Guida Turistica 2018

Page 1

GUIDA TURISTICA



BAR & PUB pag. 32

IN

DI

CE

-I

ND

EX

Luino

MANIFESTAZIONI EVENTS Brezzo di Bedero pag. 4 pag. 6 Castelveccana pag. 8 Germignaga Lavena Ponte Tresa pag. 10 pag. 12 Luino pag. 16 Porto Valtravaglia RISTORANTI - RESTAURANT pag. 18 Agra pag. 18 Brezzo di Bedero Brissago Valtravaglia pag. 20 pag. 20 Castelveccana pag. 20 Dumenza pag. 22 Germignaga pag. 22 Luino Maccagno con P. e V. pag. 26 pag. 28 Mesenzana Lavena Ponte Tresa pag. 28 pag. 30 Porto Valtravaglia

HOTELS & B&B pag. 34 Luino pag. 34 Runo di Dumenza pag. 34 Cunardo pag. 36 Germignaga pag. 36 Porto Valtravaglia pag. 36 Maccagno pag. 36 Marchirolo pag. 36 Viconago DA VEDERE - MUST SEE Villa Taranto Isola dei Pescatori Villa Bozzolo Villa Cicogna Mozzoni Villa Panza Isola Bella Isola Madre Rocca d’Angera

pag. 38 pag. 38 pag. 38 pag. 40 pag. 40 pag. 42 pag. 42 pag. 42

LAGO MAGGIORE Storia e itinerari pag. 44 Orari di navigazione pag. 45 Lago Maggiore Express pag. 50


TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN BREZ Z O D I B E D E RO Alpini La grande guerra Sabato 11 agosto Festa dello gnocco fritto Sabato 8 settembre ore 19:00

con musica dal vivo

Festa del fungo Domenica 30 settembre ore 12:00 Presso Tensostruttura

Polentata con formaggi casarecci Domenica 14 ottobre ore 12:00

4

STORIA Brezzo di Bedero, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, fa parte della Valtravaglia che, orograficamente, si presenta piuttosto come un altopiano stretto tra il lago e la catena montuosa che la separa dalla Valcuvia. È caratterizzata da contrasti di colore che rendono suggestivo il panorama. Dall’inconfondibile rocca di Caldé fino al Pasqué di Bedero, punto panoramico di incredibile bellezza, è un variare di toni dal verde dei fitti boschi all’azzurro dell’acqua che ha come sfondo la vicina corona dei picchi alpini. Dall’articolata lettura del testo topografico si constata che i due nuclei abitati di Brezzo e di Bedero sono stati a lungo slegati anche per una oggettiva situazione territoriale che geologicamente sembra imputarsi al torrente Varesella. L’attività della popolazione era un tempo fissata alla terra. Sui prati di montagna e di collina venivano raccolti fieno, frumento e granoturco. In minore quantità orzo, segale, piselli, lenticchie, patate, canapa. La diffusione del castagno tutt’attorno è ben nota ma un cenno particolare merita il raccolto dell’uva: prosperava la vite alla quale erano destinati oltre 70 ettari con una produzione di 750 ettolitri di vino quasi tutto rosso. E il vino della Valtravaglia era noto a Milano già nel ‘500 dove arrivava dal lago Maggiore per via d’acqua. Tutte le famiglie erano occupate con i bachi da seta. Gli allevatori erano ben 110 con medie di consegna sui 5000 chili a stagione. Alto anche il patrimonio di bovini, ovini e caprini con produzione consistente di latte e formaggi. L’inarrestabile declino comincia verso il 1896 a seguito di vicende economiche e sociali – dall’industrializzazione all’emigrazione – che investono non solo il paese ma tutto il bacino dell’alto Lago Maggiore.



TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN CASTELVECCANA Concerto a Santa Veronica

con patrocinio di Avis

Sabato 7 luglio

ore 21:00 - INGRESSO LIBERO

Concerto orchestra ex_novo nella chiesa più caratteristica del Comune

Sagra della costina e della porchetta Caldè dal 13 al 15 luglio Maxischermo per finali mondiali venerdì e sabato dalle 17:00 domenica dalle 12:00

Festa in Voga Caldè dal 20 al 22 luglio

Toro allo spiedo 1/2 agosto - serate a Caldè Piazza Lago 1 agosto: CHORAL SHOW 2 agosto: ASILO REPUBLIC

The Choral Show Mercoledì 1 agosto

Servizio Bar e Ristorazione dalle 18:00

Asilo Republic Giovedì 2 agosto

con stand gastronomico

Bar e ristorazione dalle 18:00

Tutto è Numero

Sagra del pesce Caldè dal 3 al 5 agosto

24° Festival di cultura e giochi matematici

Caldè dal 26 al 29 luglio

Pizza in Piazza Caldè - Martedì 31 luglio dalle ore 18:00

Pizzata e spettacolo della nazionale italiana acrobatica

Ven. 3 agosto dalle ore 17:00 Sab. 5 e dom. 6 agosto dalle ore 11:30 Concerti, show, ballo in piazza, aperitivi, pesce di lago e di mare

Rufusband Venerdì 3 agosto

Bar e ristorazione dalle 18:00

Funky Machine Sabato 4 agosto

Bar e ristorazione dalle 18:00

6

Tel. +39 346 211 9073 - www.castelveccana.com/PROLOCO



TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN GERMIGNAGA I Venerdì al “Cantun” Venerdì 29 giugno ore 19:30 Presso il Bar dei Pescatori

Sagra dell’AGONE 30 giugno

ore 19.00 Cena ore 21.00 Romina Live Music Show Località “Boschetto”

Torneo di calcio

in memoria di Giuliano Cipolla

Domenica 1 luglio Via ai Ronchi

Bu-Sen Verbano Judo Venerdì 6 luglio ore 21.00 Manifestazione di Judo “Judo in Piazza - Sport per Tutti“ Piazza XX Settembre

Medici con l’Africa - CUAMM Domenica 8 luglio Torneo di beach volley al Parco Fontanelle

Teatro Periferico “UMIDO E VENTO” Domenica 8 luglio ore 21:00

Spettacolo teatrale all’interno della rassegna “la memoria viva dei luoghi” presso la spiaggia del Parco Fontanelle

Minibar + Pro Loco Venerdì 13 dalle 18:00

Karaoke con Enrico dei GABBIANI Via Cadorna

Festa unità del Lago Dal 19 al 22 luglio

Venerdì 20 Polenta e Bruscitt Sabato 21 Lanterne galleggianti sul Tresa

Ferragosto in Piazza 11-12-13-14 agosto

Sabato 11 ore 21:00 Gruppo Acoustic Dreams Domenica 12 ore 20:30: Premiazione concorso GermignagainFiore Domenica 12 ore 21:00 Elisir Band

La “Stracamagnada” Domenica 16 settembre

Giornata tra i gusti e i piaceri locali

8

Tel. +39 0332 531337 www.comune.germignaga.va.it - germignagaproloco@gmail.com



TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN LAVENA PONTE TRESA Festa Patronale dei Santi Pietro e Paolo 30 giugno - 1 luglio Il saldo è... donna 6 - 7 - 8 luglio

ritrovo Harley, Street Food, Moda, Cabaret Negozi aperti fino alle 23:30

Festa italo - svizzera 11 - 12 - 13 - 14 - 15 luglio Area Feste Lavena

Spettacolo piro musicale sul lago 14 luglio Festa Country 20 - 21- 22 luglio Area Feste Lavena

Silent Disco 27 - 28 luglio

Area Feste Lavena

Omar Pedrini in concerto 31 agosto Pion Festival - Villa Pion

Pion Festival 1 - 2 settembre Villa Pion

Sagra sapori d’autunno 21 - 22 settembre Piazza Sangiorgio

10

Tel. +39 0332 524111 www.comune.lavenapontetresa.va.it - protocollo@comune.lavenapontetresa.va.it


ova e u N tion Ges

Via XXV Aprile, 29 - 21016 Luino VA

Via XXV Aprile, 29195 - 21016 Tel. 0332 15 31Luino VA Tel. 195 31 Cel.0332 340 51 4115 562


TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN LUINO In occasione delle celebrazioni patronali 30 giugno

dalle ore 14: mercatini sul lungolago e in piazza Garibaldi. ore 22.00: Animazione sul Lungolago con le arti di strada del SOGNO D’AURORA. ore 23.00: spettacolo pirotecnico con i fuochi artificiali

Festival Aurora 1 luglio

Concerto di Fabio Concato 14 luglio

presso il Parco a Lago. Accesso gratuito

Raduno Moto Club Nino Manzoni 15 luglio

per le vie cittadine ed itinerante

Luna Park

Street Food 20-21-22 luglio

dal 4 al 30 luglio presso il Lido

presso l’area Svit. Organizza ASCOM

24 ore di Basket 5-6-7 luglio

presso il parcheggio del Porto Nuovo con inaugurazione dei Defibrillatori

Concerto della Musica Cittadina 13 luglio dalle ore 21:00

presso la Terrazza della Coop a Creva

Festa Campestre 27-28-29 luglio

nella frazione di Bonga

Urban Street Food 3-4-5 agosto

presso il parcheggio Porto Nuovo

Concerto di Arpe 5 agosto

presso il Parco a Lago struttura galleggiante

12

Tel. +39 0332 543511 www.comune.luino.va.it - info@comune.luino.va.it


PIAZZA LIBERTÀ, 9 21016 LUINO (VA) TEL. 0332 510833

Via Del Porto, 1 21016 Luino (VA) Tel: 0332 536 999


TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN LUINO Concerto Jazz 10 agosto

per la rassegna Jazz in Maggiore presso il Parco a Lago

Concerto di pianoforte del maestro Antonio Davì 15 agosto

presso il parco a Lago struttura galleggiante

Concerto rock band The Grapes 25 Agosto Raduno moto d’epoca 26 agosto

organizza il Moto Club Nino Manzoni in piazza Svit

Mostre:

presso lo spazio imbarcadero

Mostra Norberto Anelli dal 29 giugno all’11 luglio Mostra Vittorio Gobbato dal 13 luglio al 26 luglio Mostra Anna Gianello 28 Luglio - 12 Agosto Mostra Carla Benecchi dal 31 Agosto al 9 settembre Cinema all’aperto: dal 5 luglio al 9 agosto

alle ore 21.30 - TUTTI I GIOVEDÌ presso il Parco a Lago ingresso gratuito. 5 luglio: “Come un gatto in tangenziale” 12 luglio: “A casa tutti bene” 19 luglio: “Smetto quando voglio ad honorem” 26 luglio: “Non c’è campo” 2 agosto: “Wonder” 9 agosto: “La casa di famiglia”

14

Tel. +39 0332 543511 www.comune.luino.va.it - info@comune.luino.va.it


ACCONCIATURE DONNA di Bruno Mariangela

Via Voldomino, 10 - 21016 Luino(VA) Tel. 339.7155415

F.LLI GOBBATO OFFICINA AUTORIZZATA CITROËN VENDITA AUTO NUOVE E USATE 21016 LUINO (VA) - Via Voldomino, 66 tel. 0332 532162 - e-mail: gobbato.rac@citroen.it


TS EV EN IZI ON TA IF ES M AN PORTO VALTRAVAGLIA Festa del mirtillo 20-21-22 luglio

Piazza Imbarcadero 20-7: Stand Gastronomico dalle ore 19:00 e Live Music dalle ore 21:00 21-7: Stand Gastronomico dalle ore 19:00 e Teatro in Piazza: Mistero Buffo e altre storie di Dario Fò 22-7: Stand Gastronomico dalle ore 12:00

Sagra del mergun 9 settembre dalle ore 12:00 Via Roma

Fungiat (mostra micologica) 22/23 settembre dalle ore 10:00

Festa di San Rocco 14/15/16/17/18/19 agosto

Piazza Imbarcadero 14/8: Stand Gastronomico e Live Music dalle ore 21:00 15/8: Stand Gastronomico dalle ore 12:00 e dalle ore 19:00 - Processione della Madonna dalle ore 20:30 - Ballo liscio 16/8: Stand Gastronomico dalle ore 19:00 e Ballo liscio con Rita e Giò dalle ore 21:00 17/8: Stand Gastronomico dalle ore 19:00 e Live Music dalle ore 21:00 18/8: Stand Gastronomico dalle ore 19:00 e Live Music con Riccardo Marini dalle ore 21:00

Sagra della costina sul lago 19 agosto

Stand Gastronomico dalle ore 12:00 e dalle ore 19:00 - in collaborazione con la Compagnia dei Mai-a-letto

Salone Colombo

Castagnata

7 ottobre dalle ore 14:00 Punta Molino

Mercatini di Natale 18 novembre

Via Roma - In caso di maltempo presso il Salone Colombo

Concerto di Natale 15 dicembre ore 21:00 Salone Colombo

Veglione di Capodanno 31 dicembre Salone Colombo

16

Tel. +39 0332 54 82 03 prolocoportovaltravaglia@gmail.com


Via Privata Fugino, 11 - Porto Valtravaglia 21010 (VA) Cell. 339. 37 11 275 - E-mail: roberta.gentili@libero.it


T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

AGRA Tio Pepe Bar / Pizzeria / Ristorante

Viale Roma, 1 - 21010 Agra (VA) Tel. +39 0332 573145 Chiuso il Giovedì - Geschlossen am: Donnerstag

Grotto Bedorè Ristorante

Via delle Betulle, 15 Tel. +39 0332 573056 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

BREZZO DI BEDERO Agriturismo la Betulla Agriturismo

Via Belmonte, 50 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Tel. +39 0332 533220 Sempre aperto - Immer Geöffnet

Al Cortiletto Bar / Pizzeria / Ristorante

Via Roma - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Tel. +39 0332 530151 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

La Canonica Pizzeria / Ristorante

Localita Garno - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Tel. +39 324 843 1253

Officina della Pizza Pizzeria

Via Milano 26 - 21010 Brezzo di Bedero (VA) Tel. +39 340 512 5580

18


co, o, iorn grafi ali Un g um foto eci alb iĂš sp p n i u t n do ome lian lia, ei m mig sfog n e a f e t a e r r t grafi e s n vo foto a l e litĂ . l l ritor l a e d ion i ne s t s a l e f o orta e pr imm ura c n co fatte

Fotografa professionista, specializzata in ritratti di bambini, famiglie, mamme in attesa e neonati www.yulia-photography.com Tel. +41 78 804 42 40


T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

BRISSAGO VALTRAVAGLIA Osteria D’Alberto Ristorante

Via Garibaldi 15 - 21030 Brissago Valtravaglia (VA) Tel. +39 333 110 0404 Chiuso il Mercoledì - Geschlossen am: Mittwoch

La Colombina Pizzeria / Ristorante

Via Provinciale 13 - 21030 Brissago Valtravaglia (VA) Tel. +39 0332 576918 Chiuso il Martedì - Geschlossen am: Dienstag

L’Appetitosa Pizzeria

Via motti 2 - 21030 Al piano, Mesenzana (VA) Tel. +39 328 085 6506

CASTELVECCANA Da Gennaro Bar / Pizzeria / Ristorante

Via Guglielmo Marconi 14 - 21010 Castelveccana (VA) Tel. +39 0332 520948

Osteria della Froda Ristorante

Via Alla Fermata 4 - 21010 Castelveccana (VA) Tel. +39 0332 521361

DUMENZA Smeraldo Ristorante

20

Via Fiume 3 - 21010 Dumenza (VA) Tel. +39 0332 573139 Chiuso il Martedì - Geschlossen am: Dienstag


Esse Emme di Mancini F. CENTRO FAI DA TE

Ferramenta - Articoli regalo - Vernici Giardinaggio - Pellet

Via Provinciale, 29 - Brissago Valtravaglia (VA) Tel. 0332 532314 Cell. 333 1632357 frautitti@gmail.com


T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

GERMIGNAGA Il Boschetto Pizzeria / Ristorante

Via Mameli 14 - 21010 Germignaga (VA) Tel. +39 0332 510134 Chiuso il Martedì - Geschlossen am: Dienstag

Novecento Bar / Pizzeria / Ristorante

Piazza XX Settembre 27 - 21010 Germignaga (VA) Tel. +39 0332 576918 Chiuso il Martedì - Geschlossen am: Dienstag

LUINO La Vecchia Pesa Bar / Pizzeria / Ristorante Via XXV Aprile 48 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 532408

Osteria del Gusto Osteria / Pizzeria

Piazza Marconi 24 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 530170

Turismo Pizzeria / Ristorante

Piazza Libertà 14 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 531642

La Rustica Pizzeria / Ristorante

Via Bel Tempo 1 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 531210 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

22

La Trebedora Pizzeria / Ristorante Via Lugano 45 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 535180


casoli_box_85x50.pdf

1

22/01/16

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Tel. 0332 511 030 - Luino (VA)

www.casolipietro.com

09:37


T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

LUINO La Locanda del Cencio Trattoria con camere Via Lugano 36 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 579459

Manzoni Pizzeria / Ristorante

Via Alessandro Manzoni 46 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 537488 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

Lo Scoglio Pizzeria / Ristorante

Via XV Agosto 8 - Luino (VA) Tel. +39 0332 530335 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

Sibilla Pizzeria / Ristorante

Via XXV Aprile 81 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 531001 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

Level Bar / Pizzeria / Ristorante

Piazza Liberta, 21016 Luino, Italia Tel. +39 0332 1851076 Chiuso il Lunedì - Geschlossen am: Montag

Steak House Trippolini Bar / Steak House

Piazza Giuseppe Garibaldi 24 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 532272 Chiuso il Martedì - Geschlossen am: Dienstag

24

Bocado Ristorante

Viale Dante 33 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 532508



T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

LUINO Cà di Matt Bar / Pizzeria / Ristorante Via XXV Aprile 73 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 335 573 0317

Dai Monelli Pizzeria / Ristorante

Via della vittoria 2 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 195 3482

Al Cantinone Pizzeria / Ristorante

Via Felice Cavallotti 32 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 535706 Sempre aperto - Immer Geöffnet

Ristorante Shun Ristorante Fusion

Via Amendola 12 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 511940 Sempre aperto - Immer Geöffnet

MACCAGNO La Concordia Pizzeria / Ristorante

Via Giuseppe Garibaldi 58 - 21061 Maccagno (VA) Tel. +39 0332 560218

Ristorante Italia Pizzeria / Ristorante

Via Giacomo Matteotti 15 - 21061 Maccagno (VA) Tel. +39 0332 560688

La Gabella Ristorante

26

Via Marconi - 21016 Maccagno (VA) Tel. +39 0332 561526 Sempre aperto - Immer Geöffnet



T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

MESENZANA L’Alternativa Ristorante Fusion

Via Provinciale 55 - 21030 Mesenzana (VA) Tel. +39 0332 575722

LAVENA PONTE TRESA Carillon Pizzeria / Ristorante

Via Grumello 4 - Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 550311

Ristorante dal Pescatore Ristorante

Via XXV Aprile 6 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 550165

Ponte Rosso Ristorante Fusion

Via Per Luino 38 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 550616 Sempre aperto - Immer Geöffnet

Cristallo Ristorante

Via Cristoforo Colombo 18 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 550135 Sempre aperto - Immer Geöffnet

La Zingarella Pizzeria / Trattoria

Via Grumello 3 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 550535

L’Unico Ristorante Fusion

28

Via Piacco 11 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 551680



T RA N -R ES TA U TI OR AN RI ST

LAVENA PONTE TRESA Nuovo Secolo Ristorante Fusion

Via Rapetti 3, Piazza Mercato - Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 552336

Sakura Ristorante Giapponese

Piazza Repubblica 4 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 523548

La Sella d’Oro Ristorante Fusion

Via Brusimpiano 8 - 21037 Lavena Ponte Tresa (VA) Tel. +39 0332 523450

PORTO VALTRAVAGLIA Trattoria del Maglio Trattoria

Via Enrico Girelli 19 - 21010 Porto Valtravaglia (VA) Tel. +39 0332 547508

Ristoro San Michele al Monte Ristorante

Via San Michele 1, Loc. San Michele - 21010 Porto Valtravaglia (VA) Tel. +39 339 235 3496

Montesole Pizzeria / Ristorante

Viale Repubblica - Porto Valtravaglia (VA) Tel. +39 0332 549542

Il Pescatore Pizzeria / Ristorante

30

Via Varese 4 - 21010 Porto Valtravaglia (VA) Tel. +39 0332 549530


VENDITE • AFFIT TI • RICERCA IMMOBILI

0332 548363 Porto Valtravaglia (VA) via Roma, 53 www.gentiliniimmobili.it

HOLIDAY RENTALS

LAKE MAGGIORE Ville e appartamenti di vacanza

Partner

via Roma, 53 - Porto Valtravaglia (VA) www.holidayrentalslakemaggiore.it Tel. 0332 54 90 90


PU B & R BA

LUINO Elvezia Pub / Ristorante

Via XXV Aprile 107 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 531219

Sotto Sopra Bar

Piazza Libertà 10 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 510371

Caffè Clerici Bar

Piazza Libertà 9 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 510833

Caffè Le Volte Bar

Piazza Libertà 28 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 535952

Caffè Miggiano Bar

Via XXV Aprile 17 - 21016 Luino VA Tel. +39 0332 510095

Buba’s Bar / Ristorante

Via XV Agosto 19 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 534549

Cerinotti Bar / Pasticceria

Via XV Agosto 26 - 21016 Luino (VA) Tel. +39 0332 534195

32

Caffè Marconi Bar / Pasticceria

Piazza Marconi - 21016 Luino (VA) Tel. +39 346 626 0804


Eventi - Pasticceria Gelato artigianale Catering Torte per tutti i gusti Rivenditore autorizzato macchine per espresso e capsule

LUINO (VA) - Via XV Agosto, 26

MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (VA) - Via Reschigna, 2

Tel. +39 0332 561 098 info@pasticceriacerinotti.it - www.pasticceriacerinotti.it


B B& & LS H OT E

Camin Hotel Luino Hotel ‫٭٭٭٭‬ Viale Dante 35 - 21016 Luino (VA)

Camin Hotel Colmegna Hotel ‫٭٭٭٭‬ Via Angelo Palazzi 1 - Colmegna, 21016 Luino (VA)

Hotel del Pesce Hotel ‫٭‬ Via Del Porto 16 - 21016 Luino (VA)

Hotel Internazionale Luino Hotel Piazza Marconi, 24 - 21016 Luino (VA)

Villa dei Fiori B&B Vicolo Dei Prati 2 - 21016 Luino (VA)

Dona’s Books B&B Via B. Luini 29 - 21016 Luino (VA)

Villa Patrizia B&B Via Dante Alighieri 5 - 21010 Runo di Dumenza (VA)

Il Nuovo Grotto Vignazza Hotel ‫٭٭٭‬ 34

Via Baraggia 17 - 21035 Cunardo (VA)


SANT’ANGELO ASSISTENZA PRIVATA

ASSISTENZA AD ANZIANI, MALATI E DISABILI SERVIZIO BADANTI 24 ORE SU 24 LUINO - Via A. Manzoni, 43 Tel. 0332 16 99 367

Chiamateci 24 ore su 24 accoglieremo le Vostre richieste personalizzando le risposte

GAVIRATE - P.zza Libertà, 4 Tel. 0332 16 95 055 Cell. 366 100 65 67 santangeloluino@email.it

HI

Luino

Hotel Internazionale Luino Piazza Marconi, 24 21016 Luino (VA) +39 0332 1893725 +39 349 3957678 info@hi-luino.com


B B& & LS H OT E

Casa Elena Appartamenti

Via ai Ronchi 10 - 21010 Germignaga (VA)

Villa Monte Sole Villa privata

Via Monte Sole 19 - 21010 Porto Valtravaglia (VA)

Albergo del Sole Hotel ‫٭٭٭‬

Piazza Imbarcadero 18 - 21010 Porto Valtravaglia (VA)

Golfo Gabella Resort Residence

Viale Lungolago Girardi 6 - 21061 Maccagno (VA)

Emmaus Appartamenti

Via Matteotti 15 - 21061 Maccagno (VA)

Motel-Hotel Pegaso Motel / Hotel ‫٭٭٭‬

Via Dei Motti 3 - 21030 Marchirolo(VA)

Stampa 1968 Hotel e Ristorante

36

Via Stampa 3 - 21031 Viconago (VA)



SE E -M US T RE VI SI TA DA

V ILLA TARAN TO

Chi ha vissuto a Verbania, sul Lago Maggiore, per lungo tempo o una stagione o anche solo un pomeriggio d’estate, ha certo visitato il giardino di Villa Taranto. La notorietà di cui gode in tutto il mondo non dispensa infatti i più frettolosi dal trascorrervi un paio d’ore. L’aspetto odierno del giardino di Villa Taranto non è un frutto spontaneo, ma il risultato, plasmato nel tempo di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931. Entrare nei giardini di Villa Taranto è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani.

I SO LA DE I PE S C ATO RI L’Isola Superiore, detta anche Isola dei Pescatori dalla storica attività lavorativa dei suoi abitanti, è ubicata più a nord rispetto all’Isola Bella, da cui è separata da un isolotto che ha più o meno le dimensioni di uno scoglio ed è conosciuto come “la Malghera”. Con i suoi 100 metri di larghezza per 350 di lunghezza l’Isola del Pescatori è la più piccola delle Isole Borromee. La storia dell’isola è antica: sappiamo che era abitata già settecento anni fa. La Chiesa parrocchiale è dedicata a San Vittore: a ferragosto nel corso della processione la statua raffigurante il santo patrono viene trasportata in barca attorno alle isole. Caratteristico il piccolo mercatino che vende oggetti d’artigianato locale e richiama numerosi turisti.

V I L L A D ELLA PO RTA BO ZZO LO L’attuale struttura della Villa, basata sul tipico impianto a “U” intorno a una corte d’onore, è articolata su due piani e risale ai primi anni del Settecento, periodo in cui furono realizzati consistenti lavori che interessarono sia la parte cinquecentesca del complesso che l’ala ampliata alla fine del Seicento. Agli interni, ideati da Antonio Maria Porani insieme al committente Giovan Angelo III, lavorarono i pittori milanesi Salvione e Bosso realizzando uno dei cicli decorativi più sofisticati e unitari del Settecento Lombardo, di cui il salone centrale e la lunga galleria al piano nobile sono un eloquente esempio. Negli affreschi si alternano temi di natura religiosa, soprattutto negli ambienti a carattere privato, e scene profane ispirate ai temi più aulici dell’antichità classica nei saloni di rappresentanza. Le raffinate decorazioni, ad affresco e a tempera, sono per lo più ispirate a soggetti floreali. Sia gli esterni della Corte d’onore che le pareti, le porte e le volte delle sale sono inoltre riccamente affrescate con trompe l’oeil di stampo architettonico rococò, secondo l’estetica barocca del “meraviglioso”, la finzione che inganna la realtà. Tra i locali più suggestivi ricordiamo al piano terra il salone da ballo, la sala da pranzo, originariamente utilizzata come cappella, e le due cucine: quella seicentesca (la cosiddetta “Caminata”, uno degli ambienti più antichi dell’edificio) e quella settecentesca. Gli interni conservano ben poco del ricco arredo originario, trafugato nel corso degli anni. Tra le poche eccezioni si possono annoverare i magnifici letti a baldacchino collocati nelle camere del piano nobile, risalenti al XVIII secolo e ricoperti da preziosi tessuti coevi, e l’arredo ligneo dello studio. Numerosi arredi e opere d’arte dal XVII al XIX secolo, frutto di donazioni al FAI, sono stati ora allestiti nelle stanze, con l’intento di offrire una corretta interpretazione dell’originaria atmosfera domestica.

38



SE E -M US T RE VI SI TA DA

V I L L A CI C O GN A MO ZZO N I

Villa Cicogna Mozzoni di Bisuschio, in provincia di Varese, è un complesso architettonico progettato ed edificato durante il rinascimento, il primo corpo di fabbrica che aveva funzione di Casino di caccia fu edificato prima del 1440, il secondo (collegato con il primo) fu eretto dopo il 1530, diventando così una vera e propria villa di delizie, circondata da giardini su più livelli. Nel casino di caccia, la famiglia Mozzoni soleva ricevere ospiti dell’alta società milanese che si confrontavano nell’antica arte della caccia, infatti in quel tempo la Valceresio era una meta privilegiata per la caccia all’orso bruno e al cinghiale. Nel 1581 Angela, l’ultima erede dei Mozzoni, va in sposa a Gian Pietro Cicogna il quale in cambio della dote accetta di unire i due cognomi. Il nuovo ceppo familiare continuò ad usare la Villa come luogo di svago e di delizie dove poter ospitare amici e parenti, andare a caccia e a pesca e godere delle meraviglie della natura così meravigliosamente “sintetizzate” nei giardini. Ancora oggi i discendenti della famiglia Cicogna Mozzoni si prendono cura di questa dimora. Dal 1957 sono visitabili il giardino e le 12 sale interamente affrescate e arredate con mobili e oggetti di varie epoche. Oggi la Villa è anche sede di concerti, mostre, eventi culturali, è possibile affittare le sue sale per ricevimenti di nozze, cene di gala, set per film e foto.

VI L L A PAN ZA Immersa in uno splendido parco di 33,000 metri quadrati, Villa Menafoglio Litta Panza si affaccia sulla città di Varese dal colle di Biumo Superiore. La dimora venne edificata intorno alla metà del XVIII secolo su una preesistente “casa da nobile” per volere del marchese Paolo Antonio Menafoglio, vivace uomo di mondo e abile banchiere con interessi a Milano e a Modena. Lo schema a “U”, tipico della dimora barocca, con il cortile rivolto verso gli spazi pubblici, venne rovesciato: la nuova Corte d’onore fu infatti orientata verso il parco anziché verso la facciata d’ingresso, privilegiando l’atmosfera d’intimità e isolamento propria delle cosiddette “ville di delizia”. Dopo vari passaggi di proprietà seguiti alla morte del marchese (1769), nel 1823 la Villa venne acquistata dal duca Pompeo Litta Visconti Arese, discendente di uno dei più facoltosi e illustri casati milanesi e committente dei nuovi lavori affidati a Luigi Canonica, allievo del Piermarini e architetto di Stato in età napoleonica. All’illustre maestro si devono la costruzione di un nuovo Salone di rappresentanza, e la realizzazione dell’ala dei rustici, destinata alle scuderie e alle rimesse per le carrozze. Il parco venne ridisegnato “all’inglese” con vaste zone verdi e luoghi romantici come il laghetto e la collina con la grotta per la ghiacciaia, dominata dal tempietto classicheggiante. Dopo un periodo di abbandono, nel 1935, il complesso di Biumo fu acquistato dal milanese Ernesto Panza di Biumo, che diede inizio a un’importante opera di ristrutturazione, affidandone il progetto all’architetto Piero Portaluppi. Tra gli interventi, spiccano la realizzazione del cortiletto verso piazza Litta e quella di un secondo parterre. Alla morte di Ernesto Panza, la Villa di Biumo passò ai suoi quattro figli: Giulia, Alessandro, Giuseppe e Maria Luisa. Tra questi, fu Giuseppe ad abitarla e ad amarla più degli altri, legando la Villa di Varese alla propria celeberrima collezione di arte contemporanea, oggi parzialmente distribuita tra i maggiori musei internazionali. Nel 1996 Giuseppe Panza decise di donare al FAI l’intera proprietà con l’intento di consegnare intatta ai posteri non solo la sua abitazione, ma anche il vasto patrimonio artistico in essa raccolto, scrigno europeo dell’arte americana ancora oggi riconosciuta come una delle più alte testimonianze culturali della seconda metà del XX secolo. Il complesso, aperto al pubblico nel settembre del 2000 dopo un’impegnativa campagna di restauri, ospita anche mostre di livello internazionale.

40



SE E -M US T RE VI SI TA DA

I S O L A BE LLA

L’isola Bella è un luogo sorprendente grazie a fioriture ricorrenti ed inestimabili tesori d’arte che si fondono in un armonioso microcosmo. Trasformata da scoglio a giardino fiorito oggi l’isola appare come un vascello che fluttua sulle azzurre acque del lago Maggiore così come nell’intento del suo fondatore Vitaliano VI Borromeo. Visitare questo luogo vi permetterà di immergervi per un giorno in un’epoca passata dove il gusto barocco si mescola virtuosamente con l’architettura verde del giardino creando un connubio che non ha eguali. “Per quanto fantastica e meravigliosa possa essere ed è l’isola Bella, è tuttavia bellissima.” (C. Dickens, 1844)

I S O L A MADRE L’isola Madre è un prezioso gioiello incastonato nelle acque del lago Maggiore. Conosciuta in tutto il mondo per le sue raffinatissime collezioni botaniche, è la più grande delle isole del Verbano ed emerge dalla superficie dell’acqua con un profilo esuberante, tracciato dalla vegetazione rigogliosa che si estende sulla maggior parte della sua superficie e dalla massa squadrata del palazzo, costruito sulla sponda meridionale e sul punto più elevato dell’isola. In posizione defilata rispetto all’Isola Bella e all’Isola dei Pescatori, fu probabilmente la prima tra le isole ad essere abitata. Alla lussureggiante natura del giardino si affiancano l’antico palazzo, al cui interno si conservano prestigiosi arredi di Casa Borromeo, e la cappella di Famiglia con la bella facciata decorata da pannelli in terracotta. “L’isola Madre. E’ il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al mondo.” (G. Flaubert, 1845)

R OC CA D’AN GE RA La Rocca di Angera si erge maestosa su uno sperone di roccia che domina la sponda meridionale del Lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. Al suo interno, un coinvolgente percorso conduce alla scoperta delle imponenti Sale Storiche, impreziosite dal recente allestimento della Sala delle Maioliche, una straordinaria collezione composta da trecento rarissimi pezzi. Il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande d’Europa, stupisce con la sua esposizione che ripropone la storia della bambola e del gioco attraverso l’evoluzione dei materiali, i comportamenti socio-educativi e i legami con arte, costume e moda di ieri e oggi. A fare da cornice è il ricercato Giardino Medievale, ricco di significati simbolici, realizzato a seguito di accurati studi su codici, documenti d’epoca e immagini su manoscritti miniati.

42

“Se il turista vorrà continuare lungo la strada, potrà arrivare a godere di una bella vista del castello..” (S. Butler, 1882)


ORARI DI NAVIGAZIONE

43


GI OR E M AG GO LA

GE O GRAF I A

Il lago Maggiore (o Verbano) è di origine glaciale. Le sponde a Est sono in Lombardia, quelle a Ovest in Piemonte, mentre la parte a Nord fa parte della confederazione elvetica. Il suo maggiore emissario e, contemporaneamente, immissario è il fiume Ticino. La particolare configurazione fisica e paesaggistica del lago, la presenza di rilievi e colline che lo riparano dai rigori nordici e fanno mite il clima, l’esistenza di affluenti come il Ticino, che consentì la navigazione collegando la Pianura Padana con il Centro Europa, hanno favorito e incrementato lo stanziamento dei popoli sul lago.

S TO RI A La storia degli insediamenti sul Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro), e prosegue attraverso i Celti, e i Romani che fecero della zona la XI Regione augustea. Nel Medioevo ci fu l’importante organizzazione ecclesiastica delle pievi, seguita dalle lotte tra i casati dei Visconti e dei Torriani per il controllo del lago, sino al definitivo affermarsi dei Borromeo, a all’arrivo degli Svizzeri, nel cinquecento, sulla sponda settentrionale. Nel settecento la sponda occidentale fu attribuita ai Savoia e quella orientale al dominio austriaco sotto il quale rimase, salvo il ventennio napoleonico, sino alle guerre risorgimentali. Nell’ottocento si affermò la vocazione turistica, con grande sviluppo di ville, parchi, e grandi alberghi.

IT I N E R A R I O L AVE N O - I N TRA - ISOLE Itinerario giornaliero dal 25 marzo al 14 ottobre 2018 con partenza dalla cittadina di Laveno, traversata in traghetto fino ad Intra e di seguito coincidenze in battello per le isole. Esempio di itinerario: Laveno p. ore 09.50 Intra a. ore 10.10 Intra p. ore 10.20 Isola Madre a. ore 10.45 (sosta per visita) Isola Madre p. ore 13.05 Isola Pescatori a. ore 13.25 (sosta per pranzo) Isola Pescatori p. ore 15.20 Isola Bella a. ore 15.25 (sosta per visita) Isola Bella p. ore 17.40 Intra a. ore 18.30 Intra p. ore 18.40 Laveno a. ore 19.00 Prezzo biglietto di libera circolazione: € 26,30 a persona per adulti / € 13,20 a persona per ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti. Più contributo di sbarco (avv. pubb. 02/18). Offerta famiglia: Grazie alla promozione “Famiglia” è concessa la gratuità ad uno o due ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti purché sia assicurata la presenza di due adulti paganti un titolo di viaggio di libera circolazione per il bacino interno italiano ciascuno.

44

Prezzo biglietto di libera circolazione per comitive di minimo 15 persone: € 21,10 a persona per adulti / € 13,20 a persona per ragazzi di età compresa tra 4 e 12 anni non compiuti. è concessa una gratuità ogni 25 paganti.


ORARI DI NAVIGAZIONE

45


ORARI DI NAVIGAZIONE

46


ORARI DI NAVIGAZIONE

47


ORARI DI NAVIGAZIONE

48


ORARI DI NAVIGAZIONE

49


GI OR E M AG GO LA

L A G O MAGGI O RE E XPRE S S

Il Lago Maggiore Express vi offre un viaggio indimenticabile in ferrovia e in battello. L’escursione può essere effettuata con partenza da varie località, scegliendo tra due tipi di biglietto con le seguenti possibilità: Biglietto speciale avente validità giornaliera: fermata intermedia sul Lago Maggiore, Stresa, Isola Bella, Ascona, Locarno, in Valle Vigezzo o nelle Centovalli; Biglietto speciale avente validità di due giorni: fermata intermedia sul Lago Maggiore, Stresa, Isola Bella, Ascona, Locarno, in Valle Vigezzo o nelle Centovalli; UNA GIORNATA RICCA DI CONTRASTI VI ATTENDE Viaggerete in Italia e nella parte meridionale della Svizzera, il Ticino. Con la ferrovia delle Centovalli e della Valle Vigezzo attraverserete per un’ora e mezza un territorio selvaggio e romantico, in cui si alternano ponti vertiginosi, ruscelli d’acqua purissima e vigneti, boschi di castagni e villaggi arroccati su pendii. Per tre ore navigherete col battello attraverso il Lago Maggiore; ammirerete le isole Borromee, i castelli di Cannero, le isole di Brissago; rive affascinanti con pittoreschi paesi e cittadine. Scoprirete villaggi ma anche località mondane conosciute come Stresa, Ascona e Locarno. Avrete la possibilità di pranzare a bordo (si prega di riservare prima della partenza) oppure in qualche piccolo e simpatico ristorante a vostra scelta. Fatevi coinvolgere dal fascino mediterraneo del Lago Maggiore e delle Centovalli. Tour circolare completo Validità Adulti Ragazzi Osservazioni 1 giorno € 34.00 € 17.00 Fr. 38.00 Fr. 19.00 --------- --------- --------2 giorni (1) €. 44.00 €. 22.00 Fr. 50.00 Fr. 25.00

Non sono previste riduzioni e/o gratuiti per gruppi e scuole.

Tour ridotto (Escluso il percorso Trenitalia da effettuare con mezzi propri) Validità Adulti Ragazzi Osservazioni 1 giorno € 28.00 € 14.00 Non comprende il viaggio con i treni “Trenitalia” tra Arona e Domodossola o viceversa. ---------- ---------- ----------2 giorni (1) €. 38.00 €. 19.00 Ai gruppi è concessa la gratuità del viaggio in ragione di una ogni 20 paganti. (2) Agli insegnanti accompagnatori di comitive scolastiche è concessa la gratuità del viaggio in ragione di uno ogni 10 allievi paganti. I biglietti si possono ottenere presso le biglietterie delle Società presenti sul luogo e presso gli altri punti di rivendita autorizzati.

50

PER INFO: http://www.lagomaggioreexpress.it - http://www.navigazionelaghi.it


MARKETING & PUBBLICITĂ TERRITORIALE: Publierre Communication Art di Romano & C. S.A.S.: Via XXV Aprile, 25/B - Luino (VA) T: +39 0332 510 880 - F: +39 0332 501 358 info@publi-erre.it - www.publi-erre.it DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo Romano CONSULENZA PUBBLICITARIA: Angelo Romano e Maria Huminiuc GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Santina Corea Opuscolo pubblicitario a distribuzione gratuita. Tutti i diritti sono riservati. Si ringraziano tutti gli inserzionisti che hanno contribuito alla realizzazione di questo opuscolo. Finito di stampare: giugno 2018 da Biemme Grafica



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.