Informasi Aprile 2015

Page 1

APRILE2015

Nella foto: camminata podistica G.Masi del 15.3.2015

FITNESS IN ACQUA ESTATE PAG. 30 ATTIVITA’ PER I PIU’ PICCOLI GIMI SPORT CLUB PAG. 04

ESTATE PER BAMBINI E RAGAZZI PAG. 06

GINNASTICHE ADULTI ESTATE PAG. 19

Gennaio 2015— ANNO 32– N.335/4 - sped. in abb. post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC— filiale di Bologna—€ 3,20—abb. € 2,50


APERTURA ESTIVA 2015 PISCINA M.L. KING da giugno ai primi di settembre VIA DELLO SPORT - CASALECCHIO DI RENO - TEL. 051 575836

Biglietto BIGLIETTO INTERO BIGLIETTO RIDOTTO

dal

Tipologia

lunedi al venerdi

dai 14 anni compiuti bambini 5 ai 13 anni adulti over 60 anni

SOCI Sabato, SOCI domenica e dal lunedì al sabato e festivi venerdì festivi

Euro 5,50

Euro 7,00

Euro 5,00

Euro 6,00

Euro 3,50

Euro 4,00

Euro 3,00

Euro 3,50

gratis

gratis

gratis

gratis

BAMBINI

fino a 4 anni compiuti

ABB. 10 INGRESSI

INTERO

Euro 48,00

Euro 53,00

Euro 42,00

Euro 48,00

ABB. 10 INGRESSI

RIDOTTO

Euro 28,00

Euro 33,00

Euro 25,00

Euro 28,00

NOL. LETTINI

Euro 3,00

Euro 3,00

Euro 3,00

Euro 3,00

NOL. SDRAI

Euro 2,00

Euro 2,00

Euro 2,00

Euro 2,00

NOL. OMBRELLONE

Euro 2,00

Euro 2,00

Euro 2,00

Euro 2,00

SPECIALE NUOTATORI:

Costo ridotto euro 3,50—Soci euro 3,00 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 19.30. sabato euro 5,50 dalle 10.00 alle 14.00, Domenica euro 4,00 dalle 18.30 alle 19.30. Questa riduzione è valida solo per l'utilizzo delle vasche coperte (non è quindi consentito l'uso dell'impianto esterno). L'eventuale utilizzo dell'impianto esterno può avvenire solo con il pagamento delle differenza tra costo ridotto e intero. Durante l'apertura al pubblico verranno proposte attività e prove gratuite di animazione, gioco, fitness e sub sia per adulti sia per bambini. Il programma giornaliero di tali attività sarà esposto in piscina.

BAR Per tutto il periodo sarà possibile usufruire del Bar con accesso diretto dalla piscina. Il Bar è aperto dalle 8.00 del mattino per colazioni, pranzi, aperitivi e cene con possibilità di affitto sale per compleanni e feste.

Giorni ed Orari di apertura: Lunedì, martedì, giovedì e venerdì sabato e domenica dalle 10,00 alle 19,30 Mercoledì dalle 10,00 alle 22,00 Agevolazioni Famiglie: con il pagamento di 2 ingressi interi Adulti (genitori), ingresso gratuito per 1 figlio fino ai 12 anni compiuti. I minori di anni 14 sono ammessi all’interno della piscina solo se accompagnati almeno da un parente adulto

2


2

ORARIO ESTIVO PISCINA KING

4

GIMI SPORT CLUB ATTIVITÀ PER I PIU’ PICCOLI

6

MASINFANZIA ESTATE 2015

7

CENTRI ESTIVI

9

AVVIAMENTO ALLO SPORT E ORIENTEERING

11

FORMAZIONE

Impaginazione a cura di: Elisa Neretti

13

ARRAMPICATA SPORTIVA

Responsabile Pubblicità Fabio Bencivenni

15

OLIMPIADI DEI CASTELLI

chiusura redazionale: 25 marzo 2015

16

BASKET

18

MOVIMENTO E WELLNESS - BALLI E DANZE

19

GINNASTICA ADULTI ATTIVITÀ ESTIVA

20

MOVIMENTO E WELLNESS - PODISMO

21

MOVIMENTO E WELLNESS - NORDIC WALKING

22

MOVIMENTO E WELLNESS ESCURSIONISMO E CICLOTURISMO

24

MICROCOSMO

Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50. L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi

26

PALLAVOLO

aprile 2015 n. 335/4 maggio 2015 n. 336/5

27

AQUILONI

stampato presso:

29

NUOTO RAGAZZI

30

CORSI ESTIVI IN PISCINA

31

NUOTO SINCRO

mensile di informazione sportiva e culturale Direttore Responsabile Bruno Trebbi

Redazione Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it Francesco Borsari

Editore Polisportiva “Giovanni Masi”

Associazione Sportiva Dilettantistica Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984 presso il Tribunale di Bologna Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna

MIG - Moderna Industrie Grafiche Srl Via dei Fornaciai, 4 40129 Bologna

AL VOSTRO SERVIZIO DA OLTRE 80 ANNI - Ag. Vecchi dei F.lli Lelli Borgo Panigale Anzola dell’Emilia Calderara di Reno

051.400153 051.731320 051.720977

- Ag. Longhi Bologna

051.583209

- Ag. Lelli Zola Predosa Calderino di Monte San Pietro - Ag.Pallotti Castello di Serravalle - Savigno

051. 755175 051.6760558 051.6704369

3


InformaSoci GIMI Bimbi: dedicato ai più piccoli

Nel grande contenitore di GIMI sport club, il primo family sport center della nostra città di via Allende, oltre alle zone “sport” e “club” si è attivata una nuova area strutturata per bambini e per gestanti. Siamo pronti per partire in un’area dedicata con tante nuove attività per la prima infanzia. Da aprile potrete trovare:

YOGA GESTANTI: I nove mesi di gravidanza rappresentano un’occasione importante di cambiamento e rinnovamento. Il corso di yoga pre-parto è rivolto alle future mamme che desiderano approfittare del momento di "attesa" per ascoltare il proprio corpo che cambia. Nelle posizioni di yoga e nel respiro si può scoprire un valido aiuto per la gravidanza e il parto. Il corso si svolge il mercoledì dalle 20 alle 21.30. Iscrizione mensile a partire dall’ 8 Aprile. CERCHIO DELLE MAMME: rivolto alle mamme, ai loro bambini e alle future mamme Ciclo di 5 incontri con il seguente calendario dalle 10.30 alle 12.00  venerdi’ 8 maggio I Bisogni del bambino nel primo anno di vita: Il ritmo sonno - veglia, l’importanza del calore e di una sana igiene del corpo  venerdi’ 15 maggio I Bisogni del bambino nel primo anno di vita: l’allattamento e il contatto  venerdì 22 maggio Il pianto e le modalità d’ascolto del neonato  venerdì 29 maggio L’alimentazione del bambino dall’allattamento allo svezzamento  venerdì 5 giugno I Bisogni del bambino nei primi tre anni di vita: I no che aiutano a crescere, i capricci, i vizi. Il corso si svolge nel pieno rispetto delle esigenze del bambino. L’ambiente è caldo e accogliente con cuscini e materassi comodi per i genitori e per i bambini.

4

OSTEOPATIA PEDIATRICA: Rivolto ai bambini dai 2 agli 11 mesi Il corso consiste nel valutare la capacità motoria di ogni piccolo e prepararlo stimolandolo a nuove acquisizioni motorie che possano essere utili fino alla stazione eretta. Se ogni parte del corpo non risulta libera da vincoli muscolari, anche la stazione eretta e la deambulazione saranno compromesse. Nel corso saranno presentate tecniche osteopatiche che saranno praticate dal genitore , e che riguardano rinforzo apparato immunitario, decongestione dell'intestino causa di coliche , e regolarizzazione del sistema nervoso orto/para utili al rilassamento del proprio bambino. Ciclo di 4 incontri a partire da martedì 7 aprile dalle 10.30 alle 12.00 MASSAGGIO INFANTILE: rivolto ai bambini da 0 a 12 mesi Il massaggio che si insegnerà non è una tecnica, ma un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino/a: è un modo per stare insieme. Permette di coccolare, rilassare e stimolare i piccoli concedendo anche ai genitori un momento privilegiato di ascolto dei segnali che i bambini ci trasmettono. Il massaggio favorisce il legame fra genitore e bambino e può rivelarsi un buon sostegno nell’acquisire i ritmi sonno-veglia. Aiuta il piccolo a divenire consapevole delle parti del suo corpo, sviluppando l’immagine di sé. Stimola, fortifica e regolarizza il sistema circolatorio, respiratorio, muscolare e gastro-intestinale. Previene e dona sollievo al disagio delle coliche gassose. Ciclo di 5 incontri a partire da sabato 9 maggio dalle 10.30 alle 12. Il corso si svolge nel pieno rispetto delle esigenze del bambino. Nessun genitore deve sentirsi a disagio se bambino vuole dormire, mangiare o piangere. L’ambiente è caldo e accogliente con cuscini e materassi comodi per i genitori e per i bambini. Il corso si rivolge alla famiglia, quindi, è gradita, ma non obbligatoria, la presenza di entrambi i genitori BABYWEARING (“Portare i bambini”) Imparare a portare i propri bambini nella fascia o con altri supporti ergonomici permette alle mamme e ai papà d’instaurare un rapporto intimo ed esclusivo con i bimbi piccoli senza togliere attenzione ai fratelli maggiori o alle attività giornaliere. In pochi incontri, a partire dall’ultimo mese di gravidanza o dalla nascita dei bimbi, si imparano diverse (Continua a pagina 4)


InformaSoci

(Continua da pagina 3)

diverse tecniche in cui poter usare la fascia in modo corretto e funzionale dal punto di vista fisiologico per chi porta e chi viene portato. Si acquisisce dimestichezza e manualità e crescendo i bimbi troveranno sempre una posizione adatta alla loro età. “I bimbi portati nella fascia si sentono sicuri e protetti, piangono meno e partecipano alla vita sentendosi accolti e accompagnati.” PORTARE PANCIA A PANCIA: Rivolto a bambini da 0 a 6 mesi Per darsi il tempo di ascoltarsi e conoscersi in modo naturale tramite il contatto; per aiutare il neonato a vivere in modo meno traumatico il passaggio endo/ esogestazione, per ri-portare il bebè nel suo habitat naturale : il corpo della madre. Ciclo di 3 incontri a partire da mercoledì 3 aprile dalle 10.30 alle 12.00

PORTARE SUL FIANCO Per seguire lo sviluppo psicofisico del bambino; per aiutarlo ad aprirsi al mondo esterno avendo sempre il filtro della mamma o del papà; per iniziare a fargli sperimentare l’autonomia. PORTARE SULLA SCHIENA Pochi incontri per poter sperimentare la possibilità e la bellezza di non “controllare” più visivamente il proprio bimbo ma affidarsi all’ascolto di Pelle …di muscoli.. di pancia …. Ciclo di 3 incontri a partire da mercoledì 13 maggio dalle 10.30 alle 12.00 Non vi resta che venire a provare queste avvolgenti attività!

Elisa Sgarzi

Centro Commerciale Meraville Via Carnacini Bologna

Shopville Gran Reno Centro Commerciale Via M. Monroe, 2/42 Casalecchio di Reno (BO) 5


Masinfanzia Programma Vacanze Ragazzi 2015 VACANZE al MARE da lunedì 8 giugno a domenica 14 giugno

I ragazzi alloggeranno presso le strutture dell'Eurocamp di Cesenatico e saranno seguiti da nostri Educatori dalla partenza al ritorno a Casalecchio. Il viaggio avverrà con Bus GT. Sarà una settimana indimenticabile trascorsa dall'alba alla notte all'aria aperta per recuperare tutte le energie spese nell'anno scolastico appena terminato.

MASICAMP da lunedì 8 giugno a domenica 14 giugno

I ragazzi alloggeranno presso le strutture dell’Eurocamp di Cesenatico e saranno seguiti dai nostri Istruttori dalla partenza al ritorno a Casalecchio. Il viaggio avverrà con Pullman G.T. Una settimana nella quale potrai giocare al tuo sport preferito: basket, volley, artistica, pattinaggio ecc… insieme ai tuoi amici nella splendida cornice del mare Adriatico.

SPORT & FUN da lunedì 15 giugno a venerdì 10 luglio

Un’estate diversa giocando al tuo Sport preferito insieme alle tue amiche ed ai tuoi amici. Settimane piene di sport e divertimento direttamente a Casalecchio, con frequenze giornaliere dalle ore 7,30 alle ore 17,30 dal lunedì al sabato. Saranno attivate settimane di Ginnastica Artistica, Pallacanestro e Pallavolo. Durante la settimana sono previsti 3 pomeriggi in piscina e la possibilità di svolgere i compiti delle vacanze.

VACANZA VERDE da lunedì 7 settembre a venerdì 11 settembre

informazioni ed iscrizioni: Via Bixio 12 Casalecchio di Reno – Bologna Tel. 051/571352 – Email: info@polmasi.it Sito internet: www.polmasi.it

I ragazzi alloggeranno presso la “Fattoria Ca’ DI Gianni” a Bagno di Romagna e saranno seguiti da nostri Educatori dalla partenza al ritorno a Casalecchio. Il viaggio avverrà con pullman G.T. La fattoria è completamente immersa nella natura, in un’atmosfera tranquilla, a diretto contatto con gli animali. Tra le varie attività si può pescare nei laghetti, conoscere l’agricoltura e l’artigianato di questa terra, camminare nei boschi, per antichi sentieri dove la favola diventa realtà nel “sentiero degli gnomi”.

Detersivi Industriali PELLONI SRL Via Giulio Pastore, 10 - Località Crespellano 40053 Valsamoggia (BO) Via G. Pastore, 10

Tel. 051 6720039 - fax 051 6720145 E-mail: commerciale@pellonisrl.it www.pellonisrl.it

6


Masinfanzia

PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA DELL’INFANZIA (nati negli anni 2009 – 2010- 2011)

Periodo dal 01/07/2015 al 07/08/2015 posti disponibili 110 Periodo dal 17/08/2015 al 04/09/2015 posti disponibili 90 le settimane di agosto saranno attivate con un minimo di 30 iscritti

PER I BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA ELEMENTARE E MEDIA (nati negli anni dal 2008 al 2001)

Periodo dal 08/06/2015 al 07/08/2015 posti disponibili 150 Periodo dal 187/08/2015 al 11/09/2015 posti disponibili 90 le settimane di agosto saranno attivate con un minimo di 30 iscritti Tutte le Iscrizioni presso: Segreteria Polisportiva Masi via Bixio 12 – Tel. 051/571352 Iscrizioni per i Residenti: dal 4 al 9 maggio 2015 con pagamento entro il 9/05/15 Iscrizione per i non Residenti: dal 11 maggio 2015 Le iscrizioni proseguono fino ad esaurimento posti Dal lunedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 - Il sabato (solo il 09/05) dalle 10.00 alle 12.00

SOLO Lunedì 4 maggio ore 8,00 c/o Polisportiva Masi via Bixio, 12 iscrizioni Centro dell’Infanzia, che poi continueranno nelle date, orari e sede di cui sopra. Si accetteranno oltre all’iscrizione dei propri figli, le iscrizioni di massimo 2 deleghe a persona

In collaborazione con: Comune di Casalecchio di Reno e Polisportiva C.S.I. Casalecchio

7



Avviamento allo Sport Le vacanze in cammino... SOGGIORNO TREKKING

Dal 15 al 19 giugno Un tuffo di cinque giorni nella natura. Di giorno esploreremo sentieri e boschi della zona del Parco del Corno alle Scale, di notte vivremo l’avventurosa esperienza di condividere con tanti amici un posto in tenda e in rifugio…Facendo base a Castelluccio (Porretta), la vacanza si svilupperà attraverso itinerari naturalistici quotidiani ed è rivolta a chi ama fare passeggiate nel verde, a chi vuole stare in compagnia, a chi ha tanto fiato che - oltre a camminare - riesce anche a chiacchierare con gli amici! A chi è rivolto? A tutti i soci dagli 8 ai 12 anni Quando ci si iscrive? Dal 26 Marzo fino ad esaurimento posti disponibili

TREKKING SPORT

8-12 giugno 2015 La settimana di trekking sport che si terrà dal 8 al 12 giugno è rivolta a ragazzi da 8 a 12 anni e quest’anno si arricchisce di numerose attività sportive, oltre che di splendide passeggiate a contatto con

la natura. Le attività previste sono arrampicata sportiva, frisbee, badminton, orienteering, un pomeriggio in piscina e una mattina in canoa grazie alla collaborazione con Canoa Club Bologna, mentre negli altri giorni gli amici del gruppo escursionismo ci porteranno a conoscere sentieri nascosti. Tutti i giorni è previsto il pranzo al sacco portato da casa, arricchito da una porzione di frutta o verdura fresche fornite da Natura Si. Vi aspettiamo numerosi per trascorrere assieme una settimana sportiva e avventurosa! E’ possibile iscriversi presso la sede della Polisportiva negli orari di apertura della Segreteria.

Orienteering Pioggia di titoli Regionali! A livello giovanile le ciliegine sulla torta, con la tripletta femminile di Caterina De Nardis (under 14), Angela Karas (under 16) e Francesca De Nardis (under 18), e i titoli al maschile per Matteo Stranges (under 16) e Andrea Rimondi (under 18). Ottimi risultati quindi che vanno a sommarsi a quelli della domenica precedente nel centro storico di Bologna, dove erano stati Laura Carluccio e lo stesso Samuele Curzio a fare la doppietta nelle categorie assolute,dominando le rispettive categorie, e con tanti podi dai giovani ai meno giovani. La trasferta del settore orienteering ai campionati

regionali ai Boschi di Carrega (Parma)del 22 marzo è stata davvero molto proficua, con tantissimi titoli portati a Casalecchio: partendo proprio dalle categorie assolute, dove i fratelli Lucia e Samuele Curzio si sono aggiudicati la prova e il titolo. "Il percorso era bello" - ha commentato Lucia - "con una scelta di percorso interessante. Peccato per le condizioni meteo avverse e il mare di fango nel bosco, ma era prevedibile. Io ho fatto una gara regolare, senza errori". Anche Samuele ha fatto una buona gara: "ho corso bene, sbagliando solo un minuto e azzeccando praticamente tutte le scelte di percorso".

Il commento dell'allenatore del settore Alessio Tenani non può che essere quindi positivo: "E' stato un lungo inverno di lavoro e questi sono i frutti: i ragazzi hanno dimostrato una costanza ed un impegno encomiabile. Dà davvero soddisfazione vederli sul podio sorridenti a prendere i giusti applausi per le loro performances. Non ho potuto seguirli direttamente sui campi di gara perchè impegnato in raduni di riabilitazione e preparazione all'estero, ma è stato molto appagante sentire il loro resoconto pressoché in diretta dopo ogni gara". La stagione quindi si è aperta nel migliore dei modi, in attesa dei primi impegni a livello nazionale.

9



Formazione Genitori coinvolti e partecipi approfondimento L’alleanza educativa e l’importanza del rapporto con i genitori

Ritorna anche in questo numero di Informasi, uno spazio per riflettere sulle tematiche affrontate durante il percorso rivolto ai Genitori coinvolti e partecipi. Il ciclo di appuntamenti era una proposta che la Polisportiva ha costruito in collaborazione con LINFA, rivolgendola a tutti i genitori interessati a fare della pratica sportiva, un’occasione di crescita, ma anche ad allenatori e dirigenti quotidianamente coinvolti nella relazione con genitori e ragazzi. Quello che ci interessa oggi mettere a fuoco è l’alleanza educativa e l’importanza del rapporto con i genitori; all’interno della Polisportiva Masi da sempre gli educatori sportivi e i dirigenti hanno rilevato l’importanza e la delicatezza di questo rapporto e proprio dall’attenzione e dalla riflessione condivisa su queste tematiche nasce il Patto Educativo (www.polmasi.it/formazione/pattoeducativo). Tuttavia non è sufficiente che questa buona pratica sia ribadita all’interno di un documento ufficiale; deve essere sostenuta da azioni e gesti che la concretizzino ogni giorno. Sono proprio gli atteggiamenti concreti dei genitori ad essere analizzati dalla Prof. Alessandra Gigli (Scienze dell’Educazione - Università di Bologna) durante l’incontro del 1 ottobre 2014, che riportiamo di seguito. Buona lettura e a presto! Quale è il comportamento dei genitori più adeguato per quanto riguarda la loro presenza nelle attività sportive del figlio? Qual è la ‘linea di confine’ che segna il dentro dal fuori? La prima importante operazione da fare è stabilire quale sia il comportamento adeguato, né troppo invasivo né troppo distante, funzionale per la crescita armonica dei giovani, affinché stiano bene, trovino un ambiente positivo e continuino a fare sport.

Analizzando due comportamenti estremi, troviamo da una parte l’atteggiamento iperprotettivo, per cui i genitori non mettono in atto alcun atteggiamento che promuova l’autonomia dei figli, depotenziando così le loro capacità operative. Molti ragazzi tra i 10 e i 12 anni infatti non preparano la borsa della palestra da soli, non fanno la doccia da soli e non fanno nemmeno una serie di cose che sarebbero benissimo in grado di fare; sono de-responsabilizzati a livello pratico. In questi casi i genitori si sostituiscono ai figli svolgendo per loro certe attività; questo atteggiamento porta i ragazzi ad avere un anticipo su alcune competenze da un lato, ma d’altra parte di verifica un arretramento di autonomia. I bambini di oggi sono molto precoci nelle capacità logiche e linguistiche, ma molto meno nelle capacità motorie. Il comportamento opposto a quello del genitore iperprotettivo è invece il cosiddetto pushing parent (genitore che spinge), un genitore che fa pressione psicologica sia esplicita (“voglio motivare mio figlio a tutti i costi”, “faccio io da allenatore a mio figlio”), sia un tipo di pressione più sottile. In questi atteggiamenti c’è una tendenza a proiettare sui figli una serie di vissuti, esperienze, problemi, aspettative dei genitori, per cui si è portati a non vedere più il bambino per come è, per quello che vuole, per le sue attitudini (che possono anche non essere ‘vincenti’). Al contrario, si proietta sui propri figli qualche forma di ‘dover essere’, un dover essere che è attualmente significa dover essere vincenti, dover essere aggressivi, non farsi mettere i piedi in testa da nessuno, farsi valere, farsi avanti, non rimanere indietro… tutte quelle qualità tipiche del modo di pensare della società contemporanea che non sono le uniche ma sono certamente dominanti. Ma allora quali sono gli ingredienti che servirebbero, in sintesi, per evitare questi due estremi negativi e per favorire una proficua alleanza educativa genitore -educatore sportivo? Per quanto riguarda la figura del genitore, ecco alcuni elementi fondamentali: - Avere capacità empatica per cogliere quello che davvero serve ai bambini; ciò non significa lasciar fare loro tutto quello che vogliono assecondandoli. Vuole dire aiutarli a stare dentro gli impegni presi, accompagnarli nel loro percorso facendo attenzione a ciò che ci chiedono soprattutto attraverso il corpo (Continua a pagina 11)

11


Formazione (Continua da pagina 10)

e il linguaggio non-verbale, perché con quello verbale a volte non sono in grado di esprimersi. C’è chi ha bisogno di essere sostenuto e incoraggiato in maniera diretta e chi invece ha bisogno di essere “lasciato in pace”, necessita quindi di vivere un’esperienza, accompagnato sì, ma in maniera implicita, in modo da potersi confrontare da solo col mondo. - Sostenere l’autonomia del figlio; poichè è diritto dei bambini e dei ragazzi sperimentarsi nel bene e nel male senza il controllo diretto dei genitori, pur sapendo che un altro adulto di riferimento vigila su di loro. - Avere consapevolezza dei propri schemi emotivi da parte del genitore; significa saper gestire le proprie emozioni e i propri atteggiamenti ed essere consapevoli dell’importante ruolo educativo che si sta svolgendo in quel momento (ad esempio il genitore che si trova sugli spalti a guardare il proprio figlio deve considerare che la sua presenza interferisce positivamente o negativamente a seconda di come si pone - nella situazione che il ragazzo sta vivendo in campo). - Saper rimanere nei propri confini di ruolo ovvero non sostituirsi all’allenatore. Il genitore ha un ruolo fondamentale che però non corrisponde con quello dell’allenatore; l’allenatore deve poter essere libero di agire e decidere nel campo dell’attività sportiva, per esercitare al meglio il proprio ruolo nei confronti del bambino o ragazzo. I confini di ruolo tra genitore e allenatore vanno definiti in anticipo, prima dell’inizio dell’attività. Da parte degli educatori sportivi, è necessario: - Creare una vera alleanza educativa con i genitori; è necessario cioè costruire un clima di fiducia attraverso la definizione e la condivisione di obiettivi comuni. L’aspetto tecnico va delegato all’allenatore, che deve avere autonomia e libertà di programmazione, trasmettendo ai bambini e ragazzi l’idea che l’esperto sia lui. Il genitore che riesce a delegare in maniera informata e consapevole, che riesce a man-

SCONTO SOCI MASI 10%

12

tenere un atteggiamento non giudicante e che si fida della persona adulta che è responsabile di quel contesto, dà un segnale concreto di alleanza. - Considerare i genitori come una risorsa significa riconoscergli il fondamentale ruolo che essi giocano, anche in maniera indiretta, sostenendo la partecipazione all’attività sportiva del proprio figlio: senza di loro lo sport giovanile non esisterebbe. L’attività sportiva è un’importante momento nella vita dei giovani: i ragazzi imparano a rispettare le regole, a gestire la frustrazione e la sconfitta; lo sport è un importante antidoto a una serie di disagi relazionali, alla sedentarietà, all’obesità, alla “passivizzazione”, e soprattutto favorisce la socialità vissuta e non la socialità virtuale (sappiamo che oggi è sempre più difficile per i ragazzi vivere esperienze sociali allargate, che non ritrovano più in ambito familiare o cittadino e che vengono garantite quasi esclusivamente dall’ambiente scolastico e da quello sportivo). Concludendo, ci sembra importante sottolineare che il discorso condotto fin qui non vuole colpevolizzare i genitori; oggi ci troviamo davanti ad una generazione di genitori più consapevoli di un tempo, molto più motivati, molto più informati, con un livello di consapevolezza teorica molto forte alla quale corrisponde però con una capacità di gestione delle dinamiche concrete molto più scarsa. Quindi c’è uno squilibrio, un po’ come abbiamo visto per quello che riguardava l’autonomia dei figli: se i figli sono proiettati in avanti con la testa ma fermi con il corpo, i genitori sono molto capaci di apprendere ma decisamente più fragili nell’applicare. Ma ricordiamolo nuovamente: i genitori sono una risorsa e non problema; per questo motivo è necessaria un’alleanza educativa tra tutte le parti “in gioco”, cioè tutti gli adulti significativi che agiscono nella vita educativa e formativa dei bambini e ragazzi, affinché ci sia collaborazione verso un obiettivo comune.

Martina Paone


Arrampicata Sportiva Boulder&Maschere Tutto è iniziato dalla mail di Isabella,insegnante di arrampicata che diceva, in modo chiaro, che il 20 febbraio tutti i corsisti dai 7 anni in su sarebbero dovuti venire in maschera , qualcuno conoscendola non l'ha presa seriamente mentre altri,la maggior parte, si sono travestiti aumentando la percentuale dei sorrisi. E’ stata una serata alternativa, costellata di sorrisi e di risate. Mentre salivi sicura e ti guardavi intorno passavi in rassegna con lo sguardo l’ indiana, la principessa veneta del 1800, l’ egiziana e il punk, poi ti voltavi per osservare il compagno che stava arrampicando e, quando tornavi a guardarti attorno, l’ indiana aveva in testa una massa di ricci neri, la principessa veneta aveva la barba, l’egiziana aveva una cresta multicolore sparata in testa e avevi accanto, che ti miagolava nell’ orecchio, una gatta con i vestiti leopardati. Ogni tanto, tra uno scambio di vestiti, maschere e capelli incastravi un boulder, una via, un laterale, per poi tornare a ridere tra quel melting pot di travestimenti che non combaciavano minimamente. Di tanto in tanto non fa male uscire dagli schemi e ridere un po'. Arrampicare con noi è anche questo.

Tommaso Lamma

«Continua ciò che hai cominciato e forse arriverai alla cima, o almeno arriverai in alto ad un punto che tu solo comprenderai non essere la cima». Seneca

Una stagione da ricordare Il 2015 per il settore Arrampicata della PolMasi è iniziato intensamente, il calendario delle gare giovanili ha visto impegnate prima nelle gare di velocità e poi a tre appuntamenti con il boulder le ragazze ed i ragazzi della nostra nuova squadra giovanile seguita da Alessandro, Maurizio e Matteo. Nelle varie partecipazioni i risultati dei ragazzi sono tendenzialmente in crescita e questo mi fa pensare che siamo sulla strada giusta e che questa esperienza, nuova per tutti, allenatori, atleti e società, possa contribuire allo sviluppo facendo conoscere l’arrampicata sportiva non più come pericoloso sport estremo ma come una attività educativa divertente e perché no? Con aspetti e dinamiche a volte spettacolari!! In questo intenso contesto abbiamo in questi mesi, alcuni nostri tecnici impegnati in corsi formativi, che li tengono occupati anche tutto il weekend. Questi corsi,

(Continua a pagina 13)

13


Arrampicata Sportiva grande progetto di recupero della ex bocciofila. All’interno del nuovo impianto 2 strutture nuove per l’arrampicata, che se è vero che non sono molto grandi, è vero che sono state realizzate con grande cura, progettata con geometri moderne, e utilizzati i migliori materiali, una vera perla in quello scrigno di gioia che è il GimiSport. Sento oggi di poter affermare che la Polisportiva Masi con questo nuovo impianto ha messo noi istruttori nella condizione possibile migliore per poter offrire ai nostri utenti, che frequentano liberamente o nei corsi di formazione e alle attività pre e agonistiche, i terreni di gioco di formazione e di allenamento ideali e completi.

(Continua da pagina 12)

che hanno avuto una prima fase lo scorso anno, porteranno la Polisportiva ad aumentare gli istruttori FASI di 1°livello. In questo contesto continuano i nostri corsi dai 6 ai 60 anni. Questi corsi che si svolgono serate ed orari diversi, sono seguiti dai nostri istruttori e da nuovi aiutanti che provengono dal nostro settore; questa è un’altra novità del 2015. L’arrampicata, che sia sportiva come ambita o ludica come attività, ritengo che può e deve essere o diventare uno sport per tutti, i livelli di difficoltà e l’impegno richiesto viene differenziato dai nostri istruttori proprio in base all’età e agli obiettivi e aspettative dei nostri iscritti che da alcuni anni oscillano intorno la centinaio. Un bel numero davvero!! Soprattutto se consideriamo che fino ad oggi ospitiamo questo popolo di scalatori sulle pareti della scuola Salvemini e viene distribuito sul tempo concesso dalle attività concomitanti e cioè 11 ore. Da Aprile, come tutti ormai sapete, la situazione per l’arrampicata sportiva cambierà molto. Perché con un grosso sforzo economico, con un impegno ed una determinazione che, nel nostro paese ha quasi dell’incredibile, come la Fenice che risorge dalle ceneri, ecco nascere in 10 mesi il Gimi Sportclub, un

Dal mese di aprile lavoreremo su due impianti e inizierà una fase di rodaggio nella quale i nostri corsi si alterneranno sulle strutture Salvemini e Gimi sulla base di un programma già stabilito. Avendo però ora tempi di apertura molto più lunghi, possiamo sicuramente affermare che sarà possibile soddisfare nuove richieste di partecipazione ad alcuni dei nostri corsi sulle pareti di arrampicata del Gimi. Da Aprile si potrà accedere quindi frequentando i nostri corsi, o praticando attività libera nei giorni dedicati; voglio ricordare in questo articolo che dai primi di Aprile, nella serata di mercoledì inizierà un corso base con sistema tecnico didattico del metodo Caruso, tenuto da un istruttore certificato. Da quest’anno inizia anche la collaborazione con Maria Letizia Grasso, che da anni dedica impegno e competenza, con ragazzi disabili e propone arrampicata e disabilità nel nuovo impianto GIMI, sono ancora da definire orari e giorni. Le attività al GIMI inizieranno a pieno regime nel mese di Settembre alla ripresa generale delle attività. Invitiamo comunque tutti a venire a trovarci al nuovo impianto, a visitare il sito per avere informazioni sui corsi e sulla nostra attività e sulla disponibilità e modalità per frequentazione libera.

Fabrizio Franceschini

Sconto Soci Masi 10%

14


InformaSoci Olimpiadi dei Castelli Edizione 2015 Manifestazione Orienteering per scuole elementari Lunedì 25 maggio A Casalecchio nel Parco Rodari, da definire la data in base agli impegni sportivi del settore orienteering G Masi che organizza l’evento. Manifestazione Pallavolo Torneo con organizzazione Pol Zola. Categoria Under 12 femminile con finali al centro sportivo Filippetti di Riale il 24 maggio Predisposto il programma delle Olimpiadi dei Castelli 2015. Grazie anche al contributo economico del Comune di Valsamoggia il comitato organizzatore ha potuto ideare un interessante numero di iniziative dedicato prevalentemente ai bambini dei Comuni della zona bazzanese e valle del Reno. Le Olimpiadi dei Castelli rimangono l’unica iniziativa che vede le associazioni di una vasto territorio collaborare per realizzare un programma che promuova lo sport tra i bambini ed evidenzi la loro voglia di stare insieme. Manifestazione di apertura con le scuole elementari: Giovedi 7 maggio ore 9,30 nel campo di calcio di Ceretolo. Tradizionale cerimonia di apertura con i bambini delle scuole dei diversi comuni che avranno aderito con l’accensione del tripode e la lettura dei diritti del bambino a fare sport. A seguire giochi per tutti. Manifestazione Tennis Sabato 9-10 maggio a Bazzano A cura di Tennis Bazzano Manifestazione Ciclistica Domenica 3 maggio a Crespellano A cura di Pol.Crespellano)

Manifestazione calcio Venerdì 1 maggio A cura di Pol.Ceretolese dalle 9 alle 15, una giornata dedicata al calcio per diverse categorie pulcini presso il campo di Ceretolo. Manifestazione Pattinaggio A Crespellano Domenica 24 maggio le gare di pattinaggio artistico. A cura di Pol.Crespellano Manifestazione Atletica per scuole medie inferiori Si tratta della manifestazione più partecipata delle Olimpiadi. Rimane una delle poche manifestazioni sul territorio per le scuole medie di primo grado. Prevista partecipazione dai 400 ai 450 ragazzi. In programma Venerdì 8 maggio nel campo di Cà de Testi di Sasso Marconi con l’organizzazione tecnica del Csi Sasso Marconi e il supporto di altre associazioni. Nordik Walking Confermata l’unica manifestazione promozionale per adulti di una disciplina nell’ambiente naturale che riscuote grande successo. Una passeggiata sulle colline di Monteveglio a cura di Polisportive Masi e Crespellano in programma sabato 16 maggio .

HAI UN NEGOZIO, UN’AZIENDA UN’ ATTIVITA’? Vuoi farti conoscere a tutti i soci della Polisportiva G. Masi? Per la tua Pubblicità su

INFORMASI tel. 051 571352 15


Basket Non può essere un caso Anche questo anno mi ritrovo a scrivere l’articolo per Informasi nel momento più Under 13 femminile pieno e avvincente della stagione. Alcuni campionati sono ormai alle battute finali o addirittura sono già alla seconda fase per il raggiungimento delle rispettive finali, altri sono ancora in via di svolgimento, il minibasket ha le ultime gare, insomma il momento giusto per sapere e capire quali sono state le mosse vincenti e quali invece andranno riviste. Per la cronaca diciamo che i ragazzi della Promozione hanno ampiamente e meritatamente superato l’obiettivo minimo di inizio anno, la salvezza (vista la giovane età del gruppo) e si stanno preparando per i play-off con molto impegno e con la certezza di poter far bene. Il gruppo, condotto da dendolo competitivo sia tecnicamente che fisicaGuidetti e Paggetti, ha fatto una crescita esponenmente. Per la prima volta in questi ultimi anni il setziale riuscendo nel grande intento di amalgamare i tore ha preso parte con un gruppo ad un campionato “vecchi” con i giovani rampanti. Gli Under 19 elite eccellenza: gli Under 15 di coach Lucaccini e Forni. non sono entrati nelle seconda fase per il titolo per Questo è il gruppo che per due anni consecutivi ha una differenza canestri di 4 punti dopo una stagione preso parte alle finali regionali elite con un 4° e 3° meravigliosa e vittorie esaltanti: Il nostro plauso e posto per cui sembrava normale partecipare al camringraziamento va a questi ragazzi che con tanta pionato di eccellenza sapendo quali potevano essededizione e impegno sono stati il serbatoio per la re i problemi. Ma Serra e compagni hanno dimostrapromozione, i giovani rampanti. Gli under 17 elite to carattere e passione e nel momento in cui scrivo stanno affrontando la seconda fase dopo un camsono 5° in classifica, posizione ottimale per la fase pionato di vertice nel girone e il secondo posto assoorologio che li potrebbe portare ad un importante luto in classifica. Una squadra dal potenziale tecnico risultato: lo spareggio per l’interzona. I ragazzi di esagerato che spesso pecca di superficialità e arroForni e Borelli, gli under 15 provinciali hanno concluganza. Anche loro sono stati linfa per la promozione so la prima fase al 4° posto e adesso si accingono con Bertacchini, Freddi, Pellegri, Piazzi e Baccilieri. ad iniziare la fase ad orologio dimostrando la contiAnche gli Under 17 provinciali hanno raggiunto il nua crescita di questo simpatico e volenteroso grupsecondo posto nel girone, meritandosi la possibilità po. Gli under 14 elite stanno confermando quello di giocarsela fino alla fine per il titolo. Un premio per che di super hanno fatto lo scorso anno con il 4° pola dedizione di coach Marani e Salvarezza che in sto alle finali regionali elite in un campionato dove le questi anni hanno lavorato su questo gruppo renprime due, Virtus e Reggio Emilia, stanno dettando Under 15 eccellenza

(Continua a pagina 16)

16


Basket (Continua da pagina 15)

legge. Le terribili Under 13 femminile hanno finito il campionato al secondo posto nel girone e adesso stanno prendendo parte alla seconda fase che le potrebbe portare alle finali regionali, risultato che ripagherebbe il grande impegno dimostrato in questi anni. Gli ultimi, solo per questione di età, sono gli under 13 elite e gli under 13 provinciali. I primi devono fare i conti con squadre fisicamente più dotate dei nostri che però giorno dopo giorno stanno proseguendo nella crescita fisica e tecnica che coach Campazzi e Salvarezza hanno impostato come obiettivo ad inizio anno. I ragazzi di Menichetti, gli under 13 provinciali, rappresentano un gruppo

di crescita per i 2002 e 2003 senza la pressione di un campionato estremamente competitivo. Insomma “non può essere un caso” se ogni anno possiamo vantarci di risultati importanti, se i nostri giocatori entrano a far parte delle selezioni regionali, questo anno Perini, Fiordalisi, Micco, Ester, Milazzo, Martelli, se ai tornei che facciamo in Italia riusciamo ad ottenere grandi prestazione. A volte è bello ripetersi ma a questo punto possiamo tranquillamente pensare di essere diventati bravi, ora dobbiamo provare a diventare i più bravi di tutti. Marco Lucaccini

Gimi, un’occasione da non perdere Quando si cominciava a parlare di una palestra dove i tesserti Masi potessero avere l’opportunità di fare esperienze motorie e fisiche differenti dalla normale attività di basket in palestra, come settore ci siamo mossi per capire come sfruttare questa opportunità. Con l’aiuto di Diego Polombito, allenatore del gruppo under 13 femminile e istruttore alla GIMI, è stato impostato un lavoro con i ragazzi di potenziamento generale. Grazie alle competenze di Diego da giocatore prima e da istruttore fitness dopo, i ragazzi stanno svolgendo un lavoro funzionale che li aiuterà nel miglioramento di requisiti fisici indispensabili nella pallacanestro: equilibrio, forza di ogni parte del corpo, uso dei

piedi. Riteniamo che la GIMI, pensata anche per questa attività, sia un valore aggiunto per il settore dando la possibilità di fare 3 allenamenti in palestra ed 1 settimanale esclusivamente fisico. In questo modo il guadagno in soldoni dal punto di vista tecnico è di almeno 60 minuti in più di basket oltre naturalmente al controllo di una persona capace come Diego. Facciamo pubblicamente i nostri complimenti a chi ha pensato e sviluppato il progetto della Palestra per la sua accoglienza e organizzazione (nel sistema Masi). Adesso dobbiamo sperare in un aumento del servizio urbano e nella realizzazione della ciclabile che unisca il centro con la zona sportiva di via Allende.

17


Movimento e Wellness - Balli e Danze

RENO FOLK FESTIVAL musiche e danze della tradizione popolare da giovedì 28 maggio a domenica 31 maggio (pista Mazzotii – via Cavour 8 - Casalecchio di Reno) Giunge nel 2015 alla 14° edizione il Reno Folk Festival, appuntamento importante nell’ambito del revival folk italiano ed europeo e quest’anno in collaborazione con i GDB (giovani danzatori bolognesi) una delle realtà giovanili più attive e importanti del nostro territorio. Programma di massima Festa dei corsi e delle scuole che hanno partecipato ai progetti di ed. motoria. Concerti e stage di danze con i gruppi: Zlabya gruppo francese che fonde in modo originale folk ed elettronica Ba.fnu bal nuevo folk. musica da ballo tradizionale e melodie popolari da Praga, Repubblica Ceca Andrea Capezzuoli E COMPAGNIA – italian folk music RenoFolkBand musiche e danze delle nostre terre

Info: Polisportiva G.Masi via N. Bixio 12 - Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 Umberto cell.335 8171412 – Gianni cell. 3404818397 www.polmasi.it www.facebook.com/renofolk e-mail: polmasi@polmasi.it ULTIMA ORA Al momento di stampare questa rivista abbiamo ricevuto la notizia della scomparsa di Mauro Burnelli. Imprenditore casalecchiese da sempre impegnato nel mondo del volontariato e dell'associazionismo è stato sostenitore e operatore della nostra associazione dove ha promosso le musiche e i balli della tradizione popolare con il gruppo Renofolk. Una grande perdita per la famiglia e per la nostra città.

18


Ginnastiche Adulti Fitness Adulti i corsi di giugno 2015!

dal 3/6 al 30/6 compresi presso palestra GIMI Sport Club - Via S.Allende 5 ZUMBA il martedì e il venerdì dalle 20.30 alle 21.30 con Lessier Herrera

PILATES il martedì e il giovedì dalle 15.00 alle 16.00 (solo reiscrizioni)

con Michela Bolelli

Gli istruttori Masi vi aspettano al Gimi Sport Club con tante altre attività (visionabili sul sito www.gimisportclub.it ) e con nuove offerte di abbonamenti, per frequentare altri corsi: Funcnional Step, Zumba, Gag Pilates, Tonificazione, GaG Dinamico, Fit Boxe, Cardio & Tone, Total Circuit, Allenamento funzionale, Postural training, Stretch flex, Pilates e molto altro ancora...

19


Movimento e Wellness - Podismo maggio 2015 (partenza sul posto) Camminate del mese Partenza Data

Camminate

Percorsi in Km

Luogo

Ora

3

Castel D’Argile

Centro sociale Porta 12.6-7-2 Pieve

8.30

10

42° Montanara

Vergato BO P.zza dei Capitani della Montagna

14.8-7-3 Comp. 14.8

9.05 9,00

17

3° Memorial Catia Leopardi

Funo BO - Centro Sportivo via Nuova

12-7-3

8.30

24

38° Sopra e sotto i ponti

Parco Marconi - Via Kennedy Sasso Marconi

13-7-4

8.30

31

40° del Lippo

Lippo di Calderara

12-7-2 Comp. 5

8.30 9. 45

miglia

giugno 2015 (partenza sul posto) Camminate del mese Data

Camminate

Luogo

Partenza Percorsi in Km

Ora

7

2 Mulini

Centro Sportivo Anzola Emilia

11.5-7.5-3.5 Comp. 14

8.30 9.30

14

Del Podismo

Parco Bottonelli Marzabotto

21-17.7-11-3

8.30

21

Di Monte Sole

Piazza Centrale Vado Bologna

13-7-3

8.45

28

39° Anno 1000

Monteveglio p.zza Libertà

12.5-7-2

8.30

Novità: gruppo agonistico competitivo “Se corri sei un runner.

Non importa quanto veloce o quanto lontano. Non importa se oggi è il tuo primo giorno o se corri da vent’anni. Non c’è un test da passare, una licenza da ottenere, una tessera da possedere. Semplicemente, corri” (John Bingham – runner)

Da questa idea nasce il gruppo competitivo della Masi. Corriamo per star bene, per rilassarci, per stare in mezzo alla natura, per conoscere i nostri limiti, per migliorarci e metterci alla prova….la competizione è solo con noi stessi. Siamo in tanti ad amare la corsa e non c’è niente di più bello di condividere una partenza, un percorso, ed un traguardo insieme. Tesseramento agonistico uisp, certificazione medica agonistica convenzionata, iscrizione e partecipazione al campionato e gare uisp, alle mezze maratone e maratone più belle della nostra zona. Per Info Polisportiva Masi Via Bixio 12 – tel 051/571352 – mail info@polmasi.it

20


Movimento e Wellness - Nordic Walking Progetto “Nordic è Salute”

I mesi di Marzo e Aprile sono stati un periodo di grande attività per lo sviluppo di questo Progetto, che si propone di andare oltre la pura pratica sportiva, dando una risposta ad un bisogno primario: la salute, intesa come benessere psico-fisico e sociale, riguardante la persona nella sua globalità, attraverso il Nordic Walking che, per le sue peculiarità, si presta in modo ottimale. Gli incontri con le Associazioni delle Donne in Rosa (IlSenodi Poi e DiPetto), con la LOTO onlus e con la LILT ci hanno aiutato a dare forma più definita alla nostra proposta, che quest'anno si rivolge alle persone con problemi oncologici; grazie al contributo delle istruttrici qualificate e specificatamente formate, Flavia Calzà e Cristina Roncaglia, è divenuta concreta. Dopo l'incontro di formazione dei dirigenti e degli istruttori con l'oncologo Pierluigi Ballardini, nostro socio praticante il NW, il gruppo di progetto ha svol-

to 3 incontri di formazione sulla tecnica del NW (con Carlo Lambertini, nostro socio e istruttore ANI) e sul ruolo dei dirigenti e degli accompagnatori in polisportiva Masi (con Annalisa Sgarzi). Tutto ciò allo scopo di garantire alle persone con problemi oncologici che aderiscono alle nostre proposte, qualità ed attenzione. Il Progetto si compone di più passaggi: -un incontro di sensibilizzazione dove viene presentata la nostra disciplina sportiva, le caratteristiche specifiche e i benefici del praticarla, in particolare per le persone a cui ci rivolgiamo; - un corso di base condotto da un istruttore qualificato e con preparazione specifica; - 4 passeggiate successive al corso di base, insieme all'istruttore e a un accompagnatore che hanno svolto la formazione, per garantire una migliore conoscenza ed una maggiore padronanza della tecnica del NW. Con le passeggiate si intende, inoltre, accogliere e fare gruppo, ottenere ulteriori progressi e avviare alla costanza della pratica, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati. Infine, la distribuzione di un Contapassi e di una Guida con alcune passeggiate da praticare nei dintorni ha lo scopo di incentivare ulteriormente la continuità e la pratica autonoma della nostra attività sportiva. Il Gruppo di Progetto: Barbara Negroni, Giovanna Mandato, Catia Mazza, Carla Rodolfi, Carlo Lambertini, Gabriele Giovannini, Pierluigi Ballardini, Sonia Lenzarini, Stefania Fabbri, Annalisa Sgarzi.

Annalisa Sgarzi

di Bazzigotti Elisabetta e Giangaspero S.n.c.

051/571082 Via N. Bixio, 6 Casalecchio di Reno (BO)

21


Movimento e Wellness - Nordic Walking I corsi di nordic walking al Parco della Chiusa e le passeggiate programmate Visita le nostre pagine sul sito della polisportiva www.polmasi.it e per essere sempre informati seguici su facebook: Polisportiva Masi Nordic Walking

Assemblea dei soci mercoledì 17/06 Passeggiata con istruttori 10/05 – Zocca 07/06 – Suviana 19-20-21/06 Altopiano di Asiago

Passeggiate sociali 01/05 – Festa degli aquiloni 24/05 – Nordic col treno: da Pian di Venola a Sasso Marconi 14/06 – Sassi di Rocca Malatina 05/07 – Badia Mongiorgio 11/07 – Monte Fumaiolo

WORK-OUT - Mattino Liv. BENESSERE Mercoledì 10.00 – 11.30 dal 4/03 al 3/06

WORK OUT - Sera Liv. BENESSERE Lunedì Mercoledì 18.30 – 20.00 18.30 – 20.00 dal 23/03 al 08/06 dal 25/03 al 03/06

Corso base intensivo Sarà attivato con almeno 10 iscritti

Sabato e domenica 9-10/05

Via Saliceto, 20 - Castel Maggiore (BO) Italy tel. +39 051 701037/702434 Fax +39 051 702406 Info@ilplantare.it — Www.ilplantare.it

22

WORK OUT – Sera Liv. FITNESS Mercoledì 18.30 – 20.00 dal 25/03 al 03/06

Sabato 15.00 – 17.00 Domenica 9.30 - 11.30


Movimento e Wellness - Escursionismo e Cicloturismo Da aprile si cammina (e si va in bicicletta) a tutto regime “Le attività di palestra”: per portare avanti un’attività completa, è possibile frequentare un’attività di palestra e lavorare sulla mobilizzazione della colonna vertebrale, sulla mobilità del collo e delle spalle, sull’allungamento muscolare, sul defaticamento, sulla respirazione. Venerdì alla Pista Mazzotti, ore 10,15-11,30. “Le escursioni mensili”: sono escursioni di uno o più giorni, organizzate per camminare in libertà e per scoprire le bellezze del territorio . Ecco il programma sollecitato dall’assemblea e preparato dal Consiglio direttivo :

Il gruppo escursionismo (Polisportiva G.Masi – Associazione Percorsi di pace) si appresta a vivere la parte più impegnativa e più divertente della propria attività. Con l’arrivo della bella stagione si intensificano occasioni di cammino e di incontri e, dopo la prima uscita in bicicletta (il 21 marzo siamo andati alla manifestazione di Libera), anche possibilità di scampagnate con le due ruote. Ecco le proposte in campo: “I martedì del cammino”: partendo alle ore 8,30 (o dalla Casa per la pace o dalla Casa della Conoscenza), per tutti i martedì dell’anno (escluso luglio e agosto), accompagnati da un conduttore, si cammina intorno a Casalecchio, per ritornare massimo alle ore 12,00; questo gruppo si propone con un ritmo leggermente sostenuto, con percorsi che prevedono salite. Nei periodi più favorevoli, si compiono anche camminate, che durano tutta la giornata (i martedì lunghi del cammino). “I giovedì del cammino”: partendo alle ore 8,30 (o dalla Casa per la pace o dalla Casa della Conoscenza), per tutti i giovedì dell’anno (escluso luglio e agosto), accompagnati da un conduttore, si cammina intorno a Casalecchio, per ritornare massimo alle ore 12,00 ; questo gruppo si propone con un ritmo più tranquillo ed evita salite impegnative. Partendo alle ore 18,00 (dalla Casa per la pace), nei periodi settembre- ottobre e aprile – giugno (ora legale), accompagnati da un conduttore, si cammina intorno a Casalecchio, per ritornare alle ore 20,00.

Aprile:  sabato 11 Orsigna (omaggio a Terzani)  martedì 21 e mercoledì 22 Roma e udienza dal Papa Maggio:  sabato 9 super Crazy magic sport camminiamo con AUSL  domenica 17 Alpe di Monghidoro  da sabato 30 a martedì 2 giugno Coredo Val di Non Giugno:  domenica 22 Brasimone - Suviana “Il gruppo cicloturismo” Il gruppo ha iniziato la propria attività sabato 21 marzo, andando a rendere omaggio all’iniziativa di Libera contro tutte le mafie a Bologna. Eravamo in 15, quindi gran buon inizio. Queste le prime uscite già programmate : Aprile:  domenica 19 Bicicletta alla GIMI e ritorno per il parco della Chiusa Maggio:  sabato 9 super Crazy magic sport in bicicletta con l’AUSL “Le attività culturali” Lunedì 13 aprile andremo a Vicenza per visitare la mostra: “Tutankhamon, Caravaggio, Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi alNovecento”. In maggio presenteremo un libro che parlerà del territorio di Castiglion dei Pepoli ed infine, a fine maggio, in occasione della nostra assemblea, vedremo le foto di Lanzarote

23


Microcosmo

CORSO “TESSUTI E ARTI CIRCENSI” E’ iniziato l'inedito corso di "tessuti e arti circensi" al GIMI sport club. L'attività ricorda quella eseguita dagli acrobati del circo: acrobazie e figure spettacolari su teli e tessuti, giravolte e figure che incantano. L'allenamento è completo, coinvolge tutto il corpo, tonifica la muscolatura e sviluppa forza, agilità e coordinazione. Le acrobazie sono eseguite con particolare attenzione alla sicurezza degli atleti per creare una serena e piacevole atmosfera di allenamento. .

GLI ESORDIENTI CON IL CAMPIONE Foto del gruppo esordienti A2 con l'allenatore Matteo Cuppini del nuoto ago durante l'allenamento collegiale con il gruppo velocisti del Circolo Nuoto UISP, tra i quali spicca Marco Orsi (cuffia blu al centro della foto) nuovo primatista italiano assoluto nei 50 e 100 stile libero e secondo classificato ai Mondiali di vasca corta di Doha nei 50 sl.

NUOTO AGONISTICO: NUOVO RECORD Un grande risultato per il gruppo Nuoto. Record di Masi nuoto sui 100 rana esordienti B che resisteva dal lontano 1983. Sabato alla piscina di Cervia, alle finali regionali del Gran Premio esordienti, Beatrice Buzzi vince il titolo regionale dei 100 Rana con 1'35"50 miglior tempo di sempre per gli esordienti B della Masi. Per concludere bene il weekend ha replicato la vittoria anche nei 50 rana di domenica mattina. (nella foto Beatrice con l'allenatrice Martina Mantovani).

24


Microcosmo ULTIMATE FRISBEE GLI ALLIGATORS IN CAMPO Parte un po' in salita il campionato di Serie B per i Masi Alligators, la squadra di ultimate frisbee della Polisportiva. A causa di qualche infortunio e di assenze importanti, la squadre riesce a raccimolare solo 2 punti nella prima tappa di campionato. Prima partita contro i Bubba di Brescia, che allungano già nel primo tempo e chiudono per 11-7 in loro favore, conquistando i 3 punti e lasciano a 0 i casalecchiesi. La seconda partita contro i Bee Free di Torino parte bene, con gli Alligators sopra per 6 a 3, ma per una serie incredibile di errori il primo tempo di chiude 7 a 6 per gli avversari. Nella ripresa la Masi si riprende ma e riesce comunque a conquistare un punticino, perdendo per 129 (con il divario di 3 mete vengono assegnati 2 punti ai vincitori e 1 punto agli sconfitti). Ultima partita della prima tappa è contro i Voladora di Parma. Qua l'inizio è pessimo per gli Alligators, sotto 5 a 0, che però si riprendono nella fase centrale del match

con importantissime mete in tuffo di Leonardo Turchi e riescono ad accorciare le distanze fino al 10-7 (anche qui un punto conquistato in classifica).

BADMINTON

Grande prestazione degli atleti della polisportiva Masi al Torneo di Fano categoria D5 svoltosi il 7 marzo 2015. Lo spagnolo Pablo Caparros Mateo che da due stagioni indossa i colori della Masi si è imposto sia nel doppio maschile in coppia con l’atleta Anwar Muhamma Aqeel della pol. A. Corassori, sia nel doppio misto in coppia con la fortissima filippina Anizette Cabiles, anche lei portacolori della pol. Masi. Anizette ha completato il dominio Masi vincendo con Laura Solla della pol. A.Corassori il doppio femminile. Grandissimo risultato che premia il settore Badminton che in soli due anni di attività agonistica ha raggiunto risultati importanti. TUTTI IN PISTA Attività in pieno regime. Buoni piazzamenti nella cat Libero: il 2° posto di Martino, il 6° di Ludovica (Novizi Giovani) ed il 2° posto di Alessia (Primavera). Nella cat.Formula nuova campionessa provinciale di formula 3B Giulia, al 3° posto Sofia e al 4° Arianna; in formula 2B invece podio per Camilla e Sara, 2° e 3° posto. Nei regionali da evidenziare il 3° di Martino (Novizi Giovani) ,il 5° di Nicole ed il 12° posto di Iris (Primavera Debuttanti). Per quanto riguarda la Fihp invece, c'è stato il 6° posto per Ginevra (allievi regionali) nel libero ed l’ottimo risultato di Alessia con un 2° posto nel libero ed 3° posto negli obbligatori (Esordienti B) .Nei Regionali Uisp: Alessia (categoria Primavera) si è qualificata sia in obbligatori che nel libero per i Campionati Italiani. Nel promozionale Ttrofeo Lupo Alberto, ottima performance di squadra e bravissima a Sara che si è classificata 2° nella sua categoria e nel trofeo Smile, le nostre piccole atlete si sono fatte onore con bellissimi dischi. Uno sguardo al Sincro, visti i recenti campionati italiani: Martina, Michela, Elisa e Martina si sono laureate campionesse italiane nel sincronizzato junior! Lucia, Silvia e Irene 5° sempre agli italiani, nel sincroni zz ato s enior! Brav e a tutte l e nos tre atlete!!! DA RICORDARE : Il 23 maggio ci sarà la manifestazione di pattinaggio di fine anno, a favore della LILT, che vede coinvolti tutti i pattinatori del settore. Come sempre vi aspettiamo numerosi alle 20.00 al Palazzetto Cabral!

25


Pallavolo Tutti in campo! Serie D

Under 16

La Serie D

parteciperà alla finali regionali che si svolgeranno i giorni 1,2,3 Maggio 2015 a Cesenatico. Risultati che sono il frutto di un grande lavoro dei tecnici e delle ragazze ma anche di una organizzazione tutta Masi che vede in palestra decine di bambine che giocano e si divertono ma che insieme crescono anche tecnicamente e ottengono così importanti risultati sui parquet di tutta la provincia.

Siamo giunti a due terzi della stagione agonistica 2014-2015 e possiamo dichiararci soddisfatti per l'andamento della squadra di Serie D che si trova a metà classifica e lotta per entrare nei Play Off ma l'allenatore Max Guerra è sempre concentrato e sa di potere contare sulle sue giocatrici.

Squadre Giovanili Da scrivere con la “G” Maiuscola, perchè le squadre giovanili guidate da Nicola Negroni e Federico Biordi stanno dando grandi soddisfazioni a tutto il settore. Nicola con la sqaudr U14 Fipav dopo aver partecipato alla final four provinciale ha sfiorato la qualificazione alla fase regionale, mentre con l'’U16 fipav sta disputando la fase interprovinciale per accedere alla fase finale Regionale. Federico Biordi, con la sua squadra e con l’aiuto di Giulia Raffaelli ha conquistato il titolo U15 Uisp e

Un grosso in bocca al lupo quindi a tutte le altre nostre squadre che stanno completando i campionati, ricordando a tutti che la pallavolo è uno sport meraviglioso se preso come sport e giocato con passione,entusiasmo e, quando ci vuole, tanta grinta agonistica.

Claudio Baldoni

MATERIALI PER LO SPORT ABBIGLIAMENTO SPORTIVO E DA LAVORO GADGET PROMOZIONALI PREMIAZIONI PERSONALIZZAZIONI

Via S. Allende, 14 Pianoro (Bo) Tel. 051.776851 Fax 051.744172 E-mail puntom@libero.it

26


InformaSoci

Animazione e truccabimbi per i più piccoli a cura del settore zerosei, costruzione degli aquiloni a cura del nuoto ragazzi. Possibilità di provare a giocare a basket, volley, danze popolari e linguaggi del corpo. Gara regionale e federale di Orienteering, e prova per diversamente abili. Biciclettata per tutti, passeggiata di Nordic Walking e passeggiata con il gruppo Escursionismo...e molto altro ancora!

Il programma è in fase di definizione e sarà disponibile in segreteria e sul sito internet www.polmasi.it

C.D.Fantasy Via Porrettana 207

Casalecchio di reno BO

Tel 051 6130290 www.cdfantasy.it Noleggio e Vendita dvd cd e blu ray (Possibilita' di ordinare qualsiasi cd o dvd che non riesci a trovare) Accessori e custodie per tablet e cellulari

27



Nuoto Ragazzi Hockey Subacqueo e Ander … un bellissimo binomio

Da due anni all'interno del Settore Nuoto Ragazzi è partito un corso denominato “Ander”, rivolto a chi ha già una buona padronanza di tutti gli stili e a chi, oltre ad aver voglia di nuotare, desideri scoprire anche altre discipline che si possono praticare in piscina : pallanuoto, nuoto sincronizzato, ginnastica in acqua, hockey subacqueo, apnea, pinnato, salvamento ecc. Il mese di febbraio è stato dedicato all'hockey subacqueo : due volte a settimana un giocatore di Assetto Variabile (la squadra di Bologna) si è messo a disposizione dei ragazzi e delle ragazze per insegnare loro le regole, le tecniche e gli schemi di questo gioco che da pochi anni è sbarcato in Italia. L'hockey subacqueo nasce in Inghilterra nel 1954 e dopo essersi sviluppato in Australia, in Sudafrica e in Nuova Zelanda si comincia a giocare anche in Europa e in America. In Italia viene introdotto solo nel 1997. Gli istruttori Ander hanno letto dispense, regolamenti e hanno sviluppato esercizi propedeutici all'hockey subacqueo : esercizi di apnea e di pinnato che costituiscono elementi fondamentali del gioco. I ragazzi sono rimasti entusiasti di queste lezioni,

nonostante sia uno sport che richiede molto allenamento e una tecnica che non è simile a nessun altro gioco. Grazie alla Polisportiva Masi abbiamo avuto la possibilità di offrire ai ragazzi e alle ragazze l'attrezzatura necessaria per giocare (le pinne, le mazzette, il disco) e questo è stato molto importante. Abbiamo poi organizzato un sabato pomeriggio nel quale si sono alternati due momenti: uno “ludico/mangereccio” con una merenda e uno istruttivo con una giocatrice che ha spiegato come costruirsi un guanto per giocare a hockey a casa (utilizzando guanti di cotone e silicone) e, quindi, risparmiando soldi. Domenica 8 marzo la squadra Assetto Variabile ha invitato i nostri corsisti ad un paio di ore di allenamento, durante le quali i nostri allievi e le nostre allieve hanno potuto confrontarsi in acqua con dei veri professionisti, giocando delle partite con loro e avendo la possibilità di vedere dal vivo schemi e “trucchi del mestiere”. E' stata una fantastica occasione di crescita e speriamo di riuscire ad organizzare altre iniziative per tutti i nostri Ander!

Francesco Amorose

29


Corsi Estivi in Piscina Piscina “S. Cesari” Via Cavour 8 - Casalecchio di Reno

Lunedì - Mercoledì dal 3/06 al 13/07 (12 lezioni) I-

I corsi di Fitness in Acqua prevedono anche l’uso di attrezzi tra i quali anche il Tapis Roulant in acqua con modalità “circuito”

AcquaBike

lunedì e/o mercoledì

18.20 -19.10 19.15 -20.05 20.10 -21.00

AcuqGym

lunedì e/o mercoledì

9.50 - 10.40 13.40 -14.30 18.20 -19.10 19.15 -20.05 20.10 -21.00

AcquaZumba mercoledì

21.05-21.55

Reintegrazione

Corporea Mercoledì

11.00 - 11.50 solo per giugno

Corsi di Nuoto Adulti, Apnea, Master Giugno e Luglio 2015 Piscina “S. Cesari” Via Cavour 8 - Casalecchio di Reno

Lunedì e/o Giovedì dal 15/06 al 23/07 (12 lezioni) Nuoto Adulti 20.00-20.50 20.55 - 21.45

Possibilità di iscrizioni “Mensili”

Apnea

20.55-21.45

Nuoto Master 20.55-21.45

REISCRIZIONI:

Per coloro che già frequentano il corso di febbraio/maggio delle attività di piscina - da lunedì 11/05 a sabato 23/05 NUOVE ISCRIZIONI: da lunedì 25/05 fino ad esaurimento dei posti disponibili

le iscrizioni si svolgono presso Segreteria Nuoto c/o Piscina Martin Luther King - tel. 051/592759 orari di apertura fino al 31/5: Lun-mar-merc-giov e ven. 16.30-20.00 Martedì 10.00-12.00 sabato 9.30-12.30 Dal 3 giugno le iscrizioni continuano presso: Segreteria Centrale via Bixio 12 a Casalecchio tel. 051/571352

30

Iniz

ia p tive Co er i n rivo lte sto u Te ovi is ai s sse cr oc € 8 ra s itti: i ,00 oci ale


Nuoto Sincro Trofeo Ghermandi

Anche quest’anno la Masi nuoto sincro ha voluto ricordare il suo Presidente Roberto Ghermandi con il TROFEO MEMORIAL ROBERTO GHERMANDI, il Presidente che aveva creduto nelle potenzialità del nuoto sincronizzato ed aveva portato questo settore nel nuoto agonistico della Polisportiva Masi. La risposta delle società è stata di grande entusiasmo, 14 società provenienti non solo dalla regione Accadueo (Forlì) – Adria Nuoto (Codigoro Ferrara) – Around Sport (Cesena) – AudaSyncro (Senigallia) – Bondeno NUoto (Ferrara) – Circolo Vita Modena (Modena) - CN Uisp Lugo (Ravenna) – Nuoto Club 2000 Faenza (Faenza) - Pronuoto Modena 2012 (Modena) - San Donnino Sport Fidenza (Parma)Sea Sub Nuoto (Modena)- Seven Syncro (Savignano)– Sweet Team (Modena) e naturalmente la Polisportiva Masi! Oltre 300 le sincronette che si sono esibite. Più di 130 i balletti suddivisi in esercizi di squadra trio e doppi. Tre i momenti di premiazione all’interno del programma, affidati alla sig.ra Marina Gregorutti, moglie di Roberto Ghermandi e all’avv. Gasperini Piero presidente della Consulta Comunale Sportiva di Casalecchio di Reno, che ringraziamo per la gradita e importante presenza. Questi i numeri di un evento della durata di oltre 5 ore, dove tutto si è svolto al meglio mettendo in evidenza la collaudata macchina organizzativa del settore. Un grande ringraziamento va alla Presidente del settore Loredana Filangieri, alle allenatrici Manuela Geerri, Valentina Pivetti, Valentina Vanzini, alla responsabile della segreteria di settore Monica Ruggeri, a tutti i genitori e alle atlete più grandi ora passate al sincro master ma sempre vicine alla squadra, perché la collaborazione, l’impegno e la passione di tutti contribuiscono di anno in anno al crescente successo di questa manifestazione.

Infine un ringraziamento al giudice arbitro Roberta Marziali e ai sei giudici di sedia che eroicamente e con grande professionalità, per oltre 5 ore hanno valutato tutti i balletti in gara. Non è mancato anche il podio. Piscaglia G., Bulferi, Bayumi, Grandi, Burci, Monzini G., Monzini Z. e Paradisi hanno conquistato, con grande determinazione, un non facile l’argento nell’esercizio a squadre categoria ragazze. Bravissime ragazze! Ma il successo più grande è stato quello di riuscire a portare in gara tutte le atlete del settore dalle più piccole alle più grandi in formazioni rinnovate rispetto gli anni precedenti e con un numero rilevante di nuovi inserimenti. Il percorso di crescita del settore continua ma gli obiettivi sono sempre gli stessi: migliorarsi nelle competizioni ma soprattutto fare sentire tutte le ragazze parte di un grande gruppo, dove possono trovare amicizia e divertimento e dove possono coltivare la passione per il nuoto sincronizzato. Questa la squadra della Masi nuoto sincro al completo: Bayumi , Bellini, Borgatti, Bulferi, Burci , Calzolari, Caputo, Chicinato, , Della Godenza, Fantuzzi, Farneti, Ferrari, Ferretti, Franci, Fumo, Gallarello, Gamberini , Grandi, Lippi,Loscalzo, Manzini Manzo, Masi, Mazzoli E, Mazzoli M., Monzini G., Monzini Z, Muncescu , Natali, Negrini, Nigro, Nivazzi, Nora, Pallara, Paradisi, Piscaglia C., Piscaglia G., Porelli, Quarta, Rombolà, Sabbioni, Sacenti, Salvio, Santoro, Scollato, Solmi Quindi Forza Masi Nuoto Sincro

Alberta Pierantoni

31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.