Informasi - Settembre 2010

Page 1

settembre 2010— ANNO 27– N.281/8 - sped. in abb. post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DBC— filiale di Bologna—€ 3,20—abb. € 2,50

www.polmasi.it

SPECIALE REISCRIZIONI E ISCRIZIONI HAI UN NEGOZIO, UN’AZIENDA UN’ ATTIVITA’? Vuoi farti conoscere a tutti i soci della Polisportiva G. Masi? Per la tua Pubblicità su Filiale : CASALECCHIO DI RENO Via Pascoli, 5/VI 051.574140 - 571561 www.emilbanca.it

tel. 051 571352


ET LS DA

E BR TEM

APERTURA INVERNALE 2011 PISCINA M.L. KING VIA DELLO SPORT - CASALECCHIO DI RENO - TEL. 051 575836

COSTO INGRESSO

PER TUTTI GLI UTENTI

ADULTI dai 18 anni compiuti in poi RAGAZZI fino ai 18 anni BAMBINI fino ai 4 anni ADULTI oltre i 60 anni compiuti

SOCI DELLE POL. MASI RENO GROUPS - C.S.I.

€ 5,50 € 3,00 GRATUITO € 3,00

€ 5,00 € 2,50 GRATUITO € 2,50

ABBONAMENTI 10 INGRESSI: € 48,00 € 25,00

ADULTI RAGAZZI

€ €

42,00 22,00

AGEVOLAZIONI PER FAMIGLIE: CON IL PAGAMENTO DI 2 INGRESSI ADULTI, INGRESSO GRATUITO PER 2 FIGLI FINO AI 12 ANNI INGRESSO RIDOTTO:

GIORNI E ORARI MERCOLEDÌ SABATO DOMENICA

ore " "

20.30 16.00 9.00

-

LUNEDÌ , MARTEDÌ, GIOVEDÌ, VENERDÌ 22.30 19.00 13.00

ore ADULTI: 10 INGRESSI:

11.30 - 16.30 € 3,00 € 25,00

Soci Soci

€ 2,50 € 22,00

NOVITA’ PER I CORSI IN PISCINA Andrea Ventura Dopo lunghe ed attente riflessioni abbiamo deciso che da settembre 2010 tutti i corsi in piscina non saranno più trimestrali ma quadrimestrali ed avranno quindi la stessa durata di tutti gli altri corsi della Polisportiva Masi. Nel corso della stagione precedente, durante i vari momenti di formazione ed aggiornamento degli educatori ed istruttori che seguono l’attività didattica in piscina, è emersa la crescente difficoltà di impostare un valido programma di apprendimento a causa della brevità dei corsi trimestrali, soprattutto in relazione al considerevole aumento degli allievi che partecipano ai nostri corsi con frequenza mono settimanale. Tali allievi infatti hanno a disposizione soltanto 11 o 12 lezioni per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per ogni livello tecnico/didattico. L’aumento della durata del corso quindi è stata una scelta per noi obbligata che ci consentirà di mantenere lo standard didattico che ci riconoscete confermandoci la vostra presenza ogni anno. In un momento come questo dove molte associazioni sportive e non propongono corsi di sempre più breve durata, la nostra scelta è effettivamente un po’ controtendenza. Abbiamo scelto un’altra volta di privilegiare la qualità sperando che voi comprendiate lo sforzo che stiamo facendo. Per quanto riguarda i costi vi confermo che anche quest’anno, nonostante l’aumento dei costi a nostro carico, non sono previsti aumenti della quota di iscrizione ai corsi. La quota annuale che la maggior parte di voi versa per partecipare ai nostri corsi è rimasta assolutamente invariata ed è stata suddivisa in due rate anziché tre come era in precedenza.

2


2

APERTURA INVERNALE PISCINA “M.L. KING” / NOVITA’ PER ATTIVITA’ IN ACQUA

4

PARLANDO DI...

6

MICROCOSMO

7

INFORMASOCI

8

ARRAMPICATA SPORTIVA / ULTIMATE FRISBE-

9

SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI / ORIENTEERING

Direttore Responsabile Andrea Malaguti

Redazione Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica Tel. 051 571352 e-mail informasi@polmasi.it Francesco Borsari Paolo Lambertini Marino Mascagni

10

ZEROSEI

Impaginazione a cura di: Elisa Neretti

12

LINGUAGGI DEL CORPO

Responsabile Pubblicità Fabio Bencivenni

16

YOGA

chiusura redazionale: 1 luglio 2009

18

REIKI / GINNASTICA ARTISTICA

19

RENOFOLK

Editore Polisportiva “Giovanni Masi” Associazione Sportiva Dilettantistica

20

BASKET

Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno

21

FORMAZIONE AGGIORNAMENTO

Registrato al N. 5147 in data 12-03-1984 presso il Tribunale di Bologna

22

GINNASTICA ADULTI

24

ARTI MARZIALI

26

PODISMO E NORDIC WALKING

28

PATTINAGGIO

30

PALLAVOLO

31

AVVIAMENTO ALLO SPORT

32

QUELLI CHE

33

NUOTO AGO E SINCRO

34

NUOTO E ATTIVITA’ IN ACQUA

Sped. In abb. Post.—D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art.1 comma 1, DCB - Filiale di Bologna Il prezzo dell’abbonamento è di € 2,50. L’importo viene versato insieme alla quota associativa Pol. G. Masi SETTEMBRE 2010 NUMERO 281/8 stampato presso: Tipolitografia Moderna S.r.L. Via dei Lapidari 1/2 40129 Bologna (BO) Manoscritti e foto originali anche se non pubblicati non saranno restituiti. È vietata la riproduzione, seppure parziale di testi e foto.

SEGRETERIA SEDE

SEGRETERIA CROCE

SEGRETERIA AQUAMASI

Via N. Bixio n. 12 40033 Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 Fax 051 592651 E-mail info@polmasi.it

Via Carracci n. 36 40033 Croce di Casalecchio di Reno Tel. 051 6192128

c/o Piscina “M.L. King” Via dello Sport 400033 Casalecchio di Reno Tel. 051 592759 E-mail piscina@polmasi.it

Orari in vigore dal 23/08/10 Lu 9.30-12.30 16.00-19.30 Mar 9.30-12.30 16.00-19.30 Merc 9.30-12.30 16.00-19.30 Gio 9.30-12.30 16.00-19.30 Ven 9.30-12.30 16.00-19.30 Sa 9.30-12.30 solo settembre

E-mail croce@polmasi.it Orari in vigore dal 27/09/10 Lu 10.00-12.00 16.30 - 19.30 Mar 16.30 - 19.30 Merc 16.30 - 19.30 Gio 10.00-12.00 16.30 - 19.30 Ven 16.30 - 19.30 Sa Chiuso

3

Orari in vigore dal 27/09/10 Lu 16.30-21.30 Mar 10.00-12.00 16.30-21.00 Merc 16.30-20.00 Gio 10.00-12.00 16.30-21.30 Ven 16.30-21.00 Sa 09.30-12.00 14.00-15.30


PARLANDO DI...

A settembre offriamo un’opportunità in più a bambini ed adulti per provare alcune delle nostre attività. Sono lezioni di prova gratuite in cui per partecipare non occorre prenotare o iscriversi. Per ulteriori informazioni: tel. 051/571352

ATTIVITA’ PER ADULTI CORSO

PALESTRA

GIORNI E ORARI

YOGA

Palestrina XXV Aprile

Lunedì 13/09 ore 20.00-21.30 Giulio Di Furia Martedì 14/09 ore 18.00-19.00 Patrizia Santi Mercoledì 15/09 ore 17.00-18.00 Monica Gamberini Mercoledì 15/09 ore 18.00-19.00 Antonella Fanti Giovedì 16/09 ore 10.30-11.30 Annamaria Danielli Giovedì 16/09 ore 18.00-19.00 Elisabetta De Stefano

BALLI DI GRUPPO

Palestra XXV Aprile

Martedì 14/09 ore 20.00-21.00 Lucia Da Sacco Giovedì 16/09 ore 20.00-21.00 Lucia Da Sacco

DANZA MEDIO ORIENTALE

Palestrina XXV Aprile

Lunedì 13/09 ore 18.00-19.00 Gabriella Dalla Cà

SAMBA

Palestra XXV Aprile

Lunedì 13/09 ore 19.00-20.00 Cinzia Carati Mercoledì 15/09 ore 20.00-21.00 Cinzia Carati

GINNASTICA DOLCE

Palestrina XXV Aprile

Martedì 14/09 ore 19.00-20.00 Simona Nannetti Mercoledì 15/09 ore 19.00-20.00 Martina Ntzufras

GINNASTICA POSTURALE

Palestrina XXV Aprile

Mercoledì 15/09 ore 10.00-11.30 Laura Jacopino

REIKI

Palestrina XXV Aprile

Giovedì 16/09 ore 17.00-18.00 Luca Verzieri

RESPIRAZIONE COSCIENTE

Palestrina XXV Aprile

Venerdì 17/09 ore 10.30-11.30 Adolfo Caruso

DANZA AFRO

Palestrina XXV Aprile

Venerdì 17/09 ore 19.00-20.00 Barbara Caprioni

SALSA CUBANA

Palestra XXV Aprile

Giovedì 16/09 ore 19.00-20.00 Leticia Sanmartin

SHIATSU

Palestrina XXV Aprile

Venerdì 17/09 ore 20.00-21.00 Elisa Gennari

FLAMENCO

Palestra XXV Aprile

Venerdì 17/09 ore 20.00-21.00 Carmen Mazzetti

RISVEGLIO MUSCOLARE PILATES

Palestrina XXV Aprile Palestrina XXV Aprile

Sabato 18/09 ore 9.30-10.30 Michela Bolelli Sabato 18/09 ore 10.30-11.30 Barbara Cioppi

TOTAL BODY - FITNESS LATINO - BOXE AEROBICA

Palestra XXV Aprile

Sabato 18/09 ore 11.30-13.00

ARRAMPICATA SPORTIVA

Palestra Salvemini

Lunedì 13/09 - Mercoledì 15/09 - Venerdì 17/09 ore 19.00-21.00

NORDIC WALKING

Parco della Chiusa

Sabato 18/09 ore 16.00-17.00

4


segue PARLANDO PARLANDO DI... DI...

ATTIVITA’ PER BAMBINI E RAGAZZI CORSO

PALESTRA

DATA

ORARIO

A CHI E’ RIVOLTO

Pista Mazzotti

Martedì 07/09 e Mercoledì 22/09

17.30 - 19.00

Per bambini/e dai 3 anni in su

ARRAMPICATA SPORTIVA

Palestra Salvemini

Lunedì 13/09 Mercoledì 15/09 e Venerdì 17/09

19.00 - 21.00

Per bambini/e e ragazzi/e dagli 8 anni in su

AVVIAMENTO ALLO SPORT

Palestra Marconi B

Martedì 14/09 e Mercoledì 15/09

17.00 - 18.00

Per bambini/e dai 6 ai 10 anni

MOVIMENTO ESPRESSIVO

Palestrina XXV Aprile

Venerdì 17/09

17.00 - 18.30

Per bambini/e dai 3 ai 6 anni

GINNASTICA ARTISTICA

Palestra Ciari

Mercoledì 15/09

18.00 - 19.00 19.00 - 20.00

Per bambine 4-6 anni Per bambine 7-12 anni

PALLAVOLO

Palestra Marconi A

Lunedì 13/09 Mercoledì 15/09 Venerdì 17/09

17.00 - 18.00

Per bambini/e nati negli anni 2000-2001-2002-2003

PALLAVOLO

Palestra Marconi A

Lunedì 13/09 Mercoledì 15/09 Venerdì 17/09

18.00 - 19.30

Per bambine nati negli anni 1998-1999

PATTINAGGIO

5 6


MICROCOSMO Domenica 13 giugno, ai Campionati Italiani UISP di Pattinaggio Liberi e Obbligatori che si sono svolti a Calderara di Reno l’atleta della Polisportiva Elena Girau ha vinto il titolo nazionale nel Trofeo Nazionale Solo Dance ( divisione D). Un successo che conferma le doti di Elena che lo scorso anno nello stesso Trofeo aveva conquistato il 3° posto. Una ulteriore soddisfazione per la polisportiva appena dopo una settimana dalla vittoria nel Trofeo Superpromo, a Osteria Grande organizzato in collaborazione tra FIHP Comitato Provinciale di Bologna e Lega Provinciale Pattinaggio UISP di Bologna. La Masi ha infatti vinto 5 dei 6 titoli a disposizione con Franchi Daniela 2° Categoria, Guadagni Giulia 3° Categoria, Conforti Giulia 4° Categoria, Lo Grasso Francesca 5° Categoria.

Resterà aperta fino al 5 settembre con l'orario estivo la piscina ML King quest'anno anche con un' impianto all'aperto che sta riscuotendo notevole successo di pubblico. Una piscina scoperta a Casalecchio dopo 27 anni dalla chiusura dell'analoga vasca del Lido. E' composta da due zone diverse, una per bambini e una più profonda per adulti con idromassaggi. Con l’occasione è stata anche allargata la zona del solarium e costruiti degli appositi servizi igienici esterni in previsione di una più consistente presenza di pubblico. Sempre aperte anche le vasche interne, specialmente la grande ( 25mt) molto apprezzata da tutti gli appassionati di nuoto. Dopo il 5 settembre un paio di settimane di chiusura per ordinaria manutenzione e poi si riparte con la lunga stagione sportiva con nuoto, sincronizzato, aquabike, aquagim, sub, apnea e tante altre proposte per i soci Masi. Guardate le pagine interne con i giorni e gli orari di iscrizione ai nuovi corsi ( foto piscina)

Una delle tante foto arrivate dal Masicamp 2010 che si è svolto a Cesenatico dal 7 al 13 giugno scorso e che insieme ai diversi Centri Estivi in città, alla Vacanza al lago di Garda e a quella "Verde" in Romagna hanno caratterizzato la stagione estiva della nostra Polisportiva. Decine di ragazzi/e entusiasti hanno giocato, fatto sport, partecipato a gite, trovato nuovi amici. Come qualcuno di loro ha già detto: "ragazzi è già cominciato il conto alla rovescia per il MasiCamp 2011".

6


INFORMASOCI DURATA CORSI A.S. 2010-2011 Per l’anno sportivo 2010-2011 i corsi avranno la seguente durata: Tutti i corsi che si svolgono nelle varie palestre, i corsi del settore Zerosei e i corsi dei settori Nuoto Bambini, Nuoto Adulti, Attività Subacquee, Ginnastica in Acqua e Hidrobike: 1° quadrimestre da lunedì 27 settembre 2010 a lunedì 31 gennaio 2011 compresi 2° quadrimestre da martedì 1 febbraio a martedì 31 maggio 2011 compresi

FESTIVITA’ A.S. 2010-2011 Durante l’anno sportivo 2010-2011 tutti i corsi saranno sospesi per festività nelle seguenti giornate e periodi: lunedì 1 novembre 2010 - mercoledì 8 dicembre 2010 da venerdì 24 dicembre 2010 a giovedì 6 gennaio 2011 compresi per le festività natalizie da giovedì 21 aprile a mercoledì 27 aprile 2011 compresi per le festività pasquali Le quote di iscrizione ai corsi sono state stabilite considerando queste sospensioni di attività, pertanto non possono essere considerate lezioni perse e quindi non possono essere recuperate.

CERTIFICAZIONE MEDICA Per frequentare le nostre attività occorre consegnare un certificato del proprio medico curante in originale completo di timbro e firma attestante l'idoneità alla pratica sportiva generica o in alternativa copia del libretto dello sportivo mostrang p istruttore ((o p g do l’originale. Il certificato va consegnato al p proprio presso la segreteria in cui è avvenuta l’iscrizione)) entro e non oltre la p prima lezione,, in caso contrario l'allievo sarà sospeso p dall'attività fino a consegna g avvenuta. Con la Delibera della Giunta regionale 775 del 26/04/04 in vigore dal 1° settembre 2004, le visite e le certificazioni per i minori e i disabili di ogni età sono gratuite sia per la pratica agonistica che per la pratica non agonistica. Per frequentare i corsi dei settori Yoga, Linguaggi del Corpo, Danze e Balli e Zerosei, non occorre il certificato in quanto trattasi di attività ludico-motorie e non sportive.

RITIRO DAL CORSO E' possibile fare il ritiro dal corso, con conseguente restituzione della quota di iscrizione, solo con le seguenti modalità: x è possibile avere il rimborso totale della quota di iscrizione solo se il ritiro avviene prima dell'inizio del corso; x è possibile avere il rimborso parziale della quota entro le prime due settimane dall’inizio del corso (4 lezioni per i corsi bisettimanali, 2 lezioni per i corsi monosettimanali) trattenendo € 5,00 per ogni lezione trascorsa indipendentemente che si sia frequentata o meno; x non verrà restituita alcuna quota o parte di essa trascorsi i termini sopra indicati; x la quota associativa versata per la tessera sociale non verrà in alcun modo restituita; x non è possibile restituire la quota (o parte di essa) per le lezioni perse per motivi di salute o personali. I corsi avranno inizio solo se si raggiungerà il numero minimo necessario di iscritti

TESSERA SOCIALE Tutte le attività sportive e ricreative proposte dalla Polisportiva sono riservate ai soci muniti di tessera associativa regolarmente rinnovata per l’anno sportivo in corso. All'atto dell'iscrizione alla Polisportiva G. Masi viene rilasciata la tessera sociale che risponde ai requisiti richiesti dalla normativa vigente e rappresenta il simbolo di appartenenza all’Associazione. Allo scopo di farne un buon uso ricordiamo che: x Il costo del rilascio e del rinnovo della TS è di € 15,00. x Per i nuclei familiari solo un componente della famiglia paga la quota e agli altri familiari sarà rinnovata gratuitamente. x La TS ogni anno per avere valore, a tutti gli effetti, deve essere regolarmente vidimata versando la relativa quota di iscrizione a socio. La tessera rinnovata è valida per un anno sportivo, intendendo per anno sportivo il periodo compreso tra il 01/09/2010 e il 30/08/2011. x La TS è unica e valida per tutte le attività della Polisportiva Masi relative all'anno sportivo per il quale la stessa è vidimata e dovrà essere esibita ad ogni iscrizione ad attività e/o iniziative della Polisportiva Masi. x I possessori della TS, regolarmente vidimata, sono di diritto soci della Polisportiva G. Masi, come previsto dagli atti statutari. x In caso di smarrimento della TS, facendone richiesta, verrà rilasciato un duplicato dalla segreteria. x La TS dà diritto ad una serie di agevolazioni, sconti e servizi che sono pubblicati e aggiornati periodicamente su INFORMASI e sul sito internet www.polmasi.it.

Detrazioni Corsi Sportivi per Minori Anche per l’anno 2010 continua la possibilità di detrarre, nella dichiarazione dei redditi, le spese derivanti dall’iscrizione a corsi sportivi per i minori (dai 5 ai 17 anni) purché il pagamento sia avvenuto nel corso dell’anno solare. Le ricevute rilasciate dalla nostra Polisportiva sono già conformi per la detrazione.

5X1000 Ogni anno in sede di dichiarazione dei redditi, è possibile devolvere il 5X1000 alla Polisportiva Masi indicando il codice fiscale (80152380376) nello spazio riservato alle associazioni sportive dilettantistiche. Il 5X1000 non esclude l’8X1000 e viene investito in progetti rivolti alle fasce più deboli (disabili, adolescenti, ecc.).

7


ARRAMPICATA SPORTIVA Dopo il successo della passata stagione, riprendono anche quest’anno i corsi di arrampicata sportiva sia per bambini sia per adulti tenuti da istruttori qualificati FASI presso la Palestra dell’Istituto Tecnico Commerciale Salvemini. Ma che cos’è l’Arrampicata Sportiva? L'Arrampicata è una vera e propria disciplina sportiva, la cui nascita è relativamente recente. La rapida diffusione di strutture artificiali indoor che riproducono le caratteristiche delle pareti rocciose ha consentito una maggiore diffusione di questa disciplina. La norma che impone tassativamente a tutti gli atleti la completa protezione durante l'arrampicata, unita alla qualità dei materiali specifici utilizzati che praticamente annullano la possibilità di incidenti dovuti a cause oggettive, danno origine ad uno sport avvincente, che non comporta alcun rischio per i praticanti, aperto a tutti.

LE NOSTRE PROPOSTE CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

dagli 8 ai 10 anni

Palestra Salvemini

venerdì

18.00-19.30

Palestra Salvemini

lunedì mercoledì venerdì venerdì

19.30-21.30 19.30-21.30 18.00-19.30 11-14 anni 19.30-21.30 15-18 anni

Palestra Salvemini

lunedì mercoledì venerdì

19.30-21.30 19.30-21.30 19.30-21.30

dagli 11 ai 18 anni

Adulti

Durata corsi: I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: Cambio Corso: Nuove Iscrizioni:

dal 7 al 15 settembre orario dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30 solo settembre il 16 settembre orario 9.30-12.30 e 16.00-19.30 dal 17 settembre orario dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30 solo settembre Le iscrizioni proseguiranno fino ad esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 - Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 - e-mail info@polmasi.it

ULTIMATE FRISBEE L'Ultimate frisbee si è ormai diffuso su tutto il territorio di Bologna. Anche a Casalecchio di Reno, lo scorso anno, è nata la squadra della Polisportiva Masi, soprannominata “Alligators” e sponsorizzata dalla “Contino & Partners”. I circa 20 ragazzi e ragazze di cui è composta la squadra sono cresciuti molto in questo primo anno di attività: la squadra ha infatti ottenuto un importante 6° posto ai Campionati Nazionali Junior Indoor 2010 e diversi piazzamenti in tornei nazionali e internazionali (Vienna 2010, CIU open 2010); inoltre, 3 atleti (Greta Melega, Andrea Mastroianni, Federico Forte) sono stati selezionati rispettivamente nella Nazionale Italiana Under 19 femminile, Under 19 maschile e Under 23 mista. A settembre riapriranno anche le iscrizioni di Ultimate Frisbee, aperte a tutti i ragazzi di qualsiasi età e livello. La squadra si allenerà 2 volte a settimana a Casalecchio. Per informazioni potete direttamente contattare 333-3898729 piero.pisano@gmail.com.

8


SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI

LA NOSTRA POLISPORTIVA PER IL PROSSIMO ANNO GARANTISCE I SERVIZI INTEGRATIVI SCOLASTICI A CASALECCHIO DI RENO Le attività svolte all’interno dei servizi pre e post scuola hanno lo scopo ludico-espressivo, di socializzazione e vedono il gioco come l’attività infantile essenziale, che caratterizza tutte le fasi evolutive del bambino. Attraverso il gioco libero e guidato il servizio si prefigge il raggiungimento di un clima emotivamente sereno e tranquillo, integrato e in continuità con quello della scuola. L’impegno degli educatori sarà quello di offrire al gruppo, attraverso materiali adatti e situazioni ambientali idonee, ampie possibilità di scelta per i momenti ludici e le diverse attività.

PERIODI Dal 14/09/2010 al 31/01/2011

Dal 01/02/2011 al 10/06/2011

Pre Scuola 7,30– 8,30 Post Scuola 16,30 - 18,00 Post Rubini-Arcobaleno 16,30-17,30 Intertempo 12,30 - 14,00 ISCRIZIONI e INFORMAZIONI : presso Segreteria Polisportiva G. Masi Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno tel 051/571352 - ulteriori informazioni su: www. polmasi.it

da lunedì 6 settembre dal lunedì al venerdì ore 16.30 - 19.00 sabato 11 settembre dalle 9.30 alle 12.00 Ricordiamo che per i servizi è presente una tariffa quadrimestrale a carico delle famiglie e che non sarà possibile frequentare il servizio senza aver prima formalizzato l’iscrizione

ORIENTEERING segue SETTORE ORIENTEERING FOTONOTIZIA ORIENTEERING : I MAGNIFICI 4 IN NAZIONALE Dopo le ultime gare di selezione i MAGNIFICI 4 sono stati convocati nella Nazionale di Orienteering per le più importanti manifestazioni internazionali. Tre alteti della casalecchiese Polisportiva G.Masi e il loro allenatore ( Alessio Tenani) che gareggia per la squadra Forestale. Un risultato di grande prestigio mai raggiunto sul nostro territorio.

da sinistra nella foto con la divisa della Nazionale: LORENZO PITTAU Campionati del Mondo Universitari (Svezia), vice campione italiano sprint ALESSIO TENANI (elite): convocato Campionati Europei e Mondiali Assoluti (Bulgaria e Norvegia) EMILIO TAMARRI (under 18): convocato Campionati Europei Giovanili, leader di Coppa Italia di categoria LUCA BIGNAMI (under 20): nazionale juniores, leader di Coppa Italia di categoria

LE NOSTRE PROPOSTE (Età consigliata da 11 anni M/F)

Durata corsi: Attività annuale Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi”

PALESTRA

GIORNI

ORARI

NOTE

Palestra Garibaldi

martedì

17.45 - 19.45

Palestra 20 Stadio Dall’Ara

venerdì

17.45 - 19.00

Preparazione agonistica (fisica e tecnica) per ragazzi da 11 ai 20 anni che conoscono già l’Orienteering, agonisti e non. Istruttore: Alessio Tenani

9

Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 e-mail info@polmasi.it


ZEROSEI LE NOSTRE PROPOSTE PER LA STAGIONE 2010/2011 ATTIVITÀ IN ACQUA PER GESTANTI Le "pance". Così chiamiamo amichevolmente questa attività che si svolge in un clima di grande intimità nella piscina XXV Aprile. La vasca, completamente a disposizione delle gestanti, con una temperatura estremamente gradevole offre l'opportunità di vivere sensazioni di benessere, lavorare sulle muscolature perineale e addominale, sulla respirazione e sul rilassamento, ascoltare e percepire il corpo che cambia preparandosi al lieto evento. I CORSI SI SVOLGONO : lunedì dalle 12.15 alle 13.15 giovedì dalle 13.00 alle 14.00 martedì e venerdì dalle 19.30 alle 20.30

PREPARAZIONE AL PARTO … CON IL PARTNER 1° corso a partire dal mese di settembre con lezioni riguardanti: * travaglio * parto * gestione del dolore * massaggio (singolo e con il partner) * allattamento

YOGA PER GESTANTI Attività rivolta a tutte le future mamme che vogliono approfittare di questo momento di “attesa” per ascoltare il proprio corpo che cambia e trovare nelle posizioni yoga e nel respiro un valido aiuto per la gravidanza e il parto. TUTTI I VENERDÌ MATTINA dalle 11.00 alle 12.30 presso la Palestrina XXV Aprile

CORSI DI MASSAGGIO INFANTILE A.I.M.I. RIVOLTO A BAMBINI DA 0 A 8 MESI Il massaggio che si insegnerà non è una tecnica, ma un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con il proprio bambino. Permette di coccolare, rilassare e stimolare i piccoli concedendo anche ai genitori un momento privilegiato di ascolto dei segnali che i bambini vogliono trasmettere. Corsi di 5 incontri presso Palestrina XXV Aprile a partire dal mese di settembre

ATTIVITA’ DI POST- PARTO CON I BEBE’

Quando ci si iscrive? A partire dai primi di SETTEMBRE

Segreteria Croce Pol. “G. Masi” Tel. 051 6192128

Il corso è rivolto alle mamme che hanno partorito da poco e ai loro bebè da 0 a 12 mesi, perché possano ritrovare INSIEME benessere e serenità. Sono previsti esercizi di ginnastica posturale per allentare le tensioni muscolari, esercizi specifici per la riabilitazione post- parto del perineo, esercizi respiratori e consigli per i bebè (massaggi, posizioni, coccole). IL VENERDI’ MATTINA dalle 9.45 alle 11.00 presso Palestrina XXV Aprile

Dove ci si iscrive? Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio di Reno e-mail zerosei@polmasi.it 10


segue ZEROSEI

ACQUATICITÀ DA 0 A 6 ANNI Fino a 12 mesi Acqua calda, materiali specifici e ambiente accogliente totalmente dedicato, favoriscono i primi contatti con l’acqua di una piscina, dove genitore e bimbo esplorano insieme le emozioni di un’attività caratterizzata da grande contatto corporeo, sguardi e sensazioni piacevoli.

Da 1 a 3 anni Bambini e genitori ancora insieme in acqua per sostenere la curiosità dei piccoli, aiutarli ad esplorare e giocare alla ricerca di una sempre maggiore autonomia in un periodo di gioiosa intraprendenza. E l’acqua è un gioco davvero meraviglioso con grandi risorse.

Da 3 a 6 anni Ecco i bambini in acqua senza genitori. La piscina si anima. I veri protagonisti dell'attività sono i bambini che realizzano il loro bisogno di muoversi, esplorare, sperimentare e sperimentarsi in un ambiente ricco di palle, tappetoni, scivoli, spruzzi, tuffi e tanti altri stimoli. Alla fine la doccia: sempre senza genitori e ancora una volta giocando! N.B. REISCRIZIONI

DURATA CORSI:

TUTTI i corsi saranno a disposizione dei vecchi iscritti che potranno scegliere in relazione all’età e alla disponibilità dei posti. È possibile che, essendo cambiata l’età dei bimbi, sia diversa la fascia d’età per il corso 2010-2011 rispetto all’anno precedente.

I° QUADRIMESTRE: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

QUANDO CI SI ISCRIVE?

NON SI ACCETTANO ISCRIZIONI VIA MAIL O TELEFONO

REISCRIZIONI Sabato

11 settembre

*

ore 9.00 - 12.00

per i bambini da tre anni compiuti ai sei anni

Domenica 12 settembre

*

ore 9.00 - 12.00 per i bambini da zero a tre anni non compiuti che frequenteranno con i genitori in acqua

Lunedì 13 , Martedì 14 e Mercoledì 15 settembre

ore 17.00 - 19.30 proseguono le reiscrizioni per tutti

LISTA D’ATTESA Giovedì 16 settembre

*

ore 16.30 - 19.30 giornata a disposizione per le iscrizioni dei neonati fino a 10 mesi inseriti in lista d’attesa provenienti dai corsi pre-parto

Venerdì 17 settembre

*

ore 17.00 - 19.30 a disposizione delle persone in lista d’attesa riservata ai bambini dagli 11 mesi e a chi avesse già frequentato i nostri corsi, ma non l’ultimo quadrimestre

ISCRIZIONI Sabato 18 settembre

*

ore 9.00 - 12.00 nuove iscrizioni per tutti

Le iscrizioni continueranno anche nelle settimane successive secondo giorni ed orari di apertura della segreteria Croce

* Distribuzione di numeri per facilitare l’ordine di iscrizione del giorno nelle date: sabato 11, domenica 12 e sabato 18 dalle 8.30, mentre giovedì 16 e venerdì 17 dalle 16.00.

Sono disponibili gli orari dei corsi con il dettaglio delle età su www.polmasi.it

Dove ci si iscrive? Segreteria Croce Pol. “G. Masi” Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio di Reno Tel. 051 6192128 e-mail zerosei@polmasi.it 11


LINGUAGGI DEL CORPO “Il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo” Maurizio Sgarzi Con questo slogan il settore Linguaggi del Corpo ha voluto dare una testimonianza concreta di solidarietà, organizzando, sia la festa di metà attività, sia lo spettacolo finale del settore in favore dei terremotati di Haiti; la raccolta ad offerta libera ha raggiunto quota € 824,00, somma interamente versata nel conto corrente dell’Amministrazione Comunale, a favore di un progetto preciso per il popolo haitiano. E ancora ricomincia una nuova stagione sportiva, ancora con tutti i nostri istruttori , operatori preparati e capaci di coinvolgere sempre tanti soci, nonostante la rigidità dell’orario. Durante questa stagione rifaremo, dopo 5 anni dalla precedente, una nuova indagine, per monitorare la situazione e verificare come è percepita la Polisportiva dai propri soci e per questo ci avvalleremo delle competenze del prof. Borgogni dell’Università di Cassino. A tempo debito, vi faremo sapere le modalità di partecipazione a questa iniziativa. Siamo certi che, anche quest’anno, merito della vostra fiducia, prepareremo una stagione di qualità per tutti i frequentanti il settore Linguaggi del Corpo. Buona attività !!!!

LE NOSTRE PROPOSTE PER IL BENESSERE FISICO

GINNASTICA DOLCE

La ginnastica dolce si propone di apprendere una tecnica per acquisire maggiore coscienza del proprio corpo attraverso il movimento. Ci si concentrerà prevalentemente sulla distensione e l’allungamento della muscolatura, molto spesso rigida e bloccata, sul miglioramento della mobilità articolare, “sull’ascolto” della respirazione, sulla stimolazione della circolazione per scoprire i punti di tensione per distenderli progressivamente. Il lavoro permette di eliminare progressivamente, i blocchi respiratori, le tensioni muscolari e gli atteggiamenti posturali scorretti, che causano spesso dolori a livello lombare, dorsale e cervicale per giungere ad una maggiore consapevolezza e ad una maggiore armonia psico-fisica.

SHIATSU

“Il cuore dello shiatsu è come il puro affetto materno, la pressione delle mani fa scorrere le sorgenti della vita“ (T. Namikoshi). Puoi concepire il tuo corpo come un campo che ha bisogno di cura ed attenzione. Immagina ora, che a partire da un canale centrale (la colonna vertebrale) e attraverso canali periferici (le braccia e le gambe) vi sia un sistema d’irrigazione che porta nutrimento in ogni parte del corpo. Durante il corso imparerai a tonificare i muscoli della colonna, a mobilizzare e allungare le principali catene muscolari in coordinazione con la respirazione, ad allentare le tensioni e a liberare l’energia lungo i meridiani, attraverso la ginnastica energetica, le sequenze dello shiatsu e l’auto-massaggio. Il corso è rivolto a tutti, potrà essere utile a persone che soffrono di mal di schiena, dolori cervicali, cattiva digestione, nervosismo, ansia, insonnia, ecc. e, con l’occasione dello Shiatsu, vuole avvicinare alla consapevolezza che il corpo è abitato da un‘anima vivente e che solo attraverso questa consapevolezza è possibile trovare la via della salute.

LABORATORIO DI MOVIMENTO ESPRESSIVO PER BAMBINI

Il laboratorio consisterà in un’introduzione a quella che è la pre-espressività, cioè prima delle differenze culturali e quindi la comunicazione di tutti gli esseri umani. Durante gli incontri verranno proposti esercizi che mirano ad indagare le innumerevoli possibilità espressive del corpo e della voce esplorate attivando l’immaginazione e l’imitazione dell’altro. Attraverso il gioco il bambino acquisirà una maggiore consapevolezza del proprio rapporto con lo spazio e dei diversi significati della prossemica. Si indagheranno differenti tipi di energia e di conseguenza di movimento a partire da i quattro elementi (aria, acqua, terra, fuoco).

RESPIRAZIONE COSCIENTE

"Colui che ha padroneggiato il respiro, ha nello stesso tempo padroneggiato la mente. E colui che ha padroneggiato la mente, ha nello stesso tempo padroneggiato il respiro". La Respirazione è un ponte teso tra il nostro Corpo e la nostra Psiche. La particolarità della Respirazione è che è allo stesso tempo un processo cosciente ed incosciente. Respirare, quindi, lo possiamo vedere anche come è un atto banale e incosciente.Ma da questo atto dipende non solo la vita, ma anche la salute. Una Respirazione corretta è una terapia che risolve problemi fisici e psichici.La salute dipende dalla nostra forma di respirare : questa funzione vitale esercita una azione essenziale sulla circolazione del sangue, la assimilazione degli alimenti, la combustione dei grassi superflui, le emozioni.Disturbi tanto diversi come l’affaticamento, l’ipertensione, nervosismo, insonnia, dolori, eccesso di stress, timidezza possono alleviarsi imparando semplicemente a Respirare. Controllare la Respirazione, imparando a regolarla coscientemente può aiutare a ristabilire l’equilibrio neurovegetativo e a ridare l’armonia al nostro essere.

GINNASTICA POSTURALE

La Ginnastica Posturale è una metodica adatta al miglioramento della propria elasticità muscolare, della consapevolezza corporea e dell'equilibrio sia fisico che psichico. Esercizi sapientemente studiati rendono il proprio corpo fluido ed armonico, migliorando tutte le funzioni motorie quali ad esempio: scioltezza, vitalità, coordinazione, vigore e dinamicità. Il percorso accompagna l'allievo nella perdita delle rigidità e dei blocchi che ne condizionano e ne limitano lo sviluppo muscolare ed articolare, per renderlo più efficiente e più capace di esprimere agevolmente il proprio movimento.

DIMAGRIRE INSIEME

In collaborazione con ASL Bologna Il gruppo ha consolidato la propria attività, dopo una stagione molto positiva e soprattutto molto frequentata, ripropone due gruppi di attività. La formula, che dà la possibilità di esaudire ogni desiderio, rimane invariata: gruppo di auto aiuto, attività in palestra e in piscina.

12


segue LINGUAGGI DEL CORPO PALESTRA

GIORNI

Palestrina XXV Aprile

giovedì

20.30 - 22.00

Simona Nannetti

Palestra Marconi A

mercoledì

21.00 - 22.30

Martina Ntzufras

SHIATSU

Palestrina Salvemini

giovedì

21.00 - 23.00

Elisa Gennari

LABORATORIO DI MOVIMENTO

Palestrina XXV Aprile

venerdì

15.30 - 17.00

Alessandra Battilomo

RESPIRAZIONE COSCIENTE

Palestrina XXV Aprile

lunedì

11.40 - 12.40

Adolfo Caruso

Palestrina XXV Aprile

mercoledì

15.30 - 17.00

Maurizio Mioli

Palestrina XXV Aprile

mercoledì

17.00 - 18.30

Laura Iacopino

Palestrina XXV Aprile

giovedì

9.00 - 10.30

Maurizio Mioli e Laura Iacopino

Palestrina XXV Aprile

giovedì

10.45 - 12.15

Maurizio Mioli e Laura Iacopino

Palestrina XXV Aprile

giovedì

15.00 - 16.30

Maurizio Mioli e Laura Iacopino

Palestrina Salvemini

martedì

18.30 - 19.30

Michela Bolelli

Piscina S. Cesari

giovedì

21.35 - 22.25

Manuela Toffolo

Casa della Solidarietà

mercoledì

19.15 - 20.45

Fabiana Fattore

Casa della Solidarietà

giovedì

19.15 - 20.45

Evelina Villa

CORSO

ORARI

ISTRUTTORE

GINNASTICA DOLCE

GINNASTICA POSTURALE

DIMAGRIRE INSIEME

PERCHE’ DIMAGRIRE INSIEME ? Stanno aumentando i numeri delle persone che si avvicinano ai gruppi per Dimagrire Insieme cercando un aiuto, rispetto al problema dell’obesità. Il merito di questo interesse va attribuito senz’altro alla stretta collaborazione che da anni ormai riunisce intorno a questo progetto della Polisportiva anche l’Azienda Sanitaria locale, il Comune di Casalecchio di Reno e l’Unità Operativa di Endocrinologia della clinica S. Orsola. Ad essa si aggiungano poi gli allarmi ormai frequenti lanciati sullo stato di “obesità” della popolazione italiana e sulle pesanti conseguenze di questo “essere obesi” per la salute delle persone. “Dimagrire” diventa pertanto un obiettivo fondamentale per i programmi di promozione della salute e, farlo in compagnia, può contribuire a rendere meno faticoso il percorso per raggiungerlo.La delusione per l’ennesima dieta fallita, il senso di colpa per il cioccolatino consumato di nascosto, la frustrazione per il peso che sembra non voler mai diminuire, il rammarico per l’ennesima estate trascorsa vergognandosi di mettere il costume… sono solo alcune delle difficili emozioni che le persone che si iscrivono al nostro gruppo raccontano di provare come conseguenza del loro essere obesi o in sovrappeso. Ritrovarsi in gruppo aiuta a condividere queste emozioni, a sentirsi meno soli, a suggerire e sperimentare proposte su come cucinare cibi, quale dieta seguire, quale medico consultare e anche dove organizzare una passeggiata insieme, per iniziare un percorso di attività fisica che altrimenti da solo difficilmente si farebbe. Nel gruppo c’è chi dimagrisce, chi non aumenta il suo peso, chi, talvolta, aggiunge qualche etto…. Continuare a sperimentare l’accettazione da parte del gruppo, nonostante risultati anche scarsi diventa comunque fondamentale, per mantenere la fiducia in un percorso che nel frattempo si è avviato e, ad ognuno con i propri tempi, potrà condurre al cambiamento.

Terapia posturale alla schiena Pratico e indispensabile per: Mal di schiena, scoliosi, dolori cervicali e lombari, ernie discali, recupero del tono muscolare, ginnastica correttiva e posturale, miglioramento del portamento.

Maurizio Mioli Fisioterapista e terapeuta posturale Cell. 328 4117432 Iniziativa rivolta a tutti i soci regolarmente iscritti Sconto 10%

13


segue LINGUAGGI DEL CORPO LE NOSTRE PROPOSTE DI BALLI E DANZE Nel mondo non esiste altra forma di ballo di coppia, nella quale vi sia tanto movimento come nella salsa ; ritmo focoso e caldo, movimento del bacino sono le caratteristiche della danza cubana. A cuba la musica e il ballo hanno una considerevole importanza sociologica : i cubani successori degli schiavi africani, dei conquistatori spagnoli ed europei, espressero qui i loro sentimento e le loro emozioni. Con la parola salsa si disegna un orientamento musicale, uno stile di ballo caratterizzato da una mescola di vari ritmi, per lo più caraibici. La Salsa è un genere musicale emozionante e sempre in continua evoluzione ; non importa se non hai conoscenza dei passi o se possiedi già un ottimo livello, perchè il divertimento è garantito a tutti.

SALSA CUBANA

DANZA AFRO CONTEMPORANEA

Accompagnati dalle percussioni eseguite dal vivo, gli allievi verranno introdotti gradualmente al linguaggio di danze africane tradizionali e non, per giungere infine a proprie composizioni e all’espressione di sé con energia e positività. La lezione verrà introdotta da un lungo e accurato riscaldamento e completata da un rilassamento finale.

DANZA MEDIO ORIENTALE

La danza orientale offre una chiave per entrare in contatto con sé stesse, con il proprio flusso vitale, grazie all’utilizzo di movimenti terapeutici che fanno scaturire le emozioni più profonde. La pratica permette di trarre diversi benefici a livello fisico come il potenziamento della muscolatura, il corretto uso della respirazione, lo scioglimento di contratture e rigidità muscolari, il miglioramento della circolazione e l’eliminazione dei disturbi alla colonna vertebrale.

BALLI DI GRUPPO

Il corso dei balli di gruppo è aperto a uomini e donne che hanno voglia di muoversi con la musica in moda allegro e spensierato. Il ballo è un alleato della nostra salute, aiuta a prevenire le malattie cardio-vascolari, mantiene attiva la memoria, migliora il tono muscolare, conferisce scioltezza ed eleganza nei movimenti, ma soprattutto regala il buon umore. Impareremo il mambo, la cumbia, la bachata, il chachacha, il jive, ecc…e se non ti sentirai bravo potrai nasconderti in mezzo al gruppo, se avrai voglia di un po’ di protagonismo potrai metterti in prima fila, se non hai mai ballato e un po’ ti vergognerai sai che i tuoi vicini vivono le tue stesse emozioni, insieme si ride quando si sbaglia e si gioisce quando i passi scivolano a braccetto con la musica.

FLAMENCO

Il flamenco nasce in Spagna: è una danza che racchiude in se influenze ritmiche arabe, ebraiche e indiane. Come tutte le danze porta un beneficio fisico e psicologico. Se eseguita correttamente, rafforza i muscoli addominali e lombari, la muscolatura delle gambe e delle braccia, dona armonia al corpo e alle mani che eseguono movimenti dolci e rilassanti. Aiuta la concentrazione e rafforza il carattere. Gratuito per gli uomini!

SAMBA

Il SAMBA è una danza sensuale ed energica, che è diventata simbolo del Brasile, ma principalmente è l’espressione di un popolo che unisce le culture africana, europea ed indigena talmente importante, da essere stato dichiarato dall’UNESCO, Patrimonio immateriale dell’Umanità. Il movimento si struttura in pochi passi che si sviluppano in un susseguirsi di parti ritmate sulla musica ed altre improvvisate. La struttura dei passi ed il ritmo dei piedi cambiano ciclicamente, influenzato dallo stimolo della “bateria” che è l’insieme delle percussioni. Il samba oltre ad essere un ottimo allenamento cardio-vascolare che tonifica glutei, gambe ed addominali soprattutto diventa una sorta di linguaggio per trasmettere le proprie emozioni

Date ed Orari per tutti i corsi del settore: I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: dal 7 al 15 settembre Cambio Corso: il 16 settembre Nuove Iscrizioni: dal 17 settembre Le iscrizioni proseguiranno fino ad esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 - Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 - e-mail info@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30(solo settembre) Segreteria Croce Pol. “G. Masi” - Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio (BO) Tel. 051 6192128 - e-mail: croce@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 16.30-19.30

14


segue LINGUAGGI DEL CORPO CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORE

SALSA CUBANA

Palestra Ciari

mercoledì

20.15 - 21.30

Palestra Tovoli

venerdì

18.30 - 20.00

Leticia Sanmartin Barbara Caprioni Luigi De Luca percussionista avanzati

DANZA AFRO CONTEMPORANEA Palestra Tovoli

venerdì

20.00 - 21.30

Barbara Carpioni Luigi De Luca percussionista principianti

DANZA MEDIO ORIENTALE

BALLI DI GRUPPO

Palestrina XXV Aprile

lunedì

20.30 - 22.00

Pista Mazzotti

mercoledì

19.30 - 20.45

Pista Mazzotti

mercoledì

20.45 - 22.00

Palestra Ciari

giovedì

21.30 - 23.00

Pista Mazzotti

venerdì

20.15 - 21.15

Pista Mazzotti

venerdì

21.15 - 22.30

Palestra Carducci

lunedì

19.30 - 20.30

Palestra XXV Aprile

mercoledì

19.00 - 20.00

Palestra XXV Aprile

mercoledì

20.00 - 21.00

Gabriella Dalla Ca’ intermedie con 1 anno di esperienza

Lara Bazzani avanzate, esperienza 2 anni

Lara Bazzani principianti

Lucia Da Sacco Carmen Mazzetti principianti

FLAMENCO

SAMBA

Carmen Mazzetti intermedi

Cinzia Carati tutti i livelli

Cinzia Carati avanzati

Cinzia Carati principianti

IL GRUPPO DI SAMBA

15


YOGA ANCHE QUEST’ANNO ABBIAMO SCELTO, COME PRESENTAZIONE DELLA NUOVA ATTIVITA’, UNA LETTERA INVIATA DA UN NOSTRO ISCRITTO Nicola Rabbi Ho cominciato a praticare yoga due anni fa e quando ho iniziato, l’ho fatto più per fare qualcosa con mia moglie che per un vero interesse. Mi piace correre, nuotare, fare fatica e sudare, sentire i muscoli stanchi per gli sforzi compiuti. Praticare yoga mi sembrava qualcosa di lento, poco dinamico e avevo anche paura di annoiarmi. Il tempo che si ha a disposizione, per tutti noi, è sempre limitato e quindi avere un inizio serata, dalle 19 alle 20.30, già occupato dalla lezione di yoga, mi sembrava un altro tassello fra i tanti che compongono la mia giornata e che mi vedono correre da una parte all’altra. Ma alla fine mi sono buttato. La prima impressione è stata quella di un ambiente tranquillo e non competitivo; l’insegnante, Gabriella, mi è piaciuta subito perché si poneva in un modo non autoritario e nemmeno mostrava di impostare il corso in termini esoterici o misteriosi, anzi dialogava con noi in un modo semplice e diretto. Dopo qualche lezione, un bel po’, mi sono accorto del mio respiro, di quella semplice, ma meravigliosa azione che è il respirare; ho capito il significato di tante frasi fatte che ascoltiamo senza capire come “se non stai bene o sei agitato, fai un respiro profondo”. Mi sono ricordato della tecnica di respirazione insegnata a mia moglie in occasione dei parti come elemento ritmico per far nascere i nostri figli e poi il primo respiro di ciascuno di loro, unito al pianto. Anche l’esecuzione delle posizioni dello yoga si sono modificate e sono passato da un puro esercizio ginnico, di sforzo, di raggiungimento di una posizione il più possibile vicina a quella dell’insegnante ad una esecuzione attenta al respiro, ai segnali del corpo. Mi sono accorto che è cambiato il mio atteggiamento verso le altre persone del gruppo; quando ho iniziato volevo starmene per i fatti miei, non relazionare e in effetti ho fatto veramente poco per conoscere o farmi conoscere, ma il praticare yoga assieme, in silenzio, dove il dialogo si limita a pochi minuti prima o dopo la pratica, sviluppa ugualmente delle relazioni positive. Lo sono perché sei in un luogo, dove non c’è competizione su chi fa meglio l’esercizio, dove l’elemento dominante è la gratuità di quello che fai. Non sei li per guadagnare, conquistare, emergere ma solo… per sentirsi in un modo più intimo e prestare attenzione al proprio corpo che porta, che può portare, ad un cambiamento interiore. In questo modo anche le relazioni verso gli altri piano piano si formano e hanno forme semplici e dirette.Lo yoga mi ha conquistato silenziosamente e discretamente e il risultato è stato che al secondo anno ho cominciato a fare pratica due volte alla settimana.

LE NOSTRE PROPOSTE A CASALECCHIO DI RENO PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORI

NOTE

PALESTRA YOGA sabato BAMBINI PALESTRA CARDUCCI

10.30 - 12.00

Patrizia Santi

monosettimanale

lunedì

20.30 - 22.00

Antonella Fanti

monosettimanale

martedì e venerdì

20.30 - 22.00

Antonella Fanti

bisettimanale e mono

mercoledì

17.15 - 18.30

Monica Gamberini

monosettimanale

mercoledì

18.30 - 20.00

Patrizia Santi

monosettimanale

mercoledì

20.00 - 21.30

Patrizia Santi

monosettimanale

giovedì

20.30 - 22.00

Monica Gamberini

monosettimanale

martedì e venerdì

14.30 - 16.00

Annamaria Danielli

bisettimanale e mono

mercoledì

10.00 - 11.30

Annamaria Danielli

monosettimanale

mercoledì

15.30 - 16.45

Monica Gamberini

monosettimanale

lunedì

21.00 - 23.00

Giulio Di Furia

monosettimanale corso meditazione yoga

PALESTRA CARDUCCI

PISTA MAZZOTTI

PALESTRINA “G. SALVEMINI”

16


segue YOGA LE NOSTRE PROPOSTE ALLA CROCE DI CASALECCHIO PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORI

NOTE bisettimanale

lunedì e giovedì

13.30 - 15.00

Gabriella Pacilio solo femminile

PALESTRINA XXV APRILE

lunedì

17.45 - 19.00

Elisabetta De Stefano monosettimanale

lunedì

19.00 - 20.15

Gabriella Pacilio

monosettimanale

martedì

10.15 - 11.45

Gabriella Pacilio

Yoga e Salute monosettimanale

mercoledì

18.30 - 20.00

Antonella Fanti

monosettimanale

giovedì

18.00 - 19.15

Elisabetta De Stefano monosettimanale

giovedì

19.15 - 20.30

Gabriella Pacilio

monosettimanale

Durata corsi: I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: dal 7 al 15 settembre Cambio Corso: il 16 settembre Nuove Iscrizioni: dal 17 settembre Le iscrizioni proseguiranno fino ad esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 - Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 - e-mail info@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30 (solo settembre) Segreteria Croce Pol. “G. Masi” - Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio (BO) Tel. 051 6192128 - e-mail: croce@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 16.30-19.30

17


REIKI ESSERE REIKI

Stage Reiki di 1° livello

Il REIKI è spesso definito come tecnica di autoguarigione in genere utilizzata per sé e per il proprio benessere, sebbene si possa trasmettere anche ad altre persone. Il REIKI è uno dei sistemi terapeutici naturali più semplici che l'uomo possa conoscere. È la riscoperta di una terapia naturale antica che lascia il soggetto in uno stato di profonda tranquillità e benessere. Non è difficile da apprendere e non servono particolari qualità. Agisce attraverso energia positiva, riportando in uno stato attivo le cellule passive che creano malessere e disagio. Attraverso l'attivazione di simboli chiunque può essere in grado di arrecare benessere a sé stesso e agli altri mediante l'imposizione delle mani. Saranno previste giornate di scambi di trattamenti collettivi per chi “è Reiki” e per chi vuole provare a ricevere un trattamento. Sono previsti inoltre corsi per il conseguimento del I° livello Reiki.

con Luca Verzieri, Master Reiki e insegnante di Educazione Fisica

23 e 24 ottobre Orari Sabato Domenica

ore 15.00 - 18.00 ore 9.00 - 12.00

Scambi di Reiki

presso Palestrina “XXV Aprile”

25 settembre, 30 ottobre 27novembre e 29 gennaio

Via Carracci n. 36, Casalecchio di Reno (BO)

orario 16.00 - 19.30

per informazioni:

presso Palestrina “XXV Aprile” via Carracci n. 36, Casalecchio di Reno

Segreteria Croce Pol. “G. Masi” Tel. 051 6192128

GINNASTICA ARTISTICA La Ginnastica Artistica Femminile è uno sport olimpico le cui competizioni si svolgono sulle quattro specialità: Volteggio, Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero (con accompagnamento musicale). La preparazione di base di questa specialità sportiva è così ampia e profonda da offrire a chi la pratica un generale miglioramento delle capacità motorie.

LE NOSTRE PROPOSTE

(età consigliata dai 4 anni femm.)

Durata corsi: I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

dai 4 ai 6 anni

Palestra XXV Aprile

martedì e venerdì

16.45 - 17.40

Quando ci si iscrive

dai 7 ai 9 anni

Palestra XXV Aprile

martedì e venerdì

17.40- 18.35

dal 7 al 15 settembre

dai 10 ai 12 anni

Palestra XXV Aprile

martedì e venerdì

18.35 - 19.30

Palestra “B. Ciari”

lunedì e giovedì

16.45 - 17.40

(gioco motricità)

Reiscrizioni ore 16.00-19.30

dai 4 ai 6 anni (gioco motricità)

Palestra “B. Ciari” Palestra “B. Ciari”

dai 7 ai 9 anni Palestra “B. Ciari”

Mercoledì monosettimanale

lunedì e giovedì Mercoledì monosettimanale

17.30 - 18.30

Nuove Iscrizioni dal 17 settembre ore 16.00-19.30

17.40 - 18.35

fino ad esaurimento posti

18.30 - 19.30

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 - e-mail info@polmasi.it

dai 10 ai 12 anni

Palestra “B. Ciari”

lunedì e giovedì

18.35 - 19.30

Acrobatica dai 13 anni

Palestra “B. Ciari”

lunedì e giovedì

19.30 - 20.30

18

Cambio Corso 16 settembre ore 16.00-19.30


RENOFOLK

Per tutti quelli che vogliono avvicinarsi alle danze e per i tanti che continuano a divertirsi ballando Nell’arco di 8 incontri, pur senza ricordare il nome di un ballo (almeno chi è alle prime esperienze), sarete in grado di eseguire danze delle tradizioni più varie. La didattica è semplice: si passa progressivamente dal ritmo ai passi – dai passi alle figurazioni – dal controllo motorio alla coreografia. Le danze vengono ripetute durante le lezioni successive, in modo che alla fine del corso sappiate padroneggiarle tranquillamente. E se, a volte, ci si sente un po’ impacciati, una risata in compagnia scioglie velocemente la tensione! Saltellando insieme nella stessa sala si fa amicizia in fretta!

CORSO BASE DANZA POPOLARE

Coop Risanamento Via Muratori 4/2 Bologna

lunedì dall’11/10 (8 lezioni)

21.00 - 23.00

Daniela Veronesi Umberto Bonfà

CORSO BASE DANZA POPOLARE

Pista Mazzotti

martedì dal 12/10 (8 lezioni)

21.00 - 23.00

Iole Benelli Umberto Bonfà

AD OGNI FINE CORSO FESTA INSIEME DI TUTTI I CORSISTI! Corsi di Strumento scopo dei corsi sarà il fornire le basi per l’utilizzo dello strumento nei repertori di musica popolare finalizzata al ballo. In base allo sviluppo dei corsi saranno organizzati anche incontri di musica d’insieme che vedranno la partecipazione dei corsisti di tutti gli strumenti.

Corsi di Organetto Diatonico CORSO PRINCIPIANTI con MAURIZIO BERSELLI del gruppo Suonabanda, ideale per chi intende avvicinarsi a questo strumento. Saranno forniti per le prime lezioni, organetti piccoli più maneggevoli, di prova. CORSO PER AVANZATI con PAOLO PALMIERI del gruppo Triogrande: adatto a chi è già in grado di leggere una tablatura e vuole arricchire il repertorio o migliorare la tecnica esecutiva. Corsi a partire da ottobre 2010 - Sede Pol. G.Masi Via N. Bixio n. 12. E’ IN PREPARAZIONE UNO STAGE DI DANZE BALCANICHE E ISRAELIANE CON ROBERTO BAGNOLI DAL MESE DI NOVEMBRE

19


BASKET LE NOSTRE PROPOSTE PER I GIOVANISSIMI… CORSI

ETÀ

BABY BASKET

PALESTRA

GIORNI ORARI

Palestra XXV Aprile

mercoledì

16.45 - 17.45

Palestra XXV Aprile

sabato

10.00 - 11.00 11.00 - 12.00

Durata corsi:

Palestra Tovoli (Meridiana)

martedì

16.30 - 17.30 17.30 - 18.30

I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

anno 2000

Palestra Galilei

mercoledì venerdì

17.00 - 18.30

anno 2000

Palestra Galilei

lunedì giovedì

17.00 - 18.30

anni 2000-2001

Palestra Finco (Ceretolo)

mercoledì venerdì

17.00 - 18.30

anni 2002 2003 - 2004

Palestra Finco (Ceretolo)

martedì

17.00 - 18.00

anni 2003/2004

Palestra Garibaldi

lunedì e giovedì

16.45 - 17.45

anni 2001/2002

Palestra Garibaldi

lunedì e giovedì

17.45 - 19.00

anni 2001 2002 - 20032004

Palestra Ciari

martedì e venerdì

16.35 - 17.35

anni 2001 2002

Palestra XXV Aprile

lunedì e giovedì

17.45 - 19.00

anno 2003 2004

Palestra XXV Aprile

lunedì e giovedì

16.45 - 17.45

anni 2003 - 2004

Palestra XXV Aprile

mercoledì

17.45 - 18.45

anni 2002 2003

Palestra Tovoli (Meridiana)

mercoledì e venerdì

17.30 - 18.30

anni 2003 2004

Palestra Tovoli (Meridiana)

mercoledì e venerdì

16.30 - 17.30

anni 2005 - 2006

MINI BASKET

Età consigliata: dai 4 anni M/F

Quando ci si iscrive Reiscrizioni dal 7 al 15 settembre ore 16.00 - 19.30 Cambio Corso 16 settembre ore 16.00 - 19.30 Nuove Iscrizioni dal 17 settembre ore 16.00 - 19.30 fino a esaurimento dei posti disponibili

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 e-mail pallacanestro@polmasi.it

… e per i nati dal 1999 in poi

MINI BASKET FEMMINILE

anni 1999 2000 - 2001 2002

Palestra Galilei

lunedì e giovedì

18.30 - 20.00

GIORNI E ORARI POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI

Il Settore Basket invita all’iniziativa di solidarietà

24 ore di Basket dalle ore 15.00 di sabato 9 ottobre alle ore 15.00 di domenica 10 ottobre

Al Palacabral di Casalecchio di Reno 20

squadre sia femminili che maschili


FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO La Qualità dell’Istruttore passa soprattutto dalla sua continua formazione Maurizio Sgarzi Ancora un anno, quello trascorso, un po’ sotto tono, un anno in cui non sono mancate le attività (alcuni settori ci hanno in fatti richiesto l’organizzazione di interventi formativi significativi, ma in generale, in Polisportiva, si respira “la formazione” come una proposta che distoglie dall’abituale e pressante lavoro di tutti i giorni. Uno spazio dedicato alla formazione, è uno spazio difficile da trovare, perché date, impegni ed iniziative sono sempre prioritarie e quindi le proposte formative si trascurano e si perdono possibilità di grande interesse che la Polisportiva offre. Il settore si è un po’ lasciato trascinare da questo contesto e di conseguenza ha allentato la pressione sui settori con la convinzione che una buona formazione debba essere condivisa e soprattutto sentita come esigenza prioritaria e quindi il settore si impegnerà a fornire stimoli e a fare proposte, sperando di ricevere sollecitazioni per lavorare insieme sulla qualità dei nostri interventi.

Attività di formazione e aggiornamento per l’anno sportivo 2010-2011 SABATO 18 E DOMENICA 19 SETTEMBRE

Aggiornamento istruttori settore Zerosei Auto-aggiornamento sull’approccio con i genitori e l’utilizzo dei materiali con il contributo di Martina Paone

SABATO 25 E DOMENICA 26 SETTEMBRE

Aggiornamento istruttori settori Nuoto Adulti, Ginnastica in Acqua, Hidrobike e Sub

SABATO 2 E DOMENICA 3 OTTOBRE

Stage di Stretching e Respirazione con Giulio Di Furia

LUNEDI’ 11 OTTOBRE

Postura ed Equilibrio Funzionale Incontro conferenza con il Dott. Alessandro Benfenati

NOVEMBRE

Yoga e Disabilità Incontro conferenza con Tania Martinelli In collaborazione con l’associazione Percorsi di Pace

DICEMBRE

Presentazione del Libro “I corpi e la cura” Con l’autrice Dott.ssa Paola Manuzzi

FEBBRAIO 2011

Stage su Pronto Soccorso Pediatrico Con il Dott. Roberto Coralli

MARZO 2011

Il Mal di Schiena Con il Dott. Antonio Dall’Olmo fisioterapista

GINNASTICA ...NON SI E' MAI TROPPO ANZIANI PER PRATICARLA! Il 20 sett. 2010 dopo la conclusione dell’attività ginnica nei parchi, si apriranno le iscrizioni, al nuovo anno della Ginnastica per gli anziani, nelle Palestre di Casalecchio. L’attività è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto almeno 55 anni di età. Grazie al contributo del Comune di Casalecchio e delle diverse Polisportive locali, la ginnastica di mantenimento viene offerta ai cittadini a costi contenuti e in orari particolari ( mattina e/o pomeriggio) in diversi spazi distribuiti uniformemente nelle diverse zone della città, così da favorire gli spostamenti a piedi. Le iscrizioni ai Corsi di Casalecchio centro e Ceretolo si effettuano presso la nostra polisportiva in via Bixio n.12 nei giorni: il 20/9 dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 14,30 alle 16,30 e martedì 21/9 dalle 14.30 alle 16.30. Dal 22 settembre il lunedì – giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Iscrizioni ai corsi della Croce (Palestra Galilei) : lunedì 20 sett. 17.30 -19.00 nella segreteria Masi in via Carracci Iscrizioni ai corsi del Centro sociale in via Canonica 18 il martedì 21 sett. 9.00 – 11.30 direttamente nel Centro Sociale 21


GINNASTICA ADULTI LE NOSTRE PROPOSTE G.A.G. E G.A.G SENIOR (GAMBE - ADDOMINALI GLUTEI)

Ginnastica tonificante a corpo libero e con l’utilizzo di piccoli attrezzi, mirato alla definizione dei muscoli addominali, delle gambe e dei glutei, senza dimenticare le altre parti del corpo.

GINNASTICA A CORPO LIBERO

Ginnastica che coinvolge ogni parte del corpo con esercizi mirati alla tonificazione ed elasticità di tutta la muscolatura.

RISVEGLIO MUSCOLARE

Il risveglio muscolare è una disciplina di palestra basate su attività a corpo libero. E’ una ginnastica globale di allungamento e bonificazione dei muscoli che coinvolge anche le diverse tipologie di stretching. Il risveglio muscolare è finalizzato allo sviluppo del benessere complessivo della persona, con un’ attenzione particolare allo sblocco delle tensioni e all’ attivazione energetica dell’ organismo.

TOTAL BODY E TOTAL BODY SENIOR

Attività svolta sia a corpo libero che con attrezzi, utilizzando la musica e mirata alla tonificazione e al modellamento di tutto il corpo.

BODY & MIND

Attività caratterizzata nella prima parte dalla continuità del lavoro cardiovascolare per poi passare ad una parte in cui si prende coscienza del proprio corpo attraverso movimenti di rilassamento, allungamento e sensibilizzazione.

BOXE AEROBICA

Esercizi tipici della boxe, svolti senza contatto fisico, guidati dalla musica. Il lavoro musicale è continuo e mira alla tonificazione e al modellamento di tutto il corpo.

PILATES

Attività non coreografata, con l'utilizzo della musica che abbina tecniche yoga di allungamento corporeo a esercizi di ginnastica posturale e a corpo libero mirante alla tonificazione di tutto il corpo.

FITNESS LATINO

Musica latina con utilizzo alternato di step. Per lasciarsi trasportare da bachata, merengue e salsa, con accenni di gestualità. Prima del termine della lezione parte a terra di addominali, gambe e glutei con stretching finale. Divertente, tonificante, con utili risvolti cardiocircolatori.

GINNASTICA NEI PARCHI PARCO DELLA CHIUSA

(ex Talon)

Presso prato attiguo a tempietto cinese dal 23 agosto al 10 settembre

mattino: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 11.00 pomeriggio: lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 18.30 alle ore 19.30 PARCO del LIDO dal 23 agosto al 10 settembre

Martedì e giovedì - dalle ore 18.30 alle ore 19.30

L’iniziativa è indirizzata agli adulti di ogni età, per informazioni: Segreteria Polisportiva G. Masi tel. 051/571352 info@polmasi.it o www.polmasi.it La polisportiva partecipa con esibizioni e coinvolgimento dei cittadini a

SPORT IN CENTRO la festa dello sport casalecchiese in programma

DOMENICA 19 SETTEMBRE dalle 15 alle 19 nelle vie e piazze del centro città...vi aspettiamo 22


segue GINNASTICA ADULTI LE NOSTRE PROPOSTE A CASALECCHIO CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORE

G.A.G. SENIOR

Pista Mazzotti

martedì e venerdì

9.00 -10.00

Mary D’Urso

G.A.G.

Palestra “B. Ciari”

lunedì e giovedì

20.30 - 21.30

Chiara Selvi

FITNESS LATINO

Palestra “B. Ciari”

martedì e venerdì

20.30 - 21.30

Luana Zuccaro

GINNASTICA A CORPO LIBERO

Palestra Marconi

lunedì e giovedì

18.30 - 19.30

Mary D’Urso

TOTAL BODY SENIOR

Palestra Marconi

lunedì e giovedì

19.30 - 20.30

Mauro Cassano

BODY & MIND

Palestra Marconi

martedì e venerdì

18.30 - 19.30

Monica Balestrazzi

BOXE AEROBICA

Palestra Marconi

lunedì e giovedì

20.30 - 21.30

Mauro Cassano

PILATES

Palestra Marconi

martedì e venerdì

19.30 - 20.30

Monica Balestrazzi

… E ALLA CROCE DI CASALECCHIO CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORE

PILATES

Palestrina XXV Aprile

lunedì e mercoledì 9.00 - 10.00 mercoledì 12.30 - 13.30 venerdì 12.45 - 13.45

Barbara Cioppi Michela Bolelli Michela Bolelli

RISVEGLIO MUSCOLARE

Palestrina XXV Aprile

giovedì

7.30 - 8.30

Michela Bolelli

TOTAL BODY

Palestra XXV Aprile

lunedì - giovedì lunedì - giovedì

19.00 - 20.00 20.00 - 21.00

Alessandra Vicinelli

G.A.G.

Palestra XXV Aprile

martedì e venerdì

19.30 - 20.30

GINNASTICA A CORPO LIBERO

Palestra XXV Aprile

martedì e venerdì

20.30 - 21.30

Durata corsi: I° QUADRIMESTRE: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive Reiscrizioni: Cambio Corso: Nuove Iscrizioni:

dal 7 al 15 settembre il 16 settembre dal 17 settembre fino a esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 e-mail: info@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30 (solo settembre) Segreteria Croce Pol. “G. Masi” Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio (BO) Tel. 051 6192128 e-mail: croce@polmasi.it Dal lunedì al venerdì 16.30-19.30

23

Possibilità di interventi individuali presso il proprio domicilio effettuati da personal trainer specializzati in attività motoria globale indirizzata alle diverse esigenze di ogni Individuo Tel. 051/571352


ARTI MARZIALI LE NOSTRE PROPOSTE KARATE

AIKIDO E KI-AIKIDO

T’AI CHI CH’UAN

Il Karate è una tecnica che permette l’autodifesa usando le mani nude, esige l’eliminazione d’ogni pensiero egoista e cattivo, perciò solo con una mente chiara e con coscienza si può comprendere ciò che si sta imparando. Il karate-do è un’arte che lavora interiormente per allenare la mente a sviluppare una chiara coscienza, rendendo capaci di affrontare il mondo lealmente, mentre esternamente si sviluppa in forza. L’Aikido è un’arte marziale tra le più raffinate ed efficaci ma è anche una disciplina interiore, una filosofia che serve a far affiorare calma, serenità, slancio vitale e fiducia in se stessi. Durante una seduta si alternano tecniche di respirazione con movimenti di base, esercizi di rilassamento con lo studio delle cadute, tecniche per rafforzare l’hara (baricentro fisico e mentale) e sviluppare il Ki (energia interna) con proiezioni, bloccaggi e leve. Nato in Cina oltre 5000 anni fa, il T’ai Chi Ch’Uan è uno degli stili interni del Kung-Fu, i cui movimenti lenti, ampi, morbidi, leggeri e continui portano a uno stato di meditazione, e al rilassamento con benefici su stress, ipertensione, reumatismi, irregolarità mestruali, insonnia, equilibrio posturale e capacità di apprendimento. Questo corso insegna lo stile Yang, il più praticato: la lezione comprende saluto, esercizi di riscaldamento (Pa Tuan Chin), esercizio fondamentale, rilassamento con pratiche di Chi Kung e saluto finale. Le tecniche fisiche e mentali insegnate in questo corso di autodifesa, aperto a tutti e particolarmente consigliato alle donne, sono dedotte dal Kung-fu.

DIFESA PERSONALE

TAE KWON DO

AVVIAMENTO ALLE ARTI MARZIALI (per bambini 4-8 anni)

Anche senza fini agonistici, le tecniche sono studiate in modo approfondito e dettagliato, finalizzato alla difesa e non alla spettacolarità. L’allievo imparerà a difendersi da pugno, scippo, strangolamento, coltello, bastone, ecc. e potrà sviluppare capacità di reazione, equilibrio psicofisico e intuizione. Il Tae Kwon Do è l’evoluzione di antiche arti marziali coreane (arte del combattimento con i pugni e i calci in volo), praticata a mani e piedi nudi. Oltre ad aver perfezionato parate e attacchi con le braccia, il Tae Kwon Do ha elaborato eccezionali tecniche di calcio, da fermo o durante evoluzioni in aria, in una perfetta fusione di armonia, velocità e potenza.

Attraverso il gioco i nostri istruttori guideranno i bambini verso l’apprendimento delle basi delle Arti Marziali. Divertimento, disciplina, un po’ di Giapponese e tante altre cose, porteranno i piccoli atleti nel magico mondo dell’Oriente

Tutti gli operatori, allenatori, istruttori e dirigenti dei settori della polisportiva sono invitati

Nel corso della serata, dopo il buffet, presentazione della stagione 2010-2011, premiazioni speciali, e proiezione del DVD “Un Tuffo in Aquamasi” sulla storia degli sport di piscina della polisportiva, presentazione progetto indagine di gradimento tra i soci e dell’opuscolo sui percorsi di nordic walking per la salute e del benessere 24


segue ARTI MARZIALI PROPOSTE ALLA CROCE DI CASALECCHIO PALESTRA

CORSO

Palestrina XXV Aprile

Palestrina XXV Aprile

KARATE

Palestrina XXV Aprile

Palestrina XXV Aprile

KI-AIKIDO

Palestrina

T’AI CHI CH’UAN

Palestrina

DIFESA PERSONALE

Palestrina

XXV Aprile

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORE

martedì e venerdì

17.00 - 18.00

Francesco Cacciatore Principianti

martedì e venerdì

18.00 - 19.00

Francesco Cacciatore Cinture Gialle

martedì e venerdì

19.00 - 20.00

Francesco Cacciatore Cinture Colorate

martedì e venerdì

20.00 - 21.00

Francesco Cacciatore Avanzati / Cinture Nere

martedì e venerdì

21.00 - 23.00

Davide Rizzi

mercoledì

21.00 - 22.00

mercoledì

20.00 - 21.00

Remo Testoni

XXV Aprile

Collaboratrice: Paola Gandolfi Remo Testoni

XXV Aprile

Collaboratrice: Barbara Fava

Durata corsi: I° Quadrimestre: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011 Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: Cambio Corso: Nuove Iscrizioni:

dal 7 al 15 settembre 16 settembre dal 17 settembre

ore 16.30-20.30 ore 16.30-20.30 ore 16.30-20.30

Dove ci si iscrive? Segreteria Croce Pol. “G. Masi” Via Carracci n. 36 Croce di Casalecchio Tel. 051 6192128 e-mail croce@polmasi.it

E… A CASALECCHIO CENTRO CORSO

PALESTRA

GIORNI

ORARI

ISTRUTTORE

AVVIAMENTO ARTI MARZIALI (4-8 anni)

Palestrina PalaCabral

lunedì e giovedì

17.30 - 18.30

Pietro Paterna e collaboratori

AIKIDO

Palestrina PalaCabral

martedì giovedì

20.30 - 22.30 20.00 - 22.00

Pietro Paterna

TAE KWON DO

Palestrina PalaCabral

lunedì mercoledì venerdì

20.00 - 21.30 19.00 - 21.00 20.30 - 22.00

Abdelilah Sghir

DIFESA PERSONALE

Palestrina PalaCabral

lunedì mercoledì

21.30 - 23.00 21.00 - 23.00

Stefano Caparra Pietro Paterna - Dir. Tec.

Palestrina PalaCabral

lunedì

19.00 - 20.00

Palestrina ITCS Salvemini

venerdì

18.30 - 19.30

TAE KWON DO PER BAMBINI (6-12 ANNI)

Abdelilah Sghir

Durata corsi: I° Quadrimestre: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011 Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: Cambio Corso: Nuove Iscrizioni:

dal 7 al 15 settembre 16 settembre dal 17 settembre

ore 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato ore 9.30-12.30 ore 9.30-12.30 e 16.00-19.30 ore 9.30-12.30 e 16.00-19.30 sabato 9.30-12.30

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 -Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 e-mail info@polmasi.it

25


PODISMO E NORDIC WALKING NORDIC WALKING: LE NOSTRE ATTIVITA’ Mara Sona Quello del 2008-2009 è stato un anno di conferma per il Nordic Walking, conferma di una crescita costante che vede la pratica della camminata nordica arricchirsi di sempre nuovi appassionati e iniziative sempre diverse. Tante possibilità per imparare a camminare e muoversi in modo corretto e, con l’aiuto dei bastoncini, migliorare la propria condizione fisica in modo, facile, aerobico e molto efficace.

CORSI NORDIC WALKING

Camminare con i bastoncini per un allenamento semplice e completo, per rinforzare e migliorare la mobilità della colonna vertebrale, tonificare la muscolatura di tutto il corpo, per un miglior allenamento cardiaco, per alleggerire le articolazioni, ritrovare la giusta postura, aumentare il dispendio energetico, distendere la muscolatura di spalle e collo, per migliorare la coordinazione.... per ritrovare il buon umore! Il Nordic Walking è adatto a tutti, indipendentemente dalla forma fisica; si pratica ovunque e in tutte le stagioni. Un corso base per imparare la tecnica corretta e godere a pieno dei numerosi benefici di questa disciplina e poi tante occasioni per continuare a camminare in compagnia: i workout per delle sedute più allenanti, oppure le passeggiate domenicali per trascorrere qualche ora di benessere, relax, divertimento e scoperta del territorio.

CORSI BASE - per apprendere la tecnica corretta.

WORK OUT TRAINING

il martedi e venerdi alle 18.00 al Parco della Chiusa. 7-10-14-17 settembre - 28-1-5-8 ottobre Sessioni di allenamento, studiate per migliorare ulteriormente la tecnica, per imparare nuovi esercizi, per migliorare la condizione fisica. Esercizi mirati ad una pratica più intensa, allenante e completa del Nordic Walking. È necessario aver frequentato un corso completo. Possibilità di scegliere tra due livelli: slow - fast (seguiti da due istruttori, con momenti comuni e altri diversificati secondo il livello d'allenamento). Il mercoledi alle 18.00 al Parco della Chiusa. dal 6 settembre al 27 ottobre (8 incontri) * è necessario aver frequentato un corso base.

PALESTRA

Nel periodo invernale, corsi di preparazione e mantenimento rivolti a Nordic Walkers e non solo… Camminatori, sciatori e quanti vogliano avvicinarsi alla camminata con i bastoncini. Periodo dei corsi: a partire dal 29 ottobre palestra “Finco” - Ceretolo il venerdì alle 18.00.

PASSEGGIATE

Occasioni per praticare il Nordic in compagnia di vecchi e nuovi amici, alla scoperta del territorio della provincia di Bologna e non solo, accompagnati da un istruttore ANWI su percorsi testati. Gite domenicali con cadenza mensile. È sufficiente aver praticato una lezione base. Domenica 19 settembre: Bentivoglio e l'Oasi La Rizza - con i bastoncini tra castelli e risaie. Domenica 17 Ottobre: Brisighella e le colline romagnole.

PASSEGGIATE AUTO-GESTITE

Nascono dall’iniziativa individuale degli appassionati Nordic Walkers che vogliono ritrovarsi anche al di fuori degli appuntamenti in calendario per provare nuovi percorsi, camminare un paio d’ore in compagnia…. o semplicemente per provare questa nuova attività. Periodo tutto l’anno

APPUNTAMENTI Per una prova gratuita introduttiva al Nordic Walking “OPEN DAY” - sabato 18 settembre ore 16.00 al Parco della chiusa (ingresso principale) sabato 3 e domenica 4 Ottobre il Nordic Walking diventa oggetto di studio in occasione della manifestazione "La Scienza in Piazza" novembre NW-Orienteering*.... per cimentarsi con cartine, lanterne e bastoncini da nordic (programma in via di definizione) - * è necessario aver frequentato un corso base.

26

Martedi 28 settembre appuntamento alle ore 21.00 presso la sede della Polisportiva Masi per un incontro conviviale di inizio stagione e per presentare l'opuscolo sui percorsi di Nordic Walking a Casalecchio.


segue PODISMO E NORDIC WALKING Settembre 2010 (partenza sul posto) Camminate del mese Data

Camminate

APPUNTAMENTI

Partenza Luogo

Percorsi/Km

Ora

5

4 Campanili

Calderino

3 - 8 – 11,5

9.00

5

Run Tune Up

Bologna Giardini Margherita

3-8 21

9.30

12

Giro podistico Avis di S Lazzaro

S Lazzaro

3 - 6 - 12,9 11 comp

8,30 lud. 9,30 comp

19

Camm. Del S.A.M.

Medicina

2,5 – 7,5 - 12

9,00

26

32° Cento Passi

Cento

3 – 6,5 – 12

9,00

Ottobre 2010 (partenza sul posto) Camminate del mese Data

Camminate

Luogo Stadio ComunaleAndrea Costa BO Longara -Bo- centro paese

Partenza Percorsi/ Km

Ora

21-30

8.30

3 - 7 - 14

9,00 9,00

3

Bologna-Savigno

10

Camm. Campagnola

17

Camm. Della Caldarrosta (adatta alla pratica del Nordic Walking)

Montepastore C. Sportivo

2 – 10

24

30° Trotterellata

Sala Bolognese

2,5– 6,5 – 12,5 9,00

31

Maratonina a du pas par Calderera

Centro Sportivo Pederzini Calderara 3-7-12-21 BO

27

9,00

l Gruppo dei Podisti danno appuntamento a tutti gli appassionati il 5 settembre alla “Camminata dei 4 Campanili” a Calderino. L’attività podistica dura tutto l’anno e ci si può iscrivere in ogni momento. Il Gruppo Podistico s’incontra abitualmente il 1° e il 3° martedì dei ogni mese presso la sede della Polisportiva alle 20,30 Per l’attività sociale del Gruppo di Nordic Walking sono previsti 2 incontri conviviali nel periodo autunnale. Si terranno in Polisportiva e saranno comunicati con un apposito volantino.


PATTINAGGIO DAI PRIMI PASSI ALL’AGONISTICA, UN SETTORE IN CRESCITA GIORNI ED ORARI PRIMI PASSI baby

PRIMI PASSI 1E2

AVANZATO PREAGONISTICA AGONISTICA

Pista Mazzotti

lunedì 17.00 - 18.00 mercoledì 17.00 - 18.00

Primi Passi 1 Pista Mazzotti

lunedì 18.00 - 19.00 mercoledì 18.00 - 19.00

Primi Passi 2 Pista Mazzotti

martedì 17.00 - 18.00 giovedì 17.00 - 18.00

Gli atleti sono inseriti nei vari corsi in base alle capacità tecniche riconosciute dagli allenatori. Orari e sedi dei corsi saranno comunicati al momento dell’iscrizione

LE NOSTRE PROPOSTE (età consigliata dai 3 anni) PRIMI PASSI BABY

PRIMI PASSI 1 E 2

AVANZATO

AGONISTICA

(Via Cavour 8 - Casalecchio) per una prova gratuita con l’assistenza dei nostri allenatori

Se non hai i pattini, non ti preoccupare. la polisportiva mette i pattini a disposizione di tutti quelli che vogliono provare!

Corsi principianti per bambini dai 3 anni compiuti ai 6 anni (nati 2005-2007). Possibilità di frequenza mono o bisettimanale. Obiettivi: esibizioni non competitive

Corsi principianti per bambini da 6 a 11 anni (nati 1999-2004). Possibilità di frequenza mono o bisettimanale. Obiettivi: esibizioni non competitive

Per i bambini che hanno già frequentato i corsi di pattinaggio e vogliono migliorare le proprie abilità tecniche. Obiettivi: coinvolgimento dei bambini alle prime gare di Trofei.

PRE-AGONISTICA

Vuoi provare a pattinare? martedì 7 e mercoledì 22 settembre dalle ore 17.30 alle ore 19.00 ti aspettiamo alla Pista di Pattinaggio “Mazzotti”

Durata corsi: I° QUADRIMESTRE dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive: Reiscrizioni: dal 7 al 15 settembre Cambio Corso:

16 settembre

Nuove Iscrizioni:

dal 17 settembre

Per atleti preparati ad affrontare le prime gare. Obiettivi: partecipazione a gare di Trofei.

Per atleti che partecipano a gare specifiche. I corsi agonistici prevedono un maggiore impegno orario settimanale e hanno una durata di dieci mesi (da settembre a giugno). Obiettivi: partecipazione a specialità di singolo, trofei e campionati di categoria di livello provinciale, regionale e nazionale.

GRUPPO SINCRO

Per atleti dagli 11 anni in poi dotati di un elevato livello tecnico agonistico, pronti per affrontare gare di squadra con gruppi spettacolo e sincronizzato a livello nazionale e internazionale, suddivisi secondo l’età (Cadetti, Junior, Senior).

PATTINANDO

Per i genitori degli atleti che hanno voglia di cimentarsi nello sport dei propri figli, e per tutti quelli che vogliono pattinare ...da 12 a 99 anni!

SOLO DANCE

Per atleti da 12 anni in poi, che hanno già frequentato corsi di pattinaggio e che vogliono sperimentare l’attività di “danza individuale”, e per atleti dotati di buon livello tecnico, che vogliono specializzarsi e prepararsi alle gare di Solo Dance.

28

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno Tel. 051 571352 e-mail pattinaggio@polmasi.it

Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 16.00-19.30 Sabato (solo settembre) 9.30-12.30

N.B. Dopo aver effettuato l’iscrizione è possibile prenotare i pattini a noleggio presso la Pista Mazzotti giovedì 23 e venerdì 24 settembre dalle 17.30 alle 19.00


segue PATTINAGGIO DA QUEST’ANNO IL PATTINAGGIO E’ PIU’ VICINO ALLA CROCE DI CASALECCHIO! grazie alla collaborazione con la Società Barca SportReno, organizziamo un corso formativo che si terrà: Lunedì ore 18.00-19.00 Palazzetto del Centro Sportivo Barca – Via Raffaello Sanzio, 6 – Bologna Giovedì ore 18.00-19,30 Palestra Scuole “G. Dozza” – Via A. De Carolis, 23 – Bologna

raccogliamo adesioni!! per informazioni: Settore Pattinaggio c/o Pista Mazzotti – Via Cavour, 8 – Casalecchio di Reno – Tel 051 571352 e-mail: pattinaggio@polmasi.it

PATTINIAMO ANCHE A SETTEMBRE! Per tutti gli iscritti ai corsi dell’a.s. 2009/2010 Primi Passi e Avanzato: gli allenamenti riprendono a settembre nei giorni 6-13-20 settembre dalle 17.00 alle 18.30 c/o Palazzetto Cabral previo versamento della quota presso la segreteria della sede della polisportiva a partire dal 1 settembre. Preagonistica e Agonistica: gli allenamenti riprendono il 6 settembre con giorni e orari che verranno comunicati durante la settimana di preparazione atletica.

BUONE VACANZE!!!

Francesca Lo Grasso Campionessa Super Promo cat. 5

Tommaso Stanzani neo Campione Italiano UISP nella categoria Libero

Daniela Franchi Campionessa Super Promo cat. 2

29

Giulia Guadagni Campionessa Super Promo cat. 3


PALLAVOLO

LE NOSTRE ATTIVITÀ FORMATIVA E MINIVOLLEY

Minivolley 1° livello

Maschile e Femminile

Minivolley 2° livello

PREAGONISTICA FIPAV

Under 12 (Trofeo Fipav Cavicchi)

Maschile e Femminile

Under 13

Under 14

AGONISTICA FIPAV Femminile

3° divisione Juniores under 16 2° divisione Juniores under 18 3° divisione Seniores Over 18

PROMOZIONALE Under 14 FIPAV E C.S.I. FEMMINILE

AMATORIALE Gruppi o Squadre

Juniores C.S.I.

Adulti M/F

Bambine e bambini nati L'attività è articolata in lezioni bisettimanali sotto forma di negli anni 2000/01/02 gioco per un crescente primo approccio al volley. Nel Minivolley si apprendono i movimenti fondamentali e le prime semplici regole del gioco della pallavolo. L'impegno bisettimanale è finalizzato, nel corso di 5 o 6 Bambine e bambini nati domeniche da novembre ad aprile, alla partecipazione a negli anni 1999/2000 "Feste del Minivolley" anche presso Palestre di altre Società Sportive della Provincia di Bologna. E’ il proseguimento naturale per gli atleti appassionati di pallavolo che saranno impegnati in diversi campionati provinciali della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV). Allenameni bi o trisettimanali. I corsi sono tenuti da Istruttori Federali e insegnanti di Scienze motorie e sono Ragazze e ragazzi nati finalizzati al proseguimento e organizzazione per livelli di negli anni 1998/99/2000 apprendimento dell’attività agonistica 2010-2011

Ragazze e ragazzi nati negli anni 1999/2000

Ragazze nate negli anni 1996 e 1997 L'impegno settimanale, a seconda del grado di evoluzione tecnica dell'atleta, può arrivare a tre sedute di Ragazze nate negli anni allenamento, con disputa di campionati giovanili e di promozione provinciali FIPAV e la squadra di 1° 1995 e 1996 divisione ne e’ la massima espressione.La presenza di tecnici altamente qualificati garantirà, a chi vorrà Ragazze nate negli impegnarsi con serietà, un percorso di sicura anni 1994 e 1995 soddisfazione tecnica personale e di gruppo. Ragazze over 18 e senza limiti di età Ragazze nate negli anni L'attività è svolta con Enti di promozione e anche FIPAV 1997 e 1998 e si svolge in incontri bisettimanali, nel tardo pomeriggio Ragazze nate negli anni o in prima serata, con disputa di Campionati di carattere più ludico anche nel fine settimana. 1993/94/95

Senza limiti di età

Se sei uno o una "ex", o semplicemente vuoi cimentarti nel gioco della Pallavolo, da noi troverai diversi gruppi amatoriali, con i quali divertirti, anche disputando tornei con formula mista (uomini e donne).

AAA GENITORI VOLENTEROSI CERCASI Il settore Pallavolo è alla ricerca di genitori delle Atlete MasiVolley, per la gestione della pagina web e le pagine di “InforMasi” del settore pallavolo, su cui reperire e inserire: articoli, commenti e fotografie di tutte le squadre. inoltre: come sempre, è gradita ed indispensabile la disponibilità per le esperienze di Segnapunti, Arbitri e Team Manager, per le ns. squadre Giovanili, e tutto ciò che sia utile allo svolgimento dell’attività dei nostri figli. 30


segue PALLAVOLO Durata corsi: I° Quadrimestre: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive? Reiscrizioni: dal 7 al 15 settembre ore 16.00 - 19.30 Cambio Corso: 16 settembre ore 16.00 - 19.30 Nuove Iscrizioni: dal 17 settembre ore 16.00 - 19.30 fino esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO)Tel. 051 571352 e-mail pallavolo@polmasi.it 2° Divisione femminile: nella passata stagione la giovane formazione di Max Guerra si è aggiudicata la promozione in 2° Divisione Il nuovo “roster” della squadra, con l’inserimento di due giovani promesse del settore giovanile, sarà sicuramente protagonista di successi anche se neo-promossa, in questo pur difficile campionato.

AVVIAMENTO ALLO SPORT Il corso di avviamento allo sport, per bambini/e tra i 6 e i 10 anni, si propone di sviluppare le capacità motorie di base (camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare, strisciare, stare in equilibrio) gettando le fondamenta motorie per proseguire nello sport Qualcuno sceglie di venire ad avviamento allo sport perché non è ancora orientato verso uno sport. Qualcuno lo sceglie per integrare l’attività di piscina, qualcuno perché un po’ pigro, altri perché troppo scatenati … Nell’accogliere le vostre aspettative rilanciamo con le nostre motivazioni: dare un’opportunità di gioco, educare al movimento e al piacere di muoversi e far conoscere diversi sport. Anche quest’anno infatti l’attività sarà arricchita con percorsi di orientamento sportivo attraverso prove di discipline diverse quali acrobatica, pattinaggio, orienteering, arrampicata sportiva, subacquea … che vanno ad affiancare momenti dedicati all'atletica leggera come la corsa con gli ostacoli, il salto in alto, le staffette, la velocità, il salto in lungo, i lanci. Le prove di “Multisport” si terranno sia nelle giornate e negli orari del corso, sia in incontri aggiuntivi concordati durante l’anno. Il martedì in particolare è rivolto a chi vuole orientarsi alle discipline che prevedono l’uso della palla, sempre nell’ottica di scegliere un’attività polivalente e formativa prima di passare in futuro, eventualmente, ad una disciplina specialistica.

LE NOSTRE PROPOSTE (età consigliata dai 6 ai 10 anni M/F) PALESTRA

PALESTRA MARCONI

GIORNI

ORARI

lunedì

17.00 - 18.15

per tutti

martedì

17.00 - 18.15

“MONDO PALLA”

mercoledì

17.00 - 18.15

per i più grandi

giovedì

17.00 - 18.15

per i più piccoli

Durata corsi: I° Quadrimestre: dal 27 settembre 2010 al 31 gennaio 2011

Quando ci si iscrive: Reiscrizioni: dal 7 al 15 settembre - Lista d’attesa e Cambio Corso: il 16 settembre Nuove Iscrizioni: dal 17 settembre fino ad esaurimento posti

Dove ci si iscrive? Segreteria Sede Pol. “G. Masi” Via N. Bixio n. 12 Casalecchio di Reno (BO) Tel. 051 571352 e-mail info@polmasi.it

Orari per le iscrizioni: dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 12.30 e ore 16.00 - 19.30 sabato ore 9.30 - 12.30

31


“QUELLI CHE…”

La raccolta delle mele è un evento tradizionale in Val di Non (TN) e anche un momento di festa. Questo week end ti farà trascorrere giornate a contatto con la natura, passeggiando nei boschi e potrai raccogliere la tua cassa di mele “Melinda”.Infine, rientrando in albergo, potrai farti coccolare nel nuovissimo Centro Benessere.

dal 10 al 12 dicembre 2010 Lezioni di cioccolato Regalati un'emozione: per creare i decori dell'albero di Natale di Cioccolato

dal 11 al 14 febbraio 201 San Valentino in coccole

dal 22 al 25 Aprile 2011 Gita di primavera

Dal 11 al 12 Giugno 2011 Minicrociera sul lago Maggiore

... e altro ancora... lo scoprirete solo... leggendo... informasi Questo programma può subire variazioni a seconda delle necessità organizzative.Per ogni gita verrà distribuito un programma dettagliato. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a: Polisportiva G.Masi – Via Bixio 12 – Tel. 051 571352 – Fax 051 592651 e-mail info@polmasi.it

sito internet www.polmasi.it

32


NUOTO AGO E SINCRO IL NUOTO AGONISTICO DELLA POLISPORTIVA G.MASI SUL PODIO AI CAMPIONATI ITALIANI UISP GIOVANILI RICCIONE 19-20 GIUGNO 2010 Una bella serie di medaglie ( 4 ori, 6 argenti, 4 bronzi) e un importante 4° posto nella classifica finale a squadre sono il bottino della casalecchiese polisportiva G. Masi ai Campionati Italiani Uisp di nuoto che si sono svolti a Riccione nel weekeend del 19 e 20 giugno e caratterizzati anche dalle pessime condizioni atmosferiche che hanno messo in difficoltà tutte le squadre, rendendo ancora più meritevoli i lusinghieri risultati raggiunti dagli atleti biancoverdi. Ecco l'elenco delle medaglie conquistate e che hanno confermato la polisportiva casalecchiese ai vertici del nuoto giovanile UISP Nazionale. Oro: Cuzzani Giulia 200 MX Junior, 4x100 MX Ragazzi (Gentili Lorenzo, Vono Tommaso, Artuso Jacopo, Pipitone Paride), Vono Tommaso 100 RN ragazzi, 4x100 SL Ragazzi (Gentili Lorenzo, Vono Tommaso, Artuso Jacopo, Pipitone Paride); Argento: Cuzzani Giulia 200 SL junior, 4x50 Mistaffetta Ragazzi (Gentili Lorenzo, Cordella Arianna, Ferri Martina, Pipitone Paride), Pipitone Paride 50 SL ragazzi, Migani Chiara 100 DS assoluti, Pipitone Paride 100 SL ragazzi, Marini Enrico 100 SL junior, Cordella Arianna 200 SL es. A . Bronzo: 4x50 Mistaffetta cat. Junior (Marini Enrico, Cuzzani Giulia, Carestini Eleonora, Boiani Filippo), 4x100 Mx Junior (Bolognini Daniele, Venturi Andrea, Boiani Filippo, Marini Enrico), Venturi Andrea 100 RN junior, 4x100 SL Assoluti (Capasso Federico, Ghermandi Alessandro, Magris Paolo, Resca Jacopo), Rambaldi Chiara 50 RN es. B

La squadra Masi di Nuoto Agonistico 2010

SARA E GIULIA CHE CAMPIONESSE! Vicine di casa e affiatate in acqua, Sara Gamberini e Giulia Orsi, le nuove campionesse italiane di nuoto sincronizzato nella categoria ragazze. Rispettivamente 13 e 12 anni, una mora l’altra bionda, vestono i colori della Polisportiva Masi di Casalecchio. In vasca sono due gocce d’acqua, entrambe sincronizzate con i movimenti dell’altra. Una caratteristica che, unita a doti atletiche di prima levatura, ha permesso alle giovani atlete di battere tutte le concorrenti di categoria ai recenti campionati italiani della Federazione Italiana nuoto. Hanno interpretato con grazia e armonia coreografie molto difficili, accompagnate nell’esecuzione dal ritmo della musica “Rise’ di Safri duo. Un risultato di eccellenza che si aggiunge al secondo posto ottenuto negli stessi campionati dalle atlete Ilaria Ferrari e Michela Lo Preiato nella categoria assolute, un secondo posto nel libero combinato assolute, un terzo posto nella squadra ragazze e un terzo posto nel libero combinato ragazze. Tante stelle promettenti per la Masi, che si arricchisce cosiì di nuove prospettive positive per il futuro.

La squadra Masi di Nuoto Sincro 2010

33


NUOTO

PISCINE M.L. KING, S. CESARI E XXV APRILE NUOTO

BAMBIN I

LTI ADU

- RAGA

ATTIVIT ZZI - U À SUB NDER ACQUE 20 RAGAZ A BAM BINI E ZI ATTIVIT À AGO NISTIC A PRE-A GONIS TICA NUOTO MASTE R NUOTO SINCR ONIZZA RIEDU TO CAZIO NE FUN ZIONA LE 0 SO 01 OR bre 2 11 C 20 I° em

ett naio n 7s l 2 1 ge a 3 d al

EO

VER

TO EA NUO APN SUB : I A E S N R NE CO ZI O I AP TO MA R SI D O R NUO F I CO D B I - SU O LA BIN AM NTO SCU B E IM I+ AG VAM QU TO R I A N SAL : GE UA T RSI ACQ CUI CO N I CIR S S P NE - TO FI T IKE B A U D AQ REA AT U AQ

REISCRIZIONI Riservato agli iscritti al III° corso 2009/2010.

È possibile effettuare la Reiscrizione anche telefonicamente o tramite e-mail all’indirizzo piscina@polmasi.it. All’atto della Reiscrizione presentare la TESSERA SOCIALE Pol. G. Masi. Quando ci sono le Reiscrizioni? da lunedì 6 settembre a mercoledì 15 settembre Nei giorni e negli orari di apertura della Segreteria “AquaMasi”

ISCRIZIONI Non è possibile effettuare nuove iscrizioni telefonicamente o tramite e-mail. Quando ci sono le Iscrizioni? Giovedì 16 settembre per gli allievi che in passato sono stati soci della Pol. Masi da venerdì 17 settembre per tutti, fino ad esaurimento dei posti disponibili Nei giorni ed orari di apertura della Segreteria “AquaMasi”

SEGRETERIA AQUAMASI Dal 6 fino al 24 settembre la segreteria e le iscrizioni si effettueranno presso la sede della polisportiva Via Bixio 12 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 571352 e-mail: piscina@polmasi.it Orari di Apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30 Sabato dalle 9.30 alle 12.30 Dal 27 settembre le iscrizioni proseguono presso la piscina M.L.King negli orari di segreteria 34


NUOTO BAMBINI E RAGAZZI Dopo l’attività Zerosei proseguiamo con i corsi di Nuoto per bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni I nostri istruttori sono consapevoli dell’importanza del loro compito: ogni bambino non è un semplice allievo, ma un mondo a sé stante con particolarità ben specifiche. I bambini imparano così a nuotare partendo dal non saper fare nulla e arrivando a cimentarsi in varie specialità, nel rispetto delle loro esigenze e dei loro tempi.

MARTEDÌ e VENERDÌ Piscina “M. L. King”

15.30 - 16.20 ragazzi dai 14 ai 20 anni 16.50 – 17.40 17.45 – 18.35

LUNEDÌ e GIOVEDÌ

18.40 – 19.30

Piscina “M. L. King”

15.50 - 16.40 dai 14 ai 20 anni

SABATO

16.50 – 17.40

Piscina “M. L. King”

17.45 – 18.35

9.30 – 10.20

18.40 – 19.30

10.25 – 11.15

MERCOLEDÌ

11.20 – 12.10

Piscina “M. L. King”

14.15 - 15.05

16.50 – 17.40

15.10 – 16.00

SPECIAL MINI SUB L’Attività Subacquea inizia con i minisub Gli allievi dai 9 ai 13 anni potranno imparare a immergersi con l’attrezzatura subacquea adeguata alla loro età e alle loro esigenze.il corso prevede:

SCUOLA DI FORMAZIONE H20 APNEA - NUOTO - SALVAMENTO - SUB 14-18 ANNI Questa scuola di formazione prevede un programma di cinque anni, così articolato: 1’ anno - SUB 1°CMAS, 2° anno - Apnea 1° CMAS e salvamento SNS, 3° anno - 2°Sub CMAS, 4° anno - guida Sub 3° CMAS aiuto istruttore nuoto UISP, Apnea 2° grado, 5° anno - guida Sub professionale e istruttore nuoto UISP

GIOVEDI’ Piscina “M. L. King” I° anno

SUB e APNEA - PINNATO E NUOTO DI SALVAMENTO

15.30- 16.30 Sub 1° grado 14-15 anni

LUNEDI’ E GIOVEDI’ Piscina “M. L. King”

LUNEDI’

LUNEDI’

GIOVEDI’

LUNEDI’

Piscina “M. L. King”

16.50 – 17.40

A 9-13

NNI

II° ANNO 15.30-16.30

III° ANNO 15.30-16.30

IV° ANNO 15.20-16.20

V° ANNO 15.30-16.30

Apnea 1° grado e salvamento 15-16 anni

Sub 2° grado E NITROX 16-17 anni

Guida Sub 3° grado, apnea 2°grado e aiuto istruttore nuoto 17-18 anni

Guida Sub professionale e

35

istruttore nuoto

18-19 anni


...DEDICATO A CHI SA GIA’ NUOTARE AGONISTICA Attività rivolta agli atleti che, selezionati dagli istruttori e dai tecnici, vogliono dedicare tempo ed energie al nuoto e partecipare a competizioni. A loro si richiede un impegno plurisettimanale, in preparazione a competizioni con altre società di nuoto, in manifestazioni del circuito FIN e UISP.

PRE AGONISTICA

Piscina “M.L.King

Per gli allievi non più principianti c’è la possibilità di intensificare l’attività bisettimanale dei corsi di nuoto con l’aggiunta di ulteriore incontro, in preparazione a competizioni agonistiche.

MERCOLEDÌ

17.00 – 18.30

Piscina “M.L.King”

NUOTO MASTER Per chi desidera proseguire l’attività agonistica senza limiti di età. Durante gli incontri del Nuoto Master ragazze e ragazzi, donne e uomini di tutte le età con una grande passione per il nuoto e anche per la buona tavola si allenano per prepararsi a nuove sfide, in acqua e… a tavola!

LUNEDÌ-GIOVEDÌ

22.10 - 23.00

MARTEDÌ-VENERDÌ 13.30 - 14.30 MERCOLEDÌ 13.30 - 14.30 SABATO 12.00 - 14.00

NUOTO SINCRONIZZATO

Piscina “M.L.King”

Il nuoto sincronizzato è un insieme di grazia, resistenza e apnea, è il vero “danzare nell’acqua”. È adatto a tutti i ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 20 anni che, a partire da questo anno sportivo, potranno partecipare a manifestazioni di propaganda.

MARTEDÌ-VENERDÌ 15.00-16.40 16.50-17.40 17.45-18.35 MERCOLEDÌ 17.40-18.40 SABATO 13.25-14.15

APNEA CORSO APNEA C.M.A.S.

LUNEDI’ E GIOVEDI’

Dal 21 settembre prossimo inizia il corso di apnea, che prevede anche il rilascio del Brevetto C.M.A.S. Sono previste lezioni pratiche, più integrazione di teoria.

Piscina “M. L. King” 21.10 - 22.20

Questo corso nasce con l’obiettivo di offrire un’attività di tipo psico - motorio finalizzato alla prevenzione, correzione e rieducazione e viene organizzato il martedì e/o venerdì. L’elemento acqua è centrale per un percorso guidato alla rieducazione da discopatie, ernie vertebrali, lombosciatalgie, traumi sportivi e infortuni, con percorsi post - operatori aventi il fine di riarmonizzare il proprio corpo.

MARTEDI’E VENERDI’

Iscrizioni: Segreteria AquaMasi Tel. 051 592759 e-mail piscina@polmasi.it

Piscina “M. L. King” 11.30 - 12.30

36


NUOTO ADULTI E OVER L’attività in acqua alla Masi è completa e si avvale di una didattica che abbraccia diversi livelli, dai principianti ai più esperti con attività organizzata al mattino, pomeriggio e sera.

CORSI BISETTIMANALI LUNEDI’ e GIOVEDI’

LUNEDI’ e GIOVEDI’

Piscina “M. L. King”

Piscina “M. L. King”

9.45 - 10.35

19.30 - 20.20 solo principianti

10.35 - 11.25 anche nuoto assistito

20.30 - 21.20

MARTEDI’ E VENERDI’

21.20 - 22.10

Piscina “M. L. King”

LUNEDI’ e GIOVEDI’ Piscina “S.Cesari”

9.45 - 10.35 anche principianti

19.00 - 19.50

10.35 - 11.25 anche nuoto assistito

MERCOLEDI’

MONOSETTIMANALI ABBINABILI MERCOLEDI’

SABATO

Piscina “M. L. King”

Piscina “M. L. King”

16.50 - 17.40

9.30 - 10.20

nuoto assistito

18.00 - 18.50 nuoto assistito

18.50 - 19.40 19.40 - 20.30

Piscina “S.Cesari” 13.10 - 14.00 nuoto assistito 17.20 - 18.10 nuoto assistito

10.25 - 11.15 11.20 - 12.10 14.15 - 15.05 15.10 - 16.00

SPECIFICO PRINCIPIANTI, TERRORIZZATI E NON... MARTEDI’ E VENERDI’ Piscina “M. L. King”

18.40 - 19.30 19.30 - 20.20 20.20 - 21.10 37

an ch en uo to as sis

tit o


AQUAGIM La Ginnastica in Acqua è un vero e proprio sport, dalle diverse funzioni: migliorare la mobilità articolare, la circolazione, l’acquaticità e la tonificazione in generale. Gli esercizi si svolgono a corpo libero o con l’ausilio di diversi attrezzi, sempre con supporto musicale. Si tratta di un’attività adatta a tutti, anche a chi non ha confidenza con l’acqua.

LUNEDÌ Piscina “M. L. King” 9.45 - 10.35

LUNEDÌ e GIOVEDÌ Piscina “XXV Aprile” 19.50 - 20.40

LUNEDÌ e GIOVEDÌ Piscina “S.Cesari” 13.40 - 14.30

10.35 - 11.25

20.40 - 21.30

GIOVEDI’

MARTEDI’ E VENERDI’

14.30 - 15.20

Piscina “S.Cesari”

Piscina “S.Cesari”

19.55 - 20.45

9.50 - 10.40

9.50 - 10.40

20.45 - 21.35

10.40 - 11.30

21.35 - 22.25 solo giovedì

10.40 - 11.30

MONOSETTIMANALI ABBINABILI MERCOLEDI’

MERCOLEDI’

Piscina “M. L. King”

Piscina “S.Cesari”

18.50 - 19.40

18.20 - 19.10

19.40 - 20.30

19.10 - 20.00

SABATO

SABATO

Piscina “M. L. King”

Piscina “S.Cesari”

11.20 - 12.10

12.00 - 13.00 Top Circuit con Aquagim

Piscina “S.Cesari” 14.00 - 14.50

Mentre i tuoi figli imparano a nuotare anche tu puoi tenerti in forma con uno dei nostri corsi di Ginnastica in Acqua!

SABATO

Piscina “M. L. King”

9.30 - 10.20 10.25 - 11.15

MAMME + BAMBINI

13.00 - 13.50 Top Circuit con Aquabike 38

9.30 - 10.20 10.25 - 11.15 11.20 - 12.10


AQUABIKE Una lezione di Aquabike si svolge in acqua su apposite biciclette, a ritmo di musica. La musica scandisce il ritmo della pedalata, rendendo questa attività coinvolgente e divertente. Si tratta di un ottimo allenamento propedeutico a qualsiasi sport, che comprende esercizi di tonificazione che interessano la muscolatura, sia degli arti superiori che di quelli inferiori. Si consiglia l’uso di scarpette o sandali di gomma.

LUNEDI’ E GIOVEDI’

MERCOLEDI’

Piscina “S.Cesari”

Piscina “S.Cesari”

19.55 - 20.45 20.45 - 21.35

14.10 – 15.00

SABATO Piscina “S.Cesari”

15.00– 15.50 17.20 – 18.10 18.20 – 19.10

13.00 – 13.50 14.00 – 14.50

19.10 – 20.00 20.10 – 21.00

15.00 - 15.50

21.00 – 21.50

AQUA TREAD Grande novità alla Masi per la stagione 2010-2011 decollano i corsi di “Tread Mill” cioè Tapis Roulant da utilizzare nell’acqua. La corsa in H2O non è più un miraggio!

NOVITA’

Piscina “S.Cesari” LUNEDI’

MERCOLEDI’

SABATO

21.40 - 22.30

16.00 - 16.50

15.00 - 15.50

39



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.