Eventi
In mostra le “Pietre parlanti” dell’arte rupestre nelle Alpi Occidentali
S
i intitola “Le Pietre parlanti” ed è dedicata all’arte rupestre e alle ricerche archeologiche nel Pinerolese e nelle Alpi occidentali la mostra che sarà visitabile a Pinerolo dal 5 settembre al 20 dicembre nella chiesa di Sant’Agostino di via Principi d'Acaja e nella biblioteca civica Alliaudi di via Cesare Battisti 11. La mostra è patrocinata dalla Città metropolitana di Torino ed è promossa dal CeSmap-Centro studi e museo d’arte preistorica e dal Museo civico di archeologia e antropologia. Il professor Dario Seglie e l’avvocato Piero Ricchiardi, rispettivamente direttore e presidente del CeSmap, hanno coordinato l’esposizione di una sintetica rassegna dei risultati delle ricerche che da oltre mezzo secolo il Centro conduce nel Pinerolese e nelle Alpi occidentali. L’allestimento propone anche una panoramica sulle indagini archeologiche effettuate a partire dalla seconda metà dell'Ottocento, mettendo in rilievo le figure di ricercatori e studiosi dell'Ac-
22
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
cademia Reale delle Scienze quali Bartolomeo Gastaldi, Piero Barocelli, Silvio Pons, Carlo Carducci, Osvaldo Coïsson, Ferruccio Jalla e Cesare Giulio Borgna. Ampio risalto viene dato alle importati campagne di scavo realizzate dal CeSmap di concerto con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, tra cui quelle in Val Chisone nei siti di Balm' Chanto (risalente al Neolitico finale e all'Eneolitico, cioè a 4200 anni orsono) e di Roc del Col (media Età del Bronzo, 3500 anni orsono). Sono esposti documenti grafici e fotografici che illustrano le attività sul campo e i più importanti reperti portati alla luce ed esposti al Museo statale di antichità di Torino. Uno spazio è riservato ai rilievi grafici e fotografici e ai calchi originali tridimensionali degli esempi di arte rupestre realizzati con il sistema SRB nelle valli pinerolesi. Sono documentati anche i ritrovamenti in Val Po (Bric Lombatera e Monte Bracco) e nelle valli di Susa, di Lanzo e Valchiusella. Interessan-