Stefania Cafaro - Silence

Page 1

SILENCE

FRANZ SCHUBERT PIANO SONATAS STEFANIA CAFARO

FRANZ SCHUBERT (1797-1828)

Piano Sonata in A minor, Op. 42, D. 845 (1825) 01. I. Moderato 12'35 02. II. Andante, poco mosso 12'30 03. III. Scherzo. Allegro vivace – Trio. Un poco più lento 07'32 04. IV. Rondo. Allegro vivace 05'26 Piano Sonata in A major, D. 959 (1828) 05. I. Allegro 15'26 06. II. Andantino 08'26 07. III. Scherzo. Allegro vivace – Trio. Un poco più lento 05'41 08. IV. Rondo. Allegretto 12'07 Total Play Time: 79'48

This is not my first recording, but it is my first recording of Schubert. I write this with emotion. Because Schubert is a composer I particularly love. How come? I don’t know. It’s one of those ‘encounters’ where you feel that something special, something unique is born… and you don’t even know why.

I wondered, though, who would be interested in another album of Schubert sonatas, in 2022 and with precedents by far more illustrious pianists? That’s a question I can’t answer. So why record them? Well, because in life there are some things one can do or not do, and others that must be done, without ifs and buts. This is one of those things, undoubtedly, in my very personal experience.

I often ask myself what attracts me so much about Schubert and, in particular, his sonatas. The answer is intricate, but the summary could be this: I love playing Schubert’s sonatas because they give me back an original sense of the passing of time, a different way of being in time. That time that in today’s ordinariness always runs too fast between one chat and another, between one notification and another, between a thousand inputs arriving from everywhere, between so many and so many and such fast stimuli... Behold, with Schubert, time never stands still, but flows by indulging that rhythmic beating of the heart that is the guarantor of life.

It also never ceases to amaze and excite me how Schubert holds together the small and the large: the small of so many infinite details of pure poetry, with the grand architecture of form. Small and great: like mankind itself.

But returning to the initial question, I don’t know who will have the will and the courage – yes, the courage – to devote 70 minutes to listening to this disc. But if anyone has only five minutes, as a summary of all these words I would suggest listening to the pauses – you read that right: the pauses – of the A minor first movement and the development and subsequent reprise of the A major Adagio, which for me represents one of Schubert’s compositional peaks: a mirror of the existential drama of every human of every age.

ENG

Franz Schubert’s music was sadly underrated during his lifetime, eclipsed by more ostentatious displays of virtuosity – in comparison with which his style was sometimes deemed too contemplative. Publishers were often reticent, the Leipzig publisher Heinrich Probst even arguing that the public was not ready for Schubert’s peculiar if ingenious creations. As a performer, often among friends, Schubert found a more appreciative audience; he was not a virtuoso pianist, but his nuanced interpretations gave much pleasure.

Schubert wrote his Piano Sonata in A minor, D. 845, in the spring of 1825. The previous year had been troubled: Schubert had returned briefly to teaching at his father’s school – a role for which he was not suited – and received the blow of his syphilis diagnosis. Later in 1825, Schubert would seek solace at various spa destinations across Austria, accompanied by a gout-stricken Michael Vogl – a baritone who championed the composer’s music (at the remote resort of Bad Gastein they sought out ‘healing’ waters later discovered by Marie Curie to contain radon). Perhaps a renewed sense of his own mortality focussed Schubert’s mind and spurred him on to new heights of invention: in 1825 he revealed new depths of expression in works such as his Octet, the ‘Death and the Maiden’ string quartet, the ‘Grand Duo’ Sonata, much of the ‘Great’ C major Symphony, and his Piano Sonatas in C major, D. 840, D major, D. 850, and A minor, D. 845.

In the case of the piano sonatas, another factor may have encouraged Schubert’s progress. In February 1825 he moved within striking distance of the Wieden district of Vienna, where the painter Wilhelm August Rieder lived in the house where Gluck had died. Rieder and Schubert had met in 1822 – Rieder was supportive of Schubert in the early stages of his illness – and became closer friends following Schubert’s move. It just so happened that the artist owned a fine piano by Anton Walter, and he invited Schubert to use the instrument unless he needed quiet; it seems likely that the composer’s sonatas were partly inspired by his access to such a fine piano. In turn, Rieder painted a watercolour portrait of Schubert proclaimed to be an excellent likeness.

The A minor Sonata is on a newly symphonic scale, indicating a shift in the status of the genre as it moved out of the privacy of the drawing room and into the concert hall. The opening movement is characterised by two contrasting themes: an enigmatic, reserved unison figure and a more extrovert, proud statement ushered in by descending octaves. The development section is richly chromatic, with the opening figure varied to ratchet up the tension – before a surprise shift to A major allows a few rays to break through the clouds. The second theme ultimately comes to the fore, however, imbuing the final section with a nobly tragic, Beethovenian nature.

After his own performance of the slow movement, Schubert, by now in Steyr in Upper Austria, wrote to his family on 25 July 1825: “What pleased me especially were the Variations of my new Sonata, which I performed … not without merit, as several people assured me that under my hands the keys became singing voices…” Schubert went on to explain that he disliked the tendency of some pianists to hammer out the notes, emphasising the lyrical nature of this movement in particular, with its expansive melody and intricate, rippling textures. The theme is heard at first in an inner voice; it becomes the upper voice for the first variation. The second and third variations are increasingly ornate, and the minor-key third variation injects drama before a characterful fourth variation yields to the serene final variation in C.

The Scherzo is driven forwards by an arresting motif suggestive of the hunting horn, whereas the Trio has the quality of a barcarolle; with its rocking, soporific rhythms it has the tenderness of a lullaby. In the bustling Rondo finale, rapid figurations are answered by bold statements, with one idea resembling Paganini’s famous Caprice No. 24 in A minor (c. 1807) – after one of his ‘Schubertiads’, Schubert was compared unfavourably with Paganini by the Viennese correspondent for the Dresdner Abendzeitung, who preferred virtuoso display to Schubert’s gentler, subtler approach. The Sonata D. 845 was published in 1826 alongside the Piano Sonata D. 850.

Schubert’s Piano Sonata in A major, D. 959 was composed in 1828, right at the end of his life. The work is one of the three extraordinary final sonatas written by Schubert, the others being D. 958 and D. 960. Robert Schumann wrote of the richness of these three works that it was “… as though there could be no ending, nor any embarrassment about what should come next, as the music ripples along songfully from page to page”. Again, a reference to song in the context of the piano, Schubert’s songful style of playing informing the very nature of his ideas. In common with Beethoven’s late quartets, there are moments of breathtaking daring, too, such as the almost unhinged quality of the slow movement of D. 959, or in the extreme modulations of its finale.

The work opens with an almost symphonic call-to-attention: arpeggiac figures, delicious chords and flourishes of anticipation. Schubert’s devices are more rhetorical than melodic, gripping our attention as we wonder what will come next. The lyrical – song-like – secondary theme is treated to the deft harmonic shifts of which Schubert was such a master, and the development section veers between C and B major before reaching A minor, after which octave leaps herald the reprise of the opening material. This opening theme is recalled once more during the exquisite, diaphanous coda, at the end of which the music gently melts away like snow in sunshine.

Then comes the Andantino. We are lulled into a false sense of security by a sombre barcarolle; plaintive, but apparently calm. Schubert moves from F-sharp minor to A major, before a cadenza spells the first real sign of trouble, whisking the music to the remote regions of C minor. Schubert then unleashes an existential soliloquy worthy of Hamlet: introspective musings are juxtaposed with angry outbursts, after which the return of the barcarolle, now softer and more lyrical, comes as such a balm as to be almost overwhelming. Even so, the darker forces that erupted earlier are not quickly forgotten, and we are left changed – and exhausted. The Scherzo offers respite in its delicate skittishness, contrasted with a gently lilting trio section with its distinctive emphasis on the second beat of three. The Rondo finale was partly based on Beethoven’s Piano Sonata in G major, Op. 31, No. 1 of 1802, its layout and textures drawing on that precedent –including a turbulent development section and the coda’s disintegration of the main theme, as well as the ferociously fast final bars. The whole movement is peppered with these audibly Beethovenian gestures, but the main theme itself is all Schubert’s own; it is an adaptation of music from the slow movement of his Piano Sonata in A minor, D. 537. The movement ends in a bright and defiant spirit, as though closing the door on the demons let loose in the Andantino – but so vivid is the experience of their presence that we are left wondering if the door will remain shut, or whether they will be allowed to escape again.

Text by Joanna Wyld / Odradek Records, LLC is licensed under a Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International License. Permissions beyond the scope of this license may be available at www.odradek-records.com.

When I was born, my mother was 41 years old and a few months earlier had graduated in piano, having resumed studies that had been interrupted to take care of the family. She then devoted herself to teaching piano, but had the wisdom not to be my teacher. My father travelled a lot for work and was tone-deaf as a bell, but he was an avid music listener and whenever he was home he would flood it with sounds through old record players and the radio. My two brothers, much older than me, never studied music, although the second played light music on the guitar and I loved to stop and listen to him. Finally, our two grandmothers also lived permanently in our house. In this diverse and multi-generational context, I took my first pianistic steps. I am aware of the great gift I received, which gave me the opportunity to meet many wonderful people along the way: teachers, colleagues, and also everyday people, strangers, who may have passed by the dressing room just to compliment me. But I feel a special gratitude to my teachers: Anna Ferrari, who gave me the initial technical setup; Agatella Catania, who was the one who guided me with passion up to my diploma; Nunzio Montanari, of whom, in addition to his valuable advice, I remember and cherish in my memory, still many years later, the example of humble and self-sacrificing work that emerged from the stories of his adventures in musical life after the War; and above all, Michele Campanella, whose guidance has led me to a deeper relationship with music, steeped in respect for the score and simplicity of interpretation. In these 50 years, I have reaped many successes, lived many wonderful experiences, and experienced many profound joys. However, there has been no lack of failures and missteps, but looking back, I can say that perhaps it was precisely these difficult moments that showed me new paths and new goals.

What else to say about me...

I love playing Schubert: not only, of course, but yes particularly.

I love ensemble music very much.

I love teaching young people, passing on what little I know and exploiting their talents. And learning from them.

I love sports, especially rugby, volleyball and padel.

I love the sea, in summer and winter.

I love snow-capped mountains.

I love the silence.

I look to the future with hope, because I believe that there are many good people; and goodness is contagious. Just start with one small thing and then another and another... one step after another… like a wayfarer… of Schubertian memory.

Questa non è la mia prima registrazione discografica, ma è la mia prima incisione di Schubert. Lo scrivo con emozione. Perché Schubert è un autore che amo particolarmente. Come mai? Non lo so. Sono quegli “incontri” in cui percepisci che nasce qualcosa di particolare, di unico... e non sai neanche perché.

Mi sono chiesta però a chi può interessare un altro disco di Sonate di Schubert, nel 2023 e con precedenti di ben più illustri pianisti: è una domanda a cui non so rispondere. E allora perché registrarle? Perché nella vita ci sono delle cose che si possono fare o non fare e altre che vanno fatte: questa è una di quelle cose, chiaramente nel mio personalissimo vissuto.

Spesso mi chiedo che cosa mi attira così tanto di Schubert e, in particolare, delle sue sonate. La risposta è articolata, ma la sintesi potrebbe essere questa: amo suonare le sonate di Schubert perché mi restituiscono un senso originario dello scorrere del tempo, un modo diverso di stare nel tempo. Quel tempo che nell’ordinarietà odierna scorre sempre troppo veloce tra una chat e un’altra, tra una notifica ed un’altra, tra mille input che arrivano da ogni dove, tra tante e rapide sollecitazioni... Ecco, con Schubert il tempo non si ferma mai, ma scorre assecondando quel pulsare ritmato del cuore che è il garante della vita.

Non finisce mai di stupirmi ed emozionarmi anche come Schubert tiene insieme il piccolo e il grande: il piccolo di tanti infiniti dettagli di poesia pura, con la grande architettura della forma. Piccolo e grande: anche questo è l’uomo.

Non so chi avrà la voglia e il “coraggio” di dedicare 80 minuti all’ascolto di questo disco, ma se qualcuno avesse solo cinque minuti, come sintesi di tutte queste parole suggerirei di ascoltare le pause – sì: le pause! – del 1° movimento della Sonata in la minore e lo sviluppo e successiva ripresa dell’Adagio della Sonata in la maggiore: per me rappresenta una delle vette compositive di Schubert, specchio del dramma esistenziale di ogni uomo di ogni epoca.

IT

La musica di Franz Schubert fu tristemente sottovalutata durante la sua vita, eclissata da sfoggi di virtuosismo, rispetto ai quali lo stile di Schubert fu talvolta ritenuto troppo contemplativo. Gli editori furono spesso reticenti: Heinrich Probst, di Lipsia, sosteneva addirittura che il pubblico non fosse pronto per le sue particolari creazioni, seppur ingegnose. Come interprete, spesso tra amici, Schubert trovò un pubblico che lo apprezzava maggiormente; non era un pianista virtuoso, ma le sue interpretazioni ricche di sfumature erano molto gradite.

Schubert scrisse la Sonata per pianoforte in la minore, D. 845, nella primavera del 1825. L’anno precedente era stato travagliato: Schubert era brevemente tornato a insegnare nella scuola del padre – ruolo per il quale non era adatto – e ricevette il duro colpo della diagnosi di sifilide. In seguito, quello stesso anno, Schubert cercò conforto in varie località termali austriache, accompagnato dal baritono Michael Vogl, suo sostenitore, che soffriva di gotta (nella remota località di Bad Gastein cercarono acque “curative” che, come in seguito avrebbe scoperto Marie Curie, contenevano radon). Forse un rinnovato senso della propria mortalità indusse Schubert ad una maggiore concentrazione e lo spinse verso nuove vette creative: nel 1825 egli si aprì a nuove profondità espressive in opere come l’Ottetto, il quartetto d’archi “La morte e la fanciulla”, la Sonata “Grand Duo”, gran parte della “Grande” Sinfonia in do maggiore, e le Sonate per pianoforte in do maggiore, D. 840, re maggiore, D. 850 e la minore, D. 845.

Per quanto riguarda le sonate per pianoforte, un altro fattore potrebbe aver incoraggiato i progressi di Schubert. Nel febbraio del 1825 egli si trasferì poco lontano dal quartiere Wieden di Vienna, dove il pittore Wilhelm August Rieder viveva nella casa in cui era morto Gluck. Rieder e Schubert si erano conosciuti nel 1822 – Rieder sostenne Schubert nelle prime fasi della sua malattia – e divennero amici ancora più stretti in seguito al trasferimento di Schubert. Si dà il caso che l’artista possedesse un bel pianoforte di Anton Walter e invitasse Schubert a usare lo strumento ogni qual volta non aveva bisogno di silenzio; è possibile che le sonate siano state in parte ispirate dall’accesso a un pianoforte così raffinato. Dal canto suo, Rieder dipinse un ritratto ad acquerello di Schubert, ritenuto estremamente somigliante.

La Sonata in la minore presenta una nuova scala sinfonica, a indicare come il passaggio dalla dimensione intima del salotto alla sala da concerto determini un cambiamento nel genere stesso. Il movimento iniziale è caratterizzato da due temi contrastanti: accordi enigmatici, riservati, e una esposizione più aperta e fiera, introdotta da ottave discendenti. Lo sviluppo è ampiamente cromatico, con variazioni della figura iniziale ad aumentare la tensione, finché un passaggio a sorpresa in la maggiore permette a qualche raggio di aprirsi un varco tra le nuvole. Alla fine, però, avanza il secondo tema, e la sezione conclusiva assume un carattere nobilmente tragico, beethoveniano.

Dopo aver eseguito il movimento lento, Schubert, che si trovava a Steyr nell’Alta Austria, scrisse alla sua famiglia il 25 luglio 1825: “Ciò che mi ha particolarmente soddisfatto sono state le variazioni della mia nuova sonata, che ho eseguito… non senza merito, poiché diverse persone mi hanno assicurato che sotto le mie mani i tasti diventavano voci cantanti…” Schubert spiegò poi di non gradire la tendenza di alcuni pianisti a martellare le note, sottolineando in particolare la natura lirica di questo movimento, con la sua melodia espansiva e le trame intricate e increspate. Inizialmente il tema è una voce interiore; diviene poi la voce principale nella prima variazione. La seconda e terza variazione sono sempre più elaborate e la terza variazione, in tonalità minore, infonde drammaticità, prima che un’insolita quarta variazione ceda alla serena variazione finale in do.

Lo Scherzo avanza con un motivo accattivante che evoca il corno da caccia, mentre il Trio presenta i tratti di una barcarola; con i suoi ritmi ondeggianti e soporiferi, ha la tenerezza di una ninna nanna. Nel vivace Rondò finale, alle rapide figurazioni risponde un’esposizione audace, con un’idea che ricorda il famoso Capriccio n. 24 in la minore di Paganini (c. 1807); dopo una delle sue “Schubertiadi”, Schubert fu paragonato sfavorevolmente a Paganini dal corrispondente viennese del Dresdner Abendzeitung, che preferiva l’esibizione virtuosistica all’approccio più gentile e sottile di Schubert. La Sonata D. 845 fu pubblicata nel 1826 insieme alla Sonata per pianoforte D. 850.

La Sonata per pianoforte in la maggiore D. 959 di Schubert fu composta nel 1828, poco prima di morire.

L’opera è una delle tre straordinarie sonate finali scritte da Schubert, le altre sono D. 958 e D. 960. Riguardo alla ricchezza di queste tre opere, Robert Schumann scrisse che era “... come se non ci potesse essere fine, né alcun imbarazzo su ciò che verrà dopo, mentre la musica si propaga melodiosamente da una pagina all’altra”. Ancora una volta, un riferimento alla canzone nel contesto del pianoforte, lo stile melodioso di Schubert che informa la natura stessa delle sue idee. In comune con gli ultimi quartetti di Beethoven, ci sono anche momenti di audacia mozzafiato, come lo stile imprevedibile del movimento lento di D. 959, o le modulazioni estreme del suo finale.

L’opera inizia con un invito all’attenzione quasi sinfonico: figure arpeggiate, accordi deliziosi e fiorettature che anticipano il materiale successivo. Le soluzioni di Schubert sono più retoriche che melodiche, e catturano la nostra attenzione mentre ci chiediamo cosa verrà dopo. Il lirico tema secondario – simile a una canzone – si snoda in abili spostamenti armonici di cui Schubert era assoluto maestro, e la sezione centrale vira tra do e si maggiore prima di raggiungere il la minore, dopodiché i salti di ottava annunciano

la ripresa del materiale iniziale. Questo tema iniziale è richiamato ancora una volta durante la squisita e diafana coda, al termine della quale la musica si scioglie dolcemente come neve al sole.

Poi arriva l’Andantino. Una cupa barcarola ci culla in un falso senso di sicurezza; il ritmo è lamentoso, ma apparentemente calmo. Schubert passa dal fa diesis minore al la maggiore, finché una cadenza scandisce il primo vero momento di difficoltà, trascinando la musica nelle regioni remote del do minore. Schubert scatena poi un soliloquio esistenziale degno di Amleto: riflessioni introspettive si giustappongono a sfoghi rabbiosi, dopodiché il ritorno della barcarola, ora più morbida e lirica, arriva come un balsamo tale da essere quasi travolgente. Eppure, le forze più oscure che sono esplose in precedenza non si dimenticano facilmente, e ci ritroviamo cambiati ed esausti.

Lo Scherzo offre una tregua nella sua delicata vivacità, in contrasto con un Trio dolcemente ritmato, con la caratteristica enfasi sulla seconda battuta. Il Rondò finale era in parte basato sulla Sonata per pianoforte in sol maggiore op. 31, n. 1 del 1802: la struttura e il tessuto musicale – la turbolenta sezione centrale, la disintegrazione del tema principale nella coda, così come le battute finali ferocemente veloci – attingono infatti a quel precedente lavoro. L’intero movimento è costellato di simili gesti palesemente beethoveniani, ma il tema principale è tutto di Schubert: un adattamento del secondo movimento della Sonata per pianoforte in la minore, D. 537. Il movimento si conclude in uno spirito luminoso e ribelle, come se si chiudesse la porta ai demoni liberati dall’Andantino – ma l’esperienza della loro presenza è così intensa da chiedersi se la porta resterà chiusa o se essi riusciranno a scappare ancora una volta.

Joanna Wyld Testo di Joanna Wyld (Trad. Adriana Giugno) / Odradek Records, LLC è distribuito con licenza Creative Commons Attribution-NoDerivatives 4.0 International. Autorizzazioni oltre lo scopo di questa licenza potrebbero essere disponibili su www.odradek-records.com.

Quando sono nata, mia madre aveva 41 anni e pochi mesi prima si era diplomata in pianoforte, dopo aver ripreso gli studi interrotti per prendersi cura della famiglia. Si è poi dedicata all’ insegnamento del pianoforte, ma ha avuto la saggezza di non essere lei la mia insegnante. Mio padre viaggiava spesso per lavoro ed era stonato come una campana, ma era un avido ascoltatore di musica e tutte le volte che era a casa la inondava di suoni attraverso i vecchi giradischi e la radio. I miei due fratelli, ben più grandi di me, non hanno mai studiato musica, anche se il secondo suonava ad orecchio la chitarra e a me piaceva tantissimo fermarmi ad ascoltarlo. Infine, in casa nostra vivevano stabilmente anche le due nonne. In questo contesto variegato e multigenerazionale, ho mosso i miei primi passi pianistici. Sono consapevole del grande dono che ho ricevuto e che mi ha dato la possibilità di incontrare lungo la strada tante persone meravigliose: maestri, colleghi, ma anche persone semplici, sconosciute, magari passate in camerino solo per un complimento. Però una particolare gratitudine la nutro verso i miei insegnanti: Anna Ferrari, che mi ha dato l’impostazione tecnica iniziale; Agatella Catania, che mi ha seguito con passione nel percorso ordinario fino al diploma; Nunzio Montanari, di cui, oltre ai preziosi consigli, ricordo e conservo nella memoria, ancora a distanza di molti anni, l’esempio di lavoro umile e sacrificato che emergeva dai racconti sulle sue avventure di vita musicale nel dopoguerra; e soprattutto Michele Campanella, la cui guida mi ha condotto ad un rapporto con la musica più profondo, intriso di rispetto verso la partitura e di semplicità interpretativa. In questi 50 anni ho raccolto tanti successi, vissuto tante esperienze bellissime, provato tante gioie profonde. Non sono mancati anche gli insuccessi e i passi falsi, ma volgendo lo sguardo indietro posso dire che forse sono stati proprio questi momenti difficili ad indicarmi nuove strade e nuovi obiettivi.

Cos’altro dire di me...

Amo suonare Schubert: non solo, ovviamente, ma sì particolarmente.

Amo molto la musica d’insieme.

Amo insegnare ai ragazzi, trasmettere loro quel poco che so e valorizzare i loro talenti. E imparare da loro.

Amo lo sport, in particolare il rugby, la pallavolo e il padel.

Amo il mare, d’estate e d’inverno.

Amo le montagne innevate.

Amo il silenzio.

Guardo al futuro con speranza, perché credo che esistano tante persone buone; e il bene è contagioso. Basta partire da una piccola cosa e poi un’altra e un’altra ancora... un passo dopo l’altro... come un viandante… di schubertiana memoria.

Recorded at Studio Odradek “The Spheres” 16-18 May 2022

Piano: Steinway D (Fabbrini Collection)

Piano technician: Francesco Tufano Producer, Editor & Sound Engineer: Marcello Malatesta

Mastering: Marcello Malatesta

Italian translations: Adriana Giugno (liner notes)

Photos: TommasoTuzj.com

Graphics: marcoantonetti.com

www.odradek-records.com

℗ & © 2023 Odradek Records, LLC, Lawrence (KS) USA. ODRCD416 All rights reserved. Unauthorized copying, hiring, lending, public performance, and broadcasting of this sound recording are strictly prohibited.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.