2 minute read

I teatri storici delle Marche candidati all’Unesco

Next Article
ECM

ECM

L’ assessorato alla Cultura della regione Marche ha sottoposto al Segretariato generale del Ministero della Cultura dell’Unesco la proposta di candidare i teatri del territorio a patrimonio mondiale dell’umanità.

«Abbiamo avuto un primo incontro con l’ufficio Unesco - ha spiegato l’assessore alla Cultura, Giorgia Latini - nel corso del quale ho presentato la straordinaria ricchezza di teatri storici delle Marche e rappresentato la volontà di investire su questo patrimonio anche attraverso un processo di candidatura, teso anche alla salvaguardia di questa ricchezza. È proprio in questa direzione che si muove la politica culturale regionale, da un lato promuovendo progetti e programmi di recupero, restauro e riallestimento dei teatri, con l’obiettivo di adeguare e riallestire lo spazio di spettacolo dal vivo delle Marche, dall’altro sostenendo nuove forme di gestione degli spazi teatrali con una crescente partecipazione delle compagnie locali e dei giovani per creare dei veri e propri teatri di comunità».

Quello marchigiano è un patrimonio unico per tante ragioni. La prima riguarda il primato italiano relativo alla densità teatrale rispetto al numero degli abitanti e dei Comuni. La regione, infatti, vanta sessantotto strutture, dopo aver registrato quota settantuno alla fine degli anni Novanta e il picco di centotredici nel 1868. Una capillarità, questa, che supera quella riportata da tutta l’Italia meridionale messa insieme. La seconda concerne gli aspetti architettonici e artistici, poiché molti edifici furono progettati dai più famosi architetti della storia. Infine, ma non meno importante, l’aspetto socio-culturale. Ogni teatro, anche nei più piccoli centri abitati, regalava pre-

* Consigliere tesoriere dell’Onb, delegato nazionale per le regioni Emilia Romagna e Marche.

Teatro Sferisterio (Macerata).

© esseerre/shutterstock.com

I TEATRI STORICI DELLE MARCHE CANDIDATI ALL’UNESCO

L’Assessorato alla Cultura della Regione ha sottoposto la candidatura degli edifici a patrimonio mondiale dell’umanità

di Pietro Sapia*

stigio alla comunità e al territorio, diveniva motivo di aggregazione sociale e fonte occupazionale per i cittadini.

Per tali ragioni, i rappresentanti della “Regione dei teatri” ritengono che la candidatura possa soddisfare i requisiti di unicità nazionale e valore artistico e socio-culturale stabiliti dall’Unesco. Quel che è certo, è che i cittadini delle Marche rivedono in questo patrimonio l’espressione di una tradizione che è parte integrante e identitaria della loro cultura regionale. «I teatri rappresentano ancora un punto di riferimento e di aggregazione sociale e, per raggiungere il prestigioso riconoscimento Unesco, il processo di candidatura coinvolgerà gli enti locali, le comunità e gli operatori culturali del territorio», conclude Giorgia Latini.

This article is from: