
1 minute read
Costruire con gli alberi
> Perfetta circolarità
> Materiale espressione di una tradizione edile secolare, il legno grazie alla sua nuova dimensione tecnologica è uno dei materiali favoriti dalle nuove politiche comunitarie e tra i preferiti dei bioarchitetti che ne apprezzano, tra le altre cose, la leggerezza, la duttilità e la pulizia del sito in costruzione. Largamente diffuso nel Nord Europa, nonostante il vuoto di competenze e gli ostacoli culturali, sempre più progettisti lungimiranti anche in Italia si stanno affacciando all’edilizia in legno, che promette di immagazzinare il carbonio in modo sicuro nei nostri edifici anziché produrlo.
Advertisement

Sebbene l’idea di abbattere alberi per costruire edifici possa sembrare controintuitiva il legno è una risorsa rinnovabile con un approvvigionamento sostenibile regolamentato FSC o PEFC; il che significa che, per obbligo di riforestazione, per ogni albero abbattuto ne vengono impiantati molti altri. Numerosi sono i casi virtuosi a livello globale legati al suo utilizzo e molte le nuove potenzialità ancora da esplorare.
Ecco I Vantaggi
È UN SERBATOIO DI STOCCAGGIO
Il legno immagazzina al suo interno oltre una tonnellata di anidride carbonica per metro cubo e continuerà ad immagazzinarla per tutto il suo ciclo di vita.
RISPARMIA ENERGIA
Il legno dalla fase di produzione, fino a quella di trasporto e realizzazione richiede poca energia, per questo motivo consente di risparmiare CO2 che altrimenti sarebbe stata immessa nell’aria a causa di combustibili fossili per la realizzazione di materiali da costruzione convenzionali.
È UN OTTIMO ISOLANTE
Sia acustico che termico, per cui uno dei vantaggi offerti dalle case in legno è il basso consumo energetico.
È 100% RICICLABILE, ZERO WASTE E PRIVO DI ADDITIVI CHIMICI
Del legno non si butta via niente, gode di una perfetta circolarità. In ultimo, quando gli elementi del legno escono dal ciclo di utilizzo, possono essere decomposti per ottenere nuova materia prima: il ciclo pertanto si chiude a bilancio positivo, senza danni per l’ambiente ma con nuovi benefici economici ed ecologici. in foto > KOOTA
Uno straordinario esempio di sviluppo residenziale in legno, verrà costruito sulla sponda occidentale di Porvoo piccola cittadina storica della Finlandia. Il progetto è di Anssi Lassila dello studio OOPEAA.

> Il mercato europeo degli edifici in legno tecnologico sta crescendo con quote di mercato di circa l’8% l’anno. Assolegno ne è certa: seguendo il trend dell’Europa anche in Italia la domanda crescerà, fornendo un contributo per la generazione di nuove filiere e nuovi lavori, nonché una risposta al fenomeno del caro materiali.
La Carica Del Legno
> In Francia la metà di tutti gli edifici acquistati dal governo dovrà essere realizzata in legno. Amsterdam ha imposto che, dal 2025, il 20% di tutti i nuovi progetti abitativi dovrà essere costruito con il legno o con altri materiali a base biologica. In Finlandia la superficie totale dei progetti residenziali costruiti in legno è aumentata di dieci volte in dieci anni.


