4 minute read

SOCIAL NO STOP

Next Article
GIORNI D'INFERNO

GIORNI D'INFERNO

CORONA MIX di Chiara Borzì

SE L’EMERGENZA COVID-19 HA COSTRETTO LE PERSONE A RIMANERE A CASA E I CAMPIONATI A FERMARSI, CERTAMENTE NON HA BLOCCATO I SOCIAL E LA VOGLIA DI CONDIVISIONE. SSOCIETÀ E GIOCATRICI SONO SCESE IN CAMPO VIRTUALE CON VIDEO, DIRETTE E INTERVISTE PER TIFOSI E APPASSIONATI

Advertisement

Campionato fermo ufficialmente dal 9 marzo e tanta incertezza sul futuro, ma la voglia di “esserci” rimane tantissima tra le società italiane della Lega Basket Femminile. Come? Trovando ogni connessione possibile grazie ai social network. Fioccano dirette, interviste, contest che coinvolgono i tifosi, proposte di allenamento e anche proposte tecniche, per continuare a tenere la luce accesa sulla stagione 2019-2020. La Lega Basket A si è mossa utilizzando il proprio canale ufficiale per organizzare giornalmente delle dirette Instagram con i propri tesserati e anche LBF ha creato una propria strategia comunicativa, anche se, al momento, va più a rilento rispetto agli uomini.

ANCHE UN SALTO NELLA STORIA PER LBF

A livello federale le giocatrici, e quindi le società, sono coinvolte attraverso pubblicazione d’interviste che vengono poi condivise su tutti i canali LBF. Online, finora, focus su SBC Palermo Basket con il ricordo della storica Coppa Campioni di Priolo del 1990 e con l’intervista a Francesca Russo, Broni con parola data alla rookie Francesca Parmesani, Ragusa con degli highlights dedicati a Valentina Gatti, Sesto San Giovanni con un accento sulla stagione di Costanza Verona e Vigarano con Giulia Natali, quest’ultima brava a far capire il nuovo quotidiano delle giocatrici con un’intervista in cui spiega la realtà del lavoro atletico individuale e la difficoltà del non poter più lavorare e vivere il gruppo. Sulla home del sito Lega Basket Femminile spazio anche alla storia. In evidenza la Fiat Torino delle azzurre Lidia Gorlin, Sandra Palombarini e Rosanna Vergnano a quarant’anni dalla vittoria della Coppa dei Campioni e Como con il venticinquesimo anniversario dalla vittoria della seconda Coppa dei Campioni (anno 1995) con intervista a coach Aldo Corno e il capitano Viviana Ballabio.

SAN MARTINO DI LUPARI HA LANCIATO IL FORMAT “AMICHE DI MARCELLA FILIPPI”. L’AZZURRA SI CIMENTA IN INTERVISTE E CHIACCHIERATE CON AMICHE E COLLEGHI. TRA GLI OSPITI DEL FORMAT: VALENTINA VIGNALI, MARCO MELANDRI.

“AMICHE DI MARCELLA FILIPPI” INCOLLA I FOLLOWER AL CELLULARE!

Instagram è indubbiamente il canale più utilizzato dalle società, che si allineano ad una tendenza che garantisce enorme coinvolgimento. Nel frattempo Facebook non demorde. Servono buone idee e San Martino di Lupari dimostra di averle trovate lanciando “Amiche di Marcella Filippi”! È senza dubbio il format più interessante del momento, con l’Azzurra che ha portato direttamente sull’account Lupebasket gli amici Valentina Vignali, Pietro Aradori e Angela Gianolla. Anche Schio ha avviato da qualche giorno la propria campagna social, spiegando che coinvolgerà sia le atlete più giovani che la prima squadra. Il primo appuntamento è già andato in onda su Facebook con protagonista Jasmine Keys, la quale ha poi fatto assist a Francesca Dotto, che l’ha raccolto per dar vita al secondo live ufficiale delle Campionesse d’Italia. Anche la dirigenza del Famila diventa “social” pubblicando su Ig le foto della prima riunione da remoto.

Il tifo di Broni continua a fare “rumore” con la prima videochiamata Vikinga, mentre la Passalacqua Ragusa rimane sul pezzo con “Mvp Game” (una rivisitazione del Monopoli), format registrato prima dei decreti di contenimento del Covid-19. Nei giorni scorsi la società siciliana ha cercato di restituire le emozioni del PalaMinardi, e quindi ricordare la necessità di rimanere a casa per vincere la battaglia contro il Coronavirus, pubblicando anche un video con le giocate più belle e tutti i volti dei protagonisti della stagione in corso. Video che sembra aver fatto centro nel cuore dei “caldissimi” tifosi iblei. Belle le idee lanciate da Vigarano con l’hashtag #iorestounagiocatrice, in cui tutte le atlete della Meccanica Nova spiegano come procedono gli allenamenti individuali e mostrano come farli, trasformandoli quasi in tutorial da seguire.

GIORGIA SOTTANA PROTAGONISTA DI DIVERSE INIZIATIVE PER ITALBASKET, LA CAPITANA AZZURRA, CON IL SUO BLOG 4 DEL MATTINO, DÀ VITA A PENSIERI E PAROLE CHE PORTANO ALLA RIFLESSIONE

Sulla stessa scia Torino, con l’allenamento proposto da capitan Ilaria Milazzo, mentre è più giornalistico l’approccio del Geas con le interviste rossonere pubblicate su Facebook alle proprie giocatrici. Da poco, anche Venezia e Bologna hanno iniziato a dar spazio alle colleghe donne. E Italbasket si è affidata a Ig, con Giorgia Sottana protagonista della diretta aperta alle domande dei follower e a #liberamente contest assieme a Gigi Datome. Ma Gio_Skirt (il suo nick cinguettante) ha molto altro da dire alle persone che la seguono. Parte tutto dal suo blog, “4 del mattino”. È lì che Gio si confronta non solo con i lettori ma anche con se stessa: i suoi ultimi articoli “Pensieri rinchiusi escono con il Covid-19” e “La musica unisce?” fanno capire quanto sia importante fermarsi a riflettere. Svetta su tutti anche una grande donna della pallacanestro italiana, l’allenatrice Angela Adamoli. L’ex coach azzurra di 3X3 e medaglia d’oro 2018 ha pensato di creare dei video su Instagram: vere e proprie dirette di allenamento fatte di palleggi, passaggi e consigli. Menzione speciale per Patrizia De Gianni che, tramite i social, si è resa disponibile per la spesa degli anziani del suo quartiere.

VOGLIA DI RIPARTIRE

Al di là delle scelte comunicative delle singole realtà, ogni scusa è davvero buona per rimanere connessi e uniti, nonostante il Covid-19 abbia costretto tutti noi ad una separazione particolarmente dolorosa. In attesa di sapere quel che accadrà nelle prossime settimane, sembra esserci voglia di provare a tornare in campo. Di farlo per riconquistare una “normalità” che manca parecchio, e sicuramente, anche per aggiornare tutte le pagine social con le immagini di nuovi sorrisi e abbracci sul parquet.

This article is from: