www.missionline.it
Anno XII • ottobre - novembre 2017
Speciale Francoforte
Un salone auto sempre più tecnologico Mondo Peugeot
La Casa del Leone lancia Free2move Speciale Remarketing
Come rivendere le auto aziendali usate
MASERATI QUATTROPORTE, PERFETTO BINOMIO TRA LUSSO E SPORTIVITÀ
Numero da collezione
Speciale Tecnologie
Nuova gamma Renault Business
Una grande azienda ha molte esigenze. La nostra gamma le soddisfa tutte.
Renault TALISMAN Sporter Tecnologia 4Control con quattro ruote sterzanti R-LINK con Schermo capacitivo da 8,7’’ Renault Multi-Sense® Cerchi in lega da 18’’ Chiama il numero verde 800 124830 e prenota una consulenza personalizzata. TALISMAN Sporter. Consumi (ciclo misto): da 3,7 a 6 l/100 km. Emissioni di CO2: da 98 a 135 g/km. Consumi ed emissioni omologati. Foto non rappresentativa del prodotto. Equipaggiamenti disponibili di serie e/o in opzione a seconda della versione.
1 Sommario 5 17.qxp_Layout 1 25/10/17 11:19 Pagina 1
SOMMARIO
Ottobre-Novembre 2017 • numero 5
5
26
News
CRUSCOTTO
MONDO PEUGEOT
Sorpasso Ald Automotive
Con Free2Move il gruppo Psa lancia la sua nuova soluzione di Mobilità
L’EDITORIALE
di Salvatore Saladino
12
di Alberto Vita
AUTO DI MODA
28
Le novità automotive sfilano per la moda milanese di Alberto Vita
16 SPECIALE FRANCOFORTE A Francoforte un Salone Auto sempre più tecnologico
SPECIALE REMARKETING Auto aziendali usate, ecco i canali più utilizzati per la loro rivendita di Serena Piazzi
31
di Maurizio Bertera
SPECIALE TECNOLOGIE PER LE FLOTTE AUTO
22
a Cura di Arianna De Nittis
AMMIRAGLIE DA FLOTTA Mercedes S, faro dell’innovazione della Casa della Stella
3
Informazione pubblicitaria Maserati Quattroporte, perfetto binomio tra lusso e sportività
14
Nuova Seat Ibiza, la rivisitazione di un’icona
24
Masternaut: efficienza e sicurezza nella gestione delle flotte auto 41 Tom Tom: WEBFLEET, più forza con le app integrate
45
Fleet Support: Ffm, la gestione del parco auto a 360 gradi 53
di Alberto Vita
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 1
2 Editoriale 5 17.qxp_Layout 1 25/10/17 11:19 Pagina 3
L’editoriale di Alberto Vita
A TUTTA TECNOLOGIA
U
n numero speciale. Da collezionare. Perché il futuro, che tanti prevedono elettrico, non potrà certamente fare a meno delle nuove tecnologie. Così come non ne possono fare a meno le aziende, e i Fleet manager, che si trovano a gestire flotte di autovetture, auto in benefit e in pool ma anche veicoli commerciali e di servizio, sempre più complesse. Ecco perché abbiamo deciso di dedicare buona parte di questo numero, per il quale abbiamo sensibilmente incrementato la foliazione, ai software di Fleet management e alle soluzioni di Telematica e Smart mobility presenti sul mercato italiano. Tra cui anche tante soluzioni nostrane che, grazie alla continua innovazione, hanno travalicato le frontiere, per storie di successo diventate globali. Che noi conosciamo molto bene, anche grazie a MissionFleet Awards, l’unico premio sulle flotte auto in Italia, che ha visto nelle due prime edizioni una grande partecipazione di queste società. Tanta tecnologia quindi, a cui abbiamo aggiunto in questo numero un articolo della nostra inviata Serena Piazzi, sul Remarketing nel mondo automotive. Che presenta un autunno di grandi novità, a partire dalla grande kermesse della Fiera di Francoforte, alla quale ha partecipato per noi il grande Maurizio Bertera, ma che ha visto anche altri eventi con una grande impronta automotive. Come la Fashion week di Milano, alla quale hanno partecipato diverse Case, come Mercedes, tra gli sponsor della manifestazione ma anche come “mecenate” per un giovane stilista coreano, o Volvo e Jaguar, che l’hanno
scelta rispettivamente per presentare le anteprime della XC40 e della EPace, o, ancora, BMW, che ha fatto circolare sulle strade modaiole meneghine la concept X2. Giornate, quelle milanesi, che hanno anche visto il Gruppo Psa proporre al mercato la sua nuova soluzione di mobilità Free2Move, app acquisita a fine 2016 dalla Casa guidata Carlos Tavares, per farla diventare la captiva della Casa che va a sostituire Psa Renting. E che va a proporre tanti servizi in più. Mercedes, inoltre, che ha anche lanciato la sua ammiraglia Serie S, preferendo la campagna toscana alla metropoli lombarda, presentandola come un faro per l’innovazione per la Casa della Stella e per tutto il settore. Infine il consueto cruscotto con i dati Dataforce del nostro Saladino, che sdogana le stime di vendite del limite psicologico delle due milioni di auto vendute nel 2017, e lancia anche due, per il momento piccoli, allarmi per il mese di settembre. Il primo è la continua crescita delle km zero e delle immatricolazioni delle Case, diventando ormai un vero e proprio canale di vendita, il secondo è la frenata del Noleggio, in particolare di quello a Lungo termine, che ha trainato per tutto l’anno la crescita del mercato. Un mercato sempre in salute che, però, continua a confrontarsi con nuove sfide. Che, con l’inverno in arrivo, si trova ad affrontare la guerra al diesel nelle grandi metropoli. Diesel che per le nostre flotte aziendali sono essenziali. Ma già qualcosa sta cambiando... grazie ovviamente alle nuove tecnologie. @chevida
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 3
3 Cruscotto 5 17.qxp_Layout 1 25/10/17 11:19 Pagina 5
MISSIONFLEET CRUSCOTTO
SORPASSO ALD AUTOMOTIVE Un mercato sempre a segno più quello del noleggio a lungo termine anche se rallenta a seembre. Che vede il soprasso di Ald Automotive a Leasys. Vendite di autoveure in generale molto positive, ma calano quelle dei veicoli commerciali
A
di immatricolazioni sarà senz’altro superato. Il risultato, però, è raggiunto grazie e soprattutto a forzature di mercato. La pressione dei costruttori è stata molto forte nei confronti dei concessionari, spinti a targare km zero (56.227 autoimmatricolazioni in più rispetto al 2016, con un aumento pari al 52,29%) e nei confronti dei renta-car (più 73,48%), con in più anche un massiccio ricorso alle auto-immatricolazioni dirette delle Case: ben 82.966 nel 2017 contro le 46.681 del 2016.
Complessivamente dealer e OEM hanno targato quest’anno quasi 250mila veicoli demo e km zero, contro i 150mila circa del 2016. Dunque ben 100mila targhe in più, che proiettano il volume a fine anno di quello che ormai può essere considerato un canale di vendita a sé stante ben oltre le 325mila unità. Nei primi 9 mesi del 2017 sono state immatricolate 1.533.846 vetture e 123.097 veicoli commerciali leggeri: le vetture sono in crescita del 9,03%, i veicoli commerciali fino a 3,5
di Salvatore Saladino
settembre il mercato dell’auto (Passenger Car + Light Commercial Vehicle) è cresciuto del 6,86%. In termini di volumi, nell’ultimo mese del terzo trimestre 2017 sono stati immatricolati 181.780 veicoli nuovi (furono 170.108 a settembre 2016). Il saldo del cumulato annuo è attivo di 8,16 punti percentuali, con un totale delle immatricolazioni che è arrivato a 1.656.943 unità, con 125mila veicoli in più. A fine anno il traguardo delle oltre 2 milioni
MERCATO ITALIA PC + LCV - SETTEMBRE 2017 Sett 2017
Sett 2016
Diff. mese % YTD 2017
YTD 2016
Diff. cum. %
Market Share YTD 2017
Diff. MS 2017/2016
166.759
154.000
8,29%
1.406.811
9,03%
92,57%
0,74%
PC + LCV Totale Passenger Car
1.533.846
Totale LCV up to 3,5 t.
15.021
16.108
-6,75%
123.097
125.132
-1,63%
7,43%
-0,74%
Mercato Italia PC + LCV
181.780
170.108
6,86%
1.656.943
1.531.943
8,16%
100,00%
-
Privati
89.237
92.729
-3,77%
859.697
873.227
-1,55%
56,05%
-6,02%
Flotte in proprietà e leasing
8.492
9.805
-13,39%
75.059
81.172
-7,53%
4,89%
-0,88%
Noleggio Lungo Termine Top
16.574
14.488
14,40%
125.524
105.817
18,62%
8,18%
0,66%
Noleggio Lungo Termine Captive
6.517
5.632
15,71%
72.250
59.951
20,52%
4,71%
0,45%
143
6,29%
2.574
2.430
5,93%
0,17%
0,00% 0,08%
Market Channels Passenger Car
Noleggio Lungo Termine Medium 152 Noleggio Lungo Termine Altro
382
97
293,81%
2.402
1.049
128,98%
0,16%
Totale NLT
23.625
20.360
16,04%
202.750
169.247
19,80%
13,22%
1,19%
Noleggio Breve Termine Top
5.411
2.582
109,57%
114.725
105.954
8,28%
7,48%
-0,05%
851
50,65%
4.395
3.364
30,65%
0,29%
0,05%
Noleggio Breve Termine Medium 1.282 Noleggio Breve Termine Dealer
2.190
1.157
89,28%
15.599
9.537
63,56%
1,02%
0,34%
Noleggio Breve Termine Altro
969
1.089
-11,02%
14.906
10.107
47,48%
0,97%
0,25%
Totale NBT
9.852
5.679
73,48%
149.625
128.962
16,02%
9,75%
0,59%
Concessionarie
26.043
17.393
49,73%
163.749
107.522
52,29%
10,68%
3,03%
Case Auto
9.510
8.034
18,37%
82.966
46.681
77,73%
5,41%
2,09%
Mercato Italia Passenger Car
166.759
154.000
8,29%
1.533.846
1.406.811
9,03%
100,00%
0,00%
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 5
3 Cruscotto 5 17.qxp_Layout 1 27/10/17 15:13 Pagina 6
MISSIONFLEET CRUSCOTTO
FORECAST MERCATO ITALIA PASSENGER CAR PER CANALE
450.066 429.925 1.299.944
419.964
445.143
■ Private
1.289.827
445.066
460.106 389.954
404.939 1.279.927
1.219.867
1.259.874
355.783
399.952
481.047
485.115
■ True Fleet
1.230.307
2014
342.167
367.790 1.023.491
2013
1.157.172
300.500 285.818
277.977 242.873 859.949
206.026 274.638 837.854
899.753
230.136
279.979
325.151 267.900
750.000
1.166.886
1.412.028
1.672.709
1.487.376
1.000.000
1.824.830
1.500.000
1.250.000
320.825 238.035
239.647 254.795
319.246
1.750.000
■ Special Channel
370.117
2.000.000
313.660
2.250.000
374.178
2.500.000
500.000 2007
2008
2009
2010
2011
2012
2015
tonnellate invece in calo dell’1,63%. L’analisi per canali di vendita (Passenger Car) dimostra che tra i privati mancano
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
all’appello oltre 13.500 targhe, e che la quota di mercato di questa tipologia di acquirenti si è ridotta di circa 6 punti percentuali
rispetto al 2016 (nel 2017 il market share è del 56,05%). Le vendite dirette alle aziende (acquisti per contanti, con finanziamento o leasing) sono scese del 7,53%, mentre il noleggio a lungo termine è cresciuto del 19,8% (più 16,04% a settembre). In crescita anche il noleggio a breve termine: più 16,02% da gennaio a settembre (più 73,48% nel solo settembre). Nel comparto degli LCV, la situazione è decisamente peggiore: l’unico dato positivo sono le intestazioni ai privati (professionisti e artigiani senza partita Iva), che hanno ormai raggiunto una quota di mercato di oltre il 20%. Invece le vendite dirette alle aziende sono crollate del 35% e il NLT è sceso di 8,8 punti (a settembre del 22%). Il rent-a-car si è contratto del 5,6%.
HAPPY PARKING, MERRY CHRISTMAS.
€
Scopri tutte le offerte su:
viamilanoparking.eu/areaB2B
AL
4
*
GIO NO R
powered by
Contattaci per maggiori dettagli e quotazioni su misura: Tel. +39 02 9018399 | +39 331 8508212 supportoadv.viamilanoparking@promotravel.it
LINATE
MALPENSA
ORIO AL SERIO
* Esempio di tariffa per sosta di 10 giorni presso il P2 scoperto di Bergamo da effettuare tra il 22/12/2017 e il 08/01/2018, da acquistare esclusivamente online almeno 7 giorni prima dell’ingresso nel parcheggio e non oltre il 30/12/2017.
3 Cruscotto 5 17.qxp_Layout 1 25/10/17 11:19 Pagina 8
MISSIONFLEET CRUSCOTTO
NLT DASHBOARD - SETTEMBRE 2017 - VETTURE + VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI Noleggio Lungo Termine
Settembre 2017
Settembre 2016
Diff. mese %
YTD 2017
YTD 2016
Diff. cum. %
Società NLT Top Società NLT Captive Società NLT Medium Società NLT Altre Noleggio Lungo Termine
18.785 7.233 183 436 26.637
17.996 7.502 123 183 25.804
4,4% -3,6% 48,8% 138,3% 3,2%
144.087 76.489 1.468 2.876 224.920
129.919 68.644 1.622 2.221 202.406
10,9% 11,4% -9,5% 29,5% 11,1%
Classifica Società NLT
YTD 2017
Market Share
YTD 2016
Market Share
Diff. cum.
Diff. cum. %
ALD LEASYS ARVAL LEASEPLAN VOLKSWAGEN MERCEDES-BENZ CAR SERVER ALPHABET ATHLON RENAULT/NISSAN SIFA PSA PROGRAM PAN GFC NLT Altre NLT da riclassificare Noleggio Lungo Termine
49.023 46.775 38.702 31.238 12.590 8.274 8.181 7.477 6.749 6.241 2.716 2.608 735 497 233 2.876 6 224.920
21,8% 20,8% 17,2% 13,9% 5,6% 3,7% 3,6% 3,3% 3,0% 2,8% 1,2% 1,2% 0,3% 0,2% 0,1% 1,3% 0,0% 100%
19,1% 22,3% 21,5% 13,6% 5,0% 4,6% 3,5% 3,4% 2,3% 1,5% 0,6% 0,4% 0,3% 0,3% 0,2% 1,1% 0,3% 100%
10.461 1.712 -4.789 3.784 2.400 -1.135 1.059 607 2.047 3.204 1.406 1.859 144 -64 -237 655
27,1% 3,8% -11,0% 13,8% 23,6% -12,1% 14,9% 8,8% 43,5% 105,5% 107,3% 248,2% 24,4% -11,4% -50,5% 29,5%
22.514
11,1%
Le auto-immatricolazioni (più che raddoppiate rispetto al 2016) sono l’artificio commerciale che ha consentito di chiudere il bilancio provvisorio dei primi 9 mesi con una contrazione di solo l’1,6%.
SETTEMBRE, ALD METTE LA FRECCIA La vera novità di settembre nel noleggio a lungo termine è stato il sorpasso di ALD Automotive nei confronti di Leasys per la prima posizione assoluta nella classifica dei noleggiatori preferiti dai clienti italiani. Con il grande incremento di immatricolazioni durante tutto il 2017 (oltre 10mila veicoli in più, per una crescita del 27,1%), ALD è passata in testa alla graduatoria, conquistando una quota di mercato del 21,8% (era del 19,1% nel 2016, quando occupava la terza piazza dietro ad Arval, prima ma tallonata da Leasys). Da gennaio a settembre 8 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
38.562 45.063 43.491 27.454 10.190 9.409 7.122 6.870 4.702 3.037 1.310 749 591 561 470 2.221 604 202.406
ALD ha targato 49.023 veicoli (Passenger Car + Light Commercial Vehicle), contro i 46.775 di Leasys e i 38.702 di Arval, che mantiene, da inizio anno, la terza piazza. Ma se per Leasys la piazza d’onore non è una sconfitta assoluta, perché le vendite sono comunque in crescita (più 3,8% rispetto al 2016), Arval ha invece fatto segnare un significativo decremento delle nuove targhe: meno 11% rispetto ai primi nove mesi del 2016. In termini di market share, ALD ha ora una quota di mercato del 21,8% (più 2,7 punti), Leasys del 20,8 (meno 1,5), Arval del 17,2% (meno 4,3). Al quarto posto LeasePlan, che finora ha targato 31.238 veicoli e occupa una quota di mercato del 13,9% (più 0,3 punti). Complessivamente le “fab4” del noleggio a lungo termine detengono una quota del 73,7%, come a dire che tre
noleggi su quattro sono appannaggio di ALD, Leasys, Arval e LeasePlan. Nel restante quarto abbondante del mercato, la battaglia tra i player è assoluta: Volkswagen occupa saldamente la quinta piazza, grazie a una crescita di volumi importante: più 23,6%; Mercedes (sesta assoluta), invece, arretra del 12,1%, ma si consola con l’ottima performance di Athlon (nona in classifica), società del lungo termine controllata da Daimler, che quest’anno fa registrare un tasso di crescita del 43,5%. Alle spalle di Mercedes c’è Car Server, che cresce più della media del mercato, ovvero del 14,9%. Alphabet, controllata da BMW, sale di 8,8 punti percentuali. Nelle posizioni di rincalzo Renault-Nissan, Sifà e PSA Renting (che diventa Free2Move, vedi pagg.26-27), mettono a segno tasse di crescita importanti: Renault-Nissan più
3 Cruscotto 5 17.qxp_Layout 1 25/10/17 11:19 Pagina 10
MISSIONFLEET CRUSCOTTO
TOP 10 MODELLI PER CANALE - SETTEMBRE 2017 MERCATO ITALIA PC+LCV 1 FIAT PANDA 2 LANCIA YPSILON 3 FIAT 500 4 FIAT TIPO 5 RENAULT CLIO 6 FIAT 500L 7 FIAT 500X 8 FORD FIESTA 9 VW POLO 10 CITROËN C3 Tot. Mercato Italia PC+LCV PRIVATI 1 FIAT PANDA 2 RENAULT CLIO 3 LANCIA YPSILON 4 VW POLO 5 FORD FIESTA 6 CITROËN C3 7 DACIA SANDERO 8 TOYOTA YARIS 9 FIAT 500X 10 OPEL CORSA Tot. Privati SOCIETÀ 1 IVECO DAILY 2 FIAT DUCATO 3 FIAT DOBLO 4 FIAT PANDA 5 VW TIGUAN 6 RENAULT CLIO 7 FORD TRANSIT CUSTOM 8 FIAT FIORINO 9 FORD TRANSIT 10 DACIA DOKKER Tot. Società NOLEGGIO LUNGO TERMINE 1 FIAT PANDA 2 FIAT 500 3 FIAT 500X 4 FIAT TIPO 5 FIAT 500L 6 NISSAN QASHQAI 7 FORD FIESTA 8 RENAULT CLIO 9 FIAT FIORINO 10 VW GOLF Tot. Noleggio Lungo Termine NOLEGGIO BREVE TERMINE 1 FIAT PANDA 2 FIAT 500 3 FIAT TIPO 4 FIAT 500L 5 LANCIA YPSILON 6 FIAT 500X 7 VW POLO 8 RENAULT CLIO 9 CITROËN C3 10 VW GOLF Tot. Noleggio Breve Termine 10 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
YTD 2017
YTD 2016
Diff. cum. %
Market Share Diff. MS YTD 2017” 2017/2016
117.043 48.787 48.326 48.214 43.481 37.102 35.300 33.278 33.198 32.076 1.656.943
119.724 51.488 39.096 22.304 38.996 44.010 36.033 33.996 34.354 18.219 1.531.943
-2,24% -5,25% 23,61% 116,17% 11,50% -15,70% -2,03% -2,11% -3,36% 76,06% 8,16%
13,22% 5,51% 5,46% 5,45% 4,91% 4,19% 3,99% 3,76% 3,75% 3,62% -
-0,49% -0,39% 0,98% 2,89% 0,45% -0,85% -0,14% -0,13% -0,18% 1,54% -
61.081 29.952 26.116 23.002 22.896 21.873 20.255 19.832 18.047 17.309 885.277
73.935 27.070 32.048 27.375 26.934 12.918 16.693 19.804 22.924 18.185 873.247
-17,39% 10,65% -18,51% -15,97% -14,99% 69,32% 21,34% 0,14% -21,27% -4,82% 1,38%
6,90% 3,38% 2,95% 2,60% 2,59% 2,47% 2,29% 2,24% 2,04% 1,96% -
-1,57% 0,28% -0,72% -0,54% -0,50% 0,99% 0,38% -0,03% -0,59% -0,13% -
4.794 4.766 4.317 3.538 2.119 1.818 1.789 1.673 1.633 1.576 128.779
6.070 6.819 7.024 3.855 974 2.543 2.937 2.882 1.705 1.926 164.274
-21,02% -30,11% -38,54% -8,22% 117,56% -28,51% -39,09% -41,95% -4,22% -18,17% -21,61%
3,72% 3,70% 3,35% 2,75% 1,65% 1,41% 1,39% 1,30% 1,27% 1,22% -
0,03% -0,45% -0,92% 0,40% 1,05% -0,14% -0,40% -0,46% 0,23% 0,05% -
16.937 9.286 7.754 7.478 6.831 6.145 5.922 5.155 4.033 3.998 232.220
21.737 6.008 5.874 1.227 8.202 4.005 4.696 3.685 6.984 3.665 201.562
-22,08% 54,56% 32,01% 509,45% -16,72% 53,43% 26,11% 39,89% -42,25% 9,09% 15,21%
7,29% 4,00% 3,34% 3,22% 2,94% 2,65% 2,55% 2,22% 1,74% 1,72% -
-3,49% 1,02% 0,42% 2,61% -1,13% 0,66% 0,22% 0,39% -1,73% -0,10% -
11.666 8.639 7.245 6.322 4.846 3.605 3.518 3.376 3.340 3.175 155.467
9.443 7.174 1.958 9.520 4.789 3.857 2.457 4.364 293 2.986 135.151
23,54% 20,42% 270,02% -33,59% 1,19% -6,53% 43,18% -22,64% 1039,93% 6,33% 15,03%
7,50% 5,56% 4,66% 4,07% 3,12% 2,32% 2,26% 2,17% 2,15% 2,04% -
0,52% 0,25% 3,21% -2,98% -0,43% -0,54% 0,44% -1,06% 1,93% -0,17% -
105,5% (con il raddoppio delle immatricolazioni), Sifà a più 107,3% (è passata da 1.310 a 2.716 targhe), e PSA a più 248,2%. Il forecast di Dataforce prevede quindi un 2017 che dovrebbe superare i 2 milioni di auto nuove (esattamente 2.067.000), con una quota dei privati del 59,52%, una delle True Fleet (immatricolazioni aziendali dirette più i noleggi a lungo termine) in crescita rispetto al 2016 (17,21%,) e una degli Special Channel del 23,27%, in aumento del 30% a causa soprattutto dei già citati km zero.
MODELLI TOP 10 - PANDA SEMPRE SUPERSTAR La graduatoria dei modelli più venduti vede ai primi posti tra i privati Fiat Panda, Renault Clio, Lancia Ypsilon, Volkswagen Polo e Ford Fiesta. Quella delle immatricolazioni aziendali dirette piazza al comando un terzetto di veicoli commerciali (Iveco Daily, Fiat Ducato e Doblò), seguite da Fiat Panda e Volkswagen Tiguan. Nell’ambito del noleggio a lungo termine, la classifica è dominata dalle Fiat ed è la seguente: Panda, 500, 500X, Tipo e 500L. Il rent-a-car non cambia molto rispetto al long rent, con la 500L al quarto posto e la Lancia Ypsilon che conquista la quinta piazza, mentre le restanti posizioni rimangono identiche. Le auto-immatricolazioni dei concessionari registrano nei primi nove mesi del 2017 la seguente classifica (inalterata rispetto agli scorsi mesi): Fiat Panda, Lancia Ypsilon, Peugeot 208, Fiat 500 e Jeep Renegade, mentre quelle delle Case auto ha sempre cinque modelli Fiat tra i più targati, ma con la novità della Tipo che balza al primo posto, seguita da 500L, Panda, 500 e Punto.
oilproducts.eni.com
4 Auto di moda.qxp_Layout 1 25/10/17 11:21 Pagina 12
MISSIONFLEET AUTO&MODA
LE NOVITÀ AUTOMOTIVE SFILANO PER LA MODA MILANESE Auto ufficiali degli eventi modaioli milanesi, ma anche anteprime di nuove auto ed eventi particolari nelle noi meneghine o durante le sfilate in programma, con il lancio anche di nuovi stilisti come ha fao Mercedes con il coreano Younchan Chung
di Alberto Vita
L’ L’auto è la moda binomio sempre più stretto. Durante la Fashion Week Milan, infatti, si sono sprecati gli eventi e le presentazioni di auto: vedi ad esempio quella della Volvo
12 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
XC40 o della Jaguar E-Pace e qualcuno ha fatto ancora di più, come Mercedes che, oltre a sponsorizzare la settimana della moda, è stata ospite d’onore del Fashion Hub con la lussuosa ed ecologica Mercedes C350e Station Wagon, dove ha invitato anche lo stilista sudcoreano Younchan Chung, il quale ha presentato la sua label eco-chic The-Sirius. Infine tra le strade meneghine si è vista circolare anche un’auto non ancora sul mercato, ovvero la BMW X2, avvistata nelle strade milanesi in versione Camouflage, con un design digitale sui toni del giallo, grigio e nero, sviluppata sulla stessa piattaforma della Mini Countryman e della BMW X1, della quale avrà più o meno le stesse dimensioni. Se la Casa della Stella ha fatto sfilare Younchan Chung con il suo brand, nato un paio di anni fa, nell’ambito del progetto Mercedes-Benz International Designer Exchange Program, Volvo ha invece scelto la MFW per presentare in anteprima
mondiale la nuova piccola suv di Casa, la XC40, a cui ha collegato diversi servizi, tra cui la nuova formula di Noleggio a lungo termine Care by Volvo. Accanto al quale, durante la presentazione fatta in grande stile dal ceo Hakan Samuelsson e dal designer Ian Kettle nello showroom del brand, la Casa svedese lancia anche una app, Volvo Concierge, con la quale condividere l’utilizzo della propria auto con una ristretta serie di parenti o amici. O con un incaricato in caso di manutenzione programmata o per farsi fare il pieno. Jaguar-Land Rover ha invece portato per la prima volta in Italia a Milano la Jaguar EPace, in un evento realizzato in collaborazione con Palm Angels, brand audace ed originale di streetwear, il Lonely hearts Club Palm Angels for Jaguar. Un brand di moda come quello del Giaguaro, perché, come ha anche sottolineato l’ad del gruppo in Italia Daniele Maver i clienti della casa “don’t need a Jaguar, they want a Jaguar”. Jaguar che piace anche alle flotte con delle ottime perfomance per XE “ma anche della XF, per la quale abbiamo appena presento la versione Station Wagon. Ed ora ecco i nostri Suv”. L’F-Pace, il prossimo I-Pace total electric e, appunto, la novità E-Pace.
Tu affronti le sfide del futuro. Noi facciamo in modo che il tuo business segua la giusta rotta. In un contesto di business in rapida evoluzione, per stare al passo sono necessarie soluzioni innovative. Alphabet ti supporta nell'elettrificazione della flotta, nell'introduzione del CarSharing aziendale e nell'adozione di strumenti che facilitano la gestione della mobilitĂ dei tuoi driver. Insieme facciamo strada alla tua azienda per proiettarla nel futuro.
Guidiamo il tuo business. www.alphabet.com/it
5 IP Maserati (4).qxp_Layout 1 25/10/17 11:27 Pagina 14
MASERATI
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
MASERATI QUATTROPORTE OTTOBRE NOVEMBRE
PERFETTO BINOMIO TRA LUSSO E SPORTIVITÀ
Dopo tre anni di successi del precedente modello di Quattroporte e dopo il successo di Levante, il Maserati dei Suv, che ha anche cambiato il Family Feeling di tutta la gamma della Casa del Tridente, ecco in arrivo nei garage delle maggiori aziende italiane (e naturalmente nei box dei tanti amanti del marchio modenese) la Nuova Quattroporte, declinata in due versione; GranLusso e GranSport, oggetto di questo “racconto”. La GranSport accentua la vocazione sportiva di questa berlina senza tralasciare il tipico lusso made in Italy del brand, rendendo la Quattroporte GranSport la prima vera berlina di rappresentanza sportiva. Il Family Feeling della nuova gamma Maserati presenta ora la calandra a “muso di squalo”che nell’ammiraglia della Casa cela l’Air Shutter, uno 14 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
strumento che consente la regolazione ottimale dell’afflusso di aria e che, insieme all’ottimizzazione dei nuovi paraurti, del convogliatore d’aria e del fondo piatto, migliora del 10% la resistenza aerodinamica della
vettura, arrivando a un ottimo Cx di 0,28. Niente male per una vettura lunga 5,264, larga 1,95 e alta 1,481 metri. Una lunghezza che, anche nelle curve più importanti o nel traffico cittadino, non sembra tale... Il frontale della Quattroporte, che il nuovo aggiornamento prodotto MY18, presentato al Salone di Francoforte racchiude i nuovi fari a Led adattivi, si collega perfettamente al profilo laterale, dove vengono accentuate le linee sportive della Gransport, grazie alle nuove prese d’aria e alle minigonne nero opaco e ai tanti dettagli che richiamano il Dna sportivo del brand; ovvero le Pinze dei freni Brembo colorate, i Cerchi Titano da 21”, il logo saetta o il Tridente blu sulle coppette coprimozzo. E nel posteriore domina l’aggressivo estrattore con finitura Black Piano, da cui arriva il tipico Sound di Maserati, un sound tipicamente Made in Italy. Peccato non poterlo sentire sulla carta stampata. Un Sound che nasce da un motore benzina twin turbo V6, che nel nuovo
5 IP Maserati (4).qxp_Layout 1 25/10/17 11:27 Pagina 15
MASERATI
aggiornamento prodotto MY18 passa da 410 a 430 CV, capace di arrivare da 0 a 100 km all’ora in 4,8 secondi per una velocità massima di 288 km/h e una coppia di 580Nm tra i 1750 e i 4500 giri/min. Un motore che, malgrado la potenza, non è così assetato, con consumi nel combinato che arrivano ai 9,7 litri di carburante per 100 chilometri. Perfomance in pieno controllo grazie alla Trazione integrale SQ4 controllata elettronicamente, e al sistema di sospensioni attive Skyhook che si integra perfettamente con il Maseraty Stability Program. Nella nuova Quattroporte, inoltre, tanti i sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas), che vanno dal Forward Collision Warning all’Automated Emergency Braking e, con il pacchetto Drive Assistance Plus, anche con l’Adaptive cruise control con funzione Stop & Go, il Sistema di rilevamento dell’angolo cieco con Rear Cross Path, o il surround view camera system e molto altro.
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
La trasmissione è la ZF a 8 rapporti, precisa e pulita, utilizzabile anche in modalità manuale grazie ai paddle in alluminio ai lati del violante multifunzione. Un volante, in pelle, che permette di avere a portata di dito tante funzioni dell’auto, gestibili anche dal nuovo Doppio selettore sul tunnel centrale, da dove comandare inoltre il climatizzatore a due zone con sistema Air Quality Sensor che migliora la qualità dell’aria a bordo. Tra le novità dell’ammiraglia della Casa anche la nuova infotelematica con touchscreen capacitivo da 8,4” multitouch MTC (Maserati Touch
Control) Plus, con cui gestire navigatore, radio, telefono in bluetooth, grazie anche alla sua integrazione con Android e Apple car play, e, presente nella versione provata, un impianto audio firmato da Harman Kardon, con ben 10 altoparlanti. Grazie all’importante passo di 3,171 metri l’abitacolo è estremamente comodo, grazie anche alle poltrone anteriori di pelle, sagomate, con regolazione elettrica a 12 vie e supporto lombare, riscaldabili ed eventualmente anche ventilate, i poggiatesta con sistema di prevenzione del colpo di frusta, la pedaliera in acciaio, i grandi contagiri e tachimetro analogici con display da 7” e la regolazione elettrica dello sterzo. Anche posteriormente il divanetto di pelle è avvolgente e molto comodo, ed è frazionabile e abbattibile, aumentando così il volume del bagagliaio, comunque ottimo con una capienza di 530 litri. Insomma lusso e comodità con la Quattroporte vanno a braccetto, in completa sicurezza, come visto, ma anche nella massima silenziosità, grazie anche ai doppi vetri laminati. Ma se vogliamo sentire il tipico rombo Maserati apriamo il tettuccio o tiriamo giù il finestrino. Lavoro sì. Ma anche piacere.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 15
6 Speciale Francoforte.qxp_Layout 1 25/10/17 11:35 Pagina 16
MISSIONFLEET SPECIALE SALONE DI FRANCOFORTE
A FRANCOFORTE UN SALONE AUTO
SEMPRE PIÙ TECNOLOGICO La fiera di Casa delle Big tedesche accelera sul tema dei propulsori ecologici, con varie soluzioni ibride, eleriche ma anche con la riproposizione di idrogeno da una parte e metano dall’altra. Con una chiara strategia per il futuro delle Case. Anche se quest’anno ci sono state diverse defezioni alla kermesse tedesca
di Maurizio Bertera
D Dal Salone di Francoforte – passaggio fondamentale della stagione – si esce con la certezza che il futuro (prossimo, non vicinissimo) è fatto di poca benzina, pochissimo diesel e tanti termini inglesi - hybrid, plug-in, mild hybrid, EV, zero emission - nati negli ultimi anni nell’automotive per indicare una strada fatta di massima semplicità, consumi ridotti ed emissioni al minimo oltre a una sicurezza a livelli impensabili anche solo dieci anni fa. Le best
16 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
seller del futuro saranno (e alcune lo sono già) splendide, smart e veloci anche se paradossalmente oggi che si potrebbe guidare a 250 km/h (quasi) in scioltezza, ci sono limiti di velocità ovunque (in Italia di più, naturalmente). Cosa ha detto la rassegna? In nome di un mercato continentale che viaggia a una crescita intorno al 4,5 per cento (nei primi otto mesi dell’anno sullo stesso periodo 2016 secondo i dati Acea), si lotta in ogni segmento, ogni nicchia, ogni tipologia. Si fa un gran parlare di guida autonoma e in effetti alcune Case sono prontissime sul tema, ma non possono realmente andare avanti per l’assenza di leggi e regolamenti battezzati in tutti i paesi e per la mancanza di infrastrutture che diano un
senso pieno a un nuovo modo di andare in auto, dove il guidatore non rischia stress e la possibilità di un incidente è ridotta quasi a zero. Ma ripetiamo, non è un problema tecnico ma logistico e forse politico. E poi le Case sveglie hanno capito che bisogna continuare a regalare sogni e soluzioni Esempio perfetto? Mercedes che ha mostrato concretamente la sua vision per i prossimi anni. Insieme sul palco di una spettacolare Media Night che resterà impressa a lungo nella memoria degli spettatori, c’erano due vetture apparentemente lontanissime, quasi aliene: l’AMG Project One, street legal supercar che costa circa due milioni e mezzo di euro e la Smart Vision EQ fortwo che segna la fine della geniale “dueposti” nella versione attuale e l’inizio della nuova era.
6 Speciale Francoforte.qxp_Layout 1 25/10/17 11:35 Pagina 17
MISSIONFLEET SPECIALE SALONE DI FRANCOFORTE
Un’emozione pura per pochissimi al mondo (peraltro, le 275 unità della Project One sono già tutte prenotate) insieme a un modo diverso di vivere l’auto per la massa. Non è solo questione di vendere prodotti ma di fornirli in modo innovativo. E di innovazione il Salone di Francoforte ha fatto il pieno. Andiamo a scoprirla con la nostra selezione delle novità presentate negli stand della Messe Frankfurt.
SEAT ARONA La nuova B-Suv realizzata sul pianale della Ibiza eredita ovviamente buona parte del design dalla sorella più grande Ateca, con linee nette, taglienti, superfici tese e molto decise. Barre al tetto e carrozzeria bicolore guardano a un pubblico soprattutto giovane. Da primato il baule (400 litri di capacità) e da elogio l’equipaggiamento di sicurezza. Nella prima fase, la gamma conta su cinque motorizzazioni: i benzina 1.0 TSI da 95 CV, 1.0 TSI da 115 CV e 1.5 TSI da 150 CV oltre al turbodiesel 1.6 TDI 95 CV e 115 CV. La trazione è, per il momento, esclusivamente anteriore. Nel 2018 arriverà
anche la declinazione a metano 1.0 TGI da 90 CV. In attesa dell’arrivo del nuovo Suv di categoria superiore della Casa di Martorell.
FORD ECOSPORT È il buon restyling di un modello che in tre anni ha venduto 150mila unità in Europa. A livello estetico, è più aggressivo rispetto alla precedente serie, vedi il frontale rinnovato secondo gli ultimi stilemi Ford. In abitacolo linee più nette, materiali soft-touch e una consolle centrale ridisegnata. Tecnicamente, c’è la disponibilità della Intelligent
All-Wheel Drive, la trazione integrale di famiglia e il debutto del turbodiesel EcoBlue 1.5 da 125 CV e 300 Nm di coppia che promette un consumo medio di 4,5 litri per 100 km. Per chi vuole più grinta, non manca la ST-Line con il kit aerodinamico e i classici tocchi sulla carrozzeria e internamente.
SKODA KAROQ In parte è la sorellina della Kodiak ma è anche vero che la capacità del brand ceco di “tirare fuori” il meglio da un abitacolo – in base al concetto Simply Clever - emerge proprio nella nuova Suv compatta. Lineare nel design, super equipaggiata e, volendo, con la trazione integrale. Per i benzina si può
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 17
6 Speciale Francoforte.qxp_Layout 1 25/10/17 11:35 Pagina 18
MISSIONFLEET SPECIALE SALONE DI FRANCOFORTE
scegliere tra il tre cilindri di 1.0 litri e 115 CV e il nuovo 1.5 TSI da 150 CV: dotato di dispositivo per la disattivazione di due dei quattro cilindri quando si guida con un filo di gas. A gasolio sono previsti il 1.6 TDI da 115 CV o il 2.0 TDI: declinato nelle due versioni da 150 o 190 CV. In vendita entro fine anno.
OPEL INSIGNIA COUNTRY TOURER L’ammiraglia della Casa tedesca va in campagna. Lo fa con eleganza e i ‘tocchi’ necessari per consentire di lasciare tranquillamente le strade asfaltate: con una distanza da terra aumentata di ben 20 mm, l’innovativa trazione integrale
Twinster con torque vectoring e la nuova sospensione posteriore a cinque bracci. Ecco arrivare sul mercato quindi la GSi, disponibile per ora solo con il due litri biturbo diesel da 170 CV. Al di là di qualche caratterizzazione estetica ulteriore, la sostanza è quella della versione base: un’auto molto pratica, spaziosa e comoda, al top della sicurezza e con un’attenzione sopra la media alla connettività.
AUDI RS4 AVANT La quarta generazione di una station wagon tra le più atipiche
del mondo farà godere chi ama la sportività: i 450 CV del biturbo V6 2.9 litri– tanto per fare un confronto, la S4 ne ha ‘solo’ 354 – la fanno scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e raggiungere la velocità massima di 280 km/h, optando per il pacchetto Dynamic RS. Anche la coppia è da urlo: 600 Nm (170 in più rispetto al modello precedente) già a 1900 g/m. La sportività estrema si esprime anche esteticamente: i designer della Casa tedesca si sono ispirati alla Audi 90 quattro Imsa Gto, protagonista delle gare statunitensi di fine anni ’80.
VW POLO Cresciuta in ogni dimensione principale – salvo l’altezza da terra – la nuova Polo è più sportiva della precedente, come evidenziano i forti segni laterali lungo le fiancate. Notevoli anche i miglioramenti tecnologici, a partire dalla nuova generazione dell’Active Info Display con una grafica più nitida e di facile utilizzo sino al sistema di infotainment da 6,5 o 8” con schermo in vetro, in stile smartphone. La gamma motori si basa sulla famiglia dei 1000 cc a tre cilindri, in versioni aspirate 18 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
IN UN MONDO CHE CAMBIA,
IL BUSINESS È COME IL TENNIS: VINCE CHI HA IL SERVIZIO MIGLIORE.
6 Speciale Francoforte.qxp_Layout 1 25/10/17 11:35 Pagina 20
MISSIONFLEET SPECIALE SALONE DI FRANCOFORTE
strumentazione, abbinato al tablet centrale da 10,25” e al nuovo comando multi-touch nella console centrale. Il sistema fuel cell fa parte di un powertrain plug-in hybrid dove è però assente il motore endotermico. La propulsione è quindi affidata esclusivamente al motore elettrico da 200 CV, mentre l’energia viene fornita sia dall’idrogeno sia dalle batterie, offrendo un’autonomia di poco inferiore a 450 km. Tra due anni sul mercato.
KIA STONIC (da 65 e 75 CV) e turbo (da 95 CV). Il diesel è il 1600 cc da 80 e 95 CV, dotato di filtro SCR. Prevista anche l’inedita motorizzazione 1000 TGI a metano con 90 CV.
BMW X3 Paragonata alla serie attuale, la nuova X3 appare un’evoluzione molto ben realizzata con un incremento del passo a vantaggio della comodità complessiva di bordo. L’interno segue il copione Bmw mentre al centro della plancia fa la sua comparsa lo stesso display della nuova Serie 5. Al top c’è la X3 M40i, spinta da un sei cilindri in linea da 360 CV e 500 Nm di
20 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
coppia, valori che le consentono di toccare i 100 km/h con partenza da fermo in meno di 5 secondi. Ma ci sono anche le più parche versioni a sei cilindri con potenze da 249 e 265 CV, mentre l’entry level è rappresentato dalla 20d, con motore a gasolio da 190 CV e 400 Nm di coppia.
MERCEDES GLC FUEL CELL Nel nuovo catalogo della Stella, un posto di rilievo è occupato dal modello che integra il sistema fuel cell, lasciando praticamente inalterata l’estetica. La plancia ha un nuovo display da 12,3” per la
Nella guerra senza quartiere del segmento B-Suv, la Stonic – il nome è un mix di “speedy” (in inglese, veloce) e “tonic” (vigoroso) – sfoggia un look muscolare e colorato, pensando soprattutto ai più giovani. La gamma dei motori che ha nell’1.0 T-GDI da 120 CV il punto di forza, comprende anche il 1.4 aspirato da 99 CV e il 1.6 CRDi a gasolio da 110 cavalli. A gennaio 2018 si aggiungerà il 1.4 a Gpl e successivamente il 1.2 da 84 CV per i neopatentati (nella versione Style). Qualche prezzo: la 1.0 T-GDi Energy costa 20.250 euro ma la gamma parte dai 16.250 euro della 1.4 Mpi Urban. L’equipaggiamento è però da categoria superiore.
7 Mercedes Ammiraglie.qxp_Layout 1 25/10/17 12:05 Pagina 22
MISSIONFLEET AMMIRAGLIE DA FLOTTA
MERCEDES S, FARO DELL’INNOVAZIONE
DELLA CASA DELLA STELLA
Un auto da floa. Che coniuga lusso, comfort e nuove tecnologie. Riunite nell’ammiraglia di Casa Mercedes-Benz che, dal 1951, è sinonimo di evoluzione tecnologica. Come ci soolinea a noi di MissionFleet il Press Relation Manager Eugenio Blasei
di Alberto Vita
U Una famosa pubblicità diceva “Basta la parola”. Per capire invece il valore della Nuova Mercedes S basterebbe dire “basta guidarla”. Con una storia decennale alle spalle, che il Press Relation Manager di MercedesBenz Italia Eugenio Blasetti, ha sottolineato affermando come “le auto di lusso abbiano finanziato l’evoluzione tecnologica di tutto il settore. Tutte le evoluzioni di sicurezza che ora anche le piccole montano sono state pagate infatti da chi ha acquistato auto
22 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
importanti”. Come la nuova classe S della Casa della Stella, che di “finanziatori” ne ha avuti parecchi visto che ne sono state vendute “4 milioni nel Dopoguerra, di cui ben 300 mila dal 2013 ad oggi” precisa Blasetti. Classe S che per Mercedes è sempre stata il motore dell’innovazione “dal 1951 tutti i modelli che portano questa lettera hanno introdotto diverse novità tecnologiche”, come l’ultima arrivata che propone “ben 6500 nuovi elementi rispetto al modello precedente” aggiunge Blasetti.
MERCEDES S, AUTO DA FLOTTA Blasetti che a noi di MissionFleet afferma come la Mercedes Classe S sia un’auto eminentemente da flotta; “pensiamo di venderne 300-350 sul mercato italiano, di cui il 90% ad aziende o partita Iva”. Perfetta, vista la spaziosità anche posteriore, per chi si fa scarrozzare dall’autista, “anche se piace esser guidata in prima persona” afferma Blasetti che aggiunge anche come il brand dal 2012 abbia “avuto un cambio di percezione dal mercato, ora visto come più giovane e sportivo, grazie ai nuovi modelli immessi in gamma e ai successi in Formula Uno”. Come è già
successo in Cina, “dove vediamo un’età media dei compratori nettamente minore rispetto agli altri mercati, di 35-36 anni”. Mondo flotte di alto livello dominato dalle altre tedesche Audi e BMW, dove però Mercedes sta crescendo bene soprattutto con “la Classe C Station Wagon, ma anche con Gla e Glc da quando sono stati sdoganati i Suv” dice Blasetti, che sottolinea come a penalizzare un po’ i modelli della Stella sono i canoni leggermente più alti della concorrenza, grazie alla ricchezza dei contenuti anche dei modelli d’entrata (che nella Classe S si chiama premium…) che raggiungono però valori residui da record. Con una serie infinita di tecnologie: a partire dall’Intelligent drive, la guida assistita della Casa, che è ormai una guida autonoma in fieri, arrivando al Car to x communication al Magic body control, che adatta le sospensioni alla strada, alla regolazione della distanza Distronic, al Remote parking pilot, o, ancora, al servizio Mercedes concierge, per avere un assistente multilingua sempre disponibile a portata di voce. Questo, e tanto altro, su un’auto, con un CX da record per la categoria, dello 0,24, e una nuovissima gamma di motori.
8 IP Seat Ibiza.qxp_Layout 1 26/10/17 11:17 Pagina 24
SEAT
OTTOBRE NOVEMBRE
NUOVA SEAT IBIZA, LA RIVISITAZIONE DI UN’ICONA
Non è facile rivisitare un’icona che ha fatto la storia del brand spagnolo come la Seat Ibiza che, dopo 5,4 milioni di autovetture vendute in trentatre anni di vita, viene rilanciata dalla Casa di Barcellona con un modello completamente rinnovato nel design esterno ma anche dei contenuti. La quinta edizione della Ibiza passa infatti dalle linee arrotondate dello scorso modello a quelle decise, quasi spigolose, della nuova generazione, ormai family feeling di un po’ tutte le recenti auto di successo sfornate dalla Casa; dall’Ateca alla Leon. Linee decise, insieme a colori definiti e alla tanta tecnologia di bordo, che ci ha stupito nella prova della Xcellence 1.0 da 75 cavalli che abbiamo avuto l’occasione di guidare. Una Ibiza Xcellence che è innanzitutto... una Ibiza. Ovvero 24 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
un’auto sprintosa, dallo spirito giovane che oggi propone anche una serie di contenuti tecnologici ai vertici della categoria e tanto spazio in più. Grazie alla piattaforma modulare di gruppo MQB A0 che permette un
generoso passo di 2,564 metri, ben 9,5 centimetri in più rispetto all’edizione precedente, e che, insieme a una larghezza maggiore di ben 9 centimetri, dà un’ottima abitabilità interna sia nei posti anteriori che in
8 IP Seat Ibiza.qxp_Layout 1 26/10/17 11:17 Pagina 25
SEAT
quelli posteriori. E un ottimo bagagliaio da 355 litri di capienza. L’allestimento Xcellence, che viene proposto allo stesso prezzo della sportiva FR, propone diversi contenuti di serie, tra cui spiccano il dispositivo “Kessy” per accedere e avviare la vettura senza chiave e i sensori di parcheggio posteriori, a cui si aggiungono diversi optional, presenti sulla vettura testata. Si tratta dell’Audio Pack, un sistema infotainment con touch screen da 8” che include la connettività Apple CarPlay™ Android Auto™ attraverso SEAT Full Link, dei cerchi in lega da 16” Design Grey Machined, del Climatronic bi-zona con sistema Aircare, il Connectivity Box che include il caricatore wireless per smartphone. Infine i proiettori principali e l’illuminazione della targa sono a tecnologia Led e già nell’allestimento inferiore Style, l’auto è ricca di dispositivi, soprattutto quelli per la sicurezza attiva e per la migliore connettività, quali ABS con ESP, Front Assist con frenata automatica d’emergenza con riconoscimento del pedone, Hill Hold Control, limitatore di velocità, sei altoparlanti, display touch da 5” a colori, la connettività Bluetooth, il volante multifunzione e gli ingressi Aux, USB ed SD. Ma design azzeccato e ricchezza di contenuti non sono tutto per quest’auto perché, guidandola, ci si
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
accorge anche dell’ottimo telaio, che permette reazioni di guida sempre composte e un ottimo inserimento in curva, aiutato da un motore a benzina, naturalmente Euro 6, brioso anche se di solo mille di cilindrata e 75 cavalli e tre cilindri, che spinge l’auto a una velocità massima di 167 km/h e un’accelerazione 0-100 km/h in 14,7 secondi. Con consumi combinati di 4,9 litri per 100 chilometri ed emissioni di CO2 di 106 g/km. Un mille a benzina turbocompresso e iniezione diretta declinato in tre potenze, 75, 95 e 115 cavalli, che presto verrà affiancato da un 1,5 Evo da 150 cavalli ma anche da un propulsore diesel che, almeno sino ad oggi, si sposa di più alle flotte, ovvero un 1,6 turbodiesel TDI declinato
anch’esso in tre versioni di potenza; da 80 CV, 95 CV e 115 CV, e un’interessante mille TGI da 90 CV a metano. Se la Nuova Seat Ibiza che abbiamo testato aveva una trasmissione manuale a cinque rapporti, presto in gamma arriverà anche il cambio automatico DSG a doppia frizione a sette rapporti. Il tutto Created in Barcelona, naturalmente, ma sotto il cappello tecnologico della casa-madre Volkswagen, il che comporta una alta qualità costruttiva con materiali di assemblaggio di ottimo livello e un sistema infotainment tutto nuovo comandato da uno schermo touch da 5” (o, come optional da 8”) che racchiude in sé tanti servizi: a partire dal SEAT Full Link che permette di utilizzare le app del proprio smartphone sullo schermo dell’auto, sostituendo in toto anche il navigatore (sulla nostra auto non c’era e non ce ne siamo quasi neppure accorti!). Insomma una piccola ma con ambizione da grande. La stessa che ha anche la Casa di Barcellona. Anche nel sempre più combattivo mercato flotte, per il quale è stato predisposto lo specifico allestimento Business che include di serie navigatore con display touch da 8”, cerchi in lega da 15”, fari fendinebbia e vernice metallizzata. Tutto ciò che serve per rendere la Nuova Seat Ibiza una scelta ottimale anche per le aziende.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 25
9 Free2Move.qxp_Layout 1 25/10/17 12:11 Pagina 26
MISSIONFLEET MONDO PSA
CON FREE2MOVE IL GRUPPO PSA
LANCIA LA SUA NUOVA SOLUZIONE DI MOBILITÀ Da app che racchiude tue le soluzioni di mobilità ciadina, e non, a offerta di mobility a tuo tondo, a partire dal Noleggio a lungo termine, mercato in grande crescita in tua Italia. Un nuovo brand del Gruppo che va a sostituire Psa Renting
di Alberto Vita
U Un tempo era una app, fondata con il nome di Carjump. Con tutti i fornitori della mobilità in condivisione. Ora il brand Free2Move, acquisito dal gruppo Psa a fine 2016 e “l’unico con cui siamo negli Stati Uniti (dopo Los Angeles a inizio anno, è stato di recente lanciato anche a Seattle, ndr)”, come sottolinea Massimo Roserba, direttore generale Groupe Psa Italia, diventa la soluzione captive di Noleggio a Lungo Termine della Casa transalpina.
26 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
Rimanendo una app di mobilità aperta a tutti coloro che vogliono avere in un unico luogo tutto il mondo dei mezzi di trasporto in condivisione sul suolo italiano (e non solo); dalle bici di bikeMe, alle società di car sharing a quelle di motorbike sharing, da eCooltra a ZigZag, ma puntando forte anche sul mondo delle auto aziendali. Anche qui in modalità multibrand, che potrebbe anche andare oltre ai cinque marchi controllati nel Vecchio Continente dal gruppo Psa, ovvero Peugeot, Citroën, DS, e le recenti acquisizioni dal gruppo General Motors di Opel e Vauxhall. “Free2Move rappresenta il secondo pilastro del piano Push to Pass lanciato dal nostro numero uno Carlos Tavares. Naturalmente continuiamo ad essere un costruttore di hardware, dove cresciamo
ottimamente grazie alla nuova offensiva di prodotto che stiamo tuttora lanciando, ma non possiamo non essere anche un mobility provider a tutto tondo. E con Free2Move vogliamo diventare il partner di fornitore di mobilità preferito dai clienti entro il 2030 afferma Roserba, che precisa come “dobbiamo saper trasformarci da meri venditori di auto a venditori di servizi”. Free2Move va a sostituire e rafforzare la “vecchia” Psa Renting, “con la quale abbiamo noleggiato un migliaio di auto all’anno, mentre con questa nuova proposta puntiamo al traguardo delle 10 mila autovetture” spiega invece il general manager di Free2Move Lease Andrea Valente che, accanto alle tradizionali strategie di questo business, ovvero la vendita multicanale,
9 Free2Move.qxp_Layout 1 25/10/17 12:11 Pagina 27
MISSIONFLEET MONDO PSA
GROUPE PSA: OBIETTIVO DIVENTARE IL PRIMO GRUPPO STRANIERO IN ITALIA Un anno dopo l’“incoronazione” a numero uno in Italia del Groupe Psa, festeggiato nel locale brandizzato dalla Casa, ovvero il Peugeot Bobino Club di Milano, Massimo Roserba ci ritorna per proporre il servizio Free2Move, ma anche per lanciare il suo obiettivo di mercato, ovvero “diventare il primo gruppo straniero in Italia entro il 2020”. Un obiettivo questo che, con l’acquisto di Opel, numericamente è già stato raggiunto. Ma, acquisizioni a parte, la Casa del Leone in Italia continua a crescere soprattutto organicamente: “nei primi otto mesi dell’anno abbiamo fatto molto meglio del mercato, essendo cresciuti del 15,9% contro il più 9,08 in generale” afferma Roserba, che continua: “in questo modo abbiamo raggiunto il 9,7% di market share, con un più 0,64%, grazie al successo dell’auto dell’anno 3008 e della C3 a marchio Citroën, per il quale ci aspettiamo l’arrivo del suo primo Suv. Così come per la DS. Il tutto naturalmente” precisa Roserba “che è partito dalla forza dei prodotti, anche se bisogna saperla scaricare a terra da parte dei team nei vari paesi dove siamo presenti. Perciò abbiamo realizzato una severa riorganizzazione interna per prepararsi alle sfide del futuro. Con sempre più il cliente al centro. Che diventa anche il nostro miglior ambasciatore sul web quando il prodotto vale”. E, visto i traguardi raggiunti, sia in termini numerici, vedi i dati di cui sopra, che qualitativi, con i diversi premi vinti, tra cui anche il recente Auto Europa 2016 dell’Uiga con la Citroën C3, il gruppo non farà fatica a trovare ambasciatori online...
l’organizzazione multiculturale che va, naturalmente, dalla conoscenza delle auto ma anche a quella dei mezzi finanziari, a una offerta completa e a un sito dedicato, propone anche una serie di plus, ovvero “una rete scelta di 250 concessionari che stiamo formando e incentivando per questi servizi e un network di 400 riparatori. Oltre a due servizi connessi a questa proposta, ovvero Free2Move Connect Fleet, il servizio di gestione connessa delle flotte per ridurre il TCO (Total Cost of Ownership - costo totale di possesso, ndr) che si basa sui dati accurati provenienti dalla centralina telematica del costruttore installata a bordo, e Free2Move Fleet Sharing, un servizio di car sharing per i professionisti che semplifica la condivisione dei veicoli e riduce le spese di viaggio, facilmente
gestibile con uno smartphone”. L’offerta di Free2Move punta soprattutto a Pmi, liberi professionisti ma anche ai privati, con contratti “da 12 a 60 mesi, per una gamma completa
di modelli auto che, con i nostri marchi, copriamo per il 90% del mercato. Tra cui anche auto elettriche, non per nulla siamo i secondi venditori di auto con questa propulsione, e proprio il noleggio sarà importante per l’elettrificazione della nostra proposta” commenta Valente. La società guidata da Valente sarà anche il contenitore di tutte le innovazioni sulla mobilità del Gruppo, come il prodotto Free2Move Smart Services, ovvero i servizi di connettività della società transalpina.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 27
10 Remarketing.qxp_Layout 1 25/10/17 12:14 Pagina 28
MISSIONFLEET SPECIALE REMARKETING
AUTO AZIENDALI USATE
ECCO I CANALI PIÙ UTILIZZATI PER IL REMARKETING Alla scadenza del contrao di noleggio, le veure vengono vendute utilizzando diversi canali, dopo esser state proposte ai driver e ai loro parenti e amici. Ecco come funziona la rivendita delle auto ex-noleggio per alcuni importanti soggei del seore
di Serena Piazzi
P
CARLO BASADONNA, DIRETTORE REMARKETING ARVAL
Per Arval, che in Italia commercializza circa 40mila auto usate all’anno, “sono molteplici i canali con cui gestire questo parco”, spiega a MissionFleet Carlo Basadonna, Direttore Remarketing della società. “Il principio generale rimane sempre quello di trovare il miglior canale di vendita per ogni differente veicolo, anche se tuttora la metà delle nostre vetture vengono ritirate da dealer qualificati di auto usate. In questo caso, procediamo attraverso un sistema di aste online quotidiane, organizzate sulla nostra piattaforma web MotorTrade secondo un calendario specifico. E il nostro personale commerciale è sempre pronto a supportare gli interessati lungo tutto il processo d’acquisto”. Così come i driver che possono anche godere di soluzioni finanziarie personalizzate di Findomestic, partner del gruppo. “Circa il 20% del nostro usato è invece acquistato direttamente
28 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
dal consumatore finale. È una vendita che potremmo definire B2B2C, in quanto le automobili sono esposte in 16 punti vendita dislocati sul territorio nazionale. I privati possono procedere direttamente all’acquisto ‘in loco’ grazie ad un’efficace partnership con Ariel (Gruppo Ecoprogram)”. “Per vetture particolari come le ammiraglie di grossa cilindrata con motori a benzina o veicoli particolarmente richiesti da altri mercati, procediamo con la vendita all’estero avvalendoci della collaborazione di Arval Trading, azienda del Gruppo che coordina questo tipo di attività” spiega Basadonna, che sottolinea come “poter contare su diverse modalità di remarketing e su un mix di canali, selezionando di volta in volta quello più adatto al veicolo da ricollocare sul mercato,
consente ad Arval di massimizzare il valore dei mezzi”. “I veicoli BMW-MINI sono proposti in vendita prevalentemente sulla rete ufficiale dei concessionari della casa automobilistica tedesca. Per i veicoli delle altre marche, invece, vengono sfruttati entrambi i canali B2B e B2C” afferma Roberto Sticca, operations director di Alphabet in Italia. Nel primo caso, gli operatori professionali del settore usato possono accedere alla piattaforma web Alphabet Used Cars Italia e partecipare alle numerose aste elettroniche internazionali dove possono trovare una vasta gamma di marche e modelli tra cui scegliere: dalle aste dedicate ai veicoli commerciali, a quelle per le auto incidentate, fino alle due
La soluzione per migliorare le tue performance. Ogni giorno lavoriamo insieme ai piĂš importanti Costruttori per ottimizzare i processi delle loro reti distributive. I consulenti DEKRA supportano Dealer ed officine nelle aree Sales e After Sales, con servizi integrati e innovativi di customer experience, coaching e controllo di gestione, per fidelizzare il portafoglio clienti e favorire nuove opportunitĂ commerciali. Se vuoi far crescere il tuo business, affidalo a chi lo conosce veramente.
Milano Via Fratelli Gracchi 27 - Torre Sud 20092 Cinisello Balsamo (MI) Telefono:+39 02 89929090
Roma Via Olindo Guerrini,10 00137 Roma (RM) Telefono: +39 06 8720301
Torino Corso Unione Sovietica, 612/15/c, 10135 Torino Telefono: +39 011 3400911
Roma Via Tiburtina, 1159 00156 Roma (RM) Telefono: +39 06 8720301
dekra.it
www.dekra-automotivesolutions.it - www.dekra.it
10 Remarketing.qxp_Layout 1 25/10/17 12:14 Pagina 30
MISSIONFLEET SPECIALE REMARKETING
ROBERTO STICCA, OPERATIONS DIRECTOR DI ALPHABET IN ITALIA. A DESTRA, FLORIANO BORGOGNO, REMARKETING SENIOR MANAGER DEKRA
aste settimanali per le passenger car. Anche la vendita B2C passa in primis dal canale online. Il privato, infatti, può visionare i veicoli attualmente disponibili direttamente sull’area dedicata all’usato presente nel sito di Alphabet per le auto non riscattate direttamente dal driver. “Il contatto avviene anche sfruttando nuove modalità come l’app Alphabet Mobility Services, che supporta il driver nella gestione a 360° del veicolo. L’offerta vale anche per i familiari e amici del driver, ai quali sono riservate le stesse condizioni d’acquisto” dice Sticca. Lo stesso succede a Leasys: “se il driver non è interessato, le vetture si avviano a un processo che prevede vari canali distributivi. Il primo è la vendita diretta a privati presso i Clickar Point, ovvero circa 25 ‘piazzali’ su tutto il territorio italiano, mentre il secondo è la vendita attraverso il nostro Clickar.biz, marketplace online dell’usato automotive dedicato ai professionisti del settore” commenta Claudio Catania, Remarketing Manager, Leasys. “Clickar si caratterizza per le aste online per gli operatori b2b
30 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
che possono aggiudicarsi le auto in vendita facendo offerte su ogni singolo pezzo disponibile. Leasys ha creato anche l’app Clickar Business, che permette di accedere al portale Clickar.biz in qualsiasi momento. Da circa un anno Leasys ha aperto il portale anche a banditori esterni – società di noleggio, banche, società finanziarie e assicurazioni, case produttrici, grandi concessionarie multibrand – che contribuiscono alla vetrina di Clickar.biz, dove ogni giorno si svolgono almeno cinque aste, con una rotazione che ci consente di vendere ogni auto in circa un mese e mezzo di tempo medio” aggiunge Catania. Oltre a essere gestito direttamente dai noleggiatori, il processo di remarketing può anche essere affidato a società esterne, come ad esempio Dekra che, con la Divisione Automotive Solutions, gestisce oltre il 60% del mercato italiano dei Young used vehicle ed End of term. “A meno di due mesi dalla scadenza del contratto, mediante il nostro contact center ricontattiamo tutti gli utilizzatori per proporre loro l’acquisto della vettura che hanno in uso, per se stessi, per un parente, oppure per un amico. Se si dimostrano interessati, il contatto passa poi al team commerciale di Dekra che a quel punto gestisce la trattativa e finalizza la vendita in tutte le sue fasi. La nostra esperienza ci consente di affermare che circa il 20% degli utilizzatori si dimostra molto interessato ad approfondire questa possibilità dopo il primo contatto. L’effettiva conclusione della vendita dipende poi ovviamente dalle politiche commerciali adottate dal noleggiatore per questo canale B2D” afferma Floriano
Borgogno, remarketing senior manager Dekra. E se il driver non fosse interessato “può aprirsi l’opportunità della prevendita che ci vede nuovamente coinvolti come Dekra a circa 15 giorni dalla scadenza di ciascun contratto, grazie aun team di consulenti commerciali dedicato al canale B2B con delle piattaforme web di rivendita online sviluppate internamente e destinate ad un panel di operatori ristretto e selezionato dal noleggiatore stesso”, o far ritirare l’auto ai Service Point. “In caso di mancata vendita si
passa poi ai canali che possiamo definire standard: la Vendita online, quella diretta al Privato, oppure, come sta avvenendo in alcuni casi, l’esposizione delle vetture usate in una rete di punti vendita aperti al pubblico e in alcuni importanti centri commerciali presenti in Italia”, chiosa il manager.
11 Cop Speciale.qxp_Layout 1 27/10/17 14:54 Pagina 31
GLI SPECIALI di
TECNOLOGIE PER LE FLOTTE AUTO
Ventisei schede sui principali software gestionali e servizi telematici messi a disposizione dai player del mercato a supporto del Fleet management A cura di Arianna De Nittis
11 Cop Speciale.qxp_Layout 1 27/10/17 14:54 Pagina 32
SPECIALE TECNOLOGIE PER LE FLOTTE AUTO
TRA SOFTWARE E DISPOSITIVI TELEMATICI, IL FUTURO È QUI Il parco auto è una delle aree aziendali più complesse e di più difficile governo: la stesura di una car policy efficace, il rapporto con le società di noleggio, l’acquisto dei veicoli, l’efficiente disbrigo delle procedure amministrative presuppongono infai competenze di cui spesso le aziende non sono in possesso. Per questo motivo sono sempre più diffusi i soware gestionali che consentono ai Fleet manager di snellire i processi e di tenere soo controllo il Tco (Total cost of ownership) dei veicoli. Le funzionalità offerte da queste soluzioni, in genere web based e interfacciabili con gli Erp e gli altri soware aziendali, sono molteplici: dalla gestione degli ordini relativi ai veicoli, a quella delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, al controllo ed elaborazione delle faure e delle sanzioni amministrative, fino alla reportistica. In più, oltre ai gestionali, oggi rivestono un ruolo chiave anche i dispositivi telematici che, installati sui veicoli, permeono di accedere a informazioni utili per ridurre i costumi, gestire furti e incidenti, migliorare la sicurezza. Secondo un recente studio di Deloie e Aniasa, aualmente sono oltre 100mila i veicoli a noleggio dotati di dispositivi telematici e l’80% delle imprese prevede di aumentare, nel corso del prossimo anno, l’utilizzo della connessione a bordo con app e servizi integrati di infomobilità. Dati, questi, che trovano un’ulteriore conferma in una recente ricerca di Top Thousand, secondo la quale i Fleet manager oggi sono molto interessati all’installazione a bordo delle black box: il 64% indica come vantaggio principale una miglior gestione della floa, quasi a pari merito con l’incremento della sicurezza dei driver (62%). A seguire la riduzione dei costi di gestione del parco auto (48%). Anche uno studio di Research and Markets, infine, afferma che il mercato della telematica varrà entro il 2021 oltre 55 miliardi di dollari, con una crescita annuale media di ben il 27,4%. Per documentare l’offerta di soluzioni per la gestione dei veicoli aziendali, MissionFleet vi propone questo Speciale sulle tecnologie per le floe auto con 26 schede dedicate ad altreante soluzioni, sia gestionali sia telematiche: uno strumento di lavoro facile da consultare, che permee di conoscere – e confrontare – le principali funzionalità dei prodoi più diffusi sul mercato italiano.
SOMMARIO Schede Soware gestionali per le floe
Telematica e smart mobility per le floe
33 34 36 37 38 39 40 42 43 44 46 47 48 50
51 52 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63
FFM Full Fleet Management Free2Move connect Fleet GAc car Fleet GAc commitment Manager GAc Telecom Fleet GEM MAP Mycar MyFleet nilocAR Redro Sarce Fleet
Arval Active Link coyote Fleet Telematics Service GT Fleet Telematics LoJack connect Masternaut Live ed Ecodrive Mobility Solutions TARGA Fleet Management TEXA Telemobility TomTom WEBFLEET® Viasat Portal Visirun
U-Dashboard UFleet-Your Mobility APP 32 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
64 Glossario dei termini informatici
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 33
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
FFM FULL FLEET MANAGEMENT Società produttrice e/o commercializzatrice: Fleet Support Srl - www.fleetsupport.it Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: il soware permee, araverso delle specifiche interfacce con i principali player del noleggio, di recuperare ed effettuare l’upload di informazioni per la gestione corrente del parco e l’aggiornamento dello stesso: faure, interventi, multe in corso di rinotifica, sinistri rete di riparazione, carburante. Sono presenti inoltre interfacce con le principali società petrolifere e non (ad esempio Edenred) e per l’upload dei dati provenienti da Telepass. Esportazione verso i sistemi contabili delle aziende clienti (ad esempio Sap e AS400) mediante creazione di file/web service ad hoc, per la contabilizzazione e correa aribuzione ai centri di costo (giroconti) di tue le faure ricevute.
Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano e inglese, con possibilità di integrare qualsiasi altra lingua. Modello di pricing: un contributo una tantum comprendente l’aivazione e caricamento dei dati degli ultimi 12 mesi (parco, anagrafiche, dati di parco), le giornate di sviluppo per la sistemazione delle interfacce con i sistemi del cliente e le giornate di training formativo presso il cliente; un costo mensile/auto per ogni veicolo gestito nel sistema. Tipologia cliente ideale: aziende da 20 a oltre 2500 veicoli in floa. Punti di forza/opportunità: gestione efficiente del parco auto, in totale autonomia.
Chi è Fleet Support Fleet Support Srl è un solution provider leader nel seore automotive italiano, con particolare penetrazione nel mondo del noleggio a lungo e breve termine e delle floe aziendali. I clienti includono la quasi totalità delle grandi compagnie di noleggio internazionali aive in Italia (alcuni dei clienti: Arval, Ald, Leasys, Athlon Car Lease, Europcar, Avis), oltre a molte grandi società (alcuni dei clienti: Menarini Farmaceutica, Zegna, Abbvie, Mondo Convenienza, Edison Energia). Fleet Support è stata costituita nel 2001. Ha sede centrale a Roma e di recente ha aperto una sede commerciale a Milano. Impiega 75 persone e nel 2016 ha faurato 2,7 milioni di euro. Per il 2017 è previsto un faurato di 3,1 milioni di euro (di soli servizi e soware, senza alcuna intermediazione con fornitori automotive).
Fleet Support ha un team di 9 analisti alle proprie dipendenze e 30 unità in outsourcing che garantiscono manutenzione e aggiornamento del software, oltre all’arricchimento di nuove funzionalità richieste dal team interno che gestisce l’outsourcing e dagli oltre 30 clienti attivi. È composto da una Mobile App sviluppata per IOS e Android e un client web che permette la gestione delle anagrafiche e centri di costo, della Configurazione Veicolo, della Car List per gruppi di appartenenza, degli Ordini, Assegnazioni, Multe, Car Pool, Fuel Card, Telepass, Manutenzioni, Sinistri, Assicurazioni, Addebiti Driver, Fatturazione Attiva, Import Fatturazione Passiva Nlt, Fuel e Telepass con riscontro automatico ed esportazione verso i sistemi contabili del cliente, reportistica strutturata a più livelli, dashboard iniziale con info correnti di gestione e analisi di parco. Il tool offre il collegamento tra parchi veicoli e dati Aci per definire i fringe benefit.
FUNZIONALITÀ Gestione ordin Gestione ordine e restituzione veicoli 1 iControllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting iGestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative iServizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso iGestione delle carte carburante Gestione manutenzione 2 iGestione cambio gomme inverno/estate
• • • • • • • • • •
1. Tra le funzionalità la gestione del car pool mediante modulo di visualizzazione e prenotazione dei veicoli per “luogo” di appartenenza, incluso check-in check-out completo di redazione interattiva di stato d’uso. 2. Gestione dei rapporti con la rete di riparazione sia in termini di software per la preventivazione e authority di meccanica, carrozzeria e gomme, sia in termini di gestione del fermo tecnico dei veicoli. OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 33
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 34
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
FREE2MOVE CONNECT FLEET Società produttrice/commercializzatrice: Free2Move (marchio del Gruppo PSA) - www.free2move-businesssolutions.com Electronic box approvati da PSA sono installati in fabbrica o come accessorio. Collegati ai sistemi elettronici di veicoli, riportano dati totalmente affidabili e garantiti su una piattaforma web. Questi dati consentono un preciso monitoraggio dell’utilizzo del veicolo (chilometraggio, rifornimenti e consumo, avvisi tecnici, follow-up di manutenzione, tempi di utilizzo), ecodriving attraverso un’analisi dello stile di guida (frenata e accelerazione improvvisa, emissioni di CO 2) e l’ottimizzazione dell’attività della società grazie alla geolocalizzazione. Il cliente accede ai report in modalità manuale o automatica. Avvisi e notifiche configurabili informano il gestore della flotta: promemoria di manutenzione, geofencing, coprifuoco, ecc. Tre pacchetti sono offerti agli ospiti: pacchetto 1 per la gestione della flotta, pacchetto 2 (pacchetto 1 più eco guida), pacchetto 3 (pacchetto 2 più geolocalizzazione). I dati sono accessibili anche su tablet o smartphone.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: la soluzione ha notevole apertura in base alle esigenze del cliente: integrazione con il soware di gestione delle floe Free2Move Lease (Interparc) nel 2018; integrazione con i soware specifici: gestione delle floe (Chevin, GAC Technology ecc.), gestione del tour (Geoconcept ecc.); integrazione direa nei sistemi dei client (grandi clienti, società di noleggio a breve o lungo termine). Modalità di accesso: web based hps/json. Lingue disponibili: inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco, olandese, portoghese a partire dal 2018. Modello di pricing: licenza d’uso. Soware
as a Service. Il servizio è faurato mensilmente con un costo a veicolo collegato. Tipologia cliente ideale: tui i tipi di clienti, dalle grandi floe alla piccola azienda, aziende di noleggio a lungo termine, società di noleggio a breve termine. Punti di forza/opportunità: electronic box di prima installazione o aermarket approvati e coperti dalla garanzia del produore; veicoli consegnati ai clienti già connessi; dati affidabili e garantiti dal costruore sul 100% dei veicoli PSA; possibilità di equipaggiare il 100% di veicoli di altre marche con dati riportati sulla stessa piaaforma; possibilità di recuperare i dati nei sistemi informatici clienti o nelle applicazioni aziendali.
Chi è Free2Move Nuovo marchio di mobilità del Gruppo PSA, Free2Move commercializza la soluzione di gestione delle floe connesse alla Free2Move Connect Fleet direamente o tramite le reti Peugeot, Citroën e DS. Dal 2014, Free2Move ha collegato più di 80.000 veicoli e 350 clienti in Europa: Francia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna, Germania, Svizzera, Italia (fine 2017), Regno Unito (2018). Principali clienti: Orange, Culligan France, Avis Europe, Ministeri della Difesa (Francia e Paesi Bassi), CERN (Svizzera). Segnaliamo che all’inizio del 2018 Free2Move commercializzerà anche una soluzione di condivisione floe auto in Italia, Free2Move Fleet Sharing.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver 1 Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante 2 Gestione manutenzione 3 Gestione cambio gomme inverno/estate 1. Per i veicoli dotati della scatola SSA PSA Connect SOS che consente le e-call/b-call 2. No, ma i dati del combustibile consentono di controllare i dati delle carte 3. Oltre al monitoraggio delle operazioni di manutenzione, il sistema consente di tracciare gli avvisi tecnici 34 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
•
• • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 36
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
GAC CAR FLEET Società produttrice e/o commercializzatrice: GAC Technology - www.gac-technology.com/it GAC Car Fleet mette a disposizione delle aziende un vero servizio automatico di raccolta, integrazione e consolidamento dei dati; uno strumento di pilotaggio completo che copre la totalità del processo di gestione della flotta aziendale (dalla gestione quotidiana del parco fino al pilotaggio finanziario); un insieme di indicatori (TCO, classe CO2, costo chilometro ecc.) provenienti da dati affidabili ed aggiornati. GAC Car Fleet è fornito in modo SaaS (Cloud). Quindi è accessibile da qualsiasi computer connesso a Internet e non richiede nessuna installazione locale. L’azienda può trarre beneficio automaticamente dalle ultime evoluzioni e aggiornamenti dell’applicazione. La soluzione presenta il catalogo dei veicoli definiti dall’azienda e il calendario dei veicoli in pool. Consente di inviare email ai collaboratori e alert parametrabili secondo il bisogno del gestore.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: ogni possibile Erp che conceda l’integrazione. Modalità di accesso: Cloud (SaaS). Lingue disponibili: italiano, francese, inglese. Modello di pricing: una tantum di project management, un canone mensile a veicolo in ordine e circolazione.
Tipologia cliente ideale: aziende con un minimo di 30 veicoli in floa. Punti di forza/opportunità: recupero dati della floa direamente dai fornitori; reportistica in linea con il 95% dei bisogni della direzione e ad hoc, disponibile 24 ore su 24. Inoltre, elevazione della funzione del fleet manager in azienda e controllo accurato del TCO, Total Cost of Ownership.
Chi è GAC Technology Dal 2007 GAC Technology sviluppa e propone soluzioni di gestione completamente online (in modalità SaaS) destinate alle Direzioni generali, ai Servizi generali, agli Acquisti e ai Servizi finanziari. Oltre a proporre soware competitivi, semplici da utilizzare e il cui obieivo è il controllo dei costi e il risparmio di tempo, la società si definisce come colleore di dati che permee all’utente di concentrarsi soltanto sui compiti ad alto valore aggiunto per l’azienda. Grazie all’Hub GAC, la società importa mensilmente oltre 8 milioni di linee di dati che provengono da diversi fornitori (noleggiatori, carburanti, assicuratori ecc.). I suoi clienti europei sono Econocom, Veolia, Bouygues Construction, Suez, a cui si aggiungono Orange, SNCF, Bayer, Randstad. Il faurato di GAC Technology nel 2016 ha toccato i 2,2 milioni di euro.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting 1 Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver 2 Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione Gestione cambio go mme inverno/estate
• • • • • • • • •
1. Incluse la reportistica sul TCO e quella sulle emissioni di CO2. 2. È invece disponibile un servizio di help desk per i gestori. Il sistema consente inoltre l’emissione di avvisi ai conducenti di bisogno di rinnovo del veicolo e ai fleet manager riguardo agli emendamenti da compiere per il conguaglio andamento KM/durata. 36 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 37
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
GAC COMMITMENT MANAGER Società produttrice e/o commercializzatrice: GAC Technology - www.gac-technology.com/it Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: ogni possibile Erp che conceda l’integrazione. Modalità di accesso: Cloud (SaaS). Lingue disponibili: italiano, francese. Modello di pricing: una tantum di project management, un canone mensile a contratto/edificio.
Punti di forza/opportunità: recupero dei dati della floa direamente dai fornitori; reportistica in linea con il 95% dei bisogni della direzione e ad hoc, disponibile 24 ore su 24; controllo accurato del TCO, Total Cost of Ownership.
Chi è GAC Technology Dal 2007 GAC Technology sviluppa e propone soluzioni di gestione completamente online (in modalità SaaS) destinate alle Direzioni generali, ai Servizi generali, agli Acquisti e ai Servizi finanziari. Oltre a proporre soware competitivi, semplici da utilizzare e il cui obieivo è il controllo dei costi e il risparmio di tempo, la società si definisce come colleore di dati che permee all’utente di concentrarsi soltanto sui compiti ad alto valore aggiunto per l’azienda. Grazie all’Hub GAC, la società importa mensilmente oltre 18 milioni di linee di dati che provengono da diversi fornitori (noleggiatori, carburanti, assicuratori ecc.). I suoi clienti europei sono Econocom, Veolia, Bouygues Construction, Suez, a cui si aggiungono Orange, SNCF, Bayer, Randstad. Il faurato di GAC Technology nel 2016 ha toccato i 2,2 milioni di euro.
I compiti vengono definiti in GAC Commitment Manager e possono essere collegati a persone, fornitori, attrezzature o enti in modo che tutto ciò che sarà registrato sia relativo al compito. Il tool emette alert per date e solleciti tramite email che potranno essere definiti su ogni compito e storicizzati. Costi previsionali potranno essere definiti per ogni impegno, il che permetterà di preparare i budget annuali con la possibilità di verificare i costi reali per un monitoraggio finanziario. Tutti gli eventuali documenti relativi ad un impegno possono essere caricati nel software. Inoltre, GAC Commitment Manager permette di parametrare e di seguire indicatori classici (consumo di acqua, d’elettricità ecc.) e specifici (follow up della produzione di rifiuti tossici ecc.). Il tool genera report sotto forma di tabelle o di grafici che cumulano più indicatori sugli stabilimenti e sul periodo scelto. Il sistema consente il controllo del budget e fiscale.
FUNZIONALITÀ Gestione contratti ed edifici Attività di reporting 1 Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ec.c dei fornitori) Servizio di help desk per i gestori
• • • •
1. Anche reportistica del TCO OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 37
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 38
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
GAC TELECOM FLEET Società produttrice e/o commercializzatrice: GAC Technology - www.gac-technology.com/it GAC Telecom Fleet offre un vero servizio automatico di raccolta, integrazione e consolidamento dei dati; uno strumento di controllo, ottimizzazione e follow up dei mezzi di telecomunicazione; un accompagnamento GAC Conseil (Consulente) Expert Telecom, se necessario. GAC Telecom Fleet viene fornito in modo SaaS. Quindi, è accessibile da qualsiasi computer connesso a Internet e non richiede nessuna installazione locale. Si trae beneficio automaticamente dalle ultime evoluzioni e aggiornamenti dell’applicazione.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: ogni possibile ERP che conceda l’integrazione. Modalità di accesso: Cloud (SaaS). Lingue disponibili: italiano, francese, inglese. Modello di pricing: una tantum di project management, un canone mensile a linea/ sim aiva.
Punti di forza/opportunità: recupero dati della floa direamente dai fornitori; reportistica in linea con il 95% dei bisogni della direzione e ad hoc, disponibile 24 ore/24; controllo accurato del TCO, Total Cost of Ownership.
Chi è GAC Technology Dal 2007, GAC Technology sviluppa e propone soluzioni di gestione completamente online (in modalità SaaS) destinate alle Direzioni generali, ai Servizi generali, agli Acquisti e ai Servizi finanziari. Oltre a proporre soware competitivi, semplici da utilizzare e il cui obieivo è il controllo dei costi e il risparmio di tempo, la società si definisce come colleore di dati che permee all’utente di concentrarsi soltanto sui compiti ad alto valore aggiunto per l’azienda. Grazie all’Hub GAC, la società importa mensilmente oltre 8 milioni di linee di dati che provengono da diversi fornitori (noleggiatori, carburanti, assicuratori ecc.). I suoi clienti europei sono Econocom, Veolia, Bouygues Construction, Suez, a cui si aggiungono Orange, SNCF, Bayer, Randstad. Il faurato di GAC Technology nel 2016 ha toccato i 2,2 milioni di euro.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine terminali Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, ecc.) Attività di reporting 1 Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Servizio di help desk per i gestori 1. Anche reportistica del TCO 38 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 39
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
GEM Società produttrice e/o commercializzatrice: Safo Sistemi S.r.l. - www.safogroup.it Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: GEM può essere integrato con tui i sistemi informatici aziendali utilizzati dai clienti Safo, quali Sap e Bynx. Modalità di accesso: l’accesso avviene tramite web, con profilazione dedicata. Lingue disponibili: italiano, inglese, francese Modello di pricing: canone mensile oppure compreso all’interno del costo del servizio di gestione multe. Tipologia cliente ideale: piccole, medie e
grandi floe di società private e multinazionali, noleggiatori a breve e lungo termine. Punti di forza/opportunità: i punti di forza Safo sono: affiancamento nell’analisi dei processi da personale specializzato; sistemi sviluppati ad hoc sulla base delle esigenze operative e informatiche del cliente; innovazioni tecnologiche legate al mondo mobile e all’archiviazione oica dei documenti; monitoraggi e report costanti; integrazione con soluzioni mobile specifiche delle multe; riduzione tempi e costi di gestione.
Chi è Safo Sistemi Safo è presente nel seore automotive da oltre 30 anni. Leader di mercato con oltre 2.800.000 multe gestite annualmente, in Italia ed Europa, con una clientela che rappresenta il 90% di market share nazionale nel seore automotive. I clienti Safo sono le principali aziende del noleggio a lungo e breve termine, nonché le aziende con floe di proprietà di media-grande dimensione. L’obieivo principale del gruppo è quello di fornire servizi caraerizzati da professionalità e conoscenza dei processi del seore, basati sull’adozione di soluzioni informatiche innovative e di semplice utilizzo, in grado di soddisfare i bisogni di tui i soggei coinvolti nella filiera (Fleet manager, driver, società di autonoleggio, case costrurici ecc.). In particolare il servizio di gestione multe viene erogato principalmente in full outsourcing, garantendo ai clienti pieno controllo e monitoraggio degli Sla e dei Kpi del servizio araverso dashboard dedicate e personalizzabili in funzione dei bisogni dei clienti. GEM è una componente struurale del servizio: tui i clienti ne sono dotati.
Il portale web GEM contiene tutte le informazioni gestite in ogni fase del processo di lavorazione delle multe ed è formato da sezioni che compongono il servizio. Il sistema di protocollazione integrato, da cui inizia il processo, permette di controllare la documentazione spedita dai clienti e ricevuta da Safo. La dematerializzazione e l’utilizzo di avanzati sistemi di OCR consentono l’acquisizione di immagini e dati nel sistema. In Archivio Multe è possibile consultare in tempo reale il fascicolo digitale generato e aggiornato fino alla chiusura delle attività. Upload File consente di inserire file come db flotta e file driver. In Anomalie sono pubblicati i verbali che necessitano di ulteriori informazioni da parte del cliente. GEM permette di controllare e monitorare le attività con la visualizzazione di report e statistiche. Porte e Fines Hyper Web sono moduli dedicati alle comunicazioni con le autorità. Qui avvengono gli interscambi certificati dei flussi massivi, puntuali oppure degli scambi tramite Pec.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione Gestione cambio gomme inverno/estate App gestione multe
• • • • • • • • • OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 39
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 40
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
MAP Società produttrice e/o commercializzatrice: Proveco - www.proveco.it MAP un sistema informativo specifico per monitorare la flotta veicoli, intesa come importante asset aziendale. Il software MAP è dotato di molte funzioni che gli consentono di adattarsi alla gestione di flotte di qualsiasi dimensione e natura e di soddisfare le priorità principali del Fleet manager per ottenere: controllo dei costi (assegnazioni, centri di costo, tipologie di spesa, scostamenti, reali costi di utilizzo); affidabilità e sicurezza (controllo scadenze, composizione del parco, verifica puntuale adempimenti, stato tecnico e disponibilità dei mezzi); efficienza operativa (automazione, semplificazione, riduzione degli errori, pianificazione); opportunità di risparmio (analisi TCO e scostamenti, report dettagliati per valutazioni).
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: Gestione Company Car Sharing, apparecchiature di bordo, tui gli Erp più diffusi. Import dati da sistemi esterni (black box, fuel card, Telepass, noleggiatori ecc.). Modalità di accesso: web based (in SaaS su server Proveco o in licenza su server del cliente). Lingue disponibili: italiano e a breve l’inglese. Possibile l’implementazione di qualunque altra lingua. Modello di pricing: SaaS o licenza d’uso a scelta del cliente. Tipologia cliente ideale: floa aziendale composta da almeno 50 veicoli (proprietà, renting o leasing), senza limiti superiori.
Punti di forza/opportunità: Proveco ha una storia di successo di oltre 25 anni e un’esperienza maturata sul campo con 200 aziende che hanno adoato la soluzione MAP per gestire la loro floa aziendale. In tui questi anni ha ascoltato, aiutato e seguito i consigli dei suoi clienti per arricchire MAP e renderlo in grado di adaarsi dinamicamente alle differenti necessità e di seguire nel tempo l’evolversi delle aziende. Infai MAP si distingue sul mercato proprio per la peculiarità di adeguarsi a qualsiasi tipologia di floa aziendale con specifiche funzioni. Servizio di assistenza disponibile ed efficiente. Disponibilità a sviluppi e personalizzazioni.
Chi è Proveco Proveco è una società specializzata nelle soluzioni Ict di gestione, controllo e oimizzazione degli asset aziendali (floe, immobili, sim). Da oltre 30 anni progea e sviluppa internamente soware con possibilità di piena personalizzazione in base alle esigenze del cliente. Ha maturato un’esperienza con oltre 500 aziende ed enti e, in particolare, con circa 200 installazioni di MAP in tua Italia e per ogni tipologia di floa.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione Gestione cambio gomme inverno/estate 40 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • • •
• • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 41
MASTERNAUT
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
MASTERNAUT OTTOBRE NOVEMBRE
EFFICIENZA E SICUREZZA NELLA GESTIONE DELLE FLOTTE AUTO
Masternaut è uno dei più importanti fornitori di soluzioni telematiche in Europa. Fondata in Francia nel 1996, l’azienda impiega oggi più di 300 specialisti telematici e conta più di 10.000 clienti. Masternaut propone una suite di applicazioni di gestione delle risorse mobili in modalità SaaS, con l’obiettivo di aiutare sia le Pmi che le grandi aziende a operare in maniera sempre più efficace verso la riduzione del consumo di carburante, l’aumento della produttività, l’automatizzazione/ottimizzazione dei costi di manutenzione dei mezzi, educare i driver ad un comportamento di guida più sicuro/economico e una diminuzione delle emissioni di CO2. Queste soluzioni permettono di realizzare delle economie tangibili e di migliorare la qualità dei servizi proposti ai clienti. Le soluzioni modulari Masternaut offrono dei servizi di gestione flotte e di eco guida, oltre alle soluzioni di settore adattate a differenti mercati (Servizi e Manutenzione, Trasporto e Logistica, Costruzione e Lavori Pubblici ecc.) e per diverse tipologie di flotte (veicoli leggeri, attrezzature per l’edilizia, mezzi pesanti).
Masternaut possiede una delle più grandi équipe di R&D in Europa, innovando continuamente per proporre la piattaforma più affidabile e flessibile possibile. Più di 350.000 risorse mobili (veicoli, equipaggiamenti e collaboratori) sono già connesse alle soluzioni di Masternaut in modalità SaaS. Più di 15.000 utilizzatori interagiscono ogni ora con i sistemi Masternaut e più di 50 milioni di transazioni quotidiane sono generate e compilate in 20.000 rapporti giornalieri. Masternaut possiede uffici in Europa, America del Nord e del Sud, oltre che in Asia per servire i propri clienti in 32 Paesi. Perché scegliere Masternaut: • fra i più grandi R&D team in Europa; • investimenti in crescita in R&D, personale e processi; • tecnologia brevettata CAN bus che fornisce dati reali del veicolo; • dispositivo installato a bordo per il conducente per feedback in tempo reale sullo stile di guida; • piattaforma intuitiva, potente, smart con continui e regolari aggiornamenti gratuiti;
• finanziariamente sostenuta da una società di equity leader & da un partner strategico come FleetCor; • soluzioni facili da utilizzare, si ottengono le informazioni con pochi click; • un sistema potente di back-end offre un’esperienza di utilizzo veloce e intuitiva; • cruscotto personalizzabile, allarmi e Report Automatici inviati direttamente via mail; • i dati arrivano direttamante dal veicolo, attraverso un device non intrusivo e non manomissibile; • alta affidabilità, elaborazione di dati industriale, milioni di dati per giorno; • supporto della piattaforma 24/7/365; • gli apparati sono di lettura dei dati e invisibili ai driver, fornendo protezione antifurto e antimanomissione; • un data center ridondante assicura processi di disaster recovery; • il data center di Masternaut basato in EU è super controllato e soddisfa i più alti standard di sicurezza; • i conducenti possono accedere ai loro dati di guida attraverso mobile app e il portale; • i viaggi possono essere evidenziati come privati o business per semplificare i rimborsi chilometrici. Per informazioni: www.masternaut.com
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 41
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 42
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
MYCAR Società produttrice e/o commercializzatrice: MyFleetSolution - www.myfleetsolution.it MyCar è un car configurator che consente di gestire la car policy del cliente, rendendo disponibile a ogni fascia di utilizzatori la propria car list dedicata, oppure agendo come configuratore “open” nelle policy aperte. L’utilizzo di MyCar permette di liberare le risorse, minimizzare i ritardi nelle consegne e ridurre gli errori di configurazione.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: MyCar è integrabile e comunica con altri tool aziendali. Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: soluzione SaaS con pricing adaabile alle esigenze del cliente. Tipologia cliente ideale: i clienti che utiliz-
zano MyCar dispongono di floe da 100 a 2800 veicoli. Punti di forza/opportunità: la soluzione è alimentata dalla banca dati internazionale Jato. Il driver accede su autorizzazione del cliente per configurare il proprio veicolo e gli optional, visualizzando eventuali quote mensili a suo carico.
Chi è MyFleetSolution MyFleetSolution è una società di Consecution Group specializzata nella gestione di floe aziendali acquistate in noleggio a lungo termine. Araverso la tecnologia e il coinvolgimento di risorse esperte e qualificate, MyFleetSolution offre una gamma completa di servizi di gestione della floa con soluzioni che impaano su processi e su modalità operative, creando sinergie che si tramutano in efficienza e razionalizzazioni. MyFleetSolution ha introdoo il valore aggiunto dell’esperienza direa al seore del noleggio a lungo termine.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione Gestione cambio gomme inverno/estate 42 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • • • • • • • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 43
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
MYFLEET Società produttrice e/o commercializzatrice: MyFleetSolution - www.myfleetsolution.it Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: MyFleet è integrabile e comunica con altri tool aziendali. Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: soluzione SaaS con pricing adaabile alle esigenze del cliente. Tipologia cliente ideale: i clienti che utilizzano MyCar dispongono di floe da 100 a 2800 veicoli. Punti di forza/opportunità: scadenze dei contrai di noleggio e stato degli ordini; scostamenti chilometrici per singolo veicolo con quantificazione della previsione di
costo sulla base delle logiche applicate da ogni singolo noleggiatore; suddivisione della floa per costruore al fine di implementare strategie negoziali; funzione di aggiornamento chilometrico in modalità selfcare; storicizzazione delle modifiche contrauali e dei relativi benefici in termini di saving; censimento numero penumatici estivi/invernali e ubicazione deposito; spesa annua e avanzamento vs. budget; anagrafiche dei driver complete e aggiornate, comprensive di centri di costo, fringe benefit, numero e scadenza della patente, oimizzazione della gestione della floa, riduzione del TCO di floa.
MyFleet è un web tool di gestione e controllo della flotta che rende disponibili in tempo reale proiezione, statistiche, report e grafici basati sulle funzioni di aggiornamento chilometrico diretto. In un’unica dashboard il fleet manager può visualizzare indicatori di costo e di comportamento d’utilizzo, fattori determinanti del TCO di flotta.
Chi è MyFleetSolution MyFleetSolution è una società di Consecution Group specializzata nella gestione di floe aziendali acquistate in noleggio a lungo termine. Araverso la tecnologia ed il coinvolgimento di risorse esperte ed altamente qualificate, MyFleetSolution offre una gamma completa di servizi di gestione della floa con soluzioni che impaano su processi e su modalità operative, creando sinergie che si tramutano in efficienza e razionalizzazioni. MyFleetSolution ha introdoo il valore aggiunto dell’esperienza direa al seore del noleggio a lungo termine.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione Gestione cambio gomme inverno/estate
• • • • • • • • • • OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 43
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 44
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
NILOCAR Società produttrice e/o commercializzatrice: Nilobit CZ, Gruppo Inaz - www.nilobit.com, www.inaz.it niloCar è un applicativo web che controlla costi, consumi, contratti, scadenze di ogni singolo autoveicolo della flotta aziendale. Garantisce una gestione efficiente dei veicoli a noleggio a lungo termine, di proprietà, a disposizione dei dipendenti o a loro assegnati, per il loro intero ciclo di vita. Simula scenari facilitando la gestione del parco auto aziendale e l’implementazione delle migliori azioni strategiche per il controllo dei costi. Completo di report e cruscotti studiati per supportare le varie funzioni in azienda, sia operative (ad esempio l’ufficio automezzi) sia amministrative e di controllo di gestione.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: interfacciamento verso sistemi Erp per la contabilizzazione dei costi, interfacciamento verso i sistemi Gps. Modalità di accesso: web based con profilazione degli utenti; numero di utenti illimitato e accessi contemporanei. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: licenza d’uso, Asp. Tipologia cliente ideale: Il prodoo si rivolge sia alle aziende (Pmi, grandi aziende, multinazionali), sia alla Pubblica Ammini-
strazione. La piaaforma può essere configurata in base alla numerosità della floa. Punti di forza/opportunità: niloCar riduce i tempi di registrazione in contabilità, importando automaticamente le faure; invia email per segnalare scadenze di assicurazione, contrai e manutenzioni programmate; raccoglie e analizza costi, consumi, contrai, scadenze, preventivi, sinistri e multe; segnala le necessità di manutenzione dei veicoli; consente l’archiviazione dei documenti dei mezzi; migliora le traative con assicurazioni e case automobilistiche.
Chi è Nilobit Nilobit è una società del Gruppo Inaz. La sede è a Praga e lo staff che opera sul prodoo conta in Italia tre persone. Il prodoo è veicolato araverso la rete commerciale del gruppo Inaz (a Milano, in Viale Monza 268), struura che conta 49 agenzie distribuite capillarmente in tua Italia.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli 1 Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc.) Gestione delle sanzioni amministrative Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso Gestione delle carte carburante Gestione manutenzione 2 Gestione cambio gomme inverno/estate
• • • • • • • •
1. Tra le funzionalità, gestione delle prenotazioni dei veicoli a disposizione, controllo delle percorrenze chilometriche, gestione delle ore di marcia, scadenzario per la gestione delle scadenze su veicoli e driver 2. Gestione approvativa con workflow configurabile della gestione delle manutenzioni 44 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 45
TOMTOM TELEMATICS
OTTOBRE NOVEMBRE
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
TOMTOM TELEMATICS, PIÙ FORZA CON LE APP INTEGRATE commerciali leggeri e mezzi pesanti. “TomTom Telematics ha il più ampio ecosistema di partner nel settore del fleet management e le nuove applicazioni, che vengono sviluppate dagli sviluppatori di tutto il mondo, arricchiscono giorno dopo giorno la nostra offerta che conta già centinaia di App” spiega Marco Federzoni, Sales Director Italia di TomTom Telematics.
TomTom Telematics ha da poco superato la quota dei 785.000 veicoli connessi a WEBFLEET, la sua soluzione Software-as-a-Service per le connected car e la gestione dei parchi auto aziendali. Con una crescita a due cifre e un portfolio di oltre 48mila clienti, l’azienda rafforza dunque la sua posizione di leader europeo nella fornitura di servizi di fleet management. Inserita nella più ampia Piattaforma dei Servizi di TomTom Telematics, certificata ISO/IEC 27001:2013, WEBFLEET permette alle piccole e grandi aziende di ottimizzare la gestione dei parchi auto, migliorando le prestazioni dei veicoli, assistendo i conducenti e aumentando l’efficienza generale delle flotte. Un risultato a cui contribuisce la possibilità di integrare nella piattaforma aperta di WEBFLEET un ampio ventaglio di applicazioni fornite dai partner di TomTom Telematics. Queste integrazioni sono racchiuse nell’App Center di TomTom Telematics. Fruibili in ufficio, a bordo dei veicoli o sui dispositivi mobile, rispondono a tutte le esigenze aziendali in tema di gestione delle flotte di auto, veicoli
Sempre nuove applicazioni TomTom Telematics ha reso disponibile WEBFLEET per Sales Cloud sul suo App Center. L’app integra la premiata piattaforma telematica di TomTom Telematics con Salesforce, rendendo più semplice ai sales team l’utilizzo del sistema CRM su strada. Questo permetterà anche alle aziende di gestire la forza vendita in modo più efficiente, potenziandola grazie alla connessione con clienti, partner e colleghi,in un modo completamente innovativo. L’integrazione tra TomTom WEBFLEET e Salesforce aiuta a ridurre i costi e i tempi di amministrazione, attraverso report automatici sui viaggi e la gestione semplificata degli appuntamenti. Alle aziende e ai conducenti viene, inoltre, fornita una panoramica superiore sulle performance di guida. WEBFLEET per Sales Cloud permette allo staff in ufficio di assegnare gli appuntamenti con i clienti nel calendario di Salesforce e renderli visibili ai dipendenti su strada direttamente sul Driver Terminal TomTom Serie PRO. Inoltre, fornisce ai sales manager
dashboard che offrono una panoramica sui dati dei viaggi, rapportati con le opportunità, i lead e i contratti chiusi, per analizzare l’efficacia di ciascun commerciale.
Focus sui costi della flotta Tra le nuove integrazioni di TomTom Telematics spicca anche Vectore, applicazione sviluppata da Vanguard System. Dialogando con WEBFLEET, Vectore supporta i fleet manager nella gestione del car-sharing pubblico e corporate e nel controllo dei mezzi, in termini di assegnazione e di manutenzione. Inoltre aiuta a calcolare il Total Cost of Ownership di ogni singolo mezzo. I report con i dati attuali della flotta sono in grado di aiutare anche la parte finance delle aziende, fornendo un’analisi day by day dello stato della flotta e dei suoi costi. Ulteriori vantaggi sono forniti dall’integrazione di Vectore con il nuovo TomTom PRO 2020, il driver terminal dotato di un touchscreen da 2,5 pollici, che permette all’applicazione di raccogliere altre informazioni utili all’analisi economica della flotta, quali l’identificazione del driver tramite badge aziendale, i tempi di utilizzo dei veicoli (per uso aziendale o privato), le ore di guida, il comportamento al volante e, di conseguenza, i consumi di carburante. Per informazioni: telematics.tomtom.com OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 45
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 46
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
REDRO Società produttrice e/o commercializzatrice: UFleet Srl - www.ufleet.it Redro - Order & Reporting Tool è un’interfaccia web a cui hanno accesso driver, fleet manager e noleggiatori. La soluzione consente ai driver di configurare il proprio veicolo, secondo le regole dettate dalla policy aziendale. In più, si possono reperire tutte le informazioni sul proprio veicolo aziendale (Documenti/Procedure, Welcome Kit, Numeri Utili, Moduli Sinistri, Fuel Card con i relativi Pin), effettuare richieste per autorizzare un secondo driver alla guida del proprio veicolo, scaricare la lettera di assegnazione, consultare la propria anagrafica. Il Fleet manager, invece, potrà consultare in tempo reale lo stato degli ordini in corso, visualizzare l’iter del processo d’ordine e scaricare report relativi ai tempi di noleggiatori, UFleet e driver. Avrà inoltre modo di schedulare e scaricare report della flotta running, delle auto ordinate e consegnate, delle configurazioni in corso e di tutti i costi del parco auto. Con il download dei report, avrà anche accesso ai dati relativi al TCO (CO2, dimensioni flotta, saving e numero ordini effettuati). Infine Redro è un archivio digitale, quindi è possibile recuperare tutti i documenti caricati dai driver.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: tui i tool possono essere integrati. Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: licenza per implementazione e credenziali di accesso. Tipologia cliente ideale: aziende con differenti fornitori di noleggio e un numero minimo di 100 veicoli in floa.
Punti di forza/opportunità: aggiornamento di Redro con codici Jato per scambio di dati tra UFleet e noleggiatore; piaaforma web accessibile da smartphone, tablet e Pc; possibilità di configurare il veicolo secondo la policy, budget, costi dell’azienda; interazione di Fleet manager, driver, UFleet e noleggiatore in un’unica piaaforma, senza utilizzo di comunicazioni via email e con solleciti automatici in caso di mancata azione.
Chi è UFleet UFleet è una Fleet management company nata in Italia nel 1997 con il nome iniziale di Tkt. La sua mission è oimizzare e gestire amministrativamente floe di veicoli aziendali di società presenti sul territorio nazionale e internazionale. Nel 2012 UFleet è entrata a far parte della travel management company Uvet Global Business Travel, con lo scopo di integrarne, supportarne e completarne in ambito Fleet management il progeo di servizi di mobilità. L’obieivo complessivo è fornire una completa gamma di servizi legati al travel tramite un unico gruppo e una piaaforma comune, così da permeere alle aziende clienti di sviluppare un processo virtuoso di gestione e oimizzazione della propria mobilità, integrando il mondo floe auto aziendali con l’ambito del business travel. Grazie all’outsourcing di servizi, UFleet è in grado di fornire consulenza, strategia, organizzazione, struura di processi amministrativi e operativi, tecnologia per il cliente. In ambito Fleet management fornisce alle aziende soluzioni innovative, integrando nei propri sistemi sia servizi nuovi sia tradizionali legati alla mobilità (car pooling, car sharing, veure con conducente, veure a “impao 0” Tesla project, taxi, noleggi a breve ecc.).
SERVIZIO OFFERTO Configurazione del veicolo secondo la car policy da parte del driver Reperimento delle informazioni sul veicolo aziendale da parte del driver Attività di reporting Archiviazione documenti in formato digitale 46 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 47
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
SARCE FLEET Società produttrice e/o commercializzatrice: Sarce Spa - www.sarcefleet.com, www.sarce.it Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: Sarce Fleet è integrato con gli Erp più diffusi per le registrazioni automatiche in contabilità generale, con il payroll per la trasmissione dei rimborsi chilometrici e i fringe benefit, con il mondo HR per importare le anagrafiche del personale. Può essere collegato ai più noti tool di rilevazione GPS per il tracciamento dei percorsi stradali. Modalità di accesso: da web e da mobile (smartphone e tablet). Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: licenza d’uso e in modalità SaaS (Soware as a Service). Tipologia cliente ideale: Pmi, grandi azien-
de, multinazionali con floe da poche decine a diverse migliaia di auto. Punti di forza/opportunità: soware flessibile e parametrizzabile; possibilità di sviluppi ad hoc per soddisfare specifiche esigenze; tempi rapidi di avviamento del progeo; apprendimento rapido per i guidatori e per il fleet manager; integrazioni pronte con Erp, HR System, PayRoll; integrazione con Sarce Travel (soware per la gestione di note spese e trasferte) per una gestione del business travel a 360 gradi; integrazione con un tool di reportistica per creare e condividere analisi; consulenza di personale esperto del mondo fleet per ricavare idee, esperienze di progeo, soluzioni applicative.
Chi è Sarce Sarce è una tra le IT Company leader di mercato per le soluzioni del travel, expense e Fleet management. Alla fornitura del proprio soware Sarce Fleet affianca la consulenza di personale qualificato, con una approfondita conoscenza dei processi e delle norme amministrativo-fiscali che regolano la floa dei mezzi aziendali. Sarce, con sviluppi ad hoc, può implementare Sarce Fleet con funzionalità specifiche richieste dalle aziende. Tra i clienti di Sarce spiccano Camst, Bosch Rexroth, Fischer, Tod’s, Inres Coop.
FUNZIONALITÀ Gestione ordine e restituzione veicoli 1 Controllo ed elaborazione fatture (gestione fatture ricorrenti, oppure per danni al veicolo, noleggi ecc.) 2 Attività di reporting Gestione fornitori (supporto dalla selezione alla scelta, negoziazione ecc. dei fornitori) Gestione delle sanzioni amministrative 3 Servizio di help desk per i driver Gestione riallocazione veicoli in eccesso 4 Gestione delle carte carburante 5 Gestione manutenzione 6 Gestione cambio gomme inverno/estate
• • • • • • • • •
Sarce Fleet è un software web & mobile per la gestione del parco automezzi tra i più completi del mercato. Con Sarce Fleet è possibile gestire mezzi di proprietà o a noleggio a lungo termine, in uso al dipendente o in pool tenendo conto, per ognuna di queste fattispecie, degli aspetti normativi (amministrativi e fiscali) e gestionali (pianificazioni e assegnazioni). Il software permette di automatizzare tutte le attività legate al processo del parco auto, consentendo un notevole risparmio di tempo e una maggiore efficienza nei controlli. Grazie all’import degli addebiti dei fornitori (fuel card, Telepass, Viacard, fatture di noleggio a lungo termine e leasing) si ottiene un unico, ricco repository di dati indispensabili per un reporting efficace e puntuale. Particolarmente apprezzate dai clienti la gestione delle patenti e delle multe (o degli addebiti) e la gestione del car sharing.
1. L’applicativo consente di realizzare i processi di approvazione e perfezionamento della richiesta di acquisto. Una volta consegnata l’auto, la richiesta può diventare la base dell’anagrafica dell’auto stessa. La gestione dell’ordine al fornitore è demandata al sistema Erp aziendale 2. Acquisizione dati di costo dai fornitori. Inserimento manuale fatture per fornitori che non inviano dati in formato elettronico. Processi di approvazione costi non ricorrenti (extra franchigie, penalità ecc.). Contabilizzazione fatture su sistema Erp per centro di costo 3. Gestione processo di notifica al driver e scelta sull’attività da realizzare (pagamento, ricorso ecc.) con alert di sollecito. Lista delle sanzioni per stato. Liste per ufficio paghe per eventuali addebiti ai driver 4. Gestione tipologia di uso delle auto. Storici assegnazioni, Pianificazione auto (pool ma anche assegnate) 5. Assegnazione carte carburante alle auto (eventualmente con limiti di date). Acquisizione dati di costo, litri carburante e chilometraggio dichiarato 6. Piani di manutenzione. Alert per scadenze. Gestione processi di Segnalazioni/Eventi con evidenza delle segnalazioni aperte sui piani di assegnazione auto pool
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 47
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 48
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
U-DASHBOARD Società produttrice e/o commercializzatrice: UFleetSrl - www.ufleet.it U-Dashboard è un prodotto dinamico e multidimensionale che consente il controllo della flotta e della spesa. Permette alle aziende di simulare scenari futuri con ipotesi di budget e riduzione costi, partendo dai dati di flotta e dai relativi costi reali, proiettandoli su periodi successivi. Risponde inoltre alle necessità delle aziende di avere tutti i dati aggregati tramite un “cruscotto di sintesi” o esplosi sino al minimo dettaglio (auto, driver, chilometri, fattura, voce di spesa), in tempo reale anche con riparametrazione dei dati al variare di una singola variabile. Questi dati, con aggiornamento quotidiano, possono essere messi a confronto con quelli dell’anno precedente o rispetto a un range temporale definito grazie a un contenuto dinamico. Tutti i dati prodotti in output per il cliente derivano dalla storicizzazione periodica compiuta da UFleet e dalla gestione operativa/amministrativa day by day. Vengono riportate informazioni sotto forma di grafici, tabelle e cruscotti grazie a indicatori in tempo reale con la logica di una piramide rovesciata. Ogni singolo componente di U-Dashboard potrà quindi essere dettagliato eseguendo dei drill down, sino al raggiungimento dell’informazione specifica e singola (dato di spesa o di flotta).
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: tui i tool possono essere integrati. Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: licenza per implementazione e credenziali di accesso. Tipologia cliente ideale: aziende con differenti fornitori di noleggio e un numero minimo di 100 veicoli in floa. Punti di forza/opportunità: analisi previsionali con proiezioni basate sui dati reali fondamentali per il governo della floa e per le scelte strategiche del futuro; dati disponibili in maniera aggregata e consolidata per una visione globale; multidimensionalità dello strumento che consente
l’espansione dei dati sino al deaglio della singola informazione di origine; selezione di un singolo parametro con riallineamento di tui gli altri dati in base al parametro stesso; reporting di tui i dati auali, normalizzati e confrontati rispeo al periodo passato di interesse. A differenza dei sistemi di reporting standard, UFleet è in grado di riportare all’interno di un unico sistema tui i dati che vengono gestiti: fleet data per gruppo o per singola legal entity (numero di auto, media di auto, crescita delle auto ecc.); TCO (Total Cost Of Ownership) con deaglio di tui i costi e degli extra costi; contravvenzioni; cruscoi dei chilometraggi e delle rilevazioni chilometriche; stato degli ordini dei nuovi veicoli; monitoraggio CO2.
Chi è UFleet UFleet è una Fleet management company nata in Italia nel 1997 con il nome iniziale di Tkt. La sua mission è oimizzare e gestire amministrativamente floe di veicoli aziendali di società presenti sul territorio nazionale e internazionale. Nel 2012 UFleet è entrata a far parte della travel management company Uvet Global Business Travel, con lo scopo di integrarne, supportarne e completarne in ambito Fleet management il progeo di servizi di mobilità. L’obieivo complessivo è fornire una completa gamma di servizi legati al travel tramite un unico gruppo e una piaaforma comune, così da permeere alle aziende clienti di sviluppare un processo virtuoso di gestione e oimizzazione della propria mobilità, integrando il mondo floe auto aziendali con l’ambito del business travel. Grazie all’outsourcing di servizi, UFleet è in grado di fornire consulenza, strategia, organizzazione, struura di processi amministrativi e operativi, tecnologia per il cliente. In ambito Fleet management fornisce alle aziende soluzioni innovative, integrando nei propri sistemi sia servizi nuovi sia tradizionali legati alla mobilità (car pooling, car sharing, veure con conducente, veure a “impao 0” Tesla project, taxi, noleggi a breve ecc.).
SERVIZIO OFFERTO Attività di reporting Simulazione di scenari futuri Aggregazione dei dati tramite cruscotto di sintesi Visualizzazione dei dati in tempo reale Analisi dei dati in sintesi e in dettaglio (drill down) 48 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • • •
12 Gestionali.qxp_Layout 1 27/10/17 14:58 Pagina 50
SOFTWARE GESTIONALI PER LE FLOTTE AUTO
UFLEET YOUR MOBILITY APP Società produttrice e/o commercializzatrice: UFleet Srl - www.ufleet.it UFleet-Your Mobility APP ha lo scopo di essere l’unico entry point per il driver. Caratteristica dell’app è la capacità di fornire una grande mole di informazioni sul noleggiatore, integrando anche tutti i partner con i quali l’azienda ha rapporti come le case petrolifere con le fuel card, Telepass per le autostrade e gli Enti Pubblici per le contravvenzioni. È inoltre possibile gestire informazioni e documenti relativi all’automobile, quali: il tagliando dell’assicurazione, la car policy, i moduli per i sinistri, la lettera di assegnazione e il verbale di consegna. Il driver avrà anche modo di consultare il proprio fringe benefit e i propri dati anagrafici, comunicando in tempo reale a UFleet eventuali variazioni. Le funzionalità dell’app prevedono anche la possibilità di ricevere notifiche push contenenti novità e aggiornamenti, di stampare qualsiasi documento archiviato o di caricarne di nuovi tramite una semplice fotografia. Infine l’app consente di inserire direttamente tramite smartphone il chilometraggio del proprio veicolo aziendale, in qualsiasi momento e senza dover ricevere solleciti.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: integrazione con gli altri tool forniti da UFleet. Modalità di accesso: web based. Lingue disponibili: italiano, inglese. Modello di pricing: licenza per implementazione e credenziali di accesso. Tipologia cliente ideale: aziende con differenti fornitori di noleggio e un numero minimo di 100 veicoli in floa.
Punti di forza/opportunità: unico strumento per il reperimento delle informazioni relative solo al proprio veicolo; strumento di comunicazione aziendale (nuove procedure pubblicate su intranet ecc.); velocità e praticità (caricamento foto per verbali, inserimento chilometri per survey ecc.); download di documenti in formato pdf sul proprio smartphone, senza necessità di stamparli; remind di alcune azioni tramite notifiche (cambio pneumatici, survey chilometri ecc.); interfaccia immediata con UFleet.
Chi è UFleet UFleet è una Fleet management company nata in Italia nel 1997 con il nome iniziale di Tkt. La sua mission è oimizzare e gestire amministrativamente floe di veicoli aziendali di società presenti sul territorio nazionale e internazionale. Nel 2012 UFleet è entrata a far parte della travel management company Uvet Global Business Travel, con lo scopo di integrarne, supportarne e completarne in ambito Fleet management il progeo di servizi di mobilità. L’obieivo complessivo è fornire una completa gamma di servizi legati al travel tramite un unico gruppo e una piaaforma comune, così da permeere alle aziende clienti di sviluppare un processo virtuoso di gestione e oimizzazione della propria mobilità, integrando il mondo floe auto aziendali con l’ambito del business travel. Grazie all’outsourcing di servizi, UFleet è in grado di fornire consulenza, strategia, organizzazione, struura di processi amministrativi e operativi, tecnologia per il cliente. In ambito Fleet management fornisce alle aziende soluzioni innovative, integrando nei propri sistemi sia servizi nuovi sia tradizionali legati alla mobilità (car pooling, car sharing, veure con conducente, veure a “impao 0” Tesla project, taxi, noleggi a breve ecc.).
SERVIZIO OFFERTO Reperimento di informazioni relative al noleggiatore e al veicolo Download di documenti relativi al veicolo Ricezione di notifiche push Inserimento chilometraggio del proprio veicolo tramite smartphone Upload di documenti tramite fotografia 50 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• • • • •
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 51
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
ARVAL ACTIVE LINK Società produttrice: Artel (consociata Arval per la telematica) - www.arval.it Integrazione con altri sistemi aziendali: My Arval mobile (per i corporate driver), Connect (portale per i fleet manager). Modello di pricing: a partire da 3 euro/mese (modulo base). Tempistica e iter di implementazione: flessibile in funzione delle necessità del cliente.
Tipologia cliente ideale: sia privati che Pmi, grandi aziende e multinazionali. Modalità di fruizione: piaaforma multilingue web based più app (con Mobile Plus per i driver), raggiungibile da Pc, smartphone e tablet. Punti di forza/opportunità: aperta ai driver, costi estremamente ridoi, piaaforma user friedly e facile da utilizzare.
Strumento in grado di gestire direttamente la raccolta dei dati, la loro analisi e la relativa comunicazione delle informazioni ai clienti, con lo scopo di offrire una conoscenza esaustiva sia del veicolo che dei comportamenti dei driver, grazie a servizi proattivi (servizi di manutenzione e assistenza, comportamenti di guida più sicuri) e predittivi.
Chi è Arval Presente in Italia dal 1995, Arval gestisce oltre 170.000 veicoli a livello nazionale e più di 23.000 aziende clienti. Da ormai 20 anni opera nel mercato italiano nel seore del noleggio a lungo termine e nella gestione di floe aziendali. Arval, grazie a un’eccellente qualità del servizio e a una struura commerciale che pone il cliente al centro, punta da sempre a offrire soluzioni di mobilità innovative ai propri clienti: professionisti, Pmi e grandi aziende internazionali che siano in cerca della soluzione ideale per oimizzare la propria mobilità e/o quella dei propri collaboratori.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche Parco veicoli Gestione Import/ dati elaborazione Statistiche
• • • • •
Stime predittive
•
NO
Degli utenti Raggiungibili in base a flotte e sottoflotte Reportistica in Excel (da importare e/o esportare) Consumi carburante, chilometraggio giornaliero, ore attività conducente, punteggio complessivo widget andamento chilometrico OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 51
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 52
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
COYOTE Società produttrice e/o commercializzatrice: Coyote System - www.coyote.net Coyote è un servizio collaborativo basato su un semplice principio: chi meglio degli automobilisti può avvisarsi reciprocamente dei pericoli presenti sulla strada? Non appena un membro della nostra community incontra una difficoltà sul suo percorso, la può segnalare tramite il suo dispositivo, l’applicazione su smartphone o la soluzione integrata. Le informazioni vengono condivise in tempo reale con gli altri automobilisti che seguono lo stesso percorso. L’utente che riceve un avviso può confermare o annullare la segnalazione quando è prossimo al problema segnalato. Ovviamente alcune informazioni sono già presenti come autovelox fissi, telecamere semaforiche, tratte Tutor e zone a traffico limitato. Gli utenti della community possono effettuare le segnalazioni attraverso comandi vocali così da non distrarsi mentre si è alla guida.
Integrazione con altri sistemi aziendali: integrato in alcune case automobilistiche come Renault, PSA, Toyota. Modello di pricing: il servizio è erogato attraverso un abbonamento mensile, annuale o biennale. Tempistica e iter di implementazione: il servizio è immediatamente disponibile registrando il proprio device sul sito mycoyote.net nell’apposita area clienti. Effeuata la registrazione l’utente usufruisce del servizio per 30 giorni in modalità gratuita, dopodiché deve aivare un abbonamento.
Tipologia cliente ideale: tue le persone alla guida di un’auto, dunque anche i driver delle floe di Pmi, grandi aziende e multinazionali. Modalità di fruizione: servizio aivabile via web. Punti di forza/opportunità: avvisi in tempo reale, maggiore aenzione alla guida, condivisione delle informazioni in tempo reale con i membri della community.
Chi è Coyote Coyote è leader europeo di assistenza alla guida tramite un servizio collaborativo che segnala in tempo reale limiti di velocità, autovelox fissi, autovelox mobili, telecamere semaforiche, trae Tutor (con velocità media da varco a varco), zone a rischio, traffico, incidenti e pericoli lungo il percorso. Una community di oltre 4,8 milioni di utenti in tua Europa condivide in tempo reale gli alert per garantire una guida più serena. Oltre 12 milioni di informazioni vengono scambiate ogni mese all’interno della community. Coyote offre dispositivi, applicazioni mobile, soluzioni embedded nel sistema del veicolo.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
Anagrafiche Parco veicoli Gestione Import/ dati elaborazione Statistiche Stime predittive 52 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
SÌ
NO
• •
Servizio collaborativo con emissione di alert da parte degli utenti, condivisi in tempo reale con gli altri automobilisti che seguono lo stesso percorso • • • •
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 53
FLEET SUPPORT
INFORMAZIONE PUBBLICITARIA
FFM OTTOBRE NOVEMBRE
LA GESTIONE DEL PARCO AUTO A 360 GRADI
Una gestione efficiente del parco auto, in pochi click e in totale autonomia: è possibile con FFM, Full Fleet Management, il software sviluppato da Fleet Support, società che fornisce soluzioni all’avanguardia nel settore dell’automotive italiano. Non è un caso che il suo portfolio clienti includa non solo le aziende dotate di parchi auto, ma anche le principali società di autonoleggio operanti nella Penisola. “I nostri punti di forza sono due: i servizi in outsourcing per la gestione del parco auto e lo sviluppo e aggiornamento di software innovativi volti a risolvere e
semplificare le aree critiche nella gestione delle flotte” spiega Simone Costantini, amministratore delegato di Fleet Support. Prodotto ultraventennale di terza generazione (la prima release risale al 1994), FFM offre un’ampia gamma di funzionalità: – configurazione dei veicoli con un Car configurator modulabile secondo la car policy aziendale; – gestione degli ordini da inviare a società di noleggio e concessionari; – possibilità di compilare moduli di prenotazione per i veicoli in pool; – importazione e riconciliazione delle fatture dei fornitori (società di noleggio, Telepass, carte carburante) mediante controlli informatici di “merito” e “formali” e successiva registrazione (export specifici) per centri di costo e regole imposte del cliente; – gestione delle carte carburante; – gestione di multe e sinistri; – gestione delle scadenze relative alla flotta, dagli interventi di manutenzione programmata, alle
revisioni dei veicoli, alle rilevazioni chilometriche e proiezioni di contratto; – elaborazione di reportistica (analisi del chilometraggio dei veicoli a noleggio, dei consumi di carburante, dei passaggi Telepass, del TCO ecc.); – gestione di un archivio elettronico della documentazione; – invio direttamente dall’applicazione di email con template e documenti. “Full Fleet Management” afferma Simone Costantini “è una soluzione facilmente adattabile alle differenti esigenze di flotte da 20 a 2500 veicoli, di proprietà o a noleggio”. Oltre al software Fleet Support propone anche MyFleet, app per smartphone (iOS e Android) grazie alla quale gli utilizzatori ricevono i servizi relativi al proprio veicolo attraverso un’unica interfaccia, indipendentemente dalla società di noleggio di riferimento. Sulla app inoltre possono fornire un feedback sul livello dei servizi dei fornitori. Per informazioni: www.fleetsupport.it
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 53
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 54
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
FLEET TELEMATICS SERVICE Società produttrice e/o commercializzatrice: Vodafone Automotive Italia SpA - automotive.vodafone.it Il portale Fleet Telematics è una soluzione web based pensata per gestire in completa autonomia l’intera flotta aziendale in tutti i suoi aspetti. In particolare consente di geolocalizzare tutti i mezzi, analizzare i percorsi effettuati dai veicoli, verificare il rispetto del raggiungimento delle missioni assegnate, impostare allarmi su POI e ZOI, definire un piano manutentivo e analizzare gli stili di guida dei driver. Consente inoltre di poter usufruire di report certificati rilasciati dalla Centrale Operativa in relazione ad eventi particolari quali gestione furto, incidenti e chiamate di emergenza. È inoltre disponibile una mobile app per i driver che garantisce di poter fruire dei dati. In caso di necessità è anche possibile analizzare le informazioni fornite dalla centralina dell’auto attraverso la box telematica.
Integrazione con altri sistemi aziendali: la soluzione offre la possibilità di integrare sistemi di terze parti mediante interfacce standard (APIs). L’integrazione con fonti esterne consente inoltre di arricchire le informazioni collezionate dalle periferiche (big data).
Tipologia cliente ideale: piccole, medie e grandi imprese con veicoli di proprietà, rental e leasing company, Pubblica Amministrazione.
Modello di pricing: hardware in vendita con fee mensile per l’accesso al servizio e il supporto della centrale operativa. La soluzione è modulare secondo le esigenze del cliente.
Punti di forza/opportunità: presente sul mercato dal 1975, è unìazienda con consolidata esperienza nella gestione dei parchi veicoli ed eventi di furto e crash. Ha una Centrale Operativa di proprietà con licenza prefeizia e consolidata esperienza nel seore. Produzione HW italiana. Prodoo in continua evoluzione secondo gli alti standard qualitativi di Vodafone, Look and Feel accaivante e responsive, si presenta come risposta alle principali esigenze dei proprietari e gestori di floe.
Tempistica e iter di implementazione: il servizio Fleet Telematics si presenta come un prodoo standard, in cui è prevista, su richiesta del cliente, la possibilità di personalizzare il Look and Feel. Per questo motivo è possibile predisporre una nuova floa in tempi molto brevi.
Modalità di fruizione: web based e APIs optional, mobile app per il driver (oltre all’interfaccia web).
Chi è Vodafone Automotive Vodafone Automotive, parte di Vodafone Internet of Things (IoT), si dedica al seore Automotive. Opera araverso due unità di business che offrono sistemi e componenti eleronici all’avanguardia, una piaaforma e servizi telematici per clienti automotive, per le compagnie assicurative e per le floe. L’azienda ha 40 anni di esperienza sia in primo impianto che nell’aermarket, e offre servizi end-to-end. I sui clienti possono beneficiare di molteplici servizi, tra cui: sicurezza (localizzazione dei veicoli rubati), protezione (allerta di crash e assistenza in caso di emergenza), servizi di monitoraggio e gestione (analisi dei comportamenti di guida, gestione floe), conneività (Internet in the Car), sistemi eleronici (sensori parcheggio e antifurti).
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli
•
Gestione • Import/ dati elaborazione •
54 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
Statistiche
•
Stime predittive
•
NO
Asset e account management in termini di veicoli, driver, network di installatori sul territorio Piena gestione del parco: attivazione e installazione, gestione dinamica, disattivazione e disinstallazione Possibilità di configurare allarmi dedicati, missioni, piani manutentivi È possibile importare ed esportare le informazioni visualizzate sulle pagine in più formati e aggiornare sia le anagrafiche sia i dati a supporto della gestione manutentiva, utilizzando appositi template facilmente reperibili dal portale La piattaforma si integra nativamente con QLIK permettendo un’analisi multidimensionale delle informazioni telematiche, aggregandole secondo le esigenze del cliente La roadmap del prodotto prevede un’integrazione sempre più spinta fra la box telematica e la centralina dell’auto che porterà allo sviluppo di funzionalità
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 55
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
GT FLEET TELEMATICS Società produttrice e/o commercializzatrice: Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti - www.macnil.it, www.gtalarm.it Integrazione con altri sistemi aziendali: CRM Concessionarie Auto; DMS Concessionarie Auto. Modello di pricing: comodato d’uso gratuito con canone mensile. Tempistica e iter di implementazione: al momento dell’installazione del dispositivo a bordo del mezzo, araverso autenticazione su piaaforma dedicata, l’utente può visualizzare i dati trasmessi dal dispositivo. Tipologia cliente ideale: Pmi, grandi aziende, multinazionali, Pubblica Amministrazione, privati. Floe con qualsiasi numero di veicoli. Modalità di fruizione: web based, app.
Punti di forza/opportunità: la gestione della floa aziendale è un processo trasversale che riguarda non solo la sicurezza e gli spostamenti efficienti dei veicoli, ma anche la gestione delle trasferte, la gestione delle risorse umane, la contabilità, la gestione delle manutenzioni. GT Fleet Telematics integra i diversi servizi offerti dal Gruppo Zucchei, dalla qualità degli antifurti satellitari di GT Alarm, all’esperienza di Macnil nel controllo e gestione delle flotte aziendali, fino alla suite HR Infinity Global Solution per la gestione di tui gli aspei del personale. È un unico dispositivo che semplifica e oimizza le aività dei responsabili alla logistica.
Chi è GT Fleet Telematics GT Fleet Telematics è un’azienda di informatica, eleronica e delle telecomunicazioni, specializzata nello sviluppo di Progei M2M e IoT. Progea sistemi integrati per le smart city e sistemi di telecontrollo nei seori automotive, telematics e telemedicina. Dal luglio 2014 Macnil è una società del Gruppo Zucchei, primo gruppo italiano per faurato soware, con oltre 110mila clienti in Italia e nel mondo. A luglio 2016 il Gruppo si è rafforzato nell’automotive con l’acquisizione del brand GTAlarm e quindi dell’azienda Getronic, principale produore italiano di sistemi di sicurezza per autoveicoli, abitazioni e uffici. Tra i principali clienti della società spiccano Tim, Poste Mobile, Audi, Volkswagen, Mercedes, Peugeot, Citroen, Ford, Volvo, Comune di Bari, The Bridge Spa, Gielle Industries, Esercito Italiano.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli Gestione
• •
Import/ dati elaborazione • Statistiche
•
Stime predittive
•
NO
Attraverso i punti di interesse è possibile anagrafare e posizionare su mappa: clienti; fornitori; distributori; punti di carico/scarico ecc. È possibile visionare su un’unica mappa cartografica tutto il parco veicoli Reportistica avanzata su km percorsi, soste e consumi; pianificazione dei percorsi; manutenzioni programmate con invio di allarmi specifici per manutenzioni straordinarie sui mezzi Reportistica avanzata su km percorsi, consumi carburante, soste, passaggio c/o punti di interesse, ore totali di viaggio in formato tabellare Grazie alla reportistica è possibile effettuare delle statistiche sui consumi; sulle migliori ore di viabilità in base ai tempi di percorrenza; sull’uso improprio dei veicoli; sulle velocità sostenute Grazie alla reportistica, è possibile stimare consumi e tempi anche su tratte da effettuare
GT Fleet Telematics è il nuovo servizio di localizzazione e antifurto satellitare per la gestione della flotta aziendale su un unico portale. Oltre a monitorare i chilometri percorsi e il consumo di carburante, consente di visualizzare anche su pc e smartphone la posizione corretta dei mezzi aziendali, seguendo gli spostamenti in tempo reale su mappa digitale e pianificando i percorsi dei veicoli. La soluzione è dotata inoltre di un evoluto sistema di sicurezza che comprende: blocco avviamento da remoto anche da app, alert per taglio cavi e distacco batteria, parking protection (antisollevamento e spostamento), antijammer, tasto Sos e centrale operativa. Il sistema è equipaggiato del servizio integrato “Salvamulta”, per ricevere segnalazioni vocali sulla presenza di autovelox e tutor in base alla velocità effettiva del veicolo, e con un’app per la gestione delle scadenze sulla manutenzione programmata e straordinaria dei propri mezzi, in versione Base che elabora dati rifacendosi ai chilometri percorsi o Plus che lavora con l’OBD. L’offerta si completa con la black box GT 2.0, dotata di certificazioni Ania, che si distingue per la funzione antifrode a vantaggio delle compagnie assicurative.
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 55
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 56
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
LOJACK CONNECT Società produttrice e/o commercializzatrice: LoJack Gruppo CalAmp - http://www.lojack.it/LoJackConnectFleet/ Grazie all’ampia gamma di prodotti della library CalAmp, le soluzioni LoJack Connect possono essere molteplici e componibili in base alle esigenze dei partner. Possono essere arricchite, inoltre, da molti servizi esclusivi tra i quali CrashBoxx™, il sistema di gestione del rischio dei veicoli, in grado di fornire le notifiche di crash automatiche, la ricostruzione degli incidenti e la valutazione dei danni del veicolo, e in futuro anche degli occupanti del veicolo. Questo servizio fornisce alle imprese di noleggio una conoscenza più veloce e dettagliata degli eventi di crash in tempo reale, consentendo una gestione efficace del soccorso, agevolando le fasi successive di recupero e riparazione del veicolo, producendo saving anche sui costi assicurativi e amministrativi.
Integrazione con altri sistemi aziendali: a fronte di un’offerta flessibile e modulare, LoJack può essere integrato con tui i principali sistemi in dotazione all’azienda. Modello di pricing: LoJack si adaa al modello di business dei suoi partner: pura vendita del dispositivo, vendita completa end to end, programma inclusivo creato sulle esigenze del driver. Tempistica e iter di implementazione: la tempistica è variabile. Mediamente la messa in opera di un nuovo programma richiede circa un mese, considerando eventuali sviluppi IT. Tipologia cliente ideale: aziende di medie o grandi dimensioni, società di noleggio.
Inoltre esiste un prodoo specifico destinato alle concessionarie auto e alle case automobilistiche. Modalità di fruizione: qualunque soluzione a seconda del cliente. Punti di forza/opportunità: il principale vantaggio consiste nell’affidarsi a un solo partner sia per la protezione dai furti e le appropriazioni indebite, sia per monitorare ogni giorno efficacemente i principali indicatori delle floe, supportando le aziende nell’individuazione di saving economici e nella gestione quotidiana e dei momenti critici (crash, manutenzione, furti e multe) della vita del parco auto, con un occhio particolare alla sicurezza del driver e del veicolo.
Chi è LoJack LoJack®, una società del gruppo CalAmp® (NASDAQ: CAMP) che fornisce protezione, monitoraggio e recupero di veicoli rubati alle società di noleggio e ai grandi proprietari di floe. Dopo 30 anni di esperienza, la società ha introdoo LoJack Connect, un’ampia gamma di soluzioni telematiche esclusive dedicate alle società di noleggio, alle floe aziendali, alle case costrurici, alle concessionarie auto e alle compagnie di assicurazioni. Araverso soluzioni innovative e tecnologie multiple LoJack si impegna a creare nuovo valore nell’offerta dei servizi ai suoi partner rafforzando, completando e differenziando l’offerta per le auto connesse, includendo dispositivi, piaaforma, conneività e applicazioni ad alto valore aggiunto.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche Parco veicoli
• •
Gestione
•
Import/ dati elaborazione • Statistiche Stime predittive
56 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• •
NO
Il Fleet manager può creare l’abbinamento veicolo-driver Esistono la funzionalità di visualizzazione di tutto il parco oppure delle funzionalità di uno o più veicoli, a seconda delle esigenze Con la piattaforma il Fleet manager può gestire la propria flotta, il sistema è integrabile con il gestionale dell’azienda. Il Fleet manager può controllare la posizione di un dato veicolo, ad esempio per verificare una multa ad esso associata I dati possono essere scaricati in Excel o Pdf o inviati automaticamente ad altri sistemi. L’importazione dei dati avviene in maniera automatica grazie al dialogo tra singoli dispositivi e la piattaforma LoJack Possibile estrarre statistiche per ciascun parametro, in formato Excel o Pdf Il sistema può rilevare eventuali problemi del veicolo e segnalarli in tempo reale al Fleet manager. Anche il chilometraggio è sempre rilevabile e questo permette di programmare la manutenzione dei veicoli
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 57
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
MASTERNAUT LIVE ED ECODRIVE Società produttrice e/o commercializzatrice: Masternaut - www.masternaut.com Integrazione con altri sistemi aziendali: Mastenaut dispone di API Service (Application Programming Interface) per estrarre e inviare dati dalla piaaforma Masternaut Connect ai sistemi gestionali IT. Tra le integrazioni possibili, sistemi Erp, Faurazione, Customer service & CRM, Transport & logistics HR Information Systems (HRIS). Modello di pricing: fee mensile. Tempistica e iter di implementazione: i tempi variano a seconda del numero di veicoli, ma consentono sempre un’operatività in tempi brevi. Tipologia cliente ideale: Pmi, grandi imprese. Modalità di fruizione: web based, app. Punti di forza/opportunità: più di 20 anni di esperienza nel seore della telematica; of-
ferta di tecnologie breveate CAN bus per il rilevamento dei dati reali del veicolo; piaaforma utente intuitiva, potente, smart con regolari aggiornamenti; facilità d’uso; cruscoo personalizzabile, allarmi e report personalizzabili inviabili automaticamente alla mail box; supporto della piaaforma 24 ore su 24, 7 giorni su see; data center situati in EU e che soddisfano i più alti standard di sicurezza; i dati gestiti in piaaforma arrivano direamente dal veicolo araverso hardware non intrusivi e non manomissibili; Masternaut è proprietaria di tua la catena del servizio; i conducenti possono accedere ai loro dati di guida araverso mobile app e il portale; i viaggi possono essere evidenziati come privati o business per semplificare i rimborsi chilometrici.
Masternaut Live è una soluzione di gestione della flotta che permette di gestire i veicoli in tempo reale attraverso una piattaforma web e con app funzionali. Tra i benefici, l’aumento della produttività, la riduzione dei costi di gestione, la diminuzione di furti e sinistri. Masternaut EcoDrive, invece, permette di analizzare lo stile di guida dei driver e di migliorare il comportamento di guida attraverso una piattaforma web e con app funzionali. Tra i vantaggi spiccano la diminuzione della sinistrosità e dei tempi d’immobilizzazione dei veicoli; la riduzione del consumo di carburante grazie all’assistente ecoguida e sicurezza: il controllo e comparazione dei comportamenti di guida per educare e migliorare le performance; la riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di CO2.
Chi è Masternaut Masternaut sviluppa e commercializza soluzioni telematiche innovative per la gestione delle risorse mobili che permeono alle aziende di raggiungere significativi miglioramenti delle loro performance e, contemporaneamente, di oimizzarne i costi. Le sue soluzioni tecnologiche breveate CAN bus, non invasive, leggono i dati direamente dalle centraline dei veicoli, senza violare le garanzie e senza utilizzare la presa diagnostica veicolare. Masternaut conta circa 15mila clienti e gestisce più di 300mila unità installate in Europa. Fornisce piccole, medie e grandi imprese in numerosi Paesi e seori di aività. Il suo giro d’affari ammonta a più di 80 milioni di euro (dato 2016),
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche Parco veicoli Gestione
• • •
Import/ dati elaborazione • Statistiche • Stime predittive
NO
Anagrafiche relative ai veicoli e ai driver Anagrafiche relative ai veicoli. Targa/modello/Gruppo/Tag Tutti i dati del veicolo in tempo reale, lo storico, lo stile di guida, consumi, km, manutenzione Tramite API Service viene gestita l’integrazione dei dati provenienti da terze parti Report, analisi, report personalizzabili e inviabili automaticamente via mail • OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 57
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 58
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
MOBILITY SOLUTIONS Società produttrice e/o commercializzatrice: Octo Telematics e Omoove - www.octotelematics.com - www.omoove.com Octo Telematics consente alle aziende di autonoleggio, OEM e operatori di Shared Mobility (car sharing e ride sharing) di automatizzare i processi, incrementare la produttività, ridurre i costi e rafforzare il rapporto con i clienti. Alcuni dei servizi più utilizzati basati su dati telematici riguardano la gestione dei furti, degli incidenti e dei reclami, l’utilizzo della flotta e la reportistica dei noleggi, la manutenzione, la gestione della privacy, la prenotazione, il percorso tracciato del veicolo, il comportamento sostenibile, il comportamento di guida e il relativo punteggio, il geofencing, la diagnostica, il pagamento e la fatturazione.
Modello di pricing: comodato con fee mensile o vendita. Tempistica e iter di implementazione: a partire da 3-4 seimane per soluzioni di Fleet management (preparazione progeo, raccolta esigenza del cliente, faibilità tecnica e analisi soluzione, sviluppo, test interni, test con il cliente, rilascio in produzione, GO!Live) Tipologia cliente ideale: leasing, renting, fleet, operatori di shared mobility (car sharing e ride sharing) e medio-grandi aziende. Modalità di fruizione: piaaforma e servizi web e app. Punti di forza/opportunità: è l’unica soluzione di mobilità “triple play”: shared mobility, Fleet management e telematica assicu-
rativa. In più Octo è un provider globale operante in diversi Paesi ed industrie, con 15 anni di esperienza e il più grande database di dati telematici al mondo. Octo ha 5 milioni di utenti connessi e oltre 155 miliardi di miglia di dati di guida raccolti e 397.000 incidenti analizzati. Raccoglie dati di contesto su veicolo, automobilista, località e incidente, applicando algoritmi proprietari per trasformare queste informazioni in soluzioni per compagnie e assicurati. Offre benefici end-to-end lungo tua la catena di valore assicurativa: dal supporto nella quotazione dei premi, nella ricostruzione e alert degli incidenti, fino ai portali web per il customer engagement. È inoltre aivo nel seore dei dispositivi, dalle app per smartphone ai device per le auto connesse.
Chi è Octo Telematics Octo Telematics, è un’azienda di telematica assicurativa con 5 milioni di veicoli connessi nei seori B2B Insurance, Fleet and Renting, OEMs, Shared Mobility, oltre 90 Business Customers e Partners. Omoove, leader europeo nella fornitura di servizi per la shared mobility, gestisce più di 10 servizi di car sharing in 14 cià, con circa 5.000 auto e scooter, 600.000 utenti registrati e oltre 370.000 noleggi al mese.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche Parco veicoli
• •
Gestione • Import/ dati elaborazione • Statistiche • Stime predittive 58 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
•
NO
Verifica documentale patente e identità Gestione dei furti, degli incidenti e dei reclami, utilizzo della flotta, manutenzione, gestione della privacy, prenotazione, percorso tracciato del veicolo, comportamento sostenibile, comportamento di guida e relativo punteggio, geofencing, diagnostica, pagamento e fatturazione
Analisi comportamenti di guida, comportamento sostenibile, uso del veicolo e performance Manutenzione predittiva
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 59
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
TARGA FLEET MANAGEMENT Società produttrice e/o commercializzatrice: Targa Telematics - www.targatelematics.com Integrazione con altri sistemi aziendali: immediata integrabilità con i sistemi gestionali grazie alla disponibilità delle API che consentono di accedere programmaticamente ai dati dei veicoli. Alcuni esempi: Sales Force, SugarCRM, Panthera ecc.
Tipologia cliente ideale: grandi floe aziendali, noleggio auto e mezzi commerciali, noleggio di macchinari edili e mezzi aeroportuali.
Modello di pricing: canone mensile per grandi floe, canoni di servizio annuali con acquisto dell’hardware.
Punti di forza/opportunità: piaaforma innovativa per la gestione e il monitoraggio dei mezzi. Analisi e reportistica dei big data. Organizzazione presente a livello europeo per le floe legate al mondo automotive e a livello internazionale per i mezzi aeroportuali, esperienza consolidata nell’Internet of things.
Tempistica e iter di implementazione: la soluzione è chiavi in mano, generando nell’immediato valore per il cliente araverso una considerevole riduzione dei costi di gestione e assistendolo in tue le fasi operative.
Modalità di fruizione: web based, app e apparecchiature a bordo del veicolo.
Chi è Targa Telematics Targa Telematics è un’azienda IT con 20 anni di esperienza nel seore dei veicoli connessi. Offre soluzioni altamente tecnologiche di telematica e di smartmobility, con un’aenzione particolare alla semplicità d’utilizzo. Le soluzioni dell’azienda vanno dal Fleet management per le grandi floe aziendali all’asset management per il controllo dell’operatività dei veicoli e per il miglioramento dei processi dei grandi noleggiatori, alla telematica assicurativa e ai dispositivi per la sicurezza delle persone a bordo (con riguardo alle situazioni di emergenza). Inoltre, Targa Telematics fornisce servizi di gestione per mezzi professionali, in ambito aeroportuale e nel noleggio di macchine edili, ed è leader nelle soluzioni di car sharing per le aziende. La società opera in collaborazione con alcune delle principali case automobilistiche europee. Aualmente i veicoli connessi alla propria piaaforma digitale sono alcune centinaia di migliaia. Le principali aziende clienti sono le più importanti società di noleggio a lungo e breve termine (Leasys, Arval, Leaseplan, Hertz, Europcar, Locauto ecc.), le grandi floe (Enel, Poste Italiane, Trenitalia), le società di noleggio e operatori del mondo aeroportuale (AGS, Aviapartner, Aviation Services), le compagnie di assicurazione (Unipol, Direct Line), i noleggiatori di macchine edili (Cofiloc), le società automobilistiche (FCA e Mopar).
Attraverso la piattaforma di Fleet management è possibile migliorare il livello di sicurezza degli autisti e dei veicoli, rendere efficienti i processi operativi e verificare il rispetto della compliancy aziendale. Il servizio di gestione flotte consente di monitorare in tempo reale gli spostamenti dei mezzi e di tenere sotto controllo i loro costi di esercizio. La dashboard permette di avere una visione d’insieme della flotta e specifici KPI a supporto dei gestori; di poter gestire le manutenzioni ordinarie e straordinarie secondo le indicazioni del produttore del mezzo; di pianificare le attività e controllare che siano svolte secondo le tempistiche e modalità previste; di consuntivare e certificare le attività svolte con la reportistica online e automatizzata.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli
•
Gestione • Import/ dati elaborazione • Statistiche • Stime predittive
•
NO
Gestione anagrafica veicoli, configurazione flotte, profili utente e utenze. Anagrafiche autisti La telemetria permette di avere lo stato del parco veicoli sempre monitorato e di organizzare i fermi tecnici, riducendone l’impatto Importazione aree di interesse per gestione geofencing Analitiche descrittive (ad esempio report) e prescrittive, che suggeriscono ad esempio il corretto dimensionamento della flotta Previsione prossima scadenza manutenzione ordinaria (basata sull’utilizzo reale del veicolo), previsione arrivo stimati a destinazione Eta (per le missioni), previsioni consumo chilometri, reportistica avanzata di utilizzo flotta. Stime sulla probabilità di furto del veicolo OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 59
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 60
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
TEXA TELEMOBILITY Società produttrice e/o commercializzatrice: TEXA SPA divisione Telemobility - www.texatelemobility.com La tecnologia TEXA Telemobility permette alle aziende di gestire con semplicità ed efficacia flotte di auto, veicoli commerciali e mezzi pesanti di ogni dimensione, adottando soluzioni di mobilità innovative e sostenibili come il corporate car sharing. I vantaggi sono molteplici: diagnosi dettagliata della flotta, riduzione del rischio d’investimento, aumento dell’efficienza di gestione, contenimento dei costi e dell’impatto ambientale. I dati sono sempre a disposizione e visualizzabili via portale web o via app secondo le modalità e i profili di utilizzo richiesti dall’azienda. L’offerta TEXA Telemobility è caratterizzata da una gestione modulare e altamente personalizzabile dei vari servizi attivabili e si basa su un ecosistema di prodotti che insistono sulla scatola nera TMD MK3, elemento fondamentale di ogni configurazione, capace di dialogare con i moduli SOSPrivacy e Vivavoce, i sistemi di identificazione del driver, il kit anti avviamento, il modulo di diagnosi, i dispositivi car sharing.
Integrazione con altri sistemi aziendali: le soluzioni offerte da TEXA Telemobility sono caraerizzate da un’elevata customizzazione e totalmente integrabili con i sistemi delle aziende clienti. Sono allo studio soluzioni che permeeranno al cliente un’autonomia ancora maggiore nel governo degli strumenti offerti, grazie alla disponibilità di un apposito soware development kit. Modello di pricing: fornitura hardware + fee mensile; noleggio; comodato d’uso oneroso. Tempistica e iter di implementazione: TEXA si propone sul mercato con soluzioni su misura. L’allestimento dei veicoli con la conseguente aivazione dei servizi può, dunque, avvenire in un arco temporale compre-
so tra pochi giorni e sei mesi a partire dalla richiesta. Tipologia cliente ideale: società di noleggio veicoli, aziende e organizzazioni dotate di floe di ogni dimensione e tipo. Modalità di fruizione: web based, app, web service, esportazioni file di vari formati su aree sp. Punti di forza/opportunità: le soluzioni Telemobility sono altamente scalabili. I servizi offerti sono modulari e personalizzabili. Inoltre, le soluzioni offerte tengono conto della centralità dello smartphone quale strumento fondamentale per comunicare con l’automobilista, oenendo feedback tempestivi.
Chi è TEXA Telemobility TEXA Telemobility offre soluzioni modulari e integrate per la telediagnosi dei veicoli e per la gestione delle floe aziendali ed è una divisione di TEXA SpA, azienda leader mondiale nella progeazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata, dispositivi per la telediagnosi, per autoveure, moto, camion, imbarcazioni e mezzi agricoli. Sostenuta da una costante e rapida crescita,TEXA Telemobility ha registrato nel 2016 un faurato di oltre 7 milioni di euro, con una crescita del +92% sul 2015, e gestisce oggi un parco veicoli di 140mila unità, prevedendo di raggiungere i 200mila veicoli connessi entro la fine dell’anno. L’efficacia delle soluzioni offerte ha riscontrato l’interesse di numerose aziende di rilievo internazionale, che hanno scelto di affidarsi a TEXA Telemobility per oimizzare la gestione delle proprie floe. Tra queste si ricordano: Enel, Telecom Italia, Poste Italiane, Arval, ALD Automotive, Leasys, LeasePlan.
AREE DI FUNZIONALITÀ
60 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli Gestione Import/dati elaborazione Statistiche
• • • •
Stime predittive Safety Stile di guida
• • •
NO
Suddivisione della flotta in sotto-flotte e abbinamento di ogni singolo veicolo agli autisti(regola del “molti a molti”) Dati in tempo reale su posizione geografica, percorrenze, stato di efficienza dei veicoli Gestione di flotte di ogni dimensione e di veicoli di ogni tipologia Dati puntuali e aggregati in vari formati (pdf, xml, txt, csv, xlsx ecc.) Utilizzo della flotta e stile di guida, efficienza della flotta, sicurezza, analisi consumi e rifornimenti, etica ed ecosostenibilità L’insieme dei dati rilevati consente al cliente di ottenere stime predittive del parco mezzi Riduzione rischio incidenti e furti, ottimizzazione della gestione sinistri Rispetto dei limiti di velocità, riduzione delle accelerazioni/decelerazioni brusche, riduzione delle soste con motore acceso
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 61
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
TOMTOM WEBFLEET® Società produttrice/commercializzatrice: TomTom Telematics - www.telematics.tomtom.com dall’azienda, a partire da 15,95 euro al mese per veicolo.
Integrazione con altri tool aziendali/applicazioni: l’approccio “aperto” di TomTom Telematics permee alle aziende di creare applicazioni per soddisfare le proprie esigenze verticali. Le aziende, grazie a open API (Application Programming Interfaces) e dai SDKs (Soware Development Kits), possono integrare soluzioni soware e hardware già utilizzate in azienda. Centinaia di app sono integrate con WEBFLEET, disponibili nell’App Center e utilizzabili dai clienti.
Tempistica e iter di implementazione: WEBFLEET non richiede nessuna installazione di soware. Per i dispositivi on board, la tempistica varia in base al livello di servizio richiesto. La soluzione entry level è autoinstallante (porta OBD-II) e richiede pochi minuti per l’implementazione.
Modello di pricing: sono disponibili differenti alternative: acquisto, leasing, rental. Il prezzo dipende dalle funzionalità richieste
Modalità di fruizione: web based. Si può accedere anche tramite un’app disponibile per iOS e Android.
Tipologia cliente ideale: Pmi, grandi aziende, multinazionali.
Chi è TomTom Telematics TomTom Telematics è la business unit di TomTom dedicata alla gestione delle floe, alla telematica per i veicoli e ai servizi per le “connected car”. TomTom Telematics è uno dei leader mondiali nella fornitura di soluzioni telematiche con oltre 720.000 sooscrizioni a livello globale. Serve conducenti in oltre 60 Paesi, fornendo il più forte network di supporto locale del seore e la più ampia gamma di applicazioni e integrazioni con terze parti in specifici seori. Oltre 47.000 clienti beneficiano ogni giorno degli elevati standard di riservatezza, integrità e disponibilità del servizio certificato ISO/IEC 27001:2013, riconfermato a novembre 2016. Nel 2016 TomTom Telematics ha registrato una crescita del +15% rispeo all’anno precedente ed è stata confermata da Berg Insight come la più grande azienda in termini di sooscrizioni e di rapidità di crescita.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli
•
Gestione
•
Import/ dati elaborazione • Statistiche Stime predittive
• •
Dashboard/Business Analytics
•
WEBFLEET è una soluzione SaaS (Software as a Service) utilizzata da piccole e grandi aziende per migliorare le prestazioni dei veicoli, assistere i conducenti e aumentare l’efficienza generale del parco veicoli. La soluzione supporta i clienti nella gestione del tempo e delle risorse durante le operazioni della flotta, aiuta le aziende a migliorare lo stile di guida, fornisce assistenza ai manager per quanto riguarda il monitoraggio dei veicoli in tempo reale e il supporto nella gestione della forza lavoro. Questo permette di affrontare in modo efficace le sfide derivanti da problemi relativi ai consumi di carburante e l’efficienza dei driver in vari settori, come il servizio e la manutenzione, le utilities, l’assistenza sanitaria, il trasporto merci, il trasporto passeggeri, i servizi di emergenza, i corrieri e le flotte di vendita. Ogni giorno WEBFLEET processa 3.000.000 viaggi, 2.400.000 ore di guida, 100.000.000 chilometri percorsi ed elabora 750.000.000 posizioni GPS e messaggi.
NO
Driver: stato degli autisti, il mezzo sul quale si trovano, le ore lavorate/guidate, i tempi di guida rimanenti, il punteggio dello stile di guida e il trend. Clienti: gestione del database di indirizzi e sedi del cliente, lavori e attività storiche e in corso Documenta i veicoli della flotta con una scheda specifica, attingendo ad un database di veicoli online che consente di recuperare tutti i dati tecnici senza doverli digitare. Inoltre, è possibile raggruppare i veicoli per tipologie e analizzarli nel dettaglio o nell’insieme Le innovative funzionalità di gestione del parco veicoli online offrono visibilità totale su tutto ciò che accade in strada Importazioni massive in fase di setup progetto. Importazioni ed esportazioni dati e informazioni tramite API 51 esempi di report di base, personalizzabili e configurabili con un comodo wizard 1 Con OptiDrive 360 feedback in tempo reale e avvisi di guida prima, durante e dopo il viaggio Individua e analizza le tendenze degli indicatori delle prestazioni chiave (KPI) del parco veicoli mediante dashboard di facile lettura e strumenti di business intelligence integrati nella piattaforma OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 61
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 62
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
VIASAT PORTAL Società produttrice e/o commercializzatrice: Viasat SpA - www.viasatonline.it Viasat Portal è un applicativo web, ad accesso riservato, dedicato al mondo dei gestori delle flotte (di proprietà o a noleggio) che si completa con l’installazione a bordo dei veicoli di un localizzatore satellitare Viasat, nelle versioni CareBox o SecurityBox. I dispositivi sono in grado di comunicare con la Centrale Operativa Viasat per offrire al cliente servizi di sicurezza antifurto (gestione evento furto o line con la Centrale Operativa Viasat) e assistenza in caso di crash, oltre all’analisi dei dati forniti dai veicoli per gestire e monitorare il parco veicolare con funzionalità di profilazione utenti (l’amministratore del sistema può definire cosa i vari utenti possono vedere ed eventualmente gestire), analisi evento crash, tracking online veicoli, gestione percorsi e stili di guida, analisi consumi e viaggi, pianificazione attività di manutenzione ordinaria e gestione ottimizzata della manutenzione straordinaria (tramite l’accesso ai dati del CAN bus).
Integrazione con altri sistemi aziendali: in previsione l’integrazione con sistemi gestionali.
Tipologia cliente ideale: aziende con piccole, medie e grandi floe di proprietà o a noleggio.
Modello di pricing: vendita sistema più canone di servizio.
Modalità di fruizione: web based
Tempistica e iter di implementazione: soluzione disponibile entro fine luglio.
Punti di forza/opportunità: soluzione flessibile e modulare.
Chi è Viasat VIASAT è un’eccellenza europea nei sistemi di sicurezza satellitare che integrano le più moderne tecnologie telematiche e IoT per garantire la sicurezza completa al veicolo e ai suoi occupanti sul mercato dei sistemi di antifurto satellitare, dell’insurance telematics, del Fleet management e dei big data. Fa parte di un Gruppo che, dal 2002 ad oggi, è cresciuto fino a diventare una delle più solide realtà economiche del nostro Paese: vanta infai la presenza in oltre 50 Paesi tra Europa, Africa, Medio Oriente e America Latina, con oltre 600 dipendenti e più di 2 milioni di apparati prodoi per il mercato dei telematics service provider a livello globale.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
NO
Gestione anagrafiche con definizione di diversi privilegi di accesso alle funzioni della piattaforma Monitoraggio del parco veicolare con localizzazione in caso di furto o incidente Gestione assistenza in caso di crash o furto tramite Centrale Operativa Viasat Pianificazione manutenzione e gestione ottimizzata della manutenzione straordinaria (grazie all’analisi dati CAN bus) Analisi consumi, viaggi e stili di guida
Parco veicoli • Gestione • Import/ dati elaborazione • Statistiche Stime predittive 62 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
• •
13 Telematici.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 63
SERVIZI DI TELEMATICA E SMART MOBILITY PER LE FLOTTE
VISIRUN Società produttrice e/o commercializzatrice: Visirun SpA - https://www.visirun.com/it/ Integrazione con altri sistemi aziendali: Visirun è di semplice integrazione con la maggior parte dei sistemi esistenti perché qualunque cliente che disponga di una chiave API è libero di richiedere al suo fornitore lo sviluppo dell’integrazione con Visirun. Tra le integrazioni realizzate ID Solutions, Raptor, Hiteco, Esselink, Sistemi Treviso, Systema Consulting S.r.l., Espritec, GEP Informatica, SIMA Tech Srl, InConTra, Optiso, Replica Sistemi, Gatehouse, Consult SRL, TimoCom, Space ComputerMAX. Modello di pricing: ci sono due formule di abbonamento (Light e Full) con fee mensile senza vincolo temporale, durata minima o
penale. Non ci sono hardware da acquistare, sim telefoniche da aivare, costi telefonici aggiuntivi o soware da installare o acquistare. Tempistica e iter di implementazione: l’installazione è un’operazione facile da eseguire in autonomia o grazie a un elerauto/meccanico di fiducia. Tipologia cliente ideale: qualsiasi azienda con una floa da 5 veicoli in su. Modalità di fruizione: web based. Punti di forza/opportunità: politica commerciale semplice e trasparente. Oimo servizio di assistenza.
Chi è Visirun Visirun è una società italiana che ha sviluppato una soluzione all’avanguardia per la gestione delle floe aziendali, basata su un sistema di localizzazione satellitare e su una piaaforma mobile per l’analisi di dati. A fine 2015 Visirun è stata acquisita da Fleetmatics, uno tra i principali fornitori a livello internazionale di soluzioni per i lavoratori mobili, erogate in modalità soware-as-aservice (Saas) e destinate ad aziende di ogni dimensione che operano nel seore dei servizi. Fleetmatics conta circa 38.000 clienti, mentre le sue soluzioni sono installate su circa 757.000 veicoli (dati a 30 giugno 2016). Nel 2016 Fleetmatics è stata acquisita da Verizon e ora è una Verizon company.
AREE DI FUNZIONALITÀ AREA
SÌ
Anagrafiche
•
Parco veicoli
•
Gestione
•
Import/ dati elaborazione •
Statistiche
•
Stime predittive
•
NO
Riconoscimento e identificazione degli autisti, controllo delle presenze sul campo e registrazione delle attività svolte da venditori, tecnici, autisti e operatori mobili Con la funzione Mappe visione completa di tutti i veicoli in flotta (attività, percorsi effettati, calcolo deikm, tempi di percorrenza, velocità media di guida e valore dell’odometro) Programmazione delle destinazioni di guida e invio da remoto sul navigatore dell’autista, visualizzazione del percorso in via di pianificazione e definizione degli orari stimati dell’arrivo. Infine visualizzazione dello stato della flotta sul Cruscotto degli Indicatori di Performance (KPI) Acquisizione dati dal tachigrafo relativi a ore di guida, ore di lavoro e pausa, ore a motore acceso e ore di riposo. Interazione con i server di Visirun da qualsiasi sistema Erp e Gestionale per ricevere la posizione corrente, il percorso, i km, le soste, i tempi di guida. Invio di ordini di carico/scarico o interventi a bordo veicolo dal gestionale; ottenimento di report, analisi di missioni e viaggi ecc. Il cruscotto degli Indicatori di Performance (KPI) offre i report fondamentali (km percorsi, consumi, rifornimenti, orari di utilizzo dei veicoli ecc.). Si possono ricevere in automatico i report via email o esportare nei formati Pdf o Excel
Il sistema di gestione flotte di Visirun è studiato per rispondere alle esigenze dei Fleet manager. Attraverso la sua interfaccia semplice e intuitiva è possibile avere un quadro della situazione di tutta la flotta praticamente in tempo reale secondo i principali indicatori: posizione dei veicoli, consumi, stili di guida, autisti, ore di guida, velocità, chilometraggio e tanto altro ancora. Il localizzatore GPS Visirun trasforma i dati generati dai veicoli in informazioni di valore che aiutano i clienti a ottenere un vantaggio competitivo sui concorrenti. Il sistema è fruibile da Pc, smartphone o tablet e permette di intervenire in maniera reattiva per garantire la sicurezza di autisti e mezzi e il rispetto degli impegni con i clienti. Visirun può rappresentare una tutela importante per aiutare a proteggere la sicurezza di autisti, merci e mezzi grazie alle sue oltre 40 tipologie di allarmi personalizzabili (superamento dei limiti di velocità rispetto a valori preimpostati, movimento con motore spento, apertura portelloni non autorizzata, allontanamento dal percorso stabilito ecc.).
OTTOBRE-NOVEMBRE 2017 | 63
14 Glossario.qxp_Layout 1 27/10/17 14:53 Pagina 64
SPECIALE TECNOLOGIE PER LE FLOTTE AUTO
GLOSSARIO DEI TERMINI INFORMATICI API: un’API (Application Programming Interface) è un ‘interfaccia che consente a un tool di interagire con altri soware. Application service provider (Asp): modello con il quale l’hardware e il soware sono gestiti centralmente presso un service provider. Generalmente l’utente accede al servizio tramite web browser. Black box (scatola nera): è un dispositivo satellitare che, montato su un automezzo, registra informazioni sia sul mezzo, sia sul comportamento del driver. Tali dati sono poi inviati al back-office. CAN bus: il Controller Area Network (CAN) è uno standard per un databus seriale con cui vengono connesse unità di controllo eleroniche. Una rete interna fa comunicare tra loro le parti dei veicoli con scambi di messaggi. In tal modo, in ambito automotive, è possibile rilevare il consumo di carburante e lo stile di guida degli autisti. Dashboard: pannello di controllo che consente una più agevole e immediata visualizzazione di dati e report su Pc o device mobili. Geofencing: grazie ai segnali ricevuti araverso il GPS da un dispositivo mobile, il geofencing consente alle aziende di delimitare sulla cartina geografica le aree all’interno delle quali gli automezzi si spostano. L’azienda e gli autisti ricevono allarmi automatici via sms o email. GPS (Global Positioning System): è un sistema costituito da una rete di satelliti che orbitano nello spazio e inviano segnali ai ricevitori GPS al suolo. Consentono di stabilire con esaezza la posizione e velocità di marcia di utenti e veicoli.
Licenza d’uso: contrao con il quale il titolare dei dirii di sfruamento economico di un soware definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell’utilizzo e nella cessione dell’opera. OCR: sistemi di riconoscimento oico dei caraeri, ovvero programmi che convertono un’immagine contenente testo, solitamente acquisita tramite scanner, in testo digitale. POI (PDI): acronimo per Points of Interest (Punti di Interesse) per Navigatori Satellitari, identificano punti esai nella mappa del navigatore satellitare (GPS). Consentono quindi di localizzare negozi, distributori di carburante, autovelox ecc. Soware as a Service (SaaS): servizio di cloud computing grazie al quale un produore di soware propone un’applicazione web ai propri clienti tramite Internet. Soware Developments Kit (SDk): leeralmente “paccheo di sviluppo per applicazioni”, è un insieme di strumenti per lo sviluppo e applicazione di soware. Tachigrafo digitale: posizionato nel cruscoo del veicolo, è uno strumento dotato di display che registra automaticamente i dati relativi alla marcia del veicolo e ai tempi di guida dei conducenti. Telematica: derivante dalla fusione dei due termini “telecomunicazione” e “informatica”, la telematica utilizza le tecnologie informatiche nell’ambito delle telecomunicazioni. Le reti telematiche conneono tra loro più computer araverso cavi telefonici, fibre oiche, ponti radio, satelliti, ecc., veicolando una grande quantità di dati.
Spedizione Posta Target - Magazine
Registrazione Tribunale di Milano n° 219 del 28/03/2006 Direttore responsabile Alberto Vita ollaboratori Maurizio Bertera, Arianna De Nittis, Serena Piazzi, Salvatore Saladino Progetto grafico Arianna Pierri Stampa Pronto Stampa Srl, Verdellino di Zingonia (BG) Distribuzione in Italia Pronto Stampa Srl, Verdellino di Zingonia (BG)
64 | OTTOBRE-NOVEMBRE 2017
Tariffa abbonamento annuo: 30,00 euro Bonifico bancario per Banca Popolare di Sondrio, Agenzia n. 13 di Milano - c/c 000005445X70 CIN X - ABI 05696 CAB 0161 IBAN IT78X0569601612000005445X70 intestato a Newsteca Srl D.Lgs 196/03 del 30 giugno 2003 (tutela della privacy): titolare del trattamento dei dati personali utilizzati per l’invio della rivista è Newsteca Srl. Gli interessati potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del citato D.Lgs. telefonando al n. 02/20241122 Il responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati ad uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere per i diritti previsti dal D.Lgs 196/03 (tel. 02/20241122 - fax 02/20241096).
Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione: Piazzale Cadorna, 11 - 20123 Milano Tel. 02/20241122 - fax 02/20241096 e-mail: redazione@newsteca.it www.missionline.it Amministratore Unico Marco Persico UFFICIO COMMERCIALE Tel. 02/20241122 Tiziana Gregori gregori@newsteca.it Cell: 333/3854276
Repower Homo Mobilis La mobilità del futuro
Protagonista della creatività, una macchina elettrica al centro di una galleria del vento immaginaria in cui girano vorticosamente parole, oggetti e persone. Strumenti che offrono libertà di movimento ed espressione nel rispetto della collettività, in una costante ricerca di equilibrio tra design e tecnologia: è la nostra idea di e-mobility. Diversi livelli di lettura per diverse interpretazioni, perché la mobilità del futuro è un libro aperto con alcune pagine già abbozzate e tante ancora da scrivere. Homo Mobilis si muove anche a “La Triennale di Milano”.
go.repower.com/HomoMobilis