![](https://assets.isu.pub/document-structure/220523111422-12bc57084aa525b5ef938e2b64845a27/v1/7c6ff03f889c6def776b0939269cc352.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Dario De Felicis
from Giugno 2022
by pay50epiu
Periscopio UN TUFFO NEI BUCHI NERI
a cura di Dario De Felicis
L’universo è un luogo quasi del tutto sconosciuto all’uomo, appena esplorato da missioni spaziali che hanno provato a sondare l’infinito. Ma, tra scoperte di pianeti, orbite e galassie, uno rimane il mistero più grande di tutti, che affascina da secoli fisici teorici e astronomi: i buchi neri. Solo immaginati e ipotizzati fino a qualche anno fa, il 10 aprile 2019 abbiamo finalmente avuto prova della loro esistenza. Gli scienziati dell’Event Horizon Telescope (EHT), un gruppo di 8 radiotelescopi situati in ogni angolo del pianeta, dopo anni di lavoro, sono riusciti a fotografare per la prima volta nella storia Messier 87 (o M87), un buco nero al centro della galassia Virgo A, distante circa 55 milioni di anni luce dalla Terra. O meglio, sono riusciti a fotografare la sua ombra, dato che questi fenomeni cosmici risucchiano ogni forma di luce intorno a loro.
La loro esistenza era stata già dedotta nel 1916, da alcune equazioni contenute nella teoria della Relatività generale di Albert Einstein, ma la scarsità dei mezzi scientifici e lo scetticismo di parte del mondo accademico portarono ad accantonare questo ramo di studio. Dopo la “foto del secolo”, però, si è tornati a parlare con interesse di questi enormi vortici oscuri e di tutti i segreti che essi contengono. Abbiamo scoperto, anzi confermato, che sono degli enormi “aspirapolveri cosmici” che si espandono assimilando pianeti, gas e polveri. Ma la vera domanda - per ora solo teorica - è: cosa accadrebbe davvero se entrassimo dentro un buco nero? Naturalmente, un essere umano verrebbe istantaneamente schiacciato dall’enorme massa vorticosa, ma qualora riuscissimo, per ipotesi, ad entrare nel buco, secondo gli scienziati potremmo ancora vedere la luce (o il buio) dell’universo al di fuori; però solo per qualche istante. Poi saremmo dentro. Lì, secondo la teoria generale della
Relatività, ci ritroveremmo come davanti ad un grande imbuto, poiché lo spazio-tempo si tro cosa termina. E da lì potremmo incontrare addirittura una frattura spazio-temporale. A quel punto non potremmo più uscire, rinchiusi in un canale con un “ingresso a senso unico” che, secondo alcuni scienziati, potrebbe essere un passaggio tra due universi. Un viaggio assurdo, allo stato attuale pura fantascienza; eppure, adesso sappiamo che Einstein aveva avuto la giusta intuizione. Il prossimo passo sarà quello di raccogliere immagini sempre più accurate dei buchi neri per poterli studiare meglio. Questo viaggio verso l’ignoto è solo all’inizio.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220523111422-12bc57084aa525b5ef938e2b64845a27/v1/1c7d3d39f68be58ab7870c21b60f9bfe.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DAL MARE AL CIELO, IL PICCO PIÙ ALTO gna più alta del mondo. Ma quando si parla della montagna più alta in assoluto, quell’onore va a Mauna Kea, nelle Hawaii. La sua base si trova a re e, dall’acqua, si eleva per 9.968,3 mt (ben 1.118 mt in più dell’Everest).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220523111422-12bc57084aa525b5ef938e2b64845a27/v1/edea95da18a490634b82f77dfdd7f309.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.montagna.tv OPERE DA RECORD
TRA TECNOLOGIA E CREATIVITÀ
LA LUNGHISSIMA CORDA DI UOVA, IN FONDO AL MAR ne, in circa un mese, 56.000 uova. All’inizio i micro ovuli galleggiano ogni uovo e lo unisce agli altri for
www.abcterra.altervista.org
LA NEVE È UNA QUESTIONE DI PRECISIONE In Scozia esistono ben 421 parole di descrivere con estrema dovizia (neve non intensa).
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220523111422-12bc57084aa525b5ef938e2b64845a27/v1/d01e587eba1d21402dcd5ae52db471a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
www.meteoweb.eu
UN GRANDE OCCHIO SULL’UNIVERSO Il telescopio più potente del mondo è il James Webb Space Telescope, È capace di guardare lo spazio a più di 13 miliardi di anni luce da noi.
IL MANIERO DI SABBIA DANESE
Il castello di sabbia più alto si trova Raggiunge l’altezza di ben 21,16
I 5 IMPERI PIÙ VASTI DELLA STORIA
economie ed egemonie culturali che si sono susseguite nei secoli di Sto dominare milioni di persone, ma così fragili da sbriciolarsi per colpa della morte di un capo. Vediamo i più grandi come estensione territoriale.
Impero Britannico
(1597 - 1997) Impero Mongolo
(1206 d.C - 1368 d.C) Impero Russo
(1723 d.C - 1917 d.C) Impero Spagnolo
(1491 d.C. - 1898 d.C) 33,7 mln kmq 33 mln kmq 22,8 mln kmq 19,4 mln kmq 15 mln kmq SOLO 30 MILLIMETRI DI MAMMIFERO Il pipistrello calabrone o pipistrello farfalla è il mammifero vivente più piccolo al mondo. Con una lunghezza tra i 29 e 33 mm e un peso che raggiunge i 3,2 gr, vive calcaree in Thailandia e in altre 9 nel Myanmar centro-meridionale.
www.focus.it
IN RUSSIA, LEGGERE L’ORA È COMPLICATO La Russia ha 11 fusi orari (su 24 totali nel mondo). Paradossalmente, quando un russo da una parte del Paese - dall’altra parte - potrebbe essere se con 9 fusi orari, e il Canada con 6.
www.rbth.com
UN MARE SENZA CONFINI Il Mar dei Sargassi, così chiamato per l’alga galleggiante che lo ricopre, è l’unico mare sulla terra senza coste. Si trova nell’Oceano Atlan con le Azzorre a est e le Bermuda a nord. Quello dei Sargassi viene
www.othervisor.com
UN DISTRIBUTORE PER OGNI ESIGENZA Il Giappone ha una delle più alte mondo: uno ogni 40 persone. Mol