Hotel “Felicità” l Spa “È la tua vita” l Ristorante “Don Carmelo” l Cantina “Al Bano” l Bosco “Curtipitrizzi” l
“Una leggera brezza soffiò attraverso i vigneti e la natura sorrise bagnata dal sole”
Contrada Bosco - 72020 Cellino San Marco (BR) - Puglia - Italia Reception: (+39) 0831/619211 | Web: www.tenutealbano.com E-mail: casacarrisi@albanocarrisi.com - direzione.hotel@albanocarrisi.com
Per i futuri sposi
pag. 2
La torta nuziale
pag. 36
Organizziamo il matrimonio
pag. 3
La musica
pag. 38
Rito civile italiano
pag. 4
Casa e arredamento
pag. 40
Rito civile svizzero
pag. 6
L’ album fotografico
pag. 42
Il matrimonio in chiesa
pag. 8
Il nido d’amore
pag. 44
Il libretto per la chiesa
pag. 9
Il viaggio di nozze
pag. 46
La scelta della chiesa
pag. 10
Gli anniversari
pag. 48
Le fedi nuziali
pag. 11
Gli addobbi floreali
pag. 13
Il vestito della sposa
pag. 14
Il trucco della sposa
pag. 17
Gli accessori della sposa
pag. 18
L’ acconciatura della sposa
pag. 21
Il bouquet della sposa
pag. 22
L’abito per lo sposo
pag. 24
La tradizione del lancio del riso
pag. 26
L’ auto degli sposi
pag. 28
Location o ristorante?
pag. 31
Come disporsi al ristorante
pag. 34
1
Amore e Matrimonio sono strettamente associati nella letteratura, nella poesia, nelle regole morali, ma il matrimonio è ben più del lieto fine di un romanzo, è un passo importante che richiede maturità e riflessione rispetto alla futura vita insieme, agli impegni ed ai problemi che si presenteranno a medio e lungo termine. Organizzare un matrimonio significa dover pensare ad una serie di cose: mandare gli inviti e le partecipazioni, scegliere il ristorante, pensare a come compilare la lista nozze, confezionare le bomboniere con i confetti, acquistare l’abito nuziale, noleggiare l’auto, realizzare le fotografie per l’album, prenotare il viaggio di nozze, pensare all’acquisto e all’arredamento della casa, all’addobbo floreale, all’acconciatura. Organizzare un matrimonio non è cosa da poco. È opportuno saper pianificare per tempo ogni singolo dettaglio ed aver ben a mente i preparativi necessari via via che si avvicina la data stabilita. Questa rivista nasce proprio per cercare di darvi consigli utili nella scelta di ciò che è meglio per Voi.
MARKETING & PUBBLICITÁ TERRITORIALE: Publierre Communication Art di Romano & C. S.A.S.: Via XXV Aprile, 25/B - Luino (VA) T: +39 0332 510 880 F: +39 0332 501 358 info@publi-erre.it www.publi-erre.it
DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo Romano CONSULENZA PUBBLICITARIA: Angelo Romano e Maria Huminiuc
FOTO FAZIO
GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Santina Corea Finito di stampare: febbraio 2018 presso Biemme Grafica
FOTO FAZIO
Opuscolo pubblicitario a distribuzione gratuita. Tutti i diritti sono riservati.
2
Un particolare ringraziamento a tutti gli inserzionisti, e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione e ai fotografi. La rivista verrà distribuita in tutti gli enti pubblici e attività commerciali della provincia di Varese e del Canton Ticino. Inoltre verrà esposta nelle fiere di Luino, Varese, Lugano, Bellinzona e Locarno. Ogni riproduzione del giornale, anche parziale è vietata senza l’approvazione dell’editore. Legge 8 febbraio 1948, n. 47 (pubblicata nella GU 20/02/48, n. 43).
Dopo anni e anni di relazione, lui vi ha chiesto di sposarlo: Scoppiate subito di gioia e felicità, salvo poi rendervi conto che per organizzare un matrimonio, non sapete minimamente da che parte iniziare. Niente paura, vi veniamo in soccorso noi con questo vademecum dettagliato, nel quale troverete tutto ciò che c’è da fare ogni mese, giorno, ora, minuto prima del matrimonio! Così, organizzare cerimonia e festa sarà un gioco da ragazzi... Quello che verrà dopo… Beh, per quello non abbiamo il libretto di istruzioni!
UN ANNO PRIMA:
Scegliete un paio di date e iniziate a chiedere se le location che vi piacciono per il ricevimento sono libere. Se sì, fissatele e cominciate a raccogliere in un quaderno idee e spunti su come sognate il vostro giorno, iniziando a fare una lista degli invitati.
IL GRAN GIORNO! Rilassatevi e godetevelo: è il giorno più bello della vostra vita!
UNA SETTIMANA PRIMA:
NOVE MESI PRIMA:
Ritirate le bomboniere. Saldate i fornitori. Fate la prova finale dell’abito. Festeggiate l’addio al nubilato o celibato, se è nei vostri desideri, ma soprattutto... cominciate a fare le valigie!
Comincia il tour dell’abito da sposa: Non fossilizzatevi con uno solo e provatene diversi. Scegliete le partecipazioni e le bomboniere e prenotate il fotografo ed il fiorista, con un pensiero a dove vorreste andare per il viaggio di nozze.
DUE SETTIMANE PRIMA:
SEI MESI PRIMA:
Gli invitati che ancora non hanno dato una risposta, vanno sollecitati. Fate un sopralluogo alla location del ricevimento per vedere se è tutto a posto.
Scegliete il menù, confermate partecipazioni e bomboniere e iniziate a compilare la lista nozze o viaggio, se in programma. Confermate anche l’abito, di modo da poterlo sistemare su misura.
QUATTRO MESI PRIMA:
Decidete una volta per tutte gli invitati e spedite le partecipazioni. Cominciate a fare le prove di trucco e capelli.
UN GIORNO PRIMA:
Fate un check per controllare che sia tutto a posto! Una volta consegnate le fedi al testimone per l’indomani, rilassatevi con le amiche in una Spa o dall’estetista per un massaggio rilassante: ve lo meritate!
DUE MESI PRIMA:
È tempo di scegliere le fedi nuziali e di prenotare la luna di miele.
UN MESE PRIMA:
Concentratevi su voi stesse: fate la prova generale dell’abito con trucco, capelli e accessori. Prenotate la manicure, la pedicure e la ceretta.
3
FOTO FAZIO
ALCUNI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE ITALIANO SUL MATRIMONIO
I futuri sposi interessati al matrimonio con rito civile italiano si devono presentare presso l’ufficiale dello stato civile del comune di residenza con un documento di riconoscimento valido. L’ufficiale provvede direttamente all’acquisizione dei documenti necessari al matrimonio (copia integrale dell’atto di nascita presso il comune di nascita e certificato di residenza, cittadinanza e stato libero presso il comune di residenza). Una volta ottenuti tali documenti viene fissata la data del consenso. Nell’occasione l’ufficiale dello stato civile, alla presenza delle parti, redige un processo verbale dal quale risulta la volontà dei nubendi di sposarsi e l’assenza di impedimenti al matrimonio.
LE PUBBLICAZIONI La pubblicazione è il passo indispensabile per ottenere il “consenso” alle nozze. Va richiesta all’ufficiale di stato civile del comune dove uno dei due sposi risiede ed esposta nei comuni di residenza di entrambi, se sono diversi. È l’albo pretorio che prepara le pubblicazioni, le quali restano affisse per otto giorni consecutivi, cui seguono tre giorni per consentire la proposizione di eventuali opposizioni al matrimonio. Decorsi i termini, i nubendi hanno sei mesi per sposarsi. La scadenza del termine senza che il matrimonio sia stato celebrato, comporta la necessità di rinnovare il consenso.
4
Art. 93 - Pubblicazione. La celebrazione del matrimonio dev’essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell’ufficiale dello stato civile. Art. 94 - Luogo della pubblicazione. La pubblicazione deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune dove uno degli sposi ha la residenza ed è fatta nei comuni di residenza degli sposi. Art. 96 - Richiesta della pubblicazione. La richiesta della pubblicazione deve farsi da ambedue gli sposi o da persona che ne ha da essi ricevuto speciale incarico. Art. 106 - Luogo della celebrazione. Il matrimonio deve essere celebrato pubblicamente nella casa comunale davanti all’ufficiale dello stato civile al quale fu fatta la richiesta di pubblicazione. Art. 107 - Forma della celebrazione. Nel giorno indicato dalle parti l’ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni, anche se parenti, dà lettura agli sposi degli articoli 143, 144 e 147; riceve da ciascuna delle parti personalmente, l’una dopo l’altra, la dichiarazione che esse si vogliono prendere rispettivamente in marito e in moglie, e di seguito dichiara che esse sono unite in matrimonio. L’atto di matrimonio deve essere compilato immediatamente dopo la celebrazione.
LE DAMIGELLE D’ONORE In Italia la tradizione delle damigelle d’onore non ha mai preso veramente piede. Da noi o si è testimoni o amiche della sposa, ma non abbiamo l’usanza delle damigelle come per esempio negli Stati Uniti. Però nel caso volessimo realizzare un matrimonio in stile USA, sappiate che ci sono delle regole del galateo da seguire per quanto riguarda l’abbigliamento delle damigelle. La prima regola è sempre la stessa: le damigelle non devono avere abiti che surclassino quello della sposa, è lei la protagonista. Di solito le damigelle utilizzano abiti nei colori pastello, non troppo evidenti. Di base lo stile deve essere in linea con quello dell’abito della sposa, sarebbe anzi meglio se un dettaglio dell’abito della sposa fosse ripreso nei vestiti delle damigelle.
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
Se ci sono più damigelle d’onore, gli abiti potranno o essere tutti uguali come modello e colore o avere lo stesso modello, ma declinati in colori diversi. Non deve poi mancare un bouquet uguale a quello della sposa, ma più piccolo. È anche possibile dotare le damigelle di un cestino di petali di fiori per cospargere il cammino della sposa. Questo è quello che succede negli Stati Uniti, qui da noi in Italia a volte seguiamo regole più semplici, che sono poi anche quelle che devono seguire le altre invitate. Vietati gli abiti bianchi, panna o avorio, vietato il look all black al mattino e vietati gli abiti lunghi durante il giorno. Poichè il numero di testimoni deve essere categoricamente dispari, in Italia difficilmente si vedranno file di amici e parenti intorno agli sposi.
5
ALCUNI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE SVIZZERO SUL MATRIMONIO Art. 94 Per contrarre matrimonio, gli sposi devono aver compiuto il diciottesimo anno d’età ed essere capaci di discernimento. Art. 97 1. Il matrimonio è celebrato dall’ufficiale dello stato civile dopo la procedura preparatoria. 2. La celebrazione avviene nel circondario dello stato civile scelto dai fidanzati.
Secondo il rito civile svizzero, per potervi sposare dovete soddisfare alcune condizioni e presentare la domanda per la procedura preparatoria obbligatoria presso l’ufficio dello stato civile di riferimento. Dovrete compilare il formulario “Domanda in vista del matrimonio”, consegnare i documenti richiesti dal vostro ufficio dello stato civile e confermare poi di persona che tutte le condizioni necessarie siano state soddisfatte. In seguito, l’ufficio dello stato civile esaminerà la domanda e vi comunicherà per scritto se il vostro matrimonio può avere luogo. La data di celebrazione è concordata direttamente dai fidanzati con l’ufficiale dello stato civile che si occupa della procedura. Le rispettive riservazioni sono attuate direttamente dai fidanzati o dai partner, d’intesa con l’ufficiale dello stato civile del competente servizio circondariale.
3. La cerimonia religiosa non può avvenire prima della celebrazione del matrimonio civile.
La celebrazione del matrimonio può avvenire al più presto dieci giorni e al più tardi tre mesi dopo la comunicazione della chiusura della procedura preparatoria.
Art. 98 1. I fidanzati inoltrano la domanda di aprire la procedura preparatoria all’ufficio dello stato civile del domicilio di uno di loro.
La cerimonia è pubblica, deve avvenire per cura dell’ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni maggiorenni, negli orari di apertura presso una delle sale di cerimonia approvate dall’ufficio dello stato civile (la cerimonia all’aperto non è consentita).
2. Essi compaiono personalmente. Se i fidanzati provano che ciò non può essere manifestamente preteso da loro, la procedura preparatoria è ammessa nella forma scritta.
La data di celebrazione è concordata direttamente dai fidanzati con l’ufficiale dello stato civile che si occupa della procedura. ll matrimonio non comporta l’assunzione o la perdita della cittadinanza svizzera.
3. I fidanzati provano la loro identità per mezzo di documenti e dichiarano personalmente all’ufficio dello stato civile di adempiere i requisiti del matrimonio; producono inoltre i necessari consensi.
A partire dall’1.1.2013, nel caso di matrimonio tra svizzeri, ciascun coniuge conserva la propria cittadinanza cantonale e attinenza comunale. L’atto di matrimonio è ottenibile dagli aventi diritto presso l’ufficio circondariale dello stato civile svizzero del luogo di celebrazione del matrimonio.
4. I fidanzati che non hanno la cittadinanza svizzera devono provare la legalità del loro soggiorno in Svizzera durante la procedura preparatoria.
6
In stretto rapporto temporale con la cerimonia di matrimonio, il medesimo servizio circondariale dello stato civile può pure rilasciare il certificato di famiglia.
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
Per chi ha scelto di sposarsi con rito cattolico la scelta della chiesa dove sposarsi è molto semplice. Fino ad un po’ di tempo fa era possibile scegliere con molta libertà la chiesa nella quale celebrare il matrimonio: si optava per una chiesa particolarmente suggestiva o artisticamente importante per ovvi motivi di estetica. Oggi, quasi tutte le diocesi in Italia tendono a non concedere l’utilizzo di chiese quando non ci sia un legame con la chiesa dove si intende celebrare il matrimonio. Gli sposi devono celebrare il matrimonio nella chiesa della comunità dove risiedono o dove risiederanno. Questo per far in modo che la comunità cristiana veda che ci sono degli sposi che, oltre ad essere una cosa bella di per sé, è anche motivo di conforto per l’intera comunità. In alcuni casi, per dei particolari motivi (come ad esempio la devozione particolare ad un Santo) vengono concesse anche chiese diverse. Se vi sposate in chiesa, è inoltre richiesta un’offerta, che è libera. Questa serve a coprire tutte le varie spese per la cerimonia (luci, addobbi, riscaldamento, etc..) con l’esclusione dei fiori, che sono a carico degli sposi. In certi casi può capitare che il parroco dia un certo importo per l’offerta. Questo avviene perché spesso gli sposi, non avendo idea di quanto dare, facciano offerte molto contenute. La chiesa cattolica ha inoltre istituito il corso prematrimoniale. La coppia di futuri sposi incontra un sacerdote per impostare e percorrere insieme un cammino spirituale e vocazionale dove si è chiamati a valorizzare il fidanzamento, per poi evidenziare gli aspetti, le esigenze e le problematiche che gli sposi potrebbero trovarsi ad affrontare dopo il matrimonio. La partecipazione a questi incontri di preparazione deve essere considerata moralmente necessaria. Ogni corso prematrimoniale viene gestito dal parroco dove questo si effettua, quindi non è impostato a priori, si adatta alle esigenze della coppia, mantenendo però alcuni aspetti fondamentali per la preparazione degli sposi. Vengono lette le fonti pubbliche, dalle quali è tratto il rituale del matrimonio, vengono illustrate agli sposi le fasi del rito nuziale, evidenziati gli sforzi da compiere nella creazione della nuova famiglia e nell’educazione dei futuri figli. Gli incontri vengono effettuati insieme
8
8
I DOCUMENTI NECESSARI I documenti civili necessari anche per il matrimonio religioso sono: Certificato contestuale: un unico documento che riassume stato civile libero, cittadinanza e residenza. l Estratto per riassunto dell’atto di nascita o atto integrale di nascita: da richiedere al comune di nascita. l Pubblicazioni civili al municipio. l
I documenti religiosi, oltre ai documenti civili, che servono per il rito religioso sono: Dichiarazione di partecipazione al corso prematrimoniale. l Certificato di battesimo. l Certificato di cresima. l Esame del fidanzato/fidanzata o in mancanza di questi, giuramento suppletorio. l Prova di stato libero con due testimoni o, in mancanza di questi, giuramento suppletorio. l Pubblicazioni in parrocchia, o in quelle di entrambi gli sposi se sono parrocchie diverse, per otto giorni. l Documenti di stato con certificato civile, di eseguire pubblicazioni, se il matrimonio viene celebrato fuori parrocchia, vidimato dalla Curia se celebrato fuori diocesi. l
ad altre coppie di fidanzati e al sacerdote, con cadenza settimanale, per una durata di circa 10 incontri. A conclusione del corso viene rilasciato alla coppia un attestato di avvenuta frequenza, indispensabile per richiedere la celebrazione del matrimonio secondo il rito religioso.
Secondo il rito Cattolico, gli sposi sono i Ministri nel Sacramento del Matrimonio, questo vuol dire che sono coinvolti in prima persona nel rito del Matrimonio. In preparazione ad esso, la coppia sceglie le letture della Sacra Scrittura che verranno commentate durante l’omelia e la forma con cui esprimeranno il loro consenso. Da loro verranno scelti anche i formulari per la benedizione degli anelli, la benedizione nuziale, i canti e le preghiere. Per poter fare tutto, gli sposi devono preparare il libretto per la messa del Matrimonio. Il sacerdote che celebrerà il matrimonio fornisce, di solito, il “Libretto della S. Messa” che è diviso in più sezioni: le formule di rito stabilite dalla liturgia comprendenti la parte eucaristica e la parte dei Salmi e dei Canti, scelta dagli sposi insieme al celebrante. La scelta delle letture è importante perché può essere effettuata tra centinaia di brani della Bibbia o del Vangelo. E’ meglio che gli sposi, se non sono abbastanza informati in materia, si facciano consigliare da esperti o dal sacerdote stesso. La stampa del libretto può essere curata direttamente dai futuri sposi, i quali potranno essere guidati dai tecnici della tipografia specializzata. Prima della stampa, sarà opportuno far visionare gli scritti direttamente dal sacerdote celebrante per evitare
eventuali errori. Numerose sono le forme, i tipi di carta ed i colori che possono essere impiegati per la stampa: naturalmente i costi sono variabili secondo le scelte. Sulla prima pagina si possono mettere alcuni disegni come gli anelli, un bouquet di fiori oppure una poesia o una preghiera e naturalmente i nomi degli sposi. Il libretto della chiesa è così strutturato: l l l l l l l l l
Riti di introduzione Memoria del Battesimo Prima Lettura Salmo Responsoriale Seconda Lettura Brano del Vangelo Promessa Benedizione degli anelli Benedizione nuziale
In alcuni casi, sull’ultima pagina viene inserita una frase di ringraziamento con la data ed il luogo della cerimonia. Il libretto è dunque come un piccolo passaporto, servirà da ricordo a tutti gli invitati alla cerimonia.
9
I TESTIMONI Sono figure molto importanti, ma la loro funzione è strettamente legata all’aspetto civile e non religioso del rito. A loro spetta il compito di garantire la legalità del matrimonio. Di solito sono due per parte, anche se per legge ne basterebbe uno, e vengono di solito scelti tra i parenti più stretti e gli amici più cari.
La scelta della chiesa è uno dei passi più importanti del matrimonio ed è, insieme al ristorante, una tra le prime cose che dovete fare. Può essere la parrocchia di entrambi, ma è sempre più frequente che la scelta della chiesa possa essere guidata da altri fattori. Questo avviene soprattutto se si abita in grandi città dove, a dire il vero, c’è l’imbarazzo della scelta! Ma quali sono i fattori che vengono presi in considerazione? Questo dipende molto dal carattere degli sposi. Spesso vi è un legame affettivo con la chiesa stessa, ad esempio se lì si sono sposati i vostri genitori, oppure con il luogo dove la chiesa si trova: il vostro primo bacio o un momento magico che avete vissuto insieme, oppure dove lui vi ha fatto la proposta di matrimonio! Può capitare anche che per voi la chiesa ha sì un valore importante, perché lì vi giurerete amore eterno davanti a Dio, ma non avete grandi preferenze, l’importante è che sia in un posto carino e che vi ispiri serenità!
10
IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO Il matrimonio cattolico è un sacramento e sono gli sposi stessi ad essere protagonisti della celebrazione. Il semplice “sì” ha ormai lasciato spazio alla lettura per intero della formula che unisce gli sposi e li rende soggetti e officianti del loro matrimonio per la vita. Per ribadire l’impegno assunto davanti a tutta la comunità, la formula viene oggi sempre più spesso recitata dagli sposi in piedi rivolti verso il pubblico.
FOTO FAZIO
La forma a sfera delle fedi rappresenta la perfezione di un’unione, l’unione delle vite di due persone innamorate in una sola, mentre il materiale con cui sono costruite, solitamente l’oro, rappresenta l’eternità. Nella religione cristiana, infatti, l’oro giallo è da sempre simbolo di eterno: gli sfondi delle icone e delle decorazioni di molte chiese sono d’oro, e d’oro sono le aureole dei santi. Le fedi nuziali sono l’anello più prezioso della vita che, attraverso la sua perfezione sferica, avvicina l’idea dell’amore a quella dell’infinito. L’acquisto delle fedi nuziali è un momento da batticuore per i futuri sposi perché la scelta non è sempre facile. Oro giallo, oro bianco o platino? Classica o francesina? Con brillante o senza?
Ecco i principali tipi di anelli:
LA FEDE CLASSICA: molto semplice, raffinata con bordi arrotondati. Per chi ama la tradizione.
Creazioni personalizzate
LA FRANCESINA: sottile e leggermente arrotondata. LA FEDE COMODA: ciò che rende speciale questa fede è la bombatura, non solo esterna ma anche interna, che conferisce una particolare “vestibilità”. PLATINO: fede in materiale unico e molto pregiato. BICOLORE: costituita da due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco.
TRICOLORE:costituita da tre cerchi intrecciati di oro
giallo e bianco.
UNICA: con incastonato un diamante.
www.derricogioielli.it
VIA XXV APRILE, 53 LUINO
12
Il giorno del vostro matrimonio, le decorazioni floreali costituiscono un elemento importante da non sottovalutare, poiché arricchiscono di note colorate i luoghi della festa. La chiesa, il municipio, le auto, le grandi tavolate, la casa della sposa, vengono addobbate a regola d’arte da esperti fioristi nelle cui mani le corolle si trasformano in profumate ghirlande e teneri bouquet. Esiste una vasta scelta: dai fiori di campo, perfetti per un matrimonio romantico in campagna, fino ai tulipani, alle fresie, alle camelie e alle classiche rose. Gli addobbi floreali per un matrimonio moderno si ispirano alla naturalezza e alla semplicità. Anche se è possibile trovare qualsiasi fiore in qualunque momento dell’anno, si può optare per un decoro a seconda delle stagioni: ad esempio composizioni con foglie autunnali oppure composizioni con un fiore di stagione in colori diversi. Particolare attenzione dev’essere data alla qualità e all’armonia delle composizioni. In ogni caso gli addobbi del luogo di ricevimento devono essere in sintonia con quelli del bouquet e dell’auto.
IN CHIESA Per gli addobbi in chiesa, molto dipende dal tipo di chiesa in cui ci si sposa. Per una piccola chiesa di campagna, spoglia di arredi ed inondata di sole, saranno più adatte delle piccole ciotole sull’altare e lungo la navata e magari dei piccoli mazzolini disposti su ogni panca, mentre una suggestiva cascata di semplice verde arricchita da qualche fiore può dividere la zona dell’altare dalla zona destinata ai fedeli. Per una grande e moderna chiesa è necessario conoscere quali punti si possono sfruttare per trarre vantaggio da composizioni di dimensioni più significative.
CORSO XXV APRILE, 3 - 21016 luino (va)
+39 0332 533858 - www.fioridealuino.it - fioridealuino@gmail.com
Uno dei momenti più magici dei preparativi al matrimonio e nella vita di una donna è sicuramente la scelta del proprio abito da sposa. Affinchè tutto sia curato dettagliatamente, ci si può affidare ad un atelier di fiducia, che vi guiderà e saprà consigliarvi il modello più adatto a voi, che si trasformerà nel vostro abito da sposa. Tra le tendenze di quest’anno troviamo la scolLatura trasparente in tulle ricamata da applicazioni in pizzo o cristalli, abiti corti stile anni ‘50 , abiti a sirena che risaltano la silhouette e romantici abiti dal sapore retro con gonne molto ampie. Tra i tessuti di quest’anno troviamo organza, raso di seta, tulle, pizzo macramè, pizzo chantilly, pavè ricamati e impreziositi con cristalli di rocca e swarovski.
Uno tra i più importanti consigli da ricordare è quello di programmare una delle ultime prove con l’acconciatura, i gioielli ed i trucco: così facendo avrete modo di verificare ogni dettaglio insieme. É di fondamentale importanza scegliere le scarpe per tempo e provarle con il vestito in modo da regolarne la lunghezza. Ricordate che l’abito dev’essere per voi come un guanto: ad esso verranno apportate anche le più piccole modifiche per adattarlo al vostro corpo. E ricordatevi sempre che il vostro atelier potrà soddisfare ogni vostra richiesta di personalizzazione, aggiungendo o modificando dettagli quali nastri, pizzi, perline ed altro… Affinchè l’abito risulti più vostro!
14
Via Manzoni, 15/17 21016 Luino (VA) - Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
NUOVE COLLEZIONI CERIMONIA a partire da € 145,00
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
16
Il giorno del matrimonio è certamente un giorno molto speciale. Chi non ha sognato da bambina, da adolescente, quel giorno fatidico e tanto desiderato? Tutte le ragazze vogliono trasformarsi, per un giorno, in principesse da favola e in protagoniste assolute per il momento più importante della loro vita. Ogni singolo particolare viene studiato e ristudiato per mesi, soprattutto gli elementi più importanti che sono sempre al centro dell’attenzione: il viso e le mani. Il trucco riveste una grande importanza soprattutto nel giorno del matrimonio perchè si manifesta tutta la personalità e la femminilità della sposa. Solo il fatto che saranno centinaia le foto scattate, è un buon motivo per avere un viso quasi perfetto dal quale possa trasparire la gioia e la felicità provenienti dal cuore. Affidatevi ad un buon visagista per fondere con grande armonia il phard, il rossetto, il fondotinta.Il tutto non dovrà contrastare il colore dell’abito, il bouquet e tutti i vari dettagli che fanno da contorno. Una brava truccatrice vi guiderà all’uso dei prodotti di buona qualità per evitare cattive sorprese o addirittura di sporcare il bianco vestito. La luminosità degli occhi dovrà risaltare ed essere visibile a tutti. Meglio provare, nella settimana precedente le nozze, il trucco che sarà usato il giorno del matrimonio: così si potrà effettuare qualche correzione senza eccessivi drammi. Il giorno delle nozze è un giorno di festa ed il viso della sposa è la finestra dalla quale uscirà un bellissimo raggio di sole. E per lo sposo? Anche lui deve essere attento alla sua immagine. Ci sono trattamenti specifici a seconda dei tipi di pelli del viso e impacchi idratanti per togliere le imperfezioni dalle mani. È buona norma eliminare l’antiestetica peluria che spunta fuori dalla camicia. Ci sono anche tipi di massaggi che rendono la pelle più distesa e priva di ogni impurità. Oggi basta rivolgersi ad uno specialista per farsi consigliare i trattamenti più sofisticati ma anche naturali, oggi di facile reperimento. La parola d’ordine comunque è massima naturalezza per entrambi gli sposi: la semplicità è sempre la migliore consigliera per la buona riuscita del trucco per il giorno più bello.
Per il giorno più importante della tua vita affidati alla professionalità di chi ama la bellezza da sempre I nostri trattamenti: trattamenti viso e corpo, extension ciglia, trucco sposa, epilazione, epilazione laser, smalto semipermanente mani e piedi. Pacchetti personalizzati. Via Provinciale, 82 - 21030 Mesenzana Tel. 0332 575 707 - Cell. 348 226 3945 clarissa@esteticamentemesenzana.com www.esteticamentemesenzana.com
I dettagli fanno la differenza, è inutile prendere il vestito più bello senza abbinare i dovuti accessori. Un vestito stupendo non è niente senza gli accessori giusti che lo completano, lo valorizzano nel suo insieme e lo rendono unico e splendido.
IL VELO Il velo è un accessorio che deve essere adeguato all’abito. Oggi non è più indispensabile ed è lasciato ai gusti della sposa se usarlo per coprire il viso. Comunque dovrà essere facilmente sollevato dallo sposo davanti all’altare prima della cerimonia.
Anche l'intimo è un dettaglio che assolutamente non va trascurato! Pizzi, trasparenze, seta, merletti, perline... ce n'è per tutti i gusti! E non dimenticate la giarrettiera: viene spesso lanciata alla fine dei festeggiamenti agli invitati ancora celibi come avviene con il bouquet per le ragazze!
LE SCARPE
LA BORSETTA
È un accessorio che va scelto in linea con lo stile dell’abito. Evitate i tacchi alti se non siete abituate a portarli. Un consiglio: provatele a casa, qualche giorno prima, affinchè prendano la forma del piede e la suola si consumi quanto basta per evitare di scivolare. Portatele sempre con voi alle ultime prove dell’abito, solo così lo potrete regolare in funzione del tacco!
Non è un accessorio che serve per le nozze in chiesa, ma va bene se il matrimonio è celebrato in Municipio. Sempre meglio affidarla ad un’amica o a qualcuno che sia vicino alla sposa.
I GIOIELLI Evitate i gioielli vistosi o superflui. All’infuori della fede nuziale, quel giorno la sposa non dovrà avere altri anelli sulle mani. E ricordate: Eleganza e semplicità vanno sempre a braccetto!
LE CALZE Devono essere molto fini e perfettamente intonate all’abito ed alle scarpe. Alcune spose preferiscono indossare collant o calze autoreggenti. Sono molto importanti se scegliete una gonna corta.
I GUANTI Vengono richiesti solo con particolari tipi di abito. In commercio ne esistono di diversi modelli, che devono comunque adattarsi al colore dell’abito.
18
LA LINGERIE Questo è sicuramente un dettaglio che non va assolutamente trascurato! Sceglietene una che esalta e rispetta la vostra linea e che si adatta alle caratteristiche dell’abito. Ne esistono di tutti i tipi e ce n’è per tutti i gusti: preziosa ed elegante, lucente di seta e raso, avvolgente e morbida allo stesso tempo, seducente con pizzo e trasparenze... Ricordatevi sempre che qualunque cosa voi scegliate, dovete essere a vostro agio. I capi vanno scelti morbidi perché andranno indossati per tutto il giorno e dovranno offrire il massimo comfort. È necessario che il reggiseno, il body, gli slip, lascino la più ampia libertà di movimento. Nei negozi specializzati nella vendita di intimo si può trovare biancheria di qualità e in linea con le tendenze attuali.
INTIMO E COSTUMI DA BAGNO DONNA - UOMO - BAMBINO VIA VOLDOMINO, 4 - LUINO (VA) TEL. 0332 530 350
Nel giorno più bello della propria vita, ogni sposa vuole essere semplicemente bellissima. Come darle torto? La pettinatura ha un ruolo fondamentale perché, oltre a completare e ad arricchire la figura dell’abito, è uno degli aspetti più personali e che meglio esprimono la personalità. Per ogni sposa c’è un’acconciatura: capelli corti, lunghi, sciolti o raccolti. Non esistono regole, l’importante è considerare le caratteristiche del viso, la silhouette della sposa e la sua altezza. Tenete sempre bene a mente il vestito: un abito scollato, a spalle scoperte o con il collo in pizzo o a maniche lunghe, ognuno determina precise scelte per l’acconciatura. Certo, i capelli lunghi sono ideali per ottenere ogni tipo di acconciatura, perché possono essere lasciati sciolti nel caso rappresentino un punto di forza nel sottolineare la bellezza della sposa, oppure essere raccolti solo parzialmente e formare giochi di intrecci adornati con delicati accessori quali perline o fiori, o ancora essere raccolti completamente per evidenziare la nuca e il decolté. Capelli di media lunghezza non devono destare particolari timori perché i più esperti fra i professionisti, sapranno proporvi le soluzioni migliori. Non è il caso di rinunciare neppure ad un bel taglio corto.
I capelli corti infatti sono sinonimo di grinta e carattere. Per il giorno più bello il consiglio è di tenere un colore naturale, che può comunque essere ravvivato da colpi di luce o di sole o riflessi mogano per rafforzare il castano scuro. Cominciate le prove per l’acconciatura con anticipo e, se possibile, fatene una in concomitanza con la prova del vestito: vedrete così l’effetto d’insieme.
Via Del Porto, 1 21016 Luino (VA) Tel: 0332 536 999
Secondo la tradizione rappresenta l’ultimo regalo che il fidanzato, in quanto tale, fa alla sua innamorata per chiudere il ciclo del corteggiamento ed aprirne uno nuovo, si spera altrettanto ricco di omaggi. Sarà lei a sceglierlo, ma visto che lui, il giorno delle nozze, vedrà la sposa solo al momento dell’arrivo in chiesa, il bouquet le verrà recapitato direttamente dal fiorista o da un testimone dello sposo. In alcuni luoghi è usanza che lo sposo lo consegni alla sposa davanti alla chiesa, prima di entrare, oppure direttamente all’altare.
LA COMPOSIZIONE È importante sapere i particolari sul vestito da sposa, in quanto il bouquet deve armonizzarsi al meglio: ad esempio se l’abito è bianco si può scegliere una composizione candida evitando di mescolare fiori di diverso colore. Se invece l’abito è in tono pastello, le corolle dei fiori potranno essere in tinta oppure nelle stesse sfumature, cercando di inserirne qualcuna più scura per creare un effetto di maggiore volume. Le forme del bouquet possono essere diverse: rotondo, oppure compatto con fiori piccoli, eccellente per un abito corto; mentre aperto e voluminoso è adatto per un modello lungo fino alla caviglia; ricadente, si abbina perfettamente a un abito con strascico; infine un fascio di tulipani o rose è molto indicato per un tailleur. Per la composizione del bouquet ci sono fiori adatti ad ogni stagione, per esempio le rose in ogni loro sfumatura, il mughetto, le orchidee, i tulipani, i fiori d’arancio, le fresie, le calle, i gigli, le peonie, le gardenie oppure l’ibiscus. Se la sposa sarà accompagnata da una o più damigelle, si può far realizzare per loro dei piccoli bouquet simili a quello della sposa oppure riempire dei cestini di vimini con petali di rosa che le damigelle spargeranno all’ingresso e all’uscita del corteo nuziale. Sicuramente il fiorista saprà orientare ed aiutare la sposa nel modo migliore e saprà rispettare le piccole regole base per la composizione del bouquet: la composizione deve durare tutta la giornata, non deve sporcare il vestito della sposa, deve essere comodo e leggero da tenere in mano.
22
IL LANCIO DEL BOUQUET Come tutte le cerimonie che si rispettino, ecco il momento tanto atteso dalle invitate alle nozze: il lancio del bouquet. Una frivolezza conosciuta in tutto il mondo, un’usanza anglosassone, un particolare apparentemente superficiale, ma di grande impatto emotivo, una sorta di “passaggio del testimone” tra chi ormai ha coronato il suo sogno e le future candidate al grande passo. Allora tutte lì, alle spalle della sposa che si accinge a lanciare il suo mazzolino: la tradizione dice che chi riceve il bouquet si sposerà entro l’anno. A questo rito è difficile sottrarsi, ma in alternativa la sposa può donare il suo bouquet all’amica più cara oppure dividerlo in tanti mazzettini da destinare a tutte le amiche single. Se la sposa intende conservarlo come ricordo della giornata, lo può far essiccare in un luogo chiuso e asciutto, deve però ordinarne al fiorista uno simile da destinare al lancio nel rispetto della tradizione.
IL SIMBOLISMO DEI FIORI I fiori hanno avuto in tutte le culture significati religiosi e simbolici. Attraverso l’arte dell’ikebana le donne giapponesi hanno potuto esprimere i loro sentimenti in una società che donava loro ben poco spazio alla creatività. Partendo così dal significato simbolico di piante e fiori si può creare il TEMA FLOREALE DEL MATRIMONIO, che rende originale la dichiarazione d’amore. Ecco alcuni fiori più comuni e il loro significato: AGRIFOGLIO - difesa, forza, eternità e prudenza; ALLORO - gloria; AZALEA - sincerità; BIANCOSPINO - dolce speranza; BUCANEVE - nuova speranza; CALLA - purezza; CAMELIA - costanza e grazia; bianca: stima e ammirazione; rosa: amore e speranza; CICLAMINO - modestia e umiltà; DALIA - riconoscenza e abbondanza; EDERA - fedeltà; FELCE - sincerità; FIORI D’ARANCIO - fecondità e purezza; GAROFANO - amore puro e profondo; bianco: fedeltà; giallo: eleganza; screziato: fidati di me; rosso: amore vivissimo; rosa: amore reciproco; GELSOMINO - fortuna e denaro; GIRASOLE - allegria e orgoglio; IRIS - buona salute;
LAVANDA - buona fortuna; LILLÀ - primo amore; MAGNOLIA - candore; MARGHERITA - innocenza e candore; MIMOSA - libertà ed autonomia; MUGHETTO - purezza e semplicità; NARCISO - desiderio intenso; NINFEA - innocenza; NONTISCORDARDIME - impegno sentimentale; PALMA - vittoria; PAPAVERO - serenità; PRIMULA - giovinezza e primo amore; QUERCIA - ospitalità; RANUNCOLO - fascino; SPIGA DI GRANO - prosperità e ricchezza; TIGLIO - amore coniugale; TULIPANO - amore perfetto e onestà; ULIVO - pace e sicurezza; VERBENA - incantesimo; VIOLETTA - umiltà, onestà, modestia e pudore; VIOLA DEL PENSIERO - ricordo e pensiero d’amore; ZINNIA - semplicità.
23
GLI ACCESSORI Il plastron ha ormai sostituito la classica cravatta ed è sempre in tinta con l’abito o con il gilet. Di per sè è già un accessorio elegante, ma impreziosito da uno spillone, risulta più luminoso. Anche il colletto della camicia è un dettaglio da non trascurare: per la cerimonia di solito è classico all’italiana o diplomatico. I bottoni gioiello, oltre ai gemelli, sono l’accessorio di tendenza che danno luce e preziosità. Altro accessorio indispensabile è la cintura, in coccodrillo o vitello, possibilmente in sintonia con il colore delle scarpe.
Chi ha detto che solo la ricerca dell’abito da sposa sia un momento emozionante? Anche per il vostro lui la ricerca del proprio abito è importante. È auspicabile inoltre scegliere un modello e uno stile che ben si abbinino a quelli della futura moglie. Anche gli sposi più esigenti potranno trovare il modello, l’accessorio, la personalizzazione adatta a loro. Come per la sposa, rivolgendosi ad un atelier di fiducia anche voi uomini sarete seguiti fin nei minimi dettagli perché il tutto risulti su misura per voi. Come da anni, l’abito più classico è il mezzo tight corredato da bastone e cilindro. Il fresco di lana è il tessuto perfetto per ogni stagione. Anche la camicia in cotone non passa mai di moda, ma può essere anche in seta, soprattutto abbinata ad abiti dal tessuto lucido. Il colletto della camicia è un dettaglio da non trascurare: per la cerimonia di solito è classico all’italiana o diplomatico.
24
Le scarpe devono essere nere e con le stringhe dello stesso colore e materiale della cintura. Dovrano essere indossate con calze nere o grigio scuro, da abbinare comunque con il vestito. Devono essere lunghe fino al ginocchio preferibilmente in cotone o seta.
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 - www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino 25
Il tradizionale lancio del riso è uno dei momenti più emozionanti del matrimonio. Questa usanza, che si tramanda ormai da innumerevoli anni, prende vita da un’antica leggenda cinese. Un giorno, un vecchio saggio passeggiando per la campagna vide i contadini afflitti dalla carestia. I campi, una volta fertili, erano desolati e non producevano nessun frutto che potesse aiutare i contadini a sfamarsi. Il vecchio saggio allora si strappò gli ultimi denti bianchi che gli erano rimasti e li lanciò nel terreno. Da questa semina molto particolare spuntarono tantissimi frutti: piccoli chicchi bianchissimi che ricordavano proprio il bianco dei denti. Erano tanti chicchi di riso che permisero alla popolazione di stare bene e prosperare. Lanciare il riso agli sposi è quindi un augurio di prosperità, benessere e abbondanza. In molti oggi preferiscono lanciare romantici petali di rosa: si mantiene così intatto l’augurio ma si pensa agli uccelli che sono ghiotti di riso ma che, poverini, proprio non lo digeriscono! In alcune città inglesi ed americane si usa invece, sempre in segno di fortuna ed abbondanza, lanciare, delicatamente, delle monetine.
VALIDE ALTERNATIVE Sempre più coppie decidono di adottare metodi meno tradizionali al classico lancio del riso, sia per la particolarità del gesto che per il rispetto del luogo scelto per la celebrazione. Tra queste valide alternative le più gettonate sono: FIORI SECCHI come, ad esempio l’aromatica lavanda, bella e anche profumata, non solo sono biodegradabili ma daranno al lancio un tocco di colore unico! La soluzione perfetta per qualsiasi matrimonio. BOLLE DI SAPONE sono sicuramente la soluzione tra le più economiche e meno invasive sull’ambiente, poiché svaniscono subito. CORIANDOLI offrono una soluzione sicuramente meno economica ma di grande effetto. La molteplicità dei colori rende tutto più vivace, soprattutto nelle tipiche giornate invernali. PETALI meno originale e molto utilizzato, perché fortemente romantico. Pur restando una soluzione tradizionale, non mancherà di certo l’effetto scenografico. I petali da voi scelti possono essere monocromatici o ton su ton con i colori scelti per il wedding design.
26
Servizi fotografici dedicati alla Vostra Famiglia. - Love Story (sessione romantica dedicata alla vostra storia d’amore) - Maternità - Neonato - Bambino - Famiglia
www.yulia-photography.com Tel. +41 78 693 65 42
L’auto è un elemento importante: rappresenta il percorso di passaggio dalla vita da single a quella in comune. La scelta del modello del mezzo di trasporto dovrebbe però riflettere prima di tutto il carattere e le preferenze degli sposi, così come dovrebbe intonarsi al luogo della cerimonia ed al tenore della stessa. Se optate per un matrimonio classico ci si potrà orientare su un’auto d’epoca come ad esempio una Lincoln, auto americana di lusso degli anni ’50. La sposa siederà sul sedile posteriore con il padre alla sua destra. Se avete optato per un’auto a noleggio, non è raro che la fornitura della decorazione sia compresa nel contratto: in tal caso è sempre meglio concordare la scelta dei fiori, per evitare brutte sorprese all’ultimo minuto.
SEMPRE AMATA L’AUTO CLASSICA L’auto resta sempre la scelta più tradizionale. Per un matrimonio formale potreste scegliere un’auto d’epoca, magari con autista in livrea. Un classico senza tempo è sicuramente la Rolls Royce. Chi ha voglia di divertirsi con qualcosa di più informale, può scegliere un vecchio maggiolone o una vecchia cinquecento: deliziosi e tra l’altro molto giovanili. I costi dipendono dal servizio: se c’è l’autista possono lievitare.
UN INGRESSO ROMANTICO: IN CARROZZA Se si vuole creare un’atmosfera da favola, rievocatrice di principi azzurri, scarpette di cristallo, zucche e rintocchi, la carrozza trainata da cavalli bianchi è l’ideale; mentre, nel caso in cui si preferisca rendere il tutto più semplice e rustico, la botticella romana guidata da un vetturino dà un tocco di folklore e romanticismo.
28
ADDOBBI PER L’AUTO Di solito i fiori hanno un ruolo importante nell’addobbo dell’auto degli sposi, sulla quale spesso troviamo anche coccarde, nastri o tulle uguali a quelli delle altre auto del corteo. Un’unica composizione, in linea con il bouquet della sposa e gli altri fiori del matrimonio, da adagiare sul cofano o sul lunotto posteriore, è utile a rendere festosa e piacevole ogni auto.
FOTO FAZIO
La composizione dovrà essere montata all’ultimo minuto per evitare che i fiori si deteriorino.
UN INGRESSO ECLATANTE: IN BARCA Per chi sceglie lo scenario lacustre per festeggiare il suo matrimonio, niente di più bello che rendere il lago partecipe alla festa. Si può fare con l’arrivo della sposa in chiesa e/o arrivo degli sposi alla location in motoscafo, un servizio fotografico o un giro sul lago a fine cerimonia.
29
Al giorno d’oggi gli sposi sono spesso indecisi nella scelta tra un’affascinante location o il Ristorante tradizionale e talvolta si opta per un luogo non molto distante dalla chiesa dove si svolge la cerimonia nuziale o al quale si è legati da tradizioni familiari. La selezione è molteplice: vecchi cascinali riadattati, ville d’epoca, ville storiche o addirittura castelli medievali. È importante che tutto venga prenotato con largo anticipo perchè queste eleganti dimore sono impegnate quasi tutto l’anno. Se il luogo è posto in una zona isolata occorre raggiungerlo con le auto ed è fondamentale quindi assicurarsi che ci sia ampia disponibilità di parcheggio in prossimità delle sale del ricevimento. Normalmente la villa in cui si svolge il banchetto deve essere allestita con addobbi e accessori vari per personalizzare e trasformare gli spazi in un luogo straordinario, da favola. Pertanto si consiglia di appoggiarsi
a professionisti del settore che conoscano la struttura oppure richiedere un sopralluogo preventivo. Gli invitati saranno ricevuti in un grande giardino per l’aperitivo di benvenuto ed è quindi opportuno verificare che ci sia la possibilità di avere degli spazi coperti per accogliere comodamente gli invitati in caso di maltempo. Una volta all’interno, tutti potranno occupare il loro posto guidati dal tableau de mariage che rifletteranno la personalità degli sposi. Villa o ristorante è fondamentale prendere in considerazione lo spazio esterno per godersi appieno la festa in un ambiente rilassante, scenografico e curato in ogni dettaglio e dove poter anche effettuare il servizio fotografico.
Nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Cellino San Marco, tra i due mari Ionio e Adriatico, il cantante Al Bano ha realizzato un Borgo tra boschi, uliveti e distese di vigneti, luogo ideale per un fine settimana di relax o una villeggiatura alla scoperta del territorio pugliese, tra Valle d’Itria e Salento.
RISTORANTE “DON CARMELO”
Il ristorante nasce dall’amore per la cultura enogastronomica mediterranea. La cura delle materie prime, la scelta della frutta, di verdure, aromi e spezie sono il frutto dell’attenzione quotidiana dei contadini nella nostra tenuta.
CANTINA “AL BANO”
HOTEL “FELICITÀ”
Le cinquanta suite e camere delle tenute sono immerse nel verde, all’ombra di ulivi secolari, mentre uccellini cinguettanti si posano sul vostro davanzale. All’interno delle tenute, una splendida piscina, con ampio solarium e vasche idromassaggio.
SPA “È LA TUA VITA”
La Spa regala tutto il benessere sprigionato dalle essenze presenti in natura, alle quali si accompagna l’esperta manualità dello staff, un connubio perfetto per elargire effetti rigeneranti e rivitalizzanti alla scoperta del proprio “IO”.
I pluripremiati e pregiati vini della Vinicola Al Bano sono ormai entrati nel Gotha del vino. Prenotando una visita guidata delle cantine è possibile esplorare, conoscere e infine, degustare i metodi di vinificazione degli storici e privilegiati vitigni autoctoni.
BOSCO “CURTIPITRIZZI”
Le Tenute comprendono un antico e storico bosco privato con un’estensione di circa 60 ettari, che ospita daini, cavalli, pony, volpi, tassi e aironi, creando cosi’ un piccolo angolo di paradiso naturale. È il luogo ideale per lunghe e tranquille passeggiate, circondati da antichi alberi di leccio, eucalipto, nella cornice della macchia mediterranea.
RICEVIMENTI...
Ed ora mentre ti riposi salgo in cielo e col pennello per te scrivo: “Oggi Sposiâ€? Se state pianificando la cerimonia di nozze, il ricevimento di nozze o il soggiorno luna di miele, presso le Tenute del cantante Al Bano è possibile realizzare banchetti unici e personalizzati con un servizio attento per un maggior valore. Potete contare su di noi per rendere il vostro evento indimenticabile e di successo.
Contrada Bosco 72020 Cellino San Marco (BR) - Puglia - Italia Reception: (+39) 0831/619211 Web: www.tenutealbano.com E-mail: casacarrisi@albanocarrisi.com direzione.hotel@albanocarrisi.com
MOMENTI D’ELITE è una giovane azienda che si struttura sulla pluriennale esperienza dei suoi soci fondatori: e trova la sua sede stabile in provincia di Varese. Da anni i soci lavorano nel settore della ristorazione e sono impegnati nella preparazione di ogni tipologia di evento, sia esso un incontro di lavoro, una cena importante o un’occasione unica ed esclusiva. L’organizzazione del momento è curata da Giovanna che si mette a disposizione del cliente ricercando e realizzando con lui soluzioni personalizzate che mirano a soddisfare ogni necessità. L’organizzazione del servizio, la location, i fiori e la musica, che divengono la scenografia e la colonna sonora di ogni situazione, sono dettate da una solida esperienza e dalla volontà di riuscire a conseguire ogni richiesta. La scelta del menù è curata da Marco chef di pluriennale esperienza, che oggi coordina sapientemente la cucina e suggerisce l’abbinamento ideale per soddisfare pienamente il gusto del palato di ogni cliente e dei suoi invitati.
www.momentidelite.it IL CORREDO DELLA TAVOLA Per riuscire a creare un’atmosfera che rispecchi il gusto e lo stile di ogni persona diviene fondamentale la scelta di quegli elementi che imbandiscono la tavola. La posateria in acciaio o quella in argento, la ricercatezza nella disposizione dei tovaglioli, i riflessi dei cristalli sono le parti fondamentali attraverso le quali si allestisce una tavola sobria ed elegante, oppure stilosa, per cene importanti ed eventi unici. MOMENTI D’ELITE non rinuncia tuttavia alla possibilità di far scegliere ai propri clienti la semplicità degli oggetti e delle “cose di casa” che rispondono ad un gusto caldo e confortevole per incontri che vogliono essere più informali.
A Maccagno, sul Lago Maggiore, la location denominata “Parco delle Feste” è l’ambiente ideale per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. È un locale di recente costruzione che vanta un salone riscaldato di circa 400 mq, con la disponibilità di bar interno, di una attrezzata cucina ed un ampio porticato coperto. Fiori, candele, colori tenui, profumi intensi sono gli elementi utilizzati per rendere un giorno importante “indimenticabile”. Mediante una progettazione attenta e scrupolosa di ogni più piccolo particolare, sarà possibile trascorrere ore piacevoli in compagnia dei propri affetti più cari. Dalla decisione del servizio al tavolo ad un più frizzante buffet, magari riservato agli amici più importanti durante la festa della serata, lo Staff cura con i clienti, nei mesi precedenti l’evento, la scelta del menù, la tipologia dell’allestimento, i fiori da disporre sul tavolo.
Location
Parco delle Feste Maccagno
MATRIMONI - BATTESIMI COMUNIONI - CRESIME COMPLEANNI CENE AZIENDALI Via Martinetti, 21 - Maccagno (VA) www.parcodellefeste.it Tel. +39 348 64 83 251 (Giovanna)
Non bisogna trascurare di dedicare tempo, attenzione e tatto alla disposizione degli invitati, perché è in buona parte da questo che dipenderà la buona riuscita della festa. La madre della sposa e, naturalmente, la neo coppia, hanno il compito di ricevere gli ospiti. All’ingresso, viene disposto su un leggio, o su un tavolo, “un tableau mariage” ossia un cartellone in cui vi siano segnati i posti di ciascun invitato ai relativi tavoli. Sulla disposizione degli ospiti non ci sono regole precise. Per quanto riguarda le posizioni d’onore l’assegnazione dei posti a tavola è strettamente codificata, nei ricevimenti meno formali bisognerà anche tenere conto di qualche criterio basato sulle affinità e sulla simpatia, evitando di concentrare sullo stesso tavolo i personaggi più goliardici o le primedonne evitando così di scatenare dei “terremoti”. Tradizionalmente è prevista un’unica tavolata ad “E” oppure a ferro di cavallo, dove la sposa siede al centro del lato più corto con lo sposo alla sua sinistra ed il padre di lui a destra; accanto allo sposo siede la madre della sposa, quindi i testimoni, un uomo accanto alla madre della sposa ed una donna accanto al padre dello sposo e di seguito il tradizionale alternarsi di signora - signore. Se gli invitati sono numerosi oppure si decide per una sistemazione degli ospiti con più tavoli da 6 o da 8 posti, si deve comunque provvedere ad un tavolo d’onore tondo oppure rettangolare, dove prenderanno posto gli sposi con i genitori, i testimoni, l’officiante ed eventualmente i nonni; gli altri tavoli vengono disposti di fronte al tavolo principale ed assegnati a gruppi per affinità (amici, parenti) o per età.
34
Quando il ricevimento consiste nel pranzo importante a tavola, è bene provvedere perché all’arrivo degli ospiti le tavole siano perfettamente apparecchiate, addobbate e fornite di segnaposto con i nomi di ognuno. I segnaposto riportano scritto a mano il nome dell’invitato, e nel caso in cui non si abbia confidenza eccessiva anche il cognome, comunque mai proceduto da titoli onorifici, professionali o accademici ed è bene tenere pronto qualche biglietto senza nome, pronto per eventuali cambiamenti dell’ultimo momento che una persona di fiducia effettuerà mentre verranno serviti gli aperitivi. Gesto doveroso sarà anche quello di provvedere alle presentazioni fra le persone che non si conoscono. Potrà farlo una persona di fiducia, accompagnando le persone ai tavoli oppure passando fra gli ospiti, non appena avranno preso posto. Appena prima dell’inizio del pranzo alla madre della sposa spetta l’ultimo giro tra i tavoli, per accettarsi che tutti abbiano trovato posto e che le presentazioni siano state fatte.
Via Cantonale, 6912 Pazzallo (CH) Lugano-Paradiso Tel. 004191 9941531 info@bordognaweb.com www.bordognaweb.com
IL GIORNO PIÙ BELLO DELLA TUA VITA Raffinato ed elegante oppure giovanile e divertente. “Crea” il tuo matrimonio come meglio credi. Il nostro ristorante ti offre la possibilità di vivere il giorno che hai sempre sognato al meglio. Richiedeteci la vostra offerta personalizzata e sarà nostro piacere accompagnarvi nell’organizzazione del vostro banchetto di nozze dalla scelta del menu, l’accompagnamento dei vini, la decorazione dei tavoli, la stampa dei menu, la scelta della torta e non per ultimo l’accompagnamento musicale e l’intrattenimento.
35
C’è chi sostiene che la torta nuziale debba essere bella e spettacolare e c’è chi sostiene, invece, che a vincere sia sempre la sostanza sulla forma. La verità sta nel mezzo: il dolce del banchetto dev’essere buono ma allo stesso tempo bello, in modo che venga ricordato. Esistono diverse tipologie di torte nuziali: a piani multipli o singolo piano, americana, inglese… Diventa realmente difficile sceglierne una, specialmente perché sono tutte affascinanti e squisite. Il consiglio è quello di scegliere prima di tutto seguendo i vostri gusti, poi dallo stile del vostro matrimonio: se avete optato per esempio per un matrimonio dallo stile classico, scegliete per una torta a piani o a cappelliera, invece per un matrimonio più ricercato e moderno è meglio optare per la torta americana o monoporzione. La torta all’inglese, invece, è un giusto mix che accontenta un po’ tutti. La torta nuziale è il momento più atteso da tutti ed il suo arrivo è solitamente accolto con applausi e curiosità. Dopo la sua entrata, viene posta davanti agli sposi,
36
che sotto i flash del fotografo fanno il primo taglio. La prima fetta va al neo marito, poi la sposa offrirà le fette successive alla suocera, alla mamma, al suocero, al papà ed ai testimoni. Più la torta è a più piani (da tre a sette), più avrà un grande impatto sugli invitati. In cima una bella statuetta che rappresenta gli sposi. La torta a più piani è quella più tradizionale perché ha un impatto visivo notevole. Oggi si usano anche torte tonde o quadrate, meno appariscenti, ma sempre molto gradite agli ospiti soprattutto se sono numerosi. Tra le più richieste vi sono la torta di frutta e la torta di panna e fragole. Qualsiasi tipo di torta deve essere decorato con fiori freschi, tulle o fedi intrecciate. Oggi la scelta viene effettuata su questi tipi tradizionali: Saint-Honorè. Millefoglie fantasia, Mimosa, Charlotte di frutta, grandi crostate guarnite di frutta fresca o di piccoli frutti di bosco. In alcuni paesi è tradizione conservare alcune parti della torta per poterli offrire a coloro che non hanno potuto rendere parte personalmente alla festa.
Eventi - Torte - Pastic ceria - Gel ato artigianale - C atering
Ogni occasione importante non si festeggia a dovere senza un dolce all’altezza! Le nostre torte, da sempre, sono la giusta conclusione per un banchetto di nozze, ricordate con piacere da sposi ed invitati. Compleanni, Battesimi, Comunioni... una torta per ogni occasione.
dal 1986
Via Reschigna, 2 - Maccagno - Via XV Agosto, 26 - Luino Tel. +39 0332 561 098 info@pasticceriacerinotti.it - www.pasticceriacerinotti.it
La musica è senza dubbio un elemento importante e da non sottovalutare, ma a volte scegliere quella giusta per il vostro giorno diventa veramente difficile. Fin dall’antichità, i rituali di sposalizio sono sempre stati accompagnati e sottolineati dall’ascolto della musica. In filodiffusione o dal vivo, l’importante che ci sia, per rallegrare gli ospiti offrendo un’atmosfera gioiosa. La tecnologia oggi consente anche con poche risorse di ottenere risultati decisamente interessanti, basta avere un po’ di passione per la musica, molta pazienza e, ovviamente, un computer! Si inizia dal banchetto, durante il quale gli sposi accolgono gli ospiti nella sala del ricevimento, per ringraziarli e scambiare due chiacchiere con tutti sulle noti dolci delle loro canzoni d’amore preferite, che poi creano atmosfera per tutto il banchetto. Il clima a tavola non deve essere solenne, si tratta di una festa e tale deve essere. In ogni caso, durante il pasto la musica deve rimanere in sottofondo, per non disturbare la conversazione.
38
IN CHIESA LA MUSICA HA IL DELICATO COMPITO DI SOTTOLINEARE E ACCOMPAGNARE I MOMENTI PIÙ SIGNIFICATIVI DELLA CERIMONIA DEL MATRIMONIO, IN PARTICOLARE L’ARRIVO E L’INGRESSO DELLA SPOSA, LO SCAMBIO DEGLI ANELLI, L’OFFERTORIO IL SANTUS, LA COMUNIONE, LE FIRME E L’USCITA DEGLI SPOSI. Il culmine di questo “album fonografico” del cuore arriva col taglio della torta. Poi gli sposi aprono le danze sulla pista da soli e il “giro” seguente prevede che il padre della sposa balli con la figlia e la madre col nuovo genero. Di qui in poi l’abilità di chi dirige la colonna sonora della cerimonia sta nell’osservare la poesia e il tono romantico dell’evento e ravvivarlo con una carica di gioia e celebrazione che faccia ballare tutti, dai parenti più stretti agli amici più giovani.
39
La casa (di proprietà o in affitto) diventa il fulcro dello svolgimento della vita. Stare bene, qualità della vita, sentirsi a proprio agio, sono le parole d’ordine per la coppia. Parole che trovano un senso solo se si circonda di oggetti, colori, forme, comodità, desideri e gratificazioni che il “bello” e il “buono” riescono a darci. Armonia tra gusto e funzionalità, coerenza, tra qualità e prezzo devono essere gli imperativi per sfruttare al meglio il futuro nido d’amore. Coccolarsi in una bella casa è un piccolo lusso che la coppia deve concedersi. Un consiglio per le vostre scelte è quello di affidarvi sempre a mani esperte. Se avete optato per l’acquisto di una casa o avete deciso di affittarne una senza arredamento, avrete il compito di acquistare i mobili e di arredarla dandole così un aspetto più “vostro”. La scelta di un architetto può risultare ottimale per chi ha poco tempo oppure non riesce a dare concretezza alle proprie idee.
Arredamenti BOTTEGA D’ARTE di Guarneri Marcello e Rosanna - Negozio di arredamento Classico e Moderno. Il nostro obbiettivo è soddisfare la Clientela residente in Italia ed in Svizzera seguendola dalla progettazione alla posa in opera con personale qualificato. Nella nostra esposizione potete trovare una vasta scelta di CUCINE, SOGGIORNI, CAMERETTE, CAMERE DA LETTO, ARMADI, POLTRONE RELAX, DIVANI, BAGNI, INGRESSI, OGGETTISTICA, TAVOLI E SEDIE E COMPLEMENTI D’ARREDO. Progettazione computerizzata e preventivi gratuiti arredamenti.
40
Affidandovi ad un professionista avrete modo di risparmiarvi la parte burocratica del lavoro, lasciandovi comodamente consigliare in base ai vostri gusti. Tuttavia, non tutti optano per la strada più comoda, sia per risparmiare, sia perchè molti preferiscono essere gli artefici della realizzazione di quella che sarà la loro futura casa. Con l’aaiuto di un architetto il risultato sarà sicuramente di gran classe, ma nulla se paragonato alla soddisfazione di creare la casa dei vostri sogni assecondando ogni piccolo desiderio. Armonia tra gusto e funzionalità devono essere le parole d’ordine per sfruttare al meglio il vostro nido d’amore.
Agli inizi degli anni 60 Bruno Guarneri apre un piccolo laboratorio di falegnameria, dove produce serramenti e mobili su misura a livello artigianale. È il primo passo che ha portato La Bottega d’Arte ad essere un nome sempre più significativo nel campo dell’arredamento d’interni. Con la collaborazione delle migliori aziende italiane ed estere, da noi selezionate in funzione del miglior rapporto qualità prezzo, il nostro personale qualificato, mette a Vostra disposizione tutta la loro esperienza, dalla progettazione alla posa in opera, dalla cura di ogni singolo dettaglio all’ assistenza e garanzia post-vendita. Bottega d’Arte è un punto di riferimento per chiunque ricerchi qualche cosa di particolare, nelle molteplici espressioni dell’arredamento d’interni.
Via Colombo, 26/28 - 21037 LAVENA PONTE TRESA (VA) tel./fax: +39 0332 550 558 info@mobilibottegadarte.com - www.mobilibottegadarte.com Centro cucine: Via Della Rovere,14
41
FOTO FAZIO
Ricordate che non state effettuando un servizio fotografico per una rivista, quello è il giorno del vostro matrimonio e voi non siete dei modelli!
Un altro ottimo consiglio per ottenere delle foto inaspettate e del tutto naturali, è quello di distribuire ad amici e parenti le classiche macchinette fotografiche usa e getta, per farvi scattare foto nei momenti più inaspettati e quindi naturali. In questo modo si ottengono circa un 30% di ottime fotografie da collezionare nell’album di matrimonio, grazie all’estro, creatività e simpatia tipica degli amici e dei dilettanti. FOTO FAZIO
FOTO FAZIO
Sorprendete il fotografo! Una volta messi in posa per qualche scatto, prendete l’iniziativa con qualche gesto o movimento particolare ed inaspettato! Date sfogo alla vostra fantasia per fare qualche foto simpatica.
È quasi impossibile immaginare il vostro matrimonio senza una foto che si rispetti, vero? Una foto che possa far rivivere le stesse emozioni di quel giorno. Sicuramente durante la cerimonia di nozze non mancherà il vostro fotografo a scattare centinaia di foto, mettervi in posa per ottenere particolari più belli, ma tra una foto scattata e un’altra ad effetto passa la sua bella differenza. Noi non parleremo di prezzi, solo di qualche consiglio per rendere il servizio fotografico diverso dal solito. Di solito ci si affida completamente alla creatività e professionalità del fotografo, ma è consigliato anche prendere le opportune iniziative affinchè, riguardando le foto qualche anno dopo, non si visualizzino “due manichini in posa”. Cercate un fotografo che abbia un buon rapporto con la macchina fotografica, di quelli che mano e macchinetta sono un tutt’uno e che scattano foto a gran quantità (non solo i classici scatti in posa…) e dopo sceglieranno quelle meglio riuscite e più emozionanti.
42
Via Mameli, 3 Germignaga (VA) Tel. 0332 533 022 foto.fazio@libero.it
IL FILMINO DEL MATRIMONIO Oggi va di moda affiancare il classico album delle foto con un video che rappresenti le scene più importanti del matrimonio. Occorre, affinchè tutto riesca perfettamente, un bravo professionista del settore video in grado di scegliere i luoghi dove filmare alcune scene con gli sposi come soli protagonisti per impostare riprese romantiche in audio e in diretta. Il film dovrà contenere anche i preparativi del giorno del matrimonio e naturalmente anche gli avvenimenti della vigilia. Il clou della manifestazione saranno comunque le scene girate nella sala di rappresentanza del Comune o
quelle girate in Chiesa al momento del fatidico “SI”. Se avete scelto un ottimo fotografo, esperto anche del settore video, provvederà lui stesso al montaggio di tutte le riprese ed alla scelta dei brani, tenendo conto naturalmente, dei gusti e dei desideri degli sposi. Importanti sono anche i titoli in sovraimpressione che compariranno all’inizio e alla fine del video clip. Per non rendere noioso il filmato occorre tener presente anche la sua durata che dovrebbe aggirarsi sui tre quarti d’ora. Un filmato molto lungo genera stanchezza e poca voglia di seguirne le scene. Tutto sta comunque all’abilità di colui che effettua le riprese. La parte più simpatica della giornata sono le ore dedicate al pranzo di
nozze durante le quali si possono raccogliere interviste, commenti ed impressioni da parte di amici, parenti e di partecipanti al banchetto. Una chicca potrebbe essere l’inserimento di alcune foto degli sposi, durante i loro primi giorni di vita durante il periodo scolastico. In conclusione, in questo giorno possiamo dire che gli sposi diventano i protagonisti come le star cinematografiche. La riuscita è garantita se la scenografia e la location dove si svolge il lieto evento è all’altezza della situazione: l’eccezionalità e la permanenza del ricordo rimarrà per sempre nel loro cuore e nella memoria degli invitati grazie a questo filmato.
43
Una volta acquistata la casa se essa è in costruzione è possibile personalizzarla con soluzioni diverse e se la casa è già esistente è possibile ammodernarla o inserire nuovi elementi. Se decidete per questa via ricordate di farvi consigliare bene e ascoltare più voci di “addetti ai lavori”. Ricordate che otterrete tutto e solo quello che metterete per iscritto. La fase successiva è l’arredamento. L’arredamento di una casa esprime quelli che sono i vostri gusti e la vostra fantasia. Per avere una bella casa, ben arredata, non è necessario possedere una moltitudine di oggetti o il mobilio più costoso, è sufficiente che rimaniate coerenti con un certo stile e consideriate funzionalità e comodità. La qualità dei materiali è importante e non sempre si accompagna con un prezzo più alto. Se volete potete affidarvi a uno specialista dell’arredo che vi possa guidare e consigliare nelle scelte in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Una linea guida assoluta non esiste nell’arredo, infatti le abitudini e l’utilizzo degli ambienti cambia da famiglia a famiglia; ovviamente se una casa è arredata in modo intelligente è più funzionale, parimenti se è arredata coerentemente riesce a dare un maggiore senso di unione e armonia. Il vostro “nido d’amore” è il luogo dove passerete tanti momenti felici e dove vivranno i vostri figli, vale di certo la pena prepararlo con cura e dedicandogli il tempo e le energie necessari! Ultimamente sia negli arredamenti che nella costruzione delle case la tecnologia è l’elemento più apprezzato ma anche più costoso, se potete prima di fare determinate scelte consultatevi con un amico tecnico nel settore o con qualche “addetto ai lavori”.
44
LA SCELTA DEI COLORI La scelta dell’arredo rappresenta senz’altro la parte più creativa dei lavori ed i colori dell’arredamento, in particolare, sono molteplici e potrete sbizzarrirvi nell’immenso mondo delle sfumature e dei contrasti, per interpretare al meglio la vostra dimora. Il colore in sè indica la percezione dei volumi modificandone la percezione. Molto spesso è sufficiente dipingere una sola parete, anzi che l’intera stanza per dare un effetto completamente nuovo, donando una profondità unica. Utilizzare colori neutri in tutti gli spazi della casa, può però dare un senso di noia e monotonia. Per cui cerchiamo di creare dei punti di luce. Magari inserendo dei dettagli con tinte accese e vibranti, come il rosso o il verde acido. L’effetto sarà elegante e moderno.
Mobili
Mancini
Arredamenti - Riparazioni a domicilio Sostituzione elettrodomestici Consulenze personalizzate - Finanziamenti Vendita pellet
Via B. Luini, 20 - Luino (VA) - Tel./Fax +39.0332.53.05.71 - Cell. +39.335.60.20.642 info@mobilimanciniluino.it - www.mobilimanciniluino.it LUNEDĂŒ SI RICEVE SU APPUNTAMENTO
La partenza per il viaggio di nozze subito dopo la celebrazione del matrimonio, allontanandosi dall’ambiente familiare, ha radici lontanissime e nasce dall’antica usanza del “rapimento”. Il rapitore era tanto cauto e furbo da nascondersi con la propria preda per un certo periodo da qualche parte, per evitare le ire e la vendetta dei parenti. Quando invece il matrimonio divenne un accordo prestabilito tra le famiglie, la fuga venne mantenuta come usanza simbolica per soddisfare la necessità da parte della nuova coppia di godersi la nuova intimità. Pian piano si arrivò così ad un lecito viaggio di nozze lontano dalle famiglie che durava un intero ciclo di una luna. Ciò spiega il termine “Luna di Miele”, dove il miele non fa solo riferimento alle dolci effusioni
46
d’amore dei novelli sposi, ma al fatto che la bevanda usata tipicamente per festeggiare il matrimonio era un vino addolcito con il miele, che era l’unica cosa dolce nel mondo occidentale prima dell’arrivo della canna da zucchero. Oggi il viaggio di nozze è un momento di vacanza, di intimità per la coppia che deve essere unico, da sogno e rappresenta anche il meritato riposo dopo la faticosa organizzazione dell’evento del matrimonio. Ed è proprio la consapevolezza dell’importanza e unicità del viaggio di nozze, che vi deve portare a scegliere la giusta destinazione, cercando di seguire la bella stagione affinchè tutto rimanga indimenticabile.
HOTEL Le 5 suite, immerse nella natura delle Tenute Al Bano, abbinano comfort e personalità per garantire all’ospite un esperienza indimenticabile. Gli ampi spazi consentono di godere al meglio l’atmosfera del luogo e offrono due ambienti, ideale per la privacy.
Contrada Bosco 72020 Cellino San Marco (BR) - Puglia - Italia Reception: (+39) 0831/619211 Web: www.tenutealbano.com E-mail: casacarrisi@albanocarrisi.com direzione.hotel@albanocarrisi.com SPA The Life Spa regala tutto il benessere sprigionato dalle essenze presenti in natura, ai quali si accompagna l’esperta manualità dello staff, un connubio perfetto per elargire effetti rigeneranti e rivitalizzanti alla scoperta del proprio “SE”.
Alcune coppie festeggiano solo gli anniversari definiti “più importanti”, quelli che raggiungono le tappe dei 25° e 50° anni di matrimonio, (nozze d’argento e nozze d’oro), altre coppie di sposi invece preferiscono festeggiare il loro matrimonio con cadenze che nel corso degli anni hanno assunto significati di tradizione.
Al compimento del 1° anno di matrimonio:
NOZZE DI COTONE
Con confetti di colore rosa Al compimento del 5° anno di matrimonio:
NOZZE DI SETA
Con confetti di colore fucsia Al compimento del 10° anno di matrimonio:
NOZZE DI STAGNO
Con confetti di colore giallo Al compimento del 15° anno di matrimonio:
Al compimento del 25° anno di matrimonio:
NOZZE D’ARGENTO
Con confetti di colore argento Al compimento del 30° anno di matrimonio:
NOZZE DI PERLA
Con confetti di colore acquamarina Al compimento del 35° anno di matrimonio:
NOZZE DI CORALLO
Al compimento del 40° anno di matrimonio:
NOZZE DI RUBINO
Al compimento del 45° anno di matrimonio:
NOZZE DI ZAFFIRO
Al compimento del 50° anno di matrimonio:
NOZZE D’ORO
Con confetti di colore oro Al compimento del 55° anno di matrimonio:
NOZZE DI SMERALDO
Al compimento del 60° anno di matrimonio:
NOZZE DI DIAMANTE
NOZZE DI PORCELLANA
Al compimento del 70° anno di matrimonio:
Al compimento del 20° anno di matrimonio:
Al compimento del 75° anno di matrimonio:
Con confetti di colore giallino
Con confetti di colore bianco
Con confetti di colore beige
NOZZE DI CRISTALLO
48
NOZZE DI FERRO
NOZZE DI PLATINO
Il DIVANO è casa...
LIVING SOFA
... per piccoli e grandi,
CREA IL TUO LIVING
NEGOZIO d’ARREDAMENTO a Castione - Bellinzona nord www.gianninibosisio.ch Via San Gottardo 18 A I 6532 Castione
Tel: +41 91 835 85 00