Attività Istituzionali
Il futuro possibile dei territori alpini e rurali
U
ltima puntata del laboratorio Futurelab, che è una delle attività di rilievo di Cuore solidale, il progetto di cui la Città metropolitana è capofila all’interno del Piter Alte Valli Cuore delle Alpi, dedicato a immaginare uno sviluppo sostenibile – anche sotto il profilo sociale -nelle zone alpine e rurali. ll Futurel ab è un metodo partecipativo, ideato dal tedesco Robert Jungk nel 1987, che viene utilizzato per la pianificazione e il miglioramento dei servizi al cittadino e si articola nelle fasi: Catarsi, cioè “cosa potrebbe accadere nel futuro se procedessimo nello stesso modo?”; Utopia, ovvero “Cosa succederebbe se riuscissimo a realizzare i nostri desideri?” e Transizione, dedicato a “Quali azioni bisognerebbe mettere in pratica al fine di realizzare la nostra utopia?”. Parte dunque ora, su piattaforma Meet, il laboratorio dedicato alla fase Transizione\Futuro possibile, che si rivolgerà il 18 maggio agli studenti delle scuole primarie e secondarie inferiori dei territori di progetto, il 25 maggio agli operatori sociali dei territori di progetto e il 26 maggio ai dirigenti della Città metropolitana di Torino. Il percorso Futurelab è organizzato con il supporto della Diaconia valdese e tutte le sue tappe sono condotte e supervisionate da Vincenza Pellegrino, docente di Sociologia della globalizzazione e politiche sociali presso l'Università di Parma. Alessandra Vindrola
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
23