1 minute read
benefici forniti dagli ecosistemi
La qualità della nostra vita e le attività economiche dipendono in modo sostanziale dagli ecosistemi e dai servizi e benefici che essi forniscono. Un ecosistema è l’insieme di piante, animali, comunità microbiche e ambiente circostante, che interagiscono come un’unità funzionale (MEA - Millennium Ecosystem Assessment). Attraverso i servizi ecosistemici (definiti come “I benefici forniti dagli ecosistemi al genere umano” – MEA), la natura è in grado di offrire soluzioni integrate, smart ed a basso costo a molte sfide che la società deve e dovrà fronteggiare, come il riscaldamento globale, eventi catastrofici e l’inquinamento. Inoltre, essi contribuisco alla salute dell’uomo ed al suo benessere, nonché a creare una società il più possibile coesa ed equa. Nelle città, aree verdi debitamente progettate in qualità ed estensione, possono ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico e mitigare gli impatti di eventi estremi come ondate di calore, siccità ed alluvioni. Aree verdi accessibili, inoltre, promuovono l’attività fisica ed ormai numerosi studi li associano a benefici di carattere fisico, psicologico e salutistico. L’importanza dei servizi ecosistemici è quindi fondamentale in quanto essi, direttamente o indirettamente, influenzano e sostengono la vita ed il benessere umano secondo modalità e relazioni che verranno analizzate nei paragrafi successivi. Gli ecosistemi della Terra forniscono all’uomo svariati vantaggi e benefici, alcuni diffusamente noti mentre altri sono conosciuti dai soli addetti ai lavori ed appassionati. Poiché molti di questi servizi sono da sempre a disposizione gratuitamente, il loro valore sul lungo periodo non viene riconosciuto e considerato nelle previsioni economiche della società. Per questo nel 2005 un gruppo di scienziati si sono riuniti ed hanno elaborato il Millennium Ecosystem Assessment, la più ampia e approfondita sistematizzazione delle conoscenze sino ad oggi acquisite sullo stato degli ecosistemi del mondo, che ha suddiviso le funzioni ecosistemiche in 4 categorie principali:
A. Supporto alla vita (“ Supporting”); B. Approvvigionamento (“Provisioning”); C. Regolazione (“Regulating”); D. Valori culturali (“Cultural”).
Advertisement
APPROVVIGIONAMENTO REGOLAZIONE SUPPORT O CULTURA
valori spiritualivalori estetici turismo salute cibo materie primemedicinaacqua dolce ciclo nutrienti SERVIZI qualità aria
ECOSISTEMICI
fotosintesi clima mitigazione suolo impollinazione pandemie regolazione risorse idricheerosionesmaltimento rifiuti
Identificazione delle principali funzioni ecosistemiche suddivise in quattro categorie: supporto alla vita, approvvigionamento, regolazione, valori culturali Rielaborazione grafica. Fonte: Millenium Ecosystem Assessment-MA, 2005