DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Il Colline Teatine IGP Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo paglierino con nuances di varia intensità; al naso le note fruttate si combinano con quelle di fiori gialli per fornire nell’insieme sensazione di freschezza; al palato risulta fruttato, di buon equilibrio e con una buona sapidità e una nota acida. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Colline Teatine IGP Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, si presenta di colore rosso che con il tempo assume toni più cupi; al naso si avverte netta la sensazione di piccoli frutti rossi; in bocca si denota un buon equilibrio e una trama tannica elegante. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Colline Teatine IGP Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, è caratterizzato da diversi toni di rosa; i profumi riportano a sensazioni di frutta unita a sensazioni balsamiche; al gusto evidenzia discreta persistenza. Può presentare anche la versione Frizzante. Il Colline Teatine IGP Passito Bianco, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore giallo tendente all’ambra a seconda dell’invecchiamento; al naso offre profumi intensi e fruttati; il sapore è secco, sapido e con le caratteristiche proprie del vitigno corrispondente. Il Colline Teatine IGP Passito Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, ha colore rosso più o meno carico tendente al granato; al naso ha intense caratteristiche proprie del vitigno impiegato; al palato risulta armonico e vellutato. Il Colline Teatine IGP Novello Rosso, da solo o con la specificazione da vitigno, è di colore rosso rubino con lievi riflessi violacei; il profumo è ricco di note fruttate; al palato è fresco e vellutato. Il Colline Teatine IGP Novello Rosato, da solo o con la specificazione da vitigno, ha colore rosa di intensità variabile; i profumi sono delicatamente fruttati; in bocca è fresco, armonico e vellutato, piacevolmente aromatico. UVAGGIO I vini a Indicazione Geografica Protetta Colline Teatine bianchi, rossi e rosati devono essere ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, da uno o più vitigni a bacca bianca o rossa, idonei alla coltivazione nell’area interessata.
SPECIFICAZIONI DA VITIGNO La IGP Colline Teatine con la specificazione di uno dei vitigni idonei alla coltivazione per la regione Abruzzo, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni. Possono concorrere, da sole o congiuntamente, alla produzione dei mosti e dei vini sopra indicati, le uve dei vitigni a bacca di colore analogo, non aromatici, idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. L’Indicazione Geografica Protetta Colline Teatine con la specificazione di due vitigni, è riservata ai vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale, dai corrispondenti vitigni, alla condizione che il vino derivi esclusivamente da uve prodotte dai due vitigni ai quali si vuole fare riferimento, che il quantitativo di uva prodotta da ciascuno dei due vitigni sia comunque superiore al 15% del totale e che l’indicazione dei vitigni venga riportata in etichetta in ordine decrescente rispetto all’effettivo apporto delle uve da questi ottenute. I vini Colline Teatine IGP con la specificazione del vitigno, oltre alle caratteristiche indicate per i vini del corrispondente colore, devono presentare le caratteristiche organolettiche proprie del vitigno. ZONA DI PRODUZIONE La zona di produzione del Colline Teatine IGP comprende il territorio di numerosi comuni in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.
COLLINE TEATINE IGP
COLLINE TEATINE IGT
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il Colline Teatine IGP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco, Rosso, Rosato, Passito Bianco, Passito Rosso, Novello Rosso e Novello Rosato. L’Indicazione include anche numerose specificazioni da vitigno.
TIPOLOGIE DI PRODOTTO
Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Contrada Buccieri, SS 602 65010 Villanova di Cepagatti (PE) Tel: +39 085.9772724 info@consorzio-viniabruzzo.it
Agroqualità S.P.A. V.le Cesare Pavese, 305 00144 Roma Tel: +39 06 54228675 www.agroqualita.it agroqualita@agroqualita.it
26 : Vinificatori 11 : Imbottigliatori Produzione (hl) 3.046
Fatturato (€) 235.481 Superficie (ha) 63,38 Dati Qualivita - Ismea
493