24
Notizie Pro Vita & Famiglia
Guida bioetica per terrestri
Lorenzo Maria Pacini
È stato recentemente pubblicato Guida bioetica per terrestri. Da Fulton Sheen al cybersesso di Giulia Bovassi, ricercatrice presso la Cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani (Roma).
La giovane Giulia Bovassi torna a parlare della Verità con un testo di bioetica che potremmo definire “punk”: il suo nuovo libro, Guida bioetica per terrestri, da Fulton Sheen al cybersesso, edito da Berica Editrice sotto la collana UomoVivo, offre ai lettori più avventurosi una esperienza che va al di là della carta stampata e che cala nel profondo della verità del nostro essere, della vita di ciascuno di noi, proprio lì dove c’è bisogno di fare chiarezza. Il tutto con un linguaggio accattivante, che riesce a trasportare nella dimensione tecnica della scienza in questione, la bioetica, con ingegnosa semplicità, rendendo accessibili a chiunque dei concetti spesso visti come troppo complicati e irraggiungibili. Una “guida”, appunto, perché offre una direzione chiaramente rintracciabile sulla mappa della tradizione filosofica e teologica più salda, e per “terrestri” in quanto niente vi è di più interessante per la bioetica che l’uomo in tutta la sua affascinante e indistricabile complessità. È la stessa autrice a ripetercelo con somma chiarezza quando dice che ama definire la bioetica «uno sguardo sull’uomo attraverso
La castità è proposta dall'autrice come una provocazione capace di restituire anzitutto la giusta misura dell'appartenersi per farsi dono, con una totalità che sola può soddisfare pienamente la profonda esigenza di reciprocità e completezza che ognuno sperimenta nella propria vita, in particolare davanti agli altri e alla sofferenza.