SANT’ANGELO ASSISTENZA PRIVATA
SERVIZIO BADANTI 24 ORE SU 24 ASSISTENZA AD ANZIANI, MALATI E DISABILI Chiamateci 24 ore su 24 accoglieremo le Vostre richieste personalizzando le risposte
LUINO Via A. Manzoni, 43 Tel. 0332 16 99 367 GAVIRATE P.zza Libertà, 4 Tel. 0332 16 95 055 Cell. 366 100 65 67
santangeloluino@email.it
BRISSAGO VALT. – Rif. 4812
4 locali
3 bagni
181 mq.
CUVIO – Rif. 4815
2 locali
1 bagno
80 mq.
GERMIGNAGA – Rif. 4811
4 locali
3 bagni
153 mq.
GERMIGNAGA – Rif. 4777
3 locali
1 bagno
88 mq.
Proponiamo villetta gemellare con belle finiture disposta su due livelli più piano seminterrato con ampia taverna, cantina e box. Completano la proprietà il giardino e la piscina.
In centro paese, vicinanze scuole e a tutti i principali servizi, complesso residenziale facente parte di un recupero edilizio, appartamenti completamente ristrutturati con buone finiture, di 2 o 3 locali oltre i servizi e posto auto esclusivo e porzione di casa con ingresso indipendente con giardinetto di proprietà.
In posizione privilegiata a pochi passi dal lago ampia villa di testa su tre livelli con ampio locale open space al piano mansardato. Al piano interrato è presente un ampio box, due cantine e locale lavanderia. Giardino di proprietà con pergolato.
Al piano primo di un complesso residenziale molto ben curato appartamento trilocale recentemente ristrutturato con comodo box singolo collegato alla cantina.Termoautonomo con pochissime spese condominiali.
C.E.: G - IPE: 202.03 Kwh/m²a
C.E.: F - IPE: 309.00 Kwh/m²a
C.E.: D - IPE: 95.48 Kwh/m²a
C.E.: G - IPE: 196.34 Kwh/m²a
GRANTOLA – Rif. 4719
3 locali
1 bagno
115 mq.
LUINO – Rif. 4633
2 locali
2 bagni
66 mq.
LUINO – Rif. 4728
3 locali
1 bagno
97 mq.
LUINO – Rif. 4810
3 locali
2 bagni
100 mq.
Trilocale in piccolo contesto di sole sei unità, composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio, due camere, bagno e due balconi al piano primo, cantina al piano interrato e posto auto scoperto. Termoautonomo con pochissime spese condominiali.
Splendido bilocale termoautonomo con due balconi vista lago in palazzina recentemente ristrutturata . Completano la proprietà uno spazioso sottotetto con un secondo bagno e un posto auto coperto. Ottimo investimento!
A pochi passi da tutti i principali servizi e dal lago appartamento trilocale di grande metratura con cantina annessa. Ideale per chi cerca un immobile in zona centrale!
Porzione di casa completamente ristrutturata composta da ingresso, soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno, ripostiglio e balcone al piano primo; taverna con angolo cottura, bagno, ripostiglio e box al piano terra; completa la proprietà un ampio sottotetto oggi adibito a ripostiglio. Da vedere!
C.E.: G - IPE: 240.10 Kwh/m²a
C.E.: G - IPE: 257.66 Kwh/m²a
C.E.: E - IPE: 119.56 Kwh/m²a
C.E.: G - IPE: 571.40 Kwh/m²a
LUINO – Rif. 2022
5 locali
2 bagni
180 mq.
MACCAGNO – Rif. 4739
2 locali
1 bagno
80 mq.
MESENZANA – Rif. 4754
5 locali
2 bagni
112 mq.
MONTEGRINO VALT. – Rif. 4807
2 locali
1 bagno
48 mq.
Voldomino superiore. Bifamiliare composta da due appartamenti trilocali, tre cantine, portico e corte privata. Da riattare, prezzo molto interessante!
Nella splendida cornice del comune di Maccagno, a due passi dal lago proponiamo ampio appartamento composto da: soggiorno, cucina, camera, ripostiglio e bagno.
In piccolo complesso in fase di costruzione, disponibili due VILLETTE GEMELLARI di ampie metrature. Costruzioni ad alto risparmio energetico, finiture a scelta dell’acquirente.
Splendido bilocale termoautonomo con giardino, ampio box e posto auto scoperto. Parte di un piccolo complesso di recente costruzione con accesso a parco, piscina e campo da tennis ubicati nelle immediate vicinanze.
C.E.: G - IPE: 299.53 Kwh/m²a
C.E.: G - IPE: 222.65 Kwh/m²a
C.E.: A4 - IPE: 53.79 Kwh/m²a
C.E.: E - IPE: 174.17 Kwh/m²a
IMMOBILI
INDICE 2
EDILIZIA
20
MOTORI
24
TEMPO LIBERO
26
N. 11 REALIZZATO DA: Publierre s.a.s. di Romano Angelo Redazione e Ufficio commerciale: Luino - Corso XXV Aprile, 25/b Tel. 0332 510880 - Fax 0332 501358 E-mail: info@publi-erre.it - www.publi-erre.it Direttore Responsabile: Angelo Romano Stampato: dicembre 2018 da Biemme Grafica Grafica: Santina Corea
Iscrizione al registro di stampa del Tribunale di Varese al n. 823 del 24/12/2002. La chiusura e la conseguente uscita del giornale possono subire variazioni. IDEAFFARI non è responsabile della veridicità e della provenienza delle inserzioni. IDEAFFARI offre un servizio, non riceve tangenti sulle contrattazioni, si riserva a suo insindacabile giudizio il diritto di pubblicare o rifiutare le inserzioni ricevute. IDEAFFARI non è responsabile di eventuali ritardi e/o perdite causate da mancata o errata pubblicazione. Ogni riproduzione del giornale, anche parziale è vietata senza prima l’approvazione dell’editore. Legge 8 febbraio 1948, n. 47 (pubblicata nella GU 20/02/1948, n. 43) Gli inserzionisti dovranno rifondere alla Publierre s.a.s. ogni spesa da essa supportata a causa di dichiarazioni false, violazioni di diritti, malintesi, dichiarazioni offensive o altri illeciti derivanti dall’inserzione. Publierre s.a.s. ricorda ed avverte che chiunque fornisca annunci economici/inserzioni falsi, commette per la legge italiana un illecito penale quale la sostituzione di persona (494 c.p.), falso (485 c.p.), diffamazione (595 c.p.), ingiurie (594 c.p.). Foto, disegni, manoscritti etc, anche se pubblicati non verranno restituiti.
PER INSERIRE IL TUO ANNUNCIO GRATUITO Invia una mail a: ideaffari@gmail.com Telefona o invia un messaggio al: +39 366 528 03 80 Direttore responsabile: +39 339 76 96 702
Informiamo che i dati personali di clienti, fornitori, inserzionisti, collaboratori ed altri soggetti che hanno comunicato i propri dati sono trattati anche con mezzi informatici, nel pieno del rispetto del D.Lgs n° 196/2003 con l’osservanza di ogni misura cautelativa al fine di garantire riservatezza e sicurezza direttamente e/o tramite terzi per le finalità connesse ai servizi resi. L’interessato senza formalità potrà esercitare in ogni momento tutti i diritti previsti dal citato D.Lgs in relazione al trattamento dei suoi dati tra cui conoscere quali dei suoi dati sono oggetto del trattamento e come essi vengono utilizzati, farli aggiornare, rettificare, cancellare o chiedere il blocco ed opporsi al loro trattamento. Il titolare del trattamento dei dati personali è Publierre s.a.s. - via XXV Aprile, 25/B - 21016 Luino (VA)
Nome _______________________ Tel. _______________________
Cognome _______________________ Città _______________________ Firma ___________________________________________________
Consapevole delle responsabilità in cui incorre chi rilascia false dichiarazioni - dichiaro sotto la mia responsabilità di non operare, neanche di fatto, né per conto di terzi, quale operatore nel campo dell’oggetto della presente inserzione. Letta la nota formativa pubblicata sul giornale, esprimo il mio consenso alla raccolta ed al trattamento dei miei dati personali, nei tempi previsti dalla legge
Testo _____________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________________________
PORTO VALTRAVAGLIA - Via Roma, 53
T. 0332 548 363
www.gentiliniimmobili.it
CASTELVECCANA - EURO 250.000 Villa singola disposta su due piani, in posizione riservata e a pochi passi da tutti i servizi. La villa è composta al piano terra da ampia sala da pranzo, salotto con camino, grande cucina e bagno di servizio. Uscita su ampio terrazzo lastricato, con tenda da sole dove trascorrere momenti di relax. Una dominante scala centrale collega il piano terra al piano superiore, dove si trovano quattro grandi camere da letto e due bagni. Ampio balcone. Un giardino di circa 600 mq e un box singolo in corpo separato completano la proprietà. La villa viene venduta parzialmente arredata. Prezzo molto interessante, ideale come prima casa oppure come casa vacanza.
PORTO VALTRAVAGLIA IMMOBILE DI PRESTIGIO VISTA LAGO Villa singola di circa 300 mq disposta su due livelli, con giardino di circa 1500 mq e piscina privata. L’immobile dispone di ampi e luminosi spazi, confortevoli camere da letto, terrazze panoramiche e box doppio. Posizione riservata e soleggiata. Informazioni più dettagliate dell’immobile direttamente in ufficio. Nel prezzo di vendita è compresa anche una barca a motore per godere a pieno delle bellezze del lago. Trattativa riservata. Ape in corso di rilascio
Ape in corso di rilascio
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 330.000 Nella frazione Muceno, vendiamo bellissima villa indipendente di circa 180 mq su tre livelli con giardino piantumato di circa 300 mq. La villa, di recente costruzione, è composta al piano terreno da ingresso, soggiorno/cucina open space con accesso diretto al giardino e ad un bellissimo portico coperto, disimpegno, bagno e vano scala. Al primo piano disimpegno, un bagno e tre camere da letto con pavimento a parquet d’ulivo, ciascuna con balcone, il tutto con tetto a vista. Una scala interna collega al piano seminterrato con disimpegno, bagno e locale taverna/cantina. Completa la proprietà un box-autorimessa. La villa è dotata di impianto di riscaldamento suddiviso per piano, con possibilità di regolare diverse temperature sui vari livelli e di stufa a pellet con ventilazione forzata, impianto di allarme e tende da sole elettriche. Finiture moderne di pregio. Classe energetica G 320.69 kWh/m2a
CASTELVECCANA - EURO 100.000 In graziosa residenza con piscina a pochi passi da tutti i servizi, proponiamo appartamento bilocale al piano terra arredato in buono stato di manutenzione. Ingresso con ampia terrazza, soggiorno con cucina aperta e caminetto, bagno, camera matrimoniale con affaccio su giardinetto privato. Corredano la proprietà posto auto ad uso esclusivo e box privato. Termoautonomo, spese condominiali modiche. APE classe G EP gl, nren 250.53 kWh/m2anno
LAKE MAGGIORE etti g o r p i o d Ville e appartamenti di vacanza o... n Temp n a Partner uovo n l i r pe mpre e s r e Via Roma, 53 - Porto Valtravaglia (VA) sa è p a c a www.holidayrentalslakemaggiore.it - T. 0332 549 090 Un HOLIDAY RENTALS
BREZZO DI BEDERO - EURO 240.000 TRATTABILI Nel suggestivo contesto del centro storico di Brezzo di Bedero, vendiamo tipico immobile recentemente ristrutturato con attenzione per i dettagli e con finiture personalizzate. L’immobile gode di una posizione privilegiata, rialzata, con vista lago e con ottima esposizione solare. L’appartamento, disposto su tre livelli, vanta un porticato con colonnati all’ingresso, al piano terra appartamentino costituito da soggiorno, cucina con sala da pranzo, una camera da letto matrimoniale, bagno e ripostiglio-lavanderia. Al piano superiore, appartamento padronale composto da ingresso, cucina con ampia scala a chiocciola che conduce al piano attico con ampio soggiorno con accesso a soleggiata balconata con vista sul Lago Maggiore e sulla vallata, grande camera da letto matrimoniale, ripostiglio e bagno con doccia e vasca. L’immobile viene venduto con moderno arredamento funzionale e di buon gusto. Due posti auto in cortile comune e cantina con ingresso indipendente completano la proprietà. Ideale per una clientela che ricerca un immobile con personalità, in posizione riservata e tranquilla ma vicina ai principali servizi. Classe energetica F 270,87 kWh/m2anno
CASTELVECCANA, EURO 60.000,00 trattabili IMMOBILE DA RISTRUTTURARE Nel suggestivo borgo di Castelveccana, vendiamo porzione di fabbricato disposto su due livelli, della tipologia “casa di ringhiera” con giardino privato di circa 500 metri. Al piano terra due locali e servizi. Al piano superiore due camere da lettocon balcone su tutta la lunghezza del fabbricato. Posizione riservata e soleggiata. L’immobile necessita di interventi di ristrutturazione, ad eccezione del tetto che è stato recentemente rifatto. Immobile esente da obbligo di certificazione energetica.
CASTELVECCANA - EURO 250.000 trattabili Villa singola nel centro storico di Castelveccana con circa 400 metri di giardino. La villa, che necessita di alcuni interventi di ristrutturazione, si compone di due appartamenti. Al piano terra appartamento trilocale con servizi e locale cantina. Una scala esterna conduce al piano rialzato dove si trova un appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno e ampio balcone. Completa la proprietà giardino di circa 400 mq e box singolo in corpo separato. Posizione tranquilla e soleggiata, a 500 mt dalla piazzetta di Caldè e dalla passeggiata che conduce al bellissimo lungolago e alla chiesetta di Santa Veronica. Classe energetica G 425,93 kWh/m2anno - G 516,07 kWh/m2anno
PORTO VALTRAVAGLIA - EURO 160.000 TRATTABILI Centralissimo, in residenza con ascensore, appartamento di ampia metratura ristrutturato ed arredato a nuovo. Composto da ingresso, ampio soggiorno con terrazzo, cucina abitabile separata, due ampie camere da letto, doppi servizi. Termoautonomo, con cantina e box auto di proprietà. Arredato e libero da subito. pese condominiali modiche. Ape in corso di rilascio.
CON IL «CAMBIO-SOFTWARE» CRESCE IL BUSINESS DELL’AGENZIA IMMOBILIARE e performance e il successo di un’agenzia immobiliare passano anche da un buon software gestionale, a cui è necessario dedicare un piccolo investimento ogni anno. Un principio non scontato, visto che l’apertura decisa verso le nuove tecnologie è un tasto dolente, non solo del mercato immobiliare. «Tutti abbiamo abbandonato la carta come strumento di lavoro. Ma dai nostri incontri sul territorio verifichiamo che tanti agenti sono refrattari all’uso di strumenti nuovi, tra cui i gestionali che integrano le funzioni necessarie per essere competitivi», testimonia Giuseppe Corapi, agente, delegato per l’informatica di Fiaip Lombardia. Quali funzioni? Una delle più importanti, la molla che ha spinto molti a scegliere uno dei tanti software presenti sul mercato, è l’invio e la pubblicazione in simultanea degli annunci sui principali portali internet. Altro elemento fondamentale riguardal’archivio e l’incrocio dei dati. «Un buon programma funziona da portafoglio degli immobili e dei clienti, sia acquirenti sia venditori, sia per affitto sia per compravendita. Ma soprattutto permette l’incrocio dei dati: quando inserisco le caratteristiche di un certo immobile, mi permette in automatico di inviare mail multiple ai clienti che stanno cercando una casa con quei parametri», aggiunge Corapi. E queste sono solo funzioni base. Si va dalla raccolta di dati per la condivisione in eventuali Mls di cui si fa parte, all’accesso multiutente a secondo del ruolo (proprietario, agente, segreteria) fino ai servizi interattivi come le planimetrie 3D e la creazione di virtual tour. Programmi ne esistono a decine e con costi variabili a seconda delle funzioni, del tipo e del nu-
6
mero di accessi. «Ce ne sono anche di open source, che si possono scaricare e utilizzare gratuitamente. Ma sono ideali per iniziare – dice Corapi –. Per un uso professionale consiglierei di mettere in conto un investimento di almeno 3-400 euro l’anno, considerando che il fornitore del software deve garantire anche qualche ora di formazione, almeno in fase di avvio». Per fare qualche nome: Agesta Net (Gestifiaip nella versione sviluppata per l’associazione di categoria), Gestionalere, Miogest, Gestim, Getrix, Gestionale Immobiliare, Area, Sweet Home, Fast Home, iList, Agim, Cometa. Tra i pochi a pubblicare online il costo dell’abbonamento annuale c’è Realgest (una soluzione light gratis e poi 420, 600 o 1.200 euro a seconda delle soluzioni). Tra i più assidui a investire su questo versante sono i principali franchising, che dispongono di programmi proprietari o di software brandizzati ad hoc. Ad esempio Re/Max è in procinto di abbandonare il gestionale in uso da anni e adottare
un nuovo sistema chiamato MAXimizer (versione dedicata di Gestim). Il programma, oltre alle funzioni già descritte, permetterà la gestione integrata delle campagne condotte con i canali più diversi (Adwords, Facebook, Sms, WhatsApp), offrirà un editor fotografico e il supporto virtual tour-foto a 360° , la stampa di brochure e cartelli vetrina, Crm integrato. Della partita fanno parte anche i grandi portali, che naturalmente hanno tutto il vantaggio
a sviluppare software capaci di predisporre annunci perfettamente aderenti alle necessità dei loro siti. Immobiliare.it è proprietaria al 100% di Getrix, uno dei gestionali più usati (la società dichiara 16.800 agenzie). Casa.it ha sviluppato OfficeCasa (gestionale ed Mls insieme) e anche Idealista propone un suo sistema nella sezione “tools”. Due capitoli importanti riguardano anche il recupero dei dati catastali degli immobili e la corretta valutazione del prezzo.
COMPRAVENDITE E MUTUI IN AUMENTO NEL SECONDO TRIMESTRE
Compravendite in aumento nel secondo trimestre del 2018: i dati Istat confermano la tendenza già registrata a settembre dall’Agenzia delle Entrate. Più nel dettaglio, secondo l’istituto di statistica, da aprile a giugno le transazioni immobiliari sono state 209.243 con un aumento del 4,7% rispetto allo stesso trimestre del 2017 e dell’1,6% rispetto al trimestre precedente. E con un incremento di circa il 39% rispetto ai valori minimi di fine 2013. Tuttavia rimane ancora un gap di quasi il 4% rispetto alla media del 2010 L’incremento congiunturale interessa soprattutto il Nord-ovest (+3%), il Nord-est (+2,7%) e, in misura minore, il Centro (+0,4%). Al Sud le transazioni sono stabili rispetto al trimestre
Immobiliare - Fonte: Il Sole 24Ore
precedente (0,0%) mentre risultano in flessione nelle Isole (-1,3%). Il settore abitativo segue l’andamento generale, il comparto economico segna invece variazioni positive nel Nord-ovest (+6,9%) e nel Nord-est (+0,6%), negative nel Centro (-6,5%), nelle Isole (-3,0%) e al Sud (-1,5%). Su base annua il settore abitativo (oltre il 94% del totale) riflette l’andamento generale (+5,1%) e, al contrario, il comparto economico registra un lieve calo (-0,6%). Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (113.755) crescono del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% su base annua. Rispetto alla tipologia dei comuni risultano in crescita sia nelle città metropolitane (+1,9%) sia nei piccoli centri (+2,5%).
Luino
Mesenzana
Luino
€ 130’000
€ 125’000
€ 270’000
Appartamento di 95 mq, posto al quarto piano di un condominio dotato di ascensore. Composto da ampio ingresso, luminoso soggiorno di circa 25 mq con balcone, cucina abitabile con balcone, corridoio che separa camera matrimoniale con balcone, seconda camera da letto e bagno. Al piano terra box e cantina. Info: https://www.remax.it/21531023-149
APPENA RIBASSATO!!! Appartamento ristrutturato e molto luminoso di 95 mq. Ingresso su soggiorno con balcone, cucina abitabile, due camere matrimoniali, una cameretta e un bagno. Cantina al piano terra. Sempre all’interno della proprietà posti auto disponibili gratuiti e possibilità affitto e/o acquisto box. Info: https://www.remax.it/21531023-129
PARI AL NUOVO. In casa bifamiliare bellissimo appartamento di 145 mq + 40 mq di taverna con cucina e camino, il tutto ristrutturato da poco. Ingresso su salone di circa 50 mq con balcone, cucina separata, tre camere da letto e due bagni. Box di 45 mq con bagno. Giardino privato di 700 mq. Info http://www.remax.it/21531023-151
Grantola
Cunardo
Valganna
€ 100’000
€ 200’000
€ 550’000
OTTIMO INVESTIMENTO. Luminoso appartamento di 70 mq, recentemente ristrutturato. Ingresso su zona living open space, con doppio accesso al balcone, camera matrimoniale e bagno. Possibilità di ripristinare la seconda camera da letto. Al piano seminterrato una cantina di 8 mq. Al piano terra posto auto interno alla proprietà. Info https://www.remax.it/21531023-127
IMPORTANTE RIBASSO!!! Appartamento di 95mq in residence di recente costruzione, posto al primo piano e composto da ingresso su ampio soggiorno, terrazza coperta, cucina abitabile, due camere da letto, oltre soppalco di 10mq e due bagni molto spaziosi. Box di 30 mq. Ottime finiture. PARI AL NUOVO! https://www.remax.it/21531023-134
Bellissima villa singola di 240 mq, con piscina e giardino di 1700 mq. Al piano terra soggiorno di circa 50 mq con camino, cucina, salotto con camino, due bagni, due camere, un locale lavanderia. Al piano primo un locale di 45 mq con sauna, due camere, un bagno con vasca idromassaggio. Due porticati di 40 mq con camino e uno di 33 mq. Info https://www.remax.it/21531023-143
Cadegliano Viconago
Cadegliano Viconago
Marchirolo
€ 85’000 Grazioso appartamento di circa 90 mq, posto al primo piano di una piccola palazzina. Composto da soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale con balcone, veranda di circa 22 mq, riscaldata e chiusa con vetrate e travi a vista, bagno. Soffitta di circa 16 mq utilizzata come studio. Possibile ripristinare la seconda camera da letto. Info https://www.remax.it/21531023-145
€ 700’000 Bellissima villa costruita agli inizi dell’ottocento e completamente ristrutturata, curando ogni dettaglio e finitura, effettuando anche interventi importanti e delicati su tutte le decorazioni interne ed esterne, tramite artisti del restauro che hanno saputo ripristinare e portare al massimo splendore ogni opera d’arte, conservando lo stile e il fascino di quei tempi. Info https://www.remax.it/21531023-144
€ 170’000 RIBASSATO!!! In residence con piscina, porzione di casa “terra-cielo” disposta su due livelli di circa 145 mq, oltre sottotetto, il tutto collegato da comoda scala interna. Composta al piano terra da locale d’ingresso di circa 25 mq, due camere e bagno. Al primo piano soggiorno, cucina abitabile, due camere da letto, bagno e due balconi. Al piano terra box di circa 20 mq. https://www.remax.it/ Villa-a-Schiera-In-vendita-Marchirolo_21531023-103
Edilizia Immobiliare
7
10
Immobiliare
PREZZI DELLE CASE IN AUMENTO NELLE PERIZIE DEI MUTUI alle perizie effettuate per i mutui arrivano segnali positivi sul fronte dei prezzi delle case. Trainate soprattutto dal nuovo, le quotazioni al metro quadrato degli immobili forniti in garanzia nel terzo trimestre 2018, secondo la Bussola Crif-Mutuisupermarket, hanno fatto segnare un aumento pari al +0,8% su base annua. «Questa dinamica positiva – si legge in una nota – è la prima registrata a partire dall’anno 2011. Analizzando il prezzo/mq degli immobili oggetto di garanzia sul periodo 2011/2017 emerge, infatti, una contrazione media dei prezzi degli immobili pari a -22,2%». A livello territoriale gli scostamenti dalla media sono abbastanza significativi: «l’incremento maggiore si registra nel Centro, con un +1,9% rispetto al terzo trimestre 2017, e nel Nord Ovest con un +0,3%, mentre nelle macro aree Nord Est e Sud e Isole si registrano rispettivamente riduzioni del -1,3% e del -1%». Si tratta di un dato che fotografa solo gli immobili per cui è stato chiesto un finanziamento ipotecario (circa il 60% del totale) e che può essere influenzato dal tipo di case acquistate quest’anno rispetto alle transazioni effettuate nel 2018, tuttavia è un segnale incoraggiante. Sia rispetto agli ultimi dati Istat che – pur registrando una variazione positiva su base congiunturale e per le nuove costruzioni – nel secondo trimestre segnavano ancora l’ennesima flessione delle quotazioni. Sia rispetto alla stagnazione mediamente registrata dai principali operatori del settore, anche se con alcuni distinguo in alcune zone delle grandi città e per alcuni segmenti del mercato di pregio. Il tutto in un contesto di crescita delle compravendite che dura ormai da alcuni anni. Il dato delle quotazioni si inserisce in un mercato dei mutui ancora in salute, caratterizzato da tassi che rimangono molto bassi. Per una operazione di mutuo di 140mila euro, durata 20 anni, valore immobile 220mila euro,
12
la media trimestrale dei migliori spread si conferma per mutui a tasso variabile allo 0,7% e per i mutui a tasso fisso a valori molto prossimi allo zero.
dialogo politico in corso a livello europeo, sono elementi correlati che potrebbero a tendere innescare dinamiche di significativo aumento spread sui mutui».
Anche se le surroghe superano ancora il 33% del totale delle operazioni monitorate sul canale online, il peso delle erogazioni con finalità acquisto «continua a crescere con continuità da oltre 18 mesi, raggiungendo il 58% del totale erogazioni nel terzo trimestre 2018 contro un 43% del terzo trimestre 2017». Tuttavia «lo scenario incerto che si è consolidato nelle ultime settimane – si legge nella nota – potrebbe indurre privati e famiglie ad adottare un approccio attendista e a posticipare le decisioni relative a un investimento importante come quello sulla casa».
«Il mercato residenziale italiano – afferma Stefano Magnolfi, executive director Crif Real
«Il pricing dei mutui, nel corso degli ultimi due trimestri stabile a livelli di minimo storico, è risultato quanto mai favorevole per supportare i nuovi progetti di acquisto ma, anche in questo caso, c’è il timore di un ulteriore incremento dei tassi applicati. A questo riguardo – commenta Stefano Rossini, amministratore e fondatore di MutuiSupermarket.it – rileviamo già i primi segnali di rialzo dei tassi per i mutui a tasso fisso, in buona parte correlati a un ritardo di revisione dei tassi finiti di offerta a fronte di aumenti degli indici Irs. La situazione in termini di liquidità del sistema bancario rimane positiva al momento, ma il protrarsi o l’accentuarsi di tensioni sui mercati finanziari interni e internazionali e l’evolversi del
Immobiliare - Fonte: Il Sole 24Ore
Estate Services – sta cercando di intraprendere la strada della ripresa non solo sul fronte del numero di transazioni effettuate ma anche con riferimento ai prezzi, sebbene i rialzi di questi ultimi siano concentrati soprattutto sul segmento del nuovo, sinonimo di una qualità migliore rispetto alle abitazioni usate. Una qualità che oramai è pressoché imprescindibile per le esigenze di una domanda sempre più selettiva, soprattutto in termini di efficientamento energetico. A tal fine gli istituti di credito si stanno progressivamente attrezzando per fornire condizioni più favorevoli, quali tassi di interesse inferiori o un rapporto più elevato fra l’importo del mutuo e il valore dell’immobile (Ltv), a chi acquista immobili poco energivori o chi effettua interventi di efficientamento sull’esistente».
AFFITTI BREVI, PRENOTAZIONI INVERNALI CRESCIUTE DEL 25% Iin genere la stagione estiva quella tradizionalmente associata all’idea e al business delle case vacanza. Ma questa formula di affitto breve pare essere sempre più diffusa anche in inverno almeno secondo i dati diffusi da CaseVacanza.it, che da ottobre a dicembre registrano una crescita del 25% delle prenotazioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Bene anche la domanda dall’estero: nel 2018 la domanda risulta aumentata del 15% rispetto al 2017. L’identikit - Chi sceglie di alloggiare in una casa vacanza in autunno e in inverno, secondo l’analisi del portale, viaggia in gruppi composti mediamente da circa cinque persone (4,7) che partono per soggiorni della durata di poco più di 4 notti (4,5). La spesa media registrata per ogni prenotazione è pari a 676 euro, cifra rimasta invariata rispetto al 2017. La top 5 - Per il periodo da ottobre a dicembre, la classifica delle cinque province più prenotate risulta quasi interamente occupata da aree di montagna. A eccezion fatta per Roma: la Capitale è al terzo posto delle mete più richieste per questo inverno. Al primo gradino del podio si trova la provincia di Trento, seguita da quella di Torino che, rispetto alla stessa graduatoria del 2017, ha guadagnato quattro posizioni. Al quarto posto della classifica si trova Aosta e, infine, la provincia di Sondrio. La destagionalizzazione - «Da un recente sondaggio, condotto su un campione di circa mille utenti del nostro portale, è emerso che il 17% di loro ha fatto almeno una vacanza invernale negli ultimi dodici mesi, a conferma della destagionalizzazione di questo settore – dichiara Francesco Lorenzani, ad di Feries srl, proprietaria di CaseVacanza.it –. E se una volta una casa vacanza era scelta principalmente per motivi di risparmio, oggi il 60% la preferisce per godere di maggiore privacy e autonomia».
Brenta
Castelveccana
Castelveccana
Cremenaga
VILLA SINGOLA così composta: Piano terreno Ampio soggiorno, cucina abitabile, bagno e giardino oltre a porticato e locale attrezzi. Piano primo Due ampie camere, bagno e balcone. Piano Interrato Taverna, lavanderia, cantina, ripostiglio e box doppio in lunghezza. Oltre al box posto auto scoperto.
APPARTAMENTO termoautonomo con bellissimo terrazzo vista lago con due camere, soggiorno/angolo cottura, locale lavanderia, bagno e balcone. L’immobile è inserito in una piccola palazzina di sole sei unità con spese condominiali bassissime. € 100.000,00
VILLA SINGOLA disposta su unico livello più piano terra. P.P.: due camere, soggiorno, cucina, bagno e ampio terrazzo. P.T: Locale sgombero adibito a box, altro locale sgombero, piccolo bagno e ripostiglio. Il terreno pianeggiante e soleggiato è di circa 830 mq. ed in parte edificabile con possibilità di ampliare la casa.
VILLA GEMELLARE disposta su due livelli cosi composta: P. Terra: ampia zona soggiorno con camino e cucina open space, bagno e autorimessa doppia in lunghezza oltre ad area esterna fronte e retro. P. Primo: tre camere bagno e due balconi. La villa si trova in una buona zona soleggiata e tranquilla.
◊Cod.4922
Cod.4899
Cod.4705
Cod.4700
C.E./IPE: D-98.30 Kwh/m²a
C.E./IPE: G-251.05 Kwh/m²a
C.E./IPE: G-355.03 Kwh/m²a.
C.E./IPE: E-189.99 Kwh/m²a.
Germignaga
Germignaga
Germignaga
Grantola
A pochi minuti dal centro di Germignaga APPARTAMENTO termoautonomo al piano secondo con tre camere, grande soggiorno e cucina, bagno , ripostiglio e balcone. Dall’immobile si gode di una meravigliosa vista lago. L’appartamento è stato completamente ristrutturato e si presenta in ottime condizioni con locali molto ampi e luminosi.
APPARTAMENTO termoautonomo al piano primo con due camere, soggiorno, cucina, due bagni, balcone e terrazzo vista lago. Box al piano interrato. L‘immobile si presenta in buone condizioni e il prezzo è comprensivo dell’arredo cucina.
VILLA SINGOLA con due appartamenti con meravigliosa vista lago. Le due abitazioni sono composte da due camere, soggiorno, cucina e bagno. L’appartamento al piano primo è dotato di terrazzo e ampio balcone. Completano la proprietà una ampia tettoia e giardino di circa 1.300 mq. Immobile perfetto per due famiglie o per una famiglia numerosa. La posizione con una bellissima vista lago rende questo immobile unico.
APPARTAMENTO termoautonomo con giardino, taverna e ingresso indipendente. Posto al piano terreno con: due camere, soggiorno, cucina abitabile con balcone, bagno e ripostiglio. Taverna al piano seminterrato con Box Auto.
C.E./IPE: G-494.00 Kwh/m²a.
C.E./IPE: G-344.61 Kwh/m²a.
Cod.4860
C.E./IPE: D-109.97 Kwh/m²a.
Cod.4885
C.E./IPE: F-145.92 Kwh/m²a.
Cod.4671
Cod.4916
Lavena Ponte Tresa
Luino
Luino
Luino
APPARTAMENTO In posizione centrale ampio e luminoso composto da soggiorno, cucina, camere, bagno e balcone. Cantina al piano interrato. RISTRUTTURATO TOTALMENTE nel 2018 nessun lavoro da fare. €115.000,00
APPARTAMENTO termoautonomo al piano primo ed ultimo con camera matrimoniale, cameretta, soggiorno con angolo cottura, bagno, balcone e terrazzo. L’immobile è ubicato nel centro storico vicino a tutti i servizi e i negozi. Si presenta in ottimo stato senza spese condominiali.
APPARTAMENTO al piano terra con due camere, soggiorno, cucina, bagno e ampia taverna al piano interrato accessibile da una scala interna. Box al piano interrato. € 130.000,00
In posizione centrale ampio e luminoso APPARTAMENTO con due spaziose camere, soggiorno, cucina abitabile, bagno e ripostiglio. Cantina al piano interrato. L’immobile è ubicato in posizione centrale vicino a tutti i servizi e si presenta in buone condizioni. € 135.000,00
Cod.4867
Cod.578
C.E./IPE: G-217.26 Kwh/m²a.
C.E./IPE: G-285.50 Kwh/m²a.
Cod.4806
C.E./IPE: G-233.39 Kwh/m²a.
Cod.4837
C.E./IPE: G-384.88 Kwh/m²a.
Luino
Mesenzana
Mesenzana
Porto Valtravaglia
In minicondominio, APPARTAMENTO quadrilocale composto da: tre camere, soggiorno, cucina abitabile, bagno e tre balconi. Ampio box e cantina. Giardino in comune con area attrezzata per barbecue. € 155.000
Ultimo piano, in palazzina di recente costruzione, a due passi dai servizi, luminoso appartamento termoautonomo così composto: soggiorno con angolo cottura, due camere, bagno e box. € 90.000,00
PORZIONE DI CASA CON DUE APPARTAMENTI così disposta: Piano terra Due box oltre a area privata per posti auto, piano primo appartamento al rustico 90mq con balcone, piano secondo ed ultimo appartamento al rustico 90mq con balcone. L’immobile è da ristrutturare ed è ideale per due famiglie.
Cod.4903
Cod.4905
APPARTAMENTO termoautonomo, in quadrifamiliare senza spese condominiali con tre camere, soggiorno, cucina, bagno, terrazzino e ampia cantina al piano seminterrato. Due posti auto e comodo parcheggio per gli ospiti nelle immediate vicinanze. L’immobile si trova a pochi passi dal lungolago dove sono presenti strutture turistiche, comodo con fermata bus e treno, banche e servizi principali.
Cod.4857 - C.E./IPE: G-422.66 Kwh/m²a.
C.E./IPE: G-322.76 Kwh/m²a.
Buone Feste!
Esente da certificato energetico
Cod.4917
C.E./IPE: F-174.59 Kwh/m²a.
IN MONTAGNA CRESCE L’INVESTIMENTO SULLE CASE TIPICHE a casa in montagna piace se ben servita e panoramica. E di qualità. Il settore si riprende dalla lunga crisi, ma la domanda si scontra con un’offerta spesso non adeguata. Il parco immobiliare italiano in vetta offre anche molte soluzioni in cattivo stato, case vecchie e non ristrutturate. Forse per questo i prezzi anche in questi mesi sono scesi nelle località secondarie. «Anche in questo settore tiene la fascia alta - dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari -, mentre soffrono le località minori». I dati a cinque anni mostrano prezzi in crescita nelle località più gettonate, dal +3,6% di Cervinia al +10,1% di Courmayeur. I prezzi minimi vanno dai 3.350 euro di Canazei ai 12mila euro di Cortina, le punte massime toccano 19mila euro al metro quadro per Cortina, 11mila euro per Madonna di Campiglio, 10.400 euro per Courmayeur. A scendere ci sono punte massime di 9.250 euro al mq a Corvara, 8.900 euro a Selva di Val Gardena, 8.700 euro a Ortisei. Una zona, quella del Trentino Alto Adige, che sta vivendo una fase difficile per via dei disastri degli ultimi giorni. Problemi che non dovrebbero impattare sul valore delle case. La media delle maggiori località vede un rialzo dei prezzi del 3,1% da ottobre 2017 a oggi. Secondo Tecnocasa, guardando alla media di mercato nel suo complesso, i prezzi sono scesi dell’1,1% nel primo semestre 2018. Il trend penalizza le località minori del Piemonte, regione che ha visto scendere i valori del 6%. Tiene meglio la Val d’Aosta dove il ribasso è stato dell’1,7%. La domanda, come accennato è in ripresa, ma orientata su piccoli tagli e con budget entro 300mila euro. La contrazione dal 2007 è del 32,4%, i prezzi rendono gli acquisti più convenienti. «Le tipologie più richieste sono il bilocale o il piccolo trilocale, in buono stato - dice Fabiana Megliola dell’ufficio studi Tecnocasa -. Si prediligono la vicinanza alle piste o il posizionamento in centro paese, le abitazioni in pietra e legno in tipico stile montano». Arrivano più stranieri, come alcuni belgi che hanno effettuato sporadici acquisti a Cogne. Gli amanti dello sci di fondo preferiscono le abitazioni nel centro della città dove ci sono le piste che saranno protagoniste a febbraio di due tappe della prossima “Coppa del Mondo”. Tra le frazioni preferite, soprattutto nel periodo estivo, c’è Lillaz (sede delle cascate) dove gli immobili di nuova costruzione costano 2.800 euro al mq. Nella valle di Valtournenche è Chamois, dove si arriva solo con la funivia, a essere apprezzata. Una delle case tipiche ricercate come casa vacanza sono i Rascard, casette indipendenti in pietra e legno, svi-
14
Immobiliare - Fonte: Il Sole 24Ore
luppate su due piani (50 mq a piano) e dal valore intorno a 100mila euro se da ristrutturare e 300mila euro se ristrutturate. Quasi sempre sono sottoposte a vincoli di cui bisogna tenere conto. Come i Rascard piacciono le baite, meglio se isolate e panoramiche. In generale le case tipiche trovano il favore degli acquirenti, anche se il mantenimento può essere costoso. A Courmayeur si registra un buon andamento del mercato alimentato da acquirenti provenienti da Lombardia, Piemonte e anche da stranieri (inglesi, svizzeri, russi). «Il lusso piace e i prodotti di alta qualità sono quelli che trovano più facilmente acquirenti» dice Breglia. Nelle zone centrali i valori per le soluzioni da ristrutturare si aggirano intorno a 6.000-7.000 euro al mq, mentre quelle ristrutturate oscillano intorno a 12-13mila euro al mq. Piace anche Verrand, frazione di Prè S. Didier più vicina a Courmayeur di cui subisce l’influenza sui prezzi (10mila euro al mq).
Stabili i prezzi nella Valle del Gran San Bernardo e in Valpelline: entrambe appartengono alla Vallata del Grand Combin. A Pila ci sono condomini di grandi dimensioni che non incontrano il favore degli acquirenti per le elevate spese condominiali. Champoluc attira gli amanti dello sci perché appartiene al comprensorio del “Monterosa Ski”, ma l’apertura delle nuove terme richiama turisti, soprattutto per affitti di breve periodo e sta animando la località anche durante gli altri mesi dell’anno. Piacciono gli immobili situati sulla Route Ramey, i più cari: 4.000-4.500 euro al mq per soluzioni in ottimo stato per scendere a 3.500 euro per le abitazioni da ristrutturare. In Trentino, a Folgaria aumentano le compravendite e i prezzi sono stabili. Il valore ha tenuto grazie anche alla “Legge Gilmozzi” che limita la costruzione del nuovo. A Moena nel 2019 verrà realizzata una nuova cabinovia che collegherà il centro del paese con l’Area Lusia e questo intervento dovrebbe avere un impatto positivo sul mercato turistico.
SORGENTE CON PHOENIX DEVELOPMENT PER INVESTIRE 400 MILIONI IN ITALIA Sorgente Sgr, società di gestione di Sorgente Group, e la tedesca Phoenix Development hanno avviato una partnership strategica per l’Italia, volta a individuare e realizzare progetti di sviluppo immobiliare a Milano, Venezia e Firenze. Gli investimenti saranno effettuati tramite il fondo immobiliare Re Development e riguarderanno soprattutto immobili a destinazione residenziale già esistenti oppure operazioni di sviluppo per un importo complessivo stimato, a regime, in oltre 400 milioni di euro. Come si legge in una nota, il fondo, già istituito, ha come gestore Sorgente Sgr e Phoenix Development come investitore per cassa. Entrambe le società saranno impegnate in uguale misura nelle attività di project management. Gli investimenti a medio termine riguarderanno anche strutture golfistiche italiane, in vista della Ryder Cup 2022, competizione internazionale che ha come sede prevista Roma. «Riteniamo che ci siano spazi interessanti per le attività di sviluppo di immobili che si posizionino nella fascia alta del mercato, anche nel settore dell’ospitalità», ha detto Carlo Petagna, amministratore delegato di Sorgente Sgr.
on Bu le! ta Na Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
Lavena Ponte Tresa
All’interno di un contesto residenziale, appartamento di circa 60 mq sito al piano terra. Lo stesso è composto da ingresso, ampio soggiorno con zona pranzo, cucinino, camera matrimoniale, bagno e terrazzo di 30 mq .ca. A completare, box e cantina.
In una zona ben servita e soleggiata, graziosa villa unifamiliare disposta su 3 livelli con giardino di circa 150 mq sviluppato sia davanti che sul retro della proprietà. Al piano terra ampio soggiorno con camino, cucina a vista e bagno. Salendo al piano 1° si incontra la zona notte con 2 camere da letto (possibiltà 3° camera) bagno ed un bel terrazzo. Al piano semi interrato bellissima e luminosa taverna con lavanderia e cantina che insieme ad un ampio box vanno a completare l’unità. Villa interamente climatizzata e con ottime finiture. Cl. En. “D” - Rif. CLBN
Immersa nel verde proponiamo villa composta da due appartamenti di 90 mq ciascuno. Al piano terra ingresso, soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, bagno, due camere oltre locale tecnico e giardino. Al piano 1° ingresso, soggiorno, cucina abitabile, bagno, due camere e balconi. A completare l’abitazione 2 autorimesse, un locale in corpo staccato utilizzabile come tavernetta con al p. S.I. una cantina. Cl. En. in fase di richiesta - Rif. DALPP
Nella caratteristica zona di Lavena, a due passi dal lago, si propone in vendita porzione di casa di 90 mq .ca, oltre sottotetto. Da ristrutturare.
€ 365.000
€ 360.000
€ 65.000
Marchirolo
Marchirolo
Marchirolo
Cadegliano Viconago
A due passi da tutti i servizi porzione di villa in ottimo stato di manutenzione composta da 2 appartamenti di mq 90 .ca e 100 .ca con box, posti auto e giardino.
Al piano terra di un contesto plurifamiliare appartamento in ottimo stato di manutenzione di circa 120 mq composto da ingresso, ampio e luminoso soggiorno, cucina abitabile con accesso ad una piccola area esterna, 2 camere, due bagni, ripostiglio e lavanderia. Possibilità acquisto box di 30 mq.
In zona tranquilla e nei pressi della palestra di Marchirolo porzione di fabbricato in buono stato di manutenzione con possibilità di realizzo di 2 unità abitative. Infissi nuovi.
Cl. En. “G” Rif. MCUC
Cl. En. in fase di richiesta Rif. MFBCC
Cl. En. in fase di richiesta Rif. VLFF
In una zona molto tranquilla, graziosa porzione di casa disposta su due livelli di circa 80 mq totali. La stessa si compone complessivamente di 3 locali più servizi con al piano terra il soggiorno con angolo cottura e ripostiglio, ed al piano 1° invece la zona notte con due camere da letto e bagno. A compleatare l’unità, una cantina. Cl. En. in fase di richiesta Rif. VVCV
€ 330.000
€ 145.000
€ 180.000
€ 150.000
Cadegliano Viconago
Cadegliano Viconago
Cugliate Fabiasco
Cremenaga
In contesto residenziale e con una bellissima vista lago proponiamo villa singola di oltre 200 mq composta al piano terra da un ampio soggiorno con camino ed una cucina abitabile, locali dai quali è possibile accedere ad un terrazzo coperto di 30 mq. A completare due camere ed un bagno. Al piano superiore mansardato due camere, uno studio ed un bagno. Al piano seminterrato un locale taverna con camino, locale multiuso, locale caldaia, cantina e bagno. A concludere la proprietà un’area esterna di 250 mq ed un ampio box singolo. Cl. En. “G” - Rif. CDVST
Nella tranquilla località di Avigno, porzione di casa da riattare con annesso fabbricato a corpo staccato con giardino, oltre autorimessa.
In zona tranquilla e soleggiata villa singola composta al piano 1° da ampio soggiorno con camino, cucina abitabile, 4 camere da letto, bagno e balcone. Al piano terra, collegato da scala interna, troviamo soggiorno con cucina, camera, bagno e alcuni locali accessori, più il box. Completa l’unità abitativa un ampio giardino privato, cortile esterno e 1800 mq di terreno con residuo volumetrico. Cl. En. in fase di richiesta - Rif. MCAS
Immersa nel verde proponiamo villa in fase di costruzione con possibilità di personalizzazioni interne. Da vedere!!!
€ 420.000
€ 340.000
Cl. En. “G” Rif. LSBN
€ 158.000
€ 270.000
Cl. En. in fase di richiesta Rif. CDVG
€ 79.000
Cl. En. Esente Rif. RSLC
Cl. En. in fase di richiesta Rif. CMML
Immobiliare
15
DIMORE STORICHE, FRENA LA DOMANDA. IL MERCATO TIENE SOLO NELLE GRANDI CITTÀ l nuovo avanza mentre le dimore storiche soffrono. Vestigia di tempi andati ricchi di storia e di arte, palazzi e abitazioni antiche oggi rappresentano una nicchia del mercato immobiliare che deve fare i conti con una domanda concentrata solo su location appetibili e “rivendibili” e con una costosa manutenzione. «Possiamo distinguere due mercati - dice Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari -, in città o fuori dai grandi centri. Quando parliamo di case in città si tratta di immobili ben posizionati con dettagli di pregio come l’affresco, la volta storica, l’ingresso particolare, la volumetria alta (5 metri). Le quotazioni sono sempre indicative perché si tratta di oggetti particolari. Nelle località minori si registra, invece, una domanda scarsa». I prezzi volano nelle città come Roma e Milano, dove si arriva rispettivamente a valori massimi di 16.100 euro al metro quadro in Piazza del Popolo e 14.600 euro al mq nella zona di Brera. Prezzi ben oltre i 10mila euro al metro si trovano anche a Posillipo a Napoli, a San Marco a Venezia e a Firenze nella zona Duomo-Signoria. Il mercato esiste quindi a Milano, Roma, Firenze e Venezia, città ricche e in funzione. Genova, invece, è una città in crisi e gli oggetti storici non sono poi così tanti. Scenari Immobiliari segnala Palermo come realtà che negli ultimi anni ha avuto una delle più alte trasformazioni del centro storico. Edifici e palazzi nobiliari sono in profondo rinnovamento. E questo è il motivo per cui il centro sta diventando affascinante, mentre prima era uno dei più abbandonati.
16
coloniche nella campagna di Arezzo - dice -. Troppo costoso il restauro, minimo 1.500 euro al mq. Investimenti che non hanno ritorno. Il nostro obiettivo è fare presente lo stato di disagio in cui si trova tutto il comparto e lavorare con le associazioni locali».
Il mantenimento è poi decisamente costoso. «Fa parte delle regole del gioco - dice Breglia -. È come acquistare la macchina d’epoca, si sa che si va incontro a spese extra». Oltre ai vincoli che bisogna rispettare se la casa è sotto la tutela della Soprintendenza alle belle arti. Ci sono però anche sconti a livello di tasse, l’Imu è infatti ridotta sulle case storiche. Il mercato diventa sempre più rarefatto con il salire delle dimensioni. Spesso difficilmente riconvertibili. La palazzina o il piccolo castello hanno meno richiesta. L’offerta per immobili unici è altissima, visto il patrimonio immobiliare italiano di pregio, ma la domanda viaggia verso lo zero. Molto dipende dalla location. Se un castello nella zona di Cuneo ha appeal quasi zero, una dimora
Immobiliare - Fonte: Il Sole 24Ore
d’epoca come la villa Reale di Marlia nella zona di Lucca, appartenuta a Elisa Bonaparte, è stata acquistata da un facoltoso imprenditore svizzero per farne un hotel di lusso. Di tanti oggetti è spesso difficile definire un valore. «Un castello può anche costare 300mila euro, ma se ne servono 50mila all’anno per tenerlo in buone condizioni, l’operazione non sta in piedi se non per passione» dice ancora Breglia. «Il tema della valorizzazione del patrimonio, che in Italia paradossalmente è troppo, è un nodo cruciale per il settore» spiega Gaddo della Gherardesca, presidente di Adsi, associazione delle dimore storiche italiane. Che denuncia difficoltà e costi nelle riqualificazioni di un patrimonio vastissimo e spesso in stato di abbandono. «Basti guardare le case
Sarebbe anche un driver da sfruttare per le economie locali, fa presente il presidente di Adsi. Tra il 2007 e il 2017 sono stati investiti tre miliardi di euro l’anno per interventi di manutenzione, di cui 21 miliardi di spese straordinarie. «Mediamente la manutenzione costa 90mila euro all’anno. Soldi che vanno nelle tasche dell’economia». Il 30% dei beni nelle città viene salvato perché riconvertito in ufficio retail, il 70% dei beni sono però in provincia, in zone remote dove non arrivano certo compratori stranieri, ma nemmeno italiani. Ci sono poi casi di riconversioni interessanti e remunerativi. In Toscana è possibile puntare alla trasformazioni delle dimore storiche perché c’è una legge che ne permette un utilizzo più elastico. Diversi proprietari hanno colto l’occasione. Un esempio di rinascita è quello di Palazzo Niccolini al Duomo nel centro storico di Firenze, diventato una struttura di ospitalità di lusso con radici storiche nel palazzo di una famiglia che risale al 1250. Altri esempi di recupero si trovano a Galatina, deliziosa località della Puglia, una piccola Lecce costellata di palazzi barocchi che piano piano vengono ristrutturati. Alcuni anche adibiti a ospitalità temporanea. È il caso di Palazzo Mongiò dell’Elefante acquistato e ristrutturato da Antonio Scolari e Christian Pizzinini e oggi destination per mostre e soggiorni brevi.
LUINO POPPINO RIF. 15
Vendesi stupenda mansarda con rifiniture di pregio. Ampio soggiorno con cucina a vista, camera, bagno e terrazzo.
EURO 98.000,00
LUINO POPPINO RIF. 16
Vendesi ampio bilocale autonomo con terrazzo. Nuova costruzione. Spese condominiali 50 Euro al mese.
EURO 115.000,00
GERMIGNAGA RIF. 39
Vendesi in fabbricato di sole tre unità, appartamento al secondo piano di circa 90 mq composto da 3 locali più servizi,sottotetto e cantina. EURO 75.000,00
MUSADINO RIF. 2
Vendesi porzione di casa su Tre livelli. Piano terra: locale sgombero, cantina e piccolo bagno; Piano primo: camera, cameretta e bagno; Piano secondo: soggiorno con cucina a vista e bagno; piano terzo: ampio locale + Terrazzo vista lago.
LUINO RIF. 11 Vendesi mansarda con ascensore. Soggiorno con cucina a vista, 3 camere, bagno e terrazzo. Vista lago. EURO 240.000,00 GERMIGNAGA RIF. 9 Pronta consegna, nuovo trilocale con riscaldamento autonomo a pavimento + box
EURO 139.000,00
EURO 63.000,00
LUINO RIF. 6
Ampio bilocale al piano rialzato + servizi, balcone e cantina. EURO 60.000,00 SOLO APPARTAMENTO EURO 70.000,00 APPARTAMENTO + BOX
MONTEGRINO (SCIORBAGNO) RIF.14
Proponiamo casa su due livelli per un totale di circa 150mq, con terreno di 2.900mq di cui 1.100 edificabili, la propietÀ È immersa nel verde, la casa è in granparte da ristrutturare, ideale anche per chi volesse intraprendere UN ATTIVITÀ Agrituristica. EURO 119.000,00
GERMIGNAGA CENTRO RIF. 49
Vendesi edificio da ristrutturare composto da due piani; il piano terra è di circa 100 mq e possiede un porticato di circa 33 mq; il primo piano è di 130 mq CON una cantina di circa 40mq EURO 89.000,00
LUINO RIF. 27 Vendesi in zona comoda e centrale appartamento di circa 120mq. Ampio soggiorno, 2 camere, bagno, balcone e box. EURO 138.000,00
Buone e! Fest Immobiliare
17
IMMOBILI: PER I NOTAI +10% LE COMPRAVENDITE NEL PRIMO SEMESTRE 2018 el primo semestre 2018 sono state registrate 443.337 compravendite di immobili di qualsiasi genere, di cui 334.979 compravendite di fabbricati che registrano un aumento del 10,72% rispetto allo scorso anno a fronte di una continua riduzione dei prezzi. Infatti, se già il 2017 aveva fatto segnare un calo del -17% sui valori medi delle vendite di fabbricati (da 147 mila a 126.512 euro), tale calo si accentua di un ulteriore -5% nel primo semestre 2018 (118.356 euro). Accanto ad un aumento pressoché omogeneo di compravendite di fabbricati su tutte le varie fasce di prezzo, il dato più interessante appare l’aumento del +26,73% delle compravendite di valore superiore ai 900.000 euro. Questi i principali dati emersi nel Rapporto Dati Statistici Notarili relativo al primo semestre 2018 relativo alle compravendite di beni mobili e immobili, mutui, donazioni, imprese e società.
to alle vendite effettuate da privati. Infatti gli immobili abitativi continuano a essere venduti più da privati che da imprese. Nel I semestre 2018 ben il 90,78% dei fabbricati abitativi è stata venduta da privati, mentre le imprese hanno venduto il restante 9,23 % di immobili abitativi.
Si conferma inoltre un maggiore mercato per la vendita di terreni agricoli (57.284) rispetto ai terreni edificabili (13.624) che aumenta del +2,83% nei primi sei mesi del 2018 rispetto all’anno precedente, quasi totalmente concentrato nella prima fascia di prezzo (sotto i 100.000 euro).
Continua l’aumento delle donazioni: +10% per i beni mobili e + 4,6% per i beni immobili. Stabile la prevalenza delle donazioni di beni produttivi al Nord, mentre al Sud prevalgono le donazioni immobiliari.
Sotto il profilo fiscale su 246.539 fabbricati abitativi per 177.212 è stata chiesta l’agevolazione prima casa, confermando il trend secondo cui oltre la metà degli immobili abitativi in Italia viene acquistata con le agevolazioni prima casa. Viene confermata una stasi del settore immobiliare gestito dalle imprese rispet-
Quanto ai mutui sono state effettuate 193.102 nuove operazioni, con un aumento del 5,92% rispetto allo stesso semestre 2017. Sul fronte degli importi unitari erogati, nonostante si confermi l’assoluta prevalenza dei finanziamenti di importo fino a 150.000 euro, si registra un aumento significativo dell’810% dei mutui di importo compreso tra i 200.000 e i 300.000 euro, in passato molto sotto tono. Segno di una probabile ripresa anche degli investimenti medio/alti. Continua il calo delle surroghe che segna un altro -30% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
In generale nel 2018 le costituzioni di nuove società continuano a salire registrando +6,20%: crescono in particolare le società di capitali (+8,7%) e le Associazioni Temporanee d’impresa (+20,7%) mentre diminuiscono le nuove cooperative (-20,6%). Il FOCUS agevolazioni 2016-2017 ha analizzato le agevolazioni fiscali pre-
viste per le assegnazioni ai soci, per la piccola proprietà contadina, per la prima casa e il relativo gettito tributario, mettendo a confronto una misura straordinaria e temporanea (le assegnazioni ai soci sono state agevolate solo nel biennio 2016/2017) con le uniche due agevolazioni attualmente a regime (ovvero usufruibili sempre ) dopo il riordino dell’imposta di registro del 2014. L’incidenza della agevolazione della piccola proprietà contadina sul totale delle compravendite di terreno agricolo è stata pari al 22,88% nel 2016 e al 20,84% nel 2017. La maggior parte degli atti agevolati degli agricoltori si localizza in Piemonte, Veneto e Puglia, regioni da sempre a forte tradizione agricola. Le fasce d’età che richiedono maggiormente questa agevolazione si collocano tra i 36/55, anche se non mancano i giovani agricoltori (la fascia 18-35 è il 16,88% del totale) così come anche i soggetti tra i 56 e i 65 anni (18,52%). Quanto alle agevolazioni prima casa, dai dati analizzati risulta che le imposte incassate dall’erario per il tramite dei notai in relazione a detti atti, sono passate da euro 383.274.036 del 2016 a euro 424.411.523 del 2017, generando così un aumento del gettito pari al 10,5%, nonostante via sia stato un calo delle compravendite “prima casa” dal 2016 al 2017 del 4,5%. Conseguenza probabilmente imputabile anche ad un valore catastale maggiore degli immobili acquistati nel corso del 2017 a causa dell’aggiornamento delle rendite catastali, che i Comuni stanno procedendo via via ad effettuare. Le regioni che hanno invece riscontrato un aumento tra i due anni delle compravendite “prima casa” sono la Campania, con un +15% e un aumento di imposta di registro incassata pari al +14,73%, le Marche con un +11,09% e un aumento di imposta di registro incassata pari al +12,16%, la Valle d’Aosta, con un +18,40% e un aumento di imposta di registro incassata pari al +23,12%. Unica regione a mantenere entrambi i dati negativi è l’Abruzzo con un -12,50% e una diminuzione dell’imposta di registro incassata pari al -9,95%. Le abitazioni per le quali sono state richieste maggiormente le agevolazioni prima casa sono le abitazioni di tipo civile, A/2 (il 50% del campione) e le abitazioni di tipo economico, A/3 (il 30%), mentre i villini, A/7, costituiscono solo il 10% del campione.
18
Immobiliare - Fonte: Il Sole 24Ore
Lavena Ponte Tresa
Appartamento con parzia€ 270’000 le vista sul Lago di Lugano, in contesto quadrifamiliare, a due passi dalla dogana italo-svizzera e dal centro. Ingresso da cancello pedonale e carraio elettrici e possibilità di accesso indipendente all’appartamento. Abitazione di ampia metratura. I circa 136 mq di abitazione si distribuiscono in una zona giorno open-space con salotto e zona pranzo con camino, una cucina semi-aperta american-style, affaccio sul terrazzo coperto con vista di circa 25 mq e giardino di circa 50 mq; tre camere da letto, due bagni e un locale ripostiglio di 16 mq. Al piano terra completano la proprietà un box di 20 mq e una cantina di 16 mq. Oggetto molto interessante per metratura e posizione, inserito in un complesso costruito fine anni ‘80 molto ben tenuto.
Cuasso
al
Lago
In Residence “Sporting Club”, bi€ 195’000 locale con favolosa vista sul Lago di Lugano, a pochi minuti dalle dogane italo/svizzere di PonteTresa e Porto Ceresio. Accesso indipendente all’appartamento, con disimpegno e ingresso nella zona giorno, salotto con camino e cucina a vista, affaccio ad un comodissmo portico e un ampio terrazzo da cui si può godere della vista, oltre ai circa 600 mq di giardino attrezzato con barbecue;bagno ristrutturato con doccia e attacco lavatrice, camera matrimoniale con accesso ad una piccola area esterna; ripostiglio e locale caldaia. Fa parte dell’unità in vendita anche un ampio box di ca 26 mq, oltre ad un posto auto all’interno del residence ed un posto barca ad uso esclusivo facilmente accessibile dal complesso. Possibilità anche di acquistare una cantina di ca 8 mq. L’immobile è adatto anche a clientela straniera e per investimento, come attualmente viene sfruttato.
Lavena Ponte Tresa
€ 430’000 Piacco - Nuova costruzione di complesso residenziale “Tre Laghi”. Proponiamo Villa singola di ampia metratura, costruita curando il basso fabbisogno energetico ottenendo la classe energetica “A3”. Impianto di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento realizzato con pompa di calore aria/acqua. Il funzionamento dell’impianto sarà elettrico, integrato da impianto fotovoltaico con potenza 3 KW. Su due livelli: al piano terra ampio soggiorno e cucina abitabile con rispettivi portici, bagno, locale tecnico e box doppio; al piano superiore tre camere da letto con rispettivi terrazzi, uno dei quali di circa 40 mq e bagno. Giardino di ca 450 mq. Inoltre, predisposizioni per: - Aria condizionata con idrosplit; - Antifurto perimetrale interno ed esterno; - VMC (ventilazione-meccanica-controllata) - Videosorveglianza
Cuveglio
In palazzina di sei appartamenti co€ 148’000 struita nel 2007 e in zona comoda a tutti i servizi, proponiamo trilocale di 82 mq al primo e ultimo piano. Ingresso, soggiorno, cucina abitabile, ripostiglio/ locale per la lavatrice, camera matrimoniale, seconda camera, bagno con doccia e terrazzino di circa 10 mq. Completa la proprietà box di 43 mq. Termoautonomo con riscaldamento a pavimento, non vi sono spese condominiali a parte la spesa delle luci comuni quantificate in circa 80 € l’anno
Lavena Ponte Tresa
Piacco - Nuova costruzione di complesso residenziale “Tre Laghi”. Proponiamo 2 Ville € 350’000 gemellari divise dai propri box, costruite curando il basso fabbisogno energetico ottenendo la classe energetica “A3”. Impianto di riscaldamento con pannelli radianti a pavimento realizzato con pompa di calore aria/acqua. Il funzionamento dell’impianto sarà elettrico, integrato da impianto fotovoltaico con potenza 3 KW. Su due livelli: al piano terra ampio soggiorno con portico, cucina abitabile, bagno e box doppio; al piano superiore tre camere da letto ognuna con balcone e bagno. Giardini fra i 150 e i 300 mq. Inoltre, predisposizioni per: - Aria condizionata con idrosplit; - Antifurto perimetrale interno ed esterno; - VMC (ventilazione-meccanica-controllata) - Videosorveglianza
Brusimpiano
ARDENA - Villa del 2007, composta attualmente di due appartamenti indipendenti € 360’000 il cui piano superiore in struttura Chalet (edificazione Rubner Blockhaus a basso fabbisogno energetico). Oltre alle zone giorno con salotto e cucina separata abitabile, 2 camere da letto e 2 bagni per piano, al primo piano anche un guardaroba e un ampio soppalco aperto sul soggiorno sfruttabile come altra camera. Al p.t. lavanderia, ripostiglio e locale tecnico. Riscaldamento a pavimento, due stufe a legna, caldaia a condensazione e predisposizione per installazione solare termico. Box triplo e 1.000 mq ca. di proprietà.
tale ovo! a n N o Nu o u B nn A lice e F e
PAGAMENTI IN EDILIZIA, AUMENTANO LE IMPRESE CHE SALDANO IN RITARDO egnano un lieve peggioramento i tempi di pagamento tra le imprese dell’edilizia, riflettendo un mercato che ancora non riparte con decisione. È quanto emerge dallo “Studio Pagamenti” di Cribis, società del gruppo Crif specializzata nella business information (gestione fornitori, gestione del rischio e recupero crediti), che fotografa il complesso delle 723.800 imprese e partite Iva dell’edilizia, divise in installatori (64,9% del totale), costruttori di edifici (33,4%) ed edilizia specializzata (strade, ponti e altre opere diverse dagli edifici, una nicchia dell’1,7%).
di chi paga con ritardo grave, cioè oltre i 30 giorni dalla scadenza segnata in fattura. I più puntuali sono al Nord Est (48,5% del totale), le situazioni più critiche al Sud/Isole (solo il 23,1% di virtuosi).
I dati aggiornati a settembre, confrontati con lo stesso periodo del 2017, segnalano che tra i costruttori le imprese che pagano puntualmente sono scese dal 41,2% al 37% (in linea con il 36,3% di media nazionale), mentre sale dal 10,2% al 12,2% la quota
Le performance migliori arrivano dagli installatori, che comprendono le società più piccole e gli artigiani che ruotano attorno a ristrutturazioni e costruzioni. Solo l’8,9% presenta ritardi gravi, mentre il 42,6% salda alla scadenza. Un dato buono, ma in calo
lo internazionale», ammette Marco Preti, amministratore delegato di Cribis.
rispetto al 47,5% del 2017. Nell’edilizia specializzata è a posto solo il 30% delle imprese mentre il 25% ha ritardi gravi. «Seppur in lieve calo, la situazione generale si mantiene pressoché stabile, in un Paese come il nostro in cui però si paga ancora con una media di 82 giorni: quasi 3 mesi per incassare una fattura, con punte di 127 giorni nella sanità. Tempi ben più lunghi della media europea e di molti altri Paesi a livel-
Restando al mercato immobiliare, la dinamica dei pagamenti è legata alla salute generale del settore. «Nel 2010, tra i costruttori appena il 5% presentava ritardi. Nel 2013, in piena crisi, si era passati al 15%. Quindi il 12% di oggi rappresenta una tendenza al miglioramento, ma significa che non siamo ancora usciti dalla bufera e che il settore non è stato completamente ripulito da quegli operatori che praticano ancora condizioni nefaste verso i fornitori – sintetizza Preti –. In generale, credo che ormai questa quota sia da considerare fisiologica e sia difficile riagganciare i livelli pre-crisi. Nel 2010 avevamo l’onda lunga del picco dei prezzi e di un mercato che tirava. Oggi, se anche si intravede la ripresa, il contesto generale è più volatile e incerto».
NUOVA JESOLO, CENTO CANTIERI APERTI E UNA TORRE IN LEGNO. IN CAMPO ANCHE LE ARCHISTAR Un centinaio di cantieri aperti, di cui una decina al rush finale sul fronte mare. In campo anche studi di fama internazionale come Zaha Hadid Architects, o giovani talenti italiani come i trevigiani dello studio Demogo, che con le loro opere andranno ad arricchire il parco-architetture che conta già le firme di Richard Meier, Gonçalo Byrne con João Nunes e Carlos Ferrater, oltre alla visione generale dell’urbanista Kenzo Tange. Siamo a Jesolo, cittadina veneta con 26mila abitanti che nella stagione estiva raggiunge i 5 milioni di presenze turistiche. Un laboratorio di ricerca sul tema dell’abitare che spazia dalle case nel parco del complesso “Merville”, all’altezza di Piazza Europa, dove è previsto un ampliamento sempre a cura dei due progettisti portoghesi entro il 2021, al complesso Jesolo Lido Village (Falkensteiner Hotels & Residences) tra l’ospedale e Piazza Milano, dove entro il 2021 ci sarà un nuovo hotel e un centinaio di alloggi, nell’area dell’ex colonia, anche in questo caso sempre a cura dello studio americano guidato da Richard Meier. Già nel 2019 sarà pronto il complesso firmato dal giapponese Shigeru Iwakiri con un hotel a 5 stelle e nuove residenze al posto di quello che era l’hotel Tahiti, vicino a Piazza Manzoni. Prezzi di mercato per il residenziale? «Si varia da 7 a 10mila euro al metro quadrato mq sul fronte mare, ci si attesta intorno ai 4-5mila euro entro i primi 300 metri dalla costa oltre i 600 metri si può spendere intorno a 2.700-3.000 euro al metro», spiega Marco Pegoraro presidente provinciale dell’Associazione Agenti Immobiliari Riuniti. Jesolo è nota anche per la costruzione di alcune torri non particolarmente fortunate alla prova del mercato. La storia meno felice è quella della Torre Aquileia: 80 metri di altezza, costruita dieci anni fa, in parte andata all’asta e con molti alloggi ancora vuoti e invenduti. La sfida in verticale però secondo gli operatori
20
Edilizia - Fonte: Il Sole 24Ore
è ancora tutta da giocare e, superando gli anni della crisi, parte ora il cantiere di una torre innovativa, attenta alla cultura e alla qualità del progetto, che gioca la carta della bioedilizia e, garantendo la massima accessibilità per eventuali utenti disabili ha ottenuto un premio di cubatura di due piani. Si chiama Cross Lam Tower, 14 piani, completamente in legno: la più alta in Italia (e in Europa con questa tecnologia costruttiva). La torre che sarà pronta entro il prossimo anno alle spalle di Piazza Trieste è promossa dalla società Urban-Bio guidata dall’imprenditore veneto Fabio Bordin, e il design è di Demogo. Investimento di oltre 6 milioni di euro per 28 appartamenti di 100 mq di ciascuno, comprese le terrazze. Oltre all’efficienza energetica, si punta sulla sfida dei tempi con un cantiere industrializzato: ogni tre giorni si salirà di un piano. Il primo riscontro lato domanda già c’è: più di un terzo delle unità sono già prenotate. Le nuove operazioni private di Jesolo si inseriscono in una politica urbanistica che vuole incidere sulla qualità della vita delle persone. «Andando oltre l’aspetto meramente tecnico del metro cubo edificabile –dichiara l’assessore all’Urbanistica Otello Bergamo – deve esserci una rivoluzione culturale che preserva la dimensione umana. In linea con il cambio degli stili di vita, attenti ai principi della sostenibilità, qualità ambientale e paesaggistica, bisogna introdurre nuovi approcci. Oggi Jesolo aspira ad essere una città sostenibile, efficiente, ospitale e attraente per fruitori e abitanti. Serve un costante rinnovamento in grado di definire spazi di qualità e una visione di ampio respiro». Temi rilevanti anche nel PAT (Piano di Assetto del Territorio) adottato dal Comune di Jesolo un anno fa e che diventerà efficace per l’inizio del 2019, nel quale la cittadina veneta ha introdotto tra l’altro dei criteri che premiano proprio le costruzioni a basso consumo energetico, incentivando in particolare la riqualificazione del patrimonio esistente.
Via Giuseppe Verdi, 3 Germignaga (VA) Tel. 0332 531 754 Buon Natale!
info@mobilipattaro.com www.mobilipattaro.com
AL FIDEC LE BEST PRACTICE DELL’EDILIZIA, DAL FULL-DIGITAL QUALITÀ IN CANTIERE i è svolto il 21 novembre a Milano il Fidec, Forum italiano delle costruzioni promosso dall’Ance, che punta a connettere i diversi attori della filiera dell’edilizia per cercare di traguardare il futuro, mettendo al centro la “voglia di ripartire”. Una giornata di lavori con occasioni di B2B e con il racconto di una cinquantina di storie post crisi che riguardano il processo produttivo nelle costruzioni, i nuovi rapporti tra gli attori della filiera, il mercato privato con una domanda in evoluzione, nuovi clienti e committenti, e il mercato pubblico tra normative e best practice. «Il Forum italiano delle costruzioni, nasce per rispondere ad una esigenza: quella di far emergere le esperienze di cambiamento e di trasformazione, ragionando tutti insieme a partire dalle domande giuste. Non è vero – ha detto Juri Franzosi, direttore generale di Ance Varese e responsabile del progetto Fidec – che il sistema delle costruzioni in Italia è finito. Ci siamo accorti che nel settore non mancano le persone, le risorse, le idee; quello che manca è l’energia che sostiene il cambiamento. Abbiamo pensato di far parlare direttamente i protagonisti di questo cambiamento, coloro che hanno già iniziato a percorrere strade nuove; chi ha ricominciato a intercettare i bisogni del mercato; chi ha ricominciato a portare nuove competenze nelle proprie imprese, nei propri studi professionali, nelle proprie organizzazioni». Tra i protagonisti si distingue l’Impresa Percassi Spa, che in questi giorni è entrata a far parte del programma Elite della Borsa. Con un fatturato raddoppiato nell’ultimo anno, la Percassi al pubblico del Fidec ha raccontato il suo investimento sulla trasformazione dell’azienda, con ricadute dirette sul cantiere. «L’efficientamento del processo produttivo e la digitalizzazione sono una costante in tutti i nostri lavori – spiega l’ad Jacopo Palermo – dalla realizzazione del Bocconi Urban Campus a Milano (con l’architettura firmata dallo studio giapponese Sanaa), alla nuova sede di Confindustria Bergamo nell’ambito del Kilometro Rosso, fino al più recente progetto Chorus Life sempre a Bergamo. Per quest’ultimo progetto in particolare è determinante il Building Information Modelling (Bim), vista l’attenzione alla smart grid, ma anche all’impegno della committenza per la gestione per 30 anni con una manutenzione preventiva, oltre alla considerazio-
22
Edilizia - Fonte: Il Sole 24Ore
ne della componente tecnologica per migliorare l’esperienza-utente». Manini Prefabbricati Spa ha raccontato il Manini Connect: un sistema di sensori che viene integrato nei pilastri principali degli edifici prefabbricati per un monitoraggio dinamico delle strutture che rischiano di essere danneggiate dalle sollecitazioni esterne. Da segnalare anche il racconto di esperienze particolarmente ambiziose in ambito immobiliare com’è SeiMilano promossa da Borio Mangiarotti e Varde nell’area di Bisceglie a Milano su una superficie di 300mila mq. Spazio anche alle iniziative di chi si cimenta con la sperimentazione come nel caso dell’Ance Giovani che insieme a Paolo Cascone di Codesignlab punta a realizzare alla Triennale di Milano nel 2019 un padiglione che tradurrà in un mockup le potenzialità della digitalizzazione e della manifattura digitale, coniugando artigianato e industria, esplorando strade possibili anche per le Pmi sui temi del recupero e con attenzione
particolare all’involucro. Infine, intelligenza artificiale e human computation a servizio della ricostruzione post-sismica e della sicurezza. Emanuele Frontoni, professore associato di informatica all’Università Politecnica delle Marche ha esposto al Fidec le loro possibili applicazioni alla valutazione di situazioni di rischio (in particolar modo nei centri storici delle città), ma anche per la rigenerazione dello spazio abitativo a partire dall’analisi dei comportamenti umani. «Parliamo della possibilità di raccogliere rapidamente dati preziosi, tramite droni o laser scanning, rilevando in 3D il patrimonio costruito danneggiato da eventi come i terremoti, riuscendo così – spiega Frontoni – a classificare ad esempio i profili di rischio in zona sismica, con una prima osservazione dall’esterno». Si tratta di un’attività scientifica che andrà combinata con l’indagine strutturale, ma che si configura come un’opportunità per una stima indicativa e puntuale.
ROSEWOOD, A VENEZIA IL SECONDO HOTEL
Un immobile storico costruito nella metà del 1400 si prepara ad accogliere un nuovo hotel di lusso a Venezia. Palazzo Donà Giovannelli, che è stato a suo tempo dimora del Duca di Urbino e sede del matrimonio del figlio con la principessa Vittoria Farnese, è stato acquistato dal gruppo Barletta per farne un albergo che sarà gestito dal marchio internazionale Rosewood Hotels & Resorts. Il gruppo vanta oggi 24 proprietà di lusso uniche in 15 Paesi, con 21 nuovi hotel in fase di sviluppo.Rosewood Venice aprirà nel 2020 come seconda proprietà del marchio in Italia, dopo Castiglion del Bosco in Toscana di Massimo Ferragamo, e quarta in Europa. «Una delle città più romantiche d’Europa, amata per la sua architettura mozzafiato e i suoi splendidi canali, Venezia è il luogo ideale per la nuova proprietà di Rosewood, in un portafoglio europeo in rapida espansione» afferma Sonia Cheng, amministratore delegato di Rosewood Hotel Group. Il palazzo è situato nel quartiere di Cannareggio e vanta giardini e corti uniche per una città come Venezia. «Abbiamo individuato l’asset - dice Paolo Barletta, ceo dell’omonimo gruppo (nato negli anni Cinquanta a Roma e attivo nel real estate, nell’hospitality e nel venture capital)- che anche se non è affacciata su Canal Grande vanta ampi spazi esterni e corti e una facciata unica . Il gruppo Barletta ha acquistato l’immobile ad agosto 2017. L’operazione, il cui valore si aggira intorno ai 55 milioni di euro, ora segue l’iter urbanistico che coinvolge Comune di Venezia e Ministero dei Beni Culturali. Intanto si sta procedendo alla selezione per il progetto alla quale sono stati invitati oltre sei architetti e studi internazionali, tra cui due italiani, con l’obiettivo di arrivare a una scelta a fine anno. Il numero delle camere sarà contenuto per garantire standard altissimi e rispetto del palazzo. Un elemento distintivo saranno le suite situate al piano nobile di notevole ampiezza. «L’apertura segnerà un momento significativo per il brand Rosewood per consolidare la sua presenza in Europa» afferma Radha Arora, presidente di Rosewood Hotels & Resorts.
AUTO DI LUSSO, CANDELABRI E VIOLINI: A BARI DEBUTTANO LE NUOVE BMW era pure una Rolls Royce, per la precisione una Cabrio Dawn Black Badge, per la primissima volta in Puglia fra i gioielli, diamanti di pregio in mostra in teche di domopack e vernice, illuminate a vista. E poi, piume, arredi rococò, candelabri, edere rampicanti su lampadari di cristallo. Velluto, porpora e oro. La presentazione degli ultimi modelli Bmw a Bari in anteprima assoluta nazionale, è diventata l’occasione per un evento barocco rivisitato in tema moderno: “Barock”, glamour e retrò. La concessionaria Maldarizzi Automotive, che ha inaugurato il mandato Bmw e Mini nel capo-
luogo pugliese si è trasformata per l’occasione in un palcoscenico settecentesco. Note “rock” di violino e arpeggi hanno allietato la degustazione di un menu a base di caviale, salmone, ostriche e macarons, mentre paggi e dame si aggiravano fra gli invitati per accompagnarli alla scoperta esclusiva delle più attese vetture della casa tedesca in prossima uscita: un evento automotive calato nella cornice di un set ispirato alla rivisitazione della pellicola “Marie Antoinette” di Sofia Coppola. Protagoniste le ultime arrivate della casa bavarese: X5, Serie 8, Z4 e Serie 3.
VOLKSWAGEN E FORD: ACCORDO PER I VEICOLI COMMERCIALI MA NIENTE FUSIONE Volkswagen e Ford svilupperanno congiuntamente e produrranno una gamma di veicoli commerciali leggeri: ad annunciarlo è stata dalla Casa di Wolfsburg durante la riunione annuale del consiglio di amministrazione. I due costruttori, inoltre, hanno anche identificato “ulteriori campi di cooperazione al di fuori del segmento dei veicoli commerciali leggeri” dove esiste il potenziale per una collaborazione in espansione, ma senza fornire dei dettagli ulteriori. Secondo Vw, le due società rimarranno concorrenti sul mercato in quanto la loro collaborazione non si espanderà in altre aree, escluse le strategie commerciali, di marketing e di “pricing”, ponendo fine alle voci su una possibile fusione. “Le due società si completano molto bene in termini di prodotti e regioni. Lo sviluppo e la produzione congiunta di una gamma di veicoli commerciali sono al centro della cooperazione sono al centro della cooperazione prevista” ha dichiarato VW “Uno degli obiettivi della strategia del Gruppo Volkswagen è di accelerare il ritmo dell’innovazione concentrando i nostri investimenti sui futuri settori della mobilità”, ha affermato Herbert Diess, Ceo di Volkswagen a conclusione della riunione del consiglio di vigilanza.
on Bu le! a Nat
24
Motori - Fonte: Il Sole 24Ore
AMAZON OPERATORE POSTALE, ECCO CHE IMPATTO AVRÀ SULLA LOGISTICA ITALIANA mazon è ufficialmente un operatore postale. Il via libera ottenuto dal MiSE ha consegnato alla società di Bezos un lasciapassare importante, che ora rischia di stravolgere il mercato della logistica nazionale. E il motivo sembra abbastanza semplice. Gli operatori postali in Italia sono 4.463. Un numero enorme, a pensarci bene. Gli ultimi due arrivati nella lista, però, sono Amazon Italia Logistica e Amazon Italia Trasport. Non due nomi qualunque. A raccontarcelo è la storia. L’azienda di Bezos appartiene alle cinque sorelle mondiali (con Google, Facebook, Microsoft ed Apple) che per risorse e tradizioni tendono a lasciare le briciole ai concorrenti. A Seattle hanno iniziato vendendo libri e musicassette, per trovarsi a dominare il mondo dell’eCommerce in qualche anno. Sarà così anche stavolta? Sembra oggettivamente difficile ipotizzare che Amazon voglia scombussolare gli equilibri attuali nel mercato italiano della logistica. Almeno nel breve periodo. Per Amazon gli operatori tradizionali sono ancora necessari e importanti in molte regioni d’Italia. Tuttavia, l’autorizzazione dice che ora la società americana è nelle condizioni di offrire un proprio servizio di consegna in tutta la penisola. La legge glielo permette. Più difficile capire cosa possa succedere sul lungo periodo. E quali potranno essere gli impatti su Poste, azienda che fino a oggi ha trovato in Amazon uno dei clienti più importanti. E che adesso se lo ritrova al di qua della staccionata, fra i competitor potenzialmente più pericolosi. Del resto siamo davanti a un mercato, quello della logistica, molto florido (con un fatturato previsto per il 2018 pari a 82 miliardi di euro, secondo l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano). Più nel dettaglio, solo il settore dei corrieri fa registrare crescite evidenti anno su anno (l’ultimo dato disponibile è relativo al fatturato 2016, chiuso a 6,2 miliardi). Il piatto, insomma, è di quelli ricchi. E per come stanno andando le cose è destinato a crescere ulteriormente. «Amazon fa della logistica il suo fattore di successo, ma questa autorizzazione del MiSE mi sembra semplicemente una formalizzazione di un servizio già in essere» dice al Sole 24 Ore, Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico milanese. Melacini non crede ad un impatto distruptive nel breve periodo: «Non penso che Poste perderà tutto il suo traffico da Amazon. Quest’ultima utilizzerà la propria logistica per alcuni clienti, mentre per altri continuerà ad affidarla a terzi. Credo che la capillarità del servizio sul territorio nazionale in mano a Poste Italiane sia difficile da aggredire. Di certo l’arrivo di Amazon può essere – e sarà – uno stimolo importante per il settore, che costringerà un po’ tutti a migliorare
26
Tempo Libero - Fonte: Il Sole 24Ore
l’efficienza del servizio offerto. Ma in questi anni Poste ha applicato una politica molto attenta, e oggi non dipende da un solo cliente». Sembra ripetersi, insomma, una storia già vista negli Stati Uniti, con Amazon che per mettere pressione a compagnie come FedEx al fine di essere più efficienti, ha irrobustito il suo servizio logistico affiancandolo a quello degli operatori già sul mercato nei giorni più congestionati (Black Friday e periodo natalizio, soprattutto).
«Il mercato dei corrieri cresce anno su anno, e Poste ne detiene una fetta importante. – aggiunge Melacini – Oggi, così come Amazon, si stanno muovendo molti altri operatori, che magari lavorano anche per conto di Amazon. Siamo davanti a un mercato in pieno sviluppo. Un mercato che offre sempre più soluzioni omnicanale, per andare incontro alle esigenze degli utenti. Penso allo sviluppo dei locker (gli armadi situati nei pressi delle stazioni ferroviarie o di supermercati, dove l’utente può trovare la sua consegna di ritorno dal lavoro o mentre va a fare la spesa, ndr), e ad altre soluzioni che stanno innovando la logistica». Un’innovazione alla quale Amazon contribuirà certamente. Il resto è tutto in divenire. «Siamo in un mercato libero, - conclude Melacini – ma è importante che ognuno rispetti le regole e proponga gli stessi contratti (quelli della logistica), con stesse condizioni salariali e stessa flessibilità». E questa sembra già un’altra storia.
ANONYMOUS, HACKERATI SITI DI ASSOCIAZIONI, MINISTERI E PARTITI
Era stata ribattezzata operazione #FifthOfNovember, per la ricorrenza dell’anniversario della “congiura delle polveri”, episodio storico molto caro al movimento hacker. E quelli di Anonymous Italia hanno mantenuto la parola, attaccando diversi siti web di enti statali e politici. Dopo il tweet in cui ieri annunciavano il tutto (“Salve Cittadini, finalmente ci siamo, domani sarà il grande giorno! Vi invitiamo tutti, grandi e piccini, a scendere nelle piazze italiane per unirVi a noi”), oggi con un post pubblicato sul loro blog ufficiale, il gruppo (composto da Anonymous insieme a LulzSec Italia e AntiSec Italia) ha pubblicato tutta una serie di domini bucati. Per ogni sito preso di mira sono stati pubblicati una serie di indirizzi privatebin che attestano l’attacco informatico e consentono di accedere a molti database e liste di dati per accedere ai pannelli admin dei siti stessi. I siti attaccati: dal Mise a Fratelli d’Italia. Ma quali sono i siti attaccati da Anonymous Italia? Scorrendo nel lungo post pubblicato sul blog ufficiale del movimento, si scorge che il gruppo informatico ha spento il sito ufficiale di Fratelli d’Italia (provando ad accedere, c’è un redirect proprio sul blog di Anonymous Italia). Fra i siti attaccati anche quello del Ministero dello Sviluppo Economico, l’Associazione Polizia di Stato, il CNR, Fratelli d’Italia, la sezione Lega Nord del Trentino e quella del Partito Democratico di Siena, l’Archivio di Stato e l’Associazione Nazionale Educatori. Un attacco enorme, insomma, con migliaia di indirizzi email, password e altri dati sensibili finiti nelle tabelle pubblicate ora online. Le motivazioni. I perché di questo attacco sono spiegati dagli stessi autori: «Siamo solamente un gruppo di umani – scrivono - che si è stancato di ascoltare sempre le stesse identiche frasi dalle persone che cercano di governare un paese di inestimabile valore, che non merita questa fine. Ciò che cerchiamo di fare, mettendo a rischio la nostra libertà ogni giorno, è ridare i diritti ad un popolo privato della propria privacy da ormai molto tempo». Una privacy, che, anche alla luce delle azioni del gruppo di hacker, pare veramente sempre più in bilico, con enti e organizzazioni (governative e non) che non sembrano in grado di offrire una protezione dei dati sufficiente. Da qui la dimostrazione di Anonymous. Un’operazione lunga una settimana. C’è da dire che #FifthOfNovember è un’operazione lunga qualche giorno, dato che già nei giorni scorsi il gruppo hacker aveva pubblicato dati relativi ad alcuni siti bucati, come il caso del Comune di Palermo, ma anche il consiglio regionale della Sardegna e i dati del sistema sanitario della stessa isola.
AFFITTASI LUINO CENTRO
Affittasi in centro Luino locale commerciale a piano terra di 90 mq adatto a qualsiasi tipo di attivitĂ , con due grandi vetrine per eventuale esposizione.
Per info: 0332 510 880 (orari d’ufficio) oppure 339 769 6702
CYBERATTACCHI, LA MINACCIA PIÙ GRAVE PER IL BUSINESS li attacchi informatici rappresentano la minaccia più grave per le attività imprenditoriali: è questa la convinzione dei top executive consultati in Europa, Nord America e Asia Orientale dal World Economic Forum, che ha rilasciato i risultati dell’ultimo Regional Risks for Doing Business Report. Il sondaggio globale effettuato tra oltre 12.500 top executive in 140 economie – ai quali è stato chiesto di identificare i 5 maggiori rischi – indica risposte differenziate nelle otto aree regionali del mondo in cui è stato effettuato, ma evidenzia che i cyberattacchi rappresentano una preoccupazione sempre più grave per
i dirigenti delle imprese: in proposito, per la prima volta, c’è unaninimità nelle tre aree economiche più avanzate del pianeta, con l’ascesa al top dei pericoli informatici anche in Europa. Tuttavia, c’è da chiedersi se a fine gennaio, quando si svolgerà il summit di Davos, le risposte non saranno differenti, almeno in Europa. Il sondaggio è stato effettuato nella prima parte di quest’anno. E questo probabilmente spiega in parte perchÈ, al secondo posto tra i rischi maggiori identificati dai manager europei, è citato quello delle bolle finanziarie. Solo al terzo e al quarto posto compaiono, in ambito
europeo, i fattori «Failure of national governance» e «Failure of financial mechanism or institution», ossia da un lato il rischio di politiche nazionali fallimentari, dall’altro quello di una inadeguatezza di istituzioni o meccanismi finanziari a porvi rimedio. Non stupisce che il fattore «governance» nella sfera pubblica risulti al primo posto tra i rischi per il business in America Latina e nell’Asia meridionale, così come lo sia quello di shock sui prezzi delle materie prime nelle aree di grande produzione di petrolio e gas in Medio Oriente, Nord Africa ed Eurasia. Il World Economic Forum lancera’ il complete Global Risk Report il
prossimo 16 gennaio. «Alla luce delle attuali incertezze geopolitiche globali, la cooperazione all’interno e tra le aree regionali assume una importanza fondamentale. La comprensione dell’evoluzione dei rischi nelle differenti regioni è di interesse cruciale per I business leaders», osserva Mirek Dusek, deputy head of Geopolitical and Regional Agendas e membro dell’Executive Committee al Wef. Dal sondaggio, infine, emergono anche diffusi timori relativi ai crescenti contrasti geopolitici, che hanno già portato a un aumento di dazi e sanzioni e potrebbero avere più gravi conseguenze non solo economiche.
IL FUTURO DELLA CYBERSECURITY? È LA LOTTA MACCHINA CONTRO MACCHINA Il futuro dipinto da William Gibson nel suo libro Neuromante sembra ancora molto lontano, ma non a Nir Zuk, fondatore e CTO di Palo Alto Networks. Durante il suo intervento all’Ignite 18 di Amsterdam, Zuk ha puntato tutta la sua attenzione sulla sicurezza fatta di big data e per un motivo ben preciso: “Se c’è una cosa che abbiamo ormai capito” – ha detto dal palco – “è che le macchine sono molto più efficaci degli uomini nei compiti che riusciamo ad assegnargli e gli attacchi informatici sono per lo più automatizzati al giorno d’oggi. Per questo è anacronistico pensare di mettere degli uomini a difendere le aziende”. Detto così sembra un po’ esagerato, ma durante l’intervista che gli abbiamo fatto Nik Zur alza addirittura la posta. “Quando ci troviamo davanti a un attacco informatico, non dobbiamo credere che dall’altra parte ci sia un ragazzo con il cappuccio della felpa alzato intendo a digitare comandi su di una tastiera. Ormai è tutto automatizzato”. “Esistono tool di attacco” – continua – “in cui basta inserire il nome dell’azienda che si vuole attaccare e scegliere il malware. Il software farà il resto: andrà su Linkedin a cercare le figure da attaccare; chiederà l’amicizia sui social network per allargare il bacino di attacco al primo o secondo livello; cercherà online le credenziali; confezionerà la mail di phishing in base agli interessi che ha scovato e, infine, la invierà a nome di qualcuno conosciuto.” E questo è solo un esempio. Keren Elazari, una giovane hacker israeliana che segue le nuove tendenze nella lotta ai cybercriminali, ha mostrato come la concatenazione di strumenti gratuiti presenti su Internet permetta a chiunque di lanciare attacchi di massa a IoT e siti aziende, bastano siti aperti come Shodan e software libero tipo Mimikatz o Metasploit.
28
Tempo Libero - Fonte: Il Sole 24Ore
“Non siamo ancora alla situazione in cui macchine autonome attaccano le aziende” – dice Zur – “ma la difesa al momento è pensata nella maniera sbagliata. Abbiamo esseri umani che chiedono aiuto alle macchine per sventare gli attacchi, ma il futuro sarà quello in cui le macchine ci difenderanno automaticamente e chiederanno aiuto agli umani solo in casi estremi”. Alla base di tutto, ci saranno i dati che le aziende riusciranno a raccogliere sul funzionamento della rete interna e gli algoritmi in grado di scovare chi attacca: “Oggi è da pazzi” – conclude Zuk – “limitare l’analisi dei dati a quello che succede in una parte dell’azienda. Basta poco per avere un sistema in grado di raccogliere i dati di tutto quello che accade in azienda e usarla per scovare chi è o sta cercando di entrare senza autorizzazione.”
GERMIGNAGA - Via L. Cadorna, 13 - Tel. 0332 483663 - www.progettoimmo.com
GERMIGNAGA - Via L. Cadorna, 13 - Tel. 0332 483663 - www.siaffitti.com