Indice Per i futuri sposi
pag. 2
Il trucco della sposa
pag. 20
10 passi per la felicità
pag. 3
L’ acconciatura della sposa
pag. 22
Rito civile italiano
pag. 4
L’abito per lo sposo
pag. 24
Le fedi nuziali
pag. 5
Il lancio del riso
pag. 26
Rito civile svizzero
pag. 6
L’ auto degli sposi
pag. 28
La scelta della chiesa
pag. 8
Il banchetto
pag. 30
Il libretto per la chiesa
pag. 9
Il menù
pag. 34
Il matrimonio in chiesa
pag. 10
La torta nuziale
pag. 36
Le damigelle d’onore
pag. 11
Il lancio del bouquet
pag. 38
Gli addobbi floreali
pag. 12
La musica
pag. 40
Il bouquet della sposa
pag. 13
L’ album fotografico
pag. 42
Il vestito della sposa
pag. 14
Casa e arredamento
pag. 44
Gli accessori della sposa
pag. 16
Il viaggio di nozze
pag. 46
Le mani della sposa
pag. 18
L’anniversario di matrimonio
pag. 48
Foto: Giovanna Marino
Per i futuri Sposi
La Rivista degli Sposi 2019
Sposarsi oggi: cos’è cambiato in questi ultimi anni rispetto alle aspettative, ai problemi, alle necessità e al modo di avvicinarsi al matrimonio da parte delle giovani coppie? Innanzitutto la mentalità, nella consapevolezza che un passo così importante richiede una capacità di riflessione rispetto alla futura vita in comune, agli impegni a breve, medio e lungo termine. Affrontare oggi una cerimonia matrimoniale mette i futuri Sposi di fronte anche a come organizzare tutto: mandare gli inviti e le partecipazioni, scegliere il ristorante, pensare a come compilare la lista nozze, confezionare le bomboniere con i confetti, acquistare l’abito nuziale, noleggiare l’auto, realizzare le fotografie per l’album, prenotare il viaggio di nozze, pensa- re all’acquisto e all’arredamento per la casa, all’addobbo floreale, all’acconciatura. Questa rivista nasce proprio per cercare di darvi consigli utili nella scelta di ciò che è meglio per Voi.
MARKETING & PUBBLICITÁ TERRITORIALE: Publierre Communication Art di Romano & C. S.A.S.: Via XXV Aprile, 25/B - Luino (VA) T: +39 0332 510 880 F: +39 0332 501 358 info@publi-erre.it www.publi-erre.it
DIRETTORE RESPONSABILE: Angelo Romano CONSULENZA PUBBLICITARIA: Angelo Romano e Maria Huminiuc
GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Santina Corea Finito di stampare: marzo 2019 presso Reggiani s.p.a. Opuscolo pubblicitario a distribuzione gratuita. Tutti i diritti sono riservati. Un particolare ringraziamento a tutti gli inserzionisti, e tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione e ai fotografi. La rivista verrà distribuita in tutti gli enti pubblici e attività commerciali della provincia di Varese e del Canton Ticino. Inoltre verrà esposta nelle fiere di Luino, Varese, Lugano, Bellinzona e Locarno. Ogni riproduzione del giornale, anche parziale è vietata senza l’approvazione dell’editore. Legge 8 febbraio 1948, n. 47 (pubblicata nella GU 20/02/48, n. 43).
2
10 passi per la felicità L’ORGANIZZAZIONE DEL MATRIMONIO RICHIEDE TEMPO E PAZIENZA, MA LA COSA PIÙ IMPORTANTE È PARTIRE CON IL PIEDE GIUSTO E NON PERDERE TEMPO: COSÌ VEDRETE CHE RISULTERÀ TUTTO PIÙ PIACEVOLE E DIVERTENTE!
DODICI MESI PRIMA Scegliete un paio di date e iniziate a chiedere se le location che vi piacciono per il ricevimento sono libere. Se sì, fissatele e cominciate a raccogliere in un quaderno idee e spunti su come sognate il vostro giorno, iniziando a fare una lista degli invitati. NOVE MESI PRIMA Comincia il tour dell’abito da sposa: Non fossilizzatevi con uno solo e provatene diversi. Scegliete le partecipazioni e le bomboniere e prenotate il fotografo ed il fiorista, con un pensiero a dove vorreste andare per il viaggio di nozze. SEI MESI PRIMA Scegliete il menù, confermate partecipazioni e bomboniere e iniziate a compilare la lista nozze o viaggio, se in programma. Confermate anche l’abito, di modo da poterlo sistemare su misura. QUATTRO MESI PRIMA Decidete una volta per tutte gli invitati e spedite le partecipazioni. Cominciate a fare le prove di trucco e capelli. DUE MESI PRIMA È tempo di scegliere le fedi nuziali e di prenotare la luna di miele. UN MESE PRIMA Concentratevi su voi stesse: fate la prova generale dell’abito con trucco, capelli e accessori. Prenotate la manicure, la pedicure e la ceretta.
DUE SETTIMANE PRIMA Gli invitati che ancora non hanno dato una risposta, vanno sollecitati. Fate un sopralluogo alla location del ricevimento per vedere se è tutto a posto. UNA SETTIMANA PRIMA Ritirate le bomboniere. Saldate i fornitori. Fate la prova finale dell’abito. Festeggiate l’addio al nubilato o celibato, se è nei vostri desideri, ma soprattutto... cominciate a fare le valigie! UN GIORNO PRIMA Fate un check per controllare che sia tutto a posto! Una volta consegnate le fedi al testimone per l’indomani, rilassatevi con le amiche in una Spa o dall’estetista per un massaggio rilassante: ve lo meritate!
IL GRAN GIORNO! Rilassatevi e godetevelo: è il giorno più bello della vostra vita!
3
Il rito civile italiano
La Rivista degli Sposi 2019
Le formalità preliminari al matrimonio civile avranno il fine di accertare l’effettivo stato di libertà da vincoli di precedenti matrimoni e la reale consapevolezza di entrambi gli interessati, liberi da costrizioni o ricatti da una o ambo le parti. Una volta ottenuti tali documenti viene fissata la data del giuramento di matrimonio. Nell’occasione l’ufficiale dello stato civile, alla presenza delle parti, redige un processo verbale dal quale risulta la volontà dei nubendi di sposarsi e l’assenza di impedimenti al matrimonio.
LE PUBBLICAZIONI Successivamente alla promessa di matrimonio, le pubblicazioni recanti le complete generalità dei promessi e il luogo di celebrazione delle nozze, verranno esposte per 8 giorni alla Porta della Casa Comunale dei comuni di residenza dei futuri sposi. Obiettivo della pubblicazione è quello di rendere nota a tutti l’intenzione dei fidanzati di contrarre matrimonio affinché chiunque ne abbia motivo possa opporsi, qualora sussistano impedimenti di cui costoro siano a conoscenza o altre gravi ragioni previste dalla legge. Trascorsi quattro giorni dopo il termine delle pubblicazioni, l’Ufficiale di Stato Civile, se non ha ricevuto nessuna opposizione, rilascia il “nulla osta” al matrimonio. I nubendi hanno sei mesi di tempo per sposarsi. La scadenza del termine senza che il matrimonio sia stato celebrato, comporta la necessità di rinnovare il consenso.
4
Foto: Giovanna Marino
Gli interessati al matrimonio con rito civile italiano si devono presentare presso l’ufficiale dello stato civile del comune di residenza con un documento di riconoscimento valido. L’ufficiale provvede direttamente all’acquisizione dei documenti necessari al matrimonio, ovvero l’atto di nascita e il certificato contestuale che comprende residenza, stato libero e cittadinanza.
ALCUNI ARTICOLI DEL CODICE CIVILE ITALIANO SUL MATRIMONIO
Durante la cerimonia del matrimonio, l’Ufficiale di Stato Civile legge alcuni articoli che regolano il matrimonio: • Articolo 143 - Diritti e doveri reciproci dei coniugi Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia. • Articolo 144 - Indirizzo della vita familiare e residenza della famiglia I coniugi concordano tra loro l’indirizzo della vita familiare e fissano la residenza della famiglia secondo le esigenze di entrambi e quelle preminenti della famiglia stessa. A ciascuno dei coniugi spetta il potere di attuare l’indirizzo concordato. • Articolo 147 - Doveri verso i figli Il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere, istruire ed educare la prole tenendo conto delle capacità, dell’inclinazione naturale e delle aspirazioni dei figli.
Le fedi nuziali ALCUNI TIPI DI FEDE:
Chi è sposato sa quanto è immensa l’emozione in quell’istante in cui un minuscolo e prezioso anello suggella un impegno d’amore per tutta la vita. È consuetudine incidere all’interno degli anelli la data delle nozze e i nomi degli sposi. Data la loro importanza, la scelta delle fedi nuziali deve essere metodica e soprattutto fatta all’unisono. Quando vi recherete in gioielleria a sceglierle, il gioielliere vi offrirà infatti una vasta gamma di alternative. Potrete optare la classica in oro giallo o la più “moderna” in oro bianco o potrete scegliere di intrecciare diverse tipologie di oro aggiungendo un diamante o una pietra preziosa a scelta.
CLASSICA: tonda e smussata FRANCESINA: sottile e leggermente bombata ETRUSCA: piatta e decorata da scritte bene auguranti per gli sposi MANTOVANA: più alta e più piatta e di solito più pesante PLATINO: preziosissima, unica, per persone esigenti BICOLORE: costituita da due cerchi intrecciati di oro giallo e bianco TRICOLORE: costituita da tre cerchi intrecciati di oro rosso, giallo e bianco o Unica, con un diamante incastonato
Fin dall’antichità viene impiegato nel rito nuziale rappresentando amore e fedeltà e si indossa all’anulare sinistro dove passa, secondo un’antica leggenda, la “Vena Amoris”, quella collegata direttamente al cuore.
5
Il rito civile svizzero
La Rivista degli Sposi 2019
DIRITTI E DOVERI PIÙ IMPORTANTI LEGATI AL MATRIMONIO SECONDO IL DIRITTO SVIZZERO.
Per potervi sposare secondo il rito civile svizzero dovete soddisfare alcune condizioni e presentare la domanda per la procedura preparatoria obbligatoria presso l’ufficio dello stato civile di riferimento.
PRESENTARE LA DOMANDA
Per presentare la domanda di matrimonio presso l’ufficio dello stato civile occorre: • compilare il formulario «Domanda in vista del matrimonio» • a seconda della situazione, consegnare documenti diversi: attenervi alle informazioni fornite dal vostro ufficio dello stato civile • dopo aver consegnato i documenti, confermate personalmente all’ufficio dello stato civile che soddisfate tutte le condizioni • in seguito l’ufficio dello stato civile esamina la domanda e vi comunica per scritto se il vostro matrimonio può avere luogo Nell’ambito del diritto svizzero può essere dato seguito all’esecuzione della procedura preparatoria se la domanda è stata depositata regolarmente, l’identità dei fidanzati è accertata e sono soddisfatti i requisiti del matrimonio (art. da 94 a 96 CC), tra cui: Art. 95 - 1 È proibito contrarre matrimonio tra parenti in linea retta nonché tra fratelli o sorelle germani, consanguinei o uterini, senza distinzione di parentela per discendenza o adozione - 2 L’adozione non annulla l’impedimento della parentela esistente fra l’adottato e i suoi discendenti, da un lato, e la sua famiglia del sangue dall’altro. Art. 96 - Chi vuol contrarre un nuovo matrimonio deve fornire la prova che il suo matrimonio antecedente è stato sciolto o è stato dichiarato nullo. Art. 97 - 1 Il matrimonio è celebrato dall’ufficiale dello stato civile dopo la procedura preparatoria. - 2 La celebrazione avviene nel circondario dello stato civile scelto dai fidanzati. - 3 La cerimonia religiosa non può avvenire prima della celebrazione del matrimonio civile.
6
• Il matrimonio è possibile solo a partire dai 18 anni di età. • Ognuna ed ognuno può scegliere liberamente il suo o la sua partner, e nessuno può essere obbligato a sposarsi. • Il matrimonio impegna alla fedeltà ed all’assistenza reciproche. • Uguali diritti per la donna e per l’uomo in tutti i campi. • Decisione di comune accordo sulla ripartizione dei compiti nel matrimonio (lavoro fuori casa, faccende domestiche). • Reddito comune per il mantenimento della famiglia. • I bambini si crescono insieme. • La violenza nel matrimonio è proibita. • Ogni coniuge ha il diritto di chiedere una protezione giudiziaria quando l’altro viola i doveri coniugali. • Entrambi i coniugi hanno il diritto di chiedere il divorzio.
La celebrazione del matrimonio può avvenire al più presto dieci giorni e al più tardi tre mesi dopo la comunicazione della chiusura della procedura preparatoria. La cerimonia è pubblica, deve avvenire per cura dell’ufficiale dello stato civile, alla presenza di due testimoni maggiorenni, negli orari di apertura dell’ufficio, presso una delle sale di cerimonia approvate dall’ufficio dello stato civile. La data di celebrazione è concordata direttamente dai fidanzati con l’ufficiale dello stato civile che si occupa della procedura. Le rispettive riservazioni sono attuate direttamente dai fidanzati o dai partner, d’intesa con l’ufficiale dello stato civile del competente servizio circondariale. Il matrimonio non comporta l’assunzione o la perdita della cittadinanza svizzera. A partire dall’1.1.2013, nel caso di matrimonio tra svizzeri ciascun coniuge conserva la propria cittadinanza cantonale e attinenza comunale A partire dall’1.1.2013, nel caso di matrimonio tra svizzeri, ciascun coniuge conserva la propria cittadinanza cantonale e attinenza comunale. L’atto di matrimonio è ottenibile dagli aventi diritto presso l’ufficio circondariale dello stato civile svizzero del luogo di celebrazione del matrimonio.
Foto: Giovanna Marino
La scelta della Chiesa
La Rivista degli Sposi 2019
Nel vostro giorno più bello anche la scelta della chiesa sarà importante: non solo perchè sarà l’ambiente dove verranno celebrate le nozze e diventerete a tutti gli effetti marito e moglie, ma anche per i significati simbolici o le particolari devozioni a cui l’edificio è legato. Oltre alle vostre preferenze dovrete però considerare anche il parere dell’ufficio parrocchiale, che saprà consigliarvi e dirvi quali chiese sono disponibili per la vostra data. Di solito la regola vuole che ci si possa sposare nella parrocchia del paese di residenza di uno dei due sposi o in quella del paese dove si andrà a vivere. Sempre più spesso sono i santuari ad essere i più gettonati, sia per l’atmosfera più raccolta sia per il suggestivo contesto paesaggistico in cui solitamente sono immersi. Se siete legati affettivamente ad una chiesa in particolare o se volete che il matrimonio sia celebrato da un sacerdote amico o di famiglia, confrontatevi con il vostro parroco. E ricordate: quel giorno sarà davvero indimenticabile se saprete arrivare all’altare lasciandovi alle spalle tutte le preoccupazioni e i pensieri dei preparativi!
IL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO Il matrimonio cattolico è un sacramento e sono gli sposi stessi ad essere protagonisti della celebrazione. Il semplice “sì” ha ormai laciato spazio alla lettura per intero della formula che unisce gli sposi e li rende soggetti e officianti del loro matrimonio per la vita. Proprio per ribadire l’impegno assunto davanti a tutta la comunità, la formula viene oggi sempre più spesso recitata dagli sposi in piedi rivolti verso il pubblico.
8
I TESTIMONI SONO FIGURE IMPORTANTI NELL’AMBITO DELLE NOZZE, MA LA LORO FUNZIONE È STRETTAMENTE LEGATA ALL’ASPETTO CIVILE E NON RELIGIOSO DEL RITO. A LORO SPETTA, INFATTI, GARANTIRE LA LEGALITÀ DEL MATRIMONIO. GENERALMENTE SONO DUE PER PARTE, ANCHE SE PER LEGGE NE BASTEREBBE UNO, E VENGONO DI SOLITO SCELTI TRA I PARENTI PIÙ STRETTI E GLI AMICI PIÙ CARI.
IL LIBRETTO DELLA CHIESA È COSÌ STRUTTURATO: RITI DI INTRODUZIONE MEMORIA DEL BATTESIMO PRIMA LETTURA SALMO RESPONSORIALE SECONDA LETTURA BRANO DEL VANGELO PROMESSA BENEDIZIONE DEGLI ANELLI BENEDIZIONE NUZIALE
Il libretto per la Chiesa fettuata tra centinaia di brani della Bibbia o del Vangelo. è meglio che gli sposi, se non sono abbastanza informati in materia, si facciano consigliare da esperti o dal sacerdote stesso. La stampa del libretto può essere curata direttamente dai futuri sposi, i quali potranno essere guidati dai tecnici della tipografia specializzata. Prima della stampa, sarà opportuno far visionare gli scritti direttamente dal sacerdote celebrante per evitare eventuali errori. Numerose sono le forme, i tipi di carta ed i colori che possono essere impiegati per la stampa: naturalmente i costi sono variabili secondo le scelte. Sulla prima pagina si possono mettere alcuni disegni come gli anelli, un bouquet di fiori oppure una poesia o una preghiera e naturalmente i nomi degli sposi. In alcuni casi, sull’ultima pagina viene inserita una frase di ringraziamento con la data ed il luogo della cerimonia. Il libretto è dunque come un piccolo passaporto, servirà da ricordo a tutti gli invitati alla cerimonia.
Secondo il rito Cattolico, gli sposi sono i Ministri nel Sacramento del Matrimonio, questo vuol dire che sono coinvolti in prima persona nel rito del Matrimonio. In preparazione ad esso, la coppia sceglie le letture della Sacra Scrittura che verranno commentate durante l’omelia e la forma con cui esprimeranno il loro consenso. Da loro verranno scelti anche i formulari per la benedizione degli anelli, la benedizione nuziale, i canti e le preghiere. Per poter fare tutto, gli sposi devono preparare il libretto per la messa del Matrimonio. Il sacerdote che celebrerà il matrimonio fornisce, di solito, il “Libretto della S. Messa” che è diviso in più sezioni: le formule di rito stabilite dalla liturgia comprendenti la parte eucaristica e la parte dei Salmi e dei Canti, scelta dagli sposi insieme al celebrante. La scelta delle letture è importante perché può essere ef-
9
Il matrimonio in Chiesa
La Rivista degli Sposi 2019
I DOCUMENTI NECESSARI I documenti civili necessari anche per il matrimonio religioso sono: • Certificato contestuale: un unico documento che riassume stato civile libero, cittadinanza e residenza • Estratto per riassunto dell’atto di nascita o atto integrale di nascita • Pubblicazioni civili al municipio
• • • • • •
I documenti religiosi, oltre ai documenti civili, che servono per il rito religioso sono: Dichiarazione di partecipazione al corso prematrimoniale Certificato di Battesimo e di Cresima Esame del fidanzato/fidanzata o in mancanza di questi, giuramento suppletorio Prova di stato libero con due testimoni o, in mancanza di questi, giuramento suppletorio Pubblicazioni in parrocchia, o in quelle di entrambi gli sposi se sono parrocchie diverse, per otto giorni Documenti di stato con certificato civile, di eseguire pubblicazioni, se il matrimonio viene celebrato fuori parrocchia, vidimato dalla Curia se celebrato fuori diocesi
IL MATRIMONIO CATTOLICO, A DIFFERENZA DEL MATRIMONIO CON RITO CIVILE, SI BASA SULL’INDISSOLUBILITÀ DELLO STESSO: QUESTO SACRAMENTO SI BASA INFATTI SUL PATTO CONIUGALE, OSSIA SUL CONSENSO IRREVOCABILE CON IL QUALE I DUE SPOSI LIBERAMENTE SI DONANO E SI RICEVONO. QUEST’UNIONE, ANCHE PER IL BENE DEI FIGLI, RICHIEDE LA PIENA FEDELTÀ DEI CONIUGI COME PURE L’UNITÀ INDISSOLUBILE DEL VINCOLO.
10
IL CORSO PREMATRIMONIALE Per chi ha deciso di unirsi in matrimonio con il rito religioso, la Chiesa cattolica ha istituito il corso prematrimoniale. La coppia incontra un sacerdote per impostare e percorrere insieme un cammino spirituale e vocazionale dove si è chiamati a valorizzare il fidanzamento per poi evidenziare gli aspetti, le esigenze e le problematiche che gli sposi potrebbero trovarsi ad affrontare dopo il matrimonio. La partecipazione a questi incontri di preparazione deve essere considerata moralmente necessaria, senza che l’eventuale mancata partecipazione per cause di forza maggiore costituisca un impedimento per la celebrazione del matrimonio. Ogni corso prematrimoniale viene gestito dal parroco dove questo si effettua, quindi non è impostato a priori, si adatta alle esigenze della coppia, mantenendo però alcuni aspetti fondamentali per la preparazione degli sposi. Vengono lette le fonti pubbliche, dalle quali è tratto il rituale del matrimonio, vengono illustrate agli sposi le fasi del rito nuziale, evidenziati gli sforzi da compiere nella creazione della nuova famiglia e nell’educazione dei futuri figli. Gli incontri vengono effettuati insieme ad altre coppie di futuri sposi e al sacerdote, con cadenza settimanale, per una durata di circa 10 incontri. A conclusione del corso prematrimoniale viene rilasciato alla coppia un attestato di avvenuta frequenza, indispensabile per richiedere la celebrazione del matrimonio secondo il rito religioso.
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino lesposedimaryluino
Le damigelle d'onore
Da qualche anno anche in Italia abbiamo adottato il matrimonio in stile USA, quindi nel caso vogliate realizzare un matrimonio in questo stile, sappiate che ci sono delle regole del galateo da seguire per quanto riguarda l’abbigliamento delle damigelle. Le damigelle non devono avere abiti che surclassino quello della sposa, è lei la protagonista. Saranno gli sposi a decidere il colore e lo stile del loro matrimonio, e le damigelle dovranno essere in linea con il tema scelto. Un’idea potrebbe essere quella di riprendere un dettaglio dell’abito da sposa nei vestiti delle damigelle. Se ci sono più damigelle d’onore, gli abiti potranno o essere tutti uguali come modello e colore o avere lo stesso modello, ma declinati in colori diversi. Non deve poi mancare un bouquet uguale a quello della sposa, ma più piccolo.
AL RICEVIMENTO
Al ristorante, tavoli e ambienti, dovrebbero essere forniti di fiori, che però non devono in alcun modo ostacolare con la loro dimensione la conversazione fra gli ospiti e la vista degli altri tavoli. Se ci tenete all’armonia dell’insieme, dopo la cerimonia, i fiori possono essere riutilizzati per il ricevimento.
Foto: Giovanna Marino
I fiori arricchiscono di note colorate i luoghi della festa. La chiesa, il municipio, le auto, le grandi tavolate, la casa della sposa, vengono addobbate a regola d’arte da esperti fioristi nelle cui mani le corolle si trasformano in profumate ghirlande e teneri bouquet. La scelta è vasta: si può spaziare dai fiori di campo perfetti per un matrimonio romantico in campagna, fino ai tulipani, alle fresie, alle camelie e alle classiche rose. Gli addobbi floreali per un matrimonio moderno si ispirano alla naturalezza e alla semplicità. Anche se è possibile trovare qualsiasi fiore in qualunque momento dell’anno, si può optare per un decoro a seconda delle stagioni: ad esempio composizioni con foglie autunnali oppure composizioni con un fiore di stagione in diversi colori. Particolare attenzione deve essere prestata alla qualità e all’armonia delle composizioni. In ogni caso gli addobbi del luogo di ricevimento devono essere in sintonia con quelli del bouquet e dell’auto.
Foto: Giovanna Marino
Gli addobbi floreali
La Rivista degli Sposi 2019
IN CHIESA
12
Foto: Giovanna Marino
Per una piccola chiesa di campagna, spoglia di arredi ed inondata di sole, saranno più adatte delle piccole ciotole sull’altare e lungo la navata e magari dei piccoli mazzolini disposti su ogni panca, mentre una suggestiva cascata di semplice verde arricchita da qualche fiore può dividere la zona dell’altare dalla zona destinata ai fedeli. Per una grande e moderna chiesa è necessario conoscere quali punti si possono sfruttare per trarre vantaggio da composizioni di dimensioni più significative.
È importante sapere i particolari sul vestito da sposa, in quanto il bouquet deve armonizzarsi al meglio: ad esempio se l’abito è bianco si può scegliere una composizione candida evitando di mescolare fiori di diverso colore. Se invece l’abito è in tono pastello, le corolle dei fiori potranno essere in tinta oppure nelle stesse sfumature, cercando di inserirne +39 0332 533858 qualcuna più scura per creare un effetto di maggiore volume. Le forme del bouquet possono essere fioridealuino@gmail.com diverse: rotondo, oppure compatto con fiori piccoli, www.fioridealuino.it eccellente per un abito corto; mentre aperto e voluminoso è adatto per un modello lungo fino alla caviglia; ricadente, si abbina perfettamente a un abito con strascico; infine un fascio di tulipani o rose è molto indicato per un tailleur.
CORSO XXV APRILE, 3 21016 luino (VA)
Per la composizione del bouquet ci sono fiori adatti ad ogni stagione, per esempio le rose in ogni loro sfumatura, il mughetto, le orchidee, i tulipani, i fiori d’arancio, le fresie, le calle, i gigli, le peonie, le gardenie oppure l’ibiscus. Se la sposa sarà accompagnata da una o più damigelle, si può far realizzare per loro dei piccoli bouquet simili a quello della sposa oppure riempire dei cestini di vimini con petali di rosa che le damigelle spargeranno all’ingresso e all’uscita del corteo nuziale. Sicuramente il fiorista saprà orientare ed aiutare la sposa nel modo migliore e saprà rispettare le piccole regole base per la composizione del bouquet: la composizione deve durare tutta la giornata, non deve sporcare il vestito della sposa, deve essere comoda e leggera da tenere in mano.
“Una bottega deliziosa dove ritroverai tutta la professionalità e il buongusto di chi sa unire la bellezza di un fiore con il desiderio del cliente”
13
Foto: GIOVANNA MARINO
Il bouquet della sposa
Il vestito della sposa
La Rivista degli Sposi 2019
La scelta dell’abito da sposa è uno dei primi pensieri di una donna dal momento in cui decide di sposarsi. Il vestito da sposa è un tassello fondamentale del matrimonio, è quello che fa sentire la donna protagonista di quel favoloso evento, regina per un giorno. Affinchè tutto sia curato dettagliatamente, ci si può affidare ad un atelier di fiducia, che vi guiderà e saprà consigliarvi il modello più adatto a voi, che si trasformerà nel vostro abito da sposa. Ricordatevi che è il giorno in cui voi sarete la protagonista, quindi è possibile osare, senza però mai dimenticare stile e buon gusto. La scelta dovrà ricadere su quel vestito che vi farà sentire meravigliose, facendo risaltare quello che c’è di più bello in voi e che valorizzi la vostra figura. Uno tra i più importanti consigli da ricordare è quello di programmare una delle ultime prove con l’acconciatura, i gioielli ed i trucco: così facendo avrete modo di verificare ogni dettaglio insieme. É di fondamentale importanza scegliere le scarpe per tempo e provarle con il vestito in modo da regolarne la lunghezza. Gli abiti da sposa più belli di quest’anno sono modelli molto differenti tra loro, che rispondono alle esigenze di ogni futura sposa. Nelle nuove collezioni sono amatissime le gonne con volumi morbidi e leggeri, che scivolano dalla vita in giù accarezzando la silhouette; il pizzo svolge, come ogni anno, un ruolo fondamentale; sui corpetti, sulle maniche e sulle gonne viene proposta l’applicazione di fiori e di intagli di pizzo che creano un effetto tattoo sulla pelle incorniciando braccia, decolletè e schiena. Per quanto riguarda i colori sono di tendenza l’avorio e il color seta; una sfumatura più calda invece che va oggi di moda è il color cipria.
14
L’ABITO DA SPOSA DEV’ESSERE COME UN GUANTO: AD ESSO VERRANNO APPORTATE ANCHE LE PIÙ PICCOLE MODIFICHE PER ADATTARLO AL VOSTRO CORPO. IL VOSTRO ATELIER POTRÀ SODDISFARE OGNI VOSTRA RICHIESTA DI PERSONALIZZAZIONE, AGGIUNGENDO O MODIFICANDO DETTAGLI QUALI NASTRI, PIZZI, PERLINE ED ALTRO… AFFINCHÈ L’ABITO RISULTI PIÙ VOSTRO!
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 - www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
lesposedimaryluino
La Rivista degli Sposi 2019
Gli accessori della sposa Solo dopo aver scelto l’abito e l’acconciatura, una sposa che vuole essere perfetta avrà cura di prestare la dovuta attenzione anche agli accessori che incorniceranno la sua figura nel giorno più bello di tutti. Un vestito stupendo non è niente senza gli accessori giusti che lo completano, lo valorizzano nel suo insieme e lo rendono unico e splendido.
LE PAROLE D’ORDINE NELLA SCELTA Le scarpe vanno DEGLI ACCESSORI scelte in linea con SONO ARMONIA, EQUILIBRIO lo stile dell’abito. ED ELEGANZA: TUTTO DEVE Meglio evitare i tacESSERE PERFETTAMENTE chi alti se non si è COORDINATO abituati a portarli. Si CON L’ABITO DA SPOSA, consiglia di indossarle a EVITANDO ECCESSI casa qualche giorno prima E CONTRASTI. affinchè prendano la giusta forma e la suola venga consumata quanto basta per evitare di scivolare. Scegliete sempre una scarpa con tacco medio che vi farà apparire più bella e più slanciata che mai e fate attenzione a non superare in altezza lo sposo!
LE SCARPE
I GIOIELLI
IL VELO
Il velo deve essere abbinato all’abito e può essere fermato nell’acconciatura da pettinini, una coroncina o un diadema. è un accessorio che dà alla sposa un’aria sofisticata, un tocco di romanticismo e di mistero. Oggi non è più indispensabile ed è lasciato ai gusti della sposa se usarlo o meno per coprire il viso. Dovrà essere facilmente sollevato dallo sposo davanti all’altare prima della cerimonia.
I GUANTI
Il guanto è un accessorio molto bello per la sposa, anche se non fondamentale. Questi devono adattarsi al tessuto e al colore dell’abito da sposa.
16
Meglio evitare di indossare gioielli vistosi o addirittura superflui. Sulle mani, nel giorno del matrimonio, la sposa, non dovrà indossare altri anelli all’infuori della fede nuziale. Un consiglio: eleganza e semplicità vanno a braccetto!
LE CALZE
Le calze devono essere molto fini e perfettamente intonate all’abito e alle scarpe. Alcune spose preferiscono indossare i collant o le calze autoreggenti. Acquistano grande importanza qualora la gonna sia corta.
LA BORSETTA
La borsetta non serve per le nozze in chiesa, ma va bene se il matrimonio è celebrato in Municipio. Comunque è meglio affidarla a un’amica, un parente o comunque a qualcuno che sia vicino alla sposa.
LA LINGERIE La lingerie è importante per modellare, esaltare, rendere impeccabile e sexi l’immagine dell’abito della sposa. Deve essere preziosa ed elegante, lucente di seta e raso, avvolgente e morbida allo stesso tempo, seducente con pizzo e trasparenze. È chiaro che per orientarsi al momento della scelta, occorre tenere conto dell’abito e della propria figura. È preferibile mettere capi morbidi anche se contenitivi perché andranno indossati per tutto il giorno e dovranno offrire il massimo comfort. È quindi necessario che il reggiseno, il body, gli slip, lascino la più ampia libertà di movimento. Nei negozi specializzati nell’intimo si può trovare biancheria di qualità e in linea con le tendenze attuali. ANCHE L'INTIMO È UN DETTAGLIO CHE ASSOLUTAMENTE NON VA TRASCURATO! PIZZI, TRASPARENZE, SETA, MERLETTI, PERLINE... CE N'È PER TUTTI I GUSTI! E NON DIMENTICATE LA GIARRETTIERA: VIENE SPESSO LANCIATA ALLA FINE DEI FESTEGGIAMENTI AGLI INVITATI ANCORA CELIBI COME AVVIENE CON IL BOUQUET PER LE RAGAZZE!
INTIMO E COSTUMI DA BAGNO DONNA - UOMO - BAMBINO VIA VOLDOMINO, 4 - LUINO (VA) TEL. 0332 530 350
Le mani della sposa
La Rivista degli Sposi 2019
Le mani della sposa, nel giorno più importante della sua vita, sono protagoniste quasi quanto l’abito, il trucco e l’acconciatura. Le mani saranno al centro dell’attenzione durante tutto o quasi il giorno delle nozze, quando porteranno e lanceranno il bouquet, durante il taglio della torta, ma soprattutto nel momento in cui la sposa indosserà la fede nuziale; non c’è servizio fotografico che non contenga degli scatti sullo scambio delle fedi, con primo piano sulle mani degli sposi. Per questo l’attenzione alla manicure della sposa è un argomento da non trascurare assolutamente.
Via Cadorna, 16 - GERMIGNAGA (VA)
Cell. 388 0947017
La sposa deve scegliere molto attentamente quale sarà l’aspetto delle sue unghie; la scelta dello smalto è soggettiva, ma sarebbe meglio le mani della sposa siano curate in modo naturale e non aggressivo. La scelta del colore dovrebbe cadere su smalti trasparenti, beige, bianchi o rosa. La French manicure è sempre adatta e può essere esaltata con qualche dettaglio come decorazioni a rilievo o strass. Le spose che amano la semplicità e hanno la fortuna di avere una bella unghia naturale, possono optare per la sola applicazione di uno smalto, magari semipermanente. Se, al contrario, l’unghia non ha un aspetto adeguato, si può ricorrere alla ricostruzione in gel o alle unghie artificiali, l’importante è comunque non esagerare e ottenere un risultato bello ed elegante.
18
LA NAIL ART DI UNA SPOSA DOVREBBE ESSERE RAFFINATA ED ELEGANTE. LO STILE DELLA MANICURE DEV’ESSERE SCELTO IN BASE ALL’ABITO E AL MAKE UP.
19
Il trucco della sposa Il giorno del matrimonio è certamente un giorno molto speciale. Chi non ha sognato da bambina quel giorno fatidico e tanto desiderato? Tutte le ragazze vogliono trasformarsi, per un giorno, in principesse da favola e in protagoniste assolute per il momento più importante della loro vita. Ogni singolo particolare viene studiato e ristudiato per mesi, soprattutto gli elementi più importanti che sono sempre al centro dell’attenzione: il viso e le mani. Il trucco riveste una grande importanza soprattutto nel giorno del matrimonio perchè si manifesta tutta la personalità e la femminilità della sposa. Solo il fatto che saranno centinaia
La Rivista degli Sposi 2019
le foto scattate, è un buon motivo per avere un viso quasi perfetto dal quale possa trasparire la gioia e la felicità provenienti dal cuore. Affidatevi ad un buon visagista per fondere con grande armonia il phard, il rossetto, il fondotinta. Il tutto non dovrà contrastare il colore dell’abito, il bouquet e tutti i vari dettagli che fanno da contorno. Una brava truccatrice vi guiderà all’uso dei prodotti di buona qualità per evitare cattive sorprese o addirittura di sporcare il bianco vestito. La luminosità degli occhi dovrà risaltare ed essere visibile a tutti. Il giorno delle nozze è un giorno di festa ed il viso della sposa è la finestra dalla quale uscirà un bellissimo raggio di sole. E per lo sposo? Anche lui deve essere attento alla sua immagine. Ci sono trattamenti specifici a seconda del tipo di pelle del viso e impacchi idratanti per togliere le imperfezioni dalle mani. Ci sono anche tipi di massaggi che rendono la pelle più distesa e priva di ogni impurità. La parola d’ordine comunque è massima naturalezza per entrambi gli sposi: la semplicità è sempre la migliore consigliera per la buona riuscita del trucco per il giorno più bello.
ortante p m i à ù ionalit rno pi s o s i e g f o l r i p Per I nostri trattamenti: ati alla d ffi mpre a e s a t a i d v a trattamenti viso e corpo, extension ciglia, trucco sposa, ua bellezz della t a l a m epilazione, epilazione laser, smalto semipermanente mani e piedi. di chi a Pacchetti personalizzati.
Via Provinciale, 82 - 21030 Mesenzana - Tel. 0332 575 707 - Cell. 348 226 3945 clarissa@esteticamentemesenzana.com - www.esteticamentemesenzana.com
20
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino lesposedimaryluino
NUOVE COLLEZIONI CERIMONIA
L'acconciatura della sposa
La Rivista degli Sposi 2019
La sposa, nel suo giorno più bello, deve e, giustamente, vuole essere semplicemente bellissima. La pettinatura in questo ha un ruolo fondamentale in quanto, oltre a completare e arricchire la figura dell’abito, è uno degli aspetti più personali e che meglio esprimono la personalità. Corti, lunghi, sciolti o raccolti, le acconciature per la sposa sono tante: non esistono regole preordinate e tutto dipende dalle caratteristiche del viso, della silhouette della sposa e dall’altezza. Se la sposa desidera fare il suo ingresso in Chiesa velata, deve tuttavia tenere conto che i capelli lunghi, specie se raccolti, facilitano l’applicazione del velo. I capelli lunghi sono ideali per ottenere ogni tipo di acconciatura, perché possono essere lasciati sciolti nel caso rappresentino un punto di forza nel sottolineare la bellezza della sposa, oppure essere raccolti solo parzialmente e formare giochi di intrecci adornati con delicati accessori quali piccole roselline, o ancora essere raccolti completamente per evidenziare la nuca e il decolté. Capelli di media lunghezza non devono destare particolari timori perché i più esperti fra i professionisti, sanno perfettamente come ottenere le soluzioni migliori. Non è il caso di rinunciare neppure ad un bel taglio corto. I capelli corti infatti sono sinonimo di grinta e carattere. Il colore dei capelli è fondamentale, soprattutto per chi decidesse all’ultimo momento di cambiarlo. Ricordate di non stravolgere radicalmente la vostra personalità con colori che non si addicono alla vostra persona o che non si è mai avuto, ma cercate di avvicinarvi il più possibile a quello che è il colore dei vostri capelli naturali, questo per non sentirvi totalmente diverse proprio nel giorno del vostro matrimonio. Ogni colore può essere più o meno ravvivato, ricorrendo ai colpi di luce o di sole, per illuminare il viso e ravvivarne il colore, magari bionde ciocche su di un colore castano chiaro, o riflessi mogano per rafforzare il castano scuro. Tutte soluzioni che più si addicono, per vedervi più belle per quel giorno.
22
COMINCIATE LE PROVE PER L’ACCONCIATURA CON ANTICIPO E, SE POSSIBILE, FATENE UNA IN CONCOMITANZA CON LA PROVA DEL VESTITO: VEDRETE COSÌ L’EFFETTO D’INSIEME. AFFIDATEVI AI PROFESSIONISTI E LASCIATEVI TENTARE DALLE TANTE SOLUZIONI CHE SAPRANNO PROPORVI: L’IMPORTANTE È CHE LA SPOSA SI SENTA BELLISSIMA E A PROPRIO AGIO! Il giorno del matrimonio, il parrucchiere dovrà essere pronto a realizzare la vostra acconciatura sullo stile che avete scelto in precedenza. Non bisogna dimenticare di delegare la mamma, la sorella o un’amica, a munirsi di un beauty con le cose strettamente necessarie che possono servire dopo la cerimonia e durante il ricevimento. Non deve assolutamente mancare la lacca, un pettine a coda e qualche mollettina da appuntare in caso, nel togliere il velo, possa sciogliersi qualche ciocca.
LA PETTINATURA DELLA SPOSA È FONDAMENTALE, LA SUA SCELTA È QUASI DECISIVA, UNA SPOSA SERENA E CONTENTA DEL PROPRIO LOOK SI SENTE SICURA E PRONTA AD AFFRONTARE LA MERAVIGLIOSA GIORNATA CHE LA ATTENDE.
Via Del Porto, 1 21016 Luino (VA) T: 0332 536 999
L'abito per lo sposo
La Rivista degli Sposi 2019
L’abito dello sposo è altrettanto importante quanto quello della sposa, poichè anch’esso è protagonista delle sue nozze insieme alla sposa e quindi dovrà apparire di fronte alla sua amata più bello che mai. Una regola fondamentale da seguire è che ci deve essere la totale armonia tra i due sposi: sarà quindi indispensabile regolarsi sul tipo di abito che indosserà la sposa e sul tipo di cerimonia scelta. Anche i più esigenti potranno trovare il modello, l’accessorio e la personalizzazione adatta a loro. Rivolgendosi ad un atelier di fiducia sarete seguiti fin nei minimi dettagli perchè il tutto risulti su misura per voi.
IL PLASTRON HA ORMAI SOSTITUITO LA CLASSICA CRAVATTA ED È SEMPRE IN TINTA CON L’ABITO O CON IL GILET. DI PER SÈ È GIÀ UN ACCESSORIO ELEGANTE, MA IMPREZIOSITO DA UNO SPILLONE, RISULTA PIÙ LUMINOSO. ANCHE IL COLLETTO DELLA CAMICIA È UN DETTAGLIO DA NON TRASCURARE: PER LA CERIMONIA DI SOLITO È CLASSICO ALL’ITALIANA O DIPLOMATICO. I BOTTONI GIOIELLO, OLTRE AI GEMELLI, SONO L’ACCESSORIO DI TENDENZA CHE DANNO LUCE E PREZIOSITÀ. LA CINTURA E LE SCARPE DEVONO ESSERE IN SINTONIA SIA TRA DI LORO (PER QUANTO RIGUARDA LA FINITURA E IL COLORE), SIA CON IL COLORE DELL’ABITO LE CALZE SONO DI COLORE SCURO IN TINTA CON L’ABITO POSSIBILMENTE IN COTONE FILO DI SCOZIA O SETA E LUNGHE FINO AL GINOCCHIO
24
L’abito da sposo per eccellenza è il tight, perfetto da abbinare ad una sposa che indossa un importante vestito bianco lungo con velo. Da qualche anno anche la marsina rientra tra i modelli più ricercati per lo sposo. Entrambi i modelli vengono resi più moderni grazie ai tessuti, i quali presentano giacche damascate o decorate abbinate a pantaloni in tinta unita. Novità di quest’anno è l’effetto camouflage tinta su tinta con effetto cangiante per uno sposo giovanile ed eccentrico che adora comunque il taglio classico. Il frac è più adatto per matrimoni celebrati nel tardo pomeriggio. Il classico completo a tre pezzi, invece, è adatto in ogni situazione. La camicia in cotone non passa mai di moda, ma può essere anche in seta, soprattutto abbinata ad abiti dal tessuto lucido.
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 - www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
lesposedimaryluino
Il lancio del riso
La Rivista degli Sposi 2019
Il tradizionale lancio del riso è uno dei momenti più emozionanti del matrimonio. Questa usanza, che si tramanda ormai da innumerevoli anni, prende vita da un’antica leggenda cinese.
Lanciare il riso agli sposi è quindi un augurio di prosperità, benessere e abbondanza. In molti oggi preferiscono lanciare romantici petali di rosa: si mantiene così intatto l’augurio ma si pensa agli uccelli che sono ghiotti di riso ma che, poverini, proprio non lo digeriscono! In alcune città inglesi ed americane si usa invece, sempre in segno di fortuna ed abbondanza, lanciare, delicatamente, delle monetine. Sempre più coppie decidono di adottare metodi meno tradizionali al classico lancio del riso, sia per la particolarità del gesto che per il rispetto del luogo Scelto per la celebrazione. Tra queste valide alternative le più gettonate sono: FIORI SECCHI come, ad esempio l’aromatica lavanda, bella e anche profumata, non solo sono biodegradabili ma daranno al lancio un tocco di colore unico! La soluzione perfetta per qualsiasi matrimonio.
26
Foto: Giovanna Marino
Un giorno, un vecchio saggio passeggiando per la campagna vide i contadini afflitti dalla carestia. I campi, una volta fertili, erano desolati e non producevano nessun frutto che potesse aiutare i contadini a sfamarsi. Il vecchio saggio allora si strappò gli ultimi denti bianchi che gli erano rimasti e li lanciò nel terreno. Da questa semina molto particolare spuntarono tantissimi frutti: piccoli chicchi bianchissimi che ricordavano proprio il bianco dei denti. Erano tanti chicchi di riso che permisero alla popolazione di stare bene e prosperare.
BOLLE DI SAPONE sono sicuramente la soluzione tra le più economiche e meno invasive sull’ambiente, poiché svaniscono subito. CORIANDOLI offrono una soluzione sicuramente meno economica ma di grande effetto. La molteplicità dei colori rende tutto più vivace, soprattutto nelle tipiche giornate invernali. PETALI meno originale e molto utilizzato, perché fortemente romantico. Pur restando una soluzione tradizionale, non mancherà di certo l’effetto scenografico. I petali da voi scelti possono essere monocromatici o ton su ton con i colori scelti per il wedding design.
Un giorno, sfogliando un album fotografico, ritornerete nei momenti piĂš speciali della vostra famiglia, immortalati nelle fotografie fatte con cura e professionalitĂ .
Fotografie professionali dedicate alle Mamme in Attesa, Neonati, Bambini e Famiglie www.yulia-photography.com Tel. +41 78 804 42 40
L'auto degli sposi
La Rivista degli Sposi 2019
La scelta dell’auto di nozze è carica di significati simbolici, in quanto rappresenta il percorso di passaggio dalla vita da single a quella in comune. La scelta del modello del mezzo di trasporto dovrebbe però riflettere prima di tutto il carattere e le preferenze degli sposi, così come dovrebbe intonarsi al luogo della cerimonia ed al tenore della stessa. Scegliere l’auto non è però sempre facile. Chi desidera una Rolls Royce, per vivere un sogno, chi invece si accontenta dell’auto del papà o chi desidera uno stile più easy scegliendo una vespa d’epoca. C’è poi chi vuole stupire davvero e sceglie la bicicletta e, perché no, anche una mongolfiera. Secondo alcuni sondaggi, gli sposi hanno delle idee ben precise per quanto riguarda il mezzo di trasporto per il giorno delle nozze.
SEMPRE AMATA L’AUTO CLASSICA L’auto resta sempre la scelta più tradizionale. Per un matrimonio formale potreste scegliere un’auto d’epoca, magari con autista in livrea. Un classico senza tempo è sicuramente la Rolls Royce. Chi ha voglia di divertirsi con qualcosa di più informale, può scegliere un vecchio maggiolone o una vecchia cinquecento: deliziosi e tra l’altro molto giovanili.
ADDOBBI PER L’AUTO Di solito i fiori hanno un ruolo importante nell’addobbo dell’auto degli sposi, sulla quale spesso troviamo anche coccarde, nastri o tulle uguali a quelli delle altre auto del corteo. Un’unica composizione, in linea con il bouquet della sposa e gli altri fiori del matrimonio, da adagiare sul cofano o sul lunotto posteriore, è utile a rendere festosa e piacevole ogni auto.
28
HOTEL Le 5 suite, immerse nella natura delle Tenute Al Bano, abbinano comfort e personalità per garantire all’ospite un esperienza indimenticabile. Gli ampi spazi consentono di godere al meglio l’atmosfera del luogo e offrono due ambienti, ideale per la privacy. SPA The Life Spa regala tutto il benessere sprigionato dalle essenze presenti in natura, ai quali si accompagna l’esperta manualità dello staff, un connubio perfetto per elargire effetti rigeneranti e rivitalizzanti alla scoperta del proprio “SE”.
Contrada Bosco 72020 Cellino San Marco (BR) - Puglia - Italia Reception: (+39) 0831/619211 Web: www.tenutealbano.com E-mail: casacarrisi@albanocarrisi.com direzione.hotel@albanocarrisi.com
La Rivista degli Sposi 2019
Il banchetto
È importante che il banchetto di nozze si svolga in ristoranti o ville che dispongano di sale ampie e capienti in grado di accogliere al meglio sia un numero limitato che un numero considerevole di ospiti. Generalmente il pasto segue la cerimonia svoltasi in tarda mattinata ed è buona regola che gli sposi prevedano l’arrivo alla location in perfetta sincronia, dando inizio così all’aperitivo augurale. Se avete deciso di sposarvi in estate, l’apertivo potrà essere servito all’aperto oppure in veranda. La location potrà infatti offrirvi diversi ambienti tra cui scegliere, ognuno adatta ad ogni tipo di esigenza. Gli ospiti saranno accolti dalla madre della sposa e, naturalmente, dalla neo coppia. È ormai usanza piuttosto comune disporre all’ingresso un elegante tableau de mariage con l’ordine dei tavoli oppure affidarsi a dei pratici segnaposto. Una buona idea, un po’ meno comune, ma comunque di spicco, consiste nel posizionare insieme al tableau un diario, che ogni invitato potrà firmare esprimendo una frase d’augurio per i festeggiati. Una volta iniziato il pranzo è importante che i commensali, tra una portata e l’altra, possano “sgranchirsi le gambe”, magari in giardino insieme ai bambini, godendosi il verde panorama.
IL GIORNO PIÙ BELLO DELLA TUA VITA
30
Raffinato ed elegante oppure giovanile e divertente. “Crea” il tuo matrimonio come meglio credi. Il nostro ristorante ti offre la possibilità di vivere il giorno che hai sempre sognato al meglio. Richiedeteci la vostra offerta personalizzata e sarà nostro piacere accompagnarvi nell’organizzazione del vostro banchetto di nozze dalla scelta del menu, l’accompagnamento dei vini, la decorazione dei tavoli, la stampa dei menu, la scelta della torta e non per ultimo l’accompagnamento musicale e l’intrattenimento.
Capo San Martino offre la possibilità sia ad aziende che a privati di organizzare i propri eventi privati o cene aziendali fino a 250 persone. Vi offriamo la nostra esperienza e professionalità per poter organizzare al meglio il vostro evento. Banchetti tradizionali, standing lunch, standing dinner, oppure una combinazione personalizzata tra le varie possibilità . Matrimoni, battesimi, comunioni, compleanni, cene aziendali e qualsiasi ricorrenza. Organizziamo su richiesta, con il nostro sommelier, degustazioni di vini con o senza abbinamento di cena. Un modo alternativo per intrattenere i vostri ospiti e passare qualche ora nel mondo affascinante dell’enologia.
Via Cantonale, 6912 Pazzallo (CH) Lugano-Paradiso Tel. 004191 9941531 info@bordognaweb.com www.bordognaweb.com
MOMENTI D’ELITE è una giovane azienda che si struttura sulla pluriennale esperienza dei suoi soci fondatori: e trova la sua sede stabile in provincia di Varese. Da anni i soci lavorano nel settore della ristorazione e sono impegnati nella preparazione di ogni tipologia di evento, sia esso un incontro di lavoro, una cena importante o un’occasione unica ed esclusiva. L’organizzazione del momento è curata da Giovanna che si mette a disposizione del cliente ricercando e realizzando con lui soluzioni personalizzate che mirano a soddisfare ogni necessità. L’organizzazione del servizio, la location, i fiori e la musica, che divengono la scenografia e la colonna sonora di ogni situazione, sono dettate da una solida esperienza e dalla volontà di riuscire a conseguire ogni richiesta. La scelta del menù è curata da Marco chef di pluriennale esperienza, che oggi coordina sapientemente la cucina e suggerisce l’abbinamento ideale per soddisfare pienamente il gusto del palato di ogni cliente e dei suoi invitati.
www.momentidelite.it
IL CORREDO DELLA TAVOLA Per riuscire a creare un’atmosfera che rispecchi il gusto e lo stile di ogni persona diviene fondamentale la scelta di quegli elementi che imbandiscono la tavola. La posateria in acciaio o quella in argento, la ricercatezza nella disposizione dei tovaglioli, i riflessi dei cristalli sono le parti fondamentali attraverso le quali si allestisce una tavola sobria ed elegante, oppure stilosa, per cene importanti ed eventi unici. MOMENTI D’ELITE non rinuncia tuttavia alla possibilità di far scegliere ai propri clienti la semplicità degli oggetti e delle “cose di casa” che rispondono ad un gusto caldo e confortevole per incontri che vogliono essere più informali.
Location A Maccagno, sul Lago Maggiore, la location denominata “Parco delle Feste” è l’ambiente ideale per l’organizzazione di eventi pubblici e privati. È un locale di recente costruzione che vanta un salone riscaldato di circa 400 mq, con la disponibilità di bar interno, di una attrezzata cucina ed un ampio porticato coperto. Fiori, candele, colori tenui, profumi intensi sono gli elementi utilizzati per rendere un giorno importante “indimenticabile”. Mediante una progettazione attenta e scrupolosa di ogni più piccolo particolare, sarà possibile trascorrere ore piacevoli in compagnia dei propri affetti più cari. Dalla decisione del servizio al tavolo ad un più frizzante buffet, magari riservato agli amici più importanti durante la festa della serata, lo Staff cura con i clienti, nei mesi precedenti l’evento, la scelta del menù, la tipologia dell’allestimento, i fiori da disporre sul tavolo.
Parco delle Feste Maccagno
MATRIMONI - BATTESIMI COMUNIONI - CRESIME COMPLEANNI CENE AZIENDALI Via Martinetti, 21 - Maccagno (VA) www.parcodellefeste.it Tel. +39 348 64 83 251 (Giovanna)
La Rivista degli Sposi 2019
Il menù
Ogni pietanza porta con sè il profumo di un ricordo, come le parole di una poesia. C’è un sapore per ogni cosa e una parola per ogni momento; è la loro comunione che sazia gli animi. Scelto il ristorante, prendete accordi con il ristoratore, che saprà consigliare il menù e i vini più indicati per la stagione in grado di soddisfare i palati più esigenti. Preferite i sapori puliti e genuini; ricordatevi che la qualità è sempre più importante della quantità. Il menù può essere sistemato all’ingresso della sala su un leggio oppure al centro di ciascun tavolo. Quello più classico viene stampato in carattere corsivo inglese in grigio scuro oppure in seppia su cartoncini dello stesso tipo delle partecipazioni e può venire anche sistemato sul piatto di ogni invitato. Riporterà i nomi degli sposi, la data, il luogo del ricevimento, la carta dei vini e gli antipasti, i primi piatti, i secondi, i contorni, i formaggi, la frutta, i dolci vari, i digestivi ed i caffè. Cercate di fare in modo che il cibo sia in armonia con lo stile che avete dato alla vostra giornata e con il luogo che vi ospita.
RICEVIMENTI...
Ed ora mentre ti riposi salgo in cielo e col pennello per te scrivo: “Oggi Sposi” Se state pianificando la cerimonia di nozze, il ricevimento di nozze o il soggiorno luna di miele, presso le Tenute del cantante Al Bano è possibile realizzare banchetti unici e personalizzati con un servizio attento per un maggior valore. Potete contare su di noi per rendere il vostro evento indimenticabile e di successo.
34
I VINI Abbiate cura, dall’inizio alla fine del pasto, di procedere con sapiente gradazione non guastando il palato, al principio con un vino troppo forte e, ricordando, che un vino leggero e delicato deve precedere quello robusto, corposo e non seguirlo. Lo champagne può essere servito dal principio alla fine del pasto, ma i buongustai preferiscono servire una gamma di vini variati. I vini bianchi e chiaretti vanno serviti freddi, da 6 a 12 gradi se sono secchi, a 5 se liquorosi; i vini rossi vanno serviti alla temperatura ambiente fra i 15 e i 18 gradi.
Nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Cellino San Marco, tra i due mari Ionio e Adriatico, il cantante Al Bano ha realizzato un Borgo tra boschi, uliveti e distese di vigneti, luogo ideale per un fine settimana di relax o una villeggiatura alla scoperta del territorio pugliese, tra Valle d’Itria e Salento.
HOTEL “FELICITÀ”
Le cinquanta suite e camere delle tenute sono immerse nel verde, all’ombra di ulivi secolari, mentre uccellini cinguettanti si posano sul vostro davanzale. All’interno delle tenute, una splendida piscina, con ampio solarium e vasche idromassaggio.
SPA “È LA TUA VITA”
La Spa regala tutto il benessere sprigionato dalle essenze presenti in natura, alle quali si accompagna l’esperta manualità dello staff, un connubio perfetto per elargire effetti rigeneranti e rivitalizzanti alla scoperta del proprio “IO”.
RISTORANTE “DON CARMELO”
Il ristorante nasce dall’amore per la cultura enogastronomica mediterranea. La cura delle materie prime, la scelta della frutta, di verdure, aromi e spezie sono il frutto dell’attenzione quotidiana dei contadini nella nostra tenuta.
CANTINA “AL BANO”
I pluripremiati e pregiati vini della Vinicola Al Bano sono ormai entrati nel Gotha del vino. Prenotando una visita guidata delle cantine è possibile esplorare, conoscere e infine, degustare i metodi di vinificazione degli storici e privilegiati vitigni autoctoni.
BOSCO “CURTIPITRIZZI”
Le Tenute comprendono un antico e storico bosco privato con un’estensione di circa 60 ettari, che ospita daini, cavalli, pony, volpi, tassi e aironi, creando cosi’ un piccolo angolo di paradiso naturale. È il luogo ideale per lunghe e tranquille passeggiate, circondati da antichi alberi di leccio, eucalipto, nella cornice della macchia mediterranea.
Contrada Bosco 72020 Cellino San Marco (BR) - Puglia - Italia Reception: (+39) 0831/619211 Web: www.tenutealbano.com E-mail: casacarrisi@albanocarrisi.com direzione.hotel@albanocarrisi.com
La torta nuziale
La Rivista degli Sposi 2019
Il taglio della torta è un momento del matrimonio che crea attesa e suspense. Amici e parenti aspettano l’arrivo del dolce per celebrare nuovamente la coppia e, dopo tanti festeggiamenti, per chiudere la cerimonia, la torta nuziale diventa protagonista insieme agli sposi. La scelta della torta è sempre molto personale ed è il simbolo della personalità e dei gusti degli sposi. Dopo la sua entrèe viene posta davanti agli sposi, che sotto i flash del fotografo, fanno il primo taglio. La torta è un complemento irrinunciabile per ogni ricevimento e per tale motivo ne esistono diverse tipologie: dalle torte nuziali con fiori alle torte nuziali a piani: c’è solo l’imbarazzo della scelta quando si tratta di decidere quale sarà la perfetta torta di matrimonio. La torta nuziale a piani, quella che si sogna fin da bambine, quella del matrimonio da favola, è una torta elegante ed un’ottima scelta sia che si voglia una torta semplice o una torta originale. Questo tipo di torta dà grande spazio a creatività ed immaginazione: dalle classiche torte bianche a tre piani con poche decorazioni, a veri e propri castelli di torta. La torta nuziale con fiori è una torta veramente romantica. Se il matrimonio sarà in primavera si può azzardare con una decorazione di fiori freschi, altrimenti si possono riprodurre fiori in zucchero o crema.
La torta nuziale shabby chic è adatta alle giovani coppie che amano la natura e la semplicità. Materiali grezzi e composizioni floreali sono i protagonisti di questo tipo di torta di matrimonio dal retrogusto country e libertino. Negli ultimi anni la torta nuziale all’americana ricoperta di pasta zucchero con varie decorazioni e fantasie è molto utlizzata. In caso scegliate questo tipo di torta è bene assicurarsi che il prodotto finale sia di ottimo sapore oltre che di bell’aspetto. In caso il matrimonio si svolga nella stagione calda, si può optare anche per una crostata di frutta più tradizionale, magari a forma di cuore. La torta nuziale per eccellenza rimane comunque la millefoglie o pan di spagna farciti con diversi tipi di crema e panna, in base al gusto degli sposi.
36
Ogni occasione importante non si festeggia a dovere senza un dolce all’altezza! Le nostre torte, da sempre, sono la giusta conclusione per un banchetto di nozze, ricordate con piacere da sposi ed invitati. Compleanni, Battesimi, Comunioni... una torta per ogni occasione.
EVENTI - PASTICCERIA GELATO ARTIGIANALE - CATERING TORTE PER TUTTI I GUSTI LUINO (VA) Via XV Agosto, 26 MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA (VA) Via Reschigna, 2
Tel. +39 0332 561 098
info@pasticceriacerinotti.it www.pasticceriacerinotti.it
Il lancio del bouquet Come tutte le cerimonie che si rispettino, ecco il momento tanto atteso dalle invitate alle nozze: il lancio del bouquet. Una frivolezza conosciuta in tutto il mondo, un’usanza anglosassone, un particolare apparentemente superficiale, ma di grande impatto emotivo, una sorta di “passaggio del testimone” tra chi ormai ha coronato il suo sogno e le future candidate al grande passo. Allora tutte lì, alle spalle della sposa che si accinge a lanciare il suo mazzolino: la tradizione dice che chi riceve il bouquet si sposerà entro l’anno. A questo rito è difficile sottrarsi, ma in alternativa la sposa può donare il suo bouquet all’amica più cara oppure dividerlo in tanti mazzettini da destinare a tutte le amiche single. Se la sposa intende conservarlo come ricordo della giornata, lo può far essiccare in un luogo chiuso e asciutto, deve però ordinarne al fiorista uno simile da destinare al lancio nel rispetto della tradizione.
La Rivista degli Sposi 2019
Floricoltura Cuassese
Via Morazzoni, 14 - 21037 Lavena Ponte Tresa Tel. 0332 551 000 - Tel. 339 66 27 424 info@floricolturacuassese.it www.floricolturacuassese.it
Affidatevi alle mani esperte di chi con amore si dedica alla realizzazione dei vostri desideri
38
L’azienda Floricoltura Cuassese è in continua evoluzione ed espansione, credendo nel proprio lavoro e in quello che può offrire; i fiori, le piante, la natura, sono in grado di trasmettere sensazioni incredibili e possono trasformare angoli bui, spogli e vuoti in piccoli paradisi in cui rispecchiarsi. CI SONO RICORRENZE IN CUI, NULLA PIÙ DI UN FIORE, PUÒ ESPRIMERE UN SENTIMENTO, UNA SENSAZIONE, UN RICORDO. La passione come forza spontanea nel vedere, lavorare, accostare i fiori tra loro o tra vari elementi è ciò che contraddistingue la sensibilità dell’azienda, l’artista che c’è in tutti noi. “Non importa il grande numero di cose che facciamo, ma quanta dedizione, amore, passione mettiamo nel farle”.
NOVITÀ: REPARTO OUTLET ABITI DA SPOSA A € 490,00 COMPOSÈ SPOSO A € 290,00
Via Manzoni, 15/17 - 21016 Luino (VA) Tel. 0332 537866 - www.lesposedimary.it - info@lesposedimary.it LE SPOSE DI MARY - Luino
lesposedimaryluino
La Rivista degli Sposi 2019
La musica
Non c’è pranzo di nozze che si rispetti che non preveda della buona musica. Fin dall’antichità i rituali di sposalizio sono sempre stati accompagnati e sottolineati dall’ascolto della musica. In filodiffusione o dal vivo, l’importante che ci sia, per rallegrare gli ospiti offrendo un’atmosfera gioiosa.
Per il momento gioviale (banchetto) gli sposi accolgono gli ospiti nella sala del ricevimento, per ringraziarli e scambiare due chiacchiere con tutti sulle note dolci delle loro canzoni d’amore preferite, che poi creano atmosfera per tutto il banchetto. Il clima a tavola non deve essere solenne, si tratta di una festa e tale deve essere. In ogni caso durante il pranzo la musica deve rimanere in sottofondo, per non disturbare la conversazione. Il culmine di questo “album fonografico” del cuore arriva col taglio della torta. Poi gli sposi aprono le danze sulla pista da soli e il “giro” seguente prevede che il padre della sposa balli con la figlia e la madre col nuovo genero.
In chiesa la musica ha il delicato compito di sottolineare e accompagnare i momenti più significativi della cerimonia del matrimonio, in particolare l’arrivo e l’ingresso della sposa, lo scambio degli anelli, l’offertorio, il santus, la comunione, le firme e l’uscita degli sposi.
L’ABILITÀ DI CHI DIRIGE LA COLONNA SONORA DELLA CERIMONIA STA NELL’OSSERVARE LA POESIA E IL TONO ROMANTICO DELL’EVENTO E RAVVIVARLO CON UNA CARICA DI GIOIA E CELEBRAZIONE CHE FACCIA BALLARE TUTTI, DAI PARENTI PIÙ STRETTI AGLI AMICI PIÙ GIOVANI.
40
41
L'album fotografico
La Rivista degli Sposi 2019
Potete immaginare il vostro matrimonio senza una foto che si rispetti, che possa far rivivere le stesse emozioni di quel giorno? Certo che durante la cerimonia di nozze non mancherà il vostro fotografo a scattare centinaia di foto, mettervi in posa per ottenere particolari più belli, ma tra una foto scattata e un’altra ad effetto passa la sua bella differenza. Non parleremo di prezzi del servizio fotografico, ma solo qualche consiglio per renderlo diverso dal solito. Cerchiamo in queste poche righe di focalizzare gli aspetti principali per ottenere un ottimo album di foto per i ricordi della giornata del matrimonio. Di solito ci si affida totalmente alla creatività e professionalità del fotografo, ma è consigliato anche prendere le opportune iniziative affinchè, riguardando le foto qualche anno dopo, non si visualizzino “due manichini in posa”.
Ricordate che non state effettuando un servizio fotografico per una rivista, quello è il giorno del vostro matrimonio e voi non siete dei modelli! Sorprendete il fotografo! Quando questo vi metterà in posa per qualche scatto, prendete l’iniziativa con qualche gesto o movimento particolare ed inaspettato! Dovrete dare sfogo alla vostra fantasia per fare qualche foto simpatica. Ma senza strafare, siate voi stessi, nè clown ma nemmeno dei modelli. Un altro utile consiglio per ottenere delle foto inaspettate e del tutto naturali, è quello di distribuire ad amici e parenti le classiche macchinette fotografiche usa e getta, per farvi scattare foto nei momenti più inaspettati e quindi naturali. In questo modo si ottengono circa un 30% di ottime fotografie da collezionare nell’album di matrimonio, grazie all’estro, creatività e simpatia tipica degli amici e dei dilettanti.
42
Foto: Giovanna Marino
Innanzitutto dovrete cercare un fotografo che abbia un buon rapporto con la macchina fotografica, di quelli che mano e macchinetta sono un tutt’uno e che scattano foto a gran quantità (non solo i classici scatti in posa..) e dopo sceglieranno quelle meglio riuscite e più emozionanti.
UN ALTRO OTTIMO CONSIGLIO PER OTTENERE DELLE FOTO INASPETTATE E DEL TUTTO NATURALI, È QUELLO DI DISTRIBUIRE AD AMICI E PARENTI LE CLASSICHE MACCHINETTE FOTOGRAFICHE USA E GETTA, PER FARVI SCATTARE FOTO NEI MOMENTI PIÙ INASPETTATI E QUINDI NATURALI. IN QUESTO MODO SI OTTENGONO CIRCA UN 30% DI OTTIME FOTOGRAFIE DA COLLEZIONARE NELL’ALBUM DI MATRIMONIO, GRAZIE ALL’ESTRO, CREATIVITÀ E SIMPATIA TIPICA DEGLI AMICI E DEI DILETTANTI.
Wedding Design FOTOGRAFIA & LOVEBOOK COORDINATO GRAFICO FILM & DRONE ALLESTIMENTO E SCENOGRAFIA VIDEO FIORI - MAKE-UP - ACCESSORI WEDDING PLAN SITI & SOCIAL
Siamo in Via Manzoni 5 / 7 Luino (VA) ITALIA Per informazioni e appuntamenti + 39 388.1893706 www.lovestudiogioandco.com info@lovestudiogioandco.com
Casa e arredamento
La Rivista degli Sposi 2019
La casa (di proprietà o in affitto) diventa il fulcro dello svolgimento della vita. Stare bene, qualità della vita, sentirsi a proprio agio, sono le parole d’ordine per la coppia. Parole che trovano un senso solo se si circonda di oggetti, colori, forme, comodità, desideri e gratificazioni che il “bello” e il “buono” riescono a darci. Armonia tra gusto e funzionalità, coerenza, tra qualità e prezzo devono essere gli imperativi per sfruttare al meglio il futuro nido d’amore. Coccolarsi in una bella casa è un piccolo lusso che la coppia deve concedersi. Un consiglio per le vostre scelte è quello di affidarvi sempre a mani esperte. Se avete optato per l’acquisto di una casa o avete deciso di affittarne una senza arredamento, avrete il compito di acquistare i mobili e di arredarla dandole così un aspetto più “vostro”. La scelta di un architetto può risultare ottimale per chi ha poco tempo oppure non riesce a dare concretezza alle proprie idee. Affidandovi ad un professionista avrete modo di LA SCELTA DEI COLORI risparmiarvi la parte burocratica del lavoro, lasciandovi comodamente consigliare in base ai vostri gusti. LA SCELTA DELL’ARREDO RAPPRESNTA SENZ’ALTRO Tuttavia, non tutti optano per la strada più comoda, LA PARTE PIÙ CREATIVA DEI LAVORI sia per risparmiare, sia perchè molti preferiscono ED I COLORI DELL’ARREDAMENTO, IN PARTICOLARE, essere gli artefici della realizzazione di quella che SONO MOLTEPLICI E POTRETE SBIZZARRIRVI NELL’IMMENSO sarà la loro futura casa. MONDO DELLE SFUMATURE E DEI CONTRASTI, Con l’aiuto di un architetto il risultato sarà PER INTERPRETARE AL MEGLIO LA VOSTRA DIMORA. sicuramente di gran classe, ma nulla se paIL COLORE IN SÈ INDICA LA PERCEZIONE DEI VOLUMI ragonato alla soddisfazione di creare la casa MODIFICANDONE LA PERCEZIONE. MOLTO SPESSO È SUFFICIENTE dei vostri sogni assecondando ogni piccolo DIPINGERE UNA SOLA PARETE, ANZICHÈ L’INTERA STANZA desiderio. PER DARE UN EFFETTO COMPLETAMENTE NUOVO, DONANDO UNA PROFONDITÀ UNICA. Armonia tra gusto e funzionalità devono UTILIZZARE COLORI NEUTRI IN TUTTI GLI SPAZI DELLA CASA, essere le parole d’ordine per sfruttare al PUÒ PERÒ DARE UN SENSO DI NOIA E MONOTONIA. meglio il vostro nido d’amore. PER CUI CERCHIAMO DI CREARE DEI PUNTI DI LUCE. MAGARI INSERENDO DEI DETTAGLI CON TINTE ACCESE E VIBRANTI, COME IL ROSSO O IL VERDE ACIDO. L’EFFETTO SARÀ ELEGANTE E MODERNO.
44
Progettare, Creare IN GRANITO GIANNINI GRANITI SA | Via Cantonale 219 | 6527 Lodrino Te l : + 4 1 ( 0 ) 9 1 8 6 3 2 2 8 6 w w w. g i a n n i n i - g r a n i t i . c h
Il viaggio di nozze La partenza per il viaggio di nozze subito dopo la celebrazione del matrimonio, allontanandosi dall’ambiente familiare, ha radici lontanissime e nasce dall’antica usanza del “rapimento”. Il rapitore era tanto cauto e furbo da nascondersi con la propria preda per un certo periodo da qualche parte, per evitare le ire e la vendetta dei parenti. Quando invece il matrimonio divenne un accordo prestabilito tra le famiglie, la fuga venne mantenuta come usanza simbolica per soddisfare la necessità da parte della nuova coppia di godersi la nuova intimità. Pian piano si arrivò così ad un lecito viaggio di nozze lontano dalle famiglie che durava un intero ciclo di una luna. Ciò spiega il termine “Luna di Miele”, dove il miele non fa solo riferimento alle dolci effusioni d’amore dei novelli sposi, ma al fatto che la bevanda usata tipicamente per festeggiare il matrimonio era un vino addolcito con il miele, che era l’unica cosa dolce nel mondo occidentale prima dell’arrivo della canna da zucchero. Oggi il viaggio di nozze è un momento di vacanza, di intimità per la coppia che deve essere unico, da sogno e rappresenta anche il meritato riposo dopo la faticosa organizzazione dell’evento del matrimonio. Ed è proprio la consapevolezza dell’importanza e unicità del viaggio di nozze, che vi deve portare a scegliere la giusta destinazione.
46
La Rivista degli Sposi 2019
RELAX SOTTO L’AURORA BOREALE Una fuga nella natura è il modo perfetto per rilassarsi e celebrare una nuova vita insieme, o semplicemente per trascorrere una vacanza romantica. Che siate sposi novelli o appena fidanzati, la Lapponia finladese è sicuramente uno dei luoghi più romantici per gli innamorati. Dalla quiete dell’inverno alla magia dell’estate, la Lapponia è multiforme come la sua bellezza. Godete di queste notti per rilassarvi ed ammirare le aurore boreali, che si possono vedere quasi 200 giorni nel corso dell’anno, e lasciatevi incantare dalla natura e dai paesaggi mozzafiato che sembrano ricordare paesaggi di una favola. Alloggi unici, gite in slitta trainate da renne, gite in motoslitta, escursioni con le ciaspole e molte altre attività renderanno I vostri giorni indimenticabili. Scegliere di andare in Lapponia per il viaggio di nozze è di sicuro una scelta originale, e al rientro i vostri racconti non rischierebbero in alcun modo di assomigliare a quelli di tutti gli altri. Garantiamo un’esperienza personalizzata e di alta classe della Lapponia, in collaborazione con i nostri partner locali. Siamo lieti di aiutarvi a personalizzare il vostro viaggio di nozze, o semplicemente una vacanza alla scoperta della Lapponia, compresi programmi di attività ed alloggi.
Northern Lights Travels GmbH Blegistrasse 13 - 6340 Baar Switzerland info@northernlightstravels.ch +41 41 761 60 00
www.northernlightstravels.ch
L'anniversario di matrimonio
La Rivista degli Sposi 2019
IL PRIMO ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO Il primo anniversario di matrimonio è una delle date più importanti da celebrare, per questo bisogna farlo nel modo giusto. Chiamate anche nozze di carta, il primo anniversario sancisce l’inizio della vita di coppia e celebra la nascita di una nuova famiglia. Le idee per renderlo speciale sono infinite, l’importante è festeggiare nel modo per voi migliore. Anche le soluzioni più classiche che rendono speciale questo giorno possono essere personalizzate, bastano un tocco di originalità e un pizzico di fantasia. Se volete passare il giorno che unisce il vostro amore in intimità, ecco OGNI ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO un’idea originale. MERITA DI ESSERE FESTEGGIATO E, Dato che si tratta appunto di nozze di SEBBENE LE NOZZE D’ARGENTO (25°) carta, si ritiene di buon auspicio regalaE LE NOZZE D’ORO (50°) re alla propria dolce metà qualcosa fatto SIANO QUELLE PIÙ SIGNIFICATIVE, con il materiale in questione. Lo stesso PER CHI È AFFEZIONATO ALLE SIMBOLOGIE vale anche per le nozze d’argento e d’oSAPPIA CHE OGNI CINQUE ANNI RICORRE UN ro. Però al posto del classico regalo, si PARTICOLARE FESTEGGIAMENTO può organizzare un gioco o un rito, da LE NOZZE DI COTONE DEL PRIMO ANNO ripete con variazioni negli anniversari O DI CRISTALLO DEL 20° successivi. O DI PERLA DEL 30° E COSÌ VIA FINO AD ARRIVARE COME FESTEGGIARLO AL DIAMANTE DEL 60° ANNO Per divertirvi e trascorrere una serata roE DEL PLATINO DEL 75° ANNIVERSARIO. mantica da soli, preparate dei bigliettini di carta da arrotolare e chiudere con un nastrino. Al loro interno scriverete tutto ciò che amate di lui o i momenti più belli trascorsi insieme. Sarà come tornare indietro nel tempo quando vostro marito li aprirà e li leggerete insieme. Sempre rimanendo sul fai da te e sul materiale carta, per il primo anniversario di matrimonio potete anche creare un album fotografico, con tanto di pensieri e frasi romantiche da abbinare ad ogni foto. Semplice, originale e sempre d’effetto. Amate viaggiare? Allora perché non vi concedete una seconda luna di miele? Magari sarà meno impegnativa e costosa della prima, ma sicuramente sarà indimenticabile. L’amore rende tutto speciale, anche i luoghi visitati. Con un budget limitato non serve andare necessariamente all’estero o alla sempre romantica ma scontata Parigi. L’Italia è ricca di storia e di piccoli borghi romantici, meglio approfittarne.
48