
6 minute read
Al vertice della Difesa l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone di Antonello D’Avenia
Il Notiziario della Marina è una testata giornalistica mensile fondata nel 1954 Registrazione: Tribunale di Roma n.396/1985 dell’ 8 agosto 1985
Proprietà Ministero della Difesa Editore Ministro della Difesa
Advertisement
Marina Militare - Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione
DIRETTORE RESPONSABILE
Alessandro BUSONERO
REDAZIONE
Antonello D’AVENIA, Pasquale PRINZIVALLI, Emanuele SCIGLIUZZO
DIREZIONE E REDAZIONE
Marina Militare - Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione Notiziario della Marina - piazza della Marina, 4 - 00196 Roma - tel. 06.3680.5556 mail: notiziario.marina@gmail.com segreteria e abbonamenti tel. 06.36806318 partita iva: 02135411003
NORME PER LA COLLABORAZIONE
La collaborazione è aperta a tutti, gli elaborati, inediti ed esenti da vincoli editoriali, esprimono le opinioni personali dell’autore, che ne assume la responsabilità. La Direzione si riserva il diritto di dare agli articoli il taglio editoriale ritenuto più opportuno. Gli articoli, concordati con il Direttore, dovranno essere corredati di foto (formato .tif o .jpg, di dimensioni minime 18 x 13 cm, con risoluzione a 300 dpi) e didascalie esplicative; gli elaborati dovranno essere redatti evitando l’uso di acronimi, che eventualmente vanno esplicitati. L’accoglimento degli articoli o proposte di collaborazione non impegnano la Direzione alla pubblicazione nè alla retribuzione.
© Tutti i diritti sono riservati. Testi e foto non possono essere riprodotti senza l’autorizzazione del Direttore.
COME ABBONARSI
Le modalità di sottoscrizione sono: - versamento di € 20,00 con bollettino postale CCP 001028881603 oppure - bonifico bancario - codice IBAN IT26G0760103200001028881603 intestati a Difesa Servizi s.p.a. con la causale: abbonamento al Notiziario della Marina. Effettuato il pagamento è necessario inviare copia via mail a: notiziario.marina@gmail.com con i dati completi (nome, cognome, indirizzo, telefono, codice fiscale ed email).
Stampa: Fotolito Moggio srl, Villa Adriana - Tivoli
Concessionaria di pubblicità: Difesa Servizi Spa
chiuso in redazione il 15 novembre 2021

novembre 2021
Passaggio di consegne al vertice della Marina Militare tra l’ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone e l’ammiraglio di squadra Enrico Credendino.
1 L’editoriale
Giuseppe Cavo Dragone di Antonello D’Avenia 8 L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di
Stato Maggiore della Marina di Alessandro Busonero 12 Il 4 novembre tra i ricordi di una storia e la Storia
da ricordare di Daniela Napoli 14 1921-2021: centenario del Milite ignoto
di Ebe Pierini 16 Mare, Aria e Terra: la Squadra navale nella grande esercitazione Mare Aperto 2021 di Antonello D’Avenia 22 Minaccia di mine navali: il cacciamine Viareggio si addestra con la NATO di Francesca Lentini 26 Comsubin: la scuola subacquei in attività addestrativa in ambienti atipici di Fabrizio Buonaccorsi 28 La Capitale ha il suo Comando Marittimo
di Emanuele Scigliuzzo 30 Obbiettivi e proiezioni: presentato il calendario
Marina 2022 di Alessandro Busonero 32 Al Centro Alti Studi della Difesa l’inaugurazione dell’anno accademico di Stefano Febbraro 34 Marina Militare e Fondo Ambiente Italiano:
ancora insieme di Antonello D’Avenia 38 Salone Internazionale del Libro di Torino
di Alessandro Busonero 40 Evoluzione e miglioramento del vestiario militare
di Angela Bernardi 44 Enduring Freedom a 20 anni dalla partenza di Emanuele Scigliuzzo 48 Storia e sviluppo dei radar in Italia sulle orme di
Ugo Tiberio di Giuseppina Maria Greco 50 Aspiranti marinai del secolo blu
di Antonino Pulvirenti 52 Middle Sea Race 2021 di Pasquale Prinzivalli 53 Recensione: Caimano 69 di Fabrizio Buonaccorsi

di Antonello D’Avenia L ’ultimo rappresentante della Marina Militare al vertice della Difesa era stato l’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli che lasciò l’incarico, quasi 7 anni fa, nel febbraio 2015. Dal 5 novembre, è l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone il nuovo capo di Stato Maggiore della Difesa. Il capo di Stato Maggiore della Difesa è il vertice militare delle Forze Armate italiane. Nella piramide gerarchica dipende dal ministro, di cui è l’alto consigliere tecnico-militare e al quale risponde


dell’esecuzione delle direttive ricevute. Da lui dipendono i capi di Stato Maggiore di Forza Armata e il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri (limitatamente ai compiti militari devoluti alla stessa Arma), e il Segretario generale della Difesa, per le attribuzioni tecnico-operative a quest’ultimo affidate. Un grande onore per l’ammiraglio Cavo Dragone che arriva alla guida interforze dopo 45 anni e un mese di Marina e una carriera all’insegna dell’operatività e del comando di enti apicali della
L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone
Marina Militare e interforze. La cerimonia di avvicendamento del capo di Stato Maggiore della Difesa tra il generale Enzo Vecciarelli e il subentrante ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è avvenuta lo scorso 5 novembre presso l’aeroporto militare di Ciampino, sede del
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il ministro della Difesa on. Guerini precedono il generale Vecciarelli e l’ammiraglio Cavo Dragone durante la cerimonia di passaggio di consegne al vertice della Difesa. L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone è nato ad Arquata Scrivia (AL) il 28 febbraio 1957. Ha frequentato l’Accademia navale dal 1976 al 1980. In seguito, ha frequentato le scuole di volo della U.S. Navy in Florida e nel Texas dove conseguiva il brevetto di pilota di velivoli ad ala fissa (multimotori a elica) e quello di pilota di elicotteri. Rientrato in Italia nel settembre 1981, veniva imbarcato come pilota sul cacciatorpediniere Ardito in occasione dell'impiego delle Unità della MMI nelle acque del Libano. Nell’agosto del 1987, nel grado di tenente di vascello ha assunto il comando del cacciamine Milazzo con cui, dal settembre '87 al marzo '88, ha partecipato alla prima missione in Golfo Persico. Successivamente all'approvazione della legge che permetteva alla Marina Militare di acquisire propri velivoli da combattimento da imbarcare sulla portaeromobili Giuseppe Garibaldi, Cavo Dragone ha conseguito l'abilitazione all'appontaggio con velivoli jet da portaerei nel gennaio 1990 in Florida ed il brevetto di pilota di aviogetto in Mississippi nell'agosto dello stesso anno. Dopo la consegna dei primi due velivoli Harrier per la Marina avvenuta nel maggio 1991 in Carolina del Nord (U.S.A.), Cavo Dragone, con il proprio team, ha preparato il rientro in Italia della componente che è stata prelevata da nave Garibaldi nelle acque statunitensi nel settembre dello stesso anno. È stato il primo comandante del gruppo aerei imbarcati (settembre 1991 - settembre 1993). Per un ulteriore anno è stato nuovamente inviato in Arizona per effettuare un addestramento specifico su un modello di Harrier per il combattimento notturno e sulla versione del velivolo con il radar da combattimento. Nel settembre 1996, con il grado di capitano di fregata, gli è stato assegnato il comando della Fregata EURO. Dopo un anno, Cavo Dragone ha comandato il Gruppo Aerei Imbarcati a Grottaglie (TA). Ha al suo attivo oltre 2.500 ore di volo tra elicotteri ed aviogetti da combattimento. Dal settembre 2002 a ottobre 2004, è stato il comandante della portaerei Giuseppe Garibaldi. Da ottobre 2005 a settembre 2008, ha ricoperto l’incarico di comandante delle Forze Aeree della Marina Militare e di capo del 6° Reparto Aeromobili dello Stato Maggiore Marina. Dal settembre 2008 a ottobre 2011, è stato il comandante del Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare. Da ottobre 2011 a ottobre 2014, ha ricoperto l’incarico di comandante dell’Accademia Navale. Dal novembre 2014 al giugno 2016, ha ricoperto l’incarico di comandante del Comando interforze per le operazioni delle Forze Speciali (COFS). Dal luglio 2016 a giugno 2019, ha assunto l’incarico di comandante del Comando Operativo di vertice Interforze (COI). Dal 21 giugno 2019 al 4 novembre 2021, ha assunto l’incarico di capo di Stato Maggiore della Marina Militare. Dal 5 novembre 2021 ha assunto l’incarico di capo di Stato Maggiore della Difesa.