volone.it parrocchiabo
n°222
// APRILE 2017
ita V Parrocchiale
Seguici su: Sono il cireneo che condivide il peso della croce; sono le donne che con Maria non hanno paura di seguire il Maestro; sono il centurione che vede e crede; sono il buon ladrone, Ogni volta che mi ritrovo a pensare e a meditare il mistero pasquale, so di accostarmi al cuore che pentendosi chiede il paradiso; della nostra fede, del nostro credo. sono il discepolo amato, che solo giorno, con la mia vita, rivivo il miste- con la Madre è ai piedi della croce a ro pasquale. Mi accorgo che mi trovo raccogliere il testamento del Signore ora nell'uno, ora nell'altro personag- moribondo. È un continuo alternarsi di persogio, come su un'altalena. Sono tra la folla che, stendendo il naggi a rappresentare l'eterno conflitsuo mantello e agitando rami di pal- to tra il bene e il male. ma, grida Osanna; quella stessa folla che presto sparirà, che non osannerà • Quante volte cadiamo nel male anziché perseverare nel bene? più, che condannerá. Sono nell'intimità del cenacolo, Pasqua è passaggio. È un invito a seduto a mensa con lui, il Maestro. Sono Giovanni il discepolo amato passare dal male al bene, dal buio alla e che ama, che pone il capo sul suo luce, dalla tristezza alla gioia. Il Sepolcro è ormai vuoto! L'Anpetto, per ascoltare il suo cuore. Sono nuncio è di gioia. L'Augurio è di pace. Giuda, che condivide il piatto, ma che Il Messaggio è di speranza. poi tradirá. “Perché cercate tra i morti colui Poi sono nell'orto degli ulivi, invitato a stare con lui, ma incapace di che è vivo?” (La. 24,5). “È risorto, come aveva detto” (Mt. vegliare un'ora sola. E, poi, ancora, mi ritrovo nella sce- 28,6). “Pace a voi” (Gv. 20,19). er entrare più profondamente nel- na più amara e triste. Sono ancora “Non abbiate paura. Ecco io sono la comprensione di questo miste- Giuda, il Giuda che per una ricomcon voi tutti i giorni, fino alla fine del ro, mi lascio andare con la fantasia, pensa effimera e passeggera, vende mondo.” (Mt. 28,10;20) quasi come a voler ricostruire scene chi lo ha chiamato a sé.. E poi sono Pietro, che per paura di un film. Allora tornano alla mia Per me Pasqua sarà morire mente e al mio cuore luoghi diversi, rinnega la fiducia e l'amore ricevuto. a tutte quelle cose che mi E sono il sacerdote, che in maniera scene varie e molteplici personaggi. allontanano dal Signore. Pasqua! Si passa dall'Osanna fe- ipocrita si straccia le vesti. Risorgere a vita nuova. Trovare Poi sono nella folla che, inferocita, stante della domenica delle palme la pace solo in lui. Vivere con la al silenzio e all'intimità adorante del grida “ crucifigge” all'innocente. gioiosa certezza che lui non mi Sono anche Pilato, che per consergiovedì santo, dal drammatico ”crucilascerá solo e che sarà accanto figge” e dalla fuga del venerdì santo al vare il suo posto si lava le mani. a me fino alla fine dei giorni. E sono, ancora, il soldato che persilenzio della tomba, fino allo splendicuote e il ladrone che si prende gioco do bagliore della Risurrezione. Santa Pasqua e auguri di cuore! Provo a rivivere quei momenti, di Lui, del Maestro. E sono, infine, anche Nicodemo, chiedendomi dove mi trovo. Si proprio così, dove mi trovo, perché ogni che riconosce la potenza di Dio.
// Editoriale
a cura di Don Damiano
Santa Pasqua a tutti di cuore
P
2 Vita parrocchiale 2017
articoli
Gratuitamente avete ricevuto Gratuitamente date [Mt 10, 8]
“G
ratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10, 8). Credo che questo versetto sia scritto nei cuori generosi che donano vestiti o alimenti destinati alle persone bisognose che si rivolgono alla Piccola Fraternità. Credo che questo versetto non sia solo nei cuori di tante persone generose, ma anche nei cuori di tutti i volontari che ogni giorno dedicano tempo ed energie ai servizi della Piccola Fraternità destinati ai nostri fratelli in Cristo.
COSA OFFRE LA PICCOLA FRATERNITÀ?
COME AIUTARE LA PICCOLA FRATERNITÀ?
• IL CENTRO DI ASCOLTO accoglie le persone con l’intento di condividere fatiche e sofferenze, ma anche di segnalare eventuali offerte di lavoro. Tutto questo è fatto in maniera gratuita.
• LA CASA DEI RAGAZZI è un efficace doposcuola rivolto ai ragazzi delle medie. Offre il trasporto da scuola alla Piccola Fraternità, il pranzo, attività formative ed infine il trasporto dalla Piccola Fraternità alla casa a fine giornata. Un servizio che lungo gli anni si è arricchito in proposte ed ampliato in durata, nel quale cerchiamo di far respirare il clima di famiglia.
• IL PRANZO INSIEME una domenica al mese viene organizzato presso la Piccola Fraternità. Si tratta di un pranzo per gli anziani soli, un’occasione per vincere la solitudine e trascorrere alcune ore insieme.
Piccola Fraternità della parrocchia di Bovolone. La tua firma può aiutare una famiglia, può far sorridere un bimbo, può proteggere una futura mamma, può sostenere un papà, può confortare un anziano. Nella tua dichiarazione dei redditi indica il codice fiscale 01972700239 della Piccola Fraternità.
• RACCOLTA ALIMENTARE: quest’anno sarà SABATO 8 APRILE. Solo in quel giorno i giovani autorizzati dalla parrocchia passerano per le strade del paese per raccogliere gli alimenti che ciascuno vorrà donare in favore della Piccola Fraternità. Siete sempre stati molto generosi, perciò confidiamo che lo siate anche quest'anno.
• SERVIZIO VOLONTARIO: Se qualcuno ha nel
• LA DISTRIBUZIONE DEI VESTITI è la carità più conosciuta offerta dalla Piccola Fraternità. Un gruppo di persone mette in ordine i numerosi vestiti ricevuti e li prepara per la ridistribuzione.
C
• 5 x 1000: é possibile firmare in favore della
cuore il desiderio di servire per amore i propri fratelli in Cristo, contatti direttamente le suore (045 7100882).
risto è veramente la vera fonte da cui ogni giorno possiamo imparare ad amare nel servizio ai fratelli: ser-
vire crea unità tra i volontari ed apre il cuore ad un amore che va al di là dei pregiudizi e del diverso, con l’attenzione costante ad offrire a tutti accoglienza senza creare dipendenza. Un grazie enorme va a voi perché siete strumenti della Provvidenza del Signore. Un grazie è rivolto a nome delle suore, che con tanto cuore e tanta disponibilità aprono la porta a tutte le ore; a nome di tutti volontari, che come formichine si dedicano ai molteplici servizi; a nome dei sacerdoti che mantengono vivo l’ideale; ma, soprattutto, a nome delle persone, sempre più numerose, che beneficiano di questo aiuto che trovano in Piccola Fraternità.
Grazie www.parrocchiabovolone.it
Vita parrocchiale 2017
Rubriche 3
// Rubrica
a cura di Giulia
pregando si impara: L'eterno RIposo Questo mese parleremo della preghiera Eterno Riposo, che si recita quando una persona muore, o per meglio dire, nasce al Cielo. Il significato di questa preghiera, al contrario di quanto si può pensare, è davvero positivo e aperto alla speranza. Possiamo definirla la “preghiera dell’arrivederci”.
L'
Eterno riposo, dona a loro Signore Quando noi diciamo riposo, intendiamo normalmente che una persona sta dormendo, non che è morta. Ecco allora che la morte non è una fine ma un sonno eterno, che implica il risveglio e quindi la vita. Così si spiega l’uso del verbo “donare” in questa preghiera. Gesù stesso ci ha promesso la Resurrezione: " Io sono la vita e chi crede in Me non morirà in eterno." Papa Giovanni XXIII, parlando dell’o-
// Rubrica
ra della morte, diceva: "Nell'ora dell'addio o meglio dell'Arrivederci..."
E
splenda ad essi la luce perpetua Quando siamo stati battezzati, ci è stata consegnata una candela che simboleggia la luce di Cristo. Noi, da allora, questa luce la portiamo ogni giorno con noi! E’ la luce del Cero Pasquale, accesa per annunciare Cristo Risorto, dopo i giorni della Passione. Lo stesso Cero Pasquale viene acceso poi nel giorno del funerale, a cura di Angiolina Pasini
La Voce di Papa Francesco fratelli e sorelle buon pomeriggio! Il divario tra i popoli e le nostre attuali forme di democrazia si allarga sempre più come conseguenza dell’enorme potere dei gruppi economici e mediatici che sembrano dominarle.
P
er noi cristiani, tutta la vita terrena è un itinerario verso la patria celeste. L’inizio di questo terzo millennio è caratterizzato da movimenti migratori che interessano ogni parte della terra. In gran parte dei casi, si tratta di spostamenti forzati, causati da conflitti, disastri naturali, persecuzioni, cambiamenti climatici, violenze, povertà estrema e condizioni
di vita indegne. Davanti a questo complesso scenario, sento di dover esprimere una particolare preoccupazione per la natura forzosa di molti flussi migratori contemporanei, che aumenta le sfide poste alla comunità politica, alla società civile e alla Chiesa e chiede di rispondere ancor più urgentemente in modo coordinato ed efficace. La nostra risposta è que-
per garantire che quella luce è la certezza della Risurrezione della carne e della vita eterna. Così la luce della vita, donataci nel Battesimo, viene portata nella luce del Paradiso, dove è la vita eterna.
R
iposino in pace Quando noi stiamo bene con noi stessi e con gli altri riposiamo bene, il nostro sonno è tranquillo e il nostro respiro è regolare. Riposare in pace significa, in questo caso, riposare nella tranquillità dello Spirito, tra le braccia di Dio, il Nostro Papà.
A
men Tutta la preghiera è finalizzata all'Amen che noi pronunciamo con fermezza, nella certezza che tutte le cose passano, ma la Sua Parola non passerà.
sta: accogliere, proteggere, promuovere e integrare. «C’è un’indole del rifiuto che ci induce a non guardare al prossimo come ad un fratello da accogliere, ma a lasciarlo fuori dal nostro personale orizzonte di vita». Di fronte a questa indole del rifiuto urge anteporre ai timori un generoso atteggiamento di accoglienza verso coloro che bussano alle nostre porte. Proteggere. Papa Benedetto ha evidenziato che l’esperienza migratoria rende spesso le persone più vulnerabili allo sfruttamento, all’abuso e alla violenza. Parliamo di milioni di lavoratori e lavoratrici migranti, e tra questi particolarmente quelli in situazione irregolare, di profughi e richiedenti asilo, di vittime della tratta. Proteggere questi fratelli e sorelle è un imperativo morale da tradurre adottando strumenti giuridici, compiendo scelte politiche giuste e lungimiranti.
Discorso di Papa Francesco ai partecipanti al “Forum Internazionale Migrazioni e Pace” 21 febbraio 2017
www.parrocchiabovolone.it
4 Vita parrocchiale 2017
articoli SPECIALE GREST 2017
GOBBO DI + NOTRE DAME IÒ
chi può decidere un mostro chi é? Dal 26 giugno al 21 luglio Si avvicina l’estate ed è finalmente tempo di Grest! Insieme ai personaggi del film “Il gobbo di Notre Dame” vivremo un tempo ricco di tornei, giochi con l’acqua, laboratori, gite e tante novità! Non mancherà il divertimento, ricordando che al centro di ogni attività c’è sempre Gesù.
ISCRIZIONI • Dal 22 maggio al 18 giugno 2017, il lunedi, mercoledi, venerdi e sabato pomeriggio dalle 15.30 alle 19 presso il “bar dei preti”. serve tesserino sanitario del genitore e del ragazzo/a da iscrivere e tessera noi del ragazzo/a. • chi prima dell’inizio del grest si iscrive per tutte e quattro le settimane usufruirà di uno sconto sulla quota.
i
INFORMAZIONI TECNICHE
• Orario dalle 15.00 alle 18.30; ritrovo nel cortile della canonica (i genitori sono attesi non prima delle 18.30) • Per chi avesse bisogno: Babysitting dalle 14.00 in teatro • Rivolto ai nati dall’anno 2010 (prima elementare fatta) all’anno 2004 (seconda media fatta) • A fini assicurativi è necessaria la tessera NOI per l’anno 2017
01 BABY NIGHT - LA NOTTE BIANCA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI
U
na serata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie della parrocchia, con cena fast-food, gonfiabili, spettacoli di magia e artisti di strada e molto altro ancora!
02 COMPITI DELLE VACANZE
P
er agevolare i genitori che lavorano, dalle 9.00 alle 12.00, presso la Piccola Fraternità saranno a disposizione delle maestre che aiuteranno i bambini a fare i compiti. Per chi lo richiede c’è la possibilità anche di fermarsi a pranzo. (contattare piccola fraternità)
03 SPECIAL AFTERNOON
I
l mercoledì gireremo il nostro paese per imparare a fare il pane, la pizza, il gelato, i dolci, i biscotti, a tirare con l’arco, a pescare ed accudire gli animali e tante altre attività per ogni fascia di età.
04 XL GREST - SPECIAL GREST TERZA MEDIA
3
settimane per passare da animati...ad animatori! dal 3 luglio al 21 luglio: 2 settimane di laboratori e attività varie per imparare l’arte dell’animare, l'ultima settimana la vivremo da animatori.
www.parrocchiabovolone.it
Vita parrocchiale 2017
Rubriche 5
// Speciale
5 Marzo 2017
Le emozioni dei bambini della prima confessione P
rima di confessarmi avevo tanta paura, ma quando sono tornata dalla mamma e dal papà loro mi hanno abbracciata e io sono stata molto felice. Chiara
H
o provato gioia e un po di curiosità perché volevo sapere cosa sarebbe successo dopo la confessione. È stato tutto molto bello.
Q
uando sono andata da don Giorgio ero spaventata e agitata ma lui è stato gentile e quando ho finito mi sono tranquillizzata. Ho visto i miei amici e mi sono sentita felice. È stato bello perché mi sono sentita vicina a Gesù. Camilla
D
Federico
opo la confessione mi sono sentito meglio.
Efrem
N
el giorno della mia confessione mi sento tranquillo perché c’era Gesù ad ascoltarmi. Matteo
L
a mia prima confessione è stata bella , ma quando ho fatto l’incontro con Gesù non lo vedevo ma sentivo la sua presenza che mi teneva la mano. Maria Vittoria Maria Vittoria
N
ella mia pancia sentivo come farfalle di paura, ma subito dopo essermi confessata nel mio cuore ho sentito una gioia immensa. Emma
Q
uando era il mio turno ero agitata. Dopo che mi ero confessata ero felice. Lucia
È
rima ho provato un po di agitazione ma quando mi sono inginocchiata davanti al sacerdote, era come se lo conoscessi da sempre. Giorgia
E
ro emozionato ma felice e mi è piaciuto andare da don Riccardo perché mi ha dato dei buoni consigli. Mi ha detto "adesso fai il più bravo di tutti a scuola". Davide
H
stato come tuffarsi in piscina e ripulirsi dai peccati.
Pietro
// Rubrica
P
o provato tanta emozione nell’andare dal prete a confessarmi, ed ero felicissima dopo perché ho fatto pace con Gesù. Anna
a cura dei GxC
COSA GUARDIAMO STASERA? // Titolo:
Una volta nella Vita
I
spirato a una storia vera. Liceo Léon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: una scuola che è un incrocio esplosivo di etnie, confessioni religiose e conflitti sociali. Una professoressa, Anne Gueguen (Ariane Ascaride), propone alla sua classe più problematica un progetto comune: partecipare a un concorso nazionale di storia dedicato alla Resistenza e alla Deportazione. Un incontro, quello con la memoria della Shoah, che cambierà per sempre la vita degli studenti. Il film trasmette efficacemente il messaggio che la memoria è una ricchezza da tramandare e per la cui perpetuazione è necessario coinvolgere i giovani senza sottovalutarne l'intelligenza e la capacità di empatia, perché i bambini, i ragazzi e gli adulti sterminati ad Auschwitz non erano diversi da loro e da noi, e di fronte all'inalienabile diritto alla vita nulla significano la fede religiosa e l'appartenenza alle minoranze. Citando Primo Levi, i cui strazianti e fondamentali libri sulla Shoah vengono letti dai liceali francesi (e si spera anche da quelli italiani), “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. E dimenticare, aggiungeremmo, non è mai un'opzione praticabile. Buona Visione www.parrocchiabovolone.it
6 Vita parrocchiale 2017 // Rubrica
articoli Le vostre catechiste
I 7 doni dello Spirito Santo per essere autentici soldati di Cristo Cari ragazzi e ragazze, il giorno 19 marzo 2017 avete ricevuto il Sacramento della Cresima e noi catechiste vi abbiamo ripetuto all’ennesima potenza che lo Spirito Santo, che era già in voi col Santo Battesimo, con la Cresima ha chiesto a voi personalmente la risposta ad accogliere i 7 doni perché voi li possiate far fruttare.
A
desso siete voi i veri responsabili della vostra vita spirituale, adesso siete voi che dovete scegliere se usare i 7 doni per arrivare all’unico e solo fine che è quello di amare Dio, Gesù ed il vostro prossimo. Adesso siete voi che dovete essere capaci di tenere sempre acceso il fuoco dell’Amore che è in voi, tenere salda la forza del vento che vi porterà a vivere con amici, nella comunità e dove voi dovrete seminare pace, concordia, armonia e carità.
È arrivato il tempo di assumersi le proprie responsabilità. Adesso si apre un periodo di lotte: sarete combattuti tra il bene e il male, il buono e il cattivo, e starà a voi scegliere la strada giusta. Le tentazioni non mancheranno e speriamo che vi mostrerete forti sguainando le vostre difese, ricevute dallo Spirito Santo. La vita vi chiama, il mondo vi aspetta e spera in voi. Anche noi poniamo tutte le nostre speranze in voi, perché voi siete il nostro futuro e voi potete creare un mondo migliore di quello che stiamo vivendo, povero di valori ed ideali. Noi catechiste, insieme ai sacerdoti, ai vostri genitori, e alla comu-
// Rubrica
nità intera, vi siamo stati vicini nella preparazione a ricevere questo Sacramento, noi tutti speriamo che i semi che abbiamo piantato in voi diano buoni frutti. Ci piace pensarvi dei pittori, che con i vostri pennelli e colori dipingete la vostra vita con i colori che avete ricevuto in dono dallo Spirito Santo. Ognuno di voi ha qualcosa da donare che nessun altro ha, siete unici e irripetibili. Proteggete la vostra innocenza, conservate la vostra purezza di pensiero. Mostratevi quali siete: semplici, spontanei e leali; siate aquile maestose per volare sempre più in alto non cedete alle tentazioni quotidiane di rimanere semplici polli da cortile che seguono la massa. Vi hanno mai detto che la vita è meravigliosa? Che anche nella sua sofferenza vale la pena di essere vissuta? Ed allora dite SI alla vita, alla meraviglia, alla gioia, ma dite SI anche alla sofferenza, alla lotta che fanno crescere e maturare. Usate le parole “è possibile”, “speranza”, “sempre”, “io posso”, “io voglio”, “io devo riuscirci”, “mai mollare”. Siate ottimisti e scoprirete cose nuove, scoprirete di avere capacità innovative ed il mondo sarà vostro, starà nelle vostre mani. Voi sapete che l’unione dà e fa la forza, per cui il vivere in amicizia, in gruppo vi permetterà di creare qualcosa di a cura di Rita Rossato
Rita Ti consiglia un libro // Titolo:
Diario di un paese di campagna 3° Volume
I
l prof. De Guidi con questo libro conclude la sua faticosa ricerca negli archivi del nostro paese per completare la storia e le cronache di Bovolone. Il testo di 600 pagine comprende un periodo di tempo che va dal 1940 al 1970 e riporta storie di soldati e di persone della II Guerra Mondiale,i bombardamenti sul territorio,l'elenco completo dei caduti. Descrive la povertà del dopoguerra,il miracolo economico ed il conseguente sviluppo del paese. Il terzo volume di questa "trilogia" bovolonese sarà presentato dall'autore,da Monsignor G: Marchesi,dal Provveditore agli Studi Stefano Quaglia e dai dott.Remo Scola Gagliardi e Costantino Meo sabato 1° aprile 2017 alle 20,45 c/o il Teatro parrocchiale. Siamo tutti invitati a partecipare. www.parrocchiabovolone.it
grande, di bello, di speciale, perché voi avete la gioia di vivere, la spensieratezza, la bellezza. Voi siete sprint, allegria. Voi avete voglia di correre, gridare, piangere, amare e soprattutto avete voglia di amici. Ed allora fate qualcosa di utile insieme: cantate, ridete, divertitevi, inseguite i vostri sogni. Vogliamo ancora una volta dirvi di stare attenti a non dimenticare la preghiera, che deve essere la compagna della vostra vita, che è e sarà sempre il rimedio, la medicina, il sostegno nei vostri momenti più delicati e difficili, quando la vostra strada si presenterà con curve ed ostacoli. La preghiera è Fede e la Fede sposta le montagne. Ed allora, su, coraggio! Auguri per il traguardo raggiunto: non è una fine ma l’inizio di un cammino che si apre davanti a voi: una vita da costruire in cordata perché se qualcuno, malauguratamente, dovesse mettere un piede in fallo, ci sia chi potrà tirarlo su e salvarlo. Noi contiamo su di voi, ma anche voi potete contare su chi vi è vicino e vi vuole bene: genitori, padrini, sacerdoti, catechisti ed amici sinceri. Sappiate farvi consigliare da “Colui che sa la strada” : Gesù, che è il solo che indica la via giusta quando vi sentirete smarriti. In particolare, abbiate il coraggio e la forza di testimoniare che Gesù è Amore e non timore. Unendoci con la preghiera alla comunità che vi ha accompagnato ed ha assistito al giorno della vostra Cresima, vi auguriamo pace e serenità interiore, perché possiate affrontare il meraviglioso dono della vita che vale la pena d’essere vissuta e combattuta sempre, ovunque e comunque accanto a Gesù.
Vita parrocchiale 2017 Gennaio
2017 DOM 2
calendario 7
EVENTI E NEWS PARROCCHIALI IV DOMENICA DI QUARESIMA 09.30 Incontro genitori di 2° elementare 16.00 Battesimi
MER 5
20.45 Consiglio Pastorale Parrocchiale
GIO 6
20.30 Formazione Catechiste di tutte le classi
SAB 8
Raccolta alimentare per la Piccola Fraternità
DOM 9
DOMENICA DELLE PALME Pranzo Giovani
LUN 10
15.00 Celebrazione penitenziale 3° elementare 16.00 Celebrazione penitenziale 4° elementare
MAR 11
15.00 Celebrazione riconciliazione 1° media 16.00 Celebrazione riconciliazione 5° elementare 21.00 Celebrazione per Fidanzati
GIO 13
VEN 14
GIOVEDÌ SANTO 16.00 “Dono per i poveri” per le elementari e medie 21.00 Missa in Coena Domini 22.30 Worship – Adorazione Cantata 24.00 Adorazione notturna per tutti VENERDÌ SANTO 10.20 Via Crucis per tutte le classi del catechismo 15.00 Via Crucis 21.00 Celebrazione della Passione del Signore
SAB 15
SABATO SANTO 21.00 Veglia Pasquale
DOM 16
PASQUA DEL SIGNORE
LUN 17
LUNEDÌ DELL’ANGELO
DOM 23
II DOMENICA DI PASQUA 09.30 Ritiro 4° elementare + Pranzo
LUN 24 MAR 25
Uscita Adolescenti sul Lago
MER 26
20.45 Riunione Bar
DOM 30
III DOMENICA DI PASQUA 15.00 Video Gioca Ragazzi
Raccolta Alimentare Data: Sabato 8 Aprile L'impegno consiste nel mettere a disposizione della Piccola Fraternità le nostre energie, in modo da raggiungere tutti gli abitanti del paese per raccogliere le borse di donazioni alimentari.
Worship - Adorazione Cantata Data: Giovedì 13 Aprile Ore 22:30 Worship in oratorio San Biagio. L'esposizione del Santissimo Sacramento continuerà per tutta la notte.
Seminario - Il segreto di Paolo Data: 19-21 Maggio Scoprire la persona di San Paolo e approfondire la sua grande personalità attraverso la quale potremmo divenire anche noi evangelizzatori come san Paolo
orari Sante messe Vespertina del Sabato sera: 19:00
Festive: 7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30
Feriali: 7:30 - 19:00
orari libreria parrocchiale Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15
calendario confessioni I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00: Lunedì: don Suranga Martedì: don Giorgio Mercoledì: don Damiano Giovedì: don Alberto Venerdì: don Elio
Redazione del Giornalino Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini Edoardo Bordoni Edoardo Ferrarini Elena Segala Enrico Vincenzi Francesca Padoanello Giovanni Tregnago Giulia Venturi Silvia Schiesaro Sirio Bedoni Micaela Modenese Veronica Fraccaroli, Mirco De FantI Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.
Contatti Telefono: 045 7100063 Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web: www.parrocchiabovolone.it
Stampa Mediaprint.srl www.parrocchiabovolone.it
volone.it parrocchiabo
ANAGRAFE PARROCCHIALE TRIDUO PASQUALE
TRIDUO PASQUALE
Giovedì SAnto
venerdì SAnto
"DOPO AVER AMATO I SUOI CHE ERANO NEL MONDO, LI AMÒ SINO ALLA FINE"
"PADRE, NELLE TUE MANI AFFIDO IL MIO SPIRITO"
[Gv 13:1]
[Lc 23:46]
COSA CELEBRIAMO?
L'ultima cena
L'instituzione dell'Eucaristia e del sacerdozio
Lavanda dei piedi
L'agonia di Gesù nell'orto del Getsemani
COSA COMMEMORIAMO?
QUALI SONO LE LITURGIE? Messa in Coena Domini Processione eucaristica all'altare della reposizione per l'adorazione
COME POSSIAMO VIVERLO? Dedica un po' di tempo all'Adorazione Eucaristica
Le ultime La morte di Gesù sulla parole croce di Gesù
QUALI SONO LE LITURGIE? La celebrazione della passione di Gesù. L'Adorazione della croce
La sofferenza della Vergine Maria
TRIDUO PASQUALE
COME POSSIAMO VIVERLO? Digiuno e astinenza Preghiera e contemplazione della croce Meditazione delle ultime parole di Gesù
TRIDUO PASQUALE
sabato SAnto
domenica di pasqua "PERCHÉ CERCATE TRA I MORTI COLUI CHE È VIVO?"
IL GIORNO DEL SILENZIO
[Lc 24:5]
COSA CELEBRIAMO?
COSA CELEBRIAMO?
Il corpo di Gesù nella Tomba
Attesa della Resurrezione
Gesù discende agli inferi
La solitudine della Vergine Maria
QUALI SONO LE LITURGIE? Vigilia della Pasqua
defunti BELLÈ TERESA di anni 82 CORDIOLI GIOVANNA di anni 93 TESINI LIANA di anni 99 PAGIN ANTONIO di anni 86 BIESUZ LINA di anni 81 MASSAGRANDE CRISTINA di anni 57 SONCINI ALBINA di anni 93 FILIPPI PIERINA di anni 75
COME POSSIAMO VIVERLO? vivere il Silenzio Pregare il Santo Rosario
La Resurrezione Cristo ha trionfato di Cristo sulla Morte
Le porte del paradiso sono aperte per NOI
QUALI SONO LE LITURGIE? Messa Solenne
COME POSSIAMO VIVERLO? Annunciare il vangelo ad ogni creatura
La speranza nella Resurrezione
Battesimi ROSSINI DAVIDE di Damiano e Cerata Francesca FRACCAROLI ISACCO di Manuel e Zanovelli Alice DE GUIDI ISABEL di Massimo e Pini Luana VIZZIELLO CESARE di Giovanni e Modenese Deborah VIZIELLO MARIA di Giovanni e Modenese Deborah SPOTO MATTIA di Fabio e Ferrari Cristina Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it