4 minute read
Bazar
from Giugno 2021
by pay50epiu
bazar a cura del Centro Studi 50&Più MEMORIA SOSTEGNO DAL WEB STORIE DI VITA FILM Questo spazio offre informazioni, curiosità, notizie utili. Come ogni bazar, sarà luogo d’incontro e di scambio. Potete quindi inviarci le vostre segnalazioni e quesiti a: centrostudi@50epiu.it
oppure al 0424708910. + MEMORIA
BRIDGE, “SPORT PER LA MENTE”
Il Bridge è uno dei giochi di carte più diffusi a livello mondiale e anche un ottimo metodo per allenare la mente. Così, per non lasciare soli tutti gli appassionati di questa disciplina durante il Covid, la Federazione Italiana Gioco Bridge ha lanciato dei corsi gratuiti online. Un modo per imparare a giocare o implementare la propria memoria. Per partecipare è necessario scrivere una e-mail all’indirizzo: corsi@federbridge.it
EFFETTO “PORTA D’INGRESSO”
Se a volte vi capita di ritrovarvi in una stanza e non ricordare cosa steste cercando, niente paura! Si tratta dell’effetto “porta d’ingresso”. Un fenomeno molto comune che, secondo gli scienziati, è dovuto al fatto che per ricordare qualcosa in breve tempo usiamo la cosiddetta “memoria di lavoro”, che ha però una capacità limitata e si “aggrappa” ai dettagli del luogo in cui ci troviamo. Può capitare quindi che, passando da un ambiente all’altro, le informazioni che avevamo memorizzato svaniscano.
SOSTEGNO DAL WEB
“CHI ODIA PAGA”
I social possono essere divertenti ma sempre più spesso, purtroppo, rappresentano un luogo dove sfogare la propria rabbia. Proprio per questo è nata la piattaforma Chiodiapaga, che offre supporto legale per chi subisce attacchi online. Sul sito, infatti, è possibile controllare se vi sono gli estremi per una denuncia tramite un semplice test. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.chiodiapaga.it
DIGITOL CONTRO LE FAKE NEWS
È vero che gli over 55 divulgano più fake news? E se sì, perché? Ma soprattutto, come aiutarli? Sono queste le domande che si pone Digitol, il progetto europeo a cui collaborano Italia, Bulgaria, Grecia e Germania con l’obiettivo di promuovere l’inclusione digitale e sociale, l’apprendimento intergenerazionale e la cittadinanza attiva. Per conoscere le fasi del progetto è possibile visitare il sito: www.digitol.eu/it/
SCUOLA DI INTERNET PER TUTTI
Nell’ambito del programma nazionale “Operazione Risorgimento Digitale”, lanciato da TIM e sostenuto da istituzioni e aziende, nasce “Scuola di Internet per tutti”. Una serie di corsi online gratuiti per far conoscere le opportunità offerte dal digitale e semplificare la vita delle persone attraverso l’uso quotidiano delle nuove tecnologie. Per iscriversi ai corsi è possibile visitare la pagina: www.operazionerisorgimentodigitale.it
STORIE DI VITA
ANZIANI ON AIR
L’ultimo progetto ideato dall’associazione culturale Radio Spazio Ivrea riguarda una cinquantina di anziani che si trasformeranno in speaker web-radiofonici e racconteranno alle generazioni più giovani le loro storie, le loro esperienze, i ricordi e i sogni realizzati. Il progetto nasce per rimettere gli anziani al centro della società e si fonda sul sostegno del crowdfunding, un finanziamento dal basso. Per saperne di più è possibile visitare il sito: www.radiospazioivrea.it
#IOSIAMO
#IOSIAMO è uno spettacolo teatrale e un libro. Il risultato di un viaggio nell’Italia che ha deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, dedicando il suo tempo agli altri per costruire valore. Raccogliendo da Nord a Sud le testimonianze dei volontari impegnati su vari fronti, Tiziana Di Masi ricostruisce storie e racconta l’unica svolta possibile per creare un vero valore, superando la logica dell’autoaffermazione per dare qualcosa agli altri. Per saperne di più: www.tizianadimasi.it/iosiamo.html
FILM
RIFKIN’S FESTIVAL
Regia di Woody Allen Usa-Spagna, 2020 Mort Rifkin, uomo di mezz’età, ha un dolore al cuore da quando ha lasciato New York per accompagnare la moglie a San Sebastián. L’occasione è il celebre Festival Internazionale del Cinema. Tra cocktail e proiezioni, il carosello festivaliero accelera la crisi in cui versa la coppia. Lui, ex professore di cinema, prova a scrivere il romanzo della vita; lei, press agent, si lascia sedurre da un regista francese vanesio convinto di risolvere con l’arte il conflitto israelo-palestinese. A complicare le cose si aggiunge una cardiologa cinefila che cura l’ipocondria di Mort e lo risveglia dal torpore.