SICILIA - SICILY Colle San Leo | Special Edition | Imprese & Territori - Companies & Territories

Page 1

# 02 ISSUE 02

collesanleo.it

MARZO 2021 MARCH 2021

collesanleo.it

SUPPLEMENTO DI OOF INTERNATIONAL MAGAZINE N. 12 SUPPLEMENT TO OOF INTERNATIONAL MAGAZINE NO. 12

S P E C I A L

E D I T I O N

IMPRESE & TERRITORI COMPANIES & TERRITORIES Redazione Editorial office Via Giovanni Rasori 9 - 20145 Milano - Italia Milan - Italy Direttore Editor-in-chief Luigi Caricato Art Buyer Maria Carla Squeo Graphic designer Fabio Berrettini Olio Officina Magazine, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano, n. 326 del 18 ottobre 2013 Olio Officina Magazine, registered at Milan Court under no. 326 on 18th October 2013 - redazione@olioofficina.it - www.olioofficina.it

SICILIA ISOLA DEGLI OLIVI NATIVI DI LUIGI CARICATO

La Sicilia senza olivi sarebbe un’isola impossibile da immaginare. La grande ricchezza varietale di olivi presente in tutta la regione è la viva testimonianza di un territorio altamente vocato all’olivicoltura. In prossimità del lago di Pergusa, in contrada Zagaria, in una proprietà della Provincia regionale di Enna, nel 2004 si sentì la necessità di realizzare un importante campo di raccolta e conservazione del germoplasma nazionale e internazionale. Su una superficie estesa su quattro ettari e suddivisa in quattro distinti lotti, vi sono le più importanti cultivar di olivo del mondo, per un totale di ben 400 accessioni di differenti varietà ed ecotipi di olivo. Nel lotto B, in particolare, sono presenti ben 45 esemplari di varietà siciliane. Un patrimonio di inestimabile valore, frutto di secoli di accurate coltivazioni. L’idea di farne un campo collezione è stato di sicuro un buon punto di partenza per valorizzare e tutelare al meglio ogni cultivar.

Così come è stato altrettanto importante un minuzioso lavoro del 1880, a firma dell’agronomo trapanese Girolamo Caruso, autore di una preziosissima monografia dell’olivo, redatta nell’ambito dell’Enciclopedia agraria italiana, dove si trovano censiti tutti gli olivi autoctoni allora conosciuti e coltivati. La presenza di tante cultivar nell’isola è segno pertanto di una ben consolidata tradizione, che parte da molto lontano. I grandi promotori della coltivazione dell’olivo in Sicilia furono soprattutto gli antichi romani, ma altrettante attenzioni furono riservate ancor prima da siculi e sicani, da elimi e cartaginesi, da fenici e ioni, come pure gli stessi greci e gli arabi, fino ad arrivare a un incrocio di popoli che ha incluso, nella pratica millenaria dell’olivicoltura, anche, e con altrettanta determinazione, gli stessi normanni e in seguito spagnoli e francesi. L’isola riflette, a distanza, tutte queste culture. La sua identità olivicola attuale è infatti l’esito, felice, delle molteplici anime espressive che l’hanno attraversata nel corso dei secoli. La Sicilia, di conseguenza, non può in alcun modo essere immaginata senza olivi, basti solo considerare l’incantevole valle dei Templi di Agrigento, i cui numerosi viaggiatori al tempo del Grand Tour vi soggiornarono per contemplare tutta la bellezza del paesaggio. Lo stesso Luigi Pirandello riferiva di una Sicilia “bosco di olivi e mandorli”. La pianta dell’olivo, generosa e fedele alle aspettative di chi la coltiva, racconta un’isola con la sua gente, in una continuità ininterrotta e senza sosta. Tant’è che è proprio in quest’albero che i siciliani trovano il segno caratterizzante di una appartenenza. Come nel caso di un luogo simbolo come Gela, dove nel VII secolo a.C. venne costruito il Tempio di Atena Lindia, protettrice della città, poi in seguito inglobato in un altro tempio, sempre dedicato ad Atena, e risalente al VI secolo. E oggi, sempre nel nome dell’olivo - albero che la mitologia classica riconosce proprio in Atena la dea che lo ha introdotto tra gli uomini, segnando così il passaggio decisivo verso l’acquisizione della civiltà - vi è un imprenditore, Vincenzo Italiano, che ci racconta punto per punto la sua storia personale, con il progetto Colle San Leo. Impegnato da anni nel settore della geotermia, ora a questa splendida pianta Italiano sta dedicando tutto se stesso, producendo quel prezioso succo che è l’olio extra vergine di oliva, e che, in queste pagine a lui dedicate, ne svela, in modo esauriente, tutta l’essenza. english on page 02


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA - SICILY Colle San Leo | Special Edition | Imprese & Territori - Companies & Territories by Olio Officina - Issuu