Cronache da Palazzo Cisterna 19

Page 40

RUBRICA

Torinoscienza.it

La Settimana del Cervello indaga la mente tra inganni e sfide estreme

T

orna anche quest’anno, dal 18 al 27 maggio, la Settimana del Cervello. Il tradizionale appuntamento di inizio marzo al Circolo dei Lettori di Torino necessariamente si rimodula trasferendosi sul canale YouTube dell’Associazione CentroScienza Onlus che organizza la rassegna 2020 insieme al Nico-Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi, al Centro interdipartimentale di Neuroscienze dell’Università di Torino, grazie al sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e al contributo della Regione Piemonte. Molte le tematiche affrontate: dalle illusioni sensoriali alle allucinazioni, o false percezioni, create dal cervello affetto da patologie neurologiche o psichiatriche; dai pregiudizi percettivi, aspettative e conoscenze pregresse che influenzano la nostra interpretazione della realtà, a come la percezione influenzi la coscienza e quindi la memoria storica. Sarà un viaggio nella mente, tra inganni e sfide estreme, quelle dell’uomo nello spazio, a cui sono dedicati tre appuntamenti. Non mancherà poi uno sguardo all’attualità della pandemia, un’altra grande sfida sociale e culturale per l’uomo, ma anche un’occasione per mettere a confronto economia e biologia: due mondi in apparenza distanti ma che svelano dinamiche insospettabilmente simili.

Gli appuntamenti - in programma alle 18 o alle 21 - vedranno alternarsi esperti di diverse discipline che, come nella tradizione della Settimana del Cervello, sveleranno il fascino dell’incontro e della contaminazione tra neuroscienze, psicologia, storia ed economia. Gli incontri saranno introdotti e moderati da Alessandro Vercelli, vice rettore alla Ricerca biomedica dell’Università di Torino e direttore scientifico del Nico. Alla Settimana del Cervello collaborano: NIT Centro Interdipartimentale di Neuroscienze, INN istituto Nazionale di Neuroscienze, Dipartimenti di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Psicologia, Studi Storici, Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell’Università di Torino, Thales Alenia Space, Altec Space, Mars Planet/Italian Mars Society, Circolo dei Lettori, Extramuseum, Space Adventure. L’evento si svolge all’interno del progetto internazionale promosso dalla DANA Alliance for Brain Initiatives, in Europa con il coordinamento di FENS (Federation of European Neuroscience Societes) e nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte.

INFORMAZIONI E PROGRAMMA: WWW.CENTROSCIENZA.ITWWW.NICO.OTTOLENGHI.UNITO.IT

40

CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

d.di.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

tra inganni e sfide estreme

1min
pages 40-41

TORINOSCIENZA

2min
page 39

Santena, riapre il parco del Castello Cavour

0
page 37

Le Valli di Lanzo propongono sentieri “golosi

2min
page 36

Sospeso il festival Lunathica

0
page 38

BIBLIOTECA

2min
page 35

Le Gev nei parchi collinari di Torino

2min
page 32

dei 5 Laghi d’Ivrea

4min
pages 30-31

Rimesso in libertà l’assiolo recuperato in un camino a Jouvenceaux

3min
page 29

Un gufo che non può più volare può sopravvivere grazie al progetto “Salviamoli Insieme

2min
page 28

VENIAMO NOI DA VOI

3min
pages 26-27

RACCONTI AL TEMPO DEL COVID

4min
pages 24-25

Il futuro possibile dei territori alpini e rurali

1min
page 23

festival Sacrae Scenae

2min
pages 21-22

Panchine rosse: contro la violenza sempre Un corto della Città metropolitana al

1min
page 20

L’Osservatorio rifiuti metropolitano riprende la sua attività

5min
pages 16-17

Un nuovo strumento finanziario della Regione per le neoimprese del Mip

2min
pages 18-19

I Sindaci sul fronte del Covid-19

1min
page 6

LA VOCE DEL CONSIGLIO

8min
pages 8-11

2020 anche da casa

2min
pages 12-13

EuropeansAgainstCovid19

2min
page 7

Beataladifferenziata è anche su Instagram

2min
pages 14-15

PRIMO PIANO

6min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.