Tra i numerosi viaggi enogastronomici che ho fatto, quello tra le regioni del Sud è stato senza dubbio il più complicato. Scegliere tra le eccellenze di un territorio così complesso e poco omogeneo non è stato facile. Da questa terra di rarità e succulente cucine, ho preferito scegliere alcuni prodotti a cui sono legato da un affetto per il territorio, per una conoscenza diretta, percorrendo il viaggio carico di ricordi. Dall’arcaico pane di Matera, alle patate speciali della fredda montagna calabrese, dai preziosi fagioli di Sarconi al celebratissimo vino Greco di Tufo, dalla liquirizia intensa e vera della Calabria all’oliva bella e saporita di Cerignola, sino ad arrivare a due aziende simbolo di un Sud che fa delle eccellenze gastronomiche una tradizione: il Pastifico Armando dall’Irpinia d’oriente e i vini della Tenuta paese dalla Sila. Il viaggio si chiude con una prelibatezza estrema in un tripudio di profumo e sapore, la cipolla ramata di Montoro Inferiore, sempre in Irpinia.