Riccardo Redi Tecnologia Cinematografica. 1890-1932

Page 1

Dello stesso autore:

Pag. 192 - € 14,90

Il Christus di Giulio Antamoro e di Enrico Guazzoni Pag. 80 - € 9,00

Le invenzioni e le innovazioni sono state spesso contestate, tanto che il merito di questo grande strumento di comunicazione è stato attribuito a inventori diversi. Ma l’accurata descrizione dei ritrovati è resa ardua dal fatto che all’inizio le invenzioni sono state empiriche, senza base scientifica o basate su teorie errate. Ne è un esempio la vicenda della fotografia, che è stata sfruttata e perfezionata per oltre un secolo, prima che le ricerca scientifica moderna ne spiegasse il meccanismo. Un problema, quello della separazione tra ricerca scientifica e applicazione tecnologica, attualmente molto discusso, richiamato in questo volume.

Della stessa collana:

Leonardo Bragaglia Carlo Ludovico Bragaglia. I suoi film, i suoi fratelli, la sua vita

Tecnologia Cinematografica 1890 - 1932

Te cn o l o g i a C i n e m a t o g r a f i c a 1 8 9 0 - 1 9 3 2

La Cines. Storia di una casa di produzione italiana.

Riccardo Redi

Poco descritta e spesso trascurata, la tecnologia del cinema nella sua storia più che centenaria è indubbiamente un argomento complesso, difficile.

Riccardo Redi, giornalista e scrittore, è stato collaboratore di varie istituzioni cinematografiche italiane: la Mostra del Nuovo Cinema, per la quale ha curato le rassegne retrospettive, la Mostra di Venezia, la Cineteca Nazionale. Dal 1981 al 2001 ha curato la redazione della rivista “Immagine – Note di Storia del Cinema”, edita dalla Associazione per le Ricerche di Storia del Cinema. Tra le sue opere: Cinema italiano sotto il fascismo (a cura di), Marsilio, Venezia, 1979; Tra una film e l’altra. Materiali sul cinema muto italiano 1907-1920, (a cura di, con Claudio Camerini), Marsilio, Venezia, 1980; Ti parlerò... d’amor. Cinema italiano tra muto e sonoro. Eri, Torino, 1986; La Cines. Storia di una casa di produzione italiana, CNC Edizioni, Roma, 1991 - Persiani Editore, Bologna 2009; 1911... La nascita del lungometraggio (a cura di), CNC Edizioni, Roma, 1992; Cinema Muto Italiano 1896-1930, Biblioteca di Bianco e Nero, Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 1999.

Leonardo Bragaglia Rodolfo Valentino. L’attore, il divo, il sex simbol Pag. 96 - € 18,00

Tecnologie_Cover.indd 1

Prezzo al pubblico € 14,90 - Iva inclusa

Riccardo Redi

Pag. 92 - € 14,90

Presentazione di Maria Caterina Bianchini

www.persianieditore.com info@persianieditore.com

23/09/2010 19.25.05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.