Segni d'arte
Segni d’arte: il vero volto di Anita, la compagna di Giuseppe Garibaldi
L
a nuova puntata della nostra rubrica “Segni d’arte” con le mostre aperte sul territorio metropolitano è dedicata all’esposizione inaugurata giovedì 18 novembre al Museo del Risorgimento di Torino “Anita e le altre” che propone al visitatore fino al 22 gennaio 2022 una galleria di storie e volti di venti donne protagoniste del Risorgimento. Un’idea a lungo cullata dal direttore del Museo del Risorgimento Ferruccio Martinotti che ora - nel bicentenario della nascita della compagna di Giuseppe Garibaldi – ha trovato forma in un allestimento carico di spunti e curiosità, a raccontare la ricchezza dell’universo femminile che ha animato l’Ottocento italiano.
30
In mostra il vero volto di Anita, un olio su carta del pittore Giuseppe Gallino datato 1845: si tratta di una miniatura applicata su un cartoncino inserito in una cornice. È di proprietà del Comune di Milano che lo conserva a Palazzo Moriggia, sede del Museo del Risorgimento di Milano. Non manca
CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
la riproduzione autografa di Ricciotti Garibaldi, il secondo figlio di Giuseppe e Anita, che spiega come la miniatura fu fatta eseguire dal padre e sia l’unico vero ritratto della leggendaria donna. Interessante anche il video Il vero volto di Anita a cura di Silvia Cavicchioli, docente dell’U-