Novembre 2017

Page 1

Parrocchia di Bovolone

n°225 // NOVEMBRE 2017

ita V

www.parrocchiabovolone.it bovolone.it

parrocchia

// Editoriale

a cura di Don Fabio

Cercatori di un “per sempre” Nel Vangelo c’è un episodio meraviglioso in cui un giovane ragazzo mosso da una profonda domanda cerca Gesù.

N

on è un malato o un indemoniato, non è cieco o storpio, non è uno che non crede in niente o un grande peccatore che fa del male a sé e a chi ha attorno. Si potrebbe perfino pensare guardandolo, che in verità ha tutto. La vita finora gli ha permesso ricchezze e benessere e ha fatto maturare in lui un comportamento retto e saldo. Rispetta le leggi, cerca di non offendere e di non trasgredire le regole che gli sono state insegnate. È un bravo ragazzo. Eppure una domanda lo muove a cercare. Nel vangelo compare improvvisamente davanti a Gesù ponendo la sua domanda con decisione e forza: “che devo fare per avere la vita eterna?” Ecco la domanda della vita! Non chiede semplicemente il paradiso dopo la morte, ma chiede come fare

a vivere un per sempre nella sua vita. Questa è la più grande domanda che un giovane possa fare. Essa sgorga nel cuore di tutti, di chi non è soddisfatto, di chi è scontento, di chi non si sente realizzato. Essa sgorga non solo in chi vive una difficoltà o un problema, ma anche e soprattutto in chi sembra avere tutto. Di questa domanda non bisogna avere paura, perché essa sgorga nel cuore del giovane che finalmente è arrivato all’inizio di un processo di cambiamento: quello che segna il passaggio dall’essere giovane al diventare uomo, che segna la svolta dall’essere ragazza al diventare donna. “Che devo fare per avere la vita eterna?” Gesù risponde a questo giovane: “vendi ciò che hai, dallo ai poveri e

seguimi”. Invita a mollare ciò che dà sicurezza ma non sapore e ad abbracciare per sempre una sola cosa. Quando un giovane arriva a dire “sono pronto a cambiare tutto, ma questa cosa qui è per sempre”, allora la sua crescita arriva a maturazione ed è soddisfatto della sua vita. Allora riconosce nella sua storia qualcosa che lo ha attratto con tale forza da decidere con chiarezza: “d’ora in poi questa sarà la mia vita”. È la chiamata sgorgata da quella immensa domanda a cui ogni persona prima o poi arriva. La storia di questa domanda e di come ognuno risponde ad essa, la Chiesa la chiama… vocazione. È questo uno dei grandi temi su cui, nel 2018 la Chiesa mondiale tutta rifletterà nel Sinodo dei giovani. Una grande occasione di ascolto di ciò che tutti i giovani, credenti e non, hanno da dire sulla Fede, la Chiesa, sui loro sogni, sul mondo. A noi adulti… è chiesto di guardare con profonda fiducia alla gioventù di oggi, e dare sempre loro speranza, poiché la Fede può realmente farli diventare uomini e donne capaci di essere significativi nel mondo. A voi giovani… questo è il tempo in cui farvi quella immensa domanda che spinse quel giovane ricco del vangelo a cercare Gesù. Non abbiate paura della risposta e seguitela, poiché in essa c’è la vera vita.

Seguici su:


2 Vita Parrocchiale 2017

ARTICOLI

formativo post-battesimo per i bambini ed i loro genitori. Questi gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere: • per i bambini: Acquisire fiducia I nostri sacerdoti, insieme a un’équipe, stanno pensando e programmando un percorso di sulla quale si radica l’esperienza educazione alla fede per genitori e per i loro figli che hanno dai 0 ai 7 anni. di fede di Dio per dar vita ad un i tratta di un cammino che viene In vari momenti, i bambini pongodialogo quotidiano e spontaneo vissuto nella quotidianità dell’ac- no con chiarezza domande, dubbi, • per la famiglia: Riscoprire il coglienza della vita, uno spazio op- esigenze e necessità che riguardaproprio vissuto religioso, anche portuno per annunciare il Vangelo e no l’ambito religioso, a cui è necesnelle sue forme tradizionali, alla per comprenderlo nella sua profon- sario trovare delle risposte chiare e luce del divenire padri e madri dità. La pastorale deve essere un’e- comprensibili. Inoltre, a questa età i • per la Comunità Cristiana: sperienza di co-educazione nella bambini vivono le prime esperienze Maturare una sensibilità nei di socializzazione e di educazione fede cristiana, in quanto confronti dei piccoli battezzati 0-6 formalizzate, le scuole dell’Infanzia, anni e delle loro famiglie e anche in questi ambienti si rendoi genitori non soltanto no evidenti particolari esigenze “recomunicano ai figli il Vangelo, ligiose”. Diventa perciò importante ma possono ricevere da loro lo individuare e mettere a fuoco alcuni stesso Vangelo profondamente Altre info atteggiamenti che possono favorire vissuto. lo sviluppo del senso religioso nei • Se qualche famiglia fosse In questa prospettiva sia il bambi- bambini. interessata a partecipare con È all’interno della comunità crino che i genitori non sono destinai propri figli, o volesse aiutare tari passivi, ma soggetti attivi nell’e- stiana che la famiglia diventa protai nostri sacerdoti per iniziare sperienza di fede vissuta in famiglia gonista del suo cammino di evangequesto percorso ne parli con don lizzazione. e nella comunità. Damiano: Con questo spirito, un gruppo di Le domande e i bisogni dei bambini dell’età 0-7 anni, appaiono ben mamme, invitate dai nostri sacerdoti, Telefono: 045 7100063 più profondi di quanto ci si aspetti. ha cercato di sviluppare un percorso

// Famiglie

a cura di Francesca

A PREGAR S’IMPARA!

S

// circolo NOI

Un film per tutti: torna il Cineforum È ripartita la stagione del Cineforum, a cura del Circolo NOI.

D

opo il grande successo della rassegna primaverile e degli appuntamenti estivi per le famiglie, la programmazione autunno – inverno offre film di qualità per tutti gli appassionati e per coloro che vogliono conoscere la “settima arte”. Per giovani e adulti, la proposta è di 6 film, il giovedì sera ore 20.45, nelle date di seguito elencate. Verranno affrontati temi importanti e molto attuali, con la possibilità di esprimere liberamente le proprie impressioni nella discussione al termine del film. Per bambini, ragazzi e famiglie l’appuntamento sarà l’ultimo sabato del mese alle ore 16.00, con i migliori film d’animazione usciti nell’ultimo

www.parrocchiabovolone.it

anno e il gran finale il 23 dicembre con l’attesissimo CATTIVISSIMO ME 3. L’auspicio di questa iniziativa è di avvicinare il grande pubblico ad un cinema più ricercato e stimolare il dialogo e l’approfondimento su temi importanti riguardanti la vita, l’uomo, la società. Come per tutte le attività culturali, è necessario far fronte ad alcune spese e per questo ringraziamo MARTINI MOBILI SRL e l’officina A.N.S. di Nicalini Francesco & C. SNC che ci hanno aiutato a realizzare questa rassegna. Invitiamo chiunque voglia conoscere il nostro gruppo e darci una mano a contattarci.

Adulti • 5 ottobre • 19 ottobre • 2 novembre • 30 novembre • 14 dicembre

Famiglie • 23 settembre • 28 ottobre • 25 novembre • 23 dicembre Per contatti: 3403563319


Vita Parrocchiale 2017

RUBRICHE 3

Papa Francisco @Pontifex Cari giovani, voi siete la speranza della Chiesa. Come sognate il vostro futuro? Partecipate al #sinodo18 Giornata Internazionale Onu della Gioventù.

Nel tweet, il Papa richiama con un link il questionario on line rivolto ai giovani di tutto il mondo fra i 16 e i 29 anni, affinché possano far sentire la propria voce in vista del Sinodo del 2018. Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità. Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro”. (Papa Francesco) In vista del Sinodo dei Vescovi con tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” la nostra parrocchia ha pensato di organizzare un pellegrinaggio a Torino di quattro giorni, dal 10 al 13 febbraio. L’esperienza è aperta a tutti i giovani e prevede la visita di realtà diverse come il SERMIG, Adulti l’ospedale Cottolengo e i luoghi Salesiani di Don Bosco a Torino-Valdocco. Per avere maggiori informazioni e per iscriversi sono disponibili i volantini in Canonica a partire dal 23 Ottobre. link al questionario online youth.synod2018.va

// Rubrica

a cura di Angiolina Pasini

la voce di papa francesco Carissimi giovani, sono lieto di annunciarvi che nell’ottobre 2018 si celebrerà il Sinodo dei Vescovi sul tema «I giovani, la fede e il discernimento vocazionale».

H

o voluto che foste voi al centro dell’attenzione perché vi porto nel cuore. Proprio oggi viene presentato il Documento Preparatorio, che affido anche a voi come “bussola” lungo questo cammino. Desidero anche ricordarvi le parole che Gesù disse un giorno ai discepoli che gli chiedevano: «Rabbì […], dove dimori?». Egli rispose: «Venite e vedrete» (Gv 1,38-39). Anche a voi Gesù rivolge il suo sguardo e vi invita ad andare presso di lui. Carissimi giovani, avete incontrato questo sguardo? Avete udito questa voce? Avete sentito quest’ impulso a mettervi in cammino? Sono sicuro che questa chiamata continua a risuonare nel vostro animo per aprirlo alla gioia piena. Ciò sarà possibile nella misura in cui, anche attraverso l’accompagnamento di guide esperte, potrete scoprire il progetto di Dio sulla vostra vita. Un mondo migliore si costruisce anche grazie a voi, alla vostra voglia di cambiamento e alla vostra generosità. Non abbiate paura di ascoltare lo Spirito che vi suggerisce scelte audaci, non indugiate quando la coscienza vi chiede di rischiare per seguire il Maestro. Pure la Chiesa desidera mettersi in ascolto della vostra voce, della vostra sensibilità, della

nell’ottobre 2018. Con tale cammino la Chiesa vuole mettersi in ascolto della voce, della sensibilità, della fede e anche dei dubbi e delle critiche dei giovani - dobbiamo ascoltare i giovani -. Per questo, le conclusioni della Riunione di marzo saranno trasmesse ai Padri sinodali.

vostra fede; perfino dei vostri dubbi e delle vostre critiche. Fate sentire Papa Francesco, udienza generale , 4 il vostro grido, lasciatelo risuonare ottobre 2017 nelle comunità e fatelo giungere ai pastori. Perché «spesso è proprio al più Preghiera giovane che il Signore rivela la soluzione migliore». Preghiera del Papa in preparazione del Vi affido a Maria di Nazareth, una Sinodo I giovani, la fede e il discernimento giovane come voi a cui Dio ha rivolto vocazionale: il Suo sguardo amorevole, perché vi Signore Gesù, prenda per mano e vi guidi alla gioia la tua Chiesa in cammino verso il Sinodo di un «Eccomi» pieno e generoso. volge lo sguardo a tutti i giovani del mondo. Con paterno affetto, Francesco 13 gennaio 2017 Lettera del Papa ai giovani in occasione della presentazione del Documento Preparatorio della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Desidero annunciare che dal 19 al 24 marzo 2018 è convocata dalla Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi una Riunione pre-sinodale a cui sono invitati giovani provenienti dalle diverse parti del mondo: sia giovani cattolici, sia giovani di diverse confessioni cristiane e altre religioni, o non credenti. Questa iniziativa si inserisce nel cammino di preparazione della prossima Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi che avrà per tema: "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale,

Ti preghiamo perché con coraggio prendano in mano la loro vita, mirino alle cose più belle e più profonde e conservino sempre un cuore libero.

Accompagnati da guide sagge e generose, aiutali a rispondere alla chiamata che Tu rivolgi a ciascuno di loro, per realizzare il proprio progetto di vita e raggiungere la felicità. Tieni aperto il loro cuore ai grandi sogni e rendili attenti al bene dei fratelli. Come il Discepolo amato, siano anch’essi sotto la Croce per accogliere tua Madre, ricevendola in dono da Te. Siano testimoni della tua Risurrezione e sappiano riconoscerti vivo accanto a loro annunciando con gioia che Tu sei il Signore. Amen. www.parrocchiabovolone.it


4 Vita Parrocchiale 2017

ARTICOLI

// Ottobre Missionario

LA MISSIONE è UN dono di dio La missione del giorno d’oggi è un impegno per tutti i cristiani (card. Josef Tomko)

È

appena finito ottobre, un mese molto importante per la comunità cristiana, un mese che ci porta a conoscere la missione. Sulla fine degli anni ’60, dopo il concilio Vaticano II, papa Paolo VI esortò il popolo cristiano a rendere le giornate missionarie come delle espressioni di un’evangelizzazione permanente in modo che fossero delle spontanee manifestazioni dello spirito missionario. Da allora le Pontificie Opere missionarie hanno cominciato a proporre l’Ottobre missionario, che da anni ci accompagna nei nostri cammini di fede. L’Ottobre missionario prevede un cammino di cinque settimane dove si riflettono vari aspetti della missione: contemplazione, vocazione, responsabilità, carità, ringraziamento.

• Ma la missione cos’è? In una sua riflessione il cardinale Josef Tomko spiega che non si deve cercare una definizione scolastica per descriverla. La spiega in molteplici battute affiancando ad ognuna un passo della Bibbia. Missione è la gioia di credere nella buona novella […], è la gioia di conoscere Dio come Padre e Amore a annunziarlo agli altri […], è credere che Gesù è morto uno per tutti, anche per quelli che non lo sanno […], In una parola molto espressiva e sintetica la missione è una Persona: Gesù sorgente di vita per tutti. La missione è un dono di Dio, che

ci fa per crescere spiritualmente e interiormente. È un dono che dà la possibilità di crescere sia a chi lo vive in prima persona sia a chi lo riceve. La missione cresce nel proprio piccolo, dentro al cuore di ognuno. Tutti abbiamo una missione e siamo chiamati a fare qualcosa. Esistono diversi tipi di missione. È ripetitivo spiegarlo con gli esempi che si sentono sempre, con i grandi missionari come San Francesco Saverio o San Daniele Comboni, che hanno delle storie grandi e magnifiche, ma lontani alla moltitudine. È utile spiegarlo invece con gli esempi di ogni giorno. È una grande missione solo il fatto di portare questo giornalino nelle case, suonare a tutti i campanelli per un semplice, ma di enorme utilità “va tutto bene?”, per una parola e una chiacchiera. È una grande missione l’educazione donata dai genitori, dai professori ogni giorno. È una missione fare una chiacchiera con qualcuno che ne ha bisogno, donare un sorriso a un collega, dare una pacca sulla spalla a qualcuno in difficoltà. Missioni grandi e missioni piccole si vivono ogni giorno, ed è stata veramente una grande missione quella vissuta da alcuni ragazzi della diocesi quest’estate. Lorenzo e Martina, lui di Bovolone e lei di Salizzole, hanno fatto parte di questo gruppo di ragazzi che, accompagnati da don Matteo Malosto si sono recati in Sri Lanka nella diocesi di don Antonio.

Con qualche parola, Martina ci spiega qual è stata la loro missione durante questo viaggio.

Q

uest’estate, guidati da Don Matteo Malosto, abbiamo intrapreso un viaggio missionario in Sri Lanka, in particolare nella diocesi di Don Antonio, a Ratnapura. Lo scopo di questo viaggio era la costruzione di una struttura/chiesa che potesse essere, per un villaggio di piantagioni di gomma, un luogo di riferimento e di preghiera. Dopo molti anni di tentativi nel realizzarla, in cui i lavori venivano bloccati a causa di mancanza di fondi, finalmente con le iniziative organizzate dalla parrocchia di Nogara per raccogliere soldi ed il nostro aiuto in quei giorni, sono riusciti a finire la costruzione. Due sono le cose che più resteranno indelebili nei nostri cuori. Da un lato c'è la loro grande testimonianza di fede: ci aspettavano da molto tempo e non hanno mai smesso di credere nella possibilità di realizzare il loro sogno, pregando ogni giorno e affidandosi al Signore senza mai perdere la speranza. Dall'altro, ci sono i sorrisi e la felicità: nonostante la loro povertà e difficoltà sociale hanno una felicità e serenità interiore contagiosa, che li porta a cooperare tra religioni e culture diverse. Dovremmo riflettere molto su quanto, al giorno d’oggi, la nostra quotidianità oscuri quelle che sono davvero le cose che contano e i valori fondamentali della nostra vita nei quali ricercare la felicità. Aver contribuito alla realizzazione di questa struttura ci ha riempito il cuore di gioia a tal punto da sopportare il peso della fatica, le difficili condizioni di vita, la difficoltà di adattamento alle loro abitudini, soprattutto quelle alimentari. In questo viaggio abbiamo ricevuto molto più di quello che abbiamo dato e, nonostante le preoccupazioni iniziali prima della partenza, una volta arrivati là ci siamo sentiti subito a casa.

www.parrocchiabovolone.it


Vita Parrocchiale 2017

5

Durante il nostro soggiorno, infatti, siamo stati ospitati dalle famiglie del paese che ci hanno aperto le porte di casa con semplicità e con entusiasmo, rendendoci partecipi della loro vita quotidiana come figli, come se ci conoscessero da sempre. I saluti, il giorno del nostro ritorno a casa, non sono stati facili! Siamo riusciti solo a ringraziarli infinitamente per quello che ci hanno donato e a salutare con un arrivederci! Bohoma stūtiyi

// Liturgia

CHI CANTA PREGA DUE VOLTE Nella nostra parrocchia sono presenti delle realtà che hanno preso questa affermazione di Sant’Agostino come una provocazione e un invito a mettere in gioco i loro talenti all’interno di un coro.

I

coristi sono prima di tutto un gruppo di amici, quasi una famiglia, in cui poter passare il proprio tempo libero suonando, cantando ma anche scherzando e condividendo le proprie esperienze. Facendo parte di queste realtà si riesce a conciliare il canto e la fede, rendendo più semplice e più vivo il momento della messa. Con questo servizio si vuole anche dimostrare che è possibile e gratificante destinare un’ora libera al Signore, sentendosi parte della comunità. Il canto è un mezzo che ci aiuta a capire che anche una piccola persona insieme ad altri può fare grandi cose. Nella nostra parrocchia ci sono tanti cori che portano avanti questo servizio, ognuno con le proprie caratteristiche, ma tutti con un unico scopo: coinvolgere all’interno della liturgia anche l’assemblea attraverso il canto. Per questo motivo tutti i cori sono aperti per chiunque ne voglia far parte in modo da migliorare e coinvolgere sempre più persone nel canto.

U

n’altra realtà è il coro “Voci di Gioia” che è stato fondato nel 1983. Ha sempre accompagnato la messa del sabato sera accompagnato da chitarra e tastiera. (Prove giovedì 21.15)

L

e “Luminose Armonie” è un gruppo nato negli anni ’70 e dal 2011 è stabilmente composto da bambini e ragazzi che animano la messa delle 9.00. Dal 2015 sono affiliati alla Galassia dell’Antoniano di Bologna. Sono accompagnati da due tastiere e due chitarre. (Prove Domenica 10.00-11.30)

L

a realtà più antica è Corale San Biagio di cui abbiamo delle testimonianze scritte datate intorno al 1848. Oggi è formata da circa 60 persone tra cui 8 organisti, molti dei quali di giovane età. Il repertorio è per lo più classico, con brani anche in latino. Nelle uscite, non solo in Italia ma anche in Europa, è accompagnata anche da violini, trombe, timpani o addirittura da tutta l’orchestra. (Prove lunedì ore 20.30)

I

l Coro “Io con Voi” è stato fondato nel 1975 e ancora oggi segue gli ideali dei fondatori. Alla domenica li possiamo sentire nella messa delle 10.15 da settembre a giugno. Animano anche altre celebrazioni come ad esempio matrimoni e altri sacramenti. Sono accompagnati da una tastiera, due chitarre e un basso. (prove giovedì 21.00-22.30 e domenica ore 9.00)

A

lla messa delle 11.30 invece è presente il gruppo “Conjunctio Vox”. Nato 24 anni fa è formato da un organista e una decina di voci. È un gruppo molto libero a cui si possono aggiungere voci anche durante le celebrazioni. www.parrocchiabovolone.it


6 Vita Parrocchiale 2017

ARTICOLI

NOME: Nicolò COGNOME: Franceschini ETÀ: 28 SOPRANNOME: nico credo, e se no come te vol, basta che te me lo disi. PARROCCHIA DI PROVENIENZA: San Pietro di Lavagno, su par de là.

Titolo di studio? Ho una laurea triennale in Lingua Persiana Ma va.. Persiana? Si, sarebbe iraniano contemporaneo E come mai proprio persiano? Eeeh storia lunga. (temporeggia) Parchè no savea sa far, e volevo fare una cosa che non faceva nessuno. E adesso per cosa ti è utile? Mhhh, per rompere il ghiaccio nelle interviste. A che anno di seminario sei? Al secondo di sei. Cosa facevi prima di entrare in seminario? Oh, un po’ di tutto. Dopo la laurea a Venezia sono tornato a Verona e ho studiato teologia da laico per due anni, mentre la sera lavoravo come pizzaiolo. Sai ancora fare le pizze? Mah, la mano è difficile da perdere del tutto..qualche pizzetta potrei ancora farla si. Un Libro: "Il vangelo secondo Pilato" di Emmanuel Schmitt Un film: Mad max fury road

// Rubrica

Qual'è il tuo punto forte? Mi faccio molte domande. Il Tuo Punto Debole? Mi faccio troppe domande. Sei felice di essere in seminario? Ma certo! Devo dire la verità, tre anni fa non lo avrei detto con questa gioia, e forse non l'avrei proprio detto, ma ogni giorno che passa sono sempre più convinto. La vita di comunità in seminario è una delle opportunità più grandi che ho mai ricevuto. Mi sta formando uomo e uomo di relazione. Perché sei entrato in seminario? Voglio qualificare la mia vita scommettendo tutto su quella relazione che l'ha riempita di senso, su un Dio che mi è affianco e mi insegna la Verità, paradosso magnifico e segreto prezioso: la nostra vocazione, quello a cui ci chiama Dio, la ricetta per la felicità è l’essere strumenti di Cristo! Se mi disinteresso del mio successo, mi metto serenamente nelle Sue mani, Lui allora penserà a tutto, e senza accorgermi avrò fatto nascere Cristo nel mio Cuore, e la mia vita sarà un successo. È stato facile entrare? No, ma non nel senso di fatica

a cura di Rita Rossato

Rita Ti consiglia un libro // Titolo:

Prima che sia domani

C

osa sarebbe successo se.....? È la più classica delle domande sulla vita e il cosidetto destino. Cosa fareste se aveste la possibilità di tornare indietro nel tempo, per evitare la morte della persona che vi è più cara, rivivendo la vostra storia d'amore, il primo sguardo, il primo bacio, il matrimonio, fino agli errori? Qualsiasi cosa. È quello che farà Zoe,la protagonista di questo libro,per salvare l'amato marito ED.

Buona lettura,come sempre RR www.parrocchiabovolone.it

vera e propria, piuttosto nel senso di vincere la paura. Paura che Dio ti chieda un braccio se gli dai una mano, paura che Dio sia uno che si approfitta della tua disponibilità. Ma la verità è che Dio non tradisce mai! Dio vuole e opera solo per il nostro Bene e affidarsi a Lui è la cosa più bella che si possa fare, è il segreto della felicità in questa vita e la sua pienezza. Cosa ti aspetti dall'esperienza che cominci a bovolone? Di certo di vedere e abitare la vita di una canonica così piena e poi di assaggiare la quotidianità di una parrocchia grande e viva come quella di Bovolone. Il primo impatto è stato molto positivo, diciamolo! Il clima che si respira con i preti è molto sereno pur nella consapevolezza di avere un sacco di cose da fare, e la comunità per il poco tempo che vi ho trascorso mi ha accolto molto affettuosamente. Fai Un Saluto: SU LE MANI BOVOLONEEEEEE... no dai magari è troppo. Ormai.


Vita Parrocchiale 2017

INFORMAZIONI 7

#BibleTime

Sante Messe Vespertina del Sabato sera:

I Giovani della Bibbia - Il Re Davide

19:00

• Il giovane Davide è stato consacrato Re dal profeta Samuele mentre pascolava le pecore del padre Iesse. • All’età di 16-17 anni sconfisse il gigante Filisteo Golia che aveva terrorizzato l’esercito d’Israele. • Davide è una figura emblematica: guerriero, musicista (è chiamato da Saulo per allietarlo con la cetra) e poeta (è ritenuto autore di molti salmi), è un personaggio complesso. Da una parta è dotato di grande generosità e di un profondo senso di amicizia, dall’altra di grande spregiudicatezza, anche se poi è pronto a riconoscere i propri limiti Dove nella Bibbia: primo e secondo libro di Samuele

Feriali:

7:30 - 19:00

Libreria parrocchiale Lunedì: 10:00 - 12:00; 16:00 - 18:30 Martedì: 9:00 - 12:00; 15:30 - 18:30 Mercoledì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Giovedì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Venerdì: 9:00 - 12.00; 15:30 - 18:30 Sabato: 9:00 - 12:00; 16.00 - 18:30 Domenica: 8:30 - 12:00; 16.00 - 18:15

Confessioni

Eventi di Novembre Da non perdere

Calendario 1 Mercoledì

14:30 Liturgia della Parola al Cimitero 15:00 Santa Messa al cimitero

2-8

Ottavario dei defunti Santuario della B.V. Maria della cintura 14.30 Rosario 15.00 Messa

8 Mercoledì 21.00 Adorazione Eucaristica Comunitaria 12 Domenica 15.00 VideoGiocaRagazzi 18 Sabato

Festive:

7:30 - 9:00 - 10:15 - 11:30 - 18:30

20.00 Serata a tema Circolo Noi

Cineforum Riportiamo le date del Cineforum nel mese corrente:

• • • •

Giovedì 2 Giovedì 16 Sabato 25 - per le famiglie Giovedì 30

Ore 20:45 Teatro Parrocchiale

Hope Generation @HopeGenerationBand

I nostri sacerdoti sono presenti nei seguenti giorni dalle 16:00 alle 19:00: Lunedì: don Alberto Martedì: don Giorgio Mercoledì: don Damiano Giovedì: don Fabio Venerdì: don Elio

Redazione Giovani per la Comunicazione: Andrea Castellini, Chiara Merlin, Edoardo Ferrarini, Edoardo Ghidetti, Elena Segala, Enrico Vincenzi, Federico Bertoni, Francesca Padoanello, Ismaele Turco, Micaela Modenese, Mirco De Fanti, Silvia Pagliarini, Sirio Bedoni, Veronica Fraccaroli Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo Collaboratori: Rita Rossato, Angiolina Pasini.

Contatti Telefono: 045 7100063 Indirizzo: Via Carlo Alberto, 2 Bovolone VR E-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it Sito Web: www.parrocchiabovolone.it

Hope Generation è una band composta da una quindicina di giovani della parrocchia di Bovolone che mettono al servizio della comunità il loro talento nel cantare e nel suonare per un fine molto più grande: evangelizzare con la musica.

Social Media

Da qualche mese inoltre è uscito: "Youth", il cd della Hope Generation. Puoi trovarlo presso la libreria parrocchiale. Puoi seguire l'attività della nostra band parrocchiale sul canale ufficiale instagram e facebook.

Stampa

/parrocchiabovolone

Mediaprint.srl www.parrocchiabovolone.it


Anagrafe Parrocchiale www.parrocchiabovolone.it

Battesimi

Matrimoni

Defunti

Battesimi MARIOTTO VITTORIA di Stefano e Tambalo Silvia ZORZAN FRANCESCO di Alessandro e De Guidi Maria Luisa FORMIGARI EROS di Oscar e Zandonà Francesca ZULIANI MANUEL di Massimo e Baldo Giada FERRARO CLELIA di Ermanno e Vecchini Gloria BURATO GIOVANNI GABRIELE di Emanuele e Ciela Elisa BURATO MARIA GIOIA di Emanuele e Ciela Elisa POLTRONIERI ALESSANDRO di Robbin e Avesani Francesca RAFFAELI MICHAEL di Luca e Cicolini Emanuela

Buon 90° compleanno Moretti Afra

Matrimoni PRANDO Luca CABRINI Elisa BELLINI Stefano CAPPELLARI PAOLA MANTOVANI Sebastiano MENEGHINI Deborah RETTONDINI Fabio ORLAVA Yulia

Buon 50° Anniversario Boldrini Giuseppe e Mirandola Clara

Buon 91° compleanno Passilongo Lauretta

Defunti GABRIELI BRUNO di anni 68 TRAMBAIOLI GIANNINA di anni 66 RAFFAELI ADELE di anni 93 BRUSETTI LUCIA di anni 84 PERAZZANI LUCIA di anni 90 FERRARI SUSANNA di anni 58 COLTRO ANNA MARIA di anni 49 CRISTOFOLI GIAMPAOLO di anni 72 BONINSEGNA FRANCESCHINA di anni 85 TAMBALO LINA STEFANIA di anni 80

Coppie responsabili e collegamento CFE

Anagrafe parrocchiale Ottobre 2017

Sede Amministrativa: Via Roma, 2 - Bovolone (Vr) Sito Web: www.bancaveronese.it Telefono: 045 6992211 Fax: 045 6901023 Email: info@bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.