n° 190 - Ottobre 2013
Vita Parrocchiale Editoriale:
Grazie Don Cristian! Grazie don Cristian per questi 5 anni trascorsi nella comunità di Bovolone, uno da Diacono e 4 da Presbitero. In questi anni hai portato la freschezza del tuo sacerdozio, con la fierezza piena di riconoscenza al Signore di essere stato scelto da Lui per questo ministero, ma anche con la lucida consapevolezza della responsabilità verso le persone che Lui ti ha affidato. La forza della tua fede in Gesù, unico Maestro e Signore, ti ha spinto a dedicare le tue energie, i tuoi carismi e la tua creatività, in particolare, nel servizio ai giovani: donando loro un intenso e alto percorso di vita cristiana, talora impossibile ma poi possibile e fruttuoso; formandoli alla riconoscenza e all’amore alla comunità parrocchiale e ai presbiteri che la guidano; introducendoli nella preghiera
con la lode, la gratitudine fino all’Adorazione Eucaristica, anche nella modalità cantata, la worship. Tutto ciò vissuto nella luce e nella forza dello Spirito Santo. Quello stesso Spirito che ti ha guidato nel presentare la Parola di Dio ed il magistero della Chiesa con appassionata intelligenza perché potessimo riconoscervi le fonti autorevoli dalle quali attingere per rendere viva la nostra fede. Ora il Signore ti chiama a servirLo e ad annunciarLo nel-
la comunità di Valeggio Sul Mincio nello spirito che San Paolo ci lasciato nella Prima Lettera ai Corinzi: “Io ho piantato, Apollo ha irrigato, ma è Dio che ha fatto crescere. Ora né chi pianta, né chi irrìga è qualche cosa, ma Dio che fa crescere. 1 Cor. 3,6-7. Lui continui ad essere la stella luminosa nel tuo gioioso cammino di sacerdote a servizio della Chiesa e dei fratelli. Buon cammino in Gesù!
del Sabato: ore 19.00 FESTIVE: 7.30 • 9.00 vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it • 10.15 • 11.30 • 18.30 FERIALE: ore 7.30 • 19.00 www.parrocchiabovolone.it 045 ore 7100063 Contatti:VESPERTINA
Orari SS. Messe
Sito Web:
Telefono:
e-mail:
Dall’omelia della messa di saluto di don Cristian Nell’omelia della sua messa di saluto don Cristian ha riflettuto sulla figura dell’amministratore disonesto del Vangelo (Lc, 16, 1-13). Ha cercato di vedere questo amministratore, non nell’ottica unilaterale del suo essere infedele, ma piuttosto in un’ottica bilaterale, nel suo rapporto con i “dipendenti”, ovvero don Cristian stesso e la comunità di Bovolone. Se i dipendenti avessero ricordato all’amministratore di essere fedele, lui sarebbe stato più fedele. Ci deve essere qualcuno che ri-
manda alla nostra identità. Il grazie quindi non può essere generico o popolare, ma d’altra parte non vuole essere nemmeno rivolto a nomi o a gruppi precisi. Nel suo essere “amministratore” don Cristian ha voluto dire questo grazie a tutti coloro che in questi quattro anni hanno visto in lui non solo l’uomo e il suo carattere fatto di luci ed ombre, ma soprattutto il prete, sacramento di Cristo, e facendo questo l’hanno aiutato ad essere prete. Ha ringraziato chi, affidandosi allo
Spirito Santo, ha riconosciuto in lui un prete, chi gli ha chiesto una confessione, chi ha partecipato alla messa, chi gli ha permesso di generare fede nella sua vita e la comunità che gli ha permesso di fare il prete, ma soprattutto di essere prete cosi facendo di essere tempio di Cristo. In questi quattro anni è stato esigente, perché ha sempre pensato che il progetto di Dio per le persone che gli sono state affidate, in particolare i giovani, fosse grande. Per questo non li ha sottostimati, ma ha desiderato che avessero la possibilità di crescere nella fede e di sperimentare qualcosa di unico, nella convinzione che nella fede la qualità produca sempre quantità.
I figli della luce possono e devono essere più scaltri dei figli delle tenebre. Infine ha ricordato alla comunità che anche se lui ci saluta, la fede non se va, così come non se ne vanno la passione per il Signore e l’amore per i nostri sacerdoti e pastori, che sono le nostre guide.
Pellegrinaggio a Roma DATA: 19 - 20 Ottobre 2013 COSTO: 145 € PARTENZA: h. 4:30 dal Piazzale Scipioni ITINERARIO: Basilica di San Pietro Basilica di San Giovanni Laterano Basilica di Santa Maria Maggiore Basilica di San Paolo fuori le mura ALLOGGIO: Località Sacrofano nei dintorni di Roma
2
Programma completo e iscrizione in canonica
Speciale:
Identikit dei nuovi sacerdoti della nostra parrocchia… In attesa di poterli conoscere di persona, vi presentiamo i due nuovi sacerdoti che il Signore ha destinato per la nostra parrocchia. Fin d’ora assicuriamo loro la nostra preghiera per un fecondo ministero ricco di grazie spirituali. ia
Don Damiano Fiorio È nato il 26 giugno1979. Nativo di Vigasio è stato ordinato sacerdote il 7 maggio 2005. Ha svolto il servizio di curato nelle parrocchie di Cristo Risorto in Bussolengo e di Castel d’Azzano. Dal 2010 è stato parroco di Forette di Vigasio. Verrà tra noi, come co-parroco, prendendosi cura, in modo particolare, delle attività di pastorale giovanile.
ia
Don Elio Tomanin Don Elio Tomanin è nato a Menà di Castagnaro il 16 gennaio 1938. Divenuto sacerdote il 29 giugno del 1963, quest’anno ha festeggiato il 50° di ordinazione sacerdotale. Ha vissuto i primi dieci anni di ministero da curato, dapprima a Isola Rizza e poi a Nogara, per poi trascorrere un anno a Londra. Si è quindi recato in Kenya, in qualità di missionario diocesano “Fidei Donum”, nell’ambito di un mandato che è durato ben dodici anni. Tornato in Italia, gli è stata affidata la parrocchia di Albisano e Marciaga, sul Lago di Garda, dove è stato parroco per nove anni. Infine, l’incarico più lungo come parroco a Salizzole, per diciassette anni. Don Elio ricorda con soddisfazione le opere di bene portate avanti a Salizzole, ma anche nella parrocchia di Albisano-Marciaga e in Africa. A partire dal mese di ottobre farà parte della nostra comunità parrocchiale, dove sarà collaboratore a supporto del gruppo dei sacerdoti.
Pellegrinaggio a Collevalenza DATA: 26 - 27 Ottobre 2013 COSTO: 145 € PARTENZA: h. 5.00 dal Piazzale Scipioni ITINERARIO SABATO 26: Visita al Santuario e alla casa di Madre Speranza ITINERARIO DOMENICA 27: Visita città Arezzo e Santuario Francescano di La Verna Programma completo e iscrizione in canonica
3
Grest: Ice Age
di Francesco e Leonardo
Il divertimento di sempre con alcune novità Come ogni estate, la nostra Parrocchia ha inserito tra le proprie proposte il Grest, e come sempre è stato un’esperienza sorprendente! Numeri da capogiro (oltre 475 ragazzi e un centinaio di animatori) e divertimento in compagnia sono state le parole d’ordine di questo mese passato assieme tra i giochi, le attività, le gite del giovedì. Due le novità che sono state introdotte: la Notte Bianca dei bambini e dei ragazzi e gli “Special Afternoon”, pomeriggi speciali in cui i nostri ragazzi hanno potuto conoscere da vicino numerose realtà sportive, culturali e commerciali del nostro Paese, che ringraziamo per l’accogliente ospitalità. Inoltre i ragazzi di terza media hanno partecipato al Grest
XL, in cui sono stati seguiti dai propri compagni più grandi nel cam-
I GxG in gita a Monte Isola
4
Una calda domenica di sole e tanti amici: ecco gli ingredienti principali per l’ultima grande uscita del gruppo Giovani X i Giovani del 2013! Il 16 giugno, di prima mattina, noi animatori ed i nostri ragazzi specialmente abili abbiamo viaggiato prima con l’autobus e poi col traghetto per raggiungere Monte Isola, sul lago d’Iseo. Lì abbiamo condiviso la messa cele-
mino di formazione per diventare animatori.
di Alice
brata da don Paolo, che momenti appena trascorci ha accompagnati; suc- si insieme quasi nasconcessivamente, abbiamo deva la stanchezza: pranzato in un’area messa a disposizione dalla parrocchia che ci ha ospitati. è bello sperimentare Il pomeriggio è trascorcome il Signore sa so veloce tra passeggiate, farsi presente nella chiacchiere e risate, fino al giro panoramico in bar- compagnia degli ca intorno all’isola, che ha amici, attraverso la entusiasmato i nostri gio- semplicità di esperienze come vani. Durante il viaggio di questa… ritorno, la gioia per i bei grazie Gesù!
Impossibile sarebbe stato tutto questo senza l’aiuto e la centralità del Signore: la Sua Provvidenza ci ha seguiti in modo costante, visibile e concreto. La preghiera quotidiana dei ragazzi e di coloro che ci hanno
accompagnato con l’adorazione in Piccola Fraternità ci ha sostenuti nel cercare di crescere assieme nella Fede attraverso il gioco, il lavoro e la compagnia, creando tra animatori e ragazzi quel clima di familiarità e servizio che solo la Carità può dare. Un ringraziamento particolare
agli animatori, che hanno scelto con coraggio di svolgere questo servizio nel nome del Signore, ai Sacerdoti che ci hanno sostenuto con ogni mezzo e preghiera, alla guida preziosa e amorevole di Don Matteo e al Signore che ha voluto e permesso tutto questo.
5
Speciale:
Photogallery
Estate 2013
Giovani per la Montagna
6
Camposcuola III Media
Camposcuola IV
“
Camposcuola V Elementare
é impossibile credere da soli. La fede non è solo un'opzione individuale che avviene nell'interiorità del credente, non è rapporto isolato tra l'"io" del fedele e il "Tu" divino, tra il soggetto autonomo e Dio. Essa si apre, per sua natura, al "noi", avviene sempre all'interno della comunione della Chiesa. (Papa Francesco)
“
V elementare
Follie Notturne
7
?
rubrica in arrivo! nuovo 2.0 TitoloNuova Standard con template
Chiedilo a... Quest’anno inizierà una rubrica periodica che darà voce a tutte quelle domande, curiosità, dubbi che spesso restano in sospeso nella nostra vita. Ogni mese indicheremo un personaggio che risponderà alle questioni su un tema specifico. Il tema del primo appuntamento è “La Vocazione alla Santità” e risponderà il nostro parroco Don Giorgio. Manda la tua domanda alla redazione di Vita Parrocchiale, attraverso il canale che ti è più comodo: - SMS : 342 1665774 - e-mail: vitaparrocchiale@parrocchiabovolone.it - tramite messaggio sulla pagina facebook
Titolo Standard con template nuovo 2.0 Georgia 2013: elasticità e fiducia “Questo viaggio è stato pensato da Dio per ognuno di noi!”. Con questa consapevolezza nel cuore, siamo partiti martedì 13 agosto da Verona per vivere la nostra prima esperienza missionaria con destinazione Georgia. Atterrati a Tiblisi, abbiamo subito sperimentato il dono dell’accoglienza vera e sentita da parte del nostro compaesano Vescovo Giuseppe Pasotto e del popolo georgiano, che nella sua semplicità e umiltà non ci ha mai fatto mancare niente. Dopo una giornata di visita della città, siamo stati divisi in 4 gruppi di servizio: alcuni di noi sono stati inviati ad Akhaltsikhe, ad aiutare alcuni frati cappuccini impegnati in lavori di manovalanza; altri hanno animato un Grest organizzato dalla Caritas a Kutaisi per i bambini dei quartieri poveri, vivendo allo stesso tempo la convivenza con volontari locali ed europei; infine gli altri due gruppi hanno prestato servizio in Armenia presso due
8
strutture gestite dalle suore di Madre Teresa, le quali si occupano di bambini e adulti disabili abbandonati. Abbiamo poi trascorso gli ultimi giorni della permanenza in Georgia nuovamente a Tiblisi, sperimentando come sia bello raccontarsi l’esperienza e condividerla alla luce di quanto il Signore ha voluto dirci. È stata un’esperienza molto intensa, che ci ha fatto sentire la presenza viva del Signore negli occhi delle persone che abbiamo incontrato, ma soprattutto
nel cuore di ognuno di noi.
In fondo la missione non è solo una piccola parentesi del nostro vissuto, ma l’intera nostra vita, e se vogliamo viverla al meglio dobbiamo affidarci al Signore e percepire il battito de Suo cuore nelle situazioni che viviamo ogni giorno. … madloba (“grazie” in georgiano) Signore!
Festival internazionale 0.2 ovoun etdei alpgiovani met noca dMedjugorie radnatS olotiT testimonianze di persone che a Medjugorje hanno incontrato il Signore e dato una svolta alla loro vita. Nelle varie serate abbiamo vissuto l’adorazione eucaristica e una processione mariana per le vie del paese; abbiamo anche assistito al musical “Credo” messo in scena dalla comunità e per la prima volta quest’anno Cenacolo. Dal punto di vista personale è partito un gruppo anche dalla nostra parrocchia, accompa- è stata una bella occasione per gnati e guidati da Don Cristian condividere la fede con tanti e Don Michele (curato di Villa- giovani e per instaurare nuove amicizie. La solidarietà e l’amifranca). I momenti di preghiera si cizia si sono viste nel momento sono alternati a canti, balli e del bisogno, durante la salita
Al festival di Medjugorje ogni anno accorrono giovani da tutte le parti del mondo, per vivere un’esperienza di fede universale e di incontro con Gesù e Maria;
dei monti Krizevac e Podbrdo; queste salite, inoltre, ci hanno aiutato a riflettere sulla nostra vita e sul nostro rapporto con il Signore. Arrivati in cima con queste riflessioni, abbiamo potuto apprezzare ancora di più la misericordia divina e la vicinanza di Maria. Da questo pellegrinaggio ci siamo portati a casa tanti nuovi amici, ma soprattutto un forte invito alla conversione continua del cuore attraverso il sacramento della Riconciliazione con il Padre e la preghiera a Maria, nostra mamma.
“
Cari amici, la gioia! Non abbiate paura di essere gioiosi! Non abbiate paura della gioia! Quella gioia che ci dà il Signore quando lo lasciamo entrare nella nostra vita, lasciamo che Lui entri nella nostra vita e ci inviti ad andare fuori noi alle periferie della vita e annunciare il Vangelo. Non abbiate paura della gioia. Gioia e coraggio (Papa Francesco)
9
“
Scoprire è potente Signore... nuovo 2.0 Titolo quanto Standard coniltemplate Con il gruppo studio giovani Lo scopo del Gruppo Studio Giovani è quello di approfondire alcune tematiche di fede e di vita alla luce del cattolicesimo, facendo riferimento a scritti di persone competenti in materia, e con la presenza del sacerdote come guida spirituale. Gli incontri si svolgono durante tutto l’arco dell’anno pastorale, hanno una durata di circa due ore e cadenza quindicinale. Quest’anno la tematica riguardava “Satana, la tentazione ed il male “ ed è stata affrontata con il supporto degli scritti di Padre Amorth sull’esorcismo e con la guida di estratti degli scritti spirituali di vari santi. Terminata la parte teorica di lettura e confronto sugli scritti,
abbiamo guardato alcuni film, per poter osservare con occhio critico come il mondo cinematografico (e non) ci presenta il maligno, l’esorcismo e la possessione. La preghiera ci ha accompagnati costantemente: iniziavamo recitando il Veni Creator per l’invocazione dello Spirito Santo e poi terminavamo con la preghiera a San Michele Arcangelo e una Ave Maria, soprattutto dopo la visione dei film, sempre accompagnata dal rosario stretto tra le mani. Indubbiamente, oltre al confronto costruttivo che emerge durante gli incontri, il gruppo permette anche di affrontare una conversazione sulle tematiche trattate all’esterno di esso.
di Chiara
Dal punto di vista spirituale è un percorso che è sempre fonte di grande crescita. Se ne esce con la consapevolezza ancora più radicata che Dio abbraccia ogni aspetto della nostra vita e che lo dobbiamo sempre tener presente, senza vivere a compartimenti stagni. Inoltre, in particolare con questo percorso sul maligno e la tentazione,
in noi è aumentata la consapevolezza della potenza del Signore ed il desiderio di stare attaccati a Lui.
Riferimenti ai Vangeli Domenica 6 ottobre 2013: Dal Vangelo secondo Luca Lc 17,5-10
Domenica 20 ottobre 2013: Dal Vangelo secondo Luca Lc 18,1-8
Domenica 13 ottobre 2013:
Domenica 27 ottobre 2013:
Dal Vangelo secondo Luca Lc 17,11-19
Dal Vangelo secondo Luca Lc 18,9-14
Rita consiglia un libro
A cura di Rita Rossato
TITOLO: E l’eco rispose AUTORE: Khaled Hosseini EDITORE: Piemme Ecco l’ultima fatica dell’autore de Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli. Attraverso generazioni e continenti,in un percorso che ci porta da Kabul a Parigi,da San Francisco all’isola greca di Tinos,lo scrittore esplora con la sua maestria e con grande profondità i molti modi in cui le persone amano,si feriscono,si tradiscono e si si sacrificano l’una per l’altra. Il libro racconta del viaggio di un padre e due bambini : Sul carretto il padre ha caricato la figlia di tre anni Pari. Ha cercato di lasciare a casa il figlioletto Abdullah,ma non ci è riuscito: Tra i due fratelli esiste un legame forte e qualcosa di quel viaggio lo turba,lo rende nervoso..... Niente lo convincerà a separarsi dalla sorellina....
10
Buona Lettura!
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione
28
Collevalenza
11:30 Grest Invernale 9:30 Genitori III elementare 19:00 Friends 3 prima confessione 20:30 Gruppo MissioPellegrinaggio Spirituale a nario in Sala Verde
Comunione ammalati
27
Pellegrinaggio Spirituale a Roma
21:00 GxC
19:00 Friends 3
29
21:00 Incontro con tutte le CFE
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione
Comunione ammalati
11:30 GxA
22
21
20 Giornata Missionaria
Festa della Fede in Arena
11:30 Corso di Spiritualità persone singole
9:30 Educazione alla fede 0 - 6 anni in Teatro
20:30 Catechesi UNITALSI
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione 19:00 Friends 3
Comunione ammalati
19:00 Laboratorio della fede
30
19:00 Laboratorio della fede
23
19:00 Laboratorio della fede 21:00 Coppie di collegamento CFE
16
19:00 Laboratorio della fede 21:00 Adorazione Eucaristia nei quartieri
15
9
18:30 Rosario Genitori con figli in cielo
15:00 Penitenziali I media 16:00 Penitenziali V elem. 19:00 Prove Worship 20:45 Incontro Ado 21:00 Genitori Battesimi in sala blu 22:00 Adorazione Giovani
25
Meeting Diocesano
Pellegrinaggi e Seminari
Adolescenti e Giovani Adulti e Famiglie
Eventi Comunitari
14:30 Inizio prove Musical
11:30 Formazione Giovani
10:15 Animatori Ado
26
14:30 Inizio prove Musical
11:30 Formazione Giovani
10:15 Animatori Ado
19
12
11:30 Formazione Giovani
10:15 Animatori Ado
5
Sabato
Bambini e Ragazzi
Legenda del calendario
20:30 Catechiste II - III elementare e II media 20:00 Gruppo Studio Giovani
24
18
14:30 Presentazione Musical Adolescenti 19:00 Prove Worship 20:45 Incontro Ado 22:00 Adorazione Giovani
11
20:30 Catechiste IV - V 14:30 Presentazione Musical Adolescenti elementare e I media 15:00 Penitenziali II media 16:00 Penitenziali IV elem. 19:00 Prove Worship 21:00 Giovani per i Giovani 20:45 Incontro Ado 21:00 Animatori Battesimi 22:00 Adorazione Giovani
17
20:30 Catechiste II - III elementare e II media 20:00 Gruppo Studio Giovani
10
20:30 Catechiste IV - V Comunione ammalati elementare e I media 19:00 Prove Worship 20:45 Incontro Ado 21:00 Accoliti e Ministri straordinari Eucaristia 22:00 Adorazione Giovani
19:00 Laboratorio della fede
4
Venerdì
3
Giovedì
a cura di Paolo Santinato
2
Mercoledì
8
1
Martedì
14
19:00 S.Giovani per l’ evangelizzazione 19:00 Friends 3 17:30 Gruppo Buon Samaritano 21:00 GxC
7
Lunedì
Ottobre 2013
13
11:30 GxA
10:15 Messa di mandato inizio Catechismo
16:00 Battesimi
6
Domenica
CALENDARIO
Battesimi
Matrimoni Defunti Foto
Battesimi
BOVOLENTA GIULIA di Denis e Lucchi Elisa ELIA SOFIA di Pasquale e Moratelli Lorna ESPOSITO FERRARA GABRIELE di Giuseppe e Bigardi Debora ROSSATO AZZURRA di Andrea e Meneghinello Catia MARIUT VICTOR di Gabriel e Faraoanŭ Maria GIACON EMMA di Luca e Ambrosi Miriam PADOVANI KEVIN di Roberto e Zanin Irene FERRARI ADELE di Maurizio e Nosè Anna Maria Donata PESCETTA NICOLò di Nicola e De Angeli Manola DONADONI DELIA MARIA di Enrico e Bellini Stella Marvi MANSERVIZI MARTINA di Mirco e Mantovanelli Elsa BARBAN MATILDE di Matteo e Papini Martina LANFREDI GIORGIA di Fabio e Rocca Silvia MIRANDOLA VITTORIA di Massimo e Manera Federica FRACCAROLI CARLA ALEXANDRA di Gianfranco e Romer Ancuta DAN EVELIN di Gheorghe Laurentiu e Dan Elena BISSOLI LUNA di Marco e Girardi Caterina GREGGIO GIADA di Andrea e Dal Corso Ketty AULETTA DIEGO di Andrea e Fortino Anna GOBBI MATILDE LEA di Matteo e Bommartini Ilaria GIOSO PIETRO TIZIANO di Fabio e Massagrandi Sonia
News
Matrimoni Zorzan Alessandro & De Guidi Maria Luisa Chiavenato Luca & Manzone Gisella Vantini Marco & Chiavegato Elena Rizzi Marco & Evangelisti Sara Burato Emanuele & Ciela Elisa Bindelli Cristian & Puglia Valentina Ferrari Maicol & Sganzerla Alice Tavella Michele & Mamarin Silvia Merlin Michele & Sargenti Ketty Fagnani Massimo & Pighi Elena Squassabia Marco & De Guidi Sara Vaccari Mirko & Caliari Giulia Leardini Manuel Luca & Rossi Priscilla Montarini Luca & Brentegani Luisa Pilon Alessandro & Malaman Stefania Merlo Matteo & Isalberti Silvia Pettene Davide & Turrini Federica Padovani Massimo Luca & Pasi Donatella
Defunti
TURRINI ANTONIO di anni 77 • GONZATI VIVALDA di anni 80 MANTOVANI ADELINO di anni 95 • BAZZANI GIUSEPPE di anni 77 BALDASSARI CESARE di anni 97 TORESANI IRMA di anni 90 PERINELLI GIUSEPPE di anni 97 • RIGON LAURINA di anni 86 TAMBALO BRUNA MARIA di anni 87 • POLETTO VASCO di anni 83 FELLIN BERNARDINA di anni 86 • RAFFAELI BERTINO di anni 62 RIGONI ROSA MARIA di anni 75 • SPIRIDON CARMEN di anni 38 FASOLO VALTER GIUSEPPE di anni 65 • BELLINTANI RITA di anni 90 GROPPELLO BATTISTA NATALINO di anni 86 • TAIETTA DORIGO di anni 82 MINOZZI VITTORINA di anni 91 • MIOZZI RITA di anni 63 • TOAIARI UGO di anni 73 PIZZINI ADRIANO di anni 63 • MARTINI BRUNO di anni 93 • GOBBI MARIO di anni 70
Giovani per la Comunicazione
Collaboratori
Bordoni Francesco, De Guidi Maria, Volpi Matteo Ferrarini Edoardo, Venturi Giulia, Boscarato Gloria Padoanello Francesca, Modenese Micaela, Pagliarini Silvia, Santin Luca , Vincenzi Enrico
Paolo Santinato, Rita Rossato Angiolina Pasini
Grafica e impaginazione: Bordoni Edoardo
Stampa
MediaPrint srl
Barcotto Germano e Lia
Buon Anniversario da figli e nipoti
Centro Direzionale e Filiale di Bovolone Via Roma, 2 Tel. 045 6992211 - Fax 045 6901023 bovolone@bancaveronese.it www.bancaveronese.it