3 minute read
Ottobre
L’arrivo dell’autunno e una situazione pandemica sotto controllo contribuiscono alla ripresa delle attività in presenza. Diverse quelle promosse dalla Marina Militare. Tra tutte la partecipazione, dal 28 settembre al 1° ottobre, all’arsenale di La Spezia alla settima edizione del Seafuture 2021. 230 espositori e oltre 60 delegazioni straniere hanno preso parte alla vetrina internazionale delle eccellenze industriali e tecnologiche marittime, sintesi dell’importanza del mare. Un’occasione di incontro e dialogo al fine di lavorare in sinergia per migliorare la competitività marittima del sistema paese nel mondo. Un evento in cui la Marina Militare ha ribadito, attraverso le parole dell’ammiraglio Cavo Dragone, l’importanza della diffusione della cultura della marittimità dell’Italia e del carattere duale che riveste lo sviluppo tecnologico. In presenza anche la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Oltre 150 mila i visitatori per il Salone più grande di sempre, durante il quale la Marina Militare ha avuto modo di presentare i nuovi prodotti editoriali tra cui “Noi siamo la Marina”, “I sommergibili raccontati ai ragazzi”, “L’Aviazione navale Italiana” e, per la prima
Advertisement
UN ANNO INSIEME
di Anita Fiaschetti
Cultura marittima: la grande protagonista degli eventi della Marina Militare
Attività di Fast Rope da elicottero SH-90A.
1. Il ministro della Difesa al taglio del nastro di inaugurazione del Seafuture 2021. 2. Marinai si addestrano con segnali a bandiere dalla plancia della fregata Bergamini. 3. Boarding team in addestramento. 1
volta, il Notiziario della Marina. Ma ottobre è anche il mese della Barcolana. Giunta alla 53ª edizione, la regata si è confermata la più famosa e affollata del mondo. A Trieste la Marina è stata presente con uno stand espositivo e divulgativo in piazza Unità d’Italia, e domenica 10 ottobre ha preso parte alla regata con la barca a vela Orsa Maggiore, con al timone il capitano di fregata Marco Mazzini. Una partecipazione che sottolinea il legame indissolubile nel tempo tra la Forza Armata e la vela. Eventi, ma anche e soprattutto attività. Come quella che ha visto per la prima volta l’Italia prendere parte, con la fregata Federico Martinengo alla missione europea EMASOH (European Maritime Awareness in the Strait of Hormuz) per la sicurezza marittima nella Stretto di Hormuz (Golfo Arabico). Per l’occasione, la nave ha ricevuto a bordo l’ambasciatore d’Italia in Oman, Federica Favi, che ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalla Marina a sostegno dell’Italia. Interessi nazionali e sicurezza delle vie marittime per il libero uso del mare sono tra gli obiettivi dell’operazione Gabinia, che vede la Marina Militare impegnata nel Golfo di Guinea. Il contrasto alla pirateria, la cosiddetta Maritime Security, ha visto infatti la fregata Antonio Marceglia protagonista di un intervento, lo scorso 8 ottobre, in soccorso del
2
mercantile Queen Zenobia, battente bandiera liberiana. Sicurezza marittima: la stessa della missione aeronavale EUNAVFOR MED Irini dell’Unione Europea. Dopo diciotto mesi di intensa attività, vi è stato il passaggio del vertice tra l’ammiraglio di divisione Fabio Agostini e il contrammiraglio Stefano Turchetto. L’operazione navale dell’Unione europea ha come compito principale quello di implementare l’embargo del traffico illecito di armi da e verso la Libia, così come previsto nella risoluzione dell’ONU 2292. L’ammiraglio Agostini, che ha guidato l’operazione dal suo varo, ha ricordato i 18 mesi come impegnativi, ma anche densi di risultati. Non a caso Irini ha investigato circa 4.000 navi, monitorato 16 porti e terminali petroliferi, effettuato 180 visite a bordo di mercantili ed eseguito 20 ispezioni complete a navi sospette. A ciò si lega il fatto che la missione contribuisce a portare stabilità in Libia e sicurezza nell’area del Mediterraneo, agevolando il processo di pace. E con ottobre termina la quattordicesima Campagna della Fondazione Tender to Nave Italia: la Onlus costituita dalla Marina Militare e Yacht Club Italiano. Un’attività che ha coinvolto circa 200 utenti di 14 diversi enti al fine di promuovere l’inclusione sociale eliminando qualsiasi pregiudizio sulla disabilità e sul disagio.
4. Il cacciatorpediniere Andrea Doria insieme alla rifornitrice tedesca FGS Berlin impegnati nell’operazione Irini. 5. Barche a vela alla 53°edizione della Barcolana di Trieste.
5