8 minute read

Le fragole e la bellezza della pelle

Next Article
ECM

ECM

La famiglia delle Rosacee è tra le fonti alimentari più ricche di componenti bioattivi dalle proprietà antiossidanti

di Emanuele Rondina

Le fragole, insieme ad altri frutti di bosco appartenenti alla famiglia delle Rosacee, come il mirtillo, sono considerate tra le fonti alimentari più ricche di composti bioattivi dalle formidabili proprietà antiossidanti. Una dieta primaverile bilanciata ed equilibrata, quindi, non dovrebbe mai privarsi di questi frutti così importanti. Scopriamo ora tutte le proprietà delle fragole e i benefici che questi frutti rossi tipici della primavera, apportano alla nostra salute e come possono aiutarci a mantenere giovane la nostra pelle.

La storia

L’origine della fragola è molto antica: è presente anche nella Bibbia, dove viene descritta come un frutto spontaneo abbondante e gustoso, ma ne si attesta la presenza anche nel Neolitico. Il nome della pianta è Fragaria vesca, termine che ricorda il sostantivo latino “fragrans” cioè profumato con il quale i Romani erano soliti indicare questi frutti deliziosi. Il frutto rosso che tutti noi ben conosciamo in realtà, dal punto di vista botanico, non è un frutto bensì un contenitori di tanti frutti diversi (i semini gialli che possiamo vedere sulla superficie rossa della fragola stessa).

La fragola attuale ha origini americane

In Italia, fino al XVII secolo erano presenti solo specie selvatiche autoctone (Fragaria vesca, F. viridis, F. moschata).

La specie Fragaria ananassa, a cui appartengono tutte le varietà attualmente coltivate, in realtà è un ibrido interspecifico la cui costituzione si deve ad un ufficiale francese di nome A. F. Frezier. Durante i suoi viaggi esplorativi nel Nuovo Continente, importò dal Cile 5 piante di F. chiloensis, che aveva scelto per i suoi frutti di grossa pezzatura, e alcune a piante di F. virginiana (individuate nell’America settentrionale). L’incrocio fra queste due specie del continente americano avvenne casualmente in Bretagna nel 1712, dove vennero coltivate le une accanto alle altre. Gli acheni vennero raccolti, seminati e originarono dei semenzali alcuni dei quali producevano frutti più grossi di quelli delle specie parentali. Nel corso dei decenni successivi si avviò una attività di breeding che portò alla costituzione delle prime varietà coltivate all’inizio del 1800.

Ad oggi sono più di 2000 le varietà costituite nel mondo originate da questo ibrido, gran parte delle quali perse.

Caratteristiche e valori nutri- giornata allora non è necessario riporle in frizionali gorifero. In alternativa potete conservare le Le fragole, oltre ad esse- fragole per diversi giorni in frigorifero, metre ricchissime di vitamina C, tendole in un contenitore per alimenti. sono una fonte molto ricca di diversi composti nutritivi Raccomandazioni ed in particolare di vitamine, Non ci sono particolari controindicazioni flavonoidi e antocianine che al consumo moderato di fragole. Tuttavia va hanno una azione antiossi- sottolineato che le fragole possono provocare dante, antinfiammatoria, an- reazioni allergiche e sono alimenti istamino-liti-tumorale e anti-aging. beratori. Pertanto anche coloro che soffroQuesti nutrienti, agiscono no di allergia all’istamina devono limitarne il in maniera sinergica, conferi- consumo. L’allergia alle fragole si nota con la scono alla fragola proprietà comparsa di puntini rossi e prurito alla pelle. utili a promuovere lo stato In casi più rari può comportare veri e propri di salute e prevenire diver- episodi di orticaria e gonfiore alla bocca. © Anna Ok/shutterstock.com se patologie. Il contenuto in zuccheri delle fragole inoltre Le fragole e la bellezza della pelle è modesto (più di 5 gr per 100 gr di alimento) La Fragola, preferibilmente biologica e non e contengono una buona quantità di fibre. derivata da sistemi di coltura intensivi che deTra le vitamine, la più rappresentata è sen- pauperano le proprietà nutrizionali di questo z’altro la vitamina C: Tra i frutti estivi, le frago- alimento, è una delle più ricche fonti naturali le sono quelle con un contenuto maggiore di di composti fenolici bioattivi a livello cutaneo. vitamina C con un contenuto di 58 mg in 100 Tra i flavonoidi più presenti sono: il camgr di prodotto tenendo presente che l’assun- pferolo, la quercitina, zione giornaliera raccomandata è di 85 mg per Tra gli acidi fenolici si evidenzia: l’acido la donna adulta e 105 mg per l’uomo adulto. gallico, l’acido caffeico, l’acido cumarinico e Oltre alla vitamina C, come in moltissimi l’acido ellagico. altri frutti, anche nella fragola troviamo buone Infine sono presenti sia diverse antocianiquantità di potassio (minerale fondamentale ne, responsabili del colore tiper la contrazione muscolare, la regolazione pico di questi frutti, oltre ad della pressione arteriosa e il mantenimento del un’alta quantità di vitamina C sistema idro-salino) e di fosforo (coinvolto nel che oltre ad essere importanmetabolismo energetico e nella costruzione di te per l’assimilazione del ferro molte proteine): 100 gr di fragole contengono da parte dei globuli rossi, è circa il 4% della dose giornaliera raccoman- coinvolta direttamente nella data di questi due minerali. Troviamo, inoltre, sintesi del collagene (la prouna discreta quantità di iodio, paragonabile teina che mantiene giovane e solo a pochissimi altri frutti. turgida la pelle). Il naturale periodo di raccolta delle fra- Questo basterebbe a spiegole inizia a primavera e termina ad Agosto. gare la capacità di questo frut-

Consiglio quindi di consumare questo frutto to primaverile di preservare soprattutto durante questo periodo e di sce- l’integrità anatomo-funziogliere sempre prodotti biologici e possibil- nale del derma, risparmianmente a km 0. Durante la scelta è consiglia- do il collagene, però vorrei bile privilegiare i frutti dal colore uniforme e soffermarmi nel descrivere le il picciolo ben attaccato all’estremità. Inoltre, proprietà dell’acido ellagico per consumare frutti più ricchi di nutrienti, contenuto in alte dosi. è consigliabile scegliere fragole di colore scuro. Le fragole, durante la stagione più calda, possono essere conservate a temperatura ambiente non più di una giornata. Se quindi le avete comprate per utilizzarle nell’arco di una

Acido ellagico e l’azione anti-aging

L’acido ellagico è un polifenolo antiossidante presente

nelle fragole ma che può essere estratto anche dal melograno, dai lamponi, dai mirtilli rossi e dalle noci. Come tutti i polifenoli sopra elencati, svolge un’azione anti-radicali completa e potente, consentendo di proteggere efficacemente la pelle dagli effetti dello stress ossidativo e, quindi, dall’invecchiamento precoce. La particolarità di questa molecola è di agire agire direttamente sulla cute in particolare sulle fibre di collagene della matrice extra-cellulare aumentando la produzione di collagene di tipo I del 41%, e inibendo del 15% l’espressione degli enzimi che degradano questa molecola.

Inoltre fissandosi sulle fibre di elastina (una proteina del tessuto connettivo permette alla pelle di mantenersi elastica), ne impedisce il degrado enzimatico (MMP, proteasi, elastasi) e ne aumenta la stabilità e la longevità.

Infine, l’acido ellagico insieme alla vitamina C e agli altri polifenoli, limita il tasso di perossidazione dei lipidi della pelle, causato dai radicali liberi, limitandone l’invecchiamento precoce.

Tutte queste funzioni, quindi, spiegano l’attività biologicamente preziosa della fragola, e del perchè le sue proprietà antiossidanti ne fanno un ingrediente di prima scelta oltre che nelle nostre tavole anche per contrastare gli effetti dell’invecchiamento cutaneo.

Le fragole, oltre ad essere ricchissime di vitamina C, sono una fonte molto ricca di diversi composti nutritivi ed in particolare di vitamine, flavonoidi e antocianine che hanno una azione antiossidante, antinfiammatoria, anti-tumorale e anti-aging.

© NokkieVector /shutterstock.com

© fujilovers/shutterstock.com

Bibliografia

- Anti-wrinkle activity of Platycarya strobilacea extract and its application as a cosmeceutical ingredient. Kim YH et al. J Cosmet Sci., 61(3): 211-24. 2010. - Pomegranate as cosmeceutical source: Pomegranate fractions promote proliferation and pro collagen synthesis and inhibit matrix metalloproteinase-1 production in human skin cells. Aslam MN et al, 103(3): 311-318. 2006. - Ellagic and Tannic Acids Protect Newly Synthesized Elastic Fibers from Premature Enzymatic Degradation in Dermal Fibroblast Cultures. Felipe Jimenez et al. Journal of Investigative Dermatology, 126: 1272–1280. 2006. - Strong antioxidant activity of ellagic acid in mammalian cells in vitro revealed by comet assay. Festa F et al. Anticancer research, 21: 3903-3908. 2001. - Involvement of lipid peroxidation in necroisis of skin flaps and its suppression by ellagic acid. Ashoori F et al. Plast Reconstr Surg, 94(7): 1027-1037. 1994. - Polyphenol-rich strawberry extract protects human dermal fibroblasts against hydrogen peroxide oxidative damage and improves mitochondrial functionality. - Giampieri F, Alvarez-Suarez JM, Mazzoni L, Forbes-Hernandez TY, Gasparrini M, Gonzàlez-Paramàs AM, Santos-Buelga C, Quiles JL, Bompadre S, Mezzetti B, Battino M. Molecules. 2014 Jun 11;19(6):7798-816 - A 24-year-old woman with skin ulceration and strawberry gums. Vastbinder MB, Muller EW, van Haselen CW. Neth J Med. 2012 Dec;70(10):464, 469 - Use of image analysis to estimate anthocyanin and UV-excited fluorescent phenolic compound levels in strawberry fruit. Yoshioka Y, Nakayama M, Noguchi Y, Horie H.Breed Sci. 2013 Jun;63(2):211-7 - Measured anatomical distributions of solar UVR on strawberry production workers in Italy. - Nardini G, Neri D, Paroncini M. J Agric Saf Health. 2014 Apr;20(2):67-7 - An anthocyanin-rich strawberry extract protects against oxidative stress damage and improves mitochondrial functionality in human dermal fibroblasts exposed to an oxidizing agent. - Giampieri F, Alvarez-Suarez JM, Mazzoni L, Forbes-Hernandez TY, Gasparrini M, Gonzàlez-Paramàs AM, Santos-Buelga C, Quiles JL, Bompadre S, Mezzetti B, Battino M. Food Funct. 2014 Aug;5(8):1939-48 - Kähkönen M P, Heinämäki J, Ollilai- nen V, Heinonen M. Berry anthocya- nins: isolation, identification and an- tioxidant activities. J Sci Food Agric 2003; 83: 1403-11. Scalzo J, Politi A, Pellegrini N, Mezzet- ti B, Battino M. Plant genotype affects total antioxidant capacity and phenolic contents in fruit Nutrition 2005; 21: 207-13. Olsson ME, Ekvall J, Gustavsson K, et al. Antioxidants, low molecular weight carbohydrates, and total antioxidant ca- pacity in strawberry (Fragaria x ananas- sa): effects of cultivar, ripening, and sto- rage. J Agric Food Chem 2004; 52: 2490-8. - Bompadre S, Leone L, Politi A, Batti- no M. Improved FIA-ABTS Method for antioxidant capacity determination in different biological samples. Free Rad Res 2004; 0: 1-8.

This article is from: