DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Il Penisola Sorrentina DOP Bianco si presenta di colore giallo paglierino brillante; al naso sprigiona note di agrumi, mela verde e mandorla; al gusto è caldo e con un’intensa nota sapida e fresca. Il Penisola Sorrentina DOP Rosso ha un colore rosso rubino scarico; i profumi evidenziano il frutto deciso di amarena, la percezione del cuoio, la consistenza dolciastra della liquirizia; in bocca la struttura fresca non manca di un corpo solido, di buoni tannini e di un lungo finale fruttato. Può presentare anche la versione Frizzante. Le uve destinate alla produzione dei vini Penisola Sorrentina DOP Rosso frizzante, accompagnati o meno dalla specificazione geografica, possono essere elaborati utilizzando la tradizionale pratica della rifermentazione naturale; è invece vietata la gassificazione artificiale, sia totale che parziale. UVAGGIO Bianco: Falanghina e/o Biancolella e/o Greco bianco minimo 60% (con presenza di Falanghina minima 40%), da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 40%. Rosso (anche Frizzante): Piedirosso (localmente detto Pér’ e palummo) e/o Sciascinoso (localmente detto Olivella) e/o Aglianico minimo 60% (con presenza di Piedirosso minima 40%), da soli o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 40%. SPECIFICAZIONI GEOGRAFICHE O SOTTOZONE Il Penisola Sorrentina DOP può essere accompagnato da tre sottodenominazioni geografiche: Penisola Sorrentina DOP Gragnano riservata al vino Rosso frizzante prodotto nell’intero territorio dei comuni di Gragnano e Pimonte e in parte del territorio del comune di Castellamare di Stabia; Penisola Sorrentina DOP Lettere riservata al vino Rosso frizzante prodotto nell’intero territorio dei comuni di Lettere e Casola di Napoli e parte del territorio del comune di Sant’Antonio Abate; Penisola Sorrentina DOP Sorrento riservata ai vini Bianco e Rosso prodotti nell’intero territorio dei comuni di Sorrento, Piano di Sorrento, Meta, Sant’Angelo, Massa Lubrense e Vico Equense.
I vini Penisola Sorrentina DOP Gragnano, Penisola Sorrentina DOP Lettere e Penisola Sorrentina DOP Sorrento sono prodotti con gli stessi uvaggi dei vini a Denominazione di Origine Protetta Penisola Sorrentina Bianco e Rosso (vedi Uvaggio). SPECIFICAZIONI AGGIUNTIVE La denominazione Penisola Sorrentina DOP può essere seguita dalla menzione Vigna con relativo toponimo.
PENISOLA SORRENTINA DOP
PENISOLA SORRENTINA DOC
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il Penisola Sorrentina DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco e Rosso. La Denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
TIPOLOGIE DI PRODOTTO
ZONA DI PRODUZIONE La zona di produzione del Penisola Sorrentina DOP comprende l’intero territorio dei comuni di Gragnano, Pimonte, Lettere, Casola di Napoli, Sorrento, Piano di Sorrento, Meta Sant’Angelo, Massa Lubrense, Vico Equense, Agerola e parte del territorio dei comuni di Sant’Antonio Abate e Castellamare di Stabia in provincia di Napoli, nella regione Campania.
Strada del Vino e dei Prodotti tipici della Penisola Sorrentina c/o Confagricoltura Via C.co A. Lucci, 137 80142 Napoli Tel: +39 081.5330819
Agroqualità S.P.A. V.le Cesare Pavese, 305 00144 Roma Tel: +39 06 54228675 www.agroqualita.it agroqualita@agroqualita.it 24 : Vinificatori 20 : Imbottigliatori Produzione (hl) 2.482
Fatturato (€) 241.352 Superficie (ha) 57,64 Dati Qualivita - Ismea
693