Leonardo Bragaglia
Shakespeare in Italia
Shakespeare in Italia
Leonardo Bragaglia
È disponibile della stessa collana il libro “Ermete Novelli Sublime Guitto” di Paolo Emilio Persiani
Leonardo Bragaglia celebra quest’anno, con “Shakesepare in Italia” i suoi polemici e battaglieri cinquant’anni di teatro, assolutamente indipendenti. Cinquant’’anni di teatro militante in qualità di attore, di regista teatrale e radiofonico, saggista e critico musicale, autore drammatico (“Figlio unico di madre vedova” e “Il terzo incomodo”). Cinquant’anni durante i quali ha avuto modo di fondare il Teatro del Conventino - primo teatro off Roma -, la Scuola di Teatro intitolata a “Ruggero Ruggeri” (con sedi ad Anzio, Fano e Frosinone) e il Premio Wanda Capodaglio fin dal 1981. Nipote, senza nepotismi, di Anton Giulio Bragaglia, era entrato, in arte nel lontano 1948 con lo zio paterno; l’anno successivo si iscriveva all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica di Silvio D’Amico. Ne uscì subito, anche se era stato ammesso ex aequo con Gluaco Mauri (1949). Tornò alla “gavetta” recitando con Picasso, Benassi, Gandusio, Almirante e Tumiati, all’Ateneo di Roma e al Piccolo Teatro di Roma diretto da Orazio Costa. Trovandosi isolato - dopo i burrascosi litigi ideologici con lo zio, e con D’Amico- fece alcune piccole interpretazioni nei film di Totò diretti dallo zio Carlo Lodovico per poi passare a recitare nei Teatri viaggianti dei “Guitti”. Fu per sei anni aiuto regista ed attore al Teatro del Convegno di Milano diretto da Eligio Possenti; promosso sul campo, Regista da Riccardo Bacchelli per la sua novità: “Giorni di verità”. Diresse una dozzina di spettacoli per la Compagnia del Dramma Italiano di Giorgio Prosperi, per il suo Teatro del Conventino, per la Compagnia del Teatro dei Commedianti, per La Compagnia della Commedia, e moltissimi spettacoli per la RAI. Ha diretto attori quali Renzo Ricci e Paola Borboni, Wanda Capodaglio e Elena Zareschi, Elsa Merlini e Renzo Giovampietro, Carlo Ninchi e Franca Nuti, Cesarina Gheraldi ed Evi Maltagliati, Warner Bentivenga e Anna Miserocchi ecc. Ha fornito adattamento e regia per le “commedie in trenta minuti” (RAI), della Zareschi, e ha curato adattamento e regia per “La professione della signora Warren” di G.B. Shaw allestita allo Stabile di Roma, per la “Tancia” del Buonrroti ecc.
prezzo al pubblico € 18,00 - iva inclusa
Questo volume è stato inserito dall’editore nella collana “Teatro”
personaggi, interpreti e vita scenica del teatro shakespeariano in Italia
Leonardo Bragaglia ha pubblicato una quarantina di saggi, i più importanti su Ruggero Ruggeri, sulla storia del libretto teatrale e la prima biografia su Maria Callas. Ha lavorato inoltre per le riviste “Vita Italiana” della Presidenza del Consiglio, e per “Palcoscenico”per “Il Carabiniere”, per la “Rivista delle Nazioni”, ecc. Attualmente L.B. é ospite della Casa di Riposo per Artisti drammatici italiani “Villa Borelli” in Bologna, dove dirige il Premio Nazionale Wanda Capodaglio per attori debuttanti, e il Premio Ermete Novelli nel Comune di Bertinoro, ove é affiancato da Paolo Emilio Persiani. Sta rivedendo alcune opere giovanili, mentre promette delle interessanti “Memorie”, sue personali e della illustre famiglia, a cominciare dal Padre, il “pictor philosophous” Alberto Bragaglia, da Lui stesso riscoperto e divulgato.
Il libro esce grazie alla partecipazione del Comune di Bertinoro
ISBN 88-902003-0-8
www.persianieditore.com paoloemiliopersiani@libero.it
shakespeare copertinacolor.indd 2
24-07-2005 18:07:28