![](https://assets.isu.pub/document-structure/240428210733-172d137aff5b5141a9de26272c5c1d74/v1/deda069f430c0a30f7e855e62f435932.jpeg?originalHeight=NaN&originalWidth=NaN&zoom=NaN&width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Nunziare Magazine e “Believers” insieme per l’innovazione
> A Cava de’ Tirreni un confronto stimolante sulla sostenibilità immobiliare e la rigenerazione urbana.
Quali sono le ragioni per cui risulta ancora complesso orientarci verso l’ecosostenibilità? È stato questo uno dei temi centrali affrontati durante l’evento “Believers Meeting” con il gruppo Cecere Management, editori di questa rivista, nello storico Complesso Monumentale di Palazzo San Giovanni, sito nel centro cittadino di Cava de’ Tirreni.
Believers è la community che nasce per iniziativa di un giovane cavese, Francesco Della Corte, con il supporto di Andrea Coppola e Antonio Armenante, che ha come obiettivo la creazione di un network di personalità unite da un forte senso di curiosità e spirito innovativo.
In questo contesto, l’incontro ha rappresentato un’occasione di riflessione e dibattito appassionato su una tematica di attuale interesse.
La Direttiva “Case Green” compresa nell’Agenda climatica UE, rappresenta, infatti, un monito per tutte le aziende che si impegnano a sviluppare processi produttivi e soluzioni innovative in grado di garantire la realizzazione di nuove costruzioni a zero emissioni a partire dal 2030.
Come è emerso, le motivazioni alla base della scarsa diffusione e conoscenza del concetto di ecosostenibilità sono da attribuirsi principal- mente ad una poca consapevolezza del rapporto costi/benefici nella scelta di acquisto nonché all’assenza di interventi legislativi maggiormente efficaci in grado di sostenere i cittadini nell’adozione di comportamenti sempre più consapevoli.
Da questo punto di vista un’azienda già attiva in questo campo è chiamata a profondere il massimo impegno anche per realizzare campagne informative di sensibilizzazione che accompagnino il consumatore in una scelta orientata al futuro.
Particolare rilevanza nel mondo dell’immobiliare, come si è discusso con la community, è la proposta di utilizzare nuovi materiali di costruzione come la canapa che, unita alla calce, consente di dimezzare consumi energetici e l’emissione di CO2. Lo scopo ultimo è quello di sviluppare complessi immobiliari innovativi, progettati per il benessere delle persone.
Tutti gli aspetti evidenziati rientrano nell’ampia nozione di rigenerazione urbana nell’ambito della quale non solo è compreso il concetto di pianificazione territoriale ma anche quelli di efficienza energetica, di compensazione e perequazione, di consumo di suolo, di utilizzo dei beni comuni e di economia circolare.
Una vera sfida, quindi, per il mondo dell’immobiliare proiettato verso un futuro “green”, a cui è affidato il compito di garantire un miglioramento complessivo della qualità e del comfort dell’abitare per assicurare a tutti una casa che, in fin dei conti, resta pur sempre il luogo preferito del cuore.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240428210733-172d137aff5b5141a9de26272c5c1d74/v1/b9828b6b08fa6c6059ce792eb52ad4d7.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240428210733-172d137aff5b5141a9de26272c5c1d74/v1/91514acb891367f850ab3627d9a21364.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240428210733-172d137aff5b5141a9de26272c5c1d74/v1/0039eba7c2f7a6d30cea0ca5f594b17a.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/240428210733-172d137aff5b5141a9de26272c5c1d74/v1/bdb5a4b076b4aec6531053e797a0d3c5.jpeg?width=2160&quality=85%2C50)