PIAVE DOP EVENTI Festa del Piave Busche di Cesiomaggiore Il formaggio Piave DOP viene festeggiato ogni anno il 25 aprile con la Festa provinciale del formaggio e la Mostra mercato dedicata ai formaggi bellunesi. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Busche, dall’Associazione “Strada dei Formaggi e dei Sapori delle Dolomiti Bellunesi, si tiene in Piazza Aratiba, dove vengono allestiti gli stand che permettono alle numerose latterie della Provincia di Belluno di presentare e vendere i propri prodotti caseari. Nell’adiacente stabilimento Lattebusche è possibile visitare le linee di produzione e i magazzini di stagionatura. Presso la sede della Pro Loco è possibile degustare piatti a base di formaggio ed è possibile assistere ad eventi a tema.
INGREDIENTI - 100 g di formaggio Piave Vecchio DOP grattugiato - 4 fette di pane in cassetta - 4 cucchiai di panna - 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 20 g di burro - Un uovo - Sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
TARTINE AL PIAVE VECCHIO DOP
Tostare il pane e tenere caldo. In una ciotola sbattere molto bene l’uovo ed il vino bianco secco. Aggiungere il Piave Vecchio DOP grattugiato, la panna, il sale, il pepe e amalgamare il tutto. In un tegame mettere il burro, aggiungere il composto preparato e cuocere rapidamente mescolando sempre fino ad ottenere una crema omogenea, liscia e senza grumi. Disporre il pane sui piatti, distribuire la crema, aggiungere altro pepe e servire.
INGREDIENTI - 150 g di formaggio Piave Fresco DOP - 300 g di porri - 200 g di patate
- 1,5 litri di brodo - 50 g di burro - Sale q.b.
PREPARAZIONE
ZUPPA DI PORRI E PIAVE FRESCO DOP
Mondare i porri e tagliarli a rondelle sottili. Sbucciare e lavare le patate tagliate a dadoni. Sciogliere il burro nella pentola e lasciatevi appassire i porri. Unire le patate e farle rosolare, aggiungere il brodo bollente e cuocere per 30 minuti. Aggiustate di sale e mettere la zuppa in 4 ciotole con il formaggio Piave Fresco DOP tagliato a dadini. Far riposare per 5 minuti e servire a piacere con crostini.
879