Atlante 2015 parte9

Page 1

SPOLETO DOP

SPOLETO DOC

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Lo Spoleto DOP comprende le seguenti tipologie di vino: Bianco; Spumante e Passito (questi ultimi solo con indicazione da vitigno). La Denominazione include anche numerose specificazioni da vitigno.

Per la tipologia Spoleto DOP Trebbiano spoletino Superiore è obbligatorio l’affinamento di almeno tre mesi in bottiglia.

DESCRIZIONE TIPOLOGIE DI PRODOTTO Lo Spoleto DOP Bianco si veste di colore giallo paglierino; all’olfatto si presentano inizialmente note fruttate di mela, pera e nespola che poi evolvono in toni minerali e di nocciola; la bocca è sapida e fruttata, con una piacevole vena fresca. I vini Spoleto DOP Spumante e Passito, con menzione del vitigno, hanno caratteristiche organolettiche tipiche delle uve e del terroir di provenienza.

TIPOLOGIE DI PRODOTTO

UVAGGIO Bianco: Trebbiano spoletino minimo 50%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 50%. SPECIFICAZIONI DA VITIGNO Lo Spoleto DOP può presentare le specificazioni dei vitigni sottoindicati. Da vitigno bianco (anche Superiore, Spumante, Passito): Trebbiano spoletino minimo 85%, da solo o con aggiunta di uve a bacca di colore analogo, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito dell’area interessata fino a un massimo del 15%. Le caratteristiche di colore, profumo e gusto di ciascuna specifica sono quelle tipiche del vitigno e del terroir di provenienza. La tipologia Spoleto DOP Trebbiano spoletino Spumante appartenente alla categoria “vino spumante di qualità” può essere spumantizzato con metodo Charmat e metodo Classico. Per l’appassimento delle uve destinate alla produzione dello Spoleto DOP Trebbiano spoletino Passito è consentita la disidratazione iniziale con aria ventilata non riscaldata. Nella fase di vinificazione sono ammesse le pratiche enologiche tradizionali della zona; è consentito l’affinamento e la vinificazione in legno.

ZONA DI PRODUZIONE La zona di produzione dello Spoleto DOP comprende l’intero territorio del comune di Montefalco e parte del territorio dei comuni di Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Foligno, Spoleto e Trevi in provincia di Perugia, nella regione Umbria.

Consarzio Tutela Vini Spoleto c/o Cantina Novelli Via del Commercio, 22 51100 Terni Tel: +39 0744.803301 cantina@grupponovelli.it

3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria Frazione Pantalla 06059 Todi (PG) Tel: +39 075.8957224 certificazione@parco3a.org

8 : Vinificatori 3 : Imbottigliatori Produzione (hl) 247

Fatturato (€) 39.718 Superficie (ha) 9,95 Dati Qualivita - Ismea

793


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.