2 minute read
Bassano del Grappa
268
Chioggia
Advertisement
Per affrancarsi da una anacronistica condizione di isolamento e catalizzare su di sé lo sviluppo economico e sociale dell’area sud della Provincia di Venezia, Chioggia vuole attivare la dimensione immateriale del proprio territorio, fatta di relazioni interpersonali e istituzionali, di identità, cultura e valori condivisi. La Città è pronta ad assumere un ruolo nuovo di attore di sviluppo nell’ambito della Provincia e della Regione e ciascuna delle iniziative che di seguito si propongono non è che una delle componenti di un disegno integrato al quale contribuiscono, con l’amministrazione locale, le diverse espressioni sociali, culturali ed economiche della comunità. Disegno integrato perché i collegamenti ferroviari rinviano, ad esempio, alla riqualificazione della portualità in funzione delle relazioni con gli interporti del nordest. La portualità è a sua volta connessa anche al turismo e al diportismo; il turismo è legato alla valorizzazione dell’offerta culturale del centro storico, alla riqualificazione ambientale, al comparto agroittico, e così via. I progetti di Chioggia derivano dal confronto tra condizioni attuali, obiettivi di fondo dell’amministrazione cittadina, potenzialità del territorio e processi di cambiamento in corso su scala nazionale e internazionale, senza cedere a una mera torsione localistica.
I collegamenti ferroviari e stradali
Posta la condizione di storico isolamento e la tendenziale marginalizzazione della quale soffre la Città. I collegamenti sono, in ordine logico, ma anche di “vissuto” il primo tema che Chioggia vuole affrontare. Bisogna realizzare collegamenti ferroviari che sostengano la proiezione in profondità del porto di Chioggia verso gli interporti di Venezia, Padova e Rovigo. Il potenziamento dei collegamenti ferroviari, per quanto importante per contribuire all’equilibrio modale spostando su rotaia buona parte del traffico merci, va comunque combinato con la realizzazione della bretella che colleghi Chioggia alla vicina rete autostradale. La strutturazione del grande traffico su gomma, che sta per essere gestita attraverso il Passante di mestre, va coordinata, infatti con i flussi del traffico locale che verrà assorbito dalla Romea commerciale e la Città deve disporre delle infrastrutture necessarie a razionalizzare le ricadute locali di quest’opera. Il potenziamento dei collegamenti è finalizzato, inoltre,
Ortofoto del centro storico di Chioggia (RdV)
alla riduzione dei disagi del pendolarismo, che toccano quotidianamente la qualità della vita delle migliaia di cittadini che lavorano nelle province circostanti. Anche se lo sviluppo imprenditoriale recente di Chioggia ha avuto prevalentemente una matrice padovana, il legame della Città con Venezia continua ad essere forte, anche se di fatto troppo dispendioso in termini di tempo. Un grande contributo all’integrazione dell’area sud della provincia verrebbe dalla realizzazione di una linea sub lagunare che da Chioggia toccasse Pellestrina, Lido, Venezia Fondamente Nuove, Murano e Tessera. Un tracciato collegato al sistema dei trasporti regionali.
Il porto, la logistica e la nautica
La qualità e la sistematicità dell’interazione tra Autorità Portuale, amministrazione locale, interporti, gestori delle reti ferroviaria e stradale, va coltivata per arrivare a un reale cluster terra-mare. Chioggia intende aumentare il proprio ruolo all’interno del cluster che passa per i porti di Trieste, Venezia, Ravenna e Taranto, contribuendo al recupero del ritardato sviluppo rispetto al più avanzato cluster tirrenico. Il porto genera valore sotto molti aspetti perché, oltre ad essere una azienda produttiva in sé, costituisce un nodo primario della rete logistica, agevola il riequilibrio modale dei trasporti, è un volano di sviluppo del territorio con l’indotto realizzato dall’attrazione di flussi di merci e di passeggeri: - la localizzazione di imprese industriali e commerciali; - la dotazione infrastrutturale per collegarsi con il retroterra; - le operazioni di recupero urbanistico; - la rifunzionalizzazione delle attività complementari tipi-