Cronache da Palazzo Cisterna 33

Page 25

Eventi

Organalia riparte a Forno Canavese, Villanova e San Maurizio

D

opo la pausa estiva il circuito musicale Organalia, promosso e patrocinato dalla Città metropolitana di Torino, ripartirà con quattro appuntamenti concertistici che si terranno a Forno Canavese, Villanova Canavese, San Maurizio Canavese e Torino. Organalia arriverà nel Canavese occidentale per la prima volta, con un concerto per organo e saxofono in programma venerdì 4 settembre, alle 21, nella chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria Vergine a Forno . Il concerto valorizzerà l’organo costruito da Pietro Barchietti nel 1881 alla cui consolle siederà Carmelo Luca Sambataro che, con la moglie Isabella Stabio, nota e stimata sassofonista, forma il Duo Isakar. Il programma spazierà tra Ottocento e Novecento, con autori che hanno espressamente scritto per lo strumento inventato da Adolphe Sax: Klosé, Singelée, Savari, Demersseman, Mayeur e Wiedoeft. In programma anche la Grande Fantasia sulle più famose arie dal Rigoletto di Giuseppe Verdi e l’altrettanto celebre Carnevale di Venezia. Sarà una prima assoluta anche quella di sabato 5 settembre alle 21 nella chiesa parrocchiale di San Massimo a Villanova Canavese. Il concerto per organo e tromba celebrerà la conclusione dei lavori di manutenzione straordinaria effettuati sullo strumento costruito da Giuseppe Baldi nella prima metà del secolo scorso dalla bottega organara di Roberto Curletto di Vinovo. A Villanova si esibirà l’organista Gianfranco Luca, già noto al pubblico di Organalia, accom-

pagnato dal giovane trombettista Riccardo Albry. Il programma sarà incentrato sul compositore e organista francese Alexandre Guilmant (1837-1911) e sulle trascrizioni per organo e tromba. Si potranno ascoltare non solo brani di Guilmant ma anche di Buterne, Martin e Telemann. Non mancherà un ricordo di Ennio Morricone, con l’esecuzione di Gabriel’s oboe per tromba e organo. Per gli appassionati della musica barocca molto interessante il concerto in programma nella chiesa plebana di San Maurizio Canavese domenica 6 settembre alle 16, con l’ensemble Trigono Armonico formato dai violinisti Maurizio Cadossi e Enrico Gramigna, dal violoncellista Pietro Trevisiol, dalla tiorbista Tiziana Armonia Azzone e dalla clavicembalista e organista Chiara Arlati. La soprano Maria Caruso interpreterà tre Cantate di Alessandro Scarlatti: “Benché o sirena bella”, “Dove fuggo, a che penso”, “Correa nel seno amato”. Nella parte strumentale, verranno eseguiti il Quinto concerto di Nicola Antonio Porpora, una serie di arie per violino di Nicola Matteis e una Sonata per violoncello di Francesco Paolo Scipriani. Sarà inoltre presentato il cd Elegia (ELECLA 19074) dedicato ad alcune Cantate di Alessandro Scarlatti, tra cui quelle che potranno essere ascoltate nel concerto di San Maurizio Canavese. I concerti di Organalia sono ad ingresso con libera offerta. L’accesso è consentito al pubblico nel rispetto delle norme anti Covid attualmente in vigore per l’ingresso nelle chiese. m.fa.

PER CONSULTARE I PROGRAMMI DEI CONCERTI: WWW.ORGANALIA.ORG CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.