n° 188 - Maggio 2013
vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it w w w.parrocchiabovolone.it w w w.facebook.com/parrocchiabovolone Tel. 045 7100063 Fax 045 6902232
Un Mese con Maria Carissimi Parrocchiani:
con grande piacere e con viva fede, ci ritroveremo tutti insieme lunedì 13 maggio alla sera per vivere la processione in onore del Cuore Immacolato della Madonna di Fatima. Un appunto di storia così dice: << Fu nel maggio 1944 quando ormai su tutte le città e paesi si erano infittite le incursioni di aerei nemici carichi di bombe che sorvolavano a bassa quota anche il nostro paese e la nuova chiesa, allora ancora in fase di ultimazione, che la trepidazione e la squisita sensibilità pastorale di mons. Pezzo gli suggerirono di porre sotto la protezione della Vergine di Fatima l’intero paese e in particolare il nuovo tempio parrocchiale formulando, d’accordo con tutta la popolazione, il voto di dedicare al Cuore Immacolato della Madonna di Fatima il 13 maggio di ogni anno, solennizzando tale data come giorno festivo perché la Madonna preservasse il paese e la chiesa dalla distruzione della guerra. E fu proprio per un miracolo autentico, dovuto alla protezione celeste della Madonna se il 17 settembre 1944, durante un duro bombardamento del paese, alcune bombe cadute e scoppiate a pochi
Orari SS. Messe
metri di distanza dalla chiesa, fecero due soli morti e il tempio non fu nemmeno scalfito. “Non cadde nemmeno un vetro” così mons. Pezzo commentò e lasciò scritto.>> E noi vogliamo continuare questa tradizione, ricordando che ci sono altre bombe che stanno cadendo sulla nostra realtà: mancanza di lavoro, fatiche nei matrimoni, fatica nell’educazione dei figli, paura del futuro, calo dei valori spirituali e morali.... Perciò chiediamo l’aiuto a Maria, per ritrovare ancora quella salute spirituale che ci permetta di affrontare ogni nostra realtà con fiducia nella Provvidenza di Dio; con serena speranza; con uno stile di vita più sobrio che sa vivere il sacrificio; con una maggiore unità nelle famiglie che affrontano con realismo,dialogo ed affetto i disagi; con maggior condivisione fraterna che porta a dare aiuti concreti a chi abbiamo vicino magari con l’idea di famiglie che si mettono assieme e dicono: “adottiamo una famiglia in difficoltà”;... In varie zone della nostra parrocchia, ci troviamo a celebrare il Rosario in questo mese di maggio, prendiamolo come appuntamento personale, familiare e affidiamoci a Colei che come Madre ci dà consigli, esempio, conforto Quest’anno poi ci sarà un “Convegno Mariano di riflessione e preghiera” sabato 11 maggio in mattinata, che vuole aiutarci a dare un fondamento bi-
VESPERTINA del Sabato sera: ore 19.00
blico e teologico alla nostra devozione a Maria, perché cogliendo i vari inviti del magistero, sappiamo guardare a Maria come Madre di Gesù e nostra e trovare il posto che essa ha nella storia di salvezza e nella nostra storia personale. Tanti di noi vanno ai vari santuari mariani, fanno pellegrinaggi, partecipano a gruppi di preghiera mariani, e vi si trova un grande aiuto per una crescita di vita spirituale. Maria ci vuole aiutare a ritrovare una vita di credenti che sanno cercare ed incontrare Gesù e mantenere uno stile di vita cristiano sempre alto. La famosa frase “per Maria a Gesù”, dona vero senso alla nostra personale devozione mariana e quando invochiamo Maria per le tante persone e situazioni, ci aiuta a ritrovare profonda comunione tra di noi e nella vita parrocchiale, il luogo in cui si vive l’incontro con Gesù nei sacramenti e nella messa domenicale. A tutti il saluto più caro e mentre si spera che in tanti ci si ritrovi a invocare Maria, ci rivedremo nei vari luoghi a celebrare l’Eucaristia alla fine del mese di maggio, a conclusione dell’anno catechistico e di varie attività, per riprendere con l’estate i campiscuola, i grest, i pellegrinaggi e le attività a san Giovanni e i vari momenti di festa e di incontro estivo.
Un abbraccio
I vostri Sacerdoti
FESTIVE: ore 7.30 • 9.00 • 10.15 • 11.30 • 18.30
FERIALE: ore 7.30 • 19.00
Lourdes “Una Porta della fede” Pellegrinaggio Diocesano Unitalsi Verona A Lourdes noi c’eravamo fisicamente, ma attraverso le intenzioni che ci sono state affidate c’erano molte altre persone: ecco perchè, come ogni anno, abbiamo comperato un cero votivo con cui abbiamo affidato alla Madonna tutte le intenzioni nostre e di tutte le persone che ci avevano chiesto di accendere una candela. E’ un semplice gesto, ma unire le gioie, i problemi e
le angosce ci rende più forti, ci fa sentire meno soli e ci rende ancora più comunità parrocchiale. Ora, la cosa più importante è far sì che la luce che abbiamo acceso a Lourdes non si spenga, trasmettendo a tutti, nei limiti del possibile, la carica sia spirituale che fisica ricevuta nel luogo dove 155 anni fa la Madonna è apparsa a Bernadette. Un grazie particolare va a Don Giorgio,
che con la sua presenza ha arricchito le nostre uscite di preghiera e di visita. Nella foto mancano molti volontari, sorelle e barellieri, perché impegnati nel loro servizio: un grazie anche a loro, per quello che hanno donato, partendo da un semplice sorriso, un abbraccio, una carezza…
Paolino
La Testimonianza di una partecipante
Andare a Lourdes è una chiamata e lo si capisce quando ci sono all’ultimo momento delle resistenze alla partenza, ma Maria insiste a chiamare e alla fine si corre da lei. È il secondo anno che vivo l’esperienza di Lourdes e Maria mi ha colmata di doni grandissimi, che sono stati di più di quello che desideravo. Quando si entra nel luogo della grotta e nella basilica si respira silenzio, pace, santità e non si percepiscono più i rumori caotici provenienti dalla città. Si respira e si è testimoni prima di tutto di tanta preghiera e di tanta fede, soprattutto di quella degli ammalati, che nonostante la pioggia, il vento e il freddo non si fermano, ma vanno da Maria. L’esperienza di Lourdes ha portato in me tanta pace, serenità e maggior attenzione per chi mi sta accanto, soprattutto per chi soffre ed è solo e bisognoso anche di un solo sorriso. Ho portato a casa con me, nel mio cuore, tanti fratelli e nuove amicizie che ho potuto stringere durante questo pellegrinaggio. Un altro dono è stato il servizio, perché Lourdes non è solo là, in quel luogo santo, ma è anche qui, nel nostro paese, negli ambienti di lavoro, in società.Se Lourdes non ha cambiato nulla in me, allora è come se non ci fossi mai stata. Infine ringrazio chi mi ha aiutata a partire e a vincere le mie titubanze.
Santo Rosario nel mese di Maggio Come ogni anno, tutte le sere del mese di maggio alle ore 20.30 si terrà il Santo Rosario. Di seguito sono elencate le località: Via Malpasso (sc. materna) - Sig. Perbellini Augusto Via B. Croce - Sig. Fiorini
Via Bellevere 2B - Sig.ra Corgnoli
Chieseta S. Pierin - Sig.ra Valente Rita
Via C. Battisti 7 - Sig. Rossini
Via F.lli Bandiera 10 - Fam. Vidali
Chiesetta S.Giovanni - Sig. Brunelli Carla
Via Canton - Fam. Tinto
Via don Balzani 17 - Pomini Walter
Via Valbauzzo 16 - Sig. Massagrande
Via Siena 2 - Sig. Bordoni
Via Spiniella - Sig. ra Corradini
Via Pozza (Madonna Salute) - Sig. Sassi
Via Baldoni 23 - Sig. Farinazzo
Via del Marinaio - Sig. Cabrini Patrizio
Via Ormaneto 34 - Sig. Cantiero Giorgio
Via Prato Castello - Sig. Soave Via Brecht - Sig. Tessari Ornella
Via Cavalcanti - Sig.ra Ferrari Ornella
Vicolo Menago - Fakes Boulos
Via Campagne - Sig. Soave Claudio
Via Quasimodo 2 Caltrane - Sig.ra Signoretto
Via Alfieri 5 - Sig. Mantovani
Via Sinnai148 - Sig. Signoretto Stefano
Madonna della Cintura - Sig. Silvio Perazzani
Crosare - Sig.ra Graziella Rizzi
Parco del Menago - Sig. Zago Luciano
V.le dei Tigli 5 - Sig. Rossignoli Gelmino
Al termine del Rosario, alle ore 21 è possibile ascoltare dalla radio parrocchiale una breve riflessione di uno dei sacerdoti. Saranno on-line sul sito della parrocchia www.parrocchiabovolone.it le date delle messe finali che si terranno in ogni località sopra indicata.
Campiscuola a Giazza I campi sono uno strumento straordinario per far vivere ai ragazzi un’esperienza di fede, di comunità e di amicizia attraverso il gioco, facendo passare i grandi valori del Vangelo. Le tematiche che guideranno le settimane saranno scelte per i ragazzi a seconda della loro età. Non mancheranno gioco, passeggiate in montagna, riflessione, feste, preghiera…. Ecco allora il calendario dei campi:
• • • • • •
CAMPO II MEDIA 10 - 16 Giugno 2013 CAMPO V ELEMENTARE 17 - 23 Giugno 2013 CAMPO I MEDIA 24 - 30 Giugno 2013 CAMPO IV ELEMENTARE 1 - 7 Luglio 2013 CAMPO III MEDIA 8 - 14 Luglio 2013 CAMPO ADOLESCENTI 27 Luglio - 2 Agosto 2013
I campi inizieranno sempre il lunedì mattina e finiranno la domenica mattina (ad eccezione del campo adolescenti che inizierà di sabato) con una breve riunione tra i genitori e il sacerdote responsabile per raccontare come è andata la settimana; a seguire la S. Messa con tutti nella Chiesa della Parrocchia. Per valorizzare ancora di più la Domenica, rendendola un giorno di festa e di conoscenza reciproca, verrà offerto un primo piatto per il pranzo. Per il resto ciascuna famiglia provvede al sacco. Vuole essere anche l’occasione per esprimere il nostro GRAZIE reciproco per il dono che ci siamo fatti con “Casa Emmaus”. I soldi non devono essere un problema. Per chi avesse necessità parli pure con uno di noi sacerdoti.
La Voce del Papa
Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri! Ma c’è anche un’altra povertà! È la povertà spirituale dei nostri giorni, che riguarda gravemente anche i Paesi considerati più ricchi. È quanto il mio Predecessore, il caro e venerato Benedetto XVI, chiama la "dittatura del relativismo", che lascia ognuno come misura di se stesso e mette in pericolo la convivenza tra gli uomini. E così giungo ad una seconda ragione del mio nome. Francesco d’Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità! Non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla
natura che accomuna ogni essere umano su questa terra. [Udienza di Papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la santa sede il 22 Marzo 2013] Un pensiero colmo di grande affetto e di profonda gratitudine rivolgo al mio venerato Predecessore Benedetto XVI, che in questi anni di Pontificato ha arricchito e rinvigorito la Chiesa con il Suo magistero, la Sua bontà, la Sua guida, la Sua fede, la Sua umilta’ e la Sua mitezza rimarranno un patrimonio spirituale per tutti! Sentiamo che Benedetto XVI ha acceso nel profondo dei nostri cuori una fiamma:
essa continuerà ad ardere perchè sarà alimentata dalla Sua preghiera, che sosterrà ancora la Chiesa nel suo cammino spirituale e missionario. [discorso di Papa Francesco nella sala Clementina il 15 marzo 2013]
A cura di Angiolina Pasini
Segui la rubrica dedicata alle omelie di Papa Francesco sul nostro sito parrocchiale: www.parrocchiabovolone.it
Attività es
Speciale:
Grest:�l' era�glaciale Dal 24 giugno al 20 luglio 2013 Si avvicina l’estate ed è finalmente tempo di Grest! Lasciandoci guidare dai personaggi del film “L’era glaciale” vivremo un tempo di tornei, giochi con l’acqua, laboratori, gite e tantissime NOVITA’. Nel nostro stare insieme e divertirci metteremo Gesù al centro: Firma del genitore Bovolone,
“l’unico che può darci la vera gioia” (Papa Francesco).
Firma del genitore Allegare: copia della tessera Noi Associazione in corso di validità copia del tesserino sanitario del minore CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATO PERSONALI II/La sottoscritto/a in qualità di del/la bambino/a presa visione dell’informativa dà il consenso ai trattamenti ivi des lare riferimento anche alla possibilità di trattare dati sensibili, pe rate nella medesima Informativa.
Informazioni�Tecniche Grest normale Giochi con l’acqua Grest normale Piscina - presso le piscine comunali di Bovolone Grest normale S. Messa delle 10.15 tutti insieme
SECONDA SETTIMANA 24 GIUGNO 25 GIUGNO 26 GIUGNO 27 GIUGNO 28 GIUGNO 30 GIUGNO
15 luglio 16 luglio 17 luglio 18 luglio 19 luglio 20 luglio
Grest normale Giochi con l’acqua Grest normale Gita a Gardaland Grest normale MEGA SERATA FINALE
Benvenuti al grest Grest normale SPECIAL AFTERNOON Piscina - presso le piscine comunali di Bovolone Grest normale - prove di abilità a stand S. Messa delle 10.15 tutti insieme
PRIMA SETTIMANA
QUARTA SETTIMANA 8 luglio 9 luglio 10 luglio 11 luglio 12 luglio 13 luglio 14 luglio
Grest normale Giochi con l’acqua SPECIAL AFTERNOON Caccia al tesoro - in Valle del Menago Grest normale BABY NIGHT - la notte bianca dei bambini e dei ragazzi S. Messa delle 10.15 tutti insieme
Bovolone,
-
IL SOTTOSCRITTO DICHIARA, SOTTO LA PROPRIA RESPONSAB * che l'autorizzazione a partecipare alla predetta iniziativa è assu eventuali altri esercenti la potestà sul minore; * di autorizzare il sacerdote in caso di urgenza ad adottare le decis sero necessarie per la salute del minore; * di acconsentire alla registrazione audio-video a ripresa bambino/a durante l’iniziativa al fine di documentare le attività re materiale da archiviare e/o pubblicare sul sito della parrocch in Bovolone a sul giornalino parrocchiale per scopi divulgativi ( * dichiara inoltre (in alternative): che il figlio/a non abbisogna di particolari precauzioni; (segnala leranze alimentari, allergie, allergie ai farmaci, problematiche ecc. )
Novita�Straordinarie
1 luglio 2 luglio 3 luglio 4 luglio 5 luglio 7 luglio
Orario dalle 15.00 alle 18.30; ritrovo nel cortile della canonica Rivolto ai nati dall’anno 2006 (prima elementare fatta) all’anno 2000 (seconda media fatta) Costo: Primo figlio: 20 € quota fissa di iscrizione + 10 € per ogni settimana Secondo figlio: 10 € quota fissa di iscrizione + 10 € per ogni settimana Terzo figlio: 10 € quota fissa di iscrizione + 5 € per ogni settimana La quota non comprende le gite a Gardaland e gli ingressi in piscina A fini assicurativi è necessaria la tessera NOI
TERZA SETTIMANA
BABY�NIGHT�- LA�NOTTE�BIANCA�DEI�BAMBINI�E�DEI�RAGAZZI
PROGRAMMA DELLE GIORNATE
Sabato 13 luglio - dalle 20.00 a mezzanotte Una serata all’insegna del divertimento per tutte le famiglie della parrocchia, con cena fast-food, truccabimbi, gonfiabili, spettacoli di magia e artisti di strada, baby dance e molto altro ancora!
GREST 2013
-
NOVITA�ACCOGLIENZA
O DICHIARA, SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA': zione a partecipare alla predetta iniziativa è assunta in accordo con agevolare i genitori che devono andare al lavoro è attiva presesercenti la potestàPer sul minore; l sacerdote in caso di urgenza ad adottare le decisioni che si rendesso la sala Blu l’accoglienza dalle ore 14. Chi intende usufruirne e per la salute del minore; e alla registrazione audio-video a ripresa fotografica deve segnalarlo neldel/la modulo di iscrizione. rante l’iniziativa al fine di documentare le attività svolte a di produra archiviare e/o pubblicare sul sito della parrocchia di San Giuseppe sul giornalino parrocchiale per scopi divulgativi (sito, articoli,….); e (in alternative): on abbisogna di particolari precauzioni; (segnalare eventuali intol- il nostro paese per imparare a fare il pane, Il mercoledì gireremo ntari, allergie, allergie ai farmaci, problematiche di ordine medico,
e
NON PUOI
MANCARE
SPECIAL�AFTERNOON
la pizza, il gelato, i dolci, i biscotti, a tirare con l’arco, a pescare ed accudire gli animali in collaborazione con: Arcieri Bovolone, Associazione pesca sportiva La Valle, Gea Onlus educazione ambientale, Corte Vecia fattoria ed alcune imprese di Bovolone.
LABORATORI�DELLA�DOMENICA
a Noi Associazione in corso di validità o sanitario del minore Prima della
’informativa dà il consenso ai trattamenti ivi descritti, con particonche alla possibilità di trattare dati sensibili, per le finalità dichiama Informativa.
e
PER�CHI�VUOLE�FARCI�UN�REGALO...
agenziatecnodue.com
Santa Messa della domenica, per chi lo desidera, sono dei laboratori per provare a cantare nel coro, a fare il chierichetto e a suonare le campane!
RATTAMENTO DEIstati DATO PERSONALI pensati a
Dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18, nella Cappella della Piccola Fraternità vivremo l’Adorazione Eucaristica per affidare al Signore le attività estive: pregare per noi è il regalo più bello che potete TM & © 2013 Twentieth Century Fox Film Corporation. All Rights Reserved. farci!
PARROCCHIA PARROCCHIA DI DI BOVOLONE BOVOLONE
GREST 2013 24 giugno – 20 luglio SCOPRI ALL’INTERNO TUTTE LE NOVITA’ E LO SPECIAL TERZA MEDIA
stive 2013 XL:�Special�Grest�III�Media Dal 24 giugno al 20 luglio 2013
Un mese per passare da animati...ad animatori! Le prime due settimane laboratori e attività varie per imparare l’arte dell’animare, la terza non si fa nulla (..o meglio siamo al Campo a Giazza) e la quarta settimana da animatori. La quota di iscrizione corrisponde a quella del Grest tradizionale
Medjugorje�youth�festival Dal 2 al 6 Agosto 2013 Quest’ anno vivremo l’ esperienza del Festival Internazionale dei Giovani. Visto che molti giovani non potranno vivere dal vivo la GMG di Rio, desideriamo proporre questo Festival per vivere insieme un momento di fede “universale”. É aperto a tutti i giovani dai 18 ai 30 anni. Informazioni e iscrizioni in canonica entro e non oltre sabato 15 giugno 2013
��GMG�A�RIO�...LTELA� Proposta Diocesana per tutti coloro che non potendo andare fisicamente in Brasile vogliono comunque vivere l'emozione dell'incontro mondiale dei giovani con il Papa abbiamo pensato una proposta tutta nostrana! PACK 1: dal 26 al 28 luglio Presso l’Istituto dei Padri Rogazionisti PACK 2: dal 27 al 28 luglio info e iscrizioni http://www.giovaniverona.it PACK 3: dal 21 al 28 luglio
}
��Follie�Notturne
Dal 26 Giugno al 20 Agosto Tutti i Mercoledì e i Venerdì alle 20:45
Le follie notturne sono 8 serate di giochi e musica per adolescenti e giovani. Le serate inizieranno alle 20:45 e si svolgeranno nel cortile parrocchiale ad eccezione di due serate che si terranno davanti alla chiesa. Non mancheranno i giochi con l’ acqua, serate con grandi giochi e tante sorprese. Iscrizioni singole o a gruppi fino al 20 giugno in canonica per informazioni visita la pagina facebook dedicata:
www.facebook.com/pages/Follie-notturne
Orme sulla Sabbia Ho sognato che camminavo in riva al mare con il Signore E rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata. E per ogni giorno trascorso apparivano sulla sabbia due orme: le mie e quelle del Signore. Ma in alcuni tratti ho visto una sola orma, proprio nei giorni più difficili della mia vita. Allora ho detto: Signore, io ho scelto di vivere con Te e Tu mi avevi promesso che saresti sempre stato con me. Perché mi hai lasciato solo proprio nei momenti più difficili? E Lui mi ha risposto: Figliolo, tu lo sai che io ti amo e non ti ho abbandonato mai: i giorni nei quali c’e soltanto un’orma sulla sabbia sono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio. braccio. Il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto l’anno della fede dall’11 ottobre 2012 al 24 novembre 2013, come occasione per riprendere coscienza della fede, un dono dato a noi tutti per mezzo del Battesimo, da coltivare e nutrire con la preghiera e la lettura del Vangelo. Aver fede significa abbandonarsi con fiducia nelle mani di Dio. Ricordo, con tanto amore, una “nipotina” che con difficoltà saliva sopra una sedia e diceva: “Mi butto, prendimi!”. In lei non c’era il dubbio che la lasciassi cadere, ma non era incoscienza, era fiducia massima nella persona che stava per prenderla. Così dobbiamo essere noi, sempre pronti ad avere fiducia e ad affidarsi a Dio nella preghiera. Non è solo un atto di adesione alla verità: la fede non è una prestazione che valga di fronte a Dio, ma l’accoglienza di Dio. Dio non impone la fede, ma la propone: “Busso alla porta, se qualcuno mi aprirà, entrerò e cenerò con lui”, dice il Signore. “Povero è l’uomo che nel momento del dolore perde la fede”, diceva il Cardinal Martini. La fede ci fa camminare, come i Re Magi, verso l’unico punto di riferimento, verso Dio. Nella bottega di Dio non si offrono frutti maturi, ma soltanto piccoli semi da coltivare perché diano frutti maturi. Nella fede dobbiamo saper vivere il presente, il passato non ci appartiene, il futuro lo mettiamo nelle mani di Dio. La Madonna ha detto alle nozze di Cana: “Fate quello che Lui vi dirà”, e si compì il miracolo. Così deve essere anche per noi: facciamo quello che Lui ci dirà e vedremo così le “orme sulla sabbia”.
Umberto Barca
Rita ti consiglia un libro
a cura di Rita Rossato
TITOLO: LA PADRONA AUTORE:Alessandra Borghese EDITORE: Mondadori Alessandra Borghese fa rivivere in questo appassionante romanzo la Roma del seicento con i suoi intrighi e i suoi segreti. Vi si incontrano personaggi famosi come Caravaggio e Galilei alla corte del papa Paolo V, che è un antenato dell’autrice. E’ un grande e attualissimo ritratto di donna, con l’irrequietezza delle sue passioni umane e intellettuali, con la delicatezza dei suoi dubbi e con il coraggio delle sue avventure. E’ un libro sull’eterna lotta tra il bene e il male, su ciò che si è e su ciò che si vorrebbe essere ed ha un finale.....che naturalmente non vi dico!
Buona lettura!
MADONNA DI FATIMA
21:00 Processione
13
Lunedì
10
Giugno
.
11
4
13
6
30
23
16
Giovedì
14
Comunione ammalati
7
31 21:00 Genitori Battesimi (blu) 20:45 Formazione animatori campi estivi
20:45 Formazione animatori campi estivi 21:00 Adorazione Giovani
24
15:00 Penitenziale I media 16:00 Penitenziale IV e V elementare 19:00 Equipe Worship 20:45 Festa accoglienza nuovi adolescenti 21:00 Adorazione Giovani
17
Venerdì
15
Musical Adolescenti
8 17:30 Equipe 2 Worship 20:00 Rosario Giovani Medjugorje
1 Adorazione Continua giorno e notte
17:30 Equipe 2 Worship
25
10:15 Animatori Adolescenti 21:00 Worship Adorazione cantata (Pieve di San Giovanni)
18
Sabato
a cura di Paolo Santinato
Domenica 12 Maggio Domenica 19 Maggio Domenica 26 Maggio Domenica 2 Giugno Lc 24, 46-53 Gv 14, 15-16. 23-26 Gv 16, 12-15 Lc 9,11-17
Domenica 9 Giugno Lc 7,11-17
La redazione si scusa per l’ errore di stampa del calendario sul giornalino n 187 di Aprile 2013
20:30 S.Messa Pieve di San Giovanni
12
19:00 Laboratorio della fede Inizio Adorazione Eucaristica alla Pieve di San Giovanni
Riferimenti ai Vangeli
16:00 S. Messa sul cimitero, Pieve di S.Giovanni: Genitori figli in cielo Adorazione Eucaristica Giovani
9
Pieve di S.Giovanni: Comunione Ammalati Adorazione Eucaristica chiusura anno Pastorale Giovani 20:30 Adorazione e processione 16:00 Battesimi
CORPUS DOMINI
3
5
29
2
28
19:00 Laboratorio della fede
22
19:00 Laboratorio della fede
15
Mercoledì
19:00 Laboratorio della fede 21:00 Adorazione Eucaristica nei quartieri
27
21
14
Martedì
SS. TRINITÀ TRINITÀ Comunione ammalati
26
11:30 Corso di Spiritualità 21:00 Giovani per la comupersone singole nicazione
20 PENTECOSTE 19:00 Incontro Friends 2 Comunione ammalati 19:00 Incontro Friends 3
19
9:45 Incontro Educazione alla fede 0 - 6 anni
ASCENSIONE Comunione ammalati
12
Domenica
CALENDARIO Maggio 2013
Maggio
ANAGRAFE BATTESIMI
Matrimoni
Matrimoni DEFUNTI News
Auguri di Buon Compleanno a:
Molinari Graziano & Moretto Natalia Mariella
Iole Salvoro v. Ballottin
BATTESIMI Aprile TAMBALO ZENO di Matteo e Vidali Pamela ISALBERTI GIORGIA di Nicola e Marangoni Silvia MARASCI ANDREA di Marco e Halili Vita FRANCESCHINI MARGHERITA di Andrea e Vesentini Giulia CONTADO SOFIA di Alessio e Crisarà Beatrice ERIAY MATTEO di Eriay Silvia BRIGANDI’ EMMA di Antonino e Modulon Susanna ROSSATO NATHALIE di Vanni e Tarocco Sara PASQUALINI TOMMASO di Angelo e Moretto Giada MONTAGNOLI ADELE di Alessandro e Sassi Monica BORDONI PIETRO di Francesco e De Guidi Maria
Carmela Sturari
DEFUNTI CAUCCHIOLI BRUNA di anni 92 PADOVANI GIUSEPPE di anni 78 MORETTI GIUSEPPE di anni 79 BAROCCO GIOVANNI DI ANNI 77 DONATO GIOVANNI di anni 81 • BATTISTELLA FRANCO di anni 71 CHIAVEGATO ROSALIA di anni 65 • DE FANTI BRUNA di anni 96 LANZA AMABILE MARIA di anni 82 • ZANELLA MARIA di anni 76 MARCHIORI ADRIANA di anni 62 • VICENTINI RENATO di anni 75 BERENGAN VALENTINA di anni 78 • ELETTRINI ELIA di anni 76
Laura Praga
BISSOLI ANNA MARIA di anni 86 • BORINI PRIMO di anni 82 ZUCCATO ANDREA di anni 41 • GUERRA VIRGILIO di anni 95
Pubblicazione Articoli & Foto
Saremo lieti di arricchire il giornalino con le fotografie o testimonianze sulla vostra esperienza di vita parrocchiale. Se desiderate inviarci materiale vi invitiamo a consegnarlo in canonica o a scriverci un’email a: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it. Di seguito, i criteri per la pubblicazione delle foto sul giornalino parrocchiale: Battesimi: foto di gruppo con l’indicazione del mese. Vi invitiamo ad inviarci voi stessi le fotografie poiché, non avendo un fotografo della parrocchia, non possiamo garantirne la pubblicazione. Se non vengono pubblicate foto di qualche celebrazione è perché non ci è pervenuta alcuna fotografia a riguardo. Compleanni: dai 90 anni compiuti in su Anniversari: 25° di matrimonio - 50° di matrimonio, compreso in poi Articoli:le testimonianze che riceviamo riguardanti attività della parrocchia vengono revisionate dalla redazione la quale provvede, in caso di necessità, a correggere gli errori o ad accorciarne la lunghezza. Se c’è la possibilità verranno pubblicate sul giornalino o sul sito www.parrocchiabovolone.it. Non vengono pubblicate foto ricordo di persone defunte o di attività non attinenti alla vita parrocchiale.
Grazie per la vostra collaborazione
REDAZIONE
REDAZIONE: Giovani per la comunicazione Bordoni Francesco, Boscarato Gloria, De Guidi Maria, Ferrarini Edoardo, Malvezzi Sabrina, Padoanello Francesca, Santin Luca, Volpi Matteo, Venturi Giulia, Modenese Micaela
COLLABORATORI: Paolo Santinato, Rita Rossato Matteo Malosto, Angiolina Pasini GRAFICA & IMPAGINAZIONE: Salan Nadia, Bordoni Edoardo
STAMPA: MediaPrint srl
Parrocchia di S.Giuseppe Via Carlo Alberto, 2 • Bovolone - Vr
Centro Direzionale e Filiale di Bovolone • Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it • www.bancaveronese.it