![](https://assets.isu.pub/document-structure/200908131022-3f32d31620f4626611f5e9d48d3523b5/v1/d0e79ceb89e0def4f255f5da35a7b02c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Nave Carabiniere: inizia l’addestramento in mare con le unità della Nato
La FREMM per i prossimi sei mesi guiderà la forza navale di reazione rapida nel Mediterraneo Standing NATO Maritime Group 2
Riprende il mare, dopo la sosta invernale, il secondo Gruppo Navale dello Standing NATO Maritime Group, costituito da quattro unità navali, avente come flagship la FREMM della Marina militare Carabiniere che sta effettuando attività di pattugliamento, presenza e sorveglianza nel Mar Mediterraneo consolidando la presenza militare della NATO nell'area. Nel corso dell’attività in mare le navi sono state impegnate in un programma addestrativo a difficoltà crescente, volto ad accrescere le capacità professionali del personale imbarcato, favorendo l’integrazione tra gli equipaggi delle navi di Luciano Regina del dispositivo. La formazione, costituita da nave Carabiniere, dalla fregata tedesca Hamburg, dalla turca Orucreis e dall'unità greca Limnos ha condotto diverse esercitazioni. L'attività addestrativa è stata svolta nel contesto delle operazioni di pattugliamento e di Maritime Situational Awareness (la consapevolezza di una chiara situazione marittima attraverso la fusione completa di dati di ogni agenzia e di ogni nazione volte a migliorare la conoscenza del dominio marittimo) svolte quotidianamente dalle unità. Il dispositivo SNMG2, che opera sotto il comando della Componente Marittima Alleata (MARCOM), assicurando una presenza continua e visibile della solidità e della coesione dell’Alleanza Atlantica, costituisce una Forza navale di reazione rapida volta a garantire la sicurezza marittima e gli interessi vitali degli Stati membri. "L'addestramento con le Marine nazionali e alleate dell'intero Mediterraneo costituisce uno degli elementi chiave per il mantenimento della prontezza operativa del Task Group, permettendo all'Alleanza di assicurare una presenza credibile nell'area, una Forza navale in grado di intervenire nell'intero spettro delle operazioni militari, ovunque e in qualunque momento questo si renda necessario, è
Advertisement
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200908131022-3f32d31620f4626611f5e9d48d3523b5/v1/7a85c02898249c2693f88bec486b8e4b.jpg?width=720&quality=85%2C50)
uno strumento di vitale importanza per la diplomazia e le operazioni di presenza militare" - queste le parole del Comandante della SNMG2, contrammiraglio Paolo Fantoni. La SNMG2 costituisce una forza marittima a disposizione multinazionale, composta al momento da unità navali italiane, tedesche, turche e greche che si addestrano, operano insieme e sono permanentemente disponibili per portare a termine missioni NATO, garantire una capacità marittima e di deterrenza continua e di assicurare una prima e immediata risposta dal mare in caso di crisi.
Nelle immagini le unità dello Standing NATO Maritime Group 2 in attività, Flagship la FREMM Carabiniere.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200908131022-3f32d31620f4626611f5e9d48d3523b5/v1/2f6a22a674bcba84f6e63067269c4b78.jpg?width=720&quality=85%2C50)
Standing Nato Maritime Group 2 - SNMG2
Il Secondo Gruppo Navale Permanente della Nato è un gruppo navale multinazionale integrato che fa parte della Forza di Reazione Rapida della Nato (Nato Response Force), opera sotto il Comando della Componente Marittima
Alleata (MARCOM Northwood) e costituisce una presenza continua e visibile della solidità e coesione dell’Alleanza.
Le navi della SNMG2 partecipano periodicamente all’operazione Nato Sea Guardian di contrasto al terrorismo marittimo e prendono parte a esercitazioni aeronavali organizzate dalla Nato e svolte sia nel Mediterraneo che nel Mar del Nord. Le visite nei porti stranieri sono parte del programma Partnership for Peace, Dialogo Mediterraneo e simili programmi di cooperazione internazionale. Come dimostrazione di flessibilità di impiego, i Gruppi Standing della NATO partecipano alternativamente (con turnazione semestrale tra i due Gruppi) all’operazione Nato Ocean Shield per il contrasto alla pirateria marittima in golfo di Aden.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200908131022-3f32d31620f4626611f5e9d48d3523b5/v1/ee5001c96c7eb5d06c2115ffe39d76ba.jpg?width=720&quality=85%2C50)