Numero 2 - 2016

Page 1

Rivista Gratuita di Astronomia, Ufologia e CQ CQ Anno 2016

Direttore FRANCESCA ABATE

Polvere di Stelle

Foto del Mese " LA PROVA DELL'ASSENZA DI PROVE " Confronto con VINCENZO SINAPI su " UFO - I DOSSIER ITALIANI " a cura di Francesca Abate (Polvere di Stelle), Alessandro Novelli e Tiziano Farinacci ( ITALIAN RESEARCH ) In seguito alla pubblicazione del volume "UFO - I dossier italiani" (Ugo Mursia Editore) a cura dei giornalisti Lao Petrilli e Vincenzo Sinapi, si è creata (nell’ambiente “ufologico”) maretta tra coloro che approcciano alla “materia” con spirito fertile nei confronti di chi si diletta a spargere semi marci (in un terreno già arido di suo), e chi adotta un metodo più attento e razionale. Da esponenti consapevoli della seconda “categoria”, abbiamo avuto modo di organizzare un confronto con Vincenzo Sinapi, uno degli autori, a cui abbiamo rivolto alcune domande volte a comprendere le dinamiche che hanno permesso loro di proporre determinati file, , nonché lo stimolo intellettuale ove presente...(...)

Si parte! Il CB di DANIELE GIACCARI

IC63 - Ghost Nebula di Fabio Mortari

Iris Nebula di Fabio Mortari

M8 Nebulosa Laguna di Fabio Mortari

Segue a pag. 2

Astronomia pratica

Rubrica Ufologica

Si parte! Come primo argomento, mi sembra giusto analizzare le differenze che ci sono tra un "radioamatore" e un "CB", e tra un "SWL" ed un "BCL". Ma daremo un'occhiata veloce, anche alle apparecchiature usate. Mi è capitato spesso di affrontare l'argomento "radio" e spesso la gente confonde i CB con i radioamatori: è vero che tutti e due usano la radio, ma ci molte e sostanziali diversità tra di loro. Farò la stessa cosa, con gli SWL e i BCL. IL CB Il CB, acronimo inglese di "Citizen Band", cioè "Banda Cittadina", è una banda di frequenze radio, che si trova intorno ai 27 MHz (Megahertz), più precisamente da 26.965 a 27.405 KHz (Kilohertz), quindi quasi alla fine della banda delle onde corte. Per CB, si può intendere sia la banda di frequenze radio, sia la persona che usa l'apparecchio, sia la radio vera e propria (ma da noi, il termine più di...(...) Segue a pag. 4

Rubrica astronomica

Il mio primo telescopio Ondata di avvistamenti Aldebaran, l'astro (...) del 25/10/1954 (...) sfuggente (...) segue a pag. 5

Polvere di Stelle Blog

segue a pag. 7

segue a pagina 8

http://polveredistelleunosguardoalcielo.blogspot.com

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Numero 2 - 2016 by Polvere Di Stelle - Issuu