OOF International Magazine n. 7

Page 1

italiano / english

INTERNATIONALMAGAZINE

L’OLIO A FUMETTI AN OLIVE OIL GRAPHIC NOVEL NUOVI STILI, NUOVI LINGUAGGI NEW STYLES, NEW FORMS OF EXPRESSION

07

inverno winter 2019 ISSN 2611-5239

ISBN 978-88-94887-19-8

9 788894 887198

euro 12,00


NEL CUORE DELLA VAL D’ORCIA

PURO SUCCO DI OLIVA DOP TERRA DI SIENA BIOLOGICO BIODINAMICO

Podere Forte Loc. Petrucci 13 - 53023 Castiglione d’Orcia (Siena) - www.podereforte.it



L'incontro Mondiale dell'olio d'oliva

27 e 28 marzo 2019 IFEMA - Hall 1 - Madrid 2


gli artisti per l’olio artists for oil gli artisti per l’olio artists for oil

NUTRIRSI BENE È UN’ARTE. THE ART OFBENE HEALTHY EATING. NUTRIRSI È UN’ARTE. THE ART OF HEALTHY EATING.

L’AUTORE DELLA COPERTINA Caterina Rocchi. 24 anni. Divide la sua vita tra Italia e Giappone. A Lucca ha fondato e dirige Lucca Manga School, frequentata da stuL’AUTORE DELLA COPERTINA denti di tutta Italia e dall’estero. A Tokyo professionisti Caterina Rocchi. 24 anni. Divide la sualavora vita tracon Italia e Giappone.delA Manga e con aziende a esso collegate. È stata frequentata l’ultima assistente Lucca ha fondato e dirige Lucca Manga School, da studell’autore di Italia Ken Falco, Mikiya Mochizuki, con ilcon quale ha tenuto una denti di tutta e dall’estero. A Tokyo lavora professionisti del rubrica unaaziende rivista giapponese. È la testimonial occidentale di Clip Manga per e con a esso collegate. È stata l’ultima assistente Studio Paint, qualeMikiya ha girato video tutorial 13 lingue. dell’autore diper KenlaFalco, Mochizuki, con il tradotti quale haintenuto una Tiene workshop per Copic sia Italia Èche in Giappone.occidentale Al momento rubrica per una rivista giapponese. la testimonial di colClip labora Paint, come per assistente di Yoshiyasu Tamura alla preparazione Studio la qualecapo ha girato video tutorial tradotti in 13 lingue. del secondo volume di Devil’s Relics, in FranciaAlda Glénat. colTiene workshop per Copic sia Italia cheedito in Giappone. momento labora come assistente capo di Yoshiyasu Tamura alla preparazione Lucca Manga Nasce 2010 per del secondo volume di Devil’s Relics, editoSchool. in Francia danel Glénat. portare l’insegnamento della tecnica mangaManga in Italia. Attualmente Lucca School. Nasce nelorganizza 2010 per circa 70 corsi l’anno che stuportare l’insegnamento accolgono della tecnica denti da tutta Italia, curando la preparazione dei ragazzi a questa dimanga in Italia. Attualmente organizza sciplina sia con insegnanti giapponesi che con insegnanti italiani circa 70 corsi l’anno che accolgono studiplomati in Giappone. Dal 2016 esiste anche dei Lucca Manga Academy, denti da tutta Italia, curando la preparazione ragazzi a questa dila sezione accademica dedicata ai corsi biennali e ai corsi di sciplina sia con insegnanti giapponesi che con insegnanti speciaitaliani lizzazione.inÈGiappone. scuola partner di Yokohama Manga Kyoshitsu. La strutdiplomati Dal 2016 esiste anche Lucca Manga Academy, tura modulare dei corsi rende possibile la frequenza anche a chi studia la sezione accademica dedicata ai corsi biennali e ai corsi di speciao lavora. LaÈsede si trova nelledicolline lucchesi e occupa una superficie lizzazione. scuola partner Yokohama Manga Kyoshitsu. La strutdi circa 700mq, un grande giardino. anche a chi studia tura modulare deicircondata corsi rendedapossibile la frequenza o lavora. La sede si trova nelle colline lucchesi e occupa una superficie di circa 700mq,AUTHOR circondata da un grande giardino. THE COVER

Caterina Rocchi. Age: 24. Spends her time in Italy and Japan. She founded and runs the Lucca Manga School, in Lucca, popular with THE COVER AUTHOR students all over abroad. Tokyoinshe Manga Caterinafrom Rocchi. Age:Italy 24.and Spends herIntime Italyworks and with Japan. She professionals and established companies in the field. She was the last founded and runs the Lucca Manga School, in Lucca, popular with assistant for Mikiya Mochizuki creatorInofTokyo Ken Falco – withwith whom she students from all over Italy and–abroad. she works Manga wrote a column forestablished a Japanesecompanies magazine.inShe the Western professionals and theisfield. She wasendorser the last for Clip Studio Paint,Mochizuki for whom –she has made translated assistant for Mikiya creator of Kenvideo Falcotutorials – with whom she into 13alanguages. teaches workshops for Copic in Italy and in wrote column forShe a Japanese magazine. She is theboth Western endorser Japan is currently assistant Yoshiyasu the for Clipand Studio Paint, forchief whom she hastomade videoTamura, tutorialsdrafting translated second volume of Devil’s Relics, published in France by Glénat. into 13 languages. She teaches workshops for Copic both in Italy and in Japan and is currently chief assistant to Yoshiyasu Tamura, drafting the Lucca Founded 2010 to in bring the teaching secondManga volumeSchool. of Devil’s Relics, in published France by Glénat.of manga technique to Italy, the school currently organizes about 70 courses a year. Students comeSchool. from allFounded over Italy and are trained both by Japanese Lucca Manga in 2010 to bring the teaching of manga teachers and by Italians studying in Japan. The Lucca Manga Academy technique to Italy, the school currently organizes about 70 courses a year. was founded 2016 academic for two-year and Students comeinfrom all as overtheItaly and are section trained both by Japanese specialization courses. A partner school for Yokohama Manga Kyoshitsu, teachers and by Italians studying in Japan. The Lucca Manga Academy its structure allowsasstudents to attend section even if working or studying wascourse founded in 2016 the academic for two-year and for other qualifications. The school is based up in the Lucca hills and the specialization courses. A partner school for Yokohama Manga Kyoshitsu, 700sqm premisesallows are set in a huge garden. its courseofstructure students to attend even if working or studying for other qualifications. The school is based up in the Lucca hills and the 700sqm of premises are set in a huge garden. 03

Agroalimentari del Colle Santeramo (Bari) - Italia masserie.com Agroalimentari del Colle Santeramo (Bari) - Italia masserie.com


index 07 03 Gli artisti per l’olio Artists for oil

Caterina Rocchi, Lucca Manga School

10 Editoriale Editorial La tradizione non sia puro esercizio onanistico 12 Tradition must not become a merely onanistic exercise by Luigi Caricato

14 16

Nel cuore vivo delle parole Vedi alle voci olio extra vergine oliva In the living heart of words See under extra-virgin olive oil

18 22

Quando l’olio, e l’olivo, entrano da protagonisti sul set When olive oil and olive trees play the movie lead role

24 35

Marketing, sensorialità e comportamenti di consumo Marketing, sensoriality and consumer behaviour

by Daniela Marcheschi

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Rivivi l’emozione della’

AMORE prima volta

41 41

II migliori 100 di Evooleum Come si promuove l’olio. Il ruolo delle guide The Evooleum top 100 How to promote oil. The role of guidebooks

42

COME COMUNICARE LE QUALITÀ DI UN PRODOTTO MILLENARIO DELLA NATURA: L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA HOW TO COMMUNICATE THE QUALITIES OF A MILLENIAL PRODUCT OF NATURE: EXTRA VIRGIN OLIVE OIL

by Maria Carla Squeo

44 Ciò che è espresso rimane impresso 53 Expression always leaves an impression Olio Extra Vergine di Oliva by Antonio Mele

by Maria Carla Squeo

by Rosalia Cavalieri

56 Food For Fashion

Le buone maniere dell’olio 58 Good etiquette for olive oil by Maria Carla Squeo

04



• LE F

AZIONALEDIP ERN AC INT K SO

• OLIO

E DE ORM LL’

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

OVAZIONE T HE E INN OL ING I AG

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

• LE FO

NALE DI PACK AZIO AG RN ING TE , IN

• CETO

2019

N CONTEST CONCO SIG RS DE O AL

59 L’OLIO A FUMETTI

DE RME LL’A

R PACKAGING AN DV EGA ISU VIN HE

index 07

SIGN E INNOVAZI ON L DE UA ET VIS

OLIVE OIL IN GRAPHIC NOVEL 60 62

91 Ristoranti a 4 stelle 4 restaurant (Stars) by Manfredi Toraldo, Marco Forte 95 Lunga vita agli extra vergini Long live extra-virgin olive oil by Michel Da Broi 99 Oil Bar by Manfredi Toraldo, Roberto Glielmi 103 Olive e caprette Olives and goats by Simona Capovilla

Intervista a Mario Greco Raccontare l’olio attraverso i fumetti Interview with Mario Greco Olive oil in graphic novel form

by Luigi Caricato

63 64

87 Un gioco da bambini A kids’game by Marco Ferraris

108 La saggezza di Nonno Gioacchino 110 Nonno Gioacchino’s Wisdom

by Maria Carla Squeo

111 FORME DELL’OLIO AWARDS 2019 - THE WINNERS

Professione fumettista. Il mestiere dei sogni Profession: Cartoonist. The Dream Job

124 FORME DELL’ACETO AWARDS 2019 - THE WINNERS

by Manfredi Toraldo

65 Biografie autori Biography authors 67 L’oleologo The oleologist by Manfredi Toraldo, Alessandro Rossi 71 Oleate Oleates by Alessio Fiorinello

by Maria Carla Squeo

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO FISH SWIM IN OIL

by Valentina Tepedino, Marcello Leoni, Giovanni Lacertosa, Stefania D’Alessandro, Luigi Caricato

75 Odisseo. La gioia della conoscenza. Odysseus. The thirst for knowledge by Manfredi Toraldo, Daniele Ienuso 79 Olio olistico Holistic oil by Irene Carbone 83 Oli da cucina esausti Used cooking oils by Manfredi Toraldo, Luca Occhetti S

P E C I A L E S P E C I A L

realizzato nell’ambito del PO FEAMP Basilicata 2014/2020

06

section under the auspices of PO FEAMP Basilicata 2014/2020



INTERNATIONALMAGAZINE Copertina Cover by Caterina Rocchi, Lucca Manga School

Pubblicazione trimestrale, inverno 2019, anno 3, numero 7 Quarterly magazine, winter 2019, year 3, issue 7 ISSN 2611-5239 Olio Officina (International ed.) Editore Published by Olio Officina Olio Officina Srl Società unipersonale Single-member company Via Francesco Brioschi 86 20141 Milano - Italia Milan - Italy Redazione Editorial office Via Giovanni Rasori 9 20145 Milano - Italia Milan - Italy Tel. 0039 02 8465223 Siti Internet Websites magazine olioofficina.it globe olioofficina.net festival olioofficina.com edizioni olioofficina.eu Posta elettronica E-mail in lingua italiana in Italian redazione@olioofficina.it in lingua inglese in English staff@olioofficina.net Direttore Editor-in-chief Luigi Caricato Coordinamento redazionale Editorial Coordination Maria Carla Squeo Progetto grafico e impaginazione Graphic Design and Layout Cristina Menotti, Fabio Berrettini Fotografie Photos Gianfranco Maggio et al. Illustrazioni Illustrations Nebula (Giulia Serafin), Angelo Ruta, Doriano Strologo Traduzioni Translations Angela Arnone, Anthony Green, Sarah Ponting, Simon Tanner, Ailsa Wood

8 08

Comitato scientifico Scientific Committee Luigi Caricato, Rosalia Cavalieri, Lorenzo Cerretani, Daniela Marcheschi, Antonio Monte, Massimo Occhinegro, Alfonso Pascale Hanno collaborato Collaborators Per i testi For the texts Luigi Caricato, Rosalia Cavalieri, Stefania D’Alessandro, Fondazione Accademia di Comunicazione, Giovanni Lacertosa, Marcello Leoni, Daniela Marcheschi, Antonio Mele, Maria Carla Squeo, Valentina Tepedino Per i fumetti For comics Simona Capovilla, Irene Carbone, Luigi Caricato (soggetti), Michel Da Broi, Marco Ferraris, Alessio Fiorinello, Marco Forte, Roberto Glielmi, Daniele Ienuso, Luca Occhetti, Alessandro Rossi, Scuola Internazionale di Comics Torino, Manfredi Toraldo Stampatore Printed by Editrice Salentina, Galatina (Lecce) - Italia Distribuzione in libreria Bookstore Distribution Unicopli - Assago, Milano Pubblicità Advertising Olio Officina, pubblicita@olioofficina.it Il numero 7 di OOF International Magazine, inverno 2019, è il supplemento del numero 278 della testata giornalistica Olio Officina Magazine, registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013. Direttore responsabile: Luigi Caricato. La rivista OOF International Magazine viene distribuita in libreria e la si può ricevere anche direttamente al proprio recapito su abbonamento, in Italia, dove viene edita, come in altri Paesi (info: posta@olioofficina.eu). Costo dell’abbonamento a quattro numeri di OOF International Magazine: euro 70,00 per Europa e Bacino del Mediterraneo; euro 82,00 Americhe, Asia, altri Paesi dell’Africa; euro 90,00 per Oceania. Issue no. 7 of OOF International Magazine, winter 2019, is the supplement of issue no. 251 of Olio Officina Magazine, registered at Milan Court under no. 326 on 18th October 2013. Managing Director: Luigi Caricato. OOF International Magazine is distributed in bookstores and can also be delivered to the address of your subscription which can be in Italy, where it is published, but also in other countries (info: posta@olioofficina.eu). Subscription price for 4 issues of OOF International Magazine: 70 euros to Europe and the Mediterranean Basin; 82 euros to the Americas, Asia, other African countries; 90 euros to Oceania.


dal 1951

LA QUALITÀ PER TRADIZIONE

L’OLIO PER PASSIONE Da decenni ascoltiamo la natura per coltivare la qualità e mettiamo la nostra passione per fare dell’olio un tesoro da scoprire e da gustare ogni giorno.

Scopri i nostri prodotti su:

www.turri.com

OLIO DI FRANTOIO

OLIO DI FRANTOIO OLIO DI FRANTOIO


Illustrations by Marco Ferraris


english on page 12

editoriale

La tradizione non sia puro esercizio onanistico INTERNATIONALMAGAZINE #07

di Luigi Caricato

Sono tutti intenti a evocare la tradizione perché non sanno crearne di nuova. Sembra puro onanismo il continuare a insistere su ciò che è stato. È vero che la lezione del passato è importante e fondamentale, ma, come giustamente sosteneva lo scrittore Giuseppe Pontiggia, i classici sono i nostri contemporanei, anzi sono per l’esattezza “i contemporanei del futuro”, proprio perché risultano sempre attuali e sempre un passo avanti rispetto a noi, anche quando trascorrono i secoli: non invecchiano mai. Il vero grande limite, semmai, è il non saper spesso distinguere ciò che è “classico” da ciò che non lo è, ciò che del passato è a noi contemporaneo da ciò che è vetusto, stantio e improponibile. Per molti la tradizione è riprendere il passato tout court e riproporla tal quale, senza nemmeno conoscerla. La tradizione è una comoda via di fuga per quanti non hanno il coraggio o solide basi culturali per affrontare un nuovo percorso ed esplorare nuovi territori. Ecco allora la frequentazione di nuovi linguaggi e stili, la ricerca di altre strade da percorrere. In questo numero 7 di OOF International Magazine, giunto al suo terzo anno di vita, è stata fondamentale la collabo-

11

razione con gli allievi dell’Accademia di comunicazione di Milano e della Scuola internazionale del fumetto Comics di Torino. Osservate i loro lavori e noterete freschezza e acume. Perciò, non rinunciamo a rimodulare e rinnovare il linguaggio e a sperimentare nuove esperienze e idee. Occorrono nuovi approcci, nuove visioni, nuove concezioni. Chi ci segue nel percorso che da anni stiamo delineando potrà, attraverso Olio Officina, ispirarsi per trarre insegnamento a partire dalle tante proposte che mettiamo in campo. È opportuno, e quanto mai ineluttabile, rivedere il proprio modo di intendere e comunicare una materia prima come l’olio che si ricava dalle olive. Con il progetto culturale di Olio Officina, noi apriamo continuamente nuove strade, ma è necessario avere il coraggio di percorrerle con convinzione e determinazione. La tradizione è un bluff se la si invoca in continuazione come un feticcio senza nemmeno conoscerla e studiarla. La tradizione è oggi. La tradizione è essere presenti a se stessi nella propria epoca e realizzarne una nuova, evitando di continuare solo a evocarla scimmiottandola.


editorial

Tradition must not become a merely onanistic exercise by Luigi Caricato

Everyone is so intent on evoking existing traditions because they are incapable of creating new ones. Such insistence on the past strikes me as pure onanism. It is true that the past has important, fundamental lessons to teach us, but, as the writer Giuseppe Pontiggia rightly argued, the classics are our contemporaries, indeed they are “contemporaries of the future” precisely because they are always relevant and always a step ahead of us, even as the centuries go by: they never grow old. If anything, the real problem is knowing how to distinguish what is “classic” from what is not, what is contemporary from what is old, stale and unusable. For many, tradition means reviving the past, lock, stock and barrel, and reusing it “as is”, without even really knowing it.

Tradition is an easy way out for those who lack the courage or depth of knowledge to take a new direction and explore new territory, which is the only way to discover new languages and styles, and new paths to follow. In this issue of OOF International Magazine, now in its third year of life, our collaboration with students from the Accademia di comunicazione in Milan and the Scuola Internazionale di Comics in Turin was fundamental. Have a look at their work and see how fresh and perceptive it is. We should, then, not shy away from reshaping and renewing language, or from trying new experiences and ideas. We need new approaches, new visions, new concepts. We hope that those who follow us along the path we have been pursuing over the years will be able to find inspiration in Olio Officina, and learn from us. More than ever before, we need to reconsider the way we understand and communicate the raw material which is oil obtained from olives. The Olio Officina project constantly seeks to take new directions, but we need to find the courage to pursue them with conviction and determination. Tradition is a bluff if it is continually invoked like a fetish without knowledge and study. Tradition is here and now. Tradition means both being mindful in our own era and creating a new one, rather than just carrying on evoking and mimicking the past.

12


13


english on page 16

Nel cuore vivo delle parole

vedi alle voci

olio extra vergine oliva

di Daniela Marcheschi

Daniela Marcheschi è nata nel 1953 a Lucca, dove vive d’abitudine. È studiosa, docente e critico di letteratura italiana dagli orizzonti interdisciplinari e di fama internazionale. Ha curato fra l’altro i Meridiani Mondadori delle Opere di Carlo Collodi (1995) e Giuseppe Pontiggia (2004); e pubblicato diversi volumi. Alcuni dei suoi maggiori saggi si possono leggere nel libro Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni (Gaffi, 2012). Per le edizioni Olio Officina ha pubblicato il volume Il volto umano dell’olio (2016) e curato l’antologia di poesia rurale La gravidanza della terra (2017), oltre a dirigere la rivista letteraria “Corso Italia 7”.

EXTRA: prefisso, “extra”, ossia “di qualità superiore”; sec. XIX, abbreviazione del termine francese extraordinaire “fuori dell’ordinario”, “straordinario”. Detto dell’olio di oliva: “olio extra vergine” di oliva, cfr. Legge 1407 del 1960, in cui il termine “extravergine” appare per la prima volta e L. Caricato, Oli d’Italia. Guida agli extra vergini regione per regione, Milano, Edizioni Mondadori, collana Oscar, 2001. Cfr. L. Caricato, Star bene con l’olio di oliva. Viaggio alla scoperta delle virtù nutrizionali e salutistiche dell’extravergine, Milano, Tecniche nuove, 2003. Cfr. anche s. v. VERGINE.

da fumo, e da fuligine: lascia un residuo carbonchioso dopo la distillazione»: W. Buchan, Medicina domestica o sia trattato completo di mezzi semplici per conservarsi in salute, impedire e risanare le malattie, Milano, Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 184. Cfr. C. Falcó Marqués de Griñon, Il grande libro dell’olio d’oliva. Una storia millenaria, Milano, Mondadori, 2014. Cfr. anche s. v. OLIVA.

OLIO: sost. m.; dal lat. Classico oleum, i, “olio”, estratto dall’oliva; XIII sec. Da leggere la seguente definizione settecentesca, quando la coltivazione dell’olio era in grande espansione: «OLIO, sostanza ordinariamente liquida, cognitissima per l’uso che se ne fa, sia in alimento, sia nell’arti. Ogni olio è un composto di flogisto, di acido, d’acqua, e di terra. È pochissimo solubile nell’acqua, e suscettibile a bruciare con una fiamma accompagnata

Illustrazioni di Angelo Ruta, tratte dal volume di Luigi Caricato, Il racconto dell’olio, edizione fuori commercio (2002) realizzata per conto dell’Unione europea llustrations by Angelo Ruta, taken from Luigi Caricato’s out-of-print volume Il racconto dell’olio (2002), published on behalf of the European Union

14


OLIVA: sost. f.; dal lat. olīva, -ae, “oliva”, “frutto dell’olivo”, XIV sec., termine botanico, già documentato dal 769 nel Codice Diplomatico Longobardo, a cura di C. Troya, Napoli, Stamperia reale, 1853. Anche in questo caso da leggere la definizione di W. Buchan: «OLIVA, frutto dell’olivo, albero comunissimo in Linguadoca, Provenza, Spagna, Italia, ecc. Non v’è, chi non conosca le olive per averne mangiato, dopo che si sono passate per una lissivia di calcina, e di sarmenti, e poi lavate con l’acqua dolce per levar loro il sapore aspro, e amaro, che anno naturalmente» (in Medicina domestica o sia trattato completo di mezzi semplici per conservarsi in salute, impedire e risanare le malattie, Milano, Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 188). Cfr. H. Schafer Schuchardt, L’ oliva. La grande storia di un piccolo frutto, versione italiana a

cura di A. Castellano, traduzione di A. M. Rocca, Contributi di K. Fleischer, I. Hoffmann. Cfr. anche s. v. OLIO. VERGINE: agg. m. e f. (ma anche sost. la Vergine, ossia Maria di Nazareth), XIII sec.; dal lat. virgō, -inis, “vergine”. In origine indicava un “arbusto novello” (cfr. Giovanni Semerano, Le origini della cultura europea, vol. II Dizionari etimologici, Firenze, Olsckhi, 1994, p. 614). Detto dell’olio: “olio vergine” di oliva. Nel Settecento si intese semplicemente il primo olio di oliva uscito dallo spremitoio, come si legge in W. Buchan, Medicina domestica o sia trattato completo di mezzi semplici per conservarsi in salute, impedire e risanare le malattie, Milano, Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 186; oggi con “olio vergine” d’oliva si intende l’olio ottenuto attraverso un processo

INTERNATIONALMAGAZINE INTERNATIONAL MAGAZINE#07 #07

meccanico di estrazione, senza trattamenti chimici per non alterarlo, e che abbia un quantitativo di acido oleico di 2g max per 100g. Si distingue dall’olio extra vergine di oliva, estratto meccanicamente e senza trattamenti, ma con un quantitativo di acido oleico di max 0,8g per 100g. La differenza fra olio vergine di oliva e olio extra vergine di oliva è indicata e disciplinata dall’UE con i Reg. CEE 2568/91 e 1513/2001. Quanto all’olio vergine di oliva, cfr. anche L. Caricato, Che fine fa l’olio vergine, in «Olio Officina Magazine», 11 ottobre 2016. Cfr. anche s.vv. EXTRA, OLIO e OLIVA.


In the living heart of words

See under extra-virgin olive oil by Daniela Marcheschi

Daniela Marcheschi was born in 1953 in Lucca, Italy, where she usually lives. She is a worldrenowned scholar, professor and critic of Italian literature having an interdisciplinary approach. Moreover, she was the curator of i Meridiani Mondadori of Opere by Carlo Collodi (1995) and Giuseppe Pontiggia (2004) and she published several other books. Some of her major essays are included in the book Il sogno della letteratura. Luoghi, maestri, tradizioni (Gaffi, 2012). For Edizioni Olio Officina she published the book l volto umano dell’olio (2016) and was the curator of the rural poetry anthology La gravidanza della terra (2017), besides being the director of the literary magazine Corso Italia 7.

EXTRA: prefix, “extra”, or “superior quality”; XIX century, abbreviation of the French term extraordinaire “out of the ordinary”, “stand-out”. Said of olive oil: “extra-virgin olive oil”, see also Italian Law 1407 of 1960, when the term “extra-virgin” first appears and L. Caricato, Oils of Italy. Guide to extra-virgin olive oils region by region, Milan, published by Mondadori, in its Oscar series, 2001. See L. Caricato, Health through olive oil. Journey through the nutritional and health advantages of extra-virgin, Milan, published by Tecniche Nuove, 2003. See also under VERGINE.

been soaked in a poultice of lime and of cuttings, and then washed with fresh water to give them the tart, bitter flavour that they naturally possess» (in Domestic medicine, or, A treatise on the prevention and cure of diseases by regimen and simple medicines, Milan, published by Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 188). See H. Schäfer Schuchardt, Die Olive - Kulturgeschichte einer Frucht (L’ oliva. La grande storia di un piccolo frutto), Italian edition curated by A. Castellano, translation by A. M. Rocca, Contributions by K. Fleischer, I. Hoffmann. See also under OLIO.

OLIO: n. m.; from Classical Latin oleum, - i, “oil”, extracted from the olive; XIII century. The following definition from the 18th century, when olive growing was developing apace, is worth a read: “OIL, a usually liquid substance, well-known due to its uses in foods and in the arts. Each oil is a mixture of phlogiston, acid, water, and earth. It is very poorly soluble in water, and burns with a flame accompanied by smoke and soot: it leaves a charbon-like residue after distillation»: W. Buchan, Domestic medicine, or, A treatise on the prevention and cure of diseases by regimen and simple medicines, Milan, published by Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 184. See C. Falcó Marqués de Griñon, Olevm –a comprehensive work on the culture of extra.virgin olive oil, Milan, published by Mondadori, 2014. See also under OLIVA.

VERGINE: adj. m. & f. (but also n. the Virgin, i.e. Mary - -inis, “virof Nazareth), XIII century; from the Latin virgo, gin”. Originally, it indicated a “new shrub” (see Giovanni Semerano, The Origins of European culture, vol II Etymological Dictionaries, Florence, Olschki, 1994, p. 614). Said of oil: “virgin” olive oil. In the 18th century it was understood simply as the first olive oil to come out of the press, as can be read in W. Buchan, Domestic medicine, or, A treatise on the prevention and cure of diseases by regimen and simple medicines, Milan, published by Appresso Giuseppe Galeazzi, 1786, p. 186; today the term “virgin olive oil” refers to oil obtained through a mechanical extraction process, without chemical treatments to avoid altering it, with a quantity of oleic acid of max 2g per 100g. It is distinguished from extra-virgin olive oil, also mechanically extracted and untreated, but with a quantity of oleic acid of max 0.8g per 100g. The difference between virgin olive oil and extra virgin olive oil is indicated and regulated by the EU under Regulations EEC 2568/91 and 1513/2001. As for virgin olive oil, see also L. Caricato, Che fine fa l’olio vergine (What happens to virgin olive oil), in «Olio Officina Magazine», 11 October 2016. See also under EXTRA, OLIO and OLIVA.

OLIVA: n. f.; from the Latin Ol-iva, -ae, “olive”, “fruit of the olive tree”, XIV century, botanic term, found in 769 AD in the Codex Diplomaticus Longobardis, edited by C. Troya, Naples, published by the Royal printing works, 1853. Again in this case, we refer to the definition by W. Buchan “OLIVE, fruit of the olive tree, very common in Languedoc, Provence, Spain, Italy, etc. Anyone can speak thereof who has tasted olives, after they have

16


Ricerca di mercato PdA© su una pre-selezione di prodotti innovativi venduti in Italia, condotta da IRI su 12.000 consumatori con più di 15 anni, svoltasi a gennaio 2018. www.prodottodellanno.it cat. Olio Evo

La sostenibilità Zucchi è

AMBIENTALE

SOCIALE

ECONOMICA

NUTRIZIONALE

IL SOSTENIBILE GUSTO DELLA NATURA. Olio Zucchi 100% Italiano è il primo extra vergine d’oliva sostenibile ottenuto dalla selezione di oli di cultivar differenti, sapientemente uniti dai nostri blendmaster per creare un blend di qualità superiore. L’unico extra vergine oggi tracciato e sostenibile grazie al costante rispetto della natura e dell’intera filiera produttiva, per ottenere un olio ancora più buono.

Scoprilo sul sito zucchi.com e nei migliori supermercati. Seguici su


Illustrations by Doriano Strologo


english on page 22

Quando l’olio e l’olivo, entrano da protagonisti sul set

INTERNATIONALMAGAZINE #07

di Maria Carla Squeo

A dire tutta la verità, non è che ci siano molte pellicole dedicate all’olivo e all’olio, ma qualcosa da segnalare c’è. Il film di Rose Bosch, per esempio. “Un’estate in Provenza” (2014), prodotto da Ilan Goldman, ha per protagonisti Léa, Adrien e il fratellino Théo, sordo dalla nascita, intenti a trascorrere l’estate nella tenuta di campagna dei nonni materni, Paul e Irene, interpretati da Jean Reno e Anna Galiena. La commedia ha esiti prevedibili ed è di grande impatto emotivo, ma oltre all’ambientazione rurale tra gli olivi, c’è da osservare come, sia l’attore Jean Reno, sia la regista Rose Bosch, sono entrambi di origine iberica, con alle spalle famiglie di olivicoltori e produttori d’olio da generazioni. Un altro film che invece ha fatto

19

storia è “L’olio di Lorenzo” (1998), del regista George Miller, film vincitore di un Premio Oscar, con attori del calibro di Nick Nolte e Susan Sarandon. Vi si narra la storia, vera, di Lorenzo, figlio di Augusto Odone e Michaela. Quel che tutti prospettavano non era per nulla incoraggiante. Tutto era appeso a un filo sottile, due anni di vita e non di più. Nessuna speranza di guarigione. Eppure la tenacia dell’economista della World Bank e della glottologa con un figlio di sei anni senza futuro, emozionò il mondo. L’amore può tutto, pare, e così è stato. Per fronteggiare le conseguenze drammatiche dell’Adl, l’adrenoleucodistrofia che annichilisce le funzioni motorie e psichiche di chi ne è affetto, i genitori, da soli, misero a punto una terapia basata su due co-

muni oli alimentari: l’olio da olive e l’olio di colza. Il trattamento funzionò, riuscendo a neutralizzare l’avanzamento della malattia per molti anni. Lorenzo morì all’età di trent’anni, nel 2008, ma la soluzione dell’olio aprì le porte alla speranza. Ci sono inoltre diversi altri film, alcuni noti, altri meno, alcuni dei quali anche recenti, come quello diretto da Itziar Bollaín, “El Olivo” (2016), in cui si narra la storia di Alma, impegnata nella fattoria di famiglia, affranta dalla malattia del nonno, affetto da Alzheimer, chiuso in se stesso dopo la perdita di un olivo millenario venduto anni prima per le conseguenze di una grave crisi economica. La nipote si impegna a dare un’ultima occasione al nonno, per far riabbracciare l’olivo, tentando


alle falde del Monte Everest, in Nepal, trasportato nello zaino di Paolo Coppini, che è stato un produttore di olio da olive, che si è imposto di portare un olivo sulla vetta del mondo dedicando un pensiero agli uomini di questo pianeta attraverso una pianta di sei mila anni di età, che affronta gli ostacoli e non muore mai. Il docufilm descrive il valore dell’incontro con altre culture lontane geograficamente ma che si avvicinano grazie a simboli universali come la pianta d’olivo che rappresenta la pace, l’unione e il viaggio. Non ci sono molti film dedicati, ma qualcosa sta accadendo, c’è una nuova attenzione. Una materia prima complessa e ricca di molteplici sfaccettature, qual è l’olio ricavato dalle olive,

Illustrations by Doriano Strologo

in tutti i modi di riprenderlo da Dusseldorf, dove l’albero era nel frattempo diventato il simbolo di un’azienda tedesca che ha pensato bene di collocarlo all’ingresso della sua sede principale. Infine, come dimenticare “Sotto gli ulivi” (“Zire darakhatan zeyton”, 1994) film scritto, diretto, prodotto e montato dal grande maestro, l’iraniano Abbas Kiarostami. Potremmo proseguire oltre, con l’elenco di altri film, e sicuramente dedicheremo uno spazio adeguato più avanti. Ci limitiamo per ora a citare “L’uomo con l’albero di olivo” (2009), per la regia di Gianpaolo Bigoli, da un soggetto di Paolo Coppini, con protagonista un minuscolo albero d’olivo che percorre la lunga distanza da un piccolo paese dell’Emilia, in Italia, fino

20

può essere realmente compresa e assimilata da tutti, anche dal consumatore più distratto e svogliato, solo quando viene raccontata ed esplicitata in maniera chiara ed efficace, magari ricorrendo a soluzioni più persuasive, che a volte sconfinano perfino nella fiction, in modo da risultare più convincenti. Anche su altri fronti vi sono degli esempi di comunicazione, che in qualche modo possono essere presi a modello e dai quali partire, sviluppandoli ulteriormente, perfezionandoli e inventando nuove formule. C’è per esempio l’impegno in prima linea sui social, da parte dell’imprenditrice Chiara Coricelli, con una nuova web series, “Il Gusto dei Ricordi”, e, nello stesso tempo in tivù, su una rete nazionale, su Rai Due, all’interno di un programma televisivo di successo come “Detto Fatto”. C’è, inoltre, una vera e propria fiction, con una versione in lingua italiana (“Storia d’amore all’olio d’oliva”) e una in lingua inglese (“In love with olive oil”), un cortometraggio realizzato da Ceq Italia, il Consorzio di garanzia dell’olio extra vergine di oliva, allo scopo di trasferire al consumatore molte informazioni educative e far apprezzare il valore del prodotto olio da olive, nella cornice di una commedia leggera che ne facilita l’assimilazione e tiene alta la curva di attenzione. Questo, e altro, sarà il futuro che si prospetta per la comunicazione olearia. Forse, chissà. Magari un grande regista potrà inventarsi qualcosa di impareggiabile e unico, come lo è stato il film “La fabbrica di cioccolato” (“Charlie and the Chocolate Factory”, 2005) tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl, diretto da Tim Burton e interpretato da Johnny Depp. Chissà, staremo a vedere.



When olive oil and olive trees play the movie lead role by Maria Carla Squeo To tell the truth, there are not that many films about olive trees and olive oil, but there are a few of great interest. One example is a 2014 film directed by Rose Bosch. Produced by Alain Goldman, Avis de mistral is the story of Léa, Adrien and their little brother Théo, who was born deaf, spending the summer on the country estate owned by their mother’s parents, Paul and Irène, played by Jean Reno and Anna Galiena. The plot is slightly predictable and yet is of great emotional impact, but in addition to the rural setting amid the olive groves, it should be noted that actor Jean Reno and director Rose Bosch are both of Iberian origin, from families who have been olive growers and oil producers for generations. Another film that made movie history is L’olio di Lorenzo (Lorenzo’s Oil ) (1992), an Oscarwinning film directed by George Miller, starring Hollywood A-listers Nick Nolte and Susan Sarandon. It is the true story of Augusto and Michaela Odone’s son Lorenzo, who had been dealt a cruel blow. His life was hanging by a thread, having been given two years at most to live. There is no cure. Yet the tenacity of the World Bank economist, his linguist wife and their sixyear-old son with no future, moved the world. Love conquers all, it seems, and so it proved to be. To cope with the dramatic effects of adrenoleukodystrophy (or ADL), which destroys the motor and psychic functions of sufferers, despite not being scientists, the parents set out to develop a treatment based on two common food oils – olive oil and rapeseed oil. The treatment worked, managing to block the disease for many years. Lorenzo died at the age of thirty, in 2008, but the oil-based treatment enabled hope to triumph over despair. There are also several other movies, some well-known, others less so, some more recent, such as Icíar Bollaín’s 2016 film El Olivo, the

story of Alma, who works on the family farm, aghast at the Alzheimer’s disease which has gripped her grandfather, who shut himself away after selling an ancient olive tree years earlier due to a severe downturn in the economy. The grand-daughter makes it her mission to give her grandfather a last chance to embrace the olive tree, trying whatever she could to get it back from Düsseldorf, where the tree had in the meantime become the symbol of a German company that had placed it at the entrance to its head office. Lastly, how can we forget Through the Olive Trees (original title Zire darakhatan zeyton) the 1994 film written, directed, produced and edited by the great Iranian master, Abbas Kiarostami? We could go on, listing other films, and we will no doubt be making space for that in the future. For the moment, let’s just mention The Man with the Olive Tree (2009), directed by Gianpaolo Bigoli, based on a story by Paolo Coppini, featuring a tiny olive tree that travels all the way from a village in the Emilia region of Italy, to the slopes of Mount Everest, in Nepal, in a backpack carried by Paolo Coppini himself, who used to be an olive-oil producer, and who was on a mission to take an olive tree to the top of the world, to pay homage to the men and women of this planet through a 6000-year-old plant which faces up to its challenges and never dies. The docufilm describes the value of encountering geographically distant cultures brought closer by universal symbols such as the olive tree that represents peace, union and travel. There may not be many dedicated films as yet, but things are changing, there’s a new focus. Such a richly-faceted, complex raw material as oil squeezed from olives can be truly understood and assimilated by everyone, even by the most inattentive, listless consumer, but only when its story is told and explained in a clear and effective

22

way, perhaps using more persuasive solutions, which can even border on fiction, in order to be more convincing. On other fronts too, there are examples of communication, which in some ways can be taken as templates from which to begin, developing them further, perfecting them and inventing new formulae. Examples that come to mind include the social commitment of entrepreneur Chiara Coricelli, with her new web series, Il Gusto dei Ricordi (The Flavour of Memories), or, on national network TV, Rai Two’s successful television series Detto Fatto (No Sooner Said Than Done). There is also a true fiction film, with one version in Italian, Storia d’amore all’olio d’oliva and one in English In love with Olive Oil, a short made by CEQ Italia, the Consortium to Guarantee Quality Extra-Virgin Olive Oil, aiming to provide the consumer with plenty of educational information and raising the profile of olive oil as a product, in a light comedy that is easy to follow and intriguing. This, and much more like it, is the future awaiting olive oil communication. Maybe, who knows. Maybe a great director will be able to come up with something unparalleled and unique, just like the 2005 film of Roald Dahl’s Charlie and the Chocolate Factory, directed by Tim Burton and starring Johnny Depp. Who knows, we’ll see.



english on page 35

ROSALIA CAVALIERI

MARKETING, SENSORIALITÀ e comportamenti di consumo


INTERNATIONALMAGAZINE #07

Premessa Quotidianamente veniamo investiti da una miriade di messaggi inviati dal marketing e dalla pubblicità attraverso i canali mediatici e le forme dirette: cartelloni pubblicitari, spot televisivi e cinematografici, banner in Internet, quotidiani, riviste, pieghevoli, cartoline, inserti, opuscoli, campioncini omaggio, calendari, vetrine ecc. Benché si tratti di un processo per lo più inconscio e immediato, i cervelli di tutti noi consumatori sono perciò sempre impegnati a raccogliere e a selezionare informazioni. Ma cosa ci spinge realmente nelle nostre scelte d’acquisto? Che ruolo hanno le emozioni, i ricordi e i desideri quando andiamo a fare shopping? E qual è il peso dei nostri sensi nelle decisioni quotidiane di acquisto? Oggi i consumatori non comprano beni e servizi solo sulla base della loro funzione, del prezzo e della loro reale utilità ma molto spesso per avere gratificazioni emozionali, per vivere a tutto tondo un’esperienza legata al prodotto o al luogo di vendita. Ecco perché le nostre case sono piene di tanti oggetti inutili acquistati il più delle volte per soddisfare in modo per lo più inconsapevole bisogni emozionali. Negli ultimi tempi i concetti di esperienza, emozione e sensorialità sono divenuti perciò temi centrali attorno ai quali il marketing si sta riorganizzando per definire nuove strategie e per fornire alle imprese strumenti diversi per differenziare e riposizionare la propria offerta, al fine di renderla più competitiva in un mercato sempre più saturo e ridondante. Se fino al passato recente, per soddisfare le richieste dei consumatori bastava offrire buoni prodotti e migliorare la qualità dei servizi, oggi questo non sembra più sufficiente: i bisogni dei consumatori sono cambiati, si punta infatti a un’esperienza globale, tale da coinvolgere tutti i sensi e da procurare emozioni. Per questo è necessario arricchire beni e servizi di attributi emozionali e simbolici che vanno oltre la loro concreta funzione e utilità. A questo scopo sono nate le nuove strategie di marketing e di comunicazione esperienziale e polisensoriale.

Comportamenti d’acquisto e neuromarketing Philip Kotler, uno dei maggiori esperti di questa disciplina, definisce il marketing “un processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri, creando, offrendo e scambiando prodotti e valori con altri” (Kotler, Scott, 1993). Il compito principale del marketing è quindi commercializzare un prodotto o un servizio partendo dallo studio del mercato in cui si va a operare, della concorrenza, del prezzo da applicare e di tutto ciò che serve per promuoverlo. E se comprendere le esigenze dei consumatori attraverso lo studio delle tendenze del mercato è il punto di partenza del marketing, una regola imprescindibile tanto del marketing tradizionale quanto di quello più innovativo, al fine di individuare le strategie di intervento più efficaci per affermarsi, la vendita rappresenta il punto di arrivo.

25


Basandosi sull’assunto che la scelta di un bene o di un servizio sia dettata da principi razionali di utilità legati al rapporto costo-beneficio, il marketing tradizionale si è focalizzato sugli attributi e sui benefici del prodotto o del servizio preoccupandosi del cliente solo come bersaglio, trascurando quindi l’esperienza del consumo. In seguito ai rapidi cambiamenti tanto della società e del mercato odierno, quanto del consumatore nel processo d’acquisto, la centralità dello schema tradizionale bisogno-acquisto-beneficio ha smesso di funzionare, soppiantata da fattori sensoriali ed emozionali che hanno prevalso sui principi dell’utilitarismo e della concorrenza. Il consumatore non cerca più tanto di massimizzare il profitto, bensì di ottenere una gratificazione edonistica nel contesto sociale. Tenendo conto di ciò, il marketing ha cercato quindi di rivedere le proprie strategie tradizionali approdando a nuovi approcci non-convenzionali, attribuendo al consumatore un ruolo attivo nella creazione di un valore superiore, impresso in passato solo nei prodotti e nei servizi e completamente separato dal consumatore stesso (cfr. Miani et al., 2003; Ferrari, 2009; Cova et al., 2008). Ma cosa spinge oggi il consumatore ad attribuire un certo valore a un prodotto e a decidere di comprarlo? A quali esigenze risponde l’acquisto? E cosa accade nel cervello del potenziale acquirente in risposta a pubblicità, a prodotti e a brand? Una risposta a questi interrogativi oggi viene dal neuromarketing (cfr. Lindstrom, 2008), una scienza giovane che coniuga le neuroscienze al marketing per cercare di comprendere e di spiegare i meccanismi e i processi che regolano i comportamenti d’acquisto dei consumatori. Avvalendosi delle tecniche di visualizzazione del cervello (brain imaging) come la risonanza magnetica funzionale e l’elettroencefalogramma, il neuromarketing consente di studiare cosa accade nel cervello del consumatore quando fa un acquisto, quando sceglie un prodotto piuttosto che un altro. Le tecniche di neuroimmagine permettono di osservare un cervello in piena attività, di individuare le aree che si attivano quando ci approcciamo a un determinato prodotto e di misurare in modo preciso l’attrazione o la repulsione che proviamo verso di esso, consentendo di analizzare come vengono interpretati gli stimoli provenienti dall’esterno e quindi i nostri comportamenti d’acquisto. Questo permette anche di rivelare quali iniziative di marketing o pubblicitarie sono più stimolanti e attraenti e quali invece sono più piatte, scoraggianti e non memorabili. Le ricerche neuroscientifiche rivelano che solo una minima parte delle nostre decisioni sono collegate alla sfera razionale, laddove circa il 95% avverrebbero al di sotto della soglia di consapevolezza. “Scannerizzando” il cervello emerge, infatti, l’enorme influenza che le emozioni esercitano su ogni nostra decisione, presa in larga parte prima ancora che la parte razionale ne sia consapevole. Meccanismi cognitivi inconsci come aspirazioni, desideri ed emozioni giocano perciò un ruolo decisivo nel formare e dirigere decisioni (cfr. Gallucci, 2011). Così le emozioni hanno un forte impatto sulle percezioni, sulle sensazioni e sulle esperienze che ogni giorno si maturano anche attraverso l’interazione con beni o servizi, risultando decisive nella scelta dell’acquisto di un prodotto o di un brand. “Le emozioni – scrive Martin Lindstrom (2008, pp. 26-27) – sono il modo in cui il nostro cervello codifica le cose di valore, e un marchio che ci coinvolga emotivamente – pensate a Apple, Harley-Davidson e L’Oréal, tanto per fare qualche esempio – vincerà sempre, in tutte le occasioni”. Nelle scelte di consumo le decisioni d’acquisto nascono soprattutto in una delle regioni più arcaiche e profonde del nostro cervello, il sistema limbico o cervello viscerale, sede della nostra vita emotiva, mentre aree più superficiali come i lobi frontali e la neocorteccia, responsabili del ragionamento logico-razionale e dei processi cognitivi di più alto livello come il linguaggio, sono meno coinvolte. Da qui la necessità, nel rivolgersi al consumatore finale, di puntare su sensazioni evocative, di dare la massima importanza al suo coinvolgimento emotivo, ai suoi bisogno latenti e alle sue esperienze.

26



INTERNATIONAL MAGAZINE #07

I sensi nel marketing Tenendo conto di queste e di altre ricerche volte a comprendere la psicologia del consumatore, di recente il marketing si è orientato perciò verso un approccio polisensuale ed emozionale. Si tratta di una strategia innovativa basata sul ricorso a linguaggi sinestetici volti a stimolare tutti i sensi, sollecitando l’utente a un consumo “esperienziale”, rendendo più coinvolgenti le esperienze di shopping, perché ogni elemento della percezione può concorrere alla valutazione complessiva del prodotto e del suo successo, o di un punto vendita. Così diventano centrali le sensazioni, le immagini, i sentimenti e altre componenti edonistiche e simboliche che complessivamente accompagnano l’esperienza dell’atto d’acquisto e la determinano non tanto e non solo in virtù della sua utilità ma per il piacere stesso di comprare un prodotto, per sentirsi bene e per trascorrere il tempo in modo gradevole in un ambiente d’acquisto. I colori, gli effetti d’illuminazione, la musica di sottofondo, i profumi ambientali, le sensazioni tattili, le sensazioni gustative, la creazione di un’atmosfera, nel complesso influenzano la valutazione dell’ambiente e dei prodotti, quindi la percezione, il giudizio e il comportamento del consumatore, emozionandolo, coinvolgendolo e restituendo un’esperienza di consumo intensa e memorabile. Se le emozioni sono uno dei meccanismi più potenti che guidano i nostri comportamenti d’acquisto, la loro scorciatoia passa quindi proprio attraverso le nostre esperienze sensoriali. Così a influenzare il processo d’acquisto, orientando favorevolmente il consumatore nei confronti del prodotto e/o della situazione d’acquisto, anche rafforzando l’attrattiva dei luoghi di vendita che nel frattempo si stanno trasformando in luoghi che propongono “esperienze”, sarebbero proprio gli stimoli sensoriali. Il coinvolgimento sensoriale ed emotivo costituisce la leva che spingerà l’acquirente a scegliere un determinato brand anziché un altro, e può essere generato sia da singoli stimoli come la musica, i colori, gli odori, le sensazioni tattili, che interagiscono tra loro creando appunto un’atmosfera d’acquisto, una situazione accogliente, evocativa e memorabile, sia da uno stimolo prevalente. In questi casi si parla di Sensory Branding, quel tipo di marketing che strategicamente ricorre appunto ai cinque sensi per connettersi a livello emotivo con il cliente, con l’intento di suscitare sentimenti positivi verso un prodotto o un servizio, e che in genere si lega a un determinato marchio (cfr. Porretta, 2015; Miani et al., 2008, Cardini, 2007). Un esempio è il brand Lush nato in Inghilterra nel 1995, produttore di cosmetici progettati all’insegna dell’ecosostenibilità, un brand creativo e rivoluzionario proposto in uno spazio multisensoriale in cui sono esposti prodotti “sani e buoni” ma anche “belli e divertenti”, fatti a mano con prodotti freschi, senza conservanti e privi di packaging (cfr. Ratto, 2008). Il percorso sensoriale parte dal profumo – legato al fatto che i prodotti sono presentati in gran parte “nudi” e perciò odorano molto di più di un prodotto confezionato –, divenuto un marchio distintivo e riconoscibile in tutti i punti vendita e percepibile già lungo la strada prima ancora di arrivare in uno dei negozi. L’immersione sensoriale continua quando si è all’interno con l’uso di colori variegati e vibranti che comunicano ottimismo, equilibrio e calma, con le insolite e curiose forme geometriche dei saponi che richiamano anche la percezione tattile del consumatore e con un allestimento che ricorda una bottega, dove i prodotti sono esposti in grandi blocchi sugli scaffali e sui banconi di legno in stile provenzale, tagliati a pezzi come i formaggi o travestiti da dolci, sollecitando così anche il gusto attraverso le forme e le fragranze di prodotti “appetitosi” a base di frutta, di verdura e di cioccolato, o da oli da massaggio che profumano di vaniglia, di limone, di miele o di cioccolato. La merce poi è esposta in modo tale da poter essere vista, toccata e apprezzata da vicino, anche per la particolare abilità di Lush di aver trasformato cosmetici originariamente liquidi come shampoo e oli in formula solida. Una scelta

28



musicale variabile secondo la stagione e dell’orario, caratterizzata da ritmi allegri e divertenti, completa l’esperienza di stimolazione olistica offerta al consumatore, accompagnato nel suo percorso da venditori accoglienti e intraprendenti, abbigliati con il classico grembiule da bottegaio, impegnati a promuovere attivamente i prodotti, invitando i visitatori a toccarli, a provarli, ad annusarli. Il risultato è un’esperienza memorabile e intensa che coinvolge il consumatore a 360°, seducendolo e fidelizzandolo, senza alcun ricorso alla pubblicità. Ma il marketing sensoriale può essere una strategia di comunicazione altrettanto efficace anche quando va a sollecitare uno dei nostri sensi, perché pure un’immagine e specialmente un odore o un suono possono influenzare le nostre decisioni d’acquisto, inducendoci a permanere più a lungo in un luogo di vendita. Le ricerche al riguardo dimostrano che odori e suoni sono gli stimoli più potenti nel determinare l’impulso a comprare, più di qualsiasi logo anche ben progettato (cfr. Lindstrom, 2008, p. 148).

Il caso della comunicazione olfattiva Un caso interessante è proprio quello del marketing olfattivo, un settore del marketing sensoriale che fa leva su odori e profumi, sfruttandone l’efficacia comunicativa e il potere di influenzare oltre ai comportamenti sociali e alimentari anche quelli d’acquisto, diventando un vettore della comunicazione commerciale. Ognuno di noi, del resto, sa per esperienza quanto l’acquisto di un prodotto possa essere determinato da un profumo congruente che ne rafforza l’attrattiva, che ci inebria, piuttosto che dal suo prezzo competitivo o dalla sua utilità, e quanto, peraltro, il buon profumo di un ambiente commerciale possa metterci a nostro agio, suscitando emozioni positive e facendoci intrattenere più del dovuto. Facendo leva sul potere esclusivo degli odori di “parlare” direttamente al cervello viscerale – sede di elaborazione delle emozioni, degli appetiti e degli istinti – in virtù delle sue strette connessioni con il sistema olfattivo, e di scatenare ricordi ricchi di affettività con la rapidità di una scarica elettrica, il marketing olfattivo da qualche decennio ha sperimentato efficacemente la possibilità di orientare le scelte dei consumatori, di promuovere i prodotti, di rendere più piacevole la permanenza in un esercizio commerciale, incrementandone le vendite, prendendo letteralmente i potenziali compratori “per il naso” (cfr. Cavalieri, 2010). Sfruttando le conoscenze di psicologia dell’olfatto, e quindi il legame privilegiato che questo senso intrattiene con le emozioni e con la memoria (lo straordinario potere evocativo degli odori legato alla tenacia della memoria olfattiva, che li immagazzina come sensazioni legate a episodi specifici della vita di ognuno e al contesto nel quale sono stati esperiti - cfr. Cavalieri 2009 e 2009a e gli studi ivi citati) – segno dell’unicità dell’esperienza olfattiva –, il ricorso a strategie di comunicazione sensoriale, e olfattiva in particolare, nel contesto del marketing mira a offrire alle aziende soluzioni per comunicare con la clientela attraverso la creazione di profumi e di aromi che attraggano il consumatore, agendo sul suo umore, stimolando la sfera emotiva e i ricordi, e quindi il suo benessere, per incrementarne la permanenza in un punto vendita: condizione essenziale per stimolarlo all’acquisto e per indurlo a tornare. Il marketing olfattivo viene spesso associato alla “profumazione ambientale”, un’altra strategia di marketing sensoriale. Se il primo mira a stabilire una relazione diretta e privilegiata tra il prodotto e il consumatore attraverso strategie olfattive mirate, in un luogo prescelto (per esempio gli espositori o gli scaffali di un dato articolo o singoli prodotti come biscotti, cioccolato, frutta, profumi ecc.), per renderlo memorabile e per attirare l’attenzione del consumatore, suscitando sorpresa e coinvolgimento, la “profumazione ambientale” tende invece a creare un rapporto

30



tra ambiente commerciale e cliente, rendendo più piacevole la permanenza nello stesso, prolungandola, sì da risultare anche in questo caso memorabile, rilassando o eccitando i clienti, sempre con l’obiettivo di incoraggiare gli acquisti. Dal momento poi che nella psiche umana un odore piacevole è associato alla nozione di “buono”, questo rassicura altresì il consumatore sulla qualità di un prodotto o di un servizio erogato in un dato luogo, invogliandolo a ritornare. Ma il segreto dell’efficacia di un’ambientazione olfattiva, che si tratti di una singola fragranza, di cui in genere si dotano i monomarca, o di fragranze diverse, come quelle che possono essere diffuse nei vari reparti di un centro commerciale, sta nel suo carattere discreto, nel lasciarsi cioè percepire senza essere invadente, e poi anche nella sua congruenza con l’ambiente o con il prodotto al quale è associata, un discorso che vale perciò anche nel caso del marketing olfattivo. Da qui la tendenza, sempre più in voga, a diffondere aromi naturali ed essenze, appositamente studiate, negli hotel di lusso, nelle boutique, nei centri commerciali, nelle palestre, nei casinò, nei centri benessere e persino negli ambienti sanitari, per esempio nei reparti pediatrici degli ospedali o nelle sale d’aspetto di cliniche private, per ottimizzare i processi di accoglienza, procurando una sensazione di benessere e migliorando l’umore di chi vi si intrattiene. Attraverso i condotti di aerazione o appositi diffusori per il rilascio di fragranze al passaggio dei clienti, molte panetterie effondono a tutte le ore aromi di pane, di biscotti e di pizza appena sfornati evocando sensazioni di atmosfera domestica. I bar attirano i clienti diffondendo profumo di croissants caldi o di brioche, i fast food spruzzano aromi di cheeseburger al bacon per vendere più hamburger, le enoteche spandono al passaggio del cliente l’aroma di uno dei vini esposti, i supermercati diffondono profumi golosi come l’aroma di Coca Cola nel frigo espositore delle confezioni di Coca Cola, il profumo di basilico nel corner che ospita confezioni di pesto pronto, l’odore di cocco nello scaffale dei prodotti solari, o l’odore di frutta di stagione nei reparti di ortofrutta, suscitando meraviglia nei consumatori e stuzzicandone l’acquisto, qualche volta illudendoli sulla qualità del prodotto, percepito come fresco e/o maturo anche quando non lo è. E poi, ancora, le auto usate vengono profumate di “nuovo”, le pelletterie spandono odore di cuoio, e anche le agenzie immobiliari ricorrono a strategie olfattive per rendere più attraenti vecchi appartamenti: tutti espedienti, insomma, finalizzati ad accalappiare il consumatore, per lo più ignaro. Senza contare le biscottiere che profumano di biscotti o i barattoli di caffè solubile, in genere poco aromatico, espressamente studiati per rilasciare il massimo del profumo quando vengono aperti, risultando così irresistibili. Il ricorso a strategie di comunicazione olfattiva non risparmia neppure i concerti, i convegni, le mostre d’arte, le sfilate di moda e gli spettacoli teatrali, accompagnati da una fragranza volutamente studiata per rendere l’evento unico e memorabile anche dal punto di vista olfattivo. Gli odori sono entrati a far parte delle strategie di comunicazione di alcuni brand anche attraverso la creazione di loghi olfattivi, “cifre odorose” in grado di rappresentare un marchio, imprimendosi nella memoria del consumatore attraverso un’esperienza aromatica: insomma, una fragranza attentamente studiata che caratterizzi un’azienda, dotandola di un’identità olfattiva, anche solo per il suo carattere di novità e di originalità, rafforzando la propria immagine e permettendone l’identificazione immediata da parte del cliente. Scegliere di farsi rappresentare da un logo olfattivo, con il vantaggio di poter essere diffuso in tutto lo spazio attraverso supporti materiali (tessuti, carta, pelle, ecc.), contribuisce alla creazione di un legame forte e soprattutto esclusivo con il consumatore, rivelandosi una scelta vincente per promuovere la comunicazione. L’Air France, per esempio, ha cercato di crearsi un’identità olfattiva che si armonizzasse con l’azienda, adottando una sigla aromatica diffusa nelle proprie agenzie, nei banconi degli aeroporti e nelle pochettes che si ricevono durante i voli a lunga percorrenza: sentire a distanza di tempo l’odore della pochette Air France, in un altro contesto, rievoca il viaggio e rafforza altresì la memorizzazione del marchio. La formidabile carica persuasiva degli odori, la loro efficacia psicologica sugli stati d’animo e sui comportamenti, la capacità immediata di comunicare emozioni e di influenzare a livello subliminale il consumatore costituiscono perciò l’arma segreta, sottile e invisibile a cui ricorrono sempre più aziende sfruttando la modalità di comunicazione sensoriale più avvincente ed efficace, capace di imprimersi indelebilmente nella memoria individuale e di persuadere inconsapevolmente (cfr. Cardini 2007; Courbet, Fourquet 2003; Cicoria 2003; Miani et al. 2008; Assorin 2006; http://www.quellidelnaso.it/). Questo sembra essere dunque il futuro della comunicazione nel punto vendita e delle strategie di Sensory Branding, una chiave che fa leva su “un sottile assedio sensoriale che non si basa esclusivamente sulla vista ma chiama in causa le nostre narici, i nostri timpani e la punta delle nostre dita” (Lindstrom, 2008, p. 169).

32



Riferimenti bibliografici ASSORIN, A., 2006, L’utilisation de stimuli olfactifs dans les lieux commerciaux, Librapport, (www.librapport.it). CARDINI, I., 2007, Il marketing olfattivo. Uno degli strumenti del marketing esperienziale, in “Psicolab”, rivista on-line (www.psicolab.it), 16-05-2007. CAVALIERI, R., 2009, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari. CAVALIERI, R., 2009a, Odori e reminiscenza. Tre argomenti sulla memoria olfattiva, in “ResCogitans”, rivista di filosofia on line (www.rescogitans.it), 27-09-2009. CAVALIERI, R., 2010, Odori e comunicazione pubblicitaria. Appunti per una filosofia del marketing olfattivo, in “E/C”, Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi Semiotici (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9. CICORIA, S., 2003, La pubblicità sulla punta del naso, Franco Angeli, Milano. COURBET D., Fourquet M.P., Publicité, marketing et parfums: approche psychosociale d’une double illusion, in “Communication et langage”, n. 136, pp. 43-57. COVA, B., GIORDANO, A., PALLERA, M., 2008, Marketing non-convenzionale. Viral guerrilla, tribal, societing e i 10 principi fondamentali per il marketing postmoderno, Il Sole 24 ore, Milano. FERRARI, T., 2009, Marketing e comunicazione non convenzionale. Guerrilla virale, polisensoriale, emozionale, CLUEB, Bologna. GALLUCCI, F., 2011, Marketing emozionale e neuroscienze, 2ª ed., Egea, Milano, 2014. KOTLER, P., SCOTT, W., 1993, Marketing management, trad. it., Pearson, Milano, 2007 (12ª ed.). LINDSTROM, M., 2008, Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto, trad. it., Apogeo Education, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013. MIANI, A., TONIELLI, M., VIRARDI, G., 2008, Il marketing dei sensi, Milano, Lupetti Editore. PORRETTA, S., 2015, Il marketing sensoriale. Interpretare e prevedere le scelte del mercato, Chiriotti Editore, Pinerolo (TO). RATTO, E., 2008, Un business bello e divertente: il mondo Lush, in “Eccellere-Business Community”, gennaio 2008 (http://www.eccellere.com/Rubriche/Marketing/lush.asp)

Palazzo di Varignana extravirgin olive oil, excellence inspired to the historical vocation of the territory

Sitografia: http://www.quellidelnaso.it/

100% IT ITALIAN A ALIAN EXTRAVIRGIN EXTRA VIRGIN OLIVE OIL C ontact: Contact: T el +39 051 19938300 Tel food@palazzodivarignana.com food@palazzodivarignana.com www .pala zz odiv arignana.c om www.palazzodivarignana.com

34


ROSALIA CAVALIERI

MARKETING, SENSORIALITY and consumer behaviour

0.

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Foreword

Every day we are besieged with a multitude of marketing and advertising messages sent through media channels and direct methods: advertising billboards, TV and cinema ads, banners on Internet, newspapers, magazines, leaflets, postcards, inserts, brochures, free samples, calendars, shop windows, and so on. Although the process is mostly unconscious and immediate, our consumer brains are thus always busy gathering and selecting information. But what really drives our buying decisions? What role do emotions, memories and desires play when we go shopping? And what importance do our senses have in our daily purchasing choices? Consumers today do not buy goods and services based solely on their function, price and effective utility but, very often, in order to receive emotional gratification, a fully rounded experience associated with that product or retail outlet. This is why our homes are full of useless objects, mostly bought in order to fulfil predominantly unconscious emotional needs. More recently, the concepts of experience, emotion and sensoriality have thus become the central themes around which marketing is reorganising itself to identify new strategies and provide businesses with new tools to differentiate and reposition their products, in order to make them more competitive in an increasingly saturated and overloaded market. While until recently it was sufficient to offer good products and improved service quality in order to fulfil consumer requirements, this is no longer seems to be enough today: consumer needs have changed, and are focused on a global experience, that will involve all the senses and arouse emotions. This is why it is necessary to enhance goods and services with emotional and symbolic attributes beyond their concrete function and utility. New experiential and polysensorial marketing and communication strategies have been created for this purpose.

35


1.

Buying behaviour and neuromarketing

Philip Kotler, a leading expert in this discipline, defines marketing as “an administrative and social process through which individuals and groups obtain what they need and desire by the generation, offering and exchange of valuable products with their equals” (Kotler, Scott, 1993). The main objective of marketing, therefore, is to sell a product or service, starting with a study of the intended operative market, the competition, the price to apply and everything required to promote it. And although understanding consumer requirements through research into market trends is the starting point for marketing, and an essential guideline both for traditional and innovative marketing in order to identify the most effective action strategies to succeed, the ultimate destination is selling the product. Based on the assumption that the choice of goods or services is dictated by rational principles of utility linked to the cost-benefit ratio, traditional marketing has focused on the attributes and benefits of the product or service, seeing the client only as a target and therefore neglecting the consumer experience. Following the rapid changes in both society and the daily markets, the consumer and the buying process, focusing on the traditional formula of need-purchase-benefit no longer works, and is replaced instead by sensory and emotional factors that have prevailed over principles of utilitarianism and competition. Consumers are no longer looking to maximize profit, so much as to obtain hedonistic gratification in a social context. Bearing this in mind, marketing has therefore tried to revise its traditional strategies, settling on new and unconventional approaches that assign an active role to the consumer in creating a higher value, which in the past was ingrained in products and services, and completely separate from the consumer (cfr. Miani et al., 2003; Ferrari, 2009; Cova et al., 2008). But what drives today’s consumers to assign a certain value to a product and decide to buy it? What needs are being fulfilled by making a purchase? And what happens to the potential buyer’s brain in response to advertising, products and brands? Today neuromarketing (cfr. Lindstrom, 2008) provides an answer to these questions: this young science combines neuroscience and marketing in an attempt to understand and explain the mechanisms and processes governing consumer buying behaviour. Through brain imaging technology like functional magnetic resonance and the electroencephalogram, neuromarketing makes it possible to study what happens in consumers’ brains when they make a purchase, or choose one product over another. Using neuroimaging techniques, it is possible to observe the brain in full activity, identify the areas that are activated when we approach a certain product and accurately measure the level of attraction or repulsion we feel, leading to analysis of the way in which we interpret external stimuli and therefore our buying behaviour. It can also reveal which marketing or advertising activities we find more stimulating and attractive, and which are flatter, discouraging and unmemorable. Neuroscientific research reveals that only a minimal amount of our decisions are linked to the rational sphere, whereas about 95% of these take place below the consciousness level. Scanning the brain reveals the enormous influence exerted by emotions on all our decisions, mainly taken before the rational part is aware. Unconscious cognitive mechanisms like aspirations, desires and emotions therefore play a decisive role in shaping and steering decisions (see Gallucci, 2011). Emotions thus have a strong impact on the perceptions, sensations and experiences we develop every day, also when interacting with goods or services, and which are decisive in choosing to buy a product or brand. “Emotions” – writes Martin Lindstrom (2008, pp. 26-27) – “are the way in which our brains encode things of value, and a brand that engages us emotionally — think Apple, Harley-Davidson, and L’Oreal, just for starters — will win every single time”. In consumer choices, purchasing decisions mainly derive from one of the deepest and most ancient regions of our brain, the limbic system or visceral brain, the location of our emotional life. More superficial areas like the frontal lobes and neocortex, which are responsible for logical and rational reasoning and high level cognitive processes like language, are less engaged. Hence the need, when addressing the final consumer, to aim for evocative sensations, giving prime importance to emotional engagement, latent needs and experiences.

36


2.

Senses in marketing

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Bearing in mind this and other research that aims to understand consumer psychology, marketing has recently moved towards a multisensory and emotional approach. This innovative strategy is based on using synaesthetic languages aiming to stimulate all the senses, urging the user towards experiential usage and making the shopping experience more engaging since each perception element can contribute to the overall assessment of the product and its success, or a sales outlet. In this way central importance is assigned to sensations, images, feelings and other hedonistic and symbolic components that generally accompany and decisively influence the buying experience, not especially or exclusively due to a product’s usefulness but to the pleasure of buying a product, to feel good and spend time in a pleasant way in a shopping environment. Colours, lighting effects, background music, room fragrances, tactile sensations, flavours, the creation of an atmosphere, all influence our assessment of an environment and its products, and consequently the perception, judgment and behaviour of consumers, exciting and engaging them and offering an intense and memorable shopping experience. While emotions are one of the most powerful mechanisms guiding our buying behaviour, cutting across them affects our sensory experience. So the sensory stimuli are what influences the buying process, favourably guiding the consumer towards the product and/or buying situation, reinforcing the attraction of sales outlets that are meanwhile changing into places that offer “experiences”. Sensory and emotional engagement are the stimulus that drives the buyer to choose a certain brand over another, and can be generated by individual triggers, like music, colours, smells, tactile sensations, interacting together to create a “buying atmosphere”, a welcoming, evocative and memorable situation, but also by one predominant stimulus. In such cases, we refer to ‘sensory branding’, a type of marketing that makes strategic use of the five senses to connect with the client at an emotional level, with the goal of arousing positive feelings towards a product or service, and which is generally linked to a given brand (see Porretta, 2015; Miani et al., 2008, Cardini, 2007). An example of this is the British brand Lush, created in 1995, which produces eco-sustainable cosmetics. This creative and revolutionary brand is presented in a multisensory space displaying items that are “good and healthy” but also “attractive and fun”, handmade with fresh products, without preservatives or packaging (cfr. Ratto, 2008). The sensory experience begins with the fragrance, due to the fact that the products are displayed unwrapped and therefore give off a much stronger aroma than packaged items, and this has become a distinctive and recognizable trademark in all the stores, perceptible along the street before you even reach the store. The sensory immersion continues inside with bright, varied colours communicating optimism, balance and calm, the strange geometric shapes of the soaps which entice the consumer to touch them, and a set-up reminiscent of a grocer’s shop, with slabs of products displayed on shelves and wooden, Provençal-style counters, sliced like cheeses or disguised as cakes, also stimulating the sense of taste through the shapes and fragrances of appetizing products based on fruit, vegetables and chocolate, or massage oils with vanilla, lemon, honey or chocolate aromas. The goods are displayed in such a way that they can be seen, touched and enjoyed close-up, thanks also to Lush’s special ability to transform cosmetics that were originally liquids, like shampoos and oils, into a solid form. The choice of music, which varies according to season and timetable, is typically fun and upbeat, completing the holistic sensory stimulation. The consumer is accompanied through the experience by welcoming and enthusiastic staff wearing the classic shopkeeper’s apron, engaged in actively promoting the products and inviting customers to touch, try, and smell them. The result is a memorable and intense experience that fully involves and seduces the consumer, establishing fidelity with no use of advertising. But sensory marketing can be an equally effective communication strategy when just one of our senses is stimulated, because an image – and more particularly a smell or sound – can influence our buying choices, making us linger longer in the store. Related research shows that smells and sounds are the most powerful stimuli in determining the impulse to buy, more than any well-designed logo (see Lindstrom, 2008, p. 148).

37


3.

The case of olfactory marketing

Olfactory marketing is an interesting case as a sector of sensory marketing that leverages aromas and fragrances, making use of their communicative efficacy and power to influence not only social and dietary behaviour but also buying, becoming a vector for sales marketing. Moreover, we all know from experience the extent to which our purchase of a product can be influenced by an associated aroma that makes it more attractive, intoxicates us, rather than a competitive price or utility; and also how much a lovely-smelling sales environment can makes us feel at ease, arousing positive emotions and encouraging us to linger more than we should. By using the exclusive power of aromas to “speak” directly to the visceral brain – where emotions, appetites and instincts are processed – due to its close connection to the olfactory system, and to trigger richly emotional memories as quickly as a spark of electricity, olfactory marketing has effectively tested the possibilities of directing consumer choices in recent decades, promoting products, making the time spent in a store more pleasant, increasing sales, literally leading potential consumers “by the nose” (cfr. Cavalieri, 2010). The use of sensory marketing strategies, particularly with regard to the sense of smell, aims to offer businesses solutions for communicating with clients through creating fragrances and aromas to attract consumers, affecting their mood, stimulating emotions and memories – and therefore wellbeing – to make them linger in the store, an essential condition for stimulating buying and inducing them to return. In this sense, they make use of knowledge of olfactory psychology, and therefore the privileged link between this physical sense, and emotions and memory. The extraordinary evocative power of aromas is linked to the perseverance of olfactory memory, which stores smells as sensations linked to specific episodes in our lives and the context in which we experienced them (see Cavalieri 2009 and 2009a and quoted research), a sign of the unique nature of olfactory experience. Olfactory marketing is often associated with “environmental scent-branding”, another sensory marketing strategy. The former aims to establish a direct and privileged relationship between the product and the consumer through specific olfactory strategies, in a selected space (for example, displays or shelves with a particular item or individual products like biscuits, chocolate, fruit, perfume, etc.), to make it memorable and attract the consumer’s attention, arousing a feeling of surprise and engagement. Environmental scent-branding, on the other hand, tends to create a relationship between the sales environment and the customer, making it more pleasant to stay in the area and linger, and once again creating a memorable experience by relaxing or stimulating the customer, in order to encourage buying. Because the human psyche associates a pleasant smell with the concept of “good”, this offers the consumer further reassurance of the quality of a product or service in a given place, and makes them want to return. But the secret of effectively scent-branding an environment, with a single fragrance (generally used by single-brand stores) or different fragrances (for example, in the various parts of a department store), is its discretion, i.e. that it is perceptible without being intrusive, and its congruence with the associated environment or product, which is a valid point in the case of olfactory marketing. Hence the increasingly popular trend for using specifically researched natural aromas and essences in luxury hotels, boutiques, shopping malls, gyms, casinos, wellbeing centres, and even medical environments: for example, in the paediatric wards of hospitals or waiting rooms of private clinics, to optimise the reception process by stimulating a sensation of wellbeing and lifting the mood. Many bakeries make use of air ducts or special diffusers to release fragrances for passing clients at all times of day, issuing aromas of freshly baked bread, biscuits, or pizza, evocative of a homely atmosphere. Cafés attract clients with the fragrance of warm croissants or brioches, fast food restaurants disperse the smell of bacon cheeseburgers to sell more hamburgers, wine shops waft out the aroma of one of the wines on display for passing potential clients, supermarkets offer enticing aromas of Coca Cola from the fridge display, basil at the fresh pesto counter, coconut at the suncream shelves, or fresh seasonal fruit in the greengrocery department. All of these incite the consumer’s desire to buy, sometimes deluding them about the quality of the product, which may be perceived as fresh and/or ripe when this is not the case. And there’s more: used cars are perfumed with a “new car” smell, leather goods stores disperse the aroma of leather, and even estate agents make use of olfactory strategies to make old flats seem more attractive, all of which are devices to dupe the usually unaware

38


Autentico Ligure IL COLLARINO GIALLO DEL CONSORZIO PER LA TUTELA DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DOP RIVIERA LIGURE PORTA SULLA TUA TAVOLA LA GARANZIA DEL TERRITORIO E DI UN PRODOTTO DI QUALITÀ CONTROLLATO E CERTIFICATO.

OLIO DOP RIVIERA LIGURE

Authentic Ligurian THE YELLOW COLLAR LABEL OF THE DOP RIVIERA LIGURE EXTRA-VIRGIN OLIVE OIL PROTECTION CONSORTIUM BRINGS THE GUARANTEE OF THE AREA AND OF A CONTROLLED QUALITY CERTIFIED PRODUCT TO YOUR TABLE.


consumer. Not to mention cookie jars that smell of biscuits, or jars of powdered coffee, which usually has very little aroma, specifically consumer. Not to mention cookie jars that smell of biscuits, or jars of powdered coffee, which usually has very little aroma, specifically researched to release the maximum aroma when opened, appearing irresistible. The use of olfactory marketing strategies is even found consumer. to mention cookie jarsaroma that smell biscuits,appearing or jars ofirresistible. powdered coffee, usuallymarketing has very little aroma, researchedNot to release the maximum whenofopened, The usewhich of olfactory strategies is specifically even found at concerts, conferences, art exhibitions, fashion shows and theatre shows, with fragrances deliberately researched to make each event researched release the art maximum aroma whenshows opened, appearing irresistible. use of olfactory marketing strategies is even at concerts,toconferences, exhibitions, fashion and theatre shows, with The fragrances deliberately researched to make each found event unique andNot memorable from an olfactory point view. consumer. to mention cookie jars thatfashion smellof biscuits, or jars ofshows, powdered coffee, which usually has very littletoaroma, at concerts, conferences, art exhibitions, shows and theatre with fragrances deliberately researched make specifically each event unique and memorable from an olfactory point ofof view. Smells havetobecome of the marketing strategy of some brands irresistible. through the creation olfactorymarketing logos, “signature scents”, to researched release part the maximum aromapoint when appearing use ofof strategies is evenable found unique from an olfactory of opened, view. Smells and havememorable become part of the marketing strategy of some brands through theThe creation ofolfactory olfactory logos, “signature scents”, able to represent a brand and imprint it on the memory of the consumer through aromatic experience: these carefully studied fragrances at concerts, art exhibitions, shows and theatre with fragrances researched to make each event Smells have becomeand part of the strategy some brandsshows, through the creation ofdeliberately olfactorythese logos, “signature scents”, able to represent a conferences, brand imprint itmarketing on thefashion memory ofofthe consumer through aromatic experience: carefully studied fragrances characterise a businessfrom withananolfactory olfactorypoint identity, if only for its novelty and originality, reinforce its image and make it immediately unique andamemorable of view. represent brand and imprint on the memory ofif the through experience: these carefully studied fragrances characterise a business with anit olfactory identity, onlyconsumer for its novelty andaromatic originality, reinforce its image and make it immediately identifiable the client. Choosing a representative scent offers thethe advantage of olfactory dispersinglogos, this scent throughout theable space Smells haveby become partwith of the strategy ifsignature ofonly some through creation reinforce of “signature to characterise a the business anmarketing olfactory identity, forbrands its novelty and its image and throughout makescents”, it immediately identifiable by client. Choosing a representative signature scent offers the originality, advantage of dispersing this scent the space using material supports (fabric, paper, leather, etc.), helping to forge a strong and, above all, exclusive association for the consumer, and represent a brand and imprint it on the memory of the consumer through aromatic experience: these carefully studied fragrances identifiable by the client.(fabric, Choosing a representative signature theand, advantage of exclusive dispersingassociation this scent for throughout the space using material supports paper, leather, etc.), helping to scent forge aoffers strong above all, the consumer, and has proved toabe a successful strategy for identity, promoting sales.forAiritsFrance, forand example, has reinforce tried to create an olfactory identity congruent characterise business with an olfactory if only novelty originality, itsassociation image andfor make it immediately using material supports (fabric, paper, leather, etc.), helping a strong and, above exclusive the consumer, and has proved to be a successful strategy for promoting sales.toAirforge France, for example, hasall, tried to create an olfactory identity congruent with the company, adopting a signature scent dispersed in its agencies, airport counters and in the pouches handed out duringthe longspace haul identifiable by theaclient. Choosing a representative signature scent offers advantage of dispersing this scent throughout has to be successful strategy for promoting sales. France, forthe example, hasand tried an handed olfactory identity withproved the company, adopting a signature scent dispersed in itsAir agencies, airport counters in to thecreate pouches out duringcongruent long haul flights: smelling the fragrance of an Air France pouch some time later and in a different context evokes a memory of the journey and using material supports (fabric, paper, leather, etc.), helping forgelater a strong above and all,context exclusive association forout the consumer, and with the company, a signature scent dispersed in itstotime agencies, airport counters in the evokes pouches long haul flights: smelling theadopting fragrance of an Air France pouch some and inand, a different a handed memory of during the journey and reinforces brand memory. has proved to bethe a successful promoting France, for example, has tried to create identity congruent flights: smelling fragrance strategy of an Air for France pouch sales. some Air time later and in a different context evokesana olfactory memory of the journey and reinforces brand memory. The astounding persuasive of smells, psychological effect onairport moods and behaviours, immediate ability to communicate with the company, adoptingcharge a signature scenttheir dispersed in its agencies, and in thetheir pouches handed out during long haul reinforces brandpersuasive memory. The astounding charge of smells, their psychological effect on moodscounters and behaviours, their immediate ability to communicate emotion and subliminally influence consumers, all make them a subtle and invisible secret weapon increasingly used by companies who flights: smelling the fragrance of an Air France pouch some time later and in a different context evokes a memory of the journey and The astounding persuasiveinfluence charge ofconsumers, smells, their andsecret behaviours, their immediateused ability communicate emotion and subliminally allpsychological make them a effect subtleon andmoods invisible weapon increasingly by to companies who make the most effective and compelling use of this marketing method, able to indelibly imprint on the individual memory and reinforces brand memory. emotion andmost subliminally consumers, a subtle and invisible weapon increasingly by companies make the effectiveinfluence and compelling useallofmake this them marketing method, able tosecret indelibly imprint on the used individual memory who and subconsciously persuade charge (see of Cardini Courbet, Fourquet 2003; and Cicoria 2003; their Mianiimmediate et al. 2008; 2006; The astounding smells,2007; theirofpsychological effect on moods ability toAssorin communicate make the mostpersuasive effective compelling use this marketing method, ableCicoria to behaviours, indelibly memory2006; and subconsciously persuadeand (see Cardini 2007; Courbet, Fourquet 2003; 2003;imprint Miani onetthe al.individual 2008; Assorin http://www.quellidelnaso.it/). emotion and subliminally influence consumers, all make them Fourquet a subtle and2003; invisible secret2003; weaponMiani increasingly by companies who subconsciously persuade (see Cardini 2007; Courbet, Cicoria et al. used 2008; Assorin 2006; http://www.quellidelnaso.it/). This would therefore appear tocompelling be the future of of sales outlet marketing and sensory branding imprint strategies, athe keyindividual factor thatmemory leverages make the most effective and use this marketing method, able to indelibly on andaa http://www.quellidelnaso.it/). This would therefore appear to be the future of sales outlet marketing and sensory branding strategies, a key factor that leverages “subtle sensory assault that doesn’t rely exclusively on vision but which summons our nostrils, our eardrums, and our fingertips” subconsciously persuade 2007; Courbet, Fourquet 2003; Cicoria 2003; Miani al. 2008; Assorin 2006;a This would therefore appear todoesn’t beCardini the rely future of sales outlet marketing and sensory branding strategies, a key factor “subtle sensory assault that(see exclusively on vision but which summons our nostrils, our et eardrums, andthat ourleverages fingertips” (Lindstrom, 2008, p. 169). http://www.quellidelnaso.it/). “subtle sensory (Lindstrom, 2008,assault p. 169).that doesn’t rely exclusively on vision but which summons our nostrils, our eardrums, and our fingertips” This would therefore appear to be the future of sales outlet marketing and sensory branding strategies, a key factor that leverages a (Lindstrom, 2008, p. 169). “subtle sensory assault that doesn’t rely exclusively on vision but which summons our nostrils, our eardrums, and our fingertips” (Lindstrom, 2008, p. 169). Bibliography Bibliography Bibliography ASSORIN, A., 2006, L’utilisation de stimuli olfactifs dans les lieux commerciaux, Librapport, (www.librapport.it). , A., 2006, L’utilisation de stimuli olfactifs dans les lieux commerciaux, Librapport, (www.librapport.it). ACSSORIN ARDINI, I., 2007, Il marketing olfattivo. Uno degli strumenti del marketing esperienziale, in “Psicolab”, rivista on-line (www.psicolab.it), 16-05-2007. CCSSORIN ARDINI, I., 2007, IlL’utilisation marketing olfattivo. Uno degli ci strumenti delodori, marketing esperienziale, “Psicolab”, rivista on-line (www.psicolab.it), 16-05-2007. 2006, de stimuliChe olfactifs dans les lieux commerciaux, Librapport,in(www.librapport.it). ABibliography AVALIERI,A., R., 2009, Il naso intelligente. cosa dicono gli Laterza, Roma-Bari. CCARDINI AVALIERI , R., 2009, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari. , I.,, R., 2007, Il marketing olfattivo. Uno Tre degliargomenti strumentisulla del marketing esperienziale, in “Psicolab”, rivista 16-05-2007.27-09-2009. AVALIERI 2009a, Odori e reminiscenza. memoria olfattiva, in “ResCogitans”, rivista di on-line filosofia(www.psicolab.it), on line (www.rescogitans.it), AVALIERI 2009a, Odori e comunicazione reminiscenza. Tre argomenti memoria olfattiva, in del “ResCogitans”, rivista diinfilosofia on line (www.rescogitans.it), 27-09-2009. , ,A., de stimuliChe olfactifs lessulla lieux commerciaux, Librapport, (www.librapport.it). ACCSSORIN AVALIERI 2009, IlOdori naso eintelligente. cosa cidans dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari. AVALIERI , R., R.,2006, 2010,L’utilisation pubblicitaria. Appunti per una filosofia marketing olfattivo, “E/C”, Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi AVALIERI , R., 2010, Odori e comunicazione pubblicitaria. Appunti per una filosofia del marketing olfattivo, in “E/C”, Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi CAVALIERI ARDINI , I., 2007, Il marketing olfattivo. Uno degli strumenti del marketing esperienziale, in “Psicolab”, rivista on-line (www.psicolab.it), 16-05-2007. , R., 2009a, Odori reminiscenza. Tre argomenti sulla memoria olfattiva, in “ResCogitans”, rivista di filosofia on line (www.rescogitans.it), 27-09-2009. Semiotici (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9. Semiotici (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9. CCAVALIERI , R., 2009, Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori, Laterza, Roma-Bari. 2010, Odori e comunicazione pubblicitaria. Appunti per una filosofia del marketing olfattivo, in “E/C”, Rivista on-line dell’Associazione Italiana di studi ICORIA, S., 2003, La pubblicità sulla punta del naso, Franco Angeli, Milano. ICORIA , S., 2003, La pubblicità sulla punta del naso, Franco Angeli, Milano. CCAVALIERI , R., 2009a, Odori e reminiscenza. Tre argomenti sulla memoria olfattiva, in “ResCogitans”, rivista di filosofia on line (www.rescogitans.it), 27-09-2009. Semiotici (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9. OURBET D., FOURQUET M.P., Publicité, marketing et parfums: approche psychosociale d’une double illusion, in “Communication et langage”, n. 136, pp. 43-57. OURBET F2010, OURQUET M.P., marketing et parfums: approche psychosociale d’une double illusion, “Communication et langage”, n. 136,postmoderno, pp. 43-57. AVALIERI ,D., Odori ePublicité, comunicazione pubblicitaria. Appunti una del marketing olfattivo, “E/C”,fondamentali Rivista on-line Italiana diIlstudi CCCICORIA , S., 2003, La pubblicità sulla punta del naso, Franco Angeli,per Milano. OVA, B., GR., IORDANO , A., PALLERA , M., 2008, Marketing non-convenzionale. Viralfilosofia guerrilla, tribal, societing e i 10inin principi perdell’Associazione il marketing Sole COURBET OVASemiotici ,24 B.,ore, GIORDANO , A.,M.P., PALLERA , M., 2008, Marketing non-convenzionale. Viral guerrilla,d’une tribal,double societing e i 10in principi fondamentali per il marketing (www.ec-aiss.it), 1-2-2010, pp. 1-9. D., FMilano. OURQUET Publicité, marketing et parfums: approche psychosociale illusion, “Communication et langage”, n. 136, postmoderno, pp. 43-57. Il Sole ore, Milano. CFOVA ICORIA ,,S., 2003, sulla punta del non naso,convenzionale. Franco Angeli,Guerrilla Milano. ,24 B., GIORDANO ,La A.,pubblicità PALLERAe, M., 2008, Marketing non-convenzionale. Viralvirale, guerrilla, tribal, societing e i 10 principi ERRARI T., 2009, Marketing comunicazione polisensoriale, emozionale, CLUEB,fondamentali Bologna. per il marketing postmoderno, Il Sole FOURBET ERRARI , T., 2009, Marketing eemozionale comunicazione non convenzionale. Guerrilla virale, polisensoriale, CLUEB, Bologna.et langage”, n. 136, pp. 43-57. CG D., F OURQUET M.P., Publicité, marketing et parfums: psychosociale d’une doubleemozionale, illusion, in “Communication 24 ore, ALLUCCI , F., Milano. 2011, Marketing e neuroscienze, 2ªapproche ed., Egea, Milano, 2014. ALLUCCI ,GF.,IORDANO 2011,Marketing Marketing e neuroscienze, 2ª ed., Egea, Milano, 2014. CFKGERRARI OVA , B., , A., PALLERA M., 2008, Marketing non-convenzionale. Viral guerrilla, tribal, societing e i 10 principi T., e,emozionale comunicazione non convenzionale. Guerrilla virale, polisensoriale, emozionale, CLUEB,fondamentali Bologna. per il marketing postmoderno, Il Sole OTLER ,, P., S2009, COTT, W., 1993, Marketing management, trad. it., Pearson, Milano, 2007 (12ª ed.). KALLUCCI OTLER P., COTT ,2008, W., 1993, Marketing management, trad. it., Pearson, Milano, 2007 (12ª ed.). 24, ore, Milano. GLindstrom, , F.,SM., 2011, Marketing emozionale e neuroscienze, 2ª ed., Egea, Milano, 2014. Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto, trad. it., Apogeo Education, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013. Lindstrom, M., cerebrale eit., comportamenti d’acquisto, trad. it., Apogeo Education, Santarcangelo ERRARI T.,TSONIELLI 2009, Marketing comunicazione non convenzionale. Guerrilla virale, polisensoriale, emozionale, CLUEB, Bologna. di Romagna (RN), 2013. KFM OTLER ,, P., COTT2008, , ,W., trad. Pearson, Milano, 2007 (12ª ed.). IANI, A., M.,1993, VNeuromarketing. IRARDIMarketing ,eG., 2008,management, IlAttività marketing dei sensi, Milano, Lupetti Editore. IANI, A., T ONIELLI , M., V IRARDI, G., 2008, Il marketing dei sensi, Milano, Lupetti Editore. GM ALLUCCI , F., 2011, Marketing emozionale e neuroscienze, 2ª ed., Egea, Milano, 2014. Lindstrom, M., 2008, Neuromarketing. Attività cerebrale e comportamenti d’acquisto, trad. it., Apogeo Education, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013. PORRETTA, S., 2015, Il marketing sensoriale. Interpretare e prevedere le scelte del mercato, Chiriotti Editore, Pinerolo (TO). ORRETTA S., 2015, Il1993, marketing Interpretare e it., prevedere leLupetti scelteEditore. del mercato, Chiriotti Editore, Pinerolo (TO). KM ,E., P.,,T2008, SCOTT ,Un management, trad. Pearson, Milano, 2007 (12ª ed.). IANI,,A., ONIELLI ,W., M., VIRARDIMarketing ,bello G., sensoriale. 2008, Il marketing dei sensi, RPOTLER ATTO business e divertente: il mondo Lush, inMilano, “Eccellere-Business Community”, gennaio 2008 (http://www.eccellere.com/Rubriche/Marketing/lush.asp) ATTO, E.,, S., 2008, Un business bellosensoriale. e divertente: ilcerebrale mondo Lush, in “Eccellere-Business Community”, gennaio 2008 (http://www.eccellere.com/Rubriche/Marketing/lush.asp) Lindstrom, M., 2008, Neuromarketing. Attività comportamenti d’acquisto, trad. Chiriotti it., Apogeo Education, Santarcangelo di Romagna (RN), 2013. PRORRETTA 2015, Il marketing Interpretare eeprevedere le scelte del mercato, Editore, Pinerolo (TO). IANI,, A., ONIELLIUn , M., VIRARDI,bello G., 2008, Il marketing dei Lush, sensi,inMilano, Lupetti Editore. RMATTO E., T2008, business e divertente: il mondo “Eccellere-Business Community”, gennaio 2008 (http://www.eccellere.com/Rubriche/Marketing/lush.asp) PWebography: ORRETTA, S., 2015, Il marketing sensoriale. Interpretare e prevedere le scelte del mercato, Chiriotti Editore, Pinerolo (TO). RWebography: ATTO, E., 2008, Un business bello e divertente: il mondo Lush, in “Eccellere-Business Community”, gennaio 2008 (http://www.eccellere.com/Rubriche/Marketing/lush.asp) Webography: http://www.quellidelnaso.it/ http://www.quellidelnaso.it/ Webography: http://www.quellidelnaso.it/ http://www.quellidelnaso.it/


I migliori di

100

Evooleum

The Evooleum top

100

Come si promuove l’olio Il ruolo delle guide

How to promote oil The role of guidebooks

di Maria Carla Squeo

by Maria Carla Squeo

Da alcuni anni a questa parte si trovano in circolazione diverse pubblicazioni in cui vengono segnalati eccellenti, o presunti tali, oli extra vergini di oliva. Le guide agli oli di qualità sono diventate uno strumento di promozione per molti versi efficace, seppure siano da prendere in considerazione sempre con qualche riserva, perché occorre ogni volta essere certi che i giudizi espressi siano davvero frutto di selezioni rigorose e attendibili. Tra le tante guide presenti sul mercato, e di cui siamo certi dell’affidabilità delle segnalazioni, spicca in particolare Evooleum, edita in Spagna da Mercacei e realizzata in collaborazione con Aemo, l’Associazione spagnola delle municipalità dell’olivo. Giunta al terzo anno di pubblicazione, la guida ha tutte le caratteristiche per essere considerata una fonte autorevole. Per la individuazione degli oli si parte da un concorso, gli Evooleum Awards. Oltre alla versione cartacea - bilingue: spagnolo/inglese - graficamente impeccabile, sono anche disponibili le App per iOS e Android. (sito web: evooleum.com).

For several years now, there have been a proliferation of publications listing excellent (or purportedly excellent) extravirgin olive oils. Guidebooks to quality olive oil have become a means of promoting the product that is, in many respects, very effective, although we need to exercise caution, because we have to be sure that the opinions expressed really are the fruit of rigorous and reliable selections. Among the many guidebooks available on the market which can be considered reliable, one stands out in particular – Evooleum, published in Spain by Mercacei and produced in conjunction with AEMO, the Spanish Association of Olive Municipalities. Now in its third annual edition, the guidebook has what it takes to be considered an authority. The oils are chosen by a competition, the Evooleum Awards. In addition to the printed bilingual version in Spanish and English, with impeccable graphics, apps are also available for iOS and Android. (website: evooleum.com)

41


COME COMUNICARE LE QUALITÀ DI UN PRODOTTO MILLENARIO DELLA NATURA: L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA

42


HOW TO COMMUNICATE THE QUALITIES OF A MILLENNIAL PRODUCT OF NATURE: EXTRA VIRGIN OLIVE OIL INTERNATIONALMAGAZINE #07

43


english on page 53

L’olio EVO è un prodotto della terra semplice e naturale ma, allo stesso tempo, è anche un prodotto complesso e multi-tasting, non compreso da tutti, anche se, a differenza del passato, sta progressivamente cambiando qualcosa nel consumatore contemporaneo. La comunicazione sarà finalizzata a promuovere il consumo di olio extra vergine di oliva, valorizzando il prodotto olivicolo di qualità e sottolineando il valore culturale e il legame con il territorio. Al momento, nella comunicazione dell’extra vergine non ci sono concetti creativi che ingaggino il consumatore sulla parte emozionale. Il posizionamento del prodotto in alcuni casi è solo relegato a pura commodity. Trovare nuovi territori di comunicazione e concetti che mettano in risalto come l’olio extra vergine di oliva sia portatore di tradizione e cultura, e, al tempo stesso portatore di gusto e genuinità, è il proposito da cui si è partiti.

Ciò che è espresso rimane impresso

È il brief che io e Luigi Caricato abbiamo assegnato ai ragazzi e alle ragazze di Accademia di Comunicazione di Milano: “come comunicare le qualità di un prodotto millenario della natura: l’olio extra vergine di oliva”. Dico sempre ai miei allievi che la comunicazione è come un’etichetta attaccata al prodotto, deve riuscire a trasmettere in maniera semplice e incisiva quali siano le qualità di ciò che vogliamo pubblicizzare. Il cervello e i nostri occhi recepiscono meglio le cose semplici. Attraverso le nostre parole, o immagini, il consumatore deve capire immediatamente di cosa stiamo parlando. Nella ricerca dei concetti creativi è fondamentale trovare contenuti distintivi, avere un punto di vista interessante. Il vero media deve riuscire a catturare il consumatore e farsi ricordare. I ragazzi nell’arco di due mesi hanno affrontato il lavoro che gli è stato assegnato non solo come creativi, ma anche quali consumatori di un prodotto che è come tale un caposaldo della cucina mediterranea. Tra gli obiettivi che ci siamo proposti Caricato ed io, il principale è stato di riportare l’attenzione sul grande valore dell’olio extra vergine di oliva in cucina, riportandolo a una corretta centralità culturale. Luigi Caricato ha raccontato nel corso degli incontri di come nel medioevo anche un litro o poco più di olio da olive veniva barattato con un maiale, per quanto grande era il valore assegnato all’olio. Ritornare a tale valore penso non sia fattibile, ma trattare l’EVO non più solo come commodity credo sia il giusto riconoscimento da assegnare a un alimento così prezioso. Portare valore è anche il nuovo trend strategico dei social: essere veri, altrimenti i consumatori non ci seguono. La parola chiave per avere followers sui nuovi media è awareness, consapevolezza.

di Antonio Mele

44


Saremo seguiti come brand se, oltre al messaggio, sapremo offrire una esperienza emozionale, di gusto, di gradimento. E così otterremo la notorietà del marchio da parte del target e la fedeltà degli utenti. Il linguaggio emozionale non sarà più solo un aspetto o una scelta creativa, ma toccare i sentimenti delle persone, coinvolgerle in ogni attività sarà molto importante, così come la centralità dello stesso concept creativo. Gli allievi a mio avviso sono riusciti a portare valore, trovando nuovi territori di comunicazione là dove il prodotto viene messo in risalto, assegnandogli una corretta centralità. Con il loro lavoro sono riusciti a produrre concetti creativi molto interessanti, declinabili sui diversi media. Le keywords che hanno usato sono: vera essenza, equilibrio, purezza, be extra. Tutti termini che fanno parte del patrimonio emozionale dell’EVO. I media e le dinamiche cambiano continuamente, ma ciò che non cambia mai è l’animo umano. Le emozioni, i sentimenti non sono cambiati. Anche se oggi la velocità dei messaggi e i media sono completamente diversi rispetto al passato, essere creativi e saper raccontare una storia con un contenuto interessante farà sempre la differenza, anche per i prossimi millenni, o millennials.

Nella ricerca dei concetti creativi è fondamentale trovare contenuti distintivi, avere un punto di vista interessante. Il vero media deve riuscire a catturare il consumatore e farsi ricordare Antonio Mele Creative Director indipendente, è nato a Gaggiano nel 1959 ed è docente all’Accademia di Comunicazione di Milano dal 1999 ad oggi. Creativo a tutto tondo, la sua esperienza nel campo della comunicazione e del marketing è cresciuta nelle più grandi agenzie internazionali di Milano, a contatto con ideatori di nuovi brand, planner, copy e product manager di aziende italiane e mondiali. Ha iniziato il suo percorso come graphic designer nella House Agency della Kartell, per poi proseguire in Leo Burnett, GGK, Y&R e McCann. Ha ottenuto diversi riconoscimenti creativi, con i premi ADCI, Epica, Cannes.

La comunicazione è come un’etichetta attaccata al prodotto: deve riuscire a trasmettere in maniera semplice e incisiva quali siano le qualità di ciò che vogliamo pubblicizzare

45

INTERNATIONALMAGAZINE #07

In the quest for creative concepts, it is essential to identify distinctive notions and adopt an interesting point of view, while the media must be able to catch the consumer’s attention and let them stick in their memories Advertising is like a label attached to a product: it has to be able to convey the qualities of what we want to promote simply and incisively


Insight Si è partiti dal presupposto che l’olio sia indispensabile come condimento, poiché esalta il sapore del cibo. Partendo da tale concetto, sono state create una serie di visual in cui viene mostrata la vera essenza dell’olio. Insight We started with the assumption that oil is an essential condiment, because it enhances the taste of food. Starting with this concept, a series of visuals were created to illustrate the true essence of oil.

extra terrestre definitivissimo 4.pdf

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

1

20/12/18

Stampa Olio .pdf

1

20/12/18

00:03

C

20/12/18

00:04

Stampa Olio .pdf

C

M

Y

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

K

4

20/12/18

00:04

Stampa Olio .pdf

C

Y

CY

K

C

M

Y

CY

K

Discover the true essence of flavours. The Taste of Being Extra-virgin With extra-virgin olive oil, or without: in other words, how the perception of taste changes.

MY

CMY

K

MY

Con l’olio extra vergine di oliva, o senza: ovvero, come cambia la percezione del gusto.

00:04

CM

CY

CM

20/12/18

M

Y

MY

CMY

5

C

M

CM

CMY

1

20/12/18

10:09

extra terrestre definitivissimo 9.pdf

EXTRA VERGINE, EXTRA TERRESTRE.

Olio Extra Vergine di Oliva. Il frutto della terra.

46

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

00:04

CM

MY

CY

Stampa Olio .pdf

20/12/18

M

Y

CM

MY

3

C

M

Y

CM

extra terrestre definitivissimo 7.pdf

Olio Extra Vergine di Oliva. Il frutto della terra.

2

CMY

10:07

EXTRA VERGINE, EXTRA TERRESTRE.

Stampa Olio .pdf

1

20/12/18

In tre distinte versioni. Un prodotto che riconduce alla terra, frutto della coltivazione degli olivi, e le emozioni gustative che aprono a una dimensione metafisica.

10:11

EXTRA VERGINE, EXTRA TERRESTRE.

Olio Extra Vergine di Oliva. Il frutto della terra.

Extra-virgin, Extra-terrestrial. Extra-virgin olive oil. The fruit of the Earth In three separate versions. A product whose roots are firmly implanted in the earth, the fruit of olive farming, and the sensory emotions that take us to a metaphysical dimension.


STAMPA POSTER.pdf 1 20/12/2018 09:56:35

STAMPA POSTER.pdf 2 20/12/2018 09:56:45

STAMPA POSTER.pdf 3 20/12/2018 09:56:56

INTERNATIONALMAGAZINE #07

C

C

M

C

M

Y

M

Y

CM

Y

CM

MY

CM

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K

STAMPA POSTER.pdf 4 20/12/2018 09:57:08

Una serie di visual che esprimono stati emotivi raccontati in un gioco di colori.

STAMPA POSTER.pdf 5 20/12/2018 09:57:19

C

A series of visuals that express emotional states through a play of colours.

C

M

M

Y

Y

CM

CM

MY

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

OLIOSTAMPA.pdf

3

18/12/18

19:41

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

EXTRA VERGINE, EXTRA TERRESTRE. Olio Extra Vergine d'oliva. Il frutto della terra.

stampa spazio.pdf 1 18/12/2018 23:00:03

L’olio, attraverso la sua mediazione, rende spaziali anche gli altri cibi, elevandoli verso nuove visioni: extra terrestri.

stampa spazio.pdf 2 18/12/2018 23:00:11

Olio Extra Vergine di Oliva un Piacere Extraterrestre. C

C

M

M

Y

Y

CM

CM

MY

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

Olio Extra Vergine di Oliva un Piacere Extraterrestre.

47

Extra-virgin Olive Oil: an Extra-terrestrial Pleasure Oil also takes other foods up to the heavens, elevating them to new heights and dimensions: extra-terrestrial.

Olio extra vergine di oliva. Il frutto della Terra. Versione con UFO. Extra-virgin, Extra-Terrestrial Extra-virgin olive oil The fruit of the Earth. Version with UFO.


SENSI OOF DEFINITIVO.pdf

1

20/12/18

11:42

C

SENSI OOF DEFINITIVO.pdf

2

20/12/18

11:42

SENSI OOF DEFINITIVO.pdf

C

M

C

M

Y

M

Y

CM

Y

CM

MY

CM

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K

AmplificaSensi2.pdf 1 20/12/2018 10:25:04

AmplificaSensi2.pdf 2 20/12/2018 10:25:21

C

C

M

M

Y

Y

CM

CM

MY

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

L’olio OOF non si limita a essere l’olio da utilizzare a tavola e in cucina, a crudo come in cottura, così come tanti altri oli extra vergini di oliva in commercio. Ha qualcosa in più, al punto da far percepire in maniera netta l’amplificazione dei propri sensi.

It amplifies your senses OOF oil does not strive simply to be an oil for use at the table and in the kitchen, for dressings or cooked dishes, like so many other extra-virgin olive oils on the market. It has something more, to the point you will clearly perceive an amplification of your senses.

48

3

20/12/18

11:42

L’olio visto e percepito in quanto amplificatore di sensi. Con tale concetto si è inteso evidenziare la differenza che può fare un olio rispetto a un altro, anche solo modificando una piccola parte della propria composizione nella fase di produzione, permettendo così di esaltare al massimo ciò che condiamo a tavola, amplificandone i sapori. Ecco pertanto alcune persone rappresentate mentre mangiano, con una scheda tecnica provvista di elementi descrittivi: tempo reale verso tempo percepito. It amplifies your senses Oil seen and perceived as an amplifier of senses. With this concept, the intention was to highlight the difference that using one oil rather than another can make. Even if only a small part of its composition is changed at the production phase, this makes it possible to fully enhance the food we drizzle it over, amplifying its flavours. Some people are shown eating, with a data sheet containing descriptions: real time versus perceived time.


piatto1.pdf

1

17/12/18

13:59

piatto2.pdf

Il tempo ha sempre dei nuovi sapori da raccontare.

1

17/12/18

14:00

piatto3.pdf

1

17/12/18

Il tempo ha sempre dei nuovi sapori da raccontare.

14:00

Il tempo ha sempre dei nuovi sapori da raccontare.

INTERNATIONALMAGAZINE #07

C

C

M

C

M

Y

M

Y

CM

Y

CM

MY

CM

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K

OLIOSTAMPA.pdf

2

18/12/18

19:41

Il tempo ha sempre dei nuovi sapori da raccontare.

Con diverse versioni, espresse attraverso piatti differenti; con una ulteriore versione in cui i nuovi sapori dell’olio sono accolti. Time always has new flavours to recount In different versions, expressed in different dishes; and a further version embodying the new flavours of oil.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Senza titolo-2.pdf

1

20/12/18

L’olio incontrando il cibo esprime tutta la sua essenza e potenza espressiva. È una esplosione di profumi, sapori, sensazioni tattili.

00:37

When it meets food, oil reveals its essence and expressive power to the full, in an explosion of aromas, flavours and tactile sensations.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

49

Equilibrio.pdf 1 20/12/2018 10:00:06

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Tutto si gioca su una modica quantità d’olio da versare. L’olio extra vergine di oliva ha un alto effetto condente. Non occorre eccedere. Più un olio è di qualità, meglio di altri esprime il proprio flavor, rendendo più sapido ogni cibo che incontra, senza mai prevaricare. All it takes is a few drops to achieve perfect balance Everything hinges on drizzling over a small amount of oil. Extra-virgin olive oil has significant flavouring capacities. The main thing is not to exaggerate. The higher the quality of an oil, the better it expresses its unique flavour, while also enhancing the flavour of all the foods it encounters, without ever overpowering them.


BeEXTRA_definitivi.pdf 1 20/12/2018 09:59:16

BeEXTRA_definitivi.pdf 2 20/12/2018 09:59:23

C

BeEXTRA_definitivi.pdf 3 20/12/2018 09:59:30

C

M

C

M

Y

M

Y

CM

Y

CM

MY

CM

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K

L’olio extra vergine di oliva ha un gusto deciso. Quando si condisce una pietanza con l’olio, lo si percepisce chiaramente. Per questo si è inteso dare un carattere a chi sceglie l’olio OOF: un carattere che sia deciso. Essere extra è un modo di vivere, l’extra vergine

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

1

18/12/18

è sinonimo di benessere, gusto, longevità e amplifica i sensi. Ti fa interpretare la tua vita in maniera sempre sopra le righe: se tagli il pane usi la catana, se appendi un quadro alla parete usi il martello di Thor e se sei un piccolo pesciolino rosso dentro ti senti uno squalo.

18:17

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

C

2

18/12/18

18:17

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

C

M

18/12/18

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

M

Y

CY

CY

CMY

CMY

K

K

K

50

18:17

MY

CY

CMY

K

Extra Virgin Olive Oil More Intensity.

18/12/18

CM

MY

CY

CMY

Extra Virgin Olive Oil More Quality.

4

C

Y

CM

MY

longevity and amplifies the senses. It makes you live your life with confidence: when you cut bread, you use a samurai sword, when you hang up a picture, you use the hammer of Thor, and even though you may be a goldfish, inside you feel like a shark.

18:17

M

Y

CM

MY

2

C

M

Y

CM

Extra-virgin olive oil has a marked taste. When a dish is seasoned with oil, this is clearly perceived. This is why we intended to attribute a confident character to those who choose OOF oil. Being extra is a way of life, and extra-virgin is synonymous with wellness, taste,

Extra Virgin Olive Oil More Intensity.

Extra Virgin Olive Oil More Equilibrium.


OilIsNotTheSame.pdf 1 20/12/2018 10:37:30

OilIsNotTheSame.pdf 2 20/12/2018 10:37:41

OilIsNotTheSame.pdf 3 20/12/2018 10:37:52

INTERNATIONALMAGAZINE #07

C

C

M

C

M

Y

M

Y

CM

Y

CM

MY

CM

MY

MY

CY

CY

CY

CMY

CMY

CMY

K

K

K

Il pubblico non è abituato a scegliere il proprio olio, anzi, l’unico criterio è il prezzo. Si è partiti pertanto dall’idea di esaltare, se non addirittura portare all’estremo la reale differenza che può fare un olio rispetto a un altro. Il paradosso sta nel proporre al pubblico “oli” che non

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

5

18/12/18

siano oli da cucina, come nel caso dell’olio per la macchina, l’olio per i massaggi e l’olio erotico per lubrificare.

18:18

AFFISSIONI GOCCIA DEFINITIVE.pdf

C

6

18/12/18

18:18

C

M

M

Y

Y

CM

CM

MY

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

Extra Virgin Olive Oil More Sensations.

51

Extra Virgin Olive Oil More Perceptions.

Consumers are not used to choosing their own oil; on the contrary, their only criterion is price. We therefore started with the idea of exalting, or even taking to the extreme, the real difference that choosing one oil over another can make. The paradox lies in proposing

oils to the public that are not cooking oils, as in the case of oil for car engines, massage oil and erotic lubrication oil.

Con questo concetto si è voluto esprimere come a volte bastino anche solo poche gocce di olio per rendere gustoso e migliore un piatto. Per tali affissioni si è realizzato un font che incastrandosi ricrea una goccia. Per la realizzazione finale del font, si è deciso di renderlo il più realistico possibile.

With this concept we wanted to express how sometimes even just a few drops of oil are enough to improve a dish and make it tastier. A font was designed for these posters that recreates the form of an oil droplet. For the final design of the font, it was decided to make it as realistic as possible.


E

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 1 20/12/2018 09:43:55

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 2 20/12/2018 09:43:56

Rivivi l’emozione della’

GIOIA prima volta

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 3 20/12/2018 09:43:56

Rivivi l’emozione della’

AMORE prima volta

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Olio Extra Vergine di Oliva

C

M

Y

CM

MY

CY

K

M

Y

MY

CY

K

Olio Extra Vergine di Oliva

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 4 20/12/2018 09:43:57

CMY

Olio Extra Vergine di Oliva

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 5 20/12/2018 09:43:57

Rivivi l’emozione della’

PIACERE prima volta Rivivi l’emozione della’

C

CM

CMY

AFFISSIONI EMOZIONI DEFINITIVE.pdf 6 20/12/2018 09:43:58

DESIDERIO DESIDERIO STUPORE prima volta prima volta Rivivi l’emozione della’

C

M

Y

CM

MY

C

M

Y

CM

MY

CY

CY

CMY

CMY

K

K

Olio Extra Vergine di Oliva

Olio Extra Vergine di Oliva

Gioia, amore, piacere, desiderio, stupore, sollievo. Ciò che si è inteso comunicare è che con l’olio a marchio OOF si può sempre rivivere l’emozione della prima volta. L’olio OOF non deluderà le aspettative dei consumatori. Il concetto deriva dal fatto che nella vita di tutti i giorni capita di avere delle prime volte irripetibili, che fanno emozionare. Ognuno di noi vorrebbe riviverle infinite volte. OOF lo permette.

52

Rivivi l’emozione della’

SOLLIEVO prima volta

Olio Extra Vergine di Oliva

Relive the emotions of the first time Joy, love, pleasure, desire, amazement, relief. What we intended to communicate is that with OOF oil you can relive the pleasure of your very first time, every time. OOF oil will not disappoint consumers’ expectations. The concept derives from the fact that in everyday life we experience unrepeatable “first times”, which fill us with emotion. We would all like to relive them again and again. OOF makes this possible.


Extra-virgin olive oil is a simple, natural product of the earth, which is also a complex product with many different flavours. Although this is by no means understood by everyone, we are witnessing a gradual change in the contemporary consumer. Advertising will aim to encourage the consumption of extra-virgin olive oil, promoting product quality and underscoring its cultural value and close ties with the terroir. At the moment, advertisements for extra-virgin olive oil lack creative concepts capable of engaging the consumer on an emotional level. In some cases, product positioning is relegating it to the status of a mere commodity. Our starting point was to identify new areas for communication and concepts that will focus on how extra-virgin olive conveys tradition and culture, as well as flavour and authenticity.

Expression always leaves an impression Antonio Mele Independent Creative Director, born in 1959 in Gaggiano and lecturer at the Accademia di Comunicazione in Milan since 1999. A well-rounded creative, he accrued his experience in the fields of advertising and marketing at leading international agencies in Milan, in contact with the designers of new brands, planners, copywriters and product managers at Italian and international companies. He commenced his career as a graphic designer at Kartell’s in-house agency, before moving on to Leo Burnett, GGK, Y&R, and McCann. He has won ADCI, Epica, and Cannes awards for his creative work.

53

INTERNATIONALMAGAZINE #07

by Antonio Mele

The brief that Luigi Caricato and I gave students at the Accademia di Comunicazione in Milan was “how to convey the qualities of a natural product with thousands of years of history, i.e. extra-virgin olive oil.” In the quest for creative concepts, it is essential to identify distinctive notions and adopt an interesting point of view, while the media must be able to catch the consumer’s attention and let them stick in their memories. Over the space of a couple of months, the students tackled the task they had been assigned not just as creatives, but also as consumers of a product that is a cornerstone of Mediterranean cuisine. The primary goal that Caricato and I had set them was to refocus on the great value of extra-virgin olive oil in cooking, restoring it to its rightful position at the heart of Mediterranean culture. During his meetings with the students, Luigi Caricato explained that, during the Middle Ages, olive oil used to be prized so highly that a litre or so could be exchanged for a pig. While I don’t think we’ll ever be able to return to those levels, I believe we should acknowledge this precious product by ceasing to treat EVO as a mere commodity. Adding value is also a new social-media trend: being authentic, otherwise consumers won’t follow us. The keyword for attracting followers on the new media is awareness. As a brand, we will be followed if our message is accompanied by a satisfying emotional experience. This will enable us to achieve brand notoriety among our target audiences, as well as engender customer loyalty. Emotional language will no longer be just an aspect or a creative choice. Instead, touching people’s heartstrings and involving them in every single activity will be of fundamental importance, on a par with the creative concept. I believe that our students did manage to add value, finding new areas for communication where the product is highlighted and accorded its rightful central position. Their work has allowed us to produce some very interesting creative concepts, which can be expressed on various media. The keywords that they used were true essence, balance, purity, being “extra”: all terms belonging to the emotional legacy surrounding extra-virgin olive oil. The media and the dynamics may be constantly changing, yet the human soul remains unaltered. Emotions and feelings have not changed. Even though the speed of messages and media are completely different than in the past, being creative and knowing how to tell a story with interesting content will always make the difference, even for the coming millennia, or millennials.


PiĂš puro di cosĂŹ.

Nothing is purer than this. Extra-virgin olive oil. The height of purity. 54


INTERNATIONALMAGAZINE #07

Olio Extra Vergine di Oliva. Il massimo della purezza. 55


english on page 58

Le buone maniere dell’olio Food For Fashion Abbiamo sempre immaginato l’olio extra vergine di oliva in maniera austera, poco incline al lusso e alla stravaganza. Con Galateo&Friends si è creato un segnale di grande discontinuità. Si è entrati nel segmento del luxury food. di Maria Carla Squeo

L’olio extra vergine di oliva, si sa, è per tutti il re dei grassi alimentari, ma spesso lo si vede indossare abiti non all’altezza del proprio rango. Ed ecco allora il progetto Galateo&Friends, nato nell’ambito di Casa Olearia Taggiasca nel 2002. Marco Bonaldo attraverso questo marchio ha posto accanto alla moda, alle auto di lusso e ai gioielli anche l’olio. Il refrain “Il buono racchiuso nel bello” è emblematico. Il “Galateo”, per indicare le buone maniere; e “Friends”, per includere il mondo del fashion, gli artisti, i designers che nel corso degli anni hanno contribuito a esprimere un packaging sempre più curato e fascinoso. L’olio ha potuto acquisire una sua identità “altra”, di alto rango. Di conseguenza, accanto all’olio d’uso quotidiano, si è affacciato anche l’olio dell’esclusività, quello che non rinuncia a farsi sogno, desiderio, immaginazione.


INTERNATIONALMAGAZINE #07

Marco Bonaldo non si stanca mai di sperimentare e non poteva pertanto trascurare il mondo della moda. Incontrando lo stilista Carlo Volpi, è nata una nuova visione, che va oltre il lusso. Food For Fashion è il frutto di una collaborazione tra due soggetti che parlano la stessa lingua, quella della creatività, e a partire dal loro incontro l’olio, da sempre austero, quasi castigato nel suo abito nel quale tutti lo hanno finora conosciuto, si rende invece spigliato ed esuberante, assumendo colori e forme inusuali, e dando luogo a segni di netta discontinuità rispetto ai consueti canoni stilistici, e lo fa a partire dalla stessa presenza di creature immaginarie che appaiono in tutta la loro evidenza ed eccezionalità. “L’idea di base – sostiene Bonaldo - mira a mixare elementi tra loro molto diversi come il food e il design, cercando di dare una coerenza stilistica d’insieme e creando un vero e proprio stile Galateo”.

57


Good etiquette for olive oil by Maria Carla Squeo

Food For Fashion We have always associated extra-virgin olive oil with a rather austere image, disinclined towards luxury and extravagance. But Galateo&Friends marks a new direction, into the sector of Luxury Foods. We all know that extra-virgin olive oil is the king of edible fats, but it is often inappropriately “clothed” to reflect its high rank. This is how the Galateo&Friends project, part of Casa Olearia Taggiasca, came about in 2002. Using this brand, Marco Bonaldo has placed olive oil alongside luxury cars and jewellery with the emblematic refrain “Goodness clothed in beauty”. The Italian term “Galateo” indicates good manners, and “Friends” includes the world of fashion, artists, designers, who have contributed over the years to creating increasingly attractive and finely-detailed packaging. Oil has thus taken on a new, high-class identity. A more exclusive type of olive oil has emerged alongside our everyday product – the stuff of dreams, desires, and imagination. Marco Bonaldo never tires of experimenting, so he could not ignore the fashion sector. And when he met designer Carlo Volpi, a new vision was born, beyond luxury. Food For Fashion is the result of a partnership between two people who speak the same language – the language of creativity. Since they met, that once austere olive oil, traditionally clothed in that almost chaste “robe” we’ve all come to recognise, has become breezy and lively, embracing unusual colours and shapes, marking a break from the usual stylistic canons – starting with the presence of boldly presented, unusual imaginary creatures. “The basic idea,” says Bonaldo, “aims to mix very different elements such as food and design, and attempt to give them an overall stylistic coherence, create a true Galateo style.

58


olive oil in graphic novel

L’OLIO A FUMETTI INTERNATIONALMAGAZINE #07

L’OLIO DA OLIVE NON PUÒ RIMANERE PRIGIONIERO DI SE STESSO, ANCORATO A LINGUAGGI ATAVICI E MAI EVOLUTI. OCCORRE UN RIBALTAMENTO TOTALE DEL GIÀ CONOSCIUTO, PER SCOPRIRE NUOVE ARGOMENTAZIONI, NUOVI APPROCCI, NUOVI STILI. IL FUMETTO MI SEMBRA UNA DELLE TANTE STRADE NUOVE DA PERCORRERE. OLIVE OIL MUST NOT BE TRAPPED IN A PRISON OF ITS OWN MAKING, STUCK IN OUTDATED MODES OF EXPRESSION THAT HAVE NEVER EVOLVED. WE NEED DO COMPLETELY OVERTURN WHAT IS BRING DONE, IN A SEARCH FOR NEW MINDSETS, NEW APPROACHES, NEW STYLES. THE GRAPHIC NOVEL SEEMS LIKE ONE OF THE MANY NEW ROUTES TO TAKE. LUIGI CARICATO

‘‘

L’ESPERIENZA CHE I RAGAZZI DELLA SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS HANNO REALIZZATO È SOLO LA PUNTA DELL’ICEBERG DI UN MODO NUOVO, PIÙ VICINO ALL’ARTE, DI RACCONTARE UN MONDO OGGI RESTIO A FARSI CONOSCERE NELLA SUA VERA ESSENZA. WHAT THE STUDENTS AT THE INTERNATIONAL SCHOOL OF COMICS HAVE ACHIEVED IS JUST THE TIP OF THE ICEBERG OF A NEW WAY, CLOSER TO FINE ART, OF RECOUNTING A WORLD THAT IS STILL RELUCTANT TO LET ITS TRUE ESSENCE BE KNOWN. MARIO GRECO

‘‘

59


english on page 62

Intervista a Mario Greco

Raccontare l’olio attraverso i fumetti di Luigi Caricato

’’

Luigi Caricato | Il fumetto è un genere che oggi sta ottenendo un consenso sempre più ampio. Mentre un tempo venivano pubblicati i consueti album rivolti al pubblico degli appassionati, ora si sfornano libri di successo e vi sono case editrici specializzate, con collane che incidono sul mercato editoriale. A cosa è dovuta questa nuova tendenza? Mario Greco | Il fumetto in questi ultimi anni è andato sempre più affermandosi come fenomeno artistico e letterario. Il suo valore comunicativo e di sintesi artistica è stato influenzato nel tempo da alcuni autori, quali Will Eisner, Jean Giraud/Moebius, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Art Spiegelman, Alan Moore, Lorenzo Mattotti e Sergio Toppi, per citarne alcuni, e da momenti particolari, che hanno contribuito alla sua evoluzio-

ne, fino a fargli assumere l’importanza che ha ora. Penso all’utilizzo e alla sua conseguente definizione di “graphic novel”, che indica piuttosto la recente (ri)semantizzazione del fumetto, proprio per l’approssimazione, a livello di immaginario condiviso, del livello contenutistico del libro a quello proprio del fumetto. Tecnicamente, un meccanismo ben congegnato che, in un breve lasso di tempo, ha consentito alle “storie disegnate” di guadagnarsi la vetrina dei giornali e della TV. Ma, a parte le azioni di marketing, ciò che bisogna riconoscere è che il fumetto, per sua natura, è «contiguità e aggregazione» tra arti diverse (letteratura, arte, fotografia e cinema), ed è solo attraverso il contatto tra di esse che può esprimere la sua potenzialità massima, rivelandosi ancora una volta un mezzo che è appunto votato e idoneo alla fusione di linguag-

Il fumetto, per sua natura, è «contiguità e aggregazione» tra arti diverse (letteratura, arte, fotografia e cinema), ed è solo attraverso il contatto tra di esse che può esprimere la sua potenzialità massima, rivelandosi ancora una volta un mezzo che è appunto votato e idoneo alla fusione di linguaggi diversi e fonte inesauribile di storie.

60


LC | Qualcuno inizia anche a parlare di “letteratura disegnata”, accostando il fumetto alle arti ritenute più nobili. È stato oltretutto insolito immaginare Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) tra i finalisti al Premio Strega 2014, con Unastoria. È un traguardo a tutti gli effetti un tempo impensabile… MG | «La realtà delle cose può anche essere un’altra. Alle volte più autentica». Questo è ciò che ho pensato quando appresi dell’entrata nei 12 finalisti dello Strega del fumetto di Gipi Unastoria. Per quanto mi riguarda, Gipi, insieme con il francese Larcenet, è uno dei giganti del fumetto contemporaneo. La sua è soprattutto ricerca pittorica e con Unastoria ha restituito al lettore quell’autenticità in grado di svelare la trasformazione di uno stato privato e personale (la propria memoria) in una sorta di memoria corale, dalla quale emerge il senso dell’enormità della natura. Il fatto che prima con Gipi, e l’anno successivo con Zerocalcare, il mondo della cultura, cosiddetta alta, abbia riconosciuto valore letterario al fumetto, è solo la conferma di quel pregiudizio che ha relegato il fumetto in una enclave di serie B. Per rendere l’idea, basti citare Andrea Pazienza «un grande artista visivo, ma anche uno degli scrittori più abili della

61

sua generazione», e rileggerne Una estate che, priva di disegni, diventa un racconto perfetto.

INTERNATIONALMAGAZINE #07

LC | Le tavole realizzate dagli allievi della Scuola internazionale di Comics per OOF International Magazine si inseriscono in questa nuova tendenza. Si possono immaginare nuovi sviluppi sul fronte dei fumetti, collaborazioni inedite per raccontare storie un tempo impensabili, come, nel caso specifico, narrazioni legate a un mondo totalmente avulso da un simile linguaggio… MG | Il fumetto è un linguaggio composito basato sulla sinergia funzionale tra codice iconico e codice verbale e, se partiamo dal presupposto che i fumetti sono stati e sono «un osservatorio privilegiato sulla storia del secolo passato e del presente», non potremmo non condividere l’affermazione che l’innovazione è alla base dello sviluppo di questo media. Trovo che l’idea di raccontare e descrivere, attraverso il fumetto tutto il mondo che ruota intorno all’olio da olive, sia una scelta innovativa e azzeccata. Il fumetto, in quest’ottica, può essere una testimonianza di esperienza e di conoscenza. L’esperienza che i ragazzi della Scuola Internazionale di Comics hanno realizzato è solo la punta dell’iceberg di un modo nuovo, più vicino all’arte, di raccontare un mondo oggi restio a farsi conoscere nella sua vera essenza. Mario Greco Direttore artistico della rivista «FuoriAsse - Officina della cultura», cura, all'interno della stessa, la rubrica dedicata al fumetto d'autore.

Illustrations by Marco Ferraris

gi diversi e fonte inesauribile di storie. Ma sono gli autori e le storie che rendono grande il fumetto; senza di loro, il solo vantaggio intrinseco del medium, ovvero quello di risultare spesso più appetibile al lettore occasionale, grazie alla componente grafica, non sarebbe sufficiente. Ovviamente, non bisogna dimenticare la sensibilità dei lettori che, nonostante le influenze dei media, determinano il successo o meno di un’opera.


Interview with Mario Greco

Mario Greco Artistic director of the magazine FuoriAsse - Officina della cultura, where he writes the column on the graphic novel.

Olive oil in graphic novel form Luigi Caricato | The graphic novel is a genre gaining an ever-wider audience. Whereas it used to be the case that such novels would be published for a select fanbase, successful books are now coming out and specialist publishing houses are creating top-selling collections that are a key part of the publishing world. What has caused this new trend? Mario Greco | In recent years, the graphic novel has become an increasingly well-established artistic and literary phenomenon. Its communicative power and artistic synthesis has been influenced over time by such authors as Will Eisner, Jean Giraud/Moebius, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Art Spiegelman, Alan Moore, Lorenzo Mattotti and Sergio Toppi, to name but a few, and by particular events, which helped it evolve, leading to its central position in today’s market. I’m thinking of when the term “graphic novel” was first coined and then recently (re-)defined, which came about due to the close similarites, in terms of shared imagery, between the content of such novels and that of the comic strip. Technically speaking, a well-devised mechanism that, over a short period of time, allowed these “drawn stories” to attract the attention of newspapers and TV. But, apart from its marketing side, what we need to recognize is that the graphic novel, by its very nature, represents “contiguity and aggregation” between various art forms (literature, art, photography and cinema), and it is only through such contact between them that it can express its full potential, proving once again to be an ideal medium for combining different modes of expression into an inexhaustible source of stories. But it

’’

is the authors and the stories that have made the graphic novel what it is today – without them, the only intrinsic advantage of the medium, i.e. the attractiveness of the graphic component for the casual reader, would not be enough. Of course, a key role is played by the sensitivity of readers who, whatever the media may say, are ultimately the ones who determine whether a work is a success or a failure. LC | We’re even starting to hear the term “drawn literature”, comparing the graphic novel with our noblest art form. It was also unusual to imagine that Gipi (Gian Alfonso Pacinotti) would reach the 2014 final of the Premio Strega [Italy’s prime literary award] with Unastoria (Onestory). That’s an achievement that to all intents and purposes was once unthinkable... MG | “The true nature of things can also be different. Sometimes even more authentically”. That’s what I thought when I found out that one of the 12 Premio Strega finalists was Gipi’s Unastoria graphic novel. As far as I'm concerned, alongside the French author Larcenet, Gipi is one of the giants of the contemporary graphic novel. His is above all pictorial research and through Unastoria he gave back to the reader that authenticity which is capable of revealing the transformation of a private and personal state (his own memory) into a sort of collective memory, from which emerges a sense of the vastness of Nature. The fact that first with Gipi, and the following year with Zerocalcare, the so-called world of “high culture” recognized the literary value of the graphic

novel, is further confirmation of the very prejudice that once sought to relegate the graphic novel to the lower echelons. To give you an idea, Andrea Pazienza was called “a great visual artist, but also one of the most talented writers of his generation”, and if you read his Una estate without the drawings, it works perfectly as a story. LC | The graphics created by the students at the International School of Comics for OOF International Magazine are part of this new trend. You can imagine new developments in the graphic novel, cutting-edge partnerships telling stories that would once have been unthinkable. In this case, the stories relate to a world that had previously been totally detached from such a form of expression... MG | The graphic novel is a composite language based on a functional synergy between iconic code and verbal code and, if we assume that the graphic novel was and is “a privileged observatory on the history of the last century and the present”, we could not possibly disagree with the notion that innovation is the basis for the development of this medium. I find the idea of using the graphic novel to tell the story of and describe everything surrounding the world of olive oil both innovative and apt. From that point of view, graphic novels can act as a vehicle for passing on experience and knowledge to today’s readership. What the students at the International School of Comics have achieved is just the tip of the iceberg of a new way, closer to fine art, of recounting a world that is still reluctant to let its true essence be known.

The graphic novel, by its very nature, represents “contiguity and aggregation” between various art forms (literature, art, photography and cinema), and it is only through such contact between them that it can express its full potential, proving once again to be an ideal medium for combining different modes of expression into an inexhaustible source of stories 62


english on page 64

La più prestigiosa accademia dedicata alle arti visive e digitali, la Scuola internazionale di Comics, ha collaborato con Olio Officina nella realizzazione dello speciale L’olio a fumetti

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Professione fumettista. Il mestiere dei sogni di Manfredi Toraldo

MANFREDI TORALDO Conosciuto come MANf, è sceneggiatore, scrittore, letterista, grafico e art director. Ha esordito a 17 anni, creando il fumetto fantasy 2700, mentre per le edizioni Lo Scarabeo ha ideato numerosi mazzi di tarocchi e la prima miniserie di Arcana Mater. Ha inoltre supervisionato e scritto Fuga da Auschwitz, fumetto per Il Treno della Memoria. Ha supervisionato, scritto e gestito il progetto Sudan per la Cesar Onlus. Ha scritto le storie per bambini dei personaggi di Baguette e Bonton, presenti sul sito baguettebonton.it, e realizzato, nel 2016, la sceneggiatura per la storia biografica a fumetti Rita Levi-Montalcini - Una donna di Frontiera, pubblicata dalla Fondazione Ebri e dal Senato della Repubblica Italiana. Insegnante di sceneggiatura e lettering presso le sedi di Torino e Genova della Scuola internazionale di Comics, è anche sceneggiatore presso Sergio Bonelli Editore, nonché fondatore e direttore delle edizioni ManFont. Per il numero 7 di OOF International Magazine ha sceneggiato alcune storie.

63

Dal 1979, anno in cui la Scuola internazionale di Comics è stata fondata dal direttore Dino Caterini, a oggi ancora in carica, la struttura e l’organizzazione dell’accademia si sono evolute arrivando ad avere nove sedi in Italia e una negli USA. Uno degli elementi fondamentali che caratterizzano il nostro marchio è la passione con cui tutto lo staff della Scuola svolge il proprio lavoro. Una passione che si è costantemente alimentata grazie al rapporto vivo con gli studenti che ci ha consentito di raggiungere la posizione di leadership tra le accademie italiane dedicate alle arti visive e digitali e all’immagine che ci viene unanimemente riconosciuta. Con la passione sono cresciute la competenza e la qualità degli insegnanti, tanto che oggi il corpo docenti della Scuola è composto da alcuni tra i professionisti più quotati nei rispettivi settori. Soprattutto negli ultimi anni è aumentata, con un incremento eccezionale, l’offerta formativa che attualmente comprende numerosi corsi suddivisi nei seguenti dipartimenti: Disegno, Scrittura, Comunicazione, 3d Artist/Animazione, Digitale, Game, Music & Sound e Kids. L’obiettivo principale della Scuola è formare allievi che siano in grado di eccellere nel campo da loro scelto e che, terminato il percorso di studi, siano riconosciuti come professionisti a tutti gli effetti. Non ci limitiamo a insegnare i rudimenti di base di una materia, pur fondamentali, facciamo in modo che i nostri studenti si abituino da un lato a confrontarsi con chi già da anni svolge ai massimi livelli il mestiere dei propri sogni, e dall’altro a interagire proficuamente con gli altri allievi, considerandoli non semplici compagni di corso, ma veri e propri colleghi con cui elaborare idee e intavolare progetti che la Scuola contribuirà a strutturare e a valorizzare. Dotare i nostri studenti della capacità di muoversi con disinvolta sicurezza in ambito lavorativo, rendendoli autonomi e sicuri nel proporsi professionalmente, è un obiettivo che perseguiamo con determinazione e che riusciamo a conseguire anche tramite corsi innovativi come quelli dedicati alla comunicazione, al marketing e alla promozione sui social.


The most prestigious academy of visual and digital arts, the International School of Comics, has joined forces with Olio Officina to create an Olive Oil Graphic Novel special issue

Profession: Cartoonist. The Dream Job byi Manfredi Toraldo

The structure and organization of the International School of Comics have continued to evolve since its foundation in 1979 by longstanding director Dino Caterini, and it now counts nine branches in Italy and one in the United States. One of the fundamental characteristics of our brand is the passion that the school’s entire staff injects into their work. It is constantly fuelled by a dynamic relationship with the students, which has allowed us to attain our universally acknowledged position as the leading Italian academy of visual and digital arts and images. Our passion has grown hand in hand with the skill and quality of our teachers, and indeed today the school’s teaching staff is made up of some of the most highly respected professionals in their respective sectors. In the last few years in particular, there has been an explosion in the courses on offer, currently divided between the following departments: Drawing, Writing, Communication, 3D Artist/Animation, Digital, Game, Music & Sound, and Kids. The school’s main goal is to produce graduates who are acknowledged as full-fledged professionals capable of excelling in their chosen field. We do not simply teach the basic notions of a subject, but ensure that our students become accustomed to working alongside people who have been practising their dream job at the highest levels for many years, while at the same time interacting positively with their fellow students – considering them not simply classmates but colleagues with whom to develop ideas and projects that the school will subsequently help design and enhance. We determinedly pursue the goal of giving our students the ability to navigate the labour market confidently, making them independent and sure of themselves professionally, assisted in our endeavour by innovative courses such as those focusing on communication, marketing and social media promotion.

MANFREDI TORALDO Better known as MANf, he is a storyboarder, author, letterer, graphic artist and art director. He made his debut at the age of 17, creating the fantasy graphic novel 2700, while for the publishing house Lo Scarabeo he has created numerous tarot decks and the first miniseries of Arcana Mater. He also supervised and wrote Fuga da Auschwitz (Escape from Auschwitz), a graphic novel for theIl Treno della Memoria (Memory Train) association. He supervised, wrote and managed the Sudan project for the Cesar NGO. He wrote children’s stories about the adventures of Baguette and Bonton, on the baguettebonton.it website, and in 2016, he wrote the storyboard for the graphic novel biography Rita Levi-Montalcini - Una donna di Frontiera, (A Woman pushing back the Frontiers) published by the Ebri Foundation and by the Senate of the Italian Republic. He teaches storyboarding and lettering at the Turin and Genoa campuses of the International School of Comics, he is also a storyboarder for publisher Sergio Bonelli, as well as founder and managing director of ManFont publications. He storyboarded some of the stories in Issue 7 of OOF International Magazine.

64


BIOGRAFIE AUTORI BIOGRAPHY AUTHORS I soggetti dei fumetti pubblicati sono di Luigi Caricato The plots of the graphic novels in this issue are based on ideas by Luigi Caricato

INTERNATIONALMAGAZINE #07

SIMONA CAPOVILLA Nata a Torino nel 1983, ha frequentato il liceo artistico e l’Accademia Albertina. Allieva della Scuola internazionale di Comics a Torino, lavora nell’animazione ed è impegnata nella realizzazione di un fumetto che vedrà la luce nel 2019.

Born in Turin in 1983, she first attended a Liceo Linguistico and then the Albertina Academy. Student at the Turin International School of Comics, she works in animation and is currently creating a graphic novel that will see the light of day later in 2019.

Ha 30 anni e da cinque lavora come illustratrice e opera nel campo della pubblicità. Da poco diplomata presso la sede di Torino della Scuola internazionale di Comics, sta muovendo i primi passi nel mondo dell'editoria.

She is 30 years of age, and for the last five years she has been working as an illustrator in the field of advertising. She recently graduated from the Turin International School of Comics, and is now taking her first steps in the world of publishing.

Nato ad Aosta nel 1992, è cresciuto tra montagne e animali, aiutando il nonno nei lavori di campagna. Ha frequentato il triennio di fumetto alla Scuola internazionale di Comics a Torino, dove ha perfezionato le sue capacità artistiche, mentre ora cerca di affermarsi come fumettista.

Born in Aosta in 1992, he grew up surrounded by mountains and animals, helping his grandfather on the farm. He attended the three-year graphic novel course at the Turin International School of Comics, where he honed his artistic skills, and is now looking to establish himself as a cartoonist.

Ha 22 anni e ha studiato presso la sede di Torino della Scuola internazionale di Comics. Fin da piccolo si è immerso nel magico mondo di strisce, vignette e balloon, divorando fumetti e passando interi pomeriggi a disegnare. Ora ha deciso di mettersi in gioco e intraprendere la professione di fumettista.

Aged 22, he studied at the Turin International School of Comics. From an early age he immersed himself in the magical world of cartoon strips, vignettes and speech balloons, devouring graphic novels and spending whole afternoons drawing. Now he has decided to take the plunge and pursue a career as a cartoonist.

IRENE CARBONE

MICHEL DA BROI

MARCO FERRARIS

ALESSIO FIORINIELLO Nato a Torino nel 1988, ha studiato al liceo artistico e come tecnico per il cinema d'animazione. Ha frequentato il corso di fumetto della Scuola internazionale di Comics a Torino, dove ha vinto una borsa di studio per il master in fumetto. Come disegnatore ha lavorato per Wilder, alla serie "One hit wonder".

65

Born in Turin in 1988, he studied first at a fine arts high school and then as a technician for animated film. He attended the graphic novel course at the Turin International School of Comics, where he won a scholarship to do a masters degree in the graphic novel. He worked as a cartoonist for Wilder on the series One-Hit Wonder.


BIOGRAFIE AUTORI BIOGRAPHY AUTHORS MARCO FORTE Ha frequentato il liceo artistico Carlo Levi di Matera, eccellendo nelle arti figurative. Trasferitosi a Torino, ha frequentato la Scuola internazionale di Comics e attualmente lavora come libero professionista.

He went to school at the Carlo Levi fine arts high school in Matera, excelling in the visual arts. After moving to Turin, he went to the International School of Comics and currently works as a freelancer.

Nato nel 1987, dopo essersi laureato in Scienze politiche ha frequentato la Scuola internazionale di Comics a Torino, dove, a fine percorso, è stato ammesso al master di fumetto. Ha lavorato a diversi progetti e ora su una autoproduzione cyberpunk di sei numeri.

Born in 1987, after graduating in Political Science, he attended the Turin International School of Comics where, on graduating, he was admitted to the masters degree course on the graphic novel. He has worked on several projects and is currently working on self-publishing a six-issue cyberpunk series.

ROBERTO GLIELMI

DANIELE “NEREO” IENUSO Nato nel 1993, dopo il diploma al liceo artistico si è iscritto alla Scuola internazionale di Comics a Torino, frequentando il corso di fumetto e illustrazione digitale, per poi accedere al master di fumetto. Ha lavorato come assistente ai colori per La guida alla dominazione del mondo e Monster Allergy: la valle dei bombi. Attualmente è colorista per la serie "One Hit Wonder" (Wilder).

Born in 1993, after fine arts high school he enrolled at the Turin International School of Comics, first attending the graphic novel and digital illustration course, and then the Masters degree course in graphic novel design. He worked as a Colour Assistant for The Guide to World Domination and Monster Allergy: the Valley of the Bumblebees. He is currently working as a colourist for the One Hit Wonder series (Wilder).

Torinese, 22 anni, ha frequentato i corsi di fumetto e illustrazione presso la Scuola internazionale di Comics. Da sempre affascinato dai fumetti supereroistici americani, che lo hanno formato, da qualche anno si sta avvicinando ai fumetti d'autore, italiani e francesi in particolare.

From Turin, 22, he attended the graphic novel and illustration courses at the International School of Comics. He has always been enthralled by American superhero comics, which formed the basis for his art, while for some years now he has been interested in graphic novels, Italian and French ones in particular.

LUCA OCCHETTI

ALESSANDRO ROSSI Ha 25 anni e ha terminato da poco il triennio di fumetto presso la Scuola internazionale di Comics a Torino, pronto ora per affrontare i primi lavori e affermarsi come fumettista.

Now 25, he has just finished a three-year graphic novel course at the Turin International School of Comics, and now stands ready to create his first works and establish himself as a cartoonist.

MARCO RUSSO Letterista Letterist Classe 1992, ligure, torinese d’adozione, si è diplomato in sceneggiatura per fumetto e lettering alla Scuola internazionale di Comics a Torino. Sceneggiatore, ha pubblicato il volume One-shot Comics, edito da Ora Pro Comics, e alcune storie in Quantum Academy Apocrypha, per ManFont. È il letterista delle storie del numero 7 di OOF International Magazine.

66

Born in 1992 in Liguria, though Torinese by adoption, he graduated in storyboarding for graphic novels and lettering at the Turin International School of Comics.As screenwriter, he wrote the volume One-shot Comics, published by Ora Pro Comics, and a few stories in Quantum Academy Apocrypha, for ManFont. He is the letterer for the stories in the 7th edition of OOF International Magazine.


THE OLEOLOGIST Storyboard by Manfredi Toraldo Drawings by Alessandro Rossi

“il segreto è quello di mischiare sapientemente le parti...”

“The secret lies in skillfully blending the parts ...”

“Every single ingredient is vital.”

Non si può improvvisare.

You can’t simply improvise.

Bisogna conoscere l’origine delle cose.

You have to understand where things come from.

“Ogni ingrediente è importante.”

or the roots of plants are the roots of Man.

As we are taught by the mandrake, with its human-shaped roots, the undersoil world is a reflection of the surface world.

67

Le radici delle piante sono le radici dell’uomo.

Come la mandragola ci insegna, con le sue radici a forma di essere umano, il mondo sotterraneo è uno specchio di quello di superficie.

INTERNATIONALMAGAZINE #07


The end result is gold. L’oro è il risultato definitivo.

L’origine delle cose è importante.

And you can tell its quality from its colour, its brilliance...

Where things come from is crucial.

“Just as every goldmine is different from another ... and produces gold of different quality, depending on the type of terrain, how deep it is or even just on the geographical area ...”

E capisci la qualità dal colore, dalla brillantezza…

“Come ogni miniera è diversa dall’altra... e produce oro di diversa qualità, a seconda del tipo di terreno, della profondità o anche solo a seconda della zona geografica…”

Alla fine è sempre un processo di trasformazione.

“Even what we produce has different characteristics depending on the terrain or the type of extraction ...”

“Anche ciò che produciamo noi ha differenti caratteristiche a seconda del terreno o del tipo di estrazione...”

In the end, it’s another transformation process.

A change from one state to another.

Un mutamento da uno stato a un altro. Dal solido al liquido.

Attraverso una spremitura, una estrazione, un filtraggio.…

From solid to liquid

By squeezing, extracting, filtering ...

Così possiamo ottenere l’oro dal piombo, maestro?

That way can we make gold out of lead, master? ...

68


...

...

Gold out of lead?

L’oro dal piombo?

Di cosa stai parlando?

What are you talking about?

...

Wake up... I’m talking about olive oil, what are you talking about?

Oh, sorry, sir. I do apologise! I got a bit carried away.

Ehm, scusatem-scusa! Mi sono fatta prendere dall’entusiasmo.

Oh, riprenditi… io parlo di olio, tu di cosa parli?

io?

All this talk of making gold ... you seemed like an alchemist!

me? Ah! ah!

Ha! ha! Though why not indeed?

69

Tutto questo parlare di oro… mi sembravi un alchimista!

Be’, perché no?

INTERNATIONALMAGAZINE #07


Olive oil is as precious as gold, in many ways. And in some cases, its colour is pure gold.

L’olio è prezioso quanto l’oro, per alcuni versi.

E il suo colore può ricordarlo, in alcuni casi.

Yes, and, when it comes to it, just like in an alchemical process, an oil press holds the true essence of the olive drupes, extracting their oil, using methods not unlike those used by ancient alchemists. So, a blendmaster, an expert in olive oil, and its blends... surrounded by hundreds of oils from all over the world, able to understand their quality, ready to taste them, to test them out... n expert in pairing oils and salads, foods, meats and condiments ... that could be the equivalent of an ancient master of the alchemical arts.

Quindi, un oleologo, come esperto dell’olio, e delle sue miscele... circondato da centinaia di oli provenienti da tutto il mondo, capace di capirne la qualità, pronto ad assaggiarne, a riconoscerne il valore… esperto degli abbinamenti tra oli e insalate, cibi, carni e condimenti… potrebbe essere l’equivalente di un antico maestro dell’arte alchemica. Un conoscitore della realtà delle cose.

A connoisseur of the true nature of things.

Yes, and do you know what? You’re onto something... we blendmasters usually get compared to winetasters... but your idea is far more brilliant...

Già e, in fondo, come in un processo alchemico, in un frantoio si trova la vera essenza delle olive, estraendone l’olio, con metodi non dissimili da quelli di un antico alchimista.

Sì, sai che c’è? Mi piace… di solito, noi oleologi veniamo paragonati a dei sommelier… ma questo parallelo mi sconfinfera molto di più…

Like an ancient master of alchemy, a blendmaster can combine flavours to bring out the gold in our dishes.

L’oleologo, come un antico maestro d’alchimia, capace di mischiare i sapori per tirare fuori l’oro dai nostri piatti.

The End

70

Sceneggiatura di Manfredi Toraldo Disegni di Alessandro Rossi


oleates storyboard and drawings alessio fioriniello

“in matematica usiamo la parola insieme per indicare un raggruppamento, una collezione, una raccolta di oggetti, individui, simboli, numeri, figure che sono detti elementi dell’insieme e che sono ben definiti e distinti tra di loro.”

“In maths, we use the word set to indicate a grouping, an assortment, a collection of objects, individuals, symbols, numbers, figures that are known as members or elements of the set and are well-defined and distinct from one another.”

think of the set of numbers 1, 2, 3, 4; the set of songs you’ve listened to this week... the set of letters that form the word "lunch", or the set of vegetables that make up a salad.

pensate all’insieme dei numeri 1, 2, 3, 4; l’insieme delle canzoni che avete ascoltato in questa settimana...

l’insieme delle lettere che formano la parola “pranzo”, oppure l’insieme delle verdure che compongono un’insalata.

mmmmh... salad... but do you know how much history goes into dressing a tasty crispy green salad? mmmmh... insalata... ma lo sapete con quanta storia è condita una verde, succulenta, gustosa insalata?

? ? ? ? risale addirittura al settimo secolo avanti cristo.

we’ve lost it. it dates back as far as the 7th century before Christ.

l’abbiamo perso.

71

INTERNATIONALMAGAZINE #07


ANCIENT ROME

“Oddly enough, the Romans used to prefer using vinegar as the base ingredient...”

“So much so that they used to call salads acetaries!”

“l’aspetto singolare è che i romani prediligevano l’uso dell’aceto come ingrediente fondamentale...”

“tanto che le definivano “acetarie”!”

It wasn’t until the late Middle Ages that they started using salt, which was when its name changed into today’s “salad”.

Solo nel basso medioevo venne valorizzato il sale, che quindi mutò il nome nell’odierno “insalata”.

72


However, we should really be calling them “oleates”, what a bizarre notion...

tuttavia bisognerebbe chiamarle “oleate”, pensate che bizzarria...

but would it really be that strange?

ma la sarebbe davvero? è infatti l’olio il vero elemento legante, e deve quindi essere scelto con cura.

come to think of it, the oil is what truly makes a salad, so it has to be chosen with care.

Extra-virgins with an intense fruity flavour, excellent with crispier vegetables: carrot, cucumber, fennel, potato, celery...

Extra vergini dal fruttato intenso, ottimo con ortaggi di buona struttura: carota, cetriolo, finocchio, patata, sedano...

Extra-virgins with a medium fruity flavour, ideal with slightly softer vegetables: artichoke, cauliflower, chicory, onion, bell pepper, tomato, leek, radicchio, shallot, endives...

Extra-virgins with a light fruity flavour, perfect with more delicate foods. A couple of examples: lettuce, valerian--

Extra vergini dal fruttato medio, ideale con ortaggi mediamente strutturati: carciofo, cardo, cavolfiore, cicoria, cipolla, peperone, pomodoro, porro, radicchio, scalogno, scarola...

Extra vergini dal fruttato leggero, perfetti con cibi dalla struttura più delicata. Alcuni esempi: lattuga, valerian--

Excuse me, sir!

prof!

73

INTERNATIONALMAGAZINE #07


I’m not saying the story of salad isn’t interesting, but wasn’t it maths today?

non che non sia interessante la storia dell’insalata, ma oggi non c’era matematica?

Grrr

Haha, you’re right. What were we talking about? eh eh, avete ragione. Di che stavamo parlando?

ah yes... sets!

ah, sì... gli insiemi!

Maths is always such fun last lesson before lunch!

è sempre uno spasso matematica all’ultima ora prima di pranzo!

oleate

The End

sceneggiatura e disegni: alessio fioriniello

74


ODYSSEUS THE THIRST FOR KNOWLEDGE Storyboard by Manfredi Toraldo Drawings by Daniele Ienuso FROM THE STUDIO Alberto Diavola “A tree is a slow explosion of a seed.” (Bruno Munari) “esistono circa 60.000 tipi diversi di alberi al mondo.”

“There are about 60,000 different types of trees around the world.” “60,065 to be exact.”

“60.065, per la precisione.”

“Per un numero di piante d’alto fusto che si aggira intorno ai 3000 miliardi.”

“That makes a total number of tall trees of around 3000 billion.”

“then there are the Ents...” umani, “The Tree Shepherds who were created long before humans, to protect forest plants.”

“Then there are the sentient trees from outer space.” “poi c’è la razza degli Ent…”

And…”

“i Pastori di Alberi che vennero creati molto prima degli esseri umani, per salvaguardare le piante della foresta.”

“Poi ci sono gli alberi senzienti che giungono dallo spazio.”

“E…”

75

INTERNATIONALMAGAZINE #07


“No, it's not true, those last two types of trees don’t exist... just as there’s no such thing as the Yggdrasil ash of Nordic mythology...”

“no, non è vero, gli ultimi due tipi di alberi non esistono… come non esiste il frassino di Yggdrasil dei miti nordici...”

“e, come quello della Cabala…”

“or the Kabbalah tree of life...”

“or the Earthly Paradise tree... which are only symbols.”

“That all underlines just how important trees are in human culture.”

“As a place for social gatherings...”

“e quello del Paradiso Terrestre... che sono solo dei simboli.”

“Tutto ciò serve a sottolineare quanto gli alberi siano importanti nella cultura umana.”

“Come luogo di aggregazione sociale...”

“come simbolo delle feste.”

“as festive symbols.”

76


“But one of the main characteristics that made trees important for humans was their fruit production!”

“ma una delle prime e fondamentali caratteristiche che hanno reso importanti gli alberi per l’essere umano, è stata la fruttificazione!”

We get so many different fruits from trees... such as apples...”

“sono tantissimi i frutti che cogliamo dagli alberi… dalle mele…”

“ai limoni.”

“dai fichi…”

“and lemons.”

“or figs...”

“Or olives. Which the Greeks regarded as a gift to mankind from the goddess Athena.”

“sembra che nella siria di 6000 anni fa abbiano cominciato a coltivare gli ulivi già utilizzati da generazioni come piante selvatiche.”

“All’ulivo. Che i greci vollero essere un dono della dea Atena all’umanità.”

“And the olive has been one of the fruit trees characteristic of Mediterranean civilization since time immemorial.”

“It appears that 6,000 years ago in Syria they began to cultivate the olive trees they’d been using for generations as wild plants.”

77

“e proprio l’ulivo è uno degli alberi da frutto che più ha caratterizzato la civiltà mediterranea, fin dai tempi più antichi.”

INTERNATIONALMAGAZINE #07


“there’s evidence that oil was extracted in oil presses in finds from 4000 years ago.”

“The Ancient Egyptians regarded it as sacred, while the Greeks and Romans couldn’t imagine a meal without olive oil.”

“In Armenia and Palestine, and also in India.”

“So much so that, after taking the olive tree to the rest of the known world, the Ancient Romans even accepted olive oil as a currency, allowing people to use it to pay taxes to the Empire”

“abbiamo accenni dell’utilizzo di olio estratto con frantoi dalle olive in reperti di 4000 anni fa.”

“in Armenia e Palestina e anche in india.”

“In Italy we have olive trees that are hundreds or even thousands of years old, including... S'ozzastru (the name means Wild Olive in Sardinian dialect). At 3000-4000 years old, it’s one of the ten oldest trees in the world.”

“Gli antichi egizi già lo ritenevano sacro e greci e Romani non potevano considerare completo un pasto senza l’olio.”

“in italia abbiamo ulivi secolari e, addirittura, millenari e tra di essi: S’ozzastru (L’Olivastro, in dialetto sardo) che ha tra i 3000 e i 4000 anni, ed è uno dei dieci alberi più antichi del mondo.”

“Tanto che gli antichi romani, dopo aver diffuso l’olivo in tutto il mondo allora conosciuto, accettarono anche l’olio d’oliva come moneta corrente, permettendo di usarlo per pagare i tributi all’impero.”

in molti posti è diventato possibile adottare un ulivo secolare, per essere certi che abbia tutte le cure necessarie.

Ma c’è una grande difficoltà nel far percepire il valore dell’olio ricavato dalle olive di alberi secolari… Gli alti costi di produzione ne limitano il successo commerciale...

il “genitore adottivo” dell’ulivo avrà inoltre il piacere di gustare il raro e buonissimo olio secolare!

But it is no mean feat to get across the value of an oil made from the olives of ancient trees... High production costs limit its commercial success...

e Con questo abbiamo concluso la nostra puntata di “Odisseo, la gioia della conoscenza”. Arrivederci alla prossima puntata.

in many places you can now adopt an ancient olive tree, to make sure it gets all the care it needs.

SCENEGGIATURA

the “adoptive parent” of the olive tree will also have the pleasure of tasting its rare and delicious ancient oil! And on that note we conclude this episode of “Odysseus, the thirst for knowledge”. See you next week for another edition.

Manfredi Toraldo DISEGNI

Daniele Ienuso HA CONDOTTO IN STUDIO

Alberto Diavola “Albero l’esplosione lentissima di un seme.”

LA GIOIA

DELL DE LLA LL A CONOSCENZA

The End

78

(Bruno Munari)

fine


holistic oil

olio olistico

storia e disegni di

irene carbone

storyboard and drawings irene carbone

I am the oldest tree in this garden. I have known Man since he was connected to Nature.

INTERNATIONALMAGAZINE #07

I have known Man since he was connected to Nature.

We were pure energy.

79

INTERNATIONALMAGAZINE #07


He tamed me.

He raised me.

He squeezed me.

He drank me, and I fed him. We grew up together, in a wonderful exchange. But Man’s soul is fragile.

80


He’s changed.

He invented something new, but he didn’t use it like he should.

The man was suffering.

81

INTERNATIONALMAGAZINE #07


i t was then that... We met... again.

We met again. A caress.

A teardrop from the tree ran into one from the Man. His eyes opened. He rediscovered himself.

He is part of the wonders of this garden.

The End

82


Used cooking oils Storyboard by Manfredi Toraldo Drawings by Luca Occhetti

e non va dimenticato il cestino per la frittura…

Prima cosa, si mette un bel pentolone sul fuoco!

quindi riempire con abbondante olio di oliva… non quegli oli di scarsa qualità per le fritture!

First of all, you put a big pot on the burner! Uh… sicuro che vada messo vuoto sul fuoco acces--

Uh... you sure an empty pot should go on the burn--?

è pericoloso a vuoto…

not forgetting the deep-frying basket... e quindi si aggiungono le patate precedentemente tagliate.

empty it’s dangerous...

then fill with plenty of olive oil... not those other low-quality oils for deepfrying!

ogni volta ci costi milioni in olio… non puoi friggere con un olio meno caro? oppure riutilizzarlo, almeno…

la pentola va messa sul fuoco con l’olio già dentro e le patate le hai lavate: schizzerai olio ovunque!

then add the chopped potatoes. every time you cost us millions in olive oil ... can’t you deep-fry with a cheaper oil? or reuse it, at least ...

solo l’olio migliore, per una buona frittura… e non va mai riutilizzato!

sì, ma tu friggi in continuazione! ci costa una fortuna!!!

?!

ma cosa...

put the pot on the burner with the olive oil inside and you’ve washed the potatoes: you’ll splash oil everywhere!

only the best oil, for a good deepfry... and it should never be reused!

yes, but you fry the whole time! you cost us a fortune!!!

what on earth...

83

INTERNATIONALMAGAZINE #07


quality costs... mum… Dad...

What on earth is that thing?

cos’è quella cosa?

la qualità costa…

cosa?

what?

mamma… papà…

What the devil...!!!!?? ... AAAHAAH!

cosa diavolo...!!!!??

… AAAHAAH!

84


Hey! ehi!

frrr frrr oooh!

ma ma.. sta crescendo!

frrr frrr

but but... it’s growing! how is it possible?!?

com’è possibile?!? sembra fatto di unto e sporcizia…!

oooh!

it looks like it’s made out of grease and dirt...!

greasy? RRRROOOOARRR!!!!

unto?

RRRRAAAAAAH!!!!

85

INTERNATIONALMAGAZINE #07


Take that! Rooar-or?!?

contro unto e sporco difficili!!!

Raaahah?!?

Cleans tough greasy dirt with ease!!! Prendi questo!

tell me, darling... the used oil that you throw away... by any chance... do you pour it down the sink?

sì, perché? dici che c’è qualche relazione? in effetti...

yes, why? You reckon there’s some connection, do you? Come to think of it...

ARE YOU DUMB OR SOMETHING?!?!? USED OIL SHOULD NEVER BE POURED DOWN THE DRAIN!!!

MA SEi SCEMO?!?!? L’OLiO USATO NON VA MAi GETTATO NEGLi SCARiCHi!!!

… dimmi, caro… l’olio usato che butti via… per caso… lo getti nello scarico del lavandino?

“Used oil is very damaging for the environment!”

“L’olio usato è dannosissimo per l’ambiente!”

“We need to drain it into a barrel and take it to the collection sites!!!”

“Bisogna conservarlo e portarlo nei centri di raccolta!!!”

l’olio recuperato serve a fare lubrificanti, biodiesel, tensioattivi e addirittura saponi…

Oli da cucina esausti

used oil can be turned into lubricants, biodiesel, surfactants and even soaps...

Sceneggiatura di Manfredi Toraldo Disegni di Luca Occhetti

fine

The End

86


a kids’ game storyboard and drawings Marco Ferraris

un gioco da bambini storia e disegni di

Marco Ferraris

il mio è buonissimo.

Mine’s absolutely delicious.

Mine too, look!

anche il mio guarda!

my oil’s better – it’s highly digestible.

mine’s delicious too, I’ve even put some flowers in it.

il mio olio è migliore , è altamente digeribile.

avete visto?

you see?

anche il mio è buono, ci ho messo pure dei fiorellini.

87

INTERNATIONALMAGAZINE #07


but... are they playing at making oil?

ha! ha!

ma... giocano a fare l’olio?

ah! ah! ah! ah!

cioè... l’ olio... non capisco cosa ci trovino di divertente o interessante ...

what’s that?... olive oil ... I don’t get what’s so fun or interesting for them...

oh goodness! oil is fascinating.

It truly is! Take a look at this!

oh l’olio è molto interessante invece.

eccome! guarda qua!

88


See, we’ve been producing quality oil for generations. ecco , noi produciamo olio di qualità da generazioni.

Yes, I know that, but I can’t understand why the children are playing making olive oil and not some more traditional game.

Simple, our company sets great store by children.

after all, children are the consumers and producers of tomorrow.

questo lo sapevo però non capisco perchè i bambini giochino a fare l’ olio e non a giochi più tradizionali.

in fondo i bambini sono il consumatore ed il produttore del futuro.

Semplice, la nostra azienda punta molto sui bambini.

con dei giochi si può insegnare loro molte cose.

le famiglie di olelogi puntano molto sulle nuove generazioni.

through games you can teach them so many things.

blendmasters’ families set great store by future generations. Mummy, Daddy, try this!

Mine first! Mine first!

mamma papà assaggiate questo! prima il mio! prima il mio!!

sono buonissimi entrambi, bravi!

they’re both delicious, well done!

89

INTERNATIONALMAGAZINE #07


You have a sip, too!

Thanks! you’re so kind.

that's really delic--

è davvero molto buon--.

grazie! ma che gentile.

ANDiAMO A FARNE ALTRi!!!!

bevi anche tu!

LET’S GO AND MAKE SOME MORE!!!!

you can even create an oil specially designed for children.

Per questo puntiamo molto sulle nuove generazioni.

si può anche creare un olio apposta per i bambini.

That’s why we’re focusing a lot on the younger generations.

play stimulates kids’ passions, they can learn and have fun all at the same time, they’re learning to taste olive oils.

attraverso il gioco i bambini si appassionano, imparano e si divertono, vengono educati alla valutazione degli oli. diventando

ora capisco.

“i bambini, così come voi, hanno trasformato un lavoro in una passione.”

così i professionisti del futuro.

and in doing so, they become the professionals of the future.

now I understand.

“Children, just like you, have turned a job into a passion.”

fine

The End

90


4 RESTAURANT (stars) brought to you by Manfredi Toraldo & Marco Forte

i ristoratori, a bordo di un van dai vetri oscurati, sono adesso in viaggio verso il ristorante del vincitore.

Behind the tinted windows of a van, four restaurant owners are on their way to the winner’s restaurant.

I reckon the mistake you’ve been making is to have a restaurant that’s too clean! What people want today is dirty tables, just the way good old trattorias used to be! That’s the way I am! secondo me l’errore che avete fatto tutti è di avere un ristorante troppo pulito!

Ciò che vuole la gente, oggi, è la tavola sporca, come nelle trattorie di una volta!

io sono cosi!

RiSTORANTE a 4 (stelle) brought you by Manfredi Toraldo e Marco Forte

91

INTERNATIONALMAGAZINE #07


that’s not hard to tell. No, people want total hygiene, so clean that you can eat off the floor ... that’s why I focus on extreme cleanliness. I can’t understand how I could have come bottom.

eh, si vede.

No, la gente vuole locali asettici, tanto puliti che si possa mangiare per terra… per quello io punto sulla pulizia estrema. Non capisco come io possa essere l’ultimo in classifica.

Forse perché nel tuo locale hai preso troppo sul serio il discorso di poter mangiare per terra e hai servito a tutti pura suola di Arh! Arh! scarpe! Arh!

ragazzi… ragazzi… il cibo era buono da tutti noi… il voto finale può ancora ribaltare tutto… voi cosa ci fareste con i cinquemila euro in palio?

Ma, come ti permetti--?

Maybe at your place you took the idea of eating off the floor too seriously... I reckon the sole you served was off your boots, not from the sea! Ha! Ha! Ha! How dare you---? io personalmente darei un tetto ai gatti randagi della zona, dando loro da mangiare...

guys ... guys ... the food was good in all four of our places... the last round is coming up and there’s still everything to play for... What would each of you do with the 5000 euro prize?

uh? non credo che sia legale dar da mangiare un gatto in un ristorante di lusso…

I personally would give a roof to the stray cats in the area, and I’d feed them too... eh? I don’t think it's legal to serve cat at a luxury restaurant...

I’d be feeding the cats, not feeding cats to people! twit!

Dar da mangiare Ai gatti, non dare i gatti da mangiare! idiota! mi chiedo ancora come tu riesca a gestire un ristorante!

I still can’t work out how someone like you manages to keep a restaurant going!

The main thing in a restaurant is the service! And from the marks you gave, it seems you enjoyed those little extras on the side from my waitresses...

ahem... ahem.. er, yes, right .

92

L’importante in un ristorante è il servizio! E dai voti che avete dato al mio, avete apprezzato i servizietti delle mie cameriere…

ehm... ehm...

uh, sì, già…


well, it looks like the only one who gave your service low marks was me... and it was a bit pricy too...

uh, già, sembra che solo io abbia votato basso il servizio da te... e anche il conto era un po’ alto…

il prezzo è giusto! non sai quanto costano le mie professioniste!

Mariangela, per favore, parliamo di cibo... che la trasmissione la guarda anche mia moglie e non vorrei si facesse delle strane idee!

professioniste! it’s great value for money! you have no idea how much professionals like mine cost!

Mariangela, come on, please let's talk about food ... my wife’s going to be watching this programme and I’d hate her to get the wrong idea!

There’s everything to play for still. Has Gigino got a trick up his sleeve?

La sfida rimane incerta. Gigino confermerà o ribalterà la vittoria?

Ma c’è ancora una sorpresa per i quattro ristoratori.

Gigino mi ha detto di farvi bendare, la sorpresa deve essere totale.

There’s a final surprise for the four restaurateurs.

Gigino asked me to blindfold you, it has to be a total surprise.

I like the blindfold touch! I wonder who’s won! I was really at a loss. There’s one thing that worried me about all 4 of your restaurants.

You have great restaurants but none of you had an olive oil menu. Olive oil menus are slowly beginning to appear at restaurant tables. Anyone who doesn’t have one is definitely out of synch with the trend for quality ingredients. You’ve got a lot to learn if you’re still neglecting people’s need to choose between various oils, just as they do with wines.

93

Bella la novità delle bende!

Avete degli ottimi ristoranti ma nessuno di voi aveva una carta degli oli.

Chissà chi ha vinto!

La carta degli oli inizia, pian piano, ad affacciarsi sulle tavole dei ristoranti. Chi non ne è provvisto sicuramente è uno poco attento alla qualità delle materie prime e ha ancora molto da imparare se trascura l’importanza di poter scegliere tra vari oli così come avviene con i vini.

Ero molto indeciso. C’è una cosa che mi ha lasciato molto dubbioso di tutti e 4 i vostri ristoranti.

?

INTERNATIONALMAGAZINE #07


so I was wondering why none of you had an olive oil menu.

quindi mi sono chiesto perché nessuno di voi avesse una carta degli oli.

quindi, questo risultato è dovuto alla carta degli oli.

so today’s result is due to the olive oil menu.

Ma che significa? ma…

but… cosa…? ho tolto le bende alle donne perché sono un signore, Franco, Carlo, voi potete sbendarvi da soli.

I removed the women’s blindfolds because I’m a gentleman. Franco, Carlo, you can remove your own blindfolds.

What does that mean? what...?

No one’s won! You don’t deserve it!

Non ha vinto nessuno! Non ve lo meritate! Trovate un passaggio e tornate ai vostri ristoranti.

Stick out your thumbs and get back to your restaurants.

E fatevela una carta degli oli! Sfigati!

And get yourselves an olive oil menu! Losers!

The End

94


long live extra-virgin olive oil storyboard and drawings Michel da Broi

"At the dawn of time, when the last of the gods ceded their place on earth to the first humans, a group of powerful magicians gathered to ask the gods’ advice on how to preserve their divine creations, now that they were no longer around.”

Everything’s ready... we’ll soon be finding out how to preserve these divine artefacts... soon we’ll know how to give...

“All’alba dei tempi, quando gli ultimi dèi lasciavano il proprio posto sulla terra ai primi esseri umani, un gruppo di potenti maghi si riunisce per evocare il consiglio degli dei su come conservare le loro divine creazioni ora che essi se ne sono andati.”

sceneggiatura e disegni di michel da broi

lunga vita agli extravergini Tutto è pronto... tra poco sapremo come conservare questi artefatti divini… tra poco sapremo come donare...

long life to extra-virgins.

…lunga vita agli extra vergini.

95

INTERNATIONALMAGAZINE #07


LONG LIVE EXTRA-VIRGINS!

LUNGA ViTA AGLi EXTRAVERGiNi!

Gather round and prepare... …a conoscere i segreti degli Dei!

to learn the secrets of the Gods!

PASTA WITH BROCCOLI FOR ME TONIGHT

Stringete il cerchio e preparatevi...

STASERA MANGIO LA PASTA COI BROCCOLI

OR MAYBE A KEBAB... show us your ...

O MAGARI UN KEBAB... mostrateci i vostri...

96


SECRETS…

nnnghh!

…SEGRETi…

nnnghh!

at last.. finalmente..

Don’t push! Voglio vedere!

I want to see!

Non spingete!

97

INTERNATIONALMAGAZINE #07


Is that all there is to it?

Tutto qui?

“Yes, indeed! That’s all there is to it! 3 simple rules for preserving the complex flavours of an excellent oil.”

“Sì, è tutto qui! 3 semplici regole per conservare la complessa bontà di un ottimo olio.”

Arkana Oil, we bottle the quality but it’s up to you to keep it there!

Arkana Oil, noi ci mettiamo la qualità ma sta a voi saperla conservare!

fine The End

98


oil bar Storyboard by Manfredi Toraldo Drawings by Roberto Glielmi

Chiamo 3…

… 2…

Take five 3… ... 2

Hello everyone and welcome to “Food & Drink”! we’ve come here today to find out about the first ever OIL BAR in Milan. Without further ado, let's go and interview the owners, Gianni and Giuseppe.

99

oil bar

Storia di Manfredi Toraldo disegni di Roberto Glielmi

Buongiorno a tutti, per “cibi e quest’oggi, ci bevande”! troviamo a mostrarvi il primo OiL BAR aperto a Milano. Ma... andiamo a intervistare, Gianni e Giuseppe, i proprietari.

INTERNATIONALMAGAZINE #07


Gianni, how did you come up with such a cool idea? Nice to meet you! Well... it’s not such a weird idea... places like this are opening up all around the world. olive oil is now being recognized as an invaluable asset in the kitchen.

But what happens in an OIL BAR?

Gianni, come vi è venuta in mente un’idea così particolare?

si degusta olio.

Ma cosa si fa in un “OiL BAR”?

Piacere! Be’... non è un’idea bislacca... locali come questo stanno già aprendo un po’ in tutto il mondo. l’olio è riconosciuto ormai come un vero patrimonio della cucina.

You taste olive oil. there are oils from all over the world and from every region in Italy.

ci sono oli di ogni parte del mondo e di ogni regione d’italia. Ognuno con il suo aroma, la sua fragranza… sono tutti da conoscere.

Each with its own aroma, its own fragrance... plenty of varieties to discover.

Like at a wine merchant’s, if you like.

si fanno anche “cocktail di olii differenti”.

they also make “cocktails” of different oils.

my brother and I are both blendmasters – we decided to introduce the thousand different varieties of olive oil to the general public.

Come in un’enoteca, insomma.

100

io e mio fratello siamo due oleologi e abbiamo deciso di far conoscere le mille varietà di olio al grande pubblico.


so here we taste olive oil, accompanied by bread or vegetables, do we?

ma quindi, qui si mangia olio, accompagnato da pane o verdure?

We do that as well! But you can also have sips of the different types. Let’s do a tasting right now, shall we?

Prova ad assaggiare.

Anche! Ma si sorseggiano pure le diverse qualità. Permettimi di farti provare.

Try this one.

? Shall I drink it?

? !

!

Devo berlo?

ehi, che buono!

wow, that’s delicious!

a bit different from discount oil from the supermarket, right? it’s sweet...

diverso dall’olio da due lire che si trova al supermercato, vero?

questo è amaro, ma piacevole… ha uno strano retrogusto…

è dolce…

try this one...

this is more bitter, but lovely... it has an unusual aftertaste... and now!

prova questo…

e adesso!

101

INTERNATIONALMAGAZINE #07


Ta-daah! Let’s try it differently this time. Ta-daaa! Adesso proviamo in modo diverso.

? Olivia, what shall I do? A close-up of the tray?

?

Prova questo dell’alta val Policella!

Olivia, che faccio? una carrellata sul vassaoio?

è questo cocktali perfetto per i formaggi!

Olivia? Try this one from the upper Valpolicella!

Olivia?

You’ll be amazed!

ma c’è della frutta anche?!

this cocktail’s perfect for cheese! ti stupirà!

so there’s some fruit too, is there?!

E questo è Californiano!

What about the filming? Ma il servizio?

YUM YUM!

GNAM!

On orange, this one’s to die for!

Prova questo che viene da un paesino del Lazio.

Sull’arancia è fenomenale!

And this one on mozzarella? GLUP!

Try it on some sesame bread!

E questo sulla mozzarella?

And this one’s from California!

Prova sul pane al sesamo!

BUONO!

Try this one, it’s from a village in Lazio. GLUG!

È buonissimo!

DELICIOUS!

almeno offrite anche a me…

Wait, taste this out of the glass, first! Absolutely delicious! at least offer me some too...

The End

102

Aspetta, questo assaggialo dal bicchiere, prima!

fine


olives and goats Storyboard and drawings by Simona Capovilla

We’re almost there! These olive trees are now ready for harvest! How long to go? Slurp! Look, you can’t eat them straight off the tree!

olive e caprette testi e disegni di Simona Capovilla Ma che cosa hai capito? Mi informavo solo per la ricerca!

Seee!

Ci siamo quasi! Questi ulivi sono ormai pronti alla raccolta!

Ci vorrà ancora molto? Slurp!

Guarda che non si possono mangiare subito!

Ah, ah, ah!

But what are you on about? I was just doing some research!

Tranquillo, Rosolio, non manca molto per il raccolto!

Who are you trying to kid?

E quelle casse sul camion?

Ha, ha, ha!

Calm down, Rosolio, not long till the harvest! What about those crates on the lorry?

Wow ... those crates have got our morning snack inside: oil made from special olives! you mean... they’ve got magic powers? yes... Like you when you make our snacks “disappear”!

Eh, eh… quelle casse contengono la nostra merenda: olio ricavato da olive speciali!

cioè... Hanno poteri magici?

in realtà, beppe, le olive “speciali” vengono colte in montagna e alta collina! sì... Come te quando fai “sparire” le nostre merendine!

Ah, ah, ah.

Ha, ha, ha.

in fact, Beppe, “special” olives come from up on mountainsides and hilltops!

103

INTERNATIONALMAGAZINE #07


“Believe it or not, high-altitude olive groves, as well as being highly productive, help pack the soil together and preserve the landscape!”

“dovete sapere che gli uliveti di alta quota, oltre a donare un ottimo raccolto, aiutano il terreno a non franare e conservano la bellezza del paesaggio!”

Anche io voglio diventare coltivatore di olive di montagna!

I want to become a mountain olive grower, too! Tze! Per te, Rosolio, ogni scusa è buona per mangiare!

Tut! Rosolio, that sounds like just another excuse to start eating!

Unfortunately, kids, this type of agriculture is carried out in difficult conditions and on terrain that is tough even for goats!

Purtroppo bambini, questo tipo di coltivazione si effettua in condizioni difficili e su terreni ostici anche per delle capre!

Ulp! Chi raccoglie rischia di ruzzolare giù a valle?

Gulp! Are the olive pickers in danger of tumbling down the slopes?

No! Nestorino, Eh, eh… ma per olive speciali ci vogliono degli agricoltori speciali! Speciali come caprette!

No! Nestorino, But special olives need special farmers! Special like goats! Not again! You think goats are the answer to everything!

E poi come farebbero a raccoglierle se non hanno nemmeno le mani!

o how would they pick them if they haven’t even got hands! What’s that got to do with it? They’re intelligent animals, just like you, me, or... Rebecca!

104

Che c’entra? Sono animali intelligenti come me, te o… Rebecca!

Uffa! Per te le caprette sono la risposta a tutto!


.. And they can do {sigh} anything! Let’s go, Geronimoooooo!

…E sanno fare {sospiro} qualsiasi cosa!

Pronti alla picchiataaaaa!

They form into groups and aren’t afraid of anything... Did I ever tell you I get vertigo? Well, not in the last three minutes, no!

…E il loro lavoro è preciso e puntuale!

Sono organizzate in gruppi e non hanno paura di nulla…

Ti ho mai detto che soffro di vertigini? Arrivo prima io!

... And their work is perfectly organized!

Con le olive, vorrai dire!

Col cavolo!

I’m going to get there first! Not a chance!

Chiaramente servirà qualcuno che verifichi la qualità del prodotto!

Yikes, look out!

Of course we’ll need someone to check the quality of the product!

Non negli ultimi tre minuti!

Le assaggio io! Le assaggio io!

I want a taste! I want a taste! Here he comes again!

Oddio, questo!

Yum, yum! Pancia mia fatti capanna!

Yum, yum! Tummy of mine, look out! nooooo before you can eat them they have to be processed! Not a chance!

105

nooooo prima di poterle mangiare devono essere lavorate!

Col cavolo!

INTERNATIONALMAGAZINE #07


... Whoops, sorry! Hey! Are you daydreaming again?

Ehi! Sogni a occhi aperti?

…E senza olive!

Eh? Dove? Cosa?...

Eh? Where? What?...

As we were saying, yes goats are indeed smart, but of course for the harvest we use properly-trained and equipped olive-pickers!

Come dicevamo, le caprette saranno anche intelligenti ma per la raccolta ci serviamo di operatori qualificati e equipaggiati a dovere!

Oh!

Oh!

Here’s one of them, who has just offloaded the olives and is ready to head back up to the mountains!

Eccone uno di loro che ha appena scaricato le olive ed è pronto per ripartire per la montagna!

Yum, Grazie per la merenda!

Yummy, Thanks for the snack!

Buon viaggio, a presto!

Have a good trip. See you soon!

Arrivederciiiii!

Byeeeeeeeee! Sweeeet olives! Olivedolciiiii!

BaaaaHH!

BeeeeHH!

fine

The End

106


L’azienda Monini è da sempre impegnata a diffondere la cultura e la qualità dell’Olio Extra Vergine di Oliva. Nasce così da un’idea di Zefferino e Maria Flora il progetto rivolto ai bambini della Scuola Primaria Italiana, che parla dell’importanza dell’olio Extravergine di Oliva come alimento fondamentale della Dieta Mediterranea. Nella consapevolezza che “siamo ciò che mangiamo” e che ciascuna delle nostre scelte alimentari è in grado di avere un ruolo fondamentale sulla nostra salute. Nostra e dell’intero Pianeta. Scopri il progetto completo sul sito WWW.MOELAFAVOLADELLOLIO.IT

WWW.MONINI.COM

FB.COM/MONINIOLIO


english on page 110

L’olio da olive è un bene comune che va comunicato a tutti, anche ai più piccoli. Ed è ammirevole l’impegno della famiglia Salvagno, che riserva una parte cospicua delle proprie energie, in termini di tempo e investimenti, alla formazione dei bambini. Anche a partire da un gioco, a fumetti, ideato per entrare in confidenza, in maniera ludica e divertente, con un alimento tanto semplice quanto complesso, da tutti utilizzato ma ancora tutto da scoprire

LA SAGGEZZA DI di Maria Carla Squeo

Poco distante dal centro di Verona, a Nesente Valpantena, una storica famiglia di oleari, i Salvagno, sono operativi nella propria sede con due frantoi, uno tradizionale a macine e presse e l’altro a ciclo continuo. Qui accolgono da molti anni a questa parte le scolaresche del territorio, per introdurle alla conoscenza di una materia prima qual è l’olio ricavato dalle olive, consumata perlopiù per abitudine ma ancora poco conosciuta e indagata nella sua molteplicità di espressioni olfattive e gustative. La cultura, prima di tutto. Proposta in una chiave ludica e già in tenera età. Per incuriosire e appassionare. Ed è così che i Salvagno puntano proprio sui bambini, per introdurli in un mondo per loro completamente nuovo. Ed è interessante, a tal riguardo, la pubblicazione Impara giocando con Nonno Gioacchino, dalle cui pagine, attraverso un percorso ludico ben congegnato, si racconta la storia che sta dietro a ogni fase del processo produttivo. Vi si scorge tutto il fascino, ma anche il lato più concreto che sta dietro al passaggio dal corpo solido delle olive al corpo liquido dell’olio.

108

Lo stupore per loro ogni volta è grande. I bambini restano sbalorditi alla vista dell’olio appena estratto e quando tornano a casa, per non dimenticare l’emozione di una simile esperienza, si ritrovano tra le mani un manualetto con il quale divertirsi, colorando i vari giochi; oppure trovando le differenze tra immagini solo in parte simili; o partecipando a quiz intuitivi; o collegando puntini e lettere in modo da individuare l’immagine rivelatrice nell’atto finale di completarla; oppure trovando coppie di significati da abbinare; o individuando le parole nascoste in una griglia; o partecipando a una serie di molti altri giochi, istruttivi e fantasiosi. L’aspetto più intrigante per tutti i bambini dopo la visita in frantoio, è qualcosa di più concreto: l’assaggio dell’olio. I loro volti sono attraversati dalla gioia, quando attraverso il ricorso ai propri sensi, in particolare l’olfatto e il gusto, riescono a decifrare le differenze tra gli oli, annusandoli, gustandoli, in purezza nel bicchiere o sul pane. L’olio visto attraverso gli occhi dei bambini è tutta un’altra storia. Se in compagnia di Nonno Gioacchino, poi, è ancor più stuzzicante e sorprendente.


Impara

Conta e colora Conta, scopri il numero e colora la sagoma con il colore corrispondente. 3= Mar r one 4 =Rosso 5=Ve rde scuro 6=N er o 7 =Ro s a 8 =G i al l o 9 =Az z ur r o 10=V er de chiaro 11=Borde aux 12=Blu 1 3 =Ar an c i o n e

2 3 + + 1 3

3+6

7

6

6

+ 5

4

4+3

4+3 7+2

7+2

10 + 2

5+5

2+6

1+8 3+6 4+5

2+6

7+2

4+ 7+4

4

2+

1

4+4

6+5

4+9

4+6

8 +1

5+6

6 6

3+5 3+5

8+2

2+9

11 + 2 10

4+1

6+7

8 + 2 4+7

4+9

13

2+3

2+5 1+6 4+3 8 4+3 2+5

2+6

4+4

5 + 5

3+5 4+6 6+6 8 11+1 + 7 2 8+4

7+1 2+1

5

9+1

2+6

3+

5

3

12 + 1 1 + 1 4+5

6+6

8+2

7+1 3+7

8

5+8 10

3+

9+1 8+2

11 +2

2 +9 6+5

5+5 7+1

8+4

4+5

Eccoci arrivati in frantoio, ben fatto! Insieme alle olive ci sono anche delle foglie, è meglio toglierle prima di lavare i nostri frutti. A loro piace fare la doccia fredda! Queste grosse ruote di pietra si chiamano macine, sono veramente pesanti e servono per schiacciare le olive.

1+8

2+6

4+6

Macine

4+4

4 +6 5 + 7

2+3

5

5+5

3+5

3+

2 + 2 1 + 5+2 4 7 2+5 6+6

2+2

6

5 + 7

6+3

7

5+

8+4

giocando

1+3 2+2 8

1+3

2+2 8+3

Dovranno trascorrere circa 20 minuti prima di avere una cremosa pasta di olive, cosa ne dici se mentre aspettiamo facciamo il giochino qui a sinistra? No n c i credera i, ma a nch e s e l e oliv e sono st a t e a l un go ma cina t e, non h a nno an c o r a la scia t o u scire u na go c c i a d’olio. Qu ello delle o l i ve è p rop rio u n su cco pr ez i oso.

12 + 1

Impara

giocando Pressa

Convincere l’olio ad uscire non è una cosa facile, lo immaginavi? Ora dobbiamo spalmare la pasta di olive sui “fiscoli”: sono dei dischi fatti intrecciando un materiale molto resistente. Li metteremo uno sopra l’altro e poi saranno pronti per la pressa.

Trova le differenze Tra le due i m m a g i ni c i so no 1 0 d i f f e r e nz e . T r o v a l e t ut t e! G i à f a t t o ?! O r a t i p o t rai divertire c o l o r a nd o il d i se g no .

Anche questo è un lavoro che richiede tempo, la pressa spreme lentamente e con molta forza la pasta delle olive. Grazie a questa pressione otteniamo un liquido composto da acqua e olio insieme, si chiama mosto oleoso. Prima di procedere all’ultima fase di lavorazione, eccoti un altro bel gioco da fare.

Separatore

(Separa l’acqua dall’olio)

Impara

giocando

P er p o ter g u st a r e l ’ o l i o d o b b i a m o p r i m a t o g l i e r e t u t t a l’ a cq u a . F a cile da d i r e , m a sar à a nc h e f a c i l e da f a r e ? Vuoi sa p er e q u a l è il s eg r eto ? P er n ost r a f o r t u na l ’ o l i o sa n uot ar e mo lto ben e. No , n o n s to s ch e r z and o : è p i ù l e g g e r o d ell’ a cq u a e q u in di r ima n e in s u p e r f i c i e a g al l e g g i ar e .

Per fare qu es t o ab b iamo b is ogno di u n mac c hinario c hiamat o “s eparat ore” , nel qu ale il mos t o oleos o gira c os ì veloc ement e da permet t ere all’olio di u s c ire c ol s u o s plendido c olore giallo dorat o.

Disegno del s e p a r at o r e

Ec c olo, è già pront o per es s ere port at o s u lla t u a t avola.

la bo ttig lia. Co lor a il dis eg no nel

109

INTERNATIONALMAGAZINE #07


NONNO GIOACCHINO'S WISDOM by Maria Carla Squeo

Olive oil is a common item to be shared with everyone, even children. The Salvagno family’s commitment in this respect is admirable, as they set great store, in terms of time and investment, by educating children. This also takes the form of a cartoon playbook, devised to acquaint them in an entertaining way with a food that is as simple as it is complex, used by everyone, yet waiting to be discovered

The little village of Nesente Valpantena, not far from the centre of Verona, is home to two oil mills owned by the Salvagno family, who boast a long history as olive-oil producers. One is traditional, with millstones and presses, while the other is equipped with a continuous-cycle plant. For many years, they have been welcoming groups of local schoolchildren to introduce them to the raw material obtained from the olives that, although widely consumed – largely out of habit – is still relatively unknown and poorly explored in its many sensory expressions. This cultural heritage is presented in a playful manner and at an early age in order to stimulate the curiosity of the young visitors. This is how the Salvagnos invest in children, introducing them to a world that is completely new to them. An interesting example is the book entitled Play and Learn with Nonno Gioacchino, which tells the story behind every stage of the production process in the form of a cleverly devised game. It reveals all the magic, but also the more practical side that lies behind the transition from the solid state of the olives to the liquid state of the oil. The children never cease to be amazed. Astonished at the sight of the newly-pressed oil, upon their return home, they can look back on the moving experience with an entertaining little book featuring drawings to colour in; quizzes to answer; dots and letters to join to find and complete the hidden picture at the end; words to locate in a grid; and a whole host of other educational and imaginative games. The most intriguing aspect for all the children after the visit to the oil mill is the very practical activity of oil tasting. Their faces light up with joy when they use their senses, smell and taste to the fore, to detect the differences between the oils, tasting them either pure from a glass or on bread. Olive oil seen through the eyes of children is an entirely different story. And if they’re in the company of Nonno Gioacchino, it’s even more stimulating and surprising for them.


INTERNATIONAL MAGAZINE

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

• LE F

ONALE D I Z A N I PA ER T CK N I A SO

• OLIO

D E E L M L’ R O

OL I

AGING AND PACK V I S OIL U A VE

G N I G

OVAZIONE T N N I HE E

2019

ONTEST CO N GN C C OR ESI LD


PREMIATI 2019

• OLIO

DELL’

AGINGA N D PACK VI S OIL U A VE

AZIONE T HE OL I

019

La giuria,

ON IGNC ES LD

E SIXTH EDITION Giunto alla sesta edizione, il concorso di packaging e visual design dedicato agli oli da olive ha dato i suoi riscontri, rendendo ben evidente il percorso virtuoso e ogni volta sorprendente che si sta via via delineando tra le aziende olearie

riunitasi il 12 dicembre 2018, ha espresso le proprie valutazioni non senza difficoltà, anche perché il livello delle varie proposte di anno in anno sta diventando sempre più eccellente e articolato. C’è una maggiore attenzione ai materiali selezionati, una cura dei particolari e, soprattutto, un impegno a svecchiare l’immagine dell’olio, rendendolo questo alimento/condimento più moderno e affine ai gusti contemporanei, in linea con altri beni commerciali di alto valore simbolico. A dominare la scena quest’anno, Italia e Spagna, ma non mancano buoni esempi da Malta, Grecia e Croazia. Assenti dalla selezione, purtroppo, le imprese operanti al di fuori dell’Europa. Presieduta dal food designer Mauro Olivieri, con il coordinamento dell’ideatore del Premio Le Forme dell’Olio Luigi Caricato, la giuria per questa sesta edizione ha accolto diverse professionalità, al fine di trarre un giudizio aperto alla complessità: Daniela Capogna, tecnologa alimentare; Alessia Cipolla, architetto, designer e giornalista; Marisa Fumagalli, giornalista del “Corriere della Sera”; Antonio Mele, direttore creativo; Maria Zemira Nociti, specialista in food packaging ed etichettatura; Sara Gecchelin, curatrice della sezione Packaging&Design della rivista “Imbottigliamento” per le edizioni Tecniche Nuove; Daniele Tirelli, analista dei consumi, nonché presidente Retail Institute Italy; Sandra Longinotti, giornalista e food stylist; Gianluca De Leo, designer; e Chiara Tomasi, esperta di carte e film autoadesivi per il labelling . Ora, conclusa con successo questa edizione, ci si augura che la prossima, la settima, riservi molte più sorprese e novità, ancor più stimolanti e ricche di inventiva. D’altra parte, la finalità del Premio, oltre a celebrare la bellezza, consiste soprattutto nell’incentivare le aziende ad abbigliare meglio i propri oli, assegnando loro quel maggior valore, in piena coerenza con l’alta qualità del prodotto che pongono in commercio.

112


WINNERS 2019 INTERNATIONALMAGAZINE #07

Now we have successfully concluded this edition, we hope that the next, the seventh, will reserve even more surprises, innovations, and inventiveness. This is our hope, since the purpose of the Award is not only to celebrate beauty, but above all to encourage companies to better package their oils, in ways that express the value and excellent quality of their products.

Now in its sixth edition, the packaging and visual design competition dedicated to olive oils has achieved impressive results, clearly showing that an innovative approach is gradually taking hold among producers

OVAZ N N I GE N I AG

• LE F

NAZIONALEDIP R E AC NT I K SO

which met on 12 December 2018, had a hard job deciding, also because the nominations get better and more varied every year. There is a greater care in the choice of materials, an attention to detail and, above all, a commitment to renewing the image of oil, to bring this food/condiment more in line with contemporary tastes, as has happened with other commercial goods of high symbolic value. Dominating the scene this year were Italy and Spain, but we also saw fine examples from Malta, Greece and Croatia. Unfortunately, no companies operating outside Europe made the final selection this time round. Presided over by the food designer Mauro Olivieri, and coordinated by the creator of the Le Forme dell’Olio award, Luigi Caricato, the jury for this sixth edition included professionals from various fields, reflecting the complexity of the sector: Daniela Capogna, food scientist; Alessia Cipolla, architect, designer and journalist; Marisa Fumagalli, journalist at Corriere della Sera; Antonio Mele, creative director; Maria Zemira Nociti, specialist in food packaging and labelling; Sara Gecchelin, editor of the Packaging&Design section of the magazine Imbottigliamento published by Tecniche Nuove; Daniele Tirelli, consumer analyst, as well as president of Retail Institute Italy; Sandra Longinotti, journalist and food stylist; Gianluca De Leo, designer; and Chiara Tomasi, expert in papers and self-adhesive films for labelling.

E M OR

201

TEST CO N C OR

The jury,

SESTA EDIZIONE S 113


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

OLI DA SCAFFALE RETAIL OILS 1° premio award Nobleza del Sur, Eco Day & Night, Aceites Castellar S.L., Castellar (Jaén), Spagna Spain

2° premio award Vallillo Blend, Agrival 3t Srl, Serracapriola (Fg), Italia Italy

3° premio award

3° premio award

4° premio award

5° premio award

ex aequo FamigliOliO, Mia Italy di Monia Caneschi, Spello (Pg), Italia Italy

Sciabacco, Tumino Francesca, Mazzarrone (Ct), Italia Italy

114

ex aequo Reserva de Familia, Casas de Hualdo SL, Madrid, Spagna Spain

Terra Creta 42 Premium Blend, Terra Creta S.A., Kolymvari, Grecia Greece


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

REGALISTICA GIFT PACKAGING INTERNATIONALMAGAZINE #07

1° premio award Leccino Monocultivar, Blend di olive, Colline di Marostica Società Agricola Srl, Marostica (Vi), Italia Italy

2° premio award Crystal, Casa Olearia Taggiasca Srl, Arma di Taggia (Im), Italia Italy

3° premio award

3° premio award

ex aequo Barbuto Primo, Barbuto & Comides, Valletta, Malta Malta

4° premio award

ex aequo Colección Mini Granja, Colección Nano Granja 5, ingeOliva S.L., Sevilla, Spagna Spain

ex aequo Tenuta Regaleali, Tenuta Capofaro, Tenuta Tascante, Tenuta Whitaker, Tenuta Sallier de La Tour, Conte Tasca d’Almerita Soc. Agr. a R.L., Palermo, Italia Italy

4° premio award

ex aequo Allegretti, Società Agricola Demar Srl, Montalbano di Fasano (Br), Italia Italy

5° premio award

• LE F

E DE ORM LL’

• OLIO

AZIONALEDIP ERN AC INT K O S

OVAZIONE T HE E INN OL ING G I A

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

Magnus Siculus Tradizionale 250ml e Magnus Siculus Bio 500ml, Magnus Siculus Srl, Castelvetrano (Tp), Italia Italy

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

115


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

LINEA COMMERCIALE FOR BRAND LINE 1° premio award I Dedicati - Gourmet, Olitalia Srl, Forlì, (Fc), Italia Italy

2° premio award Mandrarossa Lolio Nocellara, Mandrarossa Lolio Biancolilla, Mandrarossa Lolio Cerasuola; Cantine Settesoli S.C.A., Menfi (Ag), Italia Italy

3° premio award

4° premio award

Biologico Grand Cru, Family Blend, Igp Sicilia; Olio Provenzani Srl, Palma di Montechiaro (Ag), Italia Italy

Cru daMare Taggiasco 500ml, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C & C Sas, Imperia, Italia Italy

5° premio award

Favola Tonda Iblea, Favola Cerasuola Igp; Azienda Agricola Oliva, Siracusa, Italia Italy

• LE F

AZIONALEDIP ERN AC INT K O S

• OLIO

E DE ORM LL’

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

OVAZIONE T HE E INN OL ING G I A

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

116


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

INTERNATIONALMAGAZINE #07

DA VIAGGIO TRAVEL OILS 1° premio award Colección Micro Granja, ingeOliva S.L., Sevilla, Spagna Spain

2° premio award Señoríos de Relleu Edicion de Bolsillo, Señoríos de Relleu SL, Alicante, Spagna Spain

1° premio award

2° premio award

2° premio award

3° premio award

AROMATIZZATI FLAVOURED OILS

Oli Agrumati, Bitetti Felice, Ginosa (Ta), Italia Italy

Aromatizzati Macchiarotonda, Società Agricola Biorussi Snc, Carpino (Fg), Italia Italy

KIDS KIDS

1° premio award

Naturino, Agridè Srl, Bitonto (Ba), Italia Italy

117

Olio Baby, Frantoio Galantino Srl, Bisceglie (Bt), Italia Italy

Pantaleo Young, Nicola Pantaleo Spa, Fasano (Br), Italia Italy


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / AWARDS

PREMI SPECIALI SPECIAL AWARDS LUXURY SCAFFALE LUXURY RETAIL OILS

LUXURY REGALISTICA LUXURY GIFT PACKAGING

ORIGINALITÀ STILISTICA ORIGINALITY AND STYLE

IDEA INNOVATIVA INNOVATION

Nobleza del Sur - Eco Day & Night, Aceites Castellar S.L., Castellar (Jaén), Spagna Spain

Oleum, Tuum Srl, San Giustino (Pg), Italia Italy

Food4Fashion, Casa Olearia Taggiasca Srl, Arma di Taggia (Im), Italia Italy

Barbuto Primo, Barbuto & Comides, Valletta, Malta Malta

VALORE EDUCATIVO EDUCATIONAL VALUE

VALORE SOCIALE SOCIAL VALUE Per il Sostegno alla Ricerca Gold For Kids, Fondazione Umberto Veronesi per L’oncologia Pediatrica For Research Support Gold For Kids, Foundation Umberto Veronesi for Pediatric Oncology

Pantaleo Young, Nicola Pantaleo Spa, Fasano (Br), Italia Italy

Oro di Frantoio “Albero”, Raineri Spa, Chiusanico (Im), Italia Italy

118


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / AWARDS

INTERNATIONALMAGAZINE #07

MIGLIORE ETICHETTA DI IMPATTO VISIVO BEST VISUAL IMPACT LABEL

MIGLIOR PACKAGING PER L’EDIZIONE SPECIALE BEST SPECIAL EDITION PACKAGING

VALORE ARTISTICO ARTISTIC VALUE

OLI PER IL CANALE FARMACIA OLIVE OILS FOR PHARMACY SALES

Elegance by Masserie di Sant’Eramo, Agroalimentari del Colle Srl, Santeramo in Colle (Ba), Italia Italy

Laudemio Frescobaldi, 30th Anniversary Special Gold Edition, Marchesi Frescobaldi, Firenze, Italia Italy

Amaro e Amore, Amalasunta di Gori Giuliano e C. Sas, Calenzano (Fi), Italia Italy

Naturino, Agridè Srl, Bitonto (Ba), Italia Italy

MESSAGGIO MESSAGE

OGGETTISTICA COLLECTIBLES

I SEGNI DELLA STORIA TRACES OF HISTORY

• LE F

AZIONALEDIP ERN AC INT K O S

Claterna, Palazzo di Varignana Srl, Bologna, Italia Italy

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

Bicchiere rosso per l’assaggio, Elaia Zait Idd SL, La Carolina (Jaén), Spagna Spain

• OLIO

Olio dei Monaci Camaldolesi, Azienda Agricola Monte San Giorgio, Bardolino (Vr), Italia Italy

E DE ORM LL’

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

OVAZIONE T HE E INN OL ING G I A

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

119


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

MENZIONI D’ONORE OLI DA SCAFFALE RETAIL OILS COMMENDATIONS

Pago de Peñarrubia Benizar, Pago de Peñarrubia S.L., Albacete, Spagna Spain

Gravistelli, San Domenico Snc di Filippo Mancino & C., Gioia del Colle (Ba), Italia Italy

Vulcanico, Consoli Pasquale & f.lli Snc, Adrano (Ct), Italia Italy

Vico Rosella N. 1, Soc. Agr. Vernera di Spanò & C. Snc, Buccheri (Sr), Italia Italy

Knolive Epicur, Knolive Oils S.L., Priego de Cordoba, Spagna Spain

Hispasur Gold, Knolive Oils S.L., Priego de Cordoba, Spagna Spain

Le Creve Garda Dop, Speck Stube Sas, Malcesine (Vr), Italia Italy

Blend di Cultivar, Azienda Agricola Lavorò di Andrea Minelli, Perugia, Italia Italy

Cagnara, Azienda Agricola Ciccolella Giuseppe, Molfetta (Ba), Italia Italy

Brachia – The Ceramic “Olive”, Design Bureau Izvorka Juric, Zagreb, Croazia Croatia

120


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Dop Tuscia (Il Molino), Soc. Agr. Sciuga S.S., Montefiascone (Vt), Italia Italy

Selinon, Stefano Amabile, Castelvetrano (Tp), Italia Italy

FR Aove Fernando Ruiz, La Rueda Casa Baja S.L., Baeza (Jaén), Spagna Spain

Olio Evo Agr. Biologica, Bitetti Felice, Ginosa (Ta), Italia Italy

Alma de Mujer, Sociedad Cooperativa Olivarera de Valdepeñas “Colival”, Valdepeñas (Ciudad Real), Spagna Spain

• LE F

Orcetto, Medsol Srl, Molfetta (Ba), Italia Italy

AZIONALEDIP ERN AC INT K O S

Olio et Amo, Società Agricola Tierre Srl, Roma, Italia Italy

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

Olio Bio Dop Torre, Torre San Martino Soc. Agr. Srl, Roma, Italia Italy

• OLIO

Biologico Villa Uva, Soc.Agr. Villa Uva Srl, Foggia, Italia Italy

E DE ORM LL’

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

OVAZIONE T HE E INN OL ING G I A

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

121


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

MENZIONI D’ONORE REGALISTICA GIFT PACKAGING COMMENDATIONS

Dop Penisola Sorrentina, Basso Fedele e Figli Srl, San Michele di Serino (Av), Italia Italy

Monovarietale Simone, D’Orazio Srl, Conversano (Ba), Italia Italy

Cru Maina, Sommariva Srl, Albenga (Sv), Italia Italy

Vassoietto Monovarietali, D’Erchie Srl, Montemesola (Ta), Italia Italy

122

Oleum Vatis, Società Agricola Il Cavaliere S.S., Salò (Bs), Italia Italy

Mio Padre è un Albero, Mio Padre è un Albero di Lidia Antonacci, San Severo (Fg), Italia Italy

Turri Bio, Turri Fratelli Srl, Cavaion Veronese (Vr), IItalia Italy

“…diNotte”, Pierluigi Presciuttini, Montefiascone (Vt), Italia Italy


LE FORME DELL’OLIO 2019 / PREMIATI / WINNERS

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Confezione omaggio per l’assaggio prof., Elaia Zait Idd SL, La Carolina (Jaén), Spagna

Il Diciotto, Azienda Agricola Le Verdi Lune, Castelvetrano (Tp), Italia Italy

DOP Riviera Ligure, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C & C Sas, Imperia, Italia Italy

• LE F

AZIONALEDIP ERN AC INT K O S

2019

ONTEST CON IGNC CO ES R LD

Marì, Società Agricola Biorussi Snc, Carpino (Fg), Italia Italy

• OLIO

D’Annata, Anna D’Elia, Olevano sul Tusciano (Sa), Italia Italy

E DE ORM LL’

AGINGAND PACK VIS OIL UA VE

OVAZIONE T HE E INN OL ING G I A

SESTA EDIZIONE SIXTH EDITION

123


INTERNATIONAL MAGAZINE

• LE FO O

D ELL’A E M R

ACKAGIN G GAR P A ND INE V EV IS TH

,

SIGN E INNOVA E D ZIO AL U NE VIS

O• CET

IONALE DI PACK Z A N AG R E T ING IN

PRIMA EDIZIONE FIRST EDITION

2019

N CONTEST CON C ESIG O RS LD UA


PREMI AWARDS INTERNATIONALMAGAZINE #07

REGALISTICA GIFT PACKAGING

SCAFFALE RETAIL

Limited edition Aceto Balsamico di Modena Igp invecchiato, Acetificio Mengazzoli Snc di Mengazzoli Giorgio & C., Levata di Curtatone (Mn), Italia Italy

Aceto di mele, Balsamico di mela, Acetificio Mengazzoli Snc di Mengazzoli Giorgio & C., Levata di Curtatone (Mn), Italia Italy

MIGLIORE ETICHETTA BEST LABEL

MIGLIORE CONFEZIONE BEST PACKAGING

LINEA COMMERCIALE FOR BRAND LINE

Aceto Balsamico di Modena Igp, Acetaia Malpighi Srl, Modena, Italia Italy

Aceto balsamico di Modena Igp e Olio extra vergine di oliva Dop Riviera Ligure, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia di Mela C & C Sas, Imperia, Italia Italy

Melagranagro (Aceto agrodolce di Melagrana), Kiwiagro (Aceto agrodolce di Kiwi), Kakiagro (Aceto di Kaki), Aroniagro (Aceto di Aronia), Aceto biologico di Melagrana Dente di Cavallo, Aceto biologico di Kiwi Golden Soreli Saporea s.s. agricola, Bovolone (Vr), Italia Italy

125

MIGLIOR COMUNICAZIONE DI PRODOTTO BEST PRODUCT COMMUNICATION

INNOVAZIONE INNOVATION

Perle all’Aceto Balsamico di Modena Igp, Acetaia Malpighi Srl, Modena, Italia Italy



INTERNATIONAL MAGAZINE

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO FISHSWIM IN OIL

SPECIAL : BASILICATA


Premessa “La Basilicata esiste, è un po’ come il concetto di Dio, o ci credi o non ci credi!” recitava l’attore Rocco Papaleo nei panni di uno dei protagonisti, Nicola Palmieri, nel film Basilicata Coast to coast ed è sempre sua la battuta: “Non è che bisogna essere idealisti per andare da Maratea fino a Scanzano. Basta che uno una cosa la vuole veramente.” Mi piace introdurre così questo mio contributo perché in vent’anni di attività in giro per l’Italia, tra corsi di formazione sui pesci ed eventi sempre inerenti la mia specializzazione in prodotti ittici, ho spesso avvertito una sorta di “mistero” in merito ai prodotti ittici lucani. Come se in Basilicata, per molti italiani, non ci fosse il pesce, o peggio il mare. La Basilicata è sicuramente una delle regioni italiane più piccole e tra le meno conosciute all’estero ma negli ultimi anni una serie di progetti promossi e sostenuti anche da una corretta politica regionale le sta dando la giusta visibilità attraverso azioni di valorizzazione dei suoi tanti prodotti dell’acqua e della terra. Il 2019 celebra Matera Capitale Europea della Cultura e sicuramente anche questo porterà ulteriore visibilità alla splendida Basilicata che oltre ai ben famosi “Sassi”, alle montagne ed ai parchi nazionali e regionali ha anche la fortuna di essere bagnata da ben due mari e avere numerosi laghi, fiumi e un ricco sistema sorgentizio, importante risorsa anche per un futuro sviluppo dell’acquacoltura. Quanto suddetto fa intuire che in Basilicata c’è anche una produzione ittica e una cultura gastronomica legata al pesce sia di mare che di acqua dolce ed è numerosa la bibliografia anche di testi antichi che riportano ricette con riferimento a prodotti ittici lucani. Oggi la filiera ittica lucana ha numeri ancora ridotti contando su circa 120 tonnellate di pescato/anno che spesso viene per lo più distribuito nei mercati ittici delle regioni vicine per l’assenza di un mercato regionale. In Basilicata ci sono circa 18 natanti di piccole dimensioni che pescano nelle acque antistanti le coste lucane rispettando l’ambiente marino. Il fatturato derivante da questo settore è di circa 8 milioni di euro/anno. Questa micro filiera però ha in sé un ampio margine di crescita che si sta già concretizzando attraverso diversi progetti finanziati da fondi regionali ed europei miranti a promuovere le attività produttive della pesca: dall’acquacoltura alla trasformazione e alla distribuzione. Tutto questo senza dimenticare la formazione ed informazione degli addetti al settore (pescatori, trasformatori, distributori, ristoratori) ma anche dei consumatori. É da quest’ultimo punto strategico che credo sia nata la volontà di creare questa pubblicazione. Per altri settori che riguardano gli alimenti come appunto l’olio extra vergine di oliva anche per i prodotti ittici è importante creare cultura nel cosiddetto consumatore. Per arrivare ad un consumo consapevole la strada migliore da seguire non è, a mio parere, quella di “demonizzare” i prodotti di importazione ma di iniziare a mettere in atto precise azioni di promozione per valorizzare e far meglio conoscere i nostri. In tal modo non sarà il prezzo come l’unico criterio di scelta.

Introduzione

I prodotti ittici commercializzati sul territorio nazionale e dunque anche lucano provenienti non solo dal Mare Mediterraneo e dai mari Europei, arrivano sia freschi che congelati, interi o già lavorati in tranci o filetti, da ogni parte del mondo. Per una progressiva diminuzione della quantità di pescato nazionale (per tutta una serie di motivi) e per l’aumento del consumo di pesce pro-capite in Italia salito a circa 28 Kg/pro capite/anno, oggi l’importazione di prodotti ittici ha superato il 70% e dunque 1 su 3 in commercio non proviene dalle nostre acque. Il consumatore italiano più che creare l’offerta la subisce e dunque compra per lo più le solite dieci o dodici specie

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

II

ittiche che trova in commercio sui banchi delle pescherie. Questo perché non essendo particolarmente preparato in materia il consumatore si affida a prodotti consumati da sempre. Tutto questo è alquanto paradossale se pensiamo che in Italia vengono commercializzate circa 1000 specie ittiche differenti e che per quanto riguarda quelle nazionali ce ne sarebbero oltre un centinaio disponibili. Purtroppo molte di queste sono ormai poco note e dunque poco richieste dal consumatore. Altro problema è che molti consumatori non sanno come scegliere una pescheria affidabile e soprattutto non sanno come leggere correttamente le etichette al fine di selezionare il prodotto da acquistare. Per quanto riguarda le specie meno conosciute ad esempio nelle acque della Basilicata si pesca la Palamita che è della stessa famiglia del tonno rosso. Quanti lucani tra una palamita e un trancio di tonno a pinne gialle che oggi è il tonno più diffuso in commercio, sceglierebbero il primo? La palamita ha caratteristiche nutrizionali e sensoriali molto interessanti e similari al tonno a pinne gialle. Inoltre ha un prezzo decisamente inferiore. Difatti sul mercato il prezzo del pesce lo fa la domanda: più un pesce è richiesto e più costa. Chiaramente se si pesca poco costa ancora di più ma questo solo se c’è la domanda altrimenti il valore resta comunque basso. Sicuramente un lucano che desidera un prodotto delle proprie acque può ricercare in etichetta le informazioni utili a questo scopo. La legge obbliga il commerciante a riportare le informazioni sul mare/oceano di provenienza e per i prodotti ittici delle acque europee, deve essere indicato in modo comprensibile il dettaglio della sottozona e divisione di pesca. Se si desidera acquistare un pesce pescato in Basilicata ad esempio sull’etichetta andrebbe ricercata la provenienza “Mare Mediterraneo centrale, Mar Ionio” che, anche se non in modo del tutto certo, indica un’area di pesca compatibile con quella richiesta. Chi desidera esclusivamente prodotto locale deve acquistare da chi, volontariamente, indica la zona di sbarco del pescato, ad esempio “Metaponto”, o indica che il pescato è locale. Ai fini di un acquisto e un consumo più consapevole dei prodotti ittici è necessario, dunque, selezionare nell’etichetta le indicazioni più utili, conoscere le stagionalità dei prodotti ittici, le loro caratteristiche nutrizionali e sensoriali e come valorizzarli al meglio in cucina.

Prodotti ittici lucani

In Basilicata è possibile trovare, sulle coste o in località bagnate dalle acque interne, specie ittiche differenti a seconda, appunto, dell’area di pesca. Difatti sul litorale ionico sabbioso e che degrada pian piano a profondità notevoli è più facile pescare crostacei, molluschi bivalvi e seppie mentre sul litorale tirrenico alto e roccioso sarà più facile reperire i polpi. La pesca lucana è anche ricca del pesce cosiddetto “azzurro” ossia di sardine, tracine, sgombri, tombarelli, ecc. Nelle acque interne le specie più caratteristiche sono le anguille, le alborelle e le trote fario. Oggi queste ultime, insieme alle trote iridee vengono anche allevate sfruttando le acque di sorgente della regione. Anche se non viene pescato in Basilicata non si può non citare, nella tradizione alimentare lucana, il consumo di merluzzo nordico salato e stagionato e quello essiccato ossia, rispettivamente, il baccalà e lo stoccafisso. Infatti in Basilicata per difficoltà nel trasporto e conservazione dei prodotti ittici freschi, nelle aree più interne della regione, si è consolidato, nel tempo, l’utilizzo di stoccafisso e baccalà nella preparazione di piatti che sono diventati tipici della tradizione lucana. Nel metapontino è rimasta la tradizione delle sardine “a scapece” ossia eviscerate, infarinate, fritte e marinate nell’aceto con aglio, foglie di menta e peperoncini rossi sbriciolati. Allo stesso modo possono essere preparati altri pesci azzurri.


Foreword

“Basilicata does exist – it’s a bit like the concept of God, whether you believe it or not!”. These are the words of Nicola Palmieri, one of the lead roles in the film “Basilicata Coast to coast”, played by Rocco Papaleo, whose character also jokingly claimed: “You don’t need to be an idealist to walk all they way from Maratea to Scansano. You just need to really want to do it.” That’s how I’d like to introduce this contribution of mine, because in twenty years spent travelling around Italy, holding fish-related training courses and other events related to my specialist topic of fish, I have often felt there is a sort of “mystery” surrounding Basilicata’s fish products. As if, for many Italians, Basilicata had no fish, or worse still had no sea. Though Basilicata may well be one of the smallest Italian regions and one of the least known outside Italy, in recent years a series of projects promoted and supported by a farsighted regional policy is giving it the visibility it deserves, highlighting its many fascinating and characterful products of sea, lake and soil. In 2019, Matera is set to be the European Capital of Culture, which will no doubt bring further visibility to this beautiful region which, in addition to the world-famous Sassi, can also boast mountains, national and regional parks and is also lucky enough to be bathed by two different seas, numerous lakes and rivers as well as a large freshwater spring system, which will also be a significant resource for the development of aquaculture. All of this points to the fact that Basilicata does have its own fish production and a food culture linked to both sea and freshwater fish, and that there are also a large number of ancient texts containing recipes and names of Lucanian fish products. Today, Basilicata’s fish farming industry is still in its infancy, producing about 120 tons of fish per year, which is mainly distributed to the fish markets in nearby Italian regions as it does not have its own regional market. Basilicata has about 18 small fishing boats plying the waters off its coasts respecting the marine environment. The turnover in the sector is about 8 million euros a year. This tiny supply chain, however, has ample margin for growth that is already occurring with the help of various projects funded by the Basilicata Region and the EU, aiming to shape and promote productive activities, from fishing to aquaculture and from food processing to distribution. Without forgetting the provision of training and information for employees in the sector (fishermen, food processors, distributors, restaurateurs) as well as consumers. And I believe that the desire to create this publication arose from that very need to train and inform. As with other food-related sectors, such as extra-virgin olive oil, there is also a need for fish products to create a culture in the so-called “consumer”. In order to achieve consumer awareness, the best way forward is not to badmouth imported products, but to start raising the profile of and gain attention for our own. That will mean that people interested in purchasing them will start to use much more than price as their criterion for choosing a fish.

Introduction

Fish products sold throughout Italy, including Basilicata, come not only from the Mediterranean Sea and from European waters, but also – whether fresh or frozen, whole or already sliced or filleted – from all over the world. Due to a gradual fall in the domestic catch (for a whole variety of reasons) and to an increase in per-capita fish consumption in Italy, which has risen to about 28 kg per head per year, today imported fish products have hit the 70% mark, meaning two-thirds of all products on the market come from outside our waters. Instead of demanding specific products, the Italian consumer is a passive recipient, and so mostly buys the same ten or twelve fish species that he comes across on the fishmongers’ counter. Indeed, a lack of in-depth knowledge about the subject pushes consumers to

III

purchase products they are familiar with. All this is rather paradoxical, when we realise that about 1000 different fish species are sold in Italy, and that there are over a hundred native species that could be sold. Unfortunately, many of these have long since been forgotten, so the consumer tends not to ask for them any more. Another problem is that many consumers don’t know how to choose a reliable fishmonger and especially don’t know how to read the labels to get exactly what they’re looking for. As for the lesser-known species, Basilicata waters, for example, have a population of the largely-unknown Frigate Mackerel, known locally as Tombarello, from the same family as the prized Bluefin Tuna. How many people, when given the choice between a local Atlantic Bonito (or Palamita) and a slice of Yellowfin Tuna, the country’s biggest-selling tuna, would choose the former? The Frigate Mackerel (also known as Frigate Tuna) has excellent nutritional and sensory characteristics, similar to those of Yellowfin Tuna. It is also decidedly cheaper. Indeed, the retail price of a fish is dictated by demand. So the higher the demand for a fish, the more expensive it is. Clearly if the catches are small, prices will be a little higher, but only if the demand is there, otherwise the price will stay low. Surely anyone who wants to buy a locally-caught fish can find that information on the label, can’t they? The law requires a trader to display which sea/ocean the fish comes from, and for fish from European waters, to detail in a comprehensible manner which fishing sub-zone or division it was caught in. If I want to buy a fish caught in Basilicata, for example, on the label I should look for the origin Mare Mediterraneo centrale, Mar Ionio (“Central Mediterranean Sea, Ionian Sea”) that even if in a rather generic way indicates a fishing area compatible with what I’m after. Those who want only local products must purchase from those who, voluntarily, display where the catch was landed (e.g. Metaponto) or indicate that the catch is local. Country of origin must also be displayed for farmed fish, while for freshwater catches the fishing basin must be shown, for example the lake where it was caught. So a consumer who wants to make a more aware purchasing and consumption decision when it comes to fish products needs more information to be able to read the label properly, understand the seasonal nature of fish products, their nutritional and sensory properties, how to get the most out of them in the kitchen and much more.

Basilicata’s fish products

In Basilicata, especially on the coast or close to inland waters, you can come across different species depending on the fishing area. In fact, on the sandy Ionian coast, which gradually slopes down to a considerable depth, it is easier to catch shellfish, bivalve molluscs and cuttlefish, while off the rocky Tyrrhenian cliffs it will be easier to find octopus, for example. Basilicata’s catches are also renowned for their so-called “oily” fish, such as sardines, anchovies, mackerel, frigate tuna, etc. The most characteristic species of its inland waters are eel, bleak and brown trout, the latter being farmed together with rainbow trout in the spring-fed waters of the region. Even though it is not caught in Basilicata, this article would not be complete without mentioning salt cod and its dried counterpart, respectively baccalà and stockfish (or stoccafisso). Indeed, in Basilicata, perhaps due to the fact that the major towns and villages are located inland and that there used to be considerable problems in transporting and conserving fresh fish products, stockfish and salt cod form part of numerous recipes that have become typical of Basilicata’s culinary tradition. In the Metaponto area, the tradition of “scapece” sardines has remained: the fish are gutted, floured and fried, then marinated in vinegar with garlic, mint leaves and crushed red chillies. Other oily fish can be prepared in the same way.

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


CEFALO GREY MULLET Denominazione commerciale: Cefalo Denominazione scientifica: Chelon labrosus, Liza aurata, Liza ramada, Liza saliens, Mugil cephalus (sono i nomi latini delle 5 specie di Cefalo che possono essere pescate nel Mar Mediterraneo). Caratteristiche generali: hanno corpo fusiforme, alquanto compresso lateralmente, coperto di grosse squame. La testa è molto appiattita dorsalmente e il muso corto. StagionalitĂ : tutto l’anno Valori nutrizionali (valori per 100g): Proteine 15,8 (g):, Lipidi 6.8 (g), Energia 127(kcal) Common name: Grey Mullet Scientific name: Chelon labrosus, Liza aurata, Liza ramada, Liza saliens, Mugil cephalus are the five species of grey mullet caught in the Mediterranean Sea. General features: a tapered body shape, somewhat flattened on the sides, covered with large scales. The back of the head is extremely flat and the snout is short. Season: all year. Dietary value (per 100g): proteins 15.8 (g), fats 6.8 (g), energy 127(kcal)

Occhio al trucco Ci sono ben otto specie differenti di cefalo che potremmo trovare nei banchi delle pescherie nazionali e solo cinque di queste possono essere pescate in Italia e riportare in etichetta anche la denominazione di Cefalo (o rispettivo sinonimo specie specifico). Si assomigliano tutte moltissimo dal punto di vista esteriore ma ci sono alcuni trucchi per distinguerle e per scegliere dunque quelle dalle carni piÚ buone come il Cefalo dorato (Liza aurata) che presenta una macchia dorata sull’opercolo o la Volpina (Mugil cephalus) con l’occhio ricoperto da una specie di palpebra adiposa o la Bosega (Chelon labrosus) con il labbro superiore spesso e alto munito sulla parte inferiore di 2-5 file di papille corneificate, ovaliformi.

Tricks of the trade There are eight species of grey mullet we might see on Italy’s fish counters, but only five can be caught in Italian waters, labelled as grey mullet (or other synonym for individual species). They are all very similar in appearance but there are a few tricks to distinguish them and choose those with the best flavour: for example, the golden grey mullet (Liza aurata), which has a goldcoloured mark on the operculum (gill cover); the flathead grey mullet (Mugil cephalus), which has a kind of fatty eyelid over the eye; or the thicklip grey mullet (Chelon labrosus) which has a thick, high upper lip showing 2-5 rows of oval papilla on the lower surface.

Lo sapevate... I cefali vivono per lo piĂš in acque costiere, solitamente in banchi; alcune specie sono fortemente eurialine e possono penetrare in lagune ed estuari salmastri, altre possono giungere a fiumi e laghi e vivervi, ma senza riprodursi (si riproducono infatti solamente in mare, in periodi variabili a seconda della temperatura dell’ acqua). Sono onnivori e cercano il cibo (che consiste in detriti organici, piccoli invertebrati e piccoli vegetali) sui fondali. Sono molto resistenti e possono adattarsi anche ad ambienti notevolmente inquinati (come i porti) ed a forti sbalzi di temperatura. Vivono molto bene nelle valli e lagune salmastre; in alcune regioni viene praticato il loro allevamento proprio utilizzando questi specchi d’ acqua ove i cefali si accrescono in modo assai soddisfacente. La bottarga di cefalo è la gonade femminile matura, salata ed essiccata del Mugil cephalus ed è tra i prodotti ittici piĂš pregiati e apprezzati.

Did you know that‌ Grey mullet mainly live in coastal waters, usually in shoals. Some species are markedly euryhaline and can reach lagoons and saltwater estuaries, others can swim into lakes and rivers and live there, but without breeding (they only reproduce in the sea, in variable periods according to water temperature). They are omnivorous and look for food (organic debris, small invertebrates and plants) on the sea beds. They are very hardy and can even adapt to highly polluted environments (like ports) and high levels of temperature variation. Grey mullet can survive well in saltwater valleys and lagoons; in some regions they are farmed in such places, where they are able to grow to a highly satisfactory weight. Grey mullet botargo, which is the salted, dried gonad of the adult female flathead grey mullet, is one of our most highly prized and widely enjoyed fish delicacies.

In cucina Consigliate le cotture al forno e in umido.

Cooking tips We recommend baked or stewed recipes.

đ&#x;?´

đ&#x;?´

La ricetta dello chef Marcello Leoni

CARPACCIO DI CEFALO IN OLIO AROMATIZZATO AI POMODORI GRIGLIATI

Chef’s special Marcello Leoni

GREY MULLET TARTARE IN GRILLED TOMATO AROMATISED OIL

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 600 g di filetto di cefalo, 3 pomodori maturi di media grandezza, 1 spicchio di aglio, 10 g di sale grosso, 100 ml di olio EVO, sale.

SERVES 4: 600 g grey mullet fillets, 3 medium-sized ripe tomatoes, 1 unpeeled clove garlic, 10 g coarse salt, 100 ml extra-virgin olive oil, salt.

PROCEDIMENTO: in una teglia da forno mettere i pomodori tagliati in maniera orizzontale. Aggiungere l’aglio in camicia, il sale grosso e mettere un filo di olio ed infornare a 200° per circa 15 minuti fino a ottenere dei pomodori come arrostiti sulle braci. Togliere dal forno e fare raffreddare, eliminare l’aglio e la pelle del pomodoro. Frullare i pomodori, setacciare la polpa ottenuta ed aggiungere l’olio sistemando di sale. Tagliare a fettine finissime il filetto di cefalo e disporre i vari “veliâ€? sul piatto di portata aggiungendovi l’olio preparato.

METHOD: arrange the tomatoes, sliced horizontally, in a baking tray. Add the garlic clove and coarse salt and drizzle with olive oil. Bake at 200°C for about 15 minutes, until the tomatoes are cooked. Remove from oven and cool. Remove the garlic clove and the tomato skins. Liquidise the tomatoes then sieve and add some olive oil and salt to taste. Finely slice the grey mullet fillet and arrange the thin slices on a serving dish, and dress with the aromatised oil.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Majatica

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Majatica olives

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

IV


COZZA MEDITERRANEAN MUSSEL Denominazione commerciale: Cozza o Mitilo Denominazione scientifica: Mytilus galloprovincialis Caratteristiche generali: è un mollusco bivalve con una conchiglia di forma allungata il cui margine superiore si presenta arrotondato nella parte piÚ larga. Ha una colorazione esterna nerastra, nero-violacea; internamente è madreperlacea; bordo interno della conchiglia generalmente è violetto. Stagionalità : è un prodotto prevalentemente di allevamento e si trova sui nostri banchi soprattutto nei mesi da marzo ad ottobre. Valori nutrizionali (valori per 100g): Proteine 11,7 (g):, Lipidi 2,7 (g), Energia 84 (kcal) Common name: Mussel Scientific name: Mytilus galloprovincialis General features: a bivalve mollusc with an elongated shell, rounded on the upper side at its widest point. The shell is blackish, or blackish-purple, on the outside with a pearly inner. The inner edge is usually purple. Season: Mediterranean mussels are usually cultured, and are mainly available from March to October. Dietary value (per 100g): proteins 11.7 (g), fats 2.7 (g), energy 84 (kcal)

Occhio al trucco In Italia viene commercializzata in modo importante la Cozza atlantica (Mytilus edulis) poichĂŠ la Cozza tipica del nostro Mar Mediterraneo è piĂš presente per lo piĂš nei mesi caldi dell’anno. Le due “cozzeâ€? si differenziano anche per la forma della loro conchiglia che in quella atlantica è sempre allungata ma con il margine superiore abbastanza rettilineo e squadrato rispetto alla nostrana (nel quale è arrotondato). Le cozze sgusciate o nel reparto del congelato sono raramente nazionali e derivano dalla lavorazione di cozze di importazione. Eccetto che in impianti autorizzati, le cozze non possono essere reimmerse in acqua al fine di evitare che assumano e dunque causino eventuali malattie alimentari. Dunque si sconsiglia vivamente l’acquisto di questi prodotti in bacinelle, secchi e altri contenitori improvvisati dal commerciante. Lo sapevate... Quasi tutte le cozze in commercio, sia quelle nazionali che quelle di importazione derivano da impianti di molluschicoltura che sono tra le pratiche di allevamento piĂš sostenibili. Ci sono anche delle aree di prelievo italiane dove viene pescata la cozza selvaggia ma si parla di quantitĂ molto ridotte. Per legge le cozze commercializzate come fresche devono essere vive e vitali al momento dell’acquisto. Per verificarne la vitalitĂ ci sono alcuni trucchi, come osservare se sono ben chiuse le loro valve o se si chiudono rapidamente quando avvertono uno stimolo esterno. Inoltre se battiamo il sacchetto sul palmo della nostra mano, devono fare rumore di “noci pieneâ€? e rilasciare un liquido incolore ed inodore. L’ideale sarebbe acquistarle nel loro sacchetto (retina) sigillata e con apposita etichetta contenente tutte le informazioni di legge. Questa modalitĂ dĂ maggiori garanzie sulla corrispondenza tra prodotto descritto in etichetta e contenuto. In cucina La cottura ideale della cozza è in padella con pomodoro e pepe abbondante.

đ&#x;?´

La ricetta dello chef Marcello Leoni

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Tricks of the trade The blue or common mussel (Mytilus edulis) is widely sold in Italy because the more typical Mediterranean mussel is predominantly available in the warmer months of the year. These two mussels differ in shape: the shell of the blue mussel is also elongated but the upper side is quite straight and square compared to the Mediterranean mussel (which is rounded). Shelled or frozen mussels in the shops are usually processed and imported, rarely local. Unless specifically authorized, mussels should not be reimmersed in water, to prevent contamination that can cause food poisoning. It is therefore strongly recommended not to buy them from tubs, buckets or other temporary containers. Did you know that‌ Almost all mussels available for sale, whether native or imported, originate from aquaculture, one of the most sustainable types of farming. In Italy there are certain areas where wild mussels can be fished, but in very small quantities. By law, mussels that are sold as fresh must be alive when purchased. There are certain tricks to help verify this: for example checking whether the valves are tightly closed, or close quickly when they sense external stimulation; also, when we take them home, if we tap the bag with our hand, they should make a sound like whole walnuts, and release a colourless, odourless liquid. Ideally they should be purchased in a sealed net bag with a label showing all the legally required information. This offers the customer a guarantee that the contents correspond to the product described on the label. Cooking tips Ideally, mussels should be cooked in a frying pan with tomatoes and plenty of pepper.

đ&#x;?´

Chef’s special Marcello Leoni

SPAGHETTONE CON COZZE FAGIOLI SARCONI IGP E PANE CROCCANTE

SPAGHETTONI WITH MUSSELS, SARCONI IGP BEANS AND CRISP BREAD

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 500 g cozze, 400 g di spaghettoni, 80 g di pane grattato, 2 spicchi di aglio, 1 rametto di rosmarino, 150 g di fagioli Sarconi IGP precedentemente cotti in acqua leggermente salata, olio EVO, prezzemolo.

SERVES 4: 500 g mussels, 400 g spaghettoni, 80 g breadcrumbs, 2 cloves garlic, 1 sprig rosemary, 150 g Sarconi IGP beans, pre-cooked in lightly salted water, extra-virgin olive oil, parsley.

PROCEDIMENTO: cuocere in acqua leggermente salata i fagioli di Sarconi IGP. Nel frattempo mettere a cuocere in una casseruola le cozze con uno spicchio di aglio, olio EVO e un ciuffo di prezzemolo,aggiungere 2 cucchiai di acqua e coprire fino a cottura avvenuta. Dunque sgusciarle e filtrare l’acqua di cottura per riaggiungerla ai molluschi. In un sautÊe mettere il pane grattato da Pane di Matera IGP con un pizzico di sale,1 spicchio di aglio in camicia, il rosmarino e aggiungere un filo di extravergine e fare cuocere a fuoco dolce per circa 10 minuti finchÊ non diventa ben tostato. In una pentola mettere le cozze con parte della loro acqua a scaldare, aggiungere i fagioli ben scolati e sciacquati. Cuocere e mantecare con le cozze gli spaghetti tenuti molto al dente. Quindi impiattare e spolverare con il pane croccante ed un filo di olio EVO.

METHOD: Boil the Sarconi IGP beans in lightly-salted water. Meanwhile, cook the mussels in a saucepan with a clove of garlic, extra-virgin olive oil and a sprig of parsley. Add two spoonfuls of water and cover until cooked. Shell the mussels and strain the cooking liquid, then replace the mussels in it. SautÊ the breadcrumbs made from Matera’s Bread IGP with a pinch of salt, one unpeeled clove of garlic and the rosemary, and drizzle with extravirgin olive oil. Cook on a low heat for about 10 minutes until toasted. Warm up the mussels and their liquid in a separate pan, then add the well-drained and dried borlotti beans. Cook the spaghetti until al dente, cream with the mussels. Serve and sprinkle with the breadcrumbs, and finish off with a drizzle of extra-virgin olive oil.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio Dop VĂšlture

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes Dop VĂšlture

V

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


GAMBERO ROSA DEEP-WATER ROSE SHRIMP Denominazione commerciale: Gambero rosa Denominazione scientifica: Parapenaeus longirostris Caratteristiche generali: ha dimensioni generalmente inferiori rispetto ai gamberi viola, rossi o ad altre specie. Il suo prolungamento anatomico (rostro) tra i due occhi ha da otto a nove “dentelli” sulla sua parte superiore con l’ultimo ben distante dagli altri. Ha una colorazione rosata tendente all’ arancione con sfumature violacee. Stagionalità: tutto l’anno nel Mediterraneo Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 14,9 (g), lipidi 0,97 (g), Energia 72 (kcal) Common name: : Deep-water rose shrimp Scientific name: Parapenaeus longirostris General features: generally smaller than the blue and red shrimp and other species. The rostrum, an anatomical appendage between the eyes, has eight or nine indents on the upper surface, the last of which is clearly separate from the others. The colour is pinkish-orange with purple hues. Season: all year round in the Mediterranean Dietary value (per 100g): proteins 14.9 (g), fats 0.97 (g), energy 72 (kcal)

Occhio al trucco Per differenziarlo da altri gamberi simili contate i “dentelli” sopra il rostro che devono essere tra otto e nove al massimo sul margine superiore con una buona distanza dell’ultimo rispetto agli altri. Ci sono due caratteristiche spinette sulla coda. Nei gamberi in generale controllate sempre in etichetta se risultano indicati additivi alla voce “ingredienti” poiché spesso vengono aggiunti. Fra gli additivi più utilizzati per questi prodotti ricordiamo i solfiti che sono legali ma vanno dichiarati in etichetta. Lo sapevate... Il Gambero rosa, con il gambero rosso e il gambero viola è tra i tre “gamberi” che si pescano principalmente in Italia ma è meno costoso rispetto ai suddetti e ad altri gamberi o mazzancolle di importazione probabilmente per le sue dimensioni ridotte. A seconda della sua origine può arrivare fresco, o decongelato. Se fresco, ha le appendici (antenne, rostro, coda, ecc.) elastiche ossia che non si spezzano facilmente tirandole e non dovrebbe presentare rotture nette delle stesse. Tra la testa e la coda inoltre c’è il solo “spazio” dal quale si intravede la carne: se sentiamo, avvicinando il naso, odori sgradevoli è sinonimo di non particolare freschezza. In cucina Il Gambero rosa fresco può anche essere servito “battuto” crudo altrimenti, data la delicatezza delle sue carni, sono consigliabili cotture al vapore.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Tricks of the trade The deep-water rose shrimp can be distinguished from other similar shrimp species by counting the indents on the rostrum. There should be eight or nine at the most, on the upper edge, with a significant distance between the last one and the rest. There are typically two little spines on the tail. A general guideline for shrimp is to check on the label whether the ingredients include any additives, which is often the case. The most widely used are sulphites, which are legal but must be stated on the label. Did you know that… Along with the giant red shrimp and the blue and red shrimp, the deep-water rose shrimp is one of the three types of shrimp mainly fished in Italy, but it is less expensive than these and other imported shrimp or prawns, probably because of its small size. According to its origin, it may be fresh or frozen. If fresh, the appendages (antennae, rostrum, tail, etc.) will be elastic – in other words, they will not break easily if pulled – and should not show any clean breaks. Between head and tail the meat should be visible, and any unpleasant odour indicates a lack of freshness. Cooking tips Fresh deep-water rose shrimp can be served raw and minced, or else steaming is recommended due to the delicate flavour.

Chef’s special Marcello Leoni

GNOCCHI DI PATATA E GAMBERI ROSA IN ACQUA DI POMODORO

POTATO GNOCCHI AND DEEP-WATER ROSE SHRIMP IN TOMATO WATER

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 600 g di gnocchi di patate, 300 g di gamberi rosa sgusciati e puliti dal pasto, 500 g di pomodori maturi, 100 ml di acqua gassata, sale, olio EVO, Canestrato di Moliterno IGP.

SERVES 4: 600 g potato gnocchi, 300 g peeled and cleaned deep-water rose shrimp, 500 g ripe tomatoes, 100 ml sparkling water, salt, extra-virgin olive oil, Canestrato di Moliterno IGP.

PROCEDIMENTO: frullare i pomodori maturi con l’acqua gassata e filtrarli. Con questo procedimento otterremo un’acqua limpida dallo spiccato gusto di pomodoro, sistemare di sale. Mettere in un sauté e l’acqua di pomodoro con l’ olio EVO, fare leggermente bollire e aggiungere i gamberi rosa (se sono molto grandi spezzettarli), sistemare di sale e pepe e aggiungere gli gnocchi. Saltare il tutto aggiungendo a piacere un po’ di Canestrato di Moliterno IGP.

METHOD: blend the tomatoes with the sparkling water, and strain to obtain a clear liquid with a strong tomato flavour. Add salt to taste. Simmer the tomato water and extra-virgin olive oil in a sauté pan, and add the shrimp (break them up if large). Season with salt and pepper and add the gnocchi. Sauté, and add a pinch of Canestrato cheese to taste.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Ogliarola del Bradano

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Ogliarola del Bradano olives

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

VI


NASELLO O MERLUZZO EUROPEAN HAKE Denominazione commerciale: Nasello o Merluzzo Denominazione scientifica: Merluccius merluccius Caratteristiche generali: ha una testa con la bocca grande con più serie di piccoli denti robusti ed appuntiti su entrambe le mascelle; corpo allungato e compresso sui lati con una colorazione grigio acciaio sul dorso, bianco-argentea sul ventre. Stagionalità: si può pescare e si trova nelle nostre pescherie tutto l’anno Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 18,0 (g), lipidi 2,2 (g), Energia 92 (kcal) Common name: European Hake Scientific name: Merluccius merluccius General features: a large-mouthed head with several rows of small, strong teeth on both jaws. The body is elongated and flattened on the sides, steel-grey on the back and silvery-white on the belly. Season: fished and sold all year round Dietary value (per 100g): proteins 18 (g), fats 2.2 (g), energy 92 (kcal)

Occhio al trucco Il Nasello o il Merluzzo sono due modi differenti per chiamare la stessa specie e dunque in etichetta potrete trovare l’uno o l’altro nome. Quando è di origine nazionale questa specie viene commercializzata intera o aperta in due sul lungo “a farfalla”. Dunque quando trovate in vendita filetti indicati come di “Nasello o Merluzzo” sono, generalmente, di altre specie sempre della famiglia Merluccidi ma di importazione e devono riportare una denominazione differente come “merluzzo atlantico” o “merluzzo del pacifico” ed il loro valore economico è differente. Inoltre le altre specie di merluzzo arrivano decongelate o congelate, quasi sempre in filetti. Il “nostro” merluzzo ha 2 pinne dorsali. Lo sapevate... Le carni sono delicate e digeribili, consigliate per le diete ipocaloriche. Oltre al Merluzzo (merluccius merluccius), che è la specie più pregiata della famiglia Merluccidi in commercio si trovano quotidianamente altre specie di importazione della stessa, ma anche della famiglia Gadidi. Quest’ultima famiglia ha tra le sue specie il pregiatissimo Merluzzo nordico che non vive nel Mar Mediterraneo ma che è tra i pesci più conosciuti dal consumatore italiano, non solo fresco ma anche come Stoccafisso (Merluzzo nordico essiccato) e Baccalà (Merluzzo nordico salato e stagionato). Il Merluzzo nordico ha 3 pinne dorsali che dunque si riescono a vedere anche nel vero Stoccafisso e Baccalà. Infatti, come per il merluzzo, anche per il Merluzzo nordico possono essere proposte, a volte in modo fraudolento, delle altre specie della stessa famiglia come la Molva e il Brosme anche salate ed essiccate. In cucina Il Merluzzo è ottimo fritto appena infarinato o nei brodetti o lessato con salsa al burro e/o all’olio.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Tricks of the trade The European hake is also sometimes called Cornish salmon or herring hake, although it is neither a salmon or a herring. The latter name probably derives from the fact that in northern waters it frequently feeds on herring, amongst other fish, and is sometimes netted with them. It has two dorsal fins. Its mild flavour and white, flaky flesh becomes firm and meaty when cooked, and it is marketed in France as “saumon blanc” – white salmon. Did you know that… The meat is has a delicate flavour and is easy to digest, making it suitable for a low-calorie diet. As well as European hake (Merluccius merluccius), the most prestigious of the Merlucciidae family, other imported species of this and the Gadidae family can be found regularly in the shops. These include the highly prized Atlantic cod, which does not live in the Mediterranean but is one of the most familiar fish to Italian consumers, both fresh and as stockfish (dried Atlantic cod) and salt cod (salted and matured Atlantic cod). The Atlantic cod has three dorsal fins which can therefore also be seen in true stockfish and salt cod. Both European hake and Atlantic cod may sometimes - even fraudulently – be replaced by other species of the same family, like salted and dried ling or cusk. Cooking tips European hake is excellent if lightly floured and fried, made into a light soup, or boiled with a butter- or oil-based sauce.

Chef’s special Marcello Leoni

NASELLO IN INSALATA RICCIA CON ALGHE NORI E SALSA BERNESE

HAKE IN A CURLY ENDIVE SALAD WITH NORI SEAWEED AND A BÉARNAISE SAUCE

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 4 filetti di nasello di circa di 200 g l’uno, 300 g di salsa bernese, 1 insalata riccia, 1 foglio di alghe Nori, sale, olio EVO, salsa bernese.

SERVES 4: x4 hake fillets, about 200 g each, 300 g Béarnaise sauce, 1 head of curly endive, 1 Nori leaf, salt, extra-virgin olive oil.

PROCEDIMENTO: tenere l’ insalata riccia a bagno in acqua fredda. Tagliarla a pezzetti a mano e asciugarla. Disporla nel piatto con un filo d’olio EVO. Aggiungere le alghe nori dopo averle passate in forno 1 minuto a 200°. Dunque tagliate le alghe nori in piccole strisce tipo tagliolini con l’aiuto delle forbici e adagiatele nel piatto. Nel frattempo cuocere a vapore i filetti di nasello con pochissimo sale e adagiare nel piatto con le altre preparazioni e aggiungere una quenelle di salsa bernese. IN ABBINAMENTO: olio fruttato leggero da olive Ogliarola del Vùlture

VII

METHOD: soak the curly endive in cold water then cut up and dry thoroughly. Arrange on the serving dish, drizzle with extra-virgin olive oil. Place the Nori leaf in the oven at 200° C for one minute, cut into thin strips like tagliolini with scissors, and add to the curly endive. Meanwhile, steam the hake fillets with very little salt, and place on the dish with the other ingredients. Add a quenelle of Béarnaise sauce. PAIRED WITH: light fruity oils from Ogliarola del Vùlture olives

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


ORATA SEA BREAM Denominazione commerciale: Orata Denominazione scientifica: Sparus aurata Caratteristiche generali: corpo ovaliforme, compresso lateralmente con una colorazione azzurrognola-argentea con riflessi dorati sul dorso, argentea con linee grigie sui fianchi. Ha una caratteristica fascia dorata/argentea ed una nera tra gli occhi. Stagionalità: solitamente si può pescare dai mesi da giugno a novembre anche se attualmente l’Orata in commercio è prevalentemente prodotto di allevamento e non ha quindi problemi di reperibilità. Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 20,7 (g), lipidi 3,8 (g), energia 121 (Kcal). Common name: Sea Bream Scientific name: Sparus aurata General features: oval body, compressed laterally, and with a silvery-blue colour with golden dorsal hints; silvery with grey stripes on the flanks. The sea bream typically has one gold/silver band and one black one between the eyes. Season: usually fishing is allowed from June to November although the sea bream currently on sale comes mainly from farms so is readily available. Dietary values (per 100g): proteins 20.7 (g), fats 3.8 (g), energy 121 (kcal)

Occhio al trucco L’Orata ha una caratteristica banda dorata tra i due occhi che si presenta di colorazione argentea soprattutto in quella di allevamento. Inoltre l’orata di pesca ha una macchia rossastra sul margine superiore dell’opercolo (la struttura anatomica che ricopre le branchie del pesce) che si attenua o sparisce del tutto in quella di allevamento. La maggioranza delle orate in commercio sono allevate in Italia o sono allevate di importazione e in etichetta deve essere riportato il Paese di origine. Lo sapevate... L’Orata fa parte della famiglia degli Sparidi alla quale appartengono molte altre specie comunemente presenti sui banchi delle pescherie come il Pagro, il Dentice, il Sarago, il Pagello e l’Occhiata. Sicuramente l’orata è la specie più allevata della sua famiglia. Ad oggi il pesce di allevamento ha raggiunto importanti traguardi sia in termini di qualità che in sicurezza sanitaria e ridotto impatto ambientale e numerosi paesi, compreso l’Italia, stanno investendo molte risorse in impianti di acquacoltura all’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico. Un trucco per riconoscere una vera Orata selvaggia da una allevata è quello di verificare il suo contenuto intestinale e dello stomaco: nell’allevato troverò residui di un fluido marroncino o verdastro a seconda del mangime somministrato mentre nel selvaggio ci saranno residui di pesci e di molluschi. In cucina Sono ottimali per l’Orata le cotture al vapore, al forno e al cartoccio. Per orate intere e sopra il Kg di peso sono anche consigliate le cotture al sale

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Tricks of the trade The sea bream has a typical golden band between the eyes, which is more silvery in farmed fish. Moreover, wild-caught sea bream has a reddish patch on the upper edge of the operculum (the anatomical structure that covers fish gills) that fades or disappears altogether in the farmed type. Most sea bream on sale is farmed in Italy or imported and the label must indicate the country of origin. Did you know that… The sea bream is part of the Sparidae family, which includes many other species commonly found on sale in fishmongers, like red bream, dentex, white bream, common pandora, and saddled bream. The sea bream is without doubt the most commonly-farmed species in its family. Farmed fish has improved beyond all recognition in terms of quality and health safety, with a decrease in environmental impact. Numerous countries, including Italy, are investing substantial resources in state-of-the-art aquaculture facilities. One way of distinguishing a true wild sea bream from a farmed fish is to check the content of its intestines and stomach: a farmed sea bream will contain residues of a brownish or greenish fluid, depending on the food used, while a wild sea bream will contain the remains of fish and shellfish. Cooking tips Sea bream is best steamed, baked uncovered or in tinfoil. For whole sea bream weighing over one kilo, baking in a salt crust is also an option.

Chef’s special Marcello Leoni

FILETTO DI ORATA ALL’ACQUA PAZZA

POACHED SEA BREAM

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 600 g vongole, 4 filetti di orata, 300 g pomodori maturi, un rametto di basilico,1 spicchio di aglio, olio EVO, sale.

SERVES 4: 600 g clams, 4 bream filets, 300 g ripe tomatoes, 1 sprig of basil,1 clove of garlic, EVO, salt.

PROCEDIMENTO: tagliare a cubettini i pomodori. In un tegame basso e largo mettere un filo abbondante di olio EVO con l’aglio e il basilico, fare leggermente soffriggere e mettere le vongole. Poi aggiungere i filetti di orata e infine il pomodoro tagliato a cubetti e cuocere a fuoco lento, salare e pepare appena, coprire con il coperchio e fare cuocere aggiungendo appena mezzo bicchiere di acqua. Quando le vongole saranno aperte il piatto sarà pronto. Servire in un piatto fondo con l’acqua di cottura togliendo lo spicchi di aglio e il rametto di basilico.

METHOD: dice the tomatoes. Pour a generous amount of EVO into a low, wide pan, add the garlic and basil, sauté and add the clams. Then add the filleted bream and finally the diced tomato and cook over a low heat, with a hint of salt and pepper. Cover with the lid and cook, adding just half a glass of water. When the clams open, the dish is ready. Serve in a soup plate with the cooking juices, first removing the garlic and basil.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato leggero da olive Cima di Melfi

PAIRED WITH: light fruity oils from Cima di Melfi olives

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

VIII


PALAMITA BONITO Denominazione commerciale: Palamita Denominazione scientifica: Sarda sarda Caratteristiche generali: ha una bocca ampia e un corpo fusiforme. La sua colorazione è blu acciaio sul dorso e sulla parte superiore dei fianchi, argentea sulla parte inferiore dei fianchi e sul ventre, con 5-10 linee scure oblique che dal dorso si dirigono in avanti. Stagionalità: nel Mar Mediterraneo si pesca soprattutto nei mesi invernali e primaverili Valori nutrizionali: (valori per 100g): Proteine 23,1 (g), lipidi 9,4 (g), Energia 177 (kcal) Common name: Atlantic bonito Scientific name: Sarda sarda General features: large mouth and fusiform body. It is steel-blue on the back and on the upper flanks, silvery on the lower flanks and on the belly, with 5–10 dark oblique lines pointing forward from the back. Season: in the Mediterranean it is fished mainly in winter and spring months Dietary value (per 100g): protein 23.1 (g), fats 9.4 (g), energy 177 (Kcal)

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Occhio al trucco Nel nostro mare è possibile pescare diverse specie di tonnetti tra i quali appunto la Palamita o l’ Alletterato e il tonnetto striato, anche se sui banchi si possono trovare, di importazione, anche altre specie. Il tonnetto non è un piccolo tonno ma proprio un altro genere e specie. Assomiglia ai tonni per il corpo allungato e fusiforme e per le 2 pinne dorsali che sono contigue tra loro. Al contrario dei tombarelli, sempre della stessa famiglia dei tonni e tonnetti, che hanno le due pinne dorsali separate da un ampio spazio. La Palamita ha 5-10 caratteristiche linee scure oblique che dal dorso si dirigono in avanti e 6-8 piccole pinnule prima della coda. L’Alletterato invece ha alcune caratteristiche macchie rotondeggianti e nerastre sui fianchi mentre il Tonnetto striato presenta delle striature longitudinali scure sui fianchi e sul ventre.

Tricks of the trade In Italian waters it is possible to fish several species of little tunny, including the Bonito, Atlantic little tuna, and skipjack tuna, even if fishmongers sell imported species too. Tunny or little tuna is not literally little tuna but another genre and species altogether. It resembles tuna for the elongated, fusiform body and two adjoining dorsal fins. Unlike frigate tuna, part of the same tuna and tunny family, which have the two dorsal fins separated by a large space. The Bonito has 5–10 characteristic dark oblique lines that point forward from the back and 6–8 small pinnules before the tail. The Atlantic little tuna has characteristic blackish round spots on the flanks while the skipjack tuna has dark lengthwise stripes on the flanks and belly.

Lo sapevate... La Palamita è un predatore molto vorace che si nutre di acciughe, sardine, costardelle ed altro pesce azzurro. Anche grazie alla sua dieta e alle caratteristiche delle specie che appartengono alla sua famiglia come il tonno e lo sgombro ha carni molto gustose e valide dal punto di vista nutrizionale poiché molto ricche di acidi grassi polinsaturi tra i quali gli omega 3. Sicuramente la Palamita può rappresentare una più che valida alternativa al tonno a pinne gialle che non vivendo nel nostro mare è sempre di importazione e potenziale oggetto, a fronte della crescente domanda di mercato, di truffe come la vendita di prodotto decongelato per fresco o di tranci trattati con sostanze utili a fargli mantenere la colorazione rosso viva.

Did you know that… The Bonito is a very voracious predator that feeds on anchovies, sardines, Atlantic saury and other oily fish. It is also thanks to this diet and the characteristics of other species of this family, like tuna and mackerel, that it has such tasty flesh and is a nutritional stalwart due to its high content of polyunsaturated fatty acids, including omega 3. Certainly, the Bonito can be a more than valid alternative to yellowfin tuna which is not an inhabitant of Italian waters so always imported and in the face of growing market demand offers much fraud potential, like a defrosted product sold as fresh, or slices treated with substances to keep the colour bright red.

In cucina Consigliato crudo a tutti gli amanti del sushi di tonno congelandolo preventivamente per almeno 96 ore nel proprio freezer domestico. Inoltre si consigliano le cotture in padella o al forno.

Cooking tips Excellent raw for all lovers of tuna sushi if frozen for at least 96 hours in a domestic freezer. It is also tasty baked or pan-fried.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Chef’s special Marcello Leoni

PALAMITA SCOTTATA ALLA SENAPE E RAGOUT DI POMODORI IN AGRO

SEARED BONITO IN MUSTARD WITH SOUR TOMATO RAGOUT

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 400 g di filetto di Palamita, senape di Digione, 200 g di pomodori, 1 scalogno, 1 cucchiaio di aceto, 60 ml di olio EVO, 20 g di erba cipollina, mezzo spicchio di aglio, zucchero, sale, pepe.

SERVES 4: 400 g of Bonito fillets, Dijon mustard, 200 g tomatoes, 1 shallot, 1 spoonful of vinegar, 60 ml of EVO, 20 g of chives, half a clove of garlic, sugar, salt, pepper.

PROCEDIMENTO: in una ciotola mettere i pomodori tagliati a cubetti con lo zucchero e miscelare; aggiungere l’aceto, l’aglio tritato, lo scalogno e il sale girando il tutto ogni tanto. Alla fine aggiungere l’olio evo e l’erba cipollina tritata, tenere in parte e fare riposare in frigorifere minimo 6 ore. In una pentola antiaderente mettere un filo di olio EVO, salare e pepare i filetti di Palamita, scottarli a fiamma molto alta girandoli su tutti i lati ottenendo una leggera crosticina. Dunque avvolgerli uno alla volta in un foglio di pellicola trasparente chiudendoli bene finché sono caldi. Metterli in acqua fredda e ghiaccio per circa 5 minuti e poi scartarli. A questo punto spalmarli di senape, tagliarli ottenendo fettine dello spessore di circa 1 cm e disporli sul piatto. Quindi aggiungere la salsa precedentemente preparata.

METHOD: dice the tomatoes and put them in bowl with the sugar. Stir and add the vinegar, minced garlic, shallot and salt, stirring from time to time. Lastly, add the EVO and chopped chives, set aside in the refrigerator and leave for at least 6 hours. Drizzle EVO in a non-stick pan, add salt and pepper to the Bonito fillets and scald on a high flame, turning on all sides to make a light crust. Then wrap the fillets singly in a sheet of kitchen film, sealing well while they are hot. Put them in cold water and ice for about 5 minutes and then unwrap. Now spread with the mustard and cut into slices about 1 cm thick. Arrange on the plate then dress with the ragout from the fridge

IN ABBINAMENTO: olio fruttato leggero Dop Vùlture

IX

PAIRED WITH: llight fruity oils Dop Vùlture

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


POLPO OCTOPUS Denominazione commerciale: Polpo Denominazione scientifica: Octopus vulgaris Caratteristiche generali: il polpo è mollusco cefalopode con otto braccia con due file di ventose ciascuna. Presenta una colorazione grigiastra, grigio-giallastra, con chiazze brunastre, rossicce o verdastre. Stagionalità: tutto l’anno. Nel Mar Mediterraneo si pesca è, in genere, più abbondante nei mesi da settembre a dicembre. Valori nutrizionali (valori per 100g): Proteine 10,6 (g), Grassi 1,0 (g), Carboidrati 1,4 (g), Energia 57 (kcal) Common name: Octopus Scientific name: Octopus vulgaris General features: the octopus is a cephalopod mollusc with eight tentacles, each with two rows of suckers. It is greyish, grey-yellowish in colour, with brownish, reddish or greenish patches. Season: all year. In the Mediterranean it is mainly fished from September to December. Dietary value (per 100g): protein 10.6 (g), fats 1.0 (g), carbohydrates 1.4 (g), energy 57 (Kcal)

Occhio al trucco Con la denominazione di Polpo in etichetta si può vendere solo quello che riporta la denominazione scientifica di Octopus vulgaris. Ricordiamo che la denominazione scientifica è obbligatorio che venga esposta dal pescivendolo per tutte le specie esposte. Infatti sono circa una decina le specie differenti di polpo in commercio in Italia e dunque devono riportare denominazioni differenti e hanno anche un valore economico differente. Invece tra un polpo e un moscardino il riconoscimento è evidente anche per la presenza sulle otto braccia di quest’ultimo di una sola fila di ventose. Lo sapevate... Spesso, per indicare il polpo, vengono scritti in etichetta ed utilizzati in modo errato i termini di “polipo” che in realtà rappresenta uno stadio larvale della medusa o di “piovra” che identifica commercialmente un polpo di grosse dimensioni. Molti preferiscono acquistare il polpo fresco che normalmente ha un prezzo maggiore del congelato. Il trucco per verificare se è davvero fresco potrebbe essere quello di verificare il cosiddetto “inchiostro” contenuto nella sacca del nero che si presenta fluido in un polpo fresco ma avrà una consistenza sabbiosa e granulosa al tatto in un decongelato. Se desideriamo un polpo dalla consistenza più tenera, morbida sarebbe meglio acquistare un prodotto decongelato in quanto il trattamento con il freddo aiuta in tal senso. Altrimenti conviene acquistare polpi freschi ma cosiddetti “arricciati” ossia sbattuti in acqua e sale per un certo tempo per ammorbidirli. In cucina Bollito in acqua e aromi, fatto in insalata con patate, olive, capperi, limone e abbondante olio extravergine di oliva.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Tricks of the trade Only the product labelled as Octopus vulgaris can be sold under the name of octopus. It is worth remembering that the scientific designation must be shown by the fishmonger for all species on display. In point of fact, there are about ten different species of octopus on the market in Italy, each sold at a different price, and the species should always be indicated. Conversely, the octopus is quite different from the musky octopus and the difference is quite clear since the latter only has one row of suckers on each of the eight arms. Did you know that… It is not unusual to find octopus mislabelled in Italian restaurants and fishmongers. Many prefer to buy fresh octopus although it is more expensive than the frozen product. One trick for checking if it is fresh is to see if the so-called “ink” in the black sac appears fluid, which means the octopus is fresh; in a defrosted octopus the ink will be sandy and grainy in texture. If you are looking for a more tender octopus, it is better to purchase a defrosted product because freezing softens the flesh. Otherwise it is better to buy a fresh or beaten octopus, the latter tenderized by pounding it in water and salt for a while. Cooking tips Boiled in water and herbs, served as a salad with potatoes, olives, capers, lemon and plenty of EVO.

Chef’s special Marcello Leoni

POLPO IN SALSA DI CAVOLO NERO E LIMONE SFOGLIE DI PANE CROCCANTE MATERA IGP

OCTOPUS IN BLACK CABBAGE AND LEMON SAUCE, WITH CRISPY MATERA IGP TOAST

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 1 polpo di circa 1 kg, 20 g olio EVO, 1 spicchio di aglio,200 g brodo di pesce, 400g di cavolo nero, 2 limoni

SERVES 4: About 1 kg of octopus, 20 g EVO,1 clove of garlic, 200 g fish stock, 400g black cabbage, 2 lemons

PROCEDIMENTO: togliere le coste al cavolo nero e procedere alla bollitura in acqua salata per 3 minuti circa, poi far raffreddare in acqua e ghiaccio. Mettere l’ olio evo in una casseruole con lo spicchio di aglio in camicia e farlo soffriggere. Aggiungere il cavolo dopo averlo spezzettato e poi il brodo. Appena bolle aggiungere il succo di limone. Togliere lo spicchio di aglio e frullare; ottenere così una salsa da passare al colino cinese e sistemare di sale. Tagliare delle fette di pane Matera IGP finissime e passarle in forno a 130° fino a dorarle. Nel frattempo far cuocere il polpo in acqua salata fino a quando non sarà tenero, spellarlo, tagliarlo a pezzettini e scaldarlo; a bagnomaria aggiungendo sale e pepe e un filo di olio EVO. Dunque disporlo a piacere nel piatto con la salsa di cavolo nero e le foglie di pane.

METHOD: trim the ribs from the black cabbage and boil in salted water for about 3 minutes, then cool in water and ice. Fry the clove of unpeeled garlic in a saucepan with EVO. Add the cabbage after tearing it into pieces, then add the stock. As it boils, add the lemon juice. Remove the garlic clove and blend to obtain a sauce that is then filtered in a Chinese sieve. Add salt to taste. Cut very thin slices of Matera IGP bread and toast in the oven at 130 °C until brown. Meanwhile cook the octopus in salted water until it is tender, peel and chop into small pieces, then heat in bain-marie, adding salt and pepper and a drizzle of EVO. Arrange in the serving dish with the black cabbage sauce and toasted bread.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio o intenso da olive Coratina coltivate in Basilicata

PAIRED WITH: medium or intensely fruity oilsfrom Coratina olives grown in Basilicata

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

X


SARDINA PILCHARD Denominazione commerciale: Sardina Denominazione scientifica: Sardina pilchardus Caratteristiche generali: ha il corpo allungato, snello di colorazione verde azzurra, verde oliva sul dorso; argenteo - dorata sui fianchi, bianco argentea sul ventre. Ha una pinna dorsale. Stagionalità: si pesca tutto l’anno ma il periodo in cui essa è particolarmente abbondante nel Mar Mediterraneo è soprattutto da marzo a novembre. Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 20,6 (g), lipidi 9,2 (g), Energia 165 (kcal) Common name: Pilchard Scientific name: Sardina pilchardus General features: long, slim body, greenish-blue in colour; olive-green back; silvery-gilt flanks, silvery-white belly; single dorsal fin. Season: fished all year round but it is particularly abundant in the Mediterranean from March to November. Dietary values (per 100g): proteins 20.6 (g), fats 9.2 (g), energy 165 (kcal)

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Occhio al trucco La Sardina ha una sola pinna dorsale e sull’opercolo (che ricopre le branchie) presenta un disegno a ventaglio dovuto alla presenza di tante piccole creste ossee. La Sardina e l’Acciuga fanno parte di due famiglie diverse e si possono distinguere in particolare dalla bocca. Nell’Acciuga la mascella inferiore è molto più corta della superiore mentre nella sardina è il contrario. Attenzione ad acquistare le sardine solo se commercializzate su ghiaccio ossia in banchi dove viene garantito il rispetto della catena del freddo poiché altrimenti potrebbero sviluppare una sostanza che porta allergie. Se desiderate farle sotto sale, sott’aceto o sott’olio si raccomanda, come per tutte le altre specie, di congelarle preventivamente per almeno 96 ore nel proprio freezer al fine per ovviare ad eventuali rischi sanitari.

Tricks of the trade The pilchard has only one dorsal fin and a fanshaped pattern on the operculum (which covers the gills), made up of many little bone crests. The pilchard and the anchovy belong to two different families and are easily distinguished by the mouth. The anchovy has a much shorter lower than upper jaw; the sardine a much shorter upper than lower jaw. Be careful to buy pilchards only if sold on ice or from fishmongers where the cold chain is guaranteed, because this fish is prone to develop a substance that triggers allergies. For salting, pickling or preserving in oil, as for all other species it is best to freeze them in advance for at least 96 hours to avoid health risks.

Lo sapevate... Il pregiatissimo “bianchetto” è novellame di sardina e da diversi anni, per preservarne le risorse è stato vietato. Dunque non è possibile trovarlo in commercio anche se ancora capita di vederlo sui menu o in alcuni banchi anche del congelato. Normalmente si tratta del Pesce ghiaccio, un pesce di origine cinese che niente ha a che vedere con la nostra sardina e ha un valore commerciale molto basso. Sempre della famiglia della sardina c’è la Papalina, la Cheppia, l’Agone, l’Alaccia che pure si possono trovare nei nostri mari e l’Aringa che invece non vive nel Mediterraneo ma arriva spesso sul nostro mercato sia fresca che affumicata.

Did you know that… Precious whitebait is pilchard fry and in recent years has not been available for sale in Italy to safeguard resources. So, it is not possible to find it on the market even if it still turns up on menus or on some frozen fish counters. Usually that is Chinese icefish, which is in no way connected to the pilchard and has a very low commercial value. The pilchard family includes the sprat, twait shad, allis shad, round sardinella, which can also be found in Italian waters, and the herring, which does not live in the Mediterranean but often comes to market here both fresh and smoked.

In cucina Aperte “a farfalla” o sfilettate condite con pane aromatizzato e dunque passate in graticola ai ferri sulle braci.

Cooking tips Butterflied or fileted, coated in aromatic breadcrumbs, then cooked over a charcoal grill.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Chef’s special Marcello Leoni

MILLEFOGLIE DI SARDINE CON BURRATA E CIPOLLA

PILCHARD MILLEFEUILLE WITH BURRATA CHEESE AND ONION

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 12/16 sardine, 2 fette di pane di Matera IGP, 80 g di insalata tipo misticanza, 100 g di burrata, 30 g di cipolla, pan grattato, rosmarino, aglio, olio EVO.

SERVES 4: 12/16 pilchards, 2 slices of Matera IGP bread, 80 g mesclun-type salad, 100 g di burrata cheese, 30 g onions, breadcrumbs, rosemary, garlic, EVO.

PROCEDIMENTO: tagliare a fette finissime la cipolla. Squamare, eviscerare, spinare e impanare le sardine nel pangrattato aromatizzato con rosmarino e aglio. Dunque sistemare le sardine su di una teglia con carta da forno, mettere un filo d’olio EVO e cuocere in forno a 180° per circa 5 minuti. Ottenere dalle fette di pane da 6 a 8 rettangoli uguali tra loro e riscaldarli su una piastra o in forno. Spalmare su ciascuno dei rettangoli di pane la burrata, aggiungervi l’insalatina e le sardine, tre/quattro fili di cipolla a crudo. Impiattare disponendo in ciascun piatto 3-4 rettangoli di pane così composti uno sopra l’altro come una millefoglie e servire a piacere con pomodorini arrostiti.

METHOD: slice the onion very thinly. Scale, gut, bone and bread the pilchards in the breadcrumbs flavoured with rosemary and garlic. Place the pilchards on a baking sheet lined with baking paper, drizzle with EVO and bake at 180 °C for about 5 minutes. Cut the bread into 6–8 identical rectangles and heat on a hotplate or in the oven. Spread the burrata on each rectangle of bread, then garnish with salad and pilchards, 3–4 slivers of raw onion. Serve 3–4 rectangles of bread on each plate, layering like a millefeuille, and serve with baked cherry tomatoes.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Rotondella e Provenzale

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Rotondella and Provenzale olives

XI

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


SEPPIA COMMON CUTTLEFISH Denominazione commerciale: Seppia Denominazione scientifica: Sepia officinalis Caratteristiche generali: è un mollusco cefalopode con il corpo a forma di sacco con all’interno un osso calcificato (osso di seppia). Ha 2 pinne che sono lunghe più o meno come l’intero corpo. La sua colorazione è molto variabile; sul dorso si presenta zebrata, con piccole macchie biancastre sulla parte più esterna del corpo. Stagionalità: si pesca tutto l’anno e nel Mar Mediterraneo si pesca soprattutto nei mesi primaverili ed autunnali. Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 14,0 (g), lipidi 1,5 (g), Energia 72 (kcal) Common name: Cuttlefish Scientific name: Sepia officinalis General characteristics: cephalopod mollusc with a cylindrical body and internal calcified bone. It has two fins, running along most of the body. Its colour is extremely variable, with black and white stripes on its back and small whitish spots on the outermost part of the body. Season: it is fished all year round, though in the Mediterranean above all in spring and autumn. Dietary values (per 100g): proteins 14.0 (g), fats 1.5 (g), energy 72 (kcal)

Occhio al trucco L’unica seppia tipica del nostro Mediterraneo è quella con il nome latino Sepia officinalis e quello italiano di Seppia. In commercio in Italia ci sono oltre una decina di seppie di importazione di specie differenti come la seppia indopacifica o la seppia atlantica. Dunque se si desidera acquistare la “seppia” occhio all’etichetta. Inoltre quest’ultima è spesso in commercio fresca mentre le altre arrivano spesso decongelate. Le seppie fresche presentano la superfice del dorso zebrata e colorazione variabile che a qualsiasi stimolo (contatto) risulta cangiante. Inoltre è spesso “sporca” ossia il suo caratteristico “nero di seppia” contenuto in una sacca interna spesso viene perso a causa delle continue manipolazioni. Lo sapevate... Spesso la Seppia viene commercializzata spellata o ad “anelli”. Se desiderate la seppia fresca preferite quella intera e non spellata per rendervi meglio conto della sua freschezza. A casa verificate la consistenza della sua cosiddetta sacca del nero. Se l’ “inchiostro” contenuto al suo interno è fluido allora la seppia è fresca, al contrario risulterà di consistenza sabbiosa. Per quanto riguarda la vendita del prodotto lavorato ad “anelli” diffidate poiché per estrarre l’osso dal corpo della seppia occorre andare tagliare quest’ultimo e quindi si riusciranno ad ottenere esclusivamente delle strisce o fettuccine di seppia. La seppia spellata presenta normalmente una colorazione bianco avorio e non bianco candido. A volte questi prodotti vengono trattati con un coadiuvante tecnologico utile allo scopo. Il suo utilizzo è legale nei prodotti decongelati ma non per i freschi e non deve essere dichiarato in etichetta. Però è lecito per chi fosse interessato chiedere al pescivendolo se il prodotto ha subito trattamenti o meno. In cucina Ottima tagliata a pezzetti e scottata a fuoco vivace con olio extravergine di oliva, uva passa, prezzemolo tritato e vino bianco.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Tricks of the trade The only species native to the Italian area of the Mediterranean is Sepia officinalis, the common cuttlefish. There are also there are over a dozen different species of imported cuttlefish on sale in Italy, such as the Indo-Pacific cuttlefish or the Atlantic cuttlefish. So if you are looking for the Italian variety, make sure you check the label carefully. Moreover, the latter are often available fresh in Italy, while the others have been previously frozen. Fresh cuttlefish have a zebra-striped back and changeable colour, becoming iridescent when touched. Moreover, they often look “dirty”, due to leakage of their internal ink sac as a result of rough handling. Did you know that… Cuttlefish are often sold skinned or in rings. If you want fresh cuttlefish, you should buy them intact rather than skinned, so that you can better assess their condition. At home check the consistency of the ink sac. If the ink it contains is fluid then the cuttlefish is fresh, if it has a sandy consistency, it is not. Be wary of cuttlefish sold in rings, since the body of the cuttlefish must be cut to extract the bone, meaning that you will only be able to obtain strips. Skinned cuttlefish are usually ivory white in colour rather than a bright white. Sometimes they are treated with chemicals to achieve the desired colour. This practice is legal for defrosted products but not for fresh cuttlefish, and need not be stated on the label. You are however fully entitled to ask the fishmonger whether or not the product has been treated in this way. Cooking tips Excellent cut into small pieces and seared over high heat with extra virgin olive oil, raisins, chopped parsley and white wine.

Chef’s special Marcello Leoni

POLPETTE DI SEPPIA IN INSALATA DI SEDANO E OLIO PICCANTE

CUTTLEFISH BALLS WITH CELERY SALAD AND SPICY OIL

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 300 g di seppie fresche, 200 g di sedano, 50 g di ricotta vaccina, olio EVO, sale, un limone.

SERVES 4: 300 g fresh cuttlefish, 200g celery, 50g cow’s milk ricotta, extra virgin olive oil, salt, 1 lemon.

PROCEDIMENTO: pulire le seppie e lavarle bene. Dunque frullarle ottenendo così un composto omogeneo, aggiungere la ricotta e sistemare di sale. Formare delle polpettine e cuocerle a vapore a bassa temperatura. Tagliare il sedano a bastoncini finissimi tipo spaghettini e conservarli in acqua e ghiaccio. Scolare il sedano ed asciugarlo bene, condirlo con un filo di olio EVO e un goccio di limone e sistemarlo sul piatto di portata. Aggiungervi le polpettine e mettere un filo di olio piccante e qualche goccia di nero di seppia tenuto precedentemente da parte (a piacere ).

METHOD: clean and wash the cuttlefish, and set aside the ink sacs. Blend the cuttlefish to obtain a smooth mixture, add the ricotta and season with salt. Form balls and steam at a low temperature. Cut the celery into fine spaghettilike sticks and place in water with ice cubes. Drain the celery and dry well, season with a drizzle of extra-virgin olive oil and a dash of lemon juice and place on the serving dish. Arrange the fish balls on top and drizzle over a little of the spicy oil and a few drops of the previously reserved cuttlefish ink to taste.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Cannellino, Palmarola e Leccino

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Cannellino, Palmarola and Leccino olives

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

XII


SGOMBRO MACKEREL Denominazione commerciale: Sgombro Denominazione scientifica: Scomber scombrus Caratteristiche generali: corpo di forma slanciata con diverse linee nerastre trasversali sul dorso. Ha una colorazione di fondo verde bluastra brillante sul dorso, bianco argentea, giallastra sui fianchi, bianca sul ventre. Stagionalità: si pesca soprattutto nei mesi invernali e primaverili nel Mediterraneo. Valori nutrizionali (valori per 100g): proteine 18,7 (g), lipidi 16,1 (g), Energia 220 (kcal) Common name: Mackerel Scientific name: Scomber scombrus General features: slender body with blackish lines across the back. It has a bright bluish-green back, with white silvery, yellowish flanks and a white underbelly. Season: mainly fished during the winter and spring months in the Mediterranean. Dietary values (per 100g): proteins 18.7 (g), fats 16.1 (g), energy 220 (kcal)

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Occhio al trucco Lo Sgombro e il Lanzardo fanno parte delle stessa famiglia e sono molto simili e validi a livello nutrizionale e sensoriale. Il Lanzardo costa normalmente meno dello Sgombro poiché è meno conosciuto. Il Lanzardo ha gli occhi più grandi dello Sgombro e ha numerose macchiette grigie tondeggianti sui fianchi e sul ventre, cosa che manca nello Sgombro. Fare attenzione ad acquistare queste specie solo se tenute in banchi ben refrigerati. Inoltre consumarne le carni crude, sott’olio o sott’aceto, se preventivamente congelate per almeno 96 ore nel proprio freezer domestico onde evitare potenziali malattie alimentari.

Tricks of the trade Mackerel and Atlantic chub mackerel are part of the same family, and are very similar; both are also nutritious and tasty. Atlantic chub mackerel normally costs less because it is not so well-known. The Atlantic chub mackerel has bigger eyes than the Mackerel and unlike the latter has numerous round grey specks on its sides and belly. Make sure you always buy these species well-chilled and if you are thinking of consuming mackerel either raw or conserved in oil or vinegar, make sure it has been previously frozen for at least 96 hours to prevent the risk of potential food-transmitted disease.

Lo sapevate... Non tutti sanno che lo Sgombro fa parte della stessa famiglia del pregiatissimo Tonno rosso e dunque di altre specie di tonni, tonnetti e tombarelli. Le sue carni sono dunque molto interessanti dal punto di vista sensoriale e nutrizionale ricche di acidi grassi “buoni” come i ricercati omega 3. Avendo questo profilo nutrizionale è consigliabile consumarlo freschissimo. Il Tonno rosso oggi si trova molto poco in commercio poiché deve sottostare ad una pesca limitata per preservarne le risorse mentre Sgombro e Lanzardo rappresentano con tonnetti e tombarelli nostrani una valida e più economica alternativa allo stesso. In Italia quasi tutto il “tonno” fresco è rappresentato infatti dal tonno a pinne gialle di importazione, commercializzato già in tranci. Attenzione, per quest’ultimo prodotto, alle frodi relativamente alla vendita di prodotto decongelato per fresco e di colore rosso vivo grazie all’utilizzo di additivi.

Did you know that… Not everyone knows that the Mackerel is part of the same family as the highly prized Atlantic bluefin tuna and therefore as other species of tuna, little tunny and frigate tuna. This makes it very interesting from a culinary and nutritional point of view, and it is rich in healthy fatty acids such as the highly soughtafter omega 3. Considering this, it should be eaten as fresh as possible. Today, Atlantic bluefin tuna is not widely available, since fishing is restricted to preserve stocks, but Atlantic mackerel and Atlantic chub mackerel, along with little tunny and frigate tuna, represent a valid, cheaper alternative. In Italy, almost all fresh tuna on sale is imported yellow-fin tuna, sold already sliced. Remember that defrosted yellow-fin tuna is often sold as fresh and is given a bright red colour by means of additives.

In cucina Lo Sgombro freschissimo è buono anche in “carpaccio” o cucinato sott’olio con aceto e cipolle.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Cooking tips Fresh Mackerel is also good served as a tartare, or cooked and marinated in oil with vinegar and onions.

Chef’s special Marcello Leoni

SGOMBRO IN SALSA DI PEPERONI ARROSTITI CON RADICCHIO E MANDORLE FRESCHE

MACKEREL IN ROASTED PEPPER SAUCE WITH RADICCHIO AND FRESH ALMONDS

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 4 filetti di sgombro, 3 peperoni rossi, 12 mandorle fresche, foglie di tarassaco, 1 radicchio trevigiano, olio EVO, sale, zucchero.

SERVES 4: 4 mackerel fillets, 3 red peppers, 12 fresh almonds, dandelion leaves, 1 head Treviso radicchio, extra virgin olive oil, salt, sugar.

PROCEDIMENTO: prendere i peperoni pulirli con un panno senza bagnarli,avvolgerli nella carta stagnola e metterli in forno a 220° fino a quando non saranno ben cotti. Toglierli dal forno e farli raffreddare; pelarli bene e metterli nel frullatore con un poco di zucchero, sale, pepe e il profumo dell’aceto, filtrare e tenere da parte. Cuocere i filetti di sgombro in padella con un filo di olio EVO, sistemare di sale. Lavare, asciugare e tagliare a pezzettini il radicchio. Impiattare in un piatto fondo partendo dal mettervi la salsa di peperoni, il radicchio e dunque adagiare il filetto di sgombro. Alla fine aggiungere le mandorle fresche ripassate per pochi minuti in acqua fredda gassata e chiudere con un filo di olio EVO.

METHOD: clean the peppers with a cloth, without water, wrap in aluminum foil and bake at 220 °C until they are well cooked. Remove from the oven and leave to cool, then peel and blend with a little sugar, salt, pepper and a drop of vinegar; pass through a sieve and set aside. Pan fry the mackerel fillets with a drizzle of extra virgin olive oil, and season with salt. Wash, dry and finely chop the radicchio. Serve in a soup dish, starting with a base of pepper sauce, followed by radicchio, and then lay the mackerel fillet on top. Finally, add the fresh almonds, soaked for a few minutes in cold sparkling water, and drizzle over a little extra virgin olive oil.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Frantoio e Leccino coltivate in Basilicata

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Frantoio and Leccino olives grown in Basilicata

XIII

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


BRANZINO O SPIGOLA SEA BASS Denominazione commerciale: Branzino o Spigola Denominazione scientifica: Dicentrarchus labrax Caratteristiche generali: corpo di forma allungata dalla colorazione grigio-verdastra sul dorso, argentea sui fianchi e biancastra sul ventre. Il branzino mostra una piccola macchia scura sul margine superiore dell’opercolo (la parte ossea che ricopre le branche del pesce). Stagionalità: si può pescare tutto l’anno anche se attualmente il branzino in commercio è prevalentemente prodotto di allevamento e non ha quindi problemi di reperibilità. Valori nutrizionali (valori per 100g): Proteine 19,0 (g), Grassi 2,5 (g), Energia 100 (Kcal). Common name: Sea bass Scientific name: Dicentrarchus labrax General features: elongated body with grey-green colouring on the back, silvery sides and a whitish belly. The sea bass displays a small dark spot on the upper edge of the operculum (the bony part covering the gills of the fish). Season: can be fished all year round, although most of the sea bass on the market is farmed and thus readily available. Dietary value (per 100g): protein 19.0 (g), fats 2.5 (g), energy 100 (Kcal).

Occhio al trucco La maggior parte dei branzini in commercio è di allevamento e dunque in etichetta deve essere indicato il Paese di produzione dello stesso. Per riconoscere un vero Branzino selvaggio da uno allevato non affidatevi troppo alla taglia o al colore del pesce. Possono provenire da acquacoltura anche branzini di dimensione più grande rispetto alla media e, ora che vengono allevati per lo più in mare, anche il loro colore è molto simile a quelli selvaggi. In linea generale un buon branzino di allevamento non dovrebbe avere intorno ai propri visceri tanto grasso. Per capirlo chiaramente devo acquistare il pesce tal quale ed eviscerarlo io a casa (il grasso si presenterà all’apertura del ventre del pesce come un grosso accumulo di una sostanza molle bianco-giallastra)

Tricks of the trade Most of the sea bass on the market is farmed, and the country of production must be specified on the label.When trying to distinguish a true wild sea bass from a farmed specimen, the size and colour of the fish are not necessarily the best indicators. Some farmed sea bass may be larger than average, and now that they are farmed mostly at sea, their colour is very similar to that of wild fish. In general, a good farmed sea bass should not have too much fat surrounding its gut. To be sure, you will have to buy a fish whole and gut it at home (the fat will emerge when you cut open the belly of the fish as a large, soft, white-yellowish mass)

Lo sapevate... I branzini di allevamento hanno un profilo nutrizionale sempre più simile a quello pescato poiché la loro produzione migliora di anno in anno ed in particolare si sta sempre più puntando su diete bilanciate e sostenibili. Per chi cerca però branzino di pesca e desidera avere uno strumento di verifica in più oltre che l’etichetta suggeriamo di effettuare la verifica del contenuto del suo stomaco ed intestino. In un prodotto di allevamento in questi ultimi troverete solo una sostanza semifluida e poco consistente che residua dal mangime con il quale sono stati alimentati. Diversamente, all’interno dell’intestino di un pesce selvaggio, potremmo trovare resti di altri pesci più o meno evidenti.

Did you know that… The nutritional profile of farmed sea bass is increasingly similar to that of wild fish, since production methods are constantly improving, with a focus on balanced, sustainable diets. For those looking for wild sea bass, who want further confirmation of what is stated on the label, we suggest examining the contents of the fish’s stomach and intestines. In the stomach of a farmed specimen, you will find only a semi-fluid substance, the residue of the food they are given. Inside the intestine of a wild fish, meanwhile, the remains of other fish may be found.

In cucina Per il Branzino, soprattutto se di taglia superiore al kg, è consigliabile la cottura al sale. Per quelli di piccola taglia è consigliabile sfilettarli e cuocerli al vapore o bollirli in acqua aromatizzata. Indicata anche la cottura al cartoccio.

Cooking tips We recommend baking sea bass in a salt crust, especially for specimens weighing over one kilo. Smaller fish are best filleted and then steamed or poached in vegetable stock. They are also good baked en papillote.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

Chef’s special Marcello Leoni

SPIGOLA CON ZUCCHINE A SCAPECE PROFUMATA ALLA MENTA, GOCCE DI INCHIOSTRO E CALAMARETTI FRITTI

SEA BASS WITH MINTY COURGETTES, DROPS OF SQUID INK A ND FRIED SQUID

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 4 filetti di branzino dal peso di circa 150 g, 100 g di calamaretti (“spillo”), 1 Kg di zucchine, 50 g di acciughe dissalate, mezzo spicchio di aglio,40 g di capperi, 20 g di aceto di vino bianco, 2 o 3 foglie di menta.

SERVES 4:4 sea bass fillets each weighing about 150g, 100g small squid, 1kg courgettes, 50g desalted anchovies, half a clove of garlic, 40g capers, 20ml white wine vinegar, 2 or 3 mint leaves.

PROCEDIMENTO: pulire i calamaretti da occhi e becco; mettere il nero della sacca in una piccola ciotola. Friggere i calamaretti in olio di semi vari con solo una leggera infarinatura. Tagliare a rondelle fini le zucchine e friggerle in olio di semi vari fino a ottenere una media doratura, sistemarle su carta assorbente e miscelarlo con un trito di acciughe dissalate, di capperi ben sciacquati ed asciugati, l’aglio tritato, la menta tritata e l’aceto di vino e olio q.b. Cuocere i filetti di branzino in olio evo sistemando di sale. Dunque impiattarlo e aggiungere le zucchine a piacere ed il trito di calamaretti. Aggiungere delle gocce di nero.

METHOD: remove the squid’s eyes and beak; reserve the ink sac and place in a small bowl. Lightly dust the squid in flour and fry in vegetable oil. Slice the courgettes thinly and fry in vegetable oil until golden brown, drain on kitchen paper, then mix with a mixture of chopped anchovies, well-rinsed and dried capers, chopped garlic, crushed mint, white wine vinegar and oil to taste. Pan fry the sea bass fillets in extra virgin olive oil and then season with salt. Arrange the fish on the plate and add the courgette and chopped squid. Garnish with drops of squid ink.

IN ABBINAMENTO: olio da olive Ogliarola del Bradano e Majatica

PAIRED WITH: oils from Ogliarola olives grown in Bradano and Majatica olives

INTERNATIONAL MAGAZINE #07

XIV


TROTA IRIDEA RAINBOW TROUT Denominazione commerciale: Trota iridea Denominazione scientifica: Oncorhynchus mykiss Caratteristiche generali: corpo di forma allungata e affusolata. Ha una colorazione blu-verdastra, blu metallica sul dorso, più chiara con riflessi argentei sui fianchi, biancastra sul ventre. Sui fianchi e soprattutto sulla parte dorsale presenta numerosissimi punti nerastri che si possono trovare anche sulla pinna caudale e su quella dorsale. Stagionalità: si può pescare tutto l’anno anche se attualmente la Trota iridea in commercio è prevalentemente prodotto di allevamento e non ha quindi problemi di reperibilità. Valori nutrizionali della trota iridea allevata (valori per 100g): proteine 20,3 (g), lipidi 4,1 (g), Energia 118 (Kcal) Common name: Rainbow trout Scientific name: Oncorhynchus mykiss General features: elongated, tapered body. Metallic blue or greenish-blue on the back, lighter with silvery highlights on the flanks, and a whitish belly. The sides and especially the back display many blackish spots which can also be found on the caudal and dorsal fins. Season: can be fished all year round, even if most of the rainbow trout on the market is farmed and thus readily available. Dietary values of farmed trout (per 100g): proteins 20.3 (g), fats 4.1 (g), energy 118 (Kcal)

Occhio al trucco L’ allevamento della Trota iridea rappresenta una delle forme più importanti di allevamento nel nostro Paese anche se questa specie è originaria di una vasta area dell’America settentrionale. Una specie invece autoctona e tipica delle acque dolci italiane è la Trota fario (Salmo trutta fario) che differisce dalla iridea principalmente per la colorazione olivastra, grigio-verdastra dorsalmente, argentea o brunastra sui fianchi e la presenza sulla parte superiore dei fianchi e sulla testa di macchiette nere e di macchie rosse o rosso arancione, talvolta cerchiate da un alone biancastro. Il suo valore nutrizionale (valori per 100g) è il seguente: proteine 14,7 (g), lipidi 3 (g), Energia 86 (Kcal);fonte CREA. Anche la Trota fario viene allevata in Italia e quella in commercio deriva prevalentemente da questa attività. Lo sapevate... Le carni sono di buona qualità e sono di colore bianco, ma quando le trote in natura o in allevamento si nutrono di sostanze ricche di carotenoidi assumono una particolare colorazione rosa-arancio, le cosiddette “trote salmonate”. La Trota sia iridea che fario, sia di allevamento che selvaggia, è ricca di Omega 3 e dal modesto contenuto calorico. Sempre della medesima famiglia della trota oltre al rinomato salmone c’è il Salmerino. Mentre il Salmone non si pesca né si alleva nelle nostre acque, il Salmerino viene ancora pescato ed è un pesce dalle carni delicatissime e ha le stesse caratteristiche nutrizionali della famiglia. In cucina Si consigliano cotture al cartoccio, al forno, al vapore e bollite.

La ricetta dello chef Marcello Leoni

INTERNATIONALMAGAZINE #07

Tricks of the trade Rainbow trout farming is one of the most important forms of fish farming in Italy, even though the species is native to a large area of North America. A typical native Italian freshwater fish is the Brown trout (Salmo trutta fario), which differs from the rainbow trout mainly due to its olive-green, grey-greenish back, silver or brownish sides and the presence on the upper part of the sides and head of black spots, and of red or orange-red spots, sometimes circled by a whitish halo. Its dietary values (per 100g) are as follows: proteins 14.7 (g), fats 3 (g), energy 86 (Kcal), Source: CREA. Brown trout is also farmed in Italy and those on sale are mainly from this source. Did you know that… The fine flesh is white in colour, but when wild or farmed trout feed on substances rich in carotenoids, they assume a particular pinkorange colour, and are known as “salmon trout”. Both rainbow and brown trout, whether farmed or wild, are rich in Omega 3 and low in calories. The trout family includes not only the prized salmon, but also the Arctic char. Salmon is neither fished or farmed in Italy waters, but Arctic char fishing still takes place, its delicate flesh having similar nutritional characteristics to the other members of the family. Cooking tips We recommend cooking trout en papillote, baked, steamed or poached.

Chef’s special Marcello Leoni

FILETTO DI TROTA IN SALSA AL VINO ROSSO AGLIANICO DEL VULTURE DOCG E RADICCHIO BRASATO ALLE NOCCIOLE TOSTATE

TROUT FILLET IN AGLIANICO DEL VULTURE DOCG RED WINE SAUCE AND BRAISED RADICCHIO WITH TOASTED HAZELNUTS

INGREDIENTI (PER 4 PERSONE): 4 filetti di trota, 2 radicchi tipo trevigiano, 10 g di nocciole, 300 g di vino rosso Aglianico del Vulture DOCG, 2 scalogni, 1 foglia di alloro, 40 g di burro, olio EVO, sale.

SERVES 4: 4 trout fillets, 2 of heads of Treviso radicchio, 10g hazelnuts, 300ml red wine Aglianico del Vulture DOCG, 2 shallots, 1 bay leaf, 40g butter, extra virgin olive oil, salt.

PROCEDIMENTO: pelare le nocciole, e tritarle grossolanamente. Tagliare i radicchi per la lunghezza in 6 parti, saltarli in padella fino a doratura abbondante girandoli frequentemente e sistemare di sale. In una casseruola mettere una noce di burro con lo scalogno e l’alloro; versare sfumando tutto il vino e far ristringere abbondantemente per oltre la metà del volume. Dunque togliere l’alloro e frullare il tutto aggiungendo il resto del burro e sistemare di sale e pepe. Filtrare il tutto al colino cinese. In un sauté antiaderente mettere una piccolissima noce di burro, cuocere i filetti di trote senza pelle e salarli. Mettere poi i radicchi brasati nel centro del piatto di portata, aggiungere i filetti di trota e la salsa di scalogno e alloro, spolverare con le nocciole tritate grossolanamente.

METHOD: peel the hazelnuts and chop coarsely. Slice the radicchio lengthways into 6 segments, pan fry until well browned, turning frequently, and season. Heat a knob of butter in a pan with the shallots and bay leaves; pour in all the wine and reduce until less than half its original volume. Remove the bay leaf and blend the reduction, adding the rest of the butter and seasoning with salt and pepper. Strain through a conical sieve. Melt a very small knob of butter in a non-stick pan, cook the skinned trout fillets and season with salt. Arrange the braised radicchio in the centre of the serving dish, lay over the trout fillets and the shallot and bay leaf sauce, and garnish with coarsely chopped hazelnuts.

IN ABBINAMENTO: olio fruttato medio da olive Frantoio e Majatica.

PAIRED WITH: oils with medium fruity notes from Frantoio and Majatica.

XV

I PESCI NUOTANO NELL’OLIO / FISH SWIM IN OIL


L’olivo in Basilicata ha origini antichissime ed è ubicato per oltre l’80% in collina e montagna. Pezzi di legno, olive, foglie e noccioli risalenti al VI sec. a. C. sono stati rinvenuti a Pantanello di Metaponto. Il patrimonio varietale si è sempre arricchito nel corso dei secoli attraverso l’opera e gli scambi tra le numerose comunità monastiche presenti su tutto il territorio regionale: Matera, Monticchio, Banzi, Acerenza e Montescaglioso. La pianta, presente in maniera diffusa su tutto il territorio, è prevalentemente ospitata su versanti collinari che digradano verso le vallate dei numerosi fiumi: un ambiente caratteristico delimitato naturalmente dal Massiccio del Pollino, dalle Murge, dal fiume Ofanto, dal mare Ionio e dal mar Tirreno. L’olio lucano. Alla vista l’extra vergine si presenta di color giallo dai riflessi verdi, limpido. All’olfatto ha note fruttate medio intense o leggere: verdi, erbacee, con note in prevalenza di mandorla, carciofo, pomodoro e mela. Al palato, l’amaro e il piccante sono equilibrati e persistenti, di intensità leggera o media. A volte si riscontrano anche sentori di piante aromatiche (origano, finocchio selvatico, timo, salvia, basilico o menta), oppure di agrumi e fiori di campo. Versatile, si presta a molteplici impieghi, a crudo come in cottura, molto adatto con piatti a base di pesce, perché dal gusto morbido, rotondo e mai prevaricante. Come attestazioni di origine, al momento si trova in commercio l’olio Dop Vùlture, ma presto, a riconoscimento avvenuto, anche l’olio Igp Lucano. Olive trees in Basilicata have ancient origins, with over 80% of groves now found in the hills and mountains. Fragments of wood, olives, leaves and pits dating back to the sixth century BC have been found at Pantanello di Metaponto. The varietal heritage has improved constantly over the centuries thanks to the work and the exchanges that occurred among the many monastic communities throughout the region: Matera, Monticchio, Banzi, Acerenza and Montescaglioso. Olive trees are widespread across this district, the preferred habitat being on the hillsides that slope down to the many river valleys: a unique setting whose natural boundaries are the Pollino Massif, the Murge, the River Ofanto, and the Ionian and Tyrrhenian seas. Lucania oil. This EVO is a limpid yellow hue, woven with green hints. On the nose it has medium-intense or light fruity notes: green, grassy, nuanced mainly with almond, artichoke, tomato and apple. On the palate, the bitter and pungent notes are balanced and persistent, of light or medium intensity. There may well be herby hints of oregano, wild fennel, thyme, sage, basil or mint, or of citrus and wild flowers. A versatile oil, it lends itself to many uses, as a cold dressing as well as for cooking, and its velvety, round, unpretentious profile makes it perfect for fish-based dishes. At the moment, a designated origin product branded as Vùlture PDO is on the market, but plans are in the pipeline for a PGI Lucano EVO. Le foto presenti in questo speciale realizzato da Olio Officina sono di Eurofishmarket e sono concesse in uso esclusivo per tale pubblicazione. Autrice dei testi è Valentina Tepedino, mentre le ricette sono dello chef Marcello Leoni. Il testo sull’olivo della Basilicata e l’olio lucano è di Giovanni Lacertosa e Stefania D’Alessandro. Le illustrazioni di Doriano Strologo. I contenuti della pubblicazione sono protetti da copyright. OOF International Magazine numero 07, inverno 2019. Direttore: Luigi Caricato.

The photos featured in this Olio Officina special were provided by Eurofishmarket and are only authorized for this publication. Texts are by Valentina Tepedino, while chef Marcello Leoni provided his recipes. The text about the Basilicata olive tree and EVO is by Giovanni Lacertosa and Stefania D’Alessandro. Illustrations are by Doriano Strologo. All contents are subject to copyright. OOF International Magazine Issue 07, winter 2019. Editor-in-Chief: Luigi Caricato.

Unione Europea


MILLERS’ BUSINESS CARDS

Aymen Bichiou

Quality Department Ph. + 216 53 428 701 aymenbichiou@gmail.com

condimenti per il palato & la mente condiments for the palate and mind ideazione e direzione original concept and direction by Luigi Caricato

OLIO OFFICINA FESTIVAL

nona edizione ninth edition

L’OLIO DEI POPOLI

MILANO PALAZZO DELLE STELLINE 6-8 FEBBRAIO 2020

THE OIL OF THE PEOPLE

MILAN PALAZZO DELLE STELLINE 6-8 FEBRUARY 2020


I BAMBINI SONO IL FUTURO.

CHILDREN ARE OUR FUTURE.

HANNO IL VANTAGGIO DI ESSERE LIBERI DA PREGIUDIZI.

THEY’RE LUCKY ENOUGH TO BE FREE FROM PREJUDICE.

QUANDO SI ACCOSTANO ALL’OLIO RIESCONO A DECIFRARNE IN MODO SPONTANEO LA QUALITÀ.

HANNO NASI E PALATI PERFETTI. PERCEPISCONO PROFUMI E SAPORI MEGLIO DEGLI ADULTI.

PER QUESTO ABBIAMO DEDICATO LORO UNA SERIE DI BOTTIGLIE. ANCHE PER FARLI DIVERTIRE.

WHEN THEY COME ACROSS AN OLIVE OIL, THEY WILL NATURALLY PICK UP ON ITS QUALITY.

THEIR NOSES AND PALATES ARE PRISTINE. THEY PERCEIVE FRAGRANCE AND FLAVOUR BETTER THAN ADULTS.

THAT’S WHY WE’VE DESIGNED A SERIES OF BOTTLES JUST FOR THEM. FOR THEM TO ENJOY.

OLIO PANTALEO. C’È SEMPRE. PER TUTTI. ALWAYS. FOR ALL.


Olio Extra Vergine di Oliva Biologico

Young Young, è un olio extra vergine di oliva biologico di eccellente qualità, ottenuto da olive coltivate e raccolte secondo i rigorosi metodi dell’agricoltura biologica.

Young Organic Extra-Virgin Olive Oil Young is an outstanding organic extra-virgin oil, made from olives grown and picked according to strictly organic methods.

www.pa nta le o.it www.pa nta le oa gric oltura.i t



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.