Dicembre 2013

Page 1

n° 192 - Dicembre 2013

Vita Parrocchiale Editoriale:

Vieni, Signore Gesù

Carissimi, il S. Natale è sempre una festa carica di speranza perché, contemplando Gesù nel suo nascere, riconosciamo come lui possa farsi vicino a tutti incoraggiando la vita di ciascuno. Quest’anno, tante situazioni, vecchie e nuove, ci fanno avvertire ancora di più il bisogno che Gesù nasca nella concretezza della nostra vita. Con la nostra fede noi crediamo in Lui che è l’amore che assume tanti volti, perciò, pieni di speranza, invochiamo la sua venuta. Signore Gesù, Tu sei l’amore fedele che perdona: vieni nella nostra comunità che diventi sempre più capace di amare. Signore Gesù, Tu sei l’amore accogliente che riscalda: vieni nelle

Contatti:

Sito Web:

nostre famiglie, dove la fraternità sembra progressivamente cedere il passo alla comunicazione virtuale. Signore Gesù, Tu sei l’amore unitivo che dialoga: vieni nelle nostre conversazioni fatte di malintesi, chiacchiere e pettegolezzi. Signore Gesù, Tu sei l’amore umile che da fiducia: vieni nelle nostre relazioni, dove la delusione e l’amarezza ci allontanano tra di noi. Signore Gesù, Tu sei l’amore attento che chiama ciascuno per nome: vieni nei nostri giudizi dove invidia e gelosia fanno alimentare la rabbia. Signore Gesù, Tu sei l’amore tenero che accarezza: vieni (nelle nostre case) dove i bambini sono lasciati soli, abbandonati da adulti senza responsabilità. Signore Gesù, Tu sei l’amore caldo che abbraccia: vieni nelle nostre famiglie, segnate dal dolore di un amore che si raffredda e che purtroppo, con tanta sofferenza, talvolta si spegne. Signore Gesù, Tu sei l’amore forte che dà sicurezza: vieni nella vita dei nostri giovani per aiutarli a scegliere con chiarezza e decisione. Signore Gesù, Tu sei l’amore misericordioso che suscita il pentimento: vieni dove i nostri peccati ci bloccano in un orgoglio arrogante. Signore Gesù, Tu sei l’amore

www.parrocchiabovolone.it

Telefono:

045 7100063

puro che riempie di gioia: vieni dove l’amore dei fidanzati viene fortemente esposto alla superficialità che lo falsifica. Signore Gesù, Tu sei l’amore vero che infonde stima: vieni dove è sempre più difficile essere apprezzato per il solo fatto di esistere. Signore Gesù, Tu sei l’amore vivo che rianima: vieni nelle nostre famiglie affaticate dalla mancanza del lavoro. Signore Gesù, Tu sei l’amore silenzioso che consola: vieni nei nostri lutti dove la morte di una persona cara ci ha tolto la voglia di vivere. Signore Gesù, Tu sei l’amore sincero che guarda negli occhi: dove le nostre relazioni, velate di sfiducia, perdono la loro luminosità. Signore Gesù, Tu sei l’amore paziente che sa attendere: vieni nelle nostre indecisioni e pigrizie che rallentano la risposta di un amore generoso.

Con la certezza che il Signore Gesù saprà offrire ad ognuno un dono di amore, insieme a don Giorgio, a don Damiano e a don Elio, vi porgo i nostri personali auguri di Buona Natale.

e-mail:

don Paolo

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it


In cammino verso la Santità La santità è un cammino e ogni cristiano è chiamato a percorrerlo e a condividere con gli altri il dono della fede. Giovedì 6 novembre, nella chiesa parrocchiale di Bovolone, due testimonianze ci hanno aiutato a capire che cosa vuol dire vivere la chiamata alla santità. Clara e Edoardo sono una coppia di sposi, per loro la santità è la condizione di chi riesce ad entrare in comunione con Dio e da cui deriva la vera gioia. Dopo il matrimonio sono arrivate le prime difficoltà dell’avere una famiglia. Anche in quel momento di crisi il Signore era presente e li ha aiutati a capire che si può vivere cristianamente anche in famiglia. La vera gioia sta nell’accettare la volontà del Signore, nel lasciarsi trasformare e guidare dalla parola di Dio, infatti si sono resi conto di come sia importante la partecipazione all’Eucarestia e la preghiera e di come questa tensione spirituale sia indispensabile. Santa Caterina diceva che il primo passo per incontrare Gesù è partire da sé stessi. Il Signore li ha illuminati e così hanno potuto conoscere meglio sé stessi e capire che il Signore ha vie misteriose per convertire i cuori, e che queste passano anche per dei periodi di fatica e di difficoltà. A loro piace leggere le vite dei santi perché nel loro combattimento riconoscono il combattimento che, come cristiani, affrontiamo tutti ogni giorno Anna Grazia e Claudio sono un’altra coppia di sposi che hanno potuto fare esperienza del Signore. Nel corso della vita la fede è diventata esperienza quotidiana e personale e questo ha risposto alla richiesta di significato nella loro vita. Camminando con il Signore è cambiato il loro criterio di affrontare la vita di tutti i giorni e i problemi che inevitabilmente si presentano. Il Signore è diventato il punto focale del loro stare insieme. Solo qualche anno fa non gli sarebbe mai venuto in mente di affidarsi a Cristo convinti che Lui vinca tutto, ma ora sanno che anche nelle situazioni più dure Lui cammina con noi. Questo continuo tendere verso Cristo li ha liberati. Sanno che, anche se le cose non vanno sempre come si vorrebbe, tutto è per la nostra conversione. Si sentono amati e non possono fare altro che amare le persone che incontrano per come sono capaci. Guardano ai santi perché sono persone che sono state umanamente sé stesse fino in fondo. Siamo tutti chiamati a camminare sulla strada per la santità, certi che il Signore è al nostro fianco.

?

Prossimamente

SMS

e-mail

Chiedilo a...

L’ intervista del prossimo numero per il tema “Vocazione alla vita consacrata” sarà rivolta a suor Gabriella , una nostra parrocchiana che vive nel monastero delle suore Carmelitane di Verona. Manda la tua domanda alla redazione di Vita Parrocchiale, attraverso il canale che ti è più comodo: 342 1665774

vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it

Messaggio facebook.com/parrocchiabovolone

Fondazione antiusura beato G. Tovini - onlus

2

Nella Diocesi di Verona, c’ è questa Fondazione, che vuole sostenere le persone cadute nella rete della “Usura” e che vuole aiutare quelle famiglie che versano in difficoltà economiche temporanee. Anche a Bovolone esiste un “Centro di Ascolto della Fondazione”: - via Garibaldi, 10 - 3332135232. Il responsabile, accoglie, ascolta, accerta la situazione, il bisogno e la possibilità di recupero del credito, dando così le garanzie necessarie perché le banche convenzionate diano il finanziamento richiesto a condizioni di favore. La Fondazione propone in questo modo stili di vita con l’uso responsabile del denaro. Chi è nel bisogno può chiedere consiglio ed aiuto.


Pellegrinaggio a Roma Il 19 e 20 ottobre 2013 io e mia moglie abbiamo partecipato al Pellegrinaggio a Roma organizzato dalla nostra Parrocchia. Siamo partiti da casa pieni di entusiasmo e curiosità. Io ero felice perché esaudivo un desiderio di mia moglie, quello di visitare i luoghi sacri della capitale. Accompagnati da Don Paolo abbiamo visitato la Basilica di San Pietro, dove abbiamo partecipato alla S. Messa concelebrata da Don Paolo. Lì abbiamo potuto conoscere anche il grande servizio che il Papa svolge nella Chiesa. Siamo stati anche nelle Basiliche di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore, di San Paolo fuori le mura. Grazie all’aiuto di Don Pierluigi, sacerdote veronese che insegna teologia

A cura di Giovanni

a Roma, abbiamo imparato tante cose nuove, come per esempio che San Giovanni in Laterano è la cattedrale di Roma: infatti ci ha indicato la sede di marmo ben decorato sulla quale, ogni Papa neo-eletto, deve sedersi per dare inizio al suo Pontificato. È stata per noi un’esperienza indimenticabile, abbiamo conosciuto nuove persone molto simpatiche e anche il clima tra di noi

La Voce del Papa

Personalmente, però, ringrazio la Parrocchia per questa esperienza di fede che ha avuto il suo apice con l’Angelus di Papa Francesco. Vederlo dal vivo è stata un’esperienza unica, come pure ascoltare dal vivo la sua voce e i suoi insegnamenti. Grazie Don Paolo!

ai A cura di Angiolina Pasini

(Meditazione di Papa Francesco a Santa Marta 30settembre 2013)

I vecchi e i bambini …..Il futuro di un popolo è proprio qui nei vecchi e nei bambini.

ha futuro, perché non avrà memoria e non avrà promessa. I vecchi e i bambini sono il futuro di un popolo.

Quelli che lasciamo da parte quando pensiamo a un programma di organizzazione saranno il segno della presenza di Dio: i vecchi e i bambini. I vecchi perché portano con loro la saggezza, la saggezza della loro vita, la saggezza della tradizione, la saggezza della storia, la saggezza della legge di Dio; e i bambini perché sono anche la forza, il futuro, quelli che porteranno avanti con la loro forza e con la loro vita il futuro.

Purtroppo è una triste consuetudine mettere da parte i bambini con una caramella o con un gioco. Così come lo è il non lasciar parlare i vecchi e fare a meno dei loro consigli.

avanti senza problemi. Ma questo può diventare una tentazione per la Chiesa: la Chiesa del funzionalismo, la Chiesa ben organizzata. Tutto a posto. Ma non è così, perché sarebbe una Chiesa senza memoria e senza promessa; e questo certamente non può andare.

Eppure Gesù raccomanda di prestare massima attenzione ai bambini, di non scandalizzarli; così come ricorda che l’unico comandamento che porta con sé una benedizione è proprio il quarto, quello sui genitori, sui vecchi: onorare. I discepoli volevano naturalmente che la Chiesa andasse

Il futuro di un popolo è proprio qui nei vecchi e nei bambini. E un popolo che non si prende cura dei suoi vecchi e dei suoi bambini non

è stato molto allegro.

3


Avvento Missionario 2013 Missione a Namahaca

A Namahaca, nel 1948 si sono insediati i padri comboniani ed hanno dato vita alla missione cattolica, sia nelle strutture: chiesa, casa dei padri, posto medico, scuola, casa delle suore, ecc..., sia nell’evangelizzazione: con una diffusa rete di comunità cristiane nell’area. Nel 2004, dopo che i comboniani avevano comunicato alla diocesi l’intenzione di lasciare la missione, il Vescovo di Nacala ha stipulato una convenzione con il Vescovo di Verona per l’apertura di una missione diocesana veronese a Namahaca. Solo nel marzo del 2007 è partito il primo prete Fidei Donum di Verona, don Silvano Daldosso, seguito da don Alessio Lucchini nel novembre del 2008. Succesivamente don Silvano si è spostato nella vicina missione di Cavà. Con don Alessio si è unito don Simone Zanini e con loro opera un’equipe composta di suore e di laici.

Gli obiettivi che la missione si proprone sono: Attività di evangelizzazione:

La sfida è investire sui laici del luogo perché sappiano portare avanti il cammino delle loro comunità. Per questo è necessario dare formazione ed educare ad una fede coerente.

Attività sociali:

l’equipe missionaria è impegnata in progetti a favore della maternità e della salute infantile, dell’ampliamento dell’istruzione per i giovani, delle attività produttive.

Autofinanziamento: l’obiettivo finale della missione è riuscire a sostenere le attività. Ogni battezzato ogni anno partecipa con una quota e questo copre una minima parte delle spese, lasciando aperta la necessità di aiuti esterni

Con 1€ possiamo sostenere un bambino e la madre per un giorno. Nel novembre 2011 si è aperto il Centro Nutrizionale con i seguenti obiettivi: Rispondere ai casi urgenti di denutrizione, con fornitura di alimenti adeguati; Formazione igienico sanitaria e preparazione di alimenti per bambini; Implementare, nel territorio di Namahaca, un sistema monitoraggio della salute materna e infantile. Gli ambienti del Centro sono adibiti per la preparazione e la distribuzione di porzioni di “multi mistura” (pappe per lo svezzamento) per i casi di emergenza. Verranno attuate azioni di monitoraggio e formazione, per le mamme, in collaborazione con l’ospedale e si favorirà anche l’utilizzo di medicinali naturali.

4

Particolare cura sarà dedicata alla formazione di personale locale che dovrà, nel tempo, assumere la responsabilità della continuità dell’iniziativa.


Gioite, il Regno di Dio è vicino

ai A cura di Don Giorgio

L’ attesa vigilante di chi si ferma Avvento. Attesa. I cristiani attendono Cristo. Attesa del Messia che deve venire, attesa del Gesù venuto, ma sempre veniente. Non è attesa passiva, come di un autobus che passa nei nostri giorni pieni di fretta, di “tutto e subito”, di efficacia, di produttività. Attendere, è “tendere verso”, andare incontro, cercare l’incontro e attenderlo con gioia. La grazia dell’avvento è che ci fidiamo dell’atteso. Andiamo incontro a chi ci viene incontro e si dona a noi: Gesù. Ospite che vuole venire, che irrompe nei nostri giorni pieni di impegni, di indifferenza, di fatica…. ma chiede il nostro “si” perché ha bisogno di noi, come noi abbiamo bisogno di Lui e non possiamo vivere senza di Lui. Accogliamo Dio nella attesa e ci sentiamo creature sempre attese da Lui, desiderate, incontrate, amate. Avvento, Natale. Grande è la consapevolezza e la gioia che Dio e l’uomo si sono attesi, desiderati, incontrati e camminano insieme. Nulla può fermarli, nulla può separarli, nell’attesa si sono donati reciprocamente qualcosa di prezioso: se stessi.

Vegliamo pregando: l’ opportunità di fare entrare Dio L’Attesa è una tensione. Il vigilante, che è in attesa, è proteso verso l’amato che è sul punto di venire. È proteso verso la luce che, attraverso le volute delle nebbie, è sul punto di sorgere. L’attesa è un’azione. IL vigilante, chi è in attesa toglie gli ostacoli perché l’amato possa venire, toglie gli schermi di oscurità che si oppongono al sorgere del giorno, elimina tutto ciò che impedisce all’amore di darsi, scuote la fede perché si apra all’inatteso!

La chiamata apre il cuore e può far cambiare la tua vita La chiamata di Dio a compiere una missione richiede impegno, sacrificio e rinuncia ai propri progetti. Nel grembo di Maria, creato e creatore ritrovano il loro perduto amore. Dio viene ad abitare in Maria, che liberamente acconsente al suo progetto. Ogni vita che nasce è una promessa e la promessa di Dio non illude, né delude, ma si compie secondo i tempi e i momenti che ci appartengono, perché sono nascosti nel Suo cuore. Spesso ci sentiamo padroni della vita, organizzatori del tempo, progettisti dello spazio. Maria, ci educa a vivere il Natale da cristiani, a ospitare in noi e tra noi Gesù; ad aprirci alla grazia innovatrice di Dio che cambia tutto in noi e per noi. Quando il nostro cuore vive la “passività” davanti a Dio, lasciandosi plasmare da Lui, allora diventa capace di essere attivo e fecondo, come il tuo, o Maria.

Viviamo l’ Avvento per vivere il Natale Preghiera in famiglia, con l’aiuto del libretto che viene dato la prima domenica di Avvento Novena all’Immacolata, novena al Natale...giorni di preparazione Presepio fatto in famiglia e la visita alla mostra dei presepi Qualche gesto di carità per la missione di don Alessio, per qualche situazione di bisogno Lettura della Parola di Dio e partecipazione alla Messa anche feriale Confessione prima di Natale e piccoli sacrifici per Gesù Far crescere bel cuore: attesa, gioia, umiltà, fede, bontà, silenzio, contemplazione,.... Immagine di Gesù Bambino sul mio comodino con una piccola stellina e canto: “Quale gioia è star con te”

5


Diamoci un aiuto Sappiamo che la situazione economica non è facile. Per alcuni e di conseguenza per alcune famiglie il dramma è il non avere un lavoro. Laboratorio chiuso, azienda con cassa integrazione, mobilità, fatica a trovare lavoro dopo i quaranta/cinquanta anni, giovani che non sanno dove trovare e aspettano una chiamata. Qualcuno/a ha un momento di fortuna e trova una occupazione a tempo, qualcuno/a aspetta da mesi. La Speranza c’è ma quanto resiste? La Piccola Fraternità cerca di aiutare con borse di spesa, a volte si aiuta per le bollette con i pochi soldi che si raccolgono, ma i bisogni anche nascosti sono tanti e si tace per dignità. Proposta: 1. Negli ambienti delle contrade per un lungo periodo e in chiesa nel tempo di Avvento, ci saranno dei carrelli della spesa vuoti che possiamo riempire con generi alimentari (pasta, tonno, zucchero, olio, latte, scatolame,..) che poi portati in Piccola Fraternità, saranno distribuiti a chi chiede ed è in reale situazione di bisogno. Dal momento che pur attenti, si dà con fiducia, e sapendo che ci possono essere “imbrogli”, se qualcuno li nota vi chiediamo di farne avviso per essere più attenti. 2. in Chiesa ci sono due cassette già poste nel muro delle navate, dove chi vuole può mettere del denaro per aiutare chi è nel bisogno o mettere in modo anonimo richieste di aiuto. Un grazie a tutta la comunità di Bovolone per questo aiuto che si dà a chi è nel bisogno, nella speranza che qualcosa possa cambiare. Preghiera e carità aiutano a sentirci in comunione e solidali.

Riferimenti ai Vangeli Domenica 1 dicembre 2013:

Domenica 22 dicembre 2013:

Domenica 8 dicembre 2013:

Mercoledì 25 dicembre 2013:

Domenica 15 dicembre 2013:

Giovedì 26 dicembre 2013:

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 24,37-44 Dal Vangelo secondo Matteo Mt 3,1-12 Dal Vangelo secondo Luca Mt 11,2-11

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 1,18-24 Dal Vangelo secondo Luca Lc 2,1-14

Dal Vangelo secondo Matteo Mt 10,17-22

Rita consiglia un libro

A cura di Rita Rossato

TITOLO: L’ultimo ballo di Charlot AUTORE: Fabio Stassi EDITORE: Sellerio

Il libro che vi voglio consigliare questo mese è stato finalista al Premio Campiello 2013. È un po’ una biografia, un po’ un libro di storia,un pochino un libro d’avventure. Racconta che la Morte,una sera di Natale,va a trovare in Svizzera il grande Charlie Chaplin. Il sopracitato ha passato gli ottant’anni,ma ha ancora un figlio piccolo e vorrebbe vederlo crescere accanto a sè. Con coraggio egli propone un patto alla Vecchia Signora: se riuscirà a farla ridere si sarà guadagnato un anno di vita. Inizia così un singolare balletto con la morte e Charlot sarà salvato non per la sua maestria,ma per gli impacci dovuti all’età. La singolare battaglia viene solo rinviata e si ripeterà puntualmente tutti i Natali. Nel frattempo il grande attore scriverà una lettera al figlio dove... A voi leggere il finale!

6

Buona Lettura!


I settimana di Avvento A

Lunedì

21:00 GxC

19:00 Friends 3

19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione

2

23

20:30 Gruppo Missionario Sala Verde

19:00 Friends 3

19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione

30

Campo Adolescenti

29

Campo Adolescenti

21:00 GxC

IV settimana di Avvento A 19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione 19:00 Cena di Natale Giovani 19:00 Friends 3

22

15:30 Incontro coppie responsabili CFE

15:00 Grest Invernale

11:30 Corso di Spiritualità persone singole

III settimana di Avvento A

Stelle di Pane

Campo Adolescenti

31

10:00 Veglia 11:00 Messa di Natale

24

20:30 Catechesi UNITALSI

in cielo

NATALE

13

22:00 Adorazione Giovani

14

11:30 Formazione Giovani

10:15 Animatori Ado

Mamme in attesa (Mastena)

9:45 Benedizione Bambini e

7

Sabato

15:00 Penitenziali II media

19

SANTO STEFANO

Campo Laboratori F

26

Adulti e Famiglie Eventi Comunitari

Bambini e Ragazzi Adolescenti e Giovani

Campo Laboratori F

27

Campo Adolescenti

Campo Laboratori F

28

14:30 Prove Musical

11:30 Formazione Giovani

10:15 Animatori Ado

21

Campiscuola

Pellegrinaggi e Seminari

20:45 Penitenziali giovani

19:00 Prove Worship

15:00 Penitenziali III media

20

20:30 Catechiste II - III 19:00 Prove Worship 10:15 Animatori Ado elementare e II media 20:45 Preghiera Giovani in 11:30 Formazione Giovani Diocesi 14:30 Prove Musical

12

Legenda del calendario

Campo Laboratori F

17:30 Vespri

25

6

Venerdì

a cura di Paolo Santinato

20:30 Catechiste IV - V 19:00 Prove Worship elementare e I media 20:45 Incontro Ado 21:00 Giovani per i Giovani

5

Giovedì

19:00 Celebrazione per i 16:00 Penitenziali IV elementare fidanzati 20:00 Gruppo Studio Giovani

19:00 Laboratorio della fede

18

17

15:00 Penitenziali I media 18:30 Rosario 16:00 Penitenziali V elem. Genitori con figli

16

15

19:00 Laboratorio della fede

11

19:00 Laboratorio della fede

4

Mercoledì

21:00 Adorazione Eucaristuca Comunitaria

10

3

Martedì

Dicembre 2013

II settimana di Avvento A 19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione Comunione ammalati 9:45 Celebrazione 19:00 Friends 3 educazione alla fede 0-6 anni 17:30 Gruppo Buon 11:30 GxA Samaritano 21:00 Worship

8 Immacolata Concezione 9

16:00 Battesimi

11:30 GxA

1

Domenica

CALENDARIO


Battesimi

Matrimoni Defunti Foto

Battesimi EL ASLAOUI RAYAN di Mohamed e Patuzzo Laura CORRÀ MATILDE di Federico e Pozzani Alessandra CONTADO MANUEL di Marco e Tambalo Monica MERLIN LEONE di Pietro e Femminile Elisa CHIAVENATO TOMMASO di Stefano e Manara Elena COMPRI LINDA di Sveto e Manzini Monica MARCONCINI ELIA di Roberto e Giordani Alice

News

19a Rassegna del Presepe artigianale Inaugurazione sabato 7 Dicembre 2013 alle ore 21 nell’ antica chiesa di San Biagio. La rassegna è aperta nei seguenti orari Giorni Feriali dalle 15:30 alle 19 Giorni Festivi dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00

Defunti GIORDANI VANDINO di anni 70 PRINCIVALLE EUGENIO di anni 83 PASETTO ADELINO di anni92 DE ROSSI AGNESE di anni 74 FAVALLI ELISA di anni 86 OSELIN GUALTIERO di anni 74 MARTINELLI MARIA di anni 87 PIZZOLI SANTE di anni 63

Seminari Prossimamente:

50°

Merlo Franco e Perazzani Teresa

50°

Maggiorino e Maria Teresa

Buon Anniversario da tutta la famiglia

Giovanni 24 - 26 Gennaio 2014

Vita Nuova 21 - 23 Febbraio 2014 - Adulti 28 - 30 Marzo 2014 - Giovani

La sessualità nella vocazione all’ Amore 14 - 16 Marzo 2013

Tutti i seminari si terranno a Casa “Emmaus” (Giazza). Maggiori informazioni e iscrizioni in canonica

Giovani per la Comunicazione

Auguri dai nipoti e tutti i parenti

Collaboratori

Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Boscarato Gloria Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Padoanello Francesca, Modenese Micaela, De Guidi Francesco, Pagliarini Silvia, Santin Luca , Vincenzi Enrico, Volpi Matteo

Paolo Santinato, Rita Rossato Angiolina Pasini

Bordoni Edoardo

MediaPrint srl

Grafica e impaginazione:

Stampa

Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.