02/14 11.08 Pagina 23

MISSIONFLEET

stimoli tecnologici all’interno di un’automobile, dalle indicazioni del navigatore ai comandi vocali fino ai vari dispositivi mobili che colleghiamo all’auto una volta a bordo. Quanto però tutta questa tecnologia influisce sulle capacità di guida? Un interrogativo al quale vuole dare risposta l’equipe di scienziati e ingegneri del consorzio Ahead (Advanced Human Factors Evaluator for Automotive Distraction), di cui Jaguar e Land Rover faranno parte insieme ad AgeLab (MIT), Denso e Touchstone Evaluation, per valutare l’impegno richiesto al guidatore durate l’uso delle più recenti piattaforme HMI (Human Machine Interface), individuare i fattori di rischio e minimizzare ogni eventuale distrazione. Il consorzio riunisce ricercatori, costruttori e fornitori per misurare in modo affidabile e sicuro i carichi di lavoro richiesti da controlli vocali, touchscreen e apparecchiature elettroniche. L’obiettivo di Ahead è quello di produrre un set di strumenti capaci di offrire una valutazione obiettiva e quantificabile, impiegabile dall’industria nello sviluppo di nuovi HMI.

Mercedes ottimizza il 4Matic Mercedes allarga la gamma di modelli a trazione integrale includendo anche le

vetture compatte. Alle nuove arrivate nella famiglia 4Matic Classe A 250, Classe B 220 e la berlina sportiva CLA 250, si aggiungerà infatti a marzo il crossover GLA. La rosa di 4Matic arriva così a comprendere una sessantina di modelli, dalle classiche berline alle coupé più sportive. Mercedes ha deciso quindi di investire nel suo sistema di trazione integrale, rinnovandolo e privilegiando adesso l’asse posteriore. Inoltre, la trazione integrale permanente 4Matic è integrata al cambio automatico a doppia frizione 7G-DCT e la ripartizione della coppia tra asse anteriore e posteriore è completamente variabile. Una soluzione che ottimizza anche l’efficienza delle motorizzazioni benzina montate sui tre modelli in questione. Il flusso di potenza verso la catena cinematica posteriore è gestito da una centralina compatta e leggera (power Take-off Unit), in modo che rispetto alle versioni a trazione integrale dei competitor, il peso del nuovo sistema Mercedes 4Matic risulta del 25% inferiore.

Renault Zoe, la cittadina più sicura per Euro NCAP Secondo l’EuroNCAp, la berlina 100% elettrica Renault Zoe è la migliore auto cittadina del 2013 in termini di sistemi di sicurezza, considerando

guida sicura

sia i modelli termici che quelli elettrici. La vettura ha ottenuto il punteggio massimo di 5 stelle nel mese di marzo 2013, nonostante l’ente avesse adottato dei parametri molto più rigorosi fin dall’inizio del 2013. I tecnici della casa francese hanno lavorato con particolare attenzione allo sviluppo di due importanti specificità legate alla propulsione elettrica: la batteria ed il funzionamento a zero emissioni acustiche. L’involucro esterno della batteria è stato rinforzato per garantire l’integrità dei suoi moduli all’interno. La progettazione del cablaggio nel veicolo è stata studiata in modo da evitare il rischio di danni. Infine, la batteria è stata messa alla prova con una serie di test “abusivi” per dimostrare la sua conformità ai parametri di sicurezza previsti. I test comprendevano prove di resistenza al fuoco, l’immersione, la combustione, il sovraccarico elettrico, test del corto circuito e del chiodo conficcato in una cella, test di compressione e infine di flessione. Dopo il crash test, la batteria è rimasta intatta e, per precauzione, un dispositivo ha ordinato il blocco immediato della corrente attraverso un disgiuntore automatico. Inoltre, per circolare tranquillamente nelle zone urbane, Renault ha dotato Zoe del sistema Z.E. Voice: un suono esterno che avverte i pedoni dell’arrivo del veicolo, con la frequenza del suono che varia con la velocità del veicolo. Il

conducente può scegliere tra tre suoni diversi: “pure”, “Glam” e “Sport” ed escludere la funzione con una semplice pressione del pulsante. Il suono si ripristina automaticamente all’avviamento del motore.

Ford V2V: le automobili comunicano tra loro Si chiama V2V (Vehicle-toVehicle Communication), ed è l’idea di Ford per consentire le comunicazioni tra un’auto e un’altra. Il sistema è basato su un segnale radio wifi e ha come obiettivo l’aumento della sicurezza stradale. Di fatto il dispositivo si comporta come un radar che osserva e registra tutto quello che succede intorno al veicolo e avvisa il conducente che a quel punto può decidere come affrontare la situazione di eventuale pericolo. V2V non agisce direttamente sui comandi dell’auto, ma è un sistema intelligente in grado di individuare i veicoli e stabilire un contatto comunicativo tra questi. In questo modo, insomma, le automobili instaurano una relazione dinamica tra loro e i conducenti diventano maggiormente informati su quanto sta accadendo nella strada che stanno percorrendo. FEBBRAIO-MARZO 2014 | 23


10 Non solo flotte_Layout 1 17/02/14 11.09 Pagina 24

MISSIONFLEET non Solo flotte

COME DIVENTARE UN LEADER E VIVERE FELICE La giusta ripartizione del proprio tempo è la prima chiave organizzativa del successo, come c’insegna questo articolo-racconto, basato sulla regola del 30:30:30:10 del celebre guru e coach di CEO Steve Tappin.

di Roberto Bruschi (*)

S Sergio, in questi ultimi giorni, non è sereno: dopo l’euforia della nomina a dirigente avvenuta più di un anno fa, si è stranamente incupito e parla poco. Gode certamente della fiducia di Steven, il suo capo, che lo ha proposto per l’importante avanzamento, ma ora sente di aver perso un po’ la bussola e gli stimoli che lo hanno portato a questo importante traguardo. Frequenta poco i colleghi e soprattutto è quasi estraneo al gruppetto di nuovi manager che sono arrivati, da fuori, circa un anno fa e che sembrano avere grande familiarità con il nuovo CEO. Sergio non fa ancora parte della squadra manageriale che orienta le scelte aziendali più significative e partecipa poco ai nuovi team di progetto ma, soprattutto, non ha occasioni di rendersi visibile

(*) Liberamente ispirato all’articolo “Fly To The Top – The 30:30:30:10 Rule” di Steve Tappin. 24 | FEBBRAIO-MARZO 2014

nell’organizzazione. È concentrato solo sul lavoro operativo e niente altro. E questa situazione gli sta iniziando a pesare, soprattutto lo preoccupa e lo fa dubitare delle sue capacità e delle sue ambizioni di crescere ancora e, con i tempi giusti, magari diventare tra qualche anno un CEO. Si sente schiacciato e anche poco valorizzato, ma lui sa che potrebbe farcela se solo trovasse i consigli e la strada giusta. Con un po’ di fortuna, ovviamente...

Dal Disagio all’azione Una mattina in cui questi pensieri lo hanno tormentato

più del solito, Sergio decide di agire. Rintraccia il numero di telefono di Luca, un suo professore del master con il quale aveva conservato ottimi rapporti, che ora si occupa di consulenza: ha saputo che è da poco rientrato dall’estero e che in questi giorni è in città per alcune conferenze. Lo chiama e, con la confidenza e la schiettezza che il loro rapporto gli consente, nonostante la differenza di età e di esperienze, va direttamente al punto: racconta a Luca la sua situazione e gli confida le sue ansie. Luca capisce al volo e gli propone di incontrarsi da lui l’indomani. «Sai Sergio, quella che tu mi


10 Non solo flotte_Layout 1 17/02/14 11.09 Pagina 25

MISSIONFLEET non Solo flotte

descrivi è purtroppo una situazione molto comune per i giovani manager – esordisce Luca, seduto alla sua scrivania con la sua immancabile pipa in mano – ma io oggi vorrei proporti un cambio radicale di prospettiva, tralasciando i soliti consigli che avrai già sentito o letto più volte». «Bene Luca, spero che il tuo approccio da consulente non ti abbia fatto perdere la concretezza che ti ho sempre riconosciuto al master» risponde Sergio un po’ perplesso, ma poi si mette ad ascoltare con attenzione. «Quello che ti propongo per diventare un leader e magari un CEO di successo è semplice: devi applicare la regola del 30:30:30:10. È una regola di ripartizione del tempo e degli obiettivi che io stesso sto seguendo dopo averla appresa qualche tempo fa ad una conferenza negli Stati Uniti. Ascoltami bene che per il suo valore questo consiglio ti costerà caro, ma mi ricompenserai quando sarai un CEO» dice Luca con calma accendendo la pipa e strizzandogli l’occhio.

Diventare Davvero effiCiente «Il primo 30 è arduo: devi porti l’obiettivo di fare davvero bene e con passione il tuo lavoro di base dedicando solo il 30% del tuo tempo lavorativo. La priorità in qualunque lavoro è raggiungere sistematicamente gli obiettivi, avendo sempre ben presenti i target e le metriche di misurazione della tua azienda e del tuo capo: devi battere le aspettative garantendo all’azienda e al tuo capo un beneficio reale dalla tua azione quotidiana. Questo richiede che tu diventi superproduttivo. La

chiave di ciò è avere una organizzazione composta da persone brillanti, alle quali dare la massima delega possibile, responsabilizzarle sui risultati, riservandosi il controllo finale e la supervisione quando necessario. In cambio devi garantire loro visibilità e la giusta valutazione delle performance. Nel tuo nuovo viaggio verso una leadership di successo questa prima parte della regola può essere la più difficile da applicare: ma non devi perderti d’animo, né fare il contabile sulla esatta percentuale del tuo tempo. È un approccio mentale quotidiano quello che devi sempre avere come riferimento».

Creare una tribù «Il secondo 30% è già forse più piacevole da perseguire: devi saperti connettere con i leader della tua organizzazione e creare una tribù. Individua le cinque o sei persone al di fuori della tua area con le quali creare una rete di collaborazione su reali progetti sui quali lavorare insieme. Impegnati a creare sintonia e condivisione sui valori che orientano l’azione del gruppo e lavora per dare valore all’azienda. Impara ad essere abile nel valutare e nel saperti inserire nei tre/quattro grandi progetti rilevanti per il futuro dell’azienda. Assai spesso questi probabilmente riguardano: l’innovazione e la penetrazione di nuove aree di mercato, iniziative per la razionalizzazione dei costi, ricerche di partnership e nuovi accordi di collaborazione e, in generale, progetti di cambiamento sponsorizzati dal CEO. Con spirito propositivo e partnership con i leader che hai identificato focalizzati su questi

progetti. Le maree sono in grado di sollevare qualunque nave e maggiore sarà la qualità del team tanto più grande sarà l’impatto sull’organizzazione e la visibilità di chi vi ha partecipato. Senza dimenticare i benefici dell’apprendimento e delle relazioni di cui godrai dalla partecipazione attiva a questi progetti».

Mettersi i panni Del Ceo «Il terzo 30% può all’inizio sembrarti un po’ temerario: agisci come farebbe un CEO e diventa il suo confidente. Prova a indossare i panni del CEO e a pensare di continuo come far fare all’azienda un nuovo passo in avanti ed esercitati a supportare i bisogni di sviluppo del CEO. In ogni azienda ci sono aree di miglioramento poco presidiate e che semplicemente attendono che qualcuno se ne preoccupi al di fuori dei soliti schemi. Pensa come se fossi il CEO, focalizzandoti sui bisogni della tua azienda avendo come riferimento costante questi tre punti: 1) La business performance attuale. Quali sono le aree della società che non stanno performando bene o che comportano dei rischi per il prossimo bilancio della società? Quali sono le persone che non stanno lavorando bene o che bloccano l’organizzazione? I progetti di cambiamento avviati stanno rispettando tempi e obiettivi? 2) La capacità di essere un’azienda leader nel futuro prossimo. Le persone sono realmente appassionate e coinvolte nel loro lavoro e condividono visione e mission dell’azienda? Quale nuovo FEBBRAIO-MARZO 2014 | 25


10 Non solo flotte_Layout 1 17/02/14 11.09 Pagina 26

MISSIONFLEET non Solo flotte

obiettivo potrebbe maggiormente motivarle? Tutti i manager garantiscono grande coinvolgimento sulla costruzione dei progetti per l’azienda di domani? Ci sono già in cantiere dei progetti che potrebbero potenzialmente far fare all’azienda un grande salto in avanti? 3) Un’organizzazione che crea leadership. I key manager lavorano per se stessi o per l’azienda? Le relazioni tra le persone sono caratterizzate da fiducia e adesione ai valori aziendali? L’azienda sta mettendo in atto politiche di selezione per avere persone con valori e profili coerenti con gli obiettivi identificati? Le persone condividono un set di valori nell’approcciare i diversi business? Questi sono i tipici temi che un CEO deve affrontare quotidianamente: lavoraci sopra mettendo a frutto le tue competenze e identificando le tue personali soluzioni».

CoMe raggiungere il suCCesso «C’è poi l’ulteriore sfida di diventare il confidente del CEO. Ricorda anzitutto che spesso il CEO non ha molte persone di cui fidarsi , ma non temere di approcciarlo soprattutto se per la tua posizione gerarchica non vieni percepito come una immediata minaccia. Il trucco sta nel trovare il modo giusto per avere un canale di comunicazione aperto con il CEO, senza risultare insistente o inopportuno. Se il CEO non risultasse accessibile utilizza lo stesso approccio con la persona più senior con la quale puoi relazionarti. Se saprai gestire bene il secondo 30% del tuo tempo, questo dovrebbe darti 26 | FEBBRAIO-MARZO 2014

accesso alle persone leader che vogliono seguire i nuovi progetti di punta: sfrutta queste occasioni per crearti delle stabili relazioni e sii sempre pronto a dare il tuo punto di vista sulle questioni cruciali del business, quando te ne sarà data l’opportunità. Se sei in gamba, inizieranno a chiederti sempre più spesso il tuo parere e quando riuscirai ad avere consenso e autorevolezza, questo ti spingerà naturalmente ad essere sempre parte dei progetti sui quali il CEO focalizza la sua attenzione. I progetti speciali poi hanno spesso importanti impatti relazionali sull’esterno: sfrutta queste occasioni per costruirti il tuo “personal brand” e creare uno stabile network di relazioni. Consiglio di sopravvivenza: fai in modo che una parte dei benefici del tuo successo ricadano anche sul tuo capo diretto affinché lui stesso venga riconosciuto come colui che ti sta addestrando per essere un manager di successo».

l’ultiMo DeCiMo per sé stessi «Per l’ultimo 10% l’indicazione è semplice: lascia questo tempo per te stesso e divertiti. Seguire la regola del 30:30:30:10, ti porterà ad assumere responsabilità in azienda per le quali inizialmente non ci saranno ricompense o riconoscimenti, richiedendoti un

extra impegno. Ma la ricerca della leadership non deve assorbirti e annullarti come persona, riservati comunque del tempo per te e per i tuoi interessi. Definisci dei confini stabili tra la tua vita professionale e quella privata: fissali bene e rispettali sempre sin da ora. Se non lo fai subito poi sarà sempre più difficile. E ora l’ultimo consiglio. Ti capiterà di fare passi in avanti e anche qualche passo indietro, ma non ti fermare mai. Le organizzazioni sono piene di persone che sanno riconoscere la buona leadership ma anche di gente che tira a campare o che ti ostacolerà nel tuo percorso. Preparati a questo e sappi presentarti al tuo CEO come un “ribelle” che lotta per la sua azienda. Quando vedessi che la regola del 30:30:30:10 non ti desse i risultati sperati o diventasse troppo difficile da seguire, è il segnale di cambiare aria. Potresti anche essere licenziato, ma in questo caso te ne andresti a testa alta avendo dato il meglio di te stesso, avrai fatto esperienze significative che ti qualificheranno come un leader e, con il personal brand che ti sarai costruito e un solido network di conoscenze, forse anche con la sponsorship del tuo CEO, sarai pronto per una nuova sfida professionale in una nuova azienda!». «Nella mia esperienza applicando il 30:30:30:10 ho raggiunto la posizione di CEO due volte e una volta sono stato licenziato. Ma sono sempre stato soddisfatto di quello che ho realizzato e anche quando ho fallito ho imparato moltissimo» conclude Luca. Sergio si è alzato: ora ha cambiato espressione e vede un percorso davanti a sé.


11 R Mercato_Layout 1 17/02/14 11.10 Pagina 30

MISSIONFLEET

FEBBRAIO MARZO

automatico a sei rapporti. Ogni genere di comfort anche per gli interni: tappezzeria in pelle pregiata, sedili anteriori riscaldabili e raffreddabili, cruscotto digitale, sistema multimediale CUE e impianto audio firmato Bose.

Cadillac Escalade, muscoli e lusso

Ruggiero nuovo Presidente Aniasa

Pronta per sbarcare negli showroom dalla prossima primavera il nuovo modello dell’imponente Escalade di Cadillac. Il suv, tra i più amati negli States, sarà dotato anche di telecamera posteriore, park assist, Magnetic Ride Control e un sistema di avviamento controllabile a distanza, fari anteriori a led e cerchi in lega in alluminio. La versione Luxury è caratterizzata da fari anteriori con tecnologia IntelliBeam, tetto panoramico, cerchi da 22 pollici, head-up display a colori, seconda fila di sedili ripiegabile e il pacchetto Driver Awareness con Safety Alert Seat, Lane Departure Warning e Forward Collision Alert. In più la versione Premium, l’allestimento top di gamma, presenta maniglie porte illuminate, sistema di entertainment per i sedili posteriori e un pacchetto Driver Assist con Automatic Collision Preparation, Automatic Braking e cruise control adattivo. In comune agli allestimenti la motorizzazione da V8 6.2 litri che eroga 420 cv e 623 Nm di coppia massima, a cui è collegato il cambio

Fabrizio Ruggiero è il nuovo Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici. L’amministratore delegato e direttore generale di Europcar Italia dal 2011 succede al vertice di Aniasa a Paolo Ghinolfi, con un incarico triennale (2014 – 2016). Barese, 42 anni, Ruggiero si è laureato in Economia Aziendale presso La Sapienza di Roma e ha iniziato il suo percorso professionale in Accenture, occupandosi di progetti di organizzazione e gestione del cambiamento. Nel 2004 è approdato nel settore del noleggio a lungo termine, in Leasys, dove ha gestito incarichi di vertice fino ad assumere il ruolo di General Manager nel 2007. «Obiettivo principale del mio mandato – ha dichiarato Ruggiero – sarà consolidare ulteriormente i rapporti presso le istituzioni, anche a livello locale, per rafforzare il ruolo del settore nelle nuove strategie della mobilità di persone e cose».

30 | FEBBRAIO-MARZO 2014

MERCATO

Passat BlueMotion diminuisce i consumi Volkswagen ha presentato al Salone dell’Auto di Detroit la Passat BlueMotion Concept, caratterizzata dai dettagli in tonalità blu e soprattutto dal nuovo 1.4 litri TSI BluMotion a benzina che consente di abbattere le emissioni di anidride carbonica e ridurre i consumi sensibilmente rispetto alla versione standard del quattro cilindri. I tecnici della Casa di Wolfsburg

hanno dichiarato per questa Passat un consumo medio di 5,6 litri di benzina per 100 chilometri nel ciclo misto, che equivale ad una media di 17,9 chilometri con un litro. Questo 1.4 TSI utilizza l’innovativa tecnologia Active Cylinder Management (ACT), un sistema che provvede alla disattivazione del secondo e del quarto cilindro nei casi in cui sia richiesta poca potenza. Viaggiando a gas costante si procede quindi usando solamente due cilindri con gli altri due pronti a riattivarsi non appena è richiesta più energia, ad esempio per effettuare un sorpasso.

Hyundai Genesis, concentrato di tecnologia È stata presentata a Detroit la nuova berlina a passo lungo di Hyundai che verrà commercializzata nel corso del 2014 anche in Italia. La nuova Hyundai Genesis dispone di un’ampia e avanzata tecnologia. Oltre ad una nuova struttura in acciaio ad alta resistenza, su questa vettura debutta il sistema H-TRAC, che distribuisce la trazione sulle quattro ruote. Il dispositivo lavora in sinergia con le sofisticate sospensioni multi-link per massimizzare le prestazioni dinamiche e la stabilità del veicolo. Tanta tecnologia anche per il comfort e la sicurezza: il Blind Spot Detection (BSD - dispositivo di verifica dell’angolo cieco) integrato nell’Head-Up Display, il Lane Keeping Assist System (LKAS), l’Automatic Emergency Braking (AEB sistema automatico di frenata d’emergenza), un sistema avanzato di Cruise Control (SCC - Advanced Smart) e, prima vettura al mondo a esserne dotata, un sensore di controllo del livello di CO2 nell’abitacolo.

HYUNDAI GENESIS


12 Analisi copertina_Layout 1 17/02/14 11.10 Pagina 31

Pensati per le aziende. Nuova Nissan Qashqai e Seat Leon ST, la nuova versione station wagon della vettura spagnola, rappresentano piÚ di una speranza per assicurarsi una fetta adeguata del comparto flotte. Da un lato, la versione molto migliorata (esteticamente e tecnologicamente) del crossover già di grande successo; dall’altro una Leon tutta studiata per le flotte, con allestimenti ad hoc davvero completi e tecnologicamente molto avanzati.


13 ANALISI Nissan Qashqai_Layout 1 17/02/14 11.11 Pagina 32

L’ANALISI DI

Nissan Qashqai La nuova generazione di crossover Una delle vetture più attese dell’anno è arrivata. È la Nissan Qashqai che, nella precedente generazione, datata 2007, finì per avere tale successo da costringere i clienti ad attendere anche sei mesi. Nissan punta ovviamente forte sul nuovo crossover, a partire dalla politica commerciale: prezzi aggressivi e di poco superiori, paragonando le stesse versioni, al vecchio modello che non possedeva i valori tecnici e di equipaggiamento, oggi al top per il segmento. I designer hanno lavorato per farne “più auto e meno Suv” con risultati piacevoli e un’impronta più dinamica. Le misure dicono che è più lunga (49 mm) e larga (20 mm), il che ha aumentato la spaziosità interna. E sotto il cofano ci sono state scelte importanti, volte a rendere la Qashqai ancora più affidabile e sicura. di Pierluigi Bonora

LA GAMMA Sono dodici le versioni disponibili, basate su tre allestimenti (Visia, Acenta e Tekna) e tre affidabili propulsori: l’1.2 DIG-T da 115 cv, l’1.5 dCi da 110 cv e 32 | FEBBRAIO-MARZO 2014

l’1.6 dCi da 130 cv. Per il momento solo con questa motorizzazione si potrà avere in opzione il cambio CVT Xtronic (1.500 euro) e la trazione integrale. Capitolo equipaggiamenti: meritevole che tutte e tre le versioni

MISSIONFLEET

siano complete sul fronte sicurezza. La Visia ha tutto il necessario, compreso cruise control, impianto audio MP3 e sistema start & stop. La Acenta vanta qualche tocco estetico in più e aggiunge fendinebbia, sensori luci e pioggia, climatizzatore automatico. La Tekna chiude il cerchio offrendo di serie anche il Nissan Connect, il driver assist pack e il sistema safety pack. I prezzi vanno da 19.900 euro della 1.2 DIG-T Visia ai 31.890 euro della 1.6 dCi 4WD Tekna. Al lancio è stata presentata la serie speciale numerata Premier Limited Edition che si basa sull’1.6 dCi 4WD e una dotazione più ricca e leggermente chic. Costa 32.970 euro.

strade veloci si arriva a 3,2 litri mentre in città non si va sopra i 4,2. Lo spunto massimo è di 179 km/h. La dotazione di serie è all’altezza della tradizione Nissan e come detto in precedenza è più “carina” della Visia. Una buona scelta per 24.100 euro tondi tondi a cui ha senso aggiungere il Nissan Safety Shield.

IN ARRIVO In primavera sarà disponibile la versione DIG-T con il 1.2 benzina da 150 Cv

I TEMPI DI CONSEGNA Nissan non li ha ancora comunicati

LA PREFERITA

IL VALORE RESIDUO

Per il mercato italiano, dovrebbe essere la 1.5 dCi Acenta. Modello ben motorizzato ha un consumo medio di 3,6 litri ogni 100 km nel ciclo misto e un valore CO2 di 99 g/km. Su

La stima di Eurotax è pari al 51% del valore dopo 36 mesi o 60.000 km per la versione che rappresenterà il Focus Mode ovvero la 1.5 dCi Acenta. Da sottolineare che la stessa versione della


13 ANALISI Nissan Qashqai_Layout 1 17/02/14 11.11 Pagina 33

L’ANALISI DI

prima serie attualmente ha un valore residuo del 41%. La Casa ha lanciato qualche mese fa Nissan Collection, programma che offre vari servizi come assistenza stradale 24 ore su 24 durante il periodo di garanzia da 12 a 24 mesi sino a una percorrenza rispettivamente di 100.000 o 150.000 km. Sono previsti 60 controlli sul veicolo usato prima della vendita e un test drive preventivo.

chilometraggio scelto dal cliente.

LE FORMULE FINANZIARIE

Nissan Finanziaria – che fa parte del colosso RCI Banque – propone varie soluzioni. La prima è il Finanziamento Easy che offre la massima flessibilità in termini di durata e dei servizi abbinabili. Poi c’è il tradizionale Leasing a tassi agevolati. Ancora la I COSTI DI GESTIONE cosiddetta Proposta Nissan che si basa sul concetto di guidare un modello sempre La garanzia standard è per tre anni o 100.000 km. Nissan nuovo, visto che prevede tre anni di utilizzo prima di propone altre due tipologie: l’Extesa con due anni ulteriori decidere cosa farne successivamente. Ampia e limite di chilometraggio a scelta (100.000 o 150.000 km) anche l’offerta per le assicurazioni: dalla Nissan con i vantaggi simili a quelli Insurance (furto, incendio e assicurati da altre case e rapina) alla Driver Insurance l’Experta che in realtà è un con la sua copertura servizio all-inclusive, con completa. In mezzo ci sono efficacia per il periodo di le proposte specializzate tempo e il chilometraggio Securplus, Gap e 2 Safe. deciso dal cliente al momento della sottoscrizione. Il costo IL NOLEGGIO dell’Extesa è di 640 o 786 euro a seconda del Con Nissan Business Lease,

MISSIONFLEET

la Casa propone un noleggio a lungo termine che all’interno di un canone fisso mensile include un determinato periodo di tempo con relativo chilometraggio e la possibilità di scegliere tra una serie di servizi aggiuntivi quali soccorso stradale, veicolo sostitutivo, coperture assicurative, manutenzione, riparazione e cambio pneumatici. A fine contratto, Nissan ritira l’auto oppure propone la possibilità di vendita all’utilizzatore. Presenti anche offerte speciali e promozioni.

I PREGI E I DIFETTI Versione top benzina attorno ai 25.000 euro e top diesel nella fascia dei 32.000 euro: il listino è sicuramente in linea con le esigenze di questi tempi e già questo, di per sé, è un plus. L’allestimento, inoltre, è molto valido e ciò significa un rapporto tra qualità e prezzo ancora maggiore. Altri pregi: l’abitabilità, il

bagagliaio spazioso e la sicurezza, caratteristiche ormai di serie sulle nuove creature di Nissan. Motori parchi nei consumi che non deprimono le prestazioni, tanto più che il nuovo modello è stato alleggerito di circa un quintale.

IMMAGINE Anche per Qashqai, come già avvenuto per altri modelli della Casa, l’ulteriore salto di qualità è importante, al di là delle novità stilistiche. Alla seconda generazione, Qashqai aumenta ulteriormente contenuti e fruibilità che ne hanno decretato il successo. Comunque agile in città, è l’auto ideale per un massiccio utilizzo nelle flotte, considerando i modelli e gli allestimenti, i costi e i consumi. Né va dimenticato che in tempi difficili, poter contare su tre anni di garanzia e un prezzo di partenza interessante, rappresenta già un plus. FEBBRAIO-MARZO 2014 | 33


14 ANALISI Seat Leon ST_Layout 1 17/02/14 11.11 Pagina 34

L’ANALISI DI

Seat Leon ST Studiata per le flotte ST come Sport Tourer. Dopo la cinque porte e la Coupé, la famiglia Leon della Seat viene completata dalla “familiare” che piace a prima vista per il design sportivo, con la coda ben integrata nell’insieme e un rapporto equilibrato tra carrozzeria e superficie vetrata. I 27 cm in più rispetto alla cinque porte sono stati ben utilizzati. La sostanza naturalmente è quella della nuova Leon che intende segnare – e ha già iniziato a farlo – la nuova era dove i modelli della casa sono molto più “tedeschi” – in base alle sinergie e alla filosofia Volkswagen – e ben poco spagnoli. Lo sforzo ha portato a una vettura di indubbia personalità, sicuramente più tecnologica di quelle precedenti (basti pensare che è la prima nel segmento C a montare i proiettori full Led) e attenta alle finiture e ai dettagli come mai per Seat. di Pierluigi Bonora

LA GAMMA Benzina o diesel, c’è abbondanza di scelta, con gli allestimenti di famiglia Reference, Style e FR. Da una parte ci sono i TSI di ultima generazione che danno un’indole (leggermente) più sportiva alla ST: 1.2 da 86 cv e 105 cv 34 | FEBBRAIO-MARZO 2014

nonché il 1.4 da 122 cv. Dall’altra ecco i TDI: 1.6 CR (da 90 e 105 cv) e il due litri disponibile con potenza da 150 e 184 cv. I cambi sono manuale a 5 e 6 rapporti più l’automatico DSG. Tutte le versioni FR più tre Style hanno anche lo start/stop. I prezzi vanno da 18.870 a 28.150 euro.

MISSIONFLEET

LA PREFERITA Da metà gennaio Seat ha lanciato una versione Business, studiata per le flotte: massima funzionalità, equipaggiamenti tecnologici che rispondono alle esigenze professionali, ottimo valore residuo e le due motorizzazioni valutate più adatte: 1.6 TDI CR 105 cv e il 2.0 TDI 150 cv, entrambe con start/stop e abbinate al cambio manuale o DSG. Alle dotazioni standard – che sono quelle già importanti della Style, si aggiungono quelle dei tre pacchetti per una personalizzazione ulteriore: le denominazioni Led, Navi e High – ne evidenziano la peculiarità. I prezzi sono rispettivamente di 1.200, 1.200 e 1.700 euro e permettono un risparmio al cliente del 45, 27 e 40 per cento sul listino chiavi in mano. Per noi la più interessante è la 1.6 TDI CR 105 cv: potenza costante tra 3.000 e 4.000 giri/minuto. Coppia massima di 250 Nm

tra 1.750 e 2.750 giri/minuto. Velocità massima di 191 km/h, consumo medio di 4,1 litri di gasolio ogni 100 km. In declinazione High costa 24.680 euro, la gamma va da 24.180 a 27.530 euro.

IN ARRIVO Verso la fine del 2014 sarà disponibile l’1.4 TGI 110 cv (a metano) e l’1.6 TDI 110 cv Ecomotive che si annuncia come una “bomba” in termini di costi di gestione contenuti ed emissioni ridotte.

I TEMPI DI CONSEGNA Non superano i 60-70 giorni di media dal momento in cui viene inserito l’ordine in produzione.

IL VALORE RESIDUO Il segmento della Leon ST è tra i più affollati e complessi. La Casa per l’usato ha un programma europeo, gestito dalla concessionarie e che


14 ANALISI Seat Leon ST_Layout 1 17/02/14 11.11 Pagina 35

L’ANALISI DI

riguarda solo vetture con meno di 5 anni di vita e 120.000 km. È il Seat Selection - con garanzia da 12 a 24 mesi, 110 controlli e la formula “soddisfatti o sostituiti”.

I COSTI DI GESTIONE La spesa per i tagliandi e la manutenzione è in linea con la media del mercato. La garanzia base di due anni può essere allungata a quattro, con chilometraggio a scelta: 40-80-120mila km. In questa direzione vanno anche i due pacchetti manutenzione su durata quadriennale, al costo mensile di 15 e 20 euro circa rispettivamente per il Don’t Worry e il Be Happy. Seat Financial Services è molto attenta ai prodotti assicurativi e ha introdotto per le auto nuove tre prodotti Motor Insurance (First Trip, Business Tour e Club Voyage), specializzati sul tipo di utilizzo della vettura e con garanzie varie.

MISSIONFLEET

fisso, da 24 a 60 mesi con chilometraggio di 180.000 km. La seconda è Fleet Solution, a durata e La formula più recente si chilometraggio variabili, con chiama Zero Pensieri e si ben 219 scenari previsti basa sull’acquisto a costo dalla Casa per le flotte mensile, tutto incluso, fisso aziendali. La terza è Light e bloccato: tra l’altro ci sono Solution, con servizi quattro anni di appositamente studiati per assicurazione furto e le singole esigenze. Molto incendio in omaggio. Più interessante Revosolution Credito è il credito auto che ha come claim “Pensa classico a tasso fisso e solo al carburante, il resto è rimborsi costanti. Contovivo compito nostro” per è una linea di fido che sottolineare che a parte la abbina la certezza di un durata del contratto – 48 rimborso minimo mensile di mesi – anticipo e importo fisso alla flessibilità chilometraggio ha una di tasso e durata che va in possibilità enorme di ogni caso da 12 a 72 personalizzazione. mesi. Quanto al leasing, oltre a una formula classica, I PREGI E I DIFETTI Seat Credit ha messo a punto Index, un leasing Qualità generale, sicurezza indicizzato che permette di (cinque stelle EuroNcap) e partire con un tasso iniziale design azzeccato sono le più basso. armi vincenti della Leon ST

LE FORMULE FINANZIARIE

che anche in configurazione station wagon si ritrova un equipaggiamento di alto Volkswagen Leasing livello, soprattutto per presenta tre proposte. La l’infotainment di ultima prima è Solution che ha una generazione, i sistemi di formula collaudata a canone assistenza alla guida e le

IL NOLEGGIO

soluzioni tecnologiche. Aggiungiamo motori efficienti che regalano una guidabilità da segmento superiore. Tenuta di strada, frenata e stabilità sono da vera “tedesca”. Quanto agli elementi migliorabili, citiamo una leggera rumorosità del motore.

IMMAGINE Sincera alla guida, affidabile in ogni situazione e assemblata con cura: la nuova Seat Leon ST non deluderà gli appassionati del marchio spagnolo ed è in grado di conquistare i neofiti. L’indole da sportiva e lo spazio sia per i passeggeri sia per la capacità di carico (587 cc che possono diventare al massimo 1.470, con la possibilità di stivare oggetti lunghi sino a 267 cm) ne fanno un’ottima wagon per il tempo libero. Al tempo stesso, la funzionalità e l’equipaggiamento ben si prestano a un utilizzo lavorativo. FEBBRAIO-MARZO 2014 | 35


15 Novitauto_Layout 1 17/02/14 11.13 Pagina 36

MISSIONFLEET

NOVITAUTO

In queste pagine troverete una breve sintesi delle principali novità che in questo periodo si affacciano sul mercato dell’auto. Non si tratta, ovviamente, di una valutazione approfondita: per un esame più particolareggiato vi rimandiamo alla rubrica “L’analisi di MissionFleet”. Può invece costituire uno spunto per prendere in considerazione un nuovo modello da inserire prossimamente nella car policy della vostra azienda, una sorta di appunto che vi ricorderà di andare a guardare più da vicino una nuova vettura. di Pierluigi Bonora

Mercedes Classe C Arriva a marzo una delle vetture più attese del 2014, storicamente la seconda più venduta della Casa tedesca dopo la Classe A. La nuova Classe C è sempre raffinata e leggermente più grande. Secondo copione le propulsioni: benzina 1.6 da 156 cv e 2.0 da 184 cv, diesel BlueTec 2.1 da 170 Cv e 1.6 nelle versioni da 116 e 136 cv. Entro fine anno ci sarà l’ibrida da 204 cv con un motore elettrico da 20 kW e un consumo di soli 3,9 litri di gasolio ogni 100 km. Quattro

gli allestimenti – Executive, Sport, Exclusive e Premium – come sempre ricchi di plus quali l’head-up display, le sospensioni pneumatiche Airmatic, il cambio 7G-Tronic, i fari full Led con ILS. I prezzi sono sulla stessa linea delle versioni precedenti: da 32.500 a 42.200 euro

Design rinnovato per l’ammiraglia dei quattro anelli, a partire dai gruppi ottici inediti che anteriormente adottano la tecnologia Matrix Led sino a cinque nuove tinte per la carrozzeria. Negli interni massimo comfort e vero lusso con pelle, legno, Alcantara sapientemente mixati. Menzione obbligatoria per i sedili anteriori con funzione massaggio. Formidabile la dotazione tecnologica sia per l’infotainment, da potenziare volendo con l’Audi Connect, sia

per la sicurezza con dispositivi quali l’Head Up Display e il Night Vision. Nessuna novità sul fronte motoristico con il V8 biturbo da 4 litri: potenza massima 520 cv, 650 Nm di coppia costante tra 1.700 e 5.500 giri/minuto, 4.2 secondi nello 0-100 km/h e 250 km/h di velocità autolimitata.

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Design elegante – Equipaggiamento al top – Gamma motori

Audi S8

36 | FEBBRAIO-MARZO 2014

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Restyling azzeccato – Soluzioni tecniche – Prestazioni motore


15 Novitauto_Layout 1 17/02/14 11.13 Pagina 37

MISSIONFLEET

NOVITAUTO

Infiniti Q50 Non è sicuramente un’auto come le altre. Già nello stile, dove eleganza e sportività sono perfettamente mixate. Il contenuto tecnologico è altissimo, a partire dallo sterzo elettronico (primo modello di serie a montarlo) sino ai più avanzati dispositivi per la sicurezza. La qualità si vede soprattutto negli interni realizzati con materiali di pregio e rifiniti a regola d’arte. Le motorizzazioni sono due: la 2.2 diesel da 170 cv (disponibile con

tre allestimenti e volendo con il cambio automatico a sette marce) e quella ibrida dove il 3.5 a benzina è abbinato a un’unità elettrica, per 364 cv totali e 250 km/h di velocità massima. Optional qui la trazione AWD Prezzi da 36.100 euro.

Il Korando e il Rexton hanno ispirato lo stile del nuovo Rodius, possente e dinamico, che ne fanno una multiuso “più Suv” del modello precedente. Il motore è il 2.0 e-XDi da 155 cv che garantisce un consumo combinato di 7,5 litri/100 km. Pur rivisto in molti particolari, l’abitacolo offre ancora un bagagliaio ampio (875-1.975 litri) e la soluzione dei sedili su tre file. Il listino parte da 27.200 euro della 2WD con cambio manuale a sei marce, sostituibile

con l’E-Tronic Mercedes a cinque rapporti. Volendo c’è la trazione integrale in alternativa alla posteriore. L’equipaggiamento è completo sia per la sicurezza sia per il comfort, a partire dalla climatizzazione bi-zona.

Il nuovo model year dello storico modello torinese presenta piccole modifiche esterne, atte a renderla più moderna e ancora più sportiva (vedi le minigonne laterali e lo scarico a due elementi cromati) ma soprattutto rivede la gamma, basata su due propulsori di livello: 1.4 TurboJet GPL da 120 Cv e 1.6 Multijet da 105 e 120 cv. Tre gli allestimenti - Iron, Silver e Gold – sicuramente più ricchi di plus rispetto alla serie precedente: dal sistema multimediale Blue &

Me al climatizzatore bizona, dal Magic Parking al cruise control. I prezzi partono da 22.950 euro per la 1.6 Multijet Iron da 105 cv per arrivare a 26.750 euro per la 1.6 Multijet Gold da 120 cv. Nel listino non manca la versione Business, con dotazione specifica e grande attenzione al comfort.

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Spiccata personalità – Tecnologia al top – Qualità generale

Ssangyong Rodius

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Capienza bagagliaio – Abitacolo a sette posti – Dotazione completa

Lancia Delta MY 2014

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Personalità stilistica – Plus tecnologici – Versione business

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 37


15 Novitauto_Layout 1 17/02/14 11.13 Pagina 38

MISSIONFLEET

NOVITAUTO

Ford Ecosport Dopo il successo della vendita on-line (le 500 Limited Edition sono “sparite” in sole 48 ore), la piccola e simpatica crossover arriva nelle concessionarie Ford. Il design occhieggia alle Suv ma la vocazione è più stradale, pensando al fatto che, ad esempio, c’è la sola trazione integrale e mancano i dispositivi elettronici ideali per utilizzarla in ogni condizione. In compenso è piacevolissima alla guida, ha un abitacolo dove si sta molto

comodi e il bagagliaio non ne soffre, la dotazione di serie è completa su tutti i fronti. Tre le motorizzazioni: 1.5 a gasolio da 90 cv (prezzo 21.000 euro), 1.5 benzina da 110 cv (19.500 euro) e 1.0 turbo tre cilindri da 125 cv (20.250 euro)

Come successo per la berlina di riferimento, anche la familiare della 308 è lontana dalla serie precedente: il nuovo design è semplice, lineare, senza forzature. E come per la 308, si è puntato a una maggiore leggerezza dell’insieme che pesa 140 kg in meno. L’abitacolo ovviamente ricalca in tutto e per tutto la formulazione della berlina con l’innovativo i-Cockpit a fare la parte del leone. Il bagagliaio offre 610 litri nella configurazione base, con piano di

carico uniforme e grande accessibilità. La proposta motoristica comprende vari benzina e diesel, con le unità Euro 6. Non mancherà la BlueHDi con un valore record di soli 85 g/km di CO2. Prime vendite in primavera.

Una versione a tiratura limitata per chi ama il fuoristrada estremo. Proposta a due e quattro porte, la Polar si distingue dalle Wrangler “normali” per i tocchi estetici, a partire dalla tinta inedita Hydro Blue, la mascherina frontale di colore nero lucido e i cerchi di lega nero lucido da 18” Gloss Black. Anche in abitacolo ci sono modifiche in vari punti: le più evidenti riguardano sedili e volante in pelle nera. Il motore è il td 2.8 litri della versione

Sahara con 200 cv di potenza e 460 Nm di coppia massima tra 1.500 e 2.600 giri/minuto, abbinato al valido sistema di trazione integrale CommandTrac con differenziale autobloccante Trac-Lok. All’altezza l’allestimento di serie.

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Grande maneggevolezza – Abitabilità al top – Equipaggiamento completo

Peugeot 308 SW

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Stile molto pulito. – Gamma di propulsori – I-Cockpit

Jeep Wrangler Polar

38 | FEBBRAIO-MARZO 2014

TRE MOTIVI PER ANDARLA A VEDERE DA VICINO – Personalizzazione esclusiva – Robustezza dell’insieme – Sistema Command-Trac


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 39

fringe benefit annuale

costo chilometrico a 15.000 km

SERIE

fringe benefit annuale

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

MODELLO

SERIE

BENZINA

A5 1.8 TFSI 170CV multitronic

cabrio

0,7849

3.531,99

ABARTH

a5 1.8 tfsi 170cv multitronic

coupé

0,7348

3.306,60

a5 2.0 tfsi 225cv multitronic

cabrio

0,8374

3.768,26

a5 2.0 tfsi 225cv multitronic

coupé

0,7904

3.556,64

a5 2.0 tfsi 225cv quattro s-tr

cabrio

0,8735

3.930,89

a5 2.0 tfsi 225cv quattro s-tr

coupé

0,8326

3.746,81

a5 3.0 spb tfsi quattro s-tronic

272cv

0,9449

4.252,19

a5 3.0 tfsi 272cv quattro s-tr

cabrio

1,0947

4.926,06

a5 3.0 tfsi 272cv quattro s-tr

coupé

0,9544

4.294,79

500 1.4 turbo t-jet

135cv

0,5231

2.353,97

500c 1.4 turbo t-jet

135cv

0,5372

2.417,23

595 1.4 turbo t-jet

160cv

0,5626

2.531,66

595c 1.4 turbo t-jet

160cv

0,5766

2.594,92

punto supersport 1.4 turbo

180cv

0,5720

2.574,21

ALFAROMEO giulietta 1.4 t

120cv

0,5507

2.478,02

a5 spb 1.8 tfsi 170cv

multitronic

0,7315

3.291,77

giulietta 1.4 t multiair

170cv

0,5753

2.588,93

a5 spb 2.0 tfsi 211cv

multitronic

0,7817

3.517,68

giulietta 1.4t

105cv

0,5277

2.374,45

a5 spb 2.0 tfsi 211cv

quattro s-tronic

0,8178

3.680,31

giulietta 1750 tbi quadrifoglio verde

235cv

0,7135

3.210,71

a6 2.0 tfsi 180cv

multitr

0,7815

3.516,70

mito 09 t twinair s&s

85cv

0,4444

1.999,58

a6 2.8 fsi multitronic

204cv

0,8736

3.931,16

mito 1.4 8v S&s

78cv

0,4851

2.183,04

a6 2.8 fsi quattro s-tronic

204cv

0,9099

4.094,42

mito 1.4/16v

105cv multiair

0,5143

2.314,39

a6 3.0 tfsi 310cv

quattro s-tronic

0,9874

4.443,38

mito 1.4/16v turbo

135cv multiair

0,5326

2.396,64

a6 allroad 3.0 tfsi s-tron

310cv

1,0479

4.715,50

mito 1.4/16v turbo

170cv multiair

0,5673

2.552,85

a6 avant 2.0 tfsi

180cv sw

0,7860

3.536,78

mito 1.4/8v

70cv

0,4849

2.182,10

a6 avant 2.8 fsi multitronic

204cv sw

0,8919

4.013,49

a6 avant 2.8 fsi quattro s-tronic

204cv sw

0,9312

4.190,39

2.165,27

a6 avant 3.0 tfsi 310cv

quattro s-tronic

1,0057

4.525,71

AUDI a1 1.2 86cv

sportback

0,4812

a1 1.2 tfsi

86cv

0,4716

2.122,18

a7 spb 2.8 v6 fsi multitronic

204cv

0,9451

4.252,93

a1 1.4 122cv

sportback

0,5277

2.374,83

a7 spb 2.8 v6 fsi quattro s-tron

204cv

0,9844

4.429,84

a1 1.4 tfsi

122cv

0,5182

2.331,75

a7 spb 3.0 v6 tfsi qu s-tr

310cv

1,0628

4.782,77

a1 1.4 tfsi 185cv s tronic

sportback

0,6188

2.784,55

a8 3.0 tfsi 310cv

quattro tiptronic

1,2098

5.444,20

a1 1.4 tfsi cod

140cv

0,5154

2.319,39

a8 4.0 tfsi 435cv

quattro tiptronic

1,4104

6.346,76

A1 1.4 TFSI STronic

185 CV

0,6095

2.742,85

q3 2.0 tfsi

211cv quattro s-tronic

0,7751

3.487,91

a3 1.2 tfsi 105cv

cabrio

0,5623

2.530,57

q3 2.0 tfsi 170cv

quattro

0,7458

3.356,29

a3 1.2 tfsi 105cv

euro5

0,5479

2.465,59

q3 rs 2.5 tfsi 310cv

quattro s-tronic

1,0169

4.576,04

a3 1.2 tfsi 105cv

sportback euro5

0,5552

2.498,44

q5 2.0 tfsi

180cv

0,7715

3.471,67

a3 1.4 tfsi 122cv

my2012

0,5399

2.429,34

q5 2.0 tfsi 225cv

quattro

0,8368

3.765,55

a3 1.4 tfsi 125cv

cabrio

0,6206

2.792,61

q5 3.0 v6 tfsi 272cv

quattro triptronic

0,9414

4.236,34

a3 1.4 tfsi 125cv

euro 5

0,5886

2.648,87

q7 3.0 v6 tfsi

272cv euro5

1,0541

4.743,33

a3 1.4 tfsi 125cv

sportback euro5

0,5959

2.681,73

q7 3.0 v6 tfsi

333cv euro5

1,1195

5.037,73

a3 1.4 tfsi cod

140cv

0,5517

2.482,83

rs3 2.5 tsfi stronic

340cv

1,0017

4.507,44

a3 1.8 tfsi quattro s-tronic 180cv

my2012

0,6805

3.062,32

rs5 4.2 v8 fsi 450cv quattro s-tronic

coupé

1,3213

5.945,64

a3 1.8 tfsi s-tronic 180cv

my2012

0,6456

2.905,00

s3 2.0 265 cv

quattro euro5

0,8352

3.758,54

a3 sedan 1.4 tfsi

125cv

0,5771

2.597,04

s3 2.0 tfsi 265cv quattro

sportback euro5

0,8414

3.786,45

a3 sedan 1.4 tfsi

140cv

0,5776

2.599,22

s4 3.0 v6 tfsi 333cv

quattro s-tronic

1,0116

4.552,25

a3 sedan 1.8 tfsi

180cv

0,6571

2.956,93

a3 sedan 1.8 tfsi quattro

180cv

0,6969

3.136,26

a4 1.8 tfsi 120cv

multitronic

0,6807

3.063,11

a4 1.8 tfsi 170cv

multitronic

0,6992

3.146,43

a4 1.8 tfsi 170cv

quattro

0,7155

3.219,82

a4 2.0 tfsi 211cv

multitr

0,7442

3.348,89

a4 2.0 tfsi 211cv

quattro s-tronic

0,7834

3.525,29

a4 3.0 tfsi 272cv

quattro s-tronic

0,9184

4.132,96

a4 allroad 2.0 tdi

211cv

0,7994

3.597,29

a4 avant 1.8 tfsi 120cv

multitronic

0,6891

3.100,90

a4 avant 1.8 tfsi 170cv

multitronic

0,7155

3.219,68

a4 avant 1.8 tfsi 170cv

quattro

0,7308

3.288,48

a4 avant 2.0 tfsi 211cv

multitr

0,7605

3.422,13

a4 avant 2.0 tfsi 211cv

quattro s-tronic

0,7966

3.584,76

a4 avant 3.0 tfsi 272cv

quattro s-tronic

0,9347

4.205,97

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 39


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 40

fringe benefit annuale

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

s4 avant 3.0 v6 tfsi 333cv quattro

sw euro5

1,0448

4.701,72

335xi 3.0 v6 306cv

coupé

1,0022

4.509,99

s5 3.0 v6 333cv tfsi quattro s-tronic

cabrio

1,0962

4.932,79

420i 2.0 184cv

coupé

0,7326

3.296,49

s5 3.0 v6 tfsi 333cv quattro s-tronic

coupé

1,0499

4.724,55

420i xdrive 2.0 184cv

coupé

0,7646

3.440,74

s5 spb 3.0 v6 tfsi 333cv

quattro s-tronic

1,0567

4.755,18

428i 2.0 245cv

coupé

0,8003

3.601,56

s7 spb 4.0 v8 tfsi 420cv

quattro s-tronic

1,3389

6.025,00

428i xdrive 2.0 245cv

coupé

0,8242

3.709,09

tt 1.8 160 cv

coupé euro 5

0,7125

3.206,05

435i 3.0 306cv

coupé

0,9482

4.266,71

tt 1.8 160 cv

roadster euro 5

0,7306

3.287,88

435i xdrive 3.0 306cv

coupé

0,9751

4.388,04

tt 2.0 tfsi 211cv

coupé

0,7452

3.353,45

520i 2.0 184cv

berlina

0,7941

3.573,58

tt 2.0 tfsi 211cv

roadster

0,7750

3.487,28

520i touring 2.0 184cv

sw

0,8183

3.682,28

tt 2.0 tfsi 211cv quattro s-tr

coupé

0,7986

3.593,82

528i 2.0 245cv

berlina

0,8332

3.749,38

tt 2.0 tfsi 211cv quattro s-tr

roadster

0,8284

3.727,65

528i touring 2.0 245cv

sw

0,8650

3.892,37

tt rs 2.5 t fsi quattro 340cv

coupé

1,0573

4.757,87

528i touring xdrive 2.0 245cv

sw

0,9037

4.066,55

tt rs 2.5 t fsi quattro 340cv

roadster

1,0864

4.888,87

528i xdrive 2.0 245cv

berlina

0,8729

3.928,15

tts 2.0 272 cv

roadster - euro 5

0,9251

4.163,13

535i 3.0 306cv

berlina

0,9672

4.352,38

tts 2.0 272 cv - quattro

euro 5

0,8981

4.041,31

535i gran turismo 3.0

306cv

1,0325

4.646,24

535i touring 3.0 306cv

sw

0,9883

4.447,32

535i touring xdrive 3.0 306cv

sw

1,0280

4.626,09

535i xdrive 3.0 306cv

berlina

1,0008

4.503,61

550i gran turismo xdrive 4.4

450cv

1,3439

6.047,61

550i 4.4 450cv

berlina

1,2218

5.497,99

550i gran turismo 4.4

450cv

1,3208

5.943,39

550i xdrive 4.4 450cv

berlina

1,2569

5.655,98

640i gc 3.0

320cv

1,1540

5.193,22

650i gc 4.4

449cv

1,3900

6.255,21

650i gc 4.4 xdrive

449cv

1,4285

6.428,09

740i 3.0

320cv

1,2415

5.586,76

750i 4.4

449cv

1,4149

6.366,84

760I 6.0 V12 544CV

EURO5

1,8309

8.238,87

m135i 3.0

320cv

0,8796

3.958,33

m135i 3.0 xdrive

320cv

0,9065

4.079,45

m3 4.0 v8 420cv

coupé

1,2469

5.611,20

m5 4.4 v8 560cv

berlina

1,5017

6.757,87

x1 sdrive 18i

150cv

0,6878

3.094,89

x3 xdrive 20i

184cv

0,7738

3.482,30

x3 xdrive 28ia 2.0

245cv

0,8501

3.825,51

x3 xdrive 35ia 3.0 l6

306cv

0,9702

4.366,04

x5 xdrive 35i 3.0

306cv

1,0420

4.689,13

x5 xdrive 50i 4.4

450cv

1,2728

5.727,56

x6 m 4.4 v8

555cv

1,6759

7.541,55

x6 xdrive 35i 3.0

306cv

1,0943

4.924,28

x6 xdrive 50i 4.4 v8 408cv

euro5

1,3756

6.190,08

306cv mod.2009

1,0001

4.500,45

340cv

1,0448

4.701,41

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

BENTLEY continental

flying spur 4 porte

2,2795

10.257,53

BMW 114i 1.6

102cv

0,5521

2.484,29

116i 1.6

136cv

0,5653

2.543,64

118i 1.6

170cv

0,6026

2.711,70

118i 2.0 143cv

cabrio euro5

0,6978

3.139,97

120i 2.0 170cv

cabrio euro5

0,7245

3.260,44

125i 2.0 218cv 125i 3.0 218cv

euro6 coupé

0,7035 0,7988

3.165,56 3.594,76

125i 3.0 v6 218cv

cabrio euro5

0,8345

3.755,07

135i 3.0 v6 306cv

cabrio

0,9581

4.311,45

135i 3.0 v6 306cv

coupé

0,9273

4.172,65

316i 1.6 136cv

berlina

0,6304

2.836,71

316i 1.6 touring

136cv

0,6470

2.911,66

320i 2.0 170cv

berlina euro5

0,7140

3.212,98

320i 2.0 170cv

cabrio euro5

0,7913

3.560,77

320i 2.0 170cv

coupé euro5

0,7246

3.260,51

320i 2.0 184cv

berlina

0,7176

3.229,03

320i 2.0 touring

184cv

0,7363

3.313,17

320i 2.0 touring xdrive

184cv

0,7622

3.429,90

320i gran turismo 2.0

184cv e6

0,7499

3.374,58

320i xdrive 2.0 184cv

berlina

0,7476

3.364,12

325i 3.0 218cv

cabrio

0,8998

4.049,25

325i 3.0 v6 218cv

coupé Euro5

0,8215

3.696,84

325i xdrive 3.0 v6 218cv

coupé euro5

0,8609

3.873,98

SERIE

328i 2.0 touring xdrive

245cv

0,8052

3.623,44

z4 roadster sdrive 35i

328i gran turismo 2.0

245cv e6

0,7909

3.558,94

z4 roadster sdrive 35is

328i touring 2.0 245cv

sw

0,7813

3.515,90

CHEVROLET

330i 3.0 v6 272cv

cabrio euro5

0,9383

4.222,22

aveo 1.2 70cv

5 porte

0,4284

1.927,87

330i 3.0 v6 272cv

coupé euro5

0,8844

3.979,98

aveo 1.2 86cv

4 porte

0,4436

1.996,28

330i xdrive 3.0 v6 272cv

coupé euro5

0,9216

4.147,20

aveo 1.2 86cv

5 porte

0,4422

1.990,12

335i 3.0 v6 306cv

berlina

0,9307

4.188,00

camaro 6.2 v8 405cv

cabrio

1,0987

4.943,96

335i 3.0 touring

306cv

0,9192

4.136,42

camaro 6.2 v8 405cv

coupé

1,0602

4.770,90

335i 3.0 v6 306cv

cabrio

1,0230

4.603,71

camaro 6.2 v8 432cv

cabrio

1,1139

5.012,64

335i 3.0 v6 306cv

coupé

0,9691

4.361,13

camaro 6.2 v8 432cv

coupé

1,0755

4.839,58

335i gran turismo 3.0

306cv

0,9328

4.197,82

cruze 1.4 t 140cv

5 porte

0,5231

2.354,15

335ia 3.0 touring xdrive

306cv

0,9525

4.286,14

cruze 1.4 t 140cv

sw

0,5323

2.395,16

335xi 3.0 v6 306cv

berlina

0,9641

4.338,48

cruze 1.6 124cv

4 porte

0,5350

2.407,50

40 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 41

fringe benefit annuale

SERIE

fringe benefit annuale

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

cruze 1.6 124cv

5 porte

0,5237

2.356,65

cruze 1.6 124cv

sw

0,5396

2.428,08

458 italia dct

orlando 1.8

140cv

0,5890

2.650,44

566cv

2,3040

10.368,15

458 spider dct

570cv

2,4853

spark 1.0

68cv

0,3759

1.691,38

11.184,05

california dtc

460cv

2,2512

spark 1.2

81cv

0,4169

1.876,09

10.130,60

f12 berlinetta dct

740cv

2,9673

trax 1.4t awd 4x4

140cv

0,5414

2.436,23

trax 1.6 fwd 2x4

116cv

0,5366

2.414,86

13.352,70

ff dct

660cv

2,8993

13.046,89

berlingo 1.6 vti

95cv

0,5440

2.447,87

500 0.9

85cv

0,4047

1.821,13

500 0.9 twinair turbo

105cv

0,4348

berlingo 1.6/16v vti

120cv euro5

0,5617

2.527,79

1.956,52

500 1.2/8v

69cv mod.2007

0,4076

1.834,20

c1 1.0/68cv

3 porte

0,3806

1.712,84

c3 1.0 vti

68cv

0,3976

1.789,23

500 1.4/16v

100cv mod.2007

0,4949

2.226,96

500c 0.9

85cv

0,4348

c3 1.2 vti

82cv

0,4326

1.946,86

1.956,43

500c 0.9 twinair turbo

105cv

0,4646

c3 picasso 1.4 95cv

euro5

0,5090

2.290,69

2.090,70

500c 1.2/16v 69cv

cabrio

0,4475

c3 picasso 1.6 120cv

mod.2009

0,5665

2.549,26

2.013,93

500c 1.4/16v 100cv

cabrio

0,5211

c4 1.4 vti 95cv

euro5

0,5018

2.257,91

2.345,06

500l 0.9 twinair

105cv

0,4839

c4 1.6 vti 120cv

euro5

0,5343

2.404,56

2.177,62

500l 1.4

95cv

0,4947

c4 aircross 1.6 115cv

2wd

0,5618

2.528,14

2.226,11

500l living 0.9 twinair

105 cv

0,4732

c4 gran picasso 1.6 vti

120cv

0,5768

2.595,63

2.129,31

doblテイ 1.4 95cv

euro5

0,5138

c4 picasso 1.6 vti 120cv

euro5

0,5956

2.680,37

2.312,09

freemont 3.6 v6 4x4 aut

280cv

0,8945

ds3 1.2 vti

82cv

0,4448

2.001,80

4.025,45

nuova bravo 1.4 m.air ses

140cv

0,5327

ds3 1.2 vti 82cv

cabrio

0,4787

2.154,33

2.397,35

nuova bravo 1.4 t-jet

120cv

0,5619

ds3 1.4 vti

95cv

0,4846

2.180,79

2.528,66

nuova bravo 1.4/16v

90cv

0,5254

ds3 1.6 turbo thp

156cv

0,5695

2.562,94

2.364,12

panda 2012 0.9 twinair t

85cv

0,4002

ds3 1.6 vti 120cv

cabrio

0,5397

2.428,84

1.800,74

panda 2012 1.2

69cv

0,4074

ds3 1.6 vti 156cv

cabrio

0,5737

2.581,45

1.833,09

punto 2012 0.9 twinair t

105cv

0,4116

ds4 1.6 thp

200cv

0,6236

2.806,05

1.852,42

punto 2012 1.2 8v

69cv

0,4308

ds4 1.6 vti

120cv

0,5462

2.457,68

1.938,69

punto 2012 1.4 ses 8v

77cv

0,4527

ds4 2.0 hdi

135cv

0,6173

2.037,33

2.777,79

qubo 1.4 8v 73cv

euro5

0,4984

ds5 1.6 thp

200cv

2.242,81

0,6824

3.070,84

sedici 1.6/16v 4x2

120cv mod.2009

0,5306

2.387,55

ds5 1.6 thp

155cv

0,6549

2.946,97

sedici 1.6/16v 4x4

120cv mod.2009

0,5521

2.484,27

CITROテ起

DACIA

MODELLO

FERRARI

FIAT

FORD

dokkar 1.2 tce

115cv

0,4393

1.976,72

b-max 1.0

125cv

0,4957

2.230,46

dokker 1.6 mpi 8v

85cv

0,4708

2.118,71

b-max 1.0 100cv

ecoboost

0,4564

2.053,60

duster 1.6 105cv

4x4

0,5365

2.414,31

b-max 1.4

90cv

0,4901

2.205,29

duster 1.6 110cv

2wd

0,4867

2.190,10

b-max 1.6

105cv

0,5224

2.350,99

lodgy 1.2 tce 115cv

5 posti

0,4452

2.003,22

lodgy 1.6 8v 85cv

5 posti

0,4606

2.072,81

lodgy 1.6 8v 85cv

7 posti

0,4732

2.129,41

logan mcv 1.2

75cv

0,3972

1.787,33

logan mcv 900

90cv

0,3931

1.768,73

sandero 1.2 75cv

mod. 2009

0,3993

1.796,63

sandero 900

90cv

0,3861

1.737,56

charade 1.3

100cv

0,4432

1.994,39

terios 1.5 102cv

2wd

0,4959

2.231,55

terios 1.5 102cv

4wd

0,5192

2.336,58

dr1 1.1

68cv

0,3716

1.672,06

dr2 1.3 16v ecopower

83cv

0,4251

1.913,15

dr5 1.6

118cv

0,5146

2.315,57

dr5 1.8

132cv

0,5653

2.543,85

dr5 2.0

139cv 4x4

0,5791

2.605,75

DAIHATSU

DR

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 41


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 42

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

2.580,97

santa fe 2.4 192cv

2wd

0,7552

3.398,57

2.167,40

veloster 1.6 gdi

140cv

0,5769

2.595,95

ex37 gt 3.7

320cv

1,0631

4.784,06

fx37 3.7

320cv

1,1367

5.115,23

1.829,74

fx50 5.0

390cv

1,3084

5.887,65

0,4245

1.910,21

g37 gt 320cv

cabrio

1,1267

5.070,30

105cv

0,4926

2.216,84

g37 v6 320cv

berlina

0,9685

4.358,33

fiesta st 1.6

182cv

0,5731

2.578,93

g37 v6 320cv

coupé

1,0028

4.512,69

focus 1.0

100cv

0,4671

2.101,92

m37 3.7

320cv

1,0337

4.651,44

focus 1.0

100cv sw

0,4755

2.139,86

q60 3.7 at 320cv

cabrio

1,1354

5.109,32

focus 1.0 125cv

ecoboost

0,4866

2.189,87

q60 3.7 at 320cv

coupè

1,0247

4.611,29

focus 1.0 125cv sw

ecoboost

0,4961

2.232,39

qx70 3.7

320cv

1,0766

4.844,85

focus 1.6 ecoboost 150cv

my 2011

0,5473

2.462,82

qx70 5.0

390cv

1,2483

5.617,51

focus 1.6 ecoboost 150cv wagon

my 2011

0,5530

2.488,55

JAGUAR

focus st 2.0

250cv

0,7094

3.192,16

f-type 3.0 v6

340cv

1,1791

5.306,01

focus st 2.0

250cv sw

0,7151

3.217,88

xf 2.0

240cv

0,8795

3.957,63

galaxy 2.0 ecoboost

203cv euro5

0,7477

3.364,72

xf 3.0

340cv

1,0236

4.606,20

ka 1.2 69cv

euro5

0,4031

1.813,89

xfr 5.0 v8 s/c

mod. 2009

1,4474

6.513,33

kuga 1.6 150cv 2wd

ecoboost

0,6112

2.750,46

xj 3.0 v6 s/c

340cv

1,2916

5.812,22

mondeo 1.6 ecoboost

160cv

0,6124

2.755,59

xk 5.0 v8 385cv

coupé

1,3760

6.191,97

mondeo wagon 1.6 ecoboost

160cv

0,6181

2.781,53

xk 5.0 v8 convertibile

385cv cabrio

1,4396

6.478,40

s-max 2.0 ecoboost

203cv euro5

0,6985

3.143,25

xkr 5.0 v8 convertibile

510cv cabrio

1,6110

7.249,37

xkr 5.0 v8 coupé

510cv

1,5469

6.961,23

MODELLO

SERIE

c-max 1.6 150cv ecoboost

euro5

0,5735

c-max plus 1.0 100cv

ecoboost

0,4816

c-max plus 1.0 125cv

ecoboost

0,4911

2.210,08

INFINITI

c-max7 1.6 150cv

euro5

0,5797

2.608,51

fiesta 1.0

100cv

0,4324

1.945,71

fiesta 1.0

80cv

0,4066

fiesta 1.2 16v 60cv

euro5

fiesta 1.6

GREAT WALL MOTOR voleex c20r 1.5

JEEP

97cv

0,4722

2.124,78

grand cherokee 3.6 v6 vtt

286cv

1,1101

4.995,51

accord 2.0 i-vtec

156cv

0,6513

2.931,04

grand cherokee 5.7 v8

352cv

1,2247

5.511,28

accord tourer 2.0 i-vtec

156cv sw

0,6653

2.994,00

wrangler 3.6 v6

284cv

0,8860

3.986,96

civic 1.8 i-vtec

142cv

0,6014

2.706,25

KIA

civic 1.4 i-vtec

100cv

0,5138

2.312,03

carens 1.6 gdi

135cv

0,5635

2.535,96

cr-v 2.0 i-vtec 2wd

155cv

0,6306

2.837,49

cee d 1.4

100cv

0,5101

2.295,56

jazz 1.2 90cv

mod.2009

0,4342

1.954,04

cee d 1.4 100cv

sw

0,5261

2.367,54

jazz 1.4 99cv

mod.2009

0,4700

2.114,81

cee d 1.6

135cv

0,5587

2.514,10

HYUNDAI

cee d 1.6 gdi 135cv

sw

0,5794

2.607,46

genesis coupé 2.0 t sport

214cv

0,7830

3.523,65

picanto 1.0 12v

69cv

0,3886

1.748,50

genesis coupé 3.8 v6 sport

303cv

0,9157

4.120,69

rio 1.2 cvvt

85cv

0,4263

1.918,41

i10 1.1 12v

69cv

0,4039

1.817,36

sportage 1.6 gdi 135cv

2wd

0,5632

2.534,33

1.914,13

venga 1.4 cvvt

90cv

0,4722

2.124,79

venga 1.6 cvvt

125cv

0,5366

2.414,83

HONDA

i20 1.2

85cv

0,4254

i20 1.4

100cv

0,4535

2.040,63

i30 1.4 100cv

berlina

0,4951

2.228,10

LAMBORGHINI

i30 1.4 100cv

wagon

0,5079

2.285,61

aventador 6.5 v12 700cv

coupé

3,4095

15.342,88

i30 1.6 120cv

berlina

0,5334

2.400,41

aventador 6.5 v12 700cv

roadster

3,6536

16.441,20

i30 1.6 120cv

wagon

0,5399

2.429,56

gallardo 5.2 v10 550cv

coupé

2,0067

9.030,12

i30 1.6 gdi 135cv

berlina

0,5504

2.476,83

gallardo 5.2 v10 550cv

spider

2,1723

9.775,25

i30 1.6 gdi 135cv

wagon

0,5569

2.505,98

LANCIA

i40 1.6 135cv

wagon

0,5785

2.603,29

delta 1.4 140cv

multiair

0,5754

2.589,24

i40 1.6 gdi

135cv

0,5769

2.596,23

delta 1.4 t-jet 120cv

mod.2008

0,5680

2.556,20

i40 2.0 177cv

wagon

0,6898

3.104,21

delta 1.8 di-turbo sportronic

200cv

0,6962

3.132,88

i40 2.0 gdi

177cv

0,6976

3.139,07

flavia 2.4 170cv

cabrio

0,8306

3.737,56

ix20 1.4 90cv

euro5

0,4600

2.069,87

musa 1.4 16v 95cv start and stop

euro5

0,5043

2.269,21

ix20 1.6 125cv

euro5

0,5062

2.277,95

thema 3.6 v6

286cv

0,9365

4.214,29

ix35 1.6 16v 135cv

2wd

0,5575

2.508,87

ypsilon 0.9 twinair

85cv

0,4184

1.882,79

ix35 2.0 16v 163cv

2wd

0,6266

2.819,60

ypsilon 1.2 69cv

euro5

0,4241

1.908,54

42 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 43

freelander 2.0 si4 sw

241cv

0,7502

3.375,85

range rover 5.0 v8

510cv euro5

1,5632

7.034,51

range rover evoque 2.0 si4

241cv

0,8109

3.649,27

range rover sport 5.0

510cv

1,3532

6.089,47

LEXUS

SERIE

fringe benefit annuale

LANDROVER

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

SERIE

fringe benefit annuale

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

a 250 blueefficienty

211cv euro5

0,6907

3.108,11

b180 blueefficiency 1.6

122cv

0,5726

2.576,90

b200 blueefficiency 1.6

156cv

0,6000

2.699,99

b250 blueefficiency 2.0

211cv

0,7139

3.212,71

c 180 1.6 156cv

coupé

0,6666

2.999,77

c 180 bluefficiency 1.8

156cv euro5

0,6980

3.141,13

c 180 bluefficiency 1.8

156cv euro5 sw

0,7115

3.201,76

is 250 2.5 v6

208cv euro5

0,8025

3.611,30

c 200 1.8 184cv

coupé

0,7431

3.344,13

is 250c 2.5 v6 208cv

coupé/cabrio

0,9417

4.237,83

c 200 bluefficiency 1.8

184cv euro5

0,7181

3.231,27

is f 5.0 v8

423cv euro5

1,2555

5.649,69

c 200 bluefficiency 1.8

184cv euro5 sw

0,7360

3.311,78

c 250 1.8 204cv

coupé

0,7845

3.530,45

c 250 bluefficiency 1.8

204cv euro5

0,7511

3.379,98

c 250 bluefficiency 1.8

204cv euro5 sw

0,7680

3.455,89

5.206,02

c 350 bluefficiency 3.5

306cv euro5

0,9164

4.123,70

306cv euro5 sw

0,9343

4.204,20

LOTUS elise 1.8 192cv

coupé

0,8662

3.897,72

MASERATI ghibli 3.0 330cv

euro5

1,1569

ghibli 3.0 s 410cv

euro5

1,2890

5.800,54

c 350 bluefficiency 3.5

grancabrio sport 450cv

euro5

1,8922

8.514,97

cl 500 blueeff. 4.6

435cv

1,6589

7.465,00

granturismo sport 460cv

euro5

1,8182

8.181,79

cl 600 v12

517cv

2,0998

9.449,06

quattroporte gts 530cv

euro5

1,8719

8.423,58

cla 180 1.6

122cv

0,6024

2.710,72

cla 200 1.6

156cv

0,6341

2.853,67

cla 250 aut 2.0

211v

1,4294

6.432,51

cls 350 3.5 bluefficiency

306cv

1,1038

4.967,15

cls 500 4.6 bluefficiency

408cv

1,3301

5.985,63

cls 63 amg 5.5

525cv

1,6254

7.314,18

cls 63 amg performance 5.5

558cv

1,7607

7.923,35

e 200 1.8 184cv bluefficiency

berlina

0,7789

3.504,97

e 200 1.8 184cv bluefficiency

sw

0,8062

3.627,70

e 200 2.0 184cv

cabrio

0,7956

3.580,27

e 200 2.0 184cv

coupé

0,7533

3.389,71

e 250 2.0 211cv

cabrio

0,8321

3.744,30

e 250 2.0 211cv

coupé

0,7868

3.540,60

e 350 3.5 306cv

cabrio

1,0157

4.570,52

e 350 3.5 306cv

coupé

0,9483

4.267,41

e 350 3.5 306cv bluefficiency

berlina

0,9567

4.305,31

e 350 3.5 306cv bluefficiency

sw

0,9768

4.395,67

e 350 3.5 306cv bluefficiency 4matic

berlina

0,9923

4.465,37

e 350 3.5 306cv bluefficiency 4matic

sw

0,9949

4.476,87

e 500 4.7 408cv bluefficiency

sw

1,1785

5.303,12

e 500 4.6 408cv

cabrio

1,2315

5.541,59

e 500 4.6 408cv

coupé

1,1933

5.370,02

e 500 4.7 408cv bluefficiency

berlina

1,1862

5.338,11

e 500 4.7 408cv bluefficiency 4matic

berlina

1,2177

5.479,74

e 500 4.7 408cv bluefficiency 4matic

sw

1,2126

5.456,79

e 63 amg 5.4 557cv

berlina

1,5287

6.879,30

g 500 5.5 387cv

cabrio

1,4940

6.722,96

g 500 5.5 387cv

sw

1,5191

6.836,08

gl 500 blueff 4.6

435cv

1,3966

6.284,74

glk 250 2.0 4matic

211cv

0,7670

3.451,47

glk 350 3.5 4matic

306cv

0,9829

4.423,19

ml 350 blueefficiency 3.5 306cv

euro5

1,0515

4.731,69

ml 500 blueff 4.6

408cv

1,2637

5.686,64

s 500 4.6

455cv

1,4630

6.583,35

slk 200 cgi 1.8

184cv euro5

0,7453

3.354,03

slk 250 cgi 1.8

204cv euro5

0,7876

3.544,41

slk 350 3.5 306cv

euro5

0,9614

4.326,51

MAZDA 2 1.3 75cv

euro5

0,4343

1.954,50

2 1.3 84cv

euro5

0,4585

2.063,20

2 1.5 102cv

euro5

0,4884

2.197,96

3 1.5 skyactive-g

100cv

0,4792

2.156,26

3 2.0 skyactive-g

165cv

0,5890

2.650,62

5 1.8

115cv

0,6227

2.802,31

6 2.0l

165cv

0,6571

2.957,12

6 2.0l 165cv

wagon

0,6571

2.957,12

6 2.5l

192cv

0,7477

3.364,47

6 2.5l 192cv

wagon

0,7292

3.281,40

cx 5 2.0l skyactiv-g 160cv

4wd

0,6460

2.906,86

cx 5 2.0l skyactiv-g 165cv

2wd

0,5972

2.687,62

cx 7 2.3 mzr t disi

260cv

0,8755

3.939,83

mx-5 1.8l 16v 126cv

cabrio

0,6461

2.907,29

mx-5 1.8l 16v 126cv

coupé

0,6571

2.957,01

mx-5 2.0l 16v 160cv

cabrio

0,7047

3.171,02

mx-5 2.0l 16v 160cv

coupé

0,7199

3.239,63

MERCEDES a 180 blueefficienty

122cv euro5

0,5556

2.500,23

a 200 blueefficienty

156cv euro5

0,5929

2.668,21

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 43


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 44

mini cooper roadstar 1.6 122cv

spider

0,5719

2.573,73

mini cooper s roadstar 1.6 184cv

spider

0,6350

2.857,41

mini j cooper works roadstar 1.6 211cv

spider

0,7067

3.180,11

nuova mini cooper 1.6 122cv

euro5

0,5240

2.358,05

nuova mini cooper 1.6 countryman

122cv

0,5584

2.512,94

nuova mini cooper cabrio 1.6 122cv

euro5

0,5629

2.532,87

nuova mini cooper clubman 1.6 122cv

euro5

0,5393

2.427,04

nuova mini cooper d 1.6 paceman

1.6 122 cv

0,5715

2.571,87

nuova mini cooper s 1.6 184cv

euro5

0,5853

2.633,94

nuova mini cooper s cabrio 1.6 184cv

euro5

0,6203

2.791,57

nuova mini cooper s clubman 1.6 184cv

euro5

0,6012

2.705,20

nuova mini cooper s countryman 1.6

184cv

0,6156

2.770,27

nuova mini cooper s paceman

1.6 184 cv

0,6208

2.793,72

nuova mini jcw 1.6 211cv

euro5

0,6856

3.085,30

nuova mini jcw cabrio 1.6 211cv

euro5

0,7097

3.193,78

nuova mini jcw clubman 1.6 211cv

euro5

0,6940

3.122,86

nuova mini one 1.6 75cv

euro5

0,4880

2.196,08

nuova mini one 1.6 98cv

euro5

0,4986

2.243,54

nuova mini one 1.6 countryman

98cv

0,5401

2.430,41

nuova mini one cabrio 1.6 98cv

euro5

0,5348

2.406,80

nuova mini one clubman 1.6 98cv

euro5

0,5140

2.313,07

MITSUBISHI

SERIE

fringe benefit annuale

MINI

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

SERIE

fringe benefit annuale

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

cascada 1.6t sidi

170cv

0,6564

2.953,68

corsa 1.0

65cv

0,4013

1.806,04

corsa 1.2

85cv

0,4223

1.900,45

corsa 1.4

100cv

0,4654

2.094,08

corsa 1.4 t

120cv

0,4879

2.195,57

insignia 1.4 t s&s st

140cv sw

0,6125

2.756,15

insignia 1.4 t s&s

140cv

0,5989

2.694,86

insignia 1.6 t

180cv

0,6459

2.906,73

insignia 2.0 t

220cv

0,7596

3.418,42

insignia st 1.6 t

180cv sw

0,6576

2.959,40

insignia st 2.0 t

220cv sw

0,7714

3.471,08

meriva 1.4 100cv

euro5

0,5006

2.252,65

meriva 1.4 120cv turbo

euro5

0,5222

2.349,74

mokka 1.4t ecotec

140cv 4x4

0,5392

2.426,50

mokka 1.6 ecotec

115cv 4x2

0,5266

2.369,79

nuova astra 1.4 100cv

euro5

0,4915

2.211,66

nuova astra 1.4 120cv

s&s

0,5200

2.339,89

nuova astra 1.4 turbo 140cv

euro5

0,5357

2.410,75

nuova astra 1.6 gtc

180cv

0,6060

2.726,90

nuova astra st 1.4

101cv s.w.

0,5085

2.288,31

nuova astra st 1.4 t

120cv sw

0,5348

2.406,49

nuova astra st 1.4 turbo

140cv s.w.

0,5587

2.514,27

zafira 1.6 16v vvt

115cv one

0,5665

2.549,15

zafira 1.8 16v vvt

140cv one

0,6186

2.783,52

asx 1.6 117cv

euro5

0,5268

2.370,81

zafira tourer 1.4 t

120cv

0,5933

2.669,97

outlander 2.0 2wd

150 cv mod.2013

0,6296

2.833,05

zafira tourer 1.4 t

140cv

0,6047

2.721,08

space star 1.0

71 cv mod.2013

0,3825

1.721,07

PEUGEOT

space star 1.2

80 cv mod.2013

0,5230

2.353,62

NISSAN

107 1.0/12v 68cv

euro5

0,3758

1.691,18

207 1.4 16v vti 95cv

s.w. euro5

0,4900

2.204,78

370z 3.7 v6 331cv

coupĂŠ

0,9810

4.414,39

207 1.4 73cv

euro5

0,4570

2.056,41

370z roadster 3.7 v6 328cv

spider

1,0161

4.572,38

207 1.4 73cv

s.w. euro5

0,4870

2.191,46

juke 1.6 16v

117cv

0,5267

2.370,18

207 1.6 16v vti 120cv

s.w. euro5

0,5219

2.348,56

juke 1.6 16v

94cv

0,5032

2.264,58

208 1.0 12v vti

68cv

0,3960

1.781,83

juke 1.6 16v dig-t

190cv

0,5881

2.646,59

208 1.2 12v vti

82cv

0,4125

1.856,10

juke 1.6 16v dig-t mcvt 4wd

190cv

0,6407

2.882,97

208 1.6 thp

155cv

0,5445

2.450,36

micra 1.2 12v

80cv

0,4104

1.846,92

208 1.6 vti

120cv

0,5136

2.311,07

micra 1.2 12v dig-s

98cv

0,4301

1.935,34

3008 1.6 16v 156cv

euro5

0,6352

2.858,29

note 1.2 12v

80cv mod.2013

0,4244

1.909,83

3008 1.6 VTI

120CV

0,5794

2.607,11

note 1.2 12v dsg-s

98cv

0,4470

2.011,32

308 1.2 12v vti 82cv

mod.2013

0,4610

2.074,28

pixo 1.0/12v

68cv

0,3583

1.612,29

308 1.6 thp 125cv

mod.2013

0,5292

2.381,25

qashqai 1.6

117 cv mod.2013

0,5422

2.439,98

308 1.6 thp 156cv

cc euro5

0,6356

2.860,29

qashqai 2.0

140cv mod.2013

0,6437

2.896,62

308 1.6 thp 200cv

cc euro5

0,6829

3.073,00

308 1.6 vti 120cv

cc euro5

0,6150

2.767,66

OPEL adam 1.2

70cv

0,4295

1.932,97

308 1.6 vti 120cv

s.w. euro5

0,5406

2.432,50

adam 1.2

70cv s&s

0,4264

1.918,85

5008 1.6 16v 120cv

euro5

0,5971

2.686,99

adam 1.4

100cv

0,4687

2.109,18

5008 1.6 16v 156cv

euro5

0,6296

2.833,15

adam 1.4

100cv s&s

0,4625

2.081,29

508 1.6 thp

156cv

0,6225

2.801,18

adam 1.4

87cv

0,4627

2.082,27

508 1.6 vti

120cv

0,5824

2.620,85

adam 1.4

87cv s&s

0,4565

2.054,38

508 sw 1.6 thp

156cv

0,6328

2.847,49

agila 1.0 12v

68cv

0,3928

1.767,61

508 sw 1.6 vti

120cv

0,5885

2.648,29

agila 1.2 16v

94cv

0,4236

1.906,18

partner tepee 1.6

120cv euro5

0,5598

2.518,93

antara 2.4 167cv

4x2

0,6885

3.098,05

partner tepee 1.6

98cv euro5

0,5254

2.364,14

antara 2.4 167cv

4x4

0,7088

3.189,65

rcz 1.6 16v thp

156cv

0,6563

2.953,46

cascada 1.4t

120cv

0,6324

2.845,76

rcz 1.6 16v thp

200cv

0,6869

3.091,26

44 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 45

SERIE

fringe benefit annuale

PORSCHE

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

SERIE

fringe benefit annuale

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

ibiza st 1.4 85cv

station wagon

0,4892

2.201,52

leon 1.2 tsi 86cv sc

euro5

0,4811

2.164,82

leon 1.2 tsi sc s&s

105cv euro5

0,4973

2.237,64

leon 1.4 tsi sc s&s fr

122cv euro5

0,5315

2.391,70

mii 1.0

60cv

0,3826

1.721,50

mii 1.0

75cv

0,4047

1.821,21

toledo 1.2 tsi

105cv

0,4936

2.221,07

toledo 1.2 tsi

86cv

0,4642

2.088,96

911 carrera 3.5 350cv

cabrio

1,3991

6.295,86

911 carrera 3.5 350cv

coupé 2012

1,3242

5.959,04

911 carrera s 3.8 400cv

cabrio

1,5596

7.018,08

911 carrera s 3.8 400cv

coupé 2012

1,4586

6.563,90

boxster 2.7

265cv

0,9574

4.308,44

boxster 3.4 s

315cv

1,0666

4.799,57

cayenne turbo 4.8

500cv

1,6339

7.352,61

cayenne 3.6

300cv

1,0856

4.885,02

cayenne s 4.8

400cv

1,2396

5.578,10

citigo 1.0

60cv

0,3751

1.688,00

4.402,91

citigo 1.0

75cv

0,3853

1.734,04

euro5

0,4424

1.990,85

cayman 2.7

275cv

0,9784

SKODA

cayman 2.9

265cv

1,0183

4.582,29

fabia 1.2 12v 70cv

cayman 3.4 s

325cv

1,1031

4.964,13

fabia 1.2 6v 60cv

euro5

0,4196

1.888,02

cayman r 3.4

330cv

1,1968

5.385,76

fabia 1.2 tsi 105cv

euro5

0,4611

2.074,86

euro5

0,4471

2.012,10

cayman s 3.4

320cv

1,1416

5.137,05

fabia 1.2 tsi 86cv

panamera 3.6

310cv

1,2663

5.698,31

fabia 1.4 tsi 180cv dsg

euro5

0,5627

2.531,95

panamera 4 3.6

310cv

1,3116

5.902,39

fabia wagon 1.2 12v 70cv

euro5

0,4575

2.058,79

panamera 4s 3.0

420cv

1,4853

6.684,06

fabia wagon 1.2 6v 60cv

euro5

0,4326

1.946,57

panamera gts 4.8

441cv

1,6584

7.462,97

fabia wagon 1.2 tsi 105cv

euro5

0,4809

2.163,88

panamera s 3.0

420cv

1,4381

6.471,27

fabia wagon 1.2 tsi 86cv

euro5

0,4649

2.092,13

panamera turbo 4.8

519cv

1,8497

8.323,73

fabia wagon 1.4 tsi 180cv

euro5

0,5683

2.557,51

octavia 1.2

105cv

0,4786

2.153,71

octavia 1.4

140cv

0,5354

2.409,22

octavia 1.8 tsi

180cv

0,6111

2.750,09

octavia 2.0

220cv

0,6436

2.896,36

octavia wagon 1.2 tsi

105cv sw

0,4943

2.224,18

octavia wagon 1.4 tsi

140cv sw

0,5490

2.470,51

octavia wagon 1.8 tsi

180cv sw

0,6188

2.784,39

rapid 1.2

75cv

0,4653

2.094,03

rapid 1.2 tsi

105cv

0,4714

2.121,39

86cv

0,4548

2.046,79

RENAULT captur 1.2 tce

120cv edc

0,4920

2.214,18

captur 900 tce 12v

90cv

0,4297

1.933,64

clio 1.0 tce 12v

90cv s&s

0,4405

1.982,32

clio 1.2

75cv

0,4424

1.990,78

clio 1.2 tce

120cv

0,4892

2.201,57

clio sporter 1.2

75cv sw

0,4610

2.074,67

clio sporter 1.2 tce

120cv sw

0,4965

2.234,15

clio sporter 900 tce

90cv sw

0,4433

1.994,85

megane 1.2 tce

116cv

0,5062

2.277,83

rapid 1.2 tsi

megane 1.6

110cv

0,5459

2.456,74

rapid 1.4 tsi dsg

122cv

0,5123

2.305,15

105cv sw

0,4802

2.160,86

megane 2.0 tce

180cv

0,6535

2.940,90

rapid spaceback 1.2 tsi

megane c-c 1.6

110cv

0,6034

2.715,37

rapid spaceback 1.2 tsi

86cv sw

0,8686

3.908,70

megane iii 2.0 t 250cv rs

coupé

0,7384

3.322,62

rapid spaceback 1.4 tsi

122cv sw

0,5200

2.340,03

megane sportour 1.2

116cv sw

0,5113

2.300,99

roomster 1.2 12v 70cv

euro5

0,4638

2.087,09

euro5

0,4971

2.237,04

euro5

0,4841

2.178,66

megane sportour 1.6

110cv sw

0,5489

2.470,25

roomster 1.2 tsi 105cv

scenic 1.6 110cv

mod. 2012

0,5732

2.579,40

roomster 1.2 tsi 86cv

scenic x.mod 1.2

115cv

0,5380

2.420,79

scenic x-mod 1.2

130cv

0,5582

2.511,72

scenic x-mod 1.6 110cv

mod. 2012

0,5625

2.531,37

twingo 1.2 16v 101cv

euro5

0,4512

2.030,42

twingo 1.2 16v 75cv

euro5

0,3988

1.794,78

alhambra 1.4 tsi

150cv euro5

0,6626

2.981,58

altea xl 1.2 tsi

105cv euro5

0,5117

2.302,49

altea xl 1.4

86cv euro5

0,5252

2.363,27

altea xl 1.4 tsi

125cv euro5

0,5578

2.509,99

ibiza 1.2 60 cv

euro5

0,4311

1.939,85

ibiza 1.2 70 cv

euro5

0,4348

1.956,77

ibiza 1.2 tsi 105cv

euro5

0,4647

2.091,35

ibiza st 1.2 69cv

station wagon

0,4520

2.033,88

ibiza st 1.2 tsi dgs

105 cv

0,4856

2.185,07

SEAT

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 45


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 46

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,5817

2.617,82

iq 1.0 68cv

euro5

0,4119

1.853,43

2.661,12

rav4 2.0 multidrive 4wd

151cv my2013

0,6762

3.042,95

0,6672

3.002,46

verso 1.6 132cv

7 posti

0,5553

2.498,80

berlina euro5

0,7041

3.168,52

verso-s 1.3 99cv

euro5

0,4752

2.138,22

superb 1.8 tsi 4x4 160cv

wagon euro5

0,7087

3.189,32

yaris 1.0 69cv

mod. 2012

0,4002

1.800,81

superb 2.0 tsi 200cv

berlina euro5

0,7423

3.340,40

yaris 1.3 99cv

mod 2012

0,4584

2.062,88

superb 2.0 tsi 200cv

wagon euro5

0,7527

3.386,95

VOLKSWAGEN

superb 3.6 fsi 4x4 260cv

berlina euro5

0,9061

4.077,30

caddy 1.2 tsi 105cv

euro5

0,5387

2.424,08

superb 3.6 fsi 4x4 260cv

wagon euro5

0,9154

4.119,28

caddy 1.2 tsi 86cv

euro5

0,5261

2.367,49

yeti 1.2 tsi 105cv

euro5

0,5339

2.402,63

golf cabriolet 1.2 tsi

105cv

0,5569

2.506,00

yeti 1.8 tsi

160cv

0,6704

3.017,00

golf cabriolet 1.4 tsi

122cv

0,5894

2.652,10

golf cabriolet 2.0 gti

210cv

0,7230

3.253,48

MODELLO

SERIE

superb 1.4 tsi 125cv

berlina euro5

superb 1.4 tsi 125cv

wagon euro5

0,5914

superb 1.8 tsi 160cv

wagon euro5

superb 1.8 tsi 4x4 160cv

SMART fortwo 1000 102cv

cabrio

0,4876

2.194,10

golf plus vi serie 1.2

105cv euro5

0,5242

2.359,05

fortwo 1000 102cv

coupé

0,4625

2.081,04

golf plus vi serie 1.4

122cv euro 5

0,5825

2.621,05

fortwo 1000 61cv

coupé

0,3660

1.647,11

golf vii 1.2 tsi bluemot.tech

105cv

0,4811

2.164,75

fortwo 1000 71cv

cabrio

0,3932

1.769,55

golf vii 1.2 tsi bluemot.tech

85cv

0,4777

2.149,47

fortwo 1000 71cv

coupé

0,3769

1.695,85

golf vii 1.4 tsi bluemot.tech

122cv

0,5245

2.360,40

fortwo 1000 84cv

cabrio

0,4325

1.946,07

golf vii 1.4 tsi bluemot.tech

140cv

0,5504

2.476,65

fortwo 1000 84cv

coupé

0,4111

1.849,97

golf vii 2.0 tsi gti bluemot. tech

220cv

0,6674

3.003,18

golf vii variant 1.2 tsi

105cv

0,4887

2.199,17

golf vii variant 1.4 tsi

122cv

0,5321

2.394,43

golf vii variant 1.4 tsi

140cv

0,5538

2.492,31

maggiolino 1.2 tsi

105cv

0,5256

2.365,29

maggiolino 1.4 tsi sport

160cv

0,5970

2.686,67

maggiolino 2.0 tsi

210cv

0,6989

3.144,93

maggiolino cabrio 1.2 tsi

105cv

0,5612

2.525,50

maggiolino cabrio 1.4 tsi sport

160cv

0,6340

2.852,85

maggiolino cabrio 2.0 tsi

210cv

0,7433

3.344,69

passat 1.4 tsi

122cv

0,5805

2.612,37

passat cc 1.4 tsi

160cv

0,6739

3.032,40

passat variant 1.4 tsi

122cv

0,5934

2.670,23

polo 1.2 60cv

euro 5

0,4300

1.934,84

polo 1.2 70cv

euro 5

0,4491

2.020,77

SSANGYONG korando 2.0 c 2wd

149cv

0,6110

2.749,43

SUBARU brz 2.0

200cv

0,7044

3.169,90

forester 2.0 cvt

241cv

0,8196

3.688,10

forester 2.0i

150cv

0,6577

2.959,83

legacy 2.0i 150cv

sw

0,6985

3.143,43

outback 2.5i cvt

167cv

0,7966

3.584,91

trezia 1.3

99cv

0,4746

2.135,79

wrx sti 2.5 300cv

euro5

0,9351

4.208,05

xv 1.6i

114cv

0,5878

2.644,96

xv 2.0i-es

150cv

0,6561

2.952,45

SUZUKI alto 1.0 68cv

5 porte

0,3513

1.580,87

polo 1.4 85cv

euro 5

0,4777

2.149,73

gran vitara 1.6

105cv

0,6028

2.712,48

polo 1.4 tsi gti

180cv

0,5698

2.564,06

gran vitara 2.4

166cv

0,7153

3.219,01

scirocco

2.0 tsi 210cv

0,6911

3.109,95

jimny 1.3 4wd

85cv

0,5023

2.260,15

scirocco

2.0 tsi 265cv

0,7968

3.585,38

kizashi 2.4 178cv

2wd

0,7095

3.192,90

scirocco

1.4 tsi 160cv

0,5989

2.695,05

kizashi 2.4 178cv

4wd

0,7426

3.341,71

scirocco 1.4 tsi

122cv

0,5820

2.618,95

s-cross 1.6 vvt

120cv

0,5156

2.320,34

sharan 1.4 tsi bluemot. 150cv

euro5

0,6776

3.049,03

s-cross 1.6 vvt

120cv 4wd

0,5497

2.473,76

tiguan 1.4 tsi

122cv

0,5715

2.571,70

splash 1.0 vvt

68cv

0,4148

1.866,69

touran 1.2 tfsi 105cv

euro5

0,5485

2.468,21

splash 1.2 vvt

94cv

0,4394

1.977,32

up 1.0

60cv

0,3936

1.771,40

swift 1.2

94cv

0,4220

1.898,96

up 1.0

75cv

0,4205

1.892,11

sx4 1.5

112cv

0,4845

2.180,47

sx4 1.6

120cv

0,5100

2.294,82

VOLVO

sx4 1.6

120cv 4wd

0,5275

2.373,82

s60 t3 1.6

150cv

0,6711

3.020,00

s60 t4 1.6

180cv

0,6921

3.114,49

s60 t5 2.0

240cv

0,7982

3.591,98

s60 t6 3.0 awd geartronic 304cv

euro5

0,9672

4.352,20

s80 t4 1.6

180cv

0,7701

3.465,47

TATA vista 1.4

75cv

0,4246

1.910,54

TOYOTA auris 1.3 99cv

my2013

0,5031

2.263,82

s80 t5 2.0

240cv

0,8514

3.831,17

auris 1.6 132cv

my2013

0,5418

2.437,90

s80 t6 3.0 awd geartronic

304cv

1,0193

4.586,68

auris ts 1.6

132cv sw

0,5493

2.471,80

v40 t2 1.6

120cv

0,5407

2.433,06

aygo 1.0 12v vvt

68cv euro5

0,4029

1.812,91

v40 t3 1.6

150cv

0,5587

2.514,00

46 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 47

SERIE

0,5818

2.617,93

a4 avant 2.0 tdie

163cv

0,6188

2.784,71

2.700,92

a4 avant 3.0 v6 tdi 204cv

euro5 sw

0,7242

3.259,12

0,7222

3.249,87

a4 avant 3.0 v6 tdi 245cv quattro

euro5 sw

0,7880

3.546,09

0,7612

3.425,24

A5 2.0 TDI 150CV

CABRIO

0,6756

3.040,07

254cv awd

0,7840

3.527,82

A5 2.0 TDI 177CV MULTITRONIC

CABRIO

0,6756

3.040,07

150cv

0,6594

2.967,14

a5 2.0 tdi 177cv multitronic

coupé

0,6638

2.987,19

v60 t4 1.6

180cv

0,6804

3.061,63

A5 2.0 TDI 177CV QUATTRO

CABRIO

0,7139

3.212,55

v60 t5 2.0

240cv euro5

0,8117

3.652,61

a5 2.0 tdi 177cv quattro s-tr

coupé

0,6917

3.112,75

v60 t6 awd geaRTRONIC 3.0

304cv

0,9886

4.448,90

a5 2.0 tdi spb 143cv

multitronic

0,6539

2.942,53

xc60 t5 2.0 powershift

241cv

0,8233

3.705,04

a5 3.0 v6 204cv tdi multitronic

cabrio

0,7778

3.500,07

xc60 t6 3.0 awd geartronic

304cv

0,9916

4.462,38

a5 3.0 v6 245cv tdi quattro s-tronic

cabrio

0,8352

3.758,44

xc70 3.0 t6 awd geartronic

304cv

1,0238

4.607,02

a5 3.0 v6 tdi 204cv multitronic

coupé

0,7398

3.329,31

a5 3.0 v6 tdi 245cv quattro s-tronic

coupé

0,8002

3.600,90

GASOLIO

a5 spb 2.0 tdi 177cv

multitronic

0,6627

2.982,05

ALFAROMEO

a5 spb 3.0 v6 tdi 204cv

multitronic

0,7416

3.337,35

a5 spb 3.0 v6 tdi 245cv

quattro s-tronic

0,8020

3.608,94

a6 2.0 tdi multitronic

177cv

0,6805

3.062,11

a6 3.0 tdi multitronic

204cv

0,7685

3.458,06

SERIE

v40 t4 1.6

180cv

v40 t4 cross country 1.6

180cv

0,6002

v40 t4 cross country 2.0

180cv awd

v40 t5 2.5

254cv

v40 t5 cross country 2.5 v60 t3 1.6

fringe benefit annuale

fringe benefit annuale

MODELLO

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

alfa 159 2.0 jtdm 136cv

berlina

0,5686

2.558,64

alfa 159 2.0 jtdm 136cv

sw

0,5786

2.603,64

alfa 159 2.0 jtdm 170cv

sw

0,6071

2.731,86

a6 3.0 tdi quattro s-tronic

204cv

0,7996

3.598,02

giulietta 1.6 jtdm-2

105cv

0,4756

2.140,19

a6 3.0 tdi quattro s-tronic

245cv

0,8210

3.694,38

giulietta 2.0 jtdm-2

140cv

0,5347

2.406,35

a6 3.0 tdi quattro tiptronic

313cv

0,8715

3.921,62

giulietta 2.0 jtdm-2

170cv

0,5569

2.505,92

a6 allroad 3.0 tdi s-tronic

204cv

0,8456

3.805,35

mito 1.3 jtdm s&s

85cv

0,4234

1.905,36

a6 allroad 3.0 tdi s-tronic

245cv

0,8641

3.888,48

mito 1.3 jtm-2 s&s

95cv

0,4345

1.955,15

a6 allroad 3.0 tdi tiptronic

313cv

0,9126

4.106,88

mito 1.6 jtdm-2 s&s

120cv

0,4861

2.187,26

a6 avant 2.0 tdi multitr.

177cv

0,6901

3.105,56

a6 avant 3.0 tdi multitr.

204cv

0,7866

3.539,88

AUDI a1 1.6 tdi

90cv

0,4375

1.968,56

a6 avant 3.0 tdi quattro s-tr

245cv

0,8362

3.762,97

a1 1.6 tdi 105cv

sportback

0,4629

2.082,93

a6 avant 3.0 tdi quattro s-tr.

204cv

0,8114

3.651,26

a1 1.6 tdi 90cv

sportback

0,4463

2.008,22

a6 avant 3.0 tdi quattro tiptr.

313cv

0,8877

3.994,62

a1 1.6 tdi dpf

105cv

0,4513

2.030,71

a7 spb 3.0 v6 tdi

245cv

0,8844

3.979,78

a1 2.0 tdi

143cv

0,5318

2.393,32

a7 spb 3.0 v6 tdi multitronic

204cv

0,8277

3.724,86

a3 1.6 tdi 105cv

my2012

0,4698

2.114,02

a7 spb 3.0 v6 tdi quattro s-tron

204cv

0,8559

3.851,59

a3 1.6 tdi cr 105cv

cabrio

0,5218

2.348,16

a7 spb 3.0 v6 tdi tiptronic

313cv

0,9323

4.195,23

a3 2.0 tdi 140cv

cabrio euro5

0,6066

2.729,52

a8 3.0 tdi 258cv

quattro tiptronic

0,9933

4.469,90

a3 2.0 tdi 150cv

my2012

0,5382

2.421,87

a8 4.2 tdi 385cv

quattro tiptronic

1,1439

5.147,45

a3 sedan 1.6 tdi

105cv

0,4961

2.232,60

q3 2.0 tdi

140cv

0,5982

2.692,00

a3 sedan 2.0 tdi

150cv

0,5589

2.515,22

q3 2.0 tdi

177cv quattro s-tronic

0,6676

3.004,16

a3 sedan 2.0 tdi quattro

150cv

0,5823

2.620,42

q5 2.0 tdi

150cv

0,6415

2.886,56

a4 2.0 tdi 120cv

euro5

0,5787

2.603,94

q5 2.0 tdi 177cv

quattro

0,6932

3.119,35

a4 2.0 tdi 143cv

multitronic

0,6169

2.775,83

q5 3.0 v6 tdi 245cv

quattro

0,8188

3.684,65

a4 2.0 tdi 143cv

quattro

0,6241

2.808,36

q7 3.0 v6 tdi 204cv

euro5

0,8571

3.856,74

a4 2.0 tdi 163cv

berlina

0,6151

2.768,11

q7 3.0 v6 tdi 245cv

euro5

0,8806

3.962,62

a4 2.0 tdi 177cv

euro5

0,6318

2.842,91

q7 4.2 v8 tdi 340cv

euro5

1,0618

4.777,91

a4 2.0 tdie 136cv

berlina

0,5986

2.693,60

tt 2.0 tdi 170cv quattro

coupé euro 5

0,6603

2.971,26

a4 3.0 v6 tdi 204cv

euro5

0,7160

3.221,88

tt 2.0 tdi 170cv quattro

roadster euro 5

0,6846

3.080,75

a4 3.0 v6 tdi 245cv quattro

euro5

0,7758

3.490,88

BMW

a4 allroad 2.0 tdi

143cv

0,6562

2.952,87

114d 1.6

95cv

0,4854

2.184,51

a4 allroad 2.0 tdi

177cv

0,6753

3.038,79

116d 1.6

116cv

0,4807

2.162,96

a4 allroad 3.0 v6 tdi

245cv s-tronic

0,7857

3.535,45

118d 2.0 143cv

cabrio euro5

0,5992

2.696,18

a4 avant 2.0 tdi 120cv

euro5 sw

0,5919

2.663,55

118d 2.0 143cv

coupé euro5

0,5748

2.586,79

a4 avant 2.0 tdi 143cv

multitr

0,6262

2.817,81

118d 2.0 143cv euro5

my2013

0,5575

2.508,94

a4 avant 2.0 tdi 143cv

quattro sw

0,6354

2.859,15

118d xdrive 2.0

143cv

0,5607

2.523,08

a4 avant 2.0 tdi 177cv

euro5 sw

0,6411

2.884,88

120d 2.0

184cv

0,5852

2.633,22

a4 avant 2.0 tdie

136cv

0,6032

2.714,61

120d 2.0 177cv

cabrio euro5

0,6207

2.793,20

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 47


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 48

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,5999

2.699,65

535d gran turismo 3.0

313cv

0,9189

4.135,20

2.691,99

535d gran turismo xdrive 3.0

313cv

0,9461

4.257,64

0,6513

2.930,77

535d touring 3.0 313cv

sw

0,8594

3.867,16

coupé euro5

0,6294

2.832,45

535d touring xdrive 3.0 313cv

sw

0,8814

3.966,23

125d 2.0

218cv

0,6233

2.804,95

535d xdrive 3.0 313cv

berlina

0,8754

3.939,08

316D 2.0 116CV

BERLINA EURO5

0,5576

2.509,31

640d gc 3.0

313cv

1,0166

4.574,57

316d 2.0 touring

116cv

0,5771

2.596,76

730d 3.0

258cv

1,0105

4.547,32

318D 2.0 143CV

BERLINA EURO5

0,5911

2.659,81

730d xdrive 3.0

258cv

1,0382

4.671,82

318d 2.0 touring

143cv

0,6063

2.728,29

740d 3.0

313cv

1,0591

4.766,08

318d 2.0 touring xdrive

143cv

0,6293

2.831,77

740d xdrive 3.0

313cv

1,0868

4.890,58

318d gran turismo 2.0

143cv

0,6289

2.830,26

750d xdrive 3.0

381cv

1,1907

5.358,14

318d xdrive 2.0 143cv

berlina

0,6148

2.766,42

m 550d xdrive

381cv

1,0766

4.844,70

320d 2.0 184cv

berlina

0,6123

2.755,21

x1 sdrive 16d 2.0

116cv

0,5773

2.597,73

320d 2.0 184cv

cabrio

0,6977

3.139,57

x1 sdrive 18d 2.0

143cv

0,5916

2.662,35

320d 2.0 184cv

coupé

0,6412

2.885,22

x1 sdrive 20d 2.0

163cv

0,6154

2.769,12

320d 2.0 effic dynaMics 163cv

berlina

0,6073

2.732,73

x1 sdrive 20d 2.0

184cv

0,6280

2.826,20

143cv

0,6150

2.767,71

MODELLO

SERIE

120d 2.0 177cv

coupé euro5

120d 2.0 xdrive

184cv

0,5982

123d 2.0 204cv

cabrio euro5

123d 2.0 204cv

320d 2.0 touring effic dynamics

163cv

0,6189

2.784,86

x1 xdrive 18d 2.0

320d 2.0 touring xdrive

184cv

0,6555

2.949,83

x1 xdrive 20d 2.0

184cv

0,6524

2.936,00

320d 2.0 xdrive 184cv

coupé

0,6720

3.024,05

x1 xdrive 25da 2.0

218cv

0,6865

3.089,19

143cv

0,6494

2.922,09

320d gran turismo 2.0

184cv e6

0,6602

2.970,97

x3 sdrive 18d 2.0

320d touring 2.0 184cv

sw

0,6335

2.850,76

x3 xdrive 20d 2.0 l4

184cv

0,6751

3.038,01

320d xdrive 2.0 184cv

berlina

0,6420

2.888,91

x3 xdrive 30d 3.0

258cv

0,8373

3.768,04

325d 2.0 218cv

berlina

0,6529

2.938,08

x5 m50d 3.0

381cv

1,0783

4.852,53

325d 2.0 touring

218cv

0,6679

3.005,48

x5 sdrive 25d 2.0

218cv

0,7689

3.460,17

325d 3.0 204 cv

coupé

0,7442

3.349,01

x5 xdrive 30d 3.0

258cv

0,8882

3.996,95

325d 3.0 204cv

cabrio

0,7987

3.594,18

x5 xdrive 40d 3.0

313cv

0,9315

4.191,71

euro5

0,9349

4.207,18

euro5

0,9707

4.367,94

330d 3.0 v6 245cv

cabrio euro5

0,7978

3.590,09

x6 xdrive 30d 245cv

330d 3.0 V6 245CV

coupè EURO5

0,7483

3.367,21

x6 xdrive 40d 306cv

330d 3.0 xdrive 245cv

coupé

0,8121

3.654,27

CHEVROLET

330d touring 3.0 258cv

sw

0,7751

3.488,05

aveo 1.3 d ses 75cv

4 porte

0,3905

1.757,44

330da 3.0 258cv

berlina

0,7536

3.391,19

aveo 1.3 d ses 75cv

5 porte

0,3834

1.725,08

330da 3.0 touring xdrive

258cv

0,7864

3.538,83

aveo 1.3 d ses 95cv

5 porte

0,3942

1.773,88

330da xdrive 3.0 258cv

berlina

0,7756

3.490,26

captiva 2.2 vcdi 2wd

163cv

0,6139

2.762,46

335da xdrive 3.0 313cv

berlina

0,8113

3.650,96

captiva 2.2 vcdi 4wd

184cv

0,6594

2.967,45

420d 2.0 184cv

coupé

0,6593

2.966,92

cruze 1.7 d 131cv

4 porte

0,4841

2.178,24

420d xdrive 2.0 184cv

coupé

0,6755

3.039,57

cruze 1.7 d 131cv

5 porte

0,4644

2.089,85

430da 3.0 258cv

coupé

0,7938

3.572,21

cruze 1.7 d 131cv

sw

0,4876

2.193,99

435da xdrive 3.0 313cv

coupé

0,8467

3.810,13

cruze 2.0 d 163cv

sw

0,5614

2.526,28

518d 2.0 143cv

berlina

0,6559

2.951,71

malibu 2.0l

160cv

0,6034

2.715,11

520d 2.0 184cv

berlina

0,6785

3.053,25

orlando 2.0 diesel

130cv

0,5421

2.439,59

520d 2.0 xdrive 184cv

berlina

0,7170

3.226,57

orlando 2.0 diesel

163cv

0,5634

2.535,46

520d gran turismo 2.0

184cv

0,7561

3.402,34

trax 1.7d awd 4x4

131cv

0,5174

2.328,12

520d touring 2.0 184cv

sw

0,6866

3.089,66

trax 1.7d fwd 4x2

131cv

0,4988

2.244,77

525d 2.0 218cv

berlina

0,7124

3.205,84

CITROËN

525d touring 2.0 218cv

sw

0,7225

3.251,03

berlingo 1.6 hdi

115cv

0,4822

2.169,89

525d touring xdrive 2.0 218cv

sw

0,7458

3.355,88

berlingo 1.6 hdi

75cv

0,4687

2.109,02

525d xdrive 2.0 218cv

berlina

0,7414

3.336,45

berlingo 1.6 hdi

90cv

0,4756

2.140,09

530d 3.0 258cv

berlina

0,8143

3.664,20

c3 1.4 hdi

70cv

0,3982

1.791,75

530d gran turismo 3.0

258cv

0,8764

3.943,72

c3 1.6 e-hdi

115cv

0,4399

1.979,64

530d gran turismo xdrive 3.0

258cv

0,9000

4.050,09

c3 1.6 e-hdi

90cv

0,4259

1.916,69

530d touring 3.0 258cv

sw

0,8174

3.678,16

c3 picasso 1.6 hdi

115cv

0,4841

2.178,30

530d touring xdrive 3.0 258cv

sw

0,8254

3.714,45

c3 picasso 1.6 hdi

90cv

0,4505

2.027,15

530d xdrive 3.0 258cv

berlina

0,8236

3.706,23

c4 1.6 e-hdi

115cv

0,4701

2.115,29

535d 3.0 313cv

berlina

0,8553

3.848,79

c4 1.6 hdi 92cv

euro5

0,4594

2.067,23

48 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 49

SERIE

0,5516

2.482,25

duster 1.5 dci 90cv

4x4

0,4250

1.912,37

2.308,24

lodgy 1.5 dci 8v 110cv

5 posti

0,3918

1.763,22

0,5334

2.400,41

lodgy 1.5 dci 8v 110cv

7 posti

0,3950

1.777,56

0,5997

2.698,74

lodgy 1.5 dci 8v 90cv

7 posti

0,3837

1.726,69

90cv

0,4810

2.164,42

lodgy 1.5 dci 8v 90cv

5 posti

0,3805

1.712,38

c4 grand picasso 1.6 e-hdi

115cv

0,4982

2.241,78

logan mcv 1.5 dci

75cv

0,3507

1.578,35

c4 grand picasso 2.0 bluehdi

150cv

0,5639

2.537,49

logan mcv 1.5 dci

90cv

0,3558

1.601,18

c5 1.6 hdi

115cv

0,5257

2.365,60

sandero 1.5 dci

75cv

0,3416

1.537,30

c5 2.0 hdi

140cv

0,5833

2.625,07

sandero stepway 1.5 dci

90cv

0,3720

1.673,92

c5 2.0 hdi

160cv

0,5960

2.682,15

DODGE

c5 2.0 hdi aut

163cv

0,6246

2.810,84

140cv

0,5841

2.628,50

c5 2.2 hdi

200cv aut

0,6851

3.083,00

c5 3.0 hdi

240cv aut

0,7736

3.481,18

c5 tourer 1.6 e-hdi cmp6

115cv sw

0,5280

2.376,12

500 1.3/16v mjt

95cv

0,3883

1.747,35

cabrio

0,4205

1.892,37

SERIE

c4 2.0 hdi 150cv

euro5

c4 aircross 1.6 hdi 115cv

2wd

0,5129

c4 aircross 1.6 hdi 115cv

4wd

c4 aircross 1.8 hdi 150cv

4wd

c4 gran picasso 1.6 e-hdi

journey 2.0/16v

fringe benefit annuale

fringe benefit annuale

MODELLO

MODELLO

costo chilometrico a 15.000 km

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

FIAT

c5 tourer 1.6 hdi

115cv sw

0,5257

2.365,60

500c 1.3/16v mjt 95cv

c5 tourer 2.0 hdi

140cv sw

0,5926

2.666,67

500l 1.3 mtj

85cv

0,4242

1.909,11

c5 tourer 2.0 hdi

160cv sw

0,6072

2.732,58

500l 1.6 mtj

105cv

0,4630

2.083,61

120cv

0,4753

2.139,07

c5 tourer 2.0 hdi aut

160cv sw

0,6319

2.843,64

500l 1.6 mtj

c5 tourer 2.2 hdi

200cv sw

0,6963

3.133,43

500l living 1.3 mtj

85cv

0,4426

1.991,48

c5 tourer 3.0 hdi aut

240cv

0,7840

3.528,13

500l living 1.6 mtj

105cv

0,4708

2.118,49

c8 2.0 16v hdi

136cv

0,6397

2.878,71

500l living 1.6 mtj

120cv

0,4797

2.158,76

c8 2.0 16v hdi

163cv

0,6432

2.894,62

doblò 1.6 mjt 105cv

euro5

0,4620

2.078,93

ds3 1.4 hdi

68cv

0,4092

1.841,59

doblò 2.0 mjt 135cv

euro5

0,5181

2.331,31

ds3 1.6 e-hdi

115cv

0,4883

2.197,40

freemont 2.0 16v mtj

140cv

0,5897

2.653,87

170cv

0,6129

2.758,11

ds3 1.6 e-hdi 90cv

cabrio

0,4602

2.071,12

freemont 2.0 16v mtj

ds3 1.6 hdi

92cv

0,4477

2.014,75

freemont 2.0 16v mtj 4x4 aut

170cv

0,6523

2.935,23

ds4 1.6 e-hdi

115cv

0,4886

2.198,76

nuova bravo 1.6/16v mjt

105cv

0,4768

2.145,76

ds4 2.0 hdi

163cv

0,5771

2.596,98

nuova bravo 1.6/16v mjt

120cv

0,4943

2.224,28

ds5 2.0 hdi

160cv

0,6005

2.702,13

panda 2012 1.3 mjt ses

75cv

0,3741

1.683,46

ds5 1.6 e-hdi

115cv

0,5289

2.380,12

punto 2012 1.3 mjt ii

75cv

0,3943

1.774,23

ds5 2.0 bluehdi

180cv aut

0,6055

2.724,90

punto 2012 1.3 mjt ii ses

85cv eco

0,3852

1.733,33

jumpy atlante business 2.0 hdi

160cv

0,6411

2.884,74

punto 2012 1.3 mjt ii ses

95cv

0,4086

1.838,63

nemo multispace 1.3 hdi 75cv

euro5

0,4271

1.921,74

qubo 1.3 mjt 75cv

euro5

0,4072

1.832,57

nemo multispace 1.3 hdi 75cv

s&s euro5

0,4247

1.910,93

qubo 1.3 mjt 95cv

euro5

0,4156

1.870,10

sedici 2.0 mjt 4x2

135cv mod.2009

0,5133

2.309,69

135cv mod.2009

0,5329

2.397,89

DACIA dokker 1.5 dci 8v

75cv

0,3740

1.683,04

sedici 2.0 mjt 4x4

dokker 1.5 dci 8v

90cv

0,3791

1.705,87

FORD

duster 1.5 dci 110cv

2wd

0,4160

1.872,14

b-max 1.5 tdci

75cv

0,4221

1.899,57

duster 1.5 dci 110cv

4wd

0,4345

1.955,21

b-max 1.6 tdci

95cv

0,4360

1.961,96

duster 1.5 dci 90cv

4x2

0,4084

1.837,87

c-max 1.6 tdci 115 cv

euro5

0,4580

2.060,82

c-max 2.0 tdci 163cv

euro5

0,5204

2.341,65

c-max plus 1.0

100cv

0,4371

1.966,99

c-max plus 1.6 tdci

95cv

0,4613

2.075,70

c-max7 1.6 tdci 114cv

euro5

0,4736

2.131,01

c-max7 2.0 tdci 163cv

euro5

0,5321

2.394,23

fiesta 1.5 tdci

75cv

0,3808

1.713,72

fiesta 1.6 tdci 95cv

euro5

0,4129

1.858,19

focus 1.6 tdci

95cv

0,4611

2.075,06

focus 1.6 tdci 116cv

my 2011

0,4525

2.036,31

focus 1.6 tdci 116cv wagon

my 2011

0,4569

2.055,97

focus 1.6 tdci econetic

105cv

0,4409

1.984,00

focus 1.6 tdci econetic

105cv sw

0,4453

2.003,67

focus 2.0 sw tdci

163cv

0,5619

2.528,56

focus 2.0 tdci

163cv

0,5575

2.508,86

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 49


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 50

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,5178

2.330,06

q 50 2.2 d

170cv

0,6371

2.867,17

2.349,72

qx70 3.0d

238cv

0,8846

3.980,62

0,5895

2.652,53

JAGUAR

140cv

0,5878

2.645,21

xf 2.2 d

163cv

0,6575

2.958,72

163cv

0,6059

2.726,73

xf 2.2 d

200cv

0,7189

3.234,96

ka 1.3 tdci 75cv

euro5

0,3695

1.662,73

xf 3.0 d v6 240cv

luxury

0,8110

3.649,64

kuga 2.0 tdci 140cv

2wd

0,5741

2.583,62

xf 3.0 ds v6 275cv

luxury

0,8459

3.806,44

kuga 2.0 tdci 163cv

4wd

0,6068

2.730,65

xf sportbrake 2.2d

163cv

0,6732

3.029,49

mondeo 1.6 tdci

115cv

0,5048

2.271,66

xf sportbrake 2.2d

200cv

0,7269

3.270,96

mondeo 2.0 tdci

140cv

0,5105

2.297,15

xf sportbrake 3.0d

240cv

0,8111

3.649,73

mondeo 2.0 tdci

163cv

0,5576

2.509,32

xf sportbrake 3.0ds

275cv

0,8417

3.787,66

mondeo wagon 1.6 tdci

115cv

0,5004

2.251,97

xj 3.0d v6

275cv

1,0201

4.590,52

mondeo wagon 2.0 tdci

140cv

0,5308

2.388,71

JEEP

mondeo wagon 2.0 tdci

163cv

0,5620

2.529,15

cherokee 2.8 crd

200cv

0,7286

3.278,83

s-max 1.6 tdci

115cv

0,5334

2.400,23

compass 2.2 crd 2wd

136cv

0,5950

2.677,63

s-max 2.0 tdci

140cv

0,5705

2.567,15

compass 2.2 crd 4wd

163cv

0,6399

2.879,62

s-max 2.0 tdci

163cv euro5

0,5841

2.628,34

grand cherokee 3.0 v6 mtj

250cv

0,8764

3.943,68

s-max 2.2 tdci

200cv euro5

0,6561

2.952,49

wrangler 2.8 crd

200cv

0,7380

3.321,14

tourneo connect 1.8 tdci

110cv corto

0,4879

2.195,38

carens 1.7 crdi

115cv

0,4949

2.227,23

accord 2.2 i-dtec

150cv

0,5957

2.680,66

carens 1.7 crdi

136cv

0,5030

2.263,38

accord 2.2 i-dtec

180cv

0,6607

2.973,20

cee d 1.4 crdi

90cv

0,4427

1.991,93

accord tourer 2.2 i-dtec

150cv

0,6062

2.728,00

cee d 1.4 crdi 90cv

sw

0,4528

2.037,62

accord tourer 2.2 i-dtec

180cv

0,6732

3.029,24

cee d 1.6 crdi

110cv

0,4584

2.062,92

civic 1.6 i-dtec

120cv

0,4534

2.040,17

cee d 1.6 crdi

128cv

0,4871

2.192,14

civic 2.2 i-dtec

150cv

0,5568

2.505,57

cee d 1.6 crdi 110cv

sw

0,4767

2.144,94

cr-v 1.6 i-dtec 2wd

120cv

0,4957

2.230,69

cee d 1.6 crdi 128cv

sw

0,4978

2.240,31

cr-v 2.2 i-dtec 4wd

150cv

0,6112

2.750,38

rio 1.1 crdi wgt

75cv

0,3842

1.728,74

cr-v 2.2 i-dtec aut. 4wd

150cv

0,6860

3.086,95

rio 1.4 crdi wgt

90cv

0,4148

1.866,54

sorento 2.0 crdi 150cv

2wd

0,6429

2.893,10

MODELLO

SERIE

focus 2.0 tdci 116cv powershift

my 2011

focus 2.0 tdci 116cv powershift wagon

my 2011

0,5222

galaxy 2.0 tdci

115cv

galaxy 2.0 tdci galaxy 2.0 tdci

HONDA

HYUNDAI

KIA

i20 1.1 crdi

75cv

0,3686

1.658,90

sorento 2.0 crdi 150cv

4wd

0,6546

2.945,59

i20 1.4 crdi

90cv

0,3901

1.755,61

sorento 2.2 crdi 197cv

4wd

0,7479

3.365,50

i30 1.6 crdi

110cv

0,4511

2.030,08

soul 1.6 crdi vgt

128cv

0,4854

2.184,33

i30 1.6 crdi 128cv

euro5

0,4657

2.095,79

sportage 1.7 crdi vgt

2wd 116cv

0,5166

2.324,73

i30 cw 1.6 crdi 128cv

sw euro5

0,4707

2.118,21

sportage 2.0 crdi 136cv

4wd

0,5953

2.678,95

i30 wagon 1.6 crdi

110cv

0,4483

2.017,19

sportage r 2.0 crdi 184cv

4wd

0,6931

3.118,83

i40 1.7 crdi

115cv

0,4969

2.235,99

venga 1.4 crdi

77cv

0,4259

1.916,51

i40 1.7 crdi

136cv

0,5435

2.445,56

venga 1.4 crdi

90cv

0,4348

1.956,43

i40 1.7 crdi 115cv

wagon

0,5146

2.315,72

LANCIA

i40 1.7 crdi 136cv

wagon

0,5419

2.438,67

delta 1.6 mjt 120cv

mod.2008

0,5129

2.308,07

ix20 1.4 78cv

euro5

0,4064

1.828,81

delta 1.6 mtj

105cv

0,4883

2.197,48

ix20 1.4 90cv

euro5

0,4201

1.890,57

delta 1.9 mjt t-turbo 190cv

mod.2008

0,5925

2.666,03

ix20 1.6 crdi

115cv

0,4622

2.080,07

musa 1.3 mtj ses 95cv

euro5

0,4429

1.993,23

ix35 1.7 crdi 116cv

2wd

0,5200

2.340,18

thema 3.0 v6 mjet

190cv

0,7691

3.460,96

ix35 2.0 crdi 136cv

2wd

0,5567

2.505,30

thema 3.0 v6 mjet

239cv

0,7959

3.581,47

ix35 2.0 crdi 136cv

4wd

0,5713

2.571,01

voyager 2.8

163cv

0,7627

3.432,21

ix35 2.0 crdi 184cv

4wd

0,6107

2.748,18

voyager 2.8

178cv

0,7881

3.546,50

santa fe 2.0 crdi 150cv

2wd

0,6231

2.804,12

ypsilon 1.3 mjt 16v

95cv

0,3940

1.773,17

santa fe 2.0 crdi 150cv

4wd

0,6542

2.944,11

LANDROVER

santa fe 2.2 crdi 197cv

4wd

0,6906

3.107,66

discovery4 3.0 sdv6

249cv

0,8910

4.009,49

discovery4 3.0 tdv6

211cv

0,8259

3.716,50

INFINITI ex30d 3.0

238cv

0,8462

3.807,78

freelander2 2.2 sd4

190cv

0,6763

3.043,36

fx30 d 3.0

238cv

0,9422

4.240,05

freelander2 2.2 td4

150cv

0,6270

2.821,66

50 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 51

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

1,0683

4.807,39

cls 350 cdi 3.0 bluefficiency

265cv

0,9337

4.201,71

5.529,29

e 200 cdi 2.1 136cv blueefficiency

berlina

0,6639

2.987,55

1,1171

5.026,76

e 200 cdi 2.1 136cv blueefficiency

sw

0,6831

3.074,09

190cv

0,7091

3.190,77

e 220 cdi 2.1 170cv blueefficiency

berlina

0,6955

3.129,54

range rover evoque 2.2 td4

3porte 150cv

0,6830

3.073,68

e 220 cdi 2.1 170cv blueefficiency

sw

0,7138

3.211,93

range rover evoque 2.2 td4

5porte 150cv

0,6792

3.056,57

e 220 cdi 2.2 170cv

cabrio

0,7124

3.205,96

range rover sport 3.0

249cv

0,9206

4.142,54

e 220 cdi 2.2 170cv

coupé

0,6797

3.058,81

range rover sport 3.0

292cv

0,9617

4.327,66

e 250 cdi 2.1 204cv blueefficiency

berlina

0,7329

3.297,88

e 250 cdi 2.1 204cv blueefficiency

sw

0,7521

3.384,67

0,7767

3.495,01

MODELLO

SERIE

range rover 3.0

249cv

range rover 4.4

339cv

1,2287

range rover 4.4 tdv8 dpf

313cv euro5

range rover evoque 2.2 sd4

LEXUS is 200d 2.2

150cv

0,6200

2.789,79

e 250 cdi 2.1 204cv blueefficiency 4matic berlina

is 200d 2.2

177cv

0,6565

2.954,12

e 250 cdi 2.1 204cv blueefficiency 4matic sw

0,7688

3.459,74

e 250 cdi 2.2 204cv

cabrio

0,7387

3.324,19

2.849,84

e 250 cdi blue efficiency

204cv coupé euro 5

0,7391

3.325,99

2.951,94

e 350 bluetec 3.0 252cv 4matic

sw

0,8609

3.874,15

e 350 bluetec 3.0 252cv

berlina

0,8360

3.761,90

e 350 bluetec 3.0 252cv

cabrio

0,8517

3.832,62

e 350 bluetec 3.0 252cv

coupé

0,8138

3.662,10 3.839,88

MAHINDRA xuv500 2.2 140cv xuv500 2.2 140cv

2wd 4wd

0,6333 0,6560

MASERATI ghibli 3.0 d 250cv

euro5

0,9245

4.160,42

e 350 bluetec 3.0 252cv

sw

0,8533

2 1.6 td 95cv

euro5

0,4338

1.952,01

e 350 bluetec 3.0 252cv 4matic

berlina

0,8541

3.843,28

3 2.2 skyactive-d

150cv

0,5356

2.410,23

g 350 bluetec 3.0 v6 sw

211cv

1,0960

4.932,14

5 1.6

115cv

0,5137

2.311,70

gl 350 3.0 4matic

258cv

1,0224

4.600,98

6 2.2l

150cv

0,5803

2.611,27

glk 200 cdi 2.2

143cv

0,6643

2.989,35

6 2.2l

175cv

0,6461

2.907,66

glk 220 cdi 2.2

170cv

0,6890

3.100,45

6 2.2l 150cv

wagon

0,5862

2.637,72

glk 250 2.2 4matic

204cv

0,7500

3.374,78

6 2.2l 175cv

wagon

0,6471

2.912,07

glk 350 cdi 3.0 4matic

265cv

0,8386

3.773,86

cx 5 2.2l skyactiv-d 2wd

150cv

0,5722

2.574,86

ml 250 bluetec 2.1 204cv

euro6

0,8215

3.696,58

cx 5 2.2l skyactiv-d 4wd

150cv

0,6137

2.761,60

ml 350 bluetec 3.0 258cv

euro6

0,9226

4.151,70

cx 5 2.2l skyactiv-d 4wd

175cv

0,6413

2.885,97

cx 7 2.2 mz-cd

173cv

0,6805

3.062,31

s 350 bluetec 3.0 v6 258cv

euro 6

1,0538

4.742,21

slk 250 cdi 2.2 blueefficiency

204cv

0,7236

3.256,32

viano 2.2 cdi 163cv

passo lungo

0,7548

3.396,42

MAZDA

MERCEDES a 180 cdi blueefficienty

109cv euro5

0,4658

2.096,03

a 200 cdi blueefficienty

136cv euro5

0,5463

2.458,20

a 220 cdi blueefficienty

170cv euro6

0,6182

2.782,04

b 220 cdi aut 2.2

170cv

0,6332

2.849,27

b180 cdi blueefficiency 1.8

109cv

0,5384

2.422,61

b200 cdi blueefficiency 1.8

136cv

0,5610

2.524,42

c 180 cdi 2.2

120cv

0,6086

2.738,82

c 180 cdi 2.2

120cv sw

0,6190

2.785,32

c 200 cdi bluefficiency 2.1

136cv euro5

0,6284

2.828,02

c 200 cdi bluefficiency 2.1

136cv euro5 sw

0,6384

2.872,95

c 220 cdi 2.2 170cv

coupé

0,6555

2.949,81

c 220 cdi bluefficiency 2.1

170cv euro5

0,6397

2.878,81

c 220 cdi bluefficiency 2.1

170cv euro5 sw

0,6556

2.950,16

c 250 cdi 2.5 204cv

coupé

0,6870

3.091,70

c 250 cdi bluefficiency 2.1

204cv euro5

0,6680

3.005,94

c 250 cdi bluefficiency 2.1

204cv euro5 sw

0,6799

3.059,69

c 250 cdi bluefficiency 2.1 4matic

204cv euro5

0,7317

3.292,87

c 300 cdi bluefficiency 3.0

231cv euro5 sw

0,8159

3.671,60

c 300 cdi bluefficiency 3.0

4matic 231cv euro5

0,8049

3.622,26

c 350 cdi 3.0

265cv

0,7912

3.560,22

c 350 cdi 3.0

265cv sw

0,8031

3.613,94

cla 200 cdi 1.8

136cv

0,5783

2.602,30

cla 220 cdi aut 2.2

170cv

0,6390

2.875,39

cls 250 cdi 2.0 bluefficiency

204cv

0,8264

3.718,67

MINI mini cooper 1.6 d

112 cv

0,4538

2.042,24

mini cooper sd roadstar 2.0 143cv

spider

0,5748

2.586,61

nuova mini cooper cabrio

1.6 d 112 cv

0,4844

2.179,74

nuova mini cooper d 1.6

clubman 112 cv

0,4676

2.104,01

nuova mini cooper d 1.6 countryman

111cv

0,4798

2.159,00

nuova mini cooper d 1.6 paceman

111 cv

0,4960

2.231,88

nuova mini cooper d 2.0 countryman

111cv

0,5544

2.494,96

nuova mini cooper d 2.0 countryman

111cv all4 aut

0,5712

2.570,42

nuova mini cooper d 2.0 paceman

111 cv aut.

0,5656

2.545,10

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 51


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 52

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

2.461,34

zafira 1.7 cdti

110cv one

0,5162

2.322,93

2.517,16

zafira 1.7 cdti

125cv one

0,5225

2.351,12

2.513,37

zafira tourer 2.0 cdti

110cv

0,5635

2.535,69

0,4479

2.015,52

zafira tourer 2.0 cdti

130cv

0,5719

2.573,56

90cv

0,4381

1.971,35

zafira tourer 2.0 cdti aut.

165cv

0,6218

2.798,09

90cv

0,4648

2.091,53

zafira tourer 2.0 cdti s.&s.

165cv

0,5829

2.622,86

MODELLO

SERIE

nuova mini cooper sd 2.0 countryman

143cv

0,5470

nuova mini cooper sd 2.0 countryman

143cv all4

0,5594

nuova mini cooper sd 2.0 paceman

143 cv

0,5585

nuova mini one clubman

1.6 d 90 cv

nuova mini one d 1.6 nuova mini one d 1.6 countryman

MITSUBISHI

PEUGEOT

asx 1.8 di-d 150cv 4wd

euro5

0,5719

2.573,45

2008 1.4 8v hdi

68cv

0,4053

1.823,88

outlander 2.2 2wd

di-d 150 cv

0,5924

2.665,65

2008 1.6 8v e-hdi 92cv

s&s

0,4393

1.976,77

pajero 3.2 di-d 3porte

200cv

0,7796

3.508,21

207 1.4 hdi fap 68cv

euro5

0,3953

1.778,92

pajero 3.2 di-d 5porte

200cv

0,8195

3.687,69

207 1.6 hdi 112cv

s.w. euro5

0,4660

2.097,13

207 1.6 hdi 92cv

s.w. euro5

0,4430

1.993,40

NISSAN juke 1.5 dci dpf

110cv

0,4541

2.043,51

208 1.4 8v e-hdi

68cv s&s

0,3961

1.782,23

juke 1.5 dci s&s

110cv

0,4317

1.942,76

208 1.4 8v hdi

68cv

0,3848

1.731,75

115cv s&s

0,4455

2.004,73

murano 2.5 dci

190cv

0,8024

3.610,79

208 1.6 8v e-hdi

note 1.5 dci

90cv mod.2013

0,3901

1.755,46

208 1.6 8v e-hdi

92cv s&s

0,4186

1.883,76

pathfinder 2.5 dci

190cv

0,7619

3.428,67

3008 1.6 8v e-hdi

115cv

0,4974

2.238,20

2.157,89

3008 1.6 8v hdi

115cv

0,4894

2.202,25

150CV

0,5821

2.619,61

qashqai 1.5 dci

110cv mod.2013

0,4795

qashqai 1.6 dci

130cv

0,4870

2.191,68

3008 2.0 HDI

qashqai+2 2.0 dci 4wd at

150cv

0,6179

2.780,50

3008 2.0 HDI

163CV

0,6267

2.820,12

x-trail 2.0 dci

150cv mod.2013

0,6120

2.753,81

308 1.6 8v e-hdi 115cv

s&s sw

0,4655

2.094,92

308 1.6 8v e-hdi 115cv

s&s mod.2013

0,4452

2.003,18

308 1.6 8v hdi 92cv

mod.2013

0,4374

1.968,16

308 1.6 hdi fap 92cv

euro5

0,4527

2.037,04

308 1.6 hdi fap 92cv

s.w. euro5

0,4648

2.091,51

5008 1.6 8v hdi

115cv

0,5020

2.259,03

5008 1.6 e-hdi 115cv

s&s

0,5113

2.300,68

5008 2.0 16v hdi 150cv

euro 5

0,5816

2.617,31

508 1.6 8v e-hdi 115 cv

s&s

0,4976

2.239,18

508 2.0 hdi fap

140cv

0,5666

2.549,79

508 2.0 hdi fap

163cv

0,6009

2.703,88

508 2.2 hdi fap

204cv

0,7005

3.152,27

508 sw 1.6 e-hdi 115 cv

s&s

0,5023

2.260,17

508 sw 2.0 hdi fap

140cv

0,5713

2.570,78

508 sw 2.0 hdi fap

163cv

0,6087

2.739,29

508 sw 2.2 hdi fap

204cv

0,7084

3.187,69

807 2.0 hdi fap 136cv

euro5

0,6218

2.798,08

807 2.0 hdi fap 163cv

automatic euro5

0,6715

3.021,77

807 2.0 hdi fap 163cv

euro5

0,6345

2.855,38

partner tepee 1.6 e-hdi

92cv s&s

0,4713

2.120,65

partner tepee 1.6 hdi

75cv euro5

0,4581

2.061,57

partner tepee 1.6 hdi

92cv euro5

0,4640

2.088,20

rcz 2.0 16v hdi

163cv

0,6093

2.741,65

OPEL antara 2.2 cdti 163cv

4x2

0,6250

2.812,43

antara 2.2 cdti 163cv

4x4

0,6427

2.892,30

antara 2.2 cdti 184cv

4x4

0,6650

2.992,33

cascada 2.0 cdti biturbo

195cv

0,6263

2.818,55

cascada 2.0 cdti ecotec

165cv

0,6080

2.736,09

corsa 1.3 cdti

75cv

0,3813

1.716,06

corsa 1.3 cdti

95cv

0,3909

1.759,19

corsa 1.7 cdti

130cv

0,4629

2.082,89

insignia 2.0 bt cdti 194cv

berlina

0,6221

2.799,28

insignia 2.0 bt cdti 4x4 194cv

berlina

0,6391

2.875,94

insignia 2.0 cdti 130cv man

berlina euro5

0,5641

2.538,54

insignia 2.0 cdti 130cv man

s.w. euro5

0,5739

2.582,40

insignia st 2.0 bt cdti 4x4 194cv

sw

0,6560

2.952,02

insignia st 2.0 cdti

131cv sw

0,6023

2.710,30

insignia st 2.0 cdti

140cv sw

0,5618

2.527,96

insignia st 2.0 cdti

163cv sw

0,5933

2.670,06

insignia st 2.0 cdti 4x4

163cv sw

0,6262

2.818,09

meriva 1.3 cdti 75cv

euro5

0,4366

1.964,52

meriva 1.3 cdti 95cv

euro5

0,4486

2.018,58

meriva 1.7 cdti 110cv

euro5

0,4993

2.246,86

mokka 1.7 cdti ecotec

130cv 4x2

0,5018

2.257,95

mokka 1.7 cdti ecotec

130cv 4x4

0,5203

2.341,30

nuova astra 1.7 cdti

110cv

0,4759

2.141,48

cayenne diesel 3.0

245cv

0,9376

4.219,00

250cv

1,0460

4.707,08

PORSCHE

nuova astra 1.7 cdti

130cv

0,4843

2.179,35

panamera diesel 3.0

nuova astra 2.0 cdti

165cv

0,5315

2.391,74

RENAULT

nuova astra st 1.7 cdti

110cv sw

0,4690

2.110,59

captur 1.5 dci 8v

90cv

0,4074

1.833,24

nuova astra st 1.7 cdti

130cv sw

0,4995

2.247,76

clio 1.5 dci 8v

75cv

0,3893

1.751,81

nuova astra st 2.0 cdti

165cv sw

0,5407

2.433,02

clio 1.5 dci 8v

90cv s&s

0,4115

1.851,57

vivaro 2.0 cdti 120

114cv combi

0,6528

2.937,80

clio sporter 1.5 dci

75cv sw

0,3980

1.791,14

vivaro 2.0 cdti 90

90cv combi

0,6380

2.871,10

clio sporter 1.5 dci

90cv sw

0,4119

1.853,74

vivaro 2.5 cdti 150

146cv combi

0,6989

3.144,84

grand espace 2.0 dci

150cv esm

0,6318

2.843,22

52 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 53

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,6508

2.928,52

octavia wagon 1.6 tdi cr

105cv sw

0,4710

2.119,40

1.998,32

octavia wagon 1.6 tdi cr

90cv sw

0,4576

2.059,21

0,4481

2.016,66

octavia wagon 1.6 tdi cr 4x4

105cv

0,4943

2.224,47

150cv 4x2

0,5968

2.685,76

octavia wagon 2.0 tdi cr

150cv sw

0,5318

2.392,89

koleos 2.0 dci esm

150cv 4x4

0,6203

2.791,16

octavia wagon 2.0 tdi cr 4x4

150cv sw

0,5571

2.507,08

koleos 2.0 dci esm

175cv 4x4

0,6480

2.915,82

rapid 1.6 tdi cr

105cv

0,4520

2.034,20

laguna coupé 1.5 dci

110cv

0,4753

2.138,88

rapid spaceback 1.6 tdi

105cv sw

0,4574

2.058,08

laguna coupé 2.0 dci

150cv

0,5567

2.505,29

rapid spaceback 1.6 tdi

90cv sw

0,4517

2.032,48

laguna coupé 2.0 dci

175cv

0,5734

2.580,08

roomster 1.2 tdi cr 75cv

euro5

0,4121

1.854,56

laguna sportour 1.5 dci

110cv sw

0,4898

2.204,11

roomster 1.6 tdi cr 105cv

euro5

0,4768

2.145,44

laguna sportour 2.0 dci

150cv sw

0,5833

2.624,66

roomster 1.6 tdi cr 90cv

euro5

0,4534

2.040,10

laguna sportour 2.0 dci

175cv sw

0,5935

2.670,90

superb 2.0 tdi 140cv

berlina euro5

0,5730

2.578,69

megane 1.5 dci

90cv

0,4457

2.005,68

superb 2.0 tdi 140cv

wagon euro5

0,5516

2.482,12

megane 1.5 dci

110cv

0,4457

2.005,68

superb 2.0 tdi 170cv

berlina euro5

0,6249

2.812,04

megane 1.6 dci

130cv

0,4843

2.179,44

superb 2.0 tdi 170cv

wagon euro5

0,6332

2.849,47

megane 2.0 dci

165cv

0,5701

2.565,64

superb 2.0 tdi 170cv 4x4

berlina euro5

0,6517

2.932,50

megane c-c 1.5 dci

110cv

0,4995

2.247,91

superb 2.0 tdi 170cv 4x4

wagon euro5

0,6399

2.879,69

megane c-c 1.9 dci

130cv

0,5732

2.579,52

yeti 1.6 tdi

105cv

0,4847

2.181,27

megane sportour 1.5 dci

110cv sw

0,4369

1.965,84

yeti 2.0 tdi cr 110cv

euro5

0,5502

2.476,02

megane sportour 1.6 dci

130cv sw

0,4848

2.181,42

yeti 2.0 tdi cr 110cv 4x4

euro5

0,5767

2.595,16

scenic 1.6 dci s&s 130cv

mod. 2012

0,5009

2.254,26

yeti 2.0 tdi cr 140cv 4x4

euro5

0,5957

2.680,74

scenic x-mod 1.5 dci

110cv euro5

0,4652

2.093,25

yeti 2.0 tdi cr 170cv 4x4

euro5

0,6148

2.766,45

scenic x-mod 1.6 dci s&s 130cv

mod.2012

0,4922

2.214,91

SMART

twingo 1.5 dci

75cv

0,3644

1.639,59

fortwo 800 cdi 54cv

cabrio euro5

0,3566

1.604,82

fortwo 800 cdi 54cv

coupé euro5

0,3462

1.558,08

MODELLO

SERIE

grand espace 2.0 dci

175cv esm

kangoo 1.5 DCI

90CV 8v

0,4441

kangoo 1.5 dci

110cv 8v

koleos 2.0 dci esm

SEAT alhambra 2.0 tdi cr

140cv euro5

0,6014

2.706,37

SSANGYONG

alhambra 2.0 tdi cr 4wd

140cv euro5

0,6316

2.842,28

korando 2.0 e-xdi

149cv 2wd

0,5688

2.559,44

altea xl 1.6 tdi cr

105cv euro5

0,4724

2.125,70

korando 2.0 e-xdi

149cv 4wd

0,5863

2.638,38

altea xl 2.0 tdi

140cv euro5

0,5256

2.365,05

korando 2.0 e-xdi

175cv

0,5798

2.608,95

exeo 2.0 tdi cv cr

120cv euro5

0,5492

2.471,18

korando 2.0 e-xdi 2wd

175cv

0,5566

2.504,84

exeo 2.0 tdi cv cr

143cv euro5

0,5709

2.568,90

korando 2.0 e-xdi awd

175cv

0,5761

2.592,57

exeo st 2.0 tdi cv cr

120cv euro5

0,5589

2.515,04

rexton w 2.0 xdi

155cv 2wd

0,6197

2.788,46

exeo st 2.0 tdi cv cr

140cv euro5

0,5806

2.612,76

rexton w 2.0 xdi

155cv 4wd

0,6333

2.849,77

ibiza 1.2 tdi cr 75cv

euro5

0,3732

1.679,56

SUBARU

ibiza 1.6 tdi cr 105cv

euro5

0,4349

1.956,87

ibiza 1.6 tdi cr 90cv

euro5

0,4233

1.905,05

ibiza 2.0 tdi cr 143cv

euro5

0,5058

2.275,95

ibiza st 1.2 tdi cr

75cv euro5

0,3945

1.775,27

ibiza st 1.6 tdi cr

90cv station wagon

0,4235

1.905,83

leon 1.6 tdi cr sc

90cv euro5

0,4545

2.045,07

leon 1.6 tdi cr sc

105cv s&s euro5

0,4621

2.079,65

leon 2.0 tdi cr sc

150cv s&s euro5

0,5230

2.353,48

toledo 1.6 tdi

105cv

0,4618

2.078,01

SKODA

forester 2.0d

147cv

0,6001

2.700,28

legacy 2.0d 150cv

berlina

0,5882

2.646,86

legacy 2.0d 150cv

sw

0,5999

2.699,45

outback 2.0d

150cv

0,6375

2.868,68

trezia 1.4d

90cv

0,4116

1.852,16

xv 2.0d

147cv

0,5811

2.615,15

grand vitara 1.9 ddis

129cv

0,5930

2.668,30

s-cross 1.6 ddis

120cv

0,4670

2.101,58

s-cross 1.6 ddis

120cv 4wd

0,4933

2.219,92

swift 1.3 ddis

75cv

0,3988

1.794,44

sx4 2.0 ddis 135cv

2wd

0,4997

2.248,83

sx4 2.0 ddis 135cv

4wd

0,5271

2.371,74

SUZUKI

fabia 1.6 tdi cr 105cv

euro5

0,4489

2.020,06

fabia 1.6 tdi cr 75cv

euro5

0,4121

1.854,32

fabia 1.6 tdi cr 90cv

euro5

0,4408

1.983,75

fabia wagon 1.2 tdi cr 75cv

euro5

0,3916

1.762,16

fabia wagon 1.6 tdi cr 105cv

euro5

0,4538

2.041,98

fabia wagon 1.6 tdi cr 75cv

euro5

0,4171

1.876,98

aria 2.2

150cv

0,5900

2.655,01

aria 2.2

150cv 4x4

0,6157

2.770,47

TATA

fabia wagon 1.6 tdi cr 90cv

euro5

0,4450

2.002,36

octavia 1.6 tdi cr

105cv

0,4573

2.057,90

TOYOTA

octavia 1.6 tdi cr

90cv

0,4518

2.032,98

auris 1.4 d-4d 90cv

my2013

0,4356

1.960,32

octavia 2.0 tdi cr

150cv

0,5240

2.357,85

auris 2.0 d-4d 124cv

my2013

0,5211

2.345,14

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 53


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 54

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,4383

1.972,28

scirocco

2.0 tdi 177cv

0,6133

2.759,89

2.310,19

sharan 2.0 tdi bluemot. 140cv

euro5

0,6091

2.740,97

0,5451

2.452,83

tiguan 2.0 tdi

110cv

0,5713

2.570,84

150cv

0,5976

2.689,10

tiguan 2.0 tdi bluemot.

140cv

0,5901

2.655,45

land cruiser 3.0 d4-d

190cv

0,8172

3.677,22

touareg 3.0 tdi

204cv

0,8236

3.706,08

land cruiser 4.5 v8 272cv

7 posti

1,0511

4.730,02

touareg 3.0 tdi

245cv

0,8618

3.877,92

rav 4 2.2/16v d-4d 150cv

euro 5

0,6115

2.751,63

touran 1.6 tdi 105cv

euro5

0,4991

2.246,14

rav4 2.0 d-4d 2wd

124cv my2013

0,5368

2.415,67

touran 2.0 tdi 140cv

euro5

0,5835

2.625,86

rav4 2.2 d-4d 4wd

150cv my2013

0,6299

2.834,33

touran 2.0 tdi 170cv dgs

euro5

0,6140

2.763,19

rav4 2.2 d-cat a/t 4wd

150cv my2013

0,6607

2.973,31

VOLVO

urban cruiser 1.4d-4d awd

90cv

0,4774

2.148,52

s60 d2 1.6

115cv

0,5232

2.354,47

verso 2.0d 124cv

7 posti

0,5334

2.400,49

s60 d3 2.0

136cv

0,5947

2.676,04

verso-s 1.4 d-4d 90cv

euro5

0,4321

1.944,32

s60 d4 2.0

163cv

0,6415

2.886,74

yaris 1.4 d-4d 90cv

mod 2012

0,3989

1.795,16

s60 d5 2.4

215cv

0,6989

3.144,93

s60 d5 2.4 awd

215cv

0,7223

3.250,20

MODELLO

SERIE

auris ts 1.4 d-4d

90cv sw

auris ts 2.0 d-4d

124cv sw

0,5134

avensis 2.0 d-4d

124cv

avensis 2.2 d-4d

VOLKSWAGEN caddy 1.6 tdi 102cv

euro5

0,4892

2.201,57

s80 d2 1.6 115cv

euro5

0,5997

2.698,54

caddy 1.6 tdi 75cv

euro5

0,4785

2.153,30

s80 d3 2.0 136cv

euro5

0,6495

2.922,85

caddy 2.0 tdi 140cv

euro5

0,5556

2.500,10

s80 d4 2.0 163cv

euro5

0,6987

3.144,20

caddy 2.0 tdi 4motion 110cv

euro5

0,5618

2.528,01

s80 d5 2.4 215cv

euro5

0,7344

3.304,60

golf cabriolet 1.6 tdi

105cv

0,5102

2.295,79

v40 d2 1.6

115cv

0,4632

2.084,47

golf cabriolet 2.0 tdi

140cv

0,5802

2.610,74

v40 d2 cross country 1.6

115cv

0,4832

2.174,57

golf plus vi serie 1.6 tdi

105cv euro5

0,5007

2.253,14

v40 d3 2.0

150cv

0,5383

2.422,36

golf plus vi serie 2.0 tdi

140cv euro 5

0,5594

2.517,19

v40 d3 cross country 2.0

150cv

0,5539

2.492,67

golf vii 1.6 tdi bluemot.tech

105cv

0,4690

2.110,28

v40 d4 2.0

177cv

0,5650

2.542,67

golf vii 1.6 tdi bluemot.tech

90cv

0,4702

2.115,75

v40 d4 cross country 2.0

177 cv

0,5728

2.577,53

golf vii 2.0 gtd bluemot. tech

184cv

0,5948

2.676,45

v60 d2 1.6 114cv

euro5

0,5267

2.370,18

golf vii 2.0 tdi 4motion

150cv

0,5833

2.624,89

v60 d3 2.0 136cv

euro5

0,6149

2.766,99

golf vii 2.0 tdi bluemot.tech

150cv

0,5578

2.510,02

v60 d4 2.0 163cv

euro5

0,6542

2.943,74

golf vii variant 1.6 tdi

105cv

0,4718

2.122,92

v60 d4 2.4 awd 163 cv

euro5

0,7015

3.156,68

golf vii variant 1.6 tdi

110cv

0,4753

2.138,64

v60 d5 2.4 215cv

euro5

0,7145

3.215,15

golf vii variant 1.6 tdi

90cv

0,4701

2.115,45

v60 d5 2.4 awd 215cv

euro5

0,7330

3.298,37

golf vii variant 2.0 tdi

150cv

0,5630

2.533,69

v70 polar d2 1.6

115cv

0,6090

2.740,52

maggiolino 1.6 tdi

105cv

0,4966

2.234,64

v70 polar d3 2.0

136cv

0,6606

2.972,69

maggiolino 2.0 tdi sport

140cv

0,5917

2.662,53

v70 polar d4 2.0

163cv

0,6961

3.132,26

maggiolino cabrio 1.6 tdi

105cv

0,5146

2.315,51

v70 polar d5 2.4

215cv

0,7516

3.382,18

maggiolino cabrio 2.0 tdi

140cv

0,5875

2.643,84

xc60 d3 2.0

136cv

0,6635

2.985,78

multivan 2.0 bitdi 180cv

4motion

0,7899

3.554,55

xc60 d4 2.0 163cv

euro5

0,6813

3.066,03

passat 1.6 tdi dpf

105cv

0,4978

2.240,25

xc60 d4 2.4 awd 163cv

euro5

0,7287

3.278,97

passat 2.0 tdi 177cv

4 mot highline bmt

0,6587

2.964,06

xc60 d5 2.4 awd 215cv

euro5

0,7565

3.404,40

passat 2.0 tdi 177cv

highline bmt

0,6398

2.878,91

xc70 d4 2.0 163cv

euro5

0,7055

3.174,76

passat 2.0 tdi dpf

140cv

0,5649

2.542,23

xc70 d4 2.4 awd 163cv

euro5

0,7509

3.378,91

passat 2.0 tdi dpf 4motion

140cv

0,6036

2.716,05

xc70 d5 2.4 awd 215cv

euro5

0,7798

3.509,10

passat cc 2.0 tdi

140cv

0,6312

2.840,31

xc90 d4 2.4 geartronic polar

163cv

0,7758

3.491,15

passat cc 2.0 tdi

177cv

0,6701

3.015,59

xc90 d5 2.4 geartronic polar awd

200cv

0,8143

3.664,26

passat variant 1.6 tdi dpf

105cv

0,5055

2.274,94

passat variant 2.0 tdi 177cv

4 mot highline bmt dgs

0,6675

3.003,87

passat variant 2.0 tdi 177cv

highline bmt dgs

0,6476

2.914,33

passat variant 2.0 tdi dpf

140cv

0,5716

2.572,41 2.760,28

giulietta 1.4 turbo 120cv

benz+gpl

0,5074

2.283,29

mito 1.4 t 120cv

benz+gpl

0,4903

2.206,53

passat variant 2.0 tdi dpf 4motion

140cv

0,6134

BENZINA-GPL ALFAROMEO

phaeton 3.0 v6 tdi

239cv

1,0487

4.719,13

polo 1.2 tdi

75cv

0,3759

1.691,76

CHEVROLET

polo 1.2 tdi bluemotion

75cv

0,3846

1.730,78

aveo 1.2 86cv

benz+gpl

0,4082

1.837,05

polo 1.6 tdi dpf 90cv

euro 5

0,4310

1.939,38

cruze 1.8 gpl

141cv euro5

0,5160

2.321,96

scirocco

2.0 tdi 140cv

0,5588

2.514,73

orlando 1.8 141cv

benz + gpl

0,5712

2.570,33

54 | FEBBRAIO-MARZO 2014


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.15 Pagina 55

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MODELLO

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

fringe benefit annuale

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

0,3522

1.584,68

zafira tourer 1.4t 140cv

benz+gpl

0,5362

2.412,71

1.763,37

PEUGEOT 207 1.4 75cv

benz+gpl

0,4154

1.869,11

208 1.4 vti 95cv

benz+gpl

0,4256

1.915,41

clio 1.2 75cv

benzina+gpl

0,4095

1.842,85

megane 1.6 107cv

benz+gpl

0,5135

2.310,66

MODELLO

SERIE

spark 1.0 68cv

eco logic (b+gpl)

spark 1.2 81cv

eco logic (b+gpl)

0,3919

c3 1.4 vti 95cv

benz+gpl

0,4505

2.027,40

c3 picasso 1.4 vti 95cv

benz+gpl

0,4800

2.160,03

RENAULT

ds3 1.4 vti 95cv

benz+gpl

0,4644

2.089,60

CITROテ起

DACIA duster 1.6 110cv 4x2

benz+gpl

0,4524

2.035,67

megane sportour 1.6

107cv sw

0,5180

2.331,18

logan mcv 1.2 75cv

benz+gpl

0,3602

1.621,00

scenic 1.6 110cv

benz+gpl

0,5417

2.437,74

sandero 1.2 75cv

benz+gpl

0,3513

1.580,98

scenic x-mod 1.6 110cv

benz+gpl

0,5251

2.363,03

altea xl 1.6 bi-fuel

102cv euro5

0,5146

2.315,82

ibiza 1.6 82cv

bi-fuell

0,4258

1.915,99

benz+gpl

0,5683

2.557,19

FIAT 500 1.2 69cv

easypower

0,3924

1.765,79

nuova bravo 1.4 90cv

benz+gpl

0,4924

2.215,63

SSANGYONG

panda 2012 1.2 69cv

easypower

0,3812

1.715,48

korando 2.0 c 2wd 149cv

punto 2012 1.4 8v easypower 77cv

benz+gpl

0,4165

1.874,29

SUBARU forester 2.0x 150cv

bi-fuel euro5

0,6558

2.951,20

b-max 1.4 90cv

benz+gpl

0,4532

2.039,53

legacy sw 2.0i 145cv

bi-fuel (benz+gpl)

0,6345

2.855,17

c-max 1.6 120cv

benz+gpl

0,4979

2.240,52

outback 2.5i cvt

167cv benz+gpl

0,7445

3.350,08

fiesta 1.4 97cv

benz+gpl

0,4129

1.857,98

xv 1.6i bi-fuel

114cv

0,5382

2.421,98

focus 1.6 120cv

benz+gpl

0,4821

2.169,59

xv 2.0i-es bi-fuel

150cv

0,6032

2.714,45

focus 1.6 120cv sw

benz+gpl

0,4882

2.196,70

TATA bi-fuel (benz+gpl)

0,3924

1.765,93

i10 1.1 12v 69cv

benz+gpl

0,3867

1.740,19

VOLKSWAGEN

i20 1.2 85cv

benz+gpl

0,4104

1.846,58

golf plus 1.6 102cv

bifuel

0,5409

2.434,19

i30 1.4 100cv berlina

benz+gpl

0,4773

2.147,69

polo 1.6 82cv

bifuel

0,4575

2.058,54

i30 1.4 100cv wagon

benz+gpl

0,4839

2.177,42

ix20 1.4 90cv

benz+gpl

0,4610

2.074,67

cee d 1.4 100cv

benz+gpl

0,4812

2.165,18

500l 0.9 twinair 85cv

benz+metano

0,4265

1.919,45

cee d 1.4 100cv sw

benz+gpl

0,4889

2.199,98

500l living 0.9 twinair 85cv

benz+metano

0,4424

1.990,98

picanto 1.0 12v 69cv

benz+gpl

0,3559

1.601,40

doblo 1.4 T-jet 120cv

natural power b-m

0,4847

2.181,13

rio 1.2 85cv

benz+gpl

0,4210

1.894,35

panda 0.9 twin-air 85cv

benz+metano

0,3612

1.625,39

venga 1.4 gpl

90cv

0,4458

2.006,19

punto 2012 1.4 8v natural power 77cv

benz+metano

0,4098

1.844,24

qubo 1.4 8v 77cv

euro5

0,4332

1.949,61

benz+metano

0,3965

1.784,44

benz+metano

0,5808

2.613,38

68cv euro5

0,3453

1.553,87

benz+metano

0,3778

1.699,88

passat 1.4 tsi eco-fuel 150cv

benz+met

0,5694

2.562,33

passat variant 1.4 tsi eco-fuel 150cv

benz+met

0,5792

2.606,41

touran 1.4 150cv ecofuel

benz+metano euro5

0,5500

2.475,18

c-cng metano

0,4177

1.879,82

FORD

HYUNDAI

vista 1.4 75cv

KIA

BENZINA-METANO FIAT

LANCIA delta 1.4 t-jet 120cv

benz+gpl

0,5312

2.390,46

LANCIA

musa 1.4 77cv ecochic

benz+gpl

0,4473

2.012,91

ypsilon 0.9 tair 80cv

ypsilon 1.2 69cv

benz+gpl

0,4123

1.855,25

MITSUBISHI

MERCEDES b 200 2.0 156cv

asx 1.6 2wd bi-fuel 117 cv

euro 5

0,4951

2.228,07

outlander 2.0 2wd 150 cv

bifuel gpl

0,5776

2.599,20

NISSAN juke 1.6 16v

117 cv benz+gpl

0,4849

2.182,21

micra 1.2 12v 80cv

benz+gpl

0,3903

1.756,17

quashqai 1.6 117cv

benz+gpl

0,5072

2.282,35

OPEL

SEAT mii 1.0 ecofuel

TATA vista 1.4 75cv

VOLKSWAGEN

corsa 1.2 gpl 86cv

benz+gpl

0,3935

1.770,57

insignia 1.4 t s&s 140cv

benz+gpl

0,5684

2.557,96

insignia 1.4 t s&s st 140cv

sw benz+gpl

0,5775

2.598,59

meriva 1.4 120cv

benz+gpl

0,4756

2.140,32

nuova astra 1.4 t 140cv

benz+gpl

0,5057

2.275,49

OPEL

nuova astra 1.4 t 140cv st

benz+gpl sw

0,5056

2.275,25

combo combi 1.6 97cv

METANO ESCLUSIVO

FEBBRAIO-MARZO 2014 | 55


16 Fringe Benefit 2014_Layout 1 17/02/14 11.16 Pagina 56

zafira 1.6 16v ecom

150cv turbo one

0,5348

zafira tourer 1.6 t ecom

150cv

0,5596

MODELLO

SERIE

fringe benefit annuale

SERIE

costo chilometrico a 15.000 km

MODELLO

fringe benefit annuale

costo chilometrico a 15.000 km

MISSION FLEET FRINGE BENEFIT 2014

2.406,38

is 300h

223cv

0,7274

3.273,23

2.518,11

ls 600h 5.0

445cv

1,5098

6.794,17

rx 450h 3.5

299cv

0,9666

4.349,53

hybrid

1,2471

5.611,75

SEAT mii 1.0 68cv

MERCEDES

metano

0,3605

1.622,37

metano

0,3522

1.585,06

cayenne s HYBRID 3.0

380CV

1,1770

5.296,53

caddy 2.0 ecofuel 109cv

metano euro5

0,5374

2.418,43

panamera s e-hybrid 3.0

416cv

1,4583

6.562,23

touran 1.4 ecofuell

150cv metano

0,5396

2.428,00

TOYOTA

up 1.0 68cv

metano

0,3677

1.654,52

auris 1.8 hybrid

my2013

0,5290

2.380,68

auris ts 1.8 hybrid

136cv sw

0,5371

2.417,04

prius 1.8

136cv ibrida

0,5731

2.579,02

AUDI

yaris 1.5 hsd

hybrid

0,4455

2.004,62

a6 2.0 tfsi 245cv tiptronic

hybrid

0,8928

4.017,41

VOLKSWAGEN

a8 2.0 tfsi 245cv tiptronic

hybrid

1,1133

5.009,64

touareg 3.0 v6 tsi 380cv

hybrid

1,1218

5.048,12

q5 2.0 tfsi 245cv

hybrid quattro tiptronic

0,8867

3.990,35

3 active hybrid 3.0

340cv

0,9559

4.301,75

5 active hybrid 3.0

340cv

0,8420

3.789,20

7 active hybrid 3.0

320cv

1,2845

5.780,07

hybrid4

0,6083

2.737,35

x6 active hybrid

4.4 485cv

1,4305

6.437,43

hybrid

0,7359

3.311,55

508 rxh 2.0 hybrid sw

200cv

0,6627

2.982,15

508 hybrid4 2.0

200 cv

0,6221

2.799,45

3008 hybrid 4 2.0

200cv

0,6036

2.716,20

coupé

0,4873

2.192,85

elettrica

0,3260

1.467,00

SKODA citigo 1.0 68cv

s 400 3.5 306cv

VOLKSWAGEN

IBRIDO-BENZINA

IBRIDO-GASOLIO

BMW

ibrida

0,6497

2.923,75

HONDA insight 1.3 98cv jazz 1.3 98cv

CITROËN ds5 2.0 200cv

MERCEDES e bluetec 2.2 231cv

CHEVROLET volt 1.4

PORSCHE

ibrida

0,5286

2.378,71

hybrid

0,4833

2.174,70

m35h

3.5 364cv

1,0305

4.637,43

q 50 3.5

364cv

0,9758

4.391,07

INFINITI

PEUGEOT

ELETTRICHE SMART

LEXUS

fortwo electric drive

ct 200h

136cv

0,5841

2.628,63

PEUGEOT

gs 450h 3.5

345cv

1,0559

4.751,75

ion

Registrazione Tribunale di milano n° 219 del 28/03/2006 Direttore responsabile Mauro Serena collaboratori Pierluigi Bonora, Roberto Bruschi, Michele De Gennaro, Ottavia Molteni, Serena Piazzi, Salvatore Saladino Progetto grafico Arianna Pierri Stampa Pronto Stampa Srl, Verdellino di Zingonia (BG) Distribuzione in italia Pronto Stampa Srl, Verdellino di Zingonia (BG)

56 | FEBBRAIO-MARZO 2014

Spedizione Posta Target - magazine Tariffa abbonamento annuo: 30,00 euro Bonifico bancario per Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 13 di milano - c/c 000005445X70 ciN X - ABi 05696 cAB 0161 iBAN iT78X0569601612000005445X70 intestato a Newsteca Srl D.lgs 196/03 del 30 giugno 2003 (tutela della privacy): titolare del trattamento dei dati personali utilizzati per l’invio della rivista è Newsteca Srl. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del citato D.lgs. telefonando al n. 02/20241122 il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.lgs 196/03 (tel. 02/20241122 - fax 02/20241096).

Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione: Piazzale Cadorna, 11 - 20123 Milano Tel. 02/20241122 - fax 02/20241096 e-mail: redazione@newsteca.it www.missionline.it Amministratore Unico Marco Persico Ufficio commeRciAle Tel. 02/20241122 Tiziana Gregori gregori@newsteca.it cell: 333/3854276


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.