PassaParola Magazine

Page 1

Vi aspettiamo al nostro stand

Intervista esclusiva a Marco Travaglio

Un GRANDE regalo per le nostre lettrici a pag.

20

Anno VI, Numero 2 • MARZO 2009 PORT PAYE PS/578

2€


Il libro sarĂ presentato al Salon du Livre del Festival des Migrations domenica 15 marzo alle ore 14h00 In vendita presso la Libreria Italiana; 11, rue St. Ulrich - Grund

Cover design by: Vincenzo Ruggieri 2008

Le emozioni, le storie, i sapori, le atmosfere, le donne del Salento nel nuovo libro di Maria Grazia Galati. Cinque racconti “declinati al femminile� e da gustare. In tutti i sensi... !


P a s s a p a ro l a a.s.b.l.

52, rue Goethe L-1637 Luxembourg

www.passaparola.info info@passaparola.info

DIREZIONE M a r i a G r a z i a G a l at i mariagrazia@presse.lu tel. 621 75 80 50 Paola Cairo redazionepp@gmail.com tel. 691 72 04 96

HANNO

RE DAZ I ONE Arsenico Gilda Luzzi Erika Maddalena Daniele Rossini Paolo Travelli

S TA MPA e CRE A ZIO N E

COLLABORATO Alessandra Volpe Maria Grazia Peresi

20, rue des Trévires L-2628 Luxembourg Tél: 27 99 16 70

EDITORIALE A 2 VOCI

RADIO

Diritti umani, rispetto delle differenze, riconoscimento e promozione delle diversità culturali;

ed ancora: letteratura, dibattiti, vita associativa, volontariato, incontri, sinergie. Questo e tanto altro è ciò che il Festival des Migrations, des cultures et de la citoyenneté, organizzato dal Clae (Comité de Liaison des Associations d’Etrangers) offre nella sua 26° edizione, che si svolgerà a LuxExpo dal 13 al 15 marzo ed al quale parteciperemo anche noi di PassaParola, con uno stand nella hall 2. Tante le sorprese per i nostri lettori, abbonati, amici: tombola, piccola gastronomia, abbonamenti e libri a prezzi scontati. Un modo per ritrovarsi insieme, per parlare, per raccontarsi ed anche per conoscersi e ri-conoscersi. In un momento forte d’interculturalità per il piccolo Lussemburgo che rappresenta, in questi anni, grazie agli stranieri che vi convivono, un Paese che prende piena coscienza del suo ricco patrimonio culturale, inteso quale frutto dell’integrazione tra culture diverse. Vi aspettiamo, non mancate! Paola Cairo e Maria Grazia Galati

pag. 4

Le Fiere

pag.17

Intervista a Paolo Fresu

pag.18

Salon du Livre

pag.20

Un GRANDE regalo per le nostre lettrici


4 DESTINAZIONE ITALIA

ALLA

FIN

DELLA

FIERA!

Sono tante, interessanti, spesso nuove ed offrono l’opportunità di una breve “fuga” nel Belpaese. Sono i saloni fieristici italiani. Tutti da scoprire.

C

i sono quelle classiche, irrinunciabili, “storiche”. E poi quelle nuove. O innovative. Una volta erano solo nelle grandi metropoli italiane, ma da qualche anno pure le città cosidette “minori” si sono organizzate per accogliere saloni espositivi di tutto rispetto, utili spesso a sottolineare le peculiarità professionali e culturali del posto. Le fiere hanno acquistato sempre più negli ultimi anni un aspetto “ludico”, grazie anche ad un’offerta più varia e meno legata a certi settori professionali. Oggi molte fiere sono anche un punto d’incontro, un’occasione di svago, una sorta di “piazza coperta” dove fare acquisti, imparare, interagire con gli altri, passare del tempo libero. Non più solo un trampolino di lancio per aziende, ma anche un palcoscenico per guardare, ammirare e (perché no?!) fare spettacolo. Non a caso molte di esse sono organizzate nel we o anche nel we. E diventano anche il piacevole pretesto per organizzare un fine settimana che permetta di rientrare i Italia, respirare “aria di casa”, conoscere o rivedere una bella città e fare un’esperienza nuova. PassaParola ha elaborato una selezione che cita alcune fiere durante il 2009 a partire da fine marzo. E’ una scelta minima, per ovvie ragioni di spazio, cercando di diversificare gusti e proposte. Giusto per darvi un’idea di cosa offre la grande “macchina fieristica” dello Stivale. Il consiglio è quello di dare uno sguardo al sito agendafiera.com: bello, esauriente e sempre aggiornato.

MILANO

BOLOGNA Fiera del libro per ragazzi 23/03/2009 - 26/03/2009 Fiera del libro per ragazzi: Bologna children’s book fair ProGame Show 16/09/2009 - 18/09/2009 ProGame Show: Salone Professionale del Gioco

Cartoomics 27/03/2009 - 29/03/2009 Cartoomics: il Salone del Fumetto, del Collezionismo, dei Cartoons e dei Videogames MiArt 17/04/2009 - 20/04/2009 MiArt: Mostra Internazionale d’Arte Moderna e Contemporanea Salone Internazionale del Mobile 22/04/2009 - 27/04/2009 Salone Internazionale del Mobile Si – Sposa Italia Collezioni 19/06/2009 - 22/06/2009 Si – Sposa Italia Collezioni: Presentazione Internazionale di Abiti da Sposa e da Cerimonia

Il mondo Creativo 13/11/2009 - 15/11/2009 Il mondo Creativo: Salone dell’ Hobbistica Creativa


DESTINAZIONE ITALIA 5

VENEZIA

NAPOLI

La Fiera del Baratto e dell’Usato 25/04/2009 - 26/04/2009 La Fiera del Baratto e dell’Usato: l’appuntamento con la cultura del riciclo Cartincanta 16/05/2009 - 18/05/2009 Cartincanta: il mondo della cartoleria in mostra Restaura 03/12/2009 - 05/12/2009 Restaura: Salone del Restauro dei Beni Culturali

Pizzafest 10/09/2009 - 20/09/2009 Pizzafest: la festa di tutti Aestetica 07/11/2009 - 09/11/2009 Aestetica: Salone Mediterraneo del Benessere e della Bellezza

Bimbinfiera 04/04/2009 - 05/04/2009 Bimbinfiera: Salone per Mamme e Future Mamme Fuoriserie 18/04/2009 - 19/04/2009 Fuoriserie: Salone dell’auto e moto d’epoca Ambiente Italia 06/06/2009 - 08/06/2009 Ambiente Italia: Fiera Internazionale dedicata al mondo della tavola, del regalo e del complemento. Arti & Mestieri Expo 10/12/2009 - 13/12/2009 Arti & Mestieri Expo: Rassegna dell’Artigianato e dell’Enogastronomia

ROMA


6 ITALIA GIOVANE

LUSSEMBURGO IL PAESE DEI BALOCCHI

Biblioteche, sale per feste private, corsi di magia, gite all’aperto. PassaParola ha chiesto a due “mamme-collaboratrici” di regalare ai nostri lettori qualche suggerimento per viver al meglio il Lussemburgo con i propri bimbi e ragazzi. (di Maria Grazia Peresi e Alessandra Volpe) link, “bloc-notes”, con notizie su mostre, atelier, cinema, ristoranti, libri da leggere, un link, “Les petits clics pour les enfants”, con notizie rapide e sintetiche di ricette, feste, bricolage, giochi, un link, “Les bons plans pour les parents”, ricco di informazioni più “impegnate” come il 2009 anno mondiale dell’astronomia, stage, vacanze scolastiche, conferenze. Al Castello di Useldange, dal 23 febbraio al 31 luglio: stage di marionette, giochi di società dei tempi medievali, tagliatori di pietra, calligrafia del Medioevo. Corsi in francese, lussemburghese, tedesco, inglese, spagnolo. Tel 691 854504 Rue Père Conrad L-1353Howald, info@ amusee.net

L

a Biblioteca Municipale, che si trovava all’interno del Centre Hamilius, da settembre si è trasferita nei nuovi locali de la “CITE”, 3 rue Genistre (vicino Place d’Armes). Aperta dal martedì al venerdì (10.00-19.00) e il sabato dalle 10.00 alle 18.00, ospita una grande raccolta di libri per grandi e piccini e offre la possibilità ai residenti in città e fuori, di iscriversi gratuitamente per la durata di un minimo di tre mesi. Gli iscritti riceveranno una carta con un codice a barre e una password che permetterà loro di prenotare i libri anche su internet, sul sito bibnet.lu l’iscrizione dà diritto

al prestito gratuito di 4 libri e di due registrazioni per un mese intero, e di due dvd per una settimana.Il materiale restituito in ritardo sarà pagato 2 euro! Inoltre sarà possibile accedere ad internet per un’ora al giorno anche col proprio pc. Interessante il sito www.petitweb.lu che tiene informati genitori e figli sulle numerose inizative culturali, ludiche e ricreative del Granducato. Un sito studiato per i ragazzi, simpatico, divertente, colorato, in cui un topolino accompagna virtualmente alla scoperta di cosa fare... Un

CINE BELVAL (nuova apertura): su richiesta, per feste di compleanno o altro, affitta sale per proiezioni personalizzate. 7, Avenue du Rock’n’roll a Esch-Belval; www.cinebelval.lu A Bonnevoie, Scuola di teatro fino al 30 giugno: corsi di arte drammatica, espressione corporale, teatroscena per bambini dagli 8 agli 11 anni: 10, Rue de Gaulois, Lussemburgo.Tel 26203620 ecoledetheatre@theatreinfo. lu Corsi privati di pianoforte per debuttanti; o anche per sole esercitazioni. tel 621 280906 www.theatreinfo. lu Hesperange: esplorazione di castelli, fortificazioni e vecchie rovine. Entrata gratis. Aperto tutto l’anno www. hesper.lu Circuito Wenzel: itinerario culturale immerso nel verde. A partire dal sabato di Pasqua fino al 31ottobre, ogni sabato alle15.00. Biglietto: 4€bambini, 8€ adulti. Prevista entrata alle”casematte” con un extra di 1,80€ a persona. tel 47962709 guides@leto.lu ANIMAKIDS: equipe specializzata nell’organizzare spettacolini di magia, defilé di moda, compleanni. Il 12 maggio organizza il corso “tempio dell’arte”, di pura ispirazione multietnica; 18, Rue De Verger a BONNEVOIE - tel 621 359257 info@animakids.lu


PERSONAGGIO 7

CLAUDIO ROSATI, VICEPRESIDENTE AIIL Di origine umbra: simpatia e intraprendenza. Ed un progetto per sostenere i giovani.

N

ww

w.a ii

l.lu

ato in Lussemburgo ma di origine umbra, Claudio Rosati dopo 25 anni nel settore dell’automobile cerca nuovi stimoli e nuove soddisfazioni. Nel 2001, a 40 anni, decide di cambiare lavoro e si lancia nella compravendita e ristrutturazione di beni immobiliari privati. Grazie a tanta pratica con la Rosati Promotions e la BR Promotions, compra, vende e ristruttura immobili sia nel Granducato che in Italia. “La particolarità del mio lavoro - racconta a PassaParola - è che cerco di lasciare, quando posso, le strutture originali delle case, in modo tale da tenere alto il valore della proprietà”. Il fine è sempre quello di cercare la soddisfazione del cliente. Quando un cliente mi contatta gli propongo un’analisi dell’immobile con consigli individualizzati e seri. Ascolto le sue esigenze e solo in un secondo tempo procedo a mostrargli l’immobile, se esiste già, o gli fornisco i costi dei lavori. L’importante, infatti, è lavorare con serietà e passione”. Sulla crisi immobiliare dice: “Non credo che i prezzi si abbasseranno più del 1,5- 2%. Il Granducato ha ancora pochi terreni edificabili e quelli che ci sono rimarranno cari anche nei prossimi anni”. Dal 2007 è uno dei

tra gli imprenditori e le organizzazioni economiche, istituzionali, sociali e culturali in Lussemburgo. “C’è una grande collaborazione tra imprenditori locali finalizzata alla coesione, alla progettualità ed alla crescita – dice il vicepresidente Rosati -. Già sono state varie le attività organizzate dal 2007 ad oggi: come lo stand di imprenditori turistici ospitati dall’Associazione all’interno della Fiera del Turismo (Vakanz 2008 e 2009). Cerchiamo anche nuove imprese e ci muoviamo sul territorio senza alcun scopo di lucro”. Progetti futuri? Un corso professionale della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) di cui la AIIL è rappresentante in Lussemburgo. Sostenere i giovani è il suo motto. E Rosati tiene fede a questa linea promuovendo un’idea innovativa e di qualità. Si tratta della spiaggia anti-stress in città. L’ultima invenzione di cinque giovani creativi milanesi (il progetto iniziale è stato ideato da Marco Scappoli e soci, ndr), che hanno pensato così di interpretare e soddisfare i sogni di milioni di persone nel mondo che abitano in città lontane dal mare. La loro idea è quella di creare dei centri in città, che riproducano l’atmosfera marina. I centri, chiamati ReStart, saranno creati con uno scenario virtuale circolare, composto da pannelli che proiettano le immagini continue di luoghi marini sempre diversi, attorno ad un’isola di sabbia vera, attrezzata con vasche di acqua salata dove potersi immergere, chioschi e pontili per portatori di handicap. Il tutto, accarezzati da brezze virtuali, inebriati da odori salmastri e rasserenati dal grido dei gabbiani. Insomma un vero e proprio paradiso virtuale, che Rosati vuole far arrivare in Lussemburgo entro il 2010.

La AIIL sarà presente al Festival des Migrations con uno stand nella Hall 2. (Intervista a cura di Paola Cairo)

soci fondatori dell’Associazione Imprenditori Italo-Lussemburghesi nel Granducato di Lussemburgo (www.aiil.lu), istituita per promuovere, sviluppare e diffondere nel mondo i valori italiani della cultura, del turismo e dell’imprenditoria. Di cui condivide la vicepresidenza con Davide Pianaro. L’AIIL favorisce la collaborazione fra le varie realtà imprenditoriali, anche di origine italiana, nel Lussemburgo e le altre realtà associative; organizza eventi, ricerche, studi, corsi, approfondimenti tematici, dibattiti, convegni su molteplici aspetti economicosocioculturali di interesse primario; favorisce le relazioni

Progetto ReStart


L’ A rt d ’ être uni que 106, a ve nu e d u X S e p t e m br e L- 2550 Lu sse mb u r g o T é l .: 26 97 65 24 Da m a r t ed i a s a b a t o . Do m en ic a m a t t ina s u a p p u ntam e nto.

Au cœur de la ville, une parenthèse dans votre temps, détente et et relaxation relaxation sont sont détente nos maîtres-mots. maîtres-mots. nos

(

)

lll#VaiZgcVi^kZdg#Xdb lll#VaiZgcVi^kZdg#Xdb

Institut de beauté Institut de beauté

7, rue du Fossé | L-1536 Luxembourg Tél. 26 47 89 68 7, rue du Fossé | L-1536 Luxembourg

www.intemporel.lu Tél. 26 47 89 68


BENESSERE • SPORT • SALUTE • BENESSERE • SPORT • SALUTE • BENESSE 9

SPORT PER I NOSTRI FIGLI I CONSIGLI DI UN ESPERTO C on l’ inizio dell’ anno scolastico o solare spesso ci si sforza di trovare uno sport adeguato per i nostri figli; vorrei darvi alcune indicazioni non solo di carattere meramente tecnico ma anche un po’ di tipo pedagogico. Innanzitutto l’ attività sportiva nei bambini è tanto più gradita quanto più anche uno o entrambi i genitori ne praticano una, quindi ancora una volta l’ esempio è fondamentale per l’ educazione alla vita (e lo sport dovrebbe sempre farne parte); in secondo luogo non dovrebbe mai essere imposta. Bisognerebbe pertanto capire innanzitutto se il bambino gradisce un’ attività in particolare, anche se magari la motivazione è solo legata al fatto che l’ amichetto/a pratica quella disciplina; è vero che i bambini non hanno le cognizioni per capire quale sport si adatta loro sia per età che per attitudine, ma è anche vero che se gli

facciamo praticare uno sport controvoglia non solo non si appassionerà ma correremo il rischio di farglielo vedere come una imposizione e quindi perderemo tutti i vantaggi che uno sport può apportare alla salute. Ricordo infatti che la salute è per tutti (e per i bambini in particolare) uno stato di benessere fisico, psichico e sociale, quindi oltre che uno sfogo fisico ed uno stimolo ad una crescita strutturale sana, lo sport serve anche a relazionarsi meglio con gli altri, accettandone le regole ed imparando il rispetto per l’ avversario. Mi attirerò forse le ire di alcuni genitori dicendo che sconsiglio l’ avviamento al calcio prima degli 8-9 anni, sia per il tipo di sollecitazioni alle strutture osteolegamentose sia per la necessità di una pratica all’aperto, con implicazioni negative soprattutto nella stagione fredda (non è sempre detto che le intemperie temprino, + spesso mettono solo a letto..!). Il nuoto rimane sempre uno degli sport più “naturali", economici e salutari in senso globale, anche se il bambino deve avere una buona determinazione ed una grossa passione per l’ acqua, visto che comunque

per ottenere risultati agonistici passa sempre qualche anno; in compenso lo si può iniziare a qualunque età, anche se lo consiglierei dai 4-5 anni. Pallavolo e pallacanestro sono una valida alternativa e possono essere praticati a partire dai 6-7 anni; il rugby ha alcune implicazioni climatiche simili al calcio, comunque non lo farei intraprendere prima dei 7-8 anni, così come il tennis. Per quest’ ultimo non crediate che sia, come spesso si sente dire, uno sport “asimmetrico” cioè che sviluppa solo il lato dominante; sviluppa molte doti, oltre al gesto tecnico, i riflessi, lo scatto, la resistenza, l’ elasticità del tronco e degli arti e richiede una grossa concentrazione mentale, quindi fatelo praticare se ritenete che i vostri figli siano adatti. Lo sci è uno sport “stagionale” che può essere iniziato anche a 3-4 anni, a patto che il figlio non patisca il freddo ed abbia una buona capacità di adattarsi alle difficoltà tecniche ed agli insegnamenti del maestro; sembra una banalità, ma bisogna tenerne conto, perché purtroppo spesso l’imposizione di questo sport è legata al desiderio dei genitori di “portarselo dietro” quando vogliono praticare il loro sport preferito. Una disciplina che richiede molta applicazione ma lascia molto “sfogo” è l’ atletica, che consiglierei già dai 5-6 anni; nella crescita il bambino o ragazzo potrà appassionarsi ad una delle tantissime specialità di questo sport, purtroppo ancora oggi non diffusissimo anche per scarsità di impianti. Ovviamente ho tralasciato molte discipline, ma ho preferito fare alcune considerazioni su quelle che credo siano le più gettonate; per concludere vorrei ribadire il concetto che ho espresso all’ inizio, cioè: fate fare ai vostri figli un’attività sportiva che piaccia loro e che essi affrontino volentieri, senza guardare troppo ai risultati tecnici, ma alla crescita equilibrata e serena dei vostri figli. (A cura del dottor Guido Bottani, ortopedico, osteopata e medico di base)

Andy Di Domenico e i fratelli Claudio ed Enzo Collino ai primi posti del 3°Torneo di tennistavolo di Soluvre dello scorso 2 febbraio 2009. Tutti e tre d’origine italiana, appassionati di tennis tavolo, hanno gareggiato per la C.S. Mamer Tennis de Table, nella categoria Under 35, gruppo 5. “Bisogna essere molto concentrati - dichiara Andy - e giocare di polso”.


10

L’ITALIA A TAVOLA • L’ITALIA A TAVOLA • L’ITALIA A TAVOLA • L’ITALIA A TA

PRIMAVERA: ARTE, CIOCCOLATO E VINO DOLCI FALSI D'AUTORE

U

8 MARZO: LUSSEMBURGO CELEBRA BACCO E VENERE

n avvenimento davvero unico ed intrigante che unisce arte e gola, fascino e stupore, cultura e gioco. Gli splendidi quadri di Guglielmo Meltzeid, pittore, scultore e grafico, sono, infatti, affiancati da “dolci” falsi d’Autore in cioccolato realizzati dal Maestro Pasticcere Paolo Cassetta, di Moncalieri, specializzato nella produzione di torte artistiche e importanti opere in cioccolato. I veri e i falsi riproducono magnificamente automobili e barche d’epoca creando un’atmosfera ineguagliabile dove l’amore per l’arte e la pittura si fonda con la passione per il mitico “Cibo degli Dei”. Tutte le opere, esposte nel negozio “Arte del Cioccolato”, oggi vero punto di riferimento per tutti i milanesi più golosi, saranno in vendita. I “dolci” falsi d’Autore, realizzati su lastre di cioccolato fondente, coroneranno il sogno di tutti coloro che hanno sempre sognato di possedere un pezzo unico e…..squisito. Il cioccolato è offerto da Giraudi: Cioccolato Artigianale di Giacomo Boidi: 25 Marzo - 7 Aprile 2009 Per informazioni: marina.sanvito@chocotravels.com

DA AUCHAN ADESSO L’ITALIA E’ PIU’ VICINA Una bella notizia che farà piacere a tutti gli italiani ed ai tanti, tantissimi stranieri che amano la nostra buona cucina. Da qualche settimana sono presenti da Auchan Luxembourg (e lo saranno in maniera permanente) decine e decine di prodotti italiani “doc”, che giungono ogni settimana puntualmente da Auchan Italia ad Auchan Lussemburgo. Fra i tanti: piatti pronti, pizze, pesce surgelato, biscotti, merendine, succhi di frutta, gelati. La grande iniziativa gastronomica italiana è merito di Martine Ministrini (italiana, di Spoleto), responsabile da anni del reparto frescosurgelato del grande ipermercato di Kirchberg, da sempre attenta alle richieste dei suoi connazionali (e non solo!) e sensibile ad un’offerta che sottolinei la vera qualità dei nostri prodotti.

E’ prevista per la domenica di marzo consacrata di tradizione alle donne la conferenza Vino e Donna, organizzata da Enoteca Italia e ristorante Notaro, in collaborazione con la Libreria Italiana e PassaParola. Personaggi di spicco del mondo della viticultura, enologhe, produttrici, giornaliste, sommelier, scrittrici racconteranno l'importanza del ruolo della donna nel mondo del vino, delineando l'apporto femminile al mondo dell'enologia, testimoniando attraverso le loro storie, l'influenza della donna come artefice e consumatrice nella cultura del vino. Previste visite alle cantine della Mosella e cene con degustazione presso il Ristorante Notaro e l'Enoteca italiana. Esporrà l'artista toscano Yuri. Per ricevere il programma dettagliato consultate il sito passaparola.info, telefonate al 26262984 o scrivete a libreria@pt.lu.



12 ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE • ARTE •

L'UNIVERSO FEMMINILE IN MOSTRA Esposizione di pittura presso la Biblioteca dell'Istituto Italiano di Cultura, a partire dal 5 marzo. L’artista è italiana; vive e lavora in Lussemburgo s.sion@vo.lu

SONIA SION

Negli ultimi anni ha rivolto la sua attenzione agli archetipi del Femminile individuando un segno che, da Penelope fino ad oggi, descrive un lavoro squisitamente femminile: la tessitura.La tessitura pero’ è virtuale, come le tecnologie del nostro tempo, dal momento che i fili sono solo disegnati con una penna o con il pennello dalla punta molto sottile. La sua ricerca si sviluppa facendo uso di più media: carta, tela installazioni. Nell’esposizione i lavori che riproducono la tessitura saranno affiancati ai lavori dell’ultimo periodo. Volti di donne che emergono da un mondo onirico e i cui capelli ricoprono un ruolo descrittivo e narrativo della condizione psicologica delle donne rappresentate.

L’artista è nata a Milano, dove vive e lavora press@allegraweb.it

ALLEGRA BETTI VAN DER NOOT www.allegraweb.it

Grandi tele, serigrafie e inchiostri su carta raccontano un viaggio attraverso l’inconscio, alla ricerca di un’identità nascosta in archetipi, dove persona e terra sono un tutto unico. Opere visionarie in un viaggio come frammento di tempo, attraverso un paesaggio che lo ferma, rendendolo eterno. La donna è un’isola e l’isola è una donna: paesaggi interiori, viaggi mentali, lirismo, memoria, erotismo, fragorosi silenzi, spazi, metamorfosi, in una sintesi poetica che si risolve in esplosione metafisica di astratta figurazione. Colori forti, puri, composizioni lineari, un segno essenziale. Vibrazioni di luce di un’atmosfera ipnotica. L’artista è italiana e vive a Parigi ceciliacapuana@live.fr

CECILIA CAPUANA

Dal mondo del fumetto:Métal hurlant, glorioso mensile di fantascienza ,Ah! Nana, giornale fatto da sole donne, Alter Linus, Comic Art giornali di fumetti italiani degli anni 70, al mondo della pittura, del colore, del rticolare, dell'indagine nel ritratto. Nell’esposizione ci saranno i quadri dedicati ai dettagli. cecilia.capuana.free.fr Torinese, di nazionalità italo-croata, vive e lavora a Milano info@stifanic.com

CRISTINA STIFANIC

Nella serie dei dipinti presentati a Lussemburgo l’artista ha voluto interpretare il ruolo quasi sacrale ricoperto dalle “celebrities” nel mondo contemporaneo. Oggi non sono più i pochi a guardare i molti, bensì i molti a guardare i pochi (dal greco Synopticon). I molti cercano, in modelli messi sotto i riflettori, “un enunciatore collettivo credibile” con il risultato che le celebrità hanno preso il posto degli eroi. I soggetti rappresentati dalla Stifanic non sono nobilitati a protagonisti del mondo dell’arte come succedeva ai personaggi ritratti da Warhol. Le espressioni plasticose e stereotipate dei volti, i colori pop, i glitter ed i fondi di tappezzerie vintage rendono le sue celebrities una pura immagine. www.stifanic.com


PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ

La confiance se construit sur le sérieux. L-8080 Bertrange Tél. 45.00.47-1

www.intini.lu


PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ •

P U B B L I C I T À


PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITA

P U B B L I C I T À

6 Boulevard d'Avranches Tél : +352 26 20 13 98 Fax : +352 26 73 88 17 Michel Haas GSM : +352 621 169 469

ni 0 i 0 n . a da ccia e 20 P - Cal ere ll erdì a r s .00 ven a Ba ola v na C lle 07 edì a enza a T alia da lun efic t bato o da ben I a anz e in a s n i pr ì a pr uc

ned olo a so sem u l a ne s cas d o t azio ll’in r e Ap istor rte de R Pa

C

é f a rté

C e b i ’s a L g

l our i e ig ue d emb 1

4 x n u u e 6 L , av 31 L 9 4

35 -19 27 9 .lu o g L l.: tan @ s i Té g lui


PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ • PUBBLICITÀ

20 rue des Trévires Luxembourg - Bonnevoie

Servizi fotografici, matrimoni, reportage. Grazie alla nostra esperienza professionale ed ai nostri mezzi altamente tecnologici, realizziamo qualsiasi tipo di servizio fotgrafico o audiovisivo.

Consulenze sul posto per servizi su misura.

� 27 99 16 70


VIA ETERE 13

INTERVISTA A MARCO TRAVAGLIO PassaParola è orgogliosa di offrirvi un’intervista esclusiva al giornalista italiano presente ogni giovedì ad Anno Zero, la trasmissione di Santoro. Al giornalista che nessuno può far tacere!

"

Indro Montanelli mi ha insegnato che l'unico padrone di un giornale sono i lettori

anto coraggio nel denunciare personaggi politici italiani ti è costato denunce e processi. Ci sono mai stati momenti in cui hai pensato di rinunciare alle tue inchieste? No, mai, perché questo è il mio lavoro. Non è una questione di coraggio. Io faccio il mio dovere. Chi si sorprende o si lamenta di come lo faccio, significa che non sa cosa vuol dire fare davvero il giornalismo. Qual è la cosa più importante che Indro Montanelli, con cui hai lavorato per tanti anni, ti ha insegnato personalmente e professionalmente? Che l'unico padrone di un giornale sono i lettori. Non i politici, gli editori, i colleghi. Ma solo ed esclusivamente i lettori. Cosa vorresti più di ogni altra cosa per la nostra Italia di oggi? Che diventasse un paese normale. Ovvero un paese dove si rispettino le leggi, a partire soprattutto da chi le fa. E con un tribunale che le faccia davvero rispettare. Un paese dove esista il primato della legge e non quello della politica e dell'economia. Cosa si prova da giornalista ad essere imbavagliato come succede a te? Non sono imbavagliato. Hanno cercato spesso di imbavagliarmi, ma non ci sono mai riusciti. Oggi la commissione di vigilanza RAI è bloccata. Si stanno per tenere le elezioni in Sardegna e prossimamente le europee senza regole di accesso alla televisione da parte dei partiti politici. Secondo te

questo non è un attentato alla democrazia? Il vero attentato è che esista una Vigilanza Rai, che non dovrebbe esistere. Il fatto che ora a vigilanza RAI sia bloccata è davvero un BENE. Altrimenti, sbloccata, sarebbe subito aperta alle lottizzazioni. Nel tuo libro "La scomparsa dei fatti" tu fai un elenco del perché nel nostro paese è più facile nascondere i fatti che raccontarli. Nel lavoro di giornalista cosa minaccia più spesso la verità quando si raccontano i fatti? Le querele e le richieste di risarcimento. Sono queste che spesso portano i giornalisti a non raccontare sempre le verità più scomode. Stai lavorando ad un nuovo libro? Si, una raccolta di testi con vignette di Vauro relativi a questi tre anni della trasmissione Annozero.

"

T

"

(a cura della Redazione)

Non ho mai pensato di rinunciare alle mie inchieste. Non è una questione di coraggio. Faccio solo il mio dovere

"


T S E F G I M O T I

14 O SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIE

LUSSEMBURGO = MONDO

Più di duecento le associazioni del Lussemburgo e della Grande Regione che parteciperanno quest’anno alla kermesse di 3 giorni a LuxExpo (Luxembourg-Kirchberg)

Il

Festival des Migrations, des cultures et de la citoyenneté che quest’anno festeggia la ventiseiesima edizione, è stato, in tutti questi anni, il luogo di ascolto, dialogo, partecipazione e scambio. Il Granducato negli ultimi 40 anni ha visto aumentare in maniera esponenziale gli stranieri (non lussemburghesi) che sono oggi il 42% della popolazione (fonte Statec). Il 2008 è stato un anno determinante per tutte le persone non lussemburghesi: la legge sulla doppia nazionalità, quella sull’integrazione e quella sull’immigrazione hanno innestato dibattiti non solo nei luoghi soliti della politica ma anche e soprattutto all’interno delle associazioni che da anni si occupano di questi temi. Infine, la nuova legge elettorale ha allargato i diritti politici a tutti i residenti del Granducato. Uno straniero con più di 5 anni di residenza puo’ votare ed essere eletto alle elezioni comunali. Grande chance di partecipazione per i cittadini che rispondono ai requisiti e uno dei pochi casi in Europa di inclusione sociale. Il Clae (Comité de liason des associations d’Etrangers), che organizza il Festival dal 1981, si è sempre schierato dalla parte dei senza diritti. Con il lavoro svolto in questi anni ha contribuito all’evoluzione del concetto di cittadinanza e di uguaglianza. Ma non solo. Perché, tante sono ancora le questioni aperte, sulle quali

il Comitato è destinato a confrontarsi nei prossimi mesi: la riforma del sistema scolastico, per esempio, il sistema sanitario nazionale, l’accompagnamento sociale delle persone in difficoltà, ed anche la sensibilizzazione alle campagna di iscrizione alle liste elettorali. Dunque, quello des Migrations è un Festival che non esclude nessuno. E’ la manifestazione interculturale per eccellenza; un microcosmo che concorre a definire una nuova identità per il Lussemburgo e che promuove diritti di uguaglianza sociale e di cittadinanza tra i suoi abitanti. “Una manifestazione che, secondo Franco Barilozzi, direttore del Clae, è tra le più importanti in Europa per il suo impatto sociale, culturale e politico e che vuole celebrare l’importanza che assume per le nostre società il fenomeno migratorio. In questi periodi in cui il razzismo e la xénofobia ritornano con forza, le manifestazioni come il Festival permettono alle persone di conoscersi e di apprezzarsi a vicenda”. Quest’anno si sono iscritte 200 associazioni di più di 60 Paesi differenti. Oltre sessanta gli scrittori lusofoni, ispanoamericani, italiani, francofoni, iraniani, greci, russi, croati, bosniaci, montenegrini, albanesi, lussemburghesi ecc. che parteciperanno al 9° Salone del Libro, che si svolge all’interno del Festival. Con un ampio spazio dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori; esposizioni fotografiche; un dibattito sulla microfinanza e uno sull’immigrazione come chance per l’Europa; la proiezione del documentario di Claudio Lazzaro “Nazirock” (Italia 2007) sull’estrema desta italiana; spazi di animazione per i più piccoli; lo spettacolo teatrale Aux frontières des Nations, una produzione internazionale del Laboratorio Amaltea di Firenze con il Collectif 1984 di Bruxelles. E ancora: un dibattito sulla mafia in Italia e uno sull’investimento socialmente responsabile in Congo. E come sottofondo per questo incontro di popoli e culture del mondo tanta musica. Ospiti d’onore per il 2009 la Troba Kung-Fù da Barcellona, fondato da Joan Garriga, voce carismatica dei Dusminguet, la cui musica rivisita la tradizione spagnola, cubana e sud americana e i Ferro Gaita da Capo Verde, specialisti della “fumana”, un ritmo ancora sconosciuto in Europa, nato all’inizio del secolo scorso nelle campagne di Santiago e proibito dalle autorità coloniali portoghesi. Tre giorni all’insegna dell’allegria, della convivialità, dell’amicizia. Una fotografia della realtà della popolazione che vive in Lussemburgo, che, a lungo termine, potrebbe diventare un possibile esempio di convivenza per altri Stati d’Europa. Paola Cairo


T G O

ETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • OBIETTIVO SU • 15

Il

microcredito è uno strumento di sviluppo economico che permette l’accesso ai servizi finanziari alle persone in condizioni di povertà ed emarginazione. Nei Paesi in Via di Sviluppo milioni di famiglie vivono con i proventi delle loro piccole imprese agricole e delle cooperative nell’ambito di quella che è stata definita economia informale. Una forma di credito è paragonabile al prestito d’onore che esiste anche nei Paesi cosiddetti Sviluppati.

In occasione del Festival des Migrations è prevista una conferenza del 13 marzo ore 18.30 alla quale parteciperanno, tra gli altri: Jacques Attali, presidente di PlaNet Finance (PFN) e Justino Alarcon, coordinatore PFN per il Lussemburgo. Per saperne di più: www. planetfinance.org

D

omenica 15 marzo ore 17 al Festival des Migrations il Clae in collaborazione con il Circolo Curiel, ha organizzato la conferenza: “Libera: un volto nuovo per il Mediterraneo”. Ospiti: Alessandro Leo, presidente della cooperativa Libera Terra di Puglia, che nella provincia di Brindisi gestisce i terreni confiscati alla Sacra Corona Unita, concessi in uso per la produzione di prodotti agricoli e don Tonio Dell’Olio, responsabile Libera Internazionale. Libera sarà presente uno stand di prodotti biologici . Info: liberapuglia.it

“M

onopoli da amare”

Artlinos-Monopoli, con la collaborazione di settimanale della città di Monopoli saranno presenti al Festival per promuovere l’ arte, la cultura, la musica, la gastronomia della bellissima cittadina in provincia di Bari, che si affaccia sul Mare Adriatico. E’ prevista una mostra fotografica a cura di Nicola Panaro e Paolo Formica; saranno esposte le tavolozze e gli acquerelli di Linos (scorci cittadini); le delizie gastronomiche monopolitane della Masseria Annese. Durante la manifestazione negli stand (hall 2) il maestro Vito Malerba, del gruppo I Giullari, si esibirà alla chitarra con un repertorio di musica folk.

F

rammenti di memoria

L’immigrazione italiana in Lussemburgo risale alla fine del 1800. Da allora generazioni di uomini e donne si sono succeduti su questo territorio segnando, con le loro vite, il percorso di un intero secolo. Per ricordare e valorizzare questo patrimonio d’esperienze PassaParola è lieta di annunciare la nascita di una nuova rubrica che racconterà la storia di com’eravamo....Prima puntata dedicata a Padre Benito Gallo.


16 GRANDE CONCORSO

T u tt a l ’ I t a l i a d a s f o g l i a r e sp o r t eventi cultura co s tu m e attualit à appu nta m e nti

www.passaparola.info OGGI CON L’ABBONAMENTO A P A S S A P A R O L A V I NCI TANTI PREMI

La fe d e l tà d ei nos t r i “vecchi ” abbonati e la fiducia di quelli “nuovi” meritano

senz’a ltr o u n pr e m i o. P er quest o la redazione di PassaParola lancia da l mese di nove m b r e 2 0 0 8 u n ’ i n i z i a t i v a v a l ida fino a marzo 2009. Chi si abbona o rinnova l’ab b o n a me n to a pa r t i r e da l pr i mo novembre 2008 ed entro il 31 marzo 2009 riceve r à u n r e ga l o a sor pr esa d a uno dei nostri tre sponsor a scelta. Basterà cons e g n a r e un a c o p i a d e l b o l l e ttino postale o bancario, che prova l’avvenuto versa m e n t o , n e g l i e s e r c i z i c o mmerciali convenzionati con la rivis ta: Tonio Coiff e u r, L’ I n t e m p o r e l ( p a g i n a 8), Pasticceria D’Arrigo (pagina 23). Un regalo per v o i c h e è un G RAZI E i nf i ni t o per il prezioso sostegno che tutti voi lettori ci date, s o t t o s c r i v e n d o u n a b b o n a mento annuale, che vi ricordiamo, è di 25 euro per i l Gr a n d u c at o e 3 0 per l ’ E ur o pa. Buona caccia ai premi!!! Abbonamento a 10 numeri per un anno: 25 euro (Granducato) 30 euro (Europa)

BCEELULL IBAN LU42 0019 1955 5203 5000 CCPLLULL IBAN LU59 1111 2335 3556 0000


ONDE SONORE

17

PAOLO FRESU: UN SOGNATORE TRA DI NOI Simpatico e disponibile come sempre, il jazzista sardo, in concerto a Opderschmelz , il Centre culturel Régional di Dudelange il 25 marzo prossimo, racconta a PassaParola sogni e progetti futuri.

D

opo tanti anni di carriera e centinaia di progetti di ogni tipo, che sogno hai ancora nel cassetto che non hai potuto realizzare?

Tante cose, ma devo dire che, come tutti i sardi, sono testardo e cerco sempre di realizzare ciò che voglio. Se poi non riesco, posso sempre dire di avere provato a fare tutto il necessario . A parte questo c'è un progetto dedicato alla musica barocca del'600 che io amo particolarmente e che in tutti questi anni ho sempre inseguito senza riuscire a realizzarlo. Ora forse ce la farò. Poi di sogni ce ne sono molti altri, ma la bellezza è quella di poterli inseguire e non solo di sognarli. Il jazz é sempre più musica senza frontiere, ormai ci sono collaborazioni di musicisti da tutte le parti del mondo. Se tu dovessi costruire un quintetto ideale, che musicisti metteresti insieme? Non lo so, perché nessuno potrebbe incarnare insieme tutto quello che si ama e tutto il jazz. Al di la del fatto prettamente musicale (che è fondamentale) metterei inssieme persone che sono curiose ed aperte e che hanno voglia di spendersi in un vero progetto corale e condiviso. Sembra banale, ma se non c'è questa voglia, non ha senso suonare con i migliori musicisti del mondo nel momento in cui la musica che si fa non possiede un'anima. Ti ho visto suonare jazz classico, jazz improvvisato, jazz colto, jazz tradizionale ma Paolo Fresu che cosa ama sopra di tutto?

Ama la buona musica ed il buon jazz. Risposta scontata? Mica tanto…. Amo la musica che mi emoziona. Che poi sia jazz o classica o altro non importa. Mi ritengo un musicista di jazz naturalmente, ma la storia del jazz non solo insegna ma suggerisce l’apertura verso l’altro e verso il nuovo. Per questo bisogna amare molte cose. Puoi indicarci alcuni talenti nostrani che si stanno facendo largo tra le file delle nuove leve "jazzofile"? Rischierei di fare torto a qualcuno perché sono veramente troppi. Una volta me la cavavo facendo il nome del mio collega trombettista piemontese Fabrizio Bosso ma oggi Fabrizio è una realtà importante del jazz italiano e non solo. Più che parlare di persone e di giovani parlerei di un giovane jazz italiano che è la migliore rappresentazione della nostra creatività. E nel vasto fenomeno che l'humus produce e credo che i prossimi anni ci riserveranno molte sorprese. (Paolo Travelli)


18 PASSA... PAROLE • PASSA... PAROLE • PASSA... PAROLE • PASSA... PAROLE

CARRELLATA DI AUTORI SENZA FRONTIERE Salone del Libro

Il Salon du Livre come ogni anno cerca di costruire

un ponte, un dialogo tra le terre d’immigrazione, e quella d’emigrazione accogliendo autori e scrittori provenienti da vari continenti. Quest’anno anche le scuole parteciperanno a questo “viaggio” attraverso i libri con atelier di scrittura, lettura e teatro. Un modo per scoprire l’altro attraverso le parole e le storie di uomini e donne che hanno nel proprio DNA esperienze di migrazioni. PassaParola vi presenta gli scrittori legati al Belpaese.

Diana Chuli Angeli armati Ed. Besa

A

ngeli armati narra una storia di tradimenti all’interno di un’unità partigiana ai tempi della resistenza albanese contro l’invasione tedesca. In questo ultimo lavoro dell’autrice albanese c’è un fratello che non esita a fucilare sua sorella perché ha tradito la “causa” innamorandosi, ci sono “compagni” infidi, comandanti meschini che agiscono per salire di grado nell’ascesa al potere, donne gelose e perfide, spie a buon mercato che agiscono nell’oscurità. Ma Angeli armati narra anche, soprattutto, una tragica storia d’amore, quella tra Dorothea e Aleks, rei di avere infranto le regole ferree della lotta armata, di avere attentato all’integrità morale dei partigiani e macchiato l’onore di tutta la resistenza.

Piero Simonelli Racconti da Lussemburgo Ed. Lampi di Stampa

E

dito Lampi di stampa, Racconti da Lussemburgo, di Piero Simonelli, italiano che vive in Lussemburgo da venti nni, non pretende di essere un libro di racconti per bambini, ma anche per adulti. Con la prima storia intitolata “Serafino”, l’autore usa con creatività e saggezza lo spunto del Natale per raccontare l’esperienza di due fratelli, Andrea e Paola, che si ritrovano in casa un abete parlante. In “Appunti di viaggio” propone una cartolina della Turchia e in Frammenti d’estate scrive una sorta di diario di viaggio? Un viaggio catastrofico a bordo della sua cara automobile Lancia Phedra, che lo lascia per strada nell’Italia assolata d’agosto. Per finire, Simonelli si lancia in un racconto d fantascienza “La guerra dei mondi”: scomoda i marziani che invadono la terra per schiavizzare gli umani… ma termina con un lieto fine. Il sogno di un altro aspirante scrittore diventato realtà.


• PASSA... PAROLE • PASSA... PAROLE • PASSA... PAROLE • PASSA... PAROL 19 Maria Grazia Galati Libere dentro. Racconti di donne del Sud Edizioni del Grifo

C

inque racconti. Cinque storie. Ognuna delle quali ha per protagoniste delle donne. Ad ognuna di esse il Destino chiede di fare una scelta, di accettare un cambiamento, di cogliere un’opportunità. Quesiti di vita le cui risposte, mai scontate, giungeranno ogni volta diverse, ma sempre “libere dentro”. Raccontati con uno stile narrativo poetico e incalzante, i racconti si snodano in un percorso spazio-tempo “a scacchiera”, dando vita a colpi di scena emozionanti e ad insolite sfumature interpretative. Sullo sfondo il Salento, territorio genuino e pittoresco all’estremo Sud della Puglia, dove le storie prendono forma ed i cui spunti cultural-folkloristici (che l’autrice conosce bene) servono a colorare lo scenario delle vicende narrate. Cinque novelle tutte molto diverse fra loro, per protagoniste, epoche e situazioni, ma accomunate dal coraggio, la tenacia, l’astuzia, la complicità che da sempre unisce e rende uniche le donne. E dove le suggestioni della natura mediterranea sono spesso la gustosa metafora di profonde emozioni e garbate situazioni.

Lucie Bertovic Sutera Le souffle de la vie d’hier, (d’aujourd’hui, de demain et d’après) Ed. Bénévent, Paris

L'

ultimo romanzo della scrittrice francese con passaporto italiano Lucie Bertovic Sutera, nata in Francia ma palermitana d’origine, che dal 2000 pubblica con le edizioni parigine Bénévent. Lucie ha cominciato a interrogarsi sui problemi quotidiani, sulla pace nel mondo e sull’essere umano, riempiendo vari diari che sono diventati pubblici e che rispecchiano le domande che molti di noi si pongono sulla vita, Dio, la pace. Ogni essere umano è alla ricerca della propria strada, per questo bisogna rispettarsi gli uni con gli altri. Vivere giorno per giorno, vivere il presente come se fosse l’ultimo giorno della vostra vita. Solo in questo modo l’uomo sarà felice. Dal Nuovo Testamento passando per Zaratustra e San Tommaso, Lucie raccoglie con parole semplici la spiritualità di ogni essere umano. Che solo lo sguardo misericordioso di Dio, inteso come spirito che muove l’universo, porta energia e migliora il nostro modo di vivere.

Enrico Lunghi Morts au musée – Histoire d’art et de sang Éditions de l’Officine, Paris,

M

orts au musée è un romanzo che permette all’autore di dare libero spazio alle sue riflessioni personali sul microcosmo socioculturale nel quale vive, in poche parole dire tutto ciò che ha nel cuore a proposito del Lussemburgo, dei suoi musei e di chi lo popola. La storia poliziesca è rudimentale: nel giro di qualche giorno tre persone muoiono in tre musei diversi, il Mudam, il Casino e il Museo Nazionale di storia e arte. In tutti e tre i casi le morti appaiono naturali o accidentali ma, nonostante questo, bizzarre coincidenze rivelano che si tratta in realtà di omicidi e che in più essi sono legati tra loro. Morte al Museo è un romanzo da viaggio, un testo che si legge velocemente, senza pretese letterarie. Una lettura leggera, didattica nelle sue spiegazioni di opere d’arte contemporanea e molto benevola, se vogliamo patriottica, nella descrizione di Lussemburgo e delle sue leggende noir.


20

• AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA •

N

M.A.Lorenzi, presidente Comites con il Presidente Napolitano e l'Ambasciatore Bettarini.

el corso dell’incontro del Presidente Napolitano con un campione della collettività italiana del Lussemburgo avvenuto nella residenza dell’Ambasciatore lo scorso 4 febbraio 2009, presidente del Comites Maria Antonietta Lorenzi ha avuto modo di scambiare alcune opinioni con il Presidente della Repubblica. “Ho voluto ringraziarlo personalmente – ha affermato Maria Antonietta Lorenzi in un comunicato – e per rappresentargli le forti preoccupazioni delle collettività italiane nel mondo, e di quella del Lussemburgo in particolare, per i tagli di spesa operati dal governo che rischiano di pregiudicare le attività culturali, didattiche e formative delle nostre collettività all’estero. Attività, giova sempre ricordarlo, che costituiscono uno degli investimenti più importanti per la presenza e lo sviluppo del sistema Italia nel mondo. Il presidente Napolitano – prosegue il presidente del Comites - conoscendo molto bene tutti gli aspetti dell’argomento ha confermato il suo personale interessamento. Red

POST SCRIPTUM

È

stata recentemente inaugurata in Lussemburgo la mostra fotografica «La valise à la main», che intende evocare attraverso più di 500 foto, oggetti e documenti, l’emigrazione dal Feltrino (Belluno) durante il secolo che ha coinciso con l’epoca della grande emigrazione italiana. Giunta nel Granducato nel quadro di un progetto culturale avviato dal Centre de Documentation sur les Migrations Humaines di Dudelange (città gemellata dal 2008 con Feltre), la mostra nasce dal paziente lavoro di ricerca di due studiosi italiani, Francesco Padovani e Daniele Gazzi, col sostegno della Comunità Montana Feltrina e la collaborazione del Museo Etnografico della provincia di Belluno. Divisa in tre sezioni, la parte della mostra dedicata all’Emigrazione nei paesi europei è visibile fino al 20 maggio, a Dudelange, presso il Centre de Documentation sur les Migrations Humaines – gare Usines (apertura : giov.-ven.-sab.-dom., ore 15-18); la parte dedicata all’Emigrazione transoceanica si trova presso il Circolo Curiel - 107, r.te d’Esch, Luxembourg-ville (apertura : lun.-ven., ore 11-15 e 18-20), dove seguirà, dal 25 aprile al 20 "cosmétiques et soins" maggio, la sezione dedicata all’Emigrazione interna. L’entrata è libera. Uno splendido catalogo du Temps pour Lui, du Temps pour Elle in lingua italiana è disponibile in entrambe le sedi al prezzo di 25 euro. Informazioni : tel. (+352) 404898 – caldog@pt.lu

20

Bravi! Avete trovato il vostro

REGALO

Una vera e propria lezione di maquillage: individuale e personalizzata. E soprattutto gratis! E’ il grande regalo che vi offre il salone di bellezza L’Intemporel per tutto il mese di marzo. Basterà prenotare una seduta di 30 minuti e presentarsi al “salon” muniti del tagliando di Passaparola. Un’occasione unica per catturare i segreti di un make-up da vere professioniste e per scoprire una grande novità in anteprima: il “soin bio”! Cosa aspettate ancora?

L’offerta è valida fino al 10 aprile 2009.

www.intemporel.lu Soins et cosmétiques

du temps pour Lui, du temps pour Elle

7, rue du Fossé | L-1536 Luxembourg Tél. 26 47 89 68 Soins et cosmétiques Pascale et son équipe vous accueillent du lundi au vendredi de 9h30 à 19h (samedi de 9h30 à 18h). du temps pour Lui, du temps pour Elle

7, rue de Fossé • L-1635 Luxembourg • Telefono 26478968 • GSM 621-375906 Soins et cosmétiques

du temps pour Lui, du temps pour Elle


• AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA • AGENDA •

W LA PASTA

Ha registrato un enorme successo la conferenza sulla pasta tenutasi a Lussemburgo presso il Sofitel di Kirchberg lunedì 16 febbraio 2009. Relatrice Oretta Zanini de Vita, che ha deliziato il pubblico con una storia molto interessante su uno dei piatti italiani più celebri al mondo. Alla cena che è seguita si sono gustati piatti a base di pasta delle aziende Fontaneto (Piemonte) e Benedetto Cavalieri (Salento). Per chi volesse saperne di più, il consiglio di PassaParola è quello di visitare il sito della Signora Zanini, grande esperta di materie gastronomiche: storiedicucina.it

21


22

SOLLETICO • SOLLETICO • SOLLETICO • SOLLETICO • SOLLETICO • SOLL

ADDIO "PORTA A PORTA"!

Finalmente svelato dai vertici Rai il nome del futuro programma di Bruno Vespa che dovrebbe rivoluzionare

i palinsesti Rai e tentare di alzare lo share della fascia serale in questo momento in crisi come l’economia italiana e mondiale.* Questo nuovo talk horror show sarà basato solo sulle disgrazie altrui, un po’ come adesso, direte voi. E invece no. Ecco i principali cambiamenti. Innanzitutto il nome: “Morta a Morta” è stato scelto ritenendolo più congeniale agli argomenti trattati nella trasmissione e allo stile funereo-gufereccio del conduttore. E’ vero anche che c’è stata molta incertezza sulla scelta del nome. Erano in lizza anche altri titoli come “Chi Porta la Morta” oppure “La Morta alla Porta”. La sigla da “Via col Vento” passerà alla più gaia “Messa di Requiem di Mozart”, eseguita da un’orchestra dodecafonica afgana in lutto. Il conduttore, vestito di nero da "Dolce e Becchino", adeguerà il cognome in uno più adatto al suo ruolo: da Bruno “Vespa” a Bruno “Avvoltoio”. Altra novità: il “Contamorti elettronico”, che aggiornerà in tempo reale il numero esatto delle vittime. Ad ogni cambiamento Bruno Avvoltoio sospenderà l’emissione urlando di gioia e procedendo all’estrazione in diretta dei numeri legati alla lotteria “Carramba che strage!”. Gli invitati saranno rigorosamente selezionati in base agli argomenti trattati. Si parte dal ministro Ignazio La Fossa, al magistrato Armando Ergastolo, al leghista Romano Ladrona. Si passa poi dallo psicologo Duilio Maria Schizzato, all’avvocato Tano Confessa Nullasacciu, si continua con il sondaggista Attilio Sparacaso, per terminare con l’immancabile vescovo democratico Klaus Vistrozzo Torquemada. Ecco in anteprima il titolo della prossima edizione speciale: “Ma la mamma di Cogne e gli amici di Meredith sono collegati a Omar ed Erika oppure ai coniugi di Erba legati a loro volta con Al Qaeda che è in simbiosi con i Rom che stanno a Gaza con i tibetani che sono più incazzati di Mourinho alla Domenica Sportiva?”. (* Abbiamo ricevuto questo email anonimo e democratico che pubblichiamo volentieri perché teniamo famiglia: “Mi consenta Arsenico, non è vero! Cribbio, non c’è crisi in Italia. Smentisca subito per cortesia!”). Arsenico


Daniela Priori - Titolare

Pasticceria • Panetteria P R O D U Z I O•NConfetteria E A R T I G I A N•AGelateria LE • P r o d uz i o ne arti gi anal e •

prodotti tipici italiani e locali

• salatini • dolci a tema

ordinazioni speciali su richiesta consegna gratuita*

* condizioni su richiesta



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.