2 minute read

I fiumi e la Rete ecologica

Next Article
Verona

Verona

Serre al Cavallino, Venezia (TQ)

156

Advertisement

che pregresse di espansione delle principali aree urbanizzate (indice di rischio insediativo). - Elaborazione del quadro valutativo-comparativo degli effetti di frammentazione sincronica e tendenziale, con applicazione di filtri diagnostici alle realtà caratteristiche, e con definizione delle linee di gestione territoriale applicabili in sede di strumenti di coordinamento regionale e provinciale. I parametri che sono stati utilizzati per descrivere sia la condizione corrente, sia i fattori di pressione.

I paesaggi della frammentazione In relazione alla articolazione della patologia territoriale proposta dal Forman (1995) secondo la quale nel processo di frammentazione del paesaggio possono essere distinte secondo le relative configurazioni spaziali, più categorie di condizioni e dinamiche (perforazione, suddivisione, frammentazione, riduzione e progressiva eliminazione), l’applicazione del set di indicatori adottato (Bcopermeability, precentage, infrastruttural density, fragmentatcion by unfrastructures, urban density, progressitation by urbanee areas) è finalizzata alla specificazione conoscitiva dello stadio critico intermedio della frammentazione. L’analisi GIS condotta sulla griglia comunale in merito alla struttura degli indicatori di condizione corrente utilizzati ha consentito di estrarre i profili significativi per la regione Veneto e consecutiva alla Regione, nelle proprie iniziative di pianificazione e programmazione, di individuare linee sovraordinate di esigenza ed opportunità verso la continuità ambientale e la conservazione-miglioramento ecosistemico. Oltre a questa possibilità c’è da aggiungere che ogni comune, in quanto unità minima territoriale di diagnosi e interpretazione dei fenomeni, può essere analizzato in una prospettiva personalizzata nell’ambito della quale è possibile calibrare le azioni progettuali tese a rispondere sia alle istanze strategiche di ampia portata, sia anche alle problematiche di conservazione della biodiversità che hanno esigenze di lettura e di conduzione realizzativa gestibili essenzialmente alle scale territoriali di dettaglio. Sono state individuate 9 classi di paesaggi di frammentazione derivate grazie ai dispositivi di selezione attivati mediante i filtri diagnostici. Se ne riporta di seguito una caratterizzazione generale: A – Paesaggio a frammentazione molto elevata con frequente iper-dominante agricola (Parametri di selezione Tbiop<0,05 e Duu<0.05) B – Paesaggio a frammentazione elevata con iper-dominante insediativa (Parametri di selezione Tbiop <0,25 e Duu>0.33) C – Paesaggio a frammentazione elevata con dominante insediativa (Parametri di selezione Tbiop <0,25 e 0.33>Duu>0.15) D – Paesaggio a frammentazione elevata con frequente dominante agricola e subdominante infrastrutturale forte (Parametri di selezione Tbiop <0,25 e Duu<0.15 e IFI > 750) E – Paesaggio a frammentazione elevata con frequente dominante agricola e subdominante infrastrutturale debole (Parametri di selezione Tbiop <0,25 e Duu<0.15 e IFI < 750) F – Paesaggio a frammentazione media con dominante insediativa (Parametri di selezione 0.25< Tbiop <0,5 e Duu>0.15) G – Paesaggio a frammentazione media con dominante agricola (Parametri di selezione 0.25< Tbiop <0,5 e Duu<0.15) H – Paesaggio a frammentazione bassa con dominante insediativa forte (Parametri di selezione Tbiop >0,5 e Duu>0.15) I – Paesaggio a frammentazione bassa con dominante insediativa debole (Parametri di selezione Tbiop >0,5 e Duu<0.15)

This article is from: