VENDI CASA AL MIGLIOR PREZZO A ZERO COMMISSIONI LUINO (VA) VIA XXV APRILE, 85
INFO: alessandro.graziani@dove.it - 338 6006 358
GERMIGNAGA
BREZZO DI BEDERO
dv 1415
dv 1406
Casa indipendente di 90 mq oltre box, lavanderia e giardino Classe G IPE 65,91
Appartamento di 3 locali oltre servizi, terrazzo, giardino e ampio box. Riscaldamento a pavimento.
VARESE VIA VOLTA, 6
LUINO dv 1360
Appartamento di 3 locali con doppi servizi in palazzina storica, a due passi dal centro, con bel giardino, cantina e 2 box Classe G IPE 103,40
Classe C IPE 76,02
€ 205.000,00 Info 349 0751 190
MONTEGRINO V. dv 1491
€ 169.000,00 Info 339 3858 691
MESENZANA dv 1246
Casa bifamiliare composta da 2 appartamenti di oltre 110 mq cad. terreno di 1500 mq, box Classe G IPE 423,53
Villa singola di nuova costruzione in classe A 120 mq di abitazione 28 mq di box oltre a 900 mq di giardino. Classe A3 IPE 43,10
€ 340.000,00 Info 338 6006 358
LUINO
€ 279.000,00 Info 347 7488 037
LUINO MOTTE Villa singola in fase di costruzione 120 mq di abitazione, con taverna, lavanderia, cantina e box doppio. Classe A3
dv 920
Appartamento di 4 locali e servizi, ampio balcone, cantina e box. Classe G IPE 105,30
€ 320.000,00 Info 347 7488 037
€ 159.000,00 Info 347 748 8037
€ 399.000,00 Info 338 6006 358
DEVI VENDERE CASA? Con noi potrai farlo a ZERO COMMISSIONI e avrai a disposizione i seguenti servizi: Valutazione gratuita - Agente dedicato - Fotografie professionali e virtual tour - Pubblicità su tutti i portali immobiliari - Marketing personalizzato SEI UN AGENTE IMMOBILIARE E VUOI ENTRARE NELL’ERA DIGITALE INSIEME A NOI? IL MONDO DELL’IMMOBILIARE TI AFFASCINA E VORRESTI INTRAPRENDERE UNA CARRIERA RICCA DI SODDISFAZIONI? CONTATTACI STIAMO CERCANDO COLLABORATORI PER AMPLIARE IL NOSTRO TEAM
C O S T R U I A M O
F U T U R O
BetonGuard è il risultato di un progetto di sviluppo con l’obiettivo di risolvere i noti problemi legati alle infiltrazioni delle strutture in calcestruzzo, sia interrate che non. L’obbiettivo è quello di ottenere un calcestruzzo impermeabile con prestazioni meccaniche elevate in un unico prodotto. La mancanza di una soluzione esaustiva ci ha spinto con determinazione ed entusiasmo a trovare le migliori soluzioni possibili e impiegarle per creare questo prodotto. Il sistema BetonGuard é presente nel mercato Italiano e viene utilizzato in molti paesi in tutto il mondo.
Lunga vita al calcestruzzo Impermeabile - Resistente - Duraturo www.betonguard.ch Aquattro SA
Via Praccio, 5 CH 6900 Massagno - Lugano
Nata da un imprenditore lungimirante e attento al particolare, con il desiderio di comunicare lo spirito delle nostre costruzioni. Il CUORE fatto da 2 impronte . Una rappresenta la nostra manifattura curata attenta alla ricerca di comfort e tecnologia all’avanguardia, scegliendo materiali ecologici e di ultima generazione. L’altra la più importante LA VOSTRA!! Quella di tutte le famiglie che acquisteranno per vivere in una delle nostre case. INSIEME LE IMPRONTE FORMANO UN UNICO CUORE PIENO DI ATTENZIONE PER LA CASA DELLA VOSTRA VITA. residenzefatticonilcuore@gmail.com
+39 347 5462208
ARCISATE - Ultima villa disponibie Villetta centrale con ingresso indipendente soggiorno cucina, 3 camere, 2 bagni, garage oltre a balconi ampi e giardino con vasca idromassaggio jacuzzi. € 330.000,00 + € 5.000,00 per jacuzzi Pronta consegna
SOLBIATE ARNO - Via Montebello RESIDENZA ÉLITE 2.0 Esclusivi appartamenti di ultima generazione con piscina condominiale. Possibilità di bilocali, trilocali ed attico. - Classe A2 - Impianto domotico - Ventilazione meccanica controllata - Personalizzabili Tuo a partire da € 125.950,00
GREEN PASS PER IL LAVORO, LA MAPPA DEGLI OBBLIGHI PER DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI Obbligo per tutti dal 15 ottobre. Ultimi giorni per organizzare i controlli sulle certificazioni e individuare i responsabili in ogni struttura. Da lasciapassare nato prima dell’estate per viaggi e spostamenti a strumento indispensabile per lavorare. È la parabola compiuta dal green pass anti Covid-19 negli ultimi cinque mesi: grazie a tre distinti decreti arrivati da fine luglio in poi, ben otto disposizioni sono andate ad aggiungersi alla norma base, l’articolo 9 del Dl 52/2021. Il punto di arrivo è che, dal 15 ottobre, quasi 23 milioni di lavoratori dovranno avere la certificazione verde - che attesta la vaccinazione, la guarigione dal Covid o un tampone negativo - per poter accedere ai luoghi dove lavorano. La platea si è ampliata progressivamente, includendo prima i medici e gli infermieri (dal primo aprile), poi il personale di scuola e università (dal primo settembre) e i lavoratori di mense e pulizie scolastiche (dall’11 settembre), infine gli addetti delle Rsa (dal 10 ottobre), per arrivare a coprire tutti i dipendenti pubblici e privati. Una tale stratificazione di norme, concentrata in un arco temporale così ristretto, ha reso il quadro degli obblighi e dei controlli tutt’altro che pacifico. I dubbi nella Pa: dalla scuola ai lavoratori in smart working Per un dubbio che sembra sciolto - e cioè che l’introduzione di un obbligo generalizzato per il pubblico impiego non cancelli le norme ad hoc introdotte in precedenza per sanità, scuola e università - ce ne sono altri ancora in piedi. A partire dalla disparità di trattamento che vede coinvolti (sulla carta) i prof e i collaboratori scolastici, da un lato, e il resto degli statali. Mentre per i primi, al quinto giorno anche non consecutivo di assenza, scatta la sospensione dal servizio e dallo stipendio, i secondi si vedranno interrompere solo la retribuzione. Inoltre, come rileva Sandro Mainardi, ordinario di Diritto del lavoro all’Università di Bologna, «resta da capire, dato il flusso di informazioni verso gli uffici che dovranno registrare le “assenze ingiustificate” dei dipendenti, come le amministrazioni, soprattutto quelle minori, possano far fronte all’adempimento con le proprie risorse umane, finanziarie e strumentali, a invarianza di spesa». A rigore poi, poiché l’obbligo per il lavoratore è di avere il green pass oltre che di esibirlo, dovrebbe averlo anche chi è in smart
working, soprattutto se entra in determinati giorni nel proprio luogo di lavoro. Pur essendo «pacifico - aggiunge Mainardi che il mancato possesso del green pass non possa essere criterio di adibizione allo smart working». Nelle Faq sul green pass aggiornate il 27 settembre, il Governo fa sapere che chi lavora sempre in smart working non dovrà avere la certificazione anti-Covid, che «serve per accedere ai luoghi di lavoro. In ogni caso - aggiunge però Palazzo Chigi - lo smart working «non può essere utilizzato allo scopo di eludere l’obbligo di green pass». I nodi nel privato tra controlli e sanzioni Anche i datori di lavoro privati hanno due settimane per organizzarsi in vista dei controlli da fare, preferibilmente all’ingresso dei lavoratori, come richiede il Dl 127/2021. La verifica del green pass va fatta tutti i giorni: per tutelare la privacy, infatti, il datore non può tenere un registro nel quale sia indicato quanti dipendenti siano vaccinati e quale sia la scadenza del green pass per ciascuno. «La verifica potrebbe diventare onerosa nei luoghi di lavoro con tanti punti di accesso o con diverse filiali e con i lavoratori impiegati su più turni, come nella grande distribuzione», fa notare l’avvocata giuslavorista Valentina Pepe. I datori fino a 15 dipendenti, poi, potranno sospendere i lavoratori senza green pass dopo il quinto giorno di assenza (mentre la sospensione non è prevista negli altri casi del lavoro privato) se intendono sostituirli con un altro lavoratore, ma solo fino a un periodo massimo di 20 giorni. Una disposizione che necessita di qualche chiarimento, perchè sembra che la sospensione diventi legittima solo in caso di sostituzione. Per mancato controllo, i datori rischiano una sanzione da 400 a mille euro. Vale la pena, dunque, prepararsi a dimostrare di aver messo in campo l’organizzazione necessaria alle verifiche e di aver individuato formalmente i responsabili. Sempre nelle Faq del Governo, si legge che le aziende che effettueranno le verifiche a campione sui dipendenti previste dalla legge non incorreranno nelle sanzioni, nel caso in cui un controllo delle autorità dovesse riscontrare la presenza di lavoratori senza green pass, «a condizione che i controlli siano stati effettuati nel rispetto di adeguati modelli organizzativi come previsto dal decreto legge 127 del 2021».
-8-
Fonte: www.ilsole24ore.com
Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
In stabile adiacente la dogana di Ponte Tresa, bellissimo appartamento interamente ristrutturato composto da: ingresso, cucina, ampio soggiorno con balcone, due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio oltre cantina al piano seminterrato. DA VEDERE!
In posizione centralissima e in contesto recentemente rinnovato (cappotto termico e tetto), proponiamo in vendita appartamento posto al piano terzo in buono stato di manutenzione. L’abitazione di 85 mq è composta da ingresso, disimpegno, ampio e luminoso soggiorno con balcone, cucina abitabile, due camere matrimoniali e bagno con doccia. A completare l’unità immobiliare box di proprietà oltre diversi posti auto condominiali.
Villa gemellare da ultimare disposta su un unico livello abitativo di mq 90 composta da: ingresso, soggiorno, cucina open space, due bagni, camera matrimoniale e cameretta. Con la stessa metratura, al piano seminterrato: taverna, studio, bagno/lavanderia, locale tecnico e box. A completare l’unità immobiliare giardino di mq 150 e piazzale.
In pieno centro bellissimo appartamento di mq 90 sito al piano primo in villa trifamiliare composto da soggiorno con camino, ampio terrazzo coperto, cucina open space con balcone, due camere matrimoniali e bagno. Posto auto di proprietà.
€ 185.000
€ 170.000
€ 250.000
€ 240.000
Marchirolo
Marchirolo
Cugliate Fabiasco
Cedegliano Viconago
A due passi dai principali servizi, proponiamo ampio appartamento di mq 102 al piano secondo composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio, bagno e due camere matrimoniali.
A due passi da tutti i principali servizi, asili e scuole, villetta terra cielo in ottimo stato di manutenzione composta da due unità abitative: al piano terra cucina abitabile, soggiorno con camino due camere e bagno; al piano rialzato salottino, due camere, lavanderia, bagno, ampio porticato e balcone; al piano primo soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno e balcone. A completare l’unità un box e posto auto di proprietà. Possibilità di realizzare 3 unità abitative con piccole modifiche. DA VEDERE!
€ 95.000
€ 350.000
In corte nel centro di Cugliate Fabiasco, proponiamo casa semindipendente di circa 140mq ottimamente rifinita. La stessa si compone al piano terra da ingresso, soggiorno con camino, bagno di servizio con doccia e cucina semi abitabile. Da comoda scala interna si accede al piano primo composto da disimpegno, camera matrimoniale con balcone, due camerette di modeste dimensioni e bagno con vasca. A completare l’unità immobiliare box singolo automatizzato, terrazzo coperto di mq 30 e bellissimo giardino di mq 250 avente impianto di irrigazione con faretti notturni. Possibilità di affittare un posto auto oltre parcheggi liberi nelle vicinanze. DA VEDERE!
In centro a Cadegliano Viconago proponiamo in vendita grazioso appartamento di circa 66mq recentemente ristrutturato sito al piano secondo di una piccola palazzina. Con irrisorie spese condominiali, l’immobile si compone di un comodo ingresso, soggiorno con cucina a vista e ripostiglio. Mediante una scala interna si accede al piano superiore, interamente mansardato con ampio locale hobby, camera matrimoniale e bagno con doccia. A completare l’unità immobiliare cantina e posti auto liberi nelle vicinanze. IDEALE ANCHE COME INVESTIMENTO.
Cadegliano Viconago
Luino
Grantola
Porto Ceresio
Con una meravigliosa vista lago e in posizione dominante, proponiamo splendido appartamento di 115mq. L’unità si compone di un ampio soggiorno con vetrate, cucina abitabile, camera matrimoniale con cabina armadio e bagno padronale, camera, oltre al secondo servizio e ampio terrazzo di 25mq. La casa è dotata di cappotto termico, pannelli solari per la produzione di acqua calda ed altri dettagli tecnici per il risparmio energetico. A completare l’unità immobiliare autorimessa di 60mq.
€ 350.000
Ubicata in pieno centro, porzione di fabbricato terra cielo composto da due unità abitative indipendenti: una al piano terra interamente e finemente ristrutturata con spa al piano seminterrato e area esterna annessa di proprietà per un totale di mq 120 ed un appartamento al piano primo con sottotetto recuperabile di mq 140. Autorimessa di 45mq e due posti auto. Possibilità di vendita frazionata. Piano Terra e Piano Seminterrato € 260.000,00 Piano Primo e Sottotetto € 180.000,00
€ 440.000
€ 250.000
In zona servita, in villa bifamiliare e senza spese in comune, proponiamo appartamento di circa 100mq al piano terra con ingresso indipendente e finemente ristrutturato nel 2015. L’unità immobiliare si compone di comodo ingresso su ampio soggiorno, cucina abitabile con accesso diretto al terrazzo, camera matrimoniale, cameretta e bagno con doccia. Al piano seminterrato due cantine di modeste dimensioni e box. A completare l’unità immobiliare bellissimo giardino di circa 200mq. DA VEDERE!
€ 220.000
€ 85.000
In località Fornasotto proponiamo in vendita appartamento di circa 100mq di tre locali più servizi. L’unità immobiliare sita al piano 1°, si compone di comodo ingresso, cucina abitabile, ampio soggiorno dal quale è possibile godere della vista lago, due camere matrimoniali, bagno e terrazzo di circa 20mq. A completare l’unità immobiliare un posto auto scoperto di proprietà e uno assegnato, cantina in comune. Recentemente rinnovata la facciata e copertura, spese condominiali contenute. DA VEDERE!
€ 135.000
PORTO VALTRAVAGLIA - Piazza imbarcadero, 24/25/26 T. 0332 548 363 - www.gentiliniimmobili.it
(fronte porticciolo)
VOGLIA DI PISCINA?! ECCO LE NOSTRE SOLUZIONI PER VOI!
GRAZIOSO TERRA-TETTO PANORAMICO CON GIARDINO A Brezzo di Bedero, nel centro storico, proponiamo in vendita terratetto sviluppato su due livelli con locali accessori di servizi, box auto e giardino con vista lago e suggestivo patio arredato. Al piano terra ingresso, bagno, locale accessorio, camera da letto, disimpegno e cucina/soggiorno con camino, accesso diretto alla corte privata adibita a verde, con patio e locale cantina. Dalla corte è possibile accedere tramite scala esterna ai piani superiori: da un lato piccolo appartamento composto da camera da letto con balcone, bagno e cucinotto separato; dall’altro lato un altro piccolo appartamento formato da ampia camera con bagnetto e locale cucina (da ristrutturare). Immobile da visionare! Riscaldamento autonomo. La particolarità dell’immobile permette di abitarne una parte ad uso esclusivo e poter affittare le restanti unità. Prezzo moderatamente trattabile.
RESIDENZA PANORAMICA - EURO 370.000 A Luino, frazione Roggiolo, in residenza di recente costruzione proponiamo in vendita appartamento sviluppato su due livelli composto da ingresso, camera matrimoniale con ampio balcone vista lago, bagno e seconda camera con uscita su giardino privato, al piano inferiore cucina separata, bagno e zona giorno con uscita su secondo giardino e accesso diretto alla piscina condominiale.
CASTELVECCANA - EURO 250.000 Villa singola con giardino privato e completamente ristrutturata, disposta su due livelli con 2 bagni e 2 camere da letto.
PARCO HERMITAGE - EURO 270.000 All’interno della prestigiosa residenza del Parco Hermitage, proponiamo in vendita trilocale con bellissima terrazza vista lago. In zona centrale, con garage privato appartamento al primo piano così composto: ingresso, cucina con balconcino, ampio soggiorno con camino e accesso alla terrazza abitabile vista lago, camera da letto matrimoniale, cameretta con letto singolo e bagno. Appartamento ideale anche come investimento, con possibilità di ottima redditività come casa vacanza affittata ad uso turistico.
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 120.000 In frazione Musadino, appartamento in piccolo contesto condominiale con terrazzo, box, cantina e piccolo giardino privato.
CASTELVECCANA - EURO 138.000
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 170.000 ARREDATO
AFFARE! In frazione Nasca, nel centro storico, al secondo piano con ascensore privato. Luminoso e panoramico bilocale corredato di posto auto privato coperto, cantina e locali sgombero.
Appartamento centralissimo e recentemente ristrutturato con graziosa terrazza vista lago. L’appartamento si trova in un contesto condominiale soleggiato e tranquillo ed è composto da 2 camere da letto, soggiorno, cucina e bagno.
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 160.000
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 180.000
Centralissimo appartamento al piano primo composto da soggiorno con grande caminoe con zona pranzo soppalcata , cucinotto separato 2 camere bagno. vista romantica sui parco verde e lago. L’immobile ha rifiniture di alto livello.
A Porto Valtravaglia, in centro, a pochi passi da tuttti i servizi porzione di casa indipendente parzialmente arredata composto da ingresso al piano terra, ampio soggiorno, cucina abitabile con uscita su cortiletto, una scala interna collega al piano superiore dove si trovano 3 ampie camere da letto con balconi e bagno. Prezzo trattabile
PARCO HERMITAGE - EURO 370.000 Villetta a schiera - A Porto Valtravaglia in parco secolare con piscina, molto rinomato proponiamo villetta centrale sviluppata su due livelli, al piano terra ingresso, bagno, camera e ampia zona giorno con cucina a vista, uscita su terrazzo coperto e giardino privato, al piano superiore camera da letto matrimoniale con balcone privato, bagno e altre 2 camere. La proprietà comprende anche posto auto privato coperto.
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 220.000 TRATTABILI Bellissimo appartamento in quadrifamiliare al piano terra con giardino privato ed ingresso indipendente. Disposto su due livelli, al piano terra ingresso con soggiorno, cucina, bagno, camera matrimoniale. Al piano semi-interrato, collegato tramite scale esterne, bagno, lavanderia e locale accessorio. Completano la proprietà cantina e 2 box auto separati. Termoautonomo.
VENDITE - AFFITTI - RICERCA IMMOBILI RICERCHIAMO APPARTAMENTI E VILLE VISTA LAGO DA PROPORRE IN VENDITA L’Agenzia Immobiliare Studio Gentilini è da oltre 20 anni sul mercato e garantisce ai propri clienti la massima serietà nella gestione e promozione degli immobili in vendita, offrendo i seguenti servizi: • Realizzazione certificazione energetica e planimetrie 3D dell’immobile • Commercializzazione sui più importanti portali di ricerca ed in loco mediante cartellonistica • Valutazione della possibilità di mettere l’immobile a reddito, con locazioni turistiche, nel periodo necessario per la vendita e relativa gestione • Amministrazioni condominiali e servizi assicurativi
IL MATTONE EUROPEO FESTEGGIA E PUNTA A 280 MILIARDI DI INVESTIMENTI C’è sentore di festa nel mattone globale. I mercati immobiliari internazionali corrono, in media, decisamente più dell’Italia, e quest’anno tutte le principali piazze europee stanno per chiudere in positivo, dimostrando che questo è un anno di forte rimbalzo dopo il periodo negativo del 2020. A tracciare i contorni dettagliati di questo quadro è l’0European Outlook 2022 che Scenari Immobiliari presenta ai decision maker del real estate all’apertura dei lavori del 29° Forum di Previsioni e strategie di S. Margherita Ligure venerdì 17 settembre. Gli investimenti in Europa. «Alla fine, il lungo periodo di emergenza Covid ha fatto segnare cali di domanda e valori molto meno drammatici rispetto a quanto ci si attendesse nei primi mesi di pandemia – commenta al Sole 24 Ore Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari – e, semmai, c’è da dispiacersi per l’Italia che da questa corsa resta ai margini». Già alla fine del primo semestre del 2021 il volume totale degli investimenti in Europa, spiega l’Outlook, è stato di oltre 100 miliardi di euro, leggermente in calo rispetto allo stesso periodo del 2020 ma caratterizzato da un secondo trimestre che ha registrato una netta accelerazione delle attività rispetto all’anno precedente. Le previsioni per la fine dell’anno, in merito agli investimenti immobiliari nell’area Emea, si collocano nella fascia fra i 250 e i 260 miliardi di euro con un aumento rispetto al 2020 fra l’8 e il 10%. Nel 2022 si prevede una crescita ulteriore degli investimenti che porterà i volumi di investimento oltre i 280 miliardi di euro, avvicinandosi alla cifra record del 2019 di quasi 300 miliardi di euro. I fatturati. «Nella media dei cinque principali Paesi europei la crescita è stata quasi del 10% (9,9%) rispetto al 2020 ed escludendo l’Inghilterra l’aumento è stato del 9,4%. Allargando ai 28 Paesi della Ue , si prevede di toccare i mille miliardi di euro con un incremento rispetto all’anno precedente dell’8,9%», specifica l’Outlook. Si è passati dalle variazioni negative a doppia cifra del 2020 rispetto al 2019 (ad esclusione di Francia e Germania, in calo, ma con variazioni percentuali più contenute) a incrementi importanti che vedono svettare Germania e Inghilterra, con variazioni rispettivamente dell’11,3% e del 12,3%. La previsione per la Germania è che a fine 2021 il fatturato immobiliare toccherà i 265 miliardi di euro, superando anche il valore registrato nel 2019, ovvero prima della pandemia. Anche la Francia vede il suo fatturato crescere del 9,4% e tornare vicino ai livelli del 2019, mentre per la Spagna il valore previsto a fine di quest’anno, 94 miliardi di euro, è vicino al fatturato generato nel 2018. Per l’Italia, dopo un calo del 12% circa nel 2020, il balzo in avanti sarà di quasi nove punti percentuali, portando il fatturato globale a oltre 123 miliardi di euro. In Inghilterra, nonostante le incertezze ancora legate alla Brexit, il 2021 è stato un anno decisamente positivo. Il fatturato totale ha visto un incremento del 12,3%, per un totale di quasi 126 miliardi di euro: a trainare le performance, la rinnovata vivacità del comparto residenziale, oltre a quelli della logistica e del terziario. Gli uffici. Guardando ai mercati immobiliari terziari dei principali Paesi, precisa l’Outlook, la previsione è che il 2021 si andrà a chiudere con prezzi ancora in leggero calo rispetto all’anno precedente. La domanda di spazi per uffici nel 2020 aveva registrato per la prima volta, dopo la crisi del 2008, un trend negativo in tutte le principali capitali d’Europa. I tassi di assorbimento che si stanno registrando fanno prevedere che già alla fine del 2021 la domanda sarà nuovamente positiva. Basti citare l’incremento di Barcellona (59% in più rispetto al 2020), Parigi (50%) e Londra (30%). Il tasso di vacancy nel 2021, a livello europeo, si attesterà intorno all’8%, con un piccolo incremento rispetto al 7,2% del 2020. Le capitali tedesche come Berlino (3,2%) e Stoccarda (3,3%) restano le città con il tasso di uffici in offerta più basso di tutto il continente, mentre in questo momento le città con l’offerta maggiore sono Varsavia (12,5%), Bucarest (11,3%), Helsinki (13%), Manchester (16%) e il quartiere parigino della Défense (15%). Il retail. Il comparto retail è stato quello che ha sofferto di più, insieme al
segmento dell’hotellerie, dall’avvento della pandemia ma, nonostante le drammatiche sfide affrontate da tutto il comparto della vendita al dettaglio, ci sono valide ragioni per essere cautamente ottimisti, secondo l’Outlook. I vari lockdown che tutti i Paesi hanno dovuto imporre, alla fine sono stati sinonimo di uno spostamento della domanda dei consumi delle famiglie verso le realtà commerciali più vicine alla propria residenza. Con una gran parte della popolazione che lavora ancora da casa, questa tendenza potrebbe durare ancora per un po’, soprattutto in relazione al fatto che in generale la situazione rimane ancora fragile a causa dell’emergere di più varianti del virus trasmissibili e alla lentezza delle campagne di vaccinazione in alcuni Paesi. Dal punto di vista dei valori commerciali, il 2021 si chiuderà nuovamente con il segno meno come già accaduto nel 2020. I prezzi di vendita e i canoni di locazione dei negozi subiranno nei principali Paesi europei un calo medio del 2,3%, che nel 2022 dovrebbe limitarsi ad un -1%.Le previsioni indicano un calo degli affitti top che dovrebbe proseguire sino al 2023 ad un tasso annuo di circa l’1,7%, per poi riprendere a crescere lentamente. Anche i centri commerciali continueranno a segnare cali sia per quanto riguarda i prezzi che gli affitti dei negozi posizionati all’interno degli stessi. Le stime sono che si assisterà per almeno due anni ad una discesa media annua di circa tre punti percentuali. Solo a partire dalla fine del 2022 si dovrebbe registrare un rimbalzo che sarà comunque di minore entità rispetto a quello che avremo per i negozi prime localizzati nelle vie del lusso. D’altra parte, questo segmento viene identificato come un asset non-core che di conseguenza sta registrando un interesse limitato da parte degli investitori. La logistica. Le previsioni per la logistica sono tutte positive, sia per la fine di quest’anno che per il prossimo. La domanda di chi vuole affittare un immobile logistico in Europa sta crescendo a doppia cifra e per la fine dell’anno, rispetto al 2020, la variazione percentuale dovrebbe essere del 30%. Ma oltre alla domanda dei conduttori è l’attività degli investitori che fa capire quanto questo asset sia considerato ancora più importante per il mercato, dopo la pandemia. Infatti, l’attività degli investitori a fine 2021 risulterà superiore almeno del 55% rispetto all’anno scorso. Nonostante un mercato così vivace, il comparto logistico europeo si trova però nel mezzo di un processo di profonda ristrutturazione. Dal punto di vista quantitativo, le previsioni per la fine di quest’anno e per l’anno prossimo sono positive, sia per quanto riguarda i valori di vendita (+1,8% a fine 2021), sia per quanto riguarda i canoni di locazione (+2,2% sempre a fine 2021). Per il 2022 il trend si conferma positivo con una nuova crescita di prezzi e canoni compresa in un range fra i due e i due e mezzo punti percentuali. Dal punto di vista geografico, i Paesi dell’Europa centrale, in particolare, stanno beneficiando del fatto che il commercio fra nazioni della Ue si sia intensificato maggiormente con la pandemia. Polonia e Repubblica Ceca sono fra le nazioni che si stanno meglio attrezzando dal punto di vista dell’offerta di immobili a destinazione logistica e le previsioni, visto il forte interesse dimostrato dagli investitori quest’anno, è che i canoni di locazione fra la fine del 2021 e il 2022 potranno crescere anche di dieci punti percentuali. Le previsioni. «Questi dati ci dicono anche che siamo all’inizio di un nuovo ciclo rialzista – spiega Breglia – che si andrà a confermare nel 2022, anche con maggior forza rispetto al 2021. La crescita media dei cinque Paesi principali dovrebbe infatti risultare superiore al 15%». Un contributo importante alla crescita dei fatturati globali in termini di valore arriva dalla variazione positiva dei prezzi registrata nel 2021 in tutti i Paesi europei, soprattutto nei comparti residenziali e logistici: a livello di comparti, si nota che soprattutto nel residenziale prime e nella logistica si stanno registrando le variazioni più interessanti. Secondo l’ultimo sondaggio Inrev (European Association for investors in non-listed real estate) sulle intenzioni degli investitori istituzionali, l’84% degli investitori vede il residenziale come destinazione preferita, in aumento dall’80% nel 2020 e alla pari con i settori uffici Fonte: www.ilsole24ore.com e industriale.
- 12 -
REAL ESTATE, IL RESIDENZIALE DETTA I TEMPI DEL DOPO COVID Le città in rigenerazione. La sfida di edifici ibridi che incorporino funzioni come uffici e ospitalità La casa? Grande e nel verde, per i giovani in affitto. Sarà una città di spazi condivisi e fluidi, dove aree di lavoro, abitazioni e spazi per lo shopping e il divertimento saranno sempre più integrati. Una città a misura d’uomo, dove la qualità della vita sarà declinata in servizi più approcciabili, ma anche in metri quadrati di verde e infrastrutture dinamiche. La rivoluzione innescata dal Covid-19 nel mondo immobiliare inizia a germogliare. Si ripensano i progetti per adeguarli a necessità e desideri degli utenti e degli investitori, si rivalutano le case per trovare soluzioni più congeniali alle nuove dinamiche di vita quotidiana. La pandemia ha rappresentato una doccia fredda in un mercato immobiliare che stava viaggiando a vele spiegate, seppur con differenti velocità. Da subito le previsioni hanno rivisto al ribasso i numeri attesi in quei mesi. La primavera 2020 è stata caratterizzata dalla chiusura delle agenzie immobiliari, dalla frenata degli acquisti, dallo stop ai grandi investimenti stranieri in tutti i settori. Una chiusura che ha pesato sui volumi dei singoli settori, dal residenziale agli uffici, dagli hotel chiusi ai centri commerciali con le loro aperture a singhiozzo e le polemiche sulle chiusure domenicali. Casa, spazi aperti sul verde L’abitazione cambia e diventa contenitore di più funzioni, da ufficio ad aula scolastica. Dal Salone del mobile sono emerse proposte architettoniche per accrescere la qualità di vita e la funzionalità degli spazi di vita familiari. Perché a spaventare oggi sono futuri lockdown. E l’attenzione per la casa da parte degli italiani si è accentuata e gli acquisti in crescita faranno chiudere il 2021 con un fatturato di oltre 99 miliardi di euro, in aumento del 10% rispetto al 2020. «È una crescita dovuta agli scambi, aumentati sia nel numero che nel peso degli appartamenti più grandi e costosi» dicono da Scenari Immobiliari, che inaugura questa mattina a Santa Margherita Ligure il 29esimo Forum. I prezzi, infatti, restano fermi, salvo il segmento del nuovo dove gli incrementi sono significativi. A stupire sono quartieri che non conoscono crisi. La giovane e vivace Porta Ticinese e l’area di via Settembrini a Milano, la lussuosa piazza Navona a Roma, piazza Carlo Felice a Torino e ancora il lungomare Nazario Sauro a Bari. Sono tra i dieci quartieri che si sono rivalutati di più da giugno 2020 a oggi. Qui i prezzi delle case sono saliti dal 4 al 6% contro una media italiana che ha visto le quotazioni scendere dell’1,6% nel periodo considerato. Le prospettive del residenziale sono di una crescita prolungata per i prossimi tre anni, a meno di nuovi eventi imprevedibili. L’ottimismo sull’economia, arrivato anche dal dato di stima di crescita del Pil che potrebbe sfiorare il 6% nel 2021, e i bassi tassi di interesse sui mutui fanno il resto. L’acquisto oggi è conveniente, qualche volta anche l’investimento da mettere a reddito, che sconta però l’incognita della domanda di locazione e l’affidabilità dell’inquilino.
Le scelte propenderanno ancora per abitazioni più grandi, con spazi esterni e magari nel verde, anche in zone meno centrali, desideri che accomunano tutta Europa. I lockdown, più o meno rigidi, hanno spinto a valutare l’acquisto di seconde abitazioni da vivere per lunghi periodi se si può usufruire del lavoro da remoto. Se guardiamo al mercato italiano nella sua interezza, scambi non residenziali compresi, le previsioni per il 2022 sono di una forte ripresa, fino al numero record (per questo secolo) di 140miliardi di euro. Significa un incremento del 13,4% in 12 mesi. Uffici, si investe nella qualità Il direzionale resta la asset class più interessata dagli investimenti, se di qualità. Secondo i dati pubblicati da Gva Redilco a Milano, il secondo trimestre 2021 ha registrato un assorbimento di spazi direzionali record pari a 127.000 mq (+100% rispetto allo stesso periodo del 2020, superiore soprattutto allo stesso periodo 2019, uno dei migliori trimestri in assoluto degli ultimi anni), che ha portato il totale da inizio anno a circa 210.000 mq. Se Milano procede in ripresa, Roma non resta ferma e registra un take-up di 48.000 mq (+200% rispetto al secondo quarter 2020) portando il livello di assorbimento del primo semestre 2021 a circa 72.300 mq. Logistica e hotel in evoluzione È un settore in continua crescita, anche grazie alla spinta delle transazioni online. A fine primo semestre 2021 i volumi hanno superato 635 milioni, con una crescita del 92% sullo stesso periodo del 2020 e del 167% rispetto ai primi sei mesi 2019. Oggi gli immobili logistici hanno rendimenti che in alcuni casi sfiorano quelli degli uffici, il che significa che il settore sta diventando maturo. Notizia di questi giorni la joint venture tra Goldman Sachs e Kervis per investire un miliardo e realizzare prodotto nuovo. Il settore dell’ospitalità è rimasto completamente bloccato dalla crisi, ma oggi gli investitori sono a caccia di opportunità di acquisto in Italia, non sempre solo a sconto, per ingrandire i propri portafogli immobiliari destinati a viaggi e vacanze, in vista della ripresa. La concorrenza è molto forte, nelle città ma anche nelle zone di vacanza. Marriott ha appena siglato per aprire il W a Firenze, Belmond ha aperto alcune strutture al sud, Four Seasons guarda località adatte a nuovi resort. Retail, quale futuro? Centri commerciali, vie dello shopping, retail park sono anime diverse del commercio. Tutte pesantemente ridimensionate dalla crisi. Ma oggi si tenta di ripartire. E i brand cercano nuovi spazi. «Il cambiamento che sta caratterizzando i centri commerciali, sempre più destinazioni sociali, oltre che commerciali, è un aspetto che sta subendo un’accelerazione nei progetti di re-fitting delle strutture» ha detto Roberto Zoia, presidente di Cncc, questa settimana al Mapic Italy.
- 14 -
Fonte: www.ilsole24ore.com
Geometra
Studio Tecnico Geometra Roberto Franchi
Iscritto al Collegio dei Geometri della Provincia di Varese al n° 2677
21037 - Lavena Ponte Tresa (VA) - Piazza Aldo Moro, 18 21014 - Laveno Mombello (VA) - Via Labiena, 93 e-mail: studiofranchi@libero.it - roberto.franchi@gmail.com
STUDIO DI PROGETTAZIONE | DIREZIONE LAVORI CAPITOLATI E COMPUTI METRICI | PIANI DELLA SICUREZZA (PSC)
SUPERBONUS 110% BONUS FACCIATE 90% BONUS RISTRUTTURAZIONI 50% Per informazioni: tel. 0332/626401 - cell. 335/5338803
CASA, GLI ITALIANI PENSANO A CAMBIARLA Oltre il 50% delle famiglie prevede di cambiare casa nel prossimo biennio. Nei desiderata c’è l’acquisto. In Italia oltre il 50% delle famiglie prevede di cambiare casa nel prossimo biennio e la quasi totalità punta all’acquisto, erodendo la quota degli interessati alla locazione. Il 13% vuole cercare una soluzione abitativa diversa, più tecnologica e sostenibile di quella attuale, cosa che inciderà anche sui prezzi nel lungo termine: a livello nazionale i canoni di locazione potranno crescere da qui al 2030 dell’8% e i prezzi di vendita del 9% per quelle operazioni particolarmente innovative e aderenti ai nuovi bisogni della domanda. È quanto emerge dal rapporto “La nostra casa e la domanda del futuro” realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Abitare Co. e presentato durante il Forum annuale in corso a Santa Margherita Ligure. Guardando avanti, la componente tecnologica nel settore residenziale occuperà il 21% circa degli investimenti e sarà indirizzata ad accelerare il processo di standardizzazione degli immobili, ma ancora più importanti saranno le scelte degli sviluppatori riguardanti la qualità dei servizi condominiali. Nel panorama residenziale italiano, i servizi condominiali rappresentano una nuova frontiera: «L’interesse per la casa resta prioritario per le famiglie italiane, ma emerge prepotente l’attenzione per un prodotto nuovo, ricco di servizi integrati e ad alta efficienza energetica. La possibilità di realizzare un nuovo edificio residenziale fornito di servizi accessori utili ha di fatto modificato l’offerta presente sul mercato» ha detto Giuseppe Crupi, Ceo di Abitare Co.
Per Milano si stima che l’incremento dei canoni di locazione di mercato oscilli tra il 9% e l’11,5%, mentre per quanto riguarda i valori unitari di vendita il valore aggiunto oscilla tra il 9,5% e il 10%, con punte del 12%. Si ipotizza che Milano supererà le 27.500 compravendite nel 2030, con una parte della domanda traslata sulla locazione. Del compravenduto circa 3.100 riguarderanno immobili nuovi (oltre il 10% del totale) e 470 servizi con residenze nella forma più evoluta (circa il 15% della nuova offerta immobiliare). Lo sviluppo del settore residenziale nel prossimo decennio «sarà inevitabilmente legato all’offerta da parte del mercato di forme evolute di abitazioni, studentati, short-term-rent, co-living e co-housing, multifamily e build to rent, con servizi e tagli di alloggi diversificati per ospitare i giovani e i diversi tipi di famiglie, e di senior housing per offrire luoghi di condivisione e servizi ad anziani autosufficienti che non vogliono rinunciare all’autonomia». Lo ha detto Francesca Zirnstein, direttore generale Scenari Immobiliari, durante il Forum annuale in corso a Santa Margherita Ligure, sottolineando che i servizi aggiuntivi rispetto al solo immobile “sono il minimo comun denominatore che l’offerta di case del futuro dovrà dare e in quest’ottica la scelta di locazione gestita presenta vantaggi innegabili: flessibilità, accesso a servizi altrimenti fuori budget per la maggior parte degli utenti, possibilità di abitare in contesti nei quali sarebbe impossibile comprare casa, oltre ovviamente all’assenza di spese di manutenzione straordinaria”.
- 17 -
Fonte: www.ilsole24ore.com
N. 9 - 2021 realizzato da: PUBLIERRE s.a.s. di Romano Angelo Redazione e Ufficio commerciale: Luino - Corso XXV Aprile, 25/b Tel. 0332 1699550 E-mail: info@publi-erre.it - www.publi-erre.it Direttore Responsabile: Angelo Romano Stampato: settembre 2021 da Biemme Grafica Grafica: Santina Corea
Iscrizione al registro di stampa del Tribunale di Varese al n. 823 del 24/12/2002; dati aggiornati il 17/01/2020. La chiusura e la conseguente uscita del giornale possono subire variazioni. IL NUOVO IDEAFFARI.IT non è responsabile della veridicità e della provenienza delle inserzioni. IL NUOVO IDEAFFARI.IT offre un servizio, non riceve tangenti sulle contrattazioni, si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di pubblicare o rifiutare le inserzioni ricevute. IL NUOVO IDEAFFARI.IT non è responsabile di eventuali ritardi e/o perdite causate da mancata o errata pubblicazione. Ogni riproduzione del giornale, anche parziale è vietata senza prima l’approvazione dell’editore. Legge 8 febbraio 1948, n. 47 (pubblicata nella GU 20/02/1948, n. 43) Gli inserzionisti dovranno rifondere alla Publierre s.a.s. ogni spesa da essa supportata a causa di dichiarazioni false, violazioni di diritti, malintesi, dichiarazioni offensive o altri illeciti derivanti dall’inserzione. Publierre s.a.s. ricorda ed avverte che chiunque fornisca annunci economici/inserzioni falsi, commette per la legge italiana un illecito penale quale la sostituzione di persona (494 c.p.), falso (485 c.p.), diffamazione (595 c.p.), ingiurie (594 c.p.). Foto, disegni, manoscritti etc, anche se pubblicati non verranno restituiti.
ESTATE 2021, IL TURISMO È RIPARTITO. MA I NUMERI PRE-COVID SONO LONTANI Le immagini ferragostane con il pienone di gente sulle spiagge e i ristoranti affollati, i turisti stranieri a spasso per le città d’arte e tanti italiani in vacanza in mezzo alla natura o nei piccoli borghi parlano chiaro. Il bilancio dell’estate 2021 del turismo, anche se ancora parziale, è positivo. Non è ancora tempo di valutare il giro d’affari ma sulla base dei dati relativi alle prenotazioni effettuate online fino a luglio (e ai milioni di commenti postati in Rete dai turisti che hanno soggiornato in qualche località italiana) si può tranquillamente affermare che per hotel e strutture ricettive in genere (stabilimenti balneari compresi) le buone notizie non mancano. Con una precisazione però importante: i numeri registrati in era pre-Covid sono più che doppi rispetto a quelli che si conteranno alla fine di quest’anno. Boom di voli e alloggi in Italia rispetto al 2020. Secondo le rilevazioni di The Data Appeal Company e di Sojern (piattaforma di online advertising per il mondo del travel), l’Italia ha registrato tra aprile e luglio una decisa crescita delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo del 2020: parliamo del 567% in più per i voli aerei e del 1090% per il booking negli hotel. L’ottima performance tricolore si riflette nell’alto gradimento riservato a tutti i Paesi del Sud Europa, Grecia e Spagna in testa, che hanno segnato un forte incremento delle prenotazioni aeree in particolare per i soggiorni tra luglio e agosto, riducendo drasticamente il gap rispetto al consuntivo del 2019. «Questi dati – spiega Mirko Lalli, fondatore di The Data Appeal Company - sono sicuramente influenzati dalle scelte legate alle mete estive e quelle di mare in particolare, ma è certo che siamo in media ancora lontani dalle presenze di due anni fa, perché è mancato ancora il turismo di lungo raggio, soprattutto dal Nord America e dall’Estremo Oriente. La velocità della ripartenza è comunque superiore alle aspettative». Grecia apripista per le vacanze Covid free Se l’Italia è stata raggiunta nei mesi estivi da turisti stranieri provenienti dell’Europa occidentale (Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi) e in molti casi arrivati a destinazione in auto per non dover sottostare ai vincoli imposti dalle compagnie aeree, la scelta della Grecia di giocare d’anticipo, creando per le proprie isole corridoi turistici Covid free destinati a viaggiatori muniti di Green Pass (inglesi in primis), ha decisamente pagato. A tutto agosto, infatti, il paese ellenico aveva infatti praticamente azzerato la differenza rispetto al booking di voli e alloggi del 2019 ed è l’unica nazione ad aver registrato, nel periodo considerato, picchi di prenotazioni anche superiori all’era pre-pandemica. Cosa succederà in autunno Per i mesi a venire, la curiosità degli addetti ai lavori è tutta nel capire se il flusso delle prenotazioni crollerà come avvenuto l’anno passato. Al momento i dati raccolti dicono che il booking è in forte calo
rispetto ai livelli pre-Covid in Italia e Portogallo (del 57% e del 62% rispettivamente) e più moderato in Spagna (-32%) e Grecia (28%). «Le prenotazioni per le città d’arte e le classiche mete autunnali del nostro Paese – spiega in proposito Lalli - sono ancora indietro ma è lecito pensare che non ci sarà il blocco quasi totale vissuto da fine agosto 2020 in avanti, anche grazie all’ammorbidimento di alcune restrizioni, come l’eliminazione della quarantena per chi arriva da alcuni Paesi. Le intenzioni di viaggio dicono che i prossimi due/ tre mesi saranno dinamici, con prezzi medi delle offerte per molte destinazioni decisamente inferiori a quelli del 2019, anche se le possibili ulteriori repentine restrizioni ai viaggi lasciano comunque molti margini di incertezza». Sicurezza in testa. E stop all’overtourism. In generale è evidente come il momento della conferma della prenotazione, anche a causa della variante Delta, sia per lo più a ridosso della data di partenza. Un fenomeno, questo del booking sotto data, che non sarà però duraturo, perché è strettamente legato al momento e quindi al fatto che l’offerta di viaggi superi domanda. «Ci sarà il rimbalzo di richieste – conclude Lalli - appena ci si potrà muovere completamente e liberamente, nel segno della sicurezza, che si confermerà un fattore fondamentale nella scelta di una destinazione. Oggi non è pensabile viaggiare all’estero senza le necessarie garanzie sanitarie, e quindi Green Pass e vaccino. E non solo. La sensazione è che non si voglia tornare ad affrontare il problema dell’overtourism: il comune di Amsterdam ha varato un’ordinanza per limitare a 20 milioni il numero massimo di pernottamenti turistici su base annuale, rispetto ai 22 milioni di room night dell’era pre-Covid. E potrebbe non essere un caso isolato». La fotografia di Volagratis partenze last minute e low cost Altro che “revenge spending”: il mantra delle vacanze estive 2021, secondo il portale Volagratis.com sono state le prenotazioni last minute, una spesa media più bassa e un maggiore interesse verso le strutture extralberghiere. La fotografia scattata all’Italia ci dice che il 60% dei viaggiatori ha deciso di passare le vacanze entro tra i confini nazionali (erano il 36% nel 2019), soprattutto al mare, e lo prova anche il boom (+246% rispetto a due anni fa) delle prenotazioni solo hotel. Le vacanze all’ultimo minuto hanno fatto come detto la parte del leone: circa l’80% delle prenotazioni sono state fatte con un anticipo inferiore alle 8 settimane dalla partenza (il 49% addirittura a meno di un mese) e si tratta di una percentuale più che doppia rispetto all’estate pre-Covid. Molta attenzione, infine, è stata riservata al budget: il prezzo medio pagato per volare nell’estate 2021 è sceso del 41%, attestandosi a 270 euro, e quello per i pacchetti volo+hotel del 13%, passando a 1.465 euro. Appartamenti e B&B, invece, hanno trainato la domanda di alloggi extralberghieri, prenotati nel 35% dei casi, rispetto al 25% del 2019.
- 18 -
Fonte: www.ilsole24ore.com
Una dolce passione... da sempre!
Eventi - Pasticceria - Gelato artigianale Catering - Torte per tutti i gusti LUINO (VA) - Via XV Agosto, 26 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (VA) Via Reschigna, 2 Tel. +39 0332 561 098 info@pasticceriacerinotti.it www.pasticceriacerinotti.it Rivenditore autorizzato macchine per espresso e capsule
OPERARE NEL WEB PER CONTO TERZI? SÌ NEL PRIMO SEMESTRE 2022 Bisognerà aspettare i primi mesi del prossimo anno per la partenza del nuovo sistema di delega (Sdg) introdotto a maggio dal decreto legge Semplificazioni (Dl 77/2021) che permetterà l’accesso ai servizi online della Pa anche a di chi non possiede un’identità digitale o, se la possiede, non può o non vuole utilizzarla. Un ampliamento importante anche perché dal 1° ottobre l’utilizzo dei servizi online delle Pa è possibile solo tramite identità digitale, carta d’identità elettronica (Cie) o carta nazionale dei servizi (fanno eccezione professionisti e imprese). La platea. I soggetti potenzialmente interessati sono molti a cominciare dalle persone che hanno scarsa dimestichezza con i computer, come gli anziani, ma anche quelle soggette a forme di sostegno o tutela. Il nuovo sistema potrà inoltre servire anche a chi un’identità digitale ce l’ha ma non può utilizzarla per un determinato periodo di tempo o preferisce affidare a qualcun altro lo svolgimento di un compito specifico. Il sistema consentirà infatti di delegare a un terzo munito di identità digitale (Spid o Cie) l’accesso ai servizi digitali della Pa potendo però definire con precisione sia il periodo temporale che l’ambito di applicazione della delega. Quest’ultima potrà infatti essere usata solo nei confronti degli enti indicati e per gli scopi e i tempi stabiliti. Il delegato utilizzerà la propria identità digitale (non ne
saranno create di nuove) cui sarà associato un «attributo qualificato» generato al momento dell’acquisizione della delega e che conterrà le informazioni sui servizi cui potrà accedere. La sua azione sarà quindi trasparente e tracciabile e chi lo ha delegato potrà anche controllare se la delega viene utilizzata. Il decreto in arrivo. Perché il sistema diventi operativo c’è bisogno però di alcuni passaggi. Innanzitutto di carattere normativo. Non è stato infatti ancora varato il decreto della Presidenza del consiglio dei ministri cui spetta individuare le caratteristiche tecniche, i requisiti di sicurezza e le tipologie di dati oggetto di trattamento. Lo stesso provvedimento dovrà inoltre indicare le modalità di acquisizione della delega soprattutto per quel che riguarda la possibilità di effettuarla attraverso gli sportelli degli enti pubblici, oltre che tramite Cie o Spid. Il testo dovrebbe essere trasmesso nei prossimi giorni all’Agenzia per l’Italia digitale, al Garante per la privacy e alla conferenza Stato-Regioni, che la procedura stabilita dal Dl 77/2021 prevede di sentire. Per il varo ci vorranno quindi ancora diverse settimane. Nel frattempo, da ottobre comincerà la sperimentazione del sistema tecnologico centrale messo a punto in questi mesi. L’adesione delle diverse amministrazioni sarà però progressiva, poiché ognuna dovrà adeguare e implementare il proprio sistema tecnologico. Fonte: www.ilsole24ore.com
BONUS TERME SENZA ISEE, VIA DALL’8 NOVEMBRE: ECCO COME OTTENERLO Bonus terme, si parte. Sarà operativa dalle ore 12 del 28 ottobre la piattaforma Invitalia per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al bonus terme. I cittadini potranno richiedere il contributo prenotando direttamente i servizi termali che aderiscono all’iniziativa, a partire dall’8 novembre 2021. Lo ha comunicato il ministero dello Sviluppo economico. L’obiettivo è quello di accelerare la ripresa di uno dei settori più colpiti dalla crisi generata dal nuovo coronavirus. In che consiste il bonus terme? Il bonus terme è un’agevolazione grazie alla quale il cittadino potrà beneficiare di servizi termali presso uno stabilimento che aderisce all’iniziativa. L’incentivo è previsto per accelerare la ripresa del settore dall’articolo 29-bis del decreto-legge n. 104 del 2020 ed è finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati. Qual è l’entità del bonus? Il bonus coprirà fino al 100% del servizio acquistato, fino a un valore massimo di 200 euro. L’eventuale parte eccedente del costo del servizio sarà a carico del cittadino. Si consiglia di informarsi preventivamente sui costi dei servizi, magari puntando sull’acquisto di un pacchetto al posto di un trattamento singolo. A chi spetta? L’incentivo per l’acquisto di servizi termali è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, senza limiti di Isee e senza limiti legati al nucleo familiare. Ogni cittadino può usufruire di un solo bonus, per un solo acquisto, fino a un massimo di 200 euro. L’incentivo può essere chiesto una volta sola ed è nominale, quindi non può essere ceduto a terzi, nemmeno a titolo gratuito. Come funziona il bonus? É uno sconto del 100% sul prezzo d’acquisto dei servizi termali, fino a un importo massimo di 200 euro. I cittadini potranno richiedere il contributo prenotando i servizi termali a partire dall’8 novembre 2021 sul sito di Invitalia, fino all’esaurimento delle risorse stanziate. Il cittadino interessato dovrà prenotare i servizi termali presso uno stabilimento termale accreditato di sua scelta. La prenotazione si effettua presso lo stabilimento
termale prescelto, che rilascerà l’attestato di prenotazione, che avrà un termine di validità di 60 giorni dalla sua emissione. Dunque i servizi devono essere fuiti entro i 60 giorni. L’ente termale dove il cittadino ha fruito i servizi termali provvederà a richiedere a Invitalia, tramite piattaforma informatica, il rimborso del valore del buono utilizzato dal cittadino. Chi deve verificare che non esistano altre prenotazioni? La struttura termale scelta dovrà verificare, tramite il portale Invitalia, che non esistano altre prenotazioni a nome dello stesso cliente e prenotare il buono. In base ai fondi residui, Invitalia rilascerà al centro termale un documento con le informazioni sulla prenotazione dei servizi termali e il codice univoco della prenotazione. Dove trovo l’elenco dei servizi termali accreditati? L’elenco degli stabilimenti termali accreditati sarà pubblicato sui siti internet del ministero dello Sviluppo economico e di Invitalia. Dalle ore 12 del 28 ottobre la piattaforma Invitalia è attiva per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiscono al bonus terme. Posso usufruire del bonus anche se il servizio termale è già a carico dello Stato? No, i servizi termali non devono essere già a carico del Servizio sanitario nazionale, di altri enti pubblici o oggetto di ulteriori benefici riconosciuti al cittadino, fatte salve le eventuali detrazioni previste dalla normativa fiscale sul costo del servizio termale eventualmente non coperto dal buono. Per la concessione del bonus c’è un limite di Isee? No, il reddito del cittadino non conta. Il buono non costituisce reddito imponibile dell’utente e non rileva ai fini del computo del valore dell’Isee, l’indicatore della situazione economica equivalente. Quali sono le risorse a disposizione? Lo stanziamento complessivo previsto per l’intervento è di 53 milioni di euro, come si legge nel decreto del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, pubblicato in Gazzetta Fonte: www.ilsole24ore.com ufficiale.
- 20 -
SANT’ANGELO ASSISTENZA PRIVATA
SERVIZIO BADANTI 24 ORE SU 24 ASSISTENZA AD ANZIANI, MALATI E DISABILI Chiamateci 24 ore su 24 accoglieremo le Vostre richieste personalizzando le risposte
- Assistenza domiciliare e ospedaliera diurna e notturna con personale qualificato
LUINO - Via A. Manzoni, 43 Tel. 0332 16 99 367
- Servizi di accompagnamento e trasporto a persone anziane, malati e disabili presso ospedali e studi medici.
GAVIRATE - P.zza Libertà, 4 Tel. 0332 16 95 055
- Interventi domiciliari per l’igiene personale - Aiuto al bagno - Assistenza al pasto
Cell. 366 100 65 67 santangeloluino@email.it